Navigation – Plan du site

AccueilNuméros19Comptes rendusGiorgio Inglese, Vita di Dante. U...

Comptes rendus

Giorgio Inglese, Vita di Dante. Una biografia possibile, Roma, Carocci, 2015, 192 p.

Sara Catalano
p. 131-132

Texte intégral

  • 1 Giorgio Inglese, Vita di Dante. Una biografia possibile, Roma, Carocci 2015, p. 11.
  • 2 Ibid., p. 12.

1Già dalla premessa il testo latore della ricerca di Giorgio Inglese non si presenta come l’ennesima « ricostruzione lineare, di tenore romanzesco »1 della vita del Sommo Poeta. Dando conto del metodo utilizzato, l’autore propone una combinazione coerente tra elementi certi, incerti e plausibili, dando così un taglio filologico al suo lavoro. Sono citate in questa sede le fonti, divise in tre gruppi, per tipologia : i documenti d’archivio ; i riferimenti autobiografici presenti nel macrotesto dantesco ; le fonti letterarie legate alla tradizione, quali le antiche “vite”, i commenti alla Commedia e le cronache collocabili tra il 1310 e il 1450. Si accenna inoltre allo stato dell’arte, citando le biografie di Petrocchi (1983) e Zingarelli (1931) e i lavori degli ultimi anni di Carpi (2004), Pasquini (2007), Gorni (2008) e Santagata (2012), questi ultimi tre classificati come « monografie a tutto tondo sulla vita e sull’opera »2.

  • 3 Ibid., p. 13-17.

2La trattazione vera e propria è preceduta da una cronologia minima che puntualizza i dati più certi, sostenuti da documenti d’archivio : l’anno della nascita (1265), il versamento della dote di Gemma Donati (1277), transazioni finanziarie (1283), interventi in assemblee comunali (1295-1301), l’ambasceria a San Gimignano (1300), la condanna al confino (1302), la tregua conclusa per conto di Franceschino Malaspina (1306), l’esclusione dall’amnistia deliberata dal Comune di Firenze (1311), la conferma dell’esilio estesa ai figli Pietro e Iacopo (1315), l’anno della morte (1321)3.

  • 4 Ibid., p. 27.

3La voce di Farinata degli Uberti (Inf. X 42) introduce il primo quesito al quale l’autore cerca di rispondere “Chi fuor li maggior tui ?”, la trattazione infatti si apre identificando gli antenati del Poeta, a cominciare da due generazioni precedenti, con Bellincione di Alaghiero “il Vecchio” padre di Alaghiero “il giovane”, padre di Dante. Nel capitolo successivo si cercano di ricostruire le generazioni ancora precedenti, partendo dall’incontro con Cacciaguida (Par. XV e XVI) e si propone un albero genealogico, filologicamente ricostruito, della discendenza maschile della famiglia4.

4La trattazione si dipana poi attraverso le opere e la loro datazione ; l’impegno civico con le magistrature ricoperte e le ambasciate (dati, quindi, documentati e datati) ; le persone, amici e avversari (Guido, Cino, i Donati, Beatrice), e le città, più o meno ospitali (Bologna, Verona, Ravenna), che hanno incrociato una o più volte il percorso terreno del Sommo Poeta.

5Una menzione a parte merita lo spazio lasciato alle fasi della composizione e alla prima circolazione della Commedia. Il taglio prettamente filologico dato all’intero studio raggiunge qui la sua massima espressione, la ricostruzione proposta è scientificamente sostenuta dai dati ottenuti dalla critica del testo e dagli studi sulla tradizione manoscritta, soprattutto per la parte relativa alla prima circolazione delle prime due Cantiche, in vita Dantis, integre e in forma di frammenti. Per le fasi della composizione del Paradiso si pone nuovamente l’attenzione sulla tanto controversa Epistola a Cangrande, della quale l’autore si è occupato ampiamente. Le citazioni della corrispondenza poetica con Giovanni del Virgilio, dei primi commentatori e degli scritti di Giovanni Boccaccio sostengono lo studio critico proposto.

  • 5 Ibid., p. 157.

6Lo spazio dedicato alle note complementari chiarisce e amplia alcune questioni controverse già affrontate nel testo, dando conto, tra le altre cose, anche di studi in corso relativi a singoli aspetti e a singole opere ; tuttavia, per stessa ammissione dell’autore, « la letteratura critica dantesca è una tartaruga che nessun Achille può sperare di raggiungere. Nelle settimane successive alla definitiva chiusura di questo volume, sono usciti numerosi contributi di cui non mi è stato possibile tenere conto […] »5.

  • 6 Ibid., p. 189.

7Puntuale e aggiornata la bibliografia. Il saggio di Giuliano Milani “I contesti politici e sociali” in appendice al volume, oltre ad avere il merito di inserire con chiarezza la vita di Dante in un palcoscenico più ampio, andrebbe, a parere di chi scrive, letto prima di affrontare il testo di Giorgio Inglese se digiuni delle vicissitudini fiorentine del XIII secolo. Utile in questo senso documentarsi anche attraverso le letture consigliate6.

Haut de page

Notes

1 Giorgio Inglese, Vita di Dante. Una biografia possibile, Roma, Carocci 2015, p. 11.

2 Ibid., p. 12.

3 Ibid., p. 13-17.

4 Ibid., p. 27.

5 Ibid., p. 157.

6 Ibid., p. 189.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Sara Catalano, « Giorgio Inglese, Vita di Dante. Una biografia possibile, Roma, Carocci, 2015, 192 p. »Arzanà, 19 | -1, 131-132.

Référence électronique

Sara Catalano, « Giorgio Inglese, Vita di Dante. Una biografia possibile, Roma, Carocci, 2015, 192 p. »Arzanà [En ligne], 19 | 2017, mis en ligne le 23 octobre 2017, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/arzana/1100 ; DOI : https://doi.org/10.4000/arzana.1100

Haut de page

Droits d’auteur

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search