Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros14Les cadres d'interprétationQui e Altrove ? Per una tipologia...

Les cadres d'interprétation

Qui e Altrove ? Per una tipologia di migranti fra sociologia e biografia

Sonia Floriani
p. 51-66

Abstract

L’articolo tratta della migrazione come esperienza soggettiva. In una prospettiva che riecheggia la concettualizzazione di P. Jedlowski, l’intento è di analizzare come l’evento migratorio venga esperito e rielaborato dal soggetto migrante, e come l’esperienza e la relativa tematizzazione incidano sul suo percorso biografico. In particolare, mutuando dalla definizione di J. P. Raison, l’esperienza migratoria viene declinata come esperienza di una cesura spazio-temporale, con conseguenze di dislocazione spaziale e di frammentazione temporale che si traducono in una perdita del senso di dimora. Nella ricerca irrinunciabile di una nuova dimora, il migrante si orienta sulla base di un criterio soggettivo di rilevanza biografica, i cui esiti possono essere tipizzati come (a) resa alla non dimora ; (b) individuazione della dimora per eccellenza ; (c) coesistenza delle dimore. Il caso empirico di riferimento è quello di uomini, donne e bambini migrati nel corso degli anni cinquanta e sessanta del novecento dalla Calabria in Canada.

Torna su

Termini di indicizzazione

Indice cronologico:

XXe
Torna su

Testo integrale

Migrazione, esperienza, spazio-tempo

  • 1  C. J. Jansen, Italians in a Multicultural Canada, Lewiston-Queenston, The Edwin Mellin Press, 1988 (...)
  • 2  Negli anni cinquanta i migranti italiani in Canada sono stati circa 250mila, in termini percentual (...)

1La migrazione, che costituisce il caso empirico di riferimento in questo articolo, è quella calabrese degli anni cinquanta e sessanta del Novecento alla volta del Canada. Del flusso migratorio italiano relativo ai due decenni, C. J. Jansen ha scritto che deve essere inteso come il « boom del secondo dopoguerra »1 per via della sua consistenza numerica che non ha avuto eguali in altre fasi, e che la componente calabrese è stata la più rilevante2.

  • 3 A. De Clementi, La « grande emigrazione » : dalle origini alla chiusura degli sbocchi americani, in (...)

2Questa migrazione italiana ha avuto inizio alla fine del diciannovesimo secolo divenendo un fenomeno significativo già nel corso degli anni venti, in concomitanza con il ‘Quota Act’ del 1921-24 con cui gli Stati Uniti hanno sancito una politica tesa a limitare fortemente l’ingresso di nuovi immigrati3.

  • 4  B. Ramirez, In Canada, in P. Bevilacqua, A. De Clementi e E. Franzina (a cura di), Storia dell’emi (...)

3Alla ripresa e alla crescita della migrazione italiana in Canada nei decenni successivi al secondo dopoguerra, dopo le battute di arresto dovute alla grande depressione della fine degli anni venti e al conflitto mondiale, ha contribuito, fra altre condizioni, la politica immigratoria della « sponsorizzazione », in base alla quale i potenziali immigrati vengono ammessi soltanto se « hanno un parente che risiede legalmente in Canada e che si dichiara disposto ad agire da ‘sponsor’ e ad assumersi le responsabilità finanziarie dei nuovi venuti durante il periodo di insediamento »4. Si è trattato, in effetti, di una politica in sintonia con la cultura italiana del tempo, fortemente improntata ai valori della famiglia e della parentela.

  • 5  B. Ramirez, Canada, Immigration, and Multiculturalism : Genesis of a Policy, 1950-1971, in L. Tosi (...)

4Di contro, la politica varata nella seconda metà degli anni sessanta è stata penalizzante per i migranti italiani perché, essendo una politica selettiva sulla base delle competenze e delle specializzazioni professionali, ha imposto di rigettare la manodopera comune, di cui era in gran parte costituito il gruppo italiano, e di aprire le frontiere ai lavoratori qualificati5. Alla nuova politica si deve imputare il rapido declino della migrazione italiana nel corso degli anni settanta.

5Di questa politica hanno beneficiato i migranti calabresi che costituiscono la componente più significativa del mio campione di intervistati. Sono uomini migrati nel corso della giovinezza – cioè, fra la maggiore età e i trenta anni – le cui famiglie sono state per secoli impiegate nei mestieri, e che si sono personalmente formati a un mestiere prima di migrare. Della politica della sponsorizzazione hanno invece beneficiato gli altri soggetti intervistati : ragazzi migrati nel corso dell’adolescenza, di origine contadina più che artigiana ; padri di famiglia in età avanzata, donne migrate giovanissime o già mogli e madri, e bambini partiti in età prescolare.

  • 6  Il censimento canadese del 1981 – immediatamente successivo all’esaurimento del fenomeno migratori (...)

