Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri54aesthetic experience in the evolu...L’origine animale dell’estetica

aesthetic experience in the evolutionary perspective

L’origine animale dell’estetica

Wolfgang Welsch
p. 181-206

Abstract

Maybe human aesthetics developed from animal aesthetics. I am not, of course, suggesting that sophisticated aesthetics as practiced by humans already exists among animals. Yet the aesthetic attitude as such might have originated in the animal kingdom. Drawing on this animal resource, human aesthetics might have evolved and, when cultural evolution emerged, it had reached results very different from animal aesthetics. With this perspective in mind, I show that the evolutionary aesthetics, as commonly pursued today, falls prey to serious shortcomings.

Torna su

Piano

Torna su

Note dell’autore

Traduzione dal tedesco di Mariagrazia Portera.

Testo integrale

1Quando ha avuto origine l’atteggiamento estetico nel corso dell’evoluzione? E se l’estetica non fosse un’invenzione esclusivamente umana, bensì fosse comparsa già prima dell’uomo, tra gli animali? L’estetica umana è probabilmente una forma evoluta di estetica animale.

2Con questo non voglio dire che le pratiche estetiche diffuse tra gli uomini, in tutta la loro straordinaria raffinatezza, si ritrovino tali e quali già tra gli animali. Non c’è alcun Picasso nel mondo animale, si presume, né sensibilità per lo stile gotico o per le opere di Arvo Pärt.

  • 1 Mi sono occupato per la prima volta di questi temi in occasione di una relazione per il XVI Congres (...)

3E tuttavia l’atteggiamento estetico qua talis – pur in una sua qualche forma embrionale – potrebbe essere sorto già nel regno animale. L’estetica umana potrebbe essersi sviluppata da una radice animale e da lì, una volta che nel processo si è inserita l’evoluzione culturale – l’elemento determinante per lo sviluppo dell’uomo –, potrebbe aver condotto a risultati che oltrepassano di gran lunga l’estetica animale1.

1. Estetica evoluzionistica – attese deluse

4La questione che abbiamo posto costituisce l’oggetto vero e proprio dell’estetica evoluzionistica – o almeno così dovrebbe essere. Se infatti si esaminano i testi fondamentali della disciplina l’effetto è quello di una delusione amara. Le ricerche in estetica evoluzionistica, per come vengono di solito condotte, sono assai insoddisfacenti, tanto più se le si considera da una prospettiva – appunto – evoluzionistica. Restano confinate all’interno di un orizzonte antropico.

5I grandi nomi della disciplina trattano esclusivamente di estetica umana e si disinteressano dell’estetica animale. Non si chiedono neppure se gli standard dell’estetica umana possano essere uno sviluppo o un vestigium, almeno sino a un certo grado, di preferenze estetiche già presenti nel regno animale (tra i nostri parenti prossimi, per esempio).

6Tuttavia, per uno scienziato che pensi davvero in senso evoluzionistico, questa dovrebbe essere la prima domanda in assoluto. E così era naturalmente per Charles Darwin, che nel 1871 (in L’origine dell’uomo) gettò le basi dell’estetica evoluzionistica mostrando come l’estetica abbia avuto origine nel regno animale.

  • 2 Si vedano, per una critica di questo assioma della modernità, Welsch 2011a e 2011b.

7Oggi, al contrario, ci si occupa soltanto del modo in cui gli standard estetici umani possono essersi sviluppati nel corso dell’evoluzione dell’uomo. Ma così facendo l’estetica evoluzionistica rimane ancora intrappolata nei ceppi del tipico pregiudizio moderno per cui l’uomo può e deve essere compreso solo a partire dall’uomo – mentre invece la prospettiva evoluzionistica dovrebbe puntare proprio a liberarci da questo pregiudizio antropico2!

  • 3 Si veda Etcoff 1999; Thornhill e Gangestad 1999; Grammer et al. 2003.
  • 4 Anche quando lo si fa, le tesi proposte sono semplicemente insostenibili. Per esempio, secondo Thor (...)
  • 5 Cfr. Heerwagen e Orians 1992: 555-579; Kaplan1992: 581-600; Ulrich 1993: 73-137; Heerwagen e Orians (...)

8Già confinata all’interno di questa prospettiva ristretta, l’estetica evoluzionistica si dedica peraltro a un catalogo di temi che è soltanto una piccola parte dell’intero campo delle preferenze estetiche umane. Mette a tema quasi esclusivamente le preferenze relative ai caratterisi fisici dell’altro sesso (e questo soprattutto dal punto di vista dello sguardo maschile)3 e si limita inoltre a considerare dati antropometrici (come le proporzioni del viso e del corpo o la simmetria) anziché tenere conto per esempio – salvo pochissime eccezioni – della valutazione estetica dell’andatura o del portamento in generale (scioltezza, grazia ecc.). Riguardo all’ambiente non-umano, si discutono soprattutto le preferenze per i tipi di paesaggio – ma non quelle per piante o animali4. E anche tra le preferenze paesaggistiche, l’unica a essere effettivamente discussa è la nostra predilezione per la savana5 e non per esempio la nostra valutazione estetica del mare o della montagna.

9A questo riduzionismo tematico si somma un riduzionismo di tipo metodologico. Gli esponenti contemporanei dell’estetica evoluzionistica diffidano della validità del punto di vista darwiniano e cercano di screditarlo. Darwin aveva sostenuto l’esistenza di un genuino senso estetico anche tra gli animali. La maggior parte dei rappresentanti contemporanei dell’estetica evoluzionistica tende invece a ridurre l’estetico a una questione di mera sopravvivenza, sostenendo che apprezzare esteticamente qualcosa non significhi nient’altro che registrarne il valore di fitness. In una prospettiva di questo tipo (di stampo prettamente sociobiologico) per l’estetica in senso proprio non rimane alcuno spazio.

10Prendendo le distanze dai riduzionismi contemporanei, vorrei concentrarmi nel seguito di questo contributo sulla domanda fondamentale per un’estetica davvero evoluzionistica: come ha avuto origine l’atteggiamento estetico nel corso dell’evoluzione? In che modo siamo giunti alla discriminazione estetica, cioè ad apprezzare qualcosa non tanto per il suo carattere di utilità – sebbene esso possa eventualmente rivelarsi utile – quanto per il suo carattere estetico? Dov’è che, per la prima volta, l’apprezzamento estetico si slega dalla valutazione in chiave utilitaristica, e il bello comincia a essere apprezzato per se stesso?

2. Alcuni capisaldi nella concezione darwiniana dell’estetica animale

11Tento di avvicinarmi a una risposta a queste domande fondamentali attraverso una ricostruzione dell’estetica di Darwin.

2.1. Tre idee fondamentali

12Enunciamo innanzitutto i capisaldi della teoria darwiniana. Primo: il senso per la bellezza sorge senz’altro all’interno di un contesto di utilità, ma non è di per se stesso un senso per l’utile o riconducibile all’utilità, bensì un genuino senso estetico. Secondo: Darwin non si è chiesto semplicemente dove sorga la bellezza nel corso dell’evoluzione naturale, bensì dove sorga per la prima volta la correlazione estetica tra bellezza e senso della bellezza. Ha sviluppato una teoria della coevoluzione di oggetti belli, da un lato, e senso per la bellezza dall’altro; a partire da un certo momento, nel corso dell’evoluzione animale, bellezza del corpo e senso della bellezza procedono appaiati – ed è qui che qui comincia l’estetica. Terzo: Darwin ha posto una relazione di continuità tra l’estetica animale e l’estetica umana.

  • 6 Ho tratto preziosi suggerimenti da Menninghaus 2003.

13Ciò che intendo dimostrare, con questa mia ricostruzione dei punti fondamentali della concezione darwiniana, è che, in primo luogo, l’estetica ha le sue fondamenta nel regno animale (diversamente da quanto sostenuto dalla maggior parte degli estetologi classici e dai contemporanei) ed è proprio a partire da questo “fondo” animale che si sviluppa l’estetica umana. In secondo luogo (contro al mainstream dell’estetica evoluzionistica contemporanea), intendo dimostrare che l’estetica costituisce una dimensione sui generis, che non si può semplicemente ridurre a indicazione di fitness. Per questo motivo, la mia ricostruzione di una genuina estetica animale a partire da Darwin vale al tempo stesso come difesa dell’estetica umana contro la sua riduzione sociobiologica6.

2.2. Bellezza pre-estetica

a. Bellezza non-estetica

  • 7 Darwin 1967; Darwin 2010. La citazione, qui, è tratta da Darwin 2010: 208.
  • 8 Ibidem: 209.
  • 9 «Quasi nessun colore è più bello di quello del sangue arterioso […]; e sebbene conferisca bellezza (...)

14Per Darwin non tutte le forme di bellezza sono frutto di correlazione e coevoluzione estetica. Due forme embrionali di bellezza hanno avuto origine, nel corso dell’evoluzione, ben prima che si sviluppasse un vero e proprio senso estetico. Il primo tipo si ritrova tra quegli «animali inferiori», come coralli, anemoni di mare e alcune meduse, che «sono ornati dei colori più brillanti, oppure sono sfumati o striati in maniera elegante»7. Darwin riconosce in questo tipo di bellezza non-estetica il risultato «o della natura chimica o delle struttura minuta dei loro tessuti»8. Una bellezza di questo tipo non è nient’altro che un effetto fisiologico, senza che entri in gioco alcuna funzione estetica specifica9. Solo dopo lo sviluppo di un senso estetico è stato possibile giudicare come bella questa bellezza non-estetica.

b. Bellezza proto-estetica

  • 10 Darwin 1967: 258.

15Un secondo tipo di bellezza, che potremmo chiamare proto-estetica, ha avuto origine coi colori sgargianti dei fiori e dei frutti. Questi colori rispondono a uno scopo: risultano attraenti a quegli animali da cui le piante dipendono per l’impollinazione, come per esempio insetti e uccelli10. Qui, per la prima volta, entra in gioco una struttura relazionale: il bello è indirizzato a qualcuno. Inoltre, esso è posto in relazione con la riproduzione.

16Questo secondo tipo di bellezza fa da ponte per il passaggio al livello successivo, dove entra in scena per la prima volta il senso estetico. Mentre la sgargiante bellezza dei fiori era indirizzata a esseri viventi di altre specie e presupponeva in essi soltanto la capacità di percepire i colori ma non anche un senso estetico, la bellezza in senso proprio sorge all’interno di una relazione intersessuale tra membri della stessa specie e dipende dal contemporaneo sviluppo di un senso estetico. Si perviene a questa sfera dell’estetico vero e proprio all’interno del contesto della selezione sessuale.

