Navigation – Plan du site

AccueilNuméros13Parcours critiques à travers la p...IdentitésLa Peligòrga di Gëzim Hajdari : «...

Parcours critiques à travers la poésie italienne d'aujourd'hui
Identités

La Peligòrga di Gëzim Hajdari : « regina degli esuli in fuga »

Laura Toppan
p. 243-260

Résumé

Ossessionato dal destino tragico della propria terra, l’Albania, che come Medea divora i propri figli, Gëzim Hajdari, esule in Italia, compone versi in albanese e in italiano che feriscono come « spine » e sanguinano come « stigmate ». Nell’ultima raccolta, Peligòrga, pubblicata nel 2007, egli è attorniato da una galleria di figure-simbolo di segno opposto, prevalentemente femminili, che rinviano ad un mondo mitologico tragico e malvagio ma, allo stesso tempo, vitale e luminoso. Nel lungo poemetto finale, Contadino della tua vigna, un dialogo a due voci tra il poeta ed una fanciulla, Hajdari opera una sorta di sintesi trasversale tra tutta la tradizione della poesia d’amore e le immagini muliebri che popolano il suo universo facendole convergere verso un unico centro, l’eros, da cui nasce e rinasce la vita.

Haut de page

Entrées d’index

Mots-clés :

femme, Hajdari (Gëzim), poésie

Index géographique :

Albanie

Index chronologique :

XXe
Haut de page

Texte intégral

  • 1  G. Hajdari, Corpo presente, Tirana, Dritero, 1999, p. 99.
  • 2  G. Hajdari, Erbamara/Barihidhur, Sant’Arcangelo di Romagna, Fara Editore, 2001. La raccolta, compo (...)
  • 3  G. Hajdari, Antologia della pioggia, Tirana, Freshëri, 1990 (1a ed.) ; Sant’arcangelo, Fara, 2000 (...)
  • 4  G. Leopardi, Il passero solitario, in Canti, con introduzione e commento di M. Fubini, Torino, Loe (...)
  • 5  Per gentile concessione dell’autore, ci è permesso qui annunciare il saggio inedito dal titolo Il (...)
  • 6  Cf. G. Inverardi, Il poeta epico delle montagne maledette, in « Comunicare Letterature Lingue », a (...)

1La poesia di Gëzim Hajdari sembra un canto che viene dalle pietre, da lontano, come quello di certe polifonie tradizionali di montagna. La sua patria, ove ha iniziato a comporre, è l’Albania, il paese delle aquile, al di là dell’Adriatico, madreterra verso cui nutre amore e odio, e poi ancora amore (« Tirana / sei il mio amore / e la mia tirannia [...] Tu mi hai fatto nascere e crescere / per poi divorarmi / tra i sassi »1). Durante la dittatura di Hoxa sceglie di non piegare i propri versi al servizio del regime come fecero molti poeti ed intellettuali, così le sue prime raccolte, Erbamara2 e Antologia della pioggia3, vennero censurate. Tra le colline di Darsía, regione del nord dell’Albania, il poeta vive in una condizione di esilio interiore scrivendo in silenzio il dolore di un intero popolo colpito da un’incomprensibile follia sanguinaria e cerca riparo e ristoro nella Natura, l’unica che possa instaurare con lui un dialogo « muto », fatto di abbracci di tronchi d’albero, di profumo d’origano, di canti d’uccelli. Come Leopardi si rispecchia nel destino del Passero solitario4 che, schivo e pensoso, osserva in solitudine i voli, i giochi e l’allegria dei compagni, così Hajdari si rispecchia in quello della peligòrga (traslitterazione dall’albanese peligorgë), uccello che vive in solitudine sulle rive dei fiumi. Il ritmo quotidiano del poeta è scandito dalle ore trascorse al pascolo con il gregge di capre e dal lavoro nei campi, alternate a quelle dedicate allo studio della letteratura albanese e delle letterature europee, in particolare quella italiana. I classici circolavano clandestinamente grazie ai poeti e agli intellettuali che avevano studiato all’estero5 e scelto di rientrare in patria per portare un nuovo respiro alla letteratura nazionale, anche attraverso il lavoro di traduzione6. Per Hajdari scrivere versi dal sapore autobiografico è un modo per evadere dalla realtà oscurantista che dilaga ed esprimere il proprio dissenso rispetto alle atrocità commesse. Ma da questo stato di isolamento interiore, il poeta passerà, all’inizio degli anni ’90, a quello di un esilio esterno, spaziale, poiché per sfuggire alla morte come dissidente politico è costretto a rifugiarsi in un altro paese. Sceglie l’Italia che, per vicinanza geografica e consonanza storica, sente più vicina alla propria vicenda personale. Lo accolgono le colline della Ciociaría ove, per sopravvivere, si dedica ai lavori agricoli più disparati, alternati alla composizione di versi disperati, « lanciati contro vento », alla sua Albania. Inizia così per Hajdari una condizione esistenziale di esiliato nelle sue due patrie : in quella materna, che l’ha visto nascere e poi l’ha costretto alla fuga, in quella adottiva, che l’ha visto arrivare improvvisamente e l’ha accolto. Questa nuova esistenza è segnata da una lingua « doppia », ossia quella di una madre di sangue, l’albanese, e quella di una madre adottiva, l’italiano, definito da Cristina Benussi, nella prefazione alla raccolta Stigmate, una lingua « paterna »:

  • 7  C. Benussi, Prefazione, a G. Hajdari, Stigmate/Vräge, Nardò, Besa, 2002 (1a ed.) ; 2006 (2a ed.), (...)

