Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros10Amis de l'hommeGemiti e guaiti : bambini, animal...

Amis de l'homme

Gemiti e guaiti : bambini, animali, malati in un racconto di Clara Sereni

Gabriella De Angelis
p. 213-227

Abstract

La relation entre un jeune garçon handicapé et une chienne est l’occasion de réfléchir aux difficultés rencontrées par les gens en bonne santé face à la maladie et à la différence, quelle que soit la manière dont elle se manifeste. L’enfant et l’animal semblent représenter deux formes de vie difficiles à intégrer dans le monde civilisé. Une nouvelle de Clara Sereni nous invite à nous interroger sur les “monstres” qui se cachent derrière la rationalité et la normalité des êtres humains adultes.

Torna su

Termini di indicizzazione

Indice cronologico:

XXe
Torna su

Testo integrale

  • 1  Clara Sereni, Guaiti, in Eppure, Milano, Feltrinelli 1995, pp. 73-78. Tutte le citazioni sono trat (...)

1Guaiti, il racconto1 di cui si occupa questo studio si trova nella seconda parte di un libro, che ne contiene in tutto dieci, brevissimi (il più corto, Maquillage conta poco più di tre pagine), divisi in due sezioni, dedicate rispettivamente a « gli incolori », e a « i semplici deserti ». Chiude la raccolta una terza sezione intitolata Eppure, come il libro, che contiene, a mo’ di epilogo, un unico racconto, La bomba, assai più lungo (28 pagine, contro un massimo di 11 per Portami tante rose), in cui ritroviamo, insieme ad altri, molti dei personaggi conosciuti nelle storie che precedono.

  • 2  Espressione ambigua, in cui è difficile decidere se il sostantivo sia il primo o il secondo termin (...)
  • 3  Cfr. Clara Sereni, Taccuino di un’ultimista, Milano, Feltrinelli, 1998.
  • 4  È probabilmente lui l’invalido de La bomba : « arrivò un blindato da cui scese altra gente, vestit (...)

2I titoli delle due sezioni sono tratti da un componimento poetico di Pietro Ingrao, posto in epigrafe a tutto il libro e dedicato a gli incolori e a i semplici deserti2, quelli che potremmo chiamare gli emarginati o, con parola cara alla Sereni, gli « ultimi »3 di cui sono popolate le sue storie. Ecco quindi il ragazzo con un grave handicap mentale che trova nella musica l’unico mezzo di comunicazione col mondo ; l’operaio che un grave incidente sul lavoro ha lasciato « giù di testa » ; la coppia di sposi privi dell’uso delle gambe che non riesce a realizzare il sogno di un viaggio ; il giovane omosessuale che uccide perché non sia rivelata la sua diversità. Infine, nel racconto che analizzeremo, Paolo, immobilizzato sulla sedia a rotelle4.

3È dunque una qualche diversità, che segna il corpo o l’anima, il tratto comune dei protagonisti di questi racconti, semplici eroi di una particolare fatica di vivere, condannati a portare da soli un peso, che né le persone care né gli estranei riescono a condividere. Semplici deserti, dunque.

La vicenda e i personaggi

4Paolo vive con i suoi genitori, la nonna e un numero imprecisato di domestici in una bella villa con giardino. Ma una malattia costringe il ragazzo su una carrozzella e a nulla valgono per renderlo meno triste le cure che tutti sembrano affannarsi a prodigargli. In una casa in cui tutto è curato e gradevole, in una casa accogliente, dove persino i domestici si muovono con discrezione e parlano a bassa voce, le scenate isteriche di Paolo, le sue continue richieste e gli orribili tutori che dovrebbero aiutarlo a camminare turbano l’armonia e rendono visibile e difficile da ignorare quel lato oscuro dell’esistenza, quella diversità irriducibile che l’agiatezza economica, l’intelligenza o i buoni sentimenti non riescono a sconfiggere.

5Di fatto tra i parenti di Paolo e il ragazzo è in atto una guerra, neppure troppo silenziosa : i primi tentano disperatamente di tenere sotto controllo la situazione appellandosi alle regole, all’ordine, alle buone maniere e al buon senso, cercando di difendere come possono quella quiete che, insieme al decoro, all’eleganza, al buon gusto, sembra essere per loro il valore fondamentale. Lui si ribella con l’unica forza che ha, quella della malattia, alla sua stessa sofferenza e ai tentativi degli altri di fare come se non ci fosse.

