Navigation – Plan du site

AccueilNumeri37la neurofenomenologia. esperienza...La naturalizzazione della fenomen...

la neurofenomenologia. esperienza, percezione, cognizione

La naturalizzazione della fenomenologia: storia di un progetto

Jean Petitot
p. 141-146

Texte intégral

Si ringraziano Luigi Zuccaro e Andrea Tortoreto per la cura del testo.

1Nel 1982, Francisco Varela è stato membro fondatore del crea, il centro di ricerca sull’epistemologia applicata di cui sono ora direttore. Era appena giunto in Francia dopo aver rifiutato un incarico negli Stati uniti perché il governo statunitense gli era parso responsabile della grave crisi politica che aveva colpito il suo paese negli anni seguenti il golpe di Pinochet, costringendolo ad abbandonare il Cile. Jean-Pierre Dupuy, colui che istituì il crea, lo chiamò a Parigi dove Varela collaborò anche al lena, l’importante centro di neuroscienze dell’ospedale della Salpêtriere. Si capirà dunque quale piacere sia per me partecipare a questa raccolta di testimonianze sulla naturalizzazione della fenomenologia, il cui scopo è anche quello di onorare la memoria del nostro carissimo Francisco.

2Intendo prendere le mosse da alcuni rapidi cenni sulla storia del volume Naturalizing Phenomenology. Issues in contemporary Phenomenology and cognitive sciences, pubblicato presso Stanford university Press nel 1999, con la cura mia, di Francisco, Jean-Michel Roy e Bernard Pachoud. Questo mi offre la possibilità di richiamare il mio percorso personale all’interno del processo di naturalizzazione della fenomenologia. Fin dagli anni Settanta cominciai a lavorare all’idea di un’attualità scientifica della fenomenologia, o meglio di una forma naturalizzata della stessa, una forma che sarebbe al contempo husserliana, in quanto pura fenomenologia, e non husserliana, in quanto naturalizzata. Questa idea era strettamente legata, almeno all’inizio, ai modelli morfodinamici di René Thom, che studiai a fondo in quegli anni, concentrando la mia attenzione, in particolare, sui possibili legami tra una teoria delle morfologie naturale e le teorie della percezione d’impostazione gestaltista. Rimasi straordinariamente colpito dal fatto che le descrizioni eidetiche della percezione sviluppate dalla fenomenologia husserliana affrontassero il problema in modo analogo giungendo ai medesimi risultati. La convergenza è veramente stupefacente.

3L’unica vera differenza era riscontrabile nell’impossibilità, sostenuta da Husserl, di descrivere tramite modelli geometrico-dinamici le essenze morfologiche “vaghe” che lui studiava fenomenologicamente. Ho dunque focalizzato le mie riflessioni intorno ai problemi sollevati da quest’opposizione tra la geometria morfologica proposta da Thom e l’eidetica descrittiva morfologica di Husserl, in particolare nei paragrafi 71-75 delle Ideen I. Ricordo che queste mie indagini suscitarono all’epoca numerose riserve, e alcuni colleghi rimasero stupiti dall’importanza che davo a questi problemi; io li reputavo decisivi. La constatazione dalla quale partivo è che, per Husserl, non può esistere una scienza naturale delle essenze morfologiche vaghe e, quindi, sussiste una netta separazione tra l’approccio fenomenologico e quello delle scienze naturali. Se fosse stato possibile mostrare che, su questo specifico punto, Husserl aveva torto, si sarebbe potuto (e dovuto) ripensare completamente il rapporto tra fenomenologia e descrizione eidetiche da una parte e scienze naturali dall’altra. Non si trattava più di una mera opposizione metodologica tra scienze naturali e fenomenologia, ma si era al cospetto di un problema che concerneva l’oggetto stesso di queste discipline. Nell’articolo che ho scritto per Naturalizing Phenomenology, intitolato Morphological Eidetics for Phenomenology of Perception, ho sottolineato come Husserl faccia propria una teoria delle essenze morfologiche vaghe in relazione con la percezione, e come il filosofo tedesco sottolinei con gran precisione i motivi in virtù dei quali risulta impossibile formulare una geometria dei vissuti morfologici puri. Ho anche notato come Husserl aveva adottato sostanzialmente una concezione hilbertiana della geometria, e questo, in quel periodo, equivaleva a porsi in stretto contatto con quelle che oggi si definiscono teorie assiomatiche finitamente assiomatizzabili, complete e categoriche. Sulla base di quest’ideale assiomatico, che Husserl riprendeva appunto da Hilbert, il pensatore tedesco sosteneva l’impossibilità di utilizzare il metodo geometrico per descrivere le forme naturali. La geometria non è, secondo questa concezione, una scienza descrittiva, non è in grado di dire nulla sulle forme sensibili spaziali, non può classificarle poiché non può derivarle da un sistema d’assiomi. La geometria è quindi in grado di descrivere soltanto le essenze esatte, le idealità matematiche che sono del tutto distinte dalle essenze morfologiche vaghe della percezione che possono essere concettualmente categorizzate e linguisticamente descritte. Husserl istituisce quindi una radicale opposizione tra la geometria e le descrizioni eidetiche della fenomenologia.

