Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriAnno XXI, n. 20 (2)Contaminazione ambientale ed elab...

Contaminazione ambientale ed elaborazione del rischio sanitario: i costi dell’incertezza. Una ricerca antropologica sul “gass-ra-doon” nel quartiere “Tamburi” (Taranto)

Environmental contamination and health risk processing: the costs of uncertainty. An anthropological research on the "gass-ra-doon" in the "Tamburi" district (Taranto)
Enzo V. Alliegro

Abstract

Nel settembre 2018 l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente di Puglia ha rilevato nelle scuole del quartiere Tamburi (Taranto) concentrazioni molto alte di un gas cancerogeno, il radon. Con una intensa ricerca di campo e l’impiego comparativo di molteplici fonti documentarie relative ad una città industrializzata ad altissimo tasso di percezione del rischio sanitario, lo studio affronta il problema del rapporto tra i sistemi pubblici di tutela ambientale e sanitaria e le risposte attivate dalle popolazioni che vivono nell’area interessata. Con l’analisi di aspetti contestuali e la disamina di dinamiche di costruzione simbolica, l’articolo inoltre si sofferma sul concetto di percezione del rischio mostrando come esso sia il prodotto di un processo di elaborazione che giunge a configurazioni sincretiche e contingenti.

Torna su

Testo integrale

1. Dall’antropologia dell’ambiente all’antropologia della crisi ambientale

  • 1 Non è possibile per ovvie ragioni rendere conto in questa sede neppure per sommi capi della vasta e (...)
  • 2 Cfr.: Breda 2000; Lai 2000; Haenn, Wilk 2006; Turri 2008; Papa 2012; Van Aken 2012, 2017; Zola 2017 (...)
  • 3 Cfr.: Zonabend 1986; Petryna 2002; Alliegro 2012, 2014, 2016, 2017a; Allen 2014; Boudia, Jas 2014; (...)
  • 4 La crisi delle matrici vitali di cui l’esistenza si nutre ha spinto le popolazioni in molte aree de (...)

1Nel corso degli ultimi anni l’interesse delle discipline antropologiche nei confronti del territorio e dell’ambiente è venuto sistematicamente arricchendosi di nuovi approcci teorico-metodologici, alcuni dei quali si sono spinti a rivisitare in termini originali le interazioni degli uomini con il pianeta e le relazioni tra le diverse forme di vita1. In questa cornice di studi hanno preso forma ricerche che assumono quale oggetto di analisi specifici contesti nei quali le popolazioni sono coinvolte da problematiche sanitarie generate da diffusi fenomeni di inquinamento. La sfida conoscitiva che l’antropologia ha accolto su questo complesso fronte problematico non riguarda tanto la disamina del feeling intimo ed empatico che le comunità hanno modellato dialetticamente con i luoghi natii2, quanto la comprensione dei meccanismi di ri-definizione del senso di sicurezza e di protezione, dell’identità e dell’appartenenza, unitamente all’esame delle forme di incorporazione della sofferenza e del disagio, delle strategie di advocacy e di difesa messe in campo per diversamente “dominare” una realtà vissuta come anomala, disordinata, denormalizzata3. Lo studio dei meccanismi mediante i quali le comunità interpretano, manipolano e rappresentano la propria identità in luoghi contaminati che hanno fortemente compromesso la domesticità, spingendo verso nuove forme di identizzazione (Alliegro 2016, 2017a), di simbolizzazione (Alliegro 2017b) e di conflitto e mobilitazione sociale4, consente di accedere ad alcuni aspetti del sistema culturale che l’ordinarietà cela e che invece il conflitto mostra.

  • 5 Lo studio nella città di Taranto sulle problematiche connesse alla percezione del rischio si colloc (...)

2Questo lavoro, nel quadro di una ricerca in corso di svolgimento nella città di Taranto5 incentrata sull’analisi di alcuni aspetti della relazione che la popolazione ha allacciato con il suo alter ego – l’Ilva – (l’acciaieria più grande d’Europa) (Bellifemine 2018), intende porsi nel solco di questo filone specifico dell’antropologia della contemporaneità (Dresch, James, Parkin 2000; Eriksen 2017), mostrando alcune prospettive metodologiche declinate lungo la direttrice tracciata dall’antropologia simbolica (Alliegro 2017b), medica (Pizza 2005; Quaranta 2006; Hahn, Inhorn 2009), pubblica e applicata (Malighetti 2001; Palmisano 2014; Benadusi 2015). In particolare, a partire dall’emergenza “gas radon” esplosa nei primi giorni di settembre del 2018 nel quartiere Tamburi, l’area più vicina al polo siderurgico, questa indagine intende evidenziare quanto lo studio dei territori interessati da fenomeni di crisi ecologica richieda grande cautela nei processi di contestualizzazione e di storicizzazione e si presti a riflessioni più generali che investono da una parte il rapporto molto discusso nelle scienze sociali tra evento, processo e struttura e dall’altro le dinamiche evolutive che interessano l’apparato normativo-valoriale in cui le pratiche comportamentali delle comunità locali sono collocate. Queste, infatti, inevitabilmente risultano connesse a dispositivi simbolici, ad articolazioni sociali, culturali ed economiche, oltre che a specifici assetti del potere politico, scientifico ed istituzionale.

3Nel caso preso qui in esame si mostrerà come le politiche di comunicazione e di mitigazione del rischio attivate dagli enti competenti a tutela della salute delle popolazioni abbiano operato in base a logiche che non sono affatto partecipate e meno che mai condivise e comprese dalle popolazioni a cui sono dirette. A monte della procedura di accertamento, quando si sono avviate le campagne di misurazione, così come a valle, quando si sono comunicati i risultati, ma anche quando il legislatore ha fissato alcuni aspetti normativi, non si è tenuto abbastanza conto di variabili specificatamente culturali che concernono i processi cognitivi, affettivi e di simbolizzazione che inevitabilmente investono le rappresentazioni pubbliche degli agenti tossici e delle fonti nocive. Così come scarsamente valutate sono state talune caratteristiche contestuali, come il peso dei flussi comunicativi, la tradizione di lotta, la forza delle reti interrelazionali, le forme della conoscenza e della costruzione simbolica che a partire dalla rappresentazione dei nessi patogenetici incidono sull’idea di sicuro e di protetto (Castel 2004), quindi sui concetti di rischio, di prevenzione e di salute (Vineis 1990; Canguilhem 1998).

2. Il gas radon tra “big bang” e “modernità”

  • 6 Si tratta di un’agenzia governativa sorta nel 2008 per coadiuvare il Ministero dell’Ambiente, cfr. (...)

4Nella sezione “Radioattività ambientale” del sito ufficiale dell’“Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale” (d’ora innanzi Ispra) campeggia la seguente frase: «Il gas radon è un pericolo per la salute con una soluzione semplice. Proteggiti, misura la concentrazione negli ambienti in cui vivi»6. A questo ammonimento basato su una proposizione di equivalenza che fa del radon una minaccia per la salute da cui è il caso di difendersi, seguono una serie di sezioni che esplicitano ulteriori aspetti che aiutano a prendere confidenza con questo gas: 1. “Effetti sulla salute”; 2. “Come entra nelle nostre case”; 3. “Come si misura”; 4. “La situazione in Italia”; 5. “Come si riduce”; 6. “Valori di riferimento per abitazioni e luoghi di lavoro”; 7. “Cosa fare”; 8. “Servizio misure radon Ispra”.

  • 7 Per una ricostruzione delle ricerche scientifiche sul radon sia sul piano chimico che medico-epidem (...)

5Dismessa la veste di elemento chimico prodotto in illo tempore da processi naturali di formazione (ancestrale) e di trasformazione (tuttora in corso) della materia (il radon è costantemente generato dal decadimento del radio che a sua volta proviene dall’uranio, e la sua fonte generativa è localizzata nel sottosuolo), ecco il gas disporsi, sebbene in forma simbolica, sulla scena pubblica quale costrutto socio-culturale dalla forti valenze cognitive, emozionali e performative, con evidenti impatti politico-sociali prima ancora che medico-sanitari. Sottoposto ad una particolareggiata ricerca chimico-fisica con cui è stato possibile coglierne le componenti segrete, sino alle particelle atomiche più intime che ne fondano le proprietà costitutive specificatamente radioattive, sul radon si sono indirizzate le attenzioni delle discipline mediche ed epidemiologiche che ne hanno invece investigato gli effetti sulla salute7. A partire da opportune analisi di laboratorio e da specifiche osservazioni cliniche il percorso è stato breve per giungere all’incorporazione di questo elemento in politiche internazionali di monitoraggio ambientale e di protezione sanitaria (World Health Organization 2009). Ed è così che sono sorti programmi pubblici basati sulla misurazione delle concentrazioni e sulla predisposizione di azioni di mitigazione che hanno coinvolto discipline di ordine geologico, ingegneristico ed impiantistico chiamate ad approfondire le caratteristiche strutturali degli edifici (specie fondamenta e materiali di costruzione) ed impiantistiche (soprattutto meccanismi di areazione e di ventilazione).

6Con il passaggio dalla caratterizzazione chimica alla predisposizione di interventi prima di stima quantitativa delle concentrazioni e poi di difesa della salute (Bochicchio, Forastiere 2010), il percorso di comprensione e quindi di messa in chiaro di un “qualcosa” che sfugge al controllo sensoriale dell’uomo (Le Breton 2007; Plessner 2008; Marazzi 2010) si è compiuto. Infatti, nonostante le leggi di natura abbiano consegnato il gas radon ad una dimensione latente (trattasi di un gas nobile, inerte, incolore e inodore), lo sguardo scientifico ne ha ormai tratteggiato i caratteri intrinseci, lasciando affiorare le sue proprietà che sono quelle di una indomita aggressività radiologica esercitata su tutti gli esseri viventi. Da questo punto di vista, dunque, il radon che, ovviamente, è sempre esistito, è stato “scoperto” attraverso l’esercizio dei saperi occidentali che servendosi della tecnologia hanno fissato criteri di riconoscibilità che via via sono venuti ad imporsi in contesti extra scientifici. Giunto, dunque, nella sfera pubblica, è stato disciplinato un particolare ordine del discorso (Foucault 2004) che ne ha progressivamente diffuso un profilo dannoso secondo un approccio biopolitico (Foucault 2012). Tutto questo, nel quadro della cosiddetta società del rischio (Luhmann 1996; Lupton 1999; Beck 2000), è poi stato declinato in ordinamenti legislativi volti a regolamentare le pratiche comportamentali, sino ad arrivare alle vicende tarantine oggetto del presente lavoro che ne rappresentano un inevitabile risvolto.

3. Il “gass-ra-doon” al rione Tamburi: l’emersione di un problema

  • 8 La puntuale rilevazione visuale condotta lungo il perimetro che divide il quartiere Tamburi dai par (...)
  • 9 La prevalente presenza di madri in questo momento specifico dell’azione pubblica non indica affatto (...)
  • 10 Alla base della costituzione del comitato “Tamburi Combattenti” vi è da una parte un aspetto contin (...)

7La giornata del 21 settembre 2018 è stata assai ricca di avvenimenti importanti ed inaspettati. Raggiunta Taranto sin dal giorno precedente con il fine di seguire un convegno sulle emissioni odorigene e di proseguire la ricerca di campo che prevedeva per queste giornate la rilevazione visuale degli impieghi degli spazi a ridosso dell’acciaieria8, mi sono recato nel pomeriggio in piazza Masaccio, il cuore pulsante del quartiere Tamburi. È qui, del tutto casualmente, che mi sono imbattuto in un affollato assembramento costituito prevalentemente da donne e bambini9. Avvicinatomi al centro dello slargo, salutate le persone che avevo avuto modo di frequentare sin dal giugno precedente, ho subito capito che il tema della discussione non era una delle tante problematiche connesse alla difficile e troppo ravvicinata convivenza con l’Ilva, le stesse che avevo ripetutamente ascoltato seguendo anche i lavori di molti comitati cittadini, ma il problema del gas radon fatto emergere nelle scuole del quartiere Tamburi dall’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale Puglia (d’ora innanzi Arpap). Poiché la mia ultima presenza a Taranto risaliva ai primi di settembre, e non avendo da allora mai smesso di aggiornarmi facendo ricorso alla netnograhy, e in casi specifici a prolungate conversazioni telefoniche e a scambi di messaggi telematici, il tema del radon non mi era ignoto. Ciò, invece, che mi sembrò degno di attenzione, era la presenza al centro del cerchio tracciato dalla folla di una pediatra appartenente all’associazione ISDE (International Society of Doctors for the Environment - Medici per l’Ambiente) appositamente chiamata dalle mamme del quartiere che nell’ottobre del 2017 hanno fondato il comitato “Tamburi Combattenti”10.

  • 11 Il materiale documentario è conservato nell’archivio personale dell’autore.
  • 12 A proposito la dottoressa ha chiarito l’assoluta inutilità degli esami ematici e la pericolosità di (...)
  • 13 Per cogliere alcuni elementi sui quali la popolazione locale si è soffermata può essere utile il ri (...)