  • 5  Popolano la vita di questa famiglia una nutrita schiera di ‘esperti’ o ‘tecnici’, divisi in due ca (...)

6Regalare a Paolo una cagna non è, quindi, un’idea che nasca spontaneamente nel cuore di chi gli è vicino, ma il suggerimento di un esperto5, lo psicologo. Quando Paolo fa « strane cose » che inducono una domestica a pensare a un tentativo di suicidio, l’ipotesi, troppo sconvolgente per esser presa in considerazione è liquidata come fantasiosa e la nonna che vuol fare un regalo accetta di buon grado il consiglio dello psicologo che suggerisce un animale.

7Scegliendolo accuratamente si potrà certo preservare igiene ed estetica, e una collocazione adeguata dovrebbe garantire la possibilità di tenere lontani dagli occhi e dalle narici degli umani quanto possa evocare la sua (e la loro) animalità.

8Come uno strumento sapientemente scelto, Asta funziona. Il controllo degli adulti sembra potersi finalmente allentare. Ma la razionalità continua a rappresentare il criterio fondamentale cui affidarsi, contrapponendola alle leggi della natura, che in qualche modo punisce chi si rifiuta di riconoscerne la forza, proprio come negli antichi miti : l’accorgimento chimico adottato per rinviare la fertilità di Asta non basta a impedire che il caso (sotto le mentite spoglie dell’incuria del giardiniere) porti scompiglio, disordine, sporcizia, dolore in un mondo che da tutto ciò sembra sapersi difendere tanto bene. Un bastardo « rovina » la cagna.

9L’esperto di turno, il veterinario, non può che limitarsi a contenere il danno, quello igienico soprattutto. Perché la malattia e la sofferenza s’installano definitivamente nel corpo di Asta, che ormai incapace di portare allegria e movimento, diventa, come il suo padroncino, lamentosa e bisognosa di carezze che non bastano mai. I suoi guaiti continui « mettono a dura prova i nervi di tutti », portando « in casa irritazione, sconcerto… discussioni…aspre ». Ma « la forza della malattia e la minaccia delle scenate » di Paolo costringono i sani a contenere la loro « insofferenza », che li porterebbe a « sostituire » immediatamente la cagna, ormai « inutile » e « invisa », con un altro animale : la nonna si è dichiarata disponibile ad acquistarlo sborsando « una cifra anche consistente ».

10I ruoli tra Paolo e la cagna sono ormai invertiti : è lui che la consola, è lui che la coccola, è lui che cerca in tutti i modi di farle ritrovare l’amore per la vita e la voglia di giocare, muoversi, stare all’aria e al sole. I due, legati dalla « comune difficoltà a vivere », si tengono caldo reciprocamente. Ma anche Paolo è costretto ad arrendersi : il suo amore, i suoi soldi, tutti gli esperti del mondo non valgono a nulla. E il bambino, che non ha potuto prendere per sé quella decisione drastica capace di porre fine alla sofferenza, in un ultimo e terribile gesto di amore, si assume la responsabilità di farlo per la cagna : con estrema tenerezza, senza ricorrere alla soluzione igienica, asettica dell’iniezione suggerita dal veterinario, ma anzi con un gesto drammatico e carico di sacralità, consapevole della necessità di sporcarsi le mani e di accettare la colpa, consegna il corpo di Asta alla vasca dell’acqua piovana di riserva per i fiori.

Lo stile

11La bellezza del racconto sta nello stile scarno ed asciutto con cui la vicenda è raccontata, senza indulgere a sentimentalismi di nessun tipo.

12Di tale scelta, che non è solo stilistica, si fanno strumento il lessico e la sintassi e soprattutto l’uso del discorso indiretto libero : le parole dei parenti, i commenti con cui essi chiosano ogni fatto non vengono riportate direttamente ma è il narratore che assume e fa suo il loro linguaggio e il loro punto di vista.

13Si veda come è descritta la scelta e l’ingresso di Asta in casa :

  • 6 Guaiti, p. 73.