Gëzim Hajdari scrive ora in italiano, usando una lingua che potremmo definire “paterna”, che dunque respinge da sè qualsivoglia istanza regressiva della memoria per collocarsi piuttosto nell’attualità di una società adulta.7

  • 8  L’unica silloge in cui troviamo la lingua d’adozione a sinistra e la lingua materna a destra è Mal (...)
  • 9  Cf. M. Marchianò, Canti popolari albanesi delle colonie d’Italia, Foggia, Tip. Paolo De Nido, 1908 (...)
  • 10  Nel 1997 viene attribuito ad Hajdari il Premio Montale per la poesia inedita con una serie  inedit (...)
  • 11  Sull’intertestualità tra il primo Ungaretti e le prime raccolte hajdariane vedi lo studio di S. Va (...)
  • 12  Cf. E. Koliqi, Poesia popolare albanese, Firenze, Sansoni, 1986.
  • 13  S. Vajna de Pava, op. cit.
  • 14  G. Hajdari, Poema dell’esilio/Poema e mërgimit, Sant’arcangelo, Fara, 2005 (1a ed.) ; 2007 (2a ed. (...)
  • 15  G. Hajdari, Stigmate/Vräge, cit. ; Spine nere/Gjmena të zinj, Nardò, Besa, 2004 (1a ed.), 2005 (2a(...)
  • 16  Ci sia concesso il rinvio a L. Toppan, La poesia « al femminile » di Gëzim Hajdari, in « Narrativa (...)

2La proposta è interessante, ma preferiamo suggerire lingua « della madre adottiva », poiché la poesia di Hajdari nasce sotto il segno della muliebrità, anche nei momenti più duri, più disperati, più accusatorii. Egli migra continuamente dall’albanese all’italiano e dall’italiano all’albanese, tanto che le sue raccolte poetiche sono tutte in versione bilingue8. La lingua albanese è depositaria della tradizione e del ritmo balcanico dei ràpsodi9 delle montagne che, accompagnandosi con il liuto, improvvisavano lunghi poemi su svariati temi, mentre la lingua italiana r/accoglie il corpo del poeta, segnato dalle ferite dell’esilio. La sua parola si fa pelle, carne, sangue, si moltiplica in simboli, si riduce ad ombra o ad un’impalpabile ed imprendibile consistenza, a seconda delle situazioni e degli stati d’animo. Ma è comunque, e rimane, Corpo presente10, come indica il titolo di una raccolta del ’99, una tra le migliori prove hajdariane. Egli è un Sacerdote della Parola, che viene cantata, celebrata, indagata, nei suoi significati più profondi ed oscuri alla maniera di Mallarmé e del primo Ungaretti, quello dell’Allegria, in cui lo spazio bianco non è un vuoto, ma un pieno, un pieno di silenzio, una pausa nel respiro vorticoso della vita11. Nelle due raccolte composte in Albania la metrica è regolare, anche se comunque si inserisce nella strada aperta alla sperimentazione dai poeti Mjeda e Koliqi nella prima metà del ‘900 e ripresa, successivamente, da Poradeci e Arapi12. Con l’arrivo in Italia i componimenti di Hajdari si fanno più scarni, i versi più brevi e densi, la metrica « franta ed allusiva »13. Con il tempo, il passo del poeta nella nuova lingua si fa più sicuro e le poesie più complesse ed articolate, sino ad arrivare, sulla scia della grande tradizione albanese, al Poema dell’esilio14, più di 1600 versi in cui il poeta denuncia apertamente la corruzione e i crimini perpetrati nell’Albania di ieri e di oggi. Ossessionato dal destino macabro della propria terra, Hajdari compone versi che sanguinano come « stigmate » e feriscono come « spine »15, attorniati da figure femminili che popolano la sua memoria e il suo universo, iscrivendo così tutta la sua poesia sotto il segno della muliebrità16. Man mano che si procede nelle varie raccolte le figure si moltiplicano, sino a ritrovare, riunite in Peligòrga, tutte quelle del passato e del presente, quelle reali e quelle immaginarie. È su quest’ultima silloge, uscita nel 2007 presso l’editore Besa, che concentreremo la nostra indagine, cercando di cogliere nel suo insieme « il femminile » del mondo hajdariano. I versi hanno accenti fortemente autobiografici e sono stati « scritti ieri per oggi e oggi per ieri », come dichiara nell’introduzione il poeta stesso :

  • 17  G. Hajdari, Peligòrga, Nardò, Besa, 2007, p. 13.

La raccolta Peligòrga evoca gli anni di un arco di tempo che va dalla mia adolescenza ai giorni di oggi, in cui torno di nuovo il ragazzo di campagna di una volta. Sono versi scritti ieri per oggi e oggi per ieri. Essi “giacevano” in me da decenni, erano “seppelliti” nella mia pelle, come segno d’amore, così come gli antichi seppellivano i loro cari nel proprio corpo.17

  • 18 Ibidem, p. 15 (vv. 1-8).
  • 19 Ibidem, p. 17 (vv. 5-8).
  • 20 Ibidem, p. 21, nota 3 : « La besa è fedeltà alla parola data e alla promessa giurata, la protezione (...)

