Navigation – Plan du site

AccueilNuméros21DOSSIER THÉMATIQUE Strangers at ...Eracle, Melission e il carro: un’...

DOSSIER THÉMATIQUE
Strangers at Home. Civilizing Immigrants between Inclusion and Exclusion in Ancient Thebes

Eracle, Melission e il carro: un’iscrizione dal santuario dell’eroe a Tebe

Héraclès, Mélission et le char : une inscription du sanctuaire du héros à Thèbes
Alessandra Inglese

Résumés

Parmi les découvertes épigraphiques effectuées dans le sanctuaire d’Héraclès à Thèbes, un objet en bronze portant une inscription a retenu notre attention. Il s’agit d’une miniature d’un harnachement de char, datable de la première moitié du ve siècle av. J.-C. La typologie de l’objet est cohérente avec la physionomie du héros, mais l’interprétation de l’inscription se révèle complexe, comme l’a affirmé son premier éditeur V. Aravantinos. L’inscription se compose de deux mots : dans l’un d’eux il serait possible de reconnaître une acception plus étendue qui évoquerait Héraclès et qui mettrait en évidence l’une des caractéristiques de la nature de ce héros.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Aravantinos (2014, 149-210).
  • 2 H. max. cm. 8,6, l. max. cm. 8,8.

1Fra i ritrovamenti epigrafici nel santuario di Eracle a Tebe1, insieme a vari frammenti ceramici con dediche all’eroe, sono emersi anche alcuni oggetti in bronzo: particolarmente interessante si rivela la miniatura di un finimento di carro2, sulle cui facce è incisa la medesima iscrizione; essa è composta da due parole collocate su due linee, con inversione dei termini nei due lati e con layout differente.

2La lettura proposta dall’editore è la seguente:

lato A (fig. 1): ΑΡΓΙΟ[.]
                    ΜΕΛΙΣΣΙΟΝΙ
lato B (fig. 2): ΜΕΛΙΣΣΙ
                    ΟΝΙ ΑΡΓΙΟI Ε̣

Fig. 1. – Iscrizione sulla miniatura, lato A (da V. Aravantinos, Inscriptions from the Sanctuary of Herakles at Thebes, p. 197)

Fig. 1. – Iscrizione sulla miniatura, lato A (da V. Aravantinos, Inscriptions from the Sanctuary of Herakles at Thebes, p. 197)

Fig. 2. – Iscrizione sulla miniatura, lato B (da V. Aravantinos, Inscriptions from the Sanctuary of Herakles at Thebes, p. 197)

Fig. 2. – Iscrizione sulla miniatura, lato B (da V. Aravantinos, Inscriptions from the Sanctuary of Herakles at Thebes, p. 197)

3Vale subito la pena di notare che questo dono votivo iscritto sembra privo di confronti.

  • 3 Vale la pena di ricordare la riflessione, con approccio semiotico, da parte di Pilz (2011, 15-30), (...)
  • 4 Per rimanere nello stesso ambito, a tale categoria di oggetti votivi appartengono, per esempio, le (...)

4Si tratta della rappresentazione miniaturistica3 della fiancata della cassa, o predella, di un carro, probabilmente a tiro unico o al più doppio. Non siamo in grado di ricostruire la storia del manufatto: non sappiamo, cioè, se il pezzo fosse stato ideato volontariamente svincolato da una miniatura di carro, se si fosse trattato di un frammento residuale di bottega o se fosse un componente già in possesso del donatore; d’altra parte, nel contesto di scavo, non è stato rinvenuto il resto del veicolo e, così, allo stato attuale, l’oggetto va considerato una pars pro toto, come frequentemente avviene per altre consacrazioni nei santuari4.

5Non sappiamo neanche quando sia stata apposta l’iscrizione, tuttavia la paleografia suggerisce una cronologia entro la prima metà del V sec. a.C., in coerenza con la datazione della miniatura proposta da Aravantinos.

  • 5 Aravantinos (2014, 196-197).
  • 6 Ibid.
  • 7 Si mantiene la denominazione usata dall’editore per definire i due lati dell’oggetto: lato A (quell (...)

6Fra le numerose questioni sollecitate dal manufatto, vi sono la difficoltà di spiegare l’utilizzo dei quattro fori, nonchè il motivo della presenza dell’iscrizione su ambedue i lati: il finimento non poteva essere stato inchiodato, o altrimenti fissato, ad una superficie tramite i quattro fori, in quanto, oltre ad esservi l’impedimento della curvatura (cfr. lato A), non sarebbe stato possibile leggere una delle due iscrizioni. Tale difficoltà, del resto, vale anche se si suppone che l’oggetto fosse stato fissato ad una superficie curvilinea. L’editore suggerisce, dunque, che i fori servissero «for the suspension of the object by means of strings or for the attachment of other parts of the chariot»5; quanto alla presenza della doppia iscrizione, Aravantinos6 ipotizza che avesse lo scopo di rendere il testo fruibile da ambedue i lati7.

7Un ulteriore elemento di interesse consiste nella diversa impaginazione del testo sui due lati, con l’inversione dei termini nelle iscrizioni.

