Skip to navigation – Site map

HomeNuméros45-2Dossier. La sociedad cortesana en...La corte di Ippolita Sforza, Duch...

Dossier. La sociedad cortesana en la Península Ibérica (siglos xiv-xv)

La corte di Ippolita Sforza, Duchessa di Calabria, nelle corrispondenze diplomatiche tra Napoli e Milano

Una enclave lombarda alla corte aragonese di Napoli (1465-1488)
La cour d’Ippolita Sforza, duchesse de Calabre, d’après la correspondance diplomatique entre Naples et Milan : une enclave lombarde à la cour aragonaise de Naples (1465-1488)
La corte de Ippolita Sforza, duquesa de Calabria, a partir de la correspondencia diplomática entre Nápoles y Milán. Un enclave lombardo en la corte aragonesa de Nápoles (1465-1488)
The court of Ippolita Sforza, Duchess of Calabria, in diplomatic correspondence between Naples and Milan. A Lombard enclave in the Aragonese court at Naples (1465-1488)
Veronica Mele
p. 125-141

Abstracts

Ippolita Sforza’s diplomatic and private correspondence sets her court apart from the other Renaissance women’s courts. Firstly, the political alliance between Naples and Milan assured her the immense privilege of having all the personnel recruited in the Duchy of Milan at her service. The court of the Duchess of Calabria thus constituted a species of Lombard enclave in Naples. Nevertheless, it never grew to be part of the kingdom’s political, cultural and economic fabric. When King Ferdinand arbitrarily dismissed his daughter-in-law’s entire court for their inability to govern the ducal household, Ippolita surrounded herself with a new entourage, among them the Lombard ambassadors residing at the Neapolitan court. That way she launched upon a new international diplomatic role. It was not until reaching maturity and motherhood that she chose political allies and notables from the Aragonese government as a means to preserve the Neapolitan throne for her eldest son Ferrandino.

Top of page

Full text

1Uno studio sulla corte di Ippolita Maria (1445-1488), secondogenita dei duchi di Milano Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti e moglie dell’erede al trono di Napoli, il duca Alfonso d’Aragona, incontra le stesse difficoltà di qualsiasi ricerca sui regni angioini e aragonesi di Napoli a causa della nota distruzione che la parte più antica dell’Archivio di Stato di Napoli ha subito da parte di un gruppo di soldati tedeschi nell’ultima guerra mondiale (30 settembre 1943). È necessario dunque una breve nota introduttiva che illustri lo stato di conservazione e le possibilità e difficoltà di reperimento del materiale documentario.

  • 1   In data 8 febbraio 1487 è registrato il pagamento del diritto de lo alaio alla tesoreria regia, e (...)
  • 2   Sulle modalità di registrazione, controllo e archiviazione della documentazione nella cancelleria (...)

2Della documentazione prodotta dalla corte di Ippolita non ci sono giunti né i registri contabili redatti dai tesorieri della duchessa, né i registri delle minute e delle lettere ricevute, compilati dai suoi cancellieri. Bisogna, inoltre, notare che tra i registri aragonesi editi prima del 1943 o ricostruiti in seguito, sono state finora reperite due sole registrazioni di versamento effettuato dalla e alla tesoreria della duchessa1: questo può essere un indizio che i tesorieri di Ippolita tenessero una contabilità separata rispetto ai registri sia della corte di re Ferrante che del duca Alfonso, ma non solo. Il fatto che non sia rimasto a Napoli alcun frammento delle scritture contabili e cancelleresche di Ippolita, neanche in fondi separati da quelli della curia regia, potrebbe significare che i registri siano stati trattenuti dai suoi tesorieri e cancellieri, tra le proprie carte, senza effettuare, cioè, una distinzione tra le scritture private e quelle prodotte in qualità di ufficiali, secondo una pratica che si stava invece affermando nelle principali cancellerie italiane2. La mancata consegna negli archivi aragonesi ne avrebbe così ulteriormente facilitato la dispersione insieme ai rispettivi archivi privati familiari. Resterebbe, tuttavia, da valutare la possibilità di rintracciare nei superstiti registri della Regia Camera della Sommaria, il supremo organo di controllo finanziario del regno, e precisamente nei registri delle quietanze, la trascrizione dei bilanci di volta in volta eventualmente presentati dai tesorieri e scrivani di razione della duchessa.

