Navigation – Plan du site

AccueilNuméros6Documents et interprétationsLa Crisi della civiltà in Italia:...

Documents et interprétations

La Crisi della civiltà in Italia: l’epistolario Einaudi-Huizinga

Luca Endrizzi
p. 201-211

Résumés

La traduction et la publication de La Crisi della civiltà de Johann Huizinga ont marqué un moment particulièrement intéressant du débat politique italien pendant le fascisme. Cette étude se propose d’établir des perspectives pour son étude, en s’aidant des recensions qui ont marqué la réception de ce texte, mais surtout en s’appuyant sur la correspondance échangée entre l’auteur et son premier – et jusqu’alors inconnu – traducteur, l’économiste, le sénateur et le futur président de la République italienne, Luigi Einaudi.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 La corrispondenza è conservata a Torino, presso l’Archivio della Fondazione Einaudi, busta Huizinga (...)

1Si deve alla lungimiranza di Luigi Einaudi, al suo acume di studioso ed editore, la traduzione italiana de La Crisi della civiltà di Johan Huizinga. è quanto emerge dalla corrispondenza tra i due studiosi che qui si pubblica per la prima volta1. L’opera dello storico olandese, ultimata nel 1933, fu infatti stampata dalla casa editrice Einaudi, diretta dal figlio Giulio nel 1937. La ricezione in Italia delle opere di Johan Huizinga, nonostante l’impegno personale profuso dallo stesso Einaudi, rimane comunque alquanto frastagliata e parziale. Indagarne i motivi, con l’ausilio degli epistolari e delle recensioni apparse all’epoca, può essere particolarmente attraente per il lettore interessato a considerare ogni opera del pensiero nella sua naturale prospettiva storica.

2Il pubblico italiano ebbe dunque il privilegio di leggere nella propria lingua un testo che rappresentava la sintesi del pensiero politico dello storico olandese, il quale già allora aveva riscontrato nella società a lui contemporanea segni di un degrado civile e morale che gli appariva difficilmente arrestabile, almeno fino a quando sarebbe stato beffardamente occultato dietro gli stendardi del progresso tecnologico. Ciò fu di per sé un evento, per quegli anni, tale da suscitare non pochi fraintendimenti nel mondo intellettuale del tempo.

3Non altrettanto fortunati furono i lettori d’oltralpe. Ad oggi, infatti, non esiste una traduzione in lingua francese de La Crisi della civiltà. Non è un caso, dunque, che in Francia, Johan Huizinga sia conosciuto quasi unicamente come l’autore de L’Autunno del Medioevo. Comunque sia, La Crisi della civiltà non fu il solo testo che contribuì a cementare l’amicizia tra Einaudi e Huizinga. I due si conobbero nel 1926, durante un viaggio organizzato da alcune tra le principali Università americane. Nacque in quella occasione un vincolo d’amicizia, interrotto solo dalla morte dell’Olandese, sopraggiunta nel 1945, durante il confino. Rientrato a Leida dal viaggio americano, Huizinga maturò l’idea di dare maggiore organicità alle riflessioni politiche sulla società e sul sistema statunitense in un volume pubblicato in tre edizioni e con tre titoli differenti : America levend en denkend: losse opmerkingen; America dagboek: 14 april-19 juni 1926; Mensch en meinigte in America: vier essays over moderne beschavingsgeschiedenis. Mai tradotto in Italia e in Francia, lo scritto, alquanto raro, ebbe comunque un’edizione in lingua inglese. Presso la biblioteca della Fondazione Luigi Einaudi si può leggere la copia nell’originale neerlandese che Huizinga inviò all’amico. Della stesura del testo e delle difficoltà incontrate nell’organizzazione del lavoro, il professore olandese informa Luigi Einaudi in alcune missive, tra quelle che qui si pubblicano.

  • 2 Lettera n° 1, 19 agosto 1926.

4Rievocando il clima di armonia e di sintonia intellettuale nel quale si era svolto il viaggio negli Stati Uniti, Huizinga rivela all’amico: « I am using the quiet days here to order and reread my notes made in the U.S., in order to see whet[h]er some article will are [sic] still as contradictory as they have been from the beginning. Only the general remembrance is one of much kindness, much earnest aspiration and admirable work. »2 Lo storico invia dunque a Torino il volumetto, ancora fresco di stampa, sul quale Luigi Einaudi, in una lettera del 9 aprile 1927, scriveva:

  • 3 Lettera n° 5, 9 aprile 1927.