Un animale : ma grazioso, che non sporchi, con un pedigree di rispetto, avevano concordato genitori e nonna”. […] Quando Asta arrivò, già adulta, tutte le vaccinazioni in regola e il pelo morbido di shampoo, il canile era stato debitamente collocato nel giardino della villa, e in casa un cesto di vimini di forma appropriata erapronto ad accoglierla, previo trattamento antipulci, nella morbidezzadei suoi cuscini colorati.6

14Le due serie di vocaboli evidenziati rispettivamente col grassetto e col corsivo esprimono efficacemente i valori principali del mondo che circonda Paolo : da una parte l’ordine, la razionalità e le regole, dall’altra la pulizia, la bellezza e il piacere. Aggrappandosi disperatamente a questi valori, i parenti tentano di fare argine all’irrompere in casa loro di disordine, emotività, sregolatezza, sporcizia, bruttezza e dolore : tutto ciò che la malattia porta inevitabilmente con sé. Con la scelta di Asta perciò essi strenuamente, nonostante tutto, ribadiscono la validità delle cose che hanno dato forma e senso alla loro vita, cercano di tenere sotto controllo la situazione e riaffermano il loro ruolo di adulti. Non a caso, Asta, loro alleata nel progetto, è anche lei « adulta », ha cioè superato quelle fasi di vita da cui ci si possono aspettare disturbi e sorprese. A ribadire qual è la sua “dipendenza gerarchica”, il nome le viene dato non da Paolo, ma dalla nonna, che si consente un pizzico di narcisismo e lo sceglie tra quelli che le ricordano la sua giovinezza ; e subito le sono assegnati compiti ben precisi che rispecchiano le aspettative di veder tornare in casa un po’ di salute, nel corpo e nello spirito e un po’ di quiete. Paolo, grazie a lei, abbandona la casa, dove si è rifugiato, nel buio, perché il sole non riveli l’orrore della sua condizione :

  • 7 Ibidem, p.74.

Funzionò. Per giocare con Asta Paolo affrontò il giardino, di cui prima rifiutava la luce violenta e i colori troppo accesi. […] Da dietro le tende i parenti commentarono il gesto largo che lui faceva col braccio, utile ai muscoli e alla respirazione.7

  • 8 Ibidem, p.77.

[…] Per quelle soste all’aria Paolo acquistò un bel colorito, così in famiglia commentarono che non tutto il male vien per nuocere.8

15Il ragazzo riesce persino ad aprire un varco nella solida barriera eretta a separare ciò che è umano e “civilizzato” da ciò che non lo è :

  • 9 Ibidem, p.74.

Paolo volle la cuccia… accanto al proprio letto. In famiglia si preoccuparono dell’igiene e degli odori, poi prevalse il sollievo della rinuncia di lui alle richieste infinite, alle letture interminabili, con le quali, per anni, aveva preteso accompagnato nel sonno. Dei suoi tanti riti rimase una luce piccolissima, colorata, a difenderlo dai mostri in agguato dietro gli armadi ; però, se un brutto sogno lo svegliava, ora bastava un suo piccolo gemito perché Asta saltasse sul letto, rassicurante, così i suoi richiami non percorsero più i corridoi e la quiete degli altri.9

16Si noti in questo secondo brano lo sguardo implacabile e insieme pietoso con cui la scrittrice registra la fatica « infinita » e la sofferenza « interminabile » di chi ha a che fare con un bambino “diverso” : alla fine anche i parenti di Paolo cedono al compromesso, per conquistarsi il diritto a un po’ di tranquillità.

17Meno tenera appare la narratrice nei confronti di un altro aspetto che emerge con chiarezza da un’altra serie di espressioni e di vocaboli, appartenenti soprattutto alla categoria dei verbi : la complicità assoluta che lega tra loro gli adulti e i sani, una vera e propria conventio ad excludendum nei confronti di chi avrebbe invece bisogno di ascolto e rassicurazione :

  • 10  Si noti l’espressione sentenziosa, tipica di chi si aggrappa al buon senso, alla cosiddetta saggez (...)
  • 11 Ibidem, pp. 73-77, passim.