  • 3   Madonna duchessa de Calabria, mediatrice e benefactrice. Mediazione diplomatica, pratiche commend (...)
  • 4   D’ora in poi ASM, Sforzesco, Napoli, seguito dal numero della cartella e delle carte.
  • 5   Per la verifica delle informazioni, soprattutto di carattere biografico, sono risultate utili anc (...)

3Queste difficoltà sono però state superate grazie alla consistente documentazione conservata presso gli Archivi degli antichi Stati Italiani. Ho raccolto, infatti, quasi 500 lettere scambiate tra Ippolita e i membri delle principali famiglie principesche italiane, e vari altri documenti riguardanti la duchessa, in particolare la documentazione relativa alle contrattazioni matrimoniali. La gran parte di questo materiale è a tutt’oggi inedita, ma è stato integralmente pubblicato nella mia tesi di Dottorato3. A questa già sostanziosa documentazione dobbiamo aggiungere altre decine di dispacci inviati dai cortigiani di Ippolita o da altre figure che frequentavano la corte aragonese di Napoli e quella ducale di Milano. La maggior parte del materiale è conservato nelle cartelle intestate a Napoli nel Fondo Sforzesco, Potenze Estere dell’Archivio di Stato di Milano4, mentre la documentazione riguardante il matrimonio di Ippolita è stata raccolta in una cartella separata del medesimo Fondo. Dobbiamo tuttavia avvertire che a causa di alcuni discutibili criteri ottocenteschi di organizzazione archivistica è talvolta difficoltoso reperire la documentazione milanese, frammentata e dispersa tra le varie cartelle, la cui intitolazione spesso non consente di individuare immediatamente i documenti ricercati. Come detto, non ci si è limitati, però, ai soli dispacci sforzeschi, ma il materiale è stato raccolto anche presso gli Archivi di Stato di Firenze, Napoli, Mantova, Modena, Siena, presso la Bibliothèque Nationale de France, le Biblioteche Nazionali di Firenze e Roma, la Biblioteca Comunale di Forlì5.

  • 6   Giangaleazzo Sforza e Bona di Savoia a Ippolita, Milano 10.XII.1479, ASM, Sforzesco, Napoli, 229, (...)

4Da questo cospicuo materiale documentario emerge una corte femminile quattrocentesca che si configurò fin dall’inizio come una autentica enclave lombarda impiantata nella capitale del regno, ma che si caratterizzò anche per il duplice ruolo antropologico rivestito dalla sua domina. Se all’interno della corte aragonese, infatti, Ippolita fu sempre considerata una presenza straniera, e per questo un potenziale pericolo, e tuttavia tenuta ad agire come consorte e madre dei futuri re di Napoli, dall’altra parte a Milano la sua famiglia d’origine guardava a lei come «mediatrice de tutte queste bone opere», ricordandole che rimaneva una Sforza-Visconti «iure sanguinis»6.

I «fidelissimi servitori» lombardi

  • 7   Antonio Cicinello a Francesco Sforza, Napoli 19.II.1465, ASM, Sforzesco, Napoli, 214, cc. 204-206 (...)