Mio caro Huizinga, di giorno in giorno volevo ringraziarla per il gentile invio del suo libro Mensch en menigte in America. Che ogni volta che lo sfogliavo, sempre più mi rincresceva la mia ignoranza della lingua olandese, che mi fa intuire qua e là il significato di alcuni periodi, ma non quello di ciò che si legge prima o dopo e il nesso delle parti. Sono persuaso che, se riuscissi a leggerlo rivivrei molte impressioni e momenti del viaggio comune e mi verrebbe probabilmente desiderio di tradurre alcuni capitoli, quelli di interesse più direttamente economico, i quali potrebbero essere con frutto pubblicati in qualche rivista italiana.3

  • 4 Ibid.

5 Einaudi si dichiara, fin dai primi incontri, particolarmente interessato a tradurre altri testi di Huizinga. Ciò è quanto accadrà dieci anni più tardi con lo scritto che il lettore italiano avrebbe conosciuto come La Crisi della civiltà. L’opera fu tradotta personalmente da Einaudi dall’edizione inglese, come si evince dalla lettera inviata da Huizinga il 6 dicembre 1937 (n° 11): « It is only now I learn that you did the translation yourself. » Einaudi si era premurato in precedenza di domandare allo storico informazioni circa l’esistenza di una eventuale traduzione inglese, sul cui testo intendeva lavorare4.

  • 5 Giova comunque ricordare che La Crisi della civiltà non può essere considerata l’opera più celebre (...)
  • 6 J. Huizinga, Im Schatten von Morgan: eine Diagnose des kulturellen Leidens unserer Zeit, deutsch vo (...)
  • 7 La Crisi della Civiltà, Torino, Einaudi, 1962. L’introduzione di Delio Cantimori (riprodotta in D.  (...)

6La storia dell’ingresso in Italia del volume è in certo senso anche la testimonianza della stima reciproca e dell’amicizia maturata tra Luigi Einaudi e Johan Huizinga. Tuttavia sono proprio le vicende che caratterizzano la circolazione de La Crisi della civiltà a offrire un quadro dalle sfumature spesso sorprendenti. Benché parte di un carteggio incompleto, le lettere conservate presso la Fondazione Einaudi di Torino costituiscono una testimonianza peculiare di questa vicenda5. Il titolo particolarmente evocativo, La Crisi della civiltà, fu infatti tale solo per il pubblico italiano. L’originale olandese, tradotto alla lettera, suonerebbe Nelle ombre del domani, una diagnosi della pienezza vuotezza spirituale del nostro tempo. Con questo titolo l’opera fu recensita una prima volta in Italia da Delio Cantimori, che ne lesse precocemente una traduzione tedesca6 e curò in seguito anche il saggio introduttivo alla ristampa dell’opera, sempre per l’editore Einaudi, nel 19627.

  • 8 Ibid.

7Il filosofo, dunque, recensisce in un primo tempo molto aspramente il testo di Huizinga criticando oltre l’impianto del volume, il suo contenuto o forse, come sarebbe meglio dire, l’anima stessa dell’opera, l’uso cioè dell’idea di « crisi » posta al centro dell’indagine. Cantimori definisce La Crisi della civiltà una « patetica laudatio temporis acti » e riferendosi al suo autore aggiunge, con particolare risentimento, che « nulla lo soddisfa: è il destino dei letterati che si vogliono occupare di politica senza pensare che questa è una cosa seria, che non ammette i begli spiriti né le anime belle »8.

8Lo studioso ritorna, ma solo parzialmente, sui suoi passi nel saggio introduttivo del ’62 usando comunque toni più lievi, e in un momento in cui aveva già interamente compiuto il rivolgimento intellettuale e politico che contraddistingue la sua biografia intellettuale. Cantimori poté mutare opinione e credo, ma non il sentimento verso l’opera di Huizinga che gli appariva il parto di uno spirito liberaleggiante, il quale, in tempi bui, aveva evitato comodamente di compiere una scelta:

  • 9 Ibid.