4In un importante passo delle Ideen I così si esprime:

  • 1 Husserl 1913: 235-236.

Il geometra non s’interessa alle forme che cadono sotto l’intuizione sensibile, come fa invece lo scienziato in uno studio descrittivo della natura. Non costruisce come lui dei concetti morfologici basandosi su tipi vaghi di forme che sarebbero direttamente colti fondandosi sull’intuizione sensibile e che sarebbero fissati, quanto ai concetti e quanto alla terminologia, in maniera tanto vaga quanto questi tipi stessi1.

5E poco più avanti:

  • 2 Ivi: 236.

La geometria più perfetta e la sua applicazione pratica più perfetta non possono in alcun modo aiutare lo scienziato che vuole descrivere la natura a esprimere con dei concetti di geometria esatta quello che si esprime in maniera così semplice, così comprensibile, così pienamente appropriata, con parole come frastagliato, intagliato, dalla forma di lenticchia, d’ombrello ecc.; questi semplici concetti sono inesatti per essenza e non per caso; anche per questa ragione non sono matematici2.

  • 3 Ivi: 241.

6Per Husserl, la fenomenologia è quindi una scienza descrittiva che «appartiene a una classe fondamentale di scienze eidetiche che differiscono totalmente dalle scienze matematiche»3. Il problema che mi premeva sottolineare derivava proprio dalla constatazione che questa convinzione fondamentale di Husserl, com’è stato anche sottolineato da Granger, è storicamente falsa.

7Su queste basi è possibile individuare un primo momento di naturalizzazione della fenomenologia dove, utilizzando i modelli morfodinamici di cui si è parlato, è stato possibile andare molto oltre i problemi di segmentazione e di strutturazione delle forme percettive nel senso della Gestalt. La nota teoria dei “profili” degli oggetti (si dice anche “adombramenti”), secondo la quale si vede un oggetto sempre sotto un solo profilo tra l’infinità dei suoi profili possibili, individua il problema fondamentale di spiegare come sia possibile che un’infinità di profili bidimensionali corrisponda a un oggetto esterno tridimensionale. Essa trova delle chiare anticipazioni in Husserl ed è diventata poi uno dei problemi centrali nelle riflessioni di Thom, la teoria delle catastrofi essendo interpretabile come una teoria generale dei contorni apparenti degli oggetti. È di grande importanza richiamare qui tutto ciò che Husserl sottolinea riguardo all’essenza della percezione, ovvero il fatto che una percezione isolata non può essere la percezione di un oggetto poiché quest’ultima necessita di un’infinità di percezioni; inoltre, Husserl sottolinea che esiste una grammatica dell’evoluzione dei profili di un oggetto quando, ad esempio, gli si gira attorno. Ci sono delle regole ben precise e rigorose che devono essere seguite per descrivere il flusso temporale dei profili degli oggetti sulla base dell’evidenza che, come detto, una percezione isolata è fondamentalmente incompleta.

8Su questa scia sorgono dei problemi molto affascinanti, anche da un punto di vista prettamente logico. Proprio Husserl è stato il primo a sottolineare il legame sussistente tra il flusso temporale dei profili e la sinestesia, il movimento del proprio corpo. Aveva ragione: è impossibile istituire una teoria della percezione senza far parimenti riferimento a una teoria dell’azione; la percezione è attiva e, in quanto tale, legata all’azione.

