Navigation – Plan du site

AccueilNuméros10LecturesGiovanni Cipriani, La mente di un...

Lectures

Giovanni Cipriani, La mente di un inquisitore. Agostino Valier e l’OpusculumDe cautione adhibenda in edendis libris (1589-1604)

Manuela Bragagnolo
Référence(s) :

Firenze, Nicomp, 2009, 306 pagine, 16 €

Texte intégral

1Nel rigido inverno veronese del 1589, Agostino Valier stilava l’Opusculum De cautione adhibenda in edendis libris. Lo scritto si andava ad aggiungere alla vasta produzione letteraria dell’erudito vescovo di Verona, membro tra i più influenti della Congregazione dell’Indice. Perfettamente a conoscenza dei meccanismi della Curia romana relativi alla stampa dei libri e alla diffusione della cultura, nel corso della sua vita Valier scrisse molto, ma pubblicò pochissimo. Giunto all’apice della sua carriera, nel clima ampiamente influenzato dal rigore di Papa Sisto V, egli compose l’Opusculum, destinato a circolare nella ristretta cerchia dei Censori romani. Il prelato consegnava così allo scritto la propria «autobiografia intellettuale», ponendo all’attento lettore la propria esperienza di scrittura e di vita come un modello esemplare (p. 9).

2Il volume di Giovanni Cipriani riporta all’attenzione degli studiosi questo importante personaggio, che collega il mondo culturale e politico del patriziato veneziano, da cui proviene e nel quale riceve la raffinata formazione riservata a chi è destinato alla carriera politica, col mondo della Curia romana. Guidato costantemente dallo zio Bernardo Navagero, che fu alto funzionario della Serenissima e poi Cardinale, in Curia Valier giunge a ricoprire incarichi di primissimo piano. L’Opusculum, in particolare, consente di cogliere tutta «la complessa mentalità di un censore del tardo Cinquecento» mettendo in luce il modo nel quale erano «intimamente vissute dalla Curia pontificia o dalla Congregazione dell’Indice, la stampa di ogni libro e la diffusione della cultura» (p. 9). Il punto nevralgico dell’attività intellettuale nel tardo Cinquecento si declinava, infatti, in un binomio che ai dotti della Controriforma non doveva sembrare affatto contraddittorio. Se era considerato positivo scrivere e far circolare le proprie opere manoscritte in un ambito ristretto e definito, si presentava al contempo estremamente pericoloso divulgare e soprattutto affidare ai torchi tipografici il proprio mondo interiore. Una volta che la parola fosse uscita dal circuito degli amici e degli estimatori, fissata per sempre sulla carta stampata e diffusa nei luoghi più vari, poteva, infatti, essere interpretata e manipolata da chiunque. Non esisteva alcuna certezza che il proprio pensiero non venisse deformato, travisato o utilizzato da estranei per i fini più reconditi. Da qui nasceva la cautela: «perché stampare?» (p. 9).

3Nel volume, la preziosa fonte cinquecentesca è pubblicata in Appendice. L’Opusculum è riprodotto sulla base dell’unica edizione che uscì a Padova dai torchi di Giuseppe Comino, nel 1719, grazie all’impegno del letterato padovano Giovanni Antonio Volpi. Cipriani, che correda il testo di un apparato di note, inserisce anche le aggiunte apposte dal Valier, due anni prima di morire, in un codice, oggi conservato nella Biblioteca Universitaria di Padova, e del quale il Volpi non si servì per la sua edizione.

4Il volume di Cipriani ripercorre la biografia intellettuale del Valier, seguendo innanzi tutto le tappe della formazione del «patrizio veneziano», tra Venezia e Padova, sotto la guida costante dello zio Navegero (p. 13). Dopo una prima formazione nell’ambiente colto e raffinato di famiglia, ricco di passioni civili, all’età di sedici anni Valier si trasferisce a Padova, per frequentare i corsi tenuti dal celebre filologo Lazzaro Bonamico. Avviato al cursus honorum della Repubblica Veneziana, nel 1559 Valier ottiene la cattedra di filosofia presso la Scuola di Rialto. Nulla, negli anni giovanili, poteva far intravedere la sua successiva carriera ecclesiastica. Un evento inatteso, però, avrebbe presto mutato in modo determinante la sua vita. Il 26 febbraio del 1561, Pio IV creava Bernardo Navagero Cardinale, e da quel momento Valier avrebbe seguito le orme e la carriera dello zio, succedendogli, nel 1565 al Vescovato di Verona e ottenendo da Gregorio XIII, nel 1583, la porpora cardinalizia.

5Il peso di Agostino negli ambienti curiali romani divenne più marcato con l’ascesa al soglio pontificio di Sisto V, che lo designò membro della Congregazione dell’Indice. Da tempo i libri venivano guardati con sospetto. Già il demolitivo Indice di Paolo IV, «aveva consacrato la pericolosità della stampa», creando le premesse per un controllo capillare ed uniforme (pp. 93-94). Dopo il pontificato più moderato di Pio IV, Pio V aveva istituito la Congregazione dell’Indice, alla quale Gregorio XIII aveva dato veste giuridica definitiva.

6In questo clima, accanto a vescovi e ad inquisitori, si muoveva, dunque, Agostino Valier, non a caso asceso al cardinalato proprio per decisione di Gregorio XIII. Egli poteva quindi sedere degnamente nella Congregazione dell’Indice, rinnovata da Sisto V.

