Version classiqueVersion mobile

Del peccato alessandrino

 | 
Marta Materni

Conclusione

Texte intégral

Un viaggio di là dai Pirenei ?

1Più volte parlando del LdA si è utilizzata la parola incrocio : incrocio di forme e materie poetiche, incrocio di oralità e scrittura, incrocio di orizzonti letterari. Per concludere il discorso vorrei evocare un altro incrocio, quello fra due Alessandri : l’Alessandro dei clérigos d’escuela e l’Alessandro dei clercs de romans. Il primo è spessissimo senza appello condannato, il secondo è condannato ma se ne cerca il riscatto. Quale sia, al riguardo, la posizione dell’anonimo castigliano è fondamentalmente un enigma, o meglio : è un enigma se si cerca a ogni costo di salvare la coerenza logica del testo e non si ammette che il confluire di tanti elementi eterogenei nonostante la comunanza della materia, ai quali si devono sommare le aspirazioni intellettuali/artistiche proprie dell’autore, finiscono per creare dei più o meno leggeri cortocircuiti. Stretto fra la translatio e l’inventio, tentando la costruzione della propria storia attraverso la composizione di un mosaico di fonti, ciascuna rappresentante di un diverso genere letterario e portatrice di una diversa visione dell’archetipo alessandrino, l’anonimo castigliano ha qualche défaillance infine nella gestione del proprio personaggio. Pur nella sua impressionante irriverenza verso tutto e verso tutti, ci si può chiedere se alcuni tocchi di ironia crudele degli ultimi passaggi siano stati fino in fondo coscienti. Ripercorrere le molteplici e innumerevoli valenze della figura di Alessandro nell’immaginario medievale costituirebbe un lavoro a parte, le cui basi — e qualcosa di più — sono state poste dalla celebre opera di George Cary, che a distanza di tanti anni — e dopo tanti approfondimenti, scoperte ed edizioni — si dovrebbe però aggiornare. Ricordo qualche suggestiva notazione di Peter Dronke :

  • 1 P. Dronke, « Introduzione », in : P. Boitani, C. Bologna, A. Cipolla e M. A. Liborio (a cura di), A (...)

Le storie di Alessandro rispondevano a due bisogni opposti ma complementari : alla soddisfazione di un desiderio e all’appagamento morale. […] Era un Faust ante litteram, che senza pace ricercava la conoscenza (e non solo il potere), che mai chiedeva all’attimo fuggente di fermarsi ma era sempre spinto, insaziabile e sublime, verso un instante ancora più perfetto. [I racconti di Alessandro] potevano stimolare un modo avventuriero di vedere le cose, ma anche un atteggiamento moralmente prudente, forse per un eccesso di virtù1.

  • 2 Ibid., p. xxvii.

2E soprattutto : « Credo che parecchi scrittori in tutte le età, tal volta persino quelli il cui interesse primario non era narrare le imprese di Alessandro, abbiano dato espressione originale e memorabile al significato che per essi avevano le storie dell’eroe macedone »2.

3Di fronte al luogo comune che associa, senza sfumature e senza dubbi, Alessandro ed esemplarità regale — la storia alessandrina necessariamente come speculum principis — ricordo una seconda volta l’acuta osservazione di Alain Corbellari :

  • 3 A. Corbellari, La voix des clercs : littérature et savoir universitaire autour des dits du xiiie si (...)

Mourant jeune, Alexandre ne peut représenter un modèle de sagesse […] ; corollairement, il ne saurait être posé en modèle mythique d’une grande monarchie : unique et sans lendemain la trajectoire d’Alexandre est le fait d’un homme seul qui ne laisse après lui ni héritier ni espoir de retour. Pour un Moyen Âge qui ne rêve que de permanence et de stabilité, la figure d’Alexandre ne saurait donc constituer un modèle canonique de souverain3.

4E, in un passaggio del suo primo lavoro sul tema — che non so quanto sottoscriverebbe oggi alla luce degli ultimi contributi — Amaia Arizaleta doveva notare :

  • 4 A. Arizaleta, La translation d’Alexandre. Recherches sur les structures et les significations du Ld (...)

[l’autore] a dû se rendre compte du problème posé par cette démesure de l’Alexandre historique, qui ne s’accorde pas avec la figure idéale du monarque, car elle jette une ombre sur le portrait royal rêvé 4.

5Le varie storie alessandrine non sono allora, in fondo, che modi diversi per cercare di far sopravvivere questo personaggio titanico e grandioso e smisurato (anche inquietante per quella morte a 33 anni che poteva suscitare qualche tentazione) a se stesso, al veleno, all’ira, al vino e alla megalomania.

6Calcando la mano sull’azione di Jobas e Antipater, strumenti attivi della loro volontà e non della volontà divina, i romans riescono più o meno a salvare Alessandro e presentarlo anche, ma non necessariamente, come re esemplare. In questo senso, facendolo cadere vittima di due subalterni traditori e presentando il peccato alessandrino come incapacità nella gestione dei propri uomini, la morte di Alessandro è recuperabile come contra-exemplum rispetto alla condotta ideale di un re all’interno dell’exemplum rappresentato dalla grandiosa avventura di conquista alessandrina.

  • 5 C. Gaullier Bougassas et L. Harf-Lancner, « Introduction », in : Chevalerie, p. xvii-xviii.

7Non è un caso comunque che il più riuscito, quanto a coerenza narrativa, sia il Roman de Toute Chevalerie, ossia la vita alessandrina che meno presenta aspirazioni di tipo politico5 :

  • 6 Ibid., p. xxxii.

Quant à Alexandre lui-même, sans nul doute il trace de lui un portrait très elogieux, mais il ne développe jamais des panégyriques aussi hyperboliques que ceux d’Alexandre de Paris. Moins soucieux de sa fonction idéologique, il ne prend en charge que rarement et partiellement l’interprétation des faits relatés. Aucune glosse ne donne au récit la valeur générale d’un miroir de la royauté et de la chevalerie, d’un traité destiné aux hommes du xiie siècle et dicté par les idéaux pratiques de leur époque6.

8Thomas sviluppa al contrario da una parte la dimensione romanzesca

développe […] avec une visible complaisance le récit des aventures rocambolesques et des tromperies de Nectanabus. […] La thématique amoureuse accentue aussi le décalage entre la facture choisie, celle des chansons de geste, et le contenu de la narration, qui rappelle l’univers des romans contemporaines

dall’altra quella enciclopedica impostata sui mirabilia orientalia

  • 7 Ibid., p. xviii.

c’est le didactisme scientifique — au pseudo-scientifique à nos yeux — qui l’intéresse, avec la description de l’Orient, de son bestiaire et de ses peuples, alors qu’un tel enyclopedisme ne passe jamais au premier plan du Roman d’Alexandre et qu’Alexandre de Paris accorde une place et des fonctions autres au merveilleux7.

9Ma, come contrappunto citerei qualche esempio di quell’altro Alessandro possibile, quello di cui Corrado Bologna scriveva :

  • 8 C. Bologna, « Prologo ai prologhi », in P. Boitani, Alessandro nel Medioevo occidentale..., p. 6 ; (...)

[si tratta di] un eroe pagano, assurto a modello negativo di ambizione sfrenata, di oltranza e di sfida diabolica alle leggi naturali e sovrannaturali, a opera della tradizione moralistica, parenetico-didascalica e teologica8.

10È, ad esempio, l’Alessandro-Anticristo di Riccardo di San Vittore :

  • 9 Allegoriae in Vetus Testamentum, ix, 4.

Quis enim per Alexandrum Magnum, qui totum pene mundum subjugavit imperio suo, cum tanta erat donata dominandi libido et nulli, in quantum potuit, parceret regno ; quis inquam, per illum significatur, nisi diabolus, qui dixit : « In coelum conscendam ; super astra Dei exaltabo solium meum ; sedebo in montem testamenti, in lateribus aquilonis ; ascendam super altitudinem nubium, similis ero Altissimo » (Is. 14, 13-14) ? Hic quipper per suam superbuam, et calliditatem, et multitudines angelorum secum superbientium, et progeniem humani generis in primo parente sibi subjecit, Alexander moriens imperium suum satellitibus suis dimisit, et diabolus in adventu mediatoris Dei et hominum, hominis Christi Jesu, suum dominium minuividens, impiis principibus praesentis saeculi suam malignitatem ad persequendum credentes inspiravit. Ex quibus exibit radix peccati rex Antiochus, filius perditionis Antichristus : qui quanto erit potentior, tanto erit ad persequendum perniciosior9.

11L’Alessandro compagno di Lucifero e di Simon Mago nel Sermo xv Ad clericos scolares del monaco Helinando di Froidmont :

  • 10 Con riferimento agli scolari, nel Laborintus si legge : « Non paucos inflat ventosa superbia, pesti (...)
  • 11 Helinando Frigidi Montis, Sermones. Sermo xv In ascensionem Domini Tolosae habitus ad clericos scho (...)

Ecce, frater charissimi, invenit artem divina sapientia per quam possint homines volare super volucres, calcare super daemones, saltare super nubes, super coelos ascendere, super astra coeli ex altare solium : inter ipsos angelorum ordines collocare sibi nidum. […] Filii hominum usquequo gravi corde : ut quid diligitis vanitatem, et quaeritis mendacium ? Et negligitis tantam artem, et tantum magisterium ? Hanc artem nescivit obscurus ille Lucifer, licet sit ille artifex, qui tanquam fulgur de coelo cecidit. Nescivit Alexander ille superbus rex10, qui de potestate sua occubuit. Nescivit ille maleficorum princeps Simon Magus pestifer […]. Nescierunt philosophi, qui defecerunt scrutantes scrutinio11.

12L’Alessandro-Satana di Ugo di S. Vittore nel De mysteriis quae continentur in libro Machabeorum e di Geoffroy de Admont nelle Homiliae in Scripturarum :

  • 12 Homiliae in Scripturarum, in : pl 174, coll. 1059-1134, in part. 1130-1131. Cf. C. Cosme-Veyrard, « (...)

