Navigation – Plan du site

AccueilNuméros18DossierPhilologieL’Edizione nazionale degli scritt...

Dossier
Philologie

L’Edizione nazionale degli scritti di Antonio Gramsci. Vecchi problemi e nuove acquisizioni: l’Epistolario

L’Édition nationale des écrits de Antonio Gramsci. Vieux problèmes et nouvelles acquisitions : la Correspondance
The National Edition of the Writings of Antonio Gramsci. Old questions and new findings: the Correspondence
Eleonora Lattanzi

Résumés

Les Lettres de Prison de Gramsci constituent désormais un classique du xxe siècle. Pourtant, des premières lettres de jeunesse en passant par les années vécues à Turin, Moscou et Vienne, la relation qu’a entretenue Gramsci avec l’écriture épistolaire n’a pas toujours été constante, alors qu’elle assumera un rôle de premier plan durant les années de son incarcération. La section Epistolario (Correspondance) de l’Édition nationale des œuvres d’Antonio Gramsci est la publication intégrale et critique de la totalité du corpus des lettres, à travers un travail de récupération progressive de la documentation ainsi qu’une reconstruction historique et philologique détaillée des contextes et des phases au sein desquels les lettres furent rédigées et reçues. De cette façon, l’Édition nationale se fixe comme objectif de restituer la correspondance gramscienne « d’un point de vue dialogique et dialectique », selon les termes de Gramsci lui-même, reconstituant, dans leur complexité, « les dialogues sur papier» qu’il a entretenus au cours de sa vie.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 A Giulia Schucht, 20 maggio 1929, in A. Gramsci, Lettere dal carcere, a cura di S. Caprioglio e E. (...)

Ti ricordi ciò che ti diceva Bianco, nel 23, quando partii? Bianco aveva ragione dal punto di vista della sua esperienza; avevo sempre avuto una invincibile avversione all’epistolografia. Da quando sono in carcere ho scritto almeno il doppio di lettere che nel periodo antecedente: devo aver scritto almeno 200 lettere, un vero orrore!1

  • 2 A Tatiana Schucht, 9 dicembre 1926, in A. Gramsci, T. Schucht, Lettere 1926-1935, a cura di C. Dan (...)
  • 3 Sulla storia dell’archivio, si rinvia a E. Lattanzi, L’archivio Antonio Gramsci: criteri di riordi (...)
  • 4 Dal conteggio sono escluse gran parte delle lettere politiche conservate nei diversi fondi dell’ar (...)
  • 5 P. Togliatti, Il leninismo nel pensiero e nell’azione di A. Gramsci (Appunti), ora in Id., La poli (...)

1Questi accenni di Gramsci al suo rapporto con l’“epistolografia” risalgono al 1929 e risultano illuminanti per comprendere i mutamenti determinati dalla detenzione e il passaggio dall’«avversione» per la scrittura delle lettere alla considerazione di essa come «uno dei momenti più intensi di vita»2. Un cambiamento che spiega lo squilibrio fra la corrispondenza carceraria e quella degli anni precedenti, aggravato dalla consistente dispersione e dal difficoltoso recupero delle carte3. Attualmente, nell’Archivio Gramsci, si conservano 664 lettere autografe inviate da Gramsci4 a partire dal 1908 da Santu Lussurgiu, Cagliari, Torino, Mosca, Vienna e Roma, suoi principali luoghi di residenza sino al novembre del 1926, e negli undici anni di detenzione. Considerando anche la corrispondenza ricevuta, il corpus – molto articolato – comprende 1 786 documenti che, attraverso lasciti, ricerche e ritrovamenti fortuiti, hanno via via consentito di affinare le conoscenze sulla sua biografia, sulle relazioni da lui intessute e sui contesti nei quali le lettere furono redatte o ricevute e permettendoci di ritrovare più facilmente quel «filo conduttore» della sua esperienza «che parte dai tempi della giovinezza e via via si sviluppa»5.

  • 6 A. Gramsci, Epistolario, I, (1906-1922), a cura di G. Luzzatto Voghera, D. Bidussa, F. Giasi e M.  (...)
  • 7 Al padre, 24 maggio 1910, ivi, p. 42.
  • 8 Si vedano ad esempio le lettere a Teresina, ivi, p. 17 e p. 33.

2Al trasferimento a Santu Lussurgiu, dove si recò per frequentare il locale ginnasio risalgono le prime comunicazioni epistolari con la famiglia6. È però a partire dall’ottobre 1908 (in seguito all’iscrizione al liceo Dettòri di Cagliari) che Gramsci iniziò a intrattenere un regolare carteggio con i parenti a Ghilarza, abbastanza ricco da restituirci il quadro dei rapporti familiari: da quello conflittuale con il padre, accusato di noncuranza nel provvedere al figlio che «non può avere alcun altro mezzo se non quello che gli viene dalla famiglia»7; a quello privilegiato con la sorella Teresina – compagna di letture di giornali e riviste come la «Tribuna illustrata» e «La Domenica del corriere»8. Del tutto occasionale, nel periodo cagliaritano, è invece la corrispondenza con la madre.

  • 9 Al padre, ivi, p. 151.
  • 10 A Grazietta [1916], ivi, p. 166.
  • 11 Tasca a Gramsci, [26/29 agosto 1912], ivi, p. 110.
  • 12 Ivi, p. 172.
  • 13 Un piccolo nucleo di documenti relativi all’avvio della pagina torinese dell’«Avanti!» è stato rec (...)
  • 14 Pia Carena Leonetti. Una donna del nostro tempo, a cura di C. Pillon, Firenze, La Nuova Italia, 19 (...)
  • 15 A. Leonetti, Note su Gramsci, Urbino, Argalía, 1970, p. 86; cfr. anche F. Giasi, Problemi di edizi (...)

3In questa prospettiva è significativo anche il carteggio del periodo universitario a Torino, dove giunse nel novembre 1911. Sebbene lacunosa, la corrispondenza rispecchia i mutamenti e le cesure della vita del giovane Gramsci, a partire dall’affievolirsi dei rapporti familiari. Il rapporto con il padre, in particolare, andò via via deteriorandosi fino all’annullamento: risale al novembre 1913 l’ultima lettera a lui indirizzata, «scritta con la rabbia e la disperazione nel cuore»9.Da questo punto di vista, gli anni tra il 1914 e il 1916 furono vissuti, come lo stesso Gramsci scrisse, come un «orso di dentro e di fuori», «tutto per il cervello e niente per il cuore» avendo troncato «uno a uno tutti i fili che [lo] univano al mondo e agli uomini»10. Alla corrispondenza familiare si affiancò in questo periodo quella con alcuni compagni d’Università come Cesare Berger, Giovanni Vittorio Amoretti e soprattutto Angelo Tasca. Le lettere di quest’ultimo, scritte fra il 1912 e il 1913, testimoniano le prime fasi di quell’«amicizia... potenziale, in formazione»11, tra le più significative per la maturazione ideale e politica di Gramsci. La perdita delle missive a Tasca non consente purtroppo di approfondirne maggiormente gli sviluppi. Sebbene estremamente limitata, dalla corrispondenza di questi anni emerge anche il progressivo aumento dell’impegno politico e giornalistico. Se alcune lettere autografe si sono conservate presso gli archivi dei destinatari (come ad esempio la lettera ad Oddino Morgari)12, altre sono andate probabilmente disperse a causa delle traversie che colpirono di lì a poco i “rivoluzionari di professione”. Inoltre, molta della corrispondenza ricevuta nel corso della sua attività giornalistica e politica andò probabilmente perduta in seguito alla distruzione delle sedi dei giornali presso i quali Gramsci lavorò13, mentre la dispersione della corrispondenza privata si può attribuire a diversi fattori non da ultimo, la partenza per Mosca (designato a rappresentare il partito presso il Comitato esecutivo dell’Internazionale comunista), in seguito alla quale Pia Carena «liquidò la stanzetta di Antonio» e «rinchiuse in due bauli tutti i suoi libri», mai più ritrovati14. Non si può escludere che insieme ai libri vi fossero conservate anche carte ed altri effetti personali, data la scarsità di quelli che portò con sé15.

