Navigation – Plan du site

AccueilNuméros28DossierDalla parte della differenza: «Re...

Dossier

Dalla parte della differenza: «Reti. Pratiche e saperi di donne»

Du côté de la différence : Reti. Pratiche e saperi di donne
On the side of difference: Reti. Pratiche e saperi di donne
Maria Chiara Mattesini

Résumés

Cet essai a pour objectif d’analyser la revue Reti. Pratiche e saperi di donne. Il s’agit d’une revue bimestrielle féministe, née à Rome en 1987 et publiée jusqu’en 1992, fondée par des militantes féministes membres du Parti communiste italien (PCI). Sous la direction de Maria Luisa Boccia, la revue propose une réflexion sur l’actualité politique et culturelle. La rédaction est composée de nombreuses femmes, entre autres Ida Dominijanni, Paola Gaiotti de Biase, Rossana Rossanda, Chiara Saraceno, Giglia Tedesco, Livia Turco, Silvia Vegetti Finzi. Principalement, la revue s’occupe du féminisme italien, mais avec une attention très aigüe au féminisme européen et international. Reti a représenté la rencontre entre la pensée de la différence sexuelle et la culture politique du PCI. La naissance de la revue se situe dans un contexte national et international marqué par beaucoup de changements, au premier rang desquels la chute du mur de Berlin.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Testo di Ida Dominijanni, in I. Dominijanni, R. Tatafiore, M. L. Boccia, R. Stella e C. Jourdan, L (...)

Una rivista non parla solo dei suoi contenuti. Parla intanto come contenitore, attraverso la struttura e la grafica che ordinano gli argomenti e le priorità, parla attraverso la chiave di scrittura che sceglie di adottare, e parla soprattutto, io credo, del gruppo e attraverso il gruppo che le dà vita. Questo vale per tutte le riviste, ma vale a maggior ragione per le riviste del femminismo.1

  • 2 Ida Dominijanni è una filosofa, saggista e giornalista. Dal 1982 al 2012 è giornalista presso il q (...)
  • 3 Testo di Ida Dominijanni, in I. Dominijanni, R. Tatafiore, M. L. Boccia, R. Stella e C. Jourdan, o (...)

1Così scrive Ida Dominijanni2. La lettura delle riviste, infatti, si rivela utilissima per ricostruire storia e geografia degli orientamenti e delle prospettive. «Più dei libri, le riviste, un vero e proprio romanzo di formazione collettivo, come l’ha definito Biancamaria Frabotta, ci restituiscono nel suo farsi la vicenda in cui il vocabolario della differenza sessuale si è via via articolato e sviluppato», scrive ancora Dominijanni3: riflessioni che ben si addicono anche e soprattutto al caso di «Reti. Pratiche e saperi di donne», rivista femminista italiana pubblicata dal 1987 al 1992. In queste riflessioni si è trovata più di una traccia per la scrittura di questo saggio, che intende portare la sua attenzione sul gruppo femminile che realizza la rivista e sulle collaboratrici che vi scrivono, allo scopo di dar conto delle posizioni in campo e delle intersezioni che si creano, e sul contesto, nazionale e internazionale, in cui queste donne si trovano ad operare. Una rivista, inoltre, parla attraverso la chiave di lettura che sceglie di adottare: quella di «Reti» ci pare essere, senza dubbio, la differenza sessuale ed è questa ad essere stata privilegiata anche in questo scritto e, sempre sulla scia delle parole di Dominijanni, particolare riguardo è stato prestato al vocabolario della differenza sessuale.

Sul finire degli anni Ottanta

  • 4 L’estraneità come forza politica, «Donne e politica», n. 4, agosto 1986, p. 15. Questo numero cont (...)
  • 5 F. Chiaromonte, Dopo Cernobyl. Oltre l’estraneità, «Donne e politica», n. 2-3, marzo-giugno 1986, (...)
  • 6 La Libreria delle donne di Milano nasce nel 1975. Lia Cigarini e Luisa Muraro ne sono le esponenti (...)

2Iniziamo dall’evento più tragico, l’esplosione della centrale nucleare di Cernobyl, avvenuta il 26 aprile 1986, per poi fare un passo indietro. Cernobyl rappresenta uno shock ed è il terminale tragico di una serie di fattori, su cui le donne già da tempo vanno interrogandosi4. Domande che implicano la critica a una conoscenza presunta «neutra e universale e a un modello di sviluppo che vede la sfera produttiva in rapporto dittatoriale nei confronti di quella riproduttiva»5. Cernobyl non è soltanto l’esplosione di una centrale nucleare, ma l’ennesimo sintomo di contraddizioni planetarie: così l’evento viene interpretato dalle femministe. La vicenda rimette al centro del dibattito anche la questione del peso politico del sesso femminile. Tra le donne va crescendo un bisogno di politica, nel senso di trasformazione del mondo e non solo di sé. Del resto, Cernobyl ha mostrato con forza quello che già era stato indicato tre anni prima dal fiorire di assemblee per discutere il documento della Libreria di Milano Più donne che uomini6, di cui diremo più avanti. Un mese dopo la tragedia, il 24 maggio, i gruppi femministi indicono a Roma una manifestazione. Ma non si manifesta contro il nucleare. La trama che si inizia a tessere riguarda, invece, quella della relazione tra donne. Sul «manifesto» è Ida Dominijanni ad aprire il dibattito sul patto tra donne che si va costruendo:

  • 7 I. Dominijanni, L’alleanza delle donne, «il manifesto», 22 maggio 1986, p. 12.

Patto materiale, in cui ognuna sia per l’altra il segno dell’interesse di tutte e, insieme, la memoria del limite necessario di ogni comune volontà di potenza […]. Patto politico, perché fondato non sull’oblio ma sulla consapevolezza della propria storia […]. Patto necessario: oggi per dare a questa posizione valore, domani perché qualunque donna sia chiamata nell’empireo della scienza e della politica che contano non ne cogestisca la distruttività accumulata, ma venga da questo patto con le altre richiamata alla promessa di non commettere altri crimini, di ripensare i fini delle scelte fatte a nome di tutti.7

  • 8 R. Rossanda, Stasera non lasciate la città, «il manifesto», 24 maggio 1986, p. 12. Rossana Rossand (...)
  • 9 Loc. cit.
  • 10 Cfr. F. Chiaromonte e L. Paolozzi, Il taglio. Due femministe raccontano la fine del PCI, Roma, Dat (...)
  • 11 Per gli approfondimenti tematici, un volume che affronta il nodo della differenza politica, della (...)