6I soggetti intervistati sono migrati alla volta dell’Ontario o del Quebec, le due regioni canadesi privilegiate nelle traiettorie dei migranti italiani6. A ognuno di loro è stato chiesto, nel corso di interviste semi- o non strutturate, di raccontare la storia della propria migrazione.

7La ricerca empirica ha inteso esplorare questa migrazione calabrese soprattutto in quanto esperienza del soggetto migrante. Il focus della mia analisi sarà, pertanto, l’esperienza migratoria, e l’intento prioritario quello di trattare dei modi in cui l’evento della migrazione è stato non soltanto esperito, ma anche ripensato e tematizzato dai migranti, e dei modi in cui l’esperienza e la relativa rielaborazione hanno inciso sui loro profili e percorsi biografici.

  • 7  P. Jedlowski, Il sapere dell’esperienza, Milano, il Saggiatore, 1994.

8Il mio intento di analisi è servito bene dalla distinzione concettuale fra il « fare » e l’« avere » esperienza, proposta da P. Jedlowski. Questa distinzione è stata ispirata dai due termini con cui la lingua tedesca nomina l’esperienza : Erlebnis ed Erfahrung. Se il primo termine denota l’esperienza nell’immediatezza del suo farsi, con il secondo si fa riferimento alla riflessione che il soggetto sviluppa intorno all’esperienza attraverso cui è passato, e ai modi in cui e ai contenuti con cui egli conquista l’esperienza fatta e ripensata. P. Jedlowski assume, cioè, l’esperienza come un insieme complesso, fatto sia delle esperienze attraverso cui il soggetto semplicemente passa, perlopiù in un modo inconsapevole che ne impedisce la sedimentazione, sia di quelle che, staccando dal solito atteggiamento scontato, vengono interrogate e rielaborate, e possono così entrare a far parte del bagaglio esperenziale di cui egli consapevolmente dispone, e sulla base del quale può riorientare la sua azione e ridefinire la sua identità7.

9Dell’esperienza complessiva della migrazione mi propongo di analizzare, in particolare, i modi in cui i migranti calabresi hanno vissuto e rielaborato le trasformazioni delle loro coordinate spazio-temporali, e gli effetti che questa esperienza e la sua tematizzazione hanno avuto sulla loro ricollocazione nello spazio e nel tempo.

  • 8  J. P. Raison, Migrazione, in « Enciclopedia », Torino, Einaudi, 1980, vol. 9, p. 285.

10Il proposito è giustificato dalla definizione di migrazione di J. P. Raison. Se la migrazione è, in senso lato, un movimento fisico temporaneo o permanente, la migrazione di lungo termine e di lunga distanza – quale è quella oltreoceanica dei Calabresi – « implica, concretamente o miticamente, la vita in due universi, quello in cui si è immersi, ma anche quello che si è abbandonato » provocando « lacerazione e spartizione »8. La lacerazione, che interessa la percezione dello spazio in cui si compie il movimento, interessa anche la percezione del tempo. Migrando si muove da un punto a un altro nello spazio, e, pertanto, si interrompono un certo tempo e certi ritmi di vita, e se ne inaugurano altri.

11In questa accezione la migrazione è evento di cesura spazio-temporale, esperito dal soggetto migrante come evento che interrompe la continuità biografica, e attraverso il quale lo spazio viene percepito come dislocato fra un qui e un altrove, e il tempo come frantumato fra un prima e un dopo. Se la cesura sia stata avvertita dai migranti calabresi, e come la dislocazione e la frantumazione siano state da loro ricomposte, sono gli interrogativi di fondo dell’articolo.

I soggetti dell’esperienza migratoria : le scelte, i progetti, le realizzazioni

12Questa migrazione calabrese in Canada è stata una scelta degli uomini, rispetto alla quale le donne, gli adolescenti e i bambini non hanno potuto esprimere né sentimenti né opinioni.

13Gli uomini, migrati prima dei trent’anni o in età avanzata, hanno ammesso di aver deciso ‘liberamente’ di partire, quantomeno in assenza di costrizioni evidenti, ma di non aver potuto rielaborare la decisione nei termini di una scelta personale, convinta e consapevole, bensì di averla dovuta ripensare nel tempo come una casualità o una resa al destino. A rigore, in relazione a questa esperienza migratoria, i termini ‘scelta’ e ‘decisione’ dovrebbero essere sempre virgolettati.

  • 9  G. Favaro, Migrare. Sguardi ed esperienze di bambini e adolescenti, in « OU. Riflessioni e provoca (...)