  • 16 Sul legame fra Gramsci e le sorelle Schucht a Mosca, cfr. M. L Righi, Gramsci a Mosca tra amori e (...)
  • 17 Giunto nel maggio 1922, Gramsci sarebbe dovuto rientrare in Italia nel gennaio 1923, ma a causa de (...)
  • 18 Epistolario, I, p. 202 e 265; Epistolario, II, p. 11 e 160.
  • 19 Ivi, p. 263.

4Il periodo trascorso nella capitale sovietica fu relativamente breve, ma intenso e determinante, sia sul piano politico che su quello personale. Com’è noto, poco dopo il II Plenum dell’Ic, dal luglio 1922 Gramsci fu costretto a ricoverarsi a varie riprese presso il sanatorio di Serebrjanij bor, qui conobbe prima Eugenia Schucht e poi a settembre la sorella Giulia alla quale sarebbe rimasto legato tutta la vita16. Nonostante le difficoltà fisiche, questo fu quindi un periodo particolarmente intenso sia sul piano personale, che politico17: la comunicazione epistolare avviata nel 1922 testimonia i tornanti del periodo moscovita, assumendo i caratteri ufficiali delle comunicazioni di partito o quelli intimi delle lettere d’amore (a loro volta intrecciate con elementi politici); prende sostanzialmente corpo in questa fase un doppio registro di scrittura che, ad eccezione di alcuni momenti, Gramsci manterrà invariato fino all’arresto, nel novembre 1926. La corrispondenza politica, compresa quella indirizzata a lui per conoscenza, si sviluppa in misura crescente in relazione al ruolo ricoperto da Gramsci sia in seno al partito, sia negli organismi dell’Internazionale comunista. Si tratta di lettere, manoscritte e dattiloscritte, telegrammi e note inviate a e da Mosca nel periodo in cui il fascismo prese il potere, quando il partito già operava in semi-clandestinità ricorrendo a comunicazioni cifrate18 e usando (dal marzo 1923) «pseudonimi in tutte le lettere e relazioni»19.

  • 20 A Berti, 31 ottobre 1927, in A. Gramsci, Lettere dal carcere, a cura di A. A. Santucci, Palermo, S (...)
  • 21 A Giulia, 1o gennaio 1924 in Id., Lettere 1908-1926, cit., p. 158.
  • 22 Cfr. P. Togliatti, La formazione del gruppo dirigente del partito comunista italiano nel 1923-1924(...)
  • 23 A. Gramsci, Lettere 1908-1926, cit., pp. 132-134.
  • 24 Nel fondo Giulia Schucht sono conservati 7 autografi collocabili fra l’aprile 1924 e il settembre (...)
  • 25 Tale ipotesi appare suffragata da una lettera a Giulia del 30 giugno 1924, in cui Gramsci fa rifer (...)

5Ma il flusso di corrispondenza più intenso si sviluppò in seguito al trasferimento di Gramsci a Vienna, tanto che i sei mesi trascorsi nella capitale austriaca possono essere considerati come il periodo più «epistolifero»20 della sua vita: «scrivo almeno mezza dozzina di lettere al giorno […] Le lettere stanno diventando il mio incubo», scrisse a Giulia nel gennaio del 192421. Questa nuova modalità di approccio alle comunicazioni epistolari fu determinata da due esigenze fondamentali: l’amore per Giulia, che di lì a pochi mesi avrebbe messo al mondo il loro primogenito Delio, e la decisione di accettare la proposta avanzatagli dal Comintern di assumere la guida del partito, costituendo una nuova maggioranza22. Di questo periodo è conservato il fitto scambio epistolare con Terracini, Togliatti e Scoccimarro che egli spinge a staccarsi da Bordiga per porsi finalmente in linea con l’Internazionale comunista. Altrettanto intensa si rivela la corrispondenza dedicata alla pubblicazione dell’«Ordine Nuovo» quindicinale e all’attività editoriale del partito, illustrata nella prima lettera inviata all’esecutivo del Pcd’I dopo il suo arrivo a Vienna23. Se la corrispondenza politica di questo periodo è ampiamente conservata, quella privata si compone quasi esclusivamente delle sole lettere (autografe) indirizzate a Giulia. Di quest’ultima, infatti, ci sono pervenute pochissime lettere24, sebbene da quelle di Gramsci si evinca che ella corrispose con una certa regolarità. Questa lacuna pone inevitabilmente una serie di interrogativi sulla conservazione delle carte di Gramsci, per quanto sia ipotizzabile che egli le portasse con sé in Italia dove tornò nell’aprile 1924, dopo due anni di assenza, in seguito all’elezione a deputato25.

  • 26 Alla madre, 7 giugno 1924, ivi, p. 352.
  • 27 Alla madre, 15 gennaio 1931, Lettere dal carcere, cit., p. 427.
  • 28 A Giulia, 26 novembre 1924, Lettere 1908-1926, cit., p. 400.
  • 29 A Bianco, lettere del 22 giugno e 14 luglio 1924, ivi, p. 354 e 367.
  • 30 Cfr. N. Naldi, Sraffa a Perugia: novembre 1923-febbraio 1926, «Il pensiero economico italiano», 4/ (...)
  • 31 A. Gramsci, Lettere 1908-1926, cit., p. 412.
  • 32 G. Vacca, Vita e pensieri di Antonio Gramsci, Torino, Einaudi, 2012, p. 23. Per il carteggio del 1 (...)

6In questo periodo, dopo un’interruzione di circa dieci anni, riprese a corrispondere anche con i familiari a Ghilarza, e principalmente con la madre26, sostegno e «forza benefica»27 negli anni del carcere. Tuttavia rimase Giulia la principale destinataria delle sue lettere; una corrispondenza intensa, che conobbe solo due intervalli significativi: fra il marzo e l’aprile 1925, quando Gramsci si recò a Mosca per partecipare all’Esecutivo allargato dell’Ic e poté finalmente conoscere il figlio Delio, e dal settembre 1925 all’agosto 1926, quando Giulia lo raggiunse a Roma con il figlio Delio e la sorella Eugenia. Tra Roma e Mosca, la corrispondenza viaggiava tramite il corriere diplomatico – cosicché quando Gramsci si allontanava dalla città «nei giorni della posta»28, doveva aspettare un nuovo corriere – e veniva affidata a Vincenzo Bianco, che, a sua volta, la consegnava a Giulia29. Sono significative di questo periodo anche le lettere inviate a Piero Sraffa, conosciuto a Torino ai tempi dell’«Ordine Nuovo», che all’epoca risiedeva a Perugia dove insegnava economia politica presso la facoltà di Giurisprudenza30. Sraffa, come è noto, ebbe un ruolo fondamentale durante la detenzione di Gramsci, parallelamente a quello ricoperto da Tatiana Schucht, sorella maggiore di Giulia, conosciuta da Gramsci alla fine del gennaio 1925 e unica della famiglia a restare in Italia31. Quantitativamente inferiore rispetto al periodo precedente risulta invece la corrispondenza politica, tanto da non rispecchiare compiutamente il ruolo assolto da Gramsci, nominato segretario generale del partito nel Comitato centrale del 13 agosto 1924. Nonostante sia ipotizzabile la sua supervisione del lavoro della Segreteria del partito, è difficile individuare le lettere redatte da lui: sia per l’esiguità di autografi (mentre abbondano i dattiloscritti privi di firma), sia perché in questa fase non sono facilmente distinguibili le competenze dei singoli organismi, in particolare della Segreteria e dell’Ufficio politico. L’ultimo atto ufficiale di Gramsci segretario del partito è il carteggio con Togliatti dell’ottobre 1926, che «non concluse la sua vita di “combattente”, ma fu l’atto che segnò in maniera determinante i rapporti successivi, tanto suoi quanto del suo partito, col movimento comunista internazionale»32.

