Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros20Des bureaucraties au service des ...La corte del re di Napoli Ferrant...

Des bureaucraties au service des cours. Administrateurs et gestion des affaires curiales dans la Péninsule ibérique aux derniers siècles du Moyen Âge

La corte del re di Napoli Ferrante I d’Aragona (1458-1494): tradizione e innovazioni

Enza Russo

Abstract

In seguito alla conquista del regno di Napoli da parte di Alfonso il Magnanimo, la corte, stabilitasi nella capitale, mantenne la struttura ed il funzionamento previsti dalla tradizione aragonese codificata nelle ordinanze di Pietro il Cerimonioso. Sulla base di fonti documentarie recentemente venute alla luce e delle ultime acquisizioni storiografiche, il contributo pone in evidenza come Ferrante, erede del Magnanimo al trono napoletano, sebbene mantenne l’organizzazione palatina ereditata dal padre, per le sue tendenze accentratrici introdusse nell’amministrazione finanziaria centrale talune innovazioni funzionali, al fine di un più ampio controllo delle risorse e delle spese della corte, avvalendosi di uno stretto numero di collaboratori, strettamente legati alla sua familia.

Torna su

Testo integrale

  • 1  Nobert ELIAS, Die Höfische Gesellschaft, Berlino: Luchterhand, 1969.
  • 2  Importanti rassegne storiografiche di questi lavori sono in Pierpaolo MERLIN, «Il tema della corte (...)
  • 3  Su questo filone storiografico si veda Cesare MOZZARELLI e GiuseppeOLMI(a cura di), La Corte nella (...)
  • 4 Esempi italiani di questi lavori sono: Marzio A. ROMANI, «Finanza pubblica e potere politico: il ca (...)
  • 5 Un repertorio degli strumenti e delle risorse utili per lo studio delle corti italiane tra la fine (...)
  • 6  Si vedano in particolare i contributi di Trevor Dean e Marcello Fantoni (Trevor DEAN, «Le corti. U (...)

1È noto come la storiografia europea abbia registrato un più accentuato interesse per la corte, al punto da renderla una branca specifica della ricerca storica, soltanto a partire dagli anni Settanta del secolo scorso, in seguito alla pubblicazione del volume di Nobert Elias Die höfische Gesellschaft1. Dagli inizi del Novecento la corte era stata indagata perlopiù nei suoi aspetti culturali e cerimoniali, come luogo della rappresentazione simbolica del potere del principe2. L’opera elisiana ha poi influenzato la letteratura storica dei decenni successivi, incoraggiando ricerche su temi quali l’addomesticamento del ceto dirigente e le forme del patronage principesco, che hanno, tra l’altro, il merito di aver contrastato quella corrente storiografica ottocentesca e primo-novecentesca che leggeva la corte come un organismo parassitario, espressione di eccessivo lusso, in antitesi alla razionalizzazione della burocrazia3. Il riconoscimento che la corte costituisse il principale ambito di governo del sovrano ha spostato l’interesse delle ricerche sull’assetto istituzionale e sul funzionamento delle corti4. Il rilievo politico delle corti, che, nel trapasso dal Medioevo all’età moderna, con l’ubicazione dei principali organi del governo centrale dello stato all’interno dei palazzi reali e principeschi, divennero organismi via via più complessi5, è stato evidenziato dagli interventi del convegno Le origini dello Stato moderno in Italia, secoli XIV-XVI, tenutosi a Chicago nel 19936.

  • 7  Jole MAZZOLENI, Le Fonti documentarie e bibliografiche dal sec. X al sec. XX conservate presso l’A (...)
  • 8 Mi riferisco a pubblicazioni come Francesco TRINCHERA, Codice aragonese o sia lettere regie, ordina (...)
  • 9 Fonti aragonesi, a cura degli archivisti napoletani (Testi e documenti di storia napoletana pubblic (...)
  • 10 Roberto MOSCATI, «Ricerche su gli atti superstiti della cancelleria di Alfonso d’Aragona», Rivista (...)
  • 11  Alan RYDER, The Kingdom of Naples Under Alfonso the Magnanimous. The Making of Modern State, Oxfor (...)
  • 12 Jorge SÁIZ SERRANO, Caballeros del rey. Nobleza y guerra en el reinado de Alfonso el Magnánimo, Val (...)
  • 13 Roberto DELLE DONNE, «Le cancellerie dell’Italia meridionale», in: Franca LEVEROTTI (a cura di), Ca (...)

2Per quanto riguarda il Regno di Napoli, la carenza di ricerche sul tema è riconducibile perlopiù alla scarsità ed estrema frammentarietà della documentazione di epoca aragonese conservata presso l’Archivio di Stato dell’ex capitale. Gli archivi napoletani hanno subito gravi perdite nel corso del tempo e la documentazione aragonese è stata colpita più duramente rispetto a quella di altre epoche: la maggior parte dei registri di cancelleria conservati presso l’Archivio di Stato di Napoli è andata perduta nel corso delle insurrezioni del 1647 e del 1701 ed i documenti superstiti furono poi in buona parte distrutti dall’incendio appiccato dai tedeschi nel 1943 a villa Montesano in San Paolo Bel Sito (NA), dove erano stati trasportati in via cautelativa7. Tuttavia, prima della distruzione alcuni studiosi avevano pubblicato i dati, o addirittura i testi integrali, di alcuni registri8. I frammenti sopravvissuti sono stati poi pubblicati in buona parte dagli archivisti napoletani nella collana Fonti aragonesi9. Sebbene tracce relative ai cortigiani siano numerose in queste scritture, è evidente che materiale di questo tipo, con dati cronologicamente discontinui, non consenta una ricostruzione integrale delle corti dei sovrani aragonesi di Napoli. Alan Ryder, raccogliendo e ordinando pazientemente dati ricavati soprattutto dai registri della cancelleria napoletana del Magnanimo attualmente conservati presso l’Archivo de la Corona de Aragón di Barcellona10, ha rilevato una sostanziale continuità, almeno sul piano strutturale, della corte napoletana del Magnanimo rispetto al modello aragonese descritto dalle ordinanze di Pietro il Cerimonioso11, al quale l’assetto organizzativo della Casa alfonsina aderiva ancora perfettamente negli anni Venti12. D’altronde a queste norme il Magnanimo si richiamava esplicitamente durante la dominazione napoletana, come palesa una prammatica del 1451 con cui il sovrano ridefiniva il numero dei funzionari della cancelleria secondo quanto «per antiquas ordinationes domus nostre prefixum, statutum e ordinatum»13.

  • 14  Per la legittimazione della successione di Ferrante al trono si vedano Giuseppe GALASSO, Il Regno (...)
  • 15  Il manoscritto è attualmente conservato presso l’archivio dell’abbazia della Santissima Trinità di (...)
  • 16  Archivio di Stato di Napoli (d’ora in poi ASN), Comune, Sommaria, Museo 99 A 34, fasc. 12, fol. 11 (...)

3Un impulso alle ricerche sul tema mi è stato fornito dal recente rinvenimento di due registri contabili della corte di Ferrante I d’Aragona, figlio illegittimo del Magnanimo e suo erede al trono napoletano14, in cui sono riportati numerosi pagamenti in favore degli ufficiali dell’ambito domestico: si tratta di un registro (1462-1463) del segretario regio Antonello Petrucci, il quale, negli anni cruciali della guerra di successione (1459-1464) che investì il Regno di Napoli poco dopo la scomparsa di Alfonso, svolse, sul campo di battaglia, attività di cassa per conto della corona15; e del primo registro (1463-1465) di cui disponiamo relativamente all’amministrazione del percettore generale e distributore delle pecunie della corte Pascasio Diaz Garlón, il quale, prelevando il denaro soprattutto dalle casse del re, si occupava personalmente del pagamento di spese militari e di corte16.

4Si schematizzano nella seguente tabella i dati ricavabili dai due registri, indicando come R1 il registro del Petrucci ed R2 quello del Garlón.

