Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriN° 15, 3I. ArticoliL’espansione della Banca Commerci...

I. Articoli
10

L’espansione della Banca Commerciale Italiana in Europa orientale durante il fascismo

Alessandro Iacopini

Abstract

Dopo il Trattato di Versailles, la Banca Commerciale Italiana diede avvio a una vigorosa espansione nell’Europa Orientale e Balcanica e creò, in poco meno un decennio, una fitta rete di filiali e consorelle. Le banche affiliate alla Commerciale divennero in breve tempo istituti di riferimento nel mercato creditizio finanziando la ricostruzione economica di questi Stati. L’ascesa al potere di Benito Mussolini e del fascismo decretò un cambiamento di rotta della tradizionale politica estera italiana nei Balcani che, dal 1925, assunse toni più spregiudicati e aggressivi. Grazie a complesse e spesso contraddittorie manovre diplomatiche, Mussolini attirò verso l’Italia, l’Austria e l’Ungheria, creando un “asse trasversale” da opporre all’alleanza filofrancese della “Piccola Intesa” e alle strategie tedesche.

Torna su

Testo integrale

Banca Commerciale Italiana, Milan, ItalyVisualizza l'immagine
Credits: by Dzhingarova on Flickr (CC BY 2.0)

Introduzione1

  • 1 L’articolo presenta alcuni dei risultati emersi dalla tesi di Laurea Magistrale in storia economica (...)
  • 2 I tre istituti, è bene ricordare, diverranno negli anni Trenta “Banche di interesse nazionale” e ve (...)
  • 3 Per il Banco di Roma in particolare in Siria, Libia ed Egitto. La divisione dei mercati non deve ap (...)
  • 4 Sulla politica estera fascista nei Balcani cfr.: BOREJSZA, Jerzy W., Il fascismo e l’Europa orienta (...)
  • 5 Come si vedrà più avanti, per tutti gli anni Venti lo Stato italiano si impegnò nei prestiti intern (...)

1Nell’immediato primo dopoguerra la Banca Commerciale Italiana iniziò un rapido e consistente sviluppo nell’Europa Orientale e balcanica che la rese, in poco meno di un decennio, uno degli istituti di credito di riferimento nei mercati creditizi locali. Tale sviluppo può essere considerato alla luce di due grandi processi di più ampia portata. Il primo è lo sviluppo e l’internazionalizzazione del capitalismo italiano. Iniziato con il decollo industriale giolittiano, accelerò bruscamente nell’immediato dopoguerra, spingendo verso la ricerca di mercati stranieri i principali istituiti di credito italiani: La Banca Commerciale, Il Credito Italiano e il Banco di Roma2. Se, come si vedrà, la Commerciale concentrò la propria attenzione sull’Europa orientale e balcanica, il Credito e il Banco di Roma scelsero mercati alternativi. Il Credito, dopo aver timidamente tentato l’ingresso nel mercato dei capitali rumeno, condensò la propria attività in America latina, mentre il Banco di Roma focalizzò i propri sforzi in Turchia e nel bacino del mediterraneo3. Il secondo processo da prendere in considerazione è il tentativo da parte del governo fascista di creare uno spazio d’influenza a guida italiana in Europa orientale attraverso una spregiudicata “politica di potenza”. Scopo di quest’articolo è dimostrare che, nonostante l’apparente convergenza, la strategia d’espansione in Europa orientale della Banca Commerciale Italiana, pur incrociandosi più volte con la coeva strategia fascista, sia rimasta ancorata a ragioni prettamente imprenditoriali e non sia stata piegata dal regime alla logica della “politica di potenza”. Nella sua espansione in Europa orientale la Banca Commerciale seppe prima cogliere i vantaggi dell’essere un grande gruppo bancario di uno Stato vincitore del primo conflitto mondiale e poi, nella seconda metà degli anni Venti, sfruttò a proprio vantaggio l’avvicinamento diplomatico tra Italia, Ungheria, Romania e Bulgaria4. La capacità dei dirigenti della Commerciale fu pertanto quella di saper trasformare un risultato di natura eminentemente politico-diplomatica in un punto di forza per le proprie strategie imprenditoriali di natura privata. Agendo come tramite per i cospicui prestiti che il governo italiano concesse agli Stati orientali5, la Comit ampliò la propria presenza e rafforzò la sua posizione d’istituto di credito di riferimento nei mercati creditizi locali. Lo Stato italiano e il fascismo utilizzarono la Comit per legare finanziariamente gli Stati successori all’Italia e accrescere l’influenza e il prestigio nazionale. Da parte sua la Commerciale sfruttò tali possibilità senza piegarsi alle volontà dello Stato fascista e seguì una propria autonoma strategia di sviluppo. Entrambe le parti sfruttarono i vantaggi dati dalla presenza dell’altra, ma gli obiettivi finali rimasero comunque distinti. Lo Stato fascista inseguì obiettivi di natura politica, mentre la Comit operò per trarre il massimo risultato economico dalle varie operazioni.

  • 6 Sul capitalismo italiano nel primo decennio del XX sec. Cfr. WEBSTER, Richard A., L’imperialismo in (...)
  • 7 Tra il 1920 e il 1926 la Fiat creò proprie consociate di vendita in Romania, Austria, Jugoslavia e (...)
  • 8 Mussolini sperava che la sua politica revisionista, cioè di revisione e modifica dei trattati di pa (...)
  • 9 DI NOLFO, Ennio, Storia delle relazioni internazionali. Dal 1918 ai giorni nostri, Roma-Bari, Later (...)
  • 10 Naufragato definitivamente il progetto della “Quadruplice”, Mussolini concentrò la propria attenzio (...)

2Lo spaccato regalato dalla ricostruzione delle vicende della Commerciale in Europa orientale offre alcuni spunti per tracciare un bilancio più generale della Drang nach Osten (Spinta verso est) italiana, di cui appare opportuno tracciare una breve panoramica. L’interesse italiano nei confronti dell’Europa orientale nacque negli anni Dieci del ventesimo secolo, quando alcuni settori del nascente capitalismo, in particolare quelli legati all’estrazione di minerali e alle costruzioni, videro nei territori dell’Impero asburgico e del mondo ottomano, una possibilità per ampliare i propri affari ed aumentare l’influenza italiana in quelle regioni6. In seguito alla vittoria del primo conflitto mondiale e all’ascesa di un movimento aggressivo come quello fascista, negli anni Venti la politica italiana nei confronti dell’Europa orientale assunse toni più spregiudicati e bellicosi. Mentre il capitalismo privato si andava muovendo in ordine sparso – oltre alla Commerciale è utile ricordare l’espansione del gruppo Fiat7, della Snia, della Pirelli, di Cinzano e della Marelli – Mussolini cominciò una serie di articolate manovre diplomatiche atte a creare una “Quadruplice” tra Italia, Bulgaria, Romania e Ungheria8. Scopo del Duce era quello di accerchiare la Jugoslavia e contrastare la Francia, che dopo aver creato l’alleanza militare della Piccola Intesa (1921), esercitava nell’area orientale un ruolo egemonico9. Nonostante alla fine l’unico vero risultato mussoliniano fu l’avvicinamento italo-magiaro e italo-austriaco10, tra il 1925 e il 1929, parallelamente ai parziali successi diplomatici del Duce, il capitalismo italiano riuscì ad imporsi con energia, scalzando, almeno in parte, quello francese, che si era imposto nell’immediato dopoguerra.

  • 11 Sulla fine del Gold Standard e le aree commerciali degli anni Trenta cfr. FEINSTEIN, Charles H., TE (...)
  • 12 Sul Neuer Plan tedesco: HIRSHMAN, Albert O., Potenza nazionale e commercio estero, Gli anni trenta, (...)
  • 13 GUARNIERI, Felice, Battaglie economiche tra le due Grandi Guerre, Milano, Garzanti, 1953, pp.186-18 (...)
  • 14 Il “Sistema Brocchi” fu il risultato degli accordi del Semmering del 1932 e dei “Protocolli di Roma (...)
  • 15 Come si vedrà più avanti anche nel caso di una società del gruppo Comit, la strategia di fondo dei (...)
  • 16 Felice Guarnieri, che nel 1937 sarebbe divenuto Ministro per gli scambi e le valute, regala un quad (...)

3Diverse sono invece le considerazioni per gli anni Trenta, poiché la crisi del 1929 e l’avvento nazismo in Germania ricombinarono gli elementi e i rapporti di forza in gioco. Dal 1931 le grandi potenze europee, impantanate in problemi valutari e con le economie in ginocchio, seguirono la tendenza a creare delle aree economiche a scambio preferenziale11. Se l’Inghilterra non rinunciò al potere della propria moneta e creò la Sterling area, legando a sé le divise dei principali partner commerciali nordeuropei e scandinavi, in Europa orientale furono invece Germania, Francia e Italia a tentare di creare delle aree commerciali a propria guida. Nel 1934, la Germania, dando attuazione al Neuer Plan di Hjalmar Schacht, iniziò a costruire la propria area economica di riferimento nell’Europa orientale basata soprattutto su un rapporto di forza asimmetrico e sulla pressione economica12. La Francia, attraverso il piano Tardieu tentò di legare le disastrate finanze pubbliche dei paesi orientali alla propria forza finanziaria ma, nonostante la forte presenza nell’area, il piano di Parigi si arenò di fronte all’opposizione diplomatica italiana, tedesca e britannica13. Nel 1934 l’Italia rispose alle mosse francesi e tedesche attraverso il cosiddetto “Sistema Brocchi”14, un sistema di scambio preferenziale tra Italia, Austria e Ungheria. Giudicato antieconomico da molti esponenti dell’industria e poco apprezzato dallo stesso Mussolini, l’impianto creato dal Ministero degli Esteri ebbe l’obiettivo di rispondere contemporaneamente ad una logica economica e ad una politica. Con il piano, l’Italia s’impegnò a finanziarie le economie austriache e ungheresi in cambio di una maggiore collaborazione di ordine diplomatico. Scegliendo di perdere qualcosa dal punto di vista economico, l’Italia sperò di ottenere un tornaconto di natura diplomatica-politica. Valutato come complicato e farraginoso, i limiti economici del “Sistema Brocchi” furono aggravati anche dall’assenza dell’iniziativa privata, bloccata dalla nascita dell’IRI15. Il “Sistema Brocchi” può essere visto come l’ultimo reale tentativo d’espansione in Europa orientale. Difatti, pur formalizzando la presenza italiana, solo due anni più tardi l’accordo austro-tedesco (1936), l’avvicinamento italo-tedesco e lo spostamento degli obiettivi italiani dai Balcani al Mediterraneo, chiuderanno quasi definitivamente l’esperienza italiana nella regione16.

