Navegación – Mapa del sitio

InicioNumeriN° 26, 2II. RecensioniSonia Salsi, Storia dell’emigrazi...

II. Recensioni
15

Sonia Salsi, Storia dell’emigrazione italiana in Belgio. Il caso del Limburgo

Francesca Sanna
Referencia(s):

Sonia Salsi, Storia dell’emigrazione italiana in Belgio. Il caso del Limburgo, Bologna, Pendragon, 2013, 174 pp.

Texto completo

Sonia SALSI, Storia dell’emigrazione italiana in Belgio. Il caso del Limburgo, Bologna, Pendragon, 2013, 174 pp.Visualizar imagen
Créditos: Sonia SALSI, Storia dell’emigrazione italiana in Belgio. Il caso del Limburgo, Bologna, Pendragon, 2013, 174 pp.

1Pubblicato da Pendragon nel 2013, Storia dell’emigrazione italiana in Belgio. Il caso del Limburgo rappresenta la prima pubblicazione di Sonia Salsi, laureata in Antropologia culturale all’Università di Bologna.

2Il saggio, evidente rilettura della tesi di laurea triennale della Salsi1, si apre con un’esplicita dichiarazione di intenti, declinata in quattro punti:

  1. presentare la condizione migrante dell’italiano in Belgio;

  2. indagare le dinamiche dell’integrazione fra razzismo, mélange culturale e mantenimento dell’identità;

  3. descrivere le cités dei migranti;

  4. analizzare la loro vita quotidiana nella dimensione della famiglia o della solitudine.

  • 2 «Lindeman… dove sono nata e cresciuta». Cfr. SALSI, Sonia, Storia dell’emigrazione italiana in Belg (...)
  • 3 Cfr. NORA, Pierre et al., Essais d’Ego-Histoire, Paris, Gallimard, 1985.
  • 4 Si noti, peraltro, che a pagina 121 Salsi riferisce direttamente dettagli della propria vita person (...)

3Già dalle prime righe dell’Introduzione si avverte una dimensione regionale, se non finanche locale, del saggio: concentrato sulla regione del Limburgo e sulle miniere di carbone di Heusden-Zolder, esso risente della visione propria della Salsi, originaria di questi luoghi e figlia di migranti2. Risulta dunque evidente che la motivazione di fondo sia di tipo personale e familiare, con l’intenzione di riportare nel flusso della Storia una o più storie direttamente legate all’esperienza di vita della Salsi. Si tratta dunque di un ignaro tentativo di ego-histoire3, o più semplicemente siamo in presenza di un’autobiografia corredata da un contesto storico-geografico di riferimento4?

4Ciò che si nota, già dall’indice, è la divisione netta dello studio in due parti: una prima parte di “contesto” e una seconda parte di “storie di vita/storie di famiglia”, in altre parole il caso studio.

  • 5 Cfr. BARBIERI, Luigi, «Le caratteristiche dell’emigrazione italiana in Belgio secondo i risultati d (...)
  • 6 Ad esempio DOORSLAER, Bert Van, Koolputterserfgoed. Een Bovengrondse Toekomst Voor Een Ondergronds (...)

5Nella prima parte, nonostante qualche sforzo di accostamento fra la Storia e le storie, la Salsi offre un lavoro piuttosto didascalico e compilativo, ripercorrendo a grandi linee il profilo economico del Limburgo minerario e i collegamenti fra la situazione belga e l’emigrazione italiana. Ne emerge un quadro compilativo schematico, in cui i rapporti fra Belgio e Italia nel dopoguerra vengono riassunti nella dicotomia lavoro contro carbone. L’autrice infatti non lascia spazio a riflessioni storiche o storiografiche sull’argomento5, che vengono ricordate quasi solo tramite il testo dell’accordo franco-belga del 1946 direttamente riportato sulla pagina. Nonostante le intenzioni, il risultato non è pertanto un lavoro propriamente storico, ma una “cornice” o un “prologo” formale, al limite del riconoscibile anche come “contesto”. Assenti, fra l’altro, esaustivi riferimenti bibliografici. Inoltre, alcune opere, citate nel testo, non compaiono in bibliografia6. Si evince perciò, sia dalla forma di scrittura sia da alcune mancanze, che l’autrice dia maggior peso e importanza alla seconda parte del lavoro, riguardante le cosiddette “storie di vita”, legate alla sua biografia.

