Navigation – Plan du site

AccueilNuméros17G comme GuicciardiniLe rôle de Francesco Guicciardini...

G comme Guicciardini

Le rôle de Francesco Guicciardini dans le Tumulto del venerdì (26 avril 1527) selon certaines sources non florentines

Il ruolo di Francesco Guicciardini nel Tumulto del venerdì (26 aprile 1527) secondo alcune testimonianze extra-fiorentine
Francesco Guicciardini’s role in the Tumulto del venerdì (26 April 1527) according to some non-Florentine sources
Marcello Simonetta

Résumés

Dans la Storia d’Italia (XVIII, 7), Francesco Guicciardini célébra son rôle de sauveur de la patrie florentine durant le Tumulto del venerdì (« Tumulte du vendredi »), à savoir la tentative de renversement des Médicis du 26 avril 1527, qui échoua. Le témoignage oublié de l’ambassadeur ferrarais Orazio Floridi nuance la version des faits de Guicciardini, en permettant de réfléchir sur la relation entre autobiographie et écriture de l’histoire. Cette contribution pose ainsi la question du double rôle de Guicciardini, à la fois lieutenant-général du pape Clément VII et citoyen florentin s’apprêtant à prendre la décision de secourir Florence en laissant ouvert le chemin menant au sac de Rome. Dans l’Accusatoria, Guicciardini allait retourner contre lui-même certaines de ces accusations qui, à la lumière de cette étude, prennent, selon l’auteur de cet article, une force singulière. 

Haut de page

Texte intégral

Autobiografia, accusatoria e auto-inganno

  • 1  M. Simonetta, La Storia d’Italia del pennaruolo. Accusatorie autobiografiche contro Guicciardini, (...)

1In un recente contributo, abbiamo avuto occasione d’iniziare ad affrontare il complesso problema del rapporto fra l’autobiografia guicciardiniana e la scrittura della Storia d’Italia. Per citare qui solo le conclusioni interlocutorie del nostro saggio: «Le accusatorie contro Guicciardini [in difesa del duca di Urbino] meritano di essere rievocate non per la loro oggettività storiografica, ma perché sollevano il problema della soggettività insopprimibile e della tentazione autobiografica dello storico.»1

2Nel corso della ricerca, ci siamo imbattuti in alcuni documenti che illuminano il ruolo giocato dal Guicciardini nei giorni precedenti al cosiddetto Tumulto del venerdì, ovvero alla sollevazione antimedicea del 26 aprile 1527 che fu prontamente soppressa grazie all’intervento del duca di Urbino, Francesco Maria Della Rovere.

  • 2  F. Guicciardini, Autodifesa di un politico. Consolatoria Accusatoria Defensoria, con un saggio int (...)

3L’intervento personale di Guicciardini, secondo lui stesso, evitò la ‘ruina’ dei Medici (cfr. Storia d’Italia, XVIII, 7), ma gli attirò addosso le critiche dei cittadini che, per citare i violenti auto-epiteti dell’Accusatoria, lo avrebbero apostrofato come «amatore delle tirannide, occupatore del vostro Palazzo, inimico capitalissimo della commune libertà». L’inquisitore immaginario avrebbe posto ai fiorentini la domanda retorica: «Chi fu quello che el dì di San Marco ci tolse el nostro Palazzo? Chi fu quello che ci spogliò della recuperata libertà?»2

4In senso positivo o negativo, la considerazione del proprio ruolo viene sempre esaltata da Guicciardini. È importante dunque verificare, fonti alla mano, come fu percepita e registrata l’attiva partecipazione del Luogotenente del papa a quegli eventi, pur privi di immediate conseguenze politiche. In alcuni dispacci inviati da un ambasciatore urbinate alla duchessa Eleonora Gonzaga Della Rovere la versione autocelebratoria e autoindulgente dello storico trova una significativa smentita, o un forte ridimensionamento. Ma, prima di entrare nei dettagli, è importante rievocare il quadro in cui le azioni di Guicciardini si inseriscono.

5L’esercito imperiale, formato dai lanzichenecchi e dagli spagnoli, oltre che da alcuni mercenari italiani, discendeva lungo la penisola con l’obiettivo di colpire il papa, Clemente VII, o nella sua città natale, Firenze, o nella sede apostolica, Roma. Quando gli imperiali arrivarono in territorio toscano nell’aprile 1527, Guicciardini prese l’iniziativa di incitare il duca di Urbino, che era anche capitano delle milizie veneziane e della Lega santa creata nel maggio 1526 con il trattato di Cognac (sottoscritta dal re di Francia, Francesco I, dal papa e dalle repubbliche di Firenze e Venezia), a proteggere Firenze dal possibile attacco.

6L’esercito della Lega seguiva a distanza i movimenti dei nemici, e l’uomo di fiducia del duca di Urbino, Orazio Floridi, ne informava regolarmente la duchessa. Floridi scrisse da Casalecchio il 22 aprile registrando l’arrivo di Palla (che lui chiama “Paulo”, normalizzando il nome tipicamente fiorentino) Rucellai, «mandato da quella Repubblica al Signor Duca» per «pratiche de accordo» con Firenze, manifestando l’intenzione di sborsare «denari per rearmarsi meglio» con l’assunzione al proprio servizio di «gran valenthomini». Qui si registra il primo intervento del Guicciardini:

  • 3  Orazio Floridi a Eleonora Gonzaga, Casalecchio, 22 aprile 1527 (Archivio di Firenze [d’ora in poi (...)

El Guicciardino me disse non heri l’altro el mede[si]mo cum aggiunta che quella Republica non era per attendere più un punto a l’intentione del papa circa l’acordo ma de volersi deffendere et che li havea scripto che quando la Santità vedesse non poter fare altramente se ne andasse de Roma. Di che io me credo si farà una nova guerra di qua in Toscana.3

  • 4  Troviamo accenni alla possibilità della fuga da Roma in un’interessante lettera dell’astrologo Ram (...)

7Il Luogotenente pontificio sottolineava il fatto che la Repubblica fiorentina sembrava intenzionata a non voler seguire i dettami di Clemente VII, ma voleva difendersi per proprio conto dalla minaccia imminente. Se dobbiamo credere al Floridi (e non abbiamo ragione di dubitare che riferendo le sue parole alla duchessa le dicesse cose inventate che non facevano nessuna differenza per la destinataria) il Guicciardini avrebbe addirittura consigliato al papa di allontanarsi da Roma nel caso che il pericolo diventasse troppo grande4. Questa extrema ratio non si ritrova in forma esplicita nelle lettere che sono sopravvissute ma, scrivendo al datario Giberti nei giorni precedenti, il Guicciardini aveva toccato dei toni inusualmente drammatici:

  • 5  Francesco Guicciardini a Gian Matteo Giberti, Brisighella, 18 aprile 1527 (Opere inedite, illustra (...)

Non so quello che Nostro Signore si pensi in questo caso, ma come servitore di Sua Santità e come fiorentino dico, che poi che per il passato abbiamo giudicato questo interesse essere comune, e così l’ha governato quella Città [Firenze] ne’ bisogni e imprese di Sua Santità, dobbiamo molto di più giudicarlo ora, che la necessità e la importanza del caso è maggiore. Il debito è che Nostro Signore si risolva, continuandosi la guerra, a aiutare quella Città, e non lo facendo, sarà la rovina di tutti, e sua Santità sarà notata da ognuno di crudeltà. Vostra Signoria mi allegherà la impossibilità, e io li replico che bisogna o vincerla o abbandonarsi o gittarsi in terra, che è uno di quelli tre partiti proposti per altre da me, che Vostra Signoria mi rispose che era partito pazzo o disperato.5

8Guicciardini era acutamente consapevole del suo doppio ruolo di servitore del papa e di cittadino fiorentino: le due identità si erano felicemente e facilmente sovrapposte finché gli interessi di Roma e di Firenze erano stati comuni, ma nel momento in cui cominciavano a divergere schizofrenicamente, era necessario fare una scelta radicale, ed era chiaro che la sua preferenza sarebbe stata per la seconda opzione.

9Il poscritto della lettera del Floridi del 22 aprile è la parte che più ci interessa:

Voglio pur dire a Vostra Excellentia ch’el Guicciardino mi disse queste formal parole: «Horatio, sollecitate el Signor Duca ad succurrere presto i casi nostri. Perché anchor che l’habbi in la nostra cità qualche particulare che non l’amano, perhò la cità tutta in se stessa li è affectionata et lo mostrarà et direi più ultra se non fusse seguito quel che è seguito et questi giorni passati perché non voglio parere de dare di novo parole.» Volse l’amico dire de S. Leo. Li rispusi a proposito et basta. El servo suo Horatio a cavallo a cavallo.

  • 6  N. S. Baker, The Fruit of Liberty: Political Culture in the Florentine Renaissance 1480-1550, Camb (...)

10Le testuali parole di Guicciardini sono assai rivelatorie: appellandosi alla «cità in se stessa», cioè a Firenze come unità politica, si svestiva dei panni di Luogotenente papale per indossare quelli di ottimate e quasi rappresentante in pectore della Signoria e del popolo (l’universale opposto a qualche «particulare», cioè a privati cittadini)6, e prospettava davanti agli occhi del duca la restituzione della fortezza di San Leo, simbolo della inespugnabilità nel territorio feltresco.

  • 7  Orazio Floridi a Eleonora Gonzaga, Sasso, 23 aprile 1527; ibid., cc. 300-301r: «Questo [Palla] Ruc (...)
  • 8  Cfr. M. Gattoni, Clemente  , cit., p. 185, che cita un breve papale che concedeva a Francesco Mari (...)

11Il giorno successivo il Floridi confermò la serietà dei propositi fiorentini, informando la duchessa che il Rucellai aveva richiesto i «contrassegni», ovvero le chiavi cifrate d’accesso di San Leo7. Le trattative per la restituzione erano cominciate in febbraio, ma furono condotte con quella lentezza esasperante per i suoi alleati che caratterizzava tutte le decisioni di Clemente VII8. Il 14 marzo 1527, Guicciardini aveva informato da Bologna il datario Giberti che nonostante le assicurazioni che «Nostro Signore e la Città [Firenze] era risoluta di restituirgliene, e che a ogni volta che mandassi a tôrre il possesso gli sarebbe consegnato», sapeva «per buone vie che il Duca [di Urbino] era malissimo satisfatto, e che oltre alle parole che molte volte n’avea sputato, qualcuno de’ suoi aveva detto, che se non gli satisfaceva di questo, se ne poteva sperare poco». Dunque Guicciardini, «senza commissione», aveva preso l’iniziativa personale di

  • 9  Francesco Guicciardini a Gian Matteo Giberti, Bologna, 14 marzo 1527 (Opere inedite, V, p. 322; il (...)

tentare questo rimedio allora che s’aveva a eseguire il soccorso nostro, sperando se il Duca era bene disposto, poterlo tirare a unirsi con noi, e successivamente uniti potessino fare pruova di tôrre alli inimici la via di Toscana; e di tutto quello che gli offersi, ne mandai copia a costà e a Roma. Le risposte fredde che io ebbi non accade replicare, e allora e poi quando messer Orazio [Floridi] suo venne qui per tôrre il possesso.9

  • 10  Era a Roma il 1o aprile 1513 per l’investitura del duca (ASFi, Urbino, Cl. I, Div. G, filza CXXXII (...)
  • 11  I documenti di questa contesa abortita e di questa guerra sono discussi ora nel libro di chi scriv (...)
  • 12  Cfr. Del Magnifico Lorenzo de’ Medici, Cronica scritta dal senatore Gherardo Bartolini Salimbeni c (...)
  • 13  Salvocondotto per messer Orazio Floridi e il capitano Suarez, Pesaro, 10 marzo 1517 (con la firma (...)

12È necessaria qui una breve digressione su Orazio Floridi: ambasciatore per conto del Della Rovere a Roma nel 151310, dopo l’inizio della “seconda” guerra di Urbino, nel marzo 1517, era stato inviato a Lorenzo de’ Medici per comunicargli la sfida a duello che l’usurpato Francesco Maria voleva proporre per risolvere cavallerescamente il loro contenzioso11. Per tutta risposta, invece di accettare il “corpo a corpo”12, il duchetto fece imprigionare l’ambasciatore urbinate, pur avendo sottoscritto personalmente il suo salvacondotto13. Era una sfacciata e inaudita violazione di ogni regola diplomatica, e il papa fece finta di non saperne nulla, suggerendo tuttavia l’espediente legale che il Floridi poteva essere incarcerato e maltrattato perché era un suddito ribelle della Chiesa.

  • 14  Alfonsina a Gheri, Roma, 17 marzo 1517 (ASFi, Carte Strozziane [d’ora in poi C.S.], Serie I, 9, 12 (...)
  • 15  Ricordo di Francesco Maria Della Rovere, insieme alla «Memoria a voi signor Capitano Soarz e Horat (...)

13Il comportamento di Leone X trovò il fiero sostegno di Alfonsina Orsini, madre di Lorenzo, che incoraggiava «ogni tortura» da infliggere al malcapitato segretario, «l’anima et el cuore di Francesco Maria», per fargli «vuotare il sacco»14. Fra le carte confiscate all’inviato del Della Rovere, c’era anche un «ricordo» ai suoi inviati presso «l’eccellente Signor Lorenzo» (il legittimo duca di Urbino rifiutava di chiamare il suo avversario con il proprio titolo). Nell’ipotesi che la sfida fosse declinata e gli proponesse invece una disfida in campo aperto, dovevano mostrare di temerla e dirgli fra i denti: «Non siamo qua per questo, pur se questo è il vostro volere datene un segno certo come un guanto da battaglia, secondo si costuma. Noi glielo porteremo»15.