3Il volumetto si apre con la penombra di un paesaggio al crepuscolo in cui « il pioppo verde / abitato dagli uccelli, / s’incurva a destra e a sinistra / nel campo di vento./ Riempie l’orizzonte / di pianti, / canti / e richiami di corvi »18. La natura partecipa allo stato di smarrimento e di abbandono che prova il poeta nella sua terra martoriata dai dittatori e, a poco a poco, l’atmosfera si fa sempre più cupa : « Notte. Ma io canto lo stesso, / [...] / Se mi succederà qualcosa di terribile, / lascerò che suoni la mia pelle »19. Così, nonostante tutto, la poesia continua a far sentire la propria voce affidata al corpo e alla pelle del poeta. Il Sacerdote della Parola è innamorato della ‘sua’ Albania, con il ‘suo’ fango e le ‘sue’ « pietre temprate », resistenti alle intemperie e alle durezze della Storia. L’insistenza del possessivo sta ad indicare il forte sentimento di appartenenza, quasi viscerale, che il poeta nutre nei confronti della madre-terra dal cui grembo è uscito impaurito e, allo stesso tempo, con una ‘scorza’ dura e resistente come quella delle cortecce degli alberi che abbracciava da adolescente. Sopra il paese delle aquile si aggirano corvi, pronti a ‘bere nelle vene’ del poeta per impossessarsi del suo corpo e della sua mente, insieme a fate e chimere, figure femminili che popolano il mondo hajdariano e la cui presenza contribuisce a creare un’atmosfera tra il fantastico e il mitologico. Il poeta professa la sua fedeltà ad Arbëri, antico nome dell’Albania, che l’ha prescelto come ‘suo’ martire. È infatti ricorrente l’immagine dell’autoflagellazione attraverso la lapidazione con le pietre di cui è costituita la madre-terra. Egli dà la ‘sua’ besa20, ossia la parola data, di cantarla sempre, anche nella sofferenza dell’esilio, e si paragona alla fenice, uccello mitologico che muore e rinasce dalle proprie ceneri, a testimonianza di un canto che si rinnova eternamente. Il poeta si sente investito di una missione, poiché dichiara d’essere un « eletto » della propria terra al pari delle Zane che, secondo la credenza popolare albanese, erano semidee alpestri. Il suo immaginario appartiene quindi a un mondo pastorale fatto di pericoli e timori che ricordano quello sardo. È interessante notare che nei suoi Quaderni del carcere Antonio Gramsci parla di « zane sarde » proprio in relazione alla leggenda albanese, a testimonianza di una credenza diffusa. Leggiamo l’appunto :

  • 21  A. Gramsci, Leggenda albanese delle « zane » e « zane sarde », in Quaderni del carcere, a cura di (...)

Nell’articolo Antichi monasteri benedettini in Albania Nella tradizione e nelle leggende popolari del padre gesuita Fulvio Cordignano, pubblicato nella « Civiltà Cattolica » del 7 dicembre 1929 si legge : « Leggenda albanese delle « zane » e le « zane » sarde. Il vakúf – ciò che è rovina di chiesa o bene che gli appartenga – nell’idea del popolo ha in se stesso una forza misteriosa, quasi magica. Guai a chi tocca quella pianta o introduce fra quelle rovine il gregge, le capre divoratrici di ogni fronda : sarà còlto all’improvviso da un malanno ; rimarrà storpio, paralitico, mentecatto, come se si fosse imbattuto, in mezzo agli ardori meridiani o durante la notte oscura e piena di perigli, in qual[ch]e “Ora” o “Zana”, là dove queste fate invisibili e in perfetto silenzio stanno sedute a una tavola rotonda sull’orlo della via o in mezzo al sentiero.21

  • 22  G. Hajdari, Peligòrga, cit., p. 23 (nota 4) : « Il Kànun è il codice d’onore albanese nato tra il (...)
  • 23  Mawlana Jalal-ud-Din Balkhi-Rûmi (1207-1273), appartenne alla dinastia dei Sufi. Nacque nella citt (...)
  • 24  L’abbazia di Casamari sorge nel territorio del comune di Veroli, in provincia di Frosinone, sulla (...)