8Su tali aspetti (doppia iscrizione, diversa impaginazione e inversione dei termini) si possono formulare le seguenti osservazioni. È possibile, innanzi tutto, rilevare che sul lato A la parola ΑΡΓΙΟ[.] è incisa sulla stringa superiore, mentre il secondo termine, ΜΕΛΙΣΣΙΟΝΙ, si dispiega lungo tutta la parte inferiore, più ampia, base dell’oggetto, ed è ben inserita al di sotto dei due fori laterali.

  • 8 H. cm. 0,7-0,8.
  • 9 Ibid., 197.

9Inoltre, nel lato A, come rileva anche Aravantinos, le lettere8 della prima parola sono «rather large in relation to the size of the object»9; i terminali infatti toccano i bordi superiore e inferiore della stringa. Dopo le tre lettere iniziali si notano tracce della quarta e quinta lettera, quest’ultima incisa a partire dal tratto di raccordo che congiunge la stringa superiore con il terminale curvo esterno del finimento, attualmente spezzato. Nel lato B, invece, l’impaginato è più accurato: il modulo delle lettere è più regolare ed ambedue le parole sono collocate su due linee nel medesimo campo scrittorio, ricavato nella più ampia base inferiore, ma, come si è precedentemente accennato, in posizione invertita; inoltre, la prima parola ΜΕΛΙΣΣΙΟΝΙ, iscritta nello spazio entro i due fori, va a capo in corrispondenza del secondo; un poco percettibile segno divisorio la separa dal termine seguente. È possibile comunque rilevare che si riconosce un’unica mano nelle incisioni sui due lati.

10Che vi sia una qualche intenzionalità, dunque, nell’impaginazione del lato B e che esso sia stato inciso dopo il lato A sembra essere suggerito, oltre che dalla maggiore accuratezza dell’incisione, anche dal fatto che è proprio nel lato B che le parole assumono la posizione diversa: se infatti l’incisore avesse voluto mantenere la sequenza delle parole presenti nel lato A, avrebbe potuto evitare l’inversione dei termini, perchè il numero delle lettere della parola qui in seconda posizione poteva rientrare perfettamente nello spazio fra i due fori e fare anche evitare l’accapo.

11Si può così ipotizzare verosimilmente una riscrittura finalizzata ad un miglioramento dell’aspetto grafico, attuato dall’incisore attraverso un ripensamento del layout: sembrerebbe, infatti, che nell’incidere il lato B, lo scrivente si sia giovato dell’esperienza — forse malriuscita — dell’impaginato del lato A, tanto da decidere per un’organizzazione diversa — e più accurata — dello spazio scrittorio.

12In ogni caso, il vocabolo ΜΕΛΙΣΣΙΟΝΙ, al dativo, rimane collocato su entrambi i lati nella base inferiore dell’oggetto, quella di maggiore ampiezza e, quindi, la più immediatamente percepibile, verosimilmente per ricavarne un effetto enfatico.

13Nella parola ΜΕΛΙΣΣΙΟΝΙ, nel lato B una frattura grava sul lambda, mentre nel lato A il segno della medesima frattura lambisce il secondo sigma, senza inficiarne, tuttavia, la lettura.

  • 10 L’editore suggerisce, inoltre, con estrema cautela, che quest’ultimo iota, sempre sul lato B, fosse (...)

14In entrambi i lati si leggono, profondamente incise, le prime cinque lettere dell’altro termine ΑΡΓΙΟ. Nel lato B, secondo la lettura di Aravantinos, questa sequenza è seguita da uno iota, con un tratto, però, non perfettamente verticale, non netto e sicuro come negli altri iota dell’iscrizione. La lettura proposta dallo studioso è, dunque, ΑΡΓΙΟI10.

15Prima di entrare nel merito dell’interpretazione del testo, vale la pena di soffermarsi ancora un poco sulla tipologia dell’oggetto, per valutarne la congruenza con il santuario dell’eroe.

  • 11 Cfr. anche Brillante (1992, 199-222).

16Una chiara traccia del legame fra Eracle e il carro è data non solo dalle fonti che raccontano la sua paideia11 e talune vicende della sua vita, ma anche dalle numerosissime immagini vascolari dell’eroe sul carro, solo o accompagnato dal compagno Iolao, ben noto auriga, o da Atena e altre divinità, nelle scene che rappresentano la sua eroizzazione.

17Nella terza Olimpica, composta per la vittoria di Theron di Agrigento nel carro (nel 476 a.C.), Pindaro rievoca la fondazione dei giochi olimpici da parte di Eracle (vv. 13 sgg.) ed in particolare il momento in cui egli avrebbe portato nella spoglia Olimpia l’oleastro sacro dal paese degli Iperborei (vv. 30-35):

[…] τόθι δένδρεα θάμβαινε σταθείς.
τῶν νιν γλυκὺς ἵμερος ἔσχεν
δωδεκάγ᾽ ναμπτον περὶ τέρμα δρόμου
ἵππων φυτεῦσαι

  • 12 La traduzione è di Gentili (2013). Su Eracle e la fondazione dei giochi olimpici in Pindaro, vedi a (...)

[…] stupì alla vista degli alberi e ristette.
Di essi un dolce desiderio lo prese: piantarli intorno alla meta dei dodici giri
nella corsa ai cavalli12;

dopo che salì all’Olimpo, Eracle affida ai Dioscuri «il mirabile agone del valore degli uomini e della guida del carro veloce».

