Navigation – Plan du site

AccueilNuméros24Comptes rendusMassimiliano Traversino Di Cristo...

Comptes rendus

Massimiliano Traversino Di Cristo (sous la direction de), «Sit pro ratione voluntas». L’âge moderne de la norme et la métaphysique de la volonté

Paris, Éditions du Cerf, 2018, 188 pages.
Raffaele Ruggiero
p. 260-262
Référence(s) :

Massimiliano Traversino Di Cristo (sous la direction de), «Sit pro ratione voluntas». L’âge moderne de la norme et la métaphysique de la volonté, Paris, Éditions du Cerf, 2018, 188 pages.

Texte intégral

1Le ricerche raccolte e pubblicate in questo volume, presentate in occasione di un convegno ginevrino del febbraio 2013, possono tutte inquadrarsi nel tentativo di affrontare secondo un orizzonte disciplinare largo e aperto, il problema del volontarismo tra la fine del Medioevo e l’inizio dell’età moderna. Tema che certo ha un fondamentale risvolto giuridico, ma che esige in primo luogo di essere ancorato ad una prospettiva teologica, e che soprattutto innerva il dibattito filosofico e letterario, determinando cambiamenti radicali che sono all’origine delle nuove dottrine politiche maturate nella tradizione culturale europea di xvi secolo, ed in particolare di una nuova concezione della sovranità.

2È così nell’alveo del dibattito sul volontarismo giuridico che Alberto Bondolfi colloca le sue pagine dedicate al droit de résistance: se la prospettiva dello studioso consiste nel mettere in luce elementi di continuità e rottura tra il pensiero dei primi Riformatori e la riflessione giuridica sviluppatasi soprattutto in Francia intorno ai monarcomachi, è opportuno sottolineare come una tale ricerca, capace di percorrere analiticamente il dibattito cinquecentesco, ha il duplice merito di ricondurre al centro dell’attenzione da un lato il legame tra concezione laica ed ecclesiastica della sovranità, dall’altro lo stesso definirsi della sovranità attraverso un’elaborazione politica che si appropria dello strumentario giuridico e teologico medievale piegandolo a nuove esigenze. E non sarà inutile da parte nostra ricordare ancora una volta, con Mario Sbriccoli, quanto centrale sia stata in questo ambito la precoce fruizione, lungo tutta la prima metà del secolo, degli scritti di Machiavelli.

3Il volontarismo è ancora il filo rosso invisibilmente sotteso al contributo di Luigi Bressan. La questione trattata, attraverso una campata storica che corre dal xiii al xvii secolo, è quella della potestà del papa in tema di scioglimento del vincolo matrimoniale: anche in questo caso l’intreccio di posizioni e argomenti, tra canonisti, gius-civilisti e teologi, dimostra non solo il comune fondamento culturale di questo tema, ma anche il suo rilievo nello sviluppo del dibattito politico cinquecentesco. Insistiamo sul carattere di momento chiave assunto dal xvi secolo e sul ruolo fondativo che tali dibattiti rivestono all’inizio dell’età moderna, perché è sufficiente ricordare quanto rilevante sia stato il tema del “potere delle chiavi” nell’immaginario artistico e letterario rinascimentale, e nella committenza culturale pontificia, per comprendere la trasversalità di tali questioni e la correlativa esigenza di affrontarle attraverso un largo ventaglio di competenze disciplinari (magistrali i capitoli recentemente dedicati a questo tema da Adriano Prosperi nella sua biografia del giovane Lutero, Milano, Mondadori, 2017). Al centro del contributo di Bressan è naturalmente il caso del matrimonio tra Enrico VIII e Caterina d’Aragona, e la legittimità della dispensa concessa da Giulio II a Caterina, di sposare il proprio cognato Enrico dopo essere rimasta vedova del di lui fratello maggiore Arthur (ricordiamo che in tale occasione ebbe inizio la carriera diplomatica di Baldassarre Castiglione, con una importante missione in Inghilterra in rappresentanza di Guidubaldo da Montefeltro).

