Navigation – Plan du site

AccueilNuméros6L'Italie en marche. Massimo d'Aze...Strategie nobiliari di sopravvive...

L'Italie en marche. Massimo d'Azeglio et autres personnalités

Strategie nobiliari di sopravvivenza tra Napoleone e Casa Savoia. I Ferrero della Marmora, 1798-1815

Silvia Cavicchioli
p. 117-143

Résumé

Uno dei più illustri casati dell’aristocrazia militare subalpina affronta il burrascoso periodo che vede la prima occupazione francese del Piemonte, la breve parentesi austro-russa e il trionfo napoleonico. Il sacrificio del cavalier Tommaso, unito alla spregiudicata condotta della marchesa Raffaella, permetterà ai Ferrero della Marmora di superare indenni il ritorno dei Savoia, aprendo ai discendenti gli onori della grande stagione risorgimentale.

Haut de page

Entrées d’index

Index chronologique :

XVIIIe, XIXe
Haut de page

Texte intégral

  • 1  Il presente contributo si basa in gran parte sulle lettere, finora inedite, scritte al cav. Tommas (...)

1La bufera politica che sconvolse il Piemonte negli ultimi anni del XVIIIo secolo non risparmiò i Ferrero della Marmora, uno dei casati più illustri dell’aristocrazia subalpina1. I legami della famiglia con la Casa reale risalivano a una lunga tradizione, ma nella seconda metà del Settecento si rinsaldarono in seguito al matrimonio della principessa Clotilde di Francia col futuro Carlo Emanuele IV, conclusosi grazie all’intercessione del conte Filippo Ferrero della Marmora, ambasciatore a Parigi e in seguito viceré in Sardegna. Suo nipote Celestino entrò come secondo e poi primo scudiere al servizio della principessa. Gli incarichi a corte e gli affari privati lo trattenevano nella capitale per gran parte dell’anno, salvo sporadici trasferimenti a Biella nell’antico palazzo nobiliare del Piazzo o presso Asti, nella magione rurale del Ciocchero ereditata dalla moglie, la marchesa Raffaella Argentero di Bersezio. Nel 1797, a un anno dalla prima occupazione francese del Piemonte, « afflitto profondamente » e disgustato, Celestino decise di ritirarsi dagli incarichi militari, lasciandosi alle spalle una lunga carriera iniziata quando lo zio Filippo lo aveva fatto nominare alfiere nel reggimento delle guardie, portandolo con sé in Sardegna come aiutante di campo. Un altro membro della famiglia avrebbe un giorno seguito, suo malgrado, le loro orme : ma prima ancora che Alberto fosse costretto al volontario esilio nei possedimenti d’oltremare del regno per aver preso parte attiva ai sommovimenti del 1821 – lasciando ai posteri il meraviglioso resoconto del Voyage en Sardaigne – uno dei personaggi meno conosciuti del casato avrebbe solcato quei remoti flutti.

  • 2  « Sa mère le conduisait à la cour car la princesse Clotilde s’en amusait continuellement ; il etai (...)
  • 3  N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese dal 1773 sino al 1861, vol. II, Roma-Torino-Firenze, (...)
  • 4  Lettera di Celestino allo zio Raimondo S. Martino di S. Germano, 11 dicembre 1798.

2Ultimo dei fratelli di Celestino, Tommaso era nato a Torino nel 1768. La frequentazione di palazzo reale e della futura regina in particolare, di cui la madre Cristina di San Germano era dama d’onore, fu per lui assai precoce2. Alla fine del 1798, quando il vento della rivoluzione si apprestava a trascinare con sé gli ultimi residui dell’ancien régime, sconvolgendo equilibri politici ed economici consolidatisi nei secoli, Celestino cominciò a preoccuparsi dei destini del casato. Molti nobili erano già passati sotto le insegne rivoluzionarie, altri si apprestavano a salire sul carro del vincitore ; e certo non dovettero essere facili simili momenti per chi aveva da sempre servito fedelmente la casa regnante ma doveva provvedere al futuro di sette figli in minore età e di un altro in arrivo. Quando apprese dallo zio materno dell’accordo coi generali francesi e dell’imminente fuga del re, Celestino fu « lungo tempo combattuto tra il desiderio di seguire la corte e quello di non abbandonare una moglie e tanti figli ». Non perse tempo e studiò un’accorata supplica da consegnare al fratello della madre Cristina, il balivo Raimondo di San Germano, gran scudiere del re e « personaggio di molta, anzi di unica autorità » presso Carlo Emanuele IV3. Egli ricevette la lettera del nipote l’11 dicembre 1798 ; Celestino, « vivement affligé des tristes evenement » e « forcé de demeurer spectateur » di tutto ciò che sarebbe accaduto, gli domandava la grazia di permettere che il fratello, « qui n’a pas l’embarras d’une famille, l’accompagne pendant la route et trouve ainsi le moyen d’aller se jetter aux pieds de Leurs Majestees pour implorer leur protection et la continuation du service dont on l’avoit honoré, fermament decidé a les suivre partout où la providence les aura destiné ». Per rendere ancora più convincente la proposta, prometteva di concedere a Tommaso una pensione maggiore per non gravare sulle finanze reali ; pregava infine il balì « de vouloir bien le mettre aux pieds du Roi et de la Reine », assicurandolo che « forcé par les circostances à obeir à un nouveau gouvernement, il ne declinerà cependant jamais des sentiments qu’il leur doit et que ce serà pour lui un grand sujet de consolation l’avoir encore un frere au service de Leurs Majestées »4. Sacrificato in nome della famiglia, simbolo di fedeltà monarchica a garanzia di ogni eventuale compromissione, Tommaso si ritrovò promosso scudiere della regina e in tale veste seguì la corte nel travagliato viaggio che doveva infine portarla in Sardegna. Partì in un freddo giorno di dicembre e Celestino « s’en separa les larmes aux yeux, car il prevoyait bien qu’il ne le verroit plus, non plus que la reine ». A Cagliari Tommaso dovette adattarsi a una vita ben diversa da quella fino allora condotta sul continente ; le giornate trascorrevano lente sull’isola, così lontana dagli avvenimenti bellici, e per ingannare il tempo non aveva altro svago che suonare il clarinetto, essendo i soldi faticosamente inviatigli dal fratello appena sufficienti a mantenerlo a corte.

  • 5  Lettere di Celestino, 19 marzo e 16 aprile 1799, e di Carlo Vittorio, 3 novembre, al fratello Tomm (...)
  • 6  Nella sua prima pastorale era stato tacciato di paurose reticenze, cancellate provvidamente in que (...)
  • 7  Lettera di Carlo Vittorio al fratello Tommaso, 3 novembre 1799.

3Celestino lo teneva aggiornato sull’evolversi della situazione politica piemontese ; le imposizioni forzate e « le risque d’etre deporté en France » avevano impressionato fortemente il marchese, cominciando a minarne la salute. Molti nobili si erano rifugiati nei possedimenti di campagna, altri si erano adeguati al nuovo stato di cose dopo aver assistito al rogo dei diplomi feudali e alla distruzione delle armi gentilizie, costretti a utilizzare il semplice appellativo di cittadino e a subire vessazioni, soprusi e inevitabili espropri. Celestino si adattò ai nuovi tempi : firmava le lettere al fratello col doppio cognome Ferrero Acciajoli, privo di titoli feudali ma pregno di un chiaro ed esclusivo riferimento all’antico. Quanto alle espropriazioni, teneva alloggiato presso di sé « un comandante di squadrone, molto onesto e gentile », ritenendosi fortunato di averla « sistemata in quel modo » a differenza del vasto palazzo Lascaris, interamente requisito da due ufficiali dello stato maggiore francese5. Il marchese forniva a Tommaso notizie anche sull’altro fratello, « il vescovo », come veniva chiamato in famiglia Carlo Vittorio. Posto da Pio VI a capo della diocesi di Casale Monferrato, il vescovo era molto legato alla Casa reale, essendo stato uno degli elemosinieri di Vittorio Amedeo III. Come molti altri membri del clero anch’egli si era adattato al nuovo regime, rammentando i doveri dei cristiani verso il governo, ma di fatto chiudendosi in un silenzioso consenso6. Tuttavia quando il papa venne mandato in esilio forzato a Valence, passando da Casale venne da lui ospitato per qualche giorno7. Casa La Marmora avrebbe conservato a lungo come una reliquia il letto occupato dallo sventurato pontefice ma il gesto sarebbe costato caro al vescovo e avrebbe pesato non poco al momento della rivincita napoleonica.

  • 8  R. Roccia, Mutamenti istituzionali e uomini “nuovi” nell’amministrazione municipale, in Ville de T (...)
  • 9  L’Ormea ebbe un ruolo non secondario nelle vicende cittadine del maggio 1799, aprendo una coscrizi (...)

