Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros6Echos et messages littéraires ou ...« ...là dove ora ero di casa e do...

Echos et messages littéraires ou artistiques

« ...là dove ora ero di casa e dove però non ero mai stato prima » : considerazioni sull’idea di patria e di identità nazionale nei romanzi di Joseph Zoderer*

Luisa Ricaldone
p. 665-680

Abstract

Di cittadinanza italiana e di lingua tedesca, famoso in Germania, Austria e Svizzera e scoperto tardivamente in Italia, Joseph Zoderer ha di continuo posto nei suoi romanzi il tema/nodo della identità nazionale. A partire dai suoi libri a forte componente autobiografica, che ripercorrono le condizioni di frontiera e di opzione obbligata da parte dei sudtirolesi negli anni del dopoguerra, fino ai romanzi ambientati in anni più recenti, Zoderer si confronta con il delicato e complesso rapporto di adesione e estraneità nei confronti della Heimat (tranquillizzante retroterra costruttivo della personalità se limitato all’apprezzamento delle radici, pericoloso pretesto se giustifica atteggiamenti di chiusura del gruppo e di aggressione nei confronti di coloro che non ne fanno parte), in un ambiente – quello montano – connotato da forti spinte aggressive.

Torna su

Termini di indicizzazione

Indice cronologico:

XXe
Torna su

Testo integrale

  • 1 * La citazione è tratta da La felicità di lavarsi le mani, Milano, Mondadori, 1987, p. 99.
  • 2  Italo Alighiero Chiusano, Apriamo il caso Zoderer, in « Nuova Rivista Europea », n. 52, settembre (...)

1Nato nel 1935 a Merano, di cittadinanza italiana e di lingua tedesca, Joseph Zoderer è uno sconosciuto fra i lettori italiani fino al 1985, quando esce la traduzione del romanzo Die Walsche (L’“italiana”), che ottiene numerose recensioni e consensi1. L’aggettivo-sostantivo tedesco welsch (o walsch in dialetto altoatesino) è il termine con cui i tedeschi hanno definito, a partire dalla caduta dell’impero romano, le popolazioni latine. Ma, mentre in origine il termine designava un’etnia riconoscibile in una precisa area geografica, con il passare del tempo esso ha acquisito uno spiccato senso spregiativo, equivalente, per intenderci, ai nostri terrone o crucco. Sulla base di queste considerazioni si giustificano le virgolette entro cui è collocato il titolo del romanzo, che l’autore avrebbe peraltro preferito rendere con La bastarda. Il merito di avere fatto conoscere questo autore va al bolzanese Umberto Gandini, giornalista e traduttore di opere di teatro tedesco, che lo ha segnalato all’autorevole critico e germanista Italo Alighiero Chiusano in termini « da far[gli] drizzare gli orecchi » e da indurlo a mobilitarsi in favore della diffusione di un romanzo che nei paesi di lingua tedesca aveva riscosso notevole successo e suscitato un acceso dibattito2.

  • 3  Torino, Einaudi, 1985.
  • 4  Luigi Reitani, « Lontano » : Der “Italienkomplex” in der deutschsprachigen Literatur aus Südtirol, (...)
  • 5  La definizione, di Deleuze e Guattari, ripresa da Reitani, sta a indicare non la letteratura di un (...)
  • 6  Luigi Forte, Zoderer : la patria è per me paesaggio interiore, in « Tuttolibri », 23 maggio 1987.
  • 7  Ivi.
  • 8  Ivi.