Tabella 1: Ufficiali domestici riscontrati alla corte ferrandina (1462-1465)

Ufficiali domestici

Numero

R1

R2

Cantinieri

2

1

Dispensieri

1

Capocuochi

1

Cuochi

1

2

Servi e schiavi della cucina

4

Scalchi

1

Coppieri

1

Repostieri

1

Addetti al ripostiglio

2

1

Servi del ripostiglio

2

Compratori

2

1

Argentieri

2

Maestri della camera del re

2

2

Sotto-camerari

1

Servi della camera del re

2

Aiutanti della camera del re/guardarobieri

1

3

Addetti al gabinetto

1

Barbieri

1

2

Paggi

Almeno 10

1

Guardarobieri

4

Schiavi della guardaroba

1

Sarti

3

7

Panettieri

1

Addetti alla panetteria

1

Confessori

1

1

Cappellano maggiore

1

Cappellani

2

Scolari della cappella

1

Musici

4

1

Trombettieri

8

3

Protofisici

1

1

Medici

1

Protochirurghi

1

1

Chirurghi

1

Speziali

1

2

Farmacista

1

Uscieri

5

2

Ospiti dei corrieri

2

1

Corrieri

15

Cavallari

3

Cavallerizzi

2

3

Sotto-cavallerizzi e servi della cavallerizza

Almeno 13

1

Mulattieri

Almeno 3

3

Capo-mulattieri

1

1

Maniscalchi

2

4

Falconieri

3

4

Cacciatori (venatores)

3

1

Cacciatori (munterii)

4

13

Governatori dei cani del re

1

1

Armaioli

1

Carpentieri

1

2

Fabbri

3

Pastori

1

Totale

Almeno 121

78

  • 17  Mario DEL TREPPO, «Il Regno aragonese», in: G. Galasso e R. Romeo (dir.), Storia del Mezzogiorno, (...)

5Se già Del Treppo ha sottolineato come Ferrante mantenne pressoché inalterate le strutture amministrative della corte ereditate dal padre17, questi dati, seppure parziali rispetto alla sua effettiva consistenza, consentono di affermare che anche relativamente all’ambito domestico la corte ferrandina si pose in continuità con quella del Magnanimo e, quindi, con la tradizione aragonese codificata nelle ordinanze del Cerimonioso.

  • 18  Come alla corte estense del XVI secolo (Marco CATTINI e Marzio A. ROMANI, «Le corti parallele: per (...)
  • 19  A. RYDER, op. cit., p. 76.
  • 20  A. RYDER, op. cit., p. 186-187.
  • 21  Per il ruolo dei guardarobieri durante la guerra di successione si veda E. RUSSO, op. cit.,p. 6-8. (...)
  • 22  M. DEL TREPPO, «Un ritrovato libro...».

6La novità di rilievo che si riscontra alla corte napoletana rispetto all’ordinamento degli Aragona è l’ufficio della guardaroba, che nelle ordinanze del Cerimonioso non compare come dotato di una fisionomia propria, quale si riscontra invece in altre corti italiane del Cinque e del Seicento18. In esso erano conservati gli oggetti preziosi del re, quali abiti, collezioni di gioielli, tappeti e dipinti19, e già al tempo del Magnanimo rivestiva una notevole importanza sul piano finanziario: nel 1448 il primo Aragonese diede in pegno quasi tutta la sua collezione di gioielli a diversi banchieri a garanzia dei prestiti ricevuti; nel 1453, poi, incaricò il sotto-camerario Pere de Mondragó, responsabile della guardaroba, di far coniare 2.200 ducati d’oro da depositare presso il banco del Miroballo20. Durante la guerra di successione scoppiata dopo la sua morte, i guardarobieri svolsero attività di cassa e la guardaroba costituì uno dei principali centri di gestione finanziaria della corte, analogamente a quanto avveniva nella monarchia inglese21. Non sembra quindi essere casuale che il percettore generale e distributore delle pecunie della corte Pascasio Diaz Garlón, che aveva un accesso diretto alle casse del re22, godesse anche del titolo di guardarobiere maggiore, e la centralità attribuita a questa figura nell’amministrazione finanziaria di vertice costituisce la principale innovazione introdotta da Ferrante nell’apparato amministrativo della corte ereditato dal padre.

  • 23  Contributi relativi all’ufficio di tesoreria ed alla carica del tesoriere al tempo del Magnanimo p (...)
  • 24  Importante documentazione per lo studio della tesoreria generale del Magnanimo al tempo della domi (...)
  • 25 Ordinacions..., p. 156-159. Sulla figura dell’escrivà de ració si veda A. BEAUCHAMP, J. SÁIZ SERRAN (...)
  • 26  Sull’ufficio del mestre racional si vedano soprattutto Enrique CRUSELLES, El Mestre racional de Va (...)
  • 27  Ordinacions..., p. 153-156.
  • 28  M. DEL TREPPO, «Il Regno...», p. 133-134. Gli albarani sono editi in Anna Maria COMPAGNA PERRONE C (...)
  • 29  Al termine di ciascun anno il compratore riportava in registri sintetici le spese sostenute quotid (...)

7Alla corte del Magnanimo, come previsto dall’ordinamento aragonese, i principali organi di competenza finanziaria erano la scrivania di razione e la tesoreria23. Sebbene lo stato della documentazione conservata presso l’Archivio di Stato di Napoli non consenta una ricostruzione soddisfacente del ruolo dei due uffici, dai frammenti superstiti si evince un sostanziale rispetto delle procedure contabili previste dalla tradizione aragonese24. Le ordinanze del Cerimonioso stabilivano che lo scrivano di razione rilasciasse ai domestici della corte mandati di pagamento intestati al tesoriere, sia, a intervalli regolari di tre mesi, per la retribuzione relativa al periodo per il quale erano stati al servizio della corona (albarans de quitació), sia, una volta all’anno, per il vestiario (albarans de vestir)25. Su ordine del re, egli autorizzava il tesoriere anche alla concessione di sovvenzioni e donativi (tramite albarans d’acurriment e de gràcia). Una volta al mese era tenuto a rilasciare un albarano al compratore affinchè questi liquidasse le spese sostenute a credito nel mese precedente. Tutti gli albarani emessi dalla scrivania di razione erano trascritti nel cosiddetto Registre. In tempo di guerra, lo scrivano di razione si occupava della remunerazione, in denaro o in forma di vettovaglie, degli uomini dell’esercito, prendendo anche nota dei cavalli e delle armi che costituivano il loro equipaggiamento. Inoltre teneva la contabilità della spesa e del patrimonio domestici ed egli stesso era tenuto a vigilare sugli acquisti della corte: nel Libre de comtes riportava tutte le spese a lui sottoposte quotidianamente dai maggiordomi e dagli ufficiali maggiori dei vari comparti domestici della Casa, mentre nella Carta de ració e nel Libre de notaments teneva per iscritto gli elenchi, rispettivamente, di tutti i domestici al servizio del re e degli oggetti di valore presenti nel palazzo. Tali registri dovevano essere sottoposti alla revisione del mestre racional, un esperto di contabilità al quale facevano capo i rendiconti di entrata e di spesa, semestrali o annuali, di tutti i funzionari regi che maneggiavano denaro pubblico, sia centrali che periferici26. Il tesoriere, invece, disimpegnava il servizio di cassa: da un lato a lui erano rimesse le entrate spettanti alla corona e le eccedenze dei proventi delle multe e dello ius sigilli, dall’altro era deputato a pagare tutte le spese della corte che gli fossero state notificate, tenendo presente che per i pagamenti il cui importo fosse stato superiore ai 100 soldi era necessario un mandato regio o della scrivania di razione27. Ogni sei mesi era tenuto a sottoporre al maestro razionale il rendiconto delle sue operazioni, divise per mesi o per quindici giorni, insieme ai documenti giustificativi (cauteles). Coerentemente a tali prescrizioni, nel Regno di Napoli la scrivania di razione alfonsina, da un lato, vigilava sugli acquisti della corte e teneva la contabilità del patrimonio domestico, dall’altro, emetteva albarani intestati al tesoriere sia per la retribuzione del personale a vario titolo al servizio della corona (domestici e ufficiali della corte, uomini dell’esercito, operai a servizio temporaneo), sia per le spese connesse ai bisogni materiali della corte28. Questi ultimi erano rilasciati soprattutto a mercanti, da cui erano acquistate partite di panni, vino, vettovaglie ed armi, e, il primo giorno di ogni mese, al compratore per la «messió ordinaria» della Casa29. Di seguito si riporta la parte conclusiva di un albarano rilasciato il 31 maggio del 1443 al mercante napoletano Giovanni Miroballo per l’acquisto di diverse partite di panni, che ci consente di ricostruire le fasi dell’articolato processo che aveva preceduto l’emissione dell’albarano e da cui emerge l’importanza del ruolo della scrivania di razione nella contabilità delle spese e del patrimonio della Casa reale:

  • 30  ASN, Carte aragonesi varie, busta IV, 25-26, ed. in A.M. COMPAGNA PERRONE CAPANO, ed. cit., p. 116

E axí munten en summa totes les damunt dites quantitats al dit Johan de Miravall degudes per les dites rahons, segons largament e per menut apar en hun qüern de paper que a mi ha liurat, lo qual yo he enfilat en lo fil comú del mon offici, en lo preu e compra de les quals damunt dites coses per mi són entrevenguts en Johan Dasin, Gabriel Johan, Innocent Cubells e Luís Castelló, scrivans de mon offici, tres mille ducentos septaginta unum duc. unum tr. quatuor gr. de moneda corrent del Realme. És cert emperò que de totes les damunt dites coses que requiren ésser notades yo he fet notament en lo meu primer libre comú de notaments de officials en son títol al noble don Pedro de Cardona, camarlench del dit senyor, e per ell a·n’Anton de Cetina e Pere de Mondragó, ordinats a tenir la dita guardarroba, per ço com les dites coses han haüdes e rebudes present mi en la dita guardarroba per servey del dit senyor. Scrit en Nàpols derrer dia del mes de maig, anno a nativitate Domini millesimo CCCC quadragesimo-tercio30.