  • 16  Francesco Maria Della Rovere a Lorenzo, Ex castro Colburdoli, 14 marzo 1517 (C.S. I, 9, 110). Cfr. (...)
  • 17  L’assoluta mancanza di rispetto nei suoi confronti era stata una delle cause del “tradimento”; cfr (...)
  • 18  Cfr. F. Ugolini, Storia dei Conti e Duchi di Urbino, Firenze, Grazzini, Giannini e C., 1859, vol.  (...)
  • 19  M. Gattoni, Leone X, cit., p. 173.

14Tutte queste macchinazioni militaresche fallirono miseramente e cadde nel vuoto anche la richiesta di rilascio di Orazio e del capitano Suarez che lo accompagnava, nonostante la commissione a loro imposta fosse «onorevole a chi esercita l’arte militare»16. Lorenzo, nell’opinione di molti suoi contemporanei, era del tutto privo d’onore, come soldato e come uomo17. Aveva persino cercato di comprare Maldonado, un altro capitano spagnolo, e i suoi, perché uccidessero Francesco Maria, ma il complotto fu scoperto, e i traditori massacrati18. Sei mesi dopo, nel settembre 1517, quando Leone X ricomprò il ducato di Urbino pagando a peso d’oro i mercenari del Della Rovere, una delle prime richieste che egli impose nella trattativa fu la liberazione del Floridi19.

  • 20  Francesco Guicciardini a Gian Matteo Giberti, Firenze, 24 aprile 1527 (Opere inedite, V, pp. 417ss (...)

15Lo stesso Guicciardini (Storia d’Italia, XIII, 1) accenna criticamente alle «false cavillazioni» e alla confessione del Floridi, «esaminato con tormenti». Dunque non si può dire che non sapesse con chi aveva a che fare: sebbene fossero passati dieci anni da quei traumatici eventi, le offese erano ben vive nella memoria. Quando Guicciardini rientrò a Firenze, il 24 aprile 1527, scrisse al Giberti che voleva aspettare il duca a Barberino, ma che aveva «trovato la Città per molti conti tanto condizionata e male disposta, che benché prima n’avessi sentito molto, non avrei saputo immaginarlo». In breve, credeva che «non si difenderà lo Stato» dei Medici20. Si capisce meglio, allora, perché decise di prendere un atteggiamento pragmatico in difesa della patria, senza essersi consultato con i suoi “patroni”.

16Alla vigilia del Tumulto, il Floridi scrisse da Barberino una lettera particolarmente eloquente, che vale la pena di citare per esteso nell’originale:

  • 21  Si tratta di Ercole Gonzaga, fratello della duchessa, che grazie alle pressioni della madre Isabel (...)
  • 22  Orazio Floridi a Eleonora Gonzaga, Barberino, 25 aprile 1527 (c. 302r), con la scritta verticale: (...)

El Guicciardino che anchor lui era venuto qui nel uscire di Consiglio mi fece di gran carezze et stava di bonissima voglia et tanto allegro che più non si pò dire, me disse che io li accennasse dele cose di San Leo che tanto se ne faria. Dico circa quanto li pareria se havesse a fare, imperhoché el Signor Duca havea dicto che se ne rasonarà poi quando fussemo di qua. Io quanto poterò sforzerommi scrivere spesso a l’Excellentia Vostra a satisfactione dela quale et del Signor Hercule21 li dico che’l Signor Duca ha gran speranza di victoria di questa impresa. Li baso le mano al solito.22

17L’enfatica esibizione di euforia e di amichevolezza da parte del Guicciardini nei confronti del detestatissimo duca di Urbino potrebbe essere una prova di suprema simulazione da parte del «tanto allegro», forse troppo allegro Luogotenente del papa.

Il “garbuglio” del venerdì

  • 23  Sul Tumulto si veda la bibliografia citata da S. Lo Re, Crisi della libertà fiorentina, Roma, Ediz (...)

18La mattina del 26 aprile, quarantonovesimo anniversario della congiura dei Pazzi (e non si dimentichi che anche nel 1494 i cadetti Giovanni e Lorenzo di Pierfrancesco avevano scelto lo stesso giorno per il loro fallimentare tentativo di rimuovere Piero il Fatuo dal potere), i cardinali filomedei e il giovane Ippolito – accompagnati secondo il ben informato Cornelio de Fine dallo stesso Guicciardini, che probabilmente aveva passato la notte del 25 a casa sua – andarono incontro al Duca di Urbino. Appena si sparse la voce che il Passerini era fuggito dalla città, un gruppo di giovani cittadini occupò a piccoli gruppetti il Palazzo della Signoria e, reclamando il diritto a lungo negato di impugnare le armi, fece bandire i Medici23.

19Un vivace resoconto dell’inizio di questa insurrezione di breve durata si ritrova all’inizio del libro XXV delle Istorie di Paolo Giovio, che riferisce subito il presunto discorso di Cosimo Sassetti, il quale domandò se il bando dei Medici includeva anche Clemente VII, e a avendo ricevuto una corale risposta positiva, disse:

  • 24  P. Giovio, Delle istorie del suo tempo, Venezia, Comin da Trino, 1557, II, p. 11 (cfr. P. Iovii, O (...)

«Habbiatevi dunque cura, voi cittadini, i quali havete più cara la libertà della patria, che altra cosa al mondo, che essendo poi scomunicati per questa ingiuria, forse con buona conscienza non potrete mangiar pane.» Il qual motto arguto levò tutto il popolo a riso, tanto erano eglino tutti sfacciati, et senza rispetto, che non si vergognarono d’imitare sciocchissimamente la vituperosa voce del banditore.24

  • 25  Il racconto complementare e contrastante con quello di Guicciardini sul Tumulto del 26 aprile 1527 (...)

20L’intento di Giovio era quello di ridicolizzare le pretese libertarie dei fiorentini, e va preso con molte precauzioni, ma cattura la contraddizione interna della sommossa. Questo prologo della commedia non compare nel resoconto di Floridi25, perché avvenne prima del suo arrivo. Essendo stato inviato alla duchessa di Urbino il giorno stesso, il suo dispaccio però ha il merito di esser scritto di getto e di non poter esser ritoccato col senno di poi, come le elaborazioni storiografiche successive. Vale la pena di esaminarlo attentamente. Notiamo subito che non fa nessuna menzione di Guicciardini, che pur era stato assai presente nelle lettere precedenti. Dobbiamo pensare che il Luogotenente avesse agito dietro le quinte? Floridi esprime in effetti il punto di vista del forestiero, che non capisce tutte le sottigliezze della politica fiorentina, ma ne comprende la sostanza.

21Secondo il suo racconto, dopo il desinare a due miglia dalla città in una villa del defunto Giovanni de’ Medici, la “comitiva” prese la via di Firenze, ma a metà strada vennero incontro al Duca di Urbino i tre cardinali (Passerini, Ridolfi e Cibo), preceduti da Ippolito. Mentre cavalcavano, un messaggero venne da Firenze per dire che la città era «in qualche garbuglio, non facendo la cosa multo grave», e così tutti proseguirono senza fretta. Come entrarono dalle porte si accorsero «el Tumulto essere de importanza». Vicino a palazzo Medici trovarono «certi pochi fanti forestieri da circa 1 000 al mio iudicio star tutti confusi et certi pochi partesani». Gli sparuti filo-medicei dovevano fronteggiare il resto della città in subbuglio:

Alcuni haveano preso el Pallazzo dela Signoria et factosi forte cridando «Populo Populo! libertà libertà!» Pense Vostra Excellentia di che animo fussimo, impigl[ati] lì dentro senza forze et senza sapere che diavolaria fusse quella. Per[hò il Signor] Duca non havea seco salvo li soi saccomanni di casa et certi pochi capi dele nostre fantarie et da venticinque o trenta deli soi Archibuseri.

22Quest’ultimo è un dettaglio importante, perché nella vulgata fiorentina si dice che il duca entrò in città col suo esercito, schiacciando di prepotenza la rivolta. Dal racconto del Floridi apprendiamo invece che il Della Rovere, davanti a quella “diavolaria” inattesa, mostrò una notevole prontezza di spirito, mettendo la sua esperienza militare al servizio di una causa civile, e utilizzando saggiamente i mercenari medicei:

Sua Excellentia se risolvette in un tratto senza perdere punto di tempo tirare ala Piazza et cusì stretti stretti cum quelli mille fanti forestieri vi corressimo in un tracto, ne la quale non trovassemo forze, perché non se li era dato tempo. Ma bene per le strade respondente ala piazza cominciava già ad uscire brigate cum le arme, li quali inteso che la Piazza era in man nostra non osavano venir più ultra et chi si fermava armato [avanti] la sua porta di Casa, et chi osava cum la spada sotto il mantel longo el Capuccio in testa arivare sin dove el Signor Duca era ala boccha più magiore de la Piazza per vedere quello che si faceva.

23Dunque l’ordine strategicamente cruciale di occupare la piazza e stroncare sul nascere il supporto popolare al Tumulto fu dato, secondo il Floridi, dal suo signore, che inviò il conte Piero Nofri da Montedoglio ad eseguirlo. La presa del Palazzo era un problema più complicato. Gli occupanti

al numero forse de 200 si stavano gagliardi et tiravano stranamente ali nostri de Archibuso et ne amazorno da cinque o sei et ferirno altri et sollicitavano el Populo a l’arme cum el continuo sonar di un certo loro campanone. In questi estremi di tanta importantia et per noi et per el tutto, como facilmente Vostra Excellentia pò iudicare, el Signor Duca sin dal principio gettatosi a piede cum tutti li soi per la magior parte disarmati resolvette che forza era tenere la piazza et spuntare el Pallazo et non se retirare niente, perché punto che se allentasse l’impresa el Populo che stava irresoluto et non osava in tutto insurgeria et ne harian tucti tagliati a pezzi senza rimedio.

  • 26  Cfr. Storia d’Italia, X, 13. Per le occorrenze del Bozzolo nell’opera di Guicciardini, si veda l’o (...)

24Il rischio dell’insurrezione popolare era ancora forte e la perseveranza del Della Rovere che, disarmato e a piedi, dirigeva le operazioni, prevenne secondo il Floridi il rischio di un grande massacro. Si fecero portare da casa Medici due cannoni portatili per abbattere la porta del palazzo e «già erano venuti quando al Signor Duca parve contro el volere de alcuni provare prima se fosse possibile avere il palazzo per via di accordo». Questo è un punto critico, perché Guicciardini sostiene di aver preso da parte Federico Gonzaga, signore di Bozzolo, e di averlo convinto a tornare in Palazzo. Vale la pena di ricordare che questo valoroso capitano aveva preso in consegna il cardinale legato Giovanni de’ Medici, catturato durante la battaglia di Ravenna (1512)26. Poiché il Bozzolo aveva trattato l’illustre prigioniero con tutti i riguardi, quando Giovanni fu eletto papa Leone X lo nominò capitano delle fanterie pontificie. Federico poi si licenziò, per militare al fianco del Della Rovere durante la guerra di Urbino, perché Lorenzo de’ Medici, che aveva usurpato il titolo di duca, si era anche impossessato illegalmente del titolo di capitano delle milizie fiorentine, e il Bozzolo si era rifiutato di servire sotto di lui. Ecco dunque il racconto del Floridi:

Mentre si sta in questo el Signor Federico che al primo romore volse currere inante et quelli del Pallazzo lo fecero Presone et tirorno dentro. Vien fora mandato cum qualche intentione di accordo, el quale el Signor Duca subbito attacca et in effecto questi tali, [...] desperatosi che la cosa potesse pur per allora havere effecto, inclinorno ad accordarsi sperando retrare la securezza dele loro persone per la presentia del Signor Duca; et cusì el Signor Federico ritornò dentro a tractare et concludere. In tanto se firmò l’artigliaria et la gente stando a li soi ordeni dele strade dela Piazza cum manco romore, si expectò la tornata de epso Signor Federico, el quale raportò che erano per accordarsi et lassare el pallazzo che solo volevano la securezza et dal Signor Duca.

25La seconda volta che il Bozzolo tornò in Palazzo, Guicciardini lo accompagnò, ma Floridi non ne fa alcuna menzione. Forse il suo ruolo fu considerato secondario, ma il protagonista della trattativa, agli occhi dei testimoni di primo piano, fu il focoso capitano, non il prudente cittadino, che giocava sull’ambiguità del suo titolo di Luogotenente del papa. Dopo la firma dell’accordo (su cui torneremo più avanti), la trionfante conclusione dell’ambasciatore urbinate è naturalmente pro domo sua:

Li soldati introrno in Pallazzo et cusì la cosa fu sopita et quietata. Di modo che se’l Signor Duca non era como tutto el Mondo ha visto et confessa, el stato de Fiorenza se mutava, siché se’l Padre Sancto habbi obbligo a Sua Excellentia, Vostra Signoria el pò considerare benissimo, che certo glie l’ha conservata cum tanto periculo de la vita sua et de li suoi quanto mai li havesse possuto incontrare, et se stette in questo frangente non manco de cinque o sei hore. (Corsivi nostri)

26Una volta sedato il Tumulto, Floridi spiegò alla duchessa quale fosse la causa e la natura delle rivendicazioni dei ribelli: «Questi tali pare che dicano non volere che’l suo denaro si spenda per appetito de particularj, ma per beneficio dela Cità et che vogliono essere cum la legha in ogni modo, et spendere et spandere se bisogna et accennano non volere governo de’ Medici, et questa è la conclusione.»