2Non è certo casuale la coincidenza tra l’uscita de L’“italiana” e la pubblicazione, da parte di Sebastiano Vassalli, di Sangue e suolo. Viaggio tra gli italiani trasparenti, reportage costruito con rabbia e passione, in cui si sostiene la tesi che in Sudtirolo gli italiani sono stranieri nel loro stesso paese, dal momento che vige una sorta di politica dell’apartheid.3 Ed è significativo ricordare – come fa Luigi Reitani nel suo bel saggio – che in quella circostanza ci si servì dello status letterario raggiunto da Zoderer per argomentare contro le denunce di Vassalli4. Il fatto è che per la letteratura sudtirolese, tendenzialmente deterritorializzata come in genere lo è ogni littérature mineure, il confronto con il proprio territorio politico risulta l’elemento spinoso, almeno da una trentina di anni a questa parte5 ; e il termine “Italienkomplex” definisce bene il nodo problematico che sta alla base di una letteratura scritta in una lingua che per ragioni politiche è diventata estranea nel suo proprio territorio. Chi, in quell’ambito geografico, svolge il mestiere di scrittore, può misurarsi con la tradizione italiana (come è il caso di Norbert Conrad Kaser) o, viceversa, come in parte è stato per il nostro autore, rimanerne al di fuori. L’unico autore italiano della biblioteca ideale di Zoderer, definito « la mia più significativa esperienza letteraria negli anni ’60 »6 ma letto in traduzione, seppure « fino all’ultima riga »7, è Italo Svevo. Per il resto, i modelli sono da ricercarsi – come egli stesso rivela nella già ricordata intervista a Luigi Forte – nello psicologismo di Dostoevskij ; nel soggettivismo di Henry Miller ; in alcuni aspetti del nouveau roman ; nella filosofia di Sartre e, fra gli autori di lingua tedesca, nei romanzi di Peter Handke e di Botho Strauss. In questi termini si profila il « paesaggio interiore non garantito da alcun passaporto » che costituisce la « patria » di Zoderer, le cui radici culturali appartengono più alla « lingua di Goethe » che a quella « di Dante o di Manzoni, anche se in senso ampio sono tutti nostri padri europei »8.

  • 9  Nella generale disattenzione della critica, Zoderer ha cominciato a pubblicare brevi prose e racco (...)

3Del romanzo d’esordio, Das Glück beim Händewaschen, pubblicato in proprio nel 1976, all’età di 41 anni, e divenuto poi, nel 1982, titolo trainante dello Hanser Verlag, esiste la traduzione mondadoriana, La felicità di lavarsi le mani, del 1987, purtroppo da allora non più ristampata e dunque attualmente fuori commercio9. Il testo è di grande interesse per il carattere autobiografico che lo connota e che introduce nel vivo del discorso che ha impegnato lo Zoderer di quegli anni, vale a dire il tema della identità individuale e della Heimat.

4Al momento dell’opzione di nazionalità, la famiglia Zoderer vive nell’ormai italianizzata Merano ; tra la scelta di rimanere in Italia considerandosi italiano o di trasferirsi nell’Ostmark – come l’Austria si chiama dopo l’Anschluß hitleriano –, il padre, che da artigiano è diventato per necessità soldato fedele al fascismo prima e al nazismo poi, opta per la seconda. In tal modo la famiglia, composta, oltre che dai genitori di Joseph, dal fratello e da due sorelle, si trasferisce a Graz, dove attraversa momenti di grave difficoltà, sopportando bombardamenti e patendo ristrettezze e fame. Alla fine della guerra, grazie all’interessamento della chiesa, al futuro scrittore si aprono le porte di un collegio svizzero, che infatti costituisce l’ambiente de La felicità. Il romanzo, appunto per questa sua peculiarità, risulta collocabile nel filone assai cospicuo nel panorama della grande letteratura europea – da Stendhal al Musil del Törless, a Thomas Bernard – della narrativa di formazione detta « collegiale ».

  • 10  La notizia si legge nell’intervista di Maurizio Chierici, Uno scrittore tutto da scoprire, in « Pa (...)
  • 11  Joseph Zoderer, La felicità di lavarsi le mani, cit., pp. 48 e 11.
  • 12  Ivi, p. 60.

5Il giovanissimo collegiale non è però come i suoi compagni svizzeri : diversa è la sua cittadinanza come diverso il ceto sociale da cui proviene. È un austriaco, appartiene cioè a un paese uscito sconfitto dalla guerra ; e lo rimane fino a quando il padre non cambia idea, optando per l’Italia e tornando con tutta la famiglia a casa, nel Sudtirolo-Altoadige. (Altri parenti preferiranno rimanere, cambiando il cognome da Zoderer in Zadra10). Susseguitisi nel volgere di pochi anni, tali cambiamenti repentini e radicali creano disagio innanzitutto sul piano della comunicazione verbale : mentre « a Graz [...] parlavo come tutti gli altri », in Svizzera « ero l’unico straniero. [...] Quanto meno parlavo un tedesco diverso. Un ridicolo tedesco letterario. Il loro raffinato svizzero-tedesco mi piaceva. Era come se m’accarezzassero tronchi d’albero »11. Il sentirsi diverso dagli altri attiva in Joseph un desiderio così imperioso di uniformarsi al paese ospite, che egli si forza – con successo e non senza una ironia che, nell’autore ormai adulto, si colora vuoi di elementi drammatici vuoi di insofferenza per i luoghi comuni e per il conformismo – di modellare il proprio gusto su quello degli svizzeri : se loro amano la cioccolata, anch’egli ammira il « ricco assortimento di Tobler, Suchard [...] » ; se loro apprezzano l’ordine e la pulizia, anch’egli contempla le « panche tirate a lucido in sala d’attesa »12. Il ragazzo si percepisce come « una palla di gomma da masticare » dalle infinite potenzialità metamorfiche :

  • 13  Ivi, pp. 36 e 37.