8Rileggendo con attenzione gli appunti e riascoltando i materiali registrati11 in quel caldo pomeriggio settembrino risulta possibile isolare i temi dominanti dell’incontro seminariale tenuto “en plein air”. Quesiti specifici sulla natura del radon, nome pronunciato da taluni con accentuata sillabazione tra il deferente e il dissacrante “gass-ra-doon”, unitamente a ipotesi sulle cause e a domande più circostanziate sulle misure di prevenzione e la necessità di accertare al più presto lo stato di salute dei più piccoli12, lasciano cogliere quanto bisogno di informazione circoli nel quartiere, ritrovatosi praticamente in perfetta solitudine innanzi ad un vuoto conoscitivo davvero enorme, come già emerso nei giorni precedenti13. Infatti, né la scuola, né il Comune, né le istituzioni preposte al controllo ambientale e sanitario, praticamente nessuno dei numerosi enti a vario titolo coinvolti nella problematica, hanno avviato un piano organico di coinvolgimento e di informazione per la popolazione esposta. A porsi quale fulcro delle discussioni in piazza Masaccio è la preoccupazione degli effetti sulla salute dei bambini, accompagnata da richieste di chiarimento rispetto ai motivi della presenza gassosa. Un senso di profonda angoscia serpeggia tra i residenti che hanno maturato una specifica immagine di pericolo e di colpa (Douglas 1991, 1993, 1996), la quale prende forma con domande che oscillano tra la ricerca di cause “naturali” e responsabilità “morali” e “politiche”. Gli abitanti del quartiere, saputo che le scuole del quartiere sono “invase” da una non ben definita entità immateriale che già nel nome “gass-ra-doon” evoca scenari terribili di asfissia e di sterminio (Sloterdijk 2006), hanno affrontato il problema in maniera molto pragmatica, chiedendosi cosa concretamente si possa fare per proteggere la salute dei più deboli, gli scolari. Ed è proprio rispetto a tali imperativi cognitivi e morali che si formalizzano lungo un piano in cui la cittadinanza attiva è declinata sul versante tanto biologico (di difesa della vita) quanto etico (di protezione dei valori) che l’angoscia si fa spazio con domande dirette alla dottoressa, chiamata soprattutto ad esprimersi sul significato delle misurazioni del gas, e non soltanto sugli eccessi rispetto alla legge vigente. Compreso che il rischio zero non esiste neppure per valori ritenuti a norma; considerato che i parametri ufficiali fissati dalla legge sono soltanto delle “convenzioni” stabilite dal legislatore; persuasi della nocività del gas amplificata dalla miscela inquinante diffusa in quel particolare quartiere, ecco i presenti rielaborare il concetto di rischio e giungere al nocciolo della questione per chiedersi se sia ammissibile che i propri figli continuino ad essere costipati in edifici scolastici che da luoghi sicuri sono ormai pensati come camere a gas.

4. Minatori, nessi patogenetici e piani di monitoraggio

9A questo punto, nel tentativo di comprendere il significato specifico che la vicenda “gass-ra-doon” ha assunto nel quartiere Tamburi, si rende importante adottare un metodo d’analisi diacronico che dopo aver ricostruito gli eventi fondativi passi a quelli costitutivi ed evolutivi. Tuttavia, prima di restringere il campo di osservazione, è necessario fare esattamente il contrario, allargare la visuale, poiché è soltanto mediante questa zummata che mette in relazione il micro al macro che sarà possibile inquadrare in maniera più nitida quanto appena riferito.

10Sembrerà per certi versi inverosimile, ma il punto di partenza dell’intera vicenda tarantina trova quale riferimento i laboratori di Parigi. È, infatti, nella capitale francese che i coniugi Curie nel 1898 estrassero da alcuni minerali una sostanza destinata ad occupare il n. 86 della tavola periodica ed alla quale sarebbe stato dato un nome e un peso atomico, e sulla cui radioattività si sarebbero pronunciati già nel 1901 gli studiosi Elster e Geitel (Jacobi 1993: 40).

11Il luogo esatto di provenienza dei campioni esaminati dai Curie in Francia non è affatto secondario. Si tratta di minerali estratti dalla catena montuosa situata al confine tra la Repubblica Ceca e la Germania, nota come Monti Metalliferi, posta tra la Sassonia e la Boemia. La storia delle primordiali scoperte mediche connesse al radon e delle successive evidenze epidemiologiche muove in realtà i suoi primi passi proprio da questi monti, in particolare dalle miniere di Jachymov e Schneeberg, sulle quali si era già soffermato nel 1567 Paracelsus che nell’indicare una specifica patologia polmonare che decimava i minatori fece uso dell’espressione “mala metallorum” (Ibidem: 39). Se queste primordiali osservazioni offrirono più di una semplice pista per sostenere l’ipotesi di una correlazione non casuale tra minerali e disfunzioni organiche, bisognerà attendere lo sviluppo della chimica di laboratorio, della medicina sperimentale e dell’epidemiologia per ottenere considerazioni più circostanziate che avrebbero condotto alla configurazione del famigerato nesso patogenetico (Vineis 1990).

  • 14 Come quelli resi noti nel 1951 da William F. Bale, a Rochester, e quelli svolti nel prestigioso Max (...)
  • 15 Per una rassegna di studi epidemiologici cfr. World Health Organization 2009: 6.

12Un impulso decisivo in questa direzione venne assicurato nella prima metà del Novecento dallo sfruttamento per fini militari delle miniere di uranio negli Stati Uniti e in Russia. Gli studi condotti nei parchi minerari e negli istituti medici governativi basati anche su esami istologici giunsero negli anni Cinquanta a risultati sempre più chiari14, successivamente confermati da indagini epidemiologiche estese ad ambiti civili (Darby et al. 2005)15.

  • 16 Si tratta del dott. Francesco Bochicchio dell’ISS, attuale responsabile scientifico del Piano nazio (...)

13Parallelamente a queste ricerche furono avviati studi su contesti civili. La prima indagine di questo genere vide nel 1956 quale teatro ben 225 abitazioni in Svezia. Nonostante i risultati di tale approccio pionieristico dimostrarono che il problema del gas radon non era circoscritto alle aree di estrazione minerale, la comunità scientifica ritornò sulla questione soltanto dopo due decenni con una serie di studi che confermarono i sospetti precedenti. Dunque, fu così che da questa azione conoscitiva internazionale presero forma due nuovi aspetti: nel 1988 l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (Iarc) ha inserito il radon nell’elenco delle sostanze cancerogene, mentre successivamente uno specifico programma di divulgazione, prevenzione e riduzione del rischio è stato lanciato su scala mondiale dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, pervenuta nel 2009, anche con il concorso di scienziati italiani16 e di lavori americani (Beir 1988, 1999; Brer 2006), ad un vero e proprio manuale (World Health Organization 2009). È, infine, dalla predisposizione di tale corpus conoscitivo che si sono poi originate azioni legislative formalizzatesi in Europa con l’approvazione di specifiche direttive, come la 618 del 1989, la 641 del 1990, la 29, 92 e 93 del 1996 (quest’ultima attuata in Italia con dl 241 del 26 maggio 2000), infine la 59 del 2013 (tuttora non recepita dall’ordinamento italiano) (Bochicchio 2014).

  • 17 Trattasi del maggiore organismo scientifico di cui il Ministero della Salute dispone, cfr. www.iss. (...)

14È alla luce di questi dettami normativi che in Italia l’Istituto Superiore di Sanità17 (d’ora innanzi ISS) ha dato vita sin dagli anni Novanta in varie regioni italiane ad una serie di attività di monitoraggio, poi confluite nel 2002 nella costituzione del “Centro Nazionale per la protezione dalle radiazioni” (Bochicchio et al. 2017a). In seno all’ISS è stato poi redatto il Piano nazionale radon per la riduzione del rischio di tumore polmonare, e pubblicato nel 2010 il Primo rapporto sintetico (Bochicchio, Forastiere 2010). Nelle attività del Centro Nazionale sono state coinvolte anche le regioni, alcune delle quali si sono munite di specifiche leggi dando vita nei territori di competenza a mirati piani di rilevazione.

15È a questo punto che il breve viaggio che ha preso l’avvio dai coniugi Curie fa tappa nuovamente in Puglia, la cui giunta regionale il 3 novembre 2016 ha approvato la legge n. 30 “Norme in materia di riduzione alle esposizioni alla radioattività naturale derivante da gas “radon” in ambiente confinato”, modificata con L.R. n. 36 del 9 agosto 2017. Questo dispositivo legislativo è composto da sei articoli e contempla due aspetti di estrema rilevanza: il primo riguarda il livello di concentrazione massima consentita del gas, mentre il secondo affronta le misure di risanamento in caso di sforamento. Più dettagliatamente, per gli edifici destinati all’istruzione, l’art. 4 impone che il livello di radon non superi il valore di 300 Bq/mc. e, in caso di valore sopra soglia, che il proprietario dell’immobile rediga entro due mesi un piano di risanamento, il quale, debitamente approvato entro ulteriori due mesi, dovrà essere attuato entro un anno. A questo punto, terminati i lavori di risanamento che consistono da una parte nell’isolare l’edificio agendo sulle fondamenta, i pavimenti e le fessure e dall’altra nell’assicurare un buon ricambio d’aria anche con l’installazione di sistemi forzati di ventilazione, è possibile predisporre un secondo ciclo di misurazioni annuali.

16Come si procede tra la prima rilevazione dalla quale siano emersi sforamenti di legge e quella che segue i lavori di risanamento? In questo arco temporale biennale le scuole sono interamente interdette al pubblico, lo sono soltanto le aule interessate, oppure l’attività può svolgersi senza restrizioni? A chi compete pronunciarsi sull’agibilità degli immobili?

17Relativamente a questi aspetti la normativa è silente. Così come rispetto agli obblighi e alle modalità informative rivolte alle popolazioni interessate. La legge regionale, dunque, nel rinviare alla legislazione generale di riferimento e nel recepire alcune istanze scientifiche internazionali lascia nel vuoto altri aspetti, muovendosi da concezioni specifiche di pericolo e di protezione che confliggono con quelle dominanti a livello locale emerse molto chiaramente nel corso dell’intervento della dottoressa Isde in piazza Masaccio.

5. Politiche ambientali tra “assolutismo scientifico” e “ortodossia giuridica”

  • 18 In detta comunicazione si fa esplicito riferimento alla legge regionale la quale impone che sia la (...)

18La rilevazione del gas radon condotta da Arpap nelle scuole nel quartiere Tamburi si è svolta tra il luglio del 2017 e il luglio dell’anno successivo. Le scuole coinvolte non sono state selezionate per specifiche ragioni di ordine scientifico o ambientale e sanitario, ma piuttosto per aver aderito su base volontaria ad un progetto indirizzato a due quartieri della città, Tamburi appunto, e Borgo. Come mai l’Arpap abbia ritenuto di concentrarsi in questa fase sui quartieri più vicini all’Ilva non è dato saperlo con certezza. Invece risulta ben documentato l’invio all’Istituto Scolastico Statale “Vico-De Carolis” (Tamburi) della relazione finale sul monitoraggio, accompagnata da planimetrie e da tabelle indicanti aula per aula gli esiti delle misurazioni18. Se il 13 luglio è il giorno in cui l’“Ufficio Radiazioni Ionizzanti” dell’agenzia ambientale ha ufficialmente comunicato alla scuola l’esito delle rilevazioni, servirà quasi un mese perché della situazione venga resa edotta la popolazione interessata, e circa due per una piena divulgazione dei dati mediante canali istituzionali.

  • 19 Nel verbale l’unico riferimento a temi ambientali è il seguente: “[…] i recenti lavori di ristruttu (...)
  • 20 Secondo varie testimonianze raccolte sul campo sarebbe stato un genitore ad informare personalmente (...)

19Una prima occasione perché la comunità locale potesse opportunamente essere informata è costituita dal Consiglio d’Istituto, l’organo collegiale ed elettivo della scuola presieduto da un rappresentante dei genitori. Nel verbale del 24 agosto, il primo e tuttora unico consiglio tenutosi dopo l’acquisizione della relazione ufficiale di luglio, tale notizia non trova alcun riscontro19. Questa ha fatto breccia nella scena pubblica soltanto il 10 settembre, ad una settimana esatta dall’apertura dell’anno scolastico, quando dell’onere informativo si è fatto carico una televisione locale20. I toni del servizio giornalistico, in cui è stato intervistato il direttore generale dell’Arpap giunto a Taranto da Bari, non lasciano alcun dubbio circa la natura della minaccia ormai incombente:

  • 21 Cfr. https://www.norbaonline.it/ondemand-dettaglio.php?i=55996.

C’è gas radon nelle scuole del quartiere Tamburi. Lo ha accertato l’Arpa Puglia, in particolare in una trentina di aule poste al piano terra del plesso “Vico-De Carolis” che comprende anche la Deledda. Il radon è un gas cancerogeno. La segnalazione da parte dell’Arpap è stata fatta a metà luglio al dirigente scolastico che ha provveduto subito a girarla alle autorità competenti, l’Asl e il Comune. Da quel momento, era il 23 luglio scorso, l’Arpap non ha saputo più niente, né sono al corrente i genitori degli alunni, tranne qualcuno, che ha notizie frammentarie. Nei tre plessi otto aule sono state interdette, per altre diciotto c’è rischio elevato21.

  • 22 Nel comunicato ufficiale diramato dal sito web del Comune di Taranto si legge: “Il Civico Ente fa c (...)
  • 23 Il verbale dell’incontro è stato reso pubblico dal Comune di Taranto sul proprio sito istituzionale (...)
  • 24 In più occasioni è stato fatto notare come, piuttosto stranamente, al tavolo non partecipi l’assess (...)