3Tra le prime ad intervenire nella discussione c’è Rossana Rossanda: «è importante che torniamo a far sentire la nostra voce […] come soggetto segnato dalla differenza sessuale e maturato nella riflessione, poco vistosa ma approfondita, di questi anni»8. Questa riflessione è stata compiuta attraverso un lungo cammino, anzitutto dentro di sé, per costruire, «discernendo tra i fili di un essere sedimentato da biologia e storia, i materiali d’un sapere altro»9. Un’impresa rischiosa, dove l’estraneità delle une è diventata non assenza, ma punto di vista, e il partecipazionismo delle altre s’è fatto consapevole del limite delle regole del gioco politico. Le une sono le femministe. Le altre sono le comuniste. A questa manifestazione partecipa anche Livia Turco, appena nominata responsabile nazionale femminile del Partito comunista italiano (PCI). Una rottura e un evento: così viene interpretata la sua adesione10. La presenza della responsabile nazionale femminile rende visibile, infatti, una ‘svolta’ nel rapporto e nella contraddizione, che durava ormai da due decenni, tra femminismo e PCI, e rende operante la scommessa di una possibile sintonia tra il pensiero della differenza sessuale e la tradizione comunista, che questo pensiero ha decisamente contrastato11.

  • 12 Cfr. A. Leiss e L. Paolozzi (a cura di), C’era una volta la Carta delle donne. Il PCI, il femminis (...)
  • 13 Festival periodici organizzati dal PCI.
  • 14 Alessandra Bocchetti è una regista e scrittrice. È stata tra le fondatrici del Centro Virginia Woo (...)
  • 15 Lia Cigarini è una delle prime femministe italiane. Dopo una lunga militanza nel PCI, fonda a Mila (...)
  • 16 Cfr. F. Chiaromonte e L. Paolozzi, op. cit., p. 31; C. Martucci, La Libreria delle donne di Milano (...)

4Dopo la manifestazione del 24 maggio, il 4 luglio si svolge, sempre a Roma, il convegno su «Scienza, Potere, Coscienza del limite». Anch’esso non parte dalla questione nucleare, ma dalla relazione tra donne e dalla scelta di legarsi a quella parte del femminismo che vuole agire politicamente il pensiero della differenza sessuale. È un’altra rottura, dopo quella operata da Turco12. Nello stesso mese di luglio, si tiene a Tirrenia la Festa dell’Unità13 a cui partecipano Luce Irigaray, filosofa della differenza sessuale, e le femministe Alessandra Bocchetti14 e Lia Cigarini15. Sulla necessità di un patto tra donne per produrre e far valere la forza femminile si gettano le fondamenta della Carta delle donne16.

  • 17 Dalle donne la forza delle donne. Carta itinerante. Idee proposte interrogativi, a cura della Sezi (...)
  • 18 Il Centro Virginia Woolf nasce a Roma nel 1979, per opera di Annarita Buttafuoco, Michi Staderini, (...)

5Dalle donne la forza delle donne. Carta itinerante. Idee proposte interrogativi, infatti, sarà il titolo del documento che, a novembre, le comuniste avrebbero pubblicato. La scelta di aderire al PCI non ha fatto dimenticare l’appartenenza di sesso. Questa, dunque, è la sfida della Carta: «stabilire un rapporto nuovo tra la nostra vita e la politica; fare in modo che la nostra vita “invada” le istituzioni della politica, diventi per loro “materiale ingombrante”, li obblighi ad “inciampare” in essa»17. Il coinvolgimento di tante donne intreccia linguaggi diversi e l’ ‘innesto’ non è indolore, come ricorda Bocchetti, animatrice del Centro Virginia Woolf18.

  • 19 Maria Cristina Marcuzzo è una economista; ha insegnato in università italiane e straniere. Anna Ro (...)
  • 20 M. C. Marcuzzo e A. Rossi-Doria (a cura di), La ricerca delle donne. Studi femministi in Italia, T (...)
  • 21 Adriana Cavarero è una filosofa e accademica. È stata tra le fondatrici della comunità femminile f (...)
  • 22 M. C. Marcuzzo e A. Rossi-Doria (a cura di), op. cit., p. 7. Femminista e comunista, Maria Luisa B (...)
  • 23 Loc. cit.
  • 24 Nadia Fusini è una scrittrice, critica letteraria e traduttrice.
  • 25 N. Fusini, Commento alla relazione di Silvia Vegetti Finzi, in M. C. Marcuzzo e A. Rossi-Doria (a (...)

6Dopo pochi mesi dall’uscita della Carta, un’altra occasione di novità è il dibattito svoltosi a Modena, il 6 e 7 marzo 1987, su La ricerca delle donne. Studi femministi in Italia. L’incontro è organizzato da Maria Cristina Marcuzzo e Anna Rossi Doria19. Una sorta di «passione fondativa del soggetto femminile»20, pur nella pluralità e diversità di percorsi interpretativi, accomuna tutte le donne del convegno. Due posizioni, in particolare, emergono dalle discussioni. La prima, quella di Adriana Cavarero, rivendica alla filosofia il ruolo primario/originario nel processo fondativo della soggettività femminile21. La seconda, critica nei confronti di una fondazione filosofica della soggettività femminile, contesta il riferimento a una «idea di soggettività come intero», così si esprime Maria Luisa Boccia22, avulsa da ogni sistema di relazioni. Le discussioni riguardano le differenze su ciò che si considera costitutivo del femminile, nel tentativo di trovare risposta all’interrogativo «che cos’è la donna», di fronte al quale, ammette la stessa Cavarero, «io vacillo»23. Nadia Fusini24 chiede cosa significa essere donna: esistono un pensiero e una verità di donna? Perchè esiste questo ‘fatto’?25. Oltre tutto, si teme che il mito della ‘vera donna’, accolto o capovolto, si presenti speculare al mito maschile.

  • 26 Più donne che uomini, in «Sottosopra», gennaio 1983. Il titolo è ripreso da Ivy Compton-Burnett, P (...)
  • 27 Ibid., p. 2.
  • 28 Conversazione dell’autrice con Letizia Paolozzi, 24 maggio 2021.
  • 29 E. Gagliasso, Articolo di fede? No, grazie, «Reti. Pratiche e saperi di donne», nn. 3-4, maggio-ag (...)
  • 30 I. Dominijanni, Detti e non detti dei nostri contrasti, «Reti. Pratiche e saperi di donne», nn. 3- (...)