  • 31  Ancora una volta, per poter avere un’idea della natura del testo bisogna guardare un superstite re (...)
  • 32  Il supremo organo di revisione contabile del Regno di Napoli era la Regia Camera della Sommaria, c (...)
  • 33  ASN, Carte aragonesi varie, busta IV, ed. in A.M. COMPAGNA PERRONE CAPANO, ed. cit., p. 121-128.  

8Nella prima parte del testo il capo della scrivania di razione, autore del documento, ricorda che alla transazione avevano preso parte alcuni dei suoi scrivani, che avevano contrattato il prezzo dei tessuti («en lo preu e compra de les quals damunt dites coses per mi són entrevenguts en Johan Dasin, Gabriel Johan, Innocent Cubells e Luís Castelló, scrivans de mon offici»); il Miroballo aveva poi notificato in maniera analitica al caposcrivano il costo di ciascun capo venduto alla corte, affinchè fosse emesso l’ordine di pagamento («segons largament e per menut apar en hun qüern depaper que a mi ha liurat»); lo stesso caposcrivano verificò che tutta la merce notificata fosse effettivamente consegnata alla corte presenziando personalmente alla consegna dei prodotti ai guardarobieri («per ço com les dites coses han haüdes e rebudes present mi en la dita guardarroba per servey del dit senyor»). Poiché la scrivania di razione teneva anche la contabilità del patrimonio domestico, il caposcrivano provvide ad annotare i panni ricevuti dai guardarbieri in ragione del loro ufficio nel Libre comú de notaments dels officials, nella sezione dedicata al camerlengo (il seu compte), in quanto la responsabilità della guardaroba, che afferiva alla camera del re, ricadeva sul sotto-camerlengo, che in quel tempo era Pere de Mondragó31. Soltanto a questo punto fu emesso l’albarano, in cui erano sia descritti, sebbene in maniera sintetica, i singoli capi acquistati dalla corte, sia ricordate le persone a cui, secondo le intenzioni del re, essi erano destinati, in modo da consentire ai revisori dei conti di identificare in maniera inequivocabile la notifica di spesa che era stata all’origine dell’ordine di pagamento, ovvero il qüern de paper del Miroballo, ordinato in filza insieme alle altre notifiche che la scrivania di razione conservava come giustificativi degli ordini di pagamento emessi32. In alcuni casi le spese della corte erano certificate dagli stessi scrivani di razione: con un albarano del 31 marzo del 1446, ad esempio, il caposcrivano Anthoni Olzina ordinò al tesoriere generale Matheu Pujades di pagare a Françí Bosom, responsabile della fabbrica di Castel Nuovo e della Torre di San Vincenzo, le spese connesse ai lavori, riportate in maniera analitica in un qüern de paper compilato (fet de mà) dallo scrivano di razione Luis Castelló, il quale, per suo conto, «entrevé en totes les messions e despeses de la dita obra e té lo compte als homens e besties que lavoren en aquella»33.

  • 34  M. DEL TREPPO, «Un ritrovato libro...», p. 313.
  • 35  Sulle cedole sottoscritte dal Magnanimo si veda Francesco SENATORE, «Cedole e cedole di tesoreria. (...)
  • 36  M. DEL TREPPO, «Il Regno...», p. 133-134.
  • 37  F. SENATORE, «Cedole...», p. 147-152, dove l’analisi è incentrata su un esemplare conservato integ (...)

9Gli albarani emessi dalla scrivania di razione dovevano essere presentati per la liquidazione alla tesoreria generale, la quale era situata in un’abitazione privata separata dalla reggia, a cui era pertinente anche un magazzino in cui erano depositati i panni necessari al pagamento di militari e cortigiani34. La tesoreria, da un lato, percepiva entrate ordinarie e straordinarie della corona e riceveva anche assegnazioni dalla cassa del re, dall’altro, liquidava sia gli albarani della scrivania di razione sia i mandati di pagamento sottoscritti personalmente dal re, come lettere patenti, cedole e albarani35. Sembra che l’organico della tesoreria, così come quello della scrivania di razione, fosse costituito da una decina di scrivani, a capo dei quali vi era il tesoriere generale36. Ai fini della rendicontazione, questi riportava gli introiti e gli esiti della tesoreria all’interno di registri divisi in due sezioni, le rebudes e le dates, ciascuna delle quali era suddivisa per mese. Tali registri erano destinati ad essere consegnati ai revisori dei conti insieme ai documenti giustificativi, ordinati in mazzi divisi per mese, al fine di agevolarne la collazione da parte dei revisori stessi37.

  • 38  M. DEL TREPPO, «Il Regno...», p. 134.
  • 39  Ibid., p. 135.
  • 40  Ibid., p. 136.Anche in Castiglia, alla fine del Quattrocento, la gestione della tesoreria era affi (...)
  • 41  M. DEL TREPPO, «Un ritrovato libro...», p. 302.
  • 42  M. DEL TREPPO, «Un ritrovato libro...», p. 307-308, che analizza il frammento di un registro di in (...)
  • 43  Il registro (Archivio di Stato di Firenze, V Serie Strozziana, 27) è edito in Alfonso LEONE, Il Gi (...)
  • 44  M. DEL TREPPO, «Il re e il banchiere Strumenti e processi di razionalizzazione dello stato aragone (...)
  • 45 Al Garlón erano girati anche quei redditi della corona versati al banco ancora in favore del Bernat (...)

10In seguito alla morte del Magnanimo, con l’uscita del Regno di Napoli dalla consociazione catalano-aragonese, Ferrante rese operante l’ufficio, di tradizione iberica, di percettore generale delle pecunie della corte, già introdotto a Napoli dal Magnanimo fin dai primi anni del suo regno, ma che non aveva acquisito una propria autonomia rispetto a quella del tesoriere generale38. La carica fu assegnata a Pascasio Diaz Garlón, tra i seguaci del Magnanimo fin dai tempi della conquista napoletana e divenuto, alla morte di quest’ultimo, il personaggio eminente dell’entourage di Ferrante39. Sebbene il Garlón risulti spesso insignito anche del titolo di tesoriere generale, il suo ruolo si distinse progressivamente da quello dell’effettivo responsabile della tesoreria, il reggente Pere Bernat40. Poco dopo la fine della guerra di successione, Ferrante emanò un provvedimento con cui ordinò a tutti gli ufficiali regi preposti alla riscossione delle entrate della corona di inviare i proventi delle loro esazioni a Pascasio Diaz Garlón e non più, evidentemente, alla tesoreria41. Analizzando le principali fonti contabili di cui disponiamo relativamente alla corte ferrandina degli anni Settanta, Del Treppo ha rilevato come il Garlón fosse divenuto il vero motore della macchina finanziaria della corte. Infatti, era soprattutto lui a mettere a disposizione del Bernat, in contanti o per accredito sul conto corrente che teneva aperto presso i banchi al servizio della corona, le somme di cui questi via via necessitava per effettuare i pagamenti42. Così, esaminando un superstite registro del banco di Filippo Strozzi, uno dei più importanti banchi al servizio della corona aragonese al tempo di Ferrante, in cui sono riportate le operazioni effettuate tra la fine del dicembre del 1472 ed il luglio del 147343, Del Treppo ha individuato una stretta correlazione tra il conto corrente del Garlón e quello del Bernat, nel senso che a quasi tutti gli addebitamenti del primo corrispondevano gli accreditamenti, per giroconto, del secondo44. Agli accreditamenti del Garlón corrispondevano non solo entrate ordinarie e straordinarie della corona, che potevano essere versate al banco in contanti o girate per conto corrente45, ma anche versamenti effettuati in contanti dagli scrivani di razione per conto dello stesso Garlón. Agli addebitamenti del Bernat corrispondevano i versamenti, in contanti o per giroconto, a dipendenti e creditori della corte.

  • 46  Il volume, intitolato impropriamente «Esiti delle cedole di cassa militare dal 1430 per tutto il 1 (...)
  • 47 Ibid., fol. 73r°.
  • 48 Ibid., fol. 78r°-101r°, 112r°-135v°.
  • 49  Ibid., fol. 92v°.