  • 27  Palla Rucellai a Francesco Vettori a Roma, Firenze, 5 dicembre 1526 (Archivio Borromeo Isola Bella (...)
  • 28  Francesco del Nero a Francesco Vettori a Firenze, Roma, 23 febbraio 1527 (ABIB). Marco Foscari, Re (...)

27L’eccessiva pressione fiscale aveva alienato gli esasperati fiorentini, anche quelli tradizionalmente schierati dalla parte del regime. Due inedite lettere a Francesco Vettori dei mesi precedenti illustrano la situazione. Lo stesso Palla Rucellai, inviato come si è visto al duca di Urbino nell’aprile 1527, all’inizio del dicembre 1526 aveva espresso la sua profonda frustrazione, auspicando che si «vuole extinguere questo grido universale [!] di avere tanto affaticata qui la città et di paghare la più gran parte sua Santità»27. D’altra parte Francesco del Nero, il depositario (ovvero il cassiere) della Signoria fiorentina, nel febbraio 1527, aveva sintetizzato brutalmente il caos romano: «qui è gran confusione e poca resoluzione», allegando poi la lunga lista degli “accatti” fiorentini, ovvero dei prelievi forzati di tasse28.

  • 29  Sul complesso ruolo di Filippo Strozzi in rapporto al papa e ai fuoriusciti, ho sviluppato alcune (...)
  • 30  Gian Matteo Giberti a Niccolò Capponi, Roma, 15 gennaio 1527 (Lettere di Principi, Venezia, Giorda (...)

28Il destinatario di queste due lettere, Francesco Vettori, uomo per tutte le stagioni, si preparava ad aiutare Filippo Strozzi, in quel momento ostaggio del viceré di Napoli, che fu poi l’artefice del cambio di governo del 16 maggio29. Clemente VII era consapevole dei malumori nella sua città natìa e fu probabilmente il papa a ordinare a Giberti che scrivesse una lunga lettera a Niccolò Capponi, cittadino eminente che raccoglieva intorno a sé il malcontento, avvertendolo che gli Spagnoli avevano preso l’abitudine di «giurare per il glorioso sacco di Firenze»30.

29Floridi percepì il clima ostile al pontefice e intuì che gli imperiali sostenevano da fuori la parte antimedicea nel «garbuglio»:

L’humore è di mala sorte et credo el Signor Duca non farà più l’allogiamento <a l’Ancisa> ma dinanzi a Fiorenze ala via de inimici, lassandosi Fiorenze giunta ale spalle del exercito, tanto più che Spagnoli se spinsero heri a San Giovanne, non forsi senza intelligentia di questo garbuglio.

I Guicciardini difendono i Guicciardini

  • 31  M. Sanuto, Diarii, Venezia, a spese degli Editori, 1895, vol. XLIV, coll. 580-585.

30Floridi non è l’unico a non menzionare Guicciardini. Esistono anche tre resoconti privati e indipendenti di veneziani riportati nei Diari di Sanuto, a cominciare dalla lettera dell’ambasciatore Marco Foscari al figlio Agostino: tutti e tre lodano il comportamento del duca di Urbino («ordinò quanto bisognava senza tumulto alcuno, et con gran prudentia, che in vero mi piaque assai»); il Dell’Agnello aggiunge che i cardinali avrebbero esortato il duca «ad volersene andare et veder di salvarsi al meglio che’l poteva, non volse però partire», e nessuno di loro menziona il presunto ruolo di Francesco Guicciardini31.

31Nella sua Relazione di Firenze, presentata ufficialmente alla Serenissima, Marco Foscari sostenne che fu grazie al duca d’Urbino, al provveditore Pisani e a lui stesso che

  • 32  Marco Foscari, Relazione di Firenze (1527), cit., pp. 85-86. Il racconto del Tumulto, alle pp. 49- (...)

tutta la nobiltà di Firenze non andasse per filo di spada; perché se subito non si componevano le cose, è da credere che o i sollevati superavano i Medici, e allora il Borbone così vicino avrebbe accordato con loro, ed insieme si sariano intesi alla rovina del papa; sicché i Cesarei avriano avuto il papa e Firenze, e medesimamente in tal caso la rovina veniva addosso a questo serenissimo stato: o i Fiorentini andavano a fil di spada; e le signorie vostre non si potriano ora servire di quella repubblica, come si fa.32

32Questa analisi, scritta col senno di poi, rivela il cinico punto di vista veneziano, ma dà anche un realistico quadro della situazione.

  • 33  Francesco Guicciardini a Gian Matteo Giberti, Firenze, 26 aprile 1527 (Opere inedite, V, pp. 421-4 (...)

33Nel racconto assai frettoloso scritto il giorno stesso al Giberti, Guicciardini enfatizzò il proprio ruolo di mediatore («modo dolce»), e il rischio corso dal fratello gonfaloniere («in pericolo di essere ammazzato e svaligiatogli la camera»), ma riconobbe pur laconicamente che «il duca di Urbino si trovò oggi qui in questo romore, e in verità si portò bene a servizio di nostro Signore». Emise invece un duro giudizio sul popolo fiorentino «perché si è mostro più da poco che forse non si credeva»33. Nella postuma amplificatio della Storia d’Italia, i meriti del Della Rovere sono invece minimizzati e la propria parte massimizzata.

  • 34  P. Farenga, “Nuovi tormenti e nuovi tormentati”: L’Historia del sacco di Roma di Luigi Guicciardin (...)
  • 35  Confermato dalla lettera di Fabrizio Peregrino, che dieci anni prima era segretario del duca Loren (...)
  • 36  Citiamo dall’edizione Milanesi utilmente resa disponibile online da Danilo Romei: http://www.nuovo (...)
  • 37  Cfr. tutta l’introduzione di B. Simonetta a L. Guicciardini, Del Savonarola, ovvero dialogo tra Fr (...)

34Specularmente, nel suo Sacco di Roma, Luigi Guicciardini conferma la versione del fratello storico, esaltando a sua volta la propria fermezza e saggezza in qualità di gonfaloniere di giustizia34. Per esempio, l’episodio del presunto tentato omicidio35 da parte di Jacopo Alamanni diventa una prova della furia fiorentina dei giovani opposta alla gravitas senatoriale degli ottimati, con l’aggiunta di patetici dettagli36. Non una parola viene spesa sugli altri feriti, solo sulla lesa maestà di se medesimo, stoica e nobile vittima nel caos generale! Dunque i due fratelli si prendono i meriti di salvatori della patria, e danno le colpe dei fallimenti agli altri. Luigi Guicciardini è caratterizzato come «uomo d’incerta fede» e profondamente ambiguo: cercava di darsi l’aria di essere al di sopra delle parti e degli eventi («massime più intorno alla persona sua, che alle altre del palazzo si vedeva»)37.

  • 38  B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di L. Arbib, Firenze, Società editrice delle Storie del Nardi (...)

35Il dettaglio del ferimento è confermato da Giovio, anche se la vittima della ferita è Federico Ricci, e «ipse Vexillifer simulanter intentata sica pene violatus»; questo attacco viene ricordato nel momento in cui l’Alamanni è «captus». Varchi scrisse che l’Alamanni, «giovane non meno di cervello che d’età, sebbene era della libertà studiosissimo»38, ferì alla testa Federico di Ruberto de’ Ricci, per toglierlo d’imbarazzo, visto che indugiava troppo, e bisognava colpire subito, fare e non dire secondo il tacitiano Francesco Vettori, mentre a un altro dei Signori, Giovanni Franceschi, egli tirò una coltellata alle gambe perché salisse più in fretta le scale. Del resto, però, se fosse stato colpito il gonfaloniere, difficilmente avrebbe potuto presiedere la riunione della Signoria che bandì alla giornata i Medici.

  • 39  Si veda anche il racconto parallelo di F. Vettori, Sommario della istoria d’Italia (1511-1527), in (...)
  • 40  L. Guicciardini, Il Sacco di Roma, par. 149, p. 43, a cura di C. Milanesi e D. Romei. Cfr. J. Pitt (...)

36Almeno il Vettori ebbe il coraggio di ammettere che aveva avuto paura («con timore grandissimo di tutti quelli che si erono trovati in Palazzo, o amici o nimici che fussono»)39. In un importante punto, però, Luigi Guicciardini conferma la veridicità del Floridi, quando scrive che, dopo la sottoscrizione degli accordi da parte dei cardinali («morti smarriti confusi et afflicti», ma le loro penose esitazioni gli erano probabilmente ignote, visto che era all’interno del Palazzo), il riluttante duca di Urbino firmò, «benché con difficultà vi ponessi la sua mano; allegando, non potere promettere l’osservanza per quelli che non erano sotto la custodia sua»40. Tuttavia è assai eloquente la ripetizione ravvicinata dell’epiteto «pregno d’odio» riferito al Della Rovere (che però gli salvò la patria e la pelle) e «pieni d’odio» riferito ai giovani armati, in una sorta di congiura della paranoia fraterna che confonde vecchi risentimenti e conti in sospeso fuori e dentro le mura di Firenze.

  • 41  C. Roth, The Last Florentine Republic, cit., p. 342.
  • 42  B. Varchi, Storia fiorentina, cit., I, p. 137.
  • 43  «Sulla piazza, il Nardi venne tosto avvicinato da Francesco Guicciardini che, deluso per la piega (...)

37Vi sono altri paralleli con la lettera di Francesco Guicciardini al Giberti del 26 aprile sulla qualità del «tumultuoso furore», «che se la cosa avessi avuto capo o ordine, lo Stato era spacciato». Varchi conferma che l’accordo fu dettato da Francesco Guicciardini (non Vettori, che invece probabilmente ne stilò la bozza dentro il Palazzo, come chiarisce il Roth)41 e che «dopo qualche difficoltà, parendo loro e massime al duca, di promettere quello il che attenere in mano e potestà non fusse, all’ultimo la sottoscrissero»42. Squarciando per una volta la «folta nebbia» che divide sempre la piazza dal palazzo (Ricordi, 141), Guicciardini si prese il merito di aver dissolto la gran pazzia della libertà, con un’affermazione di sapore gattopardesco43:

  • 44  Storia d’Italia, XVIII, 7 (corsivi nostri).

Cosí, posato il tumulto, tornorono le cose allo essere di prima. E nondimeno (come è più presente la ingratitudine e la calunnia che la rimunerazione e la laude alle buone opere) se bene allora ne fusse il luogotenente celebrato con somme laudi da tutti, nondimeno e il cardinale di Cortona si lamentò, poco poi, che egli, amando più la salute de’ cittadini che la grandezza de’ Medici, procedendo artificiosamente, fusse stato cagione che in quel dí non si fusse stabilito in perpetuo, con l’armi e col sangue de’ cittadini, lo stato alla famiglia de’ Medici; e la moltitudine poi lo calunniò che, dimostrando, quando andò in palagio, i pericoli maggiori che non erano, gli avesse indotti, per beneficio de’ Medici, a cedere senza necessità.44

  • 45  Si veda la voce DBI di C. Clough, che nella dettagliata bibliografia non segnala il copialettere d (...)
  • 46  Lettere di Principi, Venezia, Giordano Ziletti, 1570, vol. I, 9r (corsivi nostri). Cfr. L. Braida, (...)

38La tendenza del Guicciardini a mettersi al centro della scena e in mezzo agli affari con risultati negativi fu notata, guarda caso, quello stesso giorno, da un osservatore acuto seppur non imparziale, Ludovico Canossa (cugino di Castiglione e interlocutore nella prima giornata del Libro del Cortegiano). Questa figura di diplomatico energico, passato dal servizio di papa Leone X a quello del re di Francia Francesco I perché gli fu negata la promozione cardinalizia nel 1517, meriterebbe uno studio a parte45. Nelle Lettere di Principi, si legge una breve biografia del «Veronese, huomo di molto valore et di gran maneggi e di non minor autorità et riputatione, nell’essequir le sue commissioni è dubbio qual fosse più, o affettionato, o accorto, o diligente ministro: ma libero fu egli, oltre ad ogni credere, in dire i suoi parere a’ Principi, a’ quali serviva. Et in più luoghi per questo volume si parla di lui et per più sue lettere si haveranno qui basso...»46

  • 47  Cfr. Appendice 2.

39L’inedito e sincero sfogo del Canossa, ambasciatore francese a Venezia, nei confronti del Giberti, le cui «querele e lamentationi antiche» lo avevano esasperato, si riflette anche sul Luogotenente: «ed il mede[si]mo modo ha tenuto qua il Signor Guicciardino, il che non so quanto sia nociuto, so bene che non è niente giovato, né so perché si debba mettere con le parole e più con li effetti in disperatione coloro alli quali ogni dì si dimanda aiuto»47.