5Chi erano, allora, i famigli e cortigiani lombardi di Ippolita? Come cambiò nel tempo la fisionomia e la funzione del suo entourage? Per rispondere a queste domande partiamo da tre documenti: un dispaccio, spedito da Napoli il 19 febbraio 1465 dall’oratore Antonio Cicinello al duca di Milano Francesco Sforza, in cui si indicano «le donne et homini haveno ad romanire con la illustrissima madonna principessa»; un documento non datato, ma presumibilmente di poco anteriore e prodotto a Milano, che elenca in dettaglio «l’ordine dela famiglia quale se ha ad dare ala illustre madonna principessa», e una carta datata aprile 1469 contenente la «Lista di quelli della famiglia della duchessa di Calabria che si dice furono congedati dal re Ferdinando di Sicilia», con l’indicazione dettagliata delle rispettive mansioni a corte7.

  • 8   Per un’analisi della complessa e polisemica simbologia politica elaborata in occasione delle nozz (...)
  • 9   «Ad le donne et homini haveno ad romanire con la illustrissima madonna principessa […] la prefata (...)
  • 10   Figlia di Marco Pio di Carpi, era dal 1461 vedova di Francesco Pico della Mirandola, signore dell (...)

6Ippolita giunse a Napoli nel settembre 1465 all’età di vent’anni, e alla vigilia dell’arrivo della nuova duchessa nella capitale partenopea si stava provvedendo alla disposizione del personale della residenza ducale di Castel Capuano8. Del corposo seguito cortigiano — ben cento e uno persone, che sembra fossero state indicate personalmente dalla giovane sposa — selezionato a Milano, Ferrante si riservava la scelta della governatrice di casa, che doveva essere «una contessa de questo regno», e dei sei maggiori uffici, concedendo agli Sforza di nominare solo quattro damigelle, sei dame di compagnia e gli ufficiali minori9. Il confronto tra i primi due documenti e la Lista dei cortigiani congedati nel ’69 rivela, tuttavia, che alla corte di Castel Capuano servivano almeno 70 famigli lombardi, a cominciare proprio dalla governatrice di casa, il cui ruolo fu ricoperto dalla contessa Piera della Mirandola, appartenente a una famiglia del notabilato lombardo10.

  • 11   Per un ampio panorama della guerra di successione angioino-aragonese che si consumò dal 1459 al 1 (...)
  • 12   Delle terre regnicole indicate nell’instrumentum dotale a garanzia della restituzione della dote, (...)

7Perché Ferrante concesse, infine, agli Sforza di nominare tutto il personale di corte? Una possibile spiegazione è che, a poche settimane dalla fine della guerra di successione al trono di Napoli, Ferrante, ancora diffidente delle classi dirigenti napoletane, volesse avvantaggiarsi della sua alleanza con Francesco Sforza per tentare di introdurre a corte delle persone che, benché forestiere, sarebbero interamente dipese dalla sua benevolenza11. Contemporaneamente, però, il re negava al consuocero la richiesta di garantire la dote di Ippolita con le entrate delle più redditizie terre regnicole, per incamerarle o dirottarle verso i suoi più fidati collaboratori, secondo una logica di ridefinizione degli equilibri territoriali interni del regno12.

  • 13   Per la figura dell’umanista e pedagogo Martorello si veda Cingolani, 1983.
  • 14   Giacomo da Bernareggio a Galeazzo Maria Sforza, Napoli 4.III.1471, ASM, Sforzesco, Napoli, 220, c (...)
  • 15   «Et anchora ella vole che inseme con ley veda li conti de magistro Baldo, perché è la fine de l’a (...)
  • 16   Ippolita a Galeazzo Maria Sforza, Napoli 1.IX.1470, ASM, Sforzesco, Napoli, 219, c. 245; Giacomo (...)

