Navegación – Mapa del sitio

InicioNuméros24L'atelier de l'histoire : chantie...Réception des historiens anciens ...

L'atelier de l'histoire : chantiers historiographiques

Réception des historiens anciens et fabrique de l'histoire.
Una riflessione sulle funzioni del sapere etico della reciprocità in Erodoto e Tucidide

Maria Stella Trifirò
p. 313-317

Texto integral

1Il lavoro di ricerca che ho condotto in questi anni ha avuto come esito la stesura di una tesi di dottorato dal titolo : “Forme e logiche di reciprocità in Erodoto e Tucidide”. La tesi si focalizza sull’analisi delle diverse forme e funzioni che l’etica della reciprocità assume nei sistemi relazionali delle poleis greche di V sec. a.C., e nei contesti socio-culturali osservati attraverso le Storie di Erodoto e l’opera di Tucidide.

2La reciprocità è una componente essenziale delle relazioni umane, su cui la cultura greca ha elaborato una riflessione attenta. Questo principio morale ha delle radici antiche e costituisce una delle primarie forme di applicazione della giustizia nelle relazioni sociali. Esso regola le norme comportamentali della vita associata, favorendo la costruzione di legami di philia, cooperazione e alleanza, rivelandosi efficace sia nella tessitura dei rapporti interpersonali, sia delle relazioni interstatali.

  • 1 Tra i principali studi cui ho fatto riferimento mi limito a segnalare: H. R. Immerwahr, «Aspects (...)
  • 2 Non sarebbe possibile elencare in questa sede la ricchissima bibliografia su questi temi, mi limi (...)

3L’argomento si inserisce pienamente nel dibattito culturale contemporaneo, dacché temi come il dono, il beneficio e la reciprocità, oltre a suscitare l’interesse di un vasto pubblico, sono al centro di un’intensa attività di ricerca, di rilevanza internazionale, che coinvolge più discipline (diritto, economia, antropologia, sociologia, scienze dell’Antichità)1. Di certo uno studio che tratti questi argomenti non può non fare riferimento a Marcel Mauss e al suo Essai sur le don (1923-1924), un testo ormai classico che continua ad alimentare una copiosa bibliografia2. Nel mio lavoro vengono utilizzate alcune delle sue chiavi di lettura, tuttavia la loro applicazione allo studio dell’Antichità viene condotta con cautela metodologica, mettendo in luce analogie e differenze tra il sistema maussiano e il sistema di dono greco.

4Il confronto con il pensiero del sociologo francese sul dono è finalizzato a meglio comprendere uno dei linguaggi della reciprocità intesa come necessaria articolazione tra tre gesti : donner, recevoir, rendre ; attraverso esso si cerca di rispondere ad una domanda fondamentale : cos’è che dà vita al funzionamento della reciprocità nelle sue varie forme ? Come si spiega l’esprit de retour, ovvero quel movimento spontaneo che spinge a ricambiare un dono, un beneficio o a mostrare gratitudine ? Dietro quello che viene semplicisticamente definito come il meccanico principio del do ut des si cela una conoscenza raffinata che appartiene ad un sapere vivo, legato alla sfera dei quotidiani scambi sociali.

  • 3 Vd. ad esempio Aristotele, Etica Nicomachea (in particolare il libro IX) e, soprattutto, Seneca, (...)

5L’ambito di ricerca è chiaramente delimitato ai due autori specifici, anche se l’analisi si estende talvolta ad altre fonti letterarie (Omero, Esiodo, i lirici, i tragici). Al riguardo bisogna tenere conto del fatto che né Erodoto, né Tucidide perseguono lo scopo di dare un’ordinata sistematizzazione teorica a questi temi (a differenza di un trattato filosofico3), ma riescono comunque a restituirci la percezione sociale del « sapere etico » della reciprocità, descrivendo il suo ruolo nelle vicende che influiscono sul corso della storia.

6Un’opera storiografica non è solo il frutto del pensiero e della riflessione di un singolo soggetto, ma è al contempo intrisa dell’atmosfera culturale in cui prende vita, ed è in grado di rispecchiare la fisionomia della società che ne ha reso possibile la scrittura. Alla luce di ciò ho soffermato l’attenzione sul comune contesto culturale che lega l’autore al suo pubblico, nello specifico sul sapere che entrambi condividono su un codice comportamentale che vive, al tempo stesso, in una dimensione esterna al testo (nella quotidianità degli scambi sociali) e dentro il testo (nei suoi peculiari ritmi e meccanismi narrativi). L’intento è stato quello di cogliere attraverso i modi in cui si dà forma al racconto, le forme mentali, ovvero i sistemi di pensiero che influenzano l’esposizione degli eventi.