4L’universo in cui è cresciuto Hajdari è popolato di presenze invisibili che proteggono il mondo visibile e vegliano su di esso, a patto però di rispettare alcune regole, pena la morte. Questo vale anche per le usanze del villaggio natale ove le sorelle del poeta, spose novelle, lasciano la casa paterna con la dote e il corredo in cui è avvolto un proiettile che, in caso di mancata verginità, il marito ha diritto di utilizzare per salvaguardare l’onore. Era la legge delle montagne imposta dal Kànun22, codice di regole trasmesse oralmente per secoli. Il poeta non riesce a trovare la propria collocazione in un mondo così « maschio », duro, crudele, sanguinario, perché il suo destino è un altro : mettersi sulla via per il Cairo e studiare il Corano per diventare un muftì, ossia un teologo musulmano, e seguire così la tradizione del nonno paterno che apparteneva alla Confraternita dei Bektashì. In Albania questi sono i seguaci di Rûmi23, il più grande mistico Sufi del XIII° secolo che, nato in Afghanistan, emigrò poi in Anatolia e scrisse in persiano e in turco. Egli ha lasciato un’opera immensa che comprende poesie d’Amore mistico e racconti in forma di parabola. La sua è una spiritualità ‘fisica’, poiché legata al movimento della danza, la sama, caratterizzata da un continuo girare su se stessi sino ad arrivare ad una sorta di ‘trance’ in cui ‘l’illuminato’ rappresenta il tramite tra cielo e terra. Hajdari si è formato con il canto della poesia di Rûmi, quindi per lui il canto rappresenta, in tutte le sue svariate forme, qualcosa di vitale per la sua ispirazione : il canto degli uccelli e dei muezzin, quello dei ràpsodi della Darsìa natale, quello dei monaci dell’abbazia di Casamari24, in Ciociarìa, ai cui riti partecipa regolarmente. In Peligòrga Hajdari si descrive come un « monaco mesto », nato in tempi bui e attorniato prevalentemente da una galleria di figure femminili : la levatrice e una zingara ; le maghe del villaggio che gli annunciano una maledizione ad opera degli xhin, le anime malvagie delle fiabe albanesi che escono di notte e hanno una potenza soprannaturale sugli uomini e sulle cose ; la madre Nur, Musa ispiratrice, il cui nome in arabo significa ‘luce’ e illumina quindi l’oscura esistenza del poeta ; l’Albanìa, la madre-terra, genitrice crudele che lo costringe all’esilio ; le gitane, che lo allattano mentre Nur è intenta nel lavoro dei campi ; la bruna Nejmè, ragazza gitana dalla « treccia nera » e dai « baci dolci come il miele ». Nella raccolta si possono individuare tre momenti, segnati anche dal ricorso ad uno schema metrico diverso. Il primo è costituito da componimenti in quartine con un numero variabile di strofe : da una ad un massimo di otto in cui prevalgono il settenario, l’ottonario e il novenario. Il poeta ricorda gli anni di un’infanzia segnata da due episodi traumatici che rimarranno indelebili nella sua memoria : a sei anni il momento della circoncisione, a dieci lo ‘spettacolo’ dell’impiccagione di un poeta ribelle, considerato acerrimo ‘nemico’ dello Stato (« Stagione lugubre bagnata / con il sangue innocente del poeta ») e parlando di sè aggiunge : « Non sei altro / che l’ombra di te stesso. Falchi e vipere / divorano la tua infanzia ». Il poeta vacilla ed inizia la perdita di identità, di appartenenza (« Orfano vaga nei crespuscoli / il tuo nome ingannevole » ; « Il vento chiamerà il tuo nome,/ i sassi ricalcheranno il tuo volto »). Il secondo momento della raccolta è segnato dal ritrovarsi esiliato in terra straniera, in una solitudine che si esprime anche attraverso l’esplosione della quartina, strofa compatta, chiusa, che, a nostro avviso, in patria rinviava ad una necessità di rigore interiore per far fronte ad un’attualità così feroce, oscura. In Italia Hajdari si dirige verso componimenti costituiti da pochissimi versi, di metro variabile, espressione forse di un disorientamento spaziale e temporale. Il poeta si rivolge in modo interrogativo ad un ‘tu’ che serve da interlocutore e che possiamo interpretare come un centro che assorbe e racchiude tutte le figure femminili del suo mondo, sopra tutte la madre-patria (« Ieri sera è stata la prima notte / di luna piena ? / Lo sapevi ? »). La brevità dei componimenti si riduce sino a corrispondere all’incipit : « Perché parti ? » ; « Non andare sotto la pioggia ». Un unico verso che si staglia sull’intera pagina bianca, imponendo al lettore una più lunga pausa di silenzio nel quale è sottesa la voce del poeta triste, sconsolato dal leitmotiv della partenza, ma cosciente che l’unica via possibile è lasciar fare al destino. Un destino a cui resistere, affidando il proprio corpo al Verbo per non soccombere. Un Verbo che nella nuova patria si carica di simboli che rinviano all’Albania e che si depositano nel fondo della lingua « adottiva » creando delle stratificazioni di memoria :

  • 25  G. Hajdari, Peligòrga, cit., p. 105.

Ah, primavera balcanica –
giardini profumati
di garofani
e viole ;

nella mia carne –
segni,
ferite.

Porti erba verde
alle valli
ai miei versi
nuove metafore

e pietà.25

5In ogni momento le colline della Ciociarìa sono lì a ricordare quelle di Darsìa che, attraverso gli occhi e la memoria del poeta, portano il profumo di una primavera d’Oriente e fecondano i suoi versi che si fanno corpo e lo trasformano in una cenere da regalare al vento, in un movimento che potremo definire « panico » :

  • 26 Ibidem, p. 109.

Farsi polvere,
cenere,
oblìo.
Sentirsi
un po’ se stessi,
un po’ universo.
Abitare il silenzio.26

  • 27 Ibidem, pp. 111-129.