7Ancora nel 1987, la Libreria delle donne di Milano propone una lettura della storia del movimento femminista con l’opera Non credere di avere diritti. Accanto alla proposta della Carta, viene avanzata un’altra ipotesi, quella dell’affidamento, già enunciata dalle femministe milanesi nel documento Più donne che uomini del 198326, cioè di un mondo comune delle donne, «uno stare al mondo tenendoci in rapporto con le nostre simili»27. La proposta divide le stesse femministe. Qualcuna vi vede un «cedimento alla propria soggettività»28, qualcun’altra ne critica la fragilità dell’analisi, il linguaggio astratto e mistico29. Dominijanni, invece, vi scorge la pregnanza del linguaggio nella sua capacità evocativa della condizione e del desiderio femminile e la pratica della verticalità e della disparità come terapia dell’invidia e mezzo di costruzione dell’autorevolezza femminile30.

«Reti. Pratiche e saperi di donne»

  • 31 Sul femminismo degli anni Settanta, cfr. il nn. 19-20 del 1987 di «Memoria» dedicato a Il moviment (...)
  • 32 Opera di ricostruzione critica e sintesi, con approfondimenti sul femminismo degli anni Ottanta e (...)
  • 33 Per un quadro d’insieme dei risultati di ricerca, dei problemi di definizione disciplinare e delle (...)
  • 34 Nel 1983, presso l’Università di Verona, iniziò a nascere l’idea della comunità filosofica femmini (...)

8«Reti. Pratiche e saperi di donne» nasce dall’intersezione tra questi avvenimenti e altri ancora. Nasce in una stagione caratterizzata dalla ripresa di comunicazione tra donne, dalla volontà di dare forma a ciò che è comune, dalla nascita di riviste femministe e dal rilancio di vecchie testate. Se gli anni Settanta sono stati il momento più alto della creatività femminista31, gli anni Ottanta sono gli anni del femminismo accademico e della produzione culturale32. In Nord America e Nord Europa si sviluppano dipartimenti di Women’s e Gender Studies; in Italia, ad un apparente ‘riflusso’ del femminismo come movimento sociale organizzato, fa da controcanto lo sviluppo di un ricco dibattito tra le femministe stesse33. Durante questo decennio si aprono biblioteche, centri di documentazione e librerie delle donne, si formano comunità di ricerca, come la comunità di filosofe di Diotima, sorta presso l’Università di Verona34.

  • 35 Testo di Ida Dominijanni in I. Dominijanni, R. Tatafiore, M. L. Boccia, R. Stella e C. Jourdan, op (...)

9«Reti» nasce come bimestrale «per volontà di Livia Turco, Maria Luisa Boccia e alcune donne del PCI»35. Il primo numero è datato settembre-ottobre 1987. Direttrice è Maria Luisa Boccia. «Reti» è frutto dell’intersezione, anche, tra donne comuniste e non. Della redazione, infatti, fanno parte le comuniste Gloria Buffo, Silvana Dameri, Claudia Mancina, Cristina Papa, Giglia Tedesco, Livia Turco, Ornella Barra, Adele Pesce e le femministe Ida Dominijanni, Elisabetta Donini, Rossana Rossanda, Chiara Saraceno, Silvia Vegetti Finzi. Numerose, poi, sono le collaboratrici; qualche nome: Rosi Braidotti, Luisa Cavaliere, Franca Chiaromonte, Michela De Giorgio, Manuela Fraire, Elena Gagliasso, Mariella Gramaglia, Francesca Izzo, Tamar Pitch, Marisa Rodano, Anna Rossi-Doria, Grazia Zuffa.

  • 36 Marisa Rodano è stata una partigiana e una delle fondatrici dell’Unione donne italiane. Eletta nel (...)
  • 37 Il GRIFF (Gruppo di ricerca sulla famiglia e la condizione femminile) è un collettivo che lavora s (...)

10La più anziana è Marisa Rodano, classe 192136; la più giovane è Livia Turco, del 1955. La maggior parte è nata tra la metà degli anni ’40 e la prima metà del decennio successivo. Molte sono le filosofe: oltre alle già citate Boccia, Cavarero e Dominijanni, ci sono Claudia Mancina, Rosi Braidotti e Luisa Muraro. Poi le sociologhe del GRIFF (Gruppo di ricerca sulla famiglia e la condizione femminile): Chiara Saraceno e Laura Balbo37; la psicanalista Manuela Fraire; l’epistemologa Elena Gagliasso; la psicologa e pedagogista Silvia Vegetti Finzi; la docente di fisica Elisabetta Donini; la docente di dottrine politiche e di filosofia della politica Francesca Izzo; l’antropologa Cristina Papa. Tratto qualificante della rivista è l’ampiezza e la qualità delle autrici non italiane. Nella rubrica Oltrefrontiera e su molti dei temi teorici e politici scrivono, tra le altre: Luce Irigaray, bell hooks (pseudonimo di Gloria Jean Watkins), Carole Pateman, Hilary Rose, Ute Gerhard, Frances F. Piven, Jasmine Ergas, Tamar Pitch, Jean Grimshaw, Nira Yuval-Davis.

11La vicenda personale di Maria Luisa Boccia e la periodizzazione da lei proposta, pur essendo legata ad esperienze soggettive, possono aiutarci ad inquadrare la generazione di donne che decide di dare vita a questo bimestrale:

  • 38 Conversazione dell’autrice con Maria Luisa Boccia, 17 maggio 2021.

È la generazione del ’68, quella, cioè, che comincia a fare attività politica e vita pubblica. Il ’68 è stato un anno cruciale e attraversa gli anni ’70 tramite il rapporto con tutti i movimenti politici, di cui siamo state partecipi in modi diversi. La presenza di donne nei movimenti degli anni ’70 segna una specificità generazionale dentro la storia del PCI e ha un culmine nella metà degli anni ’70, quando si formano i primi collettivi femministi. Però l’esplosione del movimento femminista avviene già con la legge sull’aborto: questo segna un rapporto critico col partito38.

12Questa generazione dichiara esaurita, negli anni Ottanta, la doppia militanza. Pur riconoscendo l’efficacia delle lotte degli ultimi anni, asserisce che il separatismo è divenuto un ostacolo al desiderio femminile di compiersi e che vi è un difetto di esistenza sociale da colmare, facendo vivere le relazioni tra donne in tutti i luoghi sociali.

  • 39 Testo di Ida Dominijanni in I. Dominijanni, R. Tatafiore, M. L. Boccia, R. Stella e C. Jourdan, op (...)

