Navigation – Plan du site

AccueilNumeros5Travaux soutenusThèsesLa donna del Cortegiano nel conte...

Travaux soutenus
Thèses

La donna del Cortegiano nel contesto della tradizione (XVIe secolo)

Tesi di dottorato in Filologia romanza presso l’Università di Barcellona, svolta sotto la direzione di Maria de Las Nieves Muñiz Muñiz e discussa il 2 luglio 2009 (edita in versione integrale nel sito web dell’Università di Barcellona, Barcellona, UB, 2009, ISBN: B.36987-2009 / 978-84-692-5155-3, http://www.tesisenxarxa.net/TDX-0723109-110153/)
Anna Romagnoli

   

« La donna del Cortegiano1nel contesto della tradizione (XVIe secolo) » tenta di mettere a fuoco l’immagine del femminile nel contesto della corte cinquecentesca, quale l’ha idealmente tratteggiata Castiglione nei suoi protagonisti, dai principi mecenati alla figura del cortigiano e della donna di palazzo. E di cogliere innovazioni e  persistenze rispetto alla tradizione misogina e filogina precedente per concentrarsi poi sulla influenza di tale icona sulla modellizzazione e sulla precettistica femminile del Cinquecento.

Emerge così un’emancipazione della donna di palazzo, funzionale ai bisogni della corte e del cortigiano, con luci ed ombre in relazione alla maggiore libertà connessa alla fruizione di uno spazio pubblico, con funzione di mediazione e comunicazione in una polarità legata alla bellezza, al piacere e insieme al pudore e all’onestà. Mentre alcuni vincoli cadono, altri permangono e si fanno più ossessivi: la pubblica opinione condiziona gli individui e in particolare la fama dell’onestà è condicio sine qua non perché la donna goda di onorabilità. L’amor cortese si spiritualizza e può coniugarsi colla sessualità solo all’interno del vincolo matrimoniale. E l’amor platonico ne costituisce una ulteriore sublimazione all’interno della quale l’amata eleva l’amante dal quale essa stessa è educata e migliorata. Una singolare contraddizione in cui persiste l’assegnazione aristotelica della proprietà della forma formante al genere maschile, priorità del resto sottolineata anche dall’attribuzione al solo maschio del ruolo di fruitore di tale esperienza, mentre la donna non ne è che la promotrice.

Ma, a rivalutare la donna, non c’è solo la bellezza coniugata con la virtù, il riconoscimento del suo buon diritto a una partecipazione alla cultura, sebbene in misura inferiore e funzionale agli interessi del cortigiano e della vita mondana della corte, la funzione a lei assegnata di mediatrice e facilitatrice della comunicazione, c’è soprattutto la femminilizzazione del maschile. Questa, che può avere anche radici storiche di servizio cortigiano, è comunque presentata come una forma di incivilimento, il che risulta un riconoscimento non piccolo per il femminile tacciato dalla tradizione misogina di caotica barbarie. Ed è inoltre fortemente innovativa rispetto agli stessi tradizionali postulati della difesa filogina, mirante a valorizzare la donna con l’assegnazione  di attributi maschili.

Di rilievo che tale femminilizzazione, ovvero ingentilimento del maschile, permanga anche in epigoni di orientamento decisamente misogino come Della Casa, così come l’accesso alla cultura, per quanto controllato e mediato per lo più dal maschio, marito o intellettuale che sia, ma anche in taluni casi cogestito o direttamente gestito dalla donna.

Così, mentre la moglie di Piccolomini e di Dolce2 dovrà essere passivamente educata dal marito ai suoi doveri e alla virtù e, per Dolce, dovrà anche essere in grado di rallegrarlo con la sua cultura letteraria, le gentildonne di Betussi3 chiederanno autonomamente cultura agli intellettuali maschi interagendo con loro con cognizione di causa, e le donne protagoniste per mano di scrittrici, da Tullia d’Aragonaalla Fonte e alla Marinella4, faranno sentire ancora con maggior forza la loro voce.