8Tra gli ufficiali indicati personalmente da Ippolita spicca il suo precettore di latino, l’umanista Baldo Martorello, assunto a Napoli come segretario, cancelliere e tesoriere13. Martorello ricoprì i multipli uffici quasi ininterrottamente per dieci anni fino alla morte, avvenuta nel gennaio 1475, ma alla fine del suo primo anno provvisionale, nel dicembre 1466, venne temporaneamente sollevato da tutti i suoi incarichi poiché «non sapeva a che modo tenere li conti de la prefata madona14». Il licenziamento del segretario fornisce altri particolari sui meccanismi di cooptazione del personale di corte. L’incarico di sostituirlo venne affidato da Bianca Maria al proprio camerario Pietro da Landriano, appositamente inviato a Napoli a mettere ordine all’economia domestica della corte di Castel Capuano15. È già di per sé significativo che l’inviato speciale fosse un uomo della duchessa e non del duca di Milano, notevole è poi che i sostituti, il ferrarese Marco Antonio Costabile alla tesoreria e il cremonese Giacomo Oldoino alla cancelleria e segreteria, fossero ingaggiati questa volta dal camerario e non nominati dai duchi di Milano, né tantomeno da Ippolita o dagli Aragonesi. L’urgenza della designazione può aver suggerito la delega ad un uomo fidato che avesse la possibilità di recarsi sul luogo e assumere i dovuti provvedimenti ingaggiando nuovi ufficiali tra i funzionari di corte già presenti a Napoli, ma pur sempre settentrionali; è però probabile che la pratica di affidare ad un ufficiale specializzato, quale il camerario, la responsabilità di assumere o licenziare il personale di corte fosse una prassi ormai normalizzata. Nel 1468, comunque, a Martorello fu concesso di riprendere i suoi incarichi a condizione che si facesse assistere da un ragionato e sottocancelliere reclutato da Ippolita a Milano, Giacomo da Bernareggio16.

  • 17   Ippolita a Francesco Sforza, Napoli 4.X.1465, ASM, Sforzesco, Napoli, 215, c. 196; il riferimento (...)
  • 18   A meno di un anno dalle nozze, Piera aveva già commissionato il consigliere segreto di Bianca Mar (...)

9Quasi tutti i cortigiani che nei primi anni servirono la duchessa, ed erano giunti a Napoli al seguito della sposa, avevano già servito alla corte di Milano ed erano dunque settentrionali, con una prevalenza di lombardi e romagnoli provenienti dalle aree di origine degli Sforza, Cotignola di Romagna. Ma già a poche settimane dall’arrivo a Napoli, uno dopo l’altro dame, damigelle e ufficiali mostrarono intolleranza per la residenza napoletana ed espressero la loro volontà di ritornare a Milano «al più presto gli fusse posibile17». Alcuni dei cortigiani, tra cui la governatrice Piera, approfittarono poi del viaggio che Ippolita fece a Milano nel 1468 per congedarsi dalla duchessa e non tornare più a Napoli18.

  • 19   Per fare solo qualche esempio: la duchessa si impegnò presso il duca Galeazzo per il marito della (...)

10Mediamente i servitori di Ippolita risedettero a Napoli appena 4 anni, e la maggior parte comunque dovette allontanarsi nel 1469, quando arrivò l’ingiunzione di congedo da parte di Ferrante, su cui torneremo sotto. Un dato significativo è che i cortigiani di Ippolita raramente venivano accompagnati o raggiunti dalla propria famiglia. Ritengo che questo fosse dovuto al fatto che i funzionari stessi preventivavano che dovesse trattarsi solo di un servizio temporaneo in trasferta, prestato, cioè, non ad Ippolita ma ai duchi di Milano. Gli incarichi svolti alla corte della duchessa di Calabria sarebbero, quindi, solo una tappa all’interno del percorso curriculare dei funzionari sforzeschi, eventualmente premiato con un ufficio alla corte milanese o comunque nel ducato lombardo: un’ipotesi che troverebbe conferma nelle raccomandazioni presentate dalla duchessa al padre prima, alla madre e ai fratelli poi, in favore dei propri cortigiani che decidevano «de repatriare19».

  • 20   Due erano i requisiti imprescindibili per l’ammissione ad uno dei cinque Seggi Nobiliari: «acquis (...)
  • 21   Una gustosa quanto inequivocabile riflessione del camerario sforzesco Landriano rende perfettamen (...)