  • 17 COLLOTTI, Enzo, SALA, Teodoro, op.cit., p. 205.
  • 18 GENTILE, Emilio, Fascismo, storia e interpretazione, Roma-Bari, Laterza, 2005, p. 44.

4I binari su cui si mosse l’espansione italiana in Europa orientale furono dunque quello politico-diplomatico da un lato, portato avanti dallo Stato, e quello economico dall’altro, portato avanti dal settore privato. Tentando di tracciare un bilancio di quest’esperienza, quello che appare è come tali binari rimasero distinti e separati e solo saltuariamente si interfacciarono. Riprendendo una felice espressione di Teodoro Sala, l’Italia rimase tra «Marte e Mercurio»17, tra politica di potenza e tra impresa privata, e non riuscì a fondere i due elementi. Come suggerisce il caso studio della Banca Commerciale, pur camminando parallelamente, gli interessi pubblici e gli interessi privati puntarono ad obiettivi diversi. Solo nel quinquennio 1925-1930 si intravede una convergenza, suggerita dal rafforzamento della Commerciale (e delle imprese ad essa connessa) e agli effimeri successi diplomatici di Mussolini. Fu questa incapacità di fondere «Marte e Mercurio» a rappresentare il limite dell’esperienza italiana nei Balcani ed a segnarne il destino. Furono diversi i motivi che impedirono la fusione dei due elementi e vale la pena ricordare le divisioni interne al partito – sottolineate più volte da testimoni diretti come Dino Grandi e Felice Guarnieri nelle loro memorie - e i dubbi della classe imprenditoriale – spaventata soprattutto dal magro ritorno economico. Tuttavia, un elemento cardine che minò probabilmente fin dal principio il tentativo di espansione italiano è, a mio avviso, un tratto tipico dell’ideologia fascista, quello del “primato della politica” nei confronti della sfera economica. Secondo questa concezione, ogni azione economica nazionale – produzione industriale, commercio estero, agricoltura – sarebbe dovuta essere solo un riflesso di una condotta politica, concepita in questo senso come la suprema forma d’azione18. Fu quindi un limite intrinseco legato all’ideologia fascista ad non attuare la fusione dei due intenti. Presupponendo una superiorità della sfera politica rispetto a quelle economica – il meccanismo del Sistema Brocchi sembra essere proprio figlio di questa concezione – fu impossibile fondere i due elementi, poiché visti a livelli d’importanza diversa.

5L’articolo è strutturato in quattro parti: nella prima si affronterà la storia dell’espansione balcanica nell’immediato dopoguerra. Argomento della sezione sarà il ruolo di singoli imprenditori e finanzieri – definiti “capitani di ventura” – e di talune aziende private. La seconda parte è dedicata allo sviluppo della rete estera balcanica della Banca Commerciale Italiana. Nella terza parte sono analizzate le imprese facenti capo al gruppo Comit e al loro operato in Europa orientale. L’ultima parte è infine riservata alla sorte delle filiali estere negli anni Trenta quando, dopo la perdita della spinta propulsiva degli anni Venti, l’azione italiana nella regione inizia lentamente a perdere efficacia.

1. “Capitani di ventura”19 e imprese nell’immediato dopoguerra

  • 19 La dizione “capitani di ventura” è associabile a quanto espresso da Luigi Einaudi in Un principe me (...)
  • 20 La questione delle riparazioni di guerra occupò la vita diplomatica europea per tutti gli anni Vent (...)

6Durante la conferenza di pace di Versailles, secondo la strategia delineata da Sidney Sonnino, i delegati italiani tentarono di strappare alcune concessioni di ordine economico nei paesi sconfitti. In particolare, l’articolo 260 del trattato di Versailles e l’articolo 261 del trattato di Saint Germain avevano sancito la possibilità per i vincitori di mettere in conto riparazioni le partecipazioni tedesche e austriache in imprese di pubblica utilità, banche e industrie con sede in Ungheria, Bulgaria, Jugoslavia e Turchia. Le richieste dei vincitori formulate a Versailles sarebbero state poi valutate dalla Commissione per le riparazioni20, che aveva stabilito al primo luglio del 1921 la scadenza per le domande d’acquisizione delle imprese – bancarie, industriali o commerciali che fossero – tedesche e austriache nei territori sconfitti.

  • 21 DI QUIRICO, Roberto, op. cit., pp. 90-92.
  • 22 La Società Commerciale d’Oriente era legata a Giuseppe Volpi. Come si vedrà in seguito, la figura d (...)
  • 23 DI QUIRICO, Roberto, op. cit., pp. 94-98.

7Le aspirazioni italiane si condensarono soprattutto sull’opportunità di assicurare sbocchi alla manodopera nazionale e sulla possibilità di ridurre il fabbisogno di materie prime21, e si concentrarono sull’area del Mediterraneo orientale, dove gli italiani vantavano già alcuni diritti. Qui, dal buon esito delle trattative per il controllo delle ferrovie tedesche d’Anatolia e dalla conferma dei diritti acquisiti prima della guerra dalla Società Commerciale d’Oriente22 sul bacino carbonifero d’Eraclea, sarebbe dipesa la possibilità di dar finalmente avvio al progetto della ferrovia transbalcanica immaginato nei primi anni Dieci. Tuttavia, il mancato riconoscimento del trattato di Sèvres da parte del nuovo governo turco guidato da Atatürk fece arenare il progetto italiano: nel 1923 le ferrovie anatoliche furono nazionalizzate e i negoziati per lo sfruttamento del bacino d’Eraclea furono volutamente rallentati dal governo di Ankara23. Il fallimento delle aspirazioni in Turchia accompagnò la fine delle ambizioni nei Balcani. La Commissione per le riparazioni chiarì, infatti, che l’elenco dei beni acquisibili sarebbe stato ristretto soltanto a quelli compresi nei nuovi confini territoriali degli stati vinti e che i suddetti valori non sarebbero stati inseriti automaticamente in conto riparazioni, ma sarebbero stati messi a disposizioni dei migliori offerenti a fronte di un corrispettivo in denaro.

  • 24 Ibidem, pp. 71-74.

8A quel punto il governo italiano fu costretto ad arretrare, anche perché emersero le prime riserve da taluni ambienti governativi – in particolare dal Ministro del Tesoro Bonaldo Stringher e quello dell’Industria e Commercio Augusto Ciuffelli – convinti che esistessero profondi problemi valutari di cui tener conto prima di attuare una strategia su larga scala. Difatti, i paesi dell’area danubiano-balcanica avrebbero potuto pagare le importazioni dall’Italia solo con le loro monete svalutate e difficilmente convertibili in valuta pregiata, necessaria all’Italia per far fronte agli impegni assunti durante la guerra presso gli istituti americani e inglesi24. A quel punto, finita l’illusione del governo italiano di acquisire vantaggi senza esborsi di capitale, un ruolo di primo piano nella strategia espansionistica fu acquisito da finanzieri privati e dalle grandi banche italiane.

  • 25 CASTRONOVO, Valerio, Camillo Castiglioni, in Dizionario Bibliografico degli Italiani, Vol. 22, Roma (...)
  • 26 DI QUIRICO, Roberto, op. cit., pp. 78-84.
  • 27 In particolare del gruppo siderurgico Schneider-Creusot, che in quegli anni acquisì numerose offici (...)
  • 28 ASBCI, VDCA, verbale del 21 aprile 1921.

9Tra i finanzieri italiani attivi in Europa orientale nei primi anni Venti è opportuno ricordare Camillo Castiglioni25. Nato a Trieste nel 1879, Castiglioni era divenuto alla fine degli anni Dieci presidente della Allgemeine Depositenbank di Vienna, una delle poche banche austriache a crescere nel dopoguerra. Grazie ai suoi contatti con la Comit e con il Ministero degli Affari Esteri italiano, il finanziere triestino si mise a capo di una serie d’importanti acquisizioni industriali nella quale convergevano sia gli interessi privati delle banche e sia gli interessi nazionali italiani26. Nel 1919 Castiglioni si occupò direttamente dell’acquisizione dell’Alpine Montan Gesellschaft, la principale società minerario-siderurgica austriaca, cui lo Stato italiano era particolarmente interessato per evitare lo strapotere francese nella regione27. L’Alpine fu quindi incorporata dalla Depositenbank, che cedette poi parte delle quote alla Fiat e alla Comit. Nel 1921, nonostante il disappunto del Governo italiano, vista la poca rimuneratività dell’Alpine, la Fiat decise di cedere le proprie quote all’industriale tedesco Hugo Stinnes28. Per paura di perdere il controllo italiano della società, la Comit cedette di nuovo le proprie quote a Castiglioni, in modo tale da farlo rimanere l’azionista di riferimento. Divenuto unico amministratore, Castiglioni si accordò con Stinnes e i due fondarono, la Promontana, una holding di sede svizzera controllante l’Alpine e le società di Stinnes destinate al rifornimento di carbone coke. Nel 1922 Castiglioni e Stinnes s’interessarono alla STEWAG, una società di diritto austriaco fondata l’anno precedente a Graz con il compito di sfruttare il potenziale idroelettrico della Stiria. Il finanziere triestino riuscì a coinvolgere nell’affare un nutrito gruppo d’industriali italiani e, con il beneplacito di Mussolini, fondò nel 1923 la Società Industriale Italiana Transalpina, un consorzio d’imprese cui facevano parte l’Edison, la S.A.D.E., la Comit e il Credit. L’anno seguente, acquisito il controllo della STEWAG, Castiglioni fondò la Società Finanziaria d’elettricità, con sede a Milano che, grazie ai 3,5 milioni di dollari raccolti sul mercato obbligazionario americano, diede corpo ai progetti d’espansione della società austrica.

