Navigation – Plan du site

AccueilNuméros11LecturesChiara Quaranta, Marcello II Cerv...

Lectures

Chiara Quaranta, Marcello II Cervini (1501-1555). Riforma della Chiesa, concilio, Inquisizione

Manuela Bragagnolo
p. 338-341
Référence(s) :

Bologna, Il Mulino (Collana di studi della Fondazione Michele Pellegrino), 2010, 496 pagine, 50,90 €.

Texte intégral

1Marcello Cervini fu certamente una figura di spicco della vita religiosa e politica del primo Cinquecento. «Non fu tuttavia il suo brevissimo pontificato, tre settimane appena, a garantirgli uno spazio di rilievo in quegli anni, quanto la sua straordinaria parabola curiale in uno dei momenti decisivi della storia della Chiesa di Roma» (p. 17).

2Fondato su un ricco apparato documentario – i volumi del Concilium Tridentinum, le Carte farnesiane dell’Archivio segreto vaticano, il fondo Cervini di Firenze, i carteggi editi e inediti dei protagonisti –, il volume di Chiara Quaranta restituisce un’immagine multiforme e articolata della figura del Cervini, che mette in discussione il mito agiografico, comparso molto precocemente, dell’austero riformatore a cui una morte improvvisa impedì di realizzare il rinnovamento istituzionale tanto atteso. Esso innova, infatti, il ritratto tracciato da una consolidata e autorevole storiografia, e mostra, al contempo, sotto una luce nuova, la complessità e, spesso, le contraddizioni della «riforma cattolica».

3L’autrice ricostruisce dettagliatamente il percorso umano e religioso del prelato, nel vorticoso e conflittuale intrecciarsi, all’indomani dell’esplodere della Riforma protestante, di istanze di riforma vivamente espresse da illustri esponenti della gerarchia ecclesiastica e dell’esigenza di repressione del dissenso religioso. Attraverso la biografia del Cervini, l’autrice ripercorre minuziosamente gli eventi cruciali e le forti tensioni che segnarono la politica ecclesiastica del primo Cinquecento, suggerendo, anche nelle pieghe di una documentazione talvolta lacunosa, nuove possibili interpretazioni del ruolo del Cervini in quelle vicende: dalle prime sessioni del Tridentino, che avrebbero sancito l’irreparabilità della frattura confessionale, all’istituzione e al progressivo rafforzamento del Sant’Ufficio.

4Il volume prende le mosse dalla giovinezza del Cervini, tracciando un percorso ideale che vide il giovane Marcello passare dagli ambienti accademici Senesi alla corte di Papa Farnese (1520-1539). Nell’analizzare gli anni della formazione, l’autrice sottolinea particolarmente l’importanza dell’Accademia Senese, di cui Cervini fece certamente parte dal 1528. La vicinanza ai personaggi legati all’Accademia costituisce un tassello di particolare rilevanza per cogliere la ricchezza e la complessità del personaggio. Al pari dei numerosi sodalizi letterari sparsi nella penisola nel primo Cinquecento, anche l’Accademia Senese univa l’attenzione per la questione del volgare e del volgarizzamento dei classici al precoce interessamento per le dottrine eterodosse, in particolare per la spiritualità valdesiana. Ciò è testimoniato dall’attiva presenza alle riunioni accademiche di figure come Lodovico Castelvetro, Aonio Paleario e Bartolomeo Carli Piccolomini. Questi ultimi furono legati per lungo tempo da un forte vincolo di amicizia col Cervini, ma dovettero poi prendere le distanze dall’amico di gioventù.

5L’elezione di Paolo III Farnese diede l’avvio alla carriera curiale del Cervini, prima come consigliere del cardinal nipote e poi, dopo il conferimento della porpora cardinalizia, nel 1539, come segretario personale del pontefice. Nei primi anni della sua carriera (1540-1545), puntualmente indagati dall’autrice, il Cervini si mostrò «persona prudentissima e di gran giudicio nelle cose del mondo», rivelando al papa e alla curia romana la sua spiccata vocazione politica.