11La questione, però, potrebbe essere spiegata altrimenti: da una parte i cortigiani della duchessa di Calabria dovevano essere consapevoli che la corte di Castel Capuano, affollata di napoletani e iberici al servizio del duca Alfonso, non poteva assicurare per loro quell’ascesa sociale realizzabile, invece, a Milano; dall’altra è plausibile che essi abbiano incontrato difficoltà ad inserirsi nella chiusa casta dei dottori napoletani e della nobiltà di Seggio, che proprio in quei decenni stava elaborando una rigorosa normativa per l’ammissione alle consorterie patrizie cittadine20. Se, dunque, l’ampia letteratura storiografica sulle corti rinascimentali ha insistito sull’omogeneità della preparazione intellettuale, costumi, modi di pensare dei cortigiani che gravitavano attorno alle corti italiane, tale da causare continui flussi migratori da una corte all’altra, dai dispacci di Castel Capuano sembra, al contrario, che fosse sentita e sofferta una differenza, innanzitutto culturale, nel senso più ampio del termine, tra l’ambiente milanese e quello aragonese-napoletano21.

  • 22   Nativo di Costantinopoli, fuggì dalla città dopo la conquista ottomana del 1453, facendo sosta in (...)
  • 23   Palmegiano, 1968, pp. 369-370; De Frede, 1960, pp. 28, 35, 65, 71, 78, 80, 110, 138. Volpicella p (...)

12Tenendo sempre in debita considerazione la penuria documentaria in cui versa la storia medievale meridionale, abbiamo notizia di due soli personaggi della corte di Ippolita che riuscirono ad inserirsi nella vita accademica del regno: il bizantino Costantino Lascaris, che era stato il suo precettore di Greco a Milano, e il milanese Aurelio Bienato. La venuta di Lascaris nel regno è stata collegata direttamente con la discesa della duchessa, dal momento che la lettera di assunzione alla cattedra di greco allo Studium napoletano data il 1 giugno 1465, anche se l’ellenista lasciò dopo appena un anno la città per trasferirsi a Messina, rivolgendo parole dure contro l’«ingrata» Napoli22. Bienato ricoprì, invece, la cattedra di lettore di retorica per almeno un decennio dal 1470 al 1480, esercitando negli anni successivi il ruolo di precettore personale del terzogenito di Ippolita, Pietro23. D’altra parte gli studenti e i dottori lombardi erano certamente attratti dalle più prestigiose, oltre che geograficamente più vicine, università di Bologna, Padova e Pavia.

Modelli etici napoletani: oeconomica e regimento de stato

  • 24   Giacomo da Bernaregio a Galeazzo Maria Sforza, Napoli 4.III.1471, ASM, Sforzesco, Napoli, 220, c. (...)

13Le ripetute richieste di licenza potrebbero essere state anche determinate dalle difficoltà economiche in cui versavano le casse della duchessa di Calabria, e che naturalmente si ripercuotevano sugli stipendi dei servitori. Il sottocancelliere Giacomo da Bernareggio scrisse, infatti, al duca di Milano chiedendo il suo intervento affinché la sua provvisione mensile non fosse dimezzata da due ad un solo ducato: la retribuzione, specificava, era corrisposta non da Ippolita ma dal suo diretto superiore, il cancelliere, segretario e tesoriere Baldo Martorello24. In effetti, quando nel dicembre 1466 la duchessa Bianca Maria inviò a Napoli Pietro da Landriano, il camerario ricevette specifica istruzione di mettere in ordine i conti tenuti da Martorello, conti sconvolti evidentemente dalla poca avvedutezza economica di Ippolita.

  • 25   Baldo Martorello a Bianca Maria Visconti, Napoli 29.XII.1465, ASM, Autografi, 141, fasc. 48, ed. (...)
  • 26   Pietro da Landriano a Bianca Maria Visconti, Napoli 21.XII.1466, ASM, Sforzesco, Napoli, 215, cc. (...)

