Navegação – Mapa do site

InícioNuméros33Comptes rendusMemoria storica e postcolonialismo.

Comptes rendus

Memoria storica e postcolonialismo.

Il caso italiano
Stefano Magni
p. 246-249
Referência(s):

Martine Bovo Romœuf & Franco Manai, Memoria storica e postcolonialismo. Il caso italiano, Bruxelles, Peter Lang, 2015, 355 pagine.

Texto integral

1Questa raccolta di saggi si propone di dare un contributo alla discussione attuale sul discorso postcoloniale italiano, cioè quell’insieme di testi incentrati in modo critico sulla storia coloniale in generale e su quella italiana in particolare. A tale discorso hanno contribuito sia opere di scrittori italiani di origine sia opere di nuovi italiani, cioè scrittori scolarizzati in lingue diverse e introdotti all’italiano in un secondo momento, come anche opere di italiani di prima generazione, nati da genitori stranieri e cresciuti in Italia nella coesistenza di due culture e di due lingue – e a volte più di due. Si tratta di una produzione che, attraverso diversi mezzi di comunicazione, dalla letteratura al cinema, dal teatro al fumetto, dalla televisione ai quotidiani, dalle riviste a internet, ha esplorato percorsi nuovi e si è espressa in svariati generi, spesso mescolandoli : dalle autobiografie alle biografie, dal romanzo storico o neostorico al realismo magico, dal romanzo giallo o noir a quello d’avventura o d’appendice, dalla poesia alla canzone, dal film al documentario, dal fumetto in serie al graphic novel.

2Il filone italiano delle scritture postcoloniali si può considerare aperto con Tempo di uccidere di Flaiano del 1947 ; tuttavia è solo negli anni Novanta che si è pienamente dispiegata la vitalità di questo nuovo orientamento in concomitanza con la presenza sul suolo nazionale di un numero in rapida crescita di migranti dai diversi sud del mondo (Lombardi-Diop & Romeo 2014b : 12–14). Da Pap Khouma (1990) a Wu Ming 2 & Antar Mohamed (2012) il racconto postcoloniale ha esplorato percorsi nuovi, rivedendo gli schemi del romanzo storico tradizionale, inglobando tecniche provenienti da altri generi e media (romanzo giallo, noir, d’avventura, d’appendice, cinema, televisione, giornalismo, internet) e arricchendosi grazie alle produzioni letterarie dei migranti, a loro volta impegnate nell’esplorazione della lingua e cultura italiana dall’ottica di chi la avvicina dall’esterno.

3Per cogliere la problematicità di una rappresentazione complessiva del discorso postcoloniale italiano gli autori hanno concentrato l’attenzione sul rapporto tra le scrittrici e gli scrittori migranti, ciascuno con una propria storia culturale e letteraria alle spalle, da una parte e, dall’altra, la tradizione letteraria italiana nella quale questi scrittori cercano di inserirsi. Si tratta per molti motivi di un rapporto molto complesso e necessariamente confuso.

4Il volume attesta che uno dei generi letterari più battuti dalla narrativa postcoloniale e migrante è il romanzo neostorico dal quale, come a suo tempo da quello storico, viene una sfida alla storiografia come produzione scientifica. Quest’ultima, fondata su una metodologia di acquisizione dei documenti e di selezione dei dati, e quindi su un processo di ricostruzione controllato all’origine dai produttori del discorso e controllabile in ogni momento dai suoi recettori, non ammette che la conoscenza storica si possa ricavare anche da altre pratiche più leggere ed esposte all’arbitrio individuale, come il romanzo o le memorie. Una cosa è se la storiografia scientifica si serve della letteratura, ritenendola, in casi particolari, fonte degna di fiducia, altra cosa è se la letteratura si presenta con la pretesa di essere presa per storia o di fare direttamente storia.

5Questo esempio mostra che attraverso le opere letterarie postcoloniali vengono alla luce grovigli di problemi che si nascondevano tra le pieghe della coscienza e che fanno scricchiolare molti contrafforti epistemologici considerati fermi. Il colonialismo italiano emerge dalla nebbia in cui l’avevano confinato non tanto la storiografia ufficiale quanto le pratiche discorsive dominanti, anche grazie ai travisamenti e ai silenzi della letteratura.

6Questo studio composito e approfondito si sofferma in un primo tempo sugli sviluppi del complicato intreccio tra storia e letteratura allo scorcio del XX secolo, cioè del periodo che ha visto l’affermarsi del cosiddetto postmoderno e l’affacciarsi dei primi tentativi di un suo superamento. Si concentra poi sul modo in cui in questa discussione si inserisce il discorso postcoloniale.