  • 29 Ancora una volta l’interesse dello Stato italiano nacque dal fatto che il principale avversario del (...)
  • 30 Al ritiro del gruppo tedesco contribuì anche l’occupazione franco-belga della Ruhr, che iniziò prop (...)

10Tra il 1922 e il 1924, l’impegno di maggior rilievo di Castiglioni fu tuttavia il tentativo di scalata all’Union Bank, uno dei principali istituti di credito viennesi. La Union era stata al centro di una vasta rete di partecipazioni e proprietà in diverse società minerarie in Austria, come ad esempio la Veitscher Magnesit Werke, concessionaria della più grande miniera di magnesite austriaca, e di una serie di altre officine meccaniche e siderurgiche. Il controllo della Union avrebbe permesso a Castiglioni, appoggiato dal Governo italiano, dalla Comit e dal gruppo di Stinnes, di creare un enorme gruppo siderurgico e metalmeccanico tra l’Italia, l’Austria e gli stati successori. Stinnes avrebbe garantito le forniture del carbon coke tedesco a prezzi concorrenziali – come già aveva fatto per l’Alpine – mentre la Comit avrebbe portato in dote l’Ilva, di cui si stava occupando del salvataggio, le officine meccaniche Astra in Romania e sugli impianti siderurgici della Slick-Nicholson in Ungheria. Con il beneplacito dello Stato italiano29, nell’agosto del 1922 Castiglioni si mise a capo di un consorzio formato dalla tedesca Dresdner Bank e dalla Banca Ungaro-Italiana, affiliata della Comit, con lo scopo raccogliere sul mercato il maggior numero di azioni per tentare la scalata alla Union. Nel gennaio del 1923, 900.000 azioni erano state raccolte dal gruppo italo-tedesco, mentre il consorzio franco-austriaco guidato da Bosel era fermo a 700.000. Lo stallo si risolse nel marzo dello stesso anno, quando Bosel propose a Castiglioni di acquistare le sue azioni. Dopo l’offerta, il gruppo italo-tedesco perse coesione e la Dresdener si ritirò dall’affare, obbligando Castiglioni a rinunciare e a cedere le sue azioni30.

  • 31 Ibidem.
  • 32 Ibidem.

11Fallita la scalata alla Union bank e senza più l’appoggio tedesco, Castiglioni fu coinvolto in una serie di problemi giudiziari legati al suo ruolo di presidente della Allgemeine e fu costretto a riparare in Germania31. Qui divenne presidente della Bayerische Motoren Werke (Bmw), di cui possedeva metà delle azioni, e ne avviò la produzione automobilistica su larga scala grazie all’acquisizione di una grande officina meccanica in Turingia32.

  • 33 RISPOLI, Marilena, L’evoluzione dell’industria della raffinazione del petrolio in Italia nel period (...)
  • 34 L’accordo con il governo rumeno permise inoltre di chiudere vecchie pendenze tra l’Italia e la Roma (...)

12Oltre alle mosse di Castiglioni e allo sviluppo delle già citate Fiat, Marelli, Snia e Cinzano, vale la pena accennare brevemente alla nascita dell’Agip. Creata nel 1926 dal ministero del Tesoro guidato da Giuseppe Volpi con il compito “svolgere ogni attività relativa all'industria e al commercio dei prodotti petroliferi”33, l’Agip ricoprì nei Balcani, e specialmente in Romania, un ruolo di primaria importanza. Dopo aver acquisito due società di raffinazione, la Prahova e la Petrolul Bucaresti, l’Agip ottenne concessioni petrolifere dal governo Averescu a seguito del prestito di 200 milioni di lire accordato dal governo italiano alla Romania34. A partire dal 1931 l’Agip esportò quote crescenti di greggio dalla Romania, rendendo il paese orientale il principale fornitore di petrolio per l’Italia.

2. Sviluppo della rete estera Comit

  • 35 ASBCI, Mattioli (ex-Rodano) cart.3, “Note di Raffaele Mattioli sul risanamento della Comit. Parte I (...)

13L’espansione della Banca Commerciale Italiana nell’area Balcanico-Danubiana cominciò nel 1919 con la fondazione della filiale viennese della Società Italiana di Credito Commerciale e con l’apertura dello piccolissimo sportello della Banca Italo-Viennese. Il 1919 fu inoltre l’anno di fondazione della Banca Commerciale Italiana e Bulgara (Bulcomit), con sede a Sofia. Oltre alla sede centrale nella capitale, quindici anni più tardi la Bulcomit avrebbe potuto contare su due filiali nei principali porti del Mar Nero, Varna e Burgas, e su una filiale a Plovdiv (Filippopoli), storica capitale della Tracia, dove si concentrava il commercio del tabacco. Nonostante al cambio in lire il bilancio – 600 milioni di lev – fosse modesto, la Bulcomit fu il principale istituto di credito del paese. Ad essa seguì il solo istituto prettamente bulgaro, l’Union de Banques Bulgares, nato però dalla fusione di tre istituti in grave crisi. Per tutto il periodo interbellico, il sistema creditizio bulgaro fu composto soprattutto da banche straniere, tra le quali la Banque de Crèdit, nata con il capitale tedesco e la Banque Generale de Bulgarie, filiazione della francese Banque de Paris et Pays Bas (Paribas)35.

Fig. 1. Rete estera Comit.

Fig. 1. Rete estera Comit.

L’immagine è tratta da ASBCI, Mattioli (ex-Rodano) cart.3, Note di Raffaele Mattioli sul risanamento della Comit. Parte II: l’estero, 1933.

  • 36 Banque de Crèdit Roumain era nata da un consorzio formato dall’austriaca Credit Anstald e dalla fra (...)
  • 37 La Banca Comerciala Rumana era consociata della Banque belge pour l'étranger e dell’Union Parisienn (...)
  • 38 ASBCI, op. cit., pp. 43-48.

14Dopo l’acquisizione di una modesta quota nella Bohemische Union bank di Praga, nel 1920 fu fondata a Bucarest la Banca Commerciale Italiana e Rumena (Romcomit). Secondo le valutazioni interne della Commerciale datate al 1933, l’istituto romeno poté contare su diverse filiali nelle principali città tra le quali Costanza, Cluj, Timisoara e Arad. Nonostante non fosse al livello delle principali banche del paese, quali la Banca Romaneasca, la Banque de Crèdit Roumain36 e la Banca Comerciala Romana37, la Romcomit vantò su una solida situazione di liquidità e, al contrario degli istituti più grandi, su un’ampia fiducia da parte delle istituzioni romene, che videro nella Romcomit un istituto di credito stabile e sicuro38.

  • 39 Ibidem, pp. 31-42.

15Nel 1920 la fusione tra Credit Instiut Ungarischer Holzhändler (Holzbank) e Ungarische Landesbank diede modo alla Comit di entrare nel mercato ungherese grazie alla partecipazione del proprio capitale nel nuovo istituto di credito. Dalla fusione delle due Banche ungheresi e dall’apporto del capitale italiano nacque la Banca Ungaro-Italiana (Bankunit) che, fondata a Budapest, vide la Comit come azionista di riferimento con il 75% delle capitale. Nel 1933, oltre alla sede centrale di Budapest, la Banca poté contare su 8 agenzie di città nella capitale magiara e su 11 filiali nei centri minori. La Banca possedette inoltre diverse partecipazioni in piccoli istituti agricoli di provincia, portati in dote dalle piccole banche ungheresi al momento della fondazione. La Bankunit fu probabilmente il più importante tra istituti di credito della Comit in Europa Orientale e fu considerato da Dircomit – la direzione centrale dell’istituto - come la seconda banca del paese magiaro, dietro soltanto, alla Pester Ungarische Commercial Bank39.

16Dopo l’espansione nell’immediato dopoguerra, dalla seconda metà degli anni Venti, la Comit acquisì importanti partecipazioni anche in altri nazioni dell’Europa orientale.

17Grazie al lavoro e alla mediazione del suo Amministratore delegato d’origine polacca Giuseppe Toeplitz, tra il 1926 e il 1927, la Comit entrò anche nel mercato polacco, acquisendo un rilevante ruolo nella Bank Handlowy di Varsavia. Dopo una prima partecipazione marginale nel 1926, l’anno successivo la Comit fu capofila insieme all’istituto di credito americano Harriman e all’istituto austriaco Niederösterreichische Escompte Gesellschaft della riorganizzazione della Handlowy e della sua fusione con la Banque des Pays Polonais Rèunis. Acquisito il controllo del consiglio d’amministrazione della Handlowy, la Comit poté sfruttare l’istituto di Varsavia per gestire al meglio il monopolio del commercio del tabacco concesso dallo Stato polacco a Poltabako, un’altra azienda del suo gruppo.

  • 40 Ibidem, p. 142.

18Nel 1928 la Comit acquisì il controllo della Hrvatska Banka di Zagabria e della sua filiale nel porto adriatico di Sušak. L’istituto rimase secondario rispetto alle altre banche Jugoslave e si occupò prevalentemente di piccoli affari in territorio croato. Anche all’interno del network Comit, inoltre, la Hrvatska Banka fu considerata come un semplice ”osservatorio per un eventuale sviluppo futuro”40.