14L’inadeguatezza della giovane duchessa a gestire la vita familiare, d’altra parte, si era subito palesata. È appena del 29 dicembre 1465 una lunga missiva di Martorello alla duchessa Bianca Maria: un vero bilancio alla fine del primo trimestre di residenza napoletana, ed un bilancio invero preoccupante25. Il segretario era preoccupato per «alcune de queste spese straordinarie, che quasi non se possevano fuggire […] che in una casa nova el fornimento è quasi infinito». Non potendo sottrarsi alle «spese straordinarie occorreno ali segnori maggiore de loro aviso, et anche contra loro volontade alcuna volta», Martorello era allarmato, però, dalle spese superflue a cui Ippolita non sapeva rinunciare: sconfortato il segretario auspicava che «la provisione de questo anno baste», in caso contrario avrebbero dovuto sperare «che con piacere et bona gratia dela maiestà del signor re ne sia proveduto». Intanto consigliava alla duchessa di Milano «de amonire continuamente la vostra illustrissima figliola per sue lettere ch’ella voglia spendere poco». Fu probabilmente l’accorato appello del segretario a convincere la duchessa madre ad inviare il proprio cameriere a regolare i conti della spesa. Da Napoli, Ippolita e Landriano assicurarono che la faccenda era stata risolta, eppure tre anni dopo arrivò l’ingiunzione di congedo di tutti gli ufficiali lombardi26.

  • 27   Assandri, 1616, p. 6.

15Un retto governo della casa rispondeva alla precettistica aristotelica dell’oeconomica, secondo la quale esisteva un profondo intreccio tra governo della casa e reggimento politico, necessitando entrambi dello stesso adeguato comportamento etico, basato sulle virtù della moderazione e della prudenza: «pare sia gran sciocchezza il credere, che possa essere buono Politico colui che prima non è buono Economico, non intendendosi come chi non sa reggere una sola Casa, possa saperne reggere una moltitudine», si affermava nel trattato secentesco di Giovan Battista Assandri27.

  • 28   Vitale, 2002, pp. 87-99, 152-153.
  • 29   Ippolita a Bianca Maria Visconti, Napoli 6.I.1466, ASM, Sforzesco, Napoli, 215, c. 101, Ippolita (...)

16Lungo il percorso educativo teso a formare la futura regina, Ippolita avrebbe dovuto attingere alla letteratura didascalica rivolta alle donne dell’alta feudalità. Si trattava di testi dedicati soprattutto ai problemi di gestione familiare e patrimoniale, molto diffusi negli ambienti aristocratici del regno meridionale. In particolare, la cura dell’utile domestico era un’esigenza sentita nell’ambiente patrizio quattrocentesco napoletano, connessa, da una parte, alla preoccupazione che la dissipazione delle fortune familiari causasse la decadenza del patriziato cittadino, dall’altra, alla polemica moralistica sulla moda suntuaria imperante, che stava mettendo in crisi valori e modelli tradizionali28. Lo stesso duca Alfonso, poche settimane dopo l’arrivo di Ippolita a Napoli, provvide ad indottrinare la sua giovane sposa «con leggiere et interpretarme uno libro spagnuolo de regimento de stato et de molte altre cose morale29».

  • 30   La provvisione annua era stata accordata grazie alla mediazione di Antonio Da Trezzo e Pietro da (...)
  • 31   Carafa, Memoriali, p. 235, § 33.
  • 32   Barbero, Brero, 2008, pp. 333-335; Narbona, 2013, pp. 656-658.

17Ebbene, dalla corrispondenza risulta che Ippolita non fu in grado di amministrare oculatamente la provvisione che percepiva dalle casse aragonesi — 9000 ducati annui30 —, e a causa di questa insufficienza, spiegava Diomede Carafa, conte di Maddaloni e castellano di Castel Capuano, nei suoi Memoriali: «non solamente ‘nce forria lo dampno de lo manchare lo bisogno