Si sta da femministe nel partito. La Carta è questo: incontro tra donne come Livia Turco, comunista, partecipe della cultura femminista, e donne femministe che venivano dal percorso del femminismo. Qui nasce la Carta e l’aspetto importante della Carta è che non solo vuole mettere la questione dei rapporti dei sessi e dell’elaborazione femminista al centro del partito per farla assumere come aspetto costitutivo della politica del PCI, ma creare anche un rapporto tra donne con esperienze diverse. Nel direttivo di «Reti» ci sono donne come Tedesco e Rossanda, del PCI o non del PCI, donne di generazioni e percorsi diversi, tutte interessate, però, a mettere il femminismo al centro di una riflessione comune per rielaborare la politica e la cultura della sinistra, del PCI e del movimento operaio.39

  • 40 E. Donini, Compagne di strada, «Reti. Pratiche e saperi di donne», nn. 4-5, luglio-ottobre 1992, p (...)
  • 41 M. L. Boccia, Differenze sulla differenza. A proposito di progetti. Teorie e comunicazione tra don (...)
  • 42 Loc. cit.

13Il nome stesso di «Reti» è prevalso su altre ipotesi, poiché «evocava maglie e tessiture, intrecci di rapporti e scambi di comunicazione tra percorsi diversificati e multidirezionali»40. La rivista, dunque, nasce dentro il percorso della Carta, anche se non si risolve in essa; è promossa da donne comuniste e vuole diventare uno dei luoghi in cui praticare la differenza. Non una rivista genericamente aperta a tutte le donne, ma un luogo di relazione tra donne, «in cui l’appartenenza al sesso comune ed il lavoro sul senso comune da dare a questa appartenenza, sul modo di renderla soggettività, attraversano e mettono in tensione le appartenenze politiche, culturali, generazionali, sociali»41; non effimero pluralismo e mero riconoscimento delle diversità, ma «luogo in cui la differenza sessuale è agita per sottoporre a vaglio critico anche severo le idee, le azioni, le relazioni che determinano la nostra presenza negli scenari politici, sociali, culturali»42.

  • 43 Ibid., p. 57.

14La rivista darà conto, sino al 1992, anno in cui cessa le pubblicazioni, del percorso e del dibattito che ha contraddistinto la fase politica dalla Carta al XX (e ultimo congresso) del PCI, che si apre a Rimini il 31 gennaio 1991. Già da questa periodizzazione si intuiscono le due domande che stanno alla base della nascita di «Reti» (ed anche della sua chiusura): che significa, oggi, nel 1987, essere femminista e comunista? Che significa per il PCI considerare il femminismo come una delle componenti della trasformazione italiana? La novità risiede nella reciproca interazione tra la posizione più propriamente femminista e quella della emancipazione, più interna alla tradizione comunista, stabilendo una convergenza politica. È questa la sfida che «Reti» condivide con la Carta: essere «ormai matura la possibilità di far interrogare in modo ravvicinato il femminismo con le culture e le politiche di un soggetto quale il PCI, e per questo tramite riattraversare tutti i nodi tematici e le contraddizioni del rapporto donne/politica, ovvero tra un punto di vista sessuato e un punto di vista “neutro”»43.

15In questo senso, «Reti» è un laboratorio di riflessioni e dibattiti. Culture, Linguaggi, Politiche, Sociale quotidiano, Oltrefrontiera: sono le rubriche in cui, solitamente, è suddivisa «Reti». La sezione Immagini, invece, è sempre presente ed ospita opere di artiste, scelte e presentate da un’altra donna. La differenza sessuale viene declinata attraverso le tante pratiche e i molti saperi prodotti dalle donne e svariati sono i temi che, da questa ottica, la rivista affronta: la questione della comunicazione, il sindacato, la scuola, la maternità, le donne nel Sud, l’aborto, bioetica e tecnoscienze, il rapporto tra pratica femminista e partito di massa, democrazia, critica alla rappresentanza, violenza sessuale.

Differenza, che fatica parlarne

  • 44 M. L. Boccia, Reti, una conferma non ovvia, «Reti. Pratiche e saperi di donne», settembre-dicembre (...)
  • 45 L. Muraro, Differenza, che fatica parlarne, «Rinascita», n. 15, 20 maggio 1990, p. 52.
  • 46 Loc. cit.

16«Da subito, sulla differenza sessuale, si sono aperte discussioni»44, ricorda Boccia, senza però metterne in dubbio la centralità e il suo essere riferimento imprenscindibile del femminismo. Differenza, che fatica parlarne: è il titolo di un articolo di Luisa Muraro, la quale non si nasconde la difficoltà del concetto stesso di differenza, cercando, tuttavia, di spiegarne il significato: «la politica della differenza sessuale è, semplicemente, politica dell’autosignificarsi del soggetto femminile»45. Il che vuol dire che non ha contenuti propri e che i contenuti che passava comunemente per ‘femminili’ o ‘femministi’, l’aborto, né il divorzio, non sono politica della differenza sessuale, poiché «la differenza sessuale non è nei contenuti, è nel soggetto»46.

17Sono le parole di Manuela Fraire a restituirci tutta la complessità del dibattito. Se è vero che dopo molti anni di lavoro a partire da sé era ora di ‘tornare al mondo’ e di costruire opere visibili, è altrettanto vero che niente era scontato e che il punto acquisito della differenza sessuale non scagiona da divisioni, perplessità e contrasti.

  • 47 M. Fraire, La nuova autocoscienza. Cos’è la differenza a seconda della pratica di pensiero tra don (...)

Il pensiero della differenza non è ancora un pensiero […]. Esso è anche uno sforzo di costruire una teoria femminile sulla donna. Purtroppo, spesso risulta invece un pensiero che non riesce a includere, come dovrebbe poter fare, una teoria che si rispetti, gli aspetti contrastanti della realtà che si propone di rappresentare e definire.47

  • 48 Loc. cit.
  • 49 La citazione di Rosi Braidotti in C. Mancina, La passione della differenza, «Reti. Pratiche e sape (...)
  • 50 Ibid., p. 15.