4A Torino risiedevano anche le due sorelle viventi di Celestino, i cui destini non sarebbero potuti essere più lontani. Vittoria, moglie di Ignazio Trucchi conte di Levaldigi, gentiluomo di camera di Sua Maestà, venne nominata fra le dame di palazzo di Maria Teresa durante il soggiorno dei duchi d’Aosta in Piemonte quando il futuro Vittorio Emanuele I venne fermato da Suvarov affinché abbandonasse i suoi propositi di assumere il governo in attesa di nuove istruzioni. La sorella Irene era invece andata in sposa a Carlo Emanuele Ferrero marchese d’Ormea, già gentiluomo di bocca del re e scudiere della principessa di Piemonte, entrato a far parte della seconda municipalità repubblicana nominata dal Musset, ingrossando le fila di quanti fra i nobili avevano salutato entusiasti il crollo dell’ancien régime8. Come si può notare, fratelli e sorelle La Marmora ebbero approcci alquanto diversi al regime d’occupazione e l’adesione sfumata al nuovo governo, le sottili interferenze con esso, sono la prova evidente di quanto difficile fosse per le famiglie della vecchia aristocrazia confrontarsi coi nuovi dominatori, bilanciando situazioni di compromesso con l’esigenza di mantenere inalterate le antiche aderenze monarchiche9.

5Le vittorie delle forze della seconda coalizione avrebbero presto rovesciato il fronte di guerra e il 26 maggio Suvarov entrava trionfalmente a Torino. Se durante i primi mesi dell’occupazione francese Celestino, preferendo non abbandonare completamente la casa, si era trattenuto a Torino avendo la grande fortuna « d’echaper aux arrestations et aux emprisonnements », ora vedeva arrivare l’armata austro-russa « avec une joie inexprimable : leurs entrèe dans Turin serà jamaix memorable par l’allegresse qu’on voyoit generalment sur le visage de tout le monde ». Tali momenti sarebbero stati memorabili anche per il vescovo ma per altre ragioni.

  • 10  « On nous fit aller le soir chez lui à dix heures et demie ; il nous lut un manifeste qu’il alloit (...)
  • 11  Il comandante generale di Alessandria, già felicemente alloggiato presso la marchesa Ghillini, cug (...)

6Un vasto moto insurrezionale nelle campagne del Monferrato e dell’Alessandrino aveva preceduto la caduta della repubblica. Era un’umanità partorita dalla guerra, mendicatizia e banditesca che Grouchy aveva inutilmente tentato di arginare. L’11 maggio gli austriaci raggiunsero Vercelli e intimarono ai francesi di arrendersi ; questi avrebbero voluto abbandonare la città al saccheggio ma il comandante Vital dispose al contrario di prendere degli ostaggi. Scelse, tra gli altri, il vescovo Carlo Vittorio10. Condotto a piedi nella cittadella di Alessandria, questi arrivò « sulla grande piazza in uno stato da fare pietà ai suoi nemici » ma venne fortunosamente rilasciato il mattino successivo11.

  • 12  La città di Casale intanto aspettava il passaggio del generale russo, proveniente da Asti. Carlo V (...)
  • 13  N. Bianchi, op. cit., vol. III, pp. 310-312.

7Confische e maltrattamenti si erano acutizzati al momento della disfatta dei francesi, consigliando Celestino di mandare l’intera famiglia a Biella rimanendo da solo a Torino. Tommaso era stato nel frattempo promosso primo scudiere e generale di Camera del re deposto e Celestino si augurava che assieme alla corte potesse rientrare in autunno grazie alla restaurazione austro-russa. Si illudeva, così come si era illuso il sovrano : una volta tornato stabilmente il potere nelle mani dei militari dell’esercito coalizzato, l’Austria si mostrò contraria a una piena restaurazione sabauda. Era intenzione degli austriaci che il Piemonte rimanesse occupato militarmente sino alla pace ; e così, dopo aver già restituito al re la sovranità degli Stati di terraferma, Suvarov si vide costretto a chiedergli di ritardare la partenza dalla Sardegna12. Accompagnato dal fido Tommaso, Carlo Emanuele sarebbe infine partito da Cagliari in settembre per trasferirsi a Firenze, ospite del granduca13.

  • 14  Casale sembrava per il momento al sicuro dai patrioti ; nonostante i dispiaceri subiti il vescovo (...)
  • 15  Lettera di Celestino al fratello Tommaso, 27 settembre 1799.
  • 16  U. Levra, Un consenso mancato : torinesi e francesi di fronte, in Ville de Turin, cit., vol. II, p (...)
  • 17  Lettera di Celestino al fratello Tommaso, 27 ottobre 1799. Anche il cognato Levaldigi aveva avuto (...)

8Tuttavia i francesi non sembravano essersi arresi ed erano passati al contrattacco, recuperando molte delle posizioni perdute14 ; verso la fine di settembre Celestino dovette trasferire la famiglia a Torino « graces aux français qui se sont montres sur les hauteurs de l’Oropa » e vedendosi esposto « à quelche insulte de la part des Jacobins qui tresaillissoient de joie »15. Ristabilita la famiglia alla capitale, avrebbe presto conosciuto da vicino quanto i liberatori accolti qualche mese prima con gioia e grandi speranze si sarebbero dimostrati peggio dei rivoluzionari16 : « nous sommes tout dans la consternation en voyant les menées de ces Autrichiens, qui sous le pretexte d’êtres nos liberateurs ils nous accablent et nous ruinent ; en attendent les français se sont renforcés et il parait que leur but est de prendre leur quartier d’hiver à Mondovì ; les Autrichiens ne s’y opposeront pas, ils meritreoient d’être bien frottés ; pauvre pays, je vous assure qu’il fait pitié »17.

  • 18  Forniva poi i consueti ragguagli sulla famiglia, annunciando l’ennesima gravidanza della moglie : (...)

9I giorni passavano e Tommaso si era arreso all’idea di trascorrere l’intero inverno al Poggio imperiale. Già agli inizi di novembre sembrò imminente il ritiro degli austriaci da Torino : le prime artiglierie e salmerie abbandonavano la città, lasciando il campo alle scorrerie nemiche. Erano già trascorsi sei mesi dall’arrivo degli austriaci e il conte di Levaldigi, come altri, chiedeva al cognato primo scudiero di raccomandarlo presso l’augusto sovrano, auspicando il presto ristabilimento dello status quo. Arrivò il giorno di Natale di quel fine secolo ; Torino era avvolta dalla neve caduta abbondante e da un freddo pungente. Le notizie provenienti dall’esterno disegnavano una situazione di attendismo mentre in città scarseggiavano le derrate e « il pane aumenta[va] di prezzo tutte le settimane ». Qui erano acquartierati gli uomini comandati dal generale Melas, responsabili di attriti continui per via degli alloggiamenti : « tout ces messieurs sont encore plus pretendus que le français et ils nous vexent d’une belle manière », affermava sconsolato Celestino18.

  • 19  Lettere di Celestino al fratello Tommaso, 29 gennaio, 11 febbraio e 26 marzo 1800.

10Il 1800 iniziò senza quel « prompt retour » di Tommaso verso casa che tutti i nipoti desideravano ; anche lui nutriva una gran nostalgia per la famiglia e l’unica soddisfazione di stare a Firenze consisteva nella possibilità di inviare alla cognata le pozioni miracolose della farmacia di Santa Maria Novella. Mentre ancora sperava nella presa di Genova da parte delle forze austriache, Celestino assisteva impotente all’ultimo flagello « du morbo epidemico » e intanto riceveva continue visite affinché intercedesse presso il fratello grande scudiere, nella speranza che la corte potesse da un momento all’altro rientrare nei suoi Stati. La situazione militare si faceva sempre più critica ; Massena si era pericolosamente avvicinato, sostenuto da nuovi rinforzi : « il a rendu une proclamation bien propre a redonner de la vigueur a ses partisans et ces diables d’Autrichiens – protestava il marchese – ne pensent qu’à nous prendre le dernier sou et peu leur importe que le pays soit de nouveau envahi par les Français, je voudrois bien tromper, mais je ne vois rien de bon »19.

  • 20  Lettere di Carlo Vittorio al fratello Tommaso, 19 marzo e 16 aprile 1800.
  • 21  P. Notario, Il Piemonte nell’età napoleonica, in Storia d’Italia, vol. VIII, t. II, Il Piemonte sa (...)
  • 22  Lettere di Celestino al fratello Tommaso, 26 marzo e 13 maggio 1800.