6Il dio Pan, figura per metà umana e per metà animale, è sempre raffigurato con zampe irsute, zoccoli duri, busto umano, viso barbuto e corna caprine. Era un dio terrestre, amante di selve, prati e montagne, che vagava per i monti d'Arcadia dove pascolava le greggi ed allevava le api. È proprio in quest’ambiente pastorale che si inserisce la poesia di Hajdari, iscrivendosi nel movimento della natura, scandito dal ritmo del ciclo lunare, solare, stagionale, in un continuo contatto viscerale e fisico con il paesaggio e i suoi frutti. Infatti il terzo ed ultimo momento di cui è composta la raccolta Peligòrga è un poemetto erotico di 236 versi dal titolo Contadino della tua vigna27, costruito in un dialogo a due voci, contraddistinte da un diverso segno tipografico : il carattere tondo per la maschile, che è quella del poeta, ed il corsivo per la femminile, che è quella di un ‘tu’ generico. Il lungo componimento aggrega tutti i simboli al femminile e li fa convergere verso un unico centro da cui nasce e rinasce la vita :

  • 28  Da un’intervista concessaci gentilmente da Hajdari, a Frosinone, 25 aprile 2009.

l’eros è l’epicentro dell’esistenza, la pulsione della vita, il vero sentimento del nostro io, il culmine del nostro essere. È procreazione, suono, colore, ritmo, speranza, e anche sublimazione.28

7Nel poemetto si rispecchia tutto un mondo agreste a forte connotazione erotica : la melograna che si spacca, i fichi che si aprono e gocciano, le albicocche dal sapore di miele, il gelso rosso, le more, le visciole, i petali di rose rosse che si appoggiano sull’erba verde, le cotogne mature che cadono sul tetto della casa paterna, gli iris, i chicchi d’uva bianchi e succosi, l’anguria fresca che si apre, le giuggiole e le corniole rosse. E se la flora veicola sensualità, le metafore sessuali sono legate alla fauna, come « la puledra focosa che corre per i campi trebbiati » di impronta sabiana, il toro ‘errante’ che sente risvegliare gli istinti più sanguigni, il cavallo senza sella e senza briglie, la colomba, e così via. Il poeta è « il tempo della pioggia estiva » che penetra nelle fessure della terra e chiama la ‘sua’ fanciulla ciociara :

sono custode del tuo buio, guardiano del tuo fuoco,
contadino della tua vigna,
per me diventi una patria per la prima volta senza tiranni,
un nuovo esilio
ed io ti nomino regina degli esuli in fuga
verso la linea sottile dell’orizzonte incendiato. (vv. 128-133)

  • 29  Cf. E. Wataka-W. Woroszlyski, Vita di Sergej Esenin, trad. dal polacco di Vera Petrella e testi po (...)

8Frutti, piante e fiori sono complici nel provocare e risvegliare il desiderio del poeta, costretto a fatica ad una castità di Stato. Hajdari è ‘poeta-contadino’ alla maniera di Esenin, un poeta importante nella sua formazione, e soprattutto il primo Esenin, quello in cui si avverte una straordinaria freschezza nel guardare la natura circostante e un modo tutto particolare di addomesticare gli elementi per mezzo di immagini. Originario della regione di Rjazan, si dichiarava grande amico dei fiori e degli animali, con delle associazioni che non erano concetto ma visione, fede, creazione spontanea del mondo. Il ‘suo’ mondo era quello della campagna rjazese, paesaggio in mezzo al quale era cresciuto29 :

  • 30  S. Esenin, Là dove il sole (1910) in Poesia russa del Novecento, a cura di A. M. Ripellino, Milano (...)

Là dove il sole sorgendo innaffia
con acqua rossa le aiuole di cavoli,
un minuscolo àcero succhia
la verde poppa della madre.30

9In queste immagini Madre Natura nutre e, a sua volta, si nutre, in uno scambio reciproco tra elementi vitali : sole, acqua, aria. E i colori sono complici di questa esplosione : il giallo, il rosso e il verde. Per Esenin tutto partecipa alla grande creazione e in questo suo grande amore per la natura le betulle, ossia gli alberi a lui più cari, sono elette a simbolo di purezza, di verginità, di una vita non contaminata dalla civiltà che sembra identificarsi con l’ideale erotico vagheggiato dal poeta : « E c’è la voglia di stringere al proprio corpo / i seni denudati delle betulle » ; « Il vento-ragazzotto fino sulle spalle / ha alzato la sottana alla betulla ». E ne La giovane betulla, poesia dedicata all’amata Lidija Kasin, la betulla e la donna si fondono :

  • 31 Idem, La giovane betulla (1918), in R. Poggioli, Il fiore del verso russo, Milano, Mondadori, 1970.

O seno di fanciulla,
verde capigliatura,
perché guardi, o betulla,
la pozzanghera scura ?
[...]
Ma risponde la pianta :
« Amico inquisitore,
la notte scorsa ha pianto
al mio tronco un pastore.
Sul mondo addormentato
lucevan le verzure,
ed egli m’ha abbracciato
sulle ginocchia pure.
E dei rami al brusìo
m’ha detto sospirando :
O mia colomba, addio
alle gru d’un altr’anno.31

10Questo gesto di abbracciare gli alberi lo ritroviamo anche in Hajdari, poiché essi rappresentano i soli ‘amori’ accessibili in una vita repressa e controllata dall’alto. Ma in Contadino della tua vigna il poeta può librarsi ad un’energia vorticosa di piacere e sensualità come leggiamo ai versi 96-101 :

Voglio toccarti il fondo,
spegnere le tue fiamme con la mia carne,
invadimi con le tue mani come un nemico arreso
fammi sdraiare su un letto di pietra cannibale
divorami, la mia brama d’amore è infinita
desidero scavare ogni giorno, come un tempo la terra oscura di Darsìa

11L’interlocutrice risponde che ha paura perché lui, errante, è destinato a partire e ad abbandonarla. Ma lei non può resistere e, alla fine, cede, disposta a « succhiare il sapore amaro » delle sue « labbra esuli ». Allora lui, attraverso l’insistenza dell’imperativo e il ricorso al procedimento anaforico che scandisce il ritmo di una preghiera, chiede alla fanciulla di avere pietà :