40L’uso di toni arroganti produceva azioni controproducenti, alienando di fatto gli alleati, cioè i Veneziani e i Francesi. Era venuto il momento di prendersi le proprie responsabilità per la politica indecisa e incoerente di Roma, e il costante tentativo di accontentare tutti, col risultato di scontentare ognuno:

a me pare che sia più tempo di dimandare perdono a Dio, ed alli uomini della rovina che avete causata a Italia, et a voi stessi, con questi vostri maledetti accordi, che non è di querelarsi degl’altri, ed attendere ad aiutarsi più che si può, ed io vi assicuro che dal canto mio non sono mancato, e forse ho tanta parte in questo passar di gente in Toscana, che alcun altro non ve l’ha maggiore. (Corsivi nostri)

Il Tumulto di Firenze e il Sacco di Roma

  • 48  Si veda come esempio Gian Matteo Giberti a Giovan Battista Sanga, Roma, 20 settembre 1526 (Archivi (...)

41La profezia sulla rovina imminente faceva da contraltare alla rivendicazione del Canossa di aver svolto un ruolo attivo nel tentativo di difendere l’Italia, che era almeno parzialmente giustificata: il suo stile elegante e virile, non a caso scelto da Castiglione come modello di comportamento, era in contrasto insanabile con la lamentosità collerica del Giberti48. E in seguito al Tumulto, le formalizzazioni per la cessione della fortezza di San Leo e del territorio del Montefeltro causarono un fatale rallentamento dell’esercito della Lega.

  • 49  Francesco Guicciardini a Gian Matteo Giberti, Firenze, 29 aprile 1527 (Opere inedite, V, 426).
  • 50  J. Nardi, Istorie, cit., p. 128. Cfr. Mercurino Gattinara a Carlo V [maggio-giugno 1527], BAV, Reg (...)

42Il Duca di Urbino (che era, in primis, capitano delle milizie veneziane) «circa modum belli gerendi, ha detto volere unire le genti insieme, e accostarsi quanto può, in uno alloggiamento forte, alli inimici per travagliarli»49, scriveva il Luogotenente tre giorni dopo il «garbuglio», ma con il rapido procedere dei lanzichenecchi lungo la penisola italiana, il senso di una mortale alternativa, ovvero di un Mors tua, vita mea fra Firenze e Roma andava accrescendo. Lo esprime con inequivocabile chiarezza il Nardi: «[…] prevedendo i Romaneschi in questi tempi la rovina che veniva loro a dosso, avevano usato di dire: il sacco di Fiorenza sarà la salvezza nostra, come prima avevano detto i Fiorentini, che la presura di Roma sarebbe la salute loro»50.

  • 51  Cfr. F. Vettori, Sommario della Storia d’Italia e Sacco di Roma in Scritti storici e politici, cit (...)

43L’ambivalenza dei fiorentini è espressa al massimo grado da Francesco Vettori, che non nasconde affatto la sua Schadenfreude nei confronti del Sacco di Roma, pur lamentandosi, in forma di dialogo semi-fittizio, delle presunte sofferenze da lui subìte51, che non erano certo paragonabili a quelle della Città Eterna. Nel caso di Guicciardini, la questione è ancora più complessa e affascinante.

  • 52  B. Varchi, Storia fiorentina, cit., II, pp. 160 e 162.

44Per Varchi era indubbia la mancanza di onestà, o l’auto-illusione di Guicciardini: «Credeva messer Francesco, o voleva che altri credesse, sè aver liberato nel caso del venerdì la città di Firenze dal sacco». Allo stesso tempo: «Né si debbe dubitare che la dimoranza che fece in Firenze il duca, fu cagione che Roma non si difese»52, dunque stabilendo un legame diretto e causale fra il Tumulto di Firenze e il Sacco di Roma.

  • 53  L. Pastor, Storia dei Papi nel periodo del Rinascimento e dello scisma luterano dall’elezione di L (...)

45L’accelerazione “miracolosa” della marcia su Roma del Borbone fu notata anche dagli osservatori contemporanei, mentre i soldati alleati si attardavano in piccoli saccheggi locali53:

  • 54  Continuazione di Ricordi storici a tutto l’Agosto 1530 estratti dal Priorista scritto e compilato (...)

L’altro di seguente [27 aprile], che si stava con paura grande de’ Lanzichenetti che non venissino in Firenze, Iddio gli pinse inverso Roma miracolosamente, perchè sempre minacciavano di saccheggiare Firenze; e in detto tempo avamo in sul nostro contado e massimo nel Mugello la gente viniziana e franzese e altre nazioni, cioè la lega che erano circa a 60 mila tra a piè e a cavallo, che era capitano di detta lega il conte d’Urbino, e saccheggiorno tutto il nostro contado, peggio che se fussino nimici, alle crudeltà che facevano; e oltre alla roba che ne portavono ne menavono fanciulle, e ponevano taglie agli uomini, e dimolte cose vi sarebbe da dire, che per esser brieve si tacciono.54

  • 55  Fabrizio Peregrino a Alessandro de’ Medici, Firenze, 28 aprile 1527 (MAP CXXVI, 89; C. Roth, cit., (...)

46Simbolica è la lettera del 28 aprile 1527 di Fabrizio Peregrino, ex segretario del duca Lorenzo diventato servitore di Alessandro de’ Medici, in cui si legge la notizia della sofferenza del David di Michelangelo, a cui fu fratturato un braccio durante il Tumulto: «Et insino al povero Gingante [sic] di Piazza ha patito per lo stato de’ Medici»55. Ma se il celebre marmo avrebbe dovuto portare un gesso, la città di Roma stava per patire ben altre angherie.

  • 56  P. Giovio, Delle istorie del suo tempo, II, cit., p. 26 (cfr. P. Iovii, Opera, cit., IV, p. 23).

47Del resto, le ferite politiche fiorentine furono subito curate con la solita prescrizione: premio alla lealtà al regime, non alla qualità degli uomini. Il Giovio ricorda che il primo maggio 1527 il gonfaloniere Luigi Guicciardini fu sostituito da Anton Francesco Nori, figlio del Franceschino che «era stato ammazzato in Chiesa insieme con Giuliano de’ Medici»56, marcando con chiarezza la fedeltà medicea di lungo corso. I fantasmi del passato rischiavano però di sopprimere gli eredi del presente.

48Tornando alla Firenze del pre-Sacco, la bella pagina sulla patetica parata dei pentiti fornisce un potente squarcio sulla presunta Wille zur Freiheit antimedicea:

  • 57  Ibid. Cfr. S. Lo Re, La crisi, cit., p. 36 dove cita il caustico giudizio del Dionisotti: «Superfl (...)

i quali poco anzi gli havevano veduti goffamente con le corazze indosso, armati d’armi tumultuarie e vecchie, minacciare e bravare il mondo. E allhora quegli huomini medesimi, con volto riposato avviluppati negli usati mantelli e coperti il capo con portature civili, che gli pendevano giù, i quali da loro Toscani sono chiamati Cappucci, si facevano vedere come persone molto humili e quiete, sì come quegli che nello spatio d’una notte sola, nel modo che usano fare gl’istrioni in scena, in poco d’ora s’havevano messo maschere diverse.57

  • 58  S. Lo Re, La crisi, cit., pp. 40-41, dove nota con finezza che il 14 aprile era uscita «l’edizione (...)

49Ora, al di là degli intenti satirici gioviani, è difficile convincersi che questo popolo di “persone”, cioè di maschere incappucciate si fosse trasformato in una folla di repubblicani nel giro una notte, e concordiamo con Salvatore Lo Re che trova un «eccesso retorico» di Foscolo nel celebrare i martiri della repubblica. I giovani nobili che si davano «buon tempo», boccaccianamente58.

  • 59  Orazio Floridi a Eleonora Gonzaga, Firenze, 2 maggio 1527 (c. 305v). Cfr. la lettera dello stesso (...)
  • 60  Cfr. M. Gattoni, Leone X, cit. e, da ultimo, l’analisi del ruolo del papa in Volpi e Leoni, pp. 25 (...)

50Il nostro Floridi, restato a Firenze, comunicava alla duchessa la restituzione totale dei possedimenti sottratti al Della Rovere nel 1517: «Questa Republica ha renuntiato non solo de ragione che pretendessino et potessino pretendere di San Leo et Mayolo, ma universalmente de tutto el Montefeltro.»59 Dunque Floridi, torturato e umiliato nel 1517, trovava una paradossale redenzione nella liberazione di Firenze. Tutto era nato dalla infelice guerra di Urbino voluta da Leone X60 – ma la vendetta passiva del Della Rovere era poi così ingiustificata, o imprevedibile? Il Varchi commenta in modo piuttosto equanime il comportamento del duca di Urbino, evocando l’inimicizia personale fra il Della Rovere e il Guicciardini:

  • 61  B. Varchi, Storia fiorentina, cit., II, p. 262.

E nel vero il duca d’Urbino, o per l’odio, che portava non men grande che giusto alla casa de’ Medici, o perché così volessere i Vineziani suoi signori [...] o pure perché più omai lo dilettasse il vivere al sicuro, che il vincere con rischio, o qualunque altra cagione a ciò fare il movesse; aveva con suo gran biasimo, e non senza maraviglia e rammarico quasi di tutto il mondo, non pure non soccorso Roma, ma a tale quell’esercito ridotto, che, non che osasse d’affrontare le genti nimiche, temeva non quelle lui assalissero. Il perché, ritiratosi dall’Isola verso Todi, venti miglia lontano da Roma, si stava sopra il Tevero aspettando quello seguire dovesse, ogni giorno più così di riputazione come di fanterie perdendo; e tanto più, che messer Francesco Guicciardini non solo non s’intendeva col duca, ma gli era nimico, tantoché poco gli era mancato, che il duca oltra averlo agramente ingiuriato di parole, rimproverandogli che tutti i disordini di quel campo erano per colpa di lui e della sua avarizia nati e avvenuti, noll’avesse ancora manomesso co’ fatti. Non isperando dunque il papa di dovere essere più aiutato, e molto più di messer Francesco suo luogotenente dolendosi che del Duca [...].61 (Corsivi nostri)

  • 62  La formulazione estrema dell’Accusatoria va presa sul serio: «La calamità, la ruina di tutto el mo (...)

51Gli errori di Clemente VII erano tanti, ma forse non del tutto a torto ce l’aveva con Guicciardini (e in seguito, in maniera ancora più violenta, se la sarebbe presa con Castiglione). Bisogna fare una distinzione fra il ruolo diplomatico del nunzio apostolico presso la corte di Carlo V, che dalla Spagna aveva cercato in tutti i modi di avvertire la curia romana del pericolo imminente, e il ruolo politico e non sempre limpido del Luogotenente pontificio. Guicciardini si auto-rappresentò come salvatore della patria (Firenze), anche se aveva portato avanti un doppio gioco spericolato. Alcuni passi delle opere guicciardiniane inducono a pensare che egli si interrogava sulla questione se la catastrofe del Sacco in una certa misura non pesasse sulle sue spalle62.

  • 63  Sia lecito rimandare di nuovo al saggio citato all’inizio. Questa intuizione sul rapporto fra Accu (...)

52La Storia non è semplicemente un tribunale, ma una mente giuridica fine come quella di messer Francesco comprendeva benissimo le implicazioni delle proprie decisioni “sul campo”. È per questo che l’Accusatoria resta un testo di valore imprescindibile per comprendere l’uomo, ma anche l’opera destinata alla stampa, ovvero la genesi della Storia d’Italia, come si è altrove suggerito63.

Appendice 1

53Orazio Floridi a Eleonora Gonzaga, Firenze, 26 aprile 1527

54(Archivio di stato di Firenze, Urbino, Cl. I, Div. G, filza CCLXV, cc. 303r-304r) [il margine destro del documento è seriamente danneggiato; le integrazioni ipotetiche sono nostre]:

55/302v/ Ala Illustrissima et Excellentissima Signora et Patrona mia Singulare la Duchessa de Urbino Cito cito cito

56/303r/ [aggiunta di mano moderna: «26 aprile 1527 / Tumulto di Firenze»]

  • 64  Giovanni de’ Medici, detto delle Bande Nere, era morto alla fine di novembre 1526. Era amico del d (...)
  • 65  Il cortonese Silvio Passerini, creato cardinale il primo luglio 1517, era stato designato governat (...)
  • 66  Una mano moderna ha cancellato il nome, correggendolo nell’interlinea con “Ridolfi”.
  • 67  Innocenzo Cibo, come Niccolò Ridolfi, erano nipoti di Leone X che li aveva creati cardinali rispet (...)
  • 68  Luigi Guicciardini, Il Sacco di Roma, indica Orsanmichele come il quartier generale improvvisato d (...)
  • 69  Il sacro, o sagro, era un pezzo d’artiglieria inferiore per calibro al mezzo cannone, ma soggetto (...)
  • 70  Cfr. BNCF, II.III.433, 59r: «L’infrascripti homini Sono Quelli che nel Giorno del parlamento armat (...)
  • 71  Possiamo offrire una traduzione dell’espressione oscena di Floridi: «per quanto mi riguarda un gra (...)
  • 72  Borromeo: forse un discendente del ramo fiorentino dei Borromeo, forse il nipote di Giovanni e Bea (...)