7Alla luce di queste riflessioni è possibile chiedersi : in che modo il codice morale della reciprocità ha influenzato la scrittura della storia ? In che modo la sua presenza si è registrata nel contesto specifico delle opere di Erodoto e di Tucidide ? E inoltre quali informazioni ci forniscono questi autori in merito all’applicazione di questa norma sociale ?

  • 4 Sul concetto di relatedness vd. M. Fragoulaki, Kinship in Thucydides. Intercommunal Ties and Hist (...)

8Ho concentrato l’attenzione sull’aspetto costruttivo della reciprocità che permette di mettere in atto una cooperazione pacifica attraverso scambi di doni, benefici e gesti amichevoli. La reciprocità, così intesa, fa parte dei meccanismi propri di un’ampia categoria definibile come Relatedness, nella quale confluiscono legami e forme di interrelazione non connessi a vincoli di consanguineità o parentela (syngeneia), ma che si originano da altre costruzioni socioculturali4.

  • 5 Per una diversa prospettiva sul rapporto tra racconto storiografico e guerra vd. P. Payen, Les re (...)

9La scelta di soffermare l’attenzione sulla reciprocità intesa in chiave positiva non mira soltanto a limitare l’ambito di ricerca, ma anche a dare maggiore spazio ad una tematica che, al contrario della vendetta (il suo corrispettivo negativo), è stata meno esplorata nei testi storiografici. Questa selezione implica un’attenzione specifica per il tempo dell’incontro, della tregua, dei tentativi di conciliazione e talvolta della quotidianità. Questo tempo, che è anch’esso parte della storia, lo si può intendere cursoriamente come una pausa effimera e poco importante tra la narrazione di un conflitto e un altro, oppure si può osservare nell’intento di metterne in luce la ricchezza di informazioni5.

10L’indagine permette di mettere a fuoco diverse problematiche legate ai complessi equilibri politico-diplomatici. Ad esempio è possibile chiedersi quale valore assume l’etica della reciprocità tra le regole che governano il sistema di relazione interpersonale e interstatale, e, inoltre, quale ruolo riveste nelle scelte di politica estera la dinamica di fiducia che si innesca con la concessione di un beneficio e la potenziale gratitudine che si ingenera ? Infine come si concilia il principio di reciprocità con le logiche utilitaristiche e con le relazioni asimmetriche imposte dall’esercizio del potere ?

11A partire da queste domande ho intrapreso una lettura delle opere di Erodoto e di Tucidide che ha mirato a comprendere il funzionamento di queste logiche, delineando, di volta in volta, lo spazio che esse occupano nelle dinamiche del racconto, indagando la loro funzionalità sul piano diplomatico o, nel caso si tratti di vuote codificazioni retoriche, il senso della loro presenza. L’approccio allo studio di queste due opere ha cercato di sviluppare su di esse un’indagine attenta agli aspetti narrativi, alle tecniche di composizione del testo e ai richiami intratestuali.

  • 6 M. Nussbaum, La fragilità del bene. Fortuna ed etica nella tragedia e nella filosofia greca, Bolo (...)

12Inoltre vi sono delle istituzioni e dei riti preposti alla tutela delle relazioni fondate sulla reciprocità (xenia, proxenia, euergesia), attraverso essi è possibile osservare il modo in cui questa morale opera, servendosi della mediazione di vesti formali che codificano chiaramente alcune regole di comportamento. L’esistenza di queste norme dimostra che vi è piena consapevolezza del fatto che i legami di reciprocità sono dei “beni fragili”, secondo l’espressione usata da M. Nussbaum6. Questo ha indotto la società greca a predisporre un sistema normativo, delle abitudini sociali (istituzioni, patti e rituali) allo scopo di limitare questa precarietà per proteggere il bene prezioso della reciprocità dall’incostanza umana. Vi sono altresì forme di reciprocità regolate da norme più implicite e, talvolta, prive della garanzia data da un patto o da un legame formale. Nel momento in cui tutto è lasciato alla spontanea e libera adesione dei soggetti coinvolti diventa ancora più interessante mettere in luce il perfetto funzionamento o la violazione di questa sorta di legge non scritta. Infatti la libertà di scelta non può che produrre delle argomentazioni problematiche che permettono di ricostruire la riflessione antica su questi temi.