18Coerentemente con questo racconto, leggiamo in Teocrito (Idillio XXIV, 121 sgg.) un’ ulteriore precisazione:

ἵππους δ᾽ ἐξελάσασθαι ὑφ᾽ ἅρματι καὶ περὶ νύσσαν
ἀσφαλέως κάμπτοντα τροχοῦ σύριγγα φυλάξαι
Ἀμφιτρύων ὃν παῖδα φίλα φρονέων ἐδίδαξεν
αὐτός, ἐπεὶ μάλα πολλὰ θοῶν ἐξήρατ᾽ ἀγώνων
Ἄργει ἐν ἱπποβότῳ κειμήλια, καί οἱ ἀαγεῖς
δίφροι ἐφ᾽ ὧν ἐπέβαινε χρόνῳ διέλυσαν ἱμάντας.

lo stesso Anfitrione insegnò al figlio ad eccitare i cavalli soggiogati dal cocchio e schivare la meta nel giro e incolume a conservare l’asse nelle ruote, infatti preziosi cimeli riportava dai concitati agoni ad Argo nutrice di cavalli, e i cocchi sui quali saliva, col tempo, consumavano le briglie.

  • 13 [Apollodoro], Biblioteca, II, 4,9. Tra le competenze che l’eroe doveva acquisire, alla guida del ca (...)
  • 14 Pausania, Periegesi, IX, 26 (vedi anche Esichio, s.v. Ἱπποδέτης· Ἡρακλῆς ὁ ἐν Ὀγχηστῷ τιμώμενος· οἱ (...)
  • 15 Il termine, vale la pena di notarlo, è presente, come aggettivo di ῥυτήρ, in Sofocle (Aiace, 241): (...)

19Che Eracle abbia appreso da Anfitrione a guidare il carro è inoltre confermato dallo pseudo Apollodoro13, e un culto tebano ad Eracle Ἱπποδέτης (“che lega i cavalli”) è menzionato da Pausania14, come viene anche riferito da Esichio (s.v. Ἱπποδέτης)15.

20Per la sua allusione al carro, dunque, la presenza dell’oggetto all’interno del santuario dell’eroe è perfettamente comprensibile.

21L’iscrizione, però, fornisce un quadro esegetico estremamente problematico. In base alle letture proposte da Aravantinos sono due le possibili interpretazioni suggerite dallo stesso studioso:

  1. ΑΡΓΙΟΙ potrebbe essere un sostantivo di genere maschile al nominativo plurale, dunque un etnico, che risulterebbe essere il soggetto-donatore della miniatura al destinatario Μελισσίων; dobbiamo così interpretare gli Argivi per Melission / per Melission gli Argivi;

  2. ΑΡΓΙΟΙ sarebbe un aggettivo di genere maschile, al dativo, riferibile a Μελισσίων; in tal caso sarebbe da intendersi: per l’argivo Melission / per Melission l’argivo.

  • 16 Su cui Ragone (2006, 47 sgg.).
  • 17 Va a questo proposito evidenziato, infatti, che nel santuario non sono presenti iscrizioni per altr (...)
  • 18 Aravantinos (2014, 199).
  • 19 Cfr. e.g. Esichio s.v. Μελισσαῖος· ὁ Ζεύς.

22L’ipotesi, avanzata con estrema cautela dall’editore, che Μελισσίων sia una variante onomastica di una figura mitologica minore (un tal Μέλισσος argivo, esule a Corinto)16, crea non poche difficoltà: essa infatti non spiega il motivo di una consacrazione ad un soggetto senza alcun legame con Tebe e in un contesto di culto sacro ad Eracle17. In alternativa, Μελισσίων potrebbe essere un nome cultuale connesso con Melia, figlia di Oceano e sorella di Ismeno18 o, si potrebbe anche aggiungere, etimologicamente imparentato con Zeus Μελισσεύς19.

23La supposizione che ΑΡΓΙΟΙ sia l’etnico dei dedicanti risulta estremamente complessa da comprendere: non è spiegabile perché un’intera comunità abbia sentito la necessità di donare/far realizzare un finimento di carro per un Μελισσίων non altrimenti attestato a Tebe.

  • 20 Va notato che nel nome Μελισσίων viene usato il doppio sigma in luogo del più tipico doppio tau; le (...)

24L’aspetto che osta principalmente a questa interpretazione risulta essere il dettato epigrafico: sembra infatti quanto meno singolare che gli Argivi, all’interno del proprio etnico, abbiano scelto una resa grafica peculiare del dialetto beotico, lo iota, per la notazione fonetica di ει e che nel trascrivere il nome Μελισσίων abbiano usato il lambda calcidese e la sibilante20 a tre tratti, notazioni grafiche caratteristiche dell’alfabeto epicorio beotico.

25La possibile alternativa fornita da Aravantinos, come detto, è che ΑΡΓΙΟΙ sia l’etnico di Μελισσίων, interpretabile anche come un diminutivo dell’antroponimo Μέλισσος, con oltre 40 attestazioni epigrafiche (per es. in Focide, nella Megaride e altrove), ma in questa variante non documentato in Beozia.

  • 21 Aravantinos (2014, 198, n. 82).