57Illustrissima et Excellentissima Signora et Patrona mia Singulare. Scrispi heri a Vostra Excellentia da Barberino che Signor Duca cavalcarebbe questa matina per <provedere> lo allogiamento a l’Ancisa et cusì montato a cavallo se ne venne a desinare a dui miglia a Fiorenza ad un loco del Signor Giovanne de Medici64 dove la Signoria degli Otto li havea facti aparechiare. Desinato che fu si prese el camino de l’Ancisa ala via de Fiorenze et circa un miglio discorso venne incontro al Signor Duca tutti tre li Cardinali zoè Corthona65 Salviati66 et Cibo67 et prima sino al Pallazzo era venuto el Magnifico Hyppolito. Mentre cavalcamo un cavallaro ne vien battendo da Fiorenze et raporta che la Cità è in qualche garbuglio, non facendo la cosa multo grave, et cusì se siguita el camino. Como siamo dentro dale porte ce accorgemo el Tumulto essere de importanza. Pur si siguita più ultra et vicino ala Casa de’ Medici trovamo certi pochi fanti forestieri da circa 1 000 al mio iudicio star tutti confusi et certi pochi partesani esser cursi ala Casa de’ Medici et che* de g[uardia]. Alcuni haveano preso el Pallazzo dela Signoria et factosi forte cridando «Populo Populo! libertà libertà!» Pense Vostra Excellentia di che animo fussimo, impigl[ati] lì dentro senza forze et senza sapere che diavolaria fusse quella. Per[hò il Signor] Duca non havea seco salvo li soi saccomanni di casa et certi pochi capi dele nostre fantarie et da venticinque o trenta deli soi Archibuseri. Sua Excellentia se risolvette in un tratto senza perdere punto di tempo tirare ala Piazza et cusì stretti stretti cum quelli mille fanti forestieri vi corressimo in un tracto, ne la quale non trovassemo forze, perché non se li era dato tempo. Ma bene per le strade respondente ala piazza cominciava già ad uscire brigate cum le arme, li quali inteso che la Piazza era in man nostra non osavano venir più ultra et chi si fermava armato [avanti] la sua porta di Casa, et chi osava cum la spada sotto il mantel longo el Capuccio in testa arivare sin dove el Signor Duca era ala boccha più magiore68 de la Piazza per vedere quello che si faceva. Da l’altro canto [quelli] /303v/ che erano in Pallazzo al numero forse de 200 si stavano gagliardi et tiravano stranamente ali nostri de Archibuso et ne amazorno da cinque o sei et ferirno altri et sollicitavano el Populo a l’arme cum el continuo sonar di un certo loro campanone. In questi estremi di tanta importantia et per noi et per el tutto, como facilmente Vostra Excellentia pò iudicare, el Signor Duca sin dal principio gettatosi a piede cum tutti li soi per la magior parte disarmati, resolvette che forza era tenere la piazza et spuntare el Pallazo et non se retirare niente, perché punto che se allentasse l’impresa el Populo che stava irresoluto et non osava in tutto insurgeria et ne harian tucti tagliati a pezzi senza rimedio. Mandosse a Casa de’ Medici per doi sacri69 da batter la porta del pallazzo et già erano venuti quando al Signor Duca parve contro el volere de alcuni provare prima si possibile era per via di accordo havere il pallazzo. Mentre si sta in questo el Signor Federico che al primo romore, volse currere inante et quelli del Pallazzo lo fecero Presone et tirorno dentro. Vien fora mandato cum qualche intentione di accordo, el quale el Signor Duca subbito attacca et in effecto questi tali, de’ quali erano capi alcuni de’ Martelli et Strozzi70 veduto che’l Populo non li havea seguitati, desperatosi che la cosa potesse pur per allora havere effecto, inclinorno ad accordarsi sperando retrare la securezza dele loro persone per la presentia del Signor Duca; et cusì el Signor Federico ritornò dentro a tractare et concludere. In tanto se firmò l’artigliaria et la gente stando a li soi ordeni dele strade dela Piazza cum manco romore si expectò la tornata de epso Signor Federico, el quale raportò che erano per accordarsi et lassare el pallazzo che solo volevano la securezza et dal Signor Duca. El Signor Duca non voleva impegnare la sua fede in questo et più presto voleva incurrere ogni periculo che obligarla a quello che non havesse potuto far servare, li Cardinali morti smarriti confusi et afflicti li erano intorno che sua Excellentia promettesse. Finalmente el Signor Duca fece una sottoscriptione ali capituli dove salvava cum dextro modo tucto quello che spectasse /304r/ a se stesso in questo caso. Loro se contentarno et lassorno el Pallazzo senza venir nesun di loro né dal Signor Duca né dali Signori Cardinali, inditio aperto o di superbia et colera, o di timore. Li soldati introrno in Pallazzo et cusì la cosa fu sopita et quietata. Di modo che se’l Signor Duca non era como tutto el Mondo ha visto et confessa, el stato de Fiorenza se mutava, siché se’l Padre Sancto habbi obbligo a Sua Excellentia, Vostra Signoria el pò considerare benissimo, che certo glie l’ha conservata cum tanto periculo de la vita sua et de li suoi quanto mai li havesse possuto incontrare, et se stette in questo frangente non manco de cinque o sei hore. Questi tali pare che dicano non volere che’l suo denaro si spenda per appetito de particularj, ma per beneficio dela Cità et che vogliono essere cum la legha in ogni modo, et spendere et spandere se bisogna et accennano non volere governo de’ Medici, et questa è la conclusione. L’humore è di mala sorte et credo el Signor Duca non farà più l’allogiamento <a l’Ancisa> ma dinanzi a Fiorenze ala via de inimici, lassandosi Fiorenze giunta ale spalle del exercito, tanto più che Spagnoli se spinsero heri a San Giovanne, non forsi senza intelligentia di questo garbuglio. Noi <siamo> tornati ad allogiare dove desinassimo per questa nocte et dimane li exerciti nostri giongeranno ad Fiorenze ambedui et secondo el successo sforzarommi tenere avisata l’Excellentia Vostra ala quale so dire che per la parte mia un gran di pannico me haria stoppato el mesere mio71, et basta. Ma dico bene a Vostra Signoria, che si la cosa non havesse hauto tanto de periculo in sé non fu mai el più bel vedere de volti maxime de li Signori Cardinali et de altri et le più belle foggie de armare che mai fussero viste, maxime vedere Messer Giovan Ben Romeo72 et quel Cristiano che stava già in Urbino. Li baso le mano al solito. Da Castello apresso a Fiorenza ali 26 di aprile 1527 ad hore 5 de nocte. El Servo suo Horatio in fretta in fretta

58/304v/ Ala Illustrissima et Excellentissima Signora et Patrona mia Singulare la Duchessa de Urbino

59Cito

60Cito Citissimo

61Cito

Appendice 2

62Ludovico Canossa a Gian Matteo Giberti, Venezia, 26 aprile 1527 (dal copialettere del Canossa alla Biblioteca capitolare di Verona. Una trascrizione di questa collezione eseguita da P. Sgulmero verso il 1890 è conservata nella busta 161 della Biblioteca comunale di Verona, da cui si cita. La lettera è la numero 135 di quelle al Giberti):

63Molto Reverendo Signor mio, per risposta della vostra dei 21 non dirò altro, se non che se vi occorrerà fare il già pensato viaggio, Vostra Signoria si avvedrà chi più di noi si sarà ingannato nel giuditio. Se quella però giudica secondo che scrive, il che male posso credere che faccia, visto che da un tempo in qua le lettere vostre non sono state e non sono come ricercava, e più che mai ricercano la ragione, il tempo, e il bisogno vostro, stando pur voi sulle querele e lamentationi antiche, desperando con tale modo di scrivere coloro senza li quali non potete conservare, non dirò lo stato, ma la vita, ed il medemo modo ha tenuto qua il Signor Guicciardino, il che non so quanto sia nociuto, so bene che non è niente giovato, né so perché si debba mettere con le parole e più con li effetti in disperatione coloro alli quali ogni dì si dimanda aiuto, e certo Signor mio, quando io penso, il che per disgratia mia è assai spesso, alle cause che voi avete per dolervi delli Confederati, ed a quelle che essi hanno per dolersi di voi, vi trovo tanta differentia che non crederei poter abbastanza biasimare la parte vostra, e spererei facilmente e con evidente ragione difendere quella delli Confederati, li quali se sono mancati, la causa del mancamento è nasciuto da voi. Non dico già che abbiate colpa se li Franzesi non ruppero la guerra allo Imperatore, né in la tardità delle genti d’armi loro, dalla quale tardità non vedo quale danno sia nasciuto all’impresa nostra: ma lasciamo questo, a me pare che sia più tempo di dimandare perdono a Dio, ed alli uomini della rovina che avete causata a Italia, et a voi stessi, con questi vostri maledetti accordi, che non è di querelarsi degl’altri, ed attendere ad aiutarsi più che si può, ed io vi assicuro che dal canto mio non sono mancato, e forse ho tanta parte in questo passar di gente in Toscana, che alcun altro non ve l’ha maggiore.

Appendice 3

64Copia di una lettera del cardinale Giovanni Salviati legato in Francia al padre Jacopo Salviati a Roma, 11 maggio 1527 [ex Phillipps MS 6392. Lot 882 Sotheby’s 1968. BL RP 271/2/3]

  • 73  I fuorusciti, in particolare Zanobi Buondelmonti, erano molto attivi a Siena dove si era accampato (...)

65[...] essendo seguito cosa a Roma di tanta importantia come è havendo Nostro Signore rinovata la lega con questa Cristianissima Maestà et con li Venetiani et Duca di Milano di che hieri ci fu nuove per lettere di Venetia de xviiij del passato [la notizia del Sacco non era ancora arrivata in Francia] et il Re et ancora Madama secondo intendo ne hanno fatto grandissima allegrezza et essendo questo sperano molto bene delle cose di là et dicono volere fare gran cose et certamente io penso che adesso habbino a essere molto più caldi che non sono stato per il passato, conoscendo di quanta importanza gli è stato l’havere Nostro Signore non inimico ma neutrale. [...] Habbiamo havuto non piccolo dispiacere del tumulto stato in Firenze et tanto più quanto non ne sappiamo lo intero et essere la cosa scritta da chi non bene intende li nostri humori pure essendo stata mossa da giovani et quietata presto, ancor noi ne stiamo di manco mala vogla, et ne aspettiamo con grandissimo desiderio e’ particulari per parlarsi qua esservi intervenuto qualcuno, che molto mi dispiacerebbe, pur bisogna havere patientia se pure e’ fussi73.

66Copia di una lettera del cardinale Giovanni Salviati legato in Francia a Domenico Canigiani, oratore fiorentino presso Cesare, 15 maggio 1527 [ex Phillipps MS 7293. Lot 881 Sotheby’s 1968. BL RP 271/2/4, c. 149r]

  • 74  Nella lista dei partecipanti al Tumulto nel ms. della BNCF, II.III.433, 59r (cit. supra, nota 7) s (...)

67Pensasi che [i lanzi] sieno venuti tanto avanti verso Firenze aspettando che si facesse tumulto il che successe alli 26 del passato come li dico ma fu getato subito. Il Marchese di Saluzo con tutto lo exercito franzese che sono Xmila fanti et 4cento lance arrivò a Firenze alli 24 et il duca d’Urbino con le gente venitiane qual dicono essere 7mila fanti et 4cento lance vi arrivò alli 26 et havendo desinato alchuno a castello uscirno incontro tutti e tre li Cardinali, il Marchese di Saluzo et il Magnifico Hippolito et intanto che si faceva questa cerimonia dugento giovani e’ più de’ quali non à nominato se non messer Piero di Alamanno Salviati74 se ne andorno in Palazo a sei o otto per volta sotto ombra di chiedere alla Signoria licentia di portar l’arme et quando vi furno grosso numero preseno la porta et sforzorno la Signoria a capitulare con loro et li Capituli furno che volevono mutar lo stato et haver la libertà et non essere governati da Medici dipoi dettono nella campana gridando «libertà con Francia». El Duca d’Urbino et il Marchese di Saluzo sentendo il rumore et vedendo che pocho populo si levava al rumore corsero alla piaza con quella gente di guerra che poterono et ributtati quelli pochi che si fenno loro incontro preseno la piaza et cominciorno a circumdare il Palazo. Quelli che havevono levato il rumore vedendo il populo non si levare et loro essere circondati et presi fecero animo di voler parlare et vi andò el Signor Federigo da Bozoli el quale compose con loro che uscissino di Palazo et annullassino quel che havevono fatto che a tutti saria perdonato. Così seguì et si spacciò li capituli fatti si raffermò lo stato come era.

Appendice 4

  • 75  Ringrazio Ivana Ait per aver gentilmente verificato alla BAV il testo del manoscritto autografo, O (...)