Per hoc nomen Alexandri, quod levans angustiam interpretatur, non incongrue draco ille, serpens antiquus, qui vocatur diabolus et Satanas, accipitur […] Hic primus regnavit in Graecia. Graecia interpretatu sapientia vel eloquientia, in qua idem Lucifer regnavit, quia ob hoc conditus erat, ut in aeterna sapientia regnaret, et mirifice divinitatis dulcedine delectaretur, nihilque aliud loqueretur aut ageret, nisi quod ad laudem Creatoris sui pertineret. Qui egressus est de terra Cethum. Cethim formido dicitur ; egressus est, proh dolor !, de Cethim, quando, formidine Dei contempta, in tantam elatus est superbiam, ut magis sub proprio quam sub Domini dominio esse eligeret, dicens in corde suo : « Ponam sedem mead ad Aquilonem, similis ero Atissimo »12.

13Quale miglior esempio di drammatica futilità di ogni vanità umana ?

  • 13 Abbreviazione dell’Iter ad paradisum annotata, insieme ad altri due exempla, nell’ultimo foglio bia (...)

Alexander rex quadam vice sedebat ad mensam et missa fuit de celo coram ipso subito petra rotunda et parva ; et accepit illam petram et senciit illam ultra modum honerosuam. Tunc dixit : « Afferre michi unam stateram ut videamus quanti sit ponderis lapis este ». Tunc allata fuit una statera et positum fuit maximum pondus contra illam petram ; et nullum pondus potuit equiponderare contra dicta petram. Tunc mirati fuerunt universi quod tam minima petra erat tanti ponderis. Tunc oravit Alexander dominum ut revelaretur quid hoc esset, et revelatum fuit sic, quod poneret minimum pulveris super lapidem et tancito lapis ponderaret pro se. Tunc dictum fuit sic : « O rex, tu es sicut ille lapis qui est tanti ponderis quod nullum poterat se equiponderare ; ita tamen tu es potencior et nobilior omni terra quia omnis et omnia tibi sunt subiecta. Sed posito minimo pulveris vel sola gleba terre super corpus tuum in morte totum dominium tuum et ponderositas tue potencie ad nichilum redigetur »13.

14O di umana arroganza ?

  • 14 Thomas Cantimpratensis, Liber de Natura rerum, H. Boes (ed.), Berlin, 1973.

De exydracibus hominibus qui et nudi sapientes dicuntur. Hos cum Alexander Macedo repperisset, valde miratus ait illis : Petite a me quod vultis, et dabo vobis. Et illi : Da, inquiunt, nobis immortalitatem, quam super omnia desideramus. Alias autem divitias no curamus. Quibus Alexander : Mortalis, inquit, cum sim, immortalitatem quomodo vobis dare possum ? Cui illi : Si ergo mortalem te cognoscis, quare tot mala faciendo vagabundus in orbe discorri ?14

15Nei De naturis rerum libri duo di Alexander Neckam, il Macedone è infine, inusitatamente, vittima di un altro peccato ancora, quello dell’invidia :

  • 15 Alexander Neckam, De naturis rerum libri duo, London, 1863, p. 338.

Discipulus ejus Macedo, nimis expresse praeceptorem suum volens imitari, cum orbem sibi subhastaret, vitio jam saepedicto colla submisit. Pro dolor ! Orbis triumphator a vitio tam turpi triumphari sustinuit ; et qui gloriabatur reges vincere servire pesti tam foedae non erubuit. O dedecus ! Jam gloriosus princeps vitii tam detestabilis servile fuit mancipium. Et qui tot servosmanumisit, qui tot liberos gloria ingenuitatis donavit, seipsum miserae servituti subjecit. Probare igitur audens mors argumento irrefragabili illum esse hominem, quem populus deum esse proclamare sed et asserere publice praesumpsit, rebus humanis Graecorum gloriam Alexandrum exemit. Qui imperiosam fatorum nuntiam jam accedere praeentiens, duodecim constituit sui successores, unico haeredi tantam invidens gloriam. Maluit plures relinquere successores quam parem sibi substituere aliquem15.

16La gamma degli Alessandri “malefici”, di cui qui non si è fornito che un assaggio, è sicuramente ampia e piena di sfumature.

Il Libro de Alexandre e il roman antique : il Libro de Alexandre è un roman antique ?

17L’idea di associare LdA e romans antiques non è certo nuova, ed è stata ribadita più volte in questi ultimi anni in particolare da Jorge García López, che ne ha fatto un punto chiave della sua visione del testo. A lui in particolare il merito di aver sottolineato l’originalità castigliana della congiunzione di una data forma e di una data materia narrativa : vale a dire la forma del tetrastico monorima e la materia del romanzo d’antichità. Una forma e una materia che trascinano ciascuna dietro di sé un mondo, ed è alla luce dell’incrocio di questi due mondi che si possono scorgere significati, ambiguità e contraddizioni del LdA, un’opera che, per certi versi, proprio l’incrocio rende imperfetta.

18Ma limitandosi per il momento alla domanda “il LdA è un roman antique ?”, proporrei una risposta affermativa in quanto l’appartenenza al genere non è legata solo alla condivisione della materia bensì a quella di un’intera poetica, reinterpretata alla luce di una forte autocoscienza letteraria e di uno spirito, questo sì, castigliano che conferisce alcuni tratti caratteristici a questa diramazione da un ceppo comune. L’argomento del racconto di per sé non è dato sufficiente : in questo senso, non definirei ad esempio il Libro de Apolonio propriamente un roman antique, o meglio lo metterei forse al fianco di quei romans antiques di seconda generazione come Athis et Prophilias o Floire et Blanchefleur, la cui ascrizione al genere antique crea delle difficoltà. Per il LdAp parlerei piuttosto, pur nelle ridotte dimensioni, di romanzo bizantino ; a ogni modo esso non condivide nulla del décor della triade classica Troie, Thèbes, Enéas, a cui è necessario, senza alcun dubbio, aggiungere l’Alexandre francese.

19Il legame del LdA con i suoi antecedenti di oltre Pirenei, come visto, non si esaurisce nel rapporto con il Roman d’Alexandre, fonte da tempo accertata, ma coinvolge anche Thèbes (sicuramente) e Troie (probabilmente) : l’anonimo castigliano si pone esattamente sullo stesso piano di questi autori ricalcando, circa cinquanta/sessant’anni dopo, la stessa démarche creativa, vale a dire proponendosi come traduttore, come chierico mediatore fra il latino e il romanzo, fra il mondo dei chierici e il mondo dei laici. Egli ricompie il gesto, aderisce ad alcuni principi, ma il tutto da un’altra angolatura che è quella determinata dall’utilizzo della cuaderna vía e le sue connessioni con un mondo che spesso, ma non sempre, sa di moralizzamenti, laudi e santi, sempre di latino e di scuola. Potremmo senza indugio prestare al mondo castigliano le parole usate da Emmanuèle Baumgartner per inquadrare l’Alessandro di Alberic de Pisançon :

  • 16 E. Baumgartner, « La formation du mythe d’Alexandre au xiie siècle : le Roman d’Alexandre et l’exot (...)

Que l’antiquité soit notre ressource et notre recours!”. Ce cri d’espoir et de défi est geste décisif. A l’époque en effet où Albéric choisit de conter d’Alexandre, d’un héros païen, issu du monde antique, le récit médiéval en “roman” ne célèbre encore que le saint et le chevalier, vouant sa vie et sa prouesse à la glorification de Dieu et la défense de la chrétienté. Le fragment d’Albéric […] est ainsi le tout premier exemple d’un récit qui rompt, par sa forme et surtout par son sujet, avec l’écriture déjà traditionnelle et codifiée, en ce début du xiiie siècle, de la vie de saint et de la chanson de geste16.

20Guardare al LdA con l’occhio rivolto al mondo francese significa trovare somiglianze e analogie e, ritornando sul suolo castigliano, rimettere ancora una volta in discussione il concetto di mester de clerecía come etichetta applicabile a un supposto insieme poeticamente omogeneo, al di là dell’utilizzo di una forma metrica comune. Il LdA non condivide, è vero, con la triade classica quello che è un elemento fondante del romanzesco, vale a dire l’elemento amoroso ; ma questa è una caratteristica della stessa materia alessandrina che non conosce se non gli episodi ai limiti del burlesco della regina Candace o dell’amazzone Talestris ; ed è questo un tratto che separa infatti anche il francese Roman d’Alexandre dai suoi compagni antiques e fa delle storie alessandrine spazi pericolosamente in bilico, rispetto agli altri, sul filo divisorio fra l’epica e il romanzo. Le presenze però sono ben più forti di un’assenza : a dominare è questa immagine di un mondo barocco, generato dall’anacronismo che stabilisce un innegabile trait d’union tra i due versanti dei Pirenei. Direi anzi che, costruendo un universo assai più scintillante di quello del suo omologo francese, l’Alessandro castigliano si apparenta ancor più strettamente di quest’ultimo alla cosiddetta triade classica, e in particolare al suo capostipite Thèbes. E, aggiungerei, l’anonimo sembra possedere una sapienza retorica che gli permette di fornire le versioni più elaborate dei tipici motivi che si rincorrono dall’uno all’altro di questi testi : ultimo anello della catena, la sua Babilonia si rivela senza confronti.

21Restano ancora numerosi interrogativi, mancano anelli di congiunzione : come si è visto dalla serrata comparazione fra i testi, quelli presi in considerazione non sono sufficienti a completare il catalogo delle fonti del LdA. Catalogo che non vorrei dare l’idea di ampliare a dismisura, anzi : credo che a mancarci, ancora, non siano molti testi ma il testo giusto. Forse è un testo “impensabile”, come poteva essere il Tezaur di Peire de Corbian per il “lamento”, e un giorno emergerà ; forse è un testo non più esistente ; forse è una fonte romanza, forse è una fonte latina. Credo che nonostante tutto l’inedito sia tutt’ora maggiore dell’edito. E ancor peggiore dell’inedito è l’edito dimenticato : quante pubblicazioni ottocentesche o di primo Novecento sono rimaste isolate ? Quanti frammenti di testi sono sparsi fra le pagine di riviste ? Quanti fondi di biblioteca sono ancora inesplorati ? La sezione “ricerca delle fonti” rispetto a un testo deve sempre comportare una preliminare dichiarazione di onestà intellettuale : senza cadere in generalizzazioni estreme, direi che in alcuni casi questa ricerca potrebbe anche rivelarsi disperata. Il filologo o storico della letteratura ha di fronte a sé il suo testo e alle spalle di esso un albero genealogico che in certi casi può miracolosamente offrire rami, tronco e radici ma in altri presentare più rami divelti che al loro posto. Quando si immagina l’insieme dei testi “altri” rispetto al proprio, all’interno del quale ricercare i parenti, si pensa in realtà a un insieme che non è altro se non il risultato di una serie di selezioni, ciò che è riuscito a sopravvivere ed emergere.