– Baciami e abbi pietà di questo corpo martoriato
che emana gioia e spavento
[...]
baciami e prega per queste braccia superstiti
nella dittatura
e ferite nella libertà
per queste mani cresciute sotto la nudità della pioggia,
per queste labbra che tremano sotto il cielo oscuro dell’Occidente
per questo Verbo diventato amore e sacrificio,
[...]
benedici questo sguardo sepolto dal Tempo
[...]
accarezza le mie pietre (vv. 188-201)

12Lei si chiede se sia « gioia o sventura » aver incontrato questo « errante di passaggio », ma poi chiede amore, con una serie di imperativi che lo invitano all’unione – mordimi, toccami, succhiami, inondami –, che lo chiamano a fondersi con un femminile che è, insieme, donna, lingua, madre-patria. Solo la Parola che si fa corpo può salvare il poeta dal naufragio, solo il Verbo diventato « amore e sacrificio » che, nato da un ‘io’ spaventato e immerso nell’oscurità, si trasformerà e, coltivato, offrirà nuova vita, vita che si rinnova :

inonda la mia valle di papaveri rossi
e fa che il tuo dio fertile si perda nella mia luna oscura !
(vv. 235-236)

13La metafora finale dell’inseminazione contiene tutti i simboli della poesia hajdariana, caratterizzati da un forte legame con un’infanzia primordiale vissuta tra le pietre, con il dolore del mondo, con il mito, con la sapienza orientale, con l’alchemia (dal greco χυμεία, khymia, ossia « fondere », « colare insieme », « saldare »). Tutto converge nella parola Amore e lo testimonia proprio il poemetto Contadino della tua vigna per la cui composizione il poeta ha riletto le più belle poesie d’amore della tradizione araba, persiana e turca (per quest’ultima Nazim Hikmet), Centuria d’amore di Amaruka (il capolavoro della lirica d’amore indiana del VII° sec. d.C), i Canti erotici dei primitivi di poeti anonimi, i lirici greci, Senghor, Kavafis, Neruda (Cento sonetti d’amore), Prévert, la poesia femminile cinese, la lirica popolare albanese, Il Canto di Salomone di Toni Morrison (storia epica, canto corale che fonde le vicende private e le tradizioni di un popolo originario del continente africano). Con la forza che contraddistingue i suoi versi, Hajdari fonde Oriente ed Occidente in un canto alla maniera di Centuria d’Amore di Amaruka :

chi non sprofonda nell’amore, affoga ;
giunge invece all’altra riva
chi vi si sprofonda, interamente

14E dopo esser affogato nella lingua materna, Hajdari ritorna a galla nella lingua adottiva e sprofonda, sprofonda interamente nell’Amore della Parola, sotto il segno della muliebrità.

Haut de page

Notes

1  G. Hajdari, Corpo presente, Tirana, Dritero, 1999, p. 99.

2  G. Hajdari, Erbamara/Barihidhur, Sant’Arcangelo di Romagna, Fara Editore, 2001. La raccolta, composta in Albania mentre il poeta frequentava il liceo a Lusjne, fu consegnata nel 1988 all’editore O. G. presso N. Freshëri di Tirana con il titolo Il diario del bosco, ma venne censurata perché conteneva elementi autobiografici e non cantava ‘le trasformazioni che aveva portato il socialismo in campagna sotto la guida del Partito’. Verrà pubblicata per la prima volta in Italia in un’edizione riveduta e con testi inediti.

3  G. Hajdari, Antologia della pioggia, Tirana, Freshëri, 1990 (1a ed.) ; Sant’arcangelo, Fara, 2000 (2a ed.). La raccolta, come Erbamara, fu scritta negli anni ’80 e consegnata all’editore Fresheri, ma fu « amputata » dalla censura. Riuscì ad esser pubblicata solo nel novembre del 1990, due mesi prima del crollo del regime comunista albanese. La seconda edizione, proposta al lettore italiano, include liriche scelte e testi inediti.

4  G. Leopardi, Il passero solitario, in Canti, con introduzione e commento di M. Fubini, Torino, Loescher, 1974, pp. 111-113.

5  Per gentile concessione dell’autore, ci è permesso qui annunciare il saggio inedito dal titolo Il genocidio della poesia albanese, di prossima pubblicazione in Italia e in Germania (traduzione in tedesco a cura di S. Golish). Attraverso testimonianze dirette, indirette e documenti inediti, Hajdari tenta di ricostruire la memoria culturale del proprio paese, dimostrando come la feroce dittatura avesse organizzato uno sterminio sistematico di tutti i poeti ed intellettuali che avevano studiato all’estero, ossia nell’Occidente « corrotto » e « satanico », e quindi potenziali nemici dello Stato perché non inneggiavano al « socialismo reale » e ai loro rappresentanti. La loro sorte fu o di morire, o di essere internati in lagër chiamati « campi di lavoro ». È la prima volta che si denunciano questi crimini commessi, così il saggio è un vero e proprio omaggio alle vittime e ai loro versi.