11Tuttavia le avanzate austriache su Finale e Savona, « fruits de la vigueur avec la quelle les austrosardes ont attaqué », facevano ben sperare Carlo Vittorio : « Genes serà donc dèlivrée et l’heureux moment viendrà d’obtenir notre Souverain chez nous et sa suite »20. Nel frattempo il Piemonte era sconvolto dal dissesto finanziario. Già agli inizi del 1799 erano state introdotte misure antinflazionistiche per arginarne gli effetti più rovinosi21 ; ora alcuni provvedimenti monetari esasperarono la situazione. Si trattava veramente degli ultimi soldi e la crisi era aggravata dalle « menaces de famine » e dalla mancanza di pane nonostante l’arrivo « de convois de bled et de sel ». Si acquistava solo in moneta che era sempre più rara : « et ceux qui n’en ont pas sont bien embarassés ; je suis de ce nombre – si lamentava Celestino – car je n’avois que des billets et depuis quattre jours je vis à credit »22. Ciò che gli impediva di onorare regolarmente l’impegno col fratello, anche per quel trimestre privato della pensione.

  • 23  Desolato, il vescovo confidava alla sorella Vittoria : « L’on dit comunement que nous sommes tels (...)

12Genova era ancora un « oss bien dur » e solo il 4 giugno, dopo un’eroica difesa della città, Massena sarebbe stato costretto a capitolare. In quegli stessi giorni era giunta la notizia della liberazione di Nizza ma Celestino non si faceva illusioni : « tant que les Français ne sont pas entièrement chassée de la Riviere, Nice peut retomber en leur mains d’un jour à autre ». Non si sbagliava : a Marengo in un sol giorno Napoleone si riprese tutto ciò che aveva perso23. Il re di Sardegna continuava a esser privo dei suoi Stati e già la sera del 10 giugno la corte sabauda fu costretta a lasciare Firenze diretta prima a Roma e poi a Napoli, naturalmente seguita dal fido Tommaso e dal balivo di San Germano, che proprio nella città partenopea sarebbe morto il primo giorno del 1801.

  • 24  L’unico aspetto positivo per il vescovo Carlo Vittorio era la sospensione della vendita dei biens (...)

13Già la situazione internazionale evolveva in senso favorevole al predominio napoleonico quando improvvisamente lo zar Paolo I moriva strangolato nel suo palazzo ; con lui veniva meno il maggior fondamento sul quale poggiavano le speranze di casa Savoia di ritornare sul trono e insieme quelle di Tommaso di rientrare. Il successivo decreto consolare dell’aprile 1801 stabiliva che il Piemonte formasse la 27a divisione militare della Francia. Di fatto esso diveniva una provincia dell’impero e a casa La Marmora tutti ricadevano nella più profonda costernazione nel leggere il manifesto esecutivo24. Un mese più tardi la marchesa Raffaella acconsentiva a trasferire l’intera famiglia al Ciocchero per sfuggire alle epidemie e alle malattie che ammorbavano la capitale ; ma si trattava anche di economizzare nella gestione di un’unica dimora, abbandonando simultaneamente la sede del Piazzo che Celestino aveva abbellito nella speranza di riceverci « ses Princes ». Dalla campagna ogni settimana il marchese si recava a Torino per fare la comunione nella parrocchia di San Filippo : « il vivait dans son coin, fugant la société et ne s’occupant que de ses affaires et de ses enfants ». Obbligato in quei tempi avversi a vivere di privazioni si spostava a cavallo ; ma i lunghi tragitti contribuirono ad aggravare una salute già compromessa. Col passare del tempo aveva perso l’entusiasmo di affrontare con Tommaso questioni politiche e una sorta di rassegnazione si era impadronita di lui : « quant avec affaires politiques je ne vous en parle pas, car je ne saurais que vous en dire, seulement que nous devenons tout le jours plus français », affermava sconsolato.

  • 25  Lettera di Celestino al fratello Tommaso, 22 aprile 1802. Nella trepidante attesa del trattato di (...)

14Il 7 marzo del 1802 moriva a Napoli Maria Clotilde. La scomparsa della regina, di cui era divenuto cavaliere d’onore, rese Tommaso assai inquieto ; il triste evento sembrò infatti rompere gli ultimi indugi verso l’abdicazione da parte del sovrano, del tutto incapace di qualsiasi autonomia decisionale. Confuso come non mai, Tommaso scrisse al fratello chiedendo un consiglio sulla propria situazione, da Celestino ritenuta « triste et déchirants » e ricevendo in risposta l’invito a pazientare attendendo gli sviluppi politici sulla sorte del Piemonte : « s’il serà decidé, comme je l’espere, que le retour aurà lieu, vous aves fait le plus, faites le moins, ne jettes pas dans un moment tout ce que vous aves fait jusqu’ici et qui vous fait tant honneur vis-à-vis de tout le mond ; s’il serà decidé le contraire, vous aures alors une raison plausible, mais je vous conjure, si vous êtes encore à temps, de patienter encore un peu, car ceci ne peut plus être long »25.

  • 26  Raccolta di leggi, decreti, proclami, manifesti, circolari, ecc. pubblicati dalle autorità costitu (...)
  • 27  Lettera di Celestino al fratello Tommaso, 22 agosto 1802.

15La situazione si sarebbe sbloccata nel volgere di poche settimane. Il re Carlo Emanuele IV abdicava il 4 giugno 1802 a Roma ; nei diciassette anni che ancor visse non avrebbe avuto né pace né tranquillità, tormentato da mali fisici e da afflizioni morali e spirituali e angustiato dalla precarietà finanziaria, divenuta ancor più insostenibile dall’atto di abdicazione. Se fino a quel momento Tommaso aveva vissuto alla corte di un re, quantunque esiliato, ora si trattava di restare al fianco di un uomo in preda a eccessi collerici e spasmodiche convulsioni, privo quasi di mezzi economici e intenzionato ad affidarsi alle cure gesuitiche. Il fedele scudiere cominciò a preoccuparsi del proprio destino. Forse avrebbe desiderato tornare in patria ma il timore per le ritorsioni e persecuzioni francesi era forte. Intanto, in vista dell’annessione alla Francia, Napoleone ruppe ogni indugio e, con decreto consolare del 10 messidoro anno X, fu sollecito a imporre ai piemontesi che si tenevano lontani dai confini in attesa degli eventi o che avevano impieghi diplomatici presso i Savoia, di rimpatriare non più tardi del primo settembre di quello stesso anno, altrimenti sarebbero stati dichiarati esiliati e i loro beni riuniti al demanio pubblico26. Celestino, che tempo prima aveva negato al fratello l’estratto di battesimo, rispondeva alle lettere sempre più pressanti cercando di tranquillizzarlo : « Première réfléction a faire est que vous êtes cadet pensionné, que vous n’aves plus votre Père et que ne possedant aucun bien fond, vous ne pouves craindre ni séquestre, ni confiscation ; en second lieu vous êtes parti de Turin non seulement avec les passeports, mais compris dans le nombre de ceux qui eurent la permission et l’approbation du Général Joubert pour suivre le Roi ou la famille Royale »27.

  • 28  Turbato da tristi presagi per l’avvenire della chiesa affermava : « si on met dabord en exécution (...)

16Dovettero quelli essere momenti terribili per Tommaso, costretto a prendere in breve tempo una decisione che avrebbe segnato il resto della propria esistenza. Ma ancora una volta le pressioni familiari avrebbero avuto un peso determinante e il vescovo, sollevato, poté infine elogiare il comportamento del fratello « determiné à continuer le service : c’est inexprimable la satisfaction que j’en ai eû ; ça marque un caractère honnête et propre d’un vrai Noble »28.

17Ogni problema parve essersi appianato :

  • 29  Lettera di Celestino al fratello Tommaso, 22 agosto 1802.

Il vous faudroit seulement une attestation en règle comme votre sortie du pays a été concertée et approuvée par le Généraux Français et que vous n’aves plus discontinué votre service personnel auprès de la personne du Roi Charle-Emanuel ; cette attestation il faudroit la faire visér par le Ministre Français à Rome : moyennans cette démarche à la quelle il ne me parait pas que vous devies avoir de la repugnance, ou qu’on puisse faire des difficultés, non seulement vous serez en liberté de continuer tranquillement votre service, mais vous mettrez la famille a l’abris de tout désagrément.29

  • 30  Lettera di Celestino al fratello Tommaso, 30 agosto 1802. Sembra che Tommaso sfruttasse le diffico (...)
  • 31  Lettera di Celestino al fratello Tommaso, 2 ottobre 1804.