22La selezione della storia innanzitutto : basti pensare, per rimanere nel medesimo ambito geografico, al “disastro” subito dai testi dell’epica spagnola ; o, per la prima metà del xiii sec., si può forse ipotizzare che un unico manoscritto del Poema de mio Cid e due manoscritti del LdA, a cui aggiungere quelli berceani, siano rappresentativi, in termini quantitavi, del contenuto delle biblioteche dell’epoca ? Per non parlare dei manoscritti di lingua latina : è noto che la penisola iberica ne conserva il numero minore di testimoni.

23La selezione degli editori, in secondo luogo, che hanno permesso l’emersione dei testi ma un’emersione inevitabilmente parziale, e sulla quale potrebbe pesare anche un dubbio : l’effettiva significatività o insignificanza di un testo (parlo dei minori naturalmente) nel suo contesto di produzione e in quello/quelli di ricezione è un dato che nulla ha a che fare con il fatto di essere riuscito a raggiungere la carta stampata moderna. In altre parole, può capitare di editare e diffondere un testo che non ha avuto altra diffusione se non fra le carte dell’autore, e abbandonare all’oblio dell’inedito testi apparentemente magari anche anonimi e insignificanti che hanno invece veicolato un determinato elemento in molteplici ambienti. Aggiungerei allora che a quella dell’editore si affianca strettamente, e pesa su di essa, la selezione editoriale : l’interesse di un testo per il grande (o comunque per un numericamente rispettabile pubblico) non sempre viene a coincidere con l’interesse di un testo per la ricostruzione della genesi delle opere letterarie e non. Le grandi enciclopedie naturali del xiii sec. sono state a lungo relegate fra manoscritti e antiche stampe, e solo negli ultimi anni sono iniziati progetti di edizione sistematica (ancora in fieri) : eppure esse sono fra i prodotti più significativi di un secolo.

  • 17 Della confluenza di glosse alla Alexandreis nel testo del LdA — segnalata per la prima volta da C. (...)

24La selezione infine, altrettanto inevitabile — e qui il cerchio si chiude — delle conoscenze dell’individuo posto di fronte al testo. Aggiungiamo a questo il fatto che un autore medievale aveva a che fare con un manoscritto, non con libri nel senso moderno, e che i testi erano quindi trasmessi inevitabilmente all’interno di una costellazione di altri testi (come si è visto anche per le fonti nel LdA) ; e un sistema di questo genere generava inevitabilmente associazioni e contaminazioni. Si ricordi infine che, potenzialmente, ogni margine e interlinea era un campo aperto, uno spazio tentatore per il lettore e lo studioso, luogo di appunti, spiegazioni, glosse, sinonimi, interpolazioni, aggiunte, commenti... luogo di reminescenze17.

25È con la mente rivolta a queste considerazioni che, analizzando le ekphrasis presenti nel LdA, ho preferito parlare di motivi comuni che rimandano ad ambito francese e, specificando ulteriormente, romanzesco e, ulteriore specificazione, legato alla materia antica ; mentre non vorrei calcare eccessivamente la mano su eventuali precisi e insindacabili riscontri testuali. Credo di poter affermare con certezza che l’autore castigliano conoscesse i romans antiques, in particolare il Roman de Thèbes e il Roman de Troie, assai più consoni alla sua poetica. La tendenza a trasmettere queste opere in manoscritti che le contengono tutte, o almeno due di esse, rende legittima l’ipotesi che egli conoscesse nella sua interezza questa, complessivamente, summa francese della matière de Rome. Ma, il raffronto testuale parla chiaro in questo senso, egli doveva conoscere anche qualche altro testo, che si muoveva sempre in quell’ambito, e al quale, al momento attuale, non so dare un nome. A meno che non si decida di attribuire in toto agli scarti dalle fonti note originalità creativa. Per ora posso aggiungere alla lista solo qualche esclusione : Athis et Prophilias (la descrizione della tenda di Bilas nella versione lunga, ricalcata sul modello alessandrino, non offre particolari analoghi a quelli castigliani), Ypomedon, Voyage de Charlemagne en Orient.

26Ma, ripeto, è indubbio che, perpetuando alcuni motivi, il LdA castigliano costituisca una pedina nella scacchiera di diffusione della materia antica. Attraverso la vicenda di un personaggio dell’Antichità, il poeta anonimo ripete anzi su suolo iberico lo stesso gesto dei suoi colleghi francesi : offre cioè un prodotto letterario laico. Il poco, troppo poco, che conosciamo dell’Alexandre di Albéric non permette di trarre molte conclusioni e spingersi troppo oltre nelle comparazioni. Se si tiene conto però del fatto che, al di là dell’operazione di Alexandre de Paris, i materiali alessandrini circolavano a partire da un periodo anteriore alla redazione degli altri romans antiques, sembra che la figura di Alessandro Magno, con la sua vicenda al confine tra epico e romanzesco, sia stata destinata, in più aree linguistiche, a funzionare da traghettatore, ad aprire nuove vie, a liberare le potenzialità della scrittura.

27Quanto al LdA aggiungerei anche qualcos’altro. Prodotto più tardo di questa moda del ritorno all’antichità, esso si configura come un roman dei romans di materia antica. Il richiamo alle varie vicende, specialmente alla guerra troiana e all’amore fatale di Enea e Didone, sono una costante in queste opere ; il LdA amplifica la costante fondendo in un unicum le due grandi storie dell’antichità, attraverso una fitta serie di richiami : Achille, Paride/Alessandro, le morti per tradimento, i dieci anni di assedio/i dieci anni del viaggio di Ulisse/i dieci anni del lazerío alessandrino. Nella visione del poeta castigliano il cerchio della storia classica e pagana è stato a un passo dal chiudersi, quasi come se la letteratura, la sua letteratura, forsse riuscita là dove la storia non era stata tanto perfetta :

Si quisiesse el fado prestarle mayor vida,
poblara por ventura Troya la destroída ;
mas sabe Dios los omnes tener en tal medida
que non da a ninguno prosperidat complida. (LdA, 2468)

28Se enciclopedia si vuole definire il LdA allora si dovrà dire che, effettivamente, esso è una piccola enciclopedia di storia e mitologia classica.

  • 18 « Le respect qui entoure cette prise de parole témoigne de l’importance et de la noblesse du héros, (...)

29Un’ultima suggestione, nient’altro che una suggestione : dietro l’immagine di Alessandro trasformato in narratore della guerra di Troia potrebbe celarsi forse una reminescenza e un omaggio al conteur Eneas ?18

Ou palays ot moult grant silence,
et Eneas ja li commence
tout le siege a aconter
et les barons touz a nommer,
et ceulz de fors et ceuz deolenz,
et justes de tornoiemens,
et les assaulz et les occises,
et desconfitures et prises... (Eneas, 906 e ss.)

Il re-chierico : una novità ?

30Una parallela ricerca terminologica in ambito francese aiuta anche a meglio apprezzare il reale peso e valore di questo « héroe intelectual » del mester de clerecía, come lo ha definito Surtz, il quale afferma :

  • 19 R. Surtz, « El héroe intelectual en el mester de clerecía », La Torre, 1 (2), 1987, p. 265-274, p.  (...)

El porqué de esta elaboración, junto con el fenómeno del consciente despliegue de sus propios conocimientos por parte de los dos poetas [del LdA e del LdAp] puede relacionarse con la cuestión del justo papel de la erudición en la vida del hombre. […] Tanto el LdA como el LdAp plantean el problema de la naturaleza de la verdadera sabiduría y del bien o mal empleo del intelecto […] Los primeros poetas de la cuaderna vía cuestionan para luego afirmar la legitimidad del propio mester cuya naturaleza problemática, en tanto que actividad erudita, se agudizaba con el prejuicio anti-intelectuales de las corrientes de espiritualidad cluniacense y cisterciense19.

  • 20 Cito da M. Aurell, L’empire des Plantagenets (1154-1224), Paris, 2003, p. 110.

31Ora, sono necessarie una serie di precisazioni per definire realtà e limite di questo, ormai, topos. È bene innanzitutto in questo discorso citare le singole opere, LdA e LdAp, e non già il mester de clerecía : questi re pagani non condividono nulla con i santi berceani, e la dimensione dell’eroe intelettuale è caratteristica propria di questi due soli poemi. Dato poi che considero il LdAp come una sorta di risposta diretta al LdA, restringerei ulteriormente la discussione a quest’ultimo. Il re-sapiente descritto dall’Alessandro castigliano, considerando che ci troviamo perlomeno nel secondo quarto del xiii sec. (ma il discorso resterebbe valido anche se ci spostassimo nel primo quarto), è una novità ? Nella sua essenza no : il mito dell’unione di chevalerie e clergie, come si è visto, percorre ampiamente le pagine francesi del secolo precedente, ed è un ideale che si fa realtà nella storia. Si è avuto più volte modo di citare i Plantageneti e Enrico ii, ma vorrei anche ricordare quell’Enrico i detto il Chierico che, nella Historia Regum Britanniae (iii, 467), viene dipinto come l’incarnazione del rex philosophus, parafrasando quasi letteralmente il cap. v della Repubblica di Platone. E, fatto anche più interessante, nella prefazione all’antologia della Historia Naturalis di Plinio — approntata da Robert de Cricklade, priore del convento agostiniano di Sainte-Frideswide di Oxford, per il giovane Enrico — si afferma che « le seigneur qui gouverne une si large partie du monde, invaincu à la guerre et s’adonnant à l’étude des sciences libérales dans la paix, ne saurait ignorer la nature des terres, ciel et mer, des ses animaux, végétaux et minéraux »20. Si cerca cioè di stabilire un legame :

  • 21 Loc. cit.

entre le roi et les sciences de la nature, et plus encore entre le roi et l’acquisition d’un savoirempirique par l’expérimentation. La figure du premier roi angevin en scientifique est d’une modernité remarquable. Elle précède celles qu’un demi-siècle plus tard l’empereur Frédéric ii […] ou Alphonse x […], rois méditerranéens, ont voulu léguer d’eux21.