14Tanto più dovrebbero esserlo nel caso dei migranti bambini e adolescenti, ai quali non è stato chiesto alcun parere sulla decisione presa prevalentemente dai padri o dai fratelli maggiori, e che, pertanto, non sono riusciti a cogliere i contorni e le coordinate dell’evento, ma si sono trovati loro malgrado inclusi in « un viaggio iniziato dagli altri »9, e intrapreso anche o soprattutto per garantire loro un futuro migliore di quel che sembrava prospettarsi nel paese natio.

15Né è stato diverso per le donne, sia per quelle migrate da adulte, relegate prima e dopo la migrazione alla cura della famiglia e della casa, sempre e ovunque impossibilitate ad accedere a spazi extradomestici ; sia per le migranti più giovani, le quali in Canada hanno lavorato fuori casa fin quando non si sono sposate e sono divenute madri. Le une e le altre non hanno potuto esprimere un parere non richiesto – che nella gran parte dei casi sarebbe stato contrario – ma è stata loro imposta una decisione già presa da mariti o figli maggiori, da padri o fratelli, alla quale si sono rassegnate e subordinate.

16Se la ‘decisione’ di migrare è stata degli uomini adulti, soltanto questi hanno potuto elaborare un progetto migratorio, sulla cui prospettiva temporale hanno inciso l’età al momento della migrazione e il profilo lavorativo costruito prima di migrare.

17È stato portatore di un progetto di breve termine chi è migrato da giovane e di già formato a un mestiere, in particolare chi aveva già provato a lavorare in proprio nel paese natio. Per questi soggetti il proposito di un breve trasferimento in Canada era funzionale alla realizzazione del capitale economico con cui, tornando al paese, costruire la casa e avviare una nuova e più solida attività. A fronte dell’irrealizzabilità del progetto per le circostanze più diverse, il trasferimento si è trasformato in una ‘scelta’ definitiva.

18Chi è migrato in età avanzata, senza particolari talenti e con famiglia al seguito, è partito perché voleva garantire ai figli opportunità non intraviste in Calabria, e quindi, ancorché consapevole della propria inadeguatezza, con l’intento che fosse un trasferimento definitivo. Questi uomini, al pari delle donne, non saranno personalmente gratificati dalla vita canadese, ma riusciranno a ‘riscattarsi’ attraverso i successi dei figli e dei nipoti. I migranti di mestiere, gli adolescenti e i bambini saranno invece in grado di raggiungere traguardi lavorativi importanti.

19Tutti i migranti di mestiere e la gran parte di chi è migrato nel corso dell’adolescenza sono diventati imprenditori : gli uni, avviando o rilevando un’attività in continuità con il mestiere ; gli altri, un’attività industriale o commerciale nel settore alimentare. Per gli uni e per gli altri, però, l’imprenditoria è stata una ‘scelta’ fatta a distanza di molti anni dall’arrivo, spesso in modo casuale o per incoraggiamento di altri, e rielaborata sempre con rammarico e rimpianto per quel tanto di più che si sarebbe potuto conquistare se il contesto di approdo non li avesse così profondamente disorientati e intimoriti, e se fossero stati più determinati nelle loro aspirazioni e più intraprendenti nella loro azione.

  • 10  Sulla Calabria e sul Canada postbellici mi limito a rinviare a : F. Piselli e G. Arrighi, Parentel (...)

20Questa ‘timidezza’ imprenditoriale è stata una delle conseguenze inevitabili di un movimento migratorio da tutti vissuto e descritto come un trasferimento da un contesto contadino tradizionale, stabile e molto integrato, alla volta di un contesto plurale e molto dinamico dal punto di vista socioeconomico10, e, proprio perché distante dall’esperienza di vita premigratoria, poco decodificabile.

21Quanto ai migranti bambini, avendo potuto accedere all’istruzione elementare e proseguire gli studi medi e universitari, la gran parte di loro ha inscritto la carriera lavorativa nel mondo delle professioni.

La soggettivizzazione delle coordinate spazio-temporali

22L’intento del paragrafo è di ricostruire, sulla base delle loro narrazioni, i modi in cui l’evento migratorio ha ‘sconvolto’ gli orizzonti spazio-temporali dei migranti calabresi, e come essi hanno definito e ridefinito, prima e dopo la migrazione, il qui e l’altrove, il passato, il presente e il futuro.

  • 11 A. Schutz, Sulle realtà multiple, in Id., Saggi sociologici, Torino, Utet, 1979, p. 196.

23La categoria privilegiata nella lettura e interpretazione delle narrazioni è quella schutziana del « qui e ora », inteso come il centro della vita quotidiana di ognuno, come il settore « che si trova a sua portata e che è situato intorno a lui nello spazio e nel tempo »11. Lo studioso ha scritto più estesamente :

  • 12 Ibidem.