6L’ingresso alla corte papale permise al Cervini di stringere amicizia con i protagonisti della vita intellettuale e religiosa di quegli anni tra i quali Gasparo Contarini, Giovanni Morone, Girolamo Aleandro, Reginald Pole, Pietro Bembo, Giovanni Della Casa, Piero Vettori e Benedetto Varchi. Con essi Cervini seppe instaurare rapporti di reciproca stima, fondati sulla comune passione per le lettere ma anche su precisi obiettivi politico-religiosi, «all’insegna di una condivisa volontà di riforma della Chiesa e della vita religiosa, e di un possibile confronto con le istanze dei novatori» (p. 33). Tuttavia il rapido evolvere del panorama politico internazionale, con il fallimento della politica d’intesa con i protestanti patrocinata dagli Asburgo e dalla fazione più moderata del sacro Collegio, indusse il Cervini, che partecipò direttamente a quegli eventi, a spostarsi su posizioni più intransigenti.

7Insignito del titolo di Santa Croce in Gerusalemme, Cervini svolse, infatti, un ruolo di prim’ordine nella legazione diplomatica presso l’imperatore Carlo V, destinata a mutare progressivamente la politica d’intesa perseguita fino a quel momento da Roma e dagli Asburgo. «La permanenza presso la corte Imperiale, dal dicembre del ’39 fino al settembre successivo […] permise al Cervini di misurare la profondità della frattura religiosa e le complesse questioni sociali, politiche e istituzionali che da essa scaturivano. Il prolungato contatto col mondo tedesco ne accentuò sensibilmente gli orientamenti riformatori in chiave rigoristica» (pp. 92-93). Agli occhi del Cervini non c’era, infatti, più spazio per un libero confronto. L’insuccesso della dieta di Ratisbona sanciva definitivamente il fallimento della politica asburgica dei colloqui di religione tra cattolici e protestanti, e stabiliva la necessità di un’urgente apertura dell’assemblea conciliare.

8Tuttavia, nei primi anni quaranta, l’azione del Cervini fu rivolta a sostenere la politica di Paolo III volta a impedire o per lo meno ad arginare le iniziative del Carafa nei confronti degli spirituali. Coinvolto precocemente sul terreno inquisitoriale, ancor prima dell’istituzione formale dell’Inquisizione – di cui peraltro venne a fare ufficialmente parte dal 1548 – egli seppe, al contempo, porsi come «autorevole tramite con quel settore del sacro collegio ben poco incline a compromessi di fede» (p. 136). Il Cervini stesso, del resto, non rinunciò all’impegno per una riforma radicale dell’istituzione ecclesiastica e delle sue gerarchie. La realizzazione di un nuovo modello pastorale fu possibile soltanto alla morte di Paolo III, nel 1549, quando il Cervini poté attendere, seppure soltanto nei mesi estivi, alla cura della diocesi di Gubbio. Già a partire dal 1540, però, quando gli fu affidata l’amministrazione della diocesi di Reggio Emilia, egli maturò delle convinzioni largamente condivise tra i rappresentanti dell’evangelismo, per le quali fu fortemente debitore a Gasparo Contarini e Galeazzo Florimonte, quest’ultimo strenuo sostenitore, in sede conciliare, del riconoscimento de iure della residenza episcopale.

9Giunto ormai ai vertici della politica curiale, Cervini fu, dunque, chiamato a confrontarsi con i grandi nodi teologici ed ecclesiologici sollevati dalla Riforma e con la drammatica situazione della Chiesa di Roma. L’indizione del concilio a Trento, con la bolla del 29 maggio del 1542 e l’istituzione del Sant’Ufficio pochi mesi dopo, costituivano «due vie diametralmente opposte» per fronteggiare la crisi religiosa (p. 116). Tra questi due organismi intrecciarono però ben presto rapporti di reciproca influenza, di cui il Cervini fu protagonista.