  • 7 SALSI, Sonia, op. cit., pp. 15 e 17 (corsivo aggiunto). Nell’Introduzione, la Salsi cita anche la p (...)

6Nelle seconda parte si evidenzia, infatti, una maggiore serenità narrativa, data forse dal fatto che l’autrice si trova “nel proprio elemento” più antropologico che storico, e i rimandi alla letteratura paiono meglio gestiti e connessi al testo. Tuttavia, emerge qui una questione metodologica che la Salsi lascia in secondo piano, ma che appare, all’occhio dello studioso, fondamentale. Si tratta del problema della “giusta distanza” o, in altre parole, dell’obbiettività di fronte al proprio oggetto di studio. Già si è detto che alla base vi è una motivazione personale e familiare, e la Salsi lo dichiara apertamente, tuttavia l’autrice non riesce a mantenersi a distanza e a preservare uno sguardo super partes. Lo dimostrano alcuni lapsus lessicali in espressioni come «i nostri minatori italiani»o «la nostra nazione», che raramente trovano posto in un saggio di tipo scientifico7.

  • 8 Cfr. Sito Ufficiale Associazione Italiana di storia orale URL: < http://www.aiso.org [consultato i (...)
  • 9 Ibidem, pp. 111-112.

7Lo stesso problema metodologico ricompare nel trattamento delle fonti, soprattutto quelle orali. Come si sa, le varie discipline umanistiche non convergono su posizioni univoche rispetto alla “scientificità” della fonte e del suo trattamento, tuttavia esistono linee guida più o meno riconosciute. Dal punto di vista della storia orale, ad esempio, una fonte, per essere considerata valida, deve essere registrata su un supporto riproducibile e non alterabile e, soprattutto, deve essere accompagnata dalla dichiarazione di nullaosta al trattamento da parte dell’intervistato8. Le interviste usate dalla Salsi come “fonte”, riportate alla fine del testo, non sarebbero univocamente riconosciute come conformi al modello di “fonte orale”: esse sono, in realtà, un rimaneggiamento della fonte originale, cioè le conversazioni dirette, gli scambi di posta elettronica e le telefonate citate dalla stessa Salsi9.

  • 10 Come, ad esempio: «Le persone intervistate, uomini e donne, sono tutte persone che io conosco perso (...)

8A complicare il quadro interviene poi la voce diretta dell’autrice, che riporta aneddoti, considerazioni personali, situazioni e sensazioni vissute, utilizzando il proprio personale apporto come prova avvalorante delle testimonianze altrui10. Tuttavia, così facendo, la Salsi sovrappone indistintamente oggetto narrato e soggetto narratore, innescando un corto circuito nel processo di analisi e interpretazione della fonte.

  • 11 Ibidem, p. 92.
  • 12 Ibidem, p. 119.
  • 13 Ibidem, p. 74.