68Cornelio de Fine, Diarium (Bibliothèque nationale de France, Paris, Ms. Lat. 12552, cc. 152r-153r)75

69Florentinorum proceres, et primarii qui antea multis annis odio habuerunt tyrannidem in civitate Florentina, et regimen Domus Medicis nacti occasionem decreverant florentini amplius non tolerare eorum tyrannidem regnante et sedente Clemente VII, quia status Florentinorum, et cives coloni, sacerdotes cum universo Florentinorum clero compellebatur solvere multas enormes exactiones numquam aliis temporibus consuetas, nisi tempore pontificatus Clementis VIII solvebant cives, prestantiam ad arbitrium constitutorum a summo pontifice, tantum pro capite, sacerdotes vero prius studium sine studio, et impostam tantum pro quolibet beneficio, deinde quinque decimas novissime simili modo, sicuti laicis decretum erat antea posuerat in clero ad arbitrium, qui nullum habebant arbitrium tantum pro capitum ad eorum beneplacitum, ita quod multi <qui> nullum habebant beneficium, vi persolverant alter quinquaginta, alter 40, qui vero habebant beneficia ascendentia ad 100 ducatos solvebant biscentum, tercentum ducatos, qui vero e patrimonio reputabantur divites, cum aliquibus beneficiis ad quingentos et 1 000 ducatos ascendebant, et non solum in dominio florentino quantum etiam in urbe Roma ubi singuli officiales omnium collegiorum solebant omnes fructus suorum officiorum pluribus mensibus his exactionibus mediantibus, provocavit Clemens omnem populum tam laicos quam spirituales /152v/ ad tantam malivolentiam, quod omnes unanimiter desiderarent interitum suum, vel quod malo omine circumveni<retur> sicuti contigit. Predictis de causis Clemens valde exosus praebuit causam suae ruinae. Florentini videntes temporis oportunitatem, ut statum mutare possent, et eis libertatem vendicarent, Cardinalis legatus [Passerini], locumtenens pontificis [Francesco Guicciardini] et magnificus Hyppolitus, ut dixerant civitatem exierant solatii causa 26 aprilis, ut Ducem Urbini honore afficerent, venerat eadem die cives ergo ordinare nescio quos stipendiarios milites, qui altercatus invicem iniuriam inferrent et ventum ad verbera, unde ortus est maximus per Florentiam rumor et vociferatio. Conjurati vero ante istud tempus quo nondum detecta erat, conspiraverant in statum et regimine Domus de Medicis progrediere et clamavere per vicos et plateas libertatem populi et aggressi [sunt] palatium et illum occupavere quasi sine sanguinis effusione, licet vexillifer [Luigi Guicciardini] et alii duo ex dominis Octo leviter vulneratis pauci tamen interiere verbis minantibus de factione Medices comprimebantur et palatia tenebantur in libertatem per tres hora mutatis custodibus palatii, tota civitas commota erat contra Domum et gubernium Medicis atque palatium occupatum in eorum contemptum sub spe libertatis huius mutationis auctores fuere omnes primarii civitatis ut puta Nicolaus de Caponibus, Marcellus de Strotziis et alii quam plures quorum nomina me latent, vindicarant eis libertatem per tres horas, sed illo instante ob validissimos fautores, et exercitum prope moenia validissimum, et in civitate tria vel 4 millia satellitum in favorem Domus de Medicis, et Federicum de Bozzolo licet etiam haberent maximum Allemannorum et Hispaniorum exercitum inimicum in Agro Aretino, ea de re redeuntibus, Cardinalis et Hyppolitus cogitare cepere de opportuno remedio, qualiter ad eorum ditionem statum revocarent, ab eis vocatus Dux Urbini, et Marcellus Salutzius [sic: Marchio Saluze] cum eorum copiis cum Federico Bozzolo qui erat in civitate, expulere emulos e palatio et cessavit seditio /153r/ et omnia in pristinum redacta fuere statum et virtute Ducis Urbini, Federici de Bozzolo et Marchionis Salutzie Domus Medices restituta fuit in integram possessionem status, palatii et civitatis die 26 aprilis 1527. Omnia redacta fuere ad pristinam obedientiam et rumor et seditio cessavere.

Haut de page

Notes

1  M. Simonetta, La Storia d’Italia del pennaruolo. Accusatorie autobiografiche contro Guicciardini, in “Encyclopaedia Mundi”. Studi di Letteratura Italiana in onore di Giuseppe Mazzotta, a cura di S. U. Baldassarri e A. Polcri, Firenze, Le Lettere, 2013, pp. 113-147 (p. 146).

2  F. Guicciardini, Autodifesa di un politico. Consolatoria Accusatoria Defensoria, con un saggio introduttivo di U. Dotti, Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 126 e 159; cfr. p. 171. San Marcellino papa, nato Marco, è celebrato il 26 aprile.

3  Orazio Floridi a Eleonora Gonzaga, Casalecchio, 22 aprile 1527 (Archivio di Firenze [d’ora in poi ASFi], Urbino, Cl. I, Div. G, filza CCLXV, c. 299). D’ora in poi citiamo per brevità solo le carte delle lettere del Floridi dalla stessa filza).

4  Troviamo accenni alla possibilità della fuga da Roma in un’interessante lettera dell’astrologo Ramberto Malatesta a Jacopo Guicciardini, Sogliano, 7 dicembre 1526 (C. S. III, 220, pp. 232-233): “pronosticai ne li medesimi tempi grandissimi periculi alla città de Roma e gran confusione de la mente pontificia molte volte instigata alla fuga cum altri massimi prelati […] Ben la prego accadendo, allo Illustre Signore Francesco suo fratello li mandi la copia di questo sommario mio, perché fui ricercato da Sua Signoria Illustrissima e non ho potuto risponderli non sapendo dove si trovi” (pubblicata in I Guicciardini e le scienze occulte. L’oroscopo di Francesco Guicciardini. Lettere di alchimia, astrologia e cabala a Luigi Guicciardini, a cura di R. Castagnola, Firenze, Olschki, 1990, pp. 384-385). Non sappiamo se il pronostico raggiunse Francesco, né se si fece latore delle paurose predizioni.

5  Francesco Guicciardini a Gian Matteo Giberti, Brisighella, 18 aprile 1527 (Opere inedite, illustrate da G. Canestrini, a cura di P. e L. Guicciardini, Firenze, M. Cellini e Comp., Firenze, 1863, vol. V, p. 413-414, corsivi nostri; la lettera del giorno successivo è ancora più retoricamente infiammata: «Se in Nostro Signore è tanto animo o tanta determinazione, che possa patire prima perdere la gloria del mondo; perdere lo Stato temporale che hanno acquistato i suoi predecessori; vedere ruinare la patria sua, che né per qualità d’ingegni, né per li ossequi che ha fatto a Casa sua non lo merita; privare il sangue suo di quello grado e di quello splendore che non gli hanno già dato i pontefici, ma le virtù e fortuna delli avoli suoi; se tutte queste cose li paiono vili rispetto a uno proposito (direi parole più gravi, se la reverenza non me lo impedissi) che s’ha messo nell’animo di non volere con il fare Cardinali o con modi simili evitare tanta ruina, non gli debbe già parere vile la autorità spirituale, la fede di Cristo, che perdendosi questa guerra se ne va in preda di Luterani, la salute di tante anime che sono commesse alla cura sua. Non l’ha eletto Dio per suo Vicario a questo effetto, perché lasci ruinare la Chiesa e la fede sua, a empire il mondo di eretici [...]» (p. 416; corsivi nostri).

6  N. S. Baker, The Fruit of Liberty: Political Culture in the Florentine Renaissance 1480-1550, Cambridge, Harvard University Press, 2013, insiste molto, forse troppo, sulla continuità ideologica della “office-holding class” fiorentina durante i diversi regimi e governi, prendendo Francesco Guicciardini come “representative” della fazione pro-medicea. Si veda la mia recensione in uscita su “The Historian”.

7  Orazio Floridi a Eleonora Gonzaga, Sasso, 23 aprile 1527; ibid., cc. 300-301r: «Questo [Palla] Rucellai disse heri al Signor Duca che gli volevano restituire San Leo ex sopra questo passorno le più belle resposte del Mondo et in effecto credo pur lo restituiranno, imperhoché M. Ranaldo Garimbertho hiersera me affirmò certo che questo Rucellay havea mandato per li contrasegni a Fiorenza.» Il Garimberti, menzionato più volte nella corrispondenza guicciardiniana, fu inviato nel maggio successivo come oratore del duca di Urbino a Perugia (M. Gattoni, Clemente VII e la geo-politica dello Stato Pontificio (1523-1534), Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, 2002, p. 190).

8  Cfr. M. Gattoni, Clemente  , cit., p. 185, che cita un breve papale che concedeva a Francesco Maria la licenza di trattare coi fiorentini (datato 12 marzo 1527); cfr. dispaccio di Gregorio da Casale, J. S. Brewer, Letters and Papers, Foreign and Domestic, Henry VIII, vol. IV, n. 2907, 21 febbraio 1527: «The Pope has promised St. Leo (Sanctum Leum) to the duke of Urbino

9  Francesco Guicciardini a Gian Matteo Giberti, Bologna, 14 marzo 1527 (Opere inedite, V, p. 322; il ragionamento di Guicciardini continua nelle pagine successive: «Santo Leo a noi vale poco o niente: l’avere il Duca bene disposto in tanto frangente, importa più che io non saprei dire; se ora il dargliene farà questi effetti o no, io non lo so; tanto ne possono sapere Vostre Signorie reverendissime e quelli cittadini quanto io») (corsivi nostri).

10  Era a Roma il 1o aprile 1513 per l’investitura del duca (ASFi, Urbino, Cl. I, Div. G, filza CXXXII, cc. 3-4); cfr. H. Hyde, Cardinal Bendinello Sauli and Church Patronage in Sixteenth Century Italy, Woodbridge, Boydell Press / Royal Historical Society, 2009, p. 73, firmò il contratto per l’affitto del palazzo del Della Rovere al cardinal Sauli (11 dicembre 1513).

11  I documenti di questa contesa abortita e di questa guerra sono discussi ora nel libro di chi scrive, Volpi e Leoni. I Medici, Machiavelli e la rovina d’Italia, Milano, Bompiani, 2014, pp. 147ss.

12  Cfr. Del Magnifico Lorenzo de’ Medici, Cronica scritta dal senatore Gherardo Bartolini Salimbeni colla storia genealogica di questa illustre casata compilata da Fr. Ildefonso di S. Luigi, Firenze, Gaetano Cambiagi stampator granducale, 1876, pp. 38ss. Il testo della sfida in Biblioteca Apostolica Vaticana (d’ora in poi BAV), Urb. lat. 1023, 141r-v, in M. Gattoni, Leone X e la geo-politica dello Stato Pontificio (1513-1521), Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, 2000, pp. 333-334.

13  Salvocondotto per messer Orazio Floridi e il capitano Suarez, Pesaro, 10 marzo 1517 (con la firma di Lorenzo duca d’Urbino e del suo segretario Fabrizio Peregrino e con il suggello grande; C.S. I, 9, 107).

14  Alfonsina a Gheri, Roma, 17 marzo 1517 (ASFi, Carte Strozziane [d’ora in poi C.S.], Serie I, 9, 122). Cfr. M. Gattoni, Leone X, cit., p. 166.

15  Ricordo di Francesco Maria Della Rovere, insieme alla «Memoria a voi signor Capitano Soarz e Horatio Florido di quanto in nome nostro haverite a proponere e fare intendere a l’excellentissimo signore Lorenzo de’ Medici» (con la firma di Francesco Maria Della Rovere, e col suggello ducale; C.S. I, 9, 108 e 109).

16  Francesco Maria Della Rovere a Lorenzo, Ex castro Colburdoli, 14 marzo 1517 (C.S. I, 9, 110). Cfr. Lorenzo a Francesco Maria Della Rovere, minuta senza data del marzo 1517 (C.S. I, 9, 111).

17  L’assoluta mancanza di rispetto nei suoi confronti era stata una delle cause del “tradimento”; cfr. G. Bartolini, Cronichetta, cit., p. 6 (28 agosto 1515, a Parma): Francesco Maria «fece intendere che non voleva venire in persona [a combattere] perché quando promise pensava avere a essere sotto il governo del Duca Giuliano, al quale era contento cedere, ma non già al Magnifico Lorenzo».

18  Cfr. F. Ugolini, Storia dei Conti e Duchi di Urbino, Firenze, Grazzini, Giannini e C., 1859, vol. II, pp. 527-528, appendice 19 (due patenti di Lorenzo de’ Medici al Maldonado perché tradisca Francesco Maria, Rimini, 27 febbraio 1517). Cfr. P. Giovio, Vita di Leone X, III.65 e F. Guicciardini, Storia d’Italia, XIII, 6; M. Gattoni, Leone X, cit., pp. 180-182, riproduce senza commenti il racconto da BAV, Barb. lat. 4905, 150r-152r.

19  M. Gattoni, Leone X, cit., p. 173.

20  Francesco Guicciardini a Gian Matteo Giberti, Firenze, 24 aprile 1527 (Opere inedite, V, pp. 417ss. sul «pessimo e inettissimo modo di governare» del cardinal Passerini; ibid. p. 426 dove rincara la dose: «il poco e confuso ordine e governo che è qui, mercé di questo corpassone di Cortona, il quale vuole fare ogni cosa e non sa fare nulla»). Questa lettera è citata da C. Roth, The Last Florentine Republic, London, Methuen & Co. Ltd., 1925, p. 20 e anche da G. De Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all’Italia, Venezia, Prem. Stabil. Tip. di P. Naratovich, 1864, p. 423.

21  Si tratta di Ercole Gonzaga, fratello della duchessa, che grazie alle pressioni della madre Isabella d’Este stava per ricevere la nomina cardinalizia, il 5 maggio 1527, alla vigilia del Sacco di Roma.

22  Orazio Floridi a Eleonora Gonzaga, Barberino, 25 aprile 1527 (c. 302r), con la scritta verticale: «L’exercito nostro non si move domane ma l’altro sì.»

23  Sul Tumulto si veda la bibliografia citata da S. Lo Re, Crisi della libertà fiorentina, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2006, pp. 33 e 36: A. Rossi, Francesco Guicciardini e il governo fiorentino dal 1527 al 1540, Bologna, Zanichelli, 1896, I, pp. 7-18 e C. Roth in particolare nell’appendice «Guicciardini and the Tumulto del Venerdì» nel classico The Last Florentine Republic, cit., pp. 341-342, a cui rispose R. Ridolfi, Gli ultimi anni della Repubblica fiorentina, in «Archivio Storico Italiano» [d’ora in poi ASI], LXXXVIII, 1929, pp. 273-292); J.-L. Fournel e J.-C. Zancarini, La politique de l’expérience, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2002, pp. 260-261.