  • 4 A. Berthoz e J.-L. Petit 2006.

9Tutto questo insieme di problemi costituisce uno dei centri delle scienze cognitive contemporanee, com’è emblematicamente attestato dal recente volume che Alain Berthoz, notissimo professore al Collège de France e specialista in neuroscienze della percezione e dell’azione, e Jean-Luc Petit, uno dei maggiori studiosi della relazione tra sinestesia e percezione, hanno dedicato all’attualità neuroscientifica del pensiero di Husserl4.

10È a partire dagli anni ottanta che le scienze cognitive si sono sviluppate in Francia grazie al lavoro di Michel Imbert uno specialista di neuroscienze della visione che istituì, in Francia, il primo master di scienze cognitive all’interno del quale lo studio delle neuroscienze veniva affiancato a quello della psicologia cognitiva sperimentale, della linguistica, dei modelli matematici e fisici, e della filosofia della mente. Ho avuto la fortuna di partecipare fin dall’inizio a quest’avventura intellettuale. Nelle mie ricerche successive questa prospettiva plurale è andata poi a convergere verso la svolta cognitiva della fenomenologia operata da filosofi anglosassoni quali Barry Smith e Kevin Mulligan, con i quali ho avuto modo di lavorare a Parigi intorno alla metà degli anni ottanta: cercavamo di ripensare la fenomenologia per risolvere le difficoltà sollevate dalla filosofia analitica.

11Questo grande impulso delle neuroscienze cognitive, legato essenzialmente al sorgere di nuove tecniche sperimentali, ha fornito una moltitudine di nuovi dati che vennero modellizzati usando la teoria dei sistemi dinamici non lineari complessi. Tutto ciò ha fornito un importante stimolo per la riattualizzazione della fenomenologia proprio in virtù della profonda convergenza tra le descrizioni fenomenologiche e i nuovi risultati delle scienze cognitive. Se si assume la descrizione husserliana della percezione, con dei lievissimi cambiamenti si avrà un testo moderno di neuroscienze cognitive; c’è una palese convergenza.

12Queste ricerche hanno trovato pubblica espressione negli anni novanta in un seminario che contribuì a sviluppare Jean-Michel Roy, l’allora giovane responsabile del dipartimento di Scienze Cognitive presso la Scuola normale Superiore di Parigi. In questo seminario, intitolato Fenomenologia e Scienze Cognitive, ebbero modo di convergere studiosi che, pur muovendosi da approcci differenti, erano giunti ai medesimi risultati. Lavorarono insieme, ad esempio, il già citato JeanLuc Petit, proveniente dalla teoria dell’azione di stampo analitico e anche dalla fenomenologia pura, e Francisco Varela che, provenendo dalle neuroscienze, era rimasto vivamente colpito non solo dai problemi della fenomenologia ma anche dal metodo fenomenologico che permette di integrare l’esperienza vissuta in prima persona nei protocolli sperimentali delle neuroscienze cognitive. Ora, proprio sulla scia costituita da questo seminario, e di un importante convegno che Roy ebbe l’idea di organizzare a Bordeaux dove era professore associato, nacque Naturalizing Phenomenology che, grazie alla mediazione di Francisco, uscì per la Stanford University Press. Si trattò di un’avventura davvero eccezionale perché il libro non è soltanto la raccolta degli atti del convegno ma presenta una lunga introduzione, di oltre cento pagine, che abbiamo prodotto dopo la laboriosa riorganizzazione di tutto il materiale. Il libro è uscito nel 1999 e a questa prima edizione n’è seguita anche una francese, per le edizioni del cnrs, che è stata progettata durante la malattia di Francisco ed è uscita nel 2002, quindi dopo la sua scomparsa avvenuta il 28 maggio del 2001. Mi preme molto, in proposito, ricordare la straordinaria forza spirituale di Francisco. Tutti coloro che hanno avuto modo di restargli vicino negli ultimi giorni, sono rimasti profondamente colpiti e segnati nell’intimo della loro personalità, dal suo coraggio e dalla sua serenità. Abbiamo toccato con mano l’eccezionalità del suo carattere che accompagnava la grandezza della sua mente scientifica. La sua morte è stata un trauma per tutti noi e il bisogno di rendere omaggio a questa rara figura ci ha spinto a organizzare immediatamente una seria d’iniziative in suo onore. Si sono così succeduti l’importante giornata di studio, tenutasi il 13 ottobre 2001, sulla naturalizzazione dello spirito, all’incrocio tra fenomenologia, neurobiologia e tradizione spirituale; poi un convegno internazionale il 23 e 24 ottobre 2003 al ministero della Ricerca, organizzato dal crea e dal lena, i due laboratori parigini dove Francisco aveva lavorato e poi ancora, l’anno seguente, dal 18 al 20 giugno 2004, un grande convegno internazionale all’anfiteatro della Sorbonne.