2.3. Sulla teoria darwiniana della selezione sessuale

a. Si comincia con le farfalle

  • 11 Cfr. Darwin 2010: 242 ss. (sulle farfalle) e 169 ss. (in generale sulla selezione sessuale).

17Darwin si avvede degli effetti estetici della selezione sessuale anzitutto tra le farfalle. Sostiene infatti che l’appariscente bellezza della parte superiore delle ali nelle farfalle maschio sia il risultato di una scelta femminile: dal momento che le femmine preferivano i maschi dalla bellezza più accentuata, col passare del tempo la loro scelta ha rafforzato l’occorrere di belle ali nella prole, il che ha contribuito alla gran quantità di bei colori e belle forme che possiamo comunemente apprezzare oggi11. La selezione sessuale è una strategia per cui i corpi, nel corso delle generazioni, diventano man mano più belli e al tempo stesso si rafforza il senso estetico.

b. La selezione sessuale integra la selezione naturale

  • 12 Nell’Origine delle specie Darwin aveva citato la selezione sessuale solo per inciso, per esempio al (...)
  • 13 Darwin 2010: 64.
  • 14 Il sottotitolo di The Descent of Man è, come noto, and Selection in Relation to Sex.

18Dopo avere introdotto il concetto di selezione naturale nell’Origine delle specie del 1859, Darwin avvertì la necessità di integrarlo con il concetto di selezione sessuale12. Nel 1871, nell’Origine dell’uomo e la selezione sessuale, Darwin scrisse che nelle precedenti edizioni dell’Origine delle specie egli aveva «forse dato eccessiva importanza all’azione della selezione naturale o alla sopravvivenza dei più adatti»13. La seconda parte, assai estesa, dell’Origine dell’uomo è interamente dedicata alla selezione sessuale14.

  • 15 Darwin 1882: 278.

19Ma la selezione sessuale era e restò un tema controverso. Nel 1882, alcune ore prima della sua morte, Darwin difese il suo punto di vista in occasione di una conferenza davanti alla Società Zoologica: «Molti naturalisti», esordì Darwin, «dubitano o negano addirittura che animali di sesso femminile possano esercitare una scelta, così da manifestare la loro preferenza per certi maschi piuttosto che altri». E ribadì: «dopo aver soppesato al meglio delle mie possibilità i vari argomenti addotti contro il principio delle selezione sessuale, resto saldamente convinto della sua verità»15.

  • 16 Cfr. Miller 2000: 51.

20Ci si può facilmente immaginare perché la teoria di Darwin incontrasse così tanta resistenza nell’Inghilterra vittoriana. L’idea secondo cui, nella maggior parte dei casi, sono le femmine a scegliere il loro partner doveva apparire come una provocazione agli occhi dell’ideologia sociale dominante a quel tempo e dei suoi pregiudizi sessisti16. Lo stesso vale per l’affermazione secondo cui le femmine dispongono di capacità intellettuali più sviluppate dei maschi e sono responsabili, per prime, di dettare e indirizzare il gusto. Oggi queste ragioni di diffidenza dovrebbero esser venute meno. E tuttavia i teorici della fitness, che non riconoscono alla selezione sessuale il valore di meccanismo autonomo e tendono piuttosto a ricondurla alla selezione naturale, ripropongono ancora una volta, a modo loro, quella stessa ottusità dei «naturalisti» contro cui Darwin aveva combattuto sino alla sua morte.

c. La prima forma di selezione sessuale: i maschi competono tra loro per le femmine – il più forte vince

  • 17 Darwin 2010: 172 ss.
  • 18 Darwin 1967: 154.
  • 19 Ibidem.
  • 20 Nel regno animale la competizione tra maschi è il caso standard, ma ci sono anche delle eccezioni. (...)

21La differenza tra selezione naturale e selezione sessuale è semplice: la selezione naturale ha a che fare con la fitness di un individuo in ogni momento della sua vita e in rapporto all’ambiente. La selezione sessuale, invece, riguarda esclusivamente la fitness dei maschi nella lotta con altri maschi, per l’accesso alle femmine, durante la stagione degli amori17. In questo senso la selezione sessuale è «meno rigorosa della selezione naturale»18. Infatti, mentre nella «lotta per l’esistenza» chi perde muore, colui che esce sconfitto dalla «lotta degli individui dello stesso sesso» patirà «la mancanza di discendenti o lo scarso numero di essi»19. La cornice della selezione sessuale è dunque la riproduzione, e l’arena principale della selezione sessuale è la competizione dei maschi per l’accesso alle femmine20.

22Il caso più semplice di competizione tra maschi consiste nella vittoria del maschio più forte e, perciò, nella monopolizzazione delle femmine da parte sua. Dal momento che si tratta esclusivamente di una questione di forza, qui valgono ancora i criteri della selezione naturale.

d. Lo sviluppo di armi – le esigenze della selezione sessuale e della selezione naturale possono entrare in conflitto

  • 21 Darwin 1967: 154.
  • 22 Darwin 2010: 187 ss.
  • 23 Lo sviluppo di «speciali armi di difesa» è un caso ulteriore e complementare (ivi: 417).

23«Ma in molti casi», puntualizza Darwin, «la vittoria dipende non tanto dal vigore generale, quanto dal fatto di avere speciali armi»21. Si pensi per esempio ai palchi dei cervi. Darwin considera questo tipo di armi come un risultato della selezione sessuale. Il loro sviluppo prese avvio da circostanze naturali (i palchi erano utili sotto molti punti di vista) ma, dal momento che l’ulteriore aumento della loro mole offriva un vantaggio aggiuntivo nella lotta contro i rivali e, in ultima analisi, nella riproduzione22, queste armi vennero progressivamente a svilupparsi sempre di più – per scopi di selezione sessuale e non più semplicemente di selezione naturale23.

  • 24 «È evidente che i colori brillanti, i ciuffi, le belle piume ecc. di molti uccelli maschi non posso (...)
  • 25 «Gli attributi ornamentali debbono essere molto importanti per i maschi perché spesso essi sono sta (...)

24Ora, si rifletta sull’ambivalenza di queste armi acquisite dai maschi. Dei palchi di grandi dimensioni sono senz’altro vantaggiosi nella competizione sessuale tra i vari pretendenti. Tuttavia tanto più i palchi si accrescono, tanto più chi li porta ne trae ostacolo nella quotidiana lotta per la sopravvivenza – grossi palchi sono svantaggiosi se ci si deve spostare in mezzo ai boschi. Selezione sessuale e selezione naturale entrano così in conflitto; ciò che è buono per l’una può essere svantaggioso per l’altra. È vero che la selezione sessuale si sviluppa pur sempre entro il perimetro della selezione naturale e che, almeno nelle sue forme iniziali, essa si rifà, nella competizione tra maschi, a un criterio proprio della selezione naturale, cioè la forza. Tuttavia, col passare del tempo, la selezione sessuale tende a ritagliarsi una propria strada – una strada che non deve più necessariamente collimare con le esigenze della selezione naturale24. Gli ornamenti maschili, evolutisi per garantire il successo nella competizione tra maschi, sono spesso controproducenti nella battaglia per la sopravvivenza25.

25Occorre dunque individuare un compromesso tra le esigenze della selezione naturale e quelle della selezione sessuale. Nella messa a punto degli ornamenti per la competizione sessuale non si possono ignorare del tutto le necessità della selezione naturale – ciò comporterebbe l’estinzione della specie. La selezione naturale permette qualche capriccio, ma non tutti indiscriminatamente.

26Dall’altro lato, la selezione sessuale sfrutta i suoi spazi di libertà e cerca di tracciarsi una propria via. Questa è la ragione per cui le conquiste specifiche della selezione sessuale non si possono spiegare semplicemente nei termini della selezione naturale – al massimo, la selezione naturale può aiutare a chiarirne i limiti. Perciò Darwin, che si era reso conto tanto del radicamento della selezione sessuale nella selezione naturale quanto delle possibilità di divergenza tra le due, aveva insistito perché si riconoscesse alla selezione sessuale uno statuto sui generis.

  • 26 Si pensi per esempio alle grandi piume del fagiano argo, impressionanti da punto di vista estetico, (...)

27Questo non significa che la selezione sessuale non abbia nulla a che fare con l’utilità. È ovvio che non è così. Piuttosto, la selezione sessuale schiude un secondo livello di utilità. Favorisce lo sviluppo di caratteri che risultano utili nella competizione sessuale, ma che non lo sono altrettanto nella lotta per la sopravvivenza – anzi, in termini di sopravvivenza sono addirittura svantaggiosi26. La selezione sessuale agisce come una prima presa di distanza dalla logica esclusiva della fitness.

e. Seduttori al vaglio delle femmine

28In aggiunta alle dimostrazioni di pura forza e allo sviluppo di armi e ornamenti particolari, fa il suo ingresso una terza modalità di competizione tra maschi: per ottenere l’accesso alle femmine non è più sufficiente avere la meglio sul proprio rivale, poiché adesso sono le femmine a scegliere. Si tratta di un fenomeno nuovo e ricco di conseguenze. È qui che si dischiude la sfera vera e propria dell’estetica animale.

  • 27 Ivi: 460.
  • 28 Ibidem. Con ciò la competizione assume «un carattere più pacifico» (Darwin 1967: 155). Lo sviluppo (...)

29La prima cosa da notare è come l’asse della selezione sessuale, adesso, assuma un orientamento nuovo. Non si tratta più soltanto di una lotta tra maschi «per scacciare o uccidere i rivali»27, ma di maschi che fanno la corte a delle femmine. Si rivolgono direttamente al sesso opposto, «per eccitarlo o attrarlo»28.

  • 29 Darwin 2010: 378. Darwin nota, inoltre, come a volte le femmine sembrino affascinate per puro amore (...)

30In secondo luogo, i mezzi attraverso cui sedurre le femmine sono adesso specificamente di tipo estetico. La lunga lista delle possibili attrattive maschili comprende odori, canti, danze d’amore, giochi e soprattutto ornamenti di varia specie: «i mezzi più usati sono le tinte vivaci, delle penne allungate, dei ciuffi e così via»29.

  • 30 Per esempio nel caso delle «armi speciali di offesa e di difesa» (ivi: 417).
  • 31 Ivi: 418.
  • 32 Ivi: 418.