11Testimonianze coerenti a questa ricostruzione, risalenti fino ai primi anni successivi al provvedimento ferrandino, si riscontrano in un inventario primo-settecentesco delle cedole di tesoreria sopravvissute presso l’archivio della Sommaria in seguito alla rivolta napoletana del 170146. Per ciascun documento sono riportati l’autore giuridico, l’indicazione del periodo finanziario interessato ed un indice onomastico dei versanti e dei beneficiari, suddiviso nelle due sezioni dell’«introito» e dell’«exito». Sotto la voce «introito» relativa ad un registro del Bernat del 1465 l’autore del repertorio annota: «nel quale introito altro non si computa se non de denari ricevuti dal m(agnifico) m(esser) Pasquale Diaz Garlón, regio generale tesorero di detta tesoreria»47. Note simili («in detto introito si fa solamente mentione de denari ricevuti da detto M. M. Pasquale Diaz Garlón» o «nel detto introito non vi è cosa da reportarsi, ma solamente si fa introiti de denari ricevuti dal detto M. Garlón, tesoriere generale») riguardano altri registri del Bernat degli anni Sessanta e Settanta, nonchè i registri dei primi anni Novanta del tesoriere Simone Casolla («introiti dall’illustre conte d’Alife [il Garlón], generale tesorero del Re, per li banchi de Palmieri, Spannocchi, Strocci, Tornaboni»)48. D’altra parte, relativamente al contenuto di una cedola del Bernat del primo semestre del 1470, posta a seguito di un registro del Garlón dello stesso periodo, il redattore scrive «quale non s’è riportata per esser colì consimili exiti»49, a riprova del fatto che le spese effettuate dal Bernat comparivano tra le uscite registrate dal Garlón come assegnazioni al tesoriere.

  • 50  L’atto è riportato da Giovanni Cassandro nell’appendice al suo volume Lineamenti del diritto pubbl (...)
  • 51  Una sopravvissuta ricevuta del Garlón, datata al 10 febbraio del 1476, è indirizzata al percettore (...)

12D’altra parte, la centralità del Garlón nella gestione finanziaria della corte emerge chiaramente dall’atto con cui Ferrante, nel gennaio del 1482, gli confermò l’ufficio di percettore generale, nel quale, tra l’altro, l’intitolazione del Bernat quale tesoriere generale è indice della presa di coscienza della separazione degli ambiti dei due uffici50. Espressa la volontà che l’ufficio restasse in suo potere («Messer Pasquale, nuj volimo che siate generale perceptore de nostre pecunie como siti stato»), Ferrante, da un lato, ricorda come «tucti amministratori pecuniarij habiano consignare le pecunie de nostra Corte Impotere vostro, et vui li habiate fare polize de quello perceperite secundo havite solito»51, dall’altro prepone il Garlón alla ridistribuzione dei redditi della corona ai vari ambiti di spesa della corte: oltre a dover assegnare, ogni anno, 130.000 ducati al tesoriere dell’esercito Antonio Pulderico «per lo pagamento ad capitanei, conducteri et gentedarme», 25.000 ducati al tesoriere dell’armata navale Simonot de Bellprat «per lo pagamento de dicta armata e cosse maritime» e 20.000 ducati a Gil Sardonil, responsabile dei pagamenti a «li nostri falconeri, et monteri et cavallaricze», il Garlón era tenuto a corrispondere:

ad Pere Bernardo nostro thesorero generale per fare li pagamenti che occorreranno ordenarii et extraordenarii [...] quella quantita de pecunia che per ipso vesera demandata et da ciascuno de ipsi recuperarite polisa de quella quantitate che li assignarite omne volta.

  • 52  Bisogna comunque tener presente che non sembra riportassero il visto formale del Garlón i pur poch (...)
  • 53  M. DEL TREPPO, «Il Regno...», p. 158-161.
  • 54  Tammaro DE MARINIS, La Biblioteca napoletana dei re d’Aragona, Milano: Hoepli, 1952-57, 2, p. 227- (...)
  • 55  T. DE MARINIS, «La Biblioteca...», p. 277.
  • 56  «A la Corte per polisa de misser Paschale delli 2 del presente a Petro Burdeo, francese scriptore (...)

13Dunque è probabile che fossero preliminarmente sottoposti al Garlón gli albarani che la scrivania di razione indirizzava alla tesoreria52, anche considerando che egli già godeva della facoltà di rendere titoli di spesa esecutivi quelli destinati ad essere pagati, in panno ed in altri prodotti, dall’imprenditore Francesco Coppola, titolare insieme al re di una grossa compagnia mercantile, la più importante del Mezzogiorno per il settore laniero53. Tammaro de Marinis, nel pubblicare i documenti relativi alle biblioteche dei sovrani aragonesi di Napoli ritrovati tra le cedole di tesoreria dell’Archivio di Stato della capitale, pubblica anche albarani della scrivania di razione, scritture del Garlón e registrazioni della compagnia del Coppola54. In qualche caso, i vari documenti, riferendosi ad una medesima operazione, ci consentono di seguire l’intera procedura di pagamento, che, partendo dalla scrivania di razione, incaricata di certificare la spesa, passa attraverso il Garlón, che emette l’ordine indirizzato al Coppola, e si conclude con l’esecuzione materiale del pagamento da parte della compagnia, che acquisisce l’albarano come documento giustificativo. Il 2 aprile del 1481, ad esempio, l’ufficiale della scrivania di razione Antonio Steve ordinò al Garlón (la formula d’esordio è «Signor misser Pasqual. Vostra Signoria facza donar») di far pagare allo scrittore francese Petro Burdeo la somma di 10 ducati, 4 tarì ed 8 grani, sia come compenso per una copia delle Questiones de veritate di Tommaso d’Aquino, sia per il costo dei sei quaterni di pergamena che costituirono il manoscritto55. Due giorni dopo il Garlón trasmise il mandato al Coppola, aggiungendo al testo dell’albarano la formula: «Messer Francisco Coppula, pagate lo soprascripto in panno o altre robe de la corte. Scripta a 4 de aprile 1481. El vestro Pasqual Diaz Garlón». Il 10 aprile il Coppola effettuò il pagamento in panno, addebitandolo alla corte in virtù di una polisa del Garlón e registrandolo in maniera sintetica ma sufficientemente dettagliata ad identificare l’operazione56. Se l’emissione del mandato esecutivo era meno immediata, il Garlón rilasciava al beneficiario un documento separato dall’albarano. Il 9 giugno del 1481, ad esempio, il Garlón ordinò al Coppola di pagare al miniatore Cola Rapicano 5 ducati, 3 tarì e 19 grani:

  • 57  T. DE MARINIS, «La Biblioteca...», p. 279.

a complimento de LXXI ducati, II tarì, XVII grani e ½ deva havere de la regia Corte per uno albarano de scrivano de racione [...] per le ragiune in quella contenuto, al quale ne referimo, che recuperarite, lo resto li è stato pagato per nui in panno et in denaro per messer Petro Bernardo [...]57.

  • 58  Già il prof. Francesco Senatore, in un saggio sulla cultura politica di Ferrante, ha richiamato l’ (...)
  • 59  F. SENATORE (a cura di), Dispacci sforzeschi da Napoli, Salerno: Carlone, 2004, 2, p. 81.
  • 60 L. VOLPICELLA, op. cit., p. 328-329.

14A questo punto mi avvio alla conclusione sottolineando come il richiamo a corte e l’affidamento al più intimo dei suoi collaboratori dell’ufficio di percettore generale delle pecunie, implicato sia nella ricezione che nella ridistribuzione dei redditi della corona, fu un’innovazione che certamente doveva rispondere all’esigenza di Ferrante di un maggiore controllo delle risorse e delle spese della corte58. Tale innovazione, a mio avviso, deve essere inquadrata in un più generale disegno di accentramento da parte del sovrano, il quale, fin dai primi anni del suo regno, affidò il controllo degli uffici amministrativi della corte ad un ristretto nucleo di collaboratori strettamente legati alla sua familia. Ad alcuni di essi, in virtù della fiducia che nutriva nei loro confronti, assegnava uffici e incarichi diversi allo stesso tempo. Il caso più eclatante in questo senso è proprio quello del Garlón, il quale fin dall’inizio del regno di Ferrante, ebbe in custodia il registro delle lettere autografe del re59, fu nominato castellano di Castelnuovo, guardarobiere maggiore, tesoriere generale, percettore generale e distributore delle pecunie della corte, ricoprendo, forse a titolo puramente onorifico, anche gli uffici di camerlengo e di maggiordomo60. Esemplificative risultano anche le esperienze di Diomede Carafa e di Antonello Petrucci. Il primo, membro cadetto di una famiglia nobiliare regnicola, fu scrivano di razione di Ferrante, duca di Calabria, fin dai primi anni del regno di Alfonso, al servizio del quale era stato per vent’anni in Spagna. A meno di un mese dalla morte del Magnanimo, il cortigiano Fermano Antici da Recanati così scriveva in una lettera al fratello:

  • 61  F. SENATORE, Dispacci..., p. 43, n. 12.