19Tra le altre operazioni della Comit nell’Europa orientale, è utile ricordare l’apertura delle filiali Turche, prima a Istanbul nel 1919 e poi a Izmir nel 1928, la partecipazione, insieme al Credit, alla creazione della Banca Centrale d’Albania e l’apertura della piccola consociata ateniese Comitellas, fondata nel 1929.

3. Il ruolo della Banca Commerciale Italiana

  • 41 ASSO, Pierfrancesco, op. cit., pp. 320-340.
  • 42 ASBCI, VCDA, 17 dicembre 1926.
  • 43 ASBCI, VCDA, 27 ottobre 1928.
  • 44 ASBCI, Toep, CpT, Prestito Città di Sofia.

20Il capitale italiano partecipò in maniera attiva ai processi di stabilizzazione monetaria e politica in atto negli anni Venti in Europa orientale. In un primo momento fu la Banca d’Italia a prendere parte ai finanziamenti internazionali e tra il 1922 e il 1924, Via Nazionale s’impegnò nelle operazioni di stabilizzazione in Austria, in Ungheria e in Germania. Tuttavia i prestiti, dettati da motivi di visibilità internazionale ed erogati in un periodo di difficoltà valutarie per l’Italia, intaccarono profondamente le riserve italiane, determinando, nel 1924, l’abbandono di Bankitalia della politica di cooperazione tra le banche centrali occidentali mossa da Bank of England41. Uscita di scena Bankitalia, grazie alla prosperità della propria rete di filiali orientali e i contatti politici che essa garantiva, la Commerciale divenne il canale con la quale il capitale italiano affluì negli Stati successori. Piazza della Scala si impegnò nel primo prestito bulgaro del 1926 «per evitare di essere tagliati fuori dai rapporti finanziari e bancari»42, mentre nel 1928 partecipò insieme al Credit alla quota italiana del prestito di stabilizzazione del lev bulgaro con 1,5 milioni di dollari (28 milioni di lire). Le due banche milanesi parteciparono anche al prestito di stabilizzazione greco del 1928, dove l’Italia fornì il 5% del capitale totale. Nel 1929, la Comit, facendo affidamento alla propria affiliata Romcomit, si assunse interamente la quota italiana del prestito di stabilizzazione del lei rumeno, pari a 8 milioni di dollari (150 milioni di lire). Inoltre, Piazza della Scala concesse al governo di Bucarest un’apertura di credito pari a 12 milioni di dollari in virtù «degli interessi che noi abbiamo in Romania all’infuori della nostra affiliazione»43. La capillarità della rete estera della Banca Commerciale permise all’istituto di erogare aperture di credito più modeste a numerose municipalità e amministrazioni regionali ungheresi, greche e bulgare. Nel 1931, in particolare, BulComit erogò un consistente credito alla città di Sofia44.

  • 45 DI QUIRICO, Roberto, op. cit., p. 117.
  • 46 ASBCI, Uf, Faldone 1, cart.2, Segreteria di Sicmi e partecipazioni bancarie verbale del 05.02.1932.
  • 47 ASBCI, Uf, Pratiche della Segreteria Finanziaria, Faldone 10, cart. 4, Atto costitutivo.

21Seguendo il modello di sviluppo proprio di una banca universale, la Commerciale acquisì pacchetti azionari di diverse società ungheresi, romene e jugoslave che operavano nel settore agricolo, forestale e petrolifero. La Comit, come affermato da Roberto di Quirico, per «poter gestire le partecipazioni azionari al di fuori di ogni controllo da parte dello Stato italiano e comunque con il dichiarato scopo di aggirare la legislazione valutaria italiana»45 preferì concentrare le azioni presso proprie società finanziarie di sede svizzera quali la Società Internazionale di Credito Mobiliare e Immobiliare (SICMI) fondata a Lugano nel 1921 e la Justa, fondata nel 1924 sempre a Lugano, amministrata direttamente dalla SICMI46. Per il controllo delle partecipazioni nelle ferrovie ex ungheresi finite in territorio rumeno e jugoslavo, la Bankunit fondò anch’essa una holding svizzera, la Società Anonima di Partecipazioni e Affari Finanziari (SAPAF)47, controllata a sua volta dalla SICMI. Lo scopo, anche in questo caso, fu aggirare le stringenti leggi ungheresi sui titoli azionari e sulle valute estere.

22Attraverso le proprie holding, la Comit si trovò a controllare aziende e imprese industriali in diversi paesi e in diversi settori produttivi. Tra essi, la produzione e il commercio del legname fu uno degli affari più rilevanti trattati dall’istituito milanese negli anni Venti e Trenta. Con il controllo della società rumena Foresta e del gruppo jugoslavo Ugar, la Comit si trovò a gestire buona parte del commercio del legname nel bacino del Mediterraneo.

  • 48 Per nostrificazione si intende la nazionalizzazione forzata delle imprese che si erano trovate in u (...)
  • 49 Lo stesso istituto con cui l’anno successivo fondò Bankunit.
  • 50 ASBCI, VCDA, 09 marzo 1920.
  • 51 Le cessioni furono effettuate con il tramite di banche locali. Nel caso della Cecoslovacchia fu la (...)

23La nascita di Foresta è un esempio di come il processo di nostrificazione48 in atto nei paesi orientali abbia avvantaggiato i gruppi capitalistici occidentali. Fondata a Milano nel 1919, Foresta incamerò le 22 società forestali e di legname possedute dalla banca di Budapest Credit Instiut Ungarischer Holzhändler (Holzbank)49 in tutti i territori dell’impero Austro-Ungarico. Tali società sarebbero dovute essere nazionalizzate dalla Romania e dalla Jugoslavia giacché ungheresi, ma la Holzbank le cedette alla Comit, che creando Foresta, le portò in mani italiane. In cambio, il gruppo ungherese mantenne una piccola quota di minoranza e la gestione diretta della società. Al fine di «concentrare nelle sue mani il controllo quasi completo del commercio legname tenero nel Mediterraneo»50, Foresta acquisì tra il 1920 e il 1923 diverse società di legname nei Balcani, quali l’austriaca Union Forst Industrie A.G., e tentò di costituire un ciclo produttivo verticale che comprendesse la produzione del legno, la trasformazione in mobili e il trasporto su scala internazionale, anche questo assicurato dalle società di navigazione legate alla Comit. Nel 1922 tuttavia la gestione dei soci ungheresi si rivelò fallimentare e Piazza delle Scala fu costretta a un’opera di razionalizzazione della società e alla cessione degli impianti produttivi in Austria, Cecoslovacchia, Ungheria e Jugoslavia51.

  • 52 ASBCI, VCDA, 24 ottobre 1923.
  • 53 ASIRI, Serie Nera, Acs N 036, p. 29.

24Con l’acquisizione nel 1923 del gruppo rumeno Goetz, Foresta abbandonò il progetto della produzione verticale e si concentrò sulla fabbricazione di semilavorati di legno, limitando la propria operatività alla sola Romania. Utilizzando il porto del Mar Nero di Costanza, Foresta esportò nel 1923 250.000 tonnellate di legname nel bacino del Mediterraneo, riuscendo a migliorare la propria posizione debitoria52. Con il riassetto della società, la Comit escluse i soci ungheresi e coinvolse nella gestione di Foresta il gruppo bavarese Rosemberg. Nonostante l’aumento della produzione e la razionalizzazione produttiva, tra il 1925 e il 1926 Foresta dovette procedere a successive svalutazioni di bilancio e ad un costante aumento dei prezzi di vendita. Infine, nell’ottobre del 1926 le quote di Foresta furono cedute alla holding svizzera Justa e il nome della società si trasformò in Foresta Rumena Holding53.

  • 54 Fondata dai Fratelli Brunner e dalla Banca Commerciale Triestina, la Forestale divenne completament (...)
  • 55 ASBCI, US, Bilanci società per azioni, “Relazione sulla Ugar per l’anno 1932”.

25Attraverso il controllo della Società Anonima Forestale Triestina54, la Comit gestì indirettamente anche l’azienda di legname jugoslava Ugar, acquisita dalla Triestina nel 1926. La Ugar possedette uno stabilimento di lavorazione nel villaggio bosniaco di Turbe e vantò una concessione di 20 anni per lo sfruttamento di diversi boschi in Jugoslavia. Il mercato di riferimento della Ugar fu essenzialmente internazionale ed essa esportò le proprie produzioni – 200.000 tonnellate di semilavorati nel 1929 –, oltre all’Italia, in Francia, in Inghilterra, in Argentina, in Algeria e negli Stati Uniti55.

  • 56 ASBCI, DC, Verbali del Comitato della Direzione Centrale, riunione del 23 dicembre 1931.
  • 57 ASBCI, UF, Segreteria di Sicmi e partecipazioni bancarie, Cartella 8.
  • 58 ASIRI, ISP 317, Relazione su partecipazioni estere Iri.
  • 59 ASIRI, Acs R 137, “Gialli”. Cit., p. 17
  • 60 ASIRI, Acs R 137 "Vertenza Ugar - ministero della Guerra”

26Dalla seconda metà del 1928 il crollo dei prezzi del legname e la contrazione degli scambi commerciali internazionali, limitarono fortemente l’espansione della Ugar e della Foresta ed entrambe le società accusarono perdite di bilancio consistenti56. Passate sotto il controllo dell’IRI nel 1934, le due società furono di nuovo trasformate57. La Foresta Romena Holding fu unificata alla società Foresta-ungara, nata dalla fusione degli interessi forestali della Comit in Ungheria, e si trasformò in Foresta Holding, mantenendo la sede svizzera. La nuova Foresta registrò passività sempre più pesanti, fino a 30 milioni di franchi svizzeri, e rimase di proprietà dell’IRI fino al 1947, quando fu incamerata dallo stato russo a titolo di risarcimento per i danni di guerra58. La situazione della Ugar, invece, fu per l’IRI molto più spinosa poiché l’istituto statale non volle trovarsi direttamente coinvolto nella gestione di un’azienda in territorio jugoslavo. Volendo liquidare la Forestale triestina, «un paravento attraverso il quale il capitale italiano è interessato all’azienda jugoslava»59, l’IRI si sarebbe però ritrovato esposto direttamente. Per questo l’IRI cercò di cedere, senza successo, la Ugar alla famiglia Feltrinelli, che aveva dato qualche vago segnale d’interessamento. Alla fine la Ugar rimase in mano dell’IRI con il tramite della Triestina e fu sfruttata dall’esercito italiano per ingenti forniture di legname durante il secondo conflitto mondiale60. Dopo il 1945, Ugar fu nazionalizzata dallo stato jugoslavo.