  • 33 S. Chemotti, Oltre l’«Hortus conclusus»: le Lettere dal carcere di Antonio Gramsci, in Alla letter (...)
  • 34 A. Gramsci, Lettere 1908-1926, cit., p. 446.
  • 35 A Tatiana, 9 dicembre 1926, Lettere 1926-1935, p. 5.
  • 36 A Tatiana, 4 maggio 1931, ivi, p. 705.
  • 37 Alla madre, 15 dicembre 1930, Lettere dal carcere, p. 387.
  • 38 A Sraffa, 2 gennaio 1927, ivi, p. 32.
  • 39 Gramsci affidò la corrispondenza ricevuta a Pietro Ventura, il quale a sua volta la consegnò a Vir (...)
  • 40 A Tatiana, 17 dicembre 1928, ivi, p. 290.
  • 41 La documentazione attualmente conservata permette di ricostruire, seppur parzialmente, soltanto il (...)
  • 42 Alla madre, 23 settembre 1929, Lettere dal carcere, cit., p. 285.
  • 43 A Tatiana, 16 dicembre 1929, Lettere 1926-1935, p. 426.
  • 44 Sulle fasi del processo, cfr. L. P. D’Alessandro, I dirigenti comunisti davanti al Tribunale speci (...)
  • 45 A Tatiana, 17 dicembre 1928, Lettere 1926-1935, p. 290.
  • 46 A Tatiana, 3 ottobre 1932, ivi, p. 1087.
  • 47 A Giulia, 6 ottobre 1930, Lettere dal carcere, cit., p. 358.

7In seguito all’arresto, avvenuto l’8 novembre 1926, la corrispondenza divenne la modalità pressoché esclusiva per le comunicazioni con l’esterno, rappresentando nel contempo la «condizione primaria per la difesa e la conservazione dell’identità»33. Negli undici anni della detenzione si costituisce un corpus compatto di lettere, inviate e ricevute, che riflette ampiamente le costrizioni e gli obblighi ai quali Gramsci era sottoposto. In particolare, le lettere, seppur personali, divennero “pubbliche”, obbligandolo a una sorta di autocensura preventiva volta a «preselezionare gli argomenti, il tono, il modo, la forma»34. La scrittura risente quindi sia di quella «specie di pudore»35 dovuto alla «pubblicità delle lettere»36, sia delle regole e dei ritmi contingentati per la loro redazione: le limitazioni per l’uso della carta influivano sulla loro stessa estensione. A ciò va aggiunta anche l’attenta selezione dei corrispondenti in relazione allo status giuridico a cui i detenuti erano sottoposti. A Regina Coeli, dove Gramsci fu condotto inizialmente, e poi ad Ustica, dove fu successivamente confinato (vi giunse il 7 dicembre 1926), non vi erano particolari restrizioni né sul numero di lettere né sui corrispondenti ammessi. Nel periodo trascorso sull’isola – in seguito ricordato come una sorta di «paradiso della libertà personale in confronto alla condizione di carcerato»37 –, Gramsci riprese lo scambio epistolare con Sraffa, sollecitandolo a scrivergli più spesso, «la cosa più gradita nella mia situazione»38. Diversa la situazione dopo il trasferimento al carcere di San Vittore a Milano, dove giunse, in seguito al mandato di cattura spiccato nei suoi confronti, il 7 febbraio 192739. Nel carcere milanese, in quanto detenuto in attesa di giudizio, fu sottoposto a regole più restrittive: poteva scrivere in cella «avendo a disposizione 4-5 ore di tempo»40 due volte alla set­timana. Non vi erano però restrizioni sui destinatari, tanto che poté liberamente corrispondere anche con i compagni di partito rimasti a Ustica, fra i quali Giuseppe Berti e Amadeo Bordiga41. Numerose sono anche le cartoline che egli ricevette dai compagni di partito fuoriusciti all’estero: a questo periodo risale la consegna della «strana lettera» inviata da Ruggero Grieco. La monotonia e la noia prodotte «dalla solitudine e dal vedere sempre le stesse cose e dal fare sempre gli stessi atti»42 erano quindi interrotte da questa molteplice corrispondenza, sulla quale – come ebbe a ricordare in seguito – «tutti i miei pensieri, durante la settimana, erano concentrati»43. La possibilità di comunicare con diversi corrispondenti, sussistente anche dopo il trasferimento a Roma, si interruppe in seguito alla sentenza di condanna emessa dal Tribunale speciale44. A Turi, dove giunse il 19 luglio 1928, in quanto condannato in via definitiva Gramsci aveva il permesso di scrivere esclusivamente ai familiari e, fino al luglio 1931, una sola lettera ogni quindici giorni: «in un locale comune, su dei banchi da scuola e bisogna fare il più in fretta che è possibile»45. Queste limitazioni lo indussero a sfruttare al massimo la carta che gli veniva consegnata redigendo sullo stesso foglio due lettere – solitamente una parte era indirizzata a Tatiana e l’altra a rotazione alla moglie o ad uno dei membri della famiglia d’origine – in modo da mantenere vivi i rapporti e facilitare la circolazione delle informazioni. Tania, divenuta in questi anni la sua «corrispondente più assidua e diligente»46, riceveva le lettere scritte da Gramsci – comprese quindi quelle indirizzate a Mosca o a Ghilarza – che provvedeva poi a trascrivere in più copie e a “smistare” fra i diversi destinatari. Non è questa la sede per ricostruire la complessità dei rapporti epistolari tenuti da Gramsci negli anni trascorsi a Turi; ci limitiamo a ricordare l’ampiezza dell’intero carteggio (composto da più di 900 lettere in entrata e in uscita), che si assottigliò in seguito al trasferimento prima a Formia, presso la Clinica Cusumano, e poi a Roma, presso la Clinica Quisisana. Dal novembre 1933, quando lasciò il carcere di Turi, fino alla morte, il 27 aprile 1937, la corrispondenza di Gramsci si limita esclusivamente a quella con la moglie – con la quale, negli anni precedenti, era stata talmente altalenante da non produrre mai una corrispondenza «effettiva e concreta»47 – e con i figli Delio e Giuliano.