Ancora t’aviso che per uno gran mayestro qui en corte cie resta Diomedes Caraffa, lo quale finno a mo’ tene tutti quisti hofficii che yo te dirrò: e primo scrivano de ratione, eguardarobba, tiesoriere, consigliri, e secretario e scrivano, perché ve aviso che en tutti quisti hoffitii luy se enpacia en modo che niuno altro ne fa poco più de niente altro che luy61.

  • 62  Giuliana VITALE, «Sul segretario regio al servizio degli Aragonesi di Napoli», Studi storici, 49 ( (...)

15Il Petrucci, di umili origini e formazione notarile, già segretario di Alfonso, divenne primo segretario di Ferrante, ottendendo mansioni di grande responsabilità ed il controllo pressochè esclusivo della cancelleria62.

  • 63  Considerazioni simili sono già state espresse a conclusione del suo saggio sulla figura del segret (...)
  • 64 Tra i principali condottieri del seguito di Alfonso al tempo della conquista napoletana, nei primi (...)
  • 65  R. DELLE DONNE, Burocrazia e fisco..., p. 500, n. 524.
  • 66  Ibid., p. 82. Patrizio di origine capuana e giusperito di primo piano, Nicola Antonio de’ Monti er (...)
  • 67  Formatosi in età angioina, il Sacro Regio Consiglio era una sorta di corte d’appello, tradizionalm (...)
  • 68  Di origine napoletana, Giovanni Antonio Carafa faceva parte del Sacro Regio Consiglio almeno dal 1 (...)
  • 69  Non è però possibile stabilire fino a che punto essi fossero realmente vincolati a prestazioni dom (...)
  • 70  L. VOLPICELLA, op. cit., ad indicem.
  • 71  ASN, Comune, Sommaria, Museo 99A34, fasc. 12, fol. 112r°-118r°, passim; A. A. MESSER, ed. cit., p. (...)
  • 72  A. LEONE, op. cit., passim.

16Lo stato della documentazione non consente un’indagine prosopografica esaustiva sui servitori di Ferrante. Tuttavia, è possibile almeno osservare che in ambito burocratico essi furono selezionati innanzitutto in virtù delle competenze amministrative e contabili maturate al servizio del Magnanimo, a cui alcuni coniugavano una più o meno ampia cultura giuridica o umanistica, mentre gli esponenti dell’aristocrazia risultano insigniti di uffici divenuti più rappresentativi che funzionali, a volte trasmessi ereditariamente63. La carica di Gran Siniscalco del Regno, ad esempio, dal 1448 fu detenuta dal marchese Iñigo de Guevara64, che la mantenne fino alla sua morte, avvenuta nel 1462, quando fu assegnata al suo undicenne primogenito Pietro. L’ufficio del Gran Camerario fu ricoperto dal nobile Iñigo d’Avalos, tra i principali comandanti dell’esercito del Magnanimo, dal 1449 fino al 1484, anno della sua morte, dopodiché fu ereditato dal figlio Alfonso65. La luogotenenza del Gran Camerario, invece, e quindi l’effettivo controllo della Sommaria, fu assegnata perlopiù a specialisti della cultura già al servizio del Magnanimo, come i giuristi Nicola Antonio de’ Monti e Giulio de’ Scortiatis o il letterato Giovanni Pontano, uno dei più fidati segretari del re66. Anche la presidenza del Sacro Regio Consiglio, costituito sia da giuristi sia da nobili del Regno67, fu affidata a noti giureconsulti già al servizio della corte al tempo del Magnanimo, come il vice-cancelliere Giovanni Antonio Carafa e Luca Tozzoli, luogotenente del Protonotaro68. A membri di lignaggi nobiliari regnicoli satelliti della corona risultano distribuiti alcuni uffici di vertice dell’ambito domestico della corte69: Marino Brancaccio, ad esempio, appartenente ad una nobile famiglia napoletana d’antico ceppo, ricopriva l’ufficio di repostiere maggiore70; Oliviero Caracciolo, anch’egli di lignaggio aristocratico regnicolo, rimpiazzò nell’ufficio di montiere maggiore il nobile ortonese Francesco de’ Ricciardis quando questi, allo scoppio della guerra di successione, si ribellò a Ferrante71; Rinaldo Del Duce, condottiero napoletano, fu coppiere almeno fino al 147372.

17In conclusione, affidando il controllo delle strutture amministrative della corte ad una ristretta cerchia di collaboratori, Ferrante operò un accentramento che doveva rispondere all’esigenza di un maggiore controllo delle pratiche burocratiche e contabili della corte. Se l’assegnazione delle cariche amministrative soprattutto al di fuori della nobiltà era legata all’esigenza di una professionalità incarnata da uomini di cultura o da esperti che vantavano anni di servizio nei gangli dell’amministrazione statale, ponendo ai vertici dell’apparato amministrativo della corte uomini strettamente legati alla sua familia, Ferrante manteneva un governo “personale”, fondato su rapporti di tipo patrimoniale che facevano capo alla corte.

Torna su

Note

1  Nobert ELIAS, Die Höfische Gesellschaft, Berlino: Luchterhand, 1969.

2  Importanti rassegne storiografiche di questi lavori sono in Pierpaolo MERLIN, «Il tema della corte nella storiografia italiana ed europea», Studi Storici, 27, 1986,p. 203-244 e Maria Antonietta VISCEGLIA, «Corti italiane e storiografia europea. Linee di lettura», Dimensioni e problemi della ricerca storica, 2, 2004,p. 7-48.

3  Su questo filone storiografico si veda Cesare MOZZARELLI e GiuseppeOLMI(a cura di), La Corte nella cultura e nella storiografia: immagini e posizioni tra Otto e Novecento, Roma: Bulzoni, 1983, p. 237-274.

4 Esempi italiani di questi lavori sono: Marzio A. ROMANI, «Finanza pubblica e potere politico: il caso dei Farnese», in: id. (a cura di), Potere e società nello stato farnesiano, in: id. e Amedeo QUONDAM (a cura di), Le Corti farnesiane di Parma e Piacenza (1545-1622), Roma: Bulzoni, 1978, 1, p. 3-90; Piergiorgio PERUZZI, «Lavorare a corte: ordine e officij. Domestici, familiari, cortigiani e funzionari al servizio del Duca d’Urbino», in: Giorgio CERBONI BAIARDI, Giorgio CHITTOLINI e Piero FLORIANI (a cura di), Federico di Montefeltro. Lo stato, le arti, la cultura, Roma: Bulzoni, 1986, p. 225-296; Daniela FRIGO, «L'affermazione della sovranità: famiglia e corte dei Savoia tra Cinque e Seicento», in: C. MOZZARELLI (a cura di), «Familia» del principe e famiglia aristocratica, Roma: Bulzoni, 1988, p. 277-334; Isabella LAZZARINI, «Palatium juris e Palatium residentie. Gli offici e il servizio del Principe a Mantova nel Quattrocento», in: Cesare MOZZARELLI, Robert ORESKO e Leandro VENTURA (a cura di), La Corte di Mantova nell’età di Andrea Mantegna, 1450-1550 (Atti del Convegno, Londra e Mantova marzo 1992), Roma: Bulzoni, 1997, p. 93-104; Gregory LUBKIN, A Renaissance Court. Milan under Gakeazzo Maria Sforza, Berkeley-Los Angeles-Londra: University of California Press, 1994.

5 Un repertorio degli strumenti e delle risorse utili per lo studio delle corti italiane tra la fine del Trecento e l’inizio del Cinquecento è in Beatrice DEL BO, «Le corti nell’Italia del Rinascimento», Reti medievali, 12 (1), 2011, p. 1-33.

6  Si vedano in particolare i contributi di Trevor Dean e Marcello Fantoni (Trevor DEAN, «Le corti. Un problema storiografico», in: Giorgio CHITTOLINI, Anthony MOLHO e Pierangelo SCHIERA, Origini dello stato. Processi di formazione statale in Italia fra medioevo ed età moderna, Bologna: Il Mulino, 1994, p. 425-447; Marcello FANTONI, «Corte e Stato nell’Italia dei secoli XIV-XVI», ibid., p. 449-466).

7  Jole MAZZOLENI, Le Fonti documentarie e bibliografiche dal sec. X al sec. XX conservate presso l’Archivio di Stato di Napoli, Napoli: Arte tipografica, 1974-1978, 1, p. IX-X, 59-60; Stefano PALMIERI, Degli Archivi napoletani. Storia e tradizione, Bologna: Il Mulino, 2002, p. 257-292.