Per essere un altro. Mi sarei adeguato volentieri a tutto, anche a essere un francobollo, non necessariamente un bollo speciale, un normalissimo francobollo svizzero col corno postale giallo che si leccava con un colpo di lingua e s’appiccicava alla destra dell’indirizzo.13

  • 14  L. Forte, op. cit.
  • 15  J. Zoderer, Lontano, Milano, Mondadori, 1986 (Lontano, München-Wien, Carl Hanser Verlag, 1984).

6Nel momento in cui la ricerca dell’identità individuale coincide con l’assimilazione nazionale, scatta la ribellione. Come lo stesso Zoderer ha dichiarato nell’intervista a Forte, il giovane studente è alle prese da un lato con il problema della propria identità personale e nazionale, dall’altro con « un processo di iniziale sottomissione e di crescente ribellione contro un mondo di menzogne e di ipocrisia »14. Non dimentichiamo che lo scrittore meranese ha attraversato attivamente il Sessantotto, e che l’insofferenza nei confronti delle ingiustizie sociali e la protesta da parte dei giovani personaggi dei suoi romanzi costituiscono una tappa fondamentale nello sviluppo della loro personalità. Il fatto è particolarmente evidente, oltre che ne La felicità, in Lontano, dove il protagonista è in fuga permanente, e quando raggiunge gli USA, il luogo delle « illimitate possibilità », non può trattenersi dall’esercitare contro questo paese una satira divertita e feroce15.

7Analoghi ostacoli, resi più complessi dalla radicale diversità della lingua e dalla fama non propriamente benevola di cui godono i Welschen, si ripropongono nel successivo passaggio alla nazionalità italiana :

  • 16  J. Zoderer, La felicità di lavarsi le mani, cit., pp. 63 e 64.

D’un tratto ero italiano. Il documento era indubitabilmente autentico. Durante le pause spiegai ai compagni che, a voler essere precisi, mi chiamavo Giuseppe, e dicevo « Ghi-u-sep-pe », non « Tschuuseppe ». [...] Quando, nell’ora di storia, vincevano i romani, mi andò immediatamente benissimo. E intanto pensavo a cosa avrebbero pensato di me gli amici di Graz. Un meridionale. E io che non sapevo nemmeno che « Bontschorno » stava per « Guten Tag ». Fra vocaboli di latino e grammatica tedesca cominciò a prospettarmisi il problema della Heimat, qualunque cosa fosse. Scambi di lettere. Dal consolato italiano ebbi un passaporto verde. Passaporto, consolato, parole italiane, tutte cose sconosciute. Come incunaboli. Soltanto il verde m’era familiare, però non mi piaceva come colore di passaporto.16

8Il passaporto evidenzia la contraddizione storico-politica che investe l’individuo, rendendolo insicuro e sospetto, dal momento che la nazionalità che il documento rivela non risulta conforme alla lingua parlata dal titolare :

  • 17  Ivi, p. 66. Lo stesso tema si ritrova nel racconto Plötzlich in Hermosillo, in « Literatur und Kri (...)

Con quel passaporto nuovo tutto diventava falso. Però il passaporto era in regola. Non importava che mi facesse balbettare. Mi si consentì di entrare in Italia, anche se non ne facevo parte. Non ero austriaco, non ero svizzero, e in nessun caso italiano.17

  • 18  L. Forte, cit.
  • 19  Gerhard Riedmann, Joseph Zoderer oder der unaufhaltsame Abschied von der (deutschen) Sprache, in « (...)
  • 20  Traduco riassumendo alcune osservazioni contenute ivi.