20«Il radon è un gas cancerogeno»!
È questa la sentenza perentoria resa dalla televisione locale senza alcuna ulteriore delucidazione. Sono queste parole a varcare la soglia delle abitazioni e ad entrare prepotentemente nella vita di persone che si sono ritrovate a doversi confrontare all’improvviso con una entità del tutto ignota. Ed è così che il giorno seguente (11 settembre) è scattata la protesta, con una delegazione di cittadini che si è recata presso il Comune per interagire con gli amministratori, i quali per gli approfondimenti hanno invitato i presenti a ritornare il giorno successivo, quando la questione sarebbe stata affrontata in Municipio con “esperti della materia”. Effettivamente il 12 settembre, contestualmente alla diramazione da parte dell’amministrazione comunale di un comunicato stampa che tendeva a ridurre la portata del problema e ad ipotizzare per taluni il reato di “procurato allarme”22, si è tenuta presso il Comune di Taranto una riunione con esponenti di vari enti23. Dopo la prima parte rigorosamente istituzionale, da cui i cittadini sono stati del tutto esclusi, le porte si sono aperte anche alla delegazione dei Tamburi, la quale ha potuto interloquire con i rappresentanti dell’amministrazione comunale (assessore ai lavori pubblici, assessore all’ambiente e funzionario dell’ufficio tecnico e dell’ufficio patrimonio)24, dell’Arpap (direttore della sede tarantina), dell’Asl (responsabile del dipartimento di prevenzione), della scuola (provveditorato e dirigente scolastico), e del Commissario Straordinario per le Bonifiche (suo delegato). L’analisi dei contenuti di questo incontro consente di verificare come le conoscenze scientifiche e la normativa di riferimento siano state concretamente declinate e diffuse dagli apparati istituzionali per fare fronte alle richieste di chiarimento avanzate dalla cittadinanza.

  • 25 Il quadro politico generale in cui la vicenda del quartiere Tamburi si colloca deve essere tenuto n (...)

21Per quanto riguarda le autorità municipali presenti, un primo aspetto che merita di essere sottolineato è l’emersione di punti di frizione con altri enti e finanche con alcuni cittadini. Alle scuole è stata mossa l’accusa di aver generato caos tra la popolazione con la decisone, del tutto arbitraria perché di competenza altrui, di interdire l’impiego di alcune aule. Ai secondi invece è stato indirizzato l’appunto di impiegare i temi ambientali per ragioni politiche, anche in balia di sobillatori interessati a vendicare defenestramenti subiti. Al di là di questi aspetti strettamente connessi a vicende, anche politiche, locali25, a caratterizzare in termini generali la postura assunta dai rappresentanti del potere municipale è il richiamo costante al principio del “primato della scienza”, evocato a garanzia della terzietà della decisione che la pubblica amministrazione dovrà assumere. È questa la prima logica che presiede il discorso pubblico tendente a mostrare la bontà di un atto amministrativo del tutto depoliticizzato, sintetizzabile con la seguente espressione: «le nostre decisioni dipendono unicamente da quanto ci viene comunicato dagli esperti, ovvero da chi ufficialmente e tecnicamente è preposto a pronunciarsi in merito».

22Tra i banchi della sala consiliare siedono anche i genitori dei bambini dei plessi scolastici coinvolti, unitamente a parenti ed amici facenti parte della rispettiva rete relazionale. Nei loro interventi si fa riferimento ai pericoli concreti che il radon rappresenta per la salute, tenuto conto che non si tratta di anonimi ed imprecisati “organi bersaglio” ma di bambini dei Tamburi, vale a dire “di piccini che hanno già problemi e che sono già immunodepressi”. In virtù, dunque, dei mesi trascorsi in quella scuola e alla luce del lungo periodo di permanenza che attende gli scolari, si disegna un orizzonte minaccioso che si formalizza con domande che lasciano venire alla ribalta un meccanismo specifico di percezione del pericolo strettamente connesso ad una dinamica di identizzazione (Alliegro 2016, 2017a) in cui le persone si percepiscono e si autorappresentano come vittime sovraesposte alle fonti inquinanti, in un contesto tratteggiato nei suoi confini estremamente vulnerabili. In questo caso si tratta di una procedura di (ri)elaborazione del rischio che conduce i presenti ad una richiesta netta che sarebbe sbagliato ridurre ad una banale sindrome di “rassicurazionismo legale” ma che piuttosto rinvia ad una intenzionalità precauzionale che è anche una provocazione politica e scientifica:

  • 26 Cfr.: http://www.comune.taranto.it/index.php/9-news-in-evidenza/6718-seduta-pubblica-del-12-09-2018 (...)

Chi si prende la responsabilità che noi possiamo portare i nostri figli a scuola lì? Perché lunedì possono andare a scuola i nostri figli? Chi si prende la responsabilità di questa cosa? Se la prende la ASL? Se la prende l'ARPA? Se la prende il Comune? Se la prende il Sindaco? Noi questo vogliamo sapere26.

23Posti innanzi a tale quesito che non lascia spazio ad infingimenti di sorta, ai funzionari seduti al tavolo si è presentato il difficile compito di attivare nella parentesi circoscritta di pochi attimi le proprie capacità di sintesi e di persuasione. Infatti, risulta da spiegare come mai il radon, pur non provocando una patologia acuta ed immediata secondo lo schema “comando-risposta”, risulti nondimeno un temibile agente cancerogeno, ovvero un “qualcosa” che a partire dal sottosuolo abbatte i confini sicuri degli edifici insinuandosi silenziosamente nei corpi sino a penetrare negli alveoli polmonari. Il sapere scientifico evocato decisamente dagli amministratori finisce per essere relativizzato proprio dai funzionari delle agenzie sanitarie locali che quando sono chiamati a pronunciarsi sull’inesistenza del “rischio zero”, quindi sull’incertezza degli effetti patogenetici, si ritrovano costretti a dare vita ad una strategia che si assesta intorno ad una pronunciata “ortodossia giuridica” (“la legge ci impone questo”) che costituisce un secondo vettore che il discorso pubblico segue:

  • 27 Cfr.: http://www.comune.taranto.it/index.php/9-news-in-evidenza/6718-seduta-pubblica-del-12-09-2018 (...)

Voglio un foglio di carta scritto di qualcuno che si assume le responsabilità. La responsabilità se l'è assunta lo Stato e la Regione facendo questa legge in cui dice: "È questo". Perché non vi fidate, dico...io, un altro vi può scrivere qualsiasi cosa. Non vale niente. "Devi chiudere immediatamente per quello", allora vuol dire che non potete andare. Se la legge dice che bisogna fare le azioni di bonifica eccetera, voi... è quello che vale. Capito? È questo che vi voglio far capire. Nel momento... se la legge avesse detto: "Se si superano i trecento va subito ritirata l'agibilità ed evacuata la scuola...", questo non c'è scritto e quindi27.

  • 28 Gli interventi ispettivi disposti dall’ufficio tecnico comunale nelle scuole così come alcune misur (...)

24Il tavolo tecnico istituzionale piuttosto che svolgere una funzione rassicurante ha amplificato le tensioni. Ai cittadini non è stato mostrato nulla di concreto: né i dati ufficiali dell’Arpa sui monitoraggi e meno che mai il piano di risanamento di cui dovrebbe farsi carico l’ufficio tecnico comunale. In tale occasione è stato soltanto fatto cenno ad alcuni interventi immediati che, tuttavia, poiché non sembrano rispondere ad un preciso e normativizzato “protocollo”, risultano poco rassicuranti28. Ritrovatisi innanzi a tale atteggiamento ritenuto di “intollerabile e freddo distacco”, alcuni abitanti dei Tamburi si sono recati nuovamente in Comune e presso gli uffici dell’Arpap per ottenere i dati ufficiali delle rilevazioni, resi finalmente pubblici. È a questo punto che nella indeterminatezza tanto delle cause dei valori anomali quanto delle misure di contrasto, che il quartiere ha inteso rivolgersi ad un esperto ritenuto super partes, la dottoressa dell’Isde intervenuta il 21 settembre in piazza Masaccio, il cui coinvolgimento ha suscitato una serie di reazioni tra gli amministratori e i funzionari locali, come la seguente nota del Comune di Taranto del 25 settembre mostra:

  • 29 Cfr.: http://www.comune.taranto.it/index.php/disposizioni-generali/9-news-in-evidenza/6756-areazion (...)

Si susseguono ancora dichiarazioni da parte di soggetti che forse, dimentichi della deontologia professionale, rischiano di assumere posizioni politiche, più che di vera tutela dei cittadini. Sulla questione del radon nelle scuole questa amministrazione, in maniera trasparente, ha già coinvolto le istituzioni ed i tecnici preposti […]. Mercoledì è anche previsto un incontro con il Provveditorato agli Studi per valutare come ottimizzare i responsi alle segnalazioni dei dirigenti scolastici e, in estrema ratio, disporre un trasferimento temporaneo degli studenti […]. Ciò non di meno, di fronte alla disinformazione, alla strumentalizzazione ed alle ipotesi di procurato allarme, ora ci aspettiamo dagli Enti preposti e persino dall’Ordine dei Medici prese di posizione pubbliche, univoche e definitive […]29.

25“Procurato allarme”! Questo il reato ipotizzato per la dottoressa che aveva ritenuto di non sottrarsi alla richiesta d’informazione legittimamente avanzata dal quartiere.

6. Il vento della morte

26Tra paure e sensi di colpa maturati giorno dopo giorno sia per i bambini lasciati a casa con la negazione, diranno i genitori, del diritto alla studio, e sia per quelli accompagnati a scuola, con forti dubbi circa il diritto alla salute, l’anno scolastico anche nel quartiere Tamburi è venuto (apparentemente) normalizzandosi. Alcune famiglie in assenza di conclusioni certe hanno preferito impedire ai bimbi di frequentare per alcuni giorni le lezioni, altre invece hanno richiesto il nulla osta per il cambio di sezione, altre addirittura hanno ottenuto il trasferimento in plessi lontani, con il corollario di non trascurabili oneri organizzativi. In questo quadro di profonda incertezza, in cui si sono rincorse voci di probabili interventi dell’assistente sociale nei casi di assenze prolungate, il 22 settembre sul sito internet dell’Arpap e su quello del Comune di Taranto è stato annunciato per il giorno seguente il “wind days”. Di cosa si tratta? Nei giorni di vento forte da nord-nord ovest, alla luce di una legge regionale e di successive deliberazioni del Comune di Taranto, le finestre delle scuole del quartiere Tamburi devono restare chiuse per impedire che gas tossici e polveri contaminate provenienti dai parchi minerari e dagli impianti dell’acciaieria possano penetrare nelle aule scolastiche e nuocere alla salute dei presenti.

27L’evidente conflitto tra la norma sui “wind days” e le misure di areazione prescritte per liberare le aule dal gas radon a cui la legislazione internazionale fa riferimento è stridente. Ne danno conto senza troppi giri di parole gli abitanti dei Tamburi:

  • 30 Nel profilo Fb di Antonio D Lenti in data 24 settembre tale affermazione si chiude con la frase seg (...)

Se apri le finestre esce il gas Radon ma entra il ‘minerale’, se le chiudi non entra il ‘minerale’ ma si concentra il gas Radon. Qual è la soluzione? Chi si assumerà la responsabilità di aprire o chiudere le finestre?30

28Contraddizioni così evidenti hanno indebolito a Taranto il senso di fiducia e generato un profondo senso di ingiustizia e di rabbia. Ed è così che la mobilitazione si è incanalata lungo una direttrice penale che dalle assemblee pubbliche e dai post on line, dalle riunioni in Comune e dalle richieste di chiarimento indirizzate a conoscenti, esperti e medici di famiglia, è poi passata alla denuncia formale inoltrata alle forze dell’ordine.

  • 31 In questo caso il promotore è stato un padre, mentre il documento è stato firmato da genitori di am (...)

29Il 25 settembre presso la stazione dei Carabinieri Paolo VI di Taranto è stata depositata una lettera sottoscritta da ben 124 persone definitesi “genitori degli alunni”31. Nel documento si denunciano i ritardi e le crepe del sistema informativo che ha tardato nel fornire alle persone interessate le notizie appropriate. A fronte di rassicurazioni di circostanza ritenute sin troppo fragili, rese in alcuni casi da operatori scolastici che non hanno mancato di indicare la propria presenza in aula quale garanzia di incolumità, i genitori si sono mostrati particolarmente angosciati dalla sospensione delle misurazioni dei valori del radon, chiedendo finanche l’intervento dei vigili del fuoco.

  • 32 Si tratta di Peaclink e Tamburi Combattenti (promotori dell’iniziativa), Comitato di Quartiere Tamb (...)

30Nella medesima caserma dei Carabinieri il 12 ottobre è stata protocollata una denuncia-esposto sottoscritta da 200 persone, oltre che da alcune delle più importanti associazioni tarantine impegnate nella difesa ambientale32. In questo caso mediante una articolata e corposa ricostruzione dei fatti, con la puntuale citazione di riferimenti legislativi, di studi epidemiologi, di comunicati stampa, verbali di riunioni e di altri documenti ufficiali allegati al testo, si è evidenziato lo stato di pericolo in cui gli scolari sarebbero costretti a vivere. Facendo leva sul contenuto di interventi di tutela che prescrivono esattamente una il contrario dell’altra, le oltre dieci pagine del testo terminano con una netta denuncia che nell’evocare il mancato rispetto del principio di precauzione evidenzia condizioni di totale insicurezza. In questo secondo caso la raccolta delle firme si è svolta in piazza Masaccio e ha assunto una dimensione pubblica. Essa si è succeduta a partire da fine settembre ed è stata accompagnata da assemblee pubbliche in cui i cittadini si sono confrontati sulle azioni messe in campo dai vari enti. I contenuti delle prolungate discussioni sono ben evidenti in un comunicato stampa del 29 settembre, dal quale si evince uno stato di tensione sempre più netto, contestualmente al diffondersi di un livello avanzato di conoscenze acquisito nel percorso di lotta, da intendersi quale occasione di presa di coscienza e di apprendimento collettivo:

  • 33 Il comunicato stampa è leggibile sulla pagina Fb Tamburi Combattenti del 29 settembre 2018.