8 Mi riferisco a pubblicazioni come Francesco TRINCHERA, Codice aragonese o sia lettere regie, ordinamenti ed altri atti governativi de’ sovrani aragonesi di Napoli, 3 vol., Napoli: Stabilimento tipografico di Giuseppe Cattaneo, 1866-1874; Nicola BARONE, «Le cedole di tesoreria dell’Archivio di Stato di Napoli dal 1460 al 1504», Archivio storico per le province napoletane, 9, 1884, p. 5-34, 205-248, 387-429, 601-637, e 10, 1885, p. 5-47;Camillo MINIERI RICCIO, «Alcuni fatti di Alfonso I d’Aragona», Archivio storico per le province napoletane, 6, 1893, p. 1-36, 231-258, 411-461; Nunzio Federico FARAGLIA, Storia della lotta tra Alfonso d’Aragona e Renato d’Angiò, Lanciano: Ed. Carabba, 1908; Armand A. MESSER (a cura di), Le Codice aragonese. Étude générale du manuscrit de Paris, Pariggi: H. Champion, 1912; Luigi VOLPICELLA, Regis Ferdinandi primi instructionum liber: 10 maggio 1486-10 maggio 1488, Napoli: Stabilimento tipografico Luigi Pierro & figlio, 1916.

9 Fonti aragonesi, a cura degli archivisti napoletani (Testi e documenti di storia napoletana pubblicati dall'accademia pontaniana, serie II), vol. 1-13, Napoli: presso l’Accademia, 1957-1990. L’archivista Jole Mazzoleni ha pubblicato anche opere singole, come J. MAZZOLENI, Regesto della cancelleria aragonese di Napoli, Napoli: L’arte tipografica, 1951, e id., Il "Codice Chigi", un registro della cancelleria di Alfonso I d'Aragona re di Napoli per gli anni 1451-1453, Napoli: L’arte tipografica, 1966.

10 Roberto MOSCATI, «Ricerche su gli atti superstiti della cancelleria di Alfonso d’Aragona», Rivista storica italiana, 65, 1953, p. 540-552.

11  Alan RYDER, The Kingdom of Naples Under Alfonso the Magnanimous. The Making of Modern State, Oxford: Clarendon Press, 1976. Non indugio nella presentazione di questo corpus normativo in quanto ritengo che sia a tutti noto che nel 1344 il Cerimonioso, mettendo per iscritto pratiche osservate già da molti decenni, definì in modo dettagliato i compiti dei singoli ufficiali e domestici della corte. Un’edizione recente del testo è in Francisco M. GIMENO BLAY, Daniel GOZALBO e Josep TRENCHS (a cura di), Ordinacions de la Casa i Cort de Pere el Cerimoniós, Valencia: Universitat de València, 2009 (d’ora in poi Ordinacions...). Per la traduzione italiana si veda Olivetta SCHENA, Le Leggi palatine di Pietro IV d’Aragona, Cagliari: Ed. Della Torre, 1983. Un’analisi delle prescrizioni delle ordinanze in merito alla composizione della domus regia ed alla remunerazione dei cortigianiè in Alexandra BEAUCHAMP, «Les Ordinacions de la Casa i Cort de Pierre IV d’Aragon e le nombre des serviteurs royaux», in: id. (a cura di), Les Entourages princiers à la fin du Moyen Âge, Madrid: Casa de Velázquez, 2013, p. 43-56.

12 Jorge SÁIZ SERRANO, Caballeros del rey. Nobleza y guerra en el reinado de Alfonso el Magnánimo, Valencia: Universitat de València, 2008, p. 97-99.

13 Roberto DELLE DONNE, «Le cancellerie dell’Italia meridionale», in: Franca LEVEROTTI (a cura di), Cancelleria e amministrazione negli stati italiani del Rinascimento, Ricerche storiche, 2, 1994, p. 385.

14  Per la legittimazione della successione di Ferrante al trono si vedano Giuseppe GALASSO, Il Regno di Napoli. Il Mezzogiorno angioino e aragonese (1266-1494), in: id. (dir.), Storia d’Italia, Torino: UTET, 1922, 15, p. 92-97, ed Ernesto PONTIERI, L’eredità napoletana di Alfonso il Magnanimo, in: id., Per la storia del Regno di Ferrante I d’Aragona re di Napoli. Studi e ricerche (1946), seconda edizione riveduta e accresciuta, Napoli: A. Morano, 1969, p. 51-58.

15  Il manoscritto è attualmente conservato presso l’archivio dell’abbazia della Santissima Trinità di Cava de’ Tirreni (Ms XIII, 160). Una copia cartacea moderna con parziale indice dei nomi si trova nella «Sezione manoscritti» della Biblioteca Nazionale di Napoli (Ms X B62, fol. 36-97). Su di esso si veda Enza RUSSO, «Il registro contabile di un segretario regio della Napoli aragonese», Reti medievali, 14 (1), 2013.

16  Archivio di Stato di Napoli (d’ora in poi ASN), Comune, Sommaria, Museo 99 A 34, fasc. 12, fol. 112-118. Su di esso si veda Mario DEL TREPPO, «Un ritrovato libro del Percettore generale del regno di Napoli», in: Pietro CORRAO e E. Igor MINEO, Dentro e fuori la Sicilia, Roma: Viella,  2009, p. 295-317.

17  Mario DEL TREPPO, «Il Regno aragonese», in: G. Galasso e R. Romeo (dir.), Storia del Mezzogiorno, vol. 4, tomo 1, Napoli-Roma: Ed. del Sole, 1986, p. 107 sgg.

18  Come alla corte estense del XVI secolo (Marco CATTINI e Marzio A. ROMANI, «Le corti parallele: per una tipologia delle corti padane dal XIII al XVI secolo», in: Giuseppe PAPAGNO e Amedeo QUONDAM[a cura di], La Corte e lo spazio: Ferrara estense, Roma: Bulzoni, 1992, 1, p. 65, 72); alla corte dei cardinali Giovanni Salviati e Nicolò Ridolfi (Pierre HURTUBISE, «La familia del cardinale Giovanni Salviati [1517-1553]», in: C. MOZZARELLI [a cura di], «Familia» del principe..., p. 603 e Lucinda M. C. BYATT,«Aspetti giuridici e finanziari di una familia cardinalizia del XVI secolo: un progetto di ricerca», ibid., p. 627); alle corti farnesiane di Parma e Piacenza della seconda metà del XVI secolo (M. A. ROMANI, «Finanza pubblica...», p. 30); alla corte di Urbino di fine Seicento (Cecil H. CLOUGH, «La familia del duca Guidubaldo da Montefeltro ed il Cortegiano», in: C. MOZZARELLI [a cura di], «Familia» del principe...,p. 322).

19  A. RYDER, op. cit., p. 76.

20  A. RYDER, op. cit., p. 186-187.

21  Per il ruolo dei guardarobieri durante la guerra di successione si veda E. RUSSO, op. cit.,p. 6-8.In Inghilterra, poi, il wardrobe preposto al pagamento dell’esercito e delle spese della domus regia, era divenuto il principale organo finanziario della corte già nel XIII secolo. Mentre inizialmente riceveva dal tesoriere la maggior parte del denaro di cui disponeva, a partire dalla fine del Duecento, a causa delle necessità di cassa comportate dalla guerra, aumentò considerevolmente l’importo delle entrate della corona da esso percepite direttamente. Con Enrico IV la principale fonte di denaro liquido (ready cash) per il guardaroba fu la camera del re (Chris GIVEN-WILSON, The Royal household and the king’s affinity: service, politics and finance en England [1360-1413], New Haven: Yale University Press, 1986, p. 9-22, 76-92).

22  M. DEL TREPPO, «Un ritrovato libro...».

23  Contributi relativi all’ufficio di tesoreria ed alla carica del tesoriere al tempo del Magnanimo prima della conquista di Napoli sono in: Felipe MATEU Y LLOPIS, «Algunos documentos referentes a la gestión del tresorero de Alfonso V, Mateo Pujades, en Nápoles, y al “itinerario” del rey (1441-1447)», Hispania, 3, 1941, p. 3-31; Carlos LÓPEZ RODRÍGUEZ, «La Tesorería General de Alfonso V el Magnánimo y la Bailía General del Reino de Valencia», Hispania, 187, 1994, p. 421-446; id., «La estructura de los ingresos de la Tesorería General de Alfonso el Magnánimo y la conquista de Nápoles (1424-1427)», in: La Corona d'Aragona in Italia (secc. XIII-XVIII). Atti del XIV Congresso di storia della corona d’Aragona (Sassari-Alghero, 1990), Sassari: Ed. ETS, 1996, vol. 3, p. 573-593.