Le pagine di questo scritto, pur bello e importante, dello Huizinga, sembrano risvegliare, a rileggerle ora, nel 1962, vecchie insofferenze. La prima edizione olandese è del 1935 […] è passato molto tempo, e sono accadute tante cose. E proprio questo Huizinga qui è sembrato profeta in qualche anno più buio. Eppure… Sia detto a ogni modo con tutto il reverente rispetto dovuto alla memoria dello storico grande e geniale, dello studioso elegante, dello scrittore raffinato, dell’uomo coraggioso e fermo […]. Sia dunque detto con ogni rispetto: eppure, anche a rileggerlo dopo tanto tempo, anche ora che la lontananza degli anni aumenta la pietas per gli uomini che furono allora come luci rare e delicate, si prova per questo scritto dello Huizinga quasi lo stesso senso di impazienza che faceva scrivere nel 1936.9

9In questo frangente, tuttavia, Cantimori sta citando a piene mani la sua prima recensione, datata appunto 1936. Lo studioso oscilla continuamente tra la riabilitazione di Huizinga e della sua opera e il suo ridimensionamento. Le due recensioni rievocano naturalmente i dilemmi del percorso teoretico-politico che vide il recensore abbracciare e quindi rigettare le ideologie della sinistra marxista, dopo essere stato a lungo, e sin dal principio tra i sostenitori dell’ideologia fascista.

  • 10 Ibid.

Nel finale del suo libro – scrive Cantimori – lo Huizinga sembra volerci quasi suggerire una evocazione, più o meno consapevolmente augurale, del sorriso di sollievo dell’umanità europea occidentale la mattina del primo gennaio dell’anno di grazia 1001, quando si vide che l’incubo millenaristico era svanito, quando ci si scrollarono d’addosso i miasmi dei brutti sogni. Ma, sempre nello stesso contesto e nella stessa sfera, si giunge presto alle immagini periodizzanti degli « spiriti liberi » e « illuminati » che speravano di rappresentare un « terzo umanesimo » […]. Ma ora che una considerazione storica di quel passato è possibile e, come ha osservato Palmiro Togliatti, anche molto utile se non vogliamo dire urgente e necessaria, occorre pur riconoscere gli elementi positivi che ci potevano essere e che c’erano, anche in scritti come questo dello Huizinga10.

10Riguardo agli altri scritti di Huizinga, in particolare quelli che scaturivano da occasionali conferenze accademiche tenute durante la guerra, Cantimori aggiungeva:

  • 11 Ibid.

Va ripetuto che con questi scritti e conferenze, Huizinga partecipò consapevolmente fino all’ultimo e come poté alla lotta contro il nazionalsocialismo razzista. Certo, la sua posizione non era sufficiente, ma insufficienti si mostrano anche molte altre posizioni puramente intellettuali; a ogni modo, per farlo tacere, occorse rinchiuderlo in un campo di concentramento di ostaggi: e neppure là tacque, come è ben noto. Però, là lo Huizinga non parlò più della civiltà e della crisi della civiltà, ma della storia della sua patria e del suo paese, degli olandesi nel momento del loro formarsi a nazione contro forze apparentemente immani, e della gran fioritura delle arti e delle scienze, in quella che sembrò come un’esplosione di ricchezza e di forza e grandezza. Era lo storico che tornava a parlare, nel momento decisivo; non il critico della civiltà.11

11Appare altresì efficace la sintesi che Cantimori compie in maniera schematica nelle ultime pagine del suo saggio introduttivo:

  • 12 Ibid.