Il gas radon si lega agli agenti presenti nell’aria e, a contatto con l’organismo, rilascia radioattività nelle cellule. La sua pericolosità per la salute è ben nota da decenni. Un documento elaborato nell’ambito del progetti dell’OMS “International Radon Project” a cui hanno partecipato oltre 100 esperti di 35 paesi di diversi continenti, propone un “livello di riferimento di 100 Bq/m3” per ridurre al minimo i rischi per la salute. Il radon, aggiungendosi agli inquinanti presenti nel quartiere, aggrava una situazione già a rischio per la salute dei cittadini, soprattutto nelle giornate di wind days in cui vengono riversate sulla comunità polveri di minerali, di rifiuti speciali e di amianto […]. Ne è risultato che il 25 e 26 settembre la maggior parte dei genitori ha scelto di non mandare i propri figli a scuola33.

31Il valore di 300 Bq/m3 della legge regionale è considerato insicuro, quindi apertamente contestato. Da ciò il passo è stato breve per ritornare su alcune proposte già formulate in precedenza:

  • 34 Ibidem.

Come proposto anche prima dell’avvio dell’anno scolastico, il nostro gruppo ritiene necessaria l’attivazione di un servizio navetta, a spese del Comune di Taranto, che prelevi dai rispettivi plessi scolastici gli alunni, e li riporti negli stessi luoghi dopo aver effettuato ore di lezione altrove. Tale provvedimento, dovrebbe terminare solo dopo la fine dei lavori per l’abbattimento di gas radon nelle suddette scuole e solo successivamente ad ulteriori misurazioni che garantiscano la salubrità dei luoghi in modo da garantire sia il diritto alla salute che quello allo studio34.

32Poiché gli enti pubblici hanno rilevato nelle aule scolastiche la presenza di una sostanza ritenuta dalla scienza pericolosa, un solo comportamento di tutela dà fiducia ai diretti interessati: il trasferimento in luoghi sicuri. Come hanno risposto le istituzioni a tale chiara presa di posizione maturata dalla popolazione?

  • 35 Trattasi del dott. Francesco Bochicchio, direttore dal 2017 del Centro Nazionale per la Protezione (...)

33Il primo ottobre presso il Comune di Taranto si è svolta una nuova riunione tecnica. Oltre agli enti presenti all’incontro del 12 settembre, per questa occasione è stata richiesta la partecipazione in “conference call” del massimo esperto italiano di radon, il responsabile del Piano Nazionale Radon del Ministero della Salute35, mentre sono stati nuovamente esclusi dal tavolo istituzionale gli abitanti del quartiere Tamburi che hanno appreso gli esiti dell’incontro leggendo la notizia da una testata tarantina:

  • 36 Cfr. www.laringhiera.net/taranto-gas-radon-nelle-scuole-il-comune-rischi-immediati-inesistenti/.
    Su (...)

Inesistenza dei rischi immediati per la popolazione scolastica ed il personale che opera nei plessi dell’istituto comprensivo “Vico-De Carolis”. Questo è, secondo il Comune di Taranto, quanto emerso durante il tavolo tecnico istituzionale sul gas radon […]. Il Comune fa sapere di avere ricevuto “la massima disponibilità da parte del prof. Francesco Bochicchio, professionista di indubbia fama, direttore del Reparto di Radioattività e sugli effetti sulla salute dell’Istituto Superiore della Sanità, dal 2005 Coordinatore del piano nazionale radon. Dall’incontro, la cui videoregistrazione è in fase di caricamento sul sito istituzionale dell’Ente, è emersa la assoluta adeguatezza degli interventi già messi in atto da parte dell’amministrazione nonché l’inesistenza di rischi immediati per la popolazione scolastica ed il personale che opera nei plessi dell’Istituto comprensivo Vico-De Carolis”36.

7. La costruzione (sociale) dell’emergenza e l’elaborazione (culturale) del rischio

34Cosa significa proteggere una popolazione? Le azioni di monitoraggio ambientale attivate da Arpap e i successivi interventi di risanamento realizzati dal Comune hanno raggiunto effettivamente gli obiettivi di tutela posti dalla comunità scientifica internazionale e dal legislatore europeo, italiano e regionale? Da quale concezione di “salute” e di “patologia” gli enti locali si sono mossi? Con quale idea di trasparenza, di partecipazione e di inclusione (pilastri costitutivi delle concezioni più accreditate dei piani di difesa della salute pubblica) hanno proceduto?

  • 37 Come già indicato nella nota n. 5, questo lavoro è pensato anche quale strumento di analisi finaliz (...)

35Nel corso di alcuni incontri pubblici i responsabili istituzionali coinvolti hanno dichiarato di aver svolto il proprio dovere ben oltre quanto fissato dal dispositivo normativo. Alla ricerca antropologica non compete svolgere valutazioni di ordine amministrativo, morale e meno che mai penale sul lavoro svolto da terzi. Nondimeno, nell’interesse esclusivo della popolazione37, può rientrare nei compiti di una disciplina che voglia fare del proprio sapere anche uno strumento di confronto pluridisciplinare per l’implementazione di politiche pubbliche, chiedersi cosa si sarebbe potuto fare diversamente. Alcuni elementi di criticità sono emersi già nei paragrafi precedenti. Piuttosto che riprenderli può essere utile seguire alcune direttrici riflessive che concernono da una parte la “gestione-trasmissione” della notizia del superamento dei valori di legge e dall’altra le modalità messe in campo per illustrare alle popolazioni interessate la genesi, la natura e il significato di tali eccessi unitamente al piano di risanamento.

  • 38 Secondo una testimonianza resa allo scrivente direttamente dal responsabile radon dell’Iss risulta (...)

36Per quanto riguarda l’aspetto informativo, posto che nessun programma generale di comunicazione è stato redatto e che neppure una semplice strategia sembra abbia orientato la sua iniziale divulgazione, risulta che su questo fronte ci sia stato un’evidente incomprensione della rilevanza che il governo del “dato sensibile” assume soprattutto quando l’informazione concerne la salute pubblica dei minori. La ricostruzione sintetica della vicenda ci conduce verso la definizione di due flussi distinti di comunicazione, come lo schema n. 1 mostra:

Schema n. 1 - Flussi di comunicazione
1. Canale istituzionale: Arpap >> Istituto scolastico >> Comune (STOP)
2. Canale informale: Cittadino Tamburi >> Servizio televisivo >> Popolazione

Alla diffusione della notizia non sono seguite occasioni di approfondimento specifico della problematica (cfr. Schema n. 2):

Schema n. 2 - Occasioni di confronto
1. Canale istituzionale: Tavolo Tecnico Comune >> Popolazione
2. Canale semi-istituzionale: Medici Isde >> Popolazione
3. Canale (in)formale: Cittadini >> (medici di famiglia - Centro nazionale protezione radiazioni ISS38)

  • 39 Il Piano di Risanamento previsto dalla legge non è stato illustrato alla popolazione. Alcune associ (...)
  • 40 Al netto di questi due aspetti, la presenza dell’acciaieria e degli enormi parchi minerari non è in (...)

37Per quanto concerne invece le azioni di risanamento, salvo alcuni cenni nei tavoli tecnici e nei comunicati stampa, non vi è stato alcun momento dedicato ufficialmente all’illustrazione non tanto delle singole misure quanto del Piano complessivo39. Evidentemente la legge non lo prevede e gli amministratori si sono attenuti ad essa, mentre l’assenza di una cabina di regia che coordinasse gli enti ha comportato che ciascuno si muovesse isolatamente. Piuttosto che pianificare una propedeutica ed organica azione informativa ed esplicativa che contemplasse approfondimenti tanto sulla problematica quanto sui relativi rimedi, da attuarsi preferibilmente nel quartiere coinvolgendo le scuole e facendo leva sui medici di base e altri operatori di prossimità, la questione è stata affrontata in maniera non proprio ponderata, con in alcuni casi finanche un braccio di ferro con i diretti interessati. A partire da una gestione siffatta è venuto via via imponendosi ai Tamburi il sospetto che si volesse tacere il superamento dei valori di legge, negare gli effetti nocivi sulla salute, eludere l’accertamento delle responsabilità (secondo alcuni i flussi del radon non sarebbero “naturali” ma “artificiali” perché cagionati dai lavori fatti nelle gallerie sotterranee dell’Ilva poste sotto alcuni edifici scolastici e dai materiali di risulta presenti nelle collinette artificiali modellate per separare i parchi minerali dal quartiere)40, infine procrastinare gli interventi risolutivi.

  • 41 Per considerazioni di natura più generale sul significato e taluni effetti dell’azione penale cfr. (...)

38La reazione della popolazione è certamente ascrivibile a questa gestione non ottimale dei flussi informativi. A questa evidente imperizia, tuttavia, bisogna aggiungere le condizioni del contesto locale dominato da un diffuso senso di timore connesso alla presenza di variegate fonti inquinanti, esito inoltre di una memoria lunga che attesta politiche industriali di totale disinteresse nel campo della tutela della salute. Valori straordinariamente alti di tumori pediatrici attestati dallo studio epidemiologico “Sentieri” sono largamente noti nel quartiere, così come gli esiti delle perizie tecniche svolte per la magistratura nel processo Ilva avviato nel 2012 (Sebastio 2012; Palmisano 2014; Masera 2014)41. Nel dare notizia del rinvenimento di eccessi di radon nelle scuole non si è tenuto conto del “pronunciato livello di allarme” circa lo stato di salute dei bambini e neppure della “considerevole quota di attenzione” che avvolge la loro cura, così come è emerso dalla ricerca di campo e ampiamente suffragato dalla letteratura di riferimento dedicata alla città ionica (Attino 2013; Colucci, D’Alò 2016; Leogrande 2018). Piuttosto che agire sul trattamento di tali timori, favorendone la comprensione e l’emersione, si è ricorso genericamente al contesto quale chiave di lettura per dare conto di una reazione definita in alcuni casi come ipocondriaca, irrazionale e tendenziosa. Da ciò è emerso un impiego generico e strumentale della nozione di contesto, la quale è stata caricata impropriamente di un valore autoesplicativo, per essere infine impiegata in certi casi per fini autodifensivi.

39Anche un’altra considerazione è stata avanzata per interpretare il quadro comportamentale degli abitanti dei Tamburi. Il radon non è un elemento tossico che provoca in maniera meccanica un manifesto e acuto effetto patologico. A differenza di sostanze nocive per le quali è possibile con estrema certezza definire il livello letale, in questo caso è soltanto data la possibilità di indicare effetti dannosi di lungo corso secondo meccanismi latenti e modelli non deterministici ma probabilistici (Vineis 1990). La comunità scientifica a tale riguardo sembra condividere l’idea che per ogni aumento di 100Bq/m3 ci sia un incremento di possibilità di contrarre il tumore polmonare pari a circa il 16% per esposizioni trentennali (Darby et al. 2005; Bochicchio, Forastiere 2010: 4). Mentre i saperi colti elaborano un ragionamento che supera il modello causale meccanicistico la popolazione ne sarebbe ancora irretita, finendo con il mostrarsi incapace di pensare al radon non come fattore latente di rischio ma ancora come agente patogenetico diretto, percependone gli effetti in maniera inappropriata e amplificata. Da ciò sarebbe sorto un atteggiamento ingiustificatamente iperdifensivo determinato da dimensioni emotive e perfino simboliche connesse alla destabilizzazione di un luogo – la scuola – che necessita di essere pensato quale spazio protetto. Questo modo di impostare il discorso, in parte condivisibile, trascura del tutto un piano diverso, che invece è utile considerare poiché mostra una eventuale matrice strutturale e non contingente delle reazioni. Precisato che in tale contesto la rappresentazione della scuola non si colloca automaticamente, a causa dei regolamenti sui wind days, nel perimetro del sicuro, in effetti si può ipotizzare che in parte sia proprio l’impianto normativo a cagionare taluni comportamenti, poiché è esso stesso a ragionare in termini rigidi di valori fissi inviolabili. Piuttosto che individuare “fasce di allerta” e di “pre allarme” in cui è il caso di intervenire quantomeno con mirate azioni informative, la legge agisce esattamente come viene rimproverato alle popolazioni, procedendo con un sistema di semafori verdi e rossi rispetto alla quota massima consentita.

  • 42 Di recente l’approccio complessivo è stato ridiscusso, cfr. Bochicchio et al. 2017b.
  • 43 Può essere utile evidenziare come le azioni di lotta attivate nel quartiere Tamburi si siano dovute (...)

40Poiché i valori del gas radon sono piuttosto mutevoli e possono variare nell’arco perfino di una stessa giornata, la comunità scientifica ha ritenuto importante procedere con la definizione di parametri medi annuali42. Pertanto i tempi della prima rilevazione e della seconda, con l’intermezzo temporale dei lavori di risanamento e dell’iter autorizzativo, portano ad oltre tre gli anni della possibile convivenza con la fonte contaminante. Ed è proprio tale dilatazione accompagnata dal timore di presunti effetti generati da incontrollati picchi espositivi (in assenza nel dettato normativo, come nel caso di altri inquinanti, di concentrazioni massime ammissibili) che contrasta con il senso di protezione che muove invece una parte43 degli abitanti del quartiere.

  • 44 In più di un’occasione è stato fatto riferimento al caso Grottaglie, in cui il Comune ha avviato un (...)

41Le misurazioni del radon non sono costose, non necessitano di accorgimenti tecnici particolarmente complessi e possono essere realizzati anche direttamente nei luoghi interessati con strumentazione portatile. Di tutto ciò gli abitanti del quartiere sono coscienti44. Allora perché la legge non dispone misurazioni più frequenti e in continuo? Perché già al primo semestre, quando i valori acquisiscono una certa significatività, non è previsto alcun intervento?