24  Importante documentazione per lo studio della tesoreria generale del Magnanimo al tempo della dominazione napoletana si trova presso l’Arxiu del Regne de València, nella serie Mestre Racional (d’ora in poi, rispettivamente, ARV ed MR). In particolare, i bilanci del biennio 1446-1447 (ARV, MR, 8791, 9407-9408), pervenutici integralmente, costituiscono l’oggetto della ricerca che sto conducendo nell’ambito degli studi connessi al dottorato.

25 Ordinacions..., p. 156-159. Sulla figura dell’escrivà de ració si veda A. BEAUCHAMP, J. SÁIZ SERRANO, "En ració de cort. Fuentes e imágenes de la Corte del rey de Aragón desde la actividad del escrivà de ració (siglos XIV-XV)", in corso di pubblicazione in Fuentes documentales para el estudio de las cortes de la Península Ibérica (siglos XIV-XV). Historiografía y estrategias para su estudio, Dossier monographique des Mélanges de la Casa de Velázquez.

26  Sull’ufficio del mestre racional si vedano soprattutto Enrique CRUSELLES, El Mestre racional de Valencia. Función politica y desarollo administrativo del oficio pùblico en el siglo XV, Valencia: Ed. Alfons el Magnànim, 1989, e Tomàs DE MONTAGUT I ESTRANGUÉS, El Mestre racional a la Corona d’Aragó (1283-1419), Barcelona: Fund. Noguera, 1987.

27  Ordinacions..., p. 153-156.

28  M. DEL TREPPO, «Il Regno...», p. 133-134. Gli albarani sono editi in Anna Maria COMPAGNA PERRONE CAPANO[a cura di], Fonti aragonesi, Napoli: presso l’Accademia, 1979, 10, p. 110 sgg.

29  Al termine di ciascun anno il compratore riportava in registri sintetici le spese sostenute quotidianamente suddividendole per mesi, per ciascuno dei quali era trascritto anche il relativo albarano ricevuto dalla scrivania di razione. Per avere un’idea di come questi registri fossero fatti, bisogna guardare un esemplare del 1428 conservato a Barcellona, intitolato «Libre de la messió ordinaria de casa del senyor Rey començat lo primer dia del mes de janer del any de la nat(ivitat) de nostre Senyor MCCCCXXVIII» (Archivo de la Corona de Aragón, Real Patrimonio, Maestre racional [d’ora in poi ACA, RP, MR], Varios de tesorería, 19). Alla «messió ordinaria» mensile risulta generalmente sommato un «extraordinari» per spese sopraggiunte.

30  ASN, Carte aragonesi varie, busta IV, 25-26, ed. in A.M. COMPAGNA PERRONE CAPANO, ed. cit., p. 116.

31  Ancora una volta, per poter avere un’idea della natura del testo bisogna guardare un superstite registro conservato a Barcellona, intitolato «Notaments dels officials», redatto dallo scrivano di razione Pedro Dez Bosch nel 1356 (ACA, RP, MR 943). Al proposito si veda anche  A. BEAUCHAMP, J. SÁIZ SERRANO, «En ració de cort…».

32  Il supremo organo di revisione contabile del Regno di Napoli era la Regia Camera della Sommaria, che vagliava la documentazione contabile di tutti i funzionari regnicoli che amministravano denaro pubblico ed era tribunale competente in materia di inefficienza o malversazione da parte dei dipendenti regi (R. DELLE DONNE, Burocrazia e fisco a Napoli tra XV e XVI secolo. La Camera della Sommaria e il Repertorium alphabeticum solutionum fiscalium Regni Siciliae Cisfretanae, Firenze: Firenze University Press, 2012 [Reti medievali E-book, 17, all’url www.ebook.retimedievali.it ], in particolare le p. 37-119). Era un istituto propriamente napoletano, costituitosi in età angioina, in cui originariamente avveniva solo il primo esame della correttezza dei conti. Con Roberto d’Angiò (1309-1343) assorbì le competenze dei Magistri Rationales Magne Regie Curie, un collegio di revisori che svolgevano funzioni analoghe a quelle del mestre racional degli stati iberici, divenuto poi un organo politico, in quanto i suoi membri finirono per essere designati dai Seggi della capitale. In epoca aragonese vi operavano presidenti esperti di diritto e, in numero minore, presidenti non togati, razionali e mastrodatti, un notaio, un suggellatore, un procuratore fiscale, scrivani, portieri e un archiviario. Era presieduto dal Gran Camerario, uno dei sette Grandi Ufficiali del Regno. Retaggio delle precedenti dominazioni che si erano avvicendate nel Mezzogiorno, nel corso del tempo questi uffici, divenuti appannaggio della grande feudalità regnicola, avevano subito una devitalizzazione funzionale. Il Magnanimo, nel rispetto degli istituti del Regno e delle prerogative del baronaggio, non li abolì, ma con lui si consolidò la pratica di nominare luogotenenti, su cui ricadeva l’esercizio effettivo delle mansioni.

33  ASN, Carte aragonesi varie, busta IV, ed. in A.M. COMPAGNA PERRONE CAPANO, ed. cit., p. 121-128.  

34  M. DEL TREPPO, «Un ritrovato libro...», p. 313.

35  Sulle cedole sottoscritte dal Magnanimo si veda Francesco SENATORE, «Cedole e cedole di tesoreria. Note documentarie e linguistiche sull’amministrazione aragonese nel Quattrocento», Rivista italiana di studi catalani, 2, 2012, p. 141-144. Una descrizione dei suoi albarani è in M. DEL TREPPO, «Catalani a Napoli e le loro pratiche con la corte», in: Giovanni VITOLO e Carmine CARLONE (a cura di), Studi di storia meridionale in memoria di Pietro Laveglia,Salerno: Laveglia & Carlone, 1994, p. 60 sgg.

36  M. DEL TREPPO, «Il Regno...», p. 133-134.

37  F. SENATORE, «Cedole...», p. 147-152, dove l’analisi è incentrata su un esemplare conservato integro presso l’ARV, relativo alla gestione condotta dal tesoriere generale Matheu Pujades tra il settembre del 1446 ed il dicembre dell’anno successivo.

38  M. DEL TREPPO, «Il Regno...», p. 134.

39  Ibid., p. 135.

40  Ibid., p. 136.Anche in Castiglia, alla fine del Quattrocento, la gestione della tesoreria era affidata al reggente Bartolomé Ferrer, mentre il tesoriere generale risulta ormai integrato a corte (ACA, RP, MR, Tesorería real, 2360-2372). Nello stesso inventario della serie, a proposito dei registri di tesoreria si legge: «los levan los regentes porqué el tesorero general hábita con la corte, en Castilla».

41  M. DEL TREPPO, «Un ritrovato libro...», p. 302.

42  M. DEL TREPPO, «Un ritrovato libro...», p. 307-308, che analizza il frammento di un registro di introiti ed esiti del 1471, che egli ha giustamente attribuito al Garlón, in cui sono riportati una serie di versamenti erogati al Bernat nel mese di dicembre (che nel registro fossero riportate anche entrate emerge da una posta che registra la restituzione di cinquemila ducati a Guillem March de Cervelló «en paga de consemblant quantitat a la regia cort havia prestat rebuda per mi, qui de aquella me fas entrada atràs en carta LXXX» [ASN, Tesoreria generale antica, 13, ed. in A. M. COMPAGNA PERRONE CAPANO, ed. cit., p. 49]).

43  Il registro (Archivio di Stato di Firenze, V Serie Strozziana, 27) è edito in Alfonso LEONE, Il Giornale del banco Strozzi di Napoli (1473), Napoli: Guida, 1981.

44  M. DEL TREPPO, «Il re e il banchiere Strumenti e processi di razionalizzazione dello stato aragonese», in: Gabriella ROSSETTI (a cura di), Spazio, società e poteri nell’Italia dei Comuni, Napoli: Gisem Liguori, 1986, p. 269-275.

45 Al Garlón erano girati anche quei redditi della corona versati al banco ancora in favore del Bernat: cfr., ad esempio, A. LEONE, op. cit., p. 28-29, dove sono girati al Garlón 1054 ducati versati al Bernat per una gabella (l’operazione di giroconto è segnalata dalla formula «per lui a»): «A m. Piero Bernardo per la ghabella duc. MLIIII; per lui a m. P. Dias Gharlon; disse sono per la ghabella per l’anno passato».

46  Il volume, intitolato impropriamente «Esiti delle cedole di cassa militare dal 1430 per tutto il 1597», si trova nella sala inventari dell’Archivio di Stato di Napoli (ASN, Tesoreria generale antica, 1/IV).