Le edizioni delle lettere di Gramsci

  • 48 Cfr. Togliatti editore di Gramsci, a cura di C. Daniele, Roma, Carocci, 2005.
  • 49 A. Gramsci, Lettere dal carcere, Torino, Einaudi, 1947. Sulla prima edizione delle lettere e sulla (...)
  • 50 Benedetto Croce giudicato da Antonio Gramsci in «Lo Stato operaio», maggio-giugno 1937, pp. 290-29 (...)
  • 51 Cfr. F. Giasi, L’eredità di Antonio Gramsci, in P. Togliatti, La politica nel pensiero e nell’azio (...)
  • 52 Cfr. S. Pons, L’«affare Gramsci-Togliatti» a Mosca (1938-1941), «Studi storici», 1, 2004, pp. 83-1 (...)
  • 53 Lettera di Platone a Giulio Einaudi del 4 novembre 1946, in Togliatti editore, cit., p. 76.
  • 54 Le lettere furono trasmesse da Berti a Togliatti con il seguente biglietto senza data: «Nel 1927-2 (...)
  • 55 P. Togliatti, La formazione del gruppo dirigente del Partito comunista italiano nel 1923-24, Milan (...)
  • 56 Le carte provenivano dall’archivio del partito comunista italiano a Mosca e dall’archivio Tasca, c (...)
  • 57 Togliatti editore, cit., p. 40.
  • 58 A. Gramsci, 2 000 pagine di Gramsci, a cura di G. Ferrata e N. Gallo, vol. II, Lettere edite e ine (...)
  • 59 Cfr. G. Somai, Gramsci a Vienna. Ricerche e documenti, 1922-1924, Urbino, Argalìa, 1979; ma si ved (...)
  • 60 A. Gramsci, Lettere dal carcere, Roma, l’Unità, 1988, p. 3. I due volumi erano stati preceduti dal (...)
  • 61 Cfr. L. Giuva, Nuovi documenti all’archivio dell’Istituto Gramsci di Roma, «IG Informazioni», 3/19 (...)
  • 62 A Tatiana, 15 dicembre 1930, Lettere 1926-1935, p. 626. La necessità di disporre anche della corri (...)

8La corrispondenza di Gramsci risulta dunque composta da blocchi diversificati, formatisi e conservati in periodi e luoghi diversi. Una minima parte della documentazione dei primi anni giovanili è stata custodita a Ghilarza e parte di quella relativa alla sua attività politica, a partire dal 1920, nei fondi dell’archivio del Comintern. Diverso è invece il percorso delle “carte del carcere”, che alla morte di Gramsci furono inviate a Mosca da Tatiana per poi tornare in Italia fra il 1945 e il 194748. Nel maggio 1947, in occasione del X anniversario della morte di Gramsci, l’editore torinese Einaudi pubblicò le Lettere dal carcere, curate da Felice Platone sotto la supervisione di Togliatti49. L’opera era frutto di un lavoro decennale: già nel numero di maggio-giugno 1937, «Lo Stato operaio» aveva infatti pubblicato alcune lettere su Benedetto Croce, scritte da Gramsci nel 193250, presentandole come «anticipazione della pubblicazione dell’epistolario del carcere»51. Per contro la disputa apertasi dopo il rientro a Mosca di Tatiana nel dicembre 1938 fra il partito e la famiglia Schucht per la gestione del «patrimonio letterario del compagno Gramsci»52 ostacolò il lavoro di edizione che riprese solo alla fine del 1939 in vista di una nuova pubblicazione delle lettere su «Lo Stato operaio». Con lo scoppio della guerra, il lavoro editoriale si interruppe e fu ripreso solo in seguito al rientro in Italia di Platone e Togliatti. L’edizione einaudiana (una selezione di 218 lettere alcune delle quali non integrali) fu pensata come una «introduzione generale agli scritti»53 e comprendeva sia le lettere carcerarie provenienti dal blocco precedentemente in possesso di Giulia e Tatiana, sia alcune lettere inviate a Ghilarza o ad altri destinatari, recuperate grazie alle trascrizioni fatte da Tatiana o alle donazione di compagni di partito, come nel caso delle lettere a Berti54. Una nuova stagione editoriale iniziò nei primi anni Sessanta grazie all’impegno di Togliatti nel recupero della documentazione. Lo spartiacque è costituito dal volume su La formazione del gruppo dirigente del partito comunista italiano nel 1923-192455, nel quale veniva ricostruita la storia del Pcd’I nei suoi primi anni di vita attraverso il carteggio intercorso fra i suoi diversi membri56. Contemporaneamente, nel maggio 1962, furono pubblicate a più riprese su «Rinascita» le lettere scritte a Giulia fra il 1922 e il 1926, alcune delle quali consegnate da poco al segretario del Pci57. Ad incrementare ulteriormente il corpus documentario di Gramsci conservato dal partito contribuì anche Carlo Gramsci che, nel giugno 1963, consegnò a Togliatti, parzialmente e principalmente in copia, le lettere inviate da Antonio a Ghilarza durante la detenzione. Il recupero della documentazione fu dunque una delle premesse per le ultime iniziative editoriali nate su impulso di Togliatti: la pubblicazione nel 1964 dell’antologia mondadoriana 2 000 pagine di Gramsci, nella quale apparvero nuove lettere pre-carcerarie, e la nuova edizione delle Lettere dal carcere pubblicata nel 1965, che si distaccava dalla precedente sia per la consistenza (428 lettere), sia per la pubblicazione integrale dei testi58. Negli anni Settanta, un contributo ulteriore alla ricostruzione della biografia di Gramsci e dei suoi carteggi venne dalle ricerche di Giovanni Somai59, che arricchì il lavoro sulla formazione del gruppo dirigente del Pcd’I iniziato da Togliatti. Una nuova edizione delle Lettere dal carcere si ebbe sul finire degli anni Ottanta, con la pubblicazione per «l’Unità» dell’intera edizione einaudiana del 1965, a cui si aggiungevano «una serie di lettere non rintracciate e non disponibili all’epoca»60. Solo nel 1992 furono invece pubblicate in volume le lettere dal 1908 al 1926, molte delle quali edite per la prima volta. A partire dalla metà degli anni Novanta, l’attività editoriale intorno alle lettere di Gramsci ricevette un ulteriore impulso grazie alla documentazione conservata negli archivi ex-sovietici61 e presso i familiari di Gramsci a Ghilarza; a queste si aggiunsero le lettere di Tatiana Schucht alla famiglia a Mosca, donate a partire dal 1991 prima da Giuliano Gramsci e poi da Antonio Gramsci jr. Quest’ultima si rivelava illuminante non solo sul ruolo svolto da Tatiana durante la detenzione di Gramsci, ma anche sulla realtà dei rapporti politici e delle dinamiche familiari aventi ad oggetto il prigioniero. La pubblicazione, nel 1997, del carteggio fra Gramsci e Tatiana dal 1926 al 1935 ne fece emergere tutta la complessità, restituendoci la lettura della corrispondenza gramsciana non come «un romanzo in forma epistolare», ma «da un punto di vista dialogico o dialettico» sostanziato dalla presenza di «un interlocutore o un avversario in concreto»62.

9È in questo contesto che alla fine del 1996, si istituisce con decreto del Presidente della Repubblica l’Edizione nazionale degli scritti di Antonio Gramsci, finalizzata all’edizione critica dell’intero corpus degli scritti di Gramsci. La sezione dedicata all’epistolario prevede la pubblicazione della corrispondenza inviata e ricevuta da Gramsci, compresa quella a lui inviata per conoscenza, dal 1906 al 1937, e dei “carteggi paralleli”, ovvero la corrispondenza di Tatiana con la famiglia a Mosca, con la famiglia Gramsci a Ghilarza, e con Sraffa. La suddivisione in volumi tiene conto in primo luogo delle scansioni biografiche di Gramsci, ma anche della consistenza quantitativa della corrispondenza pervenutaci. Pertanto, il primo volume, dal 1906 al 1922, contiene la corrispondenza dei periodi trascorsi da Gramsci a Santu Lussurgiu, Cagliari, Torino e della prima fase del soggiorno moscovita; il secondo, relativo al periodo trascorso a Mosca nel 1923; il terzo, dal dicembre 1923 al maggio 1924, conterrà il fittissimo carteggio da Vienna; il quarto dal rientro in Italia fino al dicembre 1925; il quinto dal gennaio 1926 fino all’arresto. Il periodo del carcere è stato suddiviso in parti corrispondenti ai tre principali periodi della sua vita carceraria: il sesto volume andrà dall’arresto alla condanna (novembre 1926-luglio 1928); il settimo, relativo al quinquennio di reclusione nel carcere di Turi, coprirà il periodo corrente dal luglio 1928 al novembre 1933; infine, l’ottavo sarà dedicato agli anni trascorsi in clinica prima a Formia e poi a Roma, dal novembre 1933 all’aprile 1937. Data la lacunosità della documentazione e la difficoltà di reperirla, è prevista la pubblicazione di un volume di addenda.