26Se, dunque, si tratta di un antroponimo, si dovrebbe ipotizzare che un ignoto donatore avrebbe destinato questo oggetto ad un argivo, il quale, a sua volta, l’avrebbe poi consacrato ad Eracle. Come ammette lo stesso Aravantinos, questa interpretazione in chiave antroponimica «runs into some difficulties if we assume that the first inscription should be read from the upper side of the siding downwards […] i.e. ΑΡΓΙΟΙ ΜΕΛΙΣΣΙΟΝΙ», sebbene, nota lo studioso, «it has to be said that the incision of inscriptions on small object is often haphazard»21.

27In base alla posizione del termine ΜΕΛΙΣΣΙΟΝΙ sulle due facce dell’oggetto, però, si è rilevato in precedenza il valore particolare che l’incisore può aver voluto dare a questo nome.

28La maggiore difficoltà in relazione all’ipotesi che Μελισσίων sia un antroponimo risiede nella considerazione secondo la quale nelle formule di dono, pur essendo sottinteso talvolta il verbo ἔδωκεν, non risulta mai assente il nome del donatore; inoltre, il contesto di ritrovamento cultuale sembra escludere una tale possibilità: doni inter vivos sono caratterizzati da incisioni apposte su oggetti (recipienti ceramici da simposio, monili, specchi, ecc.) di dimensioni reali, mentre sono le offerte votive alle divinità ad essere anche miniaturistici.

29La natura di Melission rimane dunque sfuggente, ma la fisionomia dell’oggetto, il contesto di ritrovamento e i suoi aspetti linguistici fanno comunque restringere il campo delle possibilità; e su questo torneremo.

  • 22 Teocrito, Idillio XIII, 48-49: πασάων γὰρ ἔρως ἁπαλὰς φρένας ἐξεφόβησεν / Ἀργείῳ ἐπὶ παιδί.

30Più produttiva sembra l’analisi e la riflessione sul termine ΑΡΓΙΟΙ. In proposito è di grande interesse un passo del XIII Idillio di Teocrito, un poeta la cui erudita dizione risulta invero sempre motivata: il poeta sta narrando dell’innamoramento delle ninfe per il giovane Ila; il fanciullo qui è detto, appunto, Ἀργεῖος22.

  • 23 Gow (19522, I, 98 e II, 241).
  • 24 Bonanno (1990, 203-206, la citazione è a p. 204).
  • 25 Ibid.

31Già Gow23 fece notare che «none of the genealogies of Hylas make him an Argive». M. G. Bonanno, nell’osservare che tale aporia è stata superata negli studi «con qualche abusiva destrezza»24, cioè estendendo al giovane l’ascendenza dell’amante Eracle, avanza invece la tesi che «il fanciullo Ἀργεῖος — anzi ἀργεῖος — non abbia alcun rapporto d’origine con Argo perchè imparentato linguisticamente con ἀργός = ‘bianco’, ‘lucente’«  : un’accezione del tutto familiare alla coscienza linguistica greca tanto da essere «così produttivamente radicata in ἀργ- da generare una nutrita serie di termini (ἀργός, ἀργής, ἀργεστής […])»25.

  • 26 L’editore Latte non accetta il riferimento ad Esiodo, al contrario Schmidt accetta il manoscritto M (...)

32Ricordiamo a tale proposito che la lessicografia ne recepisce chiaramente il senso: così Esichio s.v. Ἀργείη· Πελοποννησία (δ184) λευκὴν δὲ †Ἡσίοδος26; o, ancora, s.v.: Ἀργεῖοι· οἱ Ἕλληνες. καὶ ἐκ τῶν εἱλώτων οἱ πιστευόμενοι οὕτως ἐλέγοντο. ἢ λαμπροί; e anche Suda [α 3773] s.v. Ἀργείης: ὁ λευκός.

  • 27 In riferimento, per esempio, al nome della nave Argo, cioè «veloce».

33Come, inoltre, ricorda Chantraine (s.v. ἀργός), il termine è da intendersi d’«un blanc brillant» e il tema ἀργι- risulta in generale molto usato nei composti; a tal proposito è possibile ricordare un ulteriore ampliamento di senso27 presente già nell’epiteto omerico di Ermes ἀργειφόντης («il veloce messaggero»).

34Riassumendo, l’argios inciso nell’iscrizione, con grafia squisitamente epicoria, e relativo a Melission, non sarebbe da connettere al mero significato dell’etnico (che, come si è detto, non è facilmente spiegabile nel contesto di un santuario tebano), quanto piuttosto alla sua connotazione di luminoso, splendente. La dedica, allora, potrebbe essere così interpretata: al luminoso Melission.

  • 28 Arriano, Anabasi, II, 16, 1: ἔστι γὰρ ἐν Τύρῳ ἱερὸν Ἡρακλέους παλαιότατον ὧν μνήμη ἀνθρωπίνη διασώζ (...)
  • 29 Per la quinta generazione dopo Cadmo, cfr. anche Erodoto II, 44,4 a proposito del santuario dedicat (...)
  • 30 Arriano, Anabasi, II, 16, 1-2: πολλαῖς γὰρ γενεαῖς πρότερον τιμᾶται ἐν Τύρῳ Ἡρακλῆς Κάδμον ἐκ Φοι (...)