18Pure è innegabile, conclude la psicanalista, «che un pensiero differente esiste. È esperienza quotidiana più o meno consapevole di ogni donna»48. Si prosegue la discussione iniziata a Modena. La posizione suggestiva e affascinante della Cavarero, che ipotizzava un soggetto femminile pari, per forza e ambizione, a quello maschile della tradizione filosofica e artefice di un universo simbolico rigorosamente altro, incontra un problema non di poco conto: dove appoggiarsi? Da dove partire? Dal fatto di essere donna, aveva risposto Cavarero, una sorta di ‘cogito femminile’, di fondazione ontologica del femminino. Ma è possibile prescindere, sostiene Braidotti, «dalla consapevolezza che il gesto di autofondazione, proprio del cogito, è illusorio, proprio perché è illusoria l’autorappresentazione del soggetto come intero e come prius ontologico?»49 e dal rischio di portare la soggettività su un binario morto: «quello dell’onnipotenza?»50.

  • 51 P. Gaiotti De Biase, Se ripensiamo l’esser seconda della donna, «Reti. Pratiche e saperi di donne» (...)
  • 52 Ibid., pp. 15-16.
  • 53 C. Klinger, Altre sofferenze altre lotte. Sul difficile farsi storia del rapporto tra i sessi, «Re (...)

19Anche nei numeri successivi della rivista, la discussione continua a vertere sulla differenza sessuale, sulla sua validità teorica ed efficacia pratica. A differenza di Domijanni, c’è chi, come Paola Gaiotti de Biase, esprime perplessità sul bisogno, psicologicamente comprensibile, di definire la differenza, bisogno che rischia di sfociare in narcisismo e di isolare dentro di sé l’essere donna dall’essere umano: «La cultura delle donne non può che pensare esplicitamente sé, la differenza di genere, ma per pensare l’umanità, per costruire l’intero umano, per ricostruirlo come relazione e differenza, non certo per riproporre un altro intero parziale, pur nella coscienza della sua parzialità»51. Ribaltando le tesi di Cavarero e Dominijanni, si chiede, in sostanza, se «la soggettività differenziale, specifica delle donne, sia proprio nel non partire da sé, ma dal rapporto con l’altro […]»52. Anche nelle forze europee di orientamento socialista e tra le femministe europee, la teoria della differenza sessuale non è ben accolta e sembra prevalere, invece, un approccio più pragmatico, egualitario. Cornelia Klinger, docente di filosofia, pur riconoscendo una certa attrattività nell’idea della differenza, ne critica la ricerca condotta quasi esclusivamente nella natura della donna e della femminilità53.

  • 54 I. Dominijanni, La ricchezza immobile, «il manifesto», 27 gennaio 1988, p. 11.
  • 55 I. Dominijanni, L’asimmetria tra donne e PCI, «Reti. Pratiche e saperi di donne», n. 2, novembre-d (...)
  • 56 Loc. cit.

20Altra questione spesso dibattuta è l’accusa ricorrente circa il carattere astratto dell’idea della differenza, a cui si imputa di prescindere dalla determinazione sociale e di sradicarsi dalla materialità. Vi è pericolo di una deriva astratta? Del resto, si tratta di «una vicenda concettuale e linguistica complicata, forse inevitabile per un movimento che si trova a creare ex novo il proprio lessico, in cui a ogni acquisizione concettuale non riesce a dare una sedimentazione linguistica consensuale, o, viceversa, a un comune uso linguistico non corrisponde alcun accordo di contenuto»54. L’esito delle elezioni del 1987, che vede l’affermazione delle comuniste e la contemporanea crisi del PCI, sollecitano ulteriormente le riflessioni attorno al linguaggio. Ancora una volta, è Ida Dominijanni a ‘rompere il ghiaccio’ interpretando l’esito elettorale come «il rivelatore di una contraddizione politica, ma anche culturale, radicale, che probabilmente non va nella direzione di una ricomposizione, ma in quella di una vera e propria “asimmetria” del percorso delle donne rispetto a quello del partito»55. Invece, questa è la sua impressione, prevale una lettura in chiave di ‘complementarietà’: «le donne come “terapia” dei mali del partito […]. E la politica delle donne, alla fine più come progetto ricompositivo dell’identità e della strategia del partito, che come progetto di bi-sessuazione»56. La politica della differenza sessuale, a suo giudizio, rischia di annacquarsi con quella dell’emancipazionismo, come dimostra lo slittamento semantico di alcune espressioni:

  • 57 Ibid., pp. 39-40.

un conto è riflettere sull’identità delle comuniste oggi […]; altro è richiamarsi all’identità di partito […] come ‘prius’ della connotazione delle donne del PCI […]. Un conto è assumere la relazione tra donne come metodo di costituzione della soggettività […] dandole valore di contenuto trasformativo in sé; altro è sorvolare sulle rotture di metodo che esso comporta rispetto alle tradizionali forme di mediazione politica […]. Un conto è assumere la differenza sessuale non solo come dato di coscienza ma come fine dell’agire politico delle donne; altro è confonderla con la divisione sessuale dei ruoli […]. Un conto, infine, è assumere il rapporto con il partito come rapporto necessariamente conflittuale […]; altro è denunciare il fatto che questo rapporto è insoddisfacente perché il partito non ‘assimila’ il discorso delle donne.57

21Passa anche da qui, dalla scelta, cioè, tra una prospettiva di complementarietà terapeutica alla crisi della cultura di sinistra e una prospettiva conflittuale non ricompositiva, il crinale tra un orizzonte ancora una volta emancipazionista e un orizzonte di pratica della differenza sessuale.

Alcune note

  • 58 M. L. Boccia, Femministe e comuniste, «Critica marxista», nn. 1-2, gennaio-aprile 2021, p. 121.

22Le vicende del XIX e del XX congresso del PCI accelerano le difficoltà del lavoro della redazione. Due anni di divisioni laceranti si svolgono a partire dalla ‘svolta’, ossia all’indomani del XIX Congresso del PCI (Bologna, 7-11 marzo 1990), in cui il segretario comunista Achille Occhetto mette alla votazione, con un ‘sì’ o con un ‘no’, il cambio di nome del partito, «che, nel metodo e nella sostanza, decide di gettarsi alle spalle storia, tradizione, identità del partito»58.

  • 59 Partito democratico della sinistra è il nome che prende l’ex PCI.
  • 60 M. L. Boccia, Reti, una conferma non ovvia, art. cit, p. 56.

23Per una rivista nata in un determinato contesto politico, il passaggio dal PCI al PDS59, «data la pluralità di progetti e pratiche di donne che lo stesso statuto del partito riconosce»60, non può non porre problemi. Il particolare quadro politico, nazionale e internazionale, ha costituito, infatti un tratto originale della rivista. L’89 è l’altra data che scandisce la vicenda politica italiana (e non solo), in cui il PCI si scioglie per scelta e decisione del suo gruppo dirigente.