… furono unanimemente ritenuti adatti… lo psicologo chiamato a consulto… avevano concordato genitori e nonna… da dietro le tende i parenti commentarono… in famiglia si preoccuparono dell’igiene… si pensava per lei a un partner … ci fu il problema di medicare lo sfascio… fu evidente, nella costernazione di tutti… ripristinare l’ordine perduto : ma gli altri concordarono sull’impraticabilità di quella soluzione, e a Paolo non ne venne fatta parola. …il veterinario venne a prenderla, perché partorisse in ambulatorio… in conciliaboli alle sue spalle si decise di risparmiargli il trauma… i suoi dovettero risolversi ad accompagnarlo… il medico… appartandosi con i familiari suggerì… la speranza degli altri che facesse in fretta a finire… Il medico … come se Paolo non fosse lì suggeriva ai genitori un cane nuovo, in regola, di cui lui stesso avrebbe garantito… In casa c’era irritazione, sconcerto. Le discussioni si fecero aspre… la bestia restò in casa, a condizione che restasse alla larga dall’insofferenza degli adulti. … In famiglia commentarono che non tutto il male vien per nuocere10… benché l’acquisto di un altro animale rimanesse nei progetti e nelle informazioni che si raccoglievano.11

18Si veda come la scrittrice usi frequentemente la forma impersonale, o comunque espressioni senza soggetti animati per descrivere le azioni dei parenti, definiti peraltro in blocco come tali, senza nomi propri che ne facciano dei personaggi distinguibili l’uno dall’altro ; parenti tutti incapaci di lasciarsi guidare dai sentimenti e sempre bisognosi del sostegno della scienza, che si esprime attraverso le parole e le mani degli esperti di volta in volta chiamati a consigliare, condividere decisioni, valutare i comportamenti di Paolo, magari « da dietro le tende », o « in conciliaboli alle sue spalle » ; e che si prendano la responsabilità e la briga di sopprimere forme di vita “sbagliate”.

19Al ragazzo, per contrapporsi a questo muro di gomma eretto dalla ragionevolezza e dall’efficienza, non resta che la forza della malattia e le « scenate » ; questo termine ricorre ben quattro volte, e due volte abbinato con « minaccia » :

  • 12 Ibidem, pp. 74-77, passim.

aveva respinto con violenza, in scenate più simili a crisi isteriche che a capricci … richieste infinite… aveva preteso… la scenata che fece fu tremenda… Nessuno si sentì di affrontare Paolo, le sue minacce e le sue scenate… Paolo sbatteva la porta, rabbioso… a ogni suggerimento risolutivo Paolo opponeva ostinatamente la forza della propria malattia, e la minaccia delle scenate…12

  • 13  Cfr., per questo tema, G. de Angelis, Clara Sereni, ovvero l’indecente differenza, in corso di pub (...)

20La violenza delle scenate induce i parenti a cedere, proprio perché nessuno vuole arrischiarsi al di là della frontiera13 per confrontarsi con il dramma : più indolore è catalogarle sotto la categoria della cattiva educazione : la nonna, quando il ragazzo esprime il suo dolore con furiose reazioni al solo affacciarsi dell’ipotesi di « un cane nuovo, in regola » avanzata dal medico, « come se Paolo non fosse lì », commenta che « si sta guastando e che bisogna riportarlo sul terreno del buon senso e della buona educazione ».

  • 14  L’elegante eufemismo con cui evidentemente i parenti di Paolo si riferiscono a fatti del corpo più (...)

21Le scenate, quindi, possono essere poste sullo stesso piano dei cattivi odori, pronti a invadere, se « la sorveglianza si allenta », l’ambiente incontaminato (come la pelliccia di Asta, prima del fattaccio) dove non c’è posto per le miserie del corpo, gli escrementi, i cattivi odori (« sporcizia, bisturi, sangue ») ; dove anche la lingua esclude parole troppo esplicite capaci di evocare ciò che si vorrebbe cancellare. Tanto che la sola persona a pronunciare la parola « storpio » è una cameriera, costretta a pulire gli effetti di un « disturbo di visceri »14 di Asta.

  • 15  L’uso del vocabolo rovinare, anch’esso un eufemismo per ingravidare, quando è riferito a una donna (...)
  • 16  Si noti l’ironia che nasce dall’accostamento dei due aggettivi, che, per associazione, il lettore (...)
  • 17 Soltanto ‘la bomba’ dell’ultimo racconto del libro rimescolerà le carte e farà sì che le frontiere (...)