35A proposito di questo termine, un’ulteriore considerazione può essere proposta. Secondo Arriano a Tiro sorgeva il più antico tempio di Eracle a memoria d’uomo, «ma non dell’Eracle ἀργεῖος, figlio di Alcmena»28. Subito dopo lo storico parla di Cadmo, della sua presenza a Tebe e dei suoi discendenti per spiegare l’orizzonte genealogico di Eracle (la quinta generazione dopo Cadmo)29; in tale contesto egli dice che il culto di Eracle a Tiro era anteriore a quello di Eracle ἀργεῖος, risalente probabilmente al tempo di Edipo30.

  • 31 Arriano, Anabasi, II, 16, 5: Γηρυόνην δέ, ἐφ᾽ ὅντινα Ἀργεῖος Ἡρακλῆς ἐστάλη πρὸς Εὐρυσθέως τὰς βο (...)

36Infine, ricordando l’impresa di Eracle contro Gerione, lo definisce ancora una volta ἀργεῖος31.

37È evidente che la connotazione di Eracle come Argeios risulta insistente ed espressa con una formulazione che richiama un epiteto e che nell’excursus sia sottesa una sintesi della figura dell’eroe che si muove fra una dimensione testuale tebana e una propria di Argeios.

  • 32 Herod. mal., 857f: καίτοι τῶν παλαιῶν καὶ λογίων ἀνδρῶν […] Αἰγυπτίου ἔσχον λόγον Ἡρακλέους Φοίνι (...)

38Tale oscillazione, del resto, è presente anche in Plutarco32, il quale sostiene che «tra i poeti antichi […] nessuno ha parlato di un Eracle fenicio o egizio, ma tutti conoscono un unico (ἕνα τοῦτον) Eracle al contempo (ὁμοῦ καὶ) Boiotion (Βοιώτιον) e Argeion (Ἀργεῖον)».

  • 33 Piérart (1992, 230).

39L’ascendenza argiva dell’eroe è naturalmente ricondotta alle figure di Anfitrione e Alcmena, ma M. Piérart sottolinea giustamente che «Héraclès est personellement absent des récit que les Argiens ont attachès à leur monuments»33.

  • 34 Angeli Bernardini (2010, 405).

40Come ha notato P. Angeli Bernardini34, il carattere panellenico di Eracle — evidente nelle fonti più antiche —, viene meno col progressivo definirsi della polis, a favore degli aspetti tipicamente locali. L’eroe, benchè continui a muoversi in una prospettiva geografica ampia (specie in relazione alle vicende ‘canoniche’ che lo riguardano), tuttavia, a partire dalla tarda età arcaica, oscilla prevalentemente fra una fisionomia tebana ed una argiva. In particolare, secondo l’analisi della studiosa, la prima parte della sua vita risulterebbe appannaggio esclusivo di Tebe, mentre la seconda fase, quella matura, dell’età adulta, è strettamente legata all’Argolide (soprattutto a causa alle fatiche impostegli da Euristeo).

41Sulla scorta 1) del passo plutarcheo, che rende per così dire ‘consustanziale’ la natura di argeios e quella tebana di Eracle, 2) dell’indicazione di Piérart, che mette in guardia dall’attribuire ad Eracle il significato di ἀργεῖος nel mero senso dell’etnico, 3) delle indicazioni linguistiche di Chantraine, e 4) sulla base delle considerazioni relative allo status adulto dell’eroe, credo sia possibile applicare anche ad Eracle l’epiteto ἀργεῖος nell’accezione di luminoso, brillante. In altre parole, il termine argeios gioca intenzionalmente su un doppio livello semantico: da una parte si richiama la natura ‘luminosa’ dell’eroe, dall’altra si definisce un legame con l’orizzonte argolico; in sostanza con gli Argioi, coloro che portano la propria luminosità nel nome.

  • 35 L’età adulta che risulta anche coerente con l’acquisizione dell’abilità nella guida del carro, come (...)

42Eracle resta comunque tebano, ma è anche ἀργεῖος grazie alle imprese che ha affrontato vittoriosamente nella seconda parte della sua esistenza35; quanto a Melission, anch’egli a Tebe in qualche misura partecipa della natura luminosa dell’eroe.

43Non si possono ignorare in questa ricostruzione le Istmiche III e IV di Pindaro, entrambe dedicate ad un tal Melissos, vincitore per due volte nella corsa del carro, nonché membro della famiglia dei Cleonimidi, ben nota a Tebe come allevatrice di cavalli e risultata vittoriosa a più riprese ad Atene e a Sicione nelle competizioni con i carri.

44Non si tratta ovviamente dello stesso personaggio dell’iscrizione, ma si può suggerire l’ipotesi secondo la quale si potrebbe trattare di un membro della medesima famiglia: come è solita fare, l’onomastica greca, attraverso l’inserzione di suffissi, costruisce varianti negli antroponimi per differenziare un individuo da altri dello stesso gruppo familiare.

45Il collegamento fra Melissos ed Eracle nella IV Istmica è il fulcro dell’ode e, in un certo senso, il fulcro dell’eulogia familiare.

  • 36 Ricordiamo Suda: α 3773.1 Ἀργείης: ὁ λευκός.
  • 37 Privitera (1982, 69).