9La centralità della quête identitaria si ripropone come tema dominante ne L’“italiana”. La vicenda è scarna, come è nella tecnica narrativa di Zoderer che, influenzato dalla poesia, tende a lasciare « via libera ad un solo personaggio », a « lasciarlo prevalere », mentre « le altre figure paiono solo emanazioni del protagonista »18. L’occasione della morte del padre induce Olga a tornare nel paese natale e a confrontarsi con il mondo che ha abbandonato, il quale, a partire dalla fisiognomica degli abitanti e via via nell’analisi del comportamento, si rivela essere un mondo chiuso, portatore di deformità, di alcolismo, di violenza, di diversità e di patologia fisica e morale, comunque di una attitudine spiccata all’anomalia. Il ritratto dei sudtirolesi che Zoderer dipinge in questo romanzo è nettamente negativo, a differenza dei profili degli italiani, visti – anch’essi fino a un certo punto, però – come più umani, solidali e civili. Questo orientamento, come si può facilmente intuire, ha contribuito ad alimentare antipatie presso alcuni critici locali. Mi limito a segnalare, a titolo esemplificativo, le pagine di analisi « criptonormativa » che Gerhard Riedmann, di Bolzano, dedicata a Die Walsche19. Constatato che per definire le caratteristiche fisiche, psicologiche e comportamentali dei sudtirolesi Zoderer attinge termini e metafore dal mondo animale (assenza di linguaggio evoluto sostituito da grugniti, rumori e gesti che poco o nulla hanno a che spartire con atteggiamenti umani) o dall’ambito della patologia (l’idiozia, il cretinismo, ma anche l’alcolismo), il critico muove pesanti accuse allo scrittore, definendolo autore nebuloso, incapace di governare la tematica dei propri romanzi, ignaro delle cose delle quali scrive e polemico per partito preso20.

  • 21  Penso in particolare a Das Kalkwerk, Frankfurt a. M., Suhrkamp, 1970 (tr. it. di Magda Olivetti, L (...)
  • 22  Torino, Einaudi, 1992.

10Qualche aspetto del panorama antropologico scelto da Zoderer richiama alla mente alcuni passaggi dei romanzi di Thomas Bernhard21, nel quale però la tendenza distruttiva è totale e il fiume della affabulazione finisce per non distinguere più tra elementi positivi e negativi. Questo non è propriamente il caso del nostro autore, capace di costruire personaggi che sono indubbiamente in grado di delineare un progetto di vita e di intrattenere con il mondo rapporti anche positivi, fondati su una scala di valori e di principi morali. Peraltro, ciò che avvicina i due scrittori è in ogni caso la scelta dell’ambiente di montagna come habitat almeno potenziale di formazione della devianza, dovuta a endogamie psichiche o rituali coercitive, produttrici di ossessioni. Nel panorama italiano, un’analoga scelta di ambiente la ritroviamo in Sebastiano Vassalli – penso a Marco e Mattio, la cui vicenda si svolge a Zoldo, in provincia di Belluno –, nelle cui vicende però la diacronia, nel senso della narrazione storica, prende il sopravvento22.

11Al disagio psicologico vissuto dagli abitanti del paese che sappiamo posto a 1300 metri sul livello del mare, dove si svolge la vicenda de L’“italiana”, non sono d’altra parte neppure estranei i danni arrecati dalla modernizzazione : l’irruzione del nuovo, sotto forma di piste da sci e di alberghi per turisti, non solo ha trasformato il paesaggio dal punto di vista estetico e ne ha stravolto l’equilibrio ecologico ma ha modificato la stessa struttura antropologica degli abitanti che, per inseguire il miraggio della ricchezza, da contadini sono diventati albergatori e portieri di hotels, mantenendo però intatta la mentalità originaria :

  • 23  J. Zoderer, L’“italiana”, cit., pp. 19-20.

Lui [il padre di Olga] lo sapeva che ai più quella Heimat tornava utile solo per far quattrini, che era stata spartita col compasso in fette di torta da assaggiare e divorare, in piste da sci che parevano autostrade, in anelli da fondo e in un mucchio di alberghi grandi e piccoli, ma tutti a frontone a forma di fienile. Se fosse dipeso da loro, avrebbero ricoperto i tetti degli alberghi di paglia, per conservarsi sicurissimamente come quelli d’una volta ma farci i soldi d’adesso. « La nostra terra è in pericolo », però la Heimat, era essa stessa un pericolo per lui e per molti altri che non volevano alzare lo sguardo oltre la prossima vallata.23

12Per Olga, che pure è dotata di un temperamento libero e indipendente, il dramma è dovuto alla presenza dei circostanti pregiudizi da gran tempo sedimentati in fatto di nazionalità. La giovane donna è una estranea, una aliena/alienata ovunque : nei suoi luoghi d’origine, nella città dove si è trasferita, rispetto alla comunità italo-meridionale in cui è entrata sposando Silvano, un italiano del sud con cui gestisce un bar. La protagonista si trova infatti a vivere in quel duplice Niemandsland che è la Shangai-Bolzano (così si chiama il quartiere degli italiani sradicati che vivono nel capoluogo di provincia altoatesino) : troppo a sud per determinare il mantenimento della lingua materna, il tedesco-dialetto ; troppo a nord per far sì che la lingua del gruppo di ingresso – i meridionali d’Italia – possa essere la sua. I meridionali sono a loro volta dei parlanti periferici, messi al bando nel loro paese ; e Olga in questo contesto non può che essere, per quanto la riguarda, una parlante periferica, forse reietta, all’interno della grande lingua tedesca del centro Europa :

  • 24  Ivi, pp. 81-82.