13Concludendo, si può dare ormai per acquisito il coinvolgimento della fenomenologia nelle scienze cognitive contemporanee e il suo dispiegarsi in loro di due forme complementari. Si può, da un lato, utilizzare il metodo introspettivo della fenomenologia, ma si può anche, dall’altro lato, riprendere i problemi stessi dell’indagine fenomenologica per risolverli scientificamente. Seguendo la prima strada si pone l’accento sulla tematizzazione riflessiva dei vissuti, si assume quindi la fenomenologia come metodo fondato sull’epoché, sulla messa tra parentesi del mondo esterno, sulla sospensione del giudizio e sulla riduzione trascendentale che conduce in primo piano la coscienza costitutiva. Percorrendo invece la seconda strada e considerando quindi prioritariamente i problemi della fenomenologia, le descrizioni fenomenologiche assumono il ruolo di tematiche scientifiche, proprio come nel caso del problema delle morfologie descritto eideticamente da Husserl e risolto scientificamente da Thom. Se si adotta questa seconda prospettiva, si può dire che, per utilizzare il gergo husserliano, la hylé (la materia) sensoriale viene interpretata attraverso delle sintesi noetiche che producono degli adombramenti, i quali, a loro volta, hanno come correlati noematici degli oggetti. Questa teoria, che può essere riassunta come una teoria della costituzione trascendentale degli oggetti della percezione partendo dalla materia sensoriale, è quasi esattamente il programma delle neuroscienze cognitive della percezione odierne.

14Ritengo la naturalizzazione della fenomenologia nelle scienze cognitive un progetto, già profondamente delineato, ma che contiene utili e consistenti nuclei concettuali passibili d’interessanti sviluppi. Un progetto a più dimensioni, dove convergono molteplici linee scientifiche per le quali una fenomenologia naturalizzata può offrire un supporto irrinunciabile.

Haut de page

Bibliographie

Berthoz, a e Petit, J.-L.

2006, Phénoménologie et Physiologie de l’action, Paris, Odile Jacob

Husserl, e.

1913, Ideen zu einer reinen Phänomenologie und phänomenologischen Philosophie, “Husserliana”, iii-iv, Halle, Max Niemeyer

Petitot, J. e Tondut, M.

1999, Vers une Neuro-géométrie. Fibrations corticales, structures de contact et contours subjectifs modaux, “mathématiques, Informatique et Sciences Humaines”, 145, Paris, ehess: 5-101

Petitot, J. et al.

1999 (a c. di), Naturalizing Phenomenology: issues in contemporary Phenomenology and Cognitive Sciences, Stanford, Stanford university Press

Haut de page

Notes

1 Husserl 1913: 235-236.

2 Ivi: 236.

3 Ivi: 241.

4 A. Berthoz e J.-L. Petit 2006.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Jean Petitot, « La naturalizzazione della fenomenologia: storia di un progetto »Rivista di estetica, 37 | 2008, 141-146.

Référence électronique

Jean Petitot, « La naturalizzazione della fenomenologia: storia di un progetto »Rivista di estetica [En ligne], 37 | 2008, mis en ligne le 30 novembre 2015, consulté le 19 avril 2024. URL : http://journals.openedition.org/estetica/1992 ; DOI : https://doi.org/10.4000/estetica.1992

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search