La posizione dello Huizinga è chiara: il suo punto di vista si può paragonare a quello di chi stia in una garitta di guardia elevata su tre pilastri, composti di materiali eterogenei, ma concorrenti nel dar stabilità alla sua base. Fuor di metafora: 1) Valori etici fondamentali del cristianesimo, in un senso molto vicino a quello del celebre Perché non possiamo non dirci cristiani del Croce; che ad alcuni puritani la concezione di Huizinga possa sembrare poco moderna e cattolicheggiante, e ad alcuni cattolici romani in senso tradizionale possa sembrare un po’ troppo puritana, è cosa secondaria. 2) Patriottismo civico olandese, fatto di gusto per la lingua, il sentimento, i costumi, e di senso della tradizione; è un « patriottismo del piccolo Stato » che si identifica in sostanza con quell’altro « patriottismo europeo », riducibili l’uno e l’altro a un legame saldissimo con quella patria ideale cosmopolitica e liberale, abitata da quella aristocrazia intellettuale nella quale e per la quale operò e scrisse tanto spesso Huizinga. 3) Fedeltà ai criteri e ai valori tradizionali della tradizione filosofica e storiografica positiva e razionale, il che non escludeva, se pur aliena da prese di posizione confessionali, senso del religioso e del trascendente; fedeltà ai canoni della ricerca attenta e precisa e della oggettività e imparzialità, come pure dell’esame sistematico e spregiudicato del materiale che si è impreso a studiare, e della narrazione suggestiva ed evocativa […]. Certo, nel libro di Huizinga ci son tante righe che appaiono profetiche. Ma la catarsi non è venuta come l’aspettava Huizinga: anche perché catarsi non c’è, una sola e unica catarsi, come molta gente, compreso lo Huizinga stesso, sembra ritenere ovvio e accettato che ci possa essere; e non c’è neppure una serie di catastrofi e di catarsi, come sanno gli storici. Tuttavia, non è poco, ripetiamo, aver fatto sentire quanto fosse immane la barbarie razzista incombente, presentendo gli orrori di quel che era alle porte, avvertendo tutti il meglio che si poteva « gridando sui tetti. »12

  • 13 Ibid.

12Intorno alla querelle scatenatasi sul titolo italiano, il dibattito offre alcuni contributi particolarmente interessanti. Cantimori si diceva infatti favorevole alla traduzione letterale del titolo e, dunque, polemizzava neanche tanto velatamente con il traduttore quando si chiedeva: « Perché darle un titolo così nietzschiano e spengleriano? Molto più bello è il cupo titolo originale : Nelle ombre del domani. Non è l’ombra pesante del passato che oscura la luce del presente, ma sono le ombre del domani : lo storico non è più profeta rivolto all’indietro. »13 Contrario alla scelta del titolo si era detto anche Mario M. Rossi che, ancora prima di Cantimori, nel 1939, sulle colonne della « Nuova Rivista Storica » scriveva:

  • 14 M. M. Rossi, recensione a J. Huizinga, La Crisi della Civiltà, in Nuova Rivista Storica, XXIII, 193 (...)

Il titolo originale di questo saggio […] spiega meglio del titolo italiano la vera portata delle riflessioni del prof. Huizinga. Parlando infatti della « crisi della civiltà » si implicherebbe l’obbligo dell’autore di studiare l’epoca presente in confronto e come conclusione di una condizione generale della storia europea. Di più, nella parola stessa « crisi » è implicita la speranza che al di là della crisi si abbia una lisi, una guarigione. Ambedue queste giustificazioni qui mancano. O meglio, se pure il prof. Huizinga fa confronti con altre epoche ed altre crisi, manca quella esposizione progressiva del processo per cui si è giunti alla crisi attuale, che sarebbe necessaria per giustificare lo stesso termine « crisi ».14

  • 15 G. Turi, Casa Einaudi. Libri uomini idee oltre il fascismo, Bologna, Il Mulino, 1990, p. 91.
  • 16 G. Turi, Casa Einaudi, cit. p. 90.

13L’editore fu comunque premiato da un ampio consenso dei lettori, al punto che, come informa Gabriele Turi, la casa editrice torinese nel 1938, un anno dopo l’uscita del libro, dovette procedere immediatamente a una sua ristampa. Il testo di Huizinga esercitava dunque il proprio fascino su un pubblico eterogeneo, che in parte conservava ancora vivo il ricordo della crisi del 1929 come « sensazione di minaccia permanente, di precarietà della vita, ma anche di cambiamento dei valori una volta unanimemente riconosciuti »15. Secondo Turi la pubblicazione de La Crisi della civiltà si inquadrava in un’ispirazione di fondo della casa editrice torinese: « Motivi spiritualeggianti, talvolta a sfondo religioso, sono presenti anche nelle edizioni Giulio Einaudi, che fra gli scopi della sua iniziativa nel periodo fascista annovererà quello di contrapporre all’ottimismo ufficiale un senso profondo e inquieto dei problemi del momento. »16