  • 63 Le ricerche sono state svolte da Derek Boothman mentre attendeva al suo volume di traduzione delle (...)
  • 64 Epistolario, II, pp. 75-81.
  • 65 Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione generale di Pubblica sicurezza, D (...)
  • 66 Ivi, Archivio generale, Atti speciali (1898-1940), Atti sequestrati dalla Questura di Milano e da (...)
  • 67 Epistolario, II, pp. 134-136.
  • 68 Epistolario, I, p. 194.
  • 69 Strumento essenziale si è rivelata la bibliografia gramsciana online, curata da J. Cammett, F. Gia (...)
  • 70 Gramsci vivo nelle testimonianze dei suoi contemporanei, a cura di M. Paulesu Quercioli, Milano, F (...)
  • 71 Ivi, pp. 248-251.
  • 72 Epistolario, II, pp. 126-128. Subito dopo la pubblicazione, non essendone stata individuata una co (...)
  • 73 Epistolario, II, pp. 191-198.
  • 74 P. Togliatti, La formazione, cit., p. 176.
  • 75 Si veda, da ultimo, la pubblicazione in Lettere 1908-1926, cit., p. 102.
  • 76 A Tatiana, 24 agosto 1931, Lettere 1926-1935, p. 770.
  • 77 Epistolario, II, p. 123.
  • 78 Sulla vicenda, cfr. M. L. Righi, Gramsci a Mosca fra amori e politica, cit.
  • 79 Le ricerche sono state svolte da Luigi Manias.
  • 80 C. Natoli, Il primo volume dell’Edizione critica dell’Epistolario, «Studi storici», 4, 2011, p. 99 (...)

10Ad oggi sono stati pubblicati i primi due volumi, comprendenti per la prima volta le lettere indirizzate a Gramsci, e, in appendice, anche le lettere a lui giunte per conoscenza in modo da restituire nel complesso il flusso della corrispondenza. I volumi dimostrano quanto il reinserimento della corrispondenza nella trama originaria e la restituzione del dialogo fra i corrispondenti siano necessari per la ricostruzione della biografia di Gramsci e concorrano a demolire certezze lungamente sedimentate. D’altro canto – lo illustra ampiamente la Nota al testo premessa ai due volumi –, la redazione di un’opera così complessa, frutto di un intenso lavoro di équipe, presenta numerosi problemi connessi non solo al recupero della documentazione, ma anche alla resa dei testi, alla datazione delle missive, all’individuazione degli scriventi e dei destinatari non sempre espliciti nelle copie superstiti (pervenuteci senza le buste, molte le copialettere non firmate, qualche volta mutile o deteriorate, ecc.). La documentazione è stata mappata indicando da un lato le lettere possedute e dall’altro quelle note. Per quanto riguarda le prime, i curatori hanno svolto inizialmente le ricerche nei due principali fondi archivistici conservati presso la Fondazione Istituto Gramsci: l’archivio Gramsci e l’archivio del Pcd’I (fondo 513, secondo la numerazione data dagli archivisti russi), dove è conservata la corrispondenza fra il gruppo dirigente del partito in Italia, i suoi rappresentanti a Mosca e gli organismi del Comintern, oltre a relazioni e note informative sull’Italia e sulla vita del partito. Il possesso parziale e in copia di questa documentazione ha influito sul lavoro di individuazione e di edizione della corrispondenza anche per le numerose difformità formali fra manoscritti e dattiloscritti. Ad esempio, dei manoscritti non si avevano gli originali cartacei e ciò rendeva difficile la leggibilità del documento; dei dattiloscritti, invece, erano disponibili prevalentemente copie o minute prodotte, nella semi-clandestinità prive di firma, mentre le versioni finali, dotate di timbri e sigle di protocollo, erano conservate solo in alcuni casi. Inoltre, in alcuni casi, le lettere individuate si presentano incomplete o frammentate in più fascicoli. Per poterle restituire nella loro versione finale è stato quindi necessario compiere ulteriori ricerche presso il fondo originale conservato a Mosca63. È il caso della lettera di Gramsci e Egidio Gennari al Ce del Pcd’I del 29 marzo 1923, della quale sono state rinvenute tre differenti stesure da integrare: una versione dattiloscritta, ma incompleta; un manoscritto di Gramsci sempre incompleto; una versione dattiloscritta completa ma priva di firme64. Oltre che nel fondo del Pcd’I, le ricerche sono state svolte negli altri fondi del Comintern: da quello contenente la documentazione degli Organismi dirigenti dell’Ic (495) al fondo Antonio Gramsci (519). A queste si sono aggiunte le ricerche condotte nei fondi di polizia conservati presso l’Archivio Centrale dello Stato. Particolarmente proficua per la corrispondenza ricevuta si è rivelata la ricerca nella serie già nota «Documenti sequestrati al Partito comunista d’Italia dalla Questura di Milano (1922-1925)»65, il cui sequestro – avvenuto a Milano probabilmente fra il 1926 e il 1927 – ha consentito paradossalmente che fosse conservato, in Italia, l’unico spezzone in originale dell’archivio del Ce del Pcd’I. Insieme a questi documenti erano state rinvenute anche numerose lettere cifrate, poi trasmesse alla polizia scientifica per la decifrazione. La relazione della “scientifica”, conservata in un fascicolo sinora trascurato dagli storici66, oltre a descrivere l’insieme del materiale sequestrato trascrive le molte missive decifrate, tra cui una lettera inviata da Gramsci ai compagni del Ce il 15 novembre 1923, alla vigilia della sua partenza per Vienna, finora inedita67. Si è cercato di accertare l’esistenza di archivi personali di coloro che furono in contatto con Gramsci o che fossero stati suoi corrispondenti, la cui importanza si può percepire dall’esempio dell’archivio personale di Jules Humbert-Droz, in cui è stata trovata una lettera inedita di Gramsci del 3 gennaio 192168. Non meno complessa è stata l’individuazione del noto. Si è dovuto tener conto non solo dei volumi di lettere di Gramsci già editi, ma anche della corposa letteratura su Gramsci e sul partito comunista, che nel corso degli anni ha contributo a segnalare, a volte riportandole ampiamente, molte lettere di Gramsci e dei suoi corrispondenti69. Nel primo volume dell’Epistolario sono state pubblicate 10 lettere di cui non è stato possibile ritrovare l’originale o una riproduzione anastatica e quindi sono state ristampate nelle versione nota. Tra queste la lettera di Giuseppina Marcias a Gramsci del novembre 191270 e quella inviata nel settembre 1922 da Gramsci a Trockij, che la pubblicò nel suo libro Literatura i revoljucija71. Ma il caso più rilevante riguarda la lettera per la fondazione dell’«Unità», pubblicata da Stefano Merli su «Rivista storica del socialismo», priva però delle segnature archivistiche e mai più rintracciata72. Ogni lettera è introdotta da una nota contenente la segnatura archivistica (o l’indicazione “Manca il testimone”) e da una nota bibliografica, in cui si dà conto delle pubblicazioni precedenti. Sebbene un’attenta analisi della corrispondenza abbia consentito di individuare nuova documentazione, è difficile pensare che essa possa essere reperita in toto. Innanzitutto essa è conservata in diversi archivi pubblici e privati spesso irraggiungibili. In alcuni casi, poi è accertato che le lacune siano incolmabili: è il caso, ad esempio, degli anni trascorsi da Gramsci a Torino e, come si è già detto, del lungo periodo della sua attività giornalistica nella stampa socialista prima e comunista poi. L’attenzione dedicata al ripristino dei testi e alle numerose annotazioni presenti in essi ha favorito stimolanti interazioni, come nel caso della lettera di Terracini dell’8 febbraio 1923, inviata al Ce dell’Ic e in copia a Gramsci73, in cui erano presenti numerose sottolineature, puntualmente segnalate nell’apparato filologico. Infatti, nella lettera a Togliatti del 27 gennaio 1924, Gramsci racconta che le sottolineature furono applicate da lui «lapis alla mano» davanti a Fortichiari per mostrare le frasi che l’Internazionale aveva ritenuto «offensive per la loro leggerezza»74. Per le datazioni, ove non presenti, è stato fondamentale l’esame approfondito dell’intera corrispondenza e l’incrocio fra le diverse fonti. Tale approccio ha consentito di leggere con occhi diversi documenti già noti, confermando l’adagio che «niente è più inedito dell’edito». È il caso della lettera di Gramsci a Giulia con la quale si era soliti far iniziare il carteggio fra i due, collocandola all’agosto del 192275. La lettera presentava numerose incongruenze sia con la biografia di Gramsci – il riferimento all’imminente partenza, ad esempio, non trovava conferma a quella data – sia con quanto da lui testimoniato, quando, avendo ricevuto in carcere una foto giovanile della moglie, ricordava di aver conosciuto Giulia nel settembre del 192276. Ciò ha permesso di ridatare la lettera collocandola all’anno successivo77. Su questa base si è potuto rileggere le lettere del 1923 già note come lettere indirizzate a Giulia e accorgersi che erano sempre prive dell’indicazione della destinataria; ma soprattutto è stato più agevole rilevare come il loro tono ed il loro contenuto variasse a tal punto da far supporre che fossero indirizzate a due diverse persone. L’individuazione di queste differenze e attenti riscontri documentari hanno consentito di riconoscere in Eugenia Schucht la destinataria di tre lettere del gennaio-febbraio 192378. Numerose novità sono emerse anche dalle ricerche per gli apparati collocati in calce ai volumi, composti da una cronologia della vita di Gramsci relativa agli anni della corrispondenza raccolta nel volume e dalle voci biografiche di tutte le persone citate nelle lettere (oltre 250 nel primo, più di 200 nel secondo). Si è cercato di identificare il maggior numero di personaggi meno noti; in particolare, per ricostruire la parentela e le conoscenze scolastiche degli anni della giovinezza in Sardegna, si sono rese necessarie ricerche presso gli archivi locali79 che hanno permesso di «ricostruire la rete delle amicizie di Gramsci e il loro “clima spirituale”»80.