18Consultatosi col vescovo, Celestino non gli lasciò speranze : l’attestazione non era un atto indispensabile ma, prudentemente, avrebbe messo Tommaso e la famiglia tutta al riparo da ogni eventualità. Se non fosse riuscito a ottenerla non poteva certo essere un buon motivo per abbandonare il servizio e in ogni caso non aveva nulla da temere : « dans le fond on ne peut rien faire contre vous ; que viendriez-vous faire ici, prêter un serment que vous aborre et pui une fois entré vous ne pourries plus sortir, car vous ne pouvries plus obtenir de passeport pour l’étranger »30. Dopo tanti anni lo scudiere sarebbe divenuto per i parenti una presenza soltanto in effigie, evocata dai nipoti grazie al grande « portrait de l’Oncle Thomas » che campeggiava sui frequenti ritrovi familiari31. Pure il desiderio di abbandonare quell’esilio neanche dorato e tornare a casa riaffiorava di volta in volta ma veniva puntualmente respinto dai parenti, prudentemente decisi a serbare grazie al sacrificio del povero Tommaso una solida prova di lealtà monarchica :

  • 32  Lettera di Carlo Vittorio alla sorella Vittoria, 21 settembre 1804.

Je reçois une lettre de Thomas [...]. Je vois qu’il a besoin d’être exhorté à la patience et à la constance, pas seulement pour le moment, disant qu’il en a encore, mais pour l’avenir aussi. Que fairoit-il à Turin ? Là avec son Principal il s’ennuyera quelque fois ; mais il faut qu’il compte, qu’il a un sort, et un sort honorifique. Il faut lui exciter les idées d’honneur et d’intérêt aussi et l’encourager à force.32

  • 33  Lettera di Celestino al fratello Tommaso, 22 agosto 1802.

19Il destino del singolo doveva ancora una volta sottomettersi al bene superiore della famiglia. In momenti di massima incertezza era meglio che Tommaso continuasse a rimanere accanto al sovrano abdicatario. Dopotutto cosa avrebbe guadagnato a tornare in patria, pensava Celestino riandando con la mente al paesaggio che aveva attraversato a cavallo tornando l’ultima volta dal Ciocchero : « une sécheresse épouvantable, toutes les campagnes brûlées ». Previde tetro : « c’est encore un fléau de plus et qui aurà de suites terribles »33.

  • 34  C. Pischedda, Filippina di Cavour dama d’onore di Paolina Bonaparte, in Ville de Turin,cit., vol. (...)

20Ogni giorno che passava, dunque, tutti diventavano « sempre più francesi ». All’invito a rientrare in patria sotto la minaccia del sequestro dei beni, aveva aderito la maggior parte dei nobili e ognuno si adattava alla ritrovata “stabilità”. Anche la vecchia nobiltà si era presto accomodata alle nuove dignità, facendo a gara nel fornire alla corte ciambellani e scudieri, mastri di camera e dame di corte. Gli accordi diplomatici avevano cristallizzato la situazione politica e l’assestarsi del consolato su posizioni nettamente conservatrici, allontanando ogni timore di rigurgito rivoluzionario, tranquillizzava le speranze di moderati e pseudoralliés34.

  • 35  G. Fagioli Vercellone, Carlo Vittorio Ferrero della Marmora, in Dizionario biografico degli Italia (...)
  • 36  Lettera di Carlo Vittorio al fratello Tommaso, 21 gennaio 1803.
  • 37  Lettera di Carlo Vittorio al fratello Tommaso, 3 dicembre 1802, con cui lo pregava di portare i su (...)
  • 38  Il riordinamento delle diocesi piemontesi, completato nel gennaio 1805, portò il loro numero a ott (...)

21Dopo Marengo il vescovo Carlo Vittorio era stato più volte convocato a Torino per rispondere al ministro di polizia di accuse poi cadute nel nulla e la sua salute ne aveva molto sofferto35. Ma il peggio doveva ancora venire. L’11 settembre 1802 il Piemonte veniva definitivamente annesso alla Francia e in seguito alla promulgazione del Concordato vennero soppressi gli ordini monastici e le corporazioni religiose. Con tono sconfortato il vescovo Carlo Vittorio si adeguava silenziosamente al nuovo regime, « come un vascello in un mare burrascoso spinto a tratti da un vento e a tratti da un altro »36. Lamentava naturalmente la soppressione dei corpi e delle comunità religiose i cui rappresentanti non avevano ancora ricevuto « le moindre picaillon de la Nation qui les a mis nuds et cruds sur le chemin » e temeva con paura la soppressione dei vescovadi, disgustato dai soprusi degli esattori provinciali definiti, con animo invelenito, autentici egorgeurs37. Ma tre anni più tardi, premiato col trasferimento alla ricca diocesi di Pinerolo e Saluzzo, avrebbe giurato obbedienza e fedeltà al governo, tenuto, come funzionario pubblico, a pratiche di ossequio verso il sovrano38.

  • 39  N. Bianchi, op. cit., vol. IV, pp. 5-7 ; C. Pischedda, op. cit., p. 100.
  • 40  M. Degli Alberti, Alcuni episodi del Risorgimento Italiano illustrati con lettere e memorie inedit (...)
  • 41  Il Menou si riferì a « un avis qu’on m’assure avoir été donné par vous, Madame, relativement aux d (...)

22Il ralliement di molti esponenti della nobiltà piemontese al nuovo ordine di cose si accentuò quando Bonaparte primo console affidò il governo del Piemonte al generale Menou. Il neo amministratore si mise all’opera con impegno per attuare, secondo le istruzioni impartitegli da Bonaparte, una politica di ostilità verso i giacobini e di favore verso i nobili e il clero. La sua azione diede presto buoni frutti, perché a poco a poco entrarono nella sua cerchia vari nobili, tra cui i Cavour, il conte Balbo, i marchesi di Barolo, disposti a recuperare, almeno in parte, con l’adesione al nuovo sistema, le vecchie posizioni con relativi privilegi e favori39. I tentativi di realizzare la bonne union tanto auspicata da Parigi, al fine di stabilire cordiali rapporti tra la popolazione piemontese e i dominatori francesi, si concretizzarono intorno a un avvenimento cruciale del consolidamento del potere napoleonico in Piemonte, ossia il passaggio dell’imperatore a Torino. Menou, regista dell’operazione, fece organizzare dagli ufficiali di stanza nella capitale una festa da ballo alla quale furono invitate le dame dell’alta società. Era uno dei tanti tentativi di assorbimento della classe dirigente e della nobiltà subalpine, per far sì, nelle parole dell’imperatore stesso, di farle sentire appartenenti a un’unica grande nazione. Il livellamento delle province subalpine nell’impero, che tentava di convogliare nella burocrazia imperiale anche l’afflusso piemontese, si adoperava affinché la nobiltà percepisse la necessità di collaborare al nuovo sistema per poter conservare un ruolo e un prestigio altrimenti compromessi da un inutile atteggiamento lealistico verso i Savoia. Ma alcuni inviti non vennero favorevolmente accolti. Temendo il fallimento della propria iniziativa, sembra che il Menou ricercasse l’origine di tale mancata adesione, scoprendo che molta ostilità proveniva proprio dalla marchesa della Marmora, la quale esortava le pari ceto a seguire il suo esempio40. Non sappiamo quanto di vero ci sia nell’episodio, certo è che il Menou pensò bene di assicurarsi in ogni modo la collaborazione della marchesa, conoscendo il prestigio da lei goduto presso l’aristocrazia, e il 24 pluvioso le rivolse un’accorata lettera41. Seguendo abilmente la politica del “doppio partito”, la marchesa partecipò al ballo assieme ai più bei nomi dell’aristocrazia cittadina, contribuendo alla bonne intelligence auspicata dal Menou.

  • 42  Sentiva forse avvicinarsi la propria fine e implorava Tommaso di scrivergli ugualmente ; per la pr (...)
  • 43  Raffaella, prossima al parto, l’aveva voluto vedere « dans ses appartements et lui baiser la panto (...)
  • 44  La preoccupazione verso le nuove generazioni era solo un aspetto della più vasta opera di assorbim (...)

23Le condizioni di salute di Celestino erano intanto peggiorate. Già era stato colpito da un primo attacco di paralisi e seri problemi alla vista avevano inevitabilmente diradato la corrispondenza con Tommaso42. Alcuni mesi prima aveva avuto la gioia di vedere il suo dodicesimo figlio vivente battezzato dallo zio Carlo Vittorio col nome di Alfonso Pio in ricordo del passaggio del papa, diretto a Parigi per la consacrazione dell’imperatore43. Ma ora che Torino era in fibrillazione per l’arrivo di Napoleone, diretto a Milano a cingere la corona ferrea, Celestino era giunto alla sua ultima primavera. Il Menou organizzò per l’evento una guardia d’onore a cavallo nella quale volle i rampolli dei più illustri casati torinesi e fece pervenire al primogenito del marchese la designazione a farne parte44. Impossibile dunque rifiutare un invito che significava anche il primo passo verso gli onori dell’armata imperiale.

  • 45  Lettera di Celestino al fratello Tommaso, 5 aprile 1805.