46Un dettaglio appare interessante: Melissos, emulo di Eracle secondo Pindaro, aveva già vinto come pancraziaste (una volta come pais e due da adulto) nelle Herakleia o Iolaieia, agoni annuali di grande importanza che si tenevano, a detta del poeta, presso le porte Elettre. Al vincitore andava in premio una corona di mirto (le feste erano in onore dei defunti figli di Eracle e Megara), una pianta con fiori bianchi; di qui il λευκωθεὶς κάρα μύρτοις (Istmica IV, 69), il capo imbiancato36 dal mirto o, come traduce Privitera37, il capo luminoso di mirto di Melissos.

47Tenendo conto, dunque, del suggerimento di Aravantinos secondo cui Melission può anche essere considerato un antroponimo, è formulabile un’ipotesi ulteriore: la dedica sul finimento potrebbe essere stata indirizzata ad un personaggio eroizzato, membro illustre di un genos evidentemente ben noto a Tebe dal momento che non si ritiene necessario indicarlo con maggiore precisione.

48Melission sarebbe, così, una figura percepita come esemplare, propria di una cultura familiare che nella prima metà del V sec. a.C. tesse su più livelli, e con diversi strumenti, la trama della propria autorappresentazione, collegandola a più riprese e in varie forme ad Eracle.

49Nella dimensione votiva, in relazione cioè ad un momento ‘materiale’, è stato scelto un oggetto che allude all’eroe tebano e al contempo risulta connotante la committenza; sul manufatto viene aggiunta un’iscrizione che chiarisce ulteriormente il messaggio alluso dal solo dono votivo: il destinatario della dedica, un eroe familiare, condivide con l’eroe della città la natura argeia.

  • 38 Sull’associazione in Pindaro tra la composizione poetica e manufatto artistico-figurativo vedi Gent (...)

50A questo momento per così dire visuale, negli stessi anni, viene affiancata la dimensione poetica38: la vittoria nella corsa dei carri nelle Istmiche di un membro della famiglia avrà fornito un’ulteriore occasione alla strategia propagandistica familiare; è così commissionato un epinicio ad un concittadino illustre che fa risuonare chiaramente il kleos del genos, scegliendo di insistere su una precisa dimensione eroica e rendendo eterno quanto il bronzo il rapporto con Eracle.

Haut de page

Bibliographie

ANGELI BERNARDINI Paola, Eracle: una biografia eroica tra epos arcaico, poesia lirica e tradizioni locali, in E. Cingano (ed.), Tra panellenismo e tradizioni locali: generi poetici e storiografia, Alessandria, Dell’Orso, 2010.

ARAVANTINOS Vasileios, The Inscriptions from the Sanctuary of Herakles at Thebes:an Overview, in N. Papazarkadas (ed.), The Epigraphy and History of Boeotia, Leiden, Brill, 2014.

BINTLIFF John & SNODGRASS Antony, The Cambridge/Bradford Boeotian Expedition: The First Four Year, «Journal of Field Archaeology», XII, 1985, pp. 123-161.

BONANNO Maria Grazia, L’allusione necessaria. Ricerche intertestuali sulla poesia greca e latina, Roma, Ateneo («Filologia e critica», 63), 1990.

BREMMER Jan, Mythe et rituel dans l’initiation d’Héraclès, in C. Calame & P. Ellinger (edd.), Du récit au rituel par la forme esthétique. Poèmes, images et pragmatique cultuelle en Grèce ancienne, Paris, Belles Lettres, 2017.

BRILLANTE Carlo, La paideia di Eracle, in C. Bonnet & C. Jourdain-Annequin (edd.), Héraclès. D’une rive à l’autre de la Méditerranée. Bilan et perspectives (Actes de la table ronde, Academia Belgica – École française de Rome, 15-16 septembre 1989), Bruxelles-Rome, Institut historique belge de Rome (« Études de philologie, d’archéologie et d’histoire anciennes », 28), 1992, pp. 199-222.

CHANTRAINE Pierre, Dictionnaire étymologique de la langue grecque. Histoire des mots, Paris, Kincksieck, 19992.

FURTWÄNGLER Adolf, Die Bronzen von Olympia (Olympia IV), Berlin, Asher, 1890.

GOW Andrew Sydenham Farrar, Theocritus, I-II, Cambridge, Cambridge University Press, 19522.

GENTILI Bruno, CATENACCI Carmine, GIANNINI Pietro & LOMIENTO Liana, Pindaro. Le Olimpiche, Milano, ed. Valla, Mondadori, 2013.

MOGGI Mauro & OSANNA Massimo, Pausania. Guida della Grecia, Libro IX: La Beozia, Milano, ed. Valla, Mondadori, 2010.

PIÉRART Marcel, Les honneurs de Persée et d’Héraclès, in C. Bonnet & C. Jourdain-Annequin (edd.), Héraclès. D’une rive à l’autre de la Méditerranée. Bilan et perspectives (Actes de la table ronde, Academia Belgica – École française de Rome, 15-16 septembre 1989), Bruxelles-Rome, Institut historique belge de Rome (« Études de philologie, d’archéologie et d’histoire anciennes », 28), 1992, pp. 223-244.

PILZ Oliver, The Uses of Small Things and the Semiotics of Greek Miniature Objects, «Pallas», 86, 2011, pp. 15-30.