9Questo modo di procedere inficia la qualità metodologica del lavoro e, di conseguenza, la validità dell’analisi, riverberandosi inevitabilmente sul grado di approfondimento e scientificità dei contenuti. L’analisi della condizione migrante rimane confinata alla superficie delle “fonti orali” e alla letteratura esaminata, così come la questione del rapporto fra identità e alterità, del mélange culturale e del razzismo. Risulta in questo caso insufficiente, per un «lavoro etnografico»11, affermare che «un po’ di discriminazione fra belgi e stranieri c’è stata, ma soprattutto verso i maschi»12. Alla questione delle cités minerarie avrebbe forse giovato uno spazio di analisi più specifico, al di là della constatazione sul riutilizzo, piuttosto comune ai bacini minerari delle zone occupate (come, ad esempio, nel Nord-Pas-de-Calais) delle baracche degli ex-prigionieri di guerra – anti-igieniche, anguste, fredde – per alloggiare i migranti. Il rilievo, infine, sul ruolo della donna come perno familiare avrebbe potuto rappresentare un buon punto di partenza per un approfondimento sui simboli, sull’immaginario migrante e sui processi psicologici di interiorizzazione/rifiuto del nuovo ambiente, tuttavia l’analisi si arresta a constatazioni piuttosto generiche e, a tratti, stucchevoli delle donne che «pur nel silenzio, senza mettersi in mostra, nell’umiltà, hanno saputo essere veramente gli angeli della casa»13.

10Nel finale, Salsi afferma però:

  • 14 Ibidem, p. 122.

vorrei precisare che questo libro non ha la presunzione di essere un trattato di storia o di sociologia: la “storia” viene sfiorata dai ricordi individuali, che rispecchiano la storia delle persone da me intervistate e la sociologia viene “vissuta” dalle loro testimonianze14.

  • 15 Ibidem, p. 110. Corsivo aggiunto.

11Dichiarazione finale che, tuttavia, apre ad altre domande: cosa intende allora la Salsi quando scrive, nel titolo, “Storia dell’immigrazione italiana in Belgio” o «nessuno mai, prima di me, aveva scritto in italiano la storia degli italiani emigrati di Lindeman»15?

12Se ci si attiene alla dichiarazione di pagina 122, sorge spontaneo l’interrogativo riguardo a cosa significhi la parola “Storia” per la Salsi: se sia solo quel prologo-cornice, un po’ pedante, che non ha altra funzione se non quella di chetare gli “studiosi”, prima di passare al nocciolo della questione. Forse allora, con un titolo diverso, ad esempio “Racconto dell’immigrazione italiana nel Limburgo”, la pubblicazione sarebbe stata più in linea con le intenzioni dell’autrice e non avrebbe suscitato dubbi o fraintendimenti.

13In conclusione, sarebbe auspicabile una rilettura editoriale che, oltre a depurare il testo da alcuni errori di forma e citazioni poco ortodosse, potrebbe apportare più coerenza al testo e meno confusione nel lettore.

Inicio de página

Notas

1 Cfr. URL: < http://www.tesionline.it/default/tesi.asp?idt=34241 > [consultato il 29 marzo 2016].

2 «Lindeman… dove sono nata e cresciuta». Cfr. SALSI, Sonia, Storia dell’emigrazione italiana in Belgio. Il caso del Limburgo, Bologna, Pendragon, 2013, p. 7.

3 Cfr. NORA, Pierre et al., Essais d’Ego-Histoire, Paris, Gallimard, 1985.

4 Si noti, peraltro, che a pagina 121 Salsi riferisce direttamente dettagli della propria vita personale. Si avvalora così l’ipotesi di una cripto-autobiografia?

5 Cfr. BARBIERI, Luigi, «Le caratteristiche dell’emigrazione italiana in Belgio secondo i risultati di una inchiesta svolta tra gli emigranti in partenza dal Centro di emigrazione di Milano», in Rivista internazionale di scienze sociali, 33, 8, 1961, pp. 227-245; COLUCCI, Michele, Lavoro in movimento. L’emigrazione italiana in Europa 1945-1957, Roma, Donzelli, 2008; DALAET, Jean Louis «Les Belges ne veulent plus descendre. Recours à la main d’œuvre italienne de 1922 à 1946», in DI RUPO, Elio et al., Italiens de Wallonie, Charleroi, Archives de Wallonie, 1996, pp. 15-29; MORELLI, Anne, «L’appel à la main d’œuvre italienne pour les charbonnages et sa prise en charge à son arrivée en Belgique dans l’immédiat après-guerre», in Revue Belge d’Histoire Contemporaine, XIX, 1-2, 1988, pp. 83-130; PUGLIESE, Enrico, L’Italia tra migrazioni internazionali e migrazioni interne, Bologna, Il Mulino, 2002; RINAURO, Sandro, Il cammino della speranza. L’emigrazione clandestina degli italiani nel secondo dopoguerra, Torino, Einaudi, 2009; SCHIAVO, Myrthia, Italiane in Belgio: le emigrate raccontano, Napoli, Tullio Pironti, 1984.