[Olga] Aveva accorciato i suoi ragionamenti. Si era abituata a dire ogni cosa più semplicemente, a parlare per così dire in maniera monca, in caso di necessità anche in modo più diretto e in un certo senso più rozzo, benché con Silvano non tralasciasse anche quanto c’era di più complesso e, sia pure con iniziale timidezza, aveva finito coll’aiutarsi anche lei, come gli altri, con le mani e forse pure con le smorfie. Ancora parlando, avvertiva gli equivoci innescati dalle sue parole, parlava e sentiva contemporaneamente l’inadeguatezza delle parole desunte con fatica, nella fretta, dalla lingua estranea, che somigliavano soltanto a quelle che avrebbe voluto dire e che proprio per questa somiglianza suscitavano in Silvano e negli altri, che la conoscevano anche meno di lui, la certezza di averla compresa bene. [...] Erano tutti più forti di lei, più lesti nelle loro possibilità d’esprimersi. Pur senza volerlo, sospingevano Olga contro una parete che arretrava e lei spaventata cadeva all’indietro d’un tratto, subito captata da un’altra parete, che era mobile, e diventava sempre più arduo trovare un punto fermo, tutto era indeterminato e rimaneva vago.24

  • 25  Ivi, p. 83.

13Dopo avere investito l’ambito della comunicazione verbale, il disagio dell’« esistere per gli altri solo a metà »25 coinvolge a poco a poco anche la sfera corporea di Olga e, attraverso di essa, invade la sua interiorità più profonda :

  • 26  Ivi.

[...] col farsi grossolano dei suoi mezzi espressivi, s’era sentita come trasformarsi anche fisicamente, il suo linguaggio goffo era parso rendere più goffo, sgraziato e informe anche il suo corpo ; i suoi movimenti, aveva pensato, erano diventati sempre più vaghi, sempre più imprecisi. C’era voluto parecchio tempo prima di riuscire a liberarsi di quell’impressione, e le era riuscito solo nel senso che si era liberata di ciò che era stata fino a allora come di una pelle di serpente ; in effetti alla fine aveva dimenticato molto, senza aver fatto caso al dolore del dimenticare.26

14Né l’estraneità linguistica tuttavia, né quella antropologica esauriscono il quadro complessivo del sentirsi fuori e altra di Olga. Quando la si consideri nelle sue relazioni quotidiane con la comunità dei « meridionali », emerge inequivocabile la sua alterità rispetto alla loro fisicità invadente e alla loro assenza di privatezza. Il modo di essere degli italiani del sud, dei mediterranei, è quanto di più lontano da Olga si possa immaginare : la loro mancanza di riservatezza, la loro fisicità da « nidiata », l’invadenza-invasività affettiva risultano, nel romanzo, opposte e uguali rispetto alla complicità tra le somme di solitudini alcoliche di cui sono portatori gli abitanti del suo paese. D’altra parte, né l’andarsene in città, né la relazione con Silvano, generoso e attivo sindacalista, scalfiscono la sua condizione di estranea :

  • 27  Ivi, pp. 11 e 99.

Un’estranea, proprio un’estranea s’era sentita a volte con lui [Silvano] nel quartiere degli italiani, ma anche lì, nella casa dove era cresciuta, nel luogo dove pure era nata, dove tutto sarebbe dovuto esserle familiare, tutto le rovinava sul capo e sul petto con angosciante estraneità, calava in lei attraverso occhi e orecchie e scendeva giù a opprimerle il cuore. [...] Forse gli equivoci li rendevano più estranei in senso buono, avevano reciproci apprensivi riguardi, e la loro estraneità li rendeva più fragili. Provavano già da tempo le stesse cose, senza grandi speranze in un qualcosa d’autenticamente nuovo, spartivano la loro infelicità con un senso di colpa, come se la colpa fosse delle loro lingue. Nella stessa lingua quel senso di colpa sarebbe forse mancato, ma allora avrebbero avuto certo meno riguardi, sarebbero stati entrambi ottusamente forti verso gli altri e fra loro.27

15Si tratta di una estraneità esistenziale, tipologicamente simile a quella di altre grandi figure di “estranee” della narrativa, a partire dall’area mitteleuropea, da Schnitzler a Handke a Bachmann, presumibilmente nota e cara alla formazione di Zoderer. Si può parlare per Olga di una estraneità ereditata ? È un sentimento, un modo di essere, questo suo, familiare e genetico ? Ciò che il lettore apprende è che l’estraneità del padre di Olga, descritto come un « indigeno estraneo », appunto, si configura proprio a partire dal rapporto con la Heimat :

  • 28  Ivi, p. 23.