  • 61 Conversazione dell’autrice con Maria Luisa Boccia, 17 maggio 2021.

Questo fatto attraversa in modo dirompente la costruzione femminista. Ci sono donne che assumono posizioni diverse. La peculiarità che ha segnato la vicenda di «Reti» e delle donne comuniste del PCI è l’89 della svolta che implica anche una riflessione su cosa è il comunismo. Come pensiamo l’essere comunista da donna? Come risignificare quella esperienza? Che cosa condividiamo, come ripensiamo la nostra collocazione? L’89 produce una rottura. Il PCI deve cambiare, ma non vuol dire scioglierlo. Su quella modalità del ‘sì’ o ‘no’, le donne non riuscirono a costruire realmente una posizione, non dico comune, ma che partisse dal nostro percorso. È stata più forte la scelta dello schieramento. La fine della rivista l’ho decisa io come direttrice: non c’erano più le condizioni, perché erano finite la fase e il contesto in cui aveva avuto senso.61

  • 62 Conversazione dell’autrice con Ida Dominjianni, 20 maggio 2021.
  • 63 I. Dominijanni, Se divaricano crisi e critica, «Reti. Pratiche e saperi di donne», nn. 4-5, luglio (...)

24Anche Ida Dominijanni non esprime pentimenti: «Reti» aveva un obiettivo preciso, specifico nel panorama delle riviste femministe: portare avanti la scommessa di contaminare la politica delle donne del PCI con la pratica della differenza sessuale. «Aderii a questa scommessa, convinta che in quel momento ci fosse un lavoro specifico da fare»62. «Reti», dunque, non chiudeva per esaurimento. Legata ad una determinata fase politica; giunta questa a compimento, «per vie che nessuna di noi intravedeva quando quest’avventura è cominciata»63, è finita anche la sua funzione.

  • 64 P. Essed, Le donne nere nelle organizzazioni delle donne bianche, «Reti. Pratiche e saperi di donn (...)
  • 65 M. L. Boccia, Reti, una conferma non ovvia, art. cit., p. 59.

25Un’ulteriore considerazione, inoltre, merita di essere fatta. La chiusura di «Reti» è determinata anche dalla fine di una stagione politica caratterizzata dai così detti partiti di massa. Si frantuma il quadro politico e dalla rottura fuoriescono molteplici soggettività. Anche la decolonizzazione contribuisce a modificare il quadro concettuale di riferimento: non del femminismo si parla, ma dei femminismi. Fondamentale, a partire dagli anni Ottanta, è la presa di parola da parte delle donne non occidentali. Il femminismo nero, affermatosi negli Stati Uniti tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta, denuncia il razzismo e l’eurocentrismo che caratterizzano parte del femminismo bianco e occidentale64. Il bilancio, comunque, è positivo: «abbiamo contribuito a misurare l’efficacia della politica della differenza, in contesti specifici […]. Con una formula potrei dire che “Reti” è una rivista dalla parte della differenza»65.

Haut de page

Notes

1 Testo di Ida Dominijanni, in I. Dominijanni, R. Tatafiore, M. L. Boccia, R. Stella e C. Jourdan, La politica nelle riviste delle donne, Parma, Biblioteca delle donne Mauretta Pelagatti, 1995, p. 5.

2 Ida Dominijanni è una filosofa, saggista e giornalista. Dal 1982 al 2012 è giornalista presso il quotidiano «il manifesto», dapprima nella sezione culturale del giornale e poi come notista politica ed editorialista.

3 Testo di Ida Dominijanni, in I. Dominijanni, R. Tatafiore, M. L. Boccia, R. Stella e C. Jourdan, op. cit., p. 5.

4 L’estraneità come forza politica, «Donne e politica», n. 4, agosto 1986, p. 15. Questo numero contiene un inserto dedicato a Dopo Cernobyl. La scienza, il potere, la coscienza del limite (pp. 13-39).

5 F. Chiaromonte, Dopo Cernobyl. Oltre l’estraneità, «Donne e politica», n. 2-3, marzo-giugno 1986, p. 2.

6 La Libreria delle donne di Milano nasce nel 1975. Lia Cigarini e Luisa Muraro ne sono le esponenti più note. Un testo di riferimento è il volume Non credere di avere diritti (Torino, Rosenberg & Sellier, 1987). «Sottosopra» è la rivista che compare nel ’73 fornendo analisi e informazioni sui primi gruppi femministi italiani, per poi divenire luogo di elaborazione della Libreria delle donne di Milano; negli anni ’80 escono tre fascicoli di particolare importanza: Più donne che uomini, «Sottosopra verde», gennaio 1983; Sulla rappresentanza politica femminile, sull’arte di polemizzare tra donne e sula rivoluzione scientifica in corso, «Sottosopra blu», giugno 1987; Un filo di felicità, «Sottosopra oro», gennaio 1989.

7 I. Dominijanni, L’alleanza delle donne, «il manifesto», 22 maggio 1986, p. 12.

8 R. Rossanda, Stasera non lasciate la città, «il manifesto», 24 maggio 1986, p. 12. Rossana Rossanda è stata una giornalista, intellettuale, comunista, scrittrice. È stata tra le fondatrici, nel 1969, de «il manifesto», gruppo politico e rivista (poi quotidiano). Nello stesso anno è stata radiata, assieme al gruppo del «manifesto», dal PCI, per contrasti politici con la linea maggioritaria del partito a seguito, soprattutto, dell’invasione sovietica della Cecoslovacchia.

9 Loc. cit.

10 Cfr. F. Chiaromonte e L. Paolozzi, Il taglio. Due femministe raccontano la fine del PCI, Roma, Datanews, 1992, p. 24.

11 Per gli approfondimenti tematici, un volume che affronta il nodo della differenza politica, della specificità di genere e del tema della cittadinanza è di M. L. Boccia, La differenza politica. Donne e cittadinanza, Il Saggiatore, Milano, 2002. Per una presentazione, soprattutto dal punto di vista teorico, cfr. R. Fanciullacci e S. Zanardo, Donne, uomini. Il significare della differenza, Milano, Vita e Pensiero, 2010.

12 Cfr. A. Leiss e L. Paolozzi (a cura di), C’era una volta la Carta delle donne. Il PCI, il femminismo, la crisi della politica, Roma, Biblink, 2017, p. 38; L. Turco, La Carta delle donne: una storia di confine, in A. Leiss e L. Paolozzi (a cura di), op. cit., p. 107.