32Il LdA non si configura quindi come opera eccezionale bensì, questo sì, come tassello intermedio di tutto rispetto fra i due estremi cronologici — storici — appena delineati da Martin Aurell. In questo potremmo dire che il LdA è un’opera strettamente al passo con i tempi. Ed effettivamente in nessun testo la clerecía/clergie del protagonista viene rimarcata con tanta insistenza e, relativa, precisione per farne il possibile ritratto di un intellettuale del suo tempo.

  • 22 Cf. Bibliografia, § 3.20.
  • 23 Trovo che una delle migliori interpretazioni sia quella di M. Scordilis Brown (« Pagan and Christia (...)

33Ma, se la mia interpretazione della parte finale del Libro è corretta e condivisibile, il poeta castigliano compie effettivamente un’operazione originale in ambito narrativo e romanzo : ed è la riflessione su valore e limiti di questa clergie (come espresso in altri termini anche da Surtz). Quello che il LdA aggiunge al discorso è un punto di vista complesso e anche un po’ ambiguo, direi quasi perfettamente a metà tra ammirazione e condanna, elemento questo assente nelle precedenti menzioni, tutte celebrative, di clergie. In questo senso, considerando il retroterra di ciascun elemento, l’incontro di una forma e di una materia con differenti tradizioni alle spalle provoca nel « simple clérigo » una conflagrazione intellettuale. Da questo punto di vista mi sembra irresolubile in un senso o nell’altro ogni discussione circa la presunta salvezza finale di Alessandro22 : non credo che la risposta sia possibile perché non credo che la questione sia risolta nella mente stessa dell’autore23. Lo sviluppo dell’Alexandre, con le sue ambiguità e i suoi tentennamenti, è la lotta contro un innamoramento, l’innamoramento dell’autore per il suo personaggio. Rendendo la morte di Alessandro l’effetto di una punizione divina, l’anonimo castigliano non può assumere lo stesso lineare atteggiamento di compianto di un Alexandre de Paris di fronte alla morte di un giovane e promettente re per mano di due vili servi. Isabel Uría Maqua ha già, molto a proposito, evocato l’immagine di San Bernardo e della sua condanna delle meraviglie/orrori scultorei dei chiostri, condanna accompagnata allo stesso tempo, quasi in una forma di “perversione”, da un’appassionata quanto minuziosa descrizione.

  • 24 In uno scambio di e-mail su questo argomento, Alain Corbellari si è mostrato anche lui propenso a p (...)

34Vorrei avanzare un’altra suggestione per evocare il mondo possibile dell’anonimo, ma anche questa vuole rimanere una suggestione senza ulteriori pretese. Il nostro autore, si sa, conosce il mondo francese e molto probabilmente non attraverso libri “importati” : ricordo allora en passant che questi decenni del xiii sec. sono anche quelli della condanna parigina dei libri naturales di Aristotele, la prima nel 121024, e della fondazione, per reazione, dello studium “scismatico’’ di Tolosa, dove il “midollo” della Natura non era terreno proibito, dove, potremmo dire, non si esita a « despaladinar sus secretos ».

Il cupo mondo umano dell’anonimo

Ca el traidor omne es de mala natura,
non ha entre las bestias tan mala criatura

(LdA, 1237cd)

35Si parla spesso dell’ossessione della Fama come colonna portante dell’impianto ideologico del poema ; meno di un altro tema che pure — forse — impregna anche più profondamente del primo le coplas alessandrine : vale a dire il tradimento. A parte qualche accenno di sfuggita, solo Peter Bly e Alan Deyermond hanno dedicato un’analisi più approfondita a questo aspetto del LdA :

  • 25 A. Deyermond and P. Bly, « The Use of Figura in the LdA », Journal of Medieval and Renaissance Stud (...)

Treachery seems to obsess the poet. […] The poem’s theme emerges as the tragic downfall of greatness because of a fatal flow, the downfall being enginered by treachery, the tool of the Devil. This view of human existence also governs the narration of the Trojan episode, thereby firmly incorporating within the rest of the poem. The heroes on both sides perform great feats of valor; yet in the end they are killed, several by treachery, and Troy itself is destroyed25.

36Il LdA è, fra le altre cose, il poema del tradimento e della distruzione di paradisi, è una costellazione di paradisi perduti : tradiscono i servi e gli ospiti, tradiscono Paride

Matome por la planta Paris el perjurado,
a furto, sin sospecha, yaziendo desarmado.
(LdA, 331cd)

37Ulisse, Narbazane, Bessus, Jobas, gli dei

Allí entendió Hétor que eran engañados,
que eran a los griegos todos los dios passados ;
ellos, como que era, avienlos despagados ;
si non fuesse por esso, non serién tan follados. (LdA, 566)

  • 26 Dio che, di fronte al perpetrarsi del tradimento ai danni di Dario, sembra quasi essersi “distratto (...)

perfino Dio usa il tradimento come arma26 ; brucia Troia

Tornó Troya la magna çeniza e carbones (LdA, 758d)

si disperde la ricchezza di Dario, cede l’India meravigliosa di Poro

Puede qui lo quisiere esto bien escrebir,
de Dario e de Poro exemplo adozir :
ovieron de grant gloria a cuita a venir,
natura es del mundo deçender e sobir. (LdA, 2214)

si frantuma infine lo stesso regno di Alessandro.

  • 27 C. Fraker, « Dios y dioses en el LdA », Salina, 13, 1999, p. 29-36, p. 29.

38Pertinente l’osservazione di Charles Fraker27 riguardo la trasformazione della dea Discordia in Demonio nell’episodio troiano del pomo d’oro lanciato alle tre dee : « Es facílisimo creer que el autor del Alexandre se ha querido crear una figura o una alegoría que aludiese a la tentación de Adán y Eva, y la destrucción de la paz del Edén ». È uno dei tanti innumerevoli, più o meno celati, incroci fra storia cristiana e pagana operati dall’anonimo, uno dei tanti riferimenti a quel piccolo, selezionato, corpus di episodi biblici a lui, come si è visto, particolarmente cari, e in cui spiccano le tre storie di Lucifero, Adamo e la torre di Babele. Storie di superbia, di tradimento o preambolo a un tradimento, storie di cadute.

39L’autore si identifica con il suo personaggio quando ne fa l’Alessandro, inedito sotto questo aspetto,

que nunca preçió [perdonó] a traïdores. (LdA, 1104a)

40Come il suo eroe Alessandro

Dïo una grant voz, alta como pavón :
« Crïador, Tú devieda tamaña traiçïón.
Deviés’ fondir el mundo con quantos que ý son,
ante que fuesse fecha atal tribulaçión.

[…] Valámoslo, amigos, sí Dïos vos bendiga ;
grant preçïo nos cabe vengar tan grant nemiga ;
nunca fue de los buenos la traiçión amiga,
valámoslo, amigos, sí Dïos nos bendiga ». (LdA, 1727, 1730)

41E come Dario che lancia una maledizione di tono biblico :

Narboçones e Bessus malditos vayades:
por do quiere que fuerdes mal apresos seades;
el comer que comierdes con dolor lo comades,
ca per secula cuncta mal exemplo dexades. (LdA, 1744)

così l’autore, nei suoi commenti alla vicenda, riserva ai traditori vere e proprie esplosioni di violenza verbale, ai limiti del truculento :

La alma fue maldicha, el cuerpo justiçiado :
primero escarnido después cruçificado ;
la alma fue perdida, el cuerpo desmembrado.
Yaz’ dentro en infierno con Judas abraçado
. (LdA, 1911)

¡ Maldito sea cuerpo que atal cosa faze !
¡ Maldita sea alma que en tal cuerpo yaze !
¡ Maldito sea cuerpo que d’aquello le plaze !
¡ Dios lo eche en lazo que nunca se deslaze ! (LdA, 2618)

42Forse, data una tale ossessione, l’autore ha fatto confluire nelle sue coplas la rabbia nei confronti di un qualcuno o di un qualcosa rispetto al quale avrebbe ben volentieri utilizzato le stesse parole di Dario :

Más le plazió a Darïo la muerte del traidor
que nol’ pesó la pérdida nin la su deshonor :
contra la otra cueita fuel’ esto grant sabor,
rindió con alegría graçias al Crïador.

Dixo: « ¡ Ay, Dios, bendicho seas Tú e laudado!
Aún de tí nom’ tengo yo por desemparado ;
téngome d’esto sólo, Señor, por tu pagado,
quando del traïdor me has tan bien vengado ».

(LdA, 1087-1088)

Lo que Dios ordena cómo ave d’estar
por nul seso del mundo nos’ puede estorvar »

(LdA, 340cd)

43Minato alle fondamenta dal germe del tradimento, il mondo degli uomini, regno della instabilità e della precarietà, è sovrastato da un Dio temibile di stampo biblico :

Los juïzios de Dios assí suelen correr :
quiere dar a los malos e a los buenos toller ;
lieva todas las cosas segund su plazer,
pora mostrar que ha sobre todos poder.

A los buenos da cueita que vivan en pobreza,
a los malos da fuerça, averes e riqueza :
al fol da el meollo, al cuerdo la corteza,
los que non lo entienden tiénenlo a fereza.
(LdA, 1718-1719)

Mas a l’ira de Dios nos’ li defiendé nada. (LdA, 1457d)

44Un Dio alla cui volontà nulla si sottrae, dalla cui volontà tutto dipende :

Quando plogo a Dios que fueran avenidas,
fueron ante Paris al judizio venidas
. (LdA, 345ab)

Endereçó por darle del pendón señalado,
mas non lo quiso Dios, ca non era guisado
. (LdA, 481cd)

Quando Dios non quiere, non val compusiçión
pudo más el diablo meter ý dissensión
. (LdA, 497cd)

Que, quando Dios non quiere, todo non vale nada. (LdA, 684d)

Ovo, quando les quiso el Crïador prestar,
Ulixes el artero un seso a asmar
. (LdA, 736cd)

Non le valió a Dario todo su fecho nada,
ca Dios avié la cosa cóm’ fuesse ordenada
. (LdA, 1051cd)

El consejo del rey de Dios fue enviado. (LdA, 2163c)

  • 28 Alcune considerazioni al riguardo in C. Fraker, « Dios y dioses… ».