Il posto che il mio corpo occupa nel mondo, il mio attuale Qui, è il punto di partenza dal quale mi oriento nello spazio. Esso è, per così dire, il punto 0 del mio sistema di coordinate. In relazione al mio corpo io raggruppo gli elementi del mio ambiente secondo le categorie di […] vicino e lontano […] E allo stesso modo il mio attuale Ora costituisce le origini di tutte le prospettive temporali dalle quali organizzo gli eventi del mondo quali le categorie del prima e del dopo […] della simultaneità e della successione, ecc.12

24La percezione premigratoria del qui e dell’altrove è quella di una dicotomia che, contrapponendo l’uno all’altro, si appiattisce sul qui. Dell’altrove verso cui sta muovendo il migrante ha un’idea vaghissima, è niente più di una proiezione elaborata per contrasto con il qui. Il qui da cui parte è l’unico spazio dell’esperienza biografica : per via della sua esclusività esso sintetizza tutti i tempi di questa esperienza : è il luogo del passato, sia personale sia tramandato di generazione in generazione ; del presente, che è tempo di transizione ; e, nonostante si sia in procinto di migrare, anche del futuro. Il che non dovrebbe essere letto come un paradosso : l’altrove di destinazione è ignoto ed evanescente, per cui è difficile progettare o soltanto immaginare il proprio futuro lì, tanto più per chi vive la migrazione come una fatalità, e ancor di più per chi migra con un progetto di breve termine.

25Prima di migrare, quindi, la percezione dicotomizzata del qui e dell’altrove era oggettivamente fondata : il qui era il paese natio, lo spazio immediato, fisico, tangibile in cui questi soggetti calabresi avevano vissuto il passato, stavano trascorrendo il presente e avrebbero voluto vivere il futuro, mentre l’altrove era il paese di destinazione, la terra lontana e sconosciuta cui sarebbero in breve approdati, ma che non riuscivano a immaginare potesse essere il luogo del loro futuro.

  • 13  La terminologia, di ispirazione schutziana, introduce alcune espressioni che sono sinonimi del più (...)

26All’arrivo in Canada l’altrove è percepito immediatamente nei termini paventati prima di migrare : è luogo altro da sé, dagli spazi del noto e del familiare, è sconosciuto e non decodificabile. Il presente, che pur in esso scorre, è un tempo non tematizzato : il « pensare come il solito », scontato per chi è da sempre immerso in questi orizzonti, è per il migrante – quantomeno inizialmente – una forma del pensare oscura e incomprensibile, che genera incertezza nello svolgimento delle attività e delle interazioni quotidiane ordinarie, e sottrae energie alla rielaborazione dell’esperienza con cui riempire il proprio tempo. Il « bagaglio di saperi comuni », di cui i migranti calabresi sono portatori, renderebbe invece possibile continuare a costruire il presente nel ‘qui’ di provenienza13.

27Nell’‘altrove’, cui sono recentemente approdati, questi migranti non hanno passato perché non vi è stato tempo sufficiente per costruirne uno. Il passato, sia personale sia tramandato, rimane relegato nel ‘qui’ di origine. Quanto al futuro, la progettualità sembra divenire via via più rarefatta sia rispetto al ‘qui’ di provenienza che all’‘altrove’ di approdo. A ognuno piace immaginare il ritorno al paese natio e di vivere ‘qui’ il futuro, ma in nessun caso queste proiezioni immaginifiche diventano progetto. Rispetto all’‘altrove’, che è ora contesto immediato dell’esistenza, sembra essere soprattutto il limite linguistico a indebolire la possibilità di elaborare e perseguire un progetto di vita.

28Migrando, dunque, la percezione soggettiva del qui e dell’altrove continua a essere quella di una dicotomia che li contrappone, svincolata però dalla realtà oggettiva. Attraverso l’esperienza migratoria, cioè, la prossimità e la tangibilità non possono più essere i criteri in base ai quali distinguere il qui dall’altrove, e, parallelamente, l’immediato e il remoto quelli per stabilire cosa sia il presente, cosa sia stato il passato e cosa sarà il futuro.

  • 14  A. Schutz, Il reduce, in Id., Saggi sociologici, op. cit., p. 390.

29La percezione del ‘qui’ di provenienza muta al primo ritorno del migrante a ‘casa’. A tutti i soggetti intervistati la possibilità si presenta dopo una lunga e ininterrotta permanenza canadese, nel corso della quale i contatti epistolari e telefonici con familiari, parenti e amici sono divenuti sempre più radi e superficiali, e, al contempo, sono mancate altre fonti di informazione e altre forme di comunicazione. Nessuno poteva pertanto immaginare i mutamenti occorsi nel contesto di origine. E, difatti, l’impatto al ritorno è forte e sconvolgente. Come al reduce schutziano, il paese natio « appare, almeno inizialmente, con un aspetto insolito [...] uno strano paese »14. All’aspettativa di familiarità con lo spazio, la vita sociale e il « modello organizzato di routine » un tempo condivisi, si contrappone il senso di estraneità rispetto a un paese il cui assetto fisico, le cui atmosfere e abitudini, i cui valori e il cui senso comune sono radicalmente mutati. Del passato, cristallizzato nella memoria del migrante, il ‘qui’ di provenienza non reca più tracce.