31In terzo luogo, è qui che ha origine la bellezza ornamentale in quanto tale. Sebbene molti degli ornamenti maschili possano essersi effettivamente sviluppati come mezzi al servizio dell’utilità30, tuttavia essi in seguito sono stati «modificati per fini ornamentali»31 e hanno perso col tempo la loro funzione originaria diventando «puri abbellimenti»32.

  • 33 Ivi: 460.
  • 34 Ibidem.
  • 35 Ivi: 172. Sebbene Darwin parli spesso di «senso della bellezza» (per esempio Darwin 1967: 259 e nel (...)
  • 36 Ivi: 174.

32In quarto luogo, adesso sono le femmine a scegliere. Prima, quando a decidere era esclusivamente l’agone maschile, le femmine rimanevano «passive»33 e dovevano limitarsi ad accettare il vincitore. Adesso invece scelgono, e scelgono per se stesse «il compagno più gradito»34. Fanno questo a motivo del loro «senso della bellezza» e in conseguenza del loro «gusto del bello»35. Così, sono gli aspetti estetici dei maschi, adesso, a farsi determinanti: «Le femmine sono maggiormente eccitate dai maschi più ornati o da quelli che cantano meglio o che fanno le commedie più bizzarre, e con essi preferiscono accoppiarsi»36.

  • 37 Ivi: 279.

33A questo livello, inoltre, è già presente una correlazione estetica. La bellezza maschile, da un lato, si è sviluppata in modo da essere notata e valutata dal corrispondente senso femminile della bellezza, dall’altro lato. Questo livello elevato è caratteristico per gli uccelli, che Darwin ha definito come «i più dotati di senso estetico tra tutti gli animali»37. Voglio occuparmi adesso di alcune questioni un po’ più specifiche.

f. Due tipi di utilità: la superiorità della teoria di Darwin sia rispetto alla teoria evoluzionistica standard sia rispetto all’estetica classica

34L’apprezzamento estetico è l’apprezzamento per qualcosa di utile? Sì e no. Gli ornamenti maschili sono utili, se si tratta di piacere alle femmine e di conquistarle. Ma in molti casi, se si fa riferimento alla lotta per la sopravvivenza, o sono inutili o sono addirittura di impedimento. Darwin si è sforzato di sottolineare entrambi gli aspetti: l’utilità sessuale della bellezza e la sua inutilità naturale.

  • 38 Cfr. per esempio Voland: «Beauty itself is not useful, it only signals usefulness» (Voland 2003: 24 (...)
  • 39 La prima formulazione del teorema dell’arte per l’arte si deve a Benjamin Constant: «l’art pour l’a (...)

35È uno dei pregi della teoria di Darwin che egli sia stato in grado di distinguere tra due diversi tipi di utilità, così da non trovarsi costretto né a ridurre l’apprezzamento del bello alla percezione di qualcosa di utile in senso puramente naturale (come fa la maggior parte dei contemporanei teorici dell’estetica evoluzionistica)38 né a spiegare il bello come qualcosa di completamente inutile (come ha fatto l’estetica classica)39. Darwin chiarisce che l’utilità estetica è qualcosa di diverso dall’utilità naturale, con cui può entrare in contrasto. I caratteri estetici, benché inutili nel registro della selezione naturale, sono tuttavia utili in quello della selezione sessuale. Questa è la versione darwiniana – su cui vale la pena di riflettere – della kantiana “finalità senza scopo”.

  • 40 Darwin 2010 231.
  • 41 Ibidem.

36Dal momento che la selezione sessuale non può prescindere del tutto dalla selezione naturale, tanto i maschi quanto le femmine, come s’è detto, devono ricercare un equilibrio tra le esigenze di questi due ordini. Se il capriccio spingesse troppo in là lo sviluppo di ornamenti nella selezione sessuale, chi li porta finirebbe per estinguersi velocemente. È per questo che le femmine si ritrovano a dover operare una sorta di calcolo compensativo: da un lato, preferirebbero accoppiarsi con i maschi più «ornati», dall’altro lato ad attrarle sono i «più vigorosi e vivaci»40. Scelgono perciò quei maschi che «sono vigorosi e ben armati e, per altri aspetti, più attraenti»41.

g. L’origine del senso della bellezza nelle femmine – coevoluzione di bellezza maschile e senso femminile del bello

  • 42 Ivi: 461.

37Ovviamente lo sviluppo di belle forme nei maschi ha senso solo se le femmine sono in grado di percepire questa bellezza. Le femmine devono possedere un senso del bello, devono essere attratte dalla bellezza e desiderarla. Il rapporto tra bellezza maschile e senso del bello femminile, tuttavia, ha una ragione ancora più profonda di questa correlazione. Bellezza e senso della bellezza sono sorti insieme e si sono rafforzati reciprocamente, cioè si sono sviluppati al modo di una coevoluzione. All’inizio la bellezza dei maschi era solo abbozzata e il senso femminile per la bellezza ancora poco sviluppato, ma questo bastò perché le femmine venissero indotte a scegliere i maschi più belli. Ciò ha avuto per conseguenza che nelle generazioni successive tanto la bellezza quanto il senso della bellezza si rafforzassero gradualmente e si diffondessero; e così maschi belli e femmine di buon gusto divennero alla fine uno standard per la specie. In questo modo si compì la coevoluzione di bellezza e senso delle bellezza42. I due sono dunque interdipendenti non solo in senso attuale, ma anche in senso genealogico.

3. Il fenomeno centrale: il piacere delle femmine per il bello

  • 43 Ivi: 87.
  • 44 Ivi: 460-461.

38Ma davvero le femmine possiedono un senso del bello? Secondo Darwin, dubitarne è impossibile43. Uno dei suoi argomenti più forti a proposito afferma che, se così non fosse – cioè se le femmine non avessero alcun senso della bellezza – allora i begli ornamenti maschili e tutta la fatica e lo scrupolo di cui i maschi danno prova durante il corteggiamento sarebbero inutili – cosa che non può assolutamente essere44. Come fa Darwin a convincerci di questa sua idea, cioè del fatto che le femmine apprezzano effettivamente la bellezza in quanto tale?

3.1. Il corteggiamento: uomini in scena e scelta delle signore

39Richiamiamo alla mente le tappe evolutive che hanno condotto all’affermarsi di una preferenza per i maschi più belli da parte delle femmine. La cornice che fa da sfondo a tutta la storia è la lotta per la sopravvivenza. Al suo interno, la sessualità costituisce un ambito particolare. All’inizio ci sono gli aspri combattimenti tra maschi per l’accesso alle femmine, ma in seguito si giunge a una trasformazione della competizione sessuale, che riguarda la sua direzione, i suoi mezzi e la sua struttura: da quel momento in poi la competizione comincia a rivolgersi direttamente alle femmine, i begli ornamenti maschili divengono essenziali strumenti di seduzione e le femmine iniziano a scegliere.

  • 45 Ivi: 461.
  • 46 Ivi: 171.
  • 47 Ivi: 172.
  • 48 Ivi: 174, 179, 461.

40In questo nuovo scenario le esecuzioni maschili sono straordinariamente impressionanti e articolate. Gli uccelli del paradiso e i pavoni si danno molta pena per «rizzare, dispiegare e far vibrare le loro belle piume davanti alle femmine»45, compiono «strane bizzarrie»46 e «coscientemente esercitano le loro forze fisiche e mentali»47. Ma decisiva è in ogni caso la scelta femminile48. Essa risulta dall’apprezzamento dei begli ornamenti e dall’eccitazione suscitata nelle femmine dalla loro esibizione. Questo apprezzamento femminile della bellezza maschile è il fenomeno centrale nell’intera catena di eventi – esso conduce dal corteggiamento alla scelta femminile e infine all’accoppiamento. Perciò capire come e perché le femmine apprezzano il bello è decisivo per la concezione di Darwin.

3.2. Le femmine pronunciano un giudizio estetico

  • 49 Si veda Hirn: «The aesthetic judgment of the hen forms the pivot of the whole Darwinian theory» (Hi (...)

41Quando le femmine scelgono i maschi più belli, lo fanno a motivo di un giudizio estetico, che formulano in base al loro senso della bellezza. “Giudizio estetico” è un’espressione mia, non di Darwin, ma che credo renda efficacemente l’idea darwiniana49.

  • 50 Della femmina del fagiano argo Darwin dice che «è assolutamente incredibile che una femmina di ucce (...)
  • 51 Cfr. l’osservazione darwiniana secondo cui la scelta femminile si basa più su di una eccitazione o (...)

42Un giudizio estetico è un giudizio che si basa sul piacere – e non su un concetto o una analisi oggettiva50. L’apparire in quanto tale deve essere sperimentato come piacevole – e non importa che si sappia perché è così51. Se le femmine del pavone vengono eccitate all’esibizione delle belle piume dei maschi, a dare loro piacere è la bellezza dell’ornamento e la sua esibizione, non altro. Le femmine del pavone formulano un giudizio estetico.

43E questo giudizio conduce eo ipso alla scelta. Il giudizio estetico è intrinsecamente valutativo: registra l’intensità del piacere. È per questo che, quando ci sono più corteggiatori a mettere in mostra le loro attrattive, non risulta comunque necessario alcun calcolo extra o scelta aggiuntiva. La femmina sceglie il più bello tra i maschi – cioè quello che le dà il piacere più grande.

3.3. Le femmine giudicano della bellezza in quanto tale

  • 52 Vedremo che la concezione sociobiologica, se è nel torto nel negare l’autonoma valutazione del bell (...)

44La questione decisiva, e controversa, è se le femmine apprezzino effettivamente il bello a motivo della sua bellezza – oppure per un qualche altro motivo. Darwin era convinto che esse apprezzassero la bellezza in quanto tale. I teorici contemporanei, invece, lasciano intendere che non sia così, e che le femmine considerino piuttosto il bello come un segnale di fitness. Io credo che Darwin fosse nel giusto nel ritenere che le femmine apprezzino esattamente quei tratti del maschio che ne determinano la bellezza. E mostrerò che non è possibile aggirare questa percezione e apprezzamento della bellezza o ridurla a una percezione della fitness52.

  • 53 Darwin era consapevole della difficoltà di dimostrare efficacemente che le femmine delle varie spec (...)