PRIVITERA Giuseppe Aurelio, Pindaro. Le Istmiche, Milano, ed. Valla, Mondadori, 2014.

RAGONE Giuseppe, Riflessioni sulla documentazione storica su Fidone di Argo, in C. Bearzot & F. Landucci (edd.), Argo, una democrazia diversa, Milano, Vita e pensiero, 2006.

SCHACHTER Albert, Cults of Boiotia, IV, London, University of London, Institute of Classical Studies, 1986.

Haut de page

Notes

1 Aravantinos (2014, 149-210).

2 H. max. cm. 8,6, l. max. cm. 8,8.

3 Vale la pena di ricordare la riflessione, con approccio semiotico, da parte di Pilz (2011, 15-30), sul significato degli oggetti miniaturistici come offerte nei santuari.

4 Per rimanere nello stesso ambito, a tale categoria di oggetti votivi appartengono, per esempio, le dediche del morso del tiro del carro o il noto terminale di timone di carro a testa d’aquila rinvenuto ad Olimpia (sul quale cfr. Furtwängler, 1890, no 975, tab. LVII). Tale procedimento è attestato soprattutto per la consacrazione di singole parti della panoplia che ad essa evidentemente alludono.

5 Aravantinos (2014, 196-197).

6 Ibid.

7 Si mantiene la denominazione usata dall’editore per definire i due lati dell’oggetto: lato A (quello esterno) e lato B (quello interno). La sequenza A-B non sembra dettata dall’espressione del messaggio e non sembra funzionale ad una migliore comprensione del testo da parte del lettore (cfr. infra).

8 H. cm. 0,7-0,8.

9 Ibid., 197.

10 L’editore suggerisce, inoltre, con estrema cautela, che quest’ultimo iota, sempre sul lato B, fosse seguito da un’ulteriore lettera che richiamerebbe un epsilon con la sola parte superiore del tratto verticale ben inciso, su cui si innesterebbe un’asta orizzontale in alto, ma non nella sezione centrale. La parte finale del tratto verticale sarebbe scomparsa in un punto rovinato, ma parte di una terza asta potrebbe avere un andamento obliquo ascendente, diverso dunque da quella superiore, che si sarebbe dovuto innestare nel punto in cui il terminale inferiore del tratto verticale è rovinato; la lettura, in tal modo, risulterebbe ΑΡΓΙΟIE. Il presunto epsilon, tuttavia, non permette di comporre alcuna parola con un senso compiuto e, d’altra parte, le tre eventuali aste sembrano essere dei segni accidentali.

11 Cfr. anche Brillante (1992, 199-222).

12 La traduzione è di Gentili (2013). Su Eracle e la fondazione dei giochi olimpici in Pindaro, vedi anche Olimpica II (vv. 3 sgg.), V (vv. 5 sgg.), VI (vv. 68 sgg.), X (vv. 43 sgg.) e Nemea X (vv. 32, sgg.).

13 [Apollodoro], Biblioteca, II, 4,9. Tra le competenze che l’eroe doveva acquisire, alla guida del carro, è assegnato il primo posto; seguono la lotta (appresa da Autolico), il tiro con l’arco (da Eurito), l’uso delle armi (da Castore) e, infine, la cetra (da Lino). È stato opportunamente notato che la guida del carro «can hardly have been part of the initial education, given that one needs to have the necessary strength to steer horses. […] Charioteering was the reverse of being treated as a young foal or colt, like the Spartan boys in the agela. To be able to drive a chariot demonstrated that one had outgrown the age of boys who still had to be domesticated» (Bremmer, 2017). Non a caso, diversamente dallo Ps. Apollodoro, che pone come primo momento della paideia di Eracle la guida del carro, in Teocrito, più coerentemente, questa abilità è l’ultima ad essere nominata.

14 Pausania, Periegesi, IX, 26 (vedi anche Esichio, s.v. Ἱπποδέτης· Ἡρακλῆς ὁ ἐν Ὀγχηστῷ τιμώμενος· οἱ δὲ ἐν Θήβαις). Sull’ubicazione del santuario cfr. Moggi & Osanna (2010, 364): «[…] a giudicare dal percorso seguito da Pausania doveva trovarsi all’estremità della piana tebana, una zona di confine»; vedi anche Schachter (1986, 12-13). Per un’ubicazione presso Onchesto vedi invece Bintliff & Snodgrass (1985, 139-140).

15 Il termine, vale la pena di notarlo, è presente, come aggettivo di ῥυτήρ, in Sofocle (Aiace, 241): il riferimento è proprio alla briglia o ad una correggia dei finimenti.

16 Su cui Ragone (2006, 47 sgg.).

17 Va a questo proposito evidenziato, infatti, che nel santuario non sono presenti iscrizioni per altre divinità, tranne due epigrafi per Apollo Ismenio, che è comunque fra le divinità principali di Tebe (un’iscrizione sul bordo di un kantharos in bronzo e un’altra frammentaria su pietra).

18 Aravantinos (2014, 199).

19 Cfr. e.g. Esichio s.v. Μελισσαῖος· ὁ Ζεύς.

20 Va notato che nel nome Μελισσίων viene usato il doppio sigma in luogo del più tipico doppio tau; le occorrenze epigrafiche delle due forme, tuttavia, anche nelle varianti onomastiche in Beozia datano per lo più a partire dal IV sec. a.C. (cfr. LGPN IIIB, si registra un Μέλιττα presso Kopai, un unico caso di V sec.) e non permettono di considerare eccentrica la variante con doppio sigma nell’età qui interessata.