30Consapevole ora che quel passato non può più essere condiviso con i compaesani, né tantomeno possono esserlo in una « comune vivida esperienza » il presente e il futuro, il migrante rinuncia al ‘qui’ di provenienza e lo trasforma in un altrove. Al contempo, però, l’‘altrove’ di approdo non diviene il qui e ora dell’esistenza nonostante sia il contesto in cui il migrante ha costruito il passato immediato, sta vivendo il presente e trascorrerà il futuro, e nonostante egli rechi tracce sempre più evidenti del senso comune della comunità canadese.

31L’esperienza del ritorno, quindi, raddoppia gli altrove e dicotomizza le relative coordinate temporali, fra un passato lontano ormai cristallizzato e un passato più vicino non ancora rielaborato, fra un presente e un futuro ormai impossibili e, dall’altra parte, un presente non ancora tematizzato e un futuro non ancora progettato.

32La percezione che ogni spazio sia un altrove resisterà nel tempo e si trasformerà gradualmente nella sensazione di essere continuamente in viaggio – metaforico, non fisico – fra un altrove e l’altro, o, meglio, nella sensazione di rimanere sempre a metà strada perché saranno via via meno distinguibili la linea di partenza e il traguardo. Inevitabilmente, la percezione temporale prevalente sarà quella del tempo di viaggio, di un tempo, cioè, irreale, sospeso, immobile eppure rapidissimo.

33A questa percezione spazio-temporale i migranti calabresi non si sono rassegnati a lungo ; in tutti è presto prevalsa l’esigenza di individuare il nuovo qui e ora dell’esistenza, e gli altrove e gli altri tempi da cui distinguerlo. Nella ridefinizione degli orizzonti spaziali e nella ristrutturazione delle coordinate temporali, però, non sembra che i criteri della tangibilità e dell’immediatezza, fondanti per la concezione del « qui e ora » schutziana, abbiano giocato un ruolo. I criteri privilegiati sono stati criteri soggettivi che rinviano all’esperienza e ai modi in cui è stata rielaborata e tematizzata. Più precisamente, per il migrante il qui non è sempre lo spazio visibile e tangibile, e non è necessariamente correlato al tempo presente ; il qui è ogni spazio in cui l’esperienza biografica acquisisce rilevanza, uno spazio spesso correlato alla presentificazione del passato o all’anticipazione del futuro, per cui la percezione del tempo può assumere una circolarità che intralcia la linearità del passato che prelude al presente che tende al futuro. Altrove diviene ogni spazio ancora o ormai irrilevante per il vissuto.

La dimora perduta e (spesso) ritrovata

34La migrazione calabrese è stata, dunque, un’esperienza di soggettivizzazione delle coordinate spazio-temporali che, non più oggettivamente e univocamente definibili, si moltiplicano e diventano contingenti. In altri termini, la pluralità diviene tratto costitutivo del qui e ora del migrante.

  • 15  In merito mi limito a rinviare a : P. L. Berger, B. Berger e H. Kellner, The Homeless Mind. Modern (...)

35P. L. Berger assume la pluralità come cifra della modernità. La pluralizzazione moderna, in quanto insieme di processi di moltiplicazione e differenziazione di strutture, istituzioni e sistemi di significato condivisi, si riflette nell’esperienza soggettiva rendendola un’esperienza della pluralità, della diversità, della discrepanza, deprivata di riferimenti certi che possano essere dati per scontati. In un’esperienza, cioè, della scelta e non del destino. Ma l’esperienza della scelta, a fronte di una moltiplicazione esponenziale delle possibilità in presenza di condivisioni sempre più aleatorie e di riferimenti sempre più incerti, può tradursi nell’impossibilità di scegliere, che sarebbe emblematica della condizione del soggetto moderno15.

  • 16  P. L. Berger, B. Berger e H. Kellner, op. cit., p. 82 [traduzione mia].

36L’esperienza dei migranti calabresi di soggettivizzazione e pluralizzazione del qui e ora si è profilata, appunto, come un’esperienza in cui è diventato impossibile scegliere dove e quando sia la propria dimora. Mutuando da quanto l’autore ha scritto in merito alle conseguenze della pluralità moderna, assumo che questi migranti soffrano di una « profonda condizione di ‘homelessness’ […] una perdita metafisica di ‘dimora’ [… che] ha prodotto le sue nostalgie […] relative alla condizione di ‘sentirsi a casa’ nella società, con se stessi e, in definitiva, nell’universo »16.