  • 45 Ci si riferisce ai trattamenti termali, rispetto ai quali, tuttavia, la comunità scientifica ha sol (...)

42La vicenda del radon qui ricostruita consta di livelli intrecciati di complessità che richiamano il dibattito sulla vaghezza (Marconi 2007; Moruzzi 2012). Sebbene questo gas non presenti effetti sanitari a breve termine e sia addirittura impiegato per finalità terapeutiche45, la comunità scientifica continua ad occuparsene, ed è giunta ad ipotizzare una correlazione con casi di leucemia infantile (Kohli, Noorlind Brage, Lofman, 2000) di cui la popolazione dei Tamburi non sembra essere cosciente.

43Le ricerche scientifiche continuano dunque a svolgere il loro compito mentre i dispositivi legislativi cercano di tradurre in azioni difensive le loro conclusioni. Nel quartiere le une e gli altri si sono dovuti confrontare con una situazione in cui dal passato affiora un forte senso di sfiducia incessantemente alimentato dalla cronaca (Vulpio 2009; Colucci, Alemanno 2011; Attino 2013; Sgobio 2015; Greco 2016; Vignola 2017; Leogrande 2018). Un profondo senso di impotenza sembra sovrastare le popolazioni mortificate da una pluridecennale tradizione di inattività pubblica che a lungo ha perfino lasciato che la squadra locale di calcio respirasse a pieni polmoni le polveri dell’Ilva in un campo di calcio posto a poche decine di metri dai parchi minerali del tutto scoperti (Colucci, D’Alò 2016).

44La legge regionale non contempla le richieste di tutela e di protezione avanzate dai genitori, come il trasferimento degli studenti, la continuità delle misurazioni, l’assunzione scritta di responsabilità. Quello di Taranto non è l’unico caso di rinvenimento di valori anomali in scuole italiane. È però uno dei rari esempi in cui la sottostima della particolare condizione contestuale in cui la sensibilità e la responsabilità genitoriale sono esercitate ha finito con il generare un fenomeno di crisi diffusa (Oliver-Smith, Hoffman 1999; Hoffman, Oliver-Smith 2002; Ligi 2009; Benadusi 2015; Palidda 2018), di cui le denunce penali costituiscono una solida testimonianza. Quest’ultime, dunque, possono essere considerate l’esito del mancato accoglimento delle proposte risolutive avanzate dalle popolazioni, le quali sono da intendersi come esempi locali di elaborazione del rischio. Così come sono forme specifiche di elaborazione del rischio le risposte di negazione e di sottostima fatte proprie da quanti si sono contrapposti ai cittadini in lotta, ritenendo che tutto fosse “comunque” sotto controllo. In un caso come nell’altro, sia quando si è andati al di là di quanto disposto dai saperi tecnico-scientifici e sia quando ci si è invece collocati al di qua, tali esempi mostrano in maniera molto chiara come la voce ufficiale sul rischio, quella amministrativo-istituzionale, sia oggetto di specifiche azioni di interpretazione e negoziazione, e non accolta passivamente dalle comunità interessate. Quando, infatti, una popolazione è investita da una notizia di minaccia scattano inevitabilmente processi di elaborazione che sottopongono ad analisi almeno quattro dimensioni: 1) la causa che ha generato la denormalizzazione ecologica, distinta tra eziologia naturale e responsabilità umane e politiche; 2) gli effetti sulle diverse forme di vita, tenuto conto della gravità e della reversibilità; 3) il contesto in cui l’azione/agente impatta, considerata la resilienza e la vulnerabilità pensate sia in termini organizzativi ed economici e sia socio-culturali e politici; 4) il contrasto attivato dagli enti pubblici, tenuto conto dell’affidabilità e dell’efficacia (quindi della fiducia).

  • 46 Per agente esterno di denormalizzazione si intende un elemento che perturba in maniera incisiva (cr (...)

45Le strategie di elaborazione della denormalizzazione cagionata dall’agente esterno46, da considerarsi quali esercizi ermeneutici di controllo dell’incertezza, quindi base di partenza per l’esercizio dell’autodifesa, azionano inevitabilmente risposte che si collocano tra i due poli dicotomici del riduttivismo ingenuo (non succederà nulla) e dell’allarmismo cinico e fatalista (non si può fare nulla), assestandosi intorno a codificazioni multiple ma non infinite (pena l’impossibilità di un approccio analitico che non sia unicamente di ordine psicologico) che spetta alla ricerca antropologica definire. Quanto alle reazioni estreme – ostacolo all’implementazione di pratiche condivise di protezione – si tratta del riflesso di specifiche condizioni storiche di ordine cognitivo, economico e politico, che a partire dagli input informativi ricevuti retroagiscono dialetticamente sulle agenzie e gli enti pubblici.

Schema n. 3 - Elaborazione del rischio

8. Il rischio e la sua dimensione simbolica

46Il gas radon è stato sottoposto ad un processo di rivisitazione semantica che ne ha rovesciato i connotati. Abbattuti i confini dello scomparto 86 in cui si trovava costipato, quindi uscito dalla tavola periodica che classifica la materia elementare da cui tutto si genera, esso ha guadagnato la scena pubblica per assumere il valore di simbolo, vale a dire di “qualcosa” che è ormai altro da sé, esito di un processo di attribuzione di un significato ad un significante che è la cifra specifica di ogni processo di simbolizzazione (Turner 1976; Douglas 1979; Alliegro 2017b).

47In questo caso ciò che il sapere antropologico restituisce è il percorso di trasmutazione simbolica che ha visto partecipi chimici, medici ed epidemiologi, funzionari, amministratori pubblici e operatori scolastici, giornalisti e genitori che hanno preso parte a questo lavorio culturale di de-naturalizzazione che è consistito nel fare di un elemento impercettibile un “qualcosa” di temibile che attenta alla vita delle comunità. È questo ormai il “gass-ra-doon”, un dispositivo simbolico che nutrendosi di conoscenze aziona emozioni da cui discendono giudizi e comportamenti che a loro volta alimentano timori (che attendono di essere affrontati). Appare chiaro, quindi, come il dispositivo simbolico svolga in questa fase una doppia funzione ponendosi sia quale sintetizzatore di livelli cognitivi ed emotivi amplificati – ovvero quale aggregato di dimensioni multiple che generano angosce – sia quale riduttore di complessità. Rispetto a quest’ultimo aspetto risulta chiaro come esso proceda con la delimitazione delle aree a rischio (le scuole dei Tamburi e non il resto degli edifici pubblici e civili del quartiere e della città), il restringimento delle potenziali vittime (scolari e personale scolastico e non tutta la popolazione), il contenimento delle patologie correlate (tumore polmonare e non la leucemia).

  • 47 Secondo un’acuta osservazione maturata da un dipendente pubblico tarantino tale vicenda può darsi c (...)

48Quali altre narrazioni la letterina 86 dell’alfabeto della vita possa concorrere a tessere in questi come in altri luoghi d’Italia e del mondo non è dato sapere47. Quello che invece può essere considerato acquisito è la rilevanza delle variabili simboliche oltre che cognitive e normative nei processi di costruzione della fiducia che sono alla base di ogni sistema di protezione pubblica.

  • 48 La letteratura specialistica sul rischio (anche in relazione ai disastri), di ordine socio-antropol (...)

49Il rischio48 che si “materializza” in una specifica comunità, ben lungi dall’essere una grandezza fisica stimabile con precise equazioni matematiche e trasmissibile con asettici media comunicativi è invece una codificazione culturale che risente di una serie di variabili sensibili tanto ai profili biografici degli attori sociali quanto agli assetti storico-contestuali di riferimento. Poiché una situazione di rischio sanitario suscita generalmente stati di tensione, le domande che essa evoca sollecitano reazioni che si iscrivono in una forma di pragmatismo preventivo e difensivo che senza prescindere dal discorso tecnico-scientifico lo trascende. Ed è per questo che le situazioni presentate come pericolose vengono affrontate inevitabilmente nel perimetro tratteggiato dagli assetti socio-culturali e alla luce delle risorse sociali, cognitive ed affettive, istituzionali ed amministrative disponibili ed effettivamente attivabili. Nella misura in cui il discorso istituzionale sul rischio tratteggia scenari particolaristici di crisi per i quali configura processi specifici di risoluzione, esso contestualmente si fa portatore di una funzione di riscatto rispetto ad una negatività che esso stesso tratteggia e normalizza. Piuttosto che restare immobili in attesa che qualcosa di tragico si compia (ebetudine stuporosa), oppure, inversamente, cadere nella reazione scomposta tipica dell’ira funesta (planctus irrelato) (de Martino 1973), il racconto pubblico pone sotto controllo la crisi tratteggiandone prima i contorni anomali e poi lasciando scorgere percorsi risolutori da cui si leva una voce per il superamento. Tuttavia il tipo di scenario che la rappresentazione ufficiale del rischio e del suo contenimento disegna risulta non del tutto definito in quanto subordinato da una parte ad un dispositivo scientifico che non si presenta come perentorio ed autorevole e dall’altra ad una macchina istituzionale ritenuta tutt’altro che credibile ed efficiente. La postura non deterministica del sapere colto che asseconda opzioni probabilistiche allineandosi a dettami normativi e l’atteggiamento di legittimazione giuridica a cui si ancora l’operato della pubblica amministrazione generano nella popolazione dubbi e perplessità. La pericolosità oggettiva ma non istantanea della sostanza nociva e la legittimità giuridica ma non rassicurante degli interventi “di diritto” della pubblica amministrazione aprono ampi spazi di manovra per simbolizzazioni autoctone che integrandosi con quelle codificate dai poteri medici ed istituzionali disegnano orizzonti sincretici di vulnerabilità, sollecitando ad abbassare o alzare la soglia di tolleranza – più che di accettabilità – dell’anomalo, e di adattamento all’inconsueto.

50Dunque, i bisogni di protezione avanzati in luoghi attraversati da contaminazione ambientale, compresi quelli che si estrinsecano con strategie di negazione del rischio (Cohen 2002) e di scarsa partecipazione (Scafuto, La Barbera 2016), sono l’esito della combinazione di variabili contestuali che interagiscono con le conoscenze scientifiche e le dinamiche di esercizio dell’autorità pubblica. La mobilitazione sociale intesa quale forma specifica di rielaborazione del rischio sanitario risente inevitabilmente di assetti di potere più ampi in cui le relazioni “politiche” ed economiche si collocano.

51Pertanto, in sintesi, a partire (anche) da dispositivi di natura simbolica, la notizia improvvisa di rischio (evento) assume una determinata valenza alla luce delle dinamiche evolutive in cui si colloca e che innesca (processo) e del contesto più ampio in cui si pone (struttura). Il tutto nel quadro di percorsi di elaborazione degli input iniziali che nel trasformare la minaccia comunicata in pericolo percepito giungono a costruzioni del rischio inevitabilmente sincretiche, dinamiche e contingenti, da considerarsi costrutti politico-culturali. Le misure pubbliche di mitigazione in aree interessate da fenomeni di crisi ambientale è con tale complessità che devono confrontarsi, incentrandosi su interventi trasparenti, partecipativi e inclusivi che tengano nella dovuta considerazione una realtà pluridimensionale che richiede proprio per questo un approccio necessariamente interdisciplinare.

52Detto diversamente, la caratterizzazione chimico-molecolare disposta nelle aree contaminate deve integrarsi con una caratterizzazione socio-culturale e simbolico-identitaria volta a comprendere quali siano gli aspetti del vissuto umano, compresi quelli della sofferenza esistenziale, da considerarsi in termini di risorse da valorizzare piuttosto che di ostacoli da superare.

Torna su

Bibliografia

Aime M., 2016 Fuori dal tunnel. Viaggio antropologico nella val di Susa, Meltemi, Milano.

Allen L. A., 2014 «From suspicious illness to policy change in petrochemical region. Popular epidemiology, science and the law in the United States and Italy», in S. Boudia, N. Jas (eds), Powerless science. Science and politics in a toxic world, Berghahn Books, New York-Oxford:152-169.

Alliegro E. V., 2012 Il Totem Nero. Petrolio, sviluppo e conflitti in Basilicata. Antropologia politica di una provincia italiana, Cisu, Roma (2a ed. 2014).

- 2014 «Sincretismi cognitivi e uso pubblico della scienza. Poetiche e politiche del rischio ambientale e della salute pubblica», in Antropologia Medica. Rivista della Società Italiana di Antropologia Medica, Atti del primo Convegno Nazionale della Società italiana di antropologia medica (Roma 21-23 febbraio 2013), Seconda Parte, 38: 581-598.

- 2016 «Crisi ecologica e processi di “identizzazione”. L’esempio delle estrazioni petrolifere in Basilicata», in EtnoAntropologia, 4 (2): 5-35.

- 2017a «Identità territoriale, crisi ambientale e processi di identizzazione. Alcuni esempi nel Mezzogiorno d’Italia» in L. Zola (a cura di), Ambientare. Idee, saperi, pratiche, FrancoAngeli, Milano: 143-161.

- 2017b «Simboli e processi di simbolizzazione. La “Terra dei Fuochi” in Campania», in EtnoAntropologia, 5 (2): 175-239.

Appadurai A., 2014 [2013] Il futuro come fatto culturale. Saggi sulla condizione globale, Raffaello Cortina, Milano.

Armiero M. (a cura di), 2014a Teresa e le altre. Storie di donne nella terra dei fuochi, Jaca Book, Milano.

- 2014b «Garbage under the Vulcano. The Waste crisis in Campania and the Struggles for Environmental Justice» in M. Armiero, L. Sedrez (eds), A history of Environmentalism. Local Struggles, global histories, Bloomsbury, London-New York: 167-184.