21 Aravantinos (2014, 198, n. 82).

22 Teocrito, Idillio XIII, 48-49: πασάων γὰρ ἔρως ἁπαλὰς φρένας ἐξεφόβησεν / Ἀργείῳ ἐπὶ παιδί.

23 Gow (19522, I, 98 e II, 241).

24 Bonanno (1990, 203-206, la citazione è a p. 204).

25 Ibid.

26 L’editore Latte non accetta il riferimento ad Esiodo, al contrario Schmidt accetta il manoscritto Marciano. I due studiosi, tuttavia, ammettono l’equivalenza.

27 In riferimento, per esempio, al nome della nave Argo, cioè «veloce».

28 Arriano, Anabasi, II, 16, 1: ἔστι γὰρ ἐν Τύρῳ ἱερὸν Ἡρακλέους παλαιότατον ὧν μνήμη ἀνθρωπίνη διασώζεται, οὐ τοῦ Ἀργείου Ἡρακλέους τοῦ Ἀλκμήνης […].

29 Per la quinta generazione dopo Cadmo, cfr. anche Erodoto II, 44,4 a proposito del santuario dedicato all’Eracle fenicio a Taso.

30 Arriano, Anabasi, II, 16, 1-2: πολλαῖς γὰρ γενεαῖς πρότερον τιμᾶται ἐν Τύρῳ Ἡρακλῆς Κάδμον ἐκ Φοινίκης ὁρμηθέντα Θήβας κατασχεῖν καὶ τὴν παῖδα Κάδμῳ τὴν Σεμέλην γενέσθαι, ἐξ ἧς καὶ τοῦ Διὸς Διόνυσος γίγνεται. (2) Διόνυσος μὲν δὴ τρίτος ἂν ἀπὸ Κάδμου εἴη, κατὰ Λάβδακον τὸν Πολυδώρου τοῦ Κάδμου παῖδα, Ἡρακλῆς δὲ Ἀργεῖος κατ᾽ Οἰδίποδα μάλιστα τὸν Λαΐου.

31 Arriano, Anabasi, II, 16, 5: Γηρυόνην δέ, ἐφ᾽ ὅντινα Ἀργεῖος Ἡρακλῆς ἐστάλη πρὸς Εὐρυσθέως τὰς βοῦς ἀπελάσαι τὰς Γηρυόνου καὶ ἀγαγεῖν ἐς Μυκήνας […].

32 Herod. mal., 857f: καίτοι τῶν παλαιῶν καὶ λογίων ἀνδρῶν […] Αἰγυπτίου ἔσχον λόγον Ἡρακλέους Φοίνικος, ἀλλ᾽ ἕνα τοῦτον ἴσασι πάντες Ἡρακλέα τὸν Βοιώτιον ὁμοῦ καὶ Ἀργεῖον.

33 Piérart (1992, 230).

34 Angeli Bernardini (2010, 405).

35 L’età adulta che risulta anche coerente con l’acquisizione dell’abilità nella guida del carro, come è stato rimarcato dalle considerazioni di Bremmer.

36 Ricordiamo Suda: α 3773.1 Ἀργείης: ὁ λευκός.

37 Privitera (1982, 69).

38 Sull’associazione in Pindaro tra la composizione poetica e manufatto artistico-figurativo vedi Gentili (2013, 416-417, n. 3), con richiami a Pitica III (113 sgg.) e VI (7 sgg.), Nemea IV (81) e VIII (46): «Pindaro, in Nemea V, 1 sgg. non manca di rivendicare il primato della poesia sull’arte figurativa e in particolare sulla statuaria, medium concorrente nella celebrazione di vittorie: la parola cantata “viaggia sopra ogni nave”, è superiore per mobilità e portata comunicativa».

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1. – Iscrizione sulla miniatura, lato A (da V. Aravantinos, Inscriptions from the Sanctuary of Herakles at Thebes, p. 197)
URL http://journals.openedition.org/gaia/docannexe/image/371/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 288k
Titre Fig. 2. – Iscrizione sulla miniatura, lato B (da V. Aravantinos, Inscriptions from the Sanctuary of Herakles at Thebes, p. 197)
URL http://journals.openedition.org/gaia/docannexe/image/371/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 276k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Alessandra Inglese, « Eracle, Melission e il carro: un’iscrizione dal santuario dell’eroe a Tebe »Gaia [En ligne], 21 | 2018, mis en ligne le 01 novembre 2018, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/gaia/371 ; DOI : https://doi.org/10.4000/gaia.371

Haut de page

Auteur

Alessandra Inglese

Università degli Studi di Roma «Tor Vergata».
Alessandra Inglese enseigne l’épigraphie grecque à l’université de Rome « Tor Vergata » depuis 2009. Elle est aussi responsable scientifique du projet Epigrammata : rencontre biannuelle d’épigraphie grecque. Elle est membre du comité de rédaction de la revue Rationes Rerum (rivista di Filologia e Storia).

Haut de page

Droits d’auteur

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search