  • 61 ASBCI, DC, Verbali del Comitato della Direzione Centrale, riunione del 10.03.1924
  • 62 In questo ebbero un ruolo fondamentale i contatti e le conoscenze di Giuseppe Toeplitz.
  • 63 ASBCI, DC, Verbali del Comitato della Direzione Centrale, riunione del 20 giugno 1933

27Grazie a tre società, Orientabako, Tutun e Poltabako, la Comit ebbe un ruolo considerevole nel commercio del tabacco tra la Bulgaria e il resto d’Europa. Con il tramite di Orientabako, creata nel 1921 da Bulcomit, fu possibile per Piazza della Scala ottenere l’esclusiva de facto del traffico di tabacco bulgaro per l’Italia, fornendo direttamente i Monopoli di Stato con partite di tabacco pregiato acquistate nei dintorni di Plovdiv, principale centro di produzione dei trinciati in Bulgaria. Inoltre, attraverso la propria filiale nel capoluogo tracio, la Bulcomit divenne la principale finanziatrice di numerosi aziende produttrici della zona, tra cui la Karcheff, il principale gruppo del tabacco in Bulgaria. I debiti che queste aziende vantarono con Bulcomit, spinsero quest’ultima a creare la Tutun, Società Anonima per il Commercio e l'Industria dei Tabacchi Orientali, una holding fondata a Lugano nel 1923 controllante, oltre alle partecipazioni azionarie alle imprese debitrici, Orientabako stessa. L’anno successivo la Comit creò a Varsavia Poltabako61 che ottenne dallo Stato polacco la concessione per la fornitura del tabacco in monopolio62. La rete di aziende permise alla Comit di produrre direttamente il tabacco tramite gli imprenditori controllati dalla Tutun e poi cederlo o ad Orientabako, nel caso fosse destinato all’Italia, o a Poltabako, nel caso fosse destinato in Polonia o in Germania. In Germania, in particolare, Poltabako divenne la principale fornitrice di tabacchi pregiati di diverse aziende di sigarette, tra cui la Garbáty di Berlino63.

  • 64 ASBCI, DC, Verbali del Comitato della Direzione Centrale, riunione del 28 febbraio 1933
  • 65 A causa di una serie di problemi legati al mancato pagamento delle forniture Fiat, il commercio ita (...)
  • 66 In un primo tempo la Karcheff pagò i propri debiti verso la Bulcomit con forniture di tabacco ma, v (...)
  • 67 Stephanoff vantava debiti personali con Bulcomit per 18,5 milioni di lev, oltre alle responsabilità (...)
  • 68 Nel 1932 per aggirare parzialmente le limitazioni bulgare, Bulcomit negoziò con successo la fornitu (...)
  • 69 DI QUIRICO, Roberto, op. cit., p. 256.
  • 70 Ibidem.

28Il crollo dei prezzi agricoli a seguito della crisi del 1929 mise in profonda difficoltà la Bulcomit e le società da essa controllate. Nonostante l’acquisizione di nuove piantagioni in Grecia, con il tramite di ComitEllas, e in Turchia, grazie alla nuova filiale di Izmir64, il commercio del tabacco bulgaro subì una brusca caduta, aggravata dagli accordi di clearing e dai contingentamenti delle importazioni imposti dai governi. Nel 1934, la saturazione del conto di clearing tra Italia e Bulgaria65 bloccò il commercio in entrata e in uscita tra i due paesi e la direzione milanese della Comit s’interessò in prima persona per intavolare trattative presso il governo bulgaro al fine di sbloccare l’impasse. La situazione fu assai complessa poiché Bulcomit volle rientrare inoltre di un cospicuo credito (71 milioni di lev) vantato nei confronti della ditta bulgara Karcheff66, legata al Ministro delle Finanze bulgaro Stefan Stephanoff, membro del consiglio d’amministrazione67. Sistemata con un accordo privato la posizione di Stephanoff, la Comit, pur paventando un possibile scambio di materiale ferroviario italiano in cambio di tabacco68 valutò come più conveniente la liquidazione delle due società. La decisione avvenne anche a seguito del fallito progetto rilancio di Orientabako, concepito dalla Comit dopo la firma del protocolli di Roma e la nascita del “Sistema Brocchi” del 1934. La creazione del “Sistema Brocchi” aveva suggerito alla Comit di integrare l’Austria e l’Ungheria nel traffico del tabacco italo-bulgaro, in difficoltà a causa dei limiti degli accordi di clearing. Nonostante l’acquisizione di alcune società austriache, il progetto naufragò per l’opposizione dei dirigenti IRI che, come ha osservato Roberto di Quirico: «nei confronti delle partecipazioni estere ereditate dalle grandi banche, puntarono più alla liquidazione o a un’amministrazione ordinaria che alla pianificazione di strategie industriali di grandi respiro all’estero”69. La Tutun, l’Orientabako e la Poltabako furono poi liquidate tra il 1938 e il 1939. In particolare, la concessione per la fornitura del tabacco in monopolio fu riscattata dal governo polacco con la cessione di 3 milioni di zloty a Poltabako, che, a sua volta, lì girò alle Ferrovie dello Stato italiane per permettere l’importazione del carbone polacco70.

4. Tra crisi e autarchia

29Il radicale mutamento indotto dalla crisi del 1929-1931 all’economia mondiale e i cambiamenti di ordine politico seguiti all’ascesa del nazionalsocialismo in Germania rallentarono il processo d’espansione della Comit nell’Europa orientale. A seguito delle contromisure messe in atto nelle diverse nazioni per contrastare le più virulente conseguenze della recessione, l’espansione del gruppo Comit nei Balcani e nell’area danubiana s’interruppe bruscamente, e le affiliate del gruppo, ormai in mano statale dopo la nascita dell’IRI, cedettero le posizioni conquistate, liquidando gli affari meno redditizi e limitandosi alla sopravvivenza.

  • 71 ASBCI, US, Bilancio Bulcomit al 30 giugno 1934.
  • 72 Ibidem.
  • 73 Queste disposizioni governative permisero ai piccoli debitori di pagare solo una parte del proprio (...)

30Dopo il 1931 la Bulcomit vide per la prima volta un peggioramento del proprio bilancio e nel 1934 la perdita fu di 87 milioni di lev71. Secondo una relazione di Dircomit sullo status delle controllate estere, sull’affiliazione bulgara gravarono «i grossi lotti di tabacco invenduti72» e le nuove leggi «insensate, malsane e nocive per il sistema bancario»73, varate dal governo bulgaro nel 1932.

  • 74 Ibidem, p. 16.
  • 75 Ibidem

31La Romcomit affrontò le medesime difficoltà della consorella bulgara, anche se l’istituto di Bucarest poté vantare una condizione più solida grazie alla minore esposizione in settori industriali in difficoltà. Le maggiori esposizioni della Romcomit furono nell’industria saccarifera Eidinger di Bucarest e verso l’officina meccanica Phoebus, che furono entrambe liquidate con l’aiuto del governo rumeno. Nonostante le difficoltà e il bilancio per la prima volta in passivo nel 1932, la Romcomit vantò una condizione di cassa di «eccezionale liquidità»74 che diede ai dirigenti l’idea che l’istituto era «nelle migliori condizioni per fronteggiare la crisi»75.

  • 76 Ibidem, p. 20.
  • 77 ASBCI, DC, Verbali del Comitato della Direzione Centrale, riunione del 23 dicembre 1931.

32La Banca Ungaro-Italiana poté contare, rispetto alle consorelle bulgare e rumene, su un concern industriale piuttosto limitato. Difatti, la capillare rete di filiali acquisita al momento della fusione iniziale76, aveva permesso alla Unit di concentrare la propria attività nella concessione di crediti agricoli e fondiari ai proprietari terrieri magiari. Fondamentale, in quest’operazione, fu il rapporto tra la Unit e le filiali Comit di Londra e New York. Qui la Unit cedeva cartelle fondiarie alle proprie consorelle americane e britanniche, ricavandone valuta pregiata da prestare agli agricoltori ungheresi. A loro volta, le filiali di Londra e New York mettevano sul mercato le cartelle fondiarie sotto forma di accettazioni, coprendo in questo modo il capitale prestato77. Questa pratica, diffusa anche tra le altre banche ungheresi, favorì l’arrivo di enormi quantità di moneta forte in Ungheria ma al, tempo stesso, espose le banche alle fluttuazioni del mercato finanziario internazionale. Pertanto, al sopraggiungere della crisi mondiale, la Bankunit, pur non trovandosi in una situazione di grave immobilizzo industriale, si scoprì fortemente indebitata di valuta pregiata nei confronti dell’estero.

  • 78 ASBCI, Matt, AD2, Faldone 8, Fascicolo 6. Bankunit. Il fascicolo presenta, oltre ad una puntuale ri (...)
  • 79 Il sistema di pagamento in conto clearing (compensazione) si diffuse in una certa ampiezza dopo il (...)
  • 80 ASBCI, Matt, AD2, Faldone 8, Fascicolo 6. Bankunit
  • 81 Le difficoltà della Handlowy acuirono i contrasti tra i vari azionisti. In particolare, particolarm (...)
  • 82 DI QUIRICO, Roberto, op. cit., pp. 253-254.