7Nel 1588, Valier decise di affrontare compiutamente il problema della stampa, redigendo un testo in grado di mettere in luce i tratti salienti dell’orientamento pontificio sul problema della circolazione dei libri. L’opera non doveva essere stampata, ma circolare in forma manoscritta, ed era destinato agli ambienti curiali ed a quegli inquisitori che dovevano conoscere, nel modo più esplicito, la posizione del pontefice sull’argomento. Il cruciale problema De cautione adhibenda in edendis libris, si snodava attorno ad un punto fondamentale: il numero eccessivo dei libri costituiva un pericolo per la cristianità. Si dovevano affidare ai torchi tipografici soltanto pochi contributi, poiché le opere già esistenti erano ampiamente superiori ad ogni esigenza. Per questo motivo, avendo stampato solo una piccolissima parte dei suoi scritti, egli poteva presentare la propria esperienza come un modello.

8Valier scelse per il suo scritto la forma dialogica, ponendo se stesso come protagonista e l’amico Silvio Antoniano, al quale dedicava l’opera, come muto interlocutore. Il testo si apriva con la celebrazione dell’arte della stampa. All’entusiasmo seguiva, però, rapidamente la preoccupazione per la stabilità della fede: «le “mille teste” della terribile idra che proprio la stampa rappresentava» erano immediatamente comparse, e andavano risolutamente recise (p. 137). Ciò che inizialmente era apparso come un dono divino, aveva in seguito mutato aspetto a causa della pessima natura degli uomini. In molti avevano voluto scrivere senza alcuna moderazione e dare alle stampe le loro riflessioni. Il numero dei libri era, così, cresciuto a dismisura, con l’unico risultato di favorire il disordine e la corruzione delle menti e dei cuori. Ciò a maggior ragione valeva per i testi sacri, la cui interpretazione spettava ad un ristretto circolo di dotti, in grado di comprenderli e spiegarli sotto ogni aspetto.

9La ricerca sfrenata di novità, quando il patrimonio intellettuale si presentava già ricchissimo, era, quindi, solo il frutto di smodata ambizione e di superbia. Cosa si poteva indagare, infatti, in filosofia, «dopo Platone ed Aristotele»? Cosa sperimentare, nell’arte oratoria, «dopo Demostene e Cicerone»? E cosa meditare, sotto il profilo giuridico, «dopo Bartolo e Baldo»? Solo «nel riconoscimento di un confine invalicabile risiedeva la vera sapienza» (p. 140). Per questo, scriveva Valier, «in scribendis novis libris, sed maxime in edendis, cautio adhibenda est maxima» (p. 204).

10Nessuno, dunque, doveva dare alle stampe i propri scritti senza un’attenta riflessione. Soprattutto, occorreva il giudizio di un’autorità superiore per verificare la conformità di quei pensieri ai principi morali e politici alla base della vita associata. «La stampa e la diffusione della cultura» minacciavano pericolosamente questa auctoritas, e il timore che accomunava da tempo potere politico e potere religioso, era che «l’alterazione e mutazione della religione […] [portasse] con se il pericolo manifesto della mutazione degli stati» (p. 139).

11Lo scritto di Valier fu stampato solo nel giugno 1719 a Padova. All’inizio del Settecento, l’Opuculum era un testo raro, e proprio la sua rarità, unita alla «ipsa scriptionis utilitas» avevano indotto Giovanni Antonio Volpi a pubblicare l’opera (p. 168). Agli occhi dell’editore, infatti, lo scritto del Valier presentava un elemento di costante validità: non si doveva dare diffusione alle proprie opere «temere in vulgus» se non «iampridem ad umbilicum perducta, accurataeque castigata, doctorum virorum iudicio comprobentur» (p. 168). Dopo più di un secolo era rimasto intatto il messaggio più esplicito del Valier: il richiamo alla cautela nell’edizione di ogni testo. Come sottolinea Cipriani, all’editore settecentesco sfuggiva, però, il vero significato di tale prudenza. La questione posta nel 1589 non era relativa all’eventuale lavoro di lima, o alla presenza di difetti stilistici o di errori, ma al contenuto delle opere. La Congregazione dell’Indice, che esercitava il supremo giudizio, soppesava, nei testi, questioni teologiche e politiche. Era meglio non pubblicare, ammoniva Valier, piuttosto che essere condannati come eretici e vedere i propri lavori consumati dalle fiamme: «nelle sue parole era indubbiamente presente un paterno invito a non provocare il dovuto rigore da parte del Sant’Uffizio, anche a costo di frenare concretamente ogni progresso della cultura» (p. 169).

12Il volume di Cipriani si presenta insomma di particolare importanza. L’Opusculum del Valier costituisce, infatti, una fonte di estremo interesse, che consente di cogliere, dall’interno, la logica di quei meccanismi censori, dal chiaro fondamento politico, che ebbero certamente un rilevante influsso nella diffusione delle idee e della cultura. Lo scritto, del resto, non fu privo di effetti. Valier diffuse il De Cautione all’interno della Congregazione dell’Indice e oltre a Silvio Antoniano, destinatario di quelle pagine, anche Roberto Bellarmino, Ascanio Colonna e Federico Borromeo lessero immediatamente il testo. L’anno seguente, la Congregazione affrontò l’esame di un testo di particolare rilievo, che sembrava proprio costituire l’esempio dell’opera da non stampare: la République di Jean Bodin. «Era il gennaio 1590 ed uno dei più importanti contributi cinquecenteschi alla delineazione del ruolo dello stato e delle istituzioni meno di due anni dopo sarebbe stato posto all’Indice» (p. 169).

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Manuela Bragagnolo, « Giovanni Cipriani, La mente di un inquisitore. Agostino Valier e l’OpusculumDe cautione adhibenda in edendis libris (1589-1604) »Laboratoire italien [En ligne], 10 | 2010, mis en ligne le 27 janvier 2012, consulté le 19 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/516 ; DOI : https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.516

Haut de page

Auteur

Manuela Bragagnolo

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search