45Ma accanto a questa immagine rassicurantemente ortodossa, sulle vite degli uomini del mondo alessandrino pesano anche altre forze, composte in un quadro complesso e i cui singoli elementi sono di assai difficile definizione — anche per le varianti presenti nei due manoscritti. Nel LdA si parla, alternandoli con disinvoltura, di Dios, dioses, fados, fadas28. Ma quali, escluso naturalmente il primo, i significati di questi termini ? L’alternanza delle forme fra i due manoscritti non permette deduzioni certe, ma si tenterà perlomeno di fornire un quadro d’insieme.

46Il fado/i fados nella maggioranza dei casi assumono la connotazione di destino individuale :

Entendié de su vida que era acabada,
la rueda de su fado que era trastornada,
Sopo que nol’ valdrié nin lança nin espada,
que, quando Dios non quiere, todo non vale nada.
(LdA, 684)

Assí era fadado qu’en escripto yazié,
qui soltar lo pudiesse emperador serié
. (LdA, 833)

Ovol’ el rey Filipo, como dizen, ganado
otro tiempo, quand’ovo a Serses arrancado,

perdiólo él enant’ com’omne mal fadado
. (LdA, 104c)
Mas después vino hora que maldizié sus fados.
(LdA, 1407d)

Do non saben quién es non ha tanto cuidado :
ave qualque refugio contra el su mal fado
. (LdA, 1623cd)

Están días e noches maldiziendo su fado. (LdA, 2419a)

« Rey — dixo el árbol —, si fuesses sabidor,
fariés descabeçar luego el traedor :
el astre del fado non avrié nul valor
Avría grant rencura de mí el Crïador ». (LdA, 2494)

47Questo fado agisce spesso in concomitanza con un’altra forza che è ventura :

Camiars’ ha la ventura e mudars’ ha el fado. (LdA, 85a)

Si fuesse de ventura e lo quisies’ el fado (LdA, 1778)

« Desque açá te quiso tu fado aduzir,
podes de tu ventura con çertedumbre ir ». (LdA, 2481cd)

48Ventura che si caratterizza per la sua volubilità e si identifica con doña Fortuna :

Dixo : « Rafez se suele la ventura camiar,
ca por los omnes suelen tales cosas passer ».
(LdA, 827cd)

« Señor, la tu ventura que te solié guiar
tóvote mala fe, dexot’ en mal lugar ;
nunca devié en ella, omne bueno fiar :
sabe a sus amigos gualardón malo dar ».

Tovos’ doña Fortuna mucho por denostada
. (LdA, 894-895a)

Por su ventura dura non li fue otorgado,
ca el ax de la rueda yazié trastornado
. (LdA, 986)

La rueda de ventura siempre assí corrió :
a los unos alçó, a lo otros premió. (LdA, 1653)

49Ventura su cui, a sua volta, pesa la volontà dei dios o di Dios :

Pesará a los dios, averles han despecho;
perdrán la ventura, nós cogeremos pecho’
. (LdA, 1451)

Como en Dios fio, mudaremos ventura. (LdA, 1673)

50Ma anche la volontà degli uomini ha un ruolo, perlomeno di affiancamento a ventura :

Como trayén los griegos esfuerço e ventura. (LdA, 433a)

51E di conseguenza, può anche accadere che :

Non vos vençió esfuerço, mas vençiovos ventura. (LdA, 1449a)

  • 29 La parola fadas sta a indicare anche altre dee come nel caso di (LdA, 461) : « Tanto de buena gente (...)

52In questa dimensione “passiva” i fados sono gestiti dalle fadas, cioè dalle Parche29 :

La fada que quebreva los filos de la vida
non podié tener cuenta, tajava sin medida.


[…] Las otras dos mayores que ordenan los fados
tenié de cansedat los inojos plegados. (LdA, 1045-1046)

53I fados però assumono talvolta anche una connotazione di entità “attive” :

« Pesará a los fados por esto que dubdamos,
si dubdamos en ellos, duramente pecamos ».
(LdA, 733ab)

« Muchos más vos debedes por esto alegrar
como omnes que aven tal cosa a ganar,
que puesto han los fados todo a vos lo dar
sólo que vós querades un poco aturar »
. (LdA, 789cd)

Todos, chicos e grandes, fueron asaborgados
por esperar el plazo que pusieron los fados
. (LdA, 735cd)

Assaz quisiera Dario en el campo fincar,
mas non ge lo quisieron los fados otorgar,
ca ya era fadado — non podié ál estar —
que Bessus e Narbaçones lo avién a matar.
(LdA, 1421)

Querié la vez terçera aún echar los dados,
mas era otra guisa escripto de los fados
. (LdA, 1645)

Libráronte los fados de los tus enemigos,
diéronte a matar a los falsos amigos
. (LdA, 1650)

Ca son fado e viento malos de retener. (LdA, 2213d)

54I fados possono anche apparire come una sorta di profezie :

Fueron en la çiudat griégos apoderados;
otorgaron que fueron verdaderos los fados
. (LdA, 757cd)

[a Calcante] Fízoles otro fado, sin éste, entender :
que Aquiles avrié a Hétor vençer (LdA, 409ab)

55Ambigua infine l’interpretazione del passo citato anche da Fraker :

Non lo querién los fados que muriesse colpado,
que otra guisa era de los dios ordenado
. (LdA, 1126ab)

56A cui si può affiancare

  • 30 In altri casi invece si ha un’alternanza dioses/Dios fra i due manoscritti : (P, 1422) « devemoslo (...)

Assaz dixera Dios consejo aguisado,
mas era de otra guisa de los dios ordenado
. (LdA, 986ab)30

57L’espressione « non lo querién los fados » può rimandare infatti tanto alla condizione di entità attiva — e si instaurerebbe quindi una gerarchia dios/fados —, quanto di destino stabilito, potendosi tradurre sia come « i fados non volevano che egli morisse per un colpo di spada perché i dios avevano stabilito in altra maniera », sia « il suo destino non prevedeva una morte per un colpo di spada perché i dios avevano stabilito in altra maniera ». Propenderei per questa seconda lettura, in base soprattutto all’uso del verbo ordenar già associato con le Parche. La distinzione fados/dios non è comunque facile da percepire : esistono anche casi in cui i due termini rappresentano varianti alternative fra i due manoscritti.

  • 31 Stessa problematica alternanza, in alcuni casi, per losa fados/las fadas : (P, 1359) « non podien d (...)

sy non por que serien los dioses desmentidos (P, 617)
sy non por que serien los fados desmentidos
(O, 590)

sy de los fados asi es ordenado (P, 656)
si esto es de los dios asy ordenado (O, 628)31

58In questo cupo mondo, tormentato dal tradimento e irrimediabilmente ordenado, l’uomo non è però esentato dall’azione collaborativa con il suo destino :

« Que puesto han los fados todos a vos le dar,
sólo que vós querades un poco aturar.

Todo esto avremos ; maguer es cosa puesta
Dios non vos lo dará yaziendo vós en cuesta ». (LdA, 788-789)

Il simple clérigo : dare una fisionomia a un autore senza nome

  • 32 L’ipotesi di una possibile conoscenza dell’opera di Matthieu de Vendôme da parte dell’anonimo è sta (...)
  • 33 Stranamente, rispetto alle sue precedenti e successive interpretazioni, nel 1996 I. Uría Maqua (« L (...)
  • 34 Avanza questa proposta anche Ma. J. Lacarra (« Los vicios capitales en el arrabal del Infierno : Ld (...)

59In mancanza di un terzo testimone, la questione dell’autoria del LdA continua e continuerà a rimanere un enigma. Ma se un nome non si può formulare, si può però tentare di delineare una fisionomia possibile per questo personaggio che si è ritrovato a essere, non sappiamo quanto volontariamente e coscientemente, un caposcuola. Le pagine che hanno preceduto a dire il vero non hanno fornito molte risposte, ma evocato qualche suggestione — almeno spero —, e in acuni casi formulato nuove domande alle quali forse, con il tempo e qualche colpo di fortuna, si potrà dare almeno parziale risposta. Essere riuscita a fornire una carrellata ben argomentata di quesiti rappresenterebbe per me già un obbiettivo raggiunto. Ho cercato, per una profonda convinzione maturata dopo tre anni di immersione nel testo e nel suo contesto storico, di eliminare alcune ombre che erano state poste alle spalle del LdA : quella troppo ardita, a mio avviso, dell’università e quella troppo riduttiva della corte (perlomeno della corte intesa nell’accezione prepotente che viene proposta da Amaia Arizaleta), così come l’immagine del Duecento castigliano come aurea aetas alexandrina. E ho cercato di evocare altri scenari : l’Alessandro dei chierici, il mondo delle enciclopedie — enciclopedie latine destinate nel corso del secolo a divenire enciclopedie romanze — e delle scuole. All’ambito clericale appartengono le sfumature interpretative della figura di Alessandro, alle enciclopedie i supposti caratteri enciclopedici del poema stesso senza che sia necessario chiamare in causa contesti più ampi e approfonditi di conoscenza, alla scuola la selezione dei testi e la predilezione per alcuni rispetto ad altri. Piuttosto che la fisica aristotelica, possiamo immaginare il nostro chierico anonimo mentre sfoglia e studia — e forse glossa — una ars retorica32 come quella, o forse proprio quella, di Geoffroi de Vinsauf o di Matthieu de Vendôme o di Eberardo Alemanno ; una enciclopedia latina come la Imago Mundi di Onorio d’Autun, o romanza come la Semeiança del mundo ; un probabile Liber catonianus ; magari una storia universale sul tipo della Historia Scholastica di Pietro Comestore : ma non è necessario pensare a molti altri volumi se si volesse evocare di fronte ai nostri occhi la biblioteca dell’anonimo. Forse ha frequentato l’ambiente universitario di una facoltà delle Arti, ma nulla in particolare ci autorizza a ritenere questa esperienza necessaria. Non mi risulta che sia stata ipotizzata una formazione universitaria per l’omomimo — quanto ad anonimato — chierico francese autore del Roman de Thèbes : eppure il loro livello di conoscenze non è in nulla dissimile. Le università non erano gli unici luoghi di diffusione del sapere : le scuole urbane, specialmente quelle cattedralizie, continuavano a sussistere33, e a esse si erano affiancate quelle non meno vivaci interne alle sedi degli ordini mendicanti. E credo che la descrizione dei mesi dell’anno o quella del paesaggio infernale dai caratteri urbani possano essere state con molta probabilità la traduzione verbale di immagini ben presenti agli occhi del poeta ; forse le immagini di un portale, forse il portale di un chiostro o di una cattedrale34.