Nous voicì à la veille de l’arrivée de l’Empereur et du Pape ; pour le premier puis on est en trein pour lui faire la meilleure réception, juger combien de tracassins pour toute la Ville en général et pour les familles en particuliers ; entre autre choses il a fallu composer une garde d’honneur [...]. Celle a cheval est de cinquante, mon fils Charle est du nombre car je n’ai pas pû me refuser à la lettre d’invitation du Général Menou, ainsi il faut prendre patience, faire di necessità virtù.45

24Il compromesso era dunque inevitabile ; a gioirne più di tutti era naturalmente il giovane Carlo Emanuele, « hors de lui de contentement », specialmente dopo essere risultato uno dei migliori a cavallo di quella gioventù prescelta, approvata con successo da Sua Maestà in persona : era naturale che sui giovani attratti dalla carriera delle armi il grande condottiero esercitasse un fascino a cui era difficile sottrarsi.

  • 46  Lettera del generale Menou a Raffaella Ferrero della Marmora, 2 floreale anno XIII.

25Successivamente il Menou informò la marchesa della Marmora di essere stata compresa tra quante si sarebbero presentate al cospetto dell’imperatrice46. La sera del 26 aprile i nobili vennero ricevuti a Stupinigi. Tra le donne spiccava l’alta figura di Raffaella ; accadde, « par le plus simple hasard », che la marchesa venisse collocata per prima e poi ammirata a fianco dell’imperatrice. Tutto questo diede luogo a un certo scalpore, secondo Celestino « forgée a Milan » e « malignement rependu ». Per quanto il marito tentasse di nascondere l’evidenza, era stato solo l’inizio di un atteggiamento votato al più squisito opportunismo nel nome della famiglia.

  • 47  Lettera di Celestino al fratello Tommaso, 26 maggio 1805.
  • 48  Il desiderio di Carlo era autentico e dietro a questo si nascose Celestino, accompagnando la doman (...)
  • 49  Lettere di Celestino al fratello Tommaso, 26 maggio e 16 luglio 1805.

26Celestino, dal canto suo, trascorse convalescente a letto il periodo in cui « tout le mond etoit si fort occupè de la personne de l’Empereur »47 ; in seguito fece domandare per il primogenito un posto da ufficiale nella Cavalleria e anche nel corpo degli Chasseurs de Beauharnais48. Per il cadetto Alberto, siccome non aveva « trop profité et achevé son education », aveva invece domandato l’ammissione nella scuola militare di Fontainebleau, fucina dell’ufficialità napoleonica nonché luogo « à grande vogue ». Il marchese della Marmora aderiva dunque completamente al nuovo sistema, sensibile a ciò che ormai era nuovo o di moda, ma agli occhi del fratello sentiva viva l’esigenza di giustificare le proprie, inevitabili, scelte : « voyant qu’il n’y avoit plus d’espoir pour un changement de régime, il a fallu me décider et prendre l’occasion favorable pour mes deux garçons ». Non poteva certo immaginare di aver ipotecato il destino dei figli maggiori poco prima della fine ; in ogni caso voleva che il suo comportamento fosse da Tommaso giustificato anche agli occhi dei Savoia : « si vous alles a Gaetta dites aussi quelques mots de ma part les assurant que le sentiments ne sont pas variés mais qu’il faut céder aux circonstances et saisir le meilleur parti pour éviter de plus grands maux à la famille »49.

  • 50  Vaccarino descrive una classe nobiliare piemontese sul finire del secolo XVIIIo interessata alla r (...)

27Nell’agosto dell’anno successivo Celestino moriva per un attacco di apoplessia nella stessa casa dove era nato 51 anni prima, circondato dalla moglie nuovamente incinta e dai figli. Fu un « deuil général », la città intera vi prese parte ; i poveri lo piansero vivamente essendo stato per loro di grande sostegno e aiuto. Rimasta vedova a 35 anni, in attesa del tredicesimo figlio, Raffaella pianse a lungo la morte del marito che l’aveva lasciata sola con tanta prole in balia delle imposizioni francesi. La marchesa godeva di un certo prestigio presso l’ambiente aristocratico, a Torino come a Biella, e le sue aderenze a corte l’avevano un tempo persuasa a imitare il contegno tenuto dal marito coi francesi, cioè di passiva accettazione. Ma una volta rimasta vedova abbandonò ogni tentativo da lei guidato di timida [sic] opposizione aristocratica e di avversione al regime napoleonico, mettendosi completamente al servizio dell’imperatore. Si trattava di recuperare le posizioni sociali e gli onori di un tempo, consolidando la situazione in atto anziché tentare di rovesciarla ; il vento giunto da Oltralpe aveva alterato gli equilibri politici e istituzionali, non certo sociali e in tal senso la trasformazione della repubblica in impero non poteva che conciliare a Napoleone l’appoggio della classe aristocratica. Un’unione stretta e solidale, caldeggiata da una nobiltà presa a tutelare e difendere i propri interessi ma dimentica del proprio re, che faceva apparire ancor più struggente la posizione del lontano Tommaso50. Forte d’animo, erede dell’abile condotta del marito, Raffaella fu più di lui determinata a ottenere per sé, per i figli e per la famiglia le condizioni migliori di mantenimento del potere e di avanzamento sociale, esponendosi in prima persona o grazie all’intercessione a Parigi di cugini importanti, il principe di Masserano e Carlo Alfieri di Sostegno. Sotto il primo impero maturarono le condizioni ideali all’avanzamento di carriera dei figli della marchesa. Nel 1806 Carlo Emanuele entrava col grado di sottotenente nel 26o reggimento dei Cacciatori a cavallo mentre Alberto era ammesso alla scuola militare di Fontainebleau. Quanto al giovanissimo Alessandro, riuscì a collocarlo come paggio presso la corte del principe Borghese, una delle cariche affidate, per esplicito volere imperiale, ai membri delle più ragguardevoli famiglie aristocratiche subalpine : ne fece dunque tre perfetti grands enfants dell’aristocrazia, come i marchesi malgré la loi descritti nelle note segrete dell’informatore di polizia Augusto Hus.

  • 51 Raccolta di leggi, cit., 1807, vol. XXV, pp. 189-190.
  • 52  Sperava di non essere compreso nella nuova legge, poiché « le manifeste dit, tout individu absent (...)
  • 53  Lettera di Raffaella al cognato Tommaso, 4 gennaio 1808.
  • 54  Ibidem. Il corsivo è mio.

28Nel 1807, mentre i giovani La Marmora si apprestavano a combattere e soffrire nelle campagne napoleoniche, dalla Polonia alla Spagna, al seguito della Grande Armée, un nuovo decreto consolare turbava l’esistenza del loro sventurato zio. Pubblicato il 18 settembre il decreto non lasciava scampo agli ultimi lealisti che ancora rifiutavano il dominio francese, dietro la minaccia della revoca di ogni diritto civile e politico e della confisca dei beni51. Dopo aver a lungo riflettuto52, Tommaso inviò una memoria personale all’ambasciatore francese e attese una risposta da Parigi che invece gli fu data dalla cognata nel gennaio del 1808, al momento di un passaggio di Napoleone a Torino. In tale occasione la marchesa della Marmora ebbe l’onore di avere un’udienza particolare con l’imperatore. Egli l’accolse « avec grande bonté » e le fece sperare di sistemare Carlo nella guardia a cavallo e Alberto in un reggimento di cavalleria, ciò che il figlio stesso desiderava ardentemente. Ma la notizia di quel cognato rimasto fedele alla monarchia sabauda, che aveva dimostrato tanta ritrosia a piegarsi dinanzi alla sua persona, era giunta sino all’imperatore che la interrogò sul conto di Tommaso ; Raffaella gli spiegò che era partito con la corte e che non era più rientrato. Le domandò ancora se il cognato possedesse dei beni fondiari ma ella, rivolgendo il pensiero ai due figli lontani al seguito delle armate francesi, placò con atteggiamento di sfida il tono inquisitorio sull’unico parente rimasto fedele ai Savoia : « il m’a encore repliqué sur vous ? Oui Sire sur mes enfants, alors il m’a plus repliqué, et s’est mis a rire, il m’a paru approuver même votre conduite »53. È un istante, un’immagine assai suggestiva. Napoleone ride, ha di fronte a sé una donna temeraria e forte, e ride perché comprende la posizione della marchesa, sa cosa significhi gestire i compromessi e ammira le ambizioni di madre accompagnate a una certa sfrontatezza altera che conosce così bene. Raffaella poté dunque rassicurare il cognato : « Je suis tres persuadée qu’il vous laissa le maître de faire ce qui vous counviendra le mieux et que même il vous donnera la permission de venir nous faire une visite et de retourner ensuite a votre destination, si votre Prince y consantit a son tour »54. E così avvenne. L’antico scudiere rimase vicino a colui che ormai era un re solo per lui.