7Il volume si apre con un saggio di Mario Domenichelli (Gramsci, Said. Colonialismo, postcolonialismo. L’Occidente e le rivoluzioni islamiche del maggio 2011) che riprende il confronto da lui da lungo tempo avviato con i testi di Gramsci e Said intorno alla tanto irrisolta quanto ineludibile aporia, centrale a tutto il discorso degli studi postcoloniali : il suo essere interno a quel sistema di valori occidentale che è al tempo stesso il suo principale idolo polemico. Il dibattito sulla portata e i limiti di un discorso tutto centrato sul rifiuto di un paradigma culturale visto come intrinsecamente invasivo e imperialista acquista una rinnovata attualità, nella prospettiva di Domenichelli, a causa della cosiddetta primavera araba del 2011, e soprattutto a ca usa di quello che a distanza di pochissimo tempo può essere constatato come il suo tragico fallimento. Nell’analisi di Domenichelli occupa un posto centrale anche il Conrad di Heart of Darkness che suscita discussioni intorno alla valenza politica che gli si deve assegnare.

8Altrettanto avviene nell’intervento di Franco Manai (Note su Conrad e il postcolonialismo italiano) che proprio a partire dalla fedeltà al modello stabilito dal grande scrittore distingue all’interno dell’ormai vasta produzione postcoloniale italiana (e non solo) due filoni divergenti : quello dei «  nipotini di Conrad  », il cui interesse è eminentemente eurocentrico, e quello degli scrittori e scrittrici non o non del tutto occidentali, il cui primo interesse non è il destino dell’anima «  europea  », ma quello dei paesi vittime del colonialismo europeo.

9Nelle pagine di Gabriella Ghermandi e di Martha Nasibù, Martine Bovo Romœuf (Vers un canon postcolonial multiculturel : les cas paradigmatiques de Gabriella Ghermandi et Martha Nasibù) studia come l’incrociarsi della ricerca identitaria e la volontà di ritrovare una memoria perduta contribuiscano a riscrivere in modo nuovo la storia di un paese come l’Etiopia, già segnato dallo status di colonia italiana. Di particolare rilevanza in queste autrici, secondo Bovo Romœuf, sono da una parte la « porosità tra discorso storiografico e discorso narrativo letterario », dall’altra il contributo da loro apportato alla ridefinizione di un canone letterario postcoloniale.

10Sulla scorta della sua solida esperienza di storico dell’età contemporanea, prima ancora che di romanziere, Luciano Marrocu (« Africa, bel suol d’amore » : la memoria, la storia, il romanzo) mette in luce la rilevanza della narrazione orale, della memoria tramandata attraverso racconti e canzonette, del modo composito in cui si forma un immaginario collettivo che finisce per avere importanza determinante anche per il modo in cui si guarda al mondo, a se stessi e agli altri.

11Un interesse eminentemente teorico è quello che anima il saggio di Giuliana Benvenuti (Memoria e métissage nel romanzo italiano postcoloniale e della migrazione) che affronta il problema del rapporto tra memoria e storia nel romanzo postcoloniale italiano. Prendendo le mosse dalla crisi che segna al presente l’attività storiografica, Benvenuti mette a fuoco come il romanzo neostorico si sia trovato, di fatto, a svolgere un ruolo di supplenza, riempiendo i vuoti, appunto, di una storiografia carente di prestigio e di determinazione. In questo quadro un ruolo particolare lo gioca l’opera che Benvenuti analizza più nel dettaglio, appunto per i suoi risvolti di interesse generale, Timira di Wu Ming 2 e Antar Mohamed.

12Timira è anche centrale nelle considerazioni di Valeria Deplano (Come il colonialismo ha fatto gli italiani. « Timira » tra storiografia e letteratura), incentrate sulla funzione svolta dal colonialismo, e dall’insieme di mentalità, senso comune, atteggiamenti che lo hanno accompagnato, nel plasmare l’identità italiana, cioè il modo in cui gli italiani vedono se stessi. L’analisi del romanzo di Wu Ming 2 e Antar Mohamed consente all’autrice di mettere in luce come, anche grazie a una pervasiva opera di rimozione del passato coloniale italiano, ci sia stata a questo riguardo una sostanziale continuità tra l’epoca fascista e l’Italia repubblicana.

13Gabriele Proglio (Riflessioni a margine del rapporto storia – letteratura) fa una serie di riflessioni sul rapporto tra narrazione storica e esperienza postcoloniale italiana e propone di utilizzare, per interpretare, appunto, l’esperienza postcoloniale italiana, i concetti lacaniani di « forclusione » e « afanisi » come adoperati da Spivak e Bhabha : « Spivak parla di forclusione del “nativo” : il subalterno non può parlare, assoggettato ai poteri coloniali e patriarcali », mentre l’afanisi sarebbe « la scomparsa del soggetto, il fading, ossia l’effetto della presa del soggetto nella catena significante, che consiste nel suo non poter apparire […] ».

14Maurice Actis-Grosso (Da una sponda all’altra del Mediterraneo : sguardi incrociati sull’esodo italo-libico) si concentra su tre volumi che hanno riportato l’attenzione su un dramma della storia mediterranea recente molto spesso ignorato all’interno del dibattito italiano, quello degli italiani che si erano stabiliti in Libia a varie riprese tra l’inizio del Novecento e il secondo dopoguerra, ma prevalentemente durante il periodo della dominazione coloniale fascista, e dei loro discendenti.