60Che poi egli abbia potuto esercitare la propria attività di letterato all’ombra di un mecenate, questo è fatto possibile e probabile : come un Benoît de Saint-Maure, come un Chrétien de Troyes, come, in ambito diverso, un Gonzalo de Berceo ; ed è in questo senso che potrebbe rientrare in gioco la corte, una corte. Ma un dato è certo : in controtendenza rispetto ai suoi colleghi francesi, nessuna dedica è presente che ci autorizzi a indicare un nome preciso per questo patronato. Sicuramente la corte è, ad ogni modo, uno dei luoghi adatti alla ricezione di un testo siffatto, la corte con la sua presenza di molteplici figure sociali e intellettuali in grado di fruire e apprezzare la letteratura.

61Però, c’è un però rispetto a una presenza eccessiva e fagocitante della corte in questo scenario. E questo però è rappresentato dalla contestualizzazione dei primi imitatori di Alessandro nonché utilizzatori della cuaderna vía. Se si volesse seguire Amaia Arizaleta nella sua visione di un tetrastico monorima forgiato nella fucina letteraria della cancelleria regia e prestato a un’opera ideologicamente tanto connotata, si sarebbe poi costretti anche a notare che gli utilizzatori immediatamente successivi di questo prodotto cortigiano, cronologicamente addossati al Libro stesso, sono : Gonzalo de Berco, un altro clérigo — notaio ( ?) —, individuo di cultura strettamente ecclesiastica, e l’anonimo arlantino, entrambi legati, quanto al contesto, ai monasteri di Castiglia ; su un altro fronte si pone il terzo anonimo, l’autore del LdAp, il più vicino al LdA tematicamente oltre che formalmente.

62Il panorama è articolato ma fondamentalmente compatto : è un panorama clericale. In questa clericalità diffusa, la maggiore vicinanza del LdA e del LdAp isola i due testi e colloca i due romans nell’ambito di una clericalità che, considerando anche le tanto sottolineate scene “borghesi” del LdAp, definirei urbana-cattedralizia-scolastica. A fronte di questo blocco iniziale e fondativo si pone una clericalità monastica e teologica che fa risaltare ancora di più l’originalità e anche la forte individualità della soluzione alessandrina. Il prosieguo della storia della cuaderna vía riporta quest’ultima, più ordinatamente, nell’alveo principale della sua utilizzazione

  • 35 J. García López, « Introducción », in : Alexandre, p. 83-84.

una mayor uniformidad en torno a obras de entronque religioso o didáctico […] como si el género, aún viviendo bajo la llama del Alexandre, volviera a su tono hagiográfico y de contemptu mundi, recuperando protagonismo su trasfondo románico35.

63Ecco allora fare la loro comparsa la Vida de San Ildefonso del Beneficiado de Ubeda, il Libro de miseria de omne, i Proverbios de Salamón.

64Se il xiii sec. aveva avuto nel LdAp il testo più prossimo al LdA anche dal punto di vista della forma, isolato quanto il secondo rispetto al resto della produzione, il xiv sec. conosce un’opera altrettanto straordinaria, altrettanto anomala rispetto al contesto letterario, e legata al capostipite a doppio filo : il Libro de buen amor. Se la cuaderna vía si applica ormai a vite di santi e trattati sulla miseria dell’uomo, Juan Ruiz propone una seconda volta l’associazione di questa forma metrica con un ambiente clericale-cattedralizio-scolastico. In più — e questo l’Apollonio non lo possedeva — si impregna di una corrosività di cui qualche goccia era già presente nell’Alexandre :

  • 36 Ibid., p. 88. Id., « La influencia del LdA en el Libro de buen amor », in : F. Toro Ceballos y B. M (...)

Ninguno, sin embargo, de estos paralelismos o seguimientos léxicos o poéticos puede igualar la extraordinaria familiaridad que tuvo el Arcipreste de Hita con la obra maestra, obra que sin duda leyó, conocía muy de cerca y de la que en ocasiones parece burlarse. […] La obra del Arcipreste de Hita no es otra cosa que un producto de la densa cultura escolástica de finales de siglo xiii, como nos enseña su familiaridad con las polémicas de anima sobre el texto de Aristóteles, la cita o paráfrasis de autores escolares (Pseudo-Ovidio, Catón, etc.) o su convivencia con los textos de los comentadores, así como con productos típicamente escolásticos como los modi significandi. En esa remarcada familiaridad con la cultura escolar de finales del Dosciento, el Arcipreste de Hita nos ha dejado un largo recuerdo del Alexandre como si fuera uno más de los libros estudiado en la escuela […] Y ese que al Arcipreste de Hita los versos del Alexandre le brotan de pluma sin esfuerzo aparente, que debió leerlo como obra maestra digna todavía de virtuosa emulación […] una frecuentación del Alexandre como arsenal de procedimientos retóricos, secciones enteras frente a las que el Arcipreste de Hita nos presenta su propia y personal variatio en emulación de la obra magistral36.

  • 37 A. G. Solalinde, « El juicio de Paris en el LdA y en la General Estoria », Revista de filología esp (...)
  • 38 G. Davies, « The Debt of the Poema de Alfonso Onceno to the LdA », Hispanic Review, 15, 1947, p. 43 (...)

65E la corte ? La corte in realtà, in questa storia di propagazione dell’ombra alessandrina su due secoli, è una parentesi, un’eccezione : il Libro è sicuramente nella General Estoria37 ma vi si colloca quasi di contrabbando, utilizzato di soppiatto ma non dichiarato come avviene invece per tutte le altre fonti, compresa la Alexandreis. Una vita di corte un po’ troppo oscura per un testo che avrebbe dovuto costituire la celebrazione di un padre o di un nonno tanto politicamente imponenti. La parentesi cortigiana si amplia leggermente includendo il Poema di Alfonso Onceno di Rodrigo Yáñez38, ma poi si chiude qui, ed è, appunto, null’altro che una parentesi. Ma approfondire l’argomento significherebbe aprire una finestra su un altro mondo inesplorato, il che esula dalle intenzioni di queste pagine. Limitiamoci invece a ritornare un momento alle origini : l’anonimo ha messo in chiaro le cose fin dall’inizio, il suo è un mester de clerecía, e quest’ultima parola d’un sol colpo evoca un retroterra e un terreno di diffusione.

Un ultrapirenaico ?

  • 39 Legami con la Francia emergono a ogni passo. Ma. J. Lacarra, (« Los vicios… », p. 831), rispetto al (...)
  • 40 Cf. Bibliografia, § 3.19.1.
  • 41 F. Lecoy, Recherches sur le Libro de Buen Amor de Juan Ruiz arcipreste de Hita, Paris, 1938, p. 278 (...)
  • 42 M. Castiñeiras, « Cycles de la Genèse et calendriers dans l’art roman hispanique. A propos du porta (...)
  • 43 Id., Calendarios medievales…, p. 52.

66Una serie di dati sono quindi acquisiti rispetto al nostro anonimo. Uno di questi è importante ribadire : il clérigo castigliano ha una gran confidenza con il mondo che si situa al di là dei Pirenei, non solo l’area francese39 — l’area dei romans antiques — ma con molta probabilità anche l’area provenzale, come suggerisce il legame con Peire de Corbian, e più in generale un’area che potremmo definire “mediterranea”. È una pista, finora inesplorata, da seguire soprattutto, ho l’impressione, per quel che riguarda gli aspetti iconografici del Libro ancora senza paternità (si pensi ad es. ai legami sottili ma significativi evidenziati dall’analisi del mosaico di Otranto). Alcune notazioni interessanti — e istruttive — in questo senso sono già emerse dagli studi dedicati, in particolare da Manuel Castiñeiras40, all’inconografia dei mesi dell’anno così come descritti nella ekphrasis della tenda di Alessandro, ripresi poi in tono parodico dall’Arcipreste de Hita nella sua tenda di Don Amor (altra rappresentazione altrattanto minuziosa, sempre in volgare, è quella di Matfré Ermengard nel suo Breviari d’amor ai vv. 6415-6518, ca. 1280). Questa inconografia infatti è decisamente aliena da quella del calendario ispanico, presenta pochi precendenti nel mondo francese dove in generale le descrizioni sono assai più laconiche, ed è caratterizzata invece da motivi che orientano verso il mondo italiano (come fatto notare già da François Lecoy)41 : la caratterizzazione di gennaio come Giano bifronte ma in un ambientazione di “cucina” (cicli italiani di fine xii-inizio xiii sec., ad es. nella Pieve di Santa Maria di Arezzo) ; la rappresentazione di aprile come guerriero e di maggio incoronato di fiori come “re della primavera” (tipico di cicli italici con influenze bizantine, ad es. a San Marco a Venezia) ; la raffigurazione, a luglio ed agosto, della trebbiatura e della riparazione dei tini (documentata in produzioni della scuola antelamica, ad es. nel battistero di Parma e nella cattedrale di Cremona). In particolare, la menzione della trebbiatura ad agosto ha un precedente ispanico nel calendario di Beleña42, il che tuttavia conferma « la circulación de un modelo itálico o al menos mediterráneo en la Península a finales del siglo xii »43.