33La caduta del valore del pengő e il crollo dei prezzi agricoli resero molto difficile per l’istituto esecutare i debitori, che, come avveniva in Bulgaria, furono tutelati da apposite leggi. Inoltre, il controllo dei cambi varato da Budapest rese sconveniente per la Banca ogni tipo di operazione finanziaria con l’estero e pertanto, già dal 1931, BankUnit fu costretta ad una profonda ristrutturazione interna: diverse filiali di provincia furono liquidate e furono attuati consistenti tagli del personale. Dal 1932 la moratoria del governo magiaro sui debiti esteri permise a Bankunit di ristrutturare con una relativa tranquillità il proprio debito con l’estero che, realizzato soprattutto nei confronti delle filiali Comit di New York e Londra, poté essere gestito in maniera non sempre trasparente78. Nel 1937 la Banca centrale ungherese propose alla Comit la fusione tra la Unionbank e la Ungarische Allgemeine Creditbank, tra i più importanti istituti del paese, legata al gruppo Rothschild di Londra e ad un passo dal fallimento a causa dell’enorme portafoglio di titoli industriali immobilizzati. La trattativa ebbe il beneplacito del governo italiano e l’acceso interesse di DirComit che propose di scambiare le azioni con crediti di clearing79 per diminuire il saldo passivo italiano nei confronti dell’Ungheria80. Tuttavia, nonostante le premesse, alla fine la fusione non avvenne. Le difficoltà della Handlowy Bank di Varsavia, impantanata anch’essa da un grande portafoglio d’immobilizzi industriali, spinsero la Comit a guidare la ristrutturazione dell’istituto e al tempo stesso escludere gli azionisti a lei più ostili81. Il piano trovò l’opposizione del governo polacco che, giudicando l’istituto milanese colpevole della cattiva gestione della banca, impose un suo piano di salvataggio che avrebbe obbligato Piazza della Scala al pagamento dei debiti della Handlowy. Viste le difficoltà, la Comit volle liberarsi il più presto possibile delle posizioni e, dopo un anno di trattative con il governo polacco, l’istituto milanese cedette le proprie azioni della Handlowy al Ministero del tesoro polacco82.

34Le altre affiliate del gruppo Comit, la Hrvatska Banka e Comitellas, erano di dimensioni così limitate da non rappresentare un problema per l’intero gruppo. Esse servirono alla casa madre o come testa di ponte per un’eventuale espansione, come nel caso della Hrvatska Banka, o come parte di un progetto più ampio, come per la Comitellas e il suo ruolo nell’industria tabacchiera. L’arretramento delle posizioni Comit comportò inoltre l’abbandono completo delle piazze di Vienna e Praga. Nel 1929 entrò in liquidazione la Banca Italo-Viennese mentre la filiale della Società Italiana di credito commerciale fu ceduta nel 1934. Nel 1933 inoltre, la Comit liquidò parzialmente la propria quota nella Bohemische Union bank di Praga.

  • 83 ASBCI, Matt, AD2, Faldone 7, Fascicolo 4, Sanzioni.
  • 84 Ibidem. Con le sanzioni e il blocco del mercato delle accettazioni di Londra, l’attività di finanzi (...)
  • 85 ASBCI, Matt, AD2, Faldone 7, Fascicolo 4, Sanzioni.

35Il 28 ottobre 1935 alle 24, un dispaccio telegrafico inviato da DirComit, informò le filiali in tutto il mondo dell’avvio per il giorno successivo delle sanzioni economiche nei confronti dell’Italia decise dalla Società delle Nazioni83. Le sanzioni previdero delle limitazioni per le operazioni eseguibili dalle banche italiane sui mercati finanziari e, in particolare, bloccarono il mercato delle accettazioni di Londra, principale fonte di credito per la Comit. Le inevitabili difficoltà causate dal blocco suggerirono a Dircomit di imporre alle proprie affiliate orientali di «annullare immediatamente tutti i crediti liberi contro accettazione da voi ordinati [a Londra] e prendere accordi con i vostri committenti per annullare»84. Dopo un primo periodo di confusione, il 12 novembre un telegramma dell’Istcambi informò DirComit sulle “controsanzioni”: le operazioni bancarie verso gli stranieri erano limitate al minimo e si imponeva il recupero dei crediti in prestito85.

  • 86 DI QUIRICO, Roberto, op. cit., p. 211.

36Nonostante la mossa mussoliniana delle “controsanzioni”, esse non riuscirono a mitigare la forza delle sanzioni societarie che, sebbene di breve durata, misero a dura prova la resistenza del già fiaccato sistema bancario italiano all’estero. Tra il 1935 e il 1936 Comit registrò nella voce “depositi e conti correnti” del proprio bilancio, la riduzione di circa 900 milioni di lire, attribuibile in larga parte al ritiro delle disponibilità dall’estero86. Anche le altre due banche internazionali, il Credit e il Banco di Roma, registrarono ingenti perdite dovute ai ritiri di liquidità. Il 10 luglio del 1936 una nuova circolare di Istcambi informò gli istituti di credito della revoca delle sanzioni, imponendo allo stesso tempo modifiche e integrazioni alle direttive precedenti. Lo già limitato spazio di manovra degli istituti di credito per la gestione del commercio estero si strinse ancora di più dopo il periodo sanzionistico, che, una volta terminato, diede al neonato Istituto Italiano Cambi, diretto da Felice Guarnieri, il quasi totale controllo sul commercio internazionali italiano. Allo stesso tempo, la necessità di raccogliere valuta per far fronte alle perdite, accelerò il processo di liquidazione delle partecipazioni estere da parte dell’IRI, ormai strumento della politica autarchica fascista.

  • 87 Ibidem, pp. 268-270.

37Le filiali orientali della Comit operarono fino al secondo conflitto mondiale tentando soprattutto di restare in vita. La loro espansione riprese brevemente vigore tra il 1941 e il 1943 quando, in pieno conflitto, si mossero dietro all’esercito italiano e si stabilirono nei territori occupati come in Grecia, dove Comit acquisì la Banqua Polulaire di Atene, e in Jugoslavia, dove la Hrvatsk Banka aprì una filiale a Belgrado. Con il 1943, la caduta del fascismo e il rovesciamento delle sorti del conflitto, le filiali e le affiliate Comit ancora in vita persero prima contatto con la casa madre e, dopo il 1945, furono nazionalizzate dai rispettivi stati87.

Torna su

Note

1 L’articolo presenta alcuni dei risultati emersi dalla tesi di Laurea Magistrale in storia economica dal titolo “Tra pubblico e privato: il ruolo della Banca Commerciale Italiana nell’espansionismo italiano nei Balcani tra le due guerre”. La tesi é stata discussa il 15 ottobre 2012 nel corso di laurea di Storia Contemporanea dell’Università di Roma “Tor Vergata”- relatrice: Prof.ssa Daniela Felisini. Per la redazione di questo articolo ci si è basati principalmente su i documenti raccolti presso l’Archivio Storico dell’Iri (ASIRI nelle note) e presso l’Archivio Storico della Banca Commerciale Italia (ASBCI nelle note). Ringrazio gli archivisti per la loro disponibilità e gentilezza.

2 I tre istituti, è bene ricordare, diverranno negli anni Trenta “Banche di interesse nazionale” e verranno nazionalizzati sotto il cappello dell’IRI.

3 Per il Banco di Roma in particolare in Siria, Libia ed Egitto. La divisione dei mercati non deve apparire però così netta. I tre istituti cercarono il più possibile di espandersi e le aree individuate vanno considerate come solo come “core business”. Per un quadro sull’espansione delle banche italiane nella prima metà del XX sec. DI QUIRICO, Roberto, Le banche italiane all’estero 1900-1950. Espansione bancaria all’estero e integrazione internazionale dell’Italia negli anni tra le due guerre, Firenze, European Press Academic Publishing, 2000.

4 Sulla politica estera fascista nei Balcani cfr.: BOREJSZA, Jerzy W., Il fascismo e l’Europa orientale, dalla propaganda all’aggressione, Roma-Bari, Laterza, 1961; BURGWYN, James, Il revisionismo fascista: la sfida di Mussolini alle grandi potenze nei Balcani e sul Danubio 1925-1933, Milano, Feltrinelli, 1979; COLLOTTI, Enzo, SALA, Teodoro, Fascismo e politica di potenza, politica estera 1922-1939, Milano, La nuova Italia-Rcs, 2000.

5 Come si vedrà più avanti, per tutti gli anni Venti lo Stato italiano si impegnò nei prestiti internazionali di stabilizzazione monetaria. Tale prestiti erano dettati da logiche opportunistiche e da visibilità internazionale. Dopo il 1925, la rete di filiali della Comit rese piazza della scala l’istituto di riferimento per tale tipo di operazioni. ASSO, Pierfrancesco, L’Italia e i prestiti internazionali 1919-1931. L’azione della Banca d’Itali fra la battaglia della lira e la politica di potenza, in ID. et al., Finanza internazionale, vincolo esterno e cambi 1919-1939, Ricerche per la storia della Banca d’Italia, vol. 3 , Roma, Laterza, 1993.

6 Sul capitalismo italiano nel primo decennio del XX sec. Cfr. WEBSTER, Richard A., L’imperialismo industriale italiano, 1908-1915, Torino, Einaudi, 1974.

7 Tra il 1920 e il 1926 la Fiat creò proprie consociate di vendita in Romania, Austria, Jugoslavia e Bulgaria. Dal 1926 alla fine del decennio i paesi balcanici furono uno dei mercati principali per il gruppo degli Agnelli e qui si concentrarono il 20% delle esportazioni . COLLOTTI, Enzo, SALA, Teodoro, op.cit., p. 237.