24  P. Giovio, Delle istorie del suo tempo, Venezia, Comin da Trino, 1557, II, p. 11 (cfr. P. Iovii, Opera, Historiarum, a cura di D. Visconti, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1964, t. IV, p. 20). Si veda il commento come sempre salace di G. B. Busini, Lettere di Giambattista Busini a Benedetto Varchi sopra l’assedio di Firenze corrette ed accresciute di alcune altre inedite, a cura di G. Milanesi, Firenze, Le Monnier, 1861, p. 244: «Io non mi ricordo che Cosimo Sassetti fussi in palazzo il venerdì [Tumulto], né so che parole gli faccia dire il Giovio, che forse se son vere mi tornerebbono alla mente: ma il padre Giovio tira di pratica, ed impiastra fogli, come faceva il Manzano; sicché io non ci porrei mente, s’io fussi voi, perché egli è più bugiardo de’ galli.»

25  Il racconto complementare e contrastante con quello di Guicciardini sul Tumulto del 26 aprile 1527 fu parzialmente pubblicato in F. Ugolini, Storia dei Conti e Duchi, cit., pp. 232-233, e appendice 20, pp. 528-529. Ugolini dice di averlo pubblicato nell’Imparziale fiorentino, giornale di beneficienza, morale, scienze, lettere, arti, 13 luglio 1858, 21, e si limita a riproporre la chiusa del racconto. Siccome la fonte è di arduo reperimento, lo riproponiamo integralmente in Appendice 1, emendando anche le piccole imprecisioni e le omissioni dell’Ugolini.

26  Cfr. Storia d’Italia, X, 13. Per le occorrenze del Bozzolo nell’opera di Guicciardini, si veda l’ottimo indice analitico della traduzione francese, Histoire d’Italie, a cura di J.‑L. Fournel e J.-C. Zancarini, Paris, Laffont (Bouquins), 1996. Nel dicembre 1521, dopo la morte di Leone X, Guicciardini si trovò a difendere Parma dall’attacco dello stesso Bozzolo che, secondo la versione narrata in Storia d’Italia, XIV, 10, avrebbe lodato l’intrepido coraggio del governatore.

27  Palla Rucellai a Francesco Vettori a Roma, Firenze, 5 dicembre 1526 (Archivio Borromeo Isola Bella; d’ora in avanti, ABIB).

28  Francesco del Nero a Francesco Vettori a Firenze, Roma, 23 febbraio 1527 (ABIB). Marco Foscari, Relazione di Firenze (1527), in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, raccolte, annotate ed edite da E. Albèri, Serie II, vol. I, Firenze, Tipografia all’insegna di Clio, 1839, p. 34: «Posero un accatto (e sono gli accatti come le nostre tasse) per il quale ognuno fu tassato da ducati trenta a ducati trecento; il quale accatto fu da cinque cittadini eletti dai signori Medici, li quali furono serrati in alcune stanze di palazzo...»

29  Sul complesso ruolo di Filippo Strozzi in rapporto al papa e ai fuoriusciti, ho sviluppato alcune idee nel capitolo ottavo del citato Volpi e Leoni. I Medici, Machiavelli e la rovina d’Italia.

30  Gian Matteo Giberti a Niccolò Capponi, Roma, 15 gennaio 1527 (Lettere di Principi, Venezia, Giordano Ziletti, 1575, vol. II, 205r-208r, 206r; la lettera è citata da C. Roth, The Last Florentine Republic, cit., p. 17, con indicazione errata della carta).

31  M. Sanuto, Diarii, Venezia, a spese degli Editori, 1895, vol. XLIV, coll. 580-585.

32  Marco Foscari, Relazione di Firenze (1527), cit., pp. 85-86. Il racconto del Tumulto, alle pp. 49-54, è molto dettagliato, ma Guicciardini è del tutto assente. Vale la pena di notare che anche nella versione fornita dal cardinale Giovanni Salviati, legato pontificio in Francia, al padre Jacopo e al suo collega ambasciatore fiorentino presso Carlo V Domenico Canigiani, non si fa menzione dell’apporto di Guicciardini (Appendice 3).

33  Francesco Guicciardini a Gian Matteo Giberti, Firenze, 26 aprile 1527 (Opere inedite, V, pp. 421-422).

34  P. Farenga, “Nuovi tormenti e nuovi tormentati”: L’Historia del sacco di Roma di Luigi Guicciardini, in Sylva: studi in onore di Nino Borsellino, a cura di G. Patrizi, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 281-305. Ringrazio sentitamente Paola Farenga che mi ha messo a disposizione le sue trascrizioni dai codici Magliabechiano e Casanatense che contengono le significative varianti del testo di Luigi Guicciardini. Sull’opera di Guicciardini, si veda da ultimo J. Goethals, Spectators of the Sack: Rhetorical ‘Particularity’ and Graphic Violence in Luigi Guicciardini’s Historia del sacco di Roma, «Italian studies», vol. LXVIII, 2, July 2013, pp. 175-201.

35  Confermato dalla lettera di Fabrizio Peregrino, che dieci anni prima era segretario del duca Lorenzo, ad Alessandro de’ Medici del 27 aprile 1527 (ASFi, Archivio Mediceo Avanti Principato [d’ora in poi MAP], CCXVI, 80) pubblicata nell’Appendix of Documents da C. Roth, The Last Florentine Republic, pp. 348-349, e citata in M. Gattoni, Clemente VII, pp. 187-188: «minacciando al Confalonieri d’amazzarlo». Fra i capi di questa «congiura de più che mille gioveni» è menzionato Niccolò Capponi, il futuro gonfaloniere, nominato anche da Cornelio de Fine (Appendice 4). Si veda anche la Vita di Niccolò Capponi di Bernardo Segni, pubblicata in appendice alle sue Storie fiorentine dall’anno 1527 al 1555, Augusta, presso David Raimondo Mertz e Gio. Jacopo Majer, 1723, p. 13.

36  Citiamo dall’edizione Milanesi utilmente resa disponibile online da Danilo Romei: http://www.nuovorinascimento.org/n-rinasc/testi/pdf/sacco/guicciar.pdf [141-142]. Luigi su Alamanni «benché tenuto al battesimo dal sopra nominato gonfaloniere di giustizia, e da lui più volte beneficato; nondimeno, con pessima e furiosa collera, menò di punta con una daga acutissima dirieto alle spalle, e a tradimento, al collo (benché in fallo) al gonfaloniere, quando sedeva con li compagni suoi nella pubblica udienza, per vincere i partiti che li armati forzatamente sollecitavono. Per la qual percossa, subito per tutto il palagio e per la città si sparse la fama, il gonfaloniere essere stato morto...» Secondo il F. de’ Nerli, Commentarii dei fatti civili occorsi dentro la città di Firenze dall’anno 1215 al 1557, Trieste, 1859, Colombo Coen, p. 176, il 6 novembre 1528 lo stesso Jacopo Alamanni sollevò un tumulto contro il gonfaloniere Niccolò Capponi, e fu subito catturato e decapitato. Cfr. S. Lo Re, La crisi, cit., pp. 70ss, con riferimento alle altre fonti e al processo del Capponi nell’aprile 1529, in cui la pena capitale somministrata su ordine del deposto gonfaloniere fu usata come capo d’accusa.

37  Cfr. tutta l’introduzione di B. Simonetta a L. Guicciardini, Del Savonarola, ovvero dialogo tra Francesco Zati e Pieradovardo Giachinotti il giorno dopo la battaglia di Gavignana, Firenze, Olschki, 1959; R. von Albertini, Firenze dalla repubblica al principato. Storia e coscienza politica, Torino, Einaudi, 1970, p. 266: «La sua presa di posizione nel tumulto del venerdì invece non risulta ben chiara...»

38  B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di L. Arbib, Firenze, Società editrice delle Storie del Nardi e del Varchi, 1838-1841, I, p. 123.

39  Si veda anche il racconto parallelo di F. Vettori, Sommario della istoria d’Italia (1511-1527), in Scritti storici e politici, a cura di E. Niccolini, Bari, Laterza, 1972, p. 241. Il Vettori si attribuisce «la scritta di tal convenzione, sottoscritta dalli cardinali, dal duca di Urbino e dal signore Federigo».

40  L. Guicciardini, Il Sacco di Roma, par. 149, p. 43, a cura di C. Milanesi e D. Romei. Cfr. J. Pitti, Istoria fiorentina, ASI, I, 1842, pp. 135ss. (cit. in p. 138: «commessero a messer Francesco Guicciardini, luogotenente del papa, che formasse, come dottore, i capitoli dell’accordo»).

41  C. Roth, The Last Florentine Republic, cit., p. 342.

42  B. Varchi, Storia fiorentina, cit., I, p. 137.

43  «Sulla piazza, il Nardi venne tosto avvicinato da Francesco Guicciardini che, deluso per la piega assunta dagli eventi, non riuscì a trattenere il proprio sfogo: “Anche noi, Iacopo, vogliamo la libertà, ma questa è pure stata una gran pazzia et non è restato per questi matti che questa città non sia hoggi andata a sacco”.» (S. Lo Re, La crisi, cit., p. 34; cfr. p. 232). Cfr. J. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di L. Arbib, II, pp. 116ss. Cfr. p. 124: «Venne adunque prima in palagio il signore Federigo Gonzaga, e dipoi M. Francesco Guicciardini commissario delle genti del papa: i quali in nome de’ capitani della lega e de’ reverendissimi conchiusero l’accordo, promettendo la totale oblivione degli scandoli seguiti, e la perdonanza e impunità d’ogni fallo, così a tutti i magistrati, come a tutti i privati cittadini. Ma nella conclusione di questo accordo non devo tacere la pazzia di molti che... ancora si volevano difendere...» Cfr. F. Guicciardini, Accusatoria, cit., pp. 160-161.

44  Storia d’Italia, XVIII, 7 (corsivi nostri).

45  Si veda la voce DBI di C. Clough, che nella dettagliata bibliografia non segnala il copialettere della primavera-estate 1517 al cardinale Giulio de’ Medici, nell’Ottob. Lat. 2348, che è la chiave di volta nella rottura dei rapporti con Roma e con i Medici (cfr. capitolo 5 del già citato Volpi e Leoni, p. 195). Si veda ora il contributo di G. Alonge, Ludovico di Canossa, l'evangelismo francese e la riforma gibertina, in «Rivista storica italiana», vol. CXXVI, fasc. I, aprile 2014, pp. 5-54.

46  Lettere di Principi, Venezia, Giordano Ziletti, 1570, vol. I, 9r (corsivi nostri). Cfr. L. Braida, Le raccolte epistolari del Cinquecento tra inquietudini religiose e “buon volgare”, Roma-Bari, Laterza, 2009; Ead., Ruscelli e le “Lettere di Principi”: da libro di lettere a libro di storia, in Girolamo Ruscelli. Dall’accademia alla corte alla tipografia, Atti del Convegno internazionale di studi (Viterbo, 6-8 ottobre 2011), a cura di P. Marini e P. Procaccioli, 2 voll., Manziana, Vecchiarelli, 2012, vol. I, pp. 605-634.

47  Cfr. Appendice 2.

48  Si veda come esempio Gian Matteo Giberti a Giovan Battista Sanga, Roma, 20 settembre 1526 (Archivio Segreto Vaticano, Fondo Pio 53, 10v-24r) che lamenta gli effetti del Sacco dei Colonna senza assumersi alcuna responsabilità politica o personale.

49  Francesco Guicciardini a Gian Matteo Giberti, Firenze, 29 aprile 1527 (Opere inedite, V, 426).

50  J. Nardi, Istorie, cit., p. 128. Cfr. Mercurino Gattinara a Carlo V [maggio-giugno 1527], BAV, Reg. Lat. 350, 119r: «Borbone si trovava con l’essercito di Vostra Maestà verso Fiorenza et Siena, sendo informato che la dicta città [Firenze] si ritrovava l’essercito della Lega per la difesa di modo che l’espugnatione sarebbe stata impossibile [...] Roma restava disarmata [...]» (M. Gattoni, Clemente VII, cit., p. 418).

51  Cfr. F. Vettori, Sommario della Storia d’Italia e Sacco di Roma in Scritti storici e politici, cit. Sull’identificazione di Basilio, l’interlocutore principale del dialogo, con Vettori, cfr. p. 277: «[…] domandandomi il Papa in qual cittadino Cortona più confidassi, io gli risposi che credevo confidassi in me più che in alcuno altro»; R. Devonshire Jones, Francesco Vettori. Florentine Citizen and Medici Servant, London, The Athlone Press of the University of London, 1972, p. 167 osserva che «truthfully describes the author’s position in those years» (1524-1525).