67La confidenza di cui si parlava, come più volte detto, non riguarda solo la conoscenza di un singolo testo, il Roman de Alexandre, ma di un intero universo letterario. L’operazione compiuta dal clérigo castigliano è molto più di un’operazione di traduzione/adattamento di una fonte : essa è la scrittura originale della versione castigliana del romanzo d’antichità. Accantonata la corte come luogo di scambio di manoscritti, proporrei di conseguenza che questo contatto fra mondi letterari si sia realizzato grazie a una esperienza individuale : eliminate le citazioni di Parigi e di Bologna, alle quali non credo sia possibile dare credito data la loro dimensione topica, il resto dell’itinerario tracciato nel mapamundi — a parte alcuni elementi che possono essere altrettanto canonici come le citazioni dei fiumi — può benissimo essere assunto come riflesso di un’esperienza autobiografica : l’itinerario di clerici vagantes. Ma qui si apre un altro scenario da approfondire dopo quello provenzale : sarebbe cioè necessaria una ricerca approfondita sugli scenari intellettuali/scolastici dei singoli centri nominati in questo elenco. D’altronde nel Libro non mancano gli accenti goliardici, e i goliardi sono chierici, non certo giullari, e scrivono di tabernae in latino :

Si quanto omne asmas oviesse a complir,
non podrié Alexandre màs que yo conquerir.
Mas como es gran salto pora ’l çielo sobir,
tan grant ribaço cae entre fer e dezir
. (LdA, 2465)

Alçávaes la carne quando querié sobir ;
ívala declinando quando querié deçir :
dó veyán ir la carne allá ivan seguir.
Non los riepto, que fambra mala es de sofrir. (LdA, 2503)

68Elena González Blanco-García ha ampiamente dimostrato la matrice panromanica della forma del nostro poema. Manuel Alvar, in conclusione di un suo contributo dedicato al LdAp, proponeva :

  • 44 « Apolonio, clérigo entendido », in : Symposium in Honorem Profesor Martín de Riquer, Barcelona, 19 (...)

Pero, lo que hemos pretendido ha sido trascender de la propia realidad local — tan cierta y tan hermosa — para situar el Apolonio español dentro de una tradición más amplia, a través de su cotejo con las grandes literaturas galorrománicas. Y el Libro ha resultado ser el testimonio fiel de una realidad nuestra que es europea, pero también con unos grados de originalidad que son también admirables. Europeísmo y originalidad. Identificación con una gran cultura unitaria y personalidad para crear. Otra vez la historia de un país que no es diferente, sino en aquello que le da personalidad, non en la savia de que sus raíces se alimentan44.

69Dedicando un provvisorio ultimo sguardo al Libro de Alexandre, parafraserei alcune delle sue definizioni più diffuse.

70Il Libro de Alexandre è un’enciclopedia : è vero, il Libro è un’enciclopedia dell’antichità, una summa delle più belle, e classiche, storie, è il roman antique di tutti i romans antiques.

71Il Libro de Alexandre dispiega un numero impressionante di saperi : direi piuttosto che il Libro è un buon esempio della molteplicità ed eterogeneità di interessi che animavano lo scholasticus medievale, uomo enciclopedico ; l’autore del Libro poteva anche attingere a una biblioteca ricchissima, ma teniamo anche a mente quanto ricca potesse essere la biblioteca racchiusa fra i due piatti esterni di un manoscritto.

72Il Libro de Alexandre è uno speculum principis : può essere vero, a patto che interpretiamo la cosa in modo tale da poter sostituire senza difficoltà quel secondo termine con la parola hominis.

  • 45 Oltre a quello citato in precedenza nella descrizione del paesaggio infernale, Alessandro in person (...)

73Per concludere ne proporrei altre due, di definizioni : il Libro de Alexandre è un’impressionante collettore di generi (romanzo, epica, enciclopedia, exempla45, castigos, lirica) ; il Libro de Alexandre è la “gioia” francese della letteratura castigliana.

74E proprio dei versi francesi, o meglio provenzali, possono delineare infine nei particolari quella fisionomia che il nostro poeta, nonostante l’individualismo e l’orgoglio della sua dichiarazione iniziale, ci ha sostanzialmente negato : l’autoritratto di Peire de Corbian potrebbe essere senza grosse modifiche l’autoritratto dell’anonimo castigliano :

Seignors de mon tesaur es so.l premiers presenz
mas cel que ven apres nou pren ie gaire menz,
qu’en totas las set arz son aisi entendez.
Per gramatica sai parlar latinamenz
(223-226)
Per dialectica sai arrazonablemenz
(229)
Per retorica sai, per bels affaitamenz
(234)
De leg ni de decretz nou apris anc granmenz
(241)
De muzica sai ieu, tot aondamenz
(245)
D’arismetica sai aitant des nombramenz
(262)
De geometria sai tous dels mesuramenz
(272)
D’estrolomia sui tant bons clers lissamenz
(281)
D’ambedos las eclipsis soi iey tan sapienz
Que ben soi rasor rendre senes totz faillimens
(374-375)
De ficica sai ieu aisi somentamenz
(393)
Mas de nigromanzia sai los enchantamenz
e de geomanzia sai los espiramenz,
la sortz e las esperas e los devinamenz
(402-404)
Faulas d’auctores sai ieu a miliers i a cenz
mais que non fes Ovidis ni Tulles lo manenz
(419-420)
Mas las gestas maiors sai ben triadamenza,
de Tebas e de Troia con fo.l destruemenz,
e con en Lombardia venc Eneas fugenz

[Ascanio, Romolo e Remo, Cesare e Pompeo, Augusto, Nerone, Vespasiano e Tito, Costantino] (426 ss.)
Ges la terra dels Grecs no.m tol oblidamenz,
que en sai con Alixandris, la pros e.l conquerenz,
conques doze regismes en doze ans solamenz
. (463-465)
L’estorias dels Francs sai continuamenz

[Clodoveo, San Remigio, Carlo Martello, Pipino il Breve, Carlo Magno, Rolando] (470 ss.)
De Brutus lo presat, con afortidamenz
arribet en Bretaigna ab granza naviamenz
(482-483)
De Merlin lo salvatje com dis es curamenz
de toz los reis engles los profetinamenz.
De la mort d’Artus sai per que n’es doptamenz ;
de Galvaing do nebot los aventuramenz.
De Tristan e d’Iseut los enamoramenz
(488-492)
De Guillem lo perdut con fon terra tenenz
(495)
Seinors ancar sai ieu, mout devinablamenz,
legir en sancta glieiza per ponze e per asenz,
chantar Sanctus et Agnus, triplar Cunctipotenz,
entonar seculorum que no.i faill us amenz,
e far de chantz et orgues e contrapontamenz.
E sai be mo mestier apercebudamenz
tot caresm’e carnal, catre temp et avenz.
Jeu sai chansons e notas e vers bons e valenz,
pastorel ab precx amorozas, plazenz,
retroengas e dansas ben e cortesamenz.
De totz reis del segle sai aver grazimenz,
de clers, de cavalers, de donpnas convinens,
de borçes, de ioglars, d’escudiers, de servenz. (498-510)

Notes

1 P. Dronke, « Introduzione », in : P. Boitani, C. Bologna, A. Cipolla e M. A. Liborio (a cura di), Alessandro Magno nel Medioevo occidentale, Milano, 1997, pp. xxi-xxii.

2 Ibid., p. xxvii.

3 A. Corbellari, La voix des clercs : littérature et savoir universitaire autour des dits du xiiie siècle, Genève, 2005, p. 53.

4 A. Arizaleta, La translation d’Alexandre. Recherches sur les structures et les significations du LdA, Annexes des Cahiers de linguistiques hispanique médiévale, 12, Paris, 1999, p. 243.

5 C. Gaullier Bougassas et L. Harf-Lancner, « Introduction », in : Chevalerie, p. xvii-xviii.

6 Ibid., p. xxxii.

7 Ibid., p. xviii.

8 C. Bologna, « Prologo ai prologhi », in P. Boitani, Alessandro nel Medioevo occidentale..., p. 6 ; sull’argomento cf. anche G. Cary, « Alexander the Great in Medieval Theology », Journal of the Warburg Institute, 17 (1-2), 1954, p. 98-114.

9 Allegoriae in Vetus Testamentum, ix, 4.

10 Con riferimento agli scolari, nel Laborintus si legge : « Non paucos inflat ventosa superbia, pestis / Lucifer, coeli perniciosa lues ».

11 Helinando Frigidi Montis, Sermones. Sermo xv In ascensionem Domini Tolosae habitus ad clericos scholares in ecclesia B. Iacobi, in : pl 212.

12 Homiliae in Scripturarum, in : pl 174, coll. 1059-1134, in part. 1130-1131. Cf. C. Cosme-Veyrard, « Alexandre au service de la prédication monastique médiolatine : étude de l’homélie xvi du corpus d’Admont (xiiie siècle) », in : L. Harf-Lancner, L. Mathey-Maille et M. Szkilnik (dir.), Conter de Troie et d’Alexandre. Hommage à Emmanuèle Baumgartner, Paris, 2006, p. 71-90.

13 Abbreviazione dell’Iter ad paradisum annotata, insieme ad altri due exempla, nell’ultimo foglio bianco di una collezione di trattati teologici (Paris, Bibliothèque Sainte-Généviève, ms. 1445, xiii sec.). Altri esempi si hanno nella Tabula exemplorum, nello Speculum Laicorum, nello Speculum Praedicatorum di John Bromyard, e in simili collezioni di ausilio alla predicazione. Cito il testo da D. J. A. Ross, « An exemplum of Alexander the Great. Iter ad Paradisum, Story of Wonderstone », in : Id., Studies in the Alexander romance, London, 1985, cap. xv.

14 Thomas Cantimpratensis, Liber de Natura rerum, H. Boes (ed.), Berlin, 1973.

15 Alexander Neckam, De naturis rerum libri duo, London, 1863, p. 338.

16 E. Baumgartner, « La formation du mythe d’Alexandre au xiie siècle : le Roman d’Alexandre et l’exotisme », in : L. Harf-Lancner, Conter de Troie..., p. 137-158, p. 140.

17 Della confluenza di glosse alla Alexandreis nel testo del LdA — segnalata per la prima volta da C. Fraker (« Aetiologia in the LdA », Hispanic Review, 55 (3), 1987, p. 277-299, p. 290-292), si è approfonditamente occupato B. Morros Mestres (« Las glosas a la Alexandreis en el LdA », Revista de literatura medieval, 14 (1), 2002, p. 63-108). Quanto al poeta castigliano, Fraker afferma (p. 295) : « If, as seems possible, hi is also the composer of the added explanations and motivations, we may still affirm that he did so as a grammarian, as a virtual glossator Their presence in his text springs not primarily from some form of literary consciousness, from some personal or collective obsession with clarity and explicitness, but from his habits as one adept in the trivia, the arts of language ».