Quell’uomo tanto plasmato dall’estraneità, dall’essere un estraneo, s’era con gli anni ribellato con sempre maggiore veemenza all’estraneità. Proprio lui, lo specialista in estraneità, e le [a Olga] veniva quasi da ridere, proprio lui che da un lato predicava la necessità d’andarsene e dall’altro non voleva che andare con la corrente e che pure, come probabilmente nessun altro in paese, era stato un indigeno estraneo e tale era rimasto sino alla fine.28

16Addirittura sarebbe stata proprio l’estraneità a uccidere « l’incorrotto uomo di montagna », il maestro di scuola :

  • 29  Ivi, p.15.

Quegli sguardi bovini a scuola, nei masi e infine all’osteria : ecco da che cos’era stato ucciso. A ben considerare, erano stati quelli che ora pregavano per lui, tutti loro lo avevano lentamente, anche se inconsapevolmente, portato alla morte con quei loro sguardi.29

  • 30  Le varie citazioni sono tratta da ivi, pp. 15 e 7.
  • 31  Ivi, p. 5.

17Isolato e privo di amicizie, l’uomo che « non era stato capace di togliersi da quel mondo di cavoli e patate » e che neppure « il suo cane prendeva sul serio »30, al punto da morderlo, esprime al massimo grado il profilo esistenziale di un individuo inespresso, vittima della rimozione e della impossibilità/incapacità di scelta. Esasperato dall’alcol, il comportamento del « maestro balzano » o « sbronzo »31, a seconda delle circostanze, trovato morto ubriaco al fondo della scarpata del torrente, riflette un nodo di contraddizioni al quale pertiene un confuso – e proprio per questo tollerante anche se un po’ qualunquista – senso di appartenenza identitaria. Spesso aveva esclamato « “Noi tedeschi” e “la Nostra Terra », però « non se l’era presa con i Walschen, gli “italiani” » e riteneva che « anche da quelli di laggiù, dai meridionali, si poteva in fondo imparare qualcosa ». E altrettanto spesso lo si era sentito lodare « la puntualità e la disciplina che quegli altri avrebbero dovuto imparare “dai Nostri”, in caserma » ; proprio lui che

  • 32  Ivi, pp. 17-18.

solo per caso era arrivato qualche volta puntuale a scuola e aveva infine concluso la sua carriera d’insegnante non nell’esercizio delle sue funzioni, bensì ubriaco ai bordi del torrente, proprio lui aveva invocato a gran voce dal bancone dell’osteria e a casa una ripassata per quegli italiani capaci di vivere solo alla giornata.32

  • 33  Ivi, p. 77.
  • 34  J. Zoderer, Lontano, cit., p. 38.
  • 35  Mario Allegri, Il Trentino, in Letteratura italiana. Storia e Geografia. III. L’età contemporanea, (...)

18È proprio dalla contraddizione e dal paradosso (si leggano al riguardo ancora le parole che riassumono la scelta della madre di andarsene « da lassù, dove stava bene dopo tutto », mentre lui, il padre « era rimasto lì dove il rimanere gli era divenuto insopportabile, assolutamente insopportabile come diceva sempre »33) di cui pare nutrirsi quella « terra bilingue di mele e vino schizzata di veleni », secondo l’amara e stupenda definizione data da Zoderer nel romanzo Lontano34, che scaturisce il senso della Heimat « per i Tedeschi che da secoli vi risiedono, ma sempre più a patto di congelare la storia e di bloccare ogni circolazione intellettuale » e della patria « dai contorni spesso confusi, o definiti soltanto nelle formule logore della retorica nazionalistica, per i tanti Italiani che in un modo o nell’altro sono stati costretti a trasferirsi »35.

  • 36  J. Zoderer, La felicità di lavarsi le mani, cit., p. 107.
  • 37  J. Zoderer, À propos Heimat, cit. Traduco riassumendo il pensiero dell’autore. Il tema non gioca u (...)
  • 38  Ivi, p. 15.
  • 39  Ivi, p. 19.