47 Ibid., fol. 73r°.

48 Ibid., fol. 78r°-101r°, 112r°-135v°.

49  Ibid., fol. 92v°.

50  L’atto è riportato da Giovanni Cassandro nell’appendice al suo volume Lineamenti del diritto pubblico del Regno di Sicilia citra farum sotto gli aragonesi, edito a Bari nel 1934, a p. 128.

51  Una sopravvissuta ricevuta del Garlón, datata al 10 febbraio del 1476, è indirizzata al percettore provinciale Matteo Capuano per il pagamento della rata di agosto della tassa sul sale da parte delle province di Otranto e Terra di Bari (ASN, Tesoreria generale antica, 21).

52  Bisogna comunque tener presente che non sembra riportassero il visto formale del Garlón i pur pochi albarani di epoca ferrandina indirizzati alla tesoreria che ci sono pervenuti (cfr. ASN, Carte aragonesi varie, busta VII, 375-407, ed. in A .M. COMPAGNA PERRONE CAPANO, ed. cit., p. 143-151, e T. DE MARINIS, «La Biblioteca...», p. 269, 275, 279).

53  M. DEL TREPPO, «Il Regno...», p. 158-161.

54  Tammaro DE MARINIS, La Biblioteca napoletana dei re d’Aragona, Milano: Hoepli, 1952-57, 2, p. 227-316.

55  T. DE MARINIS, «La Biblioteca...», p. 277.

56  «A la Corte per polisa de misser Paschale delli 2 del presente a Petro Burdeo, francese scriptore del señor Re, la valuta de ducati dece, tarì tre, grani octo, li quali lo señor Re li manda pagare per lo scrivere ha facto de VI quaterni de bergamili de forma reale de I libro nominato le questiune de veritate de sancto Thomase, li quali have assignate in la libraria del señor Re in potere de m. Johanne Branchato e ancho per lo prezo de dicti 6 quaterni de bergamili, quali hanno servuto per d(icto) libro [...]» (ibid.).

57  T. DE MARINIS, «La Biblioteca...», p. 279.

58  Già il prof. Francesco Senatore, in un saggio sulla cultura politica di Ferrante, ha richiamato l’attenzione sull’inaspettata determinazione del novello re, che attuò immediatamente la scelta dei suoi collaboratori, progettò un esercito efficace e controllò con rigore la distribuzione delle risorse disponibili (F. SENATORE, La Cultura politica di Ferrante d’Aragona, in: Andrea GAMBERINI e Giuseppe PETRALIA [a cura di], Linguaggi politici nell’Italia del Rinascimento [Atti del convegno di Pisa, 9-11 novembre 2006], Roma: Viella, 2007, p. 133).

59  F. SENATORE (a cura di), Dispacci sforzeschi da Napoli, Salerno: Carlone, 2004, 2, p. 81.

60 L. VOLPICELLA, op. cit., p. 328-329.

61  F. SENATORE, Dispacci..., p. 43, n. 12.

62  Giuliana VITALE, «Sul segretario regio al servizio degli Aragonesi di Napoli», Studi storici, 49 (2), 2008, p. 299-306 (sull’ufficialità della definizione di “primo segretario” si veda p. 299, n. 13). Tradizionalmente la cancelleria napoletana era presieduta dal Gran Cancelliere, mentre il Protonotaro, direttamente o tramite il suo luogotenente, supervisionava e spesso sottoscriveva i documenti destinati ad essere bollati con il grande sigillo. Già il Magnanimo aveva via via ridotto le mansioni amministrative effettivamente espletate dai grandi ufficiali, affidando il controllo delle pratiche burocratiche ai suoi segretari personali, alcuni dei quali avevano prestato servizio nella cancelleria in qualità di scrivani (R. DELLE DONNE, «Le cancellerie...»).

63  Considerazioni simili sono già state espresse a conclusione del suo saggio sulla figura del segretario regio in epoca aragonese da Giuliana Vitale, la quale parla di «tentativi di sperimentazione di nuove forme d’esercizio del potere regio», emblematiche di certi processi di cambiamento riscontrabili nella gestione politica degli Stati nel corso della transizione dal Medioevo all’età moderna, che, tuttavia, nel Regno «non ebbero la possibilità di essere pienamente attuate, perchè sopravanzate dai mutamenti introdotti dall’instaurarsi del dominio spagnolo» (G. VITALE, art. cit., p. 321).

64 Tra i principali condottieri del seguito di Alfonso al tempo della conquista napoletana, nei primi anni Quaranta ricevette, con il titolo comitale, le città di Ariano, Apice e Potenza, e, nel 1448, il marchesato del Vasto (Dizionario biografico degli italiani, Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 1960-sgg., 60, p. 696-699).

65  R. DELLE DONNE, Burocrazia e fisco..., p. 500, n. 524.

66  Ibid., p. 82. Patrizio di origine capuana e giusperito di primo piano, Nicola Antonio de’ Monti era già stato consigliere del Magnanimo dal 1452 (Dizionario biografico..., 38, p. 73-75). Per il profilo biografico del Pontano rimando a Liliana MONTI SABIA, «Profilo di Giovanni Pontano», in: id., Un Profilo moderno e due Vitae antiche di Giovanni Pontano, Napoli: Accademia Pontaniana, 1998, p. 7-27, e a Claudio FINZI, Re, baroni, popolo. La politica di Giovanni Pontano, Rimini: Il Cerchio Iniziative editoriali, 2004, passim.

67  Formatosi in età angioina, il Sacro Regio Consiglio era una sorta di corte d’appello, tradizionalmente presieduta dal Protonotaro, a cui facevano ricorso i sudditi insoddisfatti delle sentenze dei tribunali regnicoli. Il Magnanimo riconobbe al Protonotaro soltanto la presidenza formale del Consiglio, affidandone la direzione effettiva, secondo la consuetudine aragonese, al vice-cancelliere. Nel 1444 il Sacro Regio Consiglio era costituito dai sette Grandi Ufficiali del Regno, da alcuni nobili ed ecclesiastici, sia regnicoli che iberici, da due alti funzionari dotati di competenze giuridiche e contabili (il reggente della Magna Curia della Vicaria, che aveva il controllo di tutte le cause civili e penali del Regno, e un presidente della Sommaria) e da quattro dottori in legge, ma vi prendevano quasi sempre parte anche i principali segretari regi (A. RYDER, op. cit., p. 96 sgg.). Le rivendicazioni dei baroni non consentirono ad Alfonso di costituire un Consiglio fatto soltanto di specialisti del diritto: con un decreto del 1449 Alfonso aveva ridotto i membri del Consiglio a sei giuristi, tra cui il vice-cancelliere, ma in seguito alle proteste dei baroni, che chiedevano una propria rappresentanza all’interno dell’organo, nominò consiglieri sei nobili del Regno e, forse, altrettanti iberici (A. RYDER, op. cit., p. 114 e sgg.).

68  Di origine napoletana, Giovanni Antonio Carafa faceva parte del Sacro Regio Consiglio almeno dal 1444. Consigliere del Magnanimo, era stato presidente della Sommaria e lettore di diritto civile ed ecclesiastico presso lo Studionapoletano. Divenuto consigliere di Ferrante, fu presidente del Sacro Regio Consiglio dal 1463 e rettore dell’università nel 1465 (Dizionario biografico..., 19, p. 564-565). Il romano Luca Tozzoli, avvocato concistoriale presso la corte pontificia, era giunto esule a Napoli, dove divenne lettore di giurisprudenza nello Studio e consigliere di Ferrante (Niccolò TOPPI, De Origine omnium tribunalium nunc in Castro Capuano fidelissimae civitatis Neapolis existentium, Neapoli 1655-1659, p. 151).

69  Non è però possibile stabilire fino a che punto essi fossero realmente vincolati a prestazioni domestiche. Per la corte del Magnanimo è già stato evidenziato come le alte cariche palatine domestiche fossero in realtà sinecure a cui erano connessi privilegi e guadagni lucrosi attraverso i quali il re ricompensava personaggi che gli rendevano servizi di natura perlopiù militare e politica (A. RYDER, op. cit.; J. SÁIZ SERRANO, op. cit., p. 96 sgg.).

70  L. VOLPICELLA, op. cit., ad indicem.

71  ASN, Comune, Sommaria, Museo 99A34, fasc. 12, fol. 112r°-118r°, passim; A. A. MESSER, ed. cit., p. 51.

72  A. LEONE, op. cit., passim.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Enza Russo, «La corte del re di Napoli Ferrante I d’Aragona (1458-1494): tradizione e innovazioni»e-Spania [Online], 20 | février 2015, online dal 13 février 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/e-spania/24273; DOI: https://doi.org/10.4000/e-spania.24273

Torna su

Autore

Enza Russo

Università di Valencia

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search