  • 55  Lettera di Carlo Vittorio alla sorella Vittoria, 24 agosto 1808. Tre anni più tardi avrebbe dedica (...)

29Nello stesso anno il fratello vescovo ebbe qualche tentennamento. Come già tre anni prima, anche allora Carlo Vittorio pensò di abbandonare la carriera ecclesiastica, fonte continua di preoccupazioni. Ma ogni titubanza sarebbe scomparsa nel giro di poco tempo, affievolita dalla lusinga dei nuovi titoli imperiali e della baronia ecclesiastica in particolare ; nel giro di pochi mesi la mente del vescovo fu essenzialmente occupata dall’arme inquartata che minuziosamente riproduceva sulle lettere, in attesa del disegno finale commissionato a un « graveur de Paris »55.

  • 56  Lettere di Raffaella alla figlia Maria Cristina, novembre 1813.

30I figli maggiori della marchesa erano ormai avviati a una splendida carriera ma i successivi rovesci delle campagne militari modificarono rapidamente lo scenario generale. Inquieta, Raffaella si muoveva per le sale della dimora del Piazzo. Improvvisi tornavano i fantasmi del passato. Temeva per le sorti dei figli che lei stessa aveva spinto verso le lusinghe dell’aquila imperiale. Di Alberto e dell’armata della Moscova non parlavano le notizie ufficiali ; ella si chiedeva se il povero figlio fosse ancora vivo. Quanto ad Alessandro, si augurava che nel caso il principe governatore fosse partito, avrebbe restituito alle donne dell’aristocrazia torinese i paggi senza condurli seco in Francia. In quel momento sentiva tutta la solitudine e la mancanza di un capofamiglia. Sperava tuttavia, passato il primo coup di una nuova dominazione, di trovar il modo di far rientrare Carlo dalla Francia e di impedirgli di abbandonare il tetto familiare56.

  • 57  Alla fine di maggio del 1814 Alberto tornò da Lipsia. Aveva rischiato di morire per un’epidemia me (...)

31Il ritorno dei Savoia parve a molti il risveglio dopo un brutto sogno57. Per la marchesa era come se nulla fosse mai accaduto, si compivano « le metamorfosi che sembravano impossibili » come le chiamava lo zio cardinal Morozzo ; continuò dunque a preoccuparsi della famiglia, semplicemente adeguando la politica personale al nuovo interlocutore :

  • 58  Ibidem. Nel 1810 Carlo Emanuele venne gravemente ferito al ginocchio destro in Spagna, nella batta (...)

Les événements miraculeux qui se sont succédés nous ont comblis de joie, il y a certainement pêu de personnes qui en sentent le prix comme moi, dans ma positions de mère de huit garçons, que je me voyais enlevé à la fleur de l’âge pour envoyer à la boucherie. Je suis malheureuse de voir se pauvre Charles estropié pour la vie, mais [...] il est très bien à cheval et [...] il a fait jusqu’a ce moment le service de garde Noble qui remplecait les gardes du corps, il êtait maréchal des Logis, il a eu une audience du Roi il lui a demandé du service, il l’a très bien reçu et lui a promis de le placer dans la cavalerie ; Albert a eu le même honneur et lui a aussi demandé du service à quoi il a adhéré avec plaisir, il se flatte d’être placé dans le Régiment aux Gardes. J’ai le même espoir pour Alexandre, le même a assé profité de l’éducation qu’il a reçu ; je crois aussi à ce que m’a dit le comte qu’on me placera Edouard Page. Si cela est, en voi la quatre placé ce qui fait la moitié.58

  • 59  « Il me parait de vous voir à élever les lunettes pour mettre comm’il faut les bas e i cornetti en (...)
  • 60  Lettera di Raffaella al cognato Tommaso, 12 giugno 1815.
  • 61  Edoardo, ammesso nei dragoni della regina, era stato assicurato del primo posto vacante ; Alberto (...)

32Anche per il vescovo ogni cosa sembrava tornata come prima. Nel marzo del 1815 egli attendeva con ansia l’arrivo della regina, rallegrandosi all’idea della sorella Vittoria nuovamente intenta alla cura della sovrana59. Il suo pensiero ora andava a « ce petit homme » di Napoleone e ai suoi fedelissimi che andavano soggiogati per sanare e cancellare « l’épidémie politique ». Quanto a Tommaso, che già la morte della regina Clotilde aveva reso l’unico « consolatore del re spodestato », decise di seguire l’ex sovrano anche quando questi, nel 1814, si ritirò nel Noviziato dei gesuiti a Roma, scegliendo il ritiro e la preghiera. La famiglia lo attendeva con trepidazione ma ricevette solo la triste notizia che Tommaso avrebbe continuato in quella che a tutti appariva come una « noble persévérance ». Con la Restaurazione egli ottenne una lunga serie di decorazioni, tali da cancellare l’ombra dei passati opportunismi dall’arme familiare : la Gran Croce dell’Ordine di Maurizio e Lazzaro, il cavalierato dell’Ordine di Leopoldo e quello di Sant’Anna. Soprattutto, insieme a una lettera scrittagli da Vittorio Emanuele I per ringraziarlo delle cure prodigate all’augusto suo fratello, ricevette la nomina a maggiore generale delle regie armate che per la cognata divenne un buon pretesto per riavvicinare il primogenito, il più compromesso dei figli, alla corte sabauda : « Charles a baisé la main à La Majesté pour votre promotion comme c’est d’usage, il l’a très bien reçu, mais il n’y a encore rien de fait pour lui, malgré le promesses que j’en recois tout les jours »60. Anche gli altri figli venivano perdonati da Vittorio Emanuele e lentamente reintegrati nell’esercito61.

  • 62  Secondo le memorie della nipote Elisabetta, Tommaso « fu la bontà per antonomasia, l’uomo migliore (...)
  • 63  Lettera di Tommaso al nipote Edoardo, 4 agosto 1815. Tommaso rientrò a Torino alla fine del 1819, (...)

33Le fulminanti carriere dei nipoti avevano ormai di fatto ristabilito il nome dei Ferrero tra la nobiltà militare sabauda prerivoluzionaria. Lo zio Tommaso fu per loro un nobile esempio da imitare e seguire, « le type de l’homme noble » come lo avrebbe definito la nipote, colui che sostituendosi al compianto fratello avrebbe lasciato ai figli di lui una lezione morale dettata da secoli di disinvoltura ereditaria62. Carlo Emanuele, dopo il 1815 addetto alla Casa del principe di Carignano, avrebbe ripercorso accanto al re Carlo Alberto la stessa via dello zio ; a Edoardo – che non conosceva personalmente poiché alcuni nipoti erano « venus au monde » dopo la sua partenza – nominato sottotenente nei dragoni della regina, Tommaso esprimeva tutta la sua soddisfazione : « Je ne doutte pas que vous continuerés à y conserver le bon nom que nottre famille s’etoit aquisé dans ce régiment. Souvenis-vous, mon cher neveu, que l’honneur est le soul guide d’un vrai militaire, ne vous écartis pas de la »63.

Haut de page

Notes

1  Il presente contributo si basa in gran parte sulle lettere, finora inedite, scritte al cav. Tommaso Ferrero della Marmora (1768-1832) nel periodo 1799-1815 e che, sempre consegnate per mani fidate, evitarono il filtro della censura, consentendo un grado elevato di confidenza. Molte delle notizie e citazioni sui diversi personaggi della famiglia sono tratte dalle memorie di Elisabetta Ferrero della Marmora (1790-1871) e dalla Genealogia della casa Ferrera scritta da Monsig.r Vittorio Ferrero della Marmora, conservate nel m. XXI del Fondo Ferrero dell’Archivio di Stato di Biella, così come dai documenti dell’inventario economico-feudale. Le lettere familiari del periodo francese sono contenute nei mm. LXXIII e LXXVII. I brani dei documenti citati testualmente sono stati riprodotti secondo la grafia originale.

2  « Sa mère le conduisait à la cour car la princesse Clotilde s’en amusait continuellement ; il etait si beau, si rose, si blond, si caressant, si doux qu’il se faisait distinguer des autres enfants capricieux et pétulants ». A soli nove anni Tommaso divenne paggio del re Vittorio Amedeo III e nel 1784 fu eletto primo paggio della principessa di Piemonte, poi luogotenente dei dragoni della regina e infine gentiluomo di bocca del re.

3  N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese dal 1773 sino al 1861, vol. II, Roma-Torino-Firenze, Fratelli Bocca, 1878, p. 732. Il San Germano, divenuto gran scudiere del re nel 1796, era in famiglia chiamato il balì per essere appunto balivo di Malta.