19Ma se negli anni de La felicità Zoderer si poneva il problema di quale fosse la Heimat per i poveri costretti a emigrare, dal momento che essa« appartiene a coloro che posseggono qualcosa », mentre « per gli altri vale il principio che la Heimat è lì dove c’è da mangiare »36, in anni di globalizzazione e in un contesto in cui ciascuno vive il dramma della abitabilità del pianeta, la sola parola gli procura irritazione37. Se tuttavia Heimat è nido, tranquillità, sicurezza, abitudini, confidenza con le persone, la lingua, i luoghi, essa diventa « il peggior genere di Heimat che conosca »38 nel momento in cui il gruppo, per autoconservarsi, ridicolizza e aggredisce coloro che avverte come diversi da sé. Essa allora è la Heimat dei pregiudizi e della stupidità. Secondo alcuni, la patria è là dove si hanno amici. Se questo è vero – e lo hanno dimostrato Max Frisch e molti altri autorevoli intellettuali –, occorre tuttavia non dimenticare una importante distinzione : tra la Kopfheimat, cioè la patria frutto della scelta attuata dall’individuo adulto, il luogo dove ci si trova a proprio agio e la Atemheimat, la patria cioè del « respiro », del momento ancora razionalmente inconsapevole dell’individuo, dunque dell’infanzia, vi è una sostanziale differenza, nel senso che la prima può non avere un passato, mentre la seconda affonda le proprie radici precisamente nel nostro personale passato. È fatta di emozioni e di ricordi, di immagini parentali e di paesaggi familiari. Entrambe sono importanti, e l’una non può sostituire l’altra : « Bambino o adulto – conclude Zoderer il suo scritto in modo molto più intenso e poetico di quanto una rapida sintesi possa restituire – tutti noi siamo chiamati a reggere il peso della storia ; dobbiamo assolutamente conoscerci meglio l’uno l’altro, per poterlo sopportare insieme »39. È un invito a pensare al futuro basandoci sulla memoria e una esortazione alla tolleranza, alla solidarietà e alla convivenza pacifica.

Torna su

Note

1 * La citazione è tratta da La felicità di lavarsi le mani, Milano, Mondadori, 1987, p. 99.

 Tutti i maggiori quotidiani, settimanali e mensili gli dedicano spazio utilizzando firme autorevoli come quelle, fra le altre, di Cesare Cases, Giuliana Morandini, Alfredo Venturi.

2  Italo Alighiero Chiusano, Apriamo il caso Zoderer, in « Nuova Rivista Europea », n. 52, settembre 1984. L’articolo è ora leggibile in L’“italiana”, Torino, Einaudi, 1998, pp. 119-127, che è l’edizione consultata e che riproduce quella di Mondadori del 1985, la quale, a sua volta, seguiva di tre anni l’edizione tedesca dell’editore Carl Hanser di Monaco-Vienna. La citazione è di p. 119. Dove non diversamente indicato, le traduzioni italiane si intendono di Umberto Gandini.

3  Torino, Einaudi, 1985.

4  Luigi Reitani, « Lontano » : Der “Italienkomplex” in der deutschsprachigen Literatur aus Südtirol, in Johann Holzner (herausgegeben von), Literatur in Südtirol, Innsbruck, Schriftenreihe Literatur des Instituts für Österreichkunde, 1997, pp. 54-76. Il volume ospita anche un intervento di apertura, di cui diremo in seguito, dello stesso Zoderer À propos Heimat (pp. 13-19) e un saggio di Walter Methlagl, Wie die Kunst von Kunst kommt : über Joseph Zoderers frühe Arbeiten (pp. 47-53).

5  La definizione, di Deleuze e Guattari, ripresa da Reitani, sta a indicare non la letteratura di una « piccola » lingua, ma la letteratura di una minoranza che si serve di una « grande » lingua. Interessante la prospettiva adottata da Mahmut Karakus di paragonare il rapporto territorio/patria/cultura in Zoderer e in un autore turco : Wie heimatlich ist di Heimat ? « Der Fremdling » von Yakub Kadri und « Die Walsche » von Joseph Zoderer, in Manfred Durzak und Beate Laudenberg (herausgegeben von), Literatur im interkulturellen Dialog. Festschrift zum 60. Geburstag von Hans-Christoph Graf von Nayhauss, Bern-Frankfurt a. M.-Wien, 2000, pp. 329-351.