45Le osservazioni sperimentali non lasciano alcun dubbio sul fatto che le femmine preferiscano il bello. La questione è se lo fanno a motivo della sua bellezza o in base ad altre ragioni53. Purtroppo non c’è alcuna ricerca in grado di decidere in via definitiva la questione. Ci sono esperimenti assai raffinati sulla cognizione animale, ma (almeno per quanto mi è noto) non c’è alcuno studio che possa chiarire sperimentalmente la questione cruciale della percezione estetica.

  • 54 Le femmine valutano tanto la grandezza quanto il numero e la simmetria perfetta degli ornamenti (cf (...)
  • 55 Ci si potrebbe chiedere da dove derivi questa ritrosia a riconoscere agli animali un genuino senso (...)

46Ci sono tuttavia forti evidenze a sostegno dell’idea che le femmine percepiscano effettivamente il bello in quanto tale. Tra i pavoni, anche una piccola modifica negli ornamenti del maschio può ridurre significativamente le sue chances di accoppiamento o addirittura annullarle54. C’è dunque una correlazione assai rigida tra gli elementi costitutivi della bellezza e la scelta femminile. Questo avvalora l’idea che siano proprio gli elementi costituitivi della bellezza a essere percepiti e valutati. Se, al contrario, essi fossero segni di qualcos’altro (cioè della fitness, come sostengono i sociobiologi), allora sarebbe estremamente improbabile che piccole modificazioni, che riducono l’apparenza di bellezza (e la bellezza è un fenomeno precario), riducessero esattamente in egual misura anche la stima della fitness. Pare dunque confermato l’assunto per cui a essere percepiti e accolti positivamente siano esattamente gli elementi costitutivi della bellezza55.

3.4. Perché la bellezza può essere determinante? Critica della spiegazione sociobiologica

47Restano ancora molte questioni aperte riguardo ai dettagli dell’apprezzamento femminile per la bellezza. Per esempio: perché la bellezza è capace di attrarre le femmine e di eccitarle? Che cos’è che spinge la femmina a ricercare la bellezza e a fondare la scelta del suo partner su un giudizio estetico?

  • 56 Darwin 1967: 259. Nel capitolo finale Darwin ritorna su questo punto: «Come accada che certi colori (...)
  • 57 Darwin 2010: 87.
  • 58 Ivi: 438.

48Darwin stesso si sentiva inquietato da questa domanda. Ne L’origine delle specie scriveva: «Come il senso della bellezza nella sua forma più semplice – cioè la ricezione di un particolare piacere derivante da certi colori, forme e suoni – si sia per la prima volta sviluppato nell’uomo e negli animali inferiori, è una questione nient’affatto chiara. Lo stesso tipo di difficoltà si presenta se indaghiamo perché alcuni sapori e alcuni odori procurano diletto, e altri dispiacciono»56. Ne L’origine dell’uomo del 1871 riproponeva ancora una volta la questione57, estendendola alle sensazioni corporee: «I sensi dell’uomo e degli animali inferiori sembrano essere fatti in modo che i colori brillanti e alcune forme, così come i suoni armoniosi e ritmici provochino in loro piacere e siano definiti belli; ma perché questo accada non lo sappiamo»58.

49Darwin non sapeva perché la bellezza procurasse piacere. È qui che fanno il loro ingresso le teorie contemporanee, impegnate nel tentativo di colmare il gap tra il fenomeno e la sua ragione e di dare una spiegazione definitiva del perché la bellezza procuri piacere. Questa spiegazione suona: la bellezza è un segnale della fitness. La femmina, interessata alla fitness riproduttiva del maschio (cioè ai suoi “buoni geni”), per il bene della sua futura prole, interpreta la bellezza come un segnale di fitness. È per questo che la bellezza maschile suscita interesse e piacere nelle femmine, ed è per questo che le femmine scelgono dei maschi belli. Ciò da cui le femmine sono guidate è la proprietà della bellezza di essere un indicatore della fitness.

  • 59 È sostenuta per esempio da Miller: «sexual ornaments and courtship behaviors evolve as fitness indi (...)
  • 60 Le femmine possiedono «a detector which […] assesses the signalers according to their usefulness as (...)
  • 61 Chi sostiene questa posizione ha tutto l’interesse di parlare ancora di “giudizio estetico”, ma in (...)

50Occorre tuttavia distinguere due versioni di questa teoria dell’indicatore della fitness (il cui sviluppo si deve a Ronald A. Fisher, già nel 1930). La prima non mette in discussione il fatto che le femmine percepiscano il bello e lo apprezzino. Aggiunge soltanto che il motivo ultimo per cui esse agiscono così sta nel fatto che la bellezza è un indicatore della fitness. Questa versione è meno diffusa59. La versione dominante, infatti, avanza una pretesa ulteriore: mette in dubbio lo status stesso dell’estetico. Secondo questa versione le femmine non percepiscono affatto la bellezza in quanto bellezza, bensì hanno direttamente un indicatore della fitness davanti agli occhi. Quando vedono una bella forma, ciò a cui guardano non è in effetti il bello. Piuttosto, esse fanno uso di una sorta di visione ai raggi X che consente loro di vedere al posto del bello un carattere di fitness. Le femmine decodificano la bella apparenza in termini di fitness60. Quelli che a noi potrebbero apparire come una percezione e un giudizio estetici, in realtà non sono nient’altro che la decifrazione della fitness. Dunque, mentre per la prima versione l’estetico è un fenomeno reale, per la seconda si tratta di pura parvenza61.

  • 62 Si badi a quanto risulta estrema la posizione così sostenuta: le femmine non devono fermarsi a ciò (...)

51Ritengo sensata la prima versione, ma insostenibile la seconda. In base alla prima versione della teoria occorre distinguere due livelli, uno diretto (fenomenico) e un altro indiretto (nascosto). A livello fenomenico, cioè diretto, è la bellezza ad attrarre la femmina ed è perciò la bellezza ciò che essa brama. O, per utilizzare la terminologia neo-darwiniana delle cause prossime e delle cause ultime: la bellezza maschile e l’attrazione femminile per la bellezza sono le cause prossime della scelta femminile per la bellezza, mentre il carattere più nascosto della bellezza, cioè il fatto di essere un segnale per la fitness, vale come causa ultima. La prima versione lavora dunque con una chiara distinzione tra il livello prossimo del riconoscimento della bellezza e il livello ultimo della valutazione della bellezza come un indicatore della fitness. La seconda versione, invece, elimina il livello estetico e mantiene soltanto quello del riconoscimento della fitness. Sostiene che la percezione e l’apprezzamento estetico si realizzano direttamente ed esclusivamente come coglimento di un valore di fitness. Non c’è nulla di estetico in gioco qui, ma solo la constazione di un valore di fitness62.

52Perché questa seconda versione non può essere corretta? La prima versione accetta un collegamento tra bellezza e fitness, la seconda, al contrario, suggerisce un rigido isomorfismo tra le due. Ho già chiarito, sopra, perché questa posizione risulti insostenibile. Non c’è dubbio che le femmine guardino al bello e siano attratte da quei caratteri che risultano essenziali per fare la bellezza di una bella apparenza. Se davvero l’intero processo fosse da interpretare in questo modo, cioè che le femmine non cercano affatto la bellezza ma la fitness, allora l’ordine della bellezza e quello della fitness dovrebbero essere del tutto sincroni tra loro – in modo analogo alla fantasia metafisica di Leibniz di una “armonia prestabilita” tra la serie degli eventi fisici e quelli mentali. Solo così si potrebbe, senza indugi, far passare l’evidente efficacia della bellezza per una efficacia di fitness. Ma un isomorfismo talmente rigido non regge affatto. Piccole modificazioni nella configurazione estetica possono danneggiare la perfezione estetica e ridurre drasticamente le chances di accoppiamento. È ancora tutto da dimostrare, però, che queste minime modificazioni a livello estetico siano anche immediatamente connesse a una perdita drastica di fitness. Nessuno lo ha mai provato e si dovrebbe trattare, in effetti, di un assunto falso. Gli estetologi evoluzionistici di matrice sociobiologica danno per scontato che la fitness sia il vero significato della bellezza e ritengono che questo assunto non necessiti di prova ulteriore. A partire da qui credono di poter spiegare perché una minima variazione a livello estetico possa avere conseguenze drastiche: deve accompagnarsi senz’altro a una drastica differenza della fitness. Con questo, però, essi vanno contro alla loro stessa logica: in un colpo solo l’isomorfismo non deve più valere, dal momento che, all’improvviso, differenze estetiche minimali devono essere correlate a una differenza di fitness massimale. Così, gli estetologi evoluzionistici si danno da soli la zappa sui piedi.

3.5. L’assoluta necessità del momento di apprezzamento estetico

53Anche se ci si convincesse che bellezza, in realtà, significa fitness e che la fitness è la ragione ultima per cui viene apprezzato il bello, non si potrebbe comunque ignorare il fatto che le femmine devono innanzitutto percepire la bella apparenza in quanto tale. Ed è questa percezione a costituire il momento propriamente estetico, in cui sulla femmina si esercita l’attrazione del maschio. Nessun riferimento a una nascosta logica della fitness può eludere la percezione estetica e l’apprezzamento del bello, entrambi fondamentali e basilari per l’intero processo. Alla femmina deve piacere il maschio bello e lei deve decidersi per lui – in modo da guadagnarsi, così, anche il maschio più in forma. Il primo obiettivo è la bellezza, e lo scopo ultimo non potrebbe in nessun modo essere raggiunto se non si inserisse l’apprezzamento estetico.

54Perciò ogni tentativo di eludere il fenomeno estetico, di negarlo o di ridurlo a qualcos’altro è destinato a fallire. Il fenomeno estetico non è by-passabile. La bellezza può anche essere un mezzo per raggiungere scopi non estetici. Ma questi scopi non estetici si raggiungono soltanto attraverso la percezione e la valutazione del bello. La doppia prospettiva di processo prossimo e fine ultimo, tipica del neo-darwinismo, può anche essere corretta, ma l’eliminazione riduzionistica della percezione estetica (come vorrebbe la sociobiologia) non lo è di certo.

  • 63 Amotz e Avishag Zahavi, per esempio, riformulano la distinzione darwiniana tra selezione naturale e (...)
  • 64 Cfr., con un’impostazione simile alla mia, Illies 2011.