6 Ad esempio DOORSLAER, Bert Van, Koolputterserfgoed. Een Bovengrondse Toekomst Voor Een Ondergronds Verleden, Hasselt, Provinciaal Centrum voor Cultureel Erfgoed Limburg 2002, citato a pagina 21, 22, 26, 28, o ancora CUMOLI, Flavia, «Dai campi al sottosuolo. Reclutamento e strategie di adattamento al lavoro dei minatori italiani in Belgio», in Storicamente, 5, 2009, DOI: 10.1473/stor290, di cui vi è una corposa ripresa da pagina 39 a pagina 52 del testo di Salsi.

7 SALSI, Sonia, op. cit., pp. 15 e 17 (corsivo aggiunto). Nell’Introduzione, la Salsi cita anche la presenza di alcune fotografie nel corpus utilizzato ma, non trovandone traccia nel testo, eccetto che in copertina, sembra possa trattarsi di un refuso proveniente dal testo originale della sua tesi di laurea. Ibidem, p. 8.

8 Cfr. Sito Ufficiale Associazione Italiana di storia orale URL: < http://www.aiso.org > [consultato il 29 marzo 2016] e Oral History Association Principals and Best Practices URL: < http://www.oralhistory.org/about/principles-and-practices/ > [consultato il 29 marzo 2016].

9 Ibidem, pp. 111-112.

10 Come, ad esempio: «Le persone intervistate, uomini e donne, sono tutte persone che io conosco personalmente, storie che ho sentito raccontare da sempre. La mia storia vorrebbe essere un esempio che vale per tutti gli abitanti di Lindeman». Ibidem, p. 94.

11 Ibidem, p. 92.

12 Ibidem, p. 119.

13 Ibidem, p. 74.

14 Ibidem, p. 122.

15 Ibidem, p. 110. Corsivo aggiunto.

Inicio de página

Para citar este artículo

Referencia electrónica

Francesca Sanna, «Sonia Salsi, Storia dell’emigrazione italiana in Belgio. Il caso del Limburgo»Diacronie [En línea], N° 26, 2 | 2016, documento 15, Publicado el 29 junio 2016, consultado el 28 marzo 2024. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/4041; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.4041

Inicio de página

Autor

Francesca Sanna

Francesca Sanna ha conseguito la Laura Triennale in Storia presso l’Università degli studi di Milano nel 2012 con una tesi sul profilo storico-economico dell’industria estrattiva sarda del secondo dopoguerra. Ha poi ottenuto nel 2014 il doppio diploma (Laurea Magistrale e Master 2 Recherche) del «Master italo-francese di Storia e Civiltà Comparate», in cotutela fra l’Université Paris Diderot – Paris 7 e l’Università degli Studi di Bologna con una tesi sull’applicazione dei sistemi di scientific management nell’industria mineraria. Dopo un Master di II livello in «Conservazione gestione e valorizzazione del patrimonio industriale» all’Università di Padova, è attualmente dottoranda all’Université Paris Diderot Paris 7 con un contratto dottorale «USPC Paris Sorbonne Cité – volet international».
URL: < http://www.studistorici.com/progett/autori/#Sanna_Francesca >

Artículos del mismo autor

Inicio de página

Derechos de autor

CC-BY-NC-ND-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Inicio de página
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search