10L’apertura del Concilio di Trento, nel 1545, segnò, infatti, l’inizio di una nuova fase della biografia del Cervini, di particolare rilevanza per cogliere le fitte relazioni tra Concilio e Inquisizione (1545-1549). I dibattiti conciliari, che il Cervini fu chiamato a presiedere al fianco dei colleghi Del Monte e Pole, consacrarono il Santa Croce come «protagonista indiscusso sia sul piano dottrinale che su quello politico, consentendogli di acquisire una fisionomia autonoma e indipendente in seno alla curia, strumento e premessa per la sua elezione alla tiara nell’aprile del 1555» (p. 186). Il Cervini assunse, infatti, un ruolo di primissimo piano nei concitati dibattiti legati, in modo particolare, al decreto sul peccato originale e sulla giustificazione, che avrebbero sancito la rottura con l’imperatore e con il mondo protestante, ma che avrebbero, al contempo, condannato all’oblio «le posizioni di quanti nei decenni precedenti si erano interrogati su tali problemi e avevano offerto risposte teologicamente complesse, talora ai limiti dell’eresia» volte «a riassorbire le proposte dei novatori all’interno della tradizione romana» (pp. 263-264). Nel corso dei lavori conciliari, Cervini si allontanò progressivamente dalle direttive del pontefice, mostrando una palese avversione alla politica familiare di Paolo III, che nell’agosto del ’45 aveva sancito l’infeudazione del ducato di Parma e Piacenza a beneficio del figlio Pier Luigi. Cervini assunse, così, sempre maggiore autonomia, frutto del prestigio e dell’autorevolezza suggellati dall’esperienza conciliare. Ciò coincise con il suo crescente sostegno al partito intransigente, e con un significativo avvicinamento alle posizioni politico-religiose carafiane.

11Tuttavia, sul fronte inquisitoriale, egli mise in atto delle strategie del tutto peculiari, affiancando all’ingranaggio giudiziario «un sapiente impiego di confessioni e assoluzioni extragiudiziali affidate ai gesuiti» (p. 289). Mantenendosi lontano dagli eccessi antiereticali del Teatino, ricoprendo di volta in volta ruoli di cardinale protettore, di legato conciliare o di cardinale inquisitore, Cervini intensificò il suo impegno nella lotta all’eresia, tra severità e clemenza. Il suo operato, complementare e parallelo a quello delle autorità inquisitoriali locali e della Congregazione, consentì al Cervini di coordinare in prima persona interventi e procedure, guadagnandosi un sia pur ridotto margine di indipendenza rispetto alle forze in gioco, che gli permise di distaccarsi «dai suoi antichi protettori» e al contempo, di governare abilmente «l’ingombrante personalità del Carafa all’Interno del Sant’Ufficio» (pp. 314-315).

12Ciò consente di comprendere le scelte del Santa Croce negli anni del pontificato di Giulio III (1550-1555), che parvero non sempre in linea con gli indirizzi del partito degli intransigenti, sia sul piano politico che, soprattutto, sul fronte inquisitoriale. La politica inquisitoriale più flessibile rispetto ai suoi colleghi, accanto a un forte impegno riformatore, offrì, del resto, al Cervini ottime credenziali nel conclave del ‘55, che sancì la sua ascesa al soglio di Pietro. Il successo del nuovo pontefice, però, non consacrò un uomo dell’Inquisizione, «bensì un epigono di quella stagione delle riforme – costantemente invocate e puntualmente disattese – che per i contemporanei esprimeva le istanze più autentiche del Cervini» (p. 462). Papa Marcello II volle subito segnare una netta cesura col passato: dalla volontà di non cambiare il proprio nome di battesimo, alla rinuncia ai consueti fasti della cerimonia di consacrazione, dalla scelta di non assegnare cariche ai familiari, al richiamo a una vita religiosa più intensa, all’annuncio di decise riforme. La scomparsa improvvisa spense gli entusiasmi e le speranze di molti, e suonò per i contemporanei come un sinistro avvertimento «quasi che l’ultima possibilità di sanare la frattura religiosa fosse svanita per sempre» (p. 17).

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Manuela Bragagnolo, « Chiara Quaranta, Marcello II Cervini (1501-1555). Riforma della Chiesa, concilio, Inquisizione »Laboratoire italien, 11 | 2011, 338-341.

Référence électronique

Manuela Bragagnolo, « Chiara Quaranta, Marcello II Cervini (1501-1555). Riforma della Chiesa, concilio, Inquisizione »Laboratoire italien [En ligne], 11 | 2011, mis en ligne le 20 février 2012, consulté le 19 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/606 ; DOI : https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.606

Haut de page

Auteur

Manuela Bragagnolo

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search