14Se, dunque, dal Cantimori del ’36, ancora fascista, benché proveniente dalla corrente che si suole chiamare del giacobinismo di destra e dal rivoluzionarismo mistico di stampo mazziniano, non ci si poteva aspettare un giudizio molto diverso, maggiore sorpresa destano invece le parole di Vittorio Foa. Tra gli intellettuali più noti e ascoltati dell’antifascismo azionista italiano, che pagò con lunghi anni di carcere la propria militanza politica ostile al regime, Foa infatti non tributa certo giudizi benevoli a Johan Huizinga e alla sua opera.

  • 17 V. Foa, Lettere della Giovinezza dal carcere 1935-1943, a cura di F. Montevecchi, Torino, Einaudi, (...)

15Nelle lettere, che dal carcere gli era consentito spedire alla famiglia, si leggono queste parole, scritte il 18 marzo 1938: « Ho letto un libro di un certo Huizinga intitolato La Crisi della civiltà: ciò che è penoso non è che certa roba si scriva e si stampi, ma è pensare che certo avrà avuto un grande successo. È in sostanza un pamphlet antinazista, ma è così stupido da suscitare quasi, è tutto dire, la simpatia per i nazisti. Secondo quel mangia-formaggio olandese (per l’onore del « sale e della terra » spero che non si tratti di un profugo tedesco) il mondo va a rotoli (perché non si accomoda docilmente ai suoi desideri) e la colpa è, fra l’altro, del progresso tecnico, dello sport e del cinematografo! Il tutto è condito di un umanitarismo dolciastro che, per persone non immunizzate, deve avere un effetto terribilmente deprimente. Non riesco a capire come l’editore italiano si sia lasciato fregare a quel modo. Guardatevi dal leggerlo », conclude laconico Foa, indirizzando l’invito ai propri cari17. La sua avversione per il testo di Huizinga è tale da farlo ritornare sull’argomento il 10 giugno dello stesso anno. Dal carcere egli infatti si meraviglia che il libro del professore olandese sia piaciuto tanto alla madre « rea » di averglielo inviato in un pacco diversi mesi prima:

  • 18 Ibid., p. 776-779.

Sono sorpreso di quanto mi scrive mamma, che una persona di così alta, positiva, equilibrata intelligenza possa aver trovato bello il libro di Huizinga. Se insisto su questo argomento è perché non si tratta di una semplice questione di gusti; il pamphlet dell’Huizinga rivela una mentalità così lontana dalla mia, e, temo, così diffusa, che non sarà mai abbastanza in rilievo quella distanza, né mai abbastanza scissa la responsabilità. In sostanza l’Huizinga prende la difesa dei valori della cultura contro la dottrina attivistica e irrazionalistica specialmente prevalente in Germania; fin qui niente di male per quanto il ragionamento sia di natura schiettamente sociologica, conforme alla mentalità tedesca, e sia quindi assai debole e meschino; ma arrivato a questo punto con un facile scambietto (frequentemente operato anche da pensatori di ben altra tempra dell’Huizinga) trasferisce la condanna della dottrina dell’attivismo alla civiltà europea di questo secolo contrassegnata da così forti fermenti simpatie atteggiamenti irrazionalistici che hanno non poco contribuito allo scoppio della guerra mondiale e si sono a dismisura accresciuti nel dopoguerra. Così facendo l’Huizinga ha dimenticato se mai l’ha saputo, che non vi è ponte di passaggio fra la confutazione di una teoria filosofica falsa e la condanna del regime che bandisce quella teoria; […] L’abuso e la contaminazione sono tanto più riprovevoli nell’Huizinga in quanto come ho detto egli si propone esplicitamente di giudicare non solo la dottrina dell’azione come fine a se stessa, ma tutta la civiltà, cioè la cultura ed il costume dei contemporanei. Il fatto è che l’Huizinga appartiene a quella categoria di piagnoni organicamente incapaci di intendere il momento storico attuale non soltanto nel suo aspetto ufficiale ed apparentemente trionfante, ma in tutta la complessità delle forze che lo agitano e lo dividono: una generazione cullata e cresciuta nel pacifico godimento di istituzioni e valori che sembravano intangibili, e nella fiducia del loro indefinito progresso, non si è più riavuta dal colpo inferto a quel mondo della grande guerra, ed ha mostrato il più penoso disorientamento di fronte agli attacchi del dopoguerra.18