13 Festival periodici organizzati dal PCI.

14 Alessandra Bocchetti è una regista e scrittrice. È stata tra le fondatrici del Centro Virginia Woolf.

15 Lia Cigarini è una delle prime femministe italiane. Dopo una lunga militanza nel PCI, fonda a Milano il primo gruppo politico di sole donne, il Demau (Demistificazione autoritarismo). Insieme a Lea Melandri introduce in Italia la pratica dell’inconscio, elaborata in Francia dal gruppo Psychanalyse et politique di Antoinette Fouque. Nel 1975 è tra le fondatrici della Libreria delle donne di Milano.

16 Cfr. F. Chiaromonte e L. Paolozzi, op. cit., p. 31; C. Martucci, La Libreria delle donne di Milano. Un laboratorio di pratica politica, Milano, Franco Angeli, 2008.

17 Dalle donne la forza delle donne. Carta itinerante. Idee proposte interrogativi, a cura della Sezione femminile del PCI, novembre 1986, pp. 3-4.

18 Il Centro Virginia Woolf nasce a Roma nel 1979, per opera di Annarita Buttafuoco, Michi Staderini, Maria Grazia Minetti, Sandra Begnoni, Susanna Menichini, Roberta Tatafiore, Alessandra Bocchetti, Pia Candinas, Maria Fiorelli e Francesca Molfino. Nel 1988 una differenza di posizioni al suo interno fa nascere due diversi gruppi di studio e di impegno politico, il gruppo A e il gruppo B. Insieme alla Libreria delle donne di Milano è il luogo più rilevante per la storia del femminismo italiano, e in particolare per il pensiero e la pratica politica della differenza.

19 Maria Cristina Marcuzzo è una economista; ha insegnato in università italiane e straniere. Anna Rossi Doria è stata una storica e accademica; tra il 1981 e il 1992, ha tenuto i primi corsi di Storia delle donne in diverse università italiane.

20 M. C. Marcuzzo e A. Rossi-Doria (a cura di), La ricerca delle donne. Studi femministi in Italia, Torino, Rosenberg & Sellier, 1988, p. 28.

21 Adriana Cavarero è una filosofa e accademica. È stata tra le fondatrici della comunità femminile filosofica Diotima.

22 M. C. Marcuzzo e A. Rossi-Doria (a cura di), op. cit., p. 7. Femminista e comunista, Maria Luisa Boccia è stata tra le fondatrici della rivista «Rosa» nel 1974 e della rivista «Orsaminore» nel 1981.

23 Loc. cit.

24 Nadia Fusini è una scrittrice, critica letteraria e traduttrice.

25 N. Fusini, Commento alla relazione di Silvia Vegetti Finzi, in M. C. Marcuzzo e A. Rossi-Doria (a cura di), op. cit., p. 250.

26 Più donne che uomini, in «Sottosopra», gennaio 1983. Il titolo è ripreso da Ivy Compton-Burnett, Più donne che uomini, Milano, Longanesi, 1950.

27 Ibid., p. 2.

28 Conversazione dell’autrice con Letizia Paolozzi, 24 maggio 2021.

29 E. Gagliasso, Articolo di fede? No, grazie, «Reti. Pratiche e saperi di donne», nn. 3-4, maggio-agosto 1989, pp. 52-56.

30 I. Dominijanni, Detti e non detti dei nostri contrasti, «Reti. Pratiche e saperi di donne», nn. 3-4, maggio-agosto 1989, pp. 61-64.

31 Sul femminismo degli anni Settanta, cfr. il nn. 19-20 del 1987 di «Memoria» dedicato a Il movimento femminista degli anni ’70; A. M. Crispino (a cura di), Esperienza storica femminile nell’età moderna e contemporanea, Parte prima, Roma, Unione donne italiane Circolo La goccia, 1988; M. Fraire (a cura di), Lessico politico delle donne. Teorie del femminismo, Milano, Gulliver, 1978; A. R. Calabrò e L. Grasso, Dal movimento femminista al femminismo diffuso. Storie e percorsi a Milano dagli anni ’60 agli anni ’80, Milano, Franco Angeli, 2004; M. S. Sapegno (a cura di), Identità e differenze. Introduzione agli studi delle donne e di genere, Roma, Mondadori Edizioni Sapienza, 2011, in particolare il capitolo VII, Gli anni Settanta: quale politica? Autocoscienza e differenza, di M. S. Sapegno e D. Palmeri; L. Passerini, Autoritratto di gruppo, Firenze, Giunti Editore, 1988; T. Bertilotti e A. Scattigno, Il femminismo degli anni Settanta, Roma, Viella, 2005; J. Ergas, Biografie femministe. La militanza fra cultura e politica negli anni ’70 in Italia, «Memoria», n. 4, giugno 1982, pp. 88-100.

32 Opera di ricostruzione critica e sintesi, con approfondimenti sul femminismo degli anni Ottanta e Novanta, in ambito internazionale, è G. Duby e M. Perrot, Storia delle donne in Occidente, Bari, Editori Laterza, 1991 (e successive ristampe). Cfr. anche M. M. Pasquino, I femminismi dagli anni Ottanta al XXI secolo, in M. S. Sapegno (a cura di), op. cit., pp. 179-210. Per uno sguardo alla molteplicità dei femminismi, alle differenze e alla pluralità delle storie tra Ottocento e Novecento, cfr. E. Guerra, Storia e cultura politica delle donne, Bologna, Archetipo Libri, 2008.

33 Per un quadro d’insieme dei risultati di ricerca, dei problemi di definizione disciplinare e delle difficoltà istituzionali che hanno caratterizzato gli studi delle donne in Italia negli ultimi decenni, cfr. D. Barazzetti e P. di Cori, Gli studi delle donne in Italia. Una guida critica, Roma, Carocci, 2001. Cfr. anche F. Sartori, Differenze e disuguaglianze di genere, Bologna, il Mulino, 2009; A. Rossi-Doria, Didattica e ricerca nella storia delle donne, «Memoria», n. 9, marzo 1983, pp. 20-27.