8 Mussolini sperava che la sua politica revisionista, cioè di revisione e modifica dei trattati di pace del 1919, incontrasse il favore dei leader orientali. In realtà i rapporti tra gli Stati balcanici erano bloccati da reciproche accuse e rimostranze legate alla perdita di territori e popolazione. La strategia revisionista ebbe successo solo con l’Ungheria, dove il Duce fu accolto, come racconta Dino Grandi, come un “Messia”. In Bulgaria e in Romania, al di là di qualche simpatia personale, la strategia del Duce fallì. BURGWYN, James, op. cit., pp. 88-115. GRANDI, Dino, Il mio paese, ricordi autobiografici, Bologna, Il Mulino, 1985, pp. 299-306.

9 DI NOLFO, Ennio, Storia delle relazioni internazionali. Dal 1918 ai giorni nostri, Roma-Bari, Laterza, 2008.

10 Naufragato definitivamente il progetto della “Quadruplice”, Mussolini concentrò la propria attenzione sulla costruzione di un “Asse Trasversale” tra Roma, Vienna e Budapest. Fondamentale in questo fu l’amicizia personale che si creò tra Mussolini e il Primo Ministro magiaro, il Conte Istvàn Bethlen.

11 Sulla fine del Gold Standard e le aree commerciali degli anni Trenta cfr. FEINSTEIN, Charles H., TEMIN Peter, TONIOLO, Gianni, L’economia europea tra le due guerre, Roma-Bari, Laterza, 2004, pp. 161-175.

12 Sul Neuer Plan tedesco: HIRSHMAN, Albert O., Potenza nazionale e commercio estero, Gli anni trenta, l’Italia e la ricostruzione, Bologna, Il Mulino, 1987, pp. 95-110; FEINSTEIN, Charles H., TEMIN Peter, TONIOLO, Gianni, op. cit., pp.177-183; BEREND, Ivan T, RANKI, György, Lo sviluppo economico nell’Europa centro-orientale nel XIX e XX secolo, Bologna, Il Mulino, 1978, pp.365-379.

13 GUARNIERI, Felice, Battaglie economiche tra le due Grandi Guerre, Milano, Garzanti, 1953, pp.186-188.

14 Il “Sistema Brocchi” fu il risultato degli accordi del Semmering del 1932 e dei “Protocolli di Roma” del 1934, firmati entrambe da Italia, Austria e Ungheria.

15 Come si vedrà più avanti anche nel caso di una società del gruppo Comit, la strategia di fondo dei dirigenti IRI fu essenzialmente conservativa. Tesero pertanto a bloccare qualsiasi nuova iniziativa delle società acquisite. Va ricordato che dal momento in cui la Comit divenne “banca di interesse nazionale”, tutte le imprese facenti parte del gruppo di Piazza della scala finirono sotto il controllo dell’IRI, che si concentrò più sulla gestione ordinaria che sullo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali.

16 Felice Guarnieri, che nel 1937 sarebbe divenuto Ministro per gli scambi e le valute, regala un quadro piuttosto dettagliato del c.d. “Sistema Brocchi”. Scrive nelle sue memorie: «Si trattava di un sistema complicatissimo. […] A chi gli obiettava [all’Avv. Ingino Brocchi, N.d.A.] l’estrema complessità del sistema, egli soleva rispondere “Ma è semplicissimo”». E ancora: « Gli accordi del Semmering – contrastati dagli organi tecnici responsabili della politica commerciale italiana e dai dirigenti dell’organizzazione industriale che con quelli collaboravano […] – furono imposti dalla ragione politica, che vide in essi lo strumento più adatto per neutralizzare quel complesso di influenze che nelle regioni danubiane si andava in quegli anni svolgendo da parte di talune grandi potenze in danno dell’Italia». GUARNIERI, Felice, op.cit, pp. 261-270. Le citazione sono estrapolate da p. 263.

17 COLLOTTI, Enzo, SALA, Teodoro, op.cit., p. 205.

18 GENTILE, Emilio, Fascismo, storia e interpretazione, Roma-Bari, Laterza, 2005, p. 44.

19 La dizione “capitani di ventura” è associabile a quanto espresso da Luigi Einaudi in Un principe mercante: «L’Italia comincia ad esportare, accanto alla merce […], dei capitani dell’industria, ma non è ancora giunta al livelli di Inghilterra o della Germania, perché la esportazione dei capitali non è ancora cominciata» e ancora «i quali,[i capitani dell’industria] insofferenti dei tenui guadagni ottenuti in patria, vanno alla ventura pel mondo in cerca di guadagni maggiori». EINAUDI, Luigi, Un principe mercante: studio sulla espansione coloniale italiana, Torino, Fratelli Bocca editori, 1900, p. 70.

20 La questione delle riparazioni di guerra occupò la vita diplomatica europea per tutti gli anni Venti. La commissioni delle riparazioni fu creata in seno ai trattati di pace del 1919 per dirimere le controversie internazionali legati ai diritti degli stati vincitori e gli obblighi degli stati vinti. Come è noto il problema più importante riguardò le riparazioni tedesche: dopo l’occupazione da parte dei franco-belgi delle Ruhr nel 1923, il problema tedesco fu risolto grazie all’intervento americano con la creazione del “Piano Dawes” nel 1924 e del “Piano Young” del 1929. Secondo alcuni osservatori, la “giostra finanziaria” creata per permettere alla Germania di pagare i propri debiti fu una delle concause della crisi finanziaria del 1929-1931. JONES, Maldwyn A., Storia degli Stati Uniti d’America, Milano, Bompiani, 2005, p. 436. Lo storico S.Pollard chiama questo sistema invece “Girotondo”. POLLARD, Sydney, La conquista pacifica: L'industrializzazione in Europa dal 1760 al 1970, Bologna, Il Mulino, 1984, p. 434. Anche agli Stati orientali sconfitti (Ungheria, Bulgheria) furono imposte dure riparazioni. La questione delle riparazioni è strettamente connessa al problema della nostrificazione, di cui si parlerà più avanti, e a quello dei debiti interalleati, un tema quest’ultimo che pregiudicherà la collaborazione internazionale per tutti il periodo interbellico.

21 DI QUIRICO, Roberto, op. cit., pp. 90-92.

22 La Società Commerciale d’Oriente era legata a Giuseppe Volpi. Come si vedrà in seguito, la figura di Volpi ritornerà spesso nelle diverse operazioni italiane in Europa orientale. Il conte di Misurata, difatti, intesserà spesso i propri interessi personali con quelli di Ministro prima e presidente di Confindustria poi.

23 DI QUIRICO, Roberto, op. cit., pp. 94-98.

24 Ibidem, pp. 71-74.

25 CASTRONOVO, Valerio, Camillo Castiglioni, in Dizionario Bibliografico degli Italiani, Vol. 22, Roma, Treccani, 1979, URL: <http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-castiglioni_%28Dizionario-Biografico%29/#> [consultato 15 ottobre 2013].

26 DI QUIRICO, Roberto, op. cit., pp. 78-84.

27 In particolare del gruppo siderurgico Schneider-Creusot, che in quegli anni acquisì numerose officine e miniere in Austria, Cecoslovacchia e Romania.

28 ASBCI, VDCA, verbale del 21 aprile 1921.

29 Ancora una volta l’interesse dello Stato italiano nacque dal fatto che il principale avversario dell’impresa di Castiglioni fu il finanziare austriaco Siegmund Bosel, portavoce del gruppo francese Schneider-Creusot.

30 Al ritiro del gruppo tedesco contribuì anche l’occupazione franco-belga della Ruhr, che iniziò proprio nel Gennaio del 1923. Con l’occupazione il governo di Weimer fu costretto a bloccare qualsiasi capitale tedesco verso l’estero. DI QUIRICO, Roberto, op. cit., pp. 84-88.

31 Ibidem.

32 Ibidem.

33 RISPOLI, Marilena, L’evoluzione dell’industria della raffinazione del petrolio in Italia nel periodo della grande crisi, in TONIOLO, Gianni ( a cura di ) Industria e Banca nella grande crisi 1929-1934, Milano, Etas Libri, 1978, pp. 116-120.

34 L’accordo con il governo rumeno permise inoltre di chiudere vecchie pendenze tra l’Italia e la Romania. Sulla presenza Agip in Romania: PIZZIGALLO, Matteo, L’AGIP degli anni ruggenti. 1926-1943, Milano, Giuffrè editore, 1984, pp. 41-68.

35 ASBCI, Mattioli (ex-Rodano) cart.3, “Note di Raffaele Mattioli sul risanamento della Comit. Parte II: l’estero”, 1933. pp. 49-55.

36 Banque de Crèdit Roumain era nata da un consorzio formato dall’austriaca Credit Anstald e dalla francese BNP Paribas.

37 La Banca Comerciala Rumana era consociata della Banque belge pour l'étranger e dell’Union Parisienne, formata anch’essa dunque da capitale francese.

38 ASBCI, op. cit., pp. 43-48.

39 Ibidem, pp. 31-42.

40 Ibidem, p. 142.

41 ASSO, Pierfrancesco, op. cit., pp. 320-340.

42 ASBCI, VCDA, 17 dicembre 1926.

43 ASBCI, VCDA, 27 ottobre 1928.

44 ASBCI, Toep, CpT, Prestito Città di Sofia.

45 DI QUIRICO, Roberto, op. cit., p. 117.

46 ASBCI, Uf, Faldone 1, cart.2, Segreteria di Sicmi e partecipazioni bancarie verbale del 05.02.1932.

47 ASBCI, Uf, Pratiche della Segreteria Finanziaria, Faldone 10, cart. 4, Atto costitutivo.

48 Per nostrificazione si intende la nazionalizzazione forzata delle imprese che si erano trovate in un altro Stato dopo i trattati di pace del 1919. Particolarmente colpite furono le imprese Austriache e Ungheresi che dopo la guerra si erano ritrovate in territorio Rumeno, Jugoslavo, Cecoslovacco o Polacco. La transizione della nostrificazione fu portata avanti generalmente da intermediari occidentali, in particolare inglesi, francesi e italiani, che spesso ne trassero un vantaggio. TEICHIOVA, Alice, L’Europa centro e sud orientale 1919-1939, in MATHIAS, Peter, POLLARD, Sydney (a cura di) Storia economica Cambridge, volume 7, tomo II, Torino, Einaudi, 1992, pp. 324-431; BEREND, Ivan T., RANKI, György, op. cit., pp. 220-262.