  • 19 A. Brucculeri, La crisi odierna, in « La civiltà cattolica », I, 1938, p. 326-339.
  • 20 Ibid.

16Di diversa natura invece il giudizio sul volume espresso nella rivista « Civiltà Cattolica » dal padre Brucculeri, che risulta essere tra i più appassionati19. Il recensore si occupa di analizzare e mettere a confronto due libri che prendono in seria considerazione il tema della crisi. Da una parte vi è La Crisi del mondo moderno di René Guenon, dall’altra sta invece « un lavoro ben diverso e fecondo di serie riflessioni sulla crisi », « quello dell’olandese Huizinga, che traccia un buon quadro delle ombre minacciose, che fanno irrequieta e convulsa la nostra epoca »20. Brucculeri abbraccia senza riserve le tesi di Huizinga, circa l’indebolimento del raziocinio, il tramonto dello spirito critico, l’indifferenza per la verità, la rinunzia dell’ideale intellettuale. La critica del padre gesuita converge con quella del professore olandese anche per quanto concerne i temi che riguardano la prevalenza dell’azione sul pensiero nella società degli anni ’30. Attivismo e dinamismo sono annoverati dallo studioso cattolico fra le prove di indubbio regresso culturale delle masse. I punti di vista di Huizinga e Brucculeri divergono, naturalmente, circa le possibili vie d’uscita dall’impasse in cui si è scivolati senza quasi nemmeno essersi avveduti. Huizinga aspira infatti, almeno sul piano individuale, a una forma di ascetismo spirituale non meglio specificato, ma senz’altro privo di legami con qualsivoglia credo e pratica religiosa. Brucculeri mette invece nelle mani del papato la possibile, auspicabile, salvezza.

  • 21 Lettera n° 11, 6 dicembre 1937.
  • 22 Ibid.

17Non è possibile sapere se Huizinga fosse a conoscenza quanto meno dell’eco suscitata dal suo volume. Nella lettera datata 6 dicembre 1937, tuttavia, lo storico olandese si dichiara espressamente felice di aver ricevuto l’edizione italiana. Egli scrive immediatamente a Luigi Einaudi dicendo tra l’altro che il titolo, così come la copertina e la veste editoriale prescelta, gli sono particolarmente graditi: « The printing looks nice and I like the simple title page and cover.»21Il libro gli giunge in una giornata particolare, quella di San Nicola, giornata che lo storico aveva passato assieme ai figli ed alla seconda moglie appena presa in sposa. Lo studioso olandese considera l’edizione italiana un regalo di nozze fattogli da Einaudi: « You could not have offered me the Italian edition of my little book in a more delightful way than by making it a wedding present and dressing it in the fine binding in which it feels like a small boy in state robes. And to complete the joy my wife and I felt at receiving it, it came just on the day we are wont to celebrate with marry present giving, Saint Nicholas, this time rest on the 4th instead of the 5th because of the Sunday. »22

  • 23 Nella lettera inviata ad Einaudi, datata 13 settembre 1937, Huizinga scrive: « You may call Italian (...)
  • 24 Lettera n° 8 [a], 13 settembre 1937.

18Nella stessa lettera, come già si è ricordato, lo storico olandese dispensa un’informazione del tutto inaspettata: l’edizione italiana è stata tradotta da Luigi Einaudi, non dall’edizione originale, bensì dalla versione inglese, sulla quale l’autore, nella lettera del 13 settembre 1937 (lettera n° 8 [a]), dichiarava di aver lavorato e migliorato rispetto all’originale, grazie al contributo del figlio23. Il fatto che l’edizione italiana nascesse dalla traduzione inglese incontrava l’approvazione dell’autore, il quale informava Einaudi della correzione su alcuni punti « critici » del testo e della persistenza di ulteriori errori nelle note a piè di pagina. Di seguito, probabilmente rispondendo ad una precisa richiesta del traduttore, Huizinga comunicava che non esisteva un’edizione francese del testo, almeno per quanto lui potesse saperne : « There is no French edition! At least I do not know anything of it. »24

  • 25 Ibid.
  • 26 Lettera n° 9, settembre 1937.