55Se Darwin aveva insistito sulle peculiarità della selezione sessuale e del suo maggior fenomeno, cioè l’apprezzamento estetico, ciò a cui mirano i neo-darwinisti è invece ricondurre interamente la selezione sessuale alle leggi della selezione naturale63. Darwin vedeva nell’atteggiamento estetico un prodotto avanzato dell’evoluzione, che tra gli uomini raggiunge uno dei suoi culmini. I neo-darwinisti intendono costringere la selezione sessuale all’interno della logica ristretta della selezione naturale. Al contrario io ho cercato di mostrare che la percezione e la valutazione della bellezza sono imprescindibili anche per la stessa logica della fitness64.

3.6. Da dove viene l’energia per il piacere estetico?

a. Il piacere estetico si fonda sul desiderio sessuale

56Un’altra domanda attende ancora risposta. Senza dubbio la percezione della bellezza maschile suscita nelle femmine eccitazione e piacere. Ma qual è la sorgente di energia per questo piacere? Semplicemente la percezione del bello? Quando si tratta di estetica umana, si accetta di norma che il piacere derivi dalla percezione del bello. Nell’ambito dell’estetica animale, invece, le cose sembrano stare diversamente. La vera e propria sorgente di energia per il piacere del bello sta nel desiderio sessuale.

  • 65 I begli ornamenti dei maschi vengono esibiti solo durante la stagione degli amori e valutati dalle (...)

57È chiaro che il piacere suscitato alla vista del bello entri in scena solo nel contesto del desiderio sessuale. Solo quando quest’ultimo è presente è possibile che il bello susciti piacere65. L’impulso sessuale è il presupposto fondamentale, e la bellezza è il mezzo di cui l’impulso sessuale si serve per raggiungere il suo scopo. Quando la femmina vede un bel maschio, in lei nasce il desiderio. La bellezza è lo strumento che trasforma l’impulso sessuale in desiderio attuale e, infine, in una relazione sessuale.

b. La relativa autonomia dell’estetico

58E tuttavia resta vero che la bellezza esercita questo effetto per mezzo dei suoi caratteri di bellezza. Il fattore estetico resta imprescindibile da un punto di vista funzionale, anche se da un punto di vista energetico esso è dipendente. Tra il desiderio sessuale e la percezione della bellezza c’è un nesso di distinzione, cooperazione e dipendenza. Mentre l’efficacia della bellezza dipende dal desiderio, quest’ultimo viceversa può raggiungere il suo scopo solo facendo leva sull’apprezzamento del bello. E nessuno dei due può sostituire l’altro: la bellezza senza il desiderio sessuale non avrebbe l’energia necessaria per condurre all’accoppiamento, e il desiderio sessuale senza la percezione della bellezza non riuscirebbe a raggiungere il suo compimento.

  • 66 Cfr. l’indicazione di Miller, secondo cui l’istinto della bellezza è altra cosa dall’istinto sessua (...)

59Ogni qual volta è raggiunta la dimensione estetica, è come se l’impulso sessuale avesse eretto per così dire un piano nobile nell’edificio della facoltà percettiva, il cui scopo non è semplicemente quello di cogliere una qualche qualità della percezione, bensì precisamente di percepire e valutare una qualità estetica – cioè la bellezza. Quando la femmina sceglie il suo partner, la sua scelta è determinata dal suo senso per la bellezza, anche se essa sceglie esclusivamente entro la cornice del desiderio sessuale e se il suo gusto può essere esercitato solo entro questo contesto. Che la femmina in generale scelga un partner è un fatto determinato sessualmente, ma che essa scelga proprio quel partner e non altri è determinato esteticamente66.

c. Limiti dell’estetica animale

  • 67 I dati relativi a una considerazione “disinteressata” del bello negli animali sono problematici. Il (...)

60L’estetica animale pare circoscritta alla sfera del desiderio sessuale. Non è attestato quasi nessun caso in cui il bello venga suscitato indipendentemente dal desiderio sessuale. L’estetica animale resta legata all’energia che le viene trasmessa dall’impulso sessuale67. In questo modo, pare mancare al piacere della bellezza, tra gli animali, quello che invece è l’elemento determinante per il piacere del bello tra gli uomini, vale a dire che la percezione del bello origini da se stessa e non si alimenti presso alcuna altra fonte (questo, almeno, è quello che l’estetica tradizionale ha sempre sostenuto). Pertanto, l’idea che gli animali apprezzino il bello per amor del bello si spingerebbe troppo in là e sarebbe insostenibile. Il piacere del bello tra gli animali è, secondo i criteri tradizionali, non ancora piacere estetico in senso proprio. Si tratta piuttosto di un piacere sessuale, innescato dalla percezione della bellezza.

  • 68 Cfr. le osservazioni critiche di Dutton sui limiti della psicologia evoluzionistica (Dutton 2003: 7 (...)

61Concepiti in questo modo, il piacere estetico e il giudizio estetico nel regno animale si collocano a un livello ancora assai rudimentale. Restano ancorati all’energia dell’impulso sessuale e non riescono a innalzarsi a quel livello, a cui sarebbe loro permesso di nutrirsi solo dell’attrazione estetica in senso proprio. L’atteggiamento estetico non è ancora diventato libero, indipendente e puramente estetico68. Benché gli animali percepiscano e valutino il bello in quanto tale, il modo in cui lo valutano e il giudizio che esercitano restano tuttavia relativamente primitivi, poiché guidati dal sesso e non propriamente dalla bellezza.

d. Un possibile errore nella svalutazione dell’estetica animale

  • 69 «Die nämliche Unfähigkeit des Sexualtriebes, volle Befriedigung zu ergeben, sobald er den ersten An (...)

62L’elemento problematico in questo tipo di considerazioni è palese. Si lascia intendere, infatti, che l’interesse umano all’elemento estetico derivi esclusivamente da una fonte estetica, che abbia un’origine puramente estetica. Ma in che modo se ne può essere certi? La teoria estetica borghese ha sostenuto questo punto di vista. Ma è davvero una posizione sostenibile? La nostra vita estetica non si alimenta anche ad altre fonti, che non sono necessariamente quella estetica in senso stretto? Sigmund Freud, per esempio, sosteneva che tutte le nostre pratiche culturali – perciò anche quelle estetiche – fossero una sublimazione di impulsi sessuali69. Ma la risposta dell’estetica classica alla domanda sull’origine del nostro interesse per il bello ha sempre suonato come un “je ne sais quoi”. Si è voluto, in questo modo, assicurare l’indipendenza dell’estetico di fronte a tutte le ragioni extra-estetiche. Ma questa spiegazione era convincente? Per lo meno, ha avuto l’effetto di continuare a rilanciare (tra psicologi, sociologi ecc.) la ricerca sulle fonti nascoste dell’apprezzamento estetico.

63Non è questo il luogo per decidere la questione. Ma bisogna tener fermo un punto: se non è chiaro quale sia l’origine dell’estetica umana e se anche tra noi uomini l’estetica potrebbe almeno in parte avere una natura sessuale, allora è sbagliato screditare l’estetica animale a motivo del suo fondamento nella sessualità o volerla del tutto escludere dall’ambito delle riflessioni estetiche.

3.7. Conclusione provvisoria: l’origine animale dell’estetica

64Riassumiamo quanto detto sin qui: Darwin ci ha consegnato una teoria dell’origine animale dell’estetica di alto profilo. Concetto-chiave nella sua interpretazione è, in primo luogo, la discriminazione estetica: l’apprezzamento di qualcosa non per la sua utilità in termini di sopravvivenza ma per la sua qualità estetica; in secondo luogo, la coevoluzione di qualità estetiche e senso estetico; in terzo luogo, la formulazione di un giudizio estetico (condizionato ma non determinato sessualmente). Questi tre elementi, a mio parere, costituiscono il nucleo portante dell’estetico.

4. Considerazioni neurobiologiche

  • 70 L’attenzione al versante neurobiologico non è dunque in alcun modo un fenomeno dei nostri giorni be (...)

65Infine, ci sono altre due questioni che Darwin ha affrontato: da dove deriva il fatto che gli animali provano piacere per qualcosa – a partire dalle semplici sensazioni corporee sino al piacere estetico? E come si spiega l’accordo tra le valutazioni estetiche degli animali e quelle degli uomini? Darwin ha tentato di rispondere a entrambe le domande facendo ricorso al sistema nervoso e alla sua evoluzione70.

4.1. Il ruolo basilare del sistema nervoso

  • 71 Darwin 2010: 438.
  • 72 Ivi: 461. Darwin aveva già trattato del senso della bellezza nella prima parte dell’Origine dell’uo (...)

66Nel rispondere alla domanda sul perché la bellezza offra piacere ai «sensi dell’uomo e degli animali inferiori»71 Darwin faceva notare come il senso per la bellezza si accompagni a capacità intellettuali ed emozionali sviluppate. Riteneva che gli animali in grado di «valutare il bello nei suoni, nel colore e nella forma» fossero anche capaci di «amore e gelosia» e in grado di esercitare delle scelte72.

  • 73 Darwin 1967: 259.
  • 74 Darwin 2010: 461.

67Darwin fornì una spiegazione unitaria sia per le diverse declinazioni del piacere che per le facoltà intellettive ed emozionali: «ci deve essere una qualche causa fondamentale nella costituzione del sistema nervoso di ciascuna specie»73. Tutte «queste facoltà mentali dipendono chiaramente dallo sviluppo del cervello»74. Mentre i sociobiologi moderni cercano una spiegazione unitaria della bellezza ricorrendo alla fitness, Darwin invece ricercava una spiegazione unitaria di tipo neurobiologico. Già gli stadi iniziali del piacere riposano, secondo Darwin, sul sistema nervoso e le capacità emozionali, intellettuali ed estetiche più elevate scaturiscono da uno sviluppo ulteriore del sistema nervoso stesso.

  • 75 Cfr. per esempio il suo rammarico per il fatto che «in realtà sappiamo poco sulla mente degli anima (...)

68È chiaro che Darwin conosceva relativamente poco del sistema nervoso75. Ma è comunque degno di nota il fatto che egli fosse convinto che il senso estetico non scaturisce da un dispositivo separato, bensì può essere scaturito solo all’interno di una rete complessa che include componenti intellettuali ed emozionali. Darwin perseguiva un approccio integrale, olistico, non modulare. Non c’è alcuna origine “autonoma” dell’estetico.

4.2. Continuità e affinità

  • 76 Darwin aveva già trattato della continuità cognitiva tra gli animali e l’uomo nella prima parte del (...)
  • 77 Darwin 2010: 87. «I sensi dell’uomo e degli animali inferiori sembrano essere fatti in modo che i c (...)
  • 78 Ivi: 279.
  • 79 Ivi, p. 461. La femmina del pavone, secondo Darwin, ammira la coda del pavone maschio «almeno quant (...)
  • 80 Darwin 1967: 259.

