Navigation – Plan du site

AccueilNuméros33Comptes rendusInterpretare il presente

Comptes rendus

Interpretare il presente

Il racconto estetico e ideologico, narrativo e giornalistico di Stefano Benni
Ugo Perolino
p. 257-258
Référence(s) :

Stefano Magni, Interpretare il presente. Il racconto estetico e ideologico, narrativo e giornalistico di Stefano Benni, Pescara, Tracce, 2015, 89 pagine.

Texte intégral

1Attraverso un’analisi critica meticolosa e coerente il saggio di Stefano Magni percorre l’intera produzione benniana e ne colloca gli esiti all’interno di due distinte tradizioni intellettuali – o campi culturali – apparentemente inconciliabili: quello della vulgata gramsciana dell’impegno, interpretato nella sua ultima stagione da scrittori “profetici” come Pasolini e Sciascia, e quello della dissoluzione ludica e post-ideologica del postmodernismo internazionale, che asseconda morbidamente le trasformazioni della società italiana nel corso degli anni Ottanta.

2Alla tradizione del postmoderno la produzione di Benni appartiene per protocolli formali, ibridazioni stilistiche, bulimie citazionistiche: « La narrativa benniana – scrive Magni – nasce e si sviluppa sotto il segno del fantastico e della variatio dei generi e delle forme » (p. 17). Il suo primo romanzo, Terra!, del 1983, « rientra a pieno titolo nel panorama postmoderno per la sua costruzione a patchwork, con più storie parallele e numerosi inserti narrativi » (p. 16). Ma l’adesione dello scrittore bolognese all’estetica postmoderna – come rileva Magni con un rigoroso lavoro di esegesi dei testi e delle più disparate “fonti” – non ne fa uno scrittore disimpegnato, non si traduce cioè in un atteggiamento di « nichilismo, di abbandono, e di ripiegamento su se stessi » (p. 8). Al contrario, la sua produzione narrativa resta saldamente ancorata alla realtà e riflette criticamente le mutazioni antropologiche e politiche dell’Italia degli anni Ottanta-Novanta.

3In un romanzo come Terra! il sistema dei rimandi intertestuali e intermediali appare in una luce labirintica. Citazione e parodia s’insediano su terreni decentrati, dal fumetto al cinema alla paraletteratura. Un modello di riferimento è « la novella di A. C. Clarck The Sentinel, poi trasposto al cinema da Stanley Kubrick con il titolo 2001: odissea nello spazio » (p. 29), ma altri ipotesti essenziali sono i romanzi del genio della fantascienza Philip Dick, La svastica sul sole e Cacciatore di androidi. Il culto della citazione trasforma la narrativa benniana in una sorta di magazzino dell’usato, una specie di enciclopedia polimorfa e vintage dove sono abolite le gerarchie culturali. In Elianto (1996) i riferimenti mirano essenzialmente ai generi della cultura cyberpunk, Comici spaventati guerrieri (1986) « si presenta come riscrittura del capolavoro gaddiano, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, mentre La Compagnia dei Celestini fa il verso a Il nome della rosa (1980) ». Un esempio di « clin d’oeil postmoderno – annota Magni – è la raccolta di racconti Il bar sotto il mare, un gioco di riscritture che si svela già dalla copertina dove appaiono personaggi della fiction e autori reali, tutti riuniti in un bar: Agatha Christie, Edgar Allan Poe, Joseph Conrad, John Beluschi, Scarface, Sid Vicious, Marilyn Monroe, e altri » (p. 24). Il racconto Matu Maloa custodisce al suo interno numerosi echi: « Gordon Pym di Poe, Capitani coraggiosi di Kipling, ma anche altre fonti di ispirazione provenienti dai grandi classici del genere, come Melville, Conrad e Stevenson ». E in mezzo a questi, come un sottile e raffinato arabesco, « una novella italiana di Buzzati, Il Colombre, offre importanti elementi testuali » (p. 27). Senza trascurare (ma sarebbe impossibile seguire capillarmente i minuti riscontri, le interpretazioni, i raffronti testuali proposti e convincentemente documentati) modelli narrativi come Lewis Carroll e William Burroughs, o autori di culto come Raymond Queneau, Boris Vian, Jacques Brel, sempre operanti nell’immaginario benniano.

4Se, dunque, la citazione, il pastiche, la riscrittura, la parodia, e in breve l’intera strumentazione formale postmoderna (Magni ha però ritrovato un antecedente moderno appartato, ma non meno significativo, nel futurista Folgore, autore di Poeti controluce e Poeti allo specchio, rispettivamente del 1922 e del 1926) costituiscono gli assi portanti della produzione benniana tra gli anni Settanta e gli Anni Zero, non meno costante rimane l’ispirazione politica che, sebbene mediata e filtrata da schemi fantastici (nell’ultima fase accentuati anche nel gioco di suggestioni recepite dal romanziere finlandese Arto Paasilinna), continua tuttavia a esercitare una corrosiva e disincantata satira del potere. Ha perfettamente ragione Stefano Magni a indicare nello scrittore bolognese non soltanto la traccia di un percorso narrativo, lungo e ramificato, quanto l’evoluzione nel tempo di un « progetto culturale » che si avvale di molteplici modalità di intervento – dal romanzo al teatro, dalla scrittura giornalistica alla canzone al cinema – per operare sul terreno della coscienza ecologica, dei diritti civili, della critica al capitalismo globale. « La satira contro le élites politiche – scrive Magni – è una costante dei romanzi benniani. In Terra! i governanti del mondo continuano a restare in logiche di potere, anche davanti alla fine della vita sul pianeta; in Baol si racconta la vita triste di un paese governato da un regime sordo alle esigenze sociali. Le posizioni ideologiche diventano più allusive nella Compagnia dei Celestini. In questo libro lo stato di Gladonia è governato da un “egoarca”. Il nome di questa misteriosa figura ego-centrica è mutuato dal fascismo – Mussolardi – ma il personaggio è chiaramente la parodia di Berlusconi » (p. 45).

5Nel corso degli ultimi trent’anni, davanti al degrado morale e civile, nella dissoluzione di tensioni e valori condivisi, le storie raccontate da Stefano Benni hanno assunto una tonalità malinconica, ma non rassegnata, su cui pesa il riconoscimento della marginalità dei ceti intellettuali progressivamente sostituiti nelle loro funzioni da comunicatori e anchorman. « Il senso della sconfitta dei comici spaventati guerrieri – sottolinea Magni –, manifestamente inadatti al compito che si sono prefissi, rappresenta la disillusione davanti alla latenza delle istituzioni. Ma il nichilismo è compensato dalla vitalità sessantottina della rivolta, ed è proprio la sinergia dei due opposti che produce l’originalità dello scrittore » (p. 74). Ancora una volta l’intuizione critica sembra cogliere nel segno. Questa permanenza di un passato ben determinato – il tempo dei movimenti e delle contestazioni – in un presente che viene aggiornato su nuove sensibilità, nuovi miti, nuove modalità di racconto e di espressione, appare come un contributo durevole e come il segno non trascurabile di una coerente coscienza civile.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Ugo Perolino, « Interpretare il presente »Cahiers d’études romanes, 33 | 2016, 257-258.

Référence électronique

Ugo Perolino, « Interpretare il presente »Cahiers d’études romanes [En ligne], 33 | 2016, mis en ligne le 10 mai 2017, consulté le 28 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/etudesromanes/5310 ; DOI : https://doi.org/10.4000/etudesromanes.5310

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search