Attino T., 2013 Generazione Ilva, Besa, Nardò (Le).

Baer H., Singer M., 2014 The anthropology of climate change. An integrated critical perspective, Routledge, London and New York.

Barca S., Leonardi E., 2016 «Working-class communities and ecology: reframing environmental justice around the Ilva steel plant in Taranto (Apulia, Italy)», in M. Shaw, M. Mayo (eds), Class, inequality and community development, Policy Press, Bristol: 59-75.

Bear L., 2014 «Doubt, conflicy, mediation. The anthropology of modern time», in Journal of the Royal Anthropological Institute, 20 (4): 3-30.

Beck U., 2000 [1986] La società del rischio. Verso una seconda modernità, Carocci, Roma.

Bellifemine O., 2018 Una nuova politica per il Meridione. La nascita del quarto centro siderurgico di Taranto 1955-1960, Il Mulino, Bologna.

Benadusi M. (a cura di), 2015 Antropologia dei disastri. Ricerca, attivismo, applicazione, numero speciale di Antropologia Pubblica, 1 (1-2).

- 2018 «Oil in Sicily. Petrocapitalist imaginaries in the shadow of old smokestacks», in Economic Anthropology, 5 (1): 45-58.

Bickerstaff K., 2004 «Risk Perception Research. Socio-Cultural Perspectives on the Public Experience of Air Pollution», in Environment International, 30 (6): 827–840.

Biological Effects of Ionizing Radiation (Beir), 1988 Health risks of radon and other internally deposited Alpha-emitters, IV, National Academy Press, Washington D.C.

Biological Effects of Ionizing Radiation (Beir), 1999 Health risks of radon and other internally deposited Alpha-emitters, IV, National Academy Press, Washington D.C.

Board on Radiation Effects Research (Brer), 2006 Health risks from exposure to low levels of ionizing radiation, VII, 2, National Academy Press, Washington D.C.

Bochicchio F., 2011 «The newest international trend about regulation of indoor radon», in Radiation Protection Dosimetry, 146 (1-3): 2-5.

- 2014 «Protection from radon exposure at home and at work in the directive 2013/59/Eurartom», in Radiation Protection Dosimetry, 160 (1-3): 8-13.

Bochicchio F., et alii, 2017a «The national radon archive as a useful tool for developing and updating the national radon action plan», in Radiation Protection Dosimetry, 177 (1-2): 99-103.

Bochicchio F., et alii 2017b «Radon reference levels and priority areas considering optimisation and avertable lung cancers», in Radiation Protection Dosimetry, 177 (1-2): 87-90.

Bochicchio F., Forastiere F., 2010 Rischio di tumore polmonare attribuibile all’esposizione al radon nelle abitazioni delle Regioni italiane. Primo rapporto sintetico, Centro Nazionale per la prevenzione ed il controllo delle malattie-Istituto Superiore di Sanità, Roma.

Boholm A., 2015 Anthropology and Risk, Tylor e Francis Ltd, London.

Boudia S., Jas N., 2014 Powerless science. Science and politics in a toxic world, Berghahn Books, New York-Oxford.

Bougleux E., Breda N. (a cura di), 2017 Managing global social water. Ethnography of emerging practices in the anthropocene, numero speciale di Archivio Antropologico Mediterraneo, XX, 19 (2).

Breda N., 2000 I respiri della palude, Cisu, Roma.

- 2011 Bibo. Dalla palude ai cementi. Una storia esemplare, Cisu, Roma.

Canguilhem G., 1998 [1966] Il normale e il patologico, Einaudi, Torino.

Castel R., 2004 [2003] L’insicurezza sociale. Cosa significa essere protetti?, Einaudi, Torino.

Chiroli R., 2017 Ora e sempre No Tav. Pratiche e identità del movimento valsusino contro l’alta velocità, Mimesis, Milano.

Cohen S. 2001 [2002] Stati di negazione. La rimozione del dolore nella società contemporanea, Roma, Carocci.

Colucci F., Alemanno G., 2011 Invisibili. Vivere e morire all’Ilva di Taranto, Kurumuny, Calimera (LE).

Colucci F., D’Alò L., 2016 Ilva football club, Kurumuny, Calimera (LE).

Cori L., Pellegrino V. (a cura di), 2011 Corpi in trappola. Vite e storie tra i rifiuti, Roma, Editori Riuniti.

Crate S., 2011 «Climate and culture. Anthropology in the era of contemporary climate chance», in Annual review of Anthropology, 40 (1): 175-194.

Crate S. A., Nuttall M., 2016 Anthropology and climate change. From actions to transformations, Routledge, New York and London.

Darby S., et alii, 2005 «Radon in homes and risk of lung cancer: collaborative analysis of individual data from 13 European cas-control studies», in British Medical Journal, 330 (7485): 223-226.

Descola Ph., 2014 [2005], Oltre natura e cultura, ed. it. a cura di N. Breda, Seid, Firenze.

De Martino E., 1973 [1948] Il mondo magico. Prolegomeni a una storia del magismo, Bollati Boringhieri, Torino.

Douglas M., 1979 [1970] I simboli naturali. Esplorazioni in cosmologia, Einaudi, Torino.

- 1991 [1985] Come percepiamo il pericolo. Antropologia del rischio, Feltrinelli, Milano.

- 1993 [1970] Purezza e pericolo. Un’analisi dei concetti di contaminazione e tabù, Bologna, Il Mulino.

- 1996 [1992] Rischio e colpa, Il Mulino, Bologna.

Dresch P., James W., Parkin D., 2000 Anthropologists in a wider world, New York, Oxford, Berghahn Books.

Ellen R., Fukui K. (eds), 1996 Redefining nature. Ecology, culture and domestication, Berg, Oxford.

Eriksen T. H., 2017 [2016] Fuori controllo. Un’antropologia del cambiamento accelerato, Einaudi, Torino.

Falconieri I., 2017 Smottamenti. Disastri, politiche pubbliche e cambiamento sociale in un comune siciliano, Cisu, Roma.

Foucault M., 2004 [1971] L’ordine del discorso e altri interventi, Einaudi, Torino.

- 2012 [2004] Nascita della biopolitica. Corso al Collège de France 1978-1979, Feltrinelli, Milano.

Greco C., 2016, «Blaming the southern victim», in Anthropology Today, 32 (3): 16-19.

Haenn N., Wilk R. R. (eds), 2006 The environment in anthropology. A reader in ecology, culture, and sustainable living, New York University Press, New York-London.

Hahn R., Inhorn M. (eds), 2009 Anthropology and public health. Bridging differences in culture and society, Oxford University Press, New York.

Harthorn B. H., Oaks L. (eds), 2003 Risk, culture and health inequality. Shifting perceptions of danger and blame, Praeger, London.

Heidegger M., 2016 [2001] Essere e tempo, Mondadori, Milano.

Hoffman S. M., Oliver-Smith A. (eds), 2002 Catastrophe and Culture. The anthropology of disaster, School of American Research Press, Santa Fe-Oxford.

Ingold T., 2000 The perception of the Environment. Essays in livelihood, dwelling and skill, Routledge, London-New York.

- 2004 Ecologia della cultura, Meltemi, Milano.

Jacobi W., 1993 «The history of the radon problem in mines and homes», in Annals of the ICRP, 23 (2): 39-45.

Kohli S., Noorlind Brage H., Lofman O., 2000 «Childhood leukaemia in areas with different radon levels: a spatial and temporal analysis using GIS», in Epidemiol Community Health, 54: 822-826.

Lai F., 2000 Antropologia del paesaggio, Carocci, Roma.

Latour B., 1995 [1991] Non siamo stati mai moderni. Saggio di an­tropologia simmetrica, Eleuthera, Milano.

Le Breton D., 2007 [2006] Il sapore del mondo. Un’antropologia dei sensi, Raffaello, Cortina Milano.

Leogrande A., 2018 Dalle macerie. Cronache sul fronte meridionale, Feltrinelli, Milano.

Ligi G., 2009 Antropologia dei disastri, Laterza, Roma-Bari.

Luhmann N., 1996 [1991] Sociologia del rischio, Bruno Mondadori, Milano.

Lupton D., 1999 Risk, London, Routledge.

Lutri A., 2016, «Contro le antenne MUOS: l’emergere di nuove reti e di nuove soggettività in Sicilia», in Dialoghi Mediterranei, 18, pubblicazione on line: http://www.istitutoeuroarabo.it /DM/contro-le-antenne-muoslemergeredi-nuove-reti-e-di-nuove-soggettivita-in-sicilia/.

Malighetti R. 2001, Antropologia applicata. Dal nativo che cambia al mondo ibrido, Unicopli, Milano.

Mancuso A., 2016 «Antropologia, “svolta ontologica”, politica. Descola, Latour, Viveiros de Castro», in Archivio Antropologico Mediterraneo, 18 (2): 97-132.

Marazzi A., 2010, Antropologia dei sensi. Da Condillac alle neuroscienze, Carocci, Roma.

Marconi D., 2007 Per la verità. Relativismo e filosofia, Einaudi, Torino.

Masera L., 2014 «Dal caso eternit al caso Ilva», in Questione Giustizia, 2: 139-168.

Mela A., Belloni M. C., Davico L., 1998 Sociologia dell’ambiente, Roma, Carocci.

Moruzzi S., 2012 Vaghezza. Confini, cumuli e paradossi, Laterza, Roma-Bari.

Oliver-Smith A., 2002 «Theorizing disaster. Nature, power, and culture» in S. M. Hoffman, Oliver-Smith A. (eds), Catastrophe and Culture. The anthropology of disaster, School of American Research Press, Santa Fe-Oxford: 23-47.

Oliver-Smith A., Hoffman S.M. (eds), 1999 The Angry Earth. Disaster in Anthropological Perspective, Routledge, New York.

Palidda S. (a cura di), 2018 Resistenze ai disastri sanitari, ambientali ed economici nel Mediterraneo, DeriveApprodi, Roma.

Palmisano A. L. (a cura di), 2014 Antropologia applicata, San Cesario di Lecce, Pensa.

Palmisano S., 2014 «Del “diritto tiranno”. Epitome parziale di un’indagine su cittadini già al di sopra di ogni sospetto», in Questione Giustizia, 2: 89-116.

Panter-Brick C., 2014 «Health, risk and resilience. Interdisciplinary concepts and application», in Annual Rev. Anthropology, 43: 431-448.

Papa C. (a cura di), 2012 Letture di paesaggi, Guerini e Associati, Milano.

Petrillo A. (a cura di), 2009 Biopolitica di un rifiuto. Le rivolte anti-discarica a Napoli e in Campania, Verona, Ombre Corte.

Petryna A., 2002 Life exposed. Biological citizen after Chernobyl, Princeton University Press, New York.

Pizza G., 2005 Antropologia medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo, Carocci, Roma.

Plessner H., 2008 [1980] Antropologia dei sensi, Raffaello Cortina Editore, Milano.

Quaranta I. (a cura di), 2006 Antropologia medica. I testi fondamentali, Raffaello Cortina, Milano.

Ravenda A. F., 2018 Carbone. Inquinamento industriale salute e politica a Brindisi, Meltemi, Milano.

Reno J. 2011 «Beyond risk. Emplacement and the production of environmental evidence», in American Ethnologist, 38 (3): 516-530.

Saitta P. (a cura di) 2015 Fukushima, concordia e altre macerie. Vita quotidiana, resistenza e gestione del disatro, Editpress, Firenze.

Scafuto F., La Barbera F., 2016 «Protest against waste contamination in the “Land of Fires” psychological antecedents for activists and non-activists», in Journal of community and applied social psychology, 26: 481-495.

Sebastio F., 2012 «Audizione del Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Taranto», in Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti, Atti Parlamentari, resoconto stenografico 151, seduta del 18 settembre 2012, Roma.

Sgobio C., 2015 La Taranto dell’Ilva. Veleno salute e lavoro, Artebaria, Martina Franca (Ta).

Sloterdijk P., 2006 [2002] Terrore nell’aria, Meltemi, Roma.

Slovic P., 1987 «Perception of risk», in Science, 236: 280-285.

Tilt B., 2006 «Perceptions of risk from industrial pollution in China: a comparison of occupational groups», in Human Organization, 65 (2): 115-127.

Turner V., 1976 [1967] La foresta dei simboli. Aspetti del rituale Ndembu, Morcelliana, Brescia.

Turri E., 2008 Antropologia del paesaggio, Marsilio, Venezia.

Van Aken M., 2012 La diversità delle acque. Antropologia di un bene molto comune, Ed. Altravista, Pavia.

- 2017 «Down to air. Atmosfera e pratiche terra terra in Palestina», in L. Zola (a cura di), Ambientare. Idee, saperi, pratiche, FrancoAngeli, Milano: 178-196.

Vignola M., 2017 La fabbrica. Memoria e narrazioni nella Taranto (post)industriale, Meltemi, Milano.

Vineis P., 1990 Modelli di rischio. Epidemiologia e causalità, Einaudi, Torino.

Vulpio C., 2009 La città delle nuvole. Viaggio nel territorio più inquinato d’Europa, Ed. Ambiente, Milano.

Whitehead M., 2014 Environmental Transformations. A geography of the anthropocene, Routledge, New York.

World Health Organization, 2009 WHO Handbook on indoor radon. A public health perspective, WHO, Geneve.

Zaloom C., 2004 «The Productive Life of Risk», in Cultural Anthropology, 19 (3): 365-391.

Zola L. (a cura di), 2017 Ambientare. Idee, saperi, pratiche, FrancoAngeli, Milano.

Zonabend F., 1986 La presqu'Île au nucléaire, Odile Jacob, Paris.

Torna su

Allegato

Foto 1. L’acciaieria ex Ilva (dal 1 novembre 2018 ArcelorMittal), con al centro il camino E312 (© Fabio Viola).