69Darwin era convinto che tra l’estetica animale e quella umana ci fosse una sostanziale continuità e molte cose in comune76: «È certo che l’uomo e molti degli animali inferiori traggono uguale piacere dagli stessi colori, da ombre graziose, da forme e dai medesimi suoni»77, gli uccelli «hanno quasi il nostro stesso gusto del bello»78, il gusto assai raffinato delle «femmine dei mammiferi, degli uccelli, dei rettili e dei pesci […] generalmente coincide con il nostro standard»79. Vale in generale che «un gusto pressoché uguale per i bei colori e per i suoni musicali si manifesta in gran parte del regno animale»80.

  • 81 Darwin 2010: 461.

70Anche questa affinità è secondo Darwin una conseguenza dello sviluppo continuo del sistema nervoso nel corso dell’evoluzione. «Chiunque ammetta il principio di evoluzione […] dovrebbe riflettere sul fatto che le cellule nervose del cervello sia dei membri superiori sia di quelli inferiori dei vertebrati, sono derivati da un progenitore comune di questo grande regno. Possiamo infatti vedere così come sia potuto accadere che certe facoltà mentali si siano sviluppate quasi allo stesso modo, e quasi allo stesso grado, in gruppi di animali diversi e assai distinti»81. L’affinità tra uomo e animale ha dunque anche in questo caso una spiegazione genealogica.

  • 82 Ivi: 87. Darwin nota inoltre come il gusto estetico dei nostri progenitori non fosse verosimilmente (...)

71Le eccezioni non rappresentano un problema. Se la valutazione estetica umana in qualche caso si discosta da quella animale, questa è una conseguenza dell’evoluzione culturale nell’uomo. «Ovviamente nessun animale sarebbe capace di ammirare scene quali il cielo di notte, un bel paesaggio o una musica raffinata; ma questi gusti elevati si acquistano con la cultura, e si basano su associazioni complesse: non possono aversi in barbari o in persone incolte»82.

5. Prospettive ulteriori

72Complessivamente, Darwin non si è limitato a chiarire l’origine dell’estetica animale e a fornirne una descrizione essenziale, ma ha anche chiarito il fondamento dell’estetica umana. I risultati cui è pervenuto sono notevolissimi. Nella parte conclusiva di questo scritto accennerò ad alcune questioni ancora aperte e aprirò ad alcune prospettive ulteriori che ci conducono al di là delle riflessioni darwiniane.

5.1. Limitazione del senso della bellezza alla propria specie

  • 83 Ivi: 307.

73Darwin dice della femmina del fagiano argo che ella possiede un gusto quasi umano83. Ma sino a che punto? Solo sino al punto di poter percepire la bellezza del suo partner maschile. Per quanto possa essere raffinato, questo gusto è, per ciò che riguarda il suo oggetto, molto limitato. E lo stesso vale per il senso della bellezza tra gli animali in generale. Resta confinato all’interno della specie-specificità.

74Non è troppo poco, questo, per parlare di un “senso estetico”? Non dovremmo pretendere che esso fosse in grado di rapportarsi a oggetti belli anche al di là dei confini della specie? E l’accenno di Darwin allo sviluppo ulteriore del cervello non lascerebbe supporre un qualche superamento del limite, con la capacità di percepire e giudicare la bellezza anche al di là del limite specie-specifico?

75È comprensibile che la forma aurorale dell’estetica sia limitata nei suoi modi. L’estetica si sviluppa senz’altro nel contesto della sessualità. Si tratta di trovare o, per meglio dire, di scegliersi un partner sessuale. E per far questo è pienamente sufficiente che bellezza maschile e senso femminile del bello si indirizzino ai membri dell’altro sesso all’interno della propria specie di appartenenza. Sedurre o lasciarsi sedurre al di là dei limiti della propria specie non avrebbe alcun senso. A questa forma aurorale dell’estetico la cornice sessuale impone ragionevolmente limiti molto rigidi.

5.2. Estensioni e raffinamenti

  • 84 Cfr. Richter 1999: 288 ss.

76Ma bisogna fermarsi qui? E, de facto, ci si ferma qui? Non tutte le preferenze estetiche nel regno animale sembrano essere fondate sessualmente. Per esempio, sono attestate preferenze per forme di tipo regolare, relative a caratteristiche dell’ambiente (dunque non a esponenti dell’altro sesso) e più precisamente a segnali di un habitat vantaggioso per le rispettive specie84. Queste preferenze appaiono fondate in senso cognitivo più che sessuale. All’interno del regno animale si comincia già a intravedere un’estensione dell’estetica, originariamente determinata in senso sessuale, per mezzo di componenti cognitive.

  • 85 Cfr. Diamond 1982.
  • 86 Darwin è d’accordo con Gould nel ritenere «questi luoghi di ritrovo così ben decorati devono essere (...)

77Nel resto di questo contributo svolgeremo ancora qualche considerazione utile a chiarire in che modo si è passati da un’estetica “standard” a un’estetica di raggio più ampio e più raffinata. Lo stesso Darwin riferisce l’esempio dell’uccello giardiniere. I maschi di questa specie di uccelli costruiscono nidi assai elaborati e finemente decorati, che servono all’unico scopo di incrementare le chances di accoppiamento85. Contrariamente a quanto accade nella situazione standard, qui occorre registrare almeno due cambiamenti. In primo luogo, non sono solo le femmine a possedere un senso del bello ma anche i maschi. Ne hanno bisogno per poter configurare il loro nido in conformità al gusto femminile. Il senso della bellezza passa quindi dall’essere un privilegio esclusivamente femminile a competenza peculiare della specie in generale. In secondo luogo, prende avvio qui – ancora all’interno del regno animale – la produzione di artefatti estetici. I maschi trasferiscono, per dir così, la loro bellezza su degli oggetti86. I maschi di uccello giardiniere non sono in effetti particolarmente attraenti dal punto di vista fisico. A venire ornato non è il loro corpo bensì le opere che essi producono – la bellezza, per così dire, si obbiettivizza.

  • 87 Ivi: 429.

78Come possiamo raffigurarci le tappe ulteriori di questo processo di sviluppo, che conduce infine all’estetica umana? Anzitutto, si registra una tendenza all’ampliamento del campo d’azione dell’estetico. Il senso estetico si indirizza anche al di là dei ristretti confini della specie – si indirizza a quel tipo di bellezze che, secondo la catalogazione darwiniana, abbiamo definito di primo e di secondo tipo, cioè la bellezza non-estetica, la cui origine si deve a processi chimici o fisiologici, e la bellezza proto-estetica, per esempio quella dei colori di cui si servono fiori e frutti per spiccare in mezzo agli altri. Estensioni di questo tipo erano plausibili già agli occhi dello stesso Darwin, poiché nel corso dell’evoluzione ci sono parecchi casi in cui «organi e istinti adattati originariamente per un solo scopo […] sono stati poi utilizzati per vari scopi distinti»87 – tanto più plausibili sono dunque le estensioni per scopi analoghi. Con questo ampliamento del campo d’azione si giunge a una presa di distanza dell’attività estetica dal suo originario fondamento sessuale.

79Un’altra direzione di sviluppo è il raffinamento. Anch’essa viene intrapresa già all’interno del regno animale, nella fase aurorale dell’estetica – la ruota del pavone e il canto dell’usignolo, se paragonati al piumaggio del merlo e al cinguettio del passero, sono già grande arte. Il senso estetico diventa sempre più abile nel cogliere differenze sempre più sottili.

80Infine, il senso estetico (che, come abbiamo detto, non si presenta mai da solo ma sempre in connessione con altre capacità, e in particolare capacità cognitive) proprio in cooperazione con queste altre capacità si scioglie progressivamente dall’immediatezza del desiderio. Laddove fanno il loro ingresso senso del tempo e memoria, allora il bello può essere ricordato anche indipendentemente dal desiderio momentaneo. Le condotte di corteggiamento possono trasformarsi in rituali e venire messe in pratica anche indipendentemente dall’occasione originaria. A partire da qui, la sublimazione procede secondo tappe ulteriori. Esaminarne l’intera serie, tappa per tappa, sarebbe un compito interessante – ma ci riserviamo di affrontarlo altrove.

81Un’ultima considerazione: quando parlo di un progressivo scollamento dell’estetico dal suo originario alveo sessuale non intendo dire che il legame tra i due debba considerarsi come scisso del tutto. È chiaro che la discontinuità riguarda anzitutto l’occasione sessuale, cioè il desiderio nella stagione degli amori. Ma non bisogna perciò escludere che almeno un po’ di quell’energia sessuale trapassi nelle pratiche estetiche non più direttamente vincolate in senso sessuale, e continui a vibrare in esse. L’elemento sessuale è una forza trainante che, col passare del tempo, può portare all’emergenza di qualcosa che non sia più soltanto il sesso. Anzitutto ha fatto da volano per la nascita dell’estetico. E, in seguito, ha consentito anche che l’estetico spiccasse il volo dal suo originario alveo sessuale.

Torna su

Bibliografia

Constant, B.

– 2002, Journaux intimes, 1804–1807, in Id., Œuvres complètes. Série Œuvres, vol. VI: Journaux intimes (1804–1807) suivis de Affaire de mon père (1811), Tübingen, Max Niemeyer : 29-576

Darwin, C.

– 1882, A preliminary Notice: On the Modification of a Race of Syrian Street Dogs by Means of Sexual Selection, in P.H. Barrett (a c. di), The Collected Papers of Charles Darwin, 2, Chicago, Chicago University Press: 278-280

– 1967, L’origine della specie (1859), Torino, Bollati Boringhieri

– 2010, L’origine dell’uomo e la selezione sessuale (1871), Roma, Newton & Compton

– 2010b, Taccuini filosofici, Torino, Utet

Diamond, J.M.

– 1982, Evolution of Bowebirds’ Bowers: Animal Origins of the Aesthetic Sense, “Nature”, 297: 99-102

Dutton, D.

– 2003, Aesthetics and Evolutionary Psychology, in J. Levinson (a c. di), The Oxford Handbook of Aesthetics, New York, Oxford University Press: 693-705

Eibl-Eibesfeldt, I.

– 1998, Ernst Haeckel - Der Künstler im Wissenschaftler, in E. Haeckel, Kunstformen der Natur, München, Prestel: 19-29

Etcoff, N.