19È sempre la lettera del settembre 1937 a offrire un altro elemento che diventerà peculiare per l’edizione italiana de La Crisi della civiltà. Luigi Einaudi aveva chiesto a Johan Huizinga di personalizzare l’edizione italiana con un’introduzione scritta appositamente per il nuovo pubblico. Lo storico olandese si impegna, come aveva fatto anche per altre edizioni straniere, a scrivere qualche rigo originale per il pubblico italiano: « Shall give you the new preface I wrote for the Czech and Norwegian edition […] under way of publication, and shall try to add a phrase for the italian public. »25 In realtà quella di Huizinga non è una semplice frase di circostanza, bensì l’intera prefazione per l’edizione italiana, densa di significati e di speranza per il futuro (lettera n° 9). Il documento, indirizzato a Giulio Einaudi è scritto in inglese ed è inviato da Huizinga insieme alle lettere datate 13 e 15 settembre 1937. Significative sono le ultime due frasi che qui riportiamo dall’originale in inglese: « If ever a nation was little subject to brooding despondence, it surely is the Italian. Perhaps this book may be offered them without the peril that they should lose their optimism over it. »26

  • 27 Lettera n° 8 [b], 15 settembre 1937.

20La lettera datata 15 settembre 1937, appartenente allo stesso plico che conteneva la prefazione, è un esempio di come il rapporto fra lo storico olandese e l’economista torinese non fosse semplicemente basato sullo scambio intellettuale. Inviando il testo, Huizinga annunciava all’amico le sue seconde nozze: « I wrote the Preface yesterday and am including it. If it does not suit you, especially the phrase you wanted, please suggest alteration. And now I have to add an item just now fit for publication, and which to me means perfect happiness, i.e. my forthcoming marriage with Miss Augusta Schölvink, which is to be celebrated next month. She is very much younger than I am, but we try to forget this. »27

21L’ultima lettera che fa parte della serie presente presso la Fondazione Einaudi è una lettera spedita dal confino cui Huizinga fu costretto dall’invasione nazista. L’11 luglio del 1943 Huizinga si rivolge ad Einaudi in Italiano, comunicandogli di aver ricevuto un suo saggio e di aver cambiato domicilio trasferendosi in Gheldria. Poi più niente.

22Testimonianza incompleta di un rapporto intellettuale tra i più interessanti e meno frequentati dalla storiografia, la corrispondenza Einaudi-Huizinga si presenta qui in una trascrizione fedele agli originali conservati presso la Fondazione Luigi Einaudi di Torino. Essa costituisce una prospettiva privilegiata e certamente rappresenta un primo passo per affrontare lo studio della storia particolarmente controversa dell’opera di Huizinga in Europa.

Haut de page

Notes

1 La corrispondenza è conservata a Torino, presso l’Archivio della Fondazione Einaudi, busta Huizinga. Le lettere, prive di numerazione, sono riprodotte integralmente e in ordine cronologico in appendice. La lettera n° 9 è il testo dell’introduzione all’edizione italiana de La Crisi della civiltà, inviato da Huizinga a Luigi Einaudi, che ne aveva sollecitato più volte la stesura.

