Navigation – Plan du site

AccueilNuméros42Editoriale

Editoriale

Priorità al dialogo
Andrée Tabouret-Keller
Traduction de Stefano Corno
p. 3-4
Cet article est une traduction de :
Editorial [fr]

Texte intégral

1Il giornale Le Monde dedica una parte rilevante dell’edizione del 14 febbraio 2017 alla situazione attuale dell’Europa: con l’editoriale “Junker ou l’Europe impossible” (“Juncker ovvero l’Europa impossibile” (p. 25 e nella rubrica Informazioni, p. 4) e con l’articolo fondo “Bruxelles craint un dérapage du déficit dès 2018” (“Bruxelles teme uno scostamento del deficit dai limiti previsti già dal 2018”, Cahiers éco, pp. 3 e 4). Due opinioni severe e gravi: l’Europa qualificata come impossibile e uno scostamento del suo deficit dai limiti previsti già dal 2018. In realtà quel che stavo cercando erano notizie sulle situazioni linguistiche: di tutto ciò non ho trovato alcuna menzione, né ne troverò. Quel che trovo, invece, senza che lo stessi cercando, è il fatto che “la vendita di armi sale, sullo sfondo di tensioni internazionali”, dato che il commercio militare ha fatto passi da gigante in tutto il mondo, raggiungendo il livello raggiunto alla fine della guerra fredda, senza contare il concerto quasi quotidiano di una situazione globale in cui abbondano “Brexit” e altri indizi di crisi. Perfino “le democrazie sono alle prese con la cyberguerra” e devono proteggersi “dagli attacchi informatici”, per esempio da ingerenze nei processi elettorali (Le Monde, 21.2.17).

2Di fronte a teli incertezze e minacce quanto può pesare una piccola struttura come la nostra? La domanda è mal posta: le attività del Centro di informazione sull’educazione bilingue e plurilingue (CIEBP) e la sua piccola rivista (due numeri all’anno) non si devono misurare in relazione agli infiniti problemi odierni di minacce provenienti da ogni orizzonte all’equilibrio mondiale, bensì affermando la necessità di tali attività in un mondo in cui circa 5000-6000 lingue vengono usate ed in cui la coesistenza di due o più lingue sullo stesso territorio è praticamente universale. Sia che si tratti di bilinguismo individuale, ossia della capacità di un locutore di alternare due o più lingue secondo il contesto sociologico, o di un bilinguismo di comunità, ossia della coesistenza di diverse lingue sullo stesso territorio, le situazioni di contatto fra idiomi sono innumerevoli. La nostra intenzione non è quella di analizzare tutte le possibilità esistenti, bensì di illustrare grazie ad esempi concreti ciò che esse contengono, almeno in nuce: la possibilità di capirsi, di dialogare in modo diverso, foss’anche con una sola persona.

3Per tutto il tempo in cui lo strutturalismo ha dominato la linguistica, le questioni legate alla traduzione erano di primaria importanza: l’accento era posto sulla nozione di sistema e di rapporto con le altre discipline delle scienze umane. Nell’arco di due anni (2014-2016) tali questioni, legate ai mezzi più attivi dell’informatica, hanno fatto un passo indietro a vantaggio di diversi sviluppi legati alle rappresentazioni e alla comunicazione nell’era di internet, alla comunicazione e ai discorsi politici, al vicolo cieco dell’utilitarismo, alla costituzione di dati, all’immagine delle lingue, ai limiti dell’arbitrario, alla fraseologia, all’ideologia, agli appellativi – per riprendere solo alcuni dei titoli reperiti negli annunci del Réseau Francophone de Sociolinguistique (Rete Francofona di Sociolinguistica) dal 1° febbraio scorso (Tabouret-Keller 2015, 2017). Da qui la preoccupazione di insistere su quanto distingue e rende possibile il contatto e la discussione, più generalmente il dibattito, la concertazione, i negoziati, le trattative, o il compromesso.

Haut de page

Bibliographie

Tabouret-Keller A. 2015. Aperçu des grandes tendances dans les Sciences du langage selon les informations diffusées au cours du premier trimestre 2014 sur le Réseau Francophone de Sociolinguistique et comparaison avec les informations diffusées au cours du 1er trimestre 2012, Langage et société, n. 154 (4): 129-137.

Tabouret-Keller A. 2017 (in stampa), Le réseau francophone de sociolinguistique: que sont nos disciplines devenues?, Langage et société (settembre).

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Andrée Tabouret-Keller, « Editoriale »Éducation et sociétés plurilingues, 42 | 2017, 3-4.

Référence électronique

Andrée Tabouret-Keller, « Editoriale »Éducation et sociétés plurilingues [En ligne], 42 | 2017, mis en ligne le 01 février 2018, consulté le 19 avril 2024. URL : http://journals.openedition.org/esp/1044 ; DOI : https://doi.org/10.4000/esp.1044

Haut de page

Auteur

Andrée Tabouret-Keller

Université de Strasbourg

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search