Ma a questa ascesa si accompagnerà anche una diminuzione di libertà per il riflusso nel privato e la centralità del matrimonio: la donna dovrà essere donna-ombra e donna-specchio ed eco, corpo stesso del marito, rifrangerne le emozioni, vivere di lui e in lui, sublimarsi nella sottomissione paziente. Così in Piccolomini, in Dolce e in Guazzo5. Unico conforto, l’auspicio di un marito benevolente e responsabile. Una virtù perentoria, questa, speculare al vizio della donna lussuriosa e traditrice contrabbandato per diritto di natura dalle opere parodiche dello stesso Piccolomini e di Gottifredi6.

Tuttavia la sessualità femminile, sottilmente allusa in Castiglione nel binomio bellezza-virtù, diviene diritto al piacere coniugale per la moglie di Piccolomini nell’Instituzion morale, dopo essere stato diritto al piacere extraconiugale nella Raffaella7, all’interno di un percorso che, sulle orme di Castiglione, abbandona l’opposizione amor cortese/amor coniugale, per declinarli congiunti all’interno dell’istituzione matrimoniale. Rivestirà invece contorni luciferini o degradanti in misogini come Biondo8, morbosamente attratti e spauriti dal sesso femminile, per ridursi a strumento di piacere e di prosecuzione della specie in Della Casa, negatore della stessa bellezza femminile. Una bellezza che invece altri sublimeranno o a livello fisico come Firenzuola e Luigini9 o a livello intellettuale-spirituale come Betussi. E intanto si rincorreranno i temi dell’amor cortese e dell’amor platonico, i luoghi misogini e filogini, le reinterpretazioni in chiave opposta del mito adamitico, e il tema centrale della comunicazione diverrà parte integrante dell’educazione dell’aristocratico di Ancien régime, al punto che Guazzo ne La civil conversazione la dettaglierà all’interno delle più varie situazioni comunicative.

Sfaccettature dunque parziali e divergenti, quelle offerte dagli epigoni, in cui permane parzialmente, si specializza, si evolve, si frantuma o si deforma il modello castiglionesco di cui in genere si perde l’equilibrata mediazione, anche per il tendenziale riflusso della donna nel privato della famiglia, nel quadro del decadimento del microcosmo pubblico della corte.

Notes

1  Castiglione, Baldassarre, Il libro del Cortegiano del conte Baldesar Castiglione, (In Venetia, nelle case d'Aldo Romano, & d'Andrea d'Asola, 1528 del mese d'Aprile), ed. utilizzata: Il Cortegiano del conte Baldesar Castiglione annotato e illustrato da VittorioCian, a cura di Vittorio Cian, Firenze, Sansoni, 1910 (seconda edizione accresciuta e corretta).

2  Dolce, Ludovico, Dialogo [...] della institution delle donne. Secondo li tre stati, che cadono  nella vita humana, Venezia, Gabriel Giolito, 1545 (edizione digitale a cura della Biblioteca Italiana, Roma, 2006, fondata sulla trascrizione di Valentina Pampanelli in La figura della donna nella trattatistica rinascimentale: gli interventi del Dolce e del Domenichi, Tesi di laurea diretta da Amedeo Quondam, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", a.a. 1998/99, pp. 78-164).

3  Betussi, Giuseppe, Il Raverta, dialogo di messer Giuseppe Betussi, nel quale si ragiona d’amore, et deglieffetti suoi (Vinetia, appresso Gabrile Giolito di Ferrarii, 1544), in Trattati d’amore del Cinquecento, a cura di Giuseppe Zonta, Bari, Laterza & figli, 1912, pp. 1-149 ; Betussi, Giuseppe, La Leonora. Ragionamento sopra la uera bellezza delle donne di m. Giuseppe Betussi (Lucca, appresso Vincenzo Busdrago, 1557) in Trattati d’amore del Cinquecento, a cura di Giuseppe Zonta, Bari, Laterza, 1967, pp. 305-348.