2 Lettera n° 1, 19 agosto 1926.

3 Lettera n° 5, 9 aprile 1927.

4 Ibid.

5 Giova comunque ricordare che La Crisi della civiltà non può essere considerata l’opera più celebre di Johan Huizinga. Tra i suoi volumi più noti vanno piuttosto annoverati L’Autunno del Medioevo e Homo Ludens. Non è un caso se tra gli storici contemporanei lo studioso olandese sia considerato l’esteta della storia o addirittura, tra i sociologi, il teorizzatore del gioco come sistema culturale utile per la rappresentazione della complessità sociale. In realtà entrambe le definizioni soffrono dell’incompletezza nella ricezione del suo lavoro e dunque della conoscenza solo parziale dei suoi studi di storico. A questo proposito può rivelarsi utile la prefazione di Umberto Eco in J. Huizinga, Homo Ludens, Torino, Einaudi, 1973. Per quanto riguarda la definizione di « affrescatore » della storia, si veda la prefazione di Eugenio Garin in J. Huizinga, L’Autunno del Medioevo, Firenze, Sansoni, 1985.

6 J. Huizinga, Im Schatten von Morgan: eine Diagnose des kulturellen Leidens unserer Zeit, deutsch von Werner Kaegi, Leipzig, Gotthelf-verlag Bern, 1935. Il titolo dell’edizione tedesca era semplicemente, a differenza dell’edizione italiana, la traduzione del titolo originale, In de Schaduwen van Morgen, Een diagnose van het Geestelijk Lijden van Onzen Tijd. L’edizione originale fu pubblicata nell’ottobre del 1935, come si ricava dalla lettera del 3 ottobre 1937 (lettera n° 10) : « The original edition published October 1935 by H. D. Tjeenk Willink & Zoon, Haarlem beard the title: In de schaduwen van morgen, een diagnose van het geestelijk Lijden van onzen tijd. »

7 La Crisi della Civiltà, Torino, Einaudi, 1962. L’introduzione di Delio Cantimori (riprodotta in D. Cantimori, Storici e storia, Torino, Einaudi, 1971, p. 343-364) è in realtà la seconda recensione al saggio di Huizinga. La prima recensione de La Crisi della Civiltà risaliva al 1935. La si può leggere in Leonardo, VII, 1936, p. 383, e, ora, anche in D. Cantimori, Politica e storia contemporanea, a cura di L. Mangoni, Torino, Einaudi, 1991, p. 315. Si veda anche L. Mangoni, Pensare i libri, Torino, Bollati Boringhieri, 1999, p. 9.

8 Ibid.

9 Ibid.

10 Ibid.

11 Ibid.

12 Ibid.

13 Ibid.

14 M. M. Rossi, recensione a J. Huizinga, La Crisi della Civiltà, in Nuova Rivista Storica, XXIII, 1939, p. 144-146.

15 G. Turi, Casa Einaudi. Libri uomini idee oltre il fascismo, Bologna, Il Mulino, 1990, p. 91.

16 G. Turi, Casa Einaudi, cit. p. 90.

17 V. Foa, Lettere della Giovinezza dal carcere 1935-1943, a cura di F. Montevecchi, Torino, Einaudi, 1998, p. 442-427.

18 Ibid., p. 776-779.

19 A. Brucculeri, La crisi odierna, in « La civiltà cattolica », I, 1938, p. 326-339.

20 Ibid.

21 Lettera n° 11, 6 dicembre 1937.

22 Ibid.

23 Nella lettera inviata ad Einaudi, datata 13 settembre 1937, Huizinga scrive: « You may call Italiana edition something peculiar, because it is the only one made after the English text, which I consider as an improvement of the original. It was made by my son, in constant collaboration with me. »

24 Lettera n° 8 [a], 13 settembre 1937.

25 Ibid.

26 Lettera n° 9, settembre 1937.

27 Lettera n° 8 [b], 15 settembre 1937.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Luca Endrizzi, « La Crisi della civiltà in Italia: l’epistolario Einaudi-Huizinga »Laboratoire italien, 6 | 2006, 201-211.

Référence électronique

Luca Endrizzi, « La Crisi della civiltà in Italia: l’epistolario Einaudi-Huizinga »Laboratoire italien [En ligne], 6 | 2006, mis en ligne le 07 juillet 2011, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/209 ; DOI : https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.209

Haut de page

Auteur

Luca Endrizzi

Luca Endrizzi est titulaire d’une laurea soutenue à la faculté de droit de l’Université de Trente et consacrée à l’œuvre de Johann Huizinga (1872-1945). Il a par la suite développé ce travail en obtenant une bourse d’études à l’École normale supérieure des Lettres et Sciences humaines (Lyon).

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search