4  Lettera di Celestino allo zio Raimondo S. Martino di S. Germano, 11 dicembre 1798.

5  Lettere di Celestino, 19 marzo e 16 aprile 1799, e di Carlo Vittorio, 3 novembre, al fratello Tommaso.

6  Nella sua prima pastorale era stato tacciato di paurose reticenze, cancellate provvidamente in quella successiva, così pubblicamente commentata : « Cittadino Vescovo, avete già purgato la nota d’infamia onde aveva tentato di macchiarvi il cittadino vostro segretario. Voi avete diviso la gloria del Vescovo di Alba. La vostra seconda pastorale è opera del vostro ingegno democratico ». N. Bianchi, op. cit., vol. III, pp. 193-194.

7  Lettera di Carlo Vittorio al fratello Tommaso, 3 novembre 1799.

8  R. Roccia, Mutamenti istituzionali e uomini “nuovi” nell’amministrazione municipale, in Ville de Turin. 1798-1814, a cura di G. Bracco, vol. I, Torino, Archivio Storico della Città di Torino, 1990, pp. 21-23.

9  L’Ormea ebbe un ruolo non secondario nelle vicende cittadine del maggio 1799, aprendo una coscrizione volontaria e guidando i patrioti irriducibili pronti all’estrema difesa della repubblica. G. Vaccarino, I giacobini piemontesi (1794-1814), voll. I-II, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1989, pp. 381-384, 564-568. Scelse infine la strada dell’esilio costringendo la moglie a rifugiarsi in campagna, per l’imbarazzo di rimanere in città e poiché si era proceduto all’inventario di tutti i beni per confiscarli. Lettera di Celestino al fratello Tommaso, 27 ottobre 1799.

10  « On nous fit aller le soir chez lui à dix heures et demie ; il nous lut un manifeste qu’il alloit publier le lendemain pour le consignement des armes et dit à moi de faire an lendemain matin un discours an peuple pour le maintenir dans le devoir ». Lettera di Carlo Vittorio al fratello Tommaso, 3 novembre 1799.

11  Il comandante generale di Alessandria, già felicemente alloggiato presso la marchesa Ghillini, cugina germana del vescovo, non potendo contenere « né le lacrime né i lamenti » della sua ospite, sembra biasimasse il troppo zelo dei suoi, rimettendo il vescovo nelle mani della marchesa che, dopo averlo ben curato e ristorato, lo ricondusse di persona a Casale, « con grande sorpresa dei patrioti ».

12  La città di Casale intanto aspettava il passaggio del generale russo, proveniente da Asti. Carlo Vittorio avrebbe desiderato incontrarlo, ma non gli fu possibile : « Je suis dabord allé pour le voir, mais dans la rue un Général me dit qu’il était pour se mettre au lit et qu’il se serait chargé de lui le dire ; discours faisant je l’ai prié de venir chez moi à souper et loger et il est venu et j’en ai été bien satisfait. À quattre heure aprés minui Suvaroff etait dejà parti et moi je n’ai pû le voir ». Lettera alla sorella Vittoria, 10 settembre 1799.

13  N. Bianchi, op. cit., vol. III, pp. 310-312.

14  Casale sembrava per il momento al sicuro dai patrioti ; nonostante i dispiaceri subiti il vescovo poteva ringraziare il « buon Dio » che l’aveva comunque aiutato : « je n’ai vu l’arbre de la liberté que le jour que j’ai dû passer par force sur la place pour aller à la rencontre du Pape ». Lettera di Carlo Vittorio al fratello Tommaso, 3 novembre 1799.

15  Lettera di Celestino al fratello Tommaso, 27 settembre 1799.

16  U. Levra, Un consenso mancato : torinesi e francesi di fronte, in Ville de Turin, cit., vol. II, p. 184.

17  Lettera di Celestino al fratello Tommaso, 27 ottobre 1799. Anche il cognato Levaldigi aveva avuto la prova dell’uguaglianza di ogni dominazione straniera. La sua casa di campagna era stata devastata prima dai francesi e poi dagli austriaci ; questi ultimi avevano pensato bene di rinchiudere i loro cavalli nel giardino dopo aver alleggerito la casa : « tout les riddeaux, basinture, lits, etc, tout a disparu ». Effetto, questo, della decisione dei commissari imperiali che imposero di requisire indistintamente tutti i proprietari di beni rurali.

18  Forniva poi i consueti ragguagli sulla famiglia, annunciando l’ennesima gravidanza della moglie : « Elle souffre de son mal ordinaire et le Roi avoit bien raison de dire qu’il l’a toujours vu encinte ». Lettere di Celestino al fratello Tommaso, 27 novembre e 25 dicembre 1799.

19  Lettere di Celestino al fratello Tommaso, 29 gennaio, 11 febbraio e 26 marzo 1800.

20  Lettere di Carlo Vittorio al fratello Tommaso, 19 marzo e 16 aprile 1800.

21  P. Notario, Il Piemonte nell’età napoleonica, in Storia d’Italia, vol. VIII, t. II, Il Piemonte sabaudo. Dal periodo napoleonico al Risorgimento, Torino, UTET, 1993, p. 6. Col successivo editto del 2 marzo Carlo Botta aveva imposto la compera coattiva dei beni nazionali, obbligando chi possedeva una sostanza prediale superiore alle 100 mila lire ; Celestino venne iscritto per 37 mila lire. D. Carutti, Storia della Corte di Savoia durante la Rivoluzione francese e l’Impero, vol. II, Torino-Roma, L. Roux e C. editori, 1892, p. 23.

22  Lettere di Celestino al fratello Tommaso, 26 marzo e 13 maggio 1800.

23  Desolato, il vescovo confidava alla sorella Vittoria : « L’on dit comunement que nous sommes tels que nous etions aux 6 dec 1798 ». Lettera di Carlo Vittorio alla sorella Vittoria, 17 giugno 1800.

24  L’unico aspetto positivo per il vescovo Carlo Vittorio era la sospensione della vendita dei biens nationaux.

25  Lettera di Celestino al fratello Tommaso, 22 aprile 1802. Nella trepidante attesa del trattato di pace di Amiens, il vescovo Carlo Vittorio non mancava al solito di omaggiare il sovrano in esilio : « Si vous jugés de me mettre aux pieds de l’Auguste Maître vous m’obligerés beaucoup lui disant que je ne l’ai jamais oublié et que l’exemple de sa vertu et fermeté au milieu de tant de malheurs m’a bien conforté dans ce que j’ai dû soffrir aussi moi pour le sentier de la bonne cause ». Lettera al fratello Tommaso, 17 aprile 1802.

26  Raccolta di leggi, decreti, proclami, manifesti, circolari, ecc. pubblicati dalle autorità costituite, Torino, Davico, 1802, vol. VIII, pp. 355-356.

27  Lettera di Celestino al fratello Tommaso, 22 agosto 1802.

28  Turbato da tristi presagi per l’avvenire della chiesa affermava : « si on met dabord en exécution le projet d’assujetter au Concordat ce Pais et de reduir le nombre des evêchés et on m’a deja bien annoncé que le mieu serà sopprimé et si ça est je risque encore de vous aller voir et de chercher quelque emplois à Rome ». Lettera di Carlo Vittorio al fratello Tommaso, 14 agosto 1802, a cui univa « une lettre pour l’Auguste Maître que j’espere voudra bien l’agréer comm’un petit temoignage du souvenir que j’en aurai toujours ».

29  Lettera di Celestino al fratello Tommaso, 22 agosto 1802.

30  Lettera di Celestino al fratello Tommaso, 30 agosto 1802. Sembra che Tommaso sfruttasse le difficoltà sorte per ottenere tale attestazione come pretesto per poter rientrare in patria e da qui intraprendere forse la carriera diplomatica all’estero.

31  Lettera di Celestino al fratello Tommaso, 2 ottobre 1804.

32  Lettera di Carlo Vittorio alla sorella Vittoria, 21 settembre 1804.

33  Lettera di Celestino al fratello Tommaso, 22 agosto 1802.

34  C. Pischedda, Filippina di Cavour dama d’onore di Paolina Bonaparte, in Ville de Turin,cit., vol. II, pp. 98-100.

35  G. Fagioli Vercellone, Carlo Vittorio Ferrero della Marmora, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. XLVII, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1997, p. 49.

36  Lettera di Carlo Vittorio al fratello Tommaso, 21 gennaio 1803.

37  Lettera di Carlo Vittorio al fratello Tommaso, 3 dicembre 1802, con cui lo pregava di portare i suoi saluti alla famiglia reale : avrebbe preferito scrivere personalmente ma troppe erano le precauzioni da prendere.

38  Il riordinamento delle diocesi piemontesi, completato nel gennaio 1805, portò il loro numero a otto e la scelta dei vescovi, maturata su una lista dei più ligi al dovere redatta da monsignor Villaret, riservò al primo console un enorme potere di controllo sulla Chiesa.