37Alla perdita e alla nostalgia i soggetti intervistati non hanno inteso rassegnarsi. Come raccontano le biografie, dopo che hanno esperito e tematizzato il senso di homelessness, il vissuto della gran parte di loro è stato segnato dalla ricerca inarrestabile del luogo, del tempo, della sfera di vita in cui sentirsi di nuovo a casa. In altri termini, dal tentativo irrinunciabile di individuare lo spazio-tempo in cui ricollocare il qui e ora, e riconquistare così il senso di dimora.

38I percorsi di ricerca sono stati molteplici. Sul percorso intrapreso e sulla dimora riconquistata hanno inciso – oltre al grado di consapevolezza della condizione di homeless e/o di sofferenza per essa – la significatività della biografia premigratoria, il tipo di scelta e di progetto che la migrazione è inizialmente stata, la carriera lavorativa e il processo integrativo postmigratori. Di seguito propongo tre tipizzazioni, per la costruzione delle quali ho fatto ricorso ad alcune figure con cui la sociologia classica ha concettualizzato la condizione di alterità.

39La resa alla condizione di senza dimora è il primo dei tre percorsi. Nella forma più tipica, la resa è passiva ed è relativa a uno stato di cui il migrante ha scarsa o nulla consapevolezza.

40Questo è il percorso, in particolare, delle donne, tanto più di quelle migrate in età adulta. Gli uomini le hanno ‘espropriate’ della decisione in merito alla migrazione ; e, prima e dopo di migrare, sono stati loro preclusi anche spazi di vita extradomestici. Di conseguenza, la migrazione è stata esperita come un movimento da una casa all’altra, da quella in paese a quella di città, quest’ultima collocata sempre in un quartiere italiano, frequentata quasi esclusivamente da compaesani o corregionali, in cui pertanto si è continuato a parlare il dialetto o, meno frequentemente, l’italiano, e in cui si sono riprodotti, in forma cristallizzata, abitudini, atmosfere, usi e rituali portati con sé dal paese. Questa modalità di vita le ha protette dalle ‘contaminazioni’ con la cultura e la società di approdo, nonché preservate dal dover prendere coscienza del fatto di non appartenere al luogo in cui pur stanno trascorrendo la loro esistenza un giorno dopo l’altro. Tale presa di coscienza, tuttavia, non è stato possibile evitare all’infinito, bensì soltanto rinviare fin quando si è rivelata, con crudele evidenza, l’impossibilità di accedere a molti degli universi di senso dei figli nati e cresciuti in Canada, e posta l’urgenza di trovare dimora in questi universi. Ma con quali mezzi ?

  • 17  La resa è il percorso anche dei padri di famiglia migrati in età adulta, la cui inconsapevolezza è (...)

41In realtà, le migranti calabresi si sono arrese ad abitare una dimora collocata, con maggiore o minore consapevolezza, nello spazio-tempo che era il qui e ora premigratorio, e che tale continua a essere percepito sebbene sia di fatto divenuto un altrove e un allora. La fragilità di questa dimora è determinata dall’impossibilità di trovare conferma al di fuori delle mura domestiche, a contatto con il contesto canadese immediato e tangibile17.

42Se passività e inconsapevolezza connotano il primo percorso, gli altri due tipi sono invece pervasi da una creatività lucida e strategica. In questi percorsi, in effetti, il migrante calabrese può essere assimilato alla figura simmeliana dello « straniero ».

  • 18  G. Simmel, Lo straniero, in S. Tabboni (a cura di), Vicinanza e lontananza. Modelli e figure dello (...)

43Lo straniero, come forma elaborata da G. Simmel, è un soggetto che muove alla volta di un luogo in cui intende fermarsi, ma nel quale non sono rintracciabili le sue origini, per cui la sua è la posizione di chi, al contempo, appartiene ed è estraneo. Come scrive testualmente l’autore, « la sintesi di vicinanza e lontananza […] definisce la posizione formale dello straniero. […] Questa posizione dello straniero si riflette anche nella sua obiettività »18. Un’obiettività che si nutre della libertà che egli può prendersi dalle modalità tramandate, dall’abitudine e dalla tradizione, e dalla necessità di rispettarle e riprodurle.

44Il percorso di individuazione della dimora per eccellenza è il secondo dei miei tipi. Questo è il percorso intrapreso dal migrante che – consapevole della condizione di homeless, da cui deriva grande sofferenza personale – è alla ricerca attenta e continuativa di una nuova dimora. La ricerca, però, è ardua perché l’esperienza migratoria ha annullato la possibilità che la dimora sia una.

45Affinché questa molteplicità non diventi fonte di ulteriore disorientamento, il migrante sceglie strategicamente di perseguire la dimora per eccellenza, intesa come quella più auspicata o quella che sembra essere la più raggiungibile. La dimora, in qualunque modo venga percepita, è collocata nello spazio-tempo più rilevante dell’intero percorso biografico del migrante, che si rassegna, al contempo, a sentirsi homeless rispetto ad altre coordinate spazio-temporali.