4Roberto Lambertini approfondisce il ruolo di Enrico Del Carretto nell’elaborazione di una tesi sull’origine volontaria della comunità politica e sul superamento della posizione aristotelica che la fonda sulla necessità. Il contributo di Lambertini, che sviluppa e approfondisce nuovi profili rispetto ad un percorso scientifico ormai di lungo periodo dedicato da questo studioso all’aristotelismo medievale, non è soltanto ricco di spunti orientativi sul piano delle dottrine giuridiche, politiche, teologiche; ma è fondamentale per illuminare aspetti imprescindibili anche per un approccio consapevole alla produzione letteraria del xiii e xiv secolo. Il breve ma denso paragrafo dedicato al rapporto tra volontà e proprietà privata richiama naturalmente la ricerca ormai classica di Paolo Grossi su Pietro di Giovanni Olivi, e il ruolo di questo pensatore francescano nella cultura di Dante e nella Commedia (la questione dell’usus pauper e il dibattito in seno all’ordine francescano tornano poi analiticamente nel contributo di Traversino, insieme ad una sintesi efficace del papato avignonese di Giovanni XXII). Parimenti a Dante, alla Monarchia e più in generale al tema del bene comune, rinviano le osservazioni di Lambertini su volontà e consenso, o ancora su societas e collegium.

5Il curatore della silloge, Massimiliano Traversino Di Cristo, dedica un lungo capitolo al ruolo normativo della potentia Dei absoluta, con particolare riferimento al pensiero, e ai processi, di Eckhart e Ockham, rispetto alla posizione di Giovanni XXII. Ancora una volta la nozione di volontà risulta non soltanto fondamentale a illuminare il dibattito teologico sviluppatosi nella prima metà del xiv secolo, ma anche costitutivo di elementi rilevanti del positivismo giuridico. La questione affrontata può, anche in questo caso, sembrare assai tecnica: ma ci si soffermi solo un momento a pensare quanto rilievo essa ha avuto nello sviluppo del pensiero e dell’opera di Giordano Bruno, o ancora nella scrittura delle ultime pagine del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo e nel processo contro Galileo. Su questi temi, del resto, Traversino si è impegnato in un’importante monografia (Diritto e teologia alle soglie dell’età moderna. Il problema della «potentia Dei absoluta» in Giordano Bruno, Napoli, ESI, 2015), che tiene insieme sia prospettive scientifiche diverse che una ricostruzione storica di lungo periodo. Non stupirà quindi di ritrovare nell’analisi di Traversino, nella stessa pagina, la definizione ockhamiana della potentia Dei come fondamento del positivismo giuridico ma anche di un «volontarismo letterario» (trovo eccellente questa definizione proposta dall’autore) manifesto in Dante e nel giurista-poeta Cino. Il contributo del curatore ha anche il merito di mettere in evidenza alcuni aspetti metodologici degni di attenzione: egli ad esempio, affrontando una ricostruzione storiografica della questione del volontarismo fra xiii e xiv secolo, sottolinea come «i semplici dati concettuali o descrittivi rappresentati dai fatti storici si rivelano insufficienti a rintracciare gli elementi culturali che ne erano alla base» (p. 96). Ancora una volta l’esigenza di una stretta e onesta collaborazione tra prospettive disciplinari diverse si rivela necessaria alla proposta di nuovi e proficui modelli interpretativi. È esattamente questo intreccio di competenze che permette a Traversino di sottolineare il carattere fondamentale del dibattito sulla povertà (e dunque sul ruolo in esso giocato dal principio di volontà) come radice della questione politica sul potere papale.

6La traduzione figurale e pittorica dei temi sin qui discussi anima il contributo conclusivo di Michel Feuillet, dedicato ad un’analisi della Deposizione di Santa Trìnita, la pala d’altare commissionata a Fra’ Angelico da Palla Strozzi.

7Ci siamo limitati in questa sede a sottolineare i profili che nel denso volume hanno maggiore rilievo per lo studioso della tradizione letteraria e culturale italiana, ma la silloge di ricerche raccolta da Traversino può essere letta, con grande profitto, da umanisti con il più ampio raggio d’interessi.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Raffaele Ruggiero, « Massimiliano Traversino Di Cristo (sous la direction de), «Sit pro ratione voluntas». L’âge moderne de la norme et la métaphysique de la volonté »Italies, 24 | 2020, 260-262.

Référence électronique

Raffaele Ruggiero, « Massimiliano Traversino Di Cristo (sous la direction de), «Sit pro ratione voluntas». L’âge moderne de la norme et la métaphysique de la volonté »Italies [En ligne], 24 | 2020, mis en ligne le 16 mars 2021, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/8653 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.8653

Haut de page

Auteur

Raffaele Ruggiero

Aix Marseille Université, CAER, Aix-en-Provence, France

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search