34 Nel 1983, presso l’Università di Verona, iniziò a nascere l’idea della comunità filosofica femminile Diotima. Tra le fondatrici troviamo Adriana Cavarero, Luisa Muraro e Chiara Zamboni. Nel primo periodo di questa esperienza, fondamentale fu il riferimento alla produzione di Luce Irigaray e con quanto elaborato dalla Libreria delle donne di Milano. Nel 1987 viene pubblicato il primo libro, Il pensiero della differenza sessuale (Milano, La Tartaruga), che raccoglie interventi di Adriana Cavarero, Luisa Muraro, Anna Maria Piussi, Chiara Zamboni e molte altre. Numerose, negli anni a seguire, le pubblicazioni: Mettere al mondo il mondo (Milano, La Tartaruga, 1990), Il cielo stellato dentro di noi (Milano, La Tartaruga, 1992), Oltre l’uguaglianza (Napoli, Liguori, 1995), La sapienza di partire da sé (Napoli, Liguori, 1996), Il profumo della maestra (Napoli, Liguori, 1999), Approfittare dell’assenza (Napoli, Liguori, 2002), La magica forza del negativo (Napoli, Liguori, 2005), L’ombra della madre (Napoli, Liguori, 2007), Potere e politica non sono la stessa cosa (Napoli, Liguori, 2009), La festa è qui (Napoli, Liguori, 2012).

35 Testo di Ida Dominijanni in I. Dominijanni, R. Tatafiore, M. L. Boccia, R. Stella e C. Jourdan, op. cit., p. 13.

36 Marisa Rodano è stata una partigiana e una delle fondatrici dell’Unione donne italiane. Eletta nelle file del PCI, è la prima donna nella storia italiana a ricoprire la carica di vice presidente della Camera, dal 1963 al 1968.

37 Il GRIFF (Gruppo di ricerca sulla famiglia e la condizione femminile) è un collettivo che lavora sui temi della condizione della donna. Si è costituito informalmente nel 1973 intorno ad un programma di formazione e di ricerca ed è ora un centro presso l’Università di Milano.

38 Conversazione dell’autrice con Maria Luisa Boccia, 17 maggio 2021.

39 Testo di Ida Dominijanni in I. Dominijanni, R. Tatafiore, M. L. Boccia, R. Stella e C. Jourdan, op. cit., p. 13.

40 E. Donini, Compagne di strada, «Reti. Pratiche e saperi di donne», nn. 4-5, luglio-ottobre 1992, p. 17.

41 M. L. Boccia, Differenze sulla differenza. A proposito di progetti. Teorie e comunicazione tra donne, «Reti. Pratiche e saperi di donne», n. 1, gennaio-febbraio 1988, p. 4.

42 Loc. cit.

43 Ibid., p. 57.

44 M. L. Boccia, Reti, una conferma non ovvia, «Reti. Pratiche e saperi di donne», settembre-dicembre 1991, nn. 5-6, p. 57.

45 L. Muraro, Differenza, che fatica parlarne, «Rinascita», n. 15, 20 maggio 1990, p. 52.

46 Loc. cit.

47 M. Fraire, La nuova autocoscienza. Cos’è la differenza a seconda della pratica di pensiero tra donne, «Reti. Pratiche e saperi di donne», n. 2, marzo-aprile 1989, p. 40.

48 Loc. cit.

49 La citazione di Rosi Braidotti in C. Mancina, La passione della differenza, «Reti. Pratiche e saperi di donne», n. 2, novembre-dicembre 1987, p. 13. Di Braidotti sulla differenza sessuale si veda Nuovi soggetti nomadi, Sossella, Roma, 2002 e In metamorfosi: verso una teoria materialista del divenire, Milano, Feltrinelli, 2003.

50 Ibid., p. 15.

51 P. Gaiotti De Biase, Se ripensiamo l’esser seconda della donna, «Reti. Pratiche e saperi di donne», n. 1, gennaio-febbraio 1988, pp. 13-14. Paola Gaiotti De Biase è stata un’esponente della Democrazia cristiana. Nel 1979 è stata eletta parlamentare europea. Nel 1984 è uscita dal partito democristiano per aderire al movimento Lega Democratica-Cristiani per il Socialismo e le Comunità di Base.

52 Ibid., pp. 15-16.

53 C. Klinger, Altre sofferenze altre lotte. Sul difficile farsi storia del rapporto tra i sessi, «Reti. Pratiche e saperi di donne», n. 2, marzo-aprile 1989, p. 16.

54 I. Dominijanni, La ricchezza immobile, «il manifesto», 27 gennaio 1988, p. 11.

55 I. Dominijanni, L’asimmetria tra donne e PCI, «Reti. Pratiche e saperi di donne», n. 2, novembre-dicembre 1987, p. 38.

56 Loc. cit.

57 Ibid., pp. 39-40.

58 M. L. Boccia, Femministe e comuniste, «Critica marxista», nn. 1-2, gennaio-aprile 2021, p. 121.

59 Partito democratico della sinistra è il nome che prende l’ex PCI.

60 M. L. Boccia, Reti, una conferma non ovvia, art. cit, p. 56.

61 Conversazione dell’autrice con Maria Luisa Boccia, 17 maggio 2021.

62 Conversazione dell’autrice con Ida Dominjianni, 20 maggio 2021.

63 I. Dominijanni, Se divaricano crisi e critica, «Reti. Pratiche e saperi di donne», nn. 4-5, luglio-ottobre 1992, p. 27.

64 P. Essed, Le donne nere nelle organizzazioni delle donne bianche, «Reti. Pratiche e saperi di donne», n. 6, novembre-dicembre 1989, p. 47.

65 M. L. Boccia, Reti, una conferma non ovvia, art. cit., p. 59.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Maria Chiara Mattesini, « Dalla parte della differenza: «Reti. Pratiche e saperi di donne» »Laboratoire italien [En ligne], 28 | 2022, mis en ligne le 20 juillet 2022, consulté le 28 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/8384 ; DOI : https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.8384

Haut de page

Auteur

Maria Chiara Mattesini

Université de Rome «Tor Vergata» • Maria Chiara Mattesini collabore avec la chaire d’histoire de la pensée politique contemporaine (professeur Giovanni Dessì, université Tor Vergata, Rome) et avec l’institut Luigi Sturzo à Rome. Ses recherches portent sur l’étude de l’histoire de l’Italie républicaine, des mouvements politiques – avec une référence particulière au mouvement démocrate-chrétien – et de la pensée politique contemporaine italienne et étrangère, notamment la pensée catholique et féministe. Parmi ses dernières publications, on note : Maria Paola Colombo Svevo. Una cattolica democratica libera e forte (Laterza, 2021) ; «Liberi non si nasce ma si diventa». Attualità del pensiero di Luigi Sturzo (Editoriale Scientifica, 2020) et Identità contrapposte. Modelli e politiche femminili tra Resistenza e costruzione della democrazia (Aracne, 2018).

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search