  • 81 La corrispondenza inviata a Mosca e a Ghilarza era stata in parte edita in T. Schucht, Lettere ai (...)
  • 82 Alla seconda metà di settembre del 1928, risale infatti il primo incontro fra i due; cfr. N. Naldi(...)
  • 83 G. Vacca, Vita e pensieri, cit., p. 61.

11Di diverso registro è il lavoro inerente ai due volumi attualmente in preparazione: la corrispondenza di Turi e i “carteggi paralleli”. La scelta di pubblicare il volume relativo al quinquennio luglio 1928 - novembre 1933 prima di altri nasce dal fatto che la corrispondenza di questo periodo è conservata in misura pressoché completa, come si evince dai richiami interni al carteggio, dal rispetto delle scadenze nelle quali il detenuto aveva possibilità di scrivere e dall’esiguo numero di corrispondenti autorizzati dalla direzione carceraria. Se per gli anni in questione, non sembrano esserci eccessive lacune documentarie da colmare, problemi rilevanti si presentano nella ricostruzione dei nessi con le note dei Quaderni, con le richieste e l’arrivo delle pubblicazioni conservate nel suo fondo bibliografico, con le riflessioni che Gramsci compie sulla sua vita presente e passata. Una fonte imprescindibile è costituita dalla corrispondenza intercorsa parallelamente fra i diversi membri della famiglia di Gramsci e fra Tatiana e Sraffa81, in cui sono presenti tali elementi di novità per illuminare gli anni trascorsi da Gramsci in carcere, da indurre i responsabili dell’Edizione nazionale a mettere in cantiere i due volumi contemporaneamente, per favorire la ricostruzione più puntuale possibile della vicenda carceraria di Gramsci. Per assistere il prigioniero economicamente e moralmente e ricevere da lui notizie a partire dalla fine del 1928, quando fu “codificato” il ruolo di intermediazione di Tatiana e di Sraffa82, il partito e la famiglia avevano attivato nuovi canali di comunicazione. Il carteggio fra Tatiana e Sraffa ha avvio il 10 gennaio 192983 e continuò fino al 1938. Parallelamente, durante gli anni di detenzione di Gramsci e ancor più dopo la sua morte, Tatiana corrispose con la sua famiglia a Mosca in misura via via più intensa. Le sue lettere in parte completano e definiscono passaggi e chiaroscuri presenti nelle lettere scritte da Gramsci in carcere e, specie a partire dal 1934, forniscono informazioni determinanti per ricostruire la biografia di Gramsci a Formia e Roma.

12Le lettere di Gramsci, ricollocate nel contesto dialogico nel quale furono scritte, acquistano così una intelligibilità più compiuta e l’Epistolario dell’Edizione nazionale fornirà un contributo prezioso per rileggerne, con occhi nuovi, la biografia e gli scritti.

Haut de page

Notes

1 A Giulia Schucht, 20 maggio 1929, in A. Gramsci, Lettere dal carcere, a cura di S. Caprioglio e E. Fubini, Torino, Einaudi, 1965, p. 274.

2 A Tatiana Schucht, 9 dicembre 1926, in A. Gramsci, T. Schucht, Lettere 1926-1935, a cura di C. Daniele e A. Natoli, Torino, Einaudi, p. 6.

3 Sulla storia dell’archivio, si rinvia a E. Lattanzi, L’archivio Antonio Gramsci: criteri di riordinamento di un ‘totem di carte’, in «Nuovi annali della rivista per archivisti e bibliotecari», Anno XXVII, 2013, pp. 177-194.

4 Dal conteggio sono escluse gran parte delle lettere politiche conservate nei diversi fondi dell’archivio del Comintern, presso il Rossijskij gosudarstvennyj archiv social’no-političeskoj istorii (RGASPI, Archivio statale russo per la storia socio-politica) di Mosca e in copia presso la Fondazione Istituto Gramsci (d’ora in avanti FIG). Sulla consistenza complessiva dell’archivio Gramsci, si rimanda alla scheda fondo consultabile al sito: http://guida.archivigramsci.it/index.php?option=com_content&view=article&id=41&Itemid=3 (url attivo al 14 ottobre 2015).

5 P. Togliatti, Il leninismo nel pensiero e nell’azione di A. Gramsci (Appunti), ora in Id., La politica nel pensiero e nell’azione, a cura di G. Vacca e M. Ciliberto, Milano, Bompiani, 2014, p. 1122.

6 A. Gramsci, Epistolario, I, (1906-1922), a cura di G. Luzzatto Voghera, D. Bidussa, F. Giasi e M. L. Righi, con la collaborazione di L. P. D’Alessandro, B. Garzarelli, E. Lattanzi e F. Ursini, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 2009, pp. 3-6 (d’ora in avanti Epistolario, I).