22Le crepe in questa presunta capacità di controllo del mondo si aprono infatti in coincidenza con la presenza di “esseri” di altra classe sociale (o animale). Così il bastardo che ingravida Asta, rovinandola15, provocando « lo sfascio » del suo ventre « aristocratico e angusto »16, riesce ad entrare per l’incuria, colpevole, del giardiniere, che ha lasciato mal chiuso l’ingresso dei fornitori ; ingresso debitamente distinto da quello dei padroni, perché non ci possano essere fortuiti quanto inopportuni incontri, mescolanze (contaminazioni ?)17.

23Osserviamo infine come il racconto sia diviso in due parti, praticamente equivalenti per lunghezza dall’unica frase in discorso diretto :

  • 18  Si noti l’ambiguità : le pupille di chi ? di Paolo, grammaticalmente ; il soffrire di chi ? della (...)

– Portiamola a casa, – disse Paolo, pallidissimo, le pupille dilatate da tutto quel soffrire.18

24Tale frase segna il passaggio dal primo al secondo tempo del dramma : dal tempo in cui sono gli altri a decidere per Paolo, al tempo in cui è lui il protagonista e il responsabile delle scelte, nonostante i malumori e l’insofferenza degli altri. Tanto che alla fine riesce ad essere arbitro di vita e di morte, se non per sé, almeno per la cagna.

25Paolo nella prima parte è soggetto grammaticale solo in una decina di frasi, sono gli altri che in genere decidono per lui. Nella seconda parte diventa invece « esperto di medicine », parla direttamente col veterinario, poi prende iniziative di vario tipo e si mette ad aspettare i miglioramenti ; è anzi l’unico che non si lasci innervosire, è consapevole della sua nuova forza, ha per la prima volta un certo potere : « solo lui si sentiva il potere di calmarla ».

26La frase della cameriera, la parola che accuratamente i parenti erano riusciti a tener lontana dalle sue orecchie, sentita da lontano per abitudine ad affinare l’udito ed « ascoltare la casa senza muoversi », gli fa prendere coscienza dell’ineluttabilità della tragedia e la sua decisone è fulminea e irrevocabile come quella di un piccolo dio che un potere, pietoso e terribile, ce l’ha ed è capace di esercitarlo : con un gesto carico di sacralità, Paolo sacrifica l’animale. 

  • 19 Ibidem, pp. 77-78.
  • 20  In poche righe si contano ben 26 verbi al passato remoto, tutti, tranne l’ultimo, alla terza perso (...)

27La sequenza finale19 ha una tale intensità da consentirci di vedere la scena : col succedersi di pause ed accelerazioni prodotto dal gioco dei verbi (i passati remoti di valore aoristico velocizzano il ritmo20, i gerundi e i rari imperfetti lo rallentano) ; con l’alternarsi di frasi complesse e ricche di azione ad altre brevissime, addirittura prive di verbi; con i rumori e i suoni evocati anche dalle frequenti assonanze, la scrittrice compone una vera e propria  partitura musicale dal ritmo spezzato e incalzante.

28Paolo è l’unico essere umano in scena, ma la natura intorno non resta insensibile ; prima contribuisce al crescendo come nel finale di un melodramma :

Come eccitati da quei rumori gli uccelli, dagli alberi, cantavano più forte.

poi, trattenendo il fiato per un attimo, annuncia il suo compiersi :

  • 21  Si notino l’inversione di soggetto e verbo e l’accento tonico sulla prima sillaba della frase che (...)

Con le mani a coppa Paolo sollevò dal proprio grembo il corpo della cagna, piano piano perché non si svegliasse. Poi, con un gesto secco e sacrale, immerse le braccia fino al gomito. Un agitarsi convulso nell’acqua. Le sue mani attorno al corpo caldo di Asta, salde. Lo specchio della vasca, lentamente, tornò tranquillo. Cadde un silenzio assoluto ma breve.21

  • 22  C’è come una scala di “entità” elencate per grado di animazione/ movimento : Paolo che è tutt’uno (...)

Infine il tempo torna a scorrere e ogni cosa, animata e inanimata o diversamente animata22, ritrova il ritmo abituale :

Paolo rimise in moto la carrozzella, il vento riprese ad agitare gli alberi, e gli uccelli ricominciarono a cantare.

L’animale come doppio dell’essere umano

  • 23  A. Morini parla di « suicidio per interposta cagna » : cfr. A. Morini, I racconti di Clara Sereni  (...)