6  Cf. G. Inverardi, Il poeta epico delle montagne maledette, in « Comunicare Letterature Lingue », a. 7, 2007, Bologna, Il Mulino. In quest’intervista Gëzim Hajdari dichiara : « Avevo una conoscenza generale, o meglio superficiale, dell’italiano prima di trovarmi in Italia. In Albania ho studiato il russo e l’inglese poiché nel mio paese, durante la dittatura di Hoxa, era proibito lo studio della lingua italiana per questioni ideologiche, in quanto considerata lingua di un paese ex-fascista che aveva invaso l’Albania e l’aveva annessa al suo Impero. Nelle scuole albanesi si studiava la letteratura italiana iniziando da quella latina. [Gli autori studiati erano] Dante, Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Tasso, Goldoni, Manzoni, Verga, Pirandello, Carducci, Vittorini, Pavese, Calvino, ma non la lirica esistenziale di Leopardi. La crisi del secondo Ottocento, qualcosa del neorealismo, ma non le avanguardie e la letteratura contemporanea.Oltre alla cultura ufficiale circolava un’altra letteratura, clandestina. Si leggevano poeti italiani considerati decadenti quali Ungaretti, Quasimodo, Montale, Pascoli, D’Annunzio. I testi di questi autori venivano copiati a mano, di nascosto, per sfuggire alla censura, perché si poteva finire in prigione con l’accusa di propaganda sovversiva contro la cultura del ‘realismo socialista’ ».

7  C. Benussi, Prefazione, a G. Hajdari, Stigmate/Vräge, Nardò, Besa, 2002 (1a ed.) ; 2006 (2a ed.), p. 15.

8  L’unica silloge in cui troviamo la lingua d’adozione a sinistra e la lingua materna a destra è Maldiluna/Dhimjehëne, del 2004, in cui Hajdari desidera forse mettere l’accento sul suo passo più sicuro, meno claudicante, nella lingua al di qua della costa Adriatica, terra in cui vive da quasi vent’anni.

9  Cf. M. Marchianò, Canti popolari albanesi delle colonie d’Italia, Foggia, Tip. Paolo De Nido, 1908 ; G. Schirò, Canti tradizionali ed altri saggi delle colonie albanesi di Sicilia, Napoli, Tip. Luigi Pierro, 1923 ; G. Schirò Jr, Storia della letteratura albanese, Milano, Nuova Accademia Editrice, 1959.

10  Nel 1997 viene attribuito ad Hajdari il Premio Montale per la poesia inedita con una serie  inedita di componimenti che hanno poi costituito il nucleo centrale della raccolta Corpo presente, edita nel ’99 presso l’editore Dritëro di Tirana.

11  Sull’intertestualità tra il primo Ungaretti e le prime raccolte hajdariane vedi lo studio di S. Vajna de Pava, I miei occhi : sguardi incrociati. Gëzim Hajdari e la letteratura interculturale in lingua italiana, tesi di laurea, Università di Milano, a.a. 2003-2004 ; ora in « El Ghibli », 11, 2006 (http://www.el-ghibli.provincia.bologna.it).

12  Cf. E. Koliqi, Poesia popolare albanese, Firenze, Sansoni, 1986.

13  S. Vajna de Pava, op. cit.

14  G. Hajdari, Poema dell’esilio/Poema e mërgimit, Sant’arcangelo, Fara, 2005 (1a ed.) ; 2007 (2a ed. ampliata).

15  G. Hajdari, Stigmate/Vräge, cit. ; Spine nere/Gjmena të zinj, Nardò, Besa, 2004 (1a ed.), 2005 (2a ed.).

16  Ci sia concesso il rinvio a L. Toppan, La poesia « al femminile » di Gëzim Hajdari, in « Narrativa », n° 30, 2008, Presses Universitaires de Paris Ouest, pp. 229-240.

17  G. Hajdari, Peligòrga, Nardò, Besa, 2007, p. 13.

18 Ibidem, p. 15 (vv. 1-8).

19 Ibidem, p. 17 (vv. 5-8).

20 Ibidem, p. 21, nota 3 : « La besa è fedeltà alla parola data e alla promessa giurata, la protezione promessa a un ospite, a un amico, è principio d’onore, regola di vita, è qualcosa di assoluto e complesso, nello stesso tempo è un patto di fedeltà che si stringe con un uomo, vivo o morto, con un’istituzione (l’ospitalità) con la propria terra. Spesso supera la sfera dell’uomo singolo e diventa norma di vita collettiva e quindi una virtù sociale. C’è una besa da rispettare persino col nemico ucciso : l’uccisore deve fare in modo che il corpo del morto giaccia sempre con il viso rivolto al cielo e ha il dovere di informare la famiglia dell’accaduto. La besa albanese è nota in tutti i Balcani ».

21  A. Gramsci, Leggenda albanese delle « zane » e « zane sarde », in Quaderni del carcere, a cura di V. Gerratana, Torino, Einaudi, 1975, 1 voll. (1-5), 1929-1932, p. 270. Ricordiamo che Gramsci era di origine italo-albanese, anche se non si sentì mai dilaniato tra due mondi. Così scriveva in una lettera dal carcere di Turi (Bari) del 12 ottobre del 1931 : « Io [..] non ho alcuna razza ; mio padre è di origine albanese recente (la famiglia scappò dall'Epiro durante la guerra del 1821 e si italianizzò rapidamente) ; mia nonna era una Gonzales discendeva da qualche famiglia Italo – Spagnola dell’Italia Meridionale, come ne rimasero tante dopo la cessione del dominio spagnolo ; mia madre è sarda per il padre. Tuttavia la mia cultura è italiana, fondamentalmente [...] ». A. Gramsci, Lettere dal carcere, a cura di S. Caprioglio e E. Fubini, Einaudi, Torino, 1965.