7 Al padre, 24 maggio 1910, ivi, p. 42.

8 Si vedano ad esempio le lettere a Teresina, ivi, p. 17 e p. 33.

9 Al padre, ivi, p. 151.

10 A Grazietta [1916], ivi, p. 166.

11 Tasca a Gramsci, [26/29 agosto 1912], ivi, p. 110.

12 Ivi, p. 172.

13 Un piccolo nucleo di documenti relativi all’avvio della pagina torinese dell’«Avanti!» è stato recentemente individuato nel fondo G.M. Serrati, in copia presso la FIG; cfr. M. L. Righi, Gli esordi di Gramsci al «Grido del popolo» e all’«Avanti!» (1915-1916), «Studi storici», 3, 2014, pp. 727-757.

14 Pia Carena Leonetti. Una donna del nostro tempo, a cura di C. Pillon, Firenze, La Nuova Italia, 1969, p. 16. Un riferimento ai «miei libri di Torino» è contenuto nella lettera a Scoccimarro da Vienna del 10 dicembre 1923, A. Gramsci, Lettere 1908-1926, a cura di A. A. Santucci, Torino, Einaudi, 1992, pp. 136-138.

15 A. Leonetti, Note su Gramsci, Urbino, Argalía, 1970, p. 86; cfr. anche F. Giasi, Problemi di edizione degli scritti pre-carcerari, «Studi Storici», 4, 2011, pp. 838-839.

16 Sul legame fra Gramsci e le sorelle Schucht a Mosca, cfr. M. L Righi, Gramsci a Mosca tra amori e politica (1922-1923), ivi, 2011, pp. 1001-1032.

17 Giunto nel maggio 1922, Gramsci sarebbe dovuto rientrare in Italia nel gennaio 1923, ma a causa del clima politico e dell’eventualità di un mandato di cattura – che venne poi spiccato nel mese di marzo –, rimase a Mosca fino al novembre successivo. Cfr. A. Gramsci, Epistolario, II (gennaio-novembre 1923), a cura di D. Bidussa, F. Giasi e M.L. Righi, con la collaborazione di L. P. D’Alessandro, E. Lattanzi e F. Ursini, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 2011, pp. 9-10 (d’ora in avanti Epistolario, II). Cfr. inoltre A. Carlucci e C. Balistreri, I primi mesi di Gramsci in Russia: giugno-agosto 1922, in «Belfagor», 66/6, 2011, pp. 645-658.

18 Epistolario, I, p. 202 e 265; Epistolario, II, p. 11 e 160.

19 Ivi, p. 263.

20 A Berti, 31 ottobre 1927, in A. Gramsci, Lettere dal carcere, a cura di A. A. Santucci, Palermo, Sellerio, 1996, p. 128.

21 A Giulia, 1o gennaio 1924 in Id., Lettere 1908-1926, cit., p. 158.

22 Cfr. P. Togliatti, La formazione del gruppo dirigente del partito comunista italiano nel 1923-1924, Roma, Editori Riuniti, 1962.

23 A. Gramsci, Lettere 1908-1926, cit., pp. 132-134.

24 Nel fondo Giulia Schucht sono conservati 7 autografi collocabili fra l’aprile 1924 e il settembre 1925; di questi, due sono sicuramente minute di lettere non spedite. Degli altri, invece, non si è riusciti a stabilire con esattezza il loro inoltro a Gramsci.

25 Tale ipotesi appare suffragata da una lettera a Giulia del 30 giugno 1924, in cui Gramsci fa riferimento alla rilettura di «molte tue lettere», ivi, p. 361.

26 Alla madre, 7 giugno 1924, ivi, p. 352.

27 Alla madre, 15 gennaio 1931, Lettere dal carcere, cit., p. 427.

28 A Giulia, 26 novembre 1924, Lettere 1908-1926, cit., p. 400.

29 A Bianco, lettere del 22 giugno e 14 luglio 1924, ivi, p. 354 e 367.

30 Cfr. N. Naldi, Sraffa a Perugia: novembre 1923-febbraio 1926, «Il pensiero economico italiano», 4/1998, pp. 105-131.

31 A. Gramsci, Lettere 1908-1926, cit., p. 412.

32 G. Vacca, Vita e pensieri di Antonio Gramsci, Torino, Einaudi, 2012, p. 23. Per il carteggio del 1926 si rinvia, da ultimo, a Gramsci a Roma, Togliatti a Mosca, a cura di C. Daniele, Torino, Einaudi, 1999.

33 S. Chemotti, Oltre l’«Hortus conclusus»: le Lettere dal carcere di Antonio Gramsci, in Alla lettera. Teorie e pratiche epistolari dai Greci al Novecento, a cura di A. Chemello, Milano, Guerini, 1998, p. 422.

34 A. Gramsci, Lettere 1908-1926, cit., p. 446.

35 A Tatiana, 9 dicembre 1926, Lettere 1926-1935, p. 5.

36 A Tatiana, 4 maggio 1931, ivi, p. 705.

37 Alla madre, 15 dicembre 1930, Lettere dal carcere, p. 387.

38 A Sraffa, 2 gennaio 1927, ivi, p. 32.

39 Gramsci affidò la corrispondenza ricevuta a Pietro Ventura, il quale a sua volta la consegnò a Virginio Borioni. A quest’ultimo Gramsci scrisse il 7 maggio 1928 per rintracciare la «corrispondenza e i libri. La corrispondenza vorrei proprio riaverla» (Lettere dal carcere, cit., p. 188). Ancora il 30 luglio 1928, chiese alla cognata di intervenire presso Borioni «il quale ha in consegna i libri da me lasciati a Ustica al momento dell’arresto. A Ustica ho lasciato anche della corrispondenza»; Lettere 1926-1935, p. 237.

40 A Tatiana, 17 dicembre 1928, ivi, p. 290.

41 La documentazione attualmente conservata permette di ricostruire, seppur parzialmente, soltanto il carteggio fra Gramsci e Berti. Totalmente mancante è la corrispondenza inviata a Bordiga. Nel 1965, Cesare Marcucci, interpellato da Elsa Fubini in merito al periodo trascorso da Gramsci a Ustica, affermò: «Berti […] venne più tardi da Lampedusa, ma già Gramsci era stato arrestato e tradotto a Milano. Tuttavia egli entrò in possesso delle lettere inviate da Gramsci a Bordiga, non so se di tutte o di parte di esse» ; FIG, Gramsci dopo la morte.

42 Alla madre, 23 settembre 1929, Lettere dal carcere, cit., p. 285.

43 A Tatiana, 16 dicembre 1929, Lettere 1926-1935, p. 426.

44 Sulle fasi del processo, cfr. L. P. D’Alessandro, I dirigenti comunisti davanti al Tribunale speciale, «Studi storici», 2, 2009, pp. 481-553.

45 A Tatiana, 17 dicembre 1928, Lettere 1926-1935, p. 290.

46 A Tatiana, 3 ottobre 1932, ivi, p. 1087.

47 A Giulia, 6 ottobre 1930, Lettere dal carcere, cit., p. 358.

48 Cfr. Togliatti editore di Gramsci, a cura di C. Daniele, Roma, Carocci, 2005.

49 A. Gramsci, Lettere dal carcere, Torino, Einaudi, 1947. Sulla prima edizione delle lettere e sulla selezione dei testi, cfr. Togliatti editore, cit., pp. 27-29.