29Il momento in cui Paolo si specchia nell’acqua della vasca, per verificare l’impossibilità di togliersi lui la vita col suo aiuto, rivelano in modo esplicito ciò che il lettore ha già intuito e cioè che Asta è il doppio del ragazzo23.

30La Sereni accosta i nomi dei due protagonisti nella pagina iniziale del racconto, quando descrive come la vita sembri fluire per la prima volta nelle membra martoriate del ragazzo grazie ai desideri che egli concepisce per lei e ai movimenti che fa con o tramite lei : l’esistenza umbratile di Paolo si apre al mondo, per la prima volta gli sembra che le gioie intraviste al di là della porta valgano il rischio e vince la paura. Per lei Paolo diventa adulto, prima rivendicando per sé il ruolo e la responsabilità di nutrirla ; poi imponendo, senza scenate, la sua volontà di riportarla a casa ; infine prendendosi cura di lei. E il “prendersi cura” è per eccellenza compito adulto.

  • 24  La descrizione di Asta fa pensare che per i parenti di Paolo l’animale possa costituire una sorta (...)

31Ma per la famiglia di Paolo, Asta fino a un certo punto è stata l’esatto contrario del ragazzo : le sue caratteristiche, gli aggettivi scelti per descriverla (« grazioso », « intelligente », « buffo », « spiritoso ») contrastano in modo evidente con gli attributi che connotano il mondo di Paolo, caratterizzato da tristezza (« ore tristi »), difficoltà (« giornate… difficili »), crisi isteriche, membra « sconnesse » ; in lei tutto è « morbido » (l’aggettivo ricorre due volte nel giro di poche righe), dal pelo ai cuscini colorati che foderano il cesto che le è destinato24 ; rigidi e « grevi di cinghie e di metallo » sono i tutori per le gambe incapaci di reggere da sole il corpo del bambino.

32Per i parenti, dunque, Asta diventa compiutamente il doppio di Paolo solo quando si ammala : essi, che l’hanno sempre considerata un semplice strumento, ora che la cagna è diventata « inutile », non « funziona » più, sono pronti a liberarsene seguendo il suggerimento del veterinario : « un’iniezione letale, una fine silenziosa e asettica per quella strada senza uscita ». Ma per non rischiare le scenate di Paolo si limitano a sperare « che faccia in fretta a finire ».
Purtroppo i guaiti della cagna che non cessano neppure nel sonno, così come i gemiti del ragazzo che proprio Asta era riuscita a consolare :

il suo uggiolare, cupo, straziante, […] sembrava il suo modo di lamentarsi del mondo, della solitudine, della sofferenza che attraversava il suo corpo infelice

  • 25  Clara Sereni, Eppure, cit., passim.

33E se prima « bastava un piccolo gemito [di Paolo] perché Asta saltasse sul letto », ora è il ragazzo che la issa « sulle… ginocchia sconnesse » ; lei, che non trova più quella forza e quella voglia di giocare con la palla che era riuscita a trasmettere a Paolo, ora « cerca calore nelle pieghe del plaid che sempre copriva le gambe e la carrozzella ». « Di notte, stretti nel letto, il ragazzo e la cagna si tennero caldo, e si fecero coraggio ». Durante il giorno « per non saper che fare restavano al sole, immoti, con quella comune difficoltà a vivere che assorbiva ogni loro energia »25.

34Ma, sebbene l’immagine dei due riuniti sulla carrozzella esprima senza bisogno di metafore l’identità del loro destino, l’orrore può forse essere sopportato, finché resta “non detto” : è necessario che la lingua se ne faccia esplicita interprete, perché la tragedia si compia e il piccolo dio pietoso trovi il coraggio del gesto non “asettico” che i parenti avrebbero volentieri delegato ad altri.

Conclusioni

  • 26  Così erano sentiti, nella Grecia classica, bambini e bambine, fino alla pubertà : essi erano infat (...)

35A conclusione della nostra analisi, ci domanderemo perché Asta sia in grado di ‘capire’ e di consolare Paolo più dei suoi parenti ; e la risposta è duplice : Paolo è un bambino, Paolo è un diverso. Come ben sapevano i popoli antichi, la dimensione dell’animalità insita in ogni essere umano si fa più forte o più evidente in due situazioni :
– per motivi di normale sviluppo psicofisico : i bambini sono esseri non ancora “domati”26, cioè non ancora in grado di accettare tutte quelle regole che la società ha stabilito, dall’essere capaci di mantenersi puliti, al nascondere le parti del corpo che per qualche motivo possono suscitare scandalo : organi genitali e deformità, ambedue da velare.
– a causa di qualche “anormalità” che ritarda, interrompe o impedisce questo sviluppo.