Foto 2. La rete perimetrale dell’acciaieria e l’acquedotto romano (© Cosimo Calabrese).

Foto 3. Il quartiere Tamburi con sullo sfondo la fabbrica (© Cosimo Calabrese).

Foto 4. Mar Piccolo e il quartiere Tamburi con sullo sfondo la fabbrica (© Fabio Viola).

Foto 5. Il camino E312 visto dal quartiere Tamburi (© Enzo V. Alliegro).

Foto 6. Attivisti del quartiere Tamburi (© Enzo V. Alliegro).

Foto 7. Tamburi. Chiesa del Gesù Divin Lavoratore (© Enzo V. Alliegro).

Foto 8. Taranto, Piazza della Vittoria, 6 settembre 2018 (© Enzo V. Alliegro).

Foto 9. Abitazioni dei Tamburi con sullo sfondo le collinette e la rete a ridosso dei parchi minerali (© Enzo V. Alliegro).

Foto 10. “Altare” dedicato alla Madonna con sullo sfondo le collinette a ridosso dei parchi minerali (© Enzo V. Alliegro).

Foto 11. Gazebo a ridosso dei parchi minerali (© Enzo V. Alliegro).

Foto 12. Polveri dei Tamburi (© Enzo V. Alliegro).

Foto 13. Polveri dei Tamburi (© Enzo V. Alliegro).

Foto 14. Polveri dei Tamburi (© Enzo V. Alliegro).

Foto 15. Targhe (© Enzo V. Alliegro).

Foto 16. Targhe (© Enzo V. Alliegro).

Torna su

Nota di fine

1 Non è possibile per ovvie ragioni rendere conto in questa sede neppure per sommi capi della vasta e variegata letteratura specialistica prodotta in questo campo di studio. Pertanto i riferimenti bibliografici riportati sono da intendersi unicamente quali indicazioni preliminari per rassegne critiche più complete ed esaustive, di cui si avverte sempre più l’urgenza. Ad ogni modo si ritiene utile rinviare almeno a: Latour 1995; Ellen, Fukui, 1996; Ingold 2000, 2004; Crate 2011; Descola 2014; Baer, Singer 2014; Whitehead 2014; Crate, Nuttall 2016; Mancuso 2016; Bougleux, Breda 2017.

2 Cfr.: Breda 2000; Lai 2000; Haenn, Wilk 2006; Turri 2008; Papa 2012; Van Aken 2012, 2017; Zola 2017; Bougleux, Breda 2017.

3 Cfr.: Zonabend 1986; Petryna 2002; Alliegro 2012, 2014, 2016, 2017a; Allen 2014; Boudia, Jas 2014; Benadusi 2018; Ravenda 2018; Falconieri 2017; Palidda 2018.

4 La crisi delle matrici vitali di cui l’esistenza si nutre ha spinto le popolazioni in molte aree dell’Occidente industrializzato ad un serrato ripensamento del proprio esserci, inevitabilmente legato, come sostenuto da Heidegger, alla percezione dell’ambiente circostante (Heidegger 2016). A riguardo cfr.: Petrillo 2009; Cori, Pellegrino 2011; Breda 2011; Armiero 2014a, 2014b; Bear 2014; Aime 2016; Lutri 2016; Chiroli 2017; Palidda 2018.

5 Lo studio nella città di Taranto sulle problematiche connesse alla percezione del rischio si colloca in una ricerca più vasta che lo scrivente sta svolgendo da vari anni (cfr. Alliegro 2012) nelle aree del Mezzogiorno d’Italia interessate da problematiche ambientali e sanitarie. In particolare questa indagine è stata avviata nella primavera del 2016 con soggiorni sul campo più lunghi a partire da maggio 2018 (in concomitanza con la cessione del polo siderurgico Ilva al gruppo ArcelorMittal). Il presente approfondimento sul quartiere Tamburi, nel quadro di una specifica concezione dell’antropologia applicata, si è reso opportuno alla luce della rilevanza assunta dal problema gas radon e dalla conseguente urgenza di fornire ai residenti uno strumento “esterno” di lettura dell’emergenza. Inoltre esso è maturato alla luce dell’opportunità di sollecitare tra le istituzioni competenti e le popolazioni interessate l’avvio di pratiche condivise e partecipate di intervento. In termini meno estemporanei e pragmatici esso intende sollecitare una serie di spunti problematici che si collocano nel noto dibattito sviluppatosi nelle scienze sociali tra evento, processo e struttura che percorre per intero, sebbene non sempre in maniera esplicita, il presente lavoro.

6 Si tratta di un’agenzia governativa sorta nel 2008 per coadiuvare il Ministero dell’Ambiente, cfr. www.ispramabiente.gov.
Per ulteriori siti informativi si rinvia alle pagine dell’Istituto Superiore di Sanità dedicate al radon, http://old.iss.it/radon/index.php?lang=1&a=link.

7 Per una ricostruzione delle ricerche scientifiche sul radon sia sul piano chimico che medico-epidemiologico cfr. Jacobi 1993.

8 La puntuale rilevazione visuale condotta lungo il perimetro che divide il quartiere Tamburi dai parchi minerari dell’acciaieria ha restituito la presenza di giardini e aree ristoro, vale a dire la diffusione di pratiche d’uso degli spazi pubblico-privati in siti ad alto rischio. Per questi ed altri aspetti del rapporto del quartiere Tamburi con l’acciaieria si rinvia all’appendice fotografica (“La Morsa”. La “fabbrica” dei “Tamburi”), a cura di Enzo V. Alliegro, Cosimo Calabrese e Fabio Viola.

9 La prevalente presenza di madri in questo momento specifico dell’azione pubblica non indica affatto il disinteresse da parte dei rispettivi mariti e neppure una netta differenziazione di genere nell’ambito dei compiti familiari. Essa, tuttavia, pur essendo anzitutto da ascrivere a motivazioni contingenti scaturite da impegni lavorativi, merita ulteriori approfondimenti.

10 Alla base della costituzione del comitato “Tamburi Combattenti” vi è da una parte un aspetto contingente, vale a dire le misure adottate dal Comune in occasione di vento forte (“wind days”) che sospinge le polveri dai parchi minerali verso il quartiere (polveri denominate con l’espressione “il minerale”), e dall’altra una consolidata tradizione di mobilitazione sociale e politica. Sui “wind days” e le relazioni con la problematica del radon si verrà più avanti, così come su altri comitati cittadini che si sono mobilitati rispetto alla problematica del radon. Qui può essere importante evidenziare come il comitato “Tamburi Combattenti” si sia sinora nutrito tanto di energie e sensibilità nuove quanto di persone facenti parte di famiglie e di associazioni storiche dell’ambientalismo cittadino.

11 Il materiale documentario è conservato nell’archivio personale dell’autore.

12 A proposito la dottoressa ha chiarito l’assoluta inutilità degli esami ematici e la pericolosità di quelli strumentali radiografici puntualmente richiamati da taluni.

13 Per cogliere alcuni elementi sui quali la popolazione locale si è soffermata può essere utile il rinvio ad un testo pubblicato il 18 settembre 2018 sulle pagine Fb dei Tamburi Combattenti: “Anche questa mattina molti genitori degli alunni delle scuole Vico, De Carolis e Deledda del quartiere Tamburi hanno preferito non mandare a scuola i propri figli non avendo ricevuto risposte concrete dagli enti competenti a riguardo delle concentrazioni di gas radon nei plessi scolastici. Diversi genitori si sono recati presso il Comune di Taranto per incontrare il sindaco, altri si sono recati nuovamente all’Arpa per sollecitare la richiesta di accesso agli atti per ottenere i risultati di un anno di misurazioni effettuate […]. Successivamente è giunto l’Ass. ai Lavori Pubblici […] a cui è stato chiesto insistentemente di sollecitare la pubblicazione dei dati del monitoraggio effettuato da Arpa per un anno intero come previsto dalla Legge della Regione Puglia n° 30/2016 e s.m.i. All’assessore è stato anche chiesto conto sull’inizio dei lavori preliminari per ridurre la concentrazione di gas radon nelle scuole dei Tamburi. L’assessore si è reso disponibile a sollecitare gli enti competenti e le ditte incaricate dei lavori in nostra presenza. Secondo quanto appreso, Arpa Puglia pubblicherà quanto prima sul suo sito i dati del monitoraggio, il Comune di Taranto pubblicherà sul suo sito i monitoraggi di gas radon da effettuarsi prima dell’avvio dei lavori ed al loro termine al fine di poter fare una comparazione. I lavori, che inizieranno venerdì 21 settembre a partire dalla scuola Ugo De Carolis, consisteranno nella chiusura di crepe e nell’ispezione dei vespai posti alla base delle strutture, qualora non dovessero bastare questi accorgimenti, si provvederà alla realizzazione l’areazione forzata degli stessi. Al termine del confronto, l’assessore è stato invitato più volte ad organizzare un incontro informativo sulla presenza di gas radon nelle scuole del quartiere Tamburi per spiegare la situazione attuale insieme ad Arpa e Asl ed altri eventuali soggetti interessati. È stata colta l’occasione per chiedere informazioni sull’installazione degli impianti di ventilazione predisposti per le scuole del quartiere Tamburi a causa dei Wind Days. La gara per l’affidamento dei lavori dovrebbe partire entro 20 giorni, i lavori veri e propri dovrebbero cominciare il 7 novembre e concludersi entro 120 giorni. È rimasta attualmente inevasa la nostra richiesta di verificare se c’è nesso tra la concentrazione di gas radon nelle scuole del quartiere Tamburi e le collinette ecologiche nonché le gallerie Ilva che si trovano al di sotto delle strutture in questione. Ad oggi, nel quartiere non è stata svolta alcuna campagna informativa su temi di estrema importanza come le procedure da adottare in caso di Wind Days e le procedure previste dal Piano di emergenza ed evacuazione (PEE) in caso di incidente rilevante. Come Tamburi combattenti continueremo a vigilare con la massima attenzione su tutto ciò che riguarda il nostro quartiere e più in generale la città di Taranto.

14 Come quelli resi noti nel 1951 da William F. Bale, a Rochester, e quelli svolti nel prestigioso Max-Planck-Institute di Francoforte, cfr. Jacobi 1993: 41-42.

15 Per una rassegna di studi epidemiologici cfr. World Health Organization 2009: 6.

16 Si tratta del dott. Francesco Bochicchio dell’ISS, attuale responsabile scientifico del Piano nazionale.

17 Trattasi del maggiore organismo scientifico di cui il Ministero della Salute dispone, cfr. www.iss.gov.

18 In detta comunicazione si fa esplicito riferimento alla legge regionale la quale impone che sia la scuola a trasmettere i dati al Comune. L’Arpap, agenzia pubblica regionale, piuttosto che inviare i risultati direttamente agli uffici comunali, è tenuta invece a trasmetterli alla direzione didattica, questo in quanto l’edificio potrebbe essere di proprietà privata. Nella relazione si specifica inoltre che la rilevazione nell’Istituto Comprensivo “Vico-De Carolis” ha interessato tre plessi, precisamente “G. Deledda”, “G. B. Vico” e “U. De Carolis”. Complessivamente le misurazioni hanno riguardato 122 stanze (aule, uffici, laboratori, ecc.). Gli ambienti con valori fuori norma (sia aule che uffici) sono risultati 28, con valori compresi tra i 329 e 1323 Bq/mc. Il numero maggiore di sforamenti è stato registrato nel plesso “G. B. Vico”.

19 Nel verbale l’unico riferimento a temi ambientali è il seguente: “[…] i recenti lavori di ristrutturazione hanno conferito maggiore dignità alla struttura e all’utenza, sebbene persistano ancora alcune criticità, una delle quali, sembra, in corso di positiva risoluzione, ovvero la messa a punto del necessario impianto di areazione”. In questo caso è poco probabile che il riferimento sia al gas radon in quanto il Comune, sebbene fosse stato tempestivamente informato dalla scuola del problema, non avrebbe avuto il tempo materiale per redigere ed approvare il progetto di risanamento. Più verosimile sembra invece l’idea che quei riferimenti siano ai provvedimenti assunti in ottemperanza alle delibere comunali sui “wind days”, su cui si verrà più avanti. Che poi il tema del gas radon sia stato affrontato in seno al consiglio e che non vi sia riscontro nel verbale è altra questione.

20 Secondo varie testimonianze raccolte sul campo sarebbe stato un genitore ad informare personalmente un giornalista della redazione locale di Telenorba.

21 Cfr. https://www.norbaonline.it/ondemand-dettaglio.php?i=55996.

22 Nel comunicato ufficiale diramato dal sito web del Comune di Taranto si legge: “Il Civico Ente fa chiarezza sul procurato allarme prodotto da un artefatto servizio odierno di una emittente barese, in relazione al superamento dei limiti di radon nel plesso scolastico De Carolis al quartiere Tamburi. Le criticità si riferiscono alle misurazioni di Arpa, che rivengono da una media degli ultimi due semestri, secondo quanto previsto dalla norma vigente. Detto gas naturale, che non presenta alcun legame con l’attività industriale, può provocare rischi solo in caso di lunghissima e consistente esposizione. La segnalazione perviene ai nostri Uffici Tecnici all’incirca un mese fa e ci si sta attivando per completare le procedure di monitoraggio e studiare eventuali soluzioni, all’interno di una norma che complessivamente assegna un termine di ben un anno e quattro mesi ai fini dell’ipotetico intervento, a significare quanto sia residuo il rischio in parola. Per altro, il valore sopra soglia rilevato atterrebbe solo ad alcuni locali del plesso. Non si comprende francamente l’agitazione indotta dal dirigente scolastico nei genitori degli scolari e a mezzo della predetta emittente. Ad ogni modo, il Sindaco ha già convocato per stamattina Arpa, Asl e Provveditore per valutare al meglio l’esistenza o meno di una emergenza e gli accorgimenti immediati, estendendo l’invito ad una rappresentanza di genitori, che merita la più trasparente rassicurazione dagli organismi competenti, specie in relazione al prossimo avvio dell’anno scolastico. A latere del predetto tavolo tecnico, l’Amministrazione comunale si riserva di verificare la sussistenza di reati a carico di soggetti che con una frequenza e modalità sospette mirano a turbare la comunità, prescindendo da qualsiasi considerazione scientifica”, cfr. www.comune.taranto.it
/index.php/9-news-in-evidenza/6688-il-civico-ente-fa-chiarezza-sul-procurato-allarme-dei-limiti-di-radon-nel-plesso-scolastico-de-carolis-al-quartiere-tamburi.