39  N. Bianchi, op. cit., vol. IV, pp. 5-7 ; C. Pischedda, op. cit., p. 100.

40  M. Degli Alberti, Alcuni episodi del Risorgimento Italiano illustrati con lettere e memorie inedite del G.le M.se Carlo Emanuele, Torino, Paravia, 1906, pp. 16-20.

41  Il Menou si riferì a « un avis qu’on m’assure avoir été donné par vous, Madame, relativement aux damoiselles, qui selon votre opinion ne doivent pas aller au bal que donnent aujourd’hui tous les Militaires français réunis à Turin. Cette réunion, madame, n’est point un bal ordinaire ; c’est une mesure que prennent les Militaires français pour prouver aux habitants du Piémont le désir qu’ils ont de vivre avec eux en bonne intelligence et de ne faire pour ainsi dire qu’une seule et même famille ». Lettera del generale Menou alla marchesa Raffaella Ferrero della Marmora, 24 pluvioso anno XIII.

42  Sentiva forse avvicinarsi la propria fine e implorava Tommaso di scrivergli ugualmente ; per la prima volta, quasi riconoscendo i torti subiti dal fratello, disse di abbracciarlo teneramente. La presenza dei familiari era comunque per Celestino motivo di grande consolazione ; il figlio primogenito Carlo Emanuele aveva ormai raggiunto il padre in altezza : « Il auroit aussi lui grand besoin d’un retour de choses pour que Barba Tomà lui demandat un uniforme de Cavalerie mais la belle difference, si celà continue, voilà que dans deux ans il serà sujet a la requisition ». Lettera di Celestino al fratello Tommaso, 10 gennaio 1804.

43  Raffaella, prossima al parto, l’aveva voluto vedere « dans ses appartements et lui baiser la pantoufle malgré les signes avant coureurs dont elle etoit deja saisie ». Sfortunatamente – commentava pragmatico Celestino con riferimento all’immunità delle contribuzioni per duodecima prole – non vi era più « l’agrément de l’ancien régime, franc de taglie ce qui me fairoit une difference, mais à present il n’y a pas une obole de diminution dans les imports de toute sorte ». Lettere di Celestino al fratello Tommaso, 2 ottobre e 20 novembre 1804. Carlo Vittorio aveva ricevuto una lettera dell’arcivescovo di Torino con l’invito a recarsi nella capitale, occasione che egli accolse con entusiasmo : « Jugés si je ne m’arrangerai pas à une telle invitation ». Lettera di Carlo Vittorio alla sorella Vittoria, 20 ottobre 1804.

44  La preoccupazione verso le nuove generazioni era solo un aspetto della più vasta opera di assorbimento della classe dirigente subalpina nel sistema imperiale. L’esercito era un insostituibile strumento di assimilazione in cui l’antica ufficialità, rimossa dalle suggestioni del lealismo sabaudo, sarebbe stata lentamente assorbita : gran parte della generazione protagonista del primo Risorgimento si formò proprio in questo periodo, gli adolescenti come paggi di corte, i giovani nelle guardie d’onore. F. Valsecchi, Lo Stato e la società piemontese da Emanuele Filiberto alla dominazione napoleonica, in Storia del Piemonte, vol. I, Torino, Casanova, 1960, pp. 300-302.

45  Lettera di Celestino al fratello Tommaso, 5 aprile 1805.

46  Lettera del generale Menou a Raffaella Ferrero della Marmora, 2 floreale anno XIII.

47  Lettera di Celestino al fratello Tommaso, 26 maggio 1805.

48  Il desiderio di Carlo era autentico e dietro a questo si nascose Celestino, accompagnando la domanda presentata dal figlio per essere ammesso come ufficiale nell’esercito : « Charles Ferrero de La Marmora, Officier Garde d’Honneur, ayant manifesté et communiqué à son Père son desir d’entrer au service actif de S. M. I., surtout d’être admis s’il est possible comme Officier dans la Garde Imperiale, le soussigné son Père y consentirait volontiers, si toutefois quelqu’autre Officier piémontais plus âgé et expérimenté que Charles fût aussi dans le même corps et fût à même de se charger de la conduit du jeune homme ». Minuta di lettera di consenso di Celestino per l’arruolamento del figlio Carlo nell’esercito francese.

49  Lettere di Celestino al fratello Tommaso, 26 maggio e 16 luglio 1805.

50  Vaccarino descrive una classe nobiliare piemontese sul finire del secolo XVIIIo interessata alla riabilitazione del proprio ceto « ma assai meno di quanto potrebbe apparire, legata [...] alla famiglia del re ». G. Vaccarino, op. cit., vol. II, pp. 896-897.

51 Raccolta di leggi, cit., 1807, vol. XXV, pp. 189-190.

52  Sperava di non essere compreso nella nuova legge, poiché « le manifeste dit, tout individu absent depuis l’époque ou a comencèe l’administration française. Cette administration, selon nous autres, doit avoir comencée quand le Piémont a été reuni à la France et etant nous autres partis bien avan cette époque la, nous n’i devrion pas être compris. Cela se deciderà a Paris ». Lettera alla sorella Vittoria, 27 novembre 1807.

53  Lettera di Raffaella al cognato Tommaso, 4 gennaio 1808.

54  Ibidem. Il corsivo è mio.

55  Lettera di Carlo Vittorio alla sorella Vittoria, 24 agosto 1808. Tre anni più tardi avrebbe dedicato intere pagine al problema del rinnovo dei galloni di livrea con lo stemma di barone dell’impero, dovendosi preparare « d’avance aux fetes de la naissance d’un Napoleonot », il re di Roma. Lettere di Carlo Vittorio alla cognata Raffaella, 20 e 26 gennaio 1811.

56  Lettere di Raffaella alla figlia Maria Cristina, novembre 1813.

57  Alla fine di maggio del 1814 Alberto tornò da Lipsia. Aveva rischiato di morire per un’epidemia mentre era rinchiuso sulla piazza di Torgau. Nei primi giorni dopo il rientro appariva fisicamente deperito e abbattuto ma cominciò gradualmente a ristabilirsi. Si riprese in tempo per un avvenimento importante, l’intera famiglia riunita dalla madre a Torino tra le mura dell’antico palazzo. Mancava solo suo marito Celestino : « quelle consolation éprouverait le pauvre marquis s’il fut en vie de voir tout ses enfans auprès de lui et redevenus sujets de la Maison de Savoie ». Lettera di Raffaella al cognato Tommaso, 20 giugno 1814.

58  Ibidem. Nel 1810 Carlo Emanuele venne gravemente ferito al ginocchio destro in Spagna, nella battaglia di Escalona. Rientrato in Piemonte si portò a lungo « sur les béquilles » ma purtroppo rimase estropié par la vie : e tale affermazione accompagnò il suo nome nelle lettere dei familiari negli anni a venire.

59  « Il me parait de vous voir à élever les lunettes pour mettre comm’il faut les bas e i cornetti en tête et peigner S. Majesté ». Lettera di Carlo Vittorio alla sorella Vittoria, 18 marzo 1815.

60  Lettera di Raffaella al cognato Tommaso, 12 giugno 1815.

61  Edoardo, ammesso nei dragoni della regina, era stato assicurato del primo posto vacante ; Alberto e Alessandro, grazie all’intercessione del colonnello Vialardi, furono collocati nel reggimento delle guardie.

62  Secondo le memorie della nipote Elisabetta, Tommaso « fu la bontà per antonomasia, l’uomo migliore e perfetto ; un poco freddo ma molto fine e gran conoscitore del suo mondo, di una prudenza a tutta prova ».

63  Lettera di Tommaso al nipote Edoardo, 4 agosto 1815. Tommaso rientrò a Torino alla fine del 1819, dopo la morte di Carlo Emanuele IV. Nel 1821 Carlo Felice gli concesse il collare dell’Annunziata e lo nominò cavaliere d’onore della consorte. Scomparso il re, alla fine del 1831 Tommaso accompagnò la vedova Maria Cristina a Napoli per passarvi l’inverno e qui morì di un attacco di cuore all’età di 64 anni. La salma venne poi trasportata a Biella.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Silvia Cavicchioli, « Strategie nobiliari di sopravvivenza tra Napoleone e Casa Savoia. I Ferrero della Marmora, 1798-1815 »Italies, 6 | 2002, 117-143.

Référence électronique

Silvia Cavicchioli, « Strategie nobiliari di sopravvivenza tra Napoleone e Casa Savoia. I Ferrero della Marmora, 1798-1815 »Italies [En ligne], 6 | 2002, mis en ligne le 14 mai 2009, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/1563 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.1563

Haut de page

Auteur

Silvia Cavicchioli

Université de Turin

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search