13All’interno di questa cornice di ricerca, e nelle varie sezioni del lavoro, vengono dapprima indagati i rapporti di ospitalità (xenia) e la loro evoluzione da Omero a Erodoto. In seguito l’attenzione si sofferma sulla pratica di scambio di doni nei contatti diplomatici tra Greci e non Greci descritti nelle Storie, e ci si interroga sulla funzione mediatrice del dono nelle relazioni interculturali. Dopo aver esplorato il codice etico del beneficio (euergesia), con particolare riferimento al contesto culturale persiano, viene infine osservato il funzionamento dei sistemi di reciprocità nelle relazioni tra poleis.

14Nella seconda parte dedicata a Tucidide l’indagine verte ancora sui rapporti tra le poleis (in particolare tra Atene e le città alleate) e sul modo in cui si sviluppa nel testo una sottile riflessione politica sulla legittimità dell’uso della forza, sull’esigenza di mitigare l’intrinseca natura violenta del potere e sullo spazio che in questo contesto viene concesso ad una riflessione di natura etica. La lettura dell’opera tucididea si sofferma sulle rappresentazioni propagandistiche di Atene, in particolare su alcune parti dell’orazione funebre di Pericle, per poi indagare la difficile convivenza di alcuni principi morali e ideali con la contingenza bellica.

15Tra gli obiettivi di questa analisi vi è quello di individuare altri aspetti del pensiero di Tucidide, mettendo in discussione quel « realismo amorale » con cui convenzionalmente si definisce la sua visione politica. Interrogarsi sul ruolo che le diverse forme di reciprocità svolgono nel racconto di Tucidide significa, quindi, porsi una domanda di carattere più generale che riguarda il ruolo che la riflessione etica riveste all’interno della sua opera.

16L’analisi e il chiarimento di questi aspetti hanno costituito alcuni degli obiettivi di questo studio che metodologicamente si serve dell’analisi sistematica del lessico specifico della reciprocità, tra cui si distinguono, per la loro profondità semantica, parole chiave ricorrenti come charis ed euergesia.

17Inoltre l’indagine parallela condotta su Erodoto e su Tucidide ha offerto la possibilità di osservare l’evolversi del pensiero etico greco in rapporto agli eventi. Erodoto ritrae una società che non ha ancora vissuto gli anni di profondo sconvolgimento che contraddistinguono il contesto storico-culturale legato alla guerra del Peloponneso, e mostra di confidare ancora nella stabilità dei suoi codici morali ; con Tucidide, invece, si avvertono nettamente i segni di una crisi e di una destabilizzazione dei tradizionali criteri etico-politici. Il principio di reciprocità è attinto dalla medesima tradizione culturale cui fa riferimento Erodoto, ma al tempo stesso ne viene offerta una rilettura che, nel nuovo contesto politico, tende a metterne in discussione proprio la validità tradizionale.

18Analizzando i testi da Omero a Tucidide è stato possibile tracciare un percorso di ricerca attento ai diversi contesti cronologici e letterari, che delinea l’importanza del principio etico della reciprocità. Si nota la persistenza di quello che possiamo definire come “l’imperativo morale del contraccambio”. Questo codice etico prevede essenzialmente due comportamenti : la manifestazione di gratitudine-charis per un dono, un beneficio o un favore ricevuti che, nei limiti del possibile, vanno ricambiati con azioni concrete ; e, di conseguenza, prevede anche l’attesa legittima di un contraccambio che si pone come elemento fondante di un rapporto di philia in cui le due parti siano manifestamente interessate a mantenere vive le relazioni.

19La comune condivisione di una vera e propria cultura etica della reciprocità garantisce alle società greche la possibilità di disporre di un « linguaggio » funzionale alla concreta realizzazione di rapporti di cooperazione. In questi contesti il dono – quel gesto originario da cui ho preso le mosse per cogliere l’essenza di una relazione di reciprocità – non si limita ad essere solo un atto individuale o esclusivamente « privato », ma si presenta come una pratica dalla forte valenza collettiva, data la sua potenzialità di creare legami.

20Inoltre lo stimolante confronto tra il presente e il passato mostra che l’ideale del dono altruistico, puro e disinteressato, così diffuso nella cultura contemporanea influenzata dal Cristianesimo, appare ben più marginale nel sistema di pensiero delle società greche antiche, in cui si predilige la “legge” della reciprocità a quella della gratuità, almeno limitatamente alle fonti e al periodo storico qui analizzati.

21Vorrei, infine, concludere con una citazione di M. Aurelio che illustra eloquentemente i diversi gradi di reciprocità, da quella sfacciatamente interessata, a quella in cui vi è un’attesa cosciente del contraccambio, dissimulata con sapienza, sino al puro ideale dell’altruismo che, in parte, nega la reciprocità stessa :

  • 7 M. Aurelio, Pensieri, V, 6 (traduzione a cura di Maristella Ceva).