22  G. Hajdari, Peligòrga, cit., p. 23 (nota 4) : « Il Kànun è il codice d’onore albanese nato tra il 1300 e il 1400 e tramandatosi oralmente di generazione in generazione. È uno dei pochi diritti consuetudinari ancora esistenti in Europa e viene attribuito al principe e rivale di Scanderberg – eroe nazionale degli Albanesi che combattè ininterrottamente dal 1463 al 1468 contro gli eserciti turchi e contro i potenti sultani Murad II e Maometto II – Leke Dukagjini che, dopo la morte del suddetto condottiero, combattè i Turchi fino al 1472 e morì in Italia ».

23  Mawlana Jalal-ud-Din Balkhi-Rûmi (1207-1273), appartenne alla dinastia dei Sufi. Nacque nella città di Balkh, in Afghanistan, ma poi la famiglia emigrò a Konya, in Anatolia, probabilmente a causa delle pressioni dei Mongoli sulla regione musulmana. Studiò ad Aleppo e a Damasco. Poeta d’Amore, mistico, grande Maestro di teologia e giurisprudenza, venne definito un illuminato, un simbolo di tolleranza religiosa e umana tra le razze. Ebbe un ‘pensiero musicale’, tanto che compose in persiano circa 25618 distici basandosi sul ritmo orientale della preghiera. Questi versi costituiscono il Masnavî, la sua opera principale, in cui si ispira alle favole di Esopo. La sua opera è immensa e comprende odi, quartine, lettere, un trattato in prosa, raccolte di predicazioni e di interpretazione dei sogni. Il suo Maestro spirituale fu il caro amico Shams ed Dîn Tabrîzî (? - 1247), che arrivò a Konya nel 1244 e fu assassinato tre anni dopo. Profondamente triste per la perdita, Rûmi istituì la sama, il famoso concerto spirituale considerato un’unione liturgica con il divino raggiunta attraverso l’ebrezza della musica e e della danza. Egli finisce con il ritrovare la sua ‘guida’ spirituale in sè stesso quando intuisce che la figurazione cosmica dell’uomo è quella non di una creatura come le altre, ma di intermediario tra il cielo e la terra. La sama è quindi la realizzazione delle sue teorie, che vengono vissute anche con il corpo. Rûmi morì nel 1273, momento da lui tanto atteso perché avrebbe trovato l’oggetto del suo Amore (Cf. Eva de Vitray-Meyerovitch, Rûmî et le Soufisme, Paris, Seuil, 1977 (1a ed.), 2005 (2a ed.). La studiosa ha dedicato tutta la sua vita al grande poeta sufi Rûmi, poiché trovava il suo messaggio di grande attualità : un messaggio d’Amore con una forte dimensione fraterna ed ecumenica).

24  L’abbazia di Casamari sorge nel territorio del comune di Veroli, in provincia di Frosinone, sulla via Maria. Fu edificata sulle rovine dell’antico municipio romano denominato Cereatae, perché dedicato alla dea Cerere. Il nome è di origine latina e significa « Casa di Mario », patria del console romano Caio Mario, celebre condottiero, nemico di Silla. L’abbazia fu costruita nel 1203 e consacrata nel 1217. È uno dei più importanti monasteri italiani di architettura gotica cistercense.

25  G. Hajdari, Peligòrga, cit., p. 105.

26 Ibidem, p. 109.

27 Ibidem, pp. 111-129.

28  Da un’intervista concessaci gentilmente da Hajdari, a Frosinone, 25 aprile 2009.

29  Cf. E. Wataka-W. Woroszlyski, Vita di Sergej Esenin, trad. dal polacco di Vera Petrella e testi poetici a cura di L. Marinelli, Firenze, Vallecchi, 1980.

30  S. Esenin, Là dove il sole (1910) in Poesia russa del Novecento, a cura di A. M. Ripellino, Milano, 1965, p. 360.

31 Idem, La giovane betulla (1918), in R. Poggioli, Il fiore del verso russo, Milano, Mondadori, 1970.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Laura Toppan, « La Peligòrga di Gëzim Hajdari : « regina degli esuli in fuga » »Italies, 13 | 2009, 243-260.

Référence électronique

Laura Toppan, « La Peligòrga di Gëzim Hajdari : « regina degli esuli in fuga » »Italies [En ligne], 13 | 2009, mis en ligne le 01 décembre 2011, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/2690 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.2690

Haut de page

Auteur

Laura Toppan

Université Nancy 2
Laureata a Venezia con una tesi sul dantismo di Mario Luzi, poi ha studiato i debiti del poeta fiorentino con il Simbolismo francese in una tesi di dottorato alla Sorbonne-Paris 4. Per le sue ricerche e i suoi approfondimenti sull’ermetismo fiorentino ha intervistato Alessandro Parronchi e Piero Bigongiari e i risultati di queste indagini sono apparsi in varie riviste, tra cui Studi Novecenteschi, Campi Immaginabili e Revue des Études Italiennes. Ha lavorato sull’opera di Mario Rigoni Stern e attualmente si interessa alla poesia di Gëzim Hajdari. È Maître de Conférence all’Università Nancy 2.

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search