  • 19  Per certi versi questo percorso appartiene anche ai professionisti migrati da bambini. Sebbene la (...)

46Il percorso è in primis degli uomini migrati da giovani, di già formati a un mestiere e che, in molti casi, inseguivano già il sogno imprenditoriale. Il paese natio e il tempo di vita premigratorio sono stati molto significativi per il loro vissuto : ‘lì’ e ‘allora’ il mestiere ha dato loro dimora, è stato spazio di identificazione e fonte di identità ; qui e ora, l’attività imprenditoriale, fondata su quel mestiere e in continuità con il sogno premigratorio, è ancora lo spazio-tempo di vita che riesce, più di tutti gli altri, a conferire all’esistenza un senso di dimora. Al di fuori delle mura dell’azienda e in ogni altra sfera dell’esperienza, la condizione di senza dimora rimane invece irrisolta, ma sembra anche essere irrilevante19.

47La coesistenza delle dimore è il terzo e ultimo traguardo tipizzato. A questo traguardo tende il migrante che, consapevole del suo stato e da esso moderatamente afflitto, intende superarlo perseguendo la ricostruzione di un complesso senso di dimora, in cui gli spazi e i tempi biografici possano essere tenuti insieme. Questo soggetto vuole cioè raddoppiare il qui e ora della sua esistenza, e ridimensionare il senso dell’altrove e del tempo irrilevante. Allora, la dimora è qui e ora nella città canadese di approdo, ma anche ‘qui’ e ‘ora’ nel paese di origine – quest’ultimo interstiziale entro lo spazio e il tempo prevalenti dell’esistenza.

48Il migrante dalle dimore coesistenti è assimilabile alla figura dell’« uomo marginale » elaborata da R. E. Park. Nei termini in cui l’autore lo ha delineato, l’uomo marginale

  • 20 R. E. Park, Migrazione umana e l’uomo marginale, in S. Tabboni (a cura di), Vicinanza e lontananza,(...)

si potrebbe definire un ibrido culturale, un tipo di uomo che vive all’interno della vita culturale e della tradizione di due popoli diversi e ad esse partecipa intimamente […] Egli è l’uomo che vive sul confine di due culture e di due società, che non si sono mai completamente fuse e interpenetrate.20

49Questa condizione, ipotizzata da R. E. Park come permanente, è complessa e delicata : l’uomo marginale, in quanto ibrido culturale, è un profilo più ricco di sfumature, di curiosità, di capacità percettive, critiche e creative, ma anche attraversato da inquietudini, tensioni, conflitti.

50La soluzione messa in atto dal migrante dalle dimore coesistenti potrebbe indicare come arginare i rischi della ‘doppiezza’. Questo migrante è, in effetti, un uomo marginale che – a fronte delle sue discrasie e nostalgie – sceglie consapevolmente di non rinunciare a nessuna dimora, e riesce strategicamente a farle coesistere ordinando le coordinate spazio-temporali delle due dimore, fra un luogo più rilevante e uno meno rilevante, fra un tempo prevalente e uno interstiziale.

51Il soggetto che meglio incarna questo tipo è colui che è migrato nel corso dell’adolescenza, la cui esperienza premigratoria è stata sì rilevante, ma non vincolante al punto da indurre a mitizzazioni che avrebbero potuto oscurare le promesse del luogo e del tempo postmigratori. Lo spazio-tempo più rilevante è quello postmigratorio perché qui e ora è stato progettato il percorso biografico, qui e ora è stato perseguito e realizzato il progetto attraverso le scelte lavorative, sentimentali, relazionali, e, quindi, qui e ora ci si può di nuovo sentire a casa. Senza tuttavia dover rinunciare a un’altra dimora che, essendo interstiziale ancorché rilevante, non può intralciare gli spazi e i tempi della dimora canadese.

Torna su

Note

1  C. J. Jansen, Italians in a Multicultural Canada, Lewiston-Queenston, The Edwin Mellin Press, 1988, p. 15.

2  Negli anni cinquanta i migranti italiani in Canada sono stati circa 250mila, in termini percentuali quasi il 16 % dei migranti complessivi del decennio ; negli anni sessanta il numero si è aggirato intorno alle 190mila unità, pari al 13,5 % del totale dei migranti di questo decennio. Cf. B. Ramirez, The Italians in Canada, Ottawa, Canadian Historical Association, 1989, pp. 5-9. La componente calabrese ha rappresentato il 17,7 % del numero complessivo di migranti italiani nei due decenni. Cf. C. J. Jansen,op. cit., pp. 60-62.