23 Il verbale dell’incontro è stato reso pubblico dal Comune di Taranto sul proprio sito istituzionale, cfr.: http://www.comune.taranto.it/index.php/9-news-in-evidenza/6718-seduta-pubblica-del-12-09-2018-gas-radon-nelle-scuole-del-q-re-tamburi.

24 In più occasioni è stato fatto notare come, piuttosto stranamente, al tavolo non partecipi l’assessore all’istruzione.

25 Il quadro politico generale in cui la vicenda del quartiere Tamburi si colloca deve essere tenuto nella massima considerazione poiché alcuni informatori hanno ritenuto di scorgervi gli echi di azioni di lotta tra l’amministrazione comunale e la giunta regionale, i cui rispettivi, maggiori, esponenti hanno assunto nella questione della vendita dell’Ilva posizioni molto diverse. Da qui l’idea che il tema gas radon possa essere una scure impiegata per fini politici in vicende che riguardano le relazioni tra vari enti locali e che coinvolgono finanche alcune agenzie informative.

26 Cfr.: http://www.comune.taranto.it/index.php/9-news-in-evidenza/6718-seduta-pubblica-del-12-09-2018-gas-radon-nelle-scuole-del-q-re-tamburi.

27 Cfr.: http://www.comune.taranto.it/index.php/9-news-in-evidenza/6718-seduta-pubblica-del-12-09-2018-gas-radon-nelle-scuole-del-q-re-tamburi.

28 Gli interventi ispettivi disposti dall’ufficio tecnico comunale nelle scuole così come alcune misure di mitigazione incentrate sull’areazione non hanno rassicurato le popolazioni interessate in quanto non sono stati oggetto di alcuna specifica illustrazione e comunicazione.

29 Cfr.: http://www.comune.taranto.it/index.php/disposizioni-generali/9-news-in-evidenza/6756-areazioni-scuole-il-comune-al-lavoro.

30 Nel profilo Fb di Antonio D Lenti in data 24 settembre tale affermazione si chiude con la frase seguente: “Lasciate ogni speranza o voi che entrate”.

31 In questo caso il promotore è stato un padre, mentre il documento è stato firmato da genitori di ambo i sessi.

32 Si tratta di Peaclink e Tamburi Combattenti (promotori dell’iniziativa), Comitato di Quartiere Tamburi, Genitori Tarantini, Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti, Giustizia per Taranto, Taranto Respira, Liberiamo Taranto.

33 Il comunicato stampa è leggibile sulla pagina Fb Tamburi Combattenti del 29 settembre 2018.

34 Ibidem.

35 Trattasi del dott. Francesco Bochicchio, direttore dal 2017 del Centro Nazionale per la Protezione da Radiazioni dell’Istituto Superiore di Sanità.

36 Cfr. www.laringhiera.net/taranto-gas-radon-nelle-scuole-il-comune-rischi-immediati-inesistenti/.
Sulla questione cfr. inoltre: www.tarantobuonasera.it/news/cronaca/756817/gas-radon-rischi-immediati-inesistenti.

37 Come già indicato nella nota n. 5, questo lavoro è pensato anche quale strumento di analisi finalizzato a fornire ai diversi attori sociali coinvolti nella questione alcuni elementi di riflessione e di autocritica costruttiva. Così concepito, pertanto, esso evoca un sapere antropologico che non si limita a descrivere una situazione di crisi quando è terminata ma una disciplina che affronta alcune criticità quando queste sono in essere e che quindi non si sottrae al confronto pubblico ritenendosi essa stessa parte del contesto a cui ha inteso rivolgersi.

38 Secondo una testimonianza resa allo scrivente direttamente dal responsabile radon dell’Iss risulta che alcuni genitori si siano messi in contatto con la massima autorità di tale ambito.

39 Il Piano di Risanamento previsto dalla legge non è stato illustrato alla popolazione. Alcune associazioni per prenderne visione hanno inoltrato agli uffici comunali una richiesta di accesso ai sensi della normativa vigente. Nel momento in cui questo lavoro viene consegnato per la pubblicazione, sul sito ufficiale del Comune di Taranto (27 novembre 2018) è stata data notizia del parere favorevole espresso sul Piano di Risanamento da parte degli uffici competenti dell’ASL. Dalla nota si apprende inoltre che la progettazione è stata realizzata dalla Direzione Lavori Pubblici e che gli interventi si concluderanno entro il 24 settembre 2019. Anche in questa comunicazione, dunque, non si fa alcun riferimento ai contenuti del Piano e meno che mai agli iter procedurali seguiti per la sua definitiva adozione. Il giorno successivo (28 novembre) la notizia è stata ripresa da vari giornali di Taranto. Nell’articolo Radon nelle scuole, parte il risanamento a firma di Alessio Pignatelli apparso sulle pagine del “Quotidiano di Puglia” si dà conto di alcuni passaggi che hanno riguardato l’approvazione del Piano, in particolare si specifica che il Comune ha inviato all’ASL la documentazione (il “plico”) il 14 novembre e che l’approvazione definitiva sia giunta il 23 novembre. Sempre il 28 novembre il quotidiano La Gazzetta del Mezzogiorno ha pubblicato l’articolo Dopo l’emergenza. Al via le attività di risanamento dal quale si apprende che i lavori di mitigazione del Comune (sigillatura di crepe e fessure - ventilazione forzata) sono stati avviati nelle scuole interessate sin dal 21 settembre.

40 Al netto di questi due aspetti, la presenza dell’acciaieria e degli enormi parchi minerari non è indicata come causa delle problematiche connesse al radon. Soltanto in un caso i minerali provenienti da miniere localizzate in varie parti del mondo sono stati indicati come responsabili di tale problematica.

41 Per considerazioni di natura più generale sul significato e taluni effetti dell’azione penale cfr. Barca, Leonardi 2016.

42 Di recente l’approccio complessivo è stato ridiscusso, cfr. Bochicchio et al. 2017b.

43 Può essere utile evidenziare come le azioni di lotta attivate nel quartiere Tamburi si siano dovute confrontare con posizioni del tutto diverse assunte da una parte da chi non ha inteso esporsi in quanto facente parte di famiglie con persone impiegate nell’acciaieria, e dall’altra da chi ha ritenuto che bisognasse lasciar perdere per non esasperare una situazione già critica. Ad ogni modo il tema della mancata libertà di espressione determinata dal ricatto occupazionale in un contesto privo di alternative lavorative emerge dalla ricerca in maniera molto chiara. In termini più genarli il rapporto tra profilo occupazionale e percezione del rischio è stato attentamente esaminato in Tilt 2006.

44 In più di un’occasione è stato fatto riferimento al caso Grottaglie, in cui il Comune ha avviato un’attività innovativa per la “rilevazione e la bonifica degli ambienti contaminati da gas radon”, resa nota inoltre dalla testata informativa “La Ringhiera”, cfr. www.laringhiera.net/gas-radon-grottaglie-sperimenta-un-sistema-di-rilevamento-innovativo.

45 Ci si riferisce ai trattamenti termali, rispetto ai quali, tuttavia, la comunità scientifica ha sollevato dei dubbi.

46 Per agente esterno di denormalizzazione si intende un elemento che perturba in maniera incisiva (creando disordine) alcuni aspetti costitutivi di un contesto, il quale, pur non pensato in equilibrio, costituito quindi da fattori che danno dinamicità e apertura, anche tensione e conflitto, si presenta con una certa riconoscibilità identitaria e un certo ordine. Pertanto, non è un sistema in equilibrio quello su cui l’agente denormalizzante impatta, ma una “realtà” attraversata da iter evolutivi più o meno profondi.

47 Secondo un’acuta osservazione maturata da un dipendente pubblico tarantino tale vicenda può darsi che sia stata salutata positivamente dagli avvocati impegnati nella difesa degli industriali accusati di disastro ambientale in quanto il gas radon potrà essere ritenuto un elemento confondente nell’eziologia plurifattoriale dei tumori polmonari.

48 La letteratura specialistica sul rischio (anche in relazione ai disastri), di ordine socio-antropologico annovera ormai molte pubblicazioni di diverso orientamento teorico-metodologico. Per un primo approccio cfr.: Mela, Belloni, Davico 1998; Lupton 1999; Oliver-Smith 2002; Harthorn, Oaks 2003; Bickerstaff 2004; Zaloom 2004; Reno 2011; Panter-Brick 2014; Appadurai 2014; Boholm 2015; Saitta 2015; Benadusi 2015; Falconieri 2017.

Torna su

Indice delle illustrazioni

URL http://journals.openedition.org/aam/docannexe/image/623/img-1.png
File image/png, 12k
Legenda Foto 1. L’acciaieria ex Ilva (dal 1 novembre 2018 ArcelorMittal), con al centro il camino E312 (© Fabio Viola).
URL http://journals.openedition.org/aam/docannexe/image/623/img-2.jpg
File image/jpeg, 72k
Legenda Foto 2. La rete perimetrale dell’acciaieria e l’acquedotto romano (© Cosimo Calabrese).
URL http://journals.openedition.org/aam/docannexe/image/623/img-3.jpg
File image/jpeg, 112k
Legenda Foto 3. Il quartiere Tamburi con sullo sfondo la fabbrica (© Cosimo Calabrese).
URL http://journals.openedition.org/aam/docannexe/image/623/img-4.jpg
File image/jpeg, 208k
Legenda Foto 4. Mar Piccolo e il quartiere Tamburi con sullo sfondo la fabbrica (© Fabio Viola).
URL http://journals.openedition.org/aam/docannexe/image/623/img-5.jpg
File image/jpeg, 116k
Legenda Foto 5. Il camino E312 visto dal quartiere Tamburi (© Enzo V. Alliegro).
URL http://journals.openedition.org/aam/docannexe/image/623/img-6.jpg
File image/jpeg, 220k
Legenda Foto 6. Attivisti del quartiere Tamburi (© Enzo V. Alliegro).
URL http://journals.openedition.org/aam/docannexe/image/623/img-7.jpg
File image/jpeg, 216k
Legenda Foto 7. Tamburi. Chiesa del Gesù Divin Lavoratore (© Enzo V. Alliegro).
URL http://journals.openedition.org/aam/docannexe/image/623/img-8.jpg
File image/jpeg, 272k
Legenda Foto 8. Taranto, Piazza della Vittoria, 6 settembre 2018 (© Enzo V. Alliegro).
URL http://journals.openedition.org/aam/docannexe/image/623/img-9.jpg
File image/jpeg, 288k
Legenda Foto 9. Abitazioni dei Tamburi con sullo sfondo le collinette e la rete a ridosso dei parchi minerali (© Enzo V. Alliegro).
URL http://journals.openedition.org/aam/docannexe/image/623/img-10.jpg
File image/jpeg, 124k
Legenda Foto 10. “Altare” dedicato alla Madonna con sullo sfondo le collinette a ridosso dei parchi minerali (© Enzo V. Alliegro).
URL http://journals.openedition.org/aam/docannexe/image/623/img-11.jpg
File image/jpeg, 296k
Legenda Foto 11. Gazebo a ridosso dei parchi minerali (© Enzo V. Alliegro).
URL http://journals.openedition.org/aam/docannexe/image/623/img-12.jpg
File image/jpeg, 360k
Legenda Foto 12. Polveri dei Tamburi (© Enzo V. Alliegro).
URL http://journals.openedition.org/aam/docannexe/image/623/img-13.jpg
File image/jpeg, 96k
Legenda Foto 13. Polveri dei Tamburi (© Enzo V. Alliegro).
URL http://journals.openedition.org/aam/docannexe/image/623/img-14.jpg
File image/jpeg, 152k
Legenda Foto 14. Polveri dei Tamburi (© Enzo V. Alliegro).
URL http://journals.openedition.org/aam/docannexe/image/623/img-15.jpg
File image/jpeg, 92k
Legenda Foto 15. Targhe (© Enzo V. Alliegro).
URL http://journals.openedition.org/aam/docannexe/image/623/img-16.jpg
File image/jpeg, 3,5M
Legenda Foto 16. Targhe (© Enzo V. Alliegro).
URL http://journals.openedition.org/aam/docannexe/image/623/img-17.jpg
File image/jpeg, 356k
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Enzo V. Alliegro, «Contaminazione ambientale ed elaborazione del rischio sanitario: i costi dell’incertezza. Una ricerca antropologica sul “gass-ra-doon” nel quartiere “Tamburi” (Taranto)»Archivio antropologico mediterraneo [Online], Anno XXI, n. 20 (2) | 2018, online dal 31 décembre 2018, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/aam/623; DOI: https://doi.org/10.4000/aam.623

Torna su

Autore

Enzo V. Alliegro

Dipartimento di Scienze Sociali, Università degli Studi di Napoli Federico II enzo.alliegro@unina.it

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search