49 Lo stesso istituto con cui l’anno successivo fondò Bankunit.

50 ASBCI, VCDA, 09 marzo 1920.

51 Le cessioni furono effettuate con il tramite di banche locali. Nel caso della Cecoslovacchia fu la Bohmische Bank di Praga ad occuparsene. Ancora nel 1932, tra la Bohmische e la Comit esistevano pendenze non risolte. ASBCI, DC, Verbali del Comitato della Direzione Centrale, riunione del 29 febbraio 1932.

52 ASBCI, VCDA, 24 ottobre 1923.

53 ASIRI, Serie Nera, Acs N 036, p. 29.

54 Fondata dai Fratelli Brunner e dalla Banca Commerciale Triestina, la Forestale divenne completamente della Banca Triestina al fallimento dell’azienda dei fratelli Brunner, debitori della Banca. In seguito la Comit acquisì la Banca Commerciale Triestina, incamerando di conseguenza le sue proprietà e partecipazioni. ASIRI, Acs R 137, “Gialli” p. 9.

55 ASBCI, US, Bilanci società per azioni, “Relazione sulla Ugar per l’anno 1932”.

56 ASBCI, DC, Verbali del Comitato della Direzione Centrale, riunione del 23 dicembre 1931.

57 ASBCI, UF, Segreteria di Sicmi e partecipazioni bancarie, Cartella 8.

58 ASIRI, ISP 317, Relazione su partecipazioni estere Iri.

59 ASIRI, Acs R 137, “Gialli”. Cit., p. 17

60 ASIRI, Acs R 137 "Vertenza Ugar - ministero della Guerra”

61 ASBCI, DC, Verbali del Comitato della Direzione Centrale, riunione del 10.03.1924

62 In questo ebbero un ruolo fondamentale i contatti e le conoscenze di Giuseppe Toeplitz.

63 ASBCI, DC, Verbali del Comitato della Direzione Centrale, riunione del 20 giugno 1933

64 ASBCI, DC, Verbali del Comitato della Direzione Centrale, riunione del 28 febbraio 1933

65 A causa di una serie di problemi legati al mancato pagamento delle forniture Fiat, il commercio italo-bulgaro si bloccò per qualche mese. ASBCI, Matt, Ad 2, Faldone 14, cartella 14, Resoconti di Lodovico Toeplitz sul suo viaggio in Bulgaria, sui colloqui da lui avuti con il Governatore della Banque Nationale de Bulgarie e sulla liquidazione di Tutun e di Orientabako, 10 marzo 1934.

66 In un primo tempo la Karcheff pagò i propri debiti verso la Bulcomit con forniture di tabacco ma, venendo meno l’esportazione verso l’Italia, la Banca fu costretta a chiedere indietro il credito. ASIRI, Acs R 489, Relazione sulle filiali all’Estero 1933, Banca Italia e Bulgara, cit., p. 1

67 Stephanoff vantava debiti personali con Bulcomit per 18,5 milioni di lev, oltre alle responsabilità quale consigliere d’amministrazione di Karcheff. Alla fine Stephanoff cedette a Bulcomit una serie d’immobili per un valore di circa 10 milioni di lev. ASBCI, Matt, Ad 2, Faldone 14, cartella 14.

68 Nel 1932 per aggirare parzialmente le limitazioni bulgare, Bulcomit negoziò con successo la fornitura di tabacco al monopolio polacco in cambio della fornitura, da parte di un azienda polacca, di materiale ferroviario. Il governo bulgaro avrebbe rilasciato buoni del tesoro alla società polacca e per la stessa cifra il monopolio polacco – ovvero Poltabako – avrebbe acquistato il tabacco bulgaro “dando la preferenza di fornitura a Orientabako ed a Karckeff”; ASBCI DC, Verbali del Comitato della Direzione Centrale, riunione del 14 marzo 1932.

69 DI QUIRICO, Roberto, op. cit., p. 256.

70 Ibidem.

71 ASBCI, US, Bilancio Bulcomit al 30 giugno 1934.

72 Ibidem.

73 Queste disposizioni governative permisero ai piccoli debitori di pagare solo una parte del proprio debito oppure e rinviare il pagamento per anni. ASIRI, Relazione sulle filiali all’Estero 1933, Acs R 489, cit., p.1.

74 Ibidem, p. 16.

75 Ibidem

76 Ibidem, p. 20.

77 ASBCI, DC, Verbali del Comitato della Direzione Centrale, riunione del 23 dicembre 1931.

78 ASBCI, Matt, AD2, Faldone 8, Fascicolo 6. Bankunit. Il fascicolo presenta, oltre ad una puntuale ricostruzione della storia della BankUnit, il carteggio tra i dirigenti Comit e la Banca Centrale ungherese. Nella questione specifica, i dirigenti Comit temevano che, passando al vaglio della Banca ungherese tutti i bilanci della Bankunit, potessero emergere le operazioni fatte tra l’istituto e le filiali di New York e Londra. Per recuperare talune incongruenze numeriche nel bilancio, che riguardavano soprattutto la finanziaria SAPAF, si scelse di effettuare alcuni accantonamenti patrimoniali. Il Verbale della riunione del Comitato della Direzione Centrale del 27 gennaio 1932 regala una parziale conferma del tipo di operazioni effettuate. La riunione è di cinque anni precedente rispetto fascicolo sulla cessione di Bankunit ma in quell’occasione il Sig. Antonio Rossi, uno degli osservatori del Comitato in Europa Orientale disse a proposito di una cedola da pagare in dollari che «le disposizioni di legge ungheresi, per quanto draconiane, hanno anche delle maglie più larghe» e continua «per poter provvedere al necessario senza incorrere in sanzioni governative, BankUnit farà credere alla Banca nazionale Ungherese che, come nostra filiazione, riceverà da noi (Comit N.d.A.) i fondi per effettuare il pagamento della cedola, mentre in realtà provvederà con disponibilità proprie collocate all’estero (in questo caso la Sapaf di Lugano N.d.A.)». ASBCI, DC, Verbali del Comitato della Direzione Centrale, riunione del 27 genanio 1932.

79 Il sistema di pagamento in conto clearing (compensazione) si diffuse in una certa ampiezza dopo il 1931. Il sistema permetteva a due partner commerciali si continuare a commerciare senza esser costretti a scambiarsi valuta, difatti, ad una determinata quota di importazioni corrispondeva una determinata quota di esportazioni. Poiché in quel momento l’Italia era in saldo negativo, cioè aveva importato dall’Ungheria più di quanto aveva esportato, la conversione delle azioni in crediti di clearing avrebbe permesso all’Italia di pareggiare la bilancia commerciale con l’Ungheria ed evitare quello che era successo con la Bulgaria.

80 ASBCI, Matt, AD2, Faldone 8, Fascicolo 6. Bankunit

81 Le difficoltà della Handlowy acuirono i contrasti tra i vari azionisti. In particolare, particolarmente ostile alla dirigenza Comit fu il Direttore Generale della Banca, il Sig. Alfred Goldklang. Polacco ma legato ai soci austriaci, i fratelli Toeplitz, osservatori speciali di Dircomit in Polonia, giudicavano il Sig. Goldklang «persona poco fidata». Temendo di perdere in controllo della Banca e impegnata in estenuanti trattative con il governo polacco, Comit fu costretta via via ad acquisire le quote di minoranza degli altri azionisti in modo da guidare da sola la ristrutturazione dell’istituto per poi cederlo, come si è visto, allo Stato polacco. ASBCI, DC, Verbali del Comitato della Direzione Centrale, riunione del 22 aprile 1933.

82 DI QUIRICO, Roberto, op. cit., pp. 253-254.

83 ASBCI, Matt, AD2, Faldone 7, Fascicolo 4, Sanzioni.

84 Ibidem. Con le sanzioni e il blocco del mercato delle accettazioni di Londra, l’attività di finanziamento delle banche italiane all’estero fu sostanzialmente bloccata. In questa caso, non potendo più recuperare crediti a Londra, la Comit fu costretta a bloccare tutti i prestiti.

85 ASBCI, Matt, AD2, Faldone 7, Fascicolo 4, Sanzioni.

86 DI QUIRICO, Roberto, op. cit., p. 211.

87 Ibidem, pp. 268-270.

Torna su

Indice delle illustrazioni

Titolo Fig. 1. Rete estera Comit.
Legenda L’immagine è tratta da ASBCI, Mattioli (ex-Rodano) cart.3, Note di Raffaele Mattioli sul risanamento della Comit. Parte II: l’estero, 1933.
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/528/img-1.jpg
File image/jpeg, 244k
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Alessandro Iacopini, «L’espansione della Banca Commerciale Italiana in Europa orientale durante il fascismo»Diacronie [Online], N° 15, 3 | 2013, documento 10, online dal 01 octobre 2013, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/528; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.528

Torna su

Autore

Alessandro Iacopini

Ha conseguito la Laurea magistrale in Storia economica nell’ottobre del 2012 presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, con una tesi sul ruolo della Banca Commerciale Italiana nell’espansionismo italiano nei Balcani tra le due guerre.

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search