18 « Le respect qui entoure cette prise de parole témoigne de l’importance et de la noblesse du héros, mais il est en même temps un discret hommage à tous les conteurs, voir à tous les clercs qui assument cette fonction de conter et de relater. En Eneas s’allient donc temporairement chevalerie et clergie » (C. Croizy-Naquet, Thèbes, Troie et Carthage. Poétique de la ville dans le roman antique du xiie siècle, Paris, 1994, p. 257).

19 R. Surtz, « El héroe intelectual en el mester de clerecía », La Torre, 1 (2), 1987, p. 265-274, p. 269, 274.

20 Cito da M. Aurell, L’empire des Plantagenets (1154-1224), Paris, 2003, p. 110.

21 Loc. cit.

22 Cf. Bibliografia, § 3.20.

23 Trovo che una delle migliori interpretazioni sia quella di M. Scordilis Brown (« Pagan and Christian : The Bivalent Hero of El LdA », Kentucky Roman Quarterly, 30 (3), 1983, p. 263-270), p. 264 : « An ideological opposition. It is a romance of antiquity, in which two conflicting sets of value coexist (in opposition) : pagan (i.e., antiquity) values versus christian (i.e., medieval) ones. The LdA in effect is a hybrid text which “dramatizes”, as it were, the tension between the two distinct value systems ».

24 In uno scambio di e-mail su questo argomento, Alain Corbellari si è mostrato anche lui propenso a percepire qualche influsso di questo tipo nelle affermazioni alessandrine, e ha aggiunto (e-mail del 14 ottobre 2010) : « Je pense […] qu’il est inutile de vouloir à toute force chercher des correspondances précises entre littérature et philosophie, mais que certains événements marquants de l’histoire et de l’histoire des idées ont tout de même laissé des traces idéologiques profondes (même si souvent déformées) dans les textes littéraires ».

25 A. Deyermond and P. Bly, « The Use of Figura in the LdA », Journal of Medieval and Renaissance Studies, 2, 1972, p. 151-181, p. 162-163.

26 Dio che, di fronte al perpetrarsi del tradimento ai danni di Dario, sembra quasi essersi “distratto” tanto è enorme la scellerataggine commessa : (LdA, 1681d) « Bien pareçié que era el Crïador esquivo ».

27 C. Fraker, « Dios y dioses en el LdA », Salina, 13, 1999, p. 29-36, p. 29.

28 Alcune considerazioni al riguardo in C. Fraker, « Dios y dioses… ».

29 La parola fadas sta a indicare anche altre dee come nel caso di (LdA, 461) : « Tanto de buena gente ý era aplegada, / que, si non porque era contra ellos la fada, / ovieran de los griegos a Troya emparado / e non fuera su cosa atán mal aguisada » ; qui in verità il significato è ambiguo potendosi interpretare tanto come la Parca che aveva stabilito il destino avverso dei troiani, tanto come la dea Giunone ostile al popolo di Paride. Un riferimento più prossimo a quello della fata medievale è quello relativo al vestiario cavalleresco di Alessandro : (LdA, 100-101) « Fizieron la camisa dos fadas so el mar / [...] Fizo la otra fada terçera el brial ». Interpreto invece ancora come Parche : (LdA, 724) « Por su mala ventura non quisieron las fadas / las plantas de los piedes que fuessen encantadas ». ; e (LdA, 1389) « Murién todos de vuelta, señores e vassallos, / andavan con las siellas vaçíos los caballos ; / non podién dar cuenta las fadas a contarlos, / avién a las vegadas por fuerça a oblarlo ». Non ben comprensibile invece quest’altra menzione : (LdA, 1542) « Ivan las proçessiones ricament’ ordenadas : / los clérigos primeros con sus cartas sangradas, / el rey çerca dellos que ordernaron las fadas ».

30 In altri casi invece si ha un’alternanza dioses/Dios fra i due manoscritti : (P, 1422) « devemoslo a los dioses agradeçer » / (O, 1281) « devemos a Dios agradeçer » ; (P, 982) « nunca devie nul omne los dioses disponer » / (O, 954) « non devie ombre lo de Dios posponer ».

31 Stessa problematica alternanza, in alcuni casi, per losa fados/las fadas : (P, 1359) « non podien dar cuenta las fadas a contarlos » / (O, 1228) « non podien dar cuenta los fados contadores » ; (P, 620) « maldizia a los fados que tan mal los giavan » / (O, 593) « maldesien a las fadas que tan mal los gufava » ; (P, 648) « creo que sy los fados non quesieren falsar » / (O, 620) « creo que si las fadas non quisieron falsar ».

32 L’ipotesi di una possibile conoscenza dell’opera di Matthieu de Vendôme da parte dell’anonimo è stata avanzata da F. Pejenate Rubio (« El locus amoenus del LdA (estr. 935-940) y Alexandreis, ii 308-318, de Gautier de Châtillon », Berceo, 122, 1992, p. 45-51) in relazione alla descrizione del locus amoenus : « La aparición de pájaros cantores en la topographia de Vendôme, así como la ausenzia […] de aves poco atractivos (rasgo que no se dan en el pasaje correspondiente de la Alexandreis) aproximan el Ars Versificatoria al LdA ».

33 Stranamente, rispetto alle sue precedenti e successive interpretazioni, nel 1996 I. Uría Maqua (« La soberbia de Alejandro en el poema castellano y sus implicaciones ideológicas », Anuario de estudios filológicos, 19, 1996, p. 513-528, p. 526) concludeva un suo contributo con questa notazione, dal mio punto di vista assai più condivisibile : « [L’autore poté essere] un clérigo “moderno” en el sentido de que su cultura implica haber extudiado en las escuelas urbanas o, tal vez, en una universidad ».

34 Avanza questa proposta anche Ma. J. Lacarra (« Los vicios capitales en el arrabal del Infierno : LdA, 2345-2411 », La Corónica, 28 (1), 1999, p. 71-81) relativamente al modello della rappresentazione infernale dei vizi. Essa potrebbe derivare da quei trattati destinati a glossare i vizi e le virtù diffusisi dopo il concilio Lateranense ; l’autore castigliano coincide con essi in due punti : l’importanza attribuita ad Avarizia e Superbia e la personificazione dei vizi. Ma l’iconografia di alcuni di questi si sovrappone a quella abituale in altre manifestazioni artistiche, presentando per di più una certa attitudine plastica (p. 74) : « No es imprenscindible, pués, pensar en una fuente escrita, porque el autor pudo encontrar su inspiración también en algunas fachada o claustro ».

E S. Pinet per le descrizioni cartografiche (« Será todo en cabo a un lugar : cartografías del LdA », in : R. Alemany, J. L. Martos y J. M. Manzanaro (eds.), Actes del x Congrés Internacional de la ahlm, Valencia, 2005, p. 1321-1334, p. 1325) : « Me gustaría ver aquí no sólo una rendición de los versos de Châtillon sino sobre todo una descripción del mapa en t/o que en varios manuscritos inluminaba la Alexandreis ». In particolare la studiosa rileva una certa convergenza fra il LdA e il Beatus di Liébana nell’orientamento a est, nell’enfasi posta sul Paradiso e i quattro fiumi, e nell’esistenza del quarto continente abitato dagli antipodi.

35 J. García López, « Introducción », in : Alexandre, p. 83-84.

36 Ibid., p. 88. Id., « La influencia del LdA en el Libro de buen amor », in : F. Toro Ceballos y B. Morros Mestres (eds.), Juan Ruiz, Arcipreste de Hita, y el Libro de buen amor, Actas del Congreso Internacional (del 9 al 11 de mayo de 2003), Jaén, 2004, p. 183-198 ; N. E. Alvarez, « El recibimiento y la tienda de Don Amor en el Libro de buen amor a la luz del LdA », Bulletin of Hispanic Studies, 53, 1976, p. 1-14. Ironia della sorte vuole che le due opere siano state l’una a fianco dell’altra nella carta e prohemio del Marqués de Santillana e, pur con soli due versi del LdA, nel ms 2497 della Biblioteca Universitaria di Salamanca (post 1420-ante 1437), che trasmette il cosiddetto “fragmento cazurro” del Libro de buen amor (H. O. Bizzarri, « El mal llamado fragmento cazurro », Medioevo Romanzo, 28 (1), 2004, p. 114-128).

37 A. G. Solalinde, « El juicio de Paris en el LdA y en la General Estoria », Revista de filología española, 15, 1928, p. 1-51.

38 G. Davies, « The Debt of the Poema de Alfonso Onceno to the LdA », Hispanic Review, 15, 1947, p. 436-452.

39 Legami con la Francia emergono a ogni passo. Ma. J. Lacarra, (« Los vicios… », p. 831), rispetto all’exemplum confluito nella descrizione dell’Inferno, afferma : « El Alexandre, con sus dos manuscritos, nos ofrece un testimonio clave de las transformaciones sufridas por la fábula. Las variantes del manuscrito de París, a mi juicio preferible en este episodio, se remontan a una tradición que, derivada de la Summa de Peraldus, sería conocida en la Francia del siglo xiii ».

40 Cf. Bibliografia, § 3.19.1.

41 F. Lecoy, Recherches sur le Libro de Buen Amor de Juan Ruiz arcipreste de Hita, Paris, 1938, p. 278-280.

42 M. Castiñeiras, « Cycles de la Genèse et calendriers dans l’art roman hispanique. A propos du portail de l’église de Beleña de Sorbe (Guadalajara) », Cahiers de civilisation médiévale, 38, 1995, p. 307-317.

43 Id., Calendarios medievales…, p. 52.

44 « Apolonio, clérigo entendido », in : Symposium in Honorem Profesor Martín de Riquer, Barcelona, 1984, p. 51-73, p. 73.

45 Oltre a quello citato in precedenza nella descrizione del paesaggio infernale, Alessandro in persona ricorre a questo genere : (1780) « Tú fezist’ el exemplo que diz de la cordera : / que temió de los canes, ixió a la carrera, / fuyó contra los lobos, cayó en la tordera, / tú fuste engañado por la misma manera ».

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search