– 1999, Survival of the Prettiest: The Science of Beauty, New York, Doubleday

Freud, S.

– 1912, Über die allgemeinste Erniedrigung des Liebeslebens, Frankfurt/Main, Studienausgabe, Vol V, 1974: 197-209

– 1930, Das Unbehagen in der Kultur, Frankfurt/Main, Studienausgabe, Bd. 9,, 1974, 197-270

Illies, C.

– 2011, Die Selbstübersteigung der Natur im Schönen. Zum Beitrag der Evolution für eine allgemeine Ästhetik, in C. Tewes, Klaus Vieweg (hrsg.), Natur und Geist. Über ihre evolutionäre Verhältnisbestimmung, Berlin, Akademie: 227-260

Heerwagen, J.H. and Orians, G.H.

– 1992, Evolved Responses to Landscapes, in J.H. Barkow, L. Cosmides, J. Tooby (a c. di), The Adapted Mind: Evolutionary Psychology and the Generation of Culture, New York, oxford University Press: 555-579

– 1993, Humans, Habitat, and Aesthetics, in S.R. Kellert, E.O. Wilson (a c. di), The Biophilia Hypothesis, Washington D.C., Island Press: 138-172

Hirn, Y.

– 1900, The Origins of Art: A Psychological & Sociological Inquiry, London, Macmillan and Co.

Grammer, K. et al.

– 2003, Darwinian Aesthetics: Sexual Selection and the Biology of Beauty, “Biological Review”, 78: 385-407.

Kaplan, S.

Environmental Preference in a Knowledge-Seeking, Knowledge-Using Organism, in J.H. Barkow, L. Cosmides, J. Tooby (a c. di), The Adapted Mind: Evolutionary Psychology and the Generation of Culture, New York, Oxford University Press: 581-600

Konner, M.

– 1982, The Tangled Wing, New York, Harper

Menninghaus, W.

– 2003, Das Versprechen der Schönheit, Frankfurt/Main, Suhrkamp

– 2011, Wozu Kunst? Ästhetik nach Darwin, Frankfurt/Main: Suhrkamp

Miller, G.F.

– 2000, The Mating Mind. How Sexual Choice Shaped the Evolution of Human Nature, New York, Doubleday

Orr, D.W.

– 1993, Love It or Lose It: The Coming Biophilia Revolution, in S.R. Kellert, E.O. Wilson (a c. di), The Biophilia Hypothesis, Washington D.C., Island Press: 415-440

Ritcher, K.

– 1999, Die Herkunft des Schönen. Grundzüge der evolutionären Ästhetik, Mainz, Zabern

Thornhill, R. and Gangestad, S.W.,

– 1999, Facial Attractiveness, “Trends in Cognitive Sciences”, 3: 452-460

Ulrich, R.S.

– 1993, Biophilia, Biophobia and Natural landscapes, in S.R. Kellert, E.O. Wilson (a c. di), The Biophilia Hypothesis, Washington D.C., Island Press: 73-137

Voland, E.

– 2003, Aesthetic Preferences in the World of Artifacts – Adaptations for the Evaluation of “Honest Signals”?, in E. Voland, K. Grammer, Evolutionary Aesthetics, Berlin, Springer: 239-260

Welsch, W.

– 2012, Blickwechsel. Neue Wege der Ästhetik, Stuttgart, Reclam

– 2011a, Immer nur der Mensch? Entwürfe zu einer anderen Anthropologie, Berlin, Akademie

– 2011b, Homo mundanus - Jenseits der anthropischen Denkform der Moderne, Weilerswist, Velbrück Wissenschaft

Zahavi, A. and Zahavi, A.

– 1997, The Handicap Principle: A Missing Piece of Darwin’s Puzzle, New York, Oxford University Press

Torna su

Note

1 Mi sono occupato per la prima volta di questi temi in occasione di una relazione per il XVI Congresso Internazionale di Estetica a Rio de Janeiro, nel 2004. Si veda inoltre Welsch 2012: 211-251.

2 Si vedano, per una critica di questo assioma della modernità, Welsch 2011a e 2011b.

3 Si veda Etcoff 1999; Thornhill e Gangestad 1999; Grammer et al. 2003.

4 Anche quando lo si fa, le tesi proposte sono semplicemente insostenibili. Per esempio, secondo Thornhill, a determinare il nostro giudizio estetico sarebbe «the perception of ancestral cues to available animal food and safety from predators in one’s environment» (Grammer et al. 2003: 562). Se fosse così, dovremmo giudicare i maiali come assai belli e le tigri, invece, come orribili – cosa che evidentemente non è.

5 Cfr. Heerwagen e Orians 1992: 555-579; Kaplan1992: 581-600; Ulrich 1993: 73-137; Heerwagen e Orians 1993: 138-172.

6 Ho tratto preziosi suggerimenti da Menninghaus 2003.

7 Darwin 1967; Darwin 2010. La citazione, qui, è tratta da Darwin 2010: 208.

8 Ibidem: 209.

9 «Quasi nessun colore è più bello di quello del sangue arterioso […]; e sebbene conferisca bellezza alle gote di una fanciulla, nessuno pretenderà che sia stato acquisito per questo scopo» (Darwin 2010: 209).

10 Darwin 1967: 258.

11 Cfr. Darwin 2010: 242 ss. (sulle farfalle) e 169 ss. (in generale sulla selezione sessuale).

12 Nell’Origine delle specie Darwin aveva citato la selezione sessuale solo per inciso, per esempio alle pp. 154-156.

13 Darwin 2010: 64.

14 Il sottotitolo di The Descent of Man è, come noto, and Selection in Relation to Sex.

15 Darwin 1882: 278.

16 Cfr. Miller 2000: 51.

17 Darwin 2010: 172 ss.

18 Darwin 1967: 154.

19 Ibidem.

20 Nel regno animale la competizione tra maschi è il caso standard, ma ci sono anche delle eccezioni. Per semplicità limiterò la mia analisi a questo caso, dunque al triangolo di competizione maschile, bellezza maschile e scelta femminile.

21 Darwin 1967: 154.

22 Darwin 2010: 187 ss.

23 Lo sviluppo di «speciali armi di difesa» è un caso ulteriore e complementare (ivi: 417).

24 «È evidente che i colori brillanti, i ciuffi, le belle piume ecc. di molti uccelli maschi non possono essere stati acquisiti allo scopo di proteggersi, perché espongono a molti pericoli» (ivi: 379).

25 «Gli attributi ornamentali debbono essere molto importanti per i maschi perché spesso essi sono stati acquisiti anche a costo di rendere l’animale più esposto a pericoli verso i nemici e di perdere potere nella lotta con i rivali» (ivi: 378.). I colori brillanti dei maschi rendono questi ultimi senz’altro attraenti per le femmine, ma al tempo stesso anche un bersaglio per i nemici. Le specie riescono a tollerare l’aumentato rischio che i maschi finiscano preda dei nemici poiché sono sempre presenti di gran lunga più maschi di quanti ne siano effettivamente necessari per la riproduzione (cfr. ivi: 193 ss.).

26 Si pensi per esempio alle grandi piume del fagiano argo, impressionanti da punto di vista estetico, ma tali «che non permettono alle ali di essere usate per volare» (ivi: 461).

27 Ivi: 460.

28 Ibidem. Con ciò la competizione assume «un carattere più pacifico» (Darwin 1967: 155). Lo sviluppo di un’estetica mostra dunque di portare con sé, nel regno animale, una certa sobrietà e moderazione morale.

29 Darwin 2010: 378. Darwin nota, inoltre, come a volte le femmine sembrino affascinate per puro amore della novità o dell’originalità: «Sembra perfino che una semplice variazione o dei piccoli mutamenti dovuti all’amore per la novità, possano agire d’attrazione sulla femmina così come accade a noi per i cambiamenti della moda» (ivi: 376) – Non intendo discutere qui l’intero spettro delle attrattive maschili, bensì concentrarmi sugli aspetti visuali. Si noti, tuttavia, come Darwin abbia fatto riferimento anche alle «attrattive musicali» sviluppatesi tra gli insetti (ivi: 223 ss.) e che hanno poi raggiunto il culmine della loro perfezione con gli uccelli (ivi: 285 ss.). Darwin si è inoltro occupato del significato di suoni musicali e ritmi anche per «i nostri progenitori semi-umani» (ivi: 429 ss.). Su questo punto si veda anche Menninghaus 2011: 76–129.

30 Per esempio nel caso delle «armi speciali di offesa e di difesa» (ivi: 417).

31 Ivi: 418.

32 Ivi: 418.

33 Ivi: 460.

34 Ibidem.

35 Ivi: 172. Sebbene Darwin parli spesso di «senso della bellezza» (per esempio Darwin 1967: 259 e nella sezione appena citata di Darwin 2010), non utilizza mai l’espressione “senso estetico”. Parla piuttosto di «capacità estetica» (Darwin 2010: 460), di «capacità di apprezzare la bellezza» (Ivi: 317) e di «capacità di apprezzare gli ornamenti» (Ibidem).

36 Ivi: 174.

37 Ivi: 279.

38 Cfr. per esempio Voland: «Beauty itself is not useful, it only signals usefulness» (Voland 2003: 240).

39 La prima formulazione del teorema dell’arte per l’arte si deve a Benjamin Constant: «l’art pour l’art, et sans but; tout but dénature l’art: mais l’art atteint au but qu’il n’a pas» (Constant 2002: 65).

40 Darwin 2010 231.

41 Ibidem.

42 Ivi: 461.

43 Ivi: 87.

44 Ivi: 460-461.

45 Ivi: 461.

46 Ivi: 171.

47 Ivi: 172.

48 Ivi: 174, 179, 461.

49 Si veda Hirn: «The aesthetic judgment of the hen forms the pivot of the whole Darwinian theory» (Hirn 1900: 198).

50 Della femmina del fagiano argo Darwin dice che «è assolutamente incredibile che una femmina di uccello sia in grado di apprezzare belle sfumature e motivi squisiti» (Darwin 2010: 307) e che probabilmente è «colpita più dall’effetto d’insieme», che dal singolo dettaglio (ivi: 323). L’ultima notazione non va intesa come un limite della capacità estetica animale. L’estetico, in effetti, non ha a che fare con l’analisi obbiettiva del dettaglio, bensì con l’esperienza di un’impressione d’insieme. È questo che distingue un atteggiamento genuinamente estetico da un atto semplicemente cognitivo.