6  Luigi Forte, Zoderer : la patria è per me paesaggio interiore, in « Tuttolibri », 23 maggio 1987.

7  Ivi.

8  Ivi.

9  Nella generale disattenzione della critica, Zoderer ha cominciato a pubblicare brevi prose e racconti su riviste e in antologie intorno al 1968 : cfr. W. Methlagl, cit.

10  La notizia si legge nell’intervista di Maurizio Chierici, Uno scrittore tutto da scoprire, in « Panorama Mese », dicembre 1984.

11  Joseph Zoderer, La felicità di lavarsi le mani, cit., pp. 48 e 11.

12  Ivi, p. 60.

13  Ivi, pp. 36 e 37.

14  L. Forte, op. cit.

15  J. Zoderer, Lontano, Milano, Mondadori, 1986 (Lontano, München-Wien, Carl Hanser Verlag, 1984).

16  J. Zoderer, La felicità di lavarsi le mani, cit., pp. 63 e 64.

17  Ivi, p. 66. Lo stesso tema si ritrova nel racconto Plötzlich in Hermosillo, in « Literatur und Kritik », Juni 1994, pp. 3-59.

18  L. Forte, cit.

19  Gerhard Riedmann, Joseph Zoderer oder der unaufhaltsame Abschied von der (deutschen) Sprache, in « Beitrage zur Literaturwissenschaft », 1990, 21/2, pp. 313-324, particolarmente alle pp. 316-320.

20  Traduco riassumendo alcune osservazioni contenute ivi.

21  Penso in particolare a Das Kalkwerk, Frankfurt a. M., Suhrkamp, 1970 (tr. it. di Magda Olivetti, La fornace, Torino, Einaudi, 1984) e a Watten. Ein Nachlass, ivi, 1969 (tr. it. di Magda Olivetti, La partita a carte, ivi, 1983).

22  Torino, Einaudi, 1992.

23  J. Zoderer, L’“italiana”, cit., pp. 19-20.

24  Ivi, pp. 81-82.

25  Ivi, p. 83.

26  Ivi.

27  Ivi, pp. 11 e 99.

28  Ivi, p. 23.

29  Ivi, p.15.

30  Le varie citazioni sono tratta da ivi, pp. 15 e 7.

31  Ivi, p. 5.

32  Ivi, pp. 17-18.

33  Ivi, p. 77.

34  J. Zoderer, Lontano, cit., p. 38.

35  Mario Allegri, Il Trentino, in Letteratura italiana. Storia e Geografia. III. L’età contemporanea, Torino, Einaudi, 1989, pp. 863-884 ; p. 883.

36  J. Zoderer, La felicità di lavarsi le mani, cit., p. 107.

37  J. Zoderer, À propos Heimat, cit. Traduco riassumendo il pensiero dell’autore. Il tema non gioca un ruolo decisivo nei due romanzi successivi di cui si dispone la traduzione italiana : Dauerhaftes Morgenrot, Wien-München, Hanser Verlag, 1987 (tr. it. di Magda Olivetti, Il silenzio dell’acqua sotto il ghiaccio, Torino, Einaudi, 1990), testo forse troppo arduo e letterariamente complesso per aspirare a un successo di largo pubblico ; e Das Schildkrötenfest, senza ulteriori indicazioni (tr. it. di Giovanna Agabio, La notte della grande tartaruga, Torino, Einaudi, 1996), romanzo/sceneggiatura incomprensibilmente passato quasi sotto silenzio. Sul rapporto della narrativa di Zoderer con il cinema (da Godard presente nelle tecniche di percezione temporale e nei frequenti monologhi “esteriori” di Lontano all’Antonioni de La notte) occorrerebbe un discorso a sé, che non può essere svolto in questa sede.

38  Ivi, p. 15.

39  Ivi, p. 19.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliogafica

Luisa Ricaldone, «« ...là dove ora ero di casa e dove però non ero mai stato prima » : considerazioni sull’idea di patria e di identità nazionale nei romanzi di Joseph Zoderer*»Italies, 6 | 2002, 665-680.

Notizia bibliogafica digitale

Luisa Ricaldone, «« ...là dove ora ero di casa e dove però non ero mai stato prima » : considerazioni sull’idea di patria e di identità nazionale nei romanzi di Joseph Zoderer*»Italies [Online], 6 | 2002, online dal 29 mars 2010, consultato il 16 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/italies/1684; DOI: https://doi.org/10.4000/italies.1684

Torna su

Autore

Luisa Ricaldone

Université de Turin

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search