3 A. De Clementi, La « grande emigrazione » : dalle origini alla chiusura degli sbocchi americani, in P. Bevilacqua, A. De Clementi e E. Franzina (a cura di), Storia dell’emigrazione italiana. Partenze, Roma, Donzelli, 2001, pp. 207-208.

4  B. Ramirez, In Canada, in P. Bevilacqua, A. De Clementi e E. Franzina (a cura di), Storia dell’emigrazione italiana. Arrivi, Roma, Donzelli, 2002, p. 93.

5  B. Ramirez, Canada, Immigration, and Multiculturalism : Genesis of a Policy, 1950-1971, in L. Tosi (ed.), Europe, its Borders and the Others, Napoli, esi, 2000, pp. 404-406.

6  Il censimento canadese del 1981 – immediatamente successivo all’esaurimento del fenomeno migratorio italiano – ha registrato la presenza di più di 160mila persone di origine italiana in Quebec, e di circa 500mila in Ontario. Cf. B. Ramirez, The Italians in Canada, op. cit., pp. 9-12.

7  P. Jedlowski, Il sapere dell’esperienza, Milano, il Saggiatore, 1994.

8  J. P. Raison, Migrazione, in « Enciclopedia », Torino, Einaudi, 1980, vol. 9, p. 285.

9  G. Favaro, Migrare. Sguardi ed esperienze di bambini e adolescenti, in « OU. Riflessioni e provocazioni », vol. XIV, n. 1, 2003, p. 89.

10  Sulla Calabria e sul Canada postbellici mi limito a rinviare a : F. Piselli e G. Arrighi, Parentela, clientela e comunità, in P. Bevilacqua e A. Placanica (a cura di), La Calabria, Torino, Einaudi, 1985, pp. 365-492 ; C. J. Jansen, op. cit.

11 A. Schutz, Sulle realtà multiple, in Id., Saggi sociologici, Torino, Utet, 1979, p. 196.

12 Ibidem.

13  La terminologia, di ispirazione schutziana, introduce alcune espressioni che sono sinonimi del più noto concetto di senso comune. Cf. A. Schutz, Lo straniero : saggio di psicologia sociale, in Id., Saggi sociologici, op. cit., pp. 376-389.

14  A. Schutz, Il reduce, in Id., Saggi sociologici, op. cit., p. 390.

15  In merito mi limito a rinviare a : P. L. Berger, B. Berger e H. Kellner, The Homeless Mind. Modernization and Consciousness, New York, Random House, 1973 ; P. L. Berger, The Heretical Imperative. Contemporary Possibilities of Religious Affirmation, New York, Doubleday, 1979.

16  P. L. Berger, B. Berger e H. Kellner, op. cit., p. 82 [traduzione mia].

17  La resa è il percorso anche dei padri di famiglia migrati in età adulta, la cui inconsapevolezza è stata tuttavia più contenuta. Difatti, avendo avuto uno spazio lavorativo extradomestico prima e dopo la migrazione, gli uomini non sono potuti sfuggire al confronto con il contesto straniero e con il senso di esclusione, né alla consapevolezza della riproduzione, oltre il tempo e lo spazio, di una dimora cristallizzata.

18  G. Simmel, Lo straniero, in S. Tabboni (a cura di), Vicinanza e lontananza. Modelli e figure dello straniero come categoria sociologica, Milano, FrancoAngeli, 1991, p. 149.

19  Per certi versi questo percorso appartiene anche ai professionisti migrati da bambini. Sebbene la condizione di homeless non li abbia riguardati personalmente, ma l’abbiano vissuta di riflesso dei genitori, i professionisti hanno accolto in superficie la dimora cristallizzata in cui i genitori si sono più o meno inconsapevolmente rifugiati ; ma non si è trattato di una resa, bensì di una scelta consapevole al fine di evitare o ricomporre strategicamente conflitti intergenerazionali. La dimora che essi sentono più autenticamente è quella che hanno collocato intenzionalmente e serenamente nel qui e ora canadese, che è per loro uno spazio-tempo in cui il criterio della rilevanza soggettiva e quello della tangibilità e dell’attualità coincidono.

20 R. E. Park, Migrazione umana e l’uomo marginale, in S. Tabboni (a cura di), Vicinanza e lontananza, op. cit.,pp. 206-207.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliogafica

Sonia Floriani, «Qui e Altrove ? Per una tipologia di migranti fra sociologia e biografia»Italies, 14 | 2010, 51-66.

Notizia bibliogafica digitale

Sonia Floriani, «Qui e Altrove ? Per una tipologia di migranti fra sociologia e biografia»Italies [Online], 14 | 2010, online dal 01 décembre 2012, consultato il 17 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/italies/3227; DOI: https://doi.org/10.4000/italies.3227

Torna su

Autore

Sonia Floriani

Università della Calabria

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search