15Il dramma degli italiani in vario modo inseriti in contesti ex-coloniali è anche studiato da Daniele Comberiati (Fra metropoli e colonia. Rappresentazioni letterarie degli italiani « insabbiati ») che prende in esame tre lavori dedicati ai tre principali teatri dell’avventura espansionistica italiana : l’Africa Orientale, l’Albania e la Libia.

16Ancora nell’ambito degli studi sul colonialismo/postcolonialismo intra-italiano si muove il saggio di Matteo Di Gesù (Un « oriente » domestico. Ipotesi per una interpretazione postcoloniale della letteratura siciliana moderna) sotto l’egida degli studi di Schneider (1988) e di Moe (2002). « Pur senza aderire necessariamente alle interpretazioni dell’unificazione nazionale italiana come mero processo di colonizzazione interna o alle letture in termini razziali della pubblicistica postunitaria sul Meridione », Di Gesù invita a studiare in prospettiva orientalista i rapporti tra la narrativa postunitaria prodotta dagli intellettuali siciliani e la funzione che la letteratura isolana ha avuto nella costruzione dell’attuale complessa e contradditoria identità siciliana.

17Alla realtà sarda dedica la sua attenzione Margherita Marras (Alcuni elementi per la definizione letteraria di un postcoloniale sardo) che all’interno della produzione postcoloniale sarda identifica due filoni, quello resistenziale e quello progressista. Il primo « fissa […] le sue basi tematiche alla rivendicazione della sardità in chiave etnocentrica, alla denuncia sociale e storica e alla rivalutazione identitaria ». Marras lo esemplifica con due opere, Rapsodia sarda, 1984, di Francesco Zedda, e Manzela, 1985, di Gianfranco Pintore, ma come appartenenti allo stesso filone vengono citati anche Il ponte di Marreri, 1981, di Bacchisio Zizi, Il dio petrolio, 1986, di Francesco Masala, Le intime pietre. Un racconto industriale, 1995, di Ignazio Lecca.

18Marie-France Courriol (« Più turista che fascista ». Mémoire coloniale et figure du soldat dans le cinéma italien contemporain) mostra come la persistenza e il radicamento, a tutti i livelli della società italiana, del mito degli italiani brava gente, colonizzatori sì, ma non cattivi, vittime loro stessi più che aguzzini e carnefici, trovi una patente dimostrazione in due film di successo, che a distanza di anni sono comunque tra i pochi a affrontare il tema del passato coloniale italiano : Mediterraneo, 1991, di Gabriele Salvatores, e Le rose del deserto (2006) di Mario Monicelli.

19Al film di Monicelli, liberamente ispirato al romanzo di Mario Tobino del 1951, Il deserto della Libia, dedica un’analisi particolareggiata Domenico Guzzo (« Le rose del deserto » : la quarta sponda fra arditismo e colonialismo straccione), giungendo a leggere il velleitario colonialismo italiano come prosecuzione e riflesso del colonialismo interno, e in generale di una dinamica di costruzione nazionale mai davvero realizzata e quindi sempre debole sia internamente che esternamente.

20Sul fronte opposto, Lorenzo Mari (Adwa e i suoi figli. Etiopia anti-coloniale e post-coloniale nel cinema di Hailè Gerima) ricostruisce a tutto tondo la figura di Hailè Gerima, probabilmente il più importante regista etiope, e ne inquadra il film Adwa – An African Victory (1999) alla luce della sua complessa vicenda umana e professionale.

21Cristina Greco (La costruzione del sé e dell’altro. Il caso del postcolonialismo italiano nel graphic novel. Una lettura di « Etenesh. L’odissea di una migrante e Ilaria Alpi. Il prezzo della verità ») punta lo sguardo sul graphic novel come strumento di ricostruzione della memoria storica, in particolare la memoria di eventi a rischio di oblio.

22Chiude il volume l’intervento di Giuliana Pias (Quando il genere noir sposa il postcoloniale), secondo la quale il genere noir, come lo pratica Lucarelli in L’ottava vibrazione, si dimostra lo strumento narrativo più adatto per un’immersione nel rimosso della storia italiana volta alla rappresentazione e allo smascheramento dell’ideologia coloniale italiana.

Topo da página

Para citar este artigo

Referência do documento impresso

Stefano Magni, «Memoria storica e postcolonialismo.»Cahiers d’études romanes, 33 | 2016, 246-249.

Referência eletrónica

Stefano Magni, «Memoria storica e postcolonialismo.»Cahiers d’études romanes [Online], 33 | 2016, posto online no dia 10 maio 2017, consultado o 28 março 2024. URL: http://journals.openedition.org/etudesromanes/5305; DOI: https://doi.org/10.4000/etudesromanes.5305

Topo da página

Autor

Stefano Magni

Artigos do mesmo autor

Topo da página

Direitos de autor

CC-BY-NC-ND-4.0

Apenas o texto pode ser utilizado sob licença CC BY-NC-ND 4.0. Outros elementos (ilustrações, anexos importados) são "Todos os direitos reservados", à exceção de indicação em contrário.

Topo da página
Pesquisar OpenEdition Search

Você sera redirecionado para OpenEdition Search