52  B. Varchi, Storia fiorentina, cit., II, pp. 160 e 162.

53  L. Pastor, Storia dei Papi nel periodo del Rinascimento e dello scisma luterano dall’elezione di Leone X alla morte di Clemente VII (1513-1534), vol. IV, 2, Roma, Desclée e C. Editori pontifici, 1942, p. 249: le truppe del duca di Urbino presidiavano «la forte Firenze» cosicché il Borbone «si sbarazzò dei suoi ultimi cannoni e il 26 aprile batteva la via romana»; Storia d’Italia, XVIII, 8: «senza artiglierie senza carriaggi; e camminando con incredibile prestezza”; British Library [d’ora in poi BL], Add. Mss. 10718, dopo una copia del Dialogo del Sacco di Roma dell’anno 1527 di Vettori, cc. 1r-23r «Hor su non più dormiamo» (explicit); cc. 23r-24v «lettera per la quale si predice quasi il sacco di Roma», Collescipoli, 4 maggio 1527, Filippo Bellucci a Monsignor Federigo Clavario Commissario Apostolico: «In Roma sono intorno a 1 000 archibusieri col Signor Paolo da Ceri. Tutto il Popolo Romano è in arme et si mostra disposto di morire per la Sede Apostolica; l’esercito Cesareo si dice essere di persone utili fanti 30 mila tra quali sono 9 000 archibusieri circa 600 cavalli leggieri et senza artiglieria. Li Colonnesi sono circa diece mila fanti. Il Duca d’Urbino, il Marchese di Saluzzo, il Conte Guido Rangone, et le gente de’ fiorentini unite li seguitano una giornata a presso co’ bellissimo exercito. Ma li Nemici hanno accelerato di sorte che pare un miracolo» (Lettere di Principi, cit., I, 110r).

54  Continuazione di Ricordi storici a tutto l’Agosto 1530 estratti dal Priorista scritto e compilato da Paolo di Girolamo di Ser Paolo Paoli, autore contemporaneo, in Ricordi storici di Filippo di Cino Rinuccini dal 1282 al 1460 colla continuazione di Alamanno e Neri suoi figli fino al 1506, seguiti da altri monumenti inediti di Storia Patria, Firenze, Stamperia Piatti, 1840, p. clxxxiv.

55  Fabrizio Peregrino a Alessandro de’ Medici, Firenze, 28 aprile 1527 (MAP CXXVI, 89; C. Roth, cit., p. 35). Cfr. B. Varchi, Storia fiorentina, cit., I, p. 130.

56  P. Giovio, Delle istorie del suo tempo, II, cit., p. 26 (cfr. P. Iovii, Opera, cit., IV, p. 23).

57  Ibid. Cfr. S. Lo Re, La crisi, cit., p. 36 dove cita il caustico giudizio del Dionisotti: «Superfluo fare paragone di questo racconto del Giovio, che colpisce nel segno e lascia il segno, con quello apologetico e reticente e insomma incredibile, del Guicciardini nella Storia d’Italia.» La traduzione di Domenichi minimizza tutta la malizia del latino di Giovio: «inepte loricatos[...] Tunc vero illi iidem homines, composita fronte, solitis involuti palliis protectique capita pendulis et civilibus integumentis (quae ipsi Etrusci capuccia vocant) egregie blandi et supplices spectabantur; utpote qui unius tantum noctis intervallo, sicut in scena histrionibus accidit, diversas e vestigio personas induissent».

58  S. Lo Re, La crisi, cit., pp. 40-41, dove nota con finezza che il 14 aprile era uscita «l’edizione giuntina del Decameron (la cosiddetta ventisettana) alla quale avevano collaborato alcuni “giovani nobili e virtuosi” che parteciparono al Tumulto otto giorni dopo».

59  Orazio Floridi a Eleonora Gonzaga, Firenze, 2 maggio 1527 (c. 305v). Cfr. la lettera dello stesso da San Leo, 25 maggio 1527 (c. 306).

60  Cfr. M. Gattoni, Leone X, cit. e, da ultimo, l’analisi del ruolo del papa in Volpi e Leoni, pp. 259ss.

61  B. Varchi, Storia fiorentina, cit., II, p. 262.

62  La formulazione estrema dell’Accusatoria va presa sul serio: «La calamità, la ruina di tutto el mondo non nasce da altri che da te [...] per te è andata Roma a sacco» (p. 183). Sembra un autoironico delirio di onnipotenza, ma c’è qualcosa di vero in quel che Guicciardini si rimprovera retoricamente. Questo aspetto andrà analizzato in altra sede, tenendo conto anche della mancata risposta nella Defensoria. Guicciardini, in sintesi, si è costruito una corte in cui ha assunto i ruoli incompatibili di giudice, pubblico ministero, avvocato, imputato, testimone e giuria. La difesa della patria fiorentina, iscritta in un conflitto europeo, era un gesto calcolato, le cui conseguenze erano forse incalcolabili. Da questa tragica e fertile contraddizione scaturì un durevole, anche se non del tutto affidabile monumento storiografico. Fu vera gloria, quella del grande storico della fine del Rinascimento, o della «rovina d’Italia»? Ai posteri l’ardua sentenza. Ma i contemporanei avevano pochi dubbi. Si veda per esempio la lettera di Paolo Benivieni a Bernardo Segni in Padova, Volterra, Venezia, 29 aprile 1527 (BNCF, Magl. VIII 1487, c. 142r-v), parzialmente e imperfettamente pubblicata, in M. Lupo Gentile, Studi sulla storiografia fiorentina alla corte di Cosimo I de’ Medici, Pisa, Tipografia Successori Fratelli Nistri, 1905, p. 140: «Venerdì passato che fummo alli XXVI essendo entrato dentro il Duca d’Urbino et alloggiato in casa Medici, quattrocento de nostri giovani nobili tutti armati in arme bianche presono il palazo de signori, fidandosi in su l’opinion che gl’havevon che'l Duca dovesse aiutare la parte della libertà per la nimicitia ch'egl'ha con la casa de Medici, la quale opinione gl’ha di gran lunga ingannati […] Siché Bernardo mio voi vedete dove si truovono le cose nostre, che pare ch’el Cielo voglia in ogni modo che noi ruiniamo […] apparisce sì gran dispositione di tutta la città che io resto stupito come e’ sia possibile che la cosa sia ita così com’ella è ita. Patienzia. [...] di M. Francesco Guicciardini non ho inteso parlare penso ch’egl'habbia puttaneggiato» (corsivi nostri).

63  Sia lecito rimandare di nuovo al saggio citato all’inizio. Questa intuizione sul rapporto fra Accusatoria e Storia d’Italia era già stata proposta, in senso diverso, da J.‑L. Fournel, La conception des commentaires dans l’écriture de l'Histoire de Guichardin et Monluc, in Du Pô à la Garonne (les relations entre la France et l’Italie à la Renaissance), textes réunis par J. Cubelier de Beynac et M. Simonin, Agen, Centre Matteo Bandello, 1990, p. 291-318. Quanto al Guicciardini giuridico, si veda il fondamentale libro di P. Carta, Francesco Guicciardini fra diritto e politica, Padova, Cedam, 2008.

64  Giovanni de’ Medici, detto delle Bande Nere, era morto alla fine di novembre 1526. Era amico del duca di Urbino con il quale aveva militato per alcuni anni. Cfr. la famosa lettera di Pietro Aretino alla madre, Maria Salviati, che descrive la morte di Giovanni.

65  Il cortonese Silvio Passerini, creato cardinale il primo luglio 1517, era stato designato governatore di Firenze da Clemente VII nel 1524, ed era odiatissimo sia dagli ottimati che dal popolino.

66  Una mano moderna ha cancellato il nome, correggendolo nell’interlinea con “Ridolfi”.

67  Innocenzo Cibo, come Niccolò Ridolfi, erano nipoti di Leone X che li aveva creati cardinali rispettivamente il 23 settembre 1513 e il primo luglio 1517.

68  Luigi Guicciardini, Il Sacco di Roma, indica Orsanmichele come il quartier generale improvvisato del duca di Urbino e dei suoi. Francesco Guicciardini dice che erano «congregati tutti nella strada del Garbo contigua alla piazza».

69  Il sacro, o sagro, era un pezzo d’artiglieria inferiore per calibro al mezzo cannone, ma soggetto a molte variabili: ce n’erano da una libbra (peso del colpo) in su. In questo caso indica due pezzi abbastanza potenti da buttare giù un portone ed al contempo abbastanza agevoli da trasportare. Ringrazio Niccolò Capponi per la sua consulenza in materia.

70  Cfr. BNCF, II.III.433, 59r: «L’infrascripti homini Sono Quelli che nel Giorno del parlamento armati presono tutto il palazzo»: Domenico di Braccio Martelli, nessuno Strozzi ma molti Rucellai, Salviati, Tornabuoni, etc. Da notare la presenza di Girolamo di Luca degli Albizzi. Invece Cornelio de Fine, Diarium, BNF, Lat. 12552, c. 152v cita «Nicolaus de Caponibus, Marcellus de Strotziis et alii quam plures quorum nomina me latent» (nella stessa pagina si segnala un curioso lapsus calami: Marchese = Marcello di Saluzzo). L’inedito racconto del de Fine aggiunge ulteriori dettagli sulla pressione fiscale divenuta intollerabile per i fiorentini di tutte le estrazioni (Appendice 4).

71  Possiamo offrire una traduzione dell’espressione oscena di Floridi: «per quanto mi riguarda un grano di pappa (il pannico o panico era tipo la farina lattea) mi avrebbe tappato il culo» (“mesere” e più comunemente “messere” sinonimo di deretano). Ringrazio Niccolò Capponi per la consulenza toscana.

72  Borromeo: forse un discendente del ramo fiorentino dei Borromeo, forse il nipote di Giovanni e Beatrice Pazzi, il cui matrimonio era stato contrastato da Lorenzo nel 1476. Due generazioni dopo, la ruggine fra i Borromeo e i Medici era sparita e Giovanni era un soldato al servizio della casata (cfr. per esempio Giovanni Buonromei, capitolo di lettera a Francesco Guicciardini, allegato alla lettera del Guicciardini a Lorenzo de’ Medici, duca d’Urbino, del 28 febbraio 1517, C.S. I, 8, 249).

73  I fuorusciti, in particolare Zanobi Buondelmonti, erano molto attivi a Siena dove si era accampato l’esercito guidato dal Borbone. Si veda la cartula a stampa con un proclama datato 12 aprile 1527 esortando i fiorentini ad arrendersi in cambio di grano che sarebbe arrivato dalla «libera e valorosa città di Siena», con cui gli esuli si erano accordati. Alla fine della cartula si leggono le firme autografe di Battista della Palla e Zanobi Buondelmontj (BNCF, II.III.433, c. 8r; Roth, The Last Florentine Republic, cit., p. 34, afferma che si tratta della sola copia superstite). Va inoltre considerata l’importante lettera senza firma, ma scritta dagli stessi fuorusciti a Siena il 25 aprile 1527 ai Priori della libertà di Firenze (C.S. I, 99, 26r-27r) su «la buona mente dello Imperatore verso la città vostra, et fede dataci di bocca propria et insieme la nobiltà di Mag. de Borbone». Che esistesse un’intesa segreta fra gli imperiali ed alcuni cittadini fiorentini è confermato dalla lettera del segretario Antonio Perez a Carlo V scritta da Roma il 30 aprile (BL, Add. 23,576, f. 183, in G. A. Bergenroth, Calendar of State Papers, Spain, Volume 3 Part 2, 1527-1529. Originally published by Her Majesty’s Stationery Office, London, 1877, n. 60: «Hears at the last hour that the reason why the Imperialists, after approaching Florence, retraced their steps and took the direction of Sienna, was that certain secret intelligences (tratos), which Bourbon had in that city, had been discovered, and some of the parties concerned taken prisoners».

74  Nella lista dei partecipanti al Tumulto nel ms. della BNCF, II.III.433, 59r (cit. supra, nota 7) si menziona solo un «Francesco di Giuliano Salviati». Un’altra versione indiretta, quella delle Memorie perugine di Teseo Alfani, enfatizza il ruolo del Della Rovere drammatizzando gli eventi: il 30 aprile «venne nuova, come essendo il duca d’Urbino capo della lega già gionto presso Fiorenza, et alloggiato in un palazzo di fuori, il cardinal di Cortona, che stava al governo di Fiorenza, con due altri cardinali, e molta altra gente, con la guardia di Fiorenza, andò a visitarlo; et essendo già fuori della porta, subito in Fiorenza si levò rumore, e corsero al palazzo gridando libertà: la quale cosa sentendo li detti cardinali, tornarono dentro con le genti, et andarono a palazzo, lo trovarono già preso, e vi fu fatta una gran battaglia: dove si dice esser morta molta gente, e finalmente rientrarono in palazzo, e cacciarono quelli che volevano far novità: li principali dei quali si dice essere stati li Salviati, li Alamanni, li Strozzi e molti altri cittadini. Finalmente si dice, il duca d’Urbino essere entrato dentro; et avere aquietato ogni cosa, al meglio che podde.» “Archivio storico italiano”, XVI, 1851, II, pp. 312-313.

75  Ringrazio Ivana Ait per aver gentilmente verificato alla BAV il testo del manoscritto autografo, Ottob. Lat. 1613, cc. 92r-v. Ho inserito le varianti semantiche dell’originale, ma non quelle ortografiche, per facilitare la lettura del testo, di cui non ho la pretesa di fornire un’edizione critica. Errori di trascrizione sono da attribuirsi esclusivamente all’autore di questo articolo.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Marcello Simonetta, « Le rôle de Francesco Guicciardini dans le Tumulto del venerdì (26 avril 1527) selon certaines sources non florentines »Laboratoire italien [En ligne], 17 | 2016, mis en ligne le 05 septembre 2016, consulté le 18 avril 2024. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/970 ; DOI : https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.970

Haut de page

Auteur

Marcello Simonetta

Sciences Po, Paris

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search