22« Certe persone, se fanno un favore a qualcuno, sono subito pronte a metterglielo in conto. Certe altre, invece, non sono così pronte a farlo, ma considerano tuttavia debitore in cuor loro il beneficato e hanno piena coscienza di ciò che hanno fatto. Altre ancora, in un certo senso, non sanno neppure d’aver fatto un favore, ma sono come la vite che produce il suo grappolo e non domanda altro, una volta dato il suo frutto ; come il cavallo dopo che ha corso ; come il cane, dopo che ha scovato la selvaggina ; come l’ape, dopo che ha fatto il miele. Anche queste persone dopo aver fatto del bene, non lo sanno, ma continuano a farne dell’altro, come la vite continua a produrre nuovi grappoli alla sua stagione »7.

Inicio de página

Notas

1 Tra i principali studi cui ho fatto riferimento mi limito a segnalare: H. R. Immerwahr, «Aspects of Historical causation in Herodotus », in Transactions and Proceedings of the American Philological Association, 87, 1956, 241-280; J. T. Hooker, « χάρις and ἀρετή in Thucydides », in Hermes, 12, 1974, 164-169; P. Karavites, « Euergesia in Herodotus and Thucydides as a factor in interstate relations », in RIDA, 27, 1980, 69-79; G. Herman, Ritualised Friendship and the Greek City, Cambridge, 1987; R. Seaford, Reciprocity and Ritual. Homer and Tragedy in the Developing City-State, Oxford, 1994; C. Gill, N.Postlethwaite, R. Seaford (a cura di), Reciprocity in Ancient Greece, Oxford, 1998; P. Millett, Lending and Borrowing in Ancient Athens, Cambridge 1991; S. Von Reden, Exchange in Ancient Greece, Duckworth, 1995; L. Mitchell, Greeks Bearing Gifts. The Public Use of Private Relationships in the Greek World, Cambridge, 1997; D. Konstan, Friendship in the Classical world, Cambridge, 1997; G. Crane, Thucydides and the Ancient Simplicity. The Limits of Political Realism, Berkeley, 1998; E. Scheid-Tissinier, « Le don entre public et privé: la circulation des présents et des richesses dans le monde d’Hérodote », in Ktèma 23, 1998, 207-220; J. Gould, Myth, ritual, memory, and exchange: essays in Greek literature and culture, Oxford, 2001; E. Scheid-Tissinier, « Les enjeux de la réciprocité inégale. Les dons des rois perses », in E. Magnani (a cura di), Don et sciences sociales. Théories et pratiques croisées, Dijon, 2007, 71-81 ; S. Cataldi, - E. Bianco, – G. Cuniberti (a cura di), Salvare le poleis, costruire la concordia, progettare la pace, Alessandria, 2012.

2 Non sarebbe possibile elencare in questa sede la ricchissima bibliografia su questi temi, mi limito ad indicare dei siti attraverso cui si può risalire ad essa: http://ricercasuldono.blogspot.it/p/bibliografia.html; http://www.revuedumauss.com/.

3 Vd. ad esempio Aristotele, Etica Nicomachea (in particolare il libro IX) e, soprattutto, Seneca, De beneficiis.

4 Sul concetto di relatedness vd. M. Fragoulaki, Kinship in Thucydides. Intercommunal Ties and Historical Narrative, Oxford, 2013.

5 Per una diversa prospettiva sul rapporto tra racconto storiografico e guerra vd. P. Payen, Les revers de la guerre en Grèce ancienne: histoire et historiographie, Paris, 2012.

6 M. Nussbaum, La fragilità del bene. Fortuna ed etica nella tragedia e nella filosofia greca, Bologna, 1986.

7 M. Aurelio, Pensieri, V, 6 (traduzione a cura di Maristella Ceva).

Inicio de página

Para citar este artículo

Referencia en papel

Maria Stella Trifirò, «Réception des historiens anciens et fabrique de l'histoire.
Una riflessione sulle funzioni del sapere etico della reciprocità in Erodoto e Tucidide
»
Anabases, 24 | 2016, 313-317.

Referencia electrónica

Maria Stella Trifirò, «Réception des historiens anciens et fabrique de l'histoire.
Una riflessione sulle funzioni del sapere etico della reciprocità in Erodoto e Tucidide
»
Anabases [En línea], 24 | 2016, Puesto en línea el 01 octubre 2019, consultado el 28 marzo 2024. URL: http://journals.openedition.org/anabases/6016; DOI: https://doi.org/10.4000/anabases.6016

Inicio de página

Derechos de autor

CC-BY-NC-ND-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Inicio de página
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search