4  Aragona, Tullia d’, Dialogo della signora Tullia d’Aragona della infinità d’amore, (in Vinegia: appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547), in Trattati d’amore del Cinquecento, a cura di Giuseppe Zonta, Bari, Laterza & figli, 1912, pp. 185-24 ; Fonte, Moderata [Modesta Pozzo], Il merito delle donne ...]. Ove chiaramente si scuopre quanto siano elle degne e più perfette de gli huomini (Venezia, Domenico Imberti, 1600), Il merito delle donne, ove chiaramente si scuopre quanto siano elle degne e piu perfette de gli uomini, a cura di Adriana Chemello, Venezia, Eidos, 1988 ; Marinella, Lucrezia, La nobiltà et eccellenza delle donne et i diffetti e mancamenti de gli huomini, Venezia, Giovan Battista Ciotti, 1600.

5  Guazzo, Stefano, La civil conversazione (Venezia, presso Altobello Salicato, 1573), ed. a cura di Amedeo Quondam, Modena, Panini, 1993.

6  Gottifredi, Bartolomeo, Specchio d’amore, dialogo di messer Bartolomeo Gottifredi... con una lettera piaceuole del Doni in lode della chiaue, & la risposta del Gottifredi (Fiorenza, per il Doni, 1547), in Prose di Giovanni della Casa e altri trattatisti cinquecenteschi del comportamento, a cura di Arnaldo Di Benedetto, Torino, UTET, 1970, pp. 577-631.

7  Piccolomini, Alessandro, L’istituzione dell’uomo, Roma, Biblioteca italiana, 2004, edizione digitale della fonte cartacea, che riproduce la redazione del 1542,  Piccolomini, Alessandro, Della institutione di tutta la vita dell'huomo nato nobile, et in citta libera. libri diece in lingua toscana, doue et peripateticamente, e platonicamente, intorno alle cose dell'etica, e iconomica, e parte della politica, e raccolta la somma di quanto principalmente puo concorrere alla perfetta, e felice uita di quello, In Vineggia : per Francesco dell'Imperadori, 1559 ; Piccolomini, Alessandro, Della institution morale di M. Alessandro Piccolomini libri XII, in Venetia, presso Francesco Ziletti, 1583 ; Piccolomini, Alessandro, Dialogo della bella creanza de le donne (Venezia, per Curtio Navo e fratelli, 1539), ed. consultata: La Raffaella, in Prose di Giovanni della Casa e altri trattatisti cinquecenteschi del comportamento, a cura di Arnaldo Di Benedetto, Torino, UTET, 1970, pp. 431-506.

8  Biondo, Michelangelo, Angoscia doglia e pena, le tre furie del mondo (Vinetia, dalla casuppula del Biondo, per Comino da Trino, 1546), in Trattati del Cinquecento sulla donna, a cura di Giuseppe Zonta, Bari, Laterza e figli, 1913, pp. 72-220.

9  Della Casa, Giovanni, Quaestio lepidissima an uxor sit ducenda, Se si debbaprender moglie, [1554], in Prose di Giovanni della Casa e altri trattatisti cinquecenteschi del comportamento, a cura di Arnaldo Di Benedetto, Torino, UTET, 1970, pp. 47-133 ; Firenzuola, Agnolo, Dialogo delle bellezze delle donne di m. Agnolo Firenzuola fiorentino. Nuovamente stampato (Venetia, per Giouan Griffio ad instantia di Pietro Boselli, 1552), in Opere scelte, a cura di Giuseppe Fatini, Torino, UTET, 1966, pp. 469-549 ; Luigini, Federico, Il libro della bella donna, composto da messer Federico Luigini da Vdine (In Venetia, per Plinio Pietrasanta, 1554), in Trattati del Cinquecento sulla donna, a cura di Giuseppe Zonta, Bari, Laterza e figli, 1913, pp. 221-305.

Haut de page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search