50 Benedetto Croce giudicato da Antonio Gramsci in «Lo Stato operaio», maggio-giugno 1937, pp. 290-297.

51 Cfr. F. Giasi, L’eredità di Antonio Gramsci, in P. Togliatti, La politica nel pensiero e nell’azione, cit., p. 936.

52 Cfr. S. Pons, L’«affare Gramsci-Togliatti» a Mosca (1938-1941), «Studi storici», 1, 2004, pp. 83-117.

53 Lettera di Platone a Giulio Einaudi del 4 novembre 1946, in Togliatti editore, cit., p. 76.

54 Le lettere furono trasmesse da Berti a Togliatti con il seguente biglietto senza data: «Nel 1927-28 Ant. mi ha scritto una ventina di lettere. Ne rimangono nove o dieci. Ti mando queste, spero che le altre mi arriveranno […]. Delle venti un paio furono censurate, le altre sono andate, credo, perdute nel corso delle varie traduzioni, perquisizioni ecc.» FIG, Gramsci dopo la morte.

55 P. Togliatti, La formazione del gruppo dirigente del Partito comunista italiano nel 1923-24, Milano, Feltrinelli, 1961 («Annali», III, 1960).

56 Le carte provenivano dall’archivio del partito comunista italiano a Mosca e dall’archivio Tasca, che come noto, conserva numerosi documenti dell’archivio del Pcd’I trascritti da Tasca. Sulla vicenda, cfr. L. P. D’Alessandro, Due archivi, una storia. Le carte Angelo Tasca alla Fondazione Istituto Gramsci e alla Fondazione Giangiacomi Feltrinelli, in Il fascismo in tempo reale: studi e ricerche di Angelo Tasca sulla genesi e l’evoluzione del regime fascista 1926-1938, a cura di G. Vacca e D. Bidussa, Milano, Feltrinelli, 2014 («Annali», XLVIII, 2012), pp. 91-106.

57 Togliatti editore, cit., p. 40.

58 A. Gramsci, 2 000 pagine di Gramsci, a cura di G. Ferrata e N. Gallo, vol. II, Lettere edite e inedite (1912-1937), Milano, Il Saggiatore, 1964; Id., Lettere dal carcere, cit.

59 Cfr. G. Somai, Gramsci a Vienna. Ricerche e documenti, 1922-1924, Urbino, Argalìa, 1979; ma si veda anche il successivo Id., La formazione del gruppo dirigente di «centro» e il ruolo di Bordiga. Carteggio 1923, «Storia contemporanea», 4-5/1980, pp. 657-671.

60 A. Gramsci, Lettere dal carcere, Roma, l’Unità, 1988, p. 3. I due volumi erano stati preceduti dalla pubblicazione di Id., Nuove lettere di Antonio Gramsci: con altre lettere di Piero Sraffa, a cura di A. A. Santucci, Roma, Editori Riuniti, 1986.

61 Cfr. L. Giuva, Nuovi documenti all’archivio dell’Istituto Gramsci di Roma, «IG Informazioni», 3/1990, pp. 75-81.

62 A Tatiana, 15 dicembre 1930, Lettere 1926-1935, p. 626. La necessità di disporre anche della corrispondenza ricevuta era già stata sottolineata in A. Natoli, Antigone e il prigioniero. Tania Schucht lotta per la vita di Gramsci, Roma, Editori Riuniti, 1990.

63 Le ricerche sono state svolte da Derek Boothman mentre attendeva al suo volume di traduzione delle lettere, A Great and Terrible World: Gramsci’s Pre-Prison Letters (1908-1926), London, Lawrence & Wishart, 2014.

64 Epistolario, II, pp. 75-81.

65 Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione generale di Pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Documenti sequestrati al partito comunista d’Italia (1922-1925).

66 Ivi, Archivio generale, Atti speciali (1898-1940), Atti sequestrati dalla Questura di Milano e da questa trasmessi al capo della Polizia in data 31.III.1927.

67 Epistolario, II, pp. 134-136.

68 Epistolario, I, p. 194.

69 Strumento essenziale si è rivelata la bibliografia gramsciana online, curata da J. Cammett, F. Giasi e M. L Righi, che attualmente conta più di 19 000 titoli. La banca dati è consultabile dal sito della FIG all’indirizzo www.fondazionegramsci.org.

70 Gramsci vivo nelle testimonianze dei suoi contemporanei, a cura di M. Paulesu Quercioli, Milano, Feltrinelli, 1977, p. 19; ora in Epistolario, I, p. 156.

71 Ivi, pp. 248-251.

72 Epistolario, II, pp. 126-128. Subito dopo la pubblicazione, non essendone stata individuata una copia nell’archivio del Pci, Togliatti ne chiese la collocazione ricevendo, per il tramite di Giuseppe Del Bo, solo la generica indicazione che essa si trovava «in copia dattiloscritta presso gli Archivi di Stato di Roma. Proviene probabilmente dal dossier Gramsci che esiste presso questi archivi, ma che non si riesce ad avere in visione», cfr. Togliatti editore, pp. 185 e 186-187.

73 Epistolario, II, pp. 191-198.

74 P. Togliatti, La formazione, cit., p. 176.

75 Si veda, da ultimo, la pubblicazione in Lettere 1908-1926, cit., p. 102.

76 A Tatiana, 24 agosto 1931, Lettere 1926-1935, p. 770.

77 Epistolario, II, p. 123.

78 Sulla vicenda, cfr. M. L. Righi, Gramsci a Mosca fra amori e politica, cit.

79 Le ricerche sono state svolte da Luigi Manias.

80 C. Natoli, Il primo volume dell’Edizione critica dell’Epistolario, «Studi storici», 4, 2011, p. 994.

81 La corrispondenza inviata a Mosca e a Ghilarza era stata in parte edita in T. Schucht, Lettere ai familiari, a cura di M. Paulesu Quercioli, Roma, Editori Riuniti, 1991. Nello stesso anno furono anche pubblicate le lettere inviate da Sraffa a Tatiana, mentre le lettere di quest’ultima furono utilizzate solo parzialmente; cfr. P. Sraffa, Lettere a Tania per Gramsci, a cura di V. Gerratana, Roma, Editori Riuniti, 1991.

82 Alla seconda metà di settembre del 1928, risale infatti il primo incontro fra i due; cfr. N. Naldi, Two Notes on Piero Sraffa and Antonio Gramsci, «Cambridge Journal of Economics», 36/6, 2012, pp. 1405-1406. Sui sospetti generati nella polizia fascista dall’attività di Sraffa, cfr. E. Lattanzi e N. Naldi, Documents on Piero Sraffa at the Archivio Centrale dello Stato and at the Archivio Storico Diplomatico, Centro Sraffa Working Paper, n. 12, settembre 2015 (consultabile al link http://www.centrosraffa.org/cswp_details.aspx?id=13).

83 G. Vacca, Vita e pensieri, cit., p. 61.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Eleonora Lattanzi, « L’Edizione nazionale degli scritti di Antonio Gramsci. Vecchi problemi e nuove acquisizioni: l’Epistolario »Laboratoire italien [En ligne], 18 | 2016, mis en ligne le 25 novembre 2016, consulté le 19 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/1055 ; DOI : https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.1055

Haut de page

Auteur

Eleonora Lattanzi

Doctorante au département des « Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche » de l’Université de Rome « La Sapienza », et archiviste auprès de diverses institutions et centres de recherches. Depuis 2008 elle collabore aux travaux de la Fondazione Istituto Gramsci, où elle s’est surtout occupée du classement et de l’inventaire des papiers d’Antonio Gramsci, de Giulia Schucht, Tatiana Schucht, Piero Sraffa et des familles Schucht et Gramsci. Elle développe des recherches pour l’Edizione Nazionale des écrits d’Antonio Gramsci, dont elle est l’une des membres du comité de rédaction.

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search