51 Cfr. l’osservazione darwiniana secondo cui la scelta femminile si basa più su di una eccitazione o una fascinazione che sulla riflessione: Darwin 1882: 278.

52 Vedremo che la concezione sociobiologica, se è nel torto nel negare l’autonoma valutazione del bello, spiega tuttavia correttamente il perché la bellezza venga in generale apprezzata.

53 Darwin era consapevole della difficoltà di dimostrare efficacemente che le femmine delle varie specie valutano la bellezza in quanto tale. Riferendosi alle femmine di uccello, riconosce che «è difficile ottenere prove evidenti della loro capacità di apprezzare la bellezza» (Darwin 2010: 317). In qualche caso, tuttavia, è possibile addurre delle prove che dimostrano il gusto del bello posseduto dalle femmine di certi volatili. Oltre ai colibrì, la specie prediletta da Darwin per dimostrare il senso estetico animale è quella degli uccelli giardinieri (ibidem).

54 Le femmine valutano tanto la grandezza quanto il numero e la simmetria perfetta degli ornamenti (cfr. Menninghaus 2003: 156).

55 Ci si potrebbe chiedere da dove derivi questa ritrosia a riconoscere agli animali un genuino senso estetico. Una possibile spiegazione sta nel fatto che la maggior parte delle persone – nonostante Darwin – continua a ritenere le facoltà “più elevate” esclusivo privilegio dell’uomo. Solo al giorno d’oggi sembra che questa tendenza, pur lentamente, stia cambiando. Un’ulteriore ragione potrebbe essere rinvenuta nella tendenza al minimalismo da parte delle spiegazioni scientifiche. Si dà credito solo a ciò che risulta dimostrato in modo incontrovertibile, ma non si bada a ciò che è più manifesto – sapere troppo poco è sempre meglio che sapere troppo. Al contrario, a coloro che hanno pratica e familiarità con gli animali appare del tutto sbagliato che si neghi loro una capacità estetica.

56 Darwin 1967: 259. Nel capitolo finale Darwin ritorna su questo punto: «Come accada che certi colori, suoni e forme piacciano all’uomo e agli animali inferiori – cioè come il senso della bellezza nella sua forma più semplice sia stato originariamente acquisito – noi non sappiamo, più di quanto sappiamo come certi odori e sapori siano stati originariamente resi gradevoli» (ivi: 537-538).

57 Darwin 2010: 87.

58 Ivi: 438.

59 È sostenuta per esempio da Miller: «sexual ornaments and courtship behaviors evolve as fitness indicators» (Miller 2000: 104).

60 Le femmine possiedono «a detector which […] assesses the signalers according to their usefulness as partners in sexual […] contexts»; «aesthetic preferences have evolved as useful decoders of honest signals» (Voland 2003: 253, 248).

61 Chi sostiene questa posizione ha tutto l’interesse di parlare ancora di “giudizio estetico”, ma in realtà ciò che è inteso, qui, non è affatto un giudizio estetico, bensì una sorta di “giudizio sociobiologico” (cioè riferito alla fitness o ai buoni geni): «Aesthetic perception is essentially an evaluation process and aesthetic judgment in its core is a judgment about the sociobiological quality of those who produce or sponsor costly signals and thus advertise for partners for sexual, political, or moral forms of cooperation» (ivi: 253).

62 Si badi a quanto risulta estrema la posizione così sostenuta: le femmine non devono fermarsi a ciò che appare, bensì – come Platone e i platonici si sono sempre augurati – devono essere in grado di passare velocemente da ciò che appare al suo significato più profondo. Mentre gli occhi della maggior parte degli uomini restano annebbiati dall’estetico, le femmine delle varie specie animali e i sociobiologi possiedono occhiali a raggi X che dischiudono loro il vero.

63 Amotz e Avishag Zahavi, per esempio, riformulano la distinzione darwiniana tra selezione naturale e selezione sessuale nei termini di «selezione utilitaria» e «selezione di segnali», ma in ultima analisi attribuiscono valore solo alla selezione utilitaria o naturale: «signals, like other traits, evolve through natural selection» (Zahavi e Zahavi 1997: 230). Così, mentre i due Zahavi ritengono di aver trovato il «missing piece of Darwin’s puzzle», in realtà la loro concezione sta agli antipodi di quella darwiniana. La concezione di Zahavi fa tuttavia da modello di riferimento per la maggior parte dei tentativi contemporanei di spiegazione in chiave evoluzionistica della bellezza.

64 Cfr., con un’impostazione simile alla mia, Illies 2011.

65 I begli ornamenti dei maschi vengono esibiti solo durante la stagione degli amori e valutati dalle femmine. Il maschio del fagiano argo, per esempio, mostra «la squisita sfumatura degli ornamenti a ocelli e l’elegante disposizione delle piume delle ali […] che sono dispiegate durante il corteggiamento e in nessun altro tempo» (Darwin 2010: 461).

66 Cfr. l’indicazione di Miller, secondo cui l’istinto della bellezza è altra cosa dall’istinto sessuale (Miller 2000: 270, 273).

67 I dati relativi a una considerazione “disinteressata” del bello negli animali sono problematici. Il primatologo Harold Bauer racconta di aver osservato uno scimpanzé completamente immerso nella contemplazione di una splendida cascata (cfr. Konner 1982: 431 ss.; Orr 1993: 423). Ma non possiamo essere certi che la contemplazione sia l’unica spiegazione possibile per un caso del genere (cfr. Konner 1982: 523). Un altro fatto venne documentato da Heinz Sielmann: «Sielmann filmava un uccello giardiniere maschio (degli uccelli giardinieri parleremo più avanti) intento a inserire un fiore nel suo nido, poi l’uccello fece un passo indietro e osservò la sua opera; evidentemente insoddisfatto del risultato, tirò di nuovo fuori il fiore e lo posizionò da un’altra parte – e questa volta il risultato ottenne la sua approvazione» (Eibl-Eibesfeldt 1998: 20). Quest’ultimo caso suona effettivamente come una osservazione estetica.

68 Cfr. le osservazioni critiche di Dutton sui limiti della psicologia evoluzionistica (Dutton 2003: 703).

69 «Die nämliche Unfähigkeit des Sexualtriebes, volle Befriedigung zu ergeben, sobald er den ersten Anforderungen der Kultur unterlegen ist, wird aber zur Quelle der großartigsten Kulturleistungen, welche durch immer weitergehende Sublimierungen seiner Triebkomponenten bewerkstelligt werden» (Freud 1912: 209). «Die Triebsublimierung ist ein besonders hervorstechender Zug der Kulturentwicklung, sie macht es möglich, dass höhere psychische Tätigkeiten, wissenschaftliche, künstlerische, ideologische, eine so bedeutsame Rolle im Kulturleben spielen» (Freud 1930: 227).

70 L’attenzione al versante neurobiologico non è dunque in alcun modo un fenomeno dei nostri giorni bensì apparteneva già alla concezione darwiniana.

71 Darwin 2010: 438.

72 Ivi: 461. Darwin aveva già trattato del senso della bellezza nella prima parte dell’Origine dell’uomo, nel capitolo intitolato «Confronto tra le facoltà mentali dell’uomo e degli animali inferiori» (ivi: 86-87). Nella seconda parte del testo, Darwin mette in relazione il gusto per la bellezza negli uccelli con la trattazione delle loro «capacità mentali» (ivi: 315 ss.). «Nelle divisioni inferiori del regno animale sembra che la selezione non abbia agito affatto: questi animali spesso sono legati per tutta la vita allo stesso posto, o hanno i sessi uniti in uno stesso individuo, o, il che è più importante, le loro facoltà precettive e intellettuali non sono abbastanza avanzate per permettere i sentimenti di amore e gelosia, o l’uso della scelta. Tuttavia, quando passiamo agli artropodi e ai vertebrati, la selezione sessuale ha agito parecchio anche nelle classi più basse di questi due grandi sotto-regni» (ivi: 459.).

73 Darwin 1967: 259.

74 Darwin 2010: 461.

75 Cfr. per esempio il suo rammarico per il fatto che «in realtà sappiamo poco sulla mente degli animali inferiori» (ivi: 460).

76 Darwin aveva già trattato della continuità cognitiva tra gli animali e l’uomo nella prima parte dell’Origine dell’uomo. Un passo piuttosto famoso recita: «Il mio scopo in questo capitolo è di dimostrare che non vi è alcuna differenza fondamentale tra l’uomo e i mammiferi superiori per quanto concerne le loro facoltà mentali» (ivi: 68). «La differenza mentale tra l’uomo e gli animali superiori, per quanto sia grande, è certamente di grado e non di genere» (ivi: 110). La continuità emozionale tra uomo e animale è invece affrontata nel 1872 in The Expressions of the Emotions in Man and Animals. Qui, nella seconda parte dell’Origine dell’uomo, viene discussa la continuità estetica.

77 Darwin 2010: 87. «I sensi dell’uomo e degli animali inferiori sembrano essere fatti in modo che i colori brillanti e alcune forme, così come i suoni armoniosi e ritmici provochino piacere e siano definiti belli» (ivi: 438). «Il gusto del bello, almeno per quanto riguarda la bellezza femminile, non è carattere particolare della mente umana» (ivi: 87).

78 Ivi: 279.

79 Ivi, p. 461. La femmina del pavone, secondo Darwin, ammira la coda del pavone maschio «almeno quanto noi» (Darwin, 2010b: 104).

80 Darwin 1967: 259.

81 Darwin 2010: 461.

82 Ivi: 87. Darwin nota inoltre come il gusto estetico dei nostri progenitori non fosse verosimilmente tanto sviluppato quanto quelle di altri animali, per esempio gli uccelli (ibidem).

83 Ivi: 307.

84 Cfr. Richter 1999: 288 ss.

85 Cfr. Diamond 1982.

86 Darwin è d’accordo con Gould nel ritenere «questi luoghi di ritrovo così ben decorati devono essere considerati come i più mirabili esempi di attività edificatrice degli uccelli, che siano stati scoperti sino a ora» (Darwin 2010: 317-318).

87 Ivi: 429.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Wolfgang Welsch, «L’origine animale dell’estetica»Rivista di estetica, 54 | 2013, 181-206.

Notizia bibliografica digitale

Wolfgang Welsch, «L’origine animale dell’estetica»Rivista di estetica [Online], 54 | 2013, online dal 01 novembre 2013, consultato il 18 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/estetica/1446; DOI: https://doi.org/10.4000/estetica.1446

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search