36Ciò è solo apparentemente in contraddizione con l’osservazione, a portata di chiunque, che nella società contemporanea dei paesi ricchi i bambini (e gli adolescenti) da una parte, gli animali dall’altra godono di un’attenzione particolare, a livello non solo mediatico, del tutto nuova rispetto ad alcuni decenni fa : vengono viziati e vezzeggiati, il mercato li ha scoperti come categorie capaci di permettere grossi profitti perché se non spendono molto direttamente, c’è chi è disposto a spendere molto per loro.

37Eppure sia i bambini che gli animali non sono riconosciuti per quello che realmente sono nella misura in cui i loro bisogni e la maniera di rappresentarli vengono per gli uni assimilati a quelli degli adulti, per gli altri a quelli degli umani ; insomma bambini e animali vengono spogliati di quelle caratteristiche che ne fanno dei diversi.

38Perché la diversità fa comunque paura e ogni diverso è tendenzialmente un anormale, quindi un mostro. Tale dimensione mostruosa emerge nella malattia fisica o mentale e potremmo dire cresce in misura esponenziale se il malato è anche un bambino o un animale.

39La parola storpio non va pronunciata e le ginocchia sconnesse di Paolo vanno rigorosamente tenute coperte per consentire a tutti di passargli accanto senza paura.

  • 27  Si veda il libro di Cristina Comencini, La bestia nel cuore, Feltrinelli, Milano, 2001 ; dal libro (...)

40La paura che faceva sì che i popoli antichi popolassero l’universo di esseri mostruosi e che riemerge nei sogni dei bambini (si vedano « i mostri dietro l’armadio » che spaventano Paolo di notte) è la paura di quelle parti di noi stessi che potrebbero (ri)trascinarci indietro rispetto alla dimensione umana e civile/razionale così faticosamente conquistata. Vale a dire che il predomino di quanto è in noi razionale è tutt’altro che definitivo e in ciascuno (nel cuore, nell’anima, nel corpo ?) sonnecchia una bestia27 che potrebbe ad ogni istante risvegliarsi.
Illuminante a questo proposito è una frase del racconto :

  • 28  Clara Sereni, Eppure, cit. p. 74.

I medici constatarono i progressi, i genitori si aggrapparono ad Asta come al filo in grado di trascinare Paolo, e tutti loro, fuori dal labirinto.28

41L’espressione, come ognuno sa, fa riferimento al mito dell’eroe greco Teseo, inviato a Creta per liberare Atene, la sua città, dall’odioso tributo di giovani vite dovute al mostro ivi rinchiuso nel Labirinto, un essere per metà uomo e per metà toro. L’impresa riesce, ma l’eroe sarebbe condannato a morte certa per l’impossibilità di trovare la via d’uscita, senza l’intervento di Arianna, sorella del mostro, che, innamorata di Teseo, gli dona il filo che gli consentirà di uscire dal Labirinto.
Come a dire che, da solo, il coraggio non basta a salvarci dai mostri : serve anche l’amore.

Torna su

Note

1  Clara Sereni, Guaiti, in Eppure, Milano, Feltrinelli 1995, pp. 73-78. Tutte le citazioni sono tratte da questo testo : indicheremo perciò in nota solo i numeri delle pagine specifiche.

2  Espressione ambigua, in cui è difficile decidere se il sostantivo sia il primo o il secondo termine.

3  Cfr. Clara Sereni, Taccuino di un’ultimista, Milano, Feltrinelli, 1998.

4  È probabilmente lui l’invalido de La bomba : « arrivò un blindato da cui scese altra gente, vestita con proprietà e decoro e visibilmente seccata : gli inquilini della palazzina che affacciava sulla cava, insieme a quelli delle villette. Famiglie intere : con la nonna in cachet Alexandre, la domestica la baby-sitter il gatto, perfino un cameriere in divisa che, impettito, spingeva la carrozzina di un invalido ». Op. cit., pp. 114-115.

5  Popolano la vita di questa famiglia una nutrita schiera di ‘esperti’ o ‘tecnici’, divisi in due categorie di livello e valore diverso : da una parte lo psicologo, i medici, poi il veterinario, dall’altra i fornitori, i domestici e il giardiniere.

6 Guaiti, p. 73.

7 Ibidem, p.74.

8 Ibidem, p.77.

9 Ibidem, p.74.

10  Si noti l’espressione sentenziosa, tipica di chi si aggrappa al buon senso, alla cosiddetta saggezza popolare, per tentare di ricondurre alla normalità esperienze particolarmente dure da accettare e di rendere così più sopportabile la sofferenza che ne nasce.

11 Ibidem, pp. 73-77, passim.

12 Ibidem, pp. 74-77, passim.

13  Cfr., per questo tema, G. de Angelis, Clara Sereni, ovvero l’indecente differenza, in corso di pubblicazione.

14  L’elegante eufemismo con cui evidentemente i parenti di Paolo si riferiscono a fatti del corpo più volgarmente in genere denominati è simmetrico all’uso di parole come finire e fine, per morire e morte.

15  L’uso del vocabolo rovinare, anch’esso un eufemismo per ingravidare, quando è riferito a una donna non regolarmente sposata, qui ha anche un valore semantico più forte, in riferimento allo « sfascio » del corpo di Asta ; ma rovinare è anche molto vicino al guastare che la nonna usa per Paolo (la lingua greca usa esattamente lo stesso vocabolo, diaphtheiro, per la donna violentata).

16  Si noti l’ironia che nasce dall’accostamento dei due aggettivi, che, per associazione, il lettore è portato ad attribuire non solo al ventre della cagna.

17 Soltanto ‘la bomba’ dell’ultimo racconto del libro rimescolerà le carte e farà sì che le frontiere siano inevitabilmente abbattute.

18  Si noti l’ambiguità : le pupille di chi ? di Paolo, grammaticalmente ; il soffrire di chi ? della cagna, evidentemente, ma anche di Paolo.

19 Ibidem, pp. 77-78.

20  In poche righe si contano ben 26 verbi al passato remoto, tutti, tranne l’ultimo, alla terza persona singolare ; inoltre 13 di essi sono forme tronche.

21  Si notino l’inversione di soggetto e verbo e l’accento tonico sulla prima sillaba della frase che ha il ritmo di un verso.

22  C’è come una scala di “entità” elencate per grado di animazione/ movimento : Paolo che è tutt’uno con la sua carrozzella, Asta, gli uccelli, il vento, lo specchio d’acqua e infine il silenzio.

23  A. Morini parla di « suicidio per interposta cagna » : cfr. A. Morini, I racconti di Clara Sereni : dall’altra parte del muro, in « Narrativa », settembre 1999, n. 16, pp. 73-91.

24  La descrizione di Asta fa pensare che per i parenti di Paolo l’animale possa costituire una sorta di piccola compensazione per quelle gratificazioni che in genere genitori e nonni traggono dai bambini piccoli e che presumibilmente nel caso di Paolo sono loro state crudelmente negate.

25  Clara Sereni, Eppure, cit., passim.

26  Così erano sentiti, nella Grecia classica, bambini e bambine, fino alla pubertà : essi erano infatti posti sotto il segno di Artemide, la dea della caccia e della vita selvatica. Col passaggio all’età adulta, posta sotto il segno di Afrodite, assumevano ruoli sessuali e sociali differenziati e le re-sponsabilità ad essi connesse nella vita civile.

27  Si veda il libro di Cristina Comencini, La bestia nel cuore, Feltrinelli, Milano, 2001 ; dal libro l’ autrice ha tratto un film di grande successo che porta lo stesso titolo.

28  Clara Sereni, Eppure, cit. p. 74.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliogafica

Gabriella De Angelis, «Gemiti e guaiti : bambini, animali, malati in un racconto di Clara Sereni»Italies, 10 | 2006, 213-227.

Notizia bibliogafica digitale

Gabriella De Angelis, «Gemiti e guaiti : bambini, animali, malati in un racconto di Clara Sereni»Italies [Online], 10 | 2006, online dal 04 octobre 2008, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/italies/586; DOI: https://doi.org/10.4000/italies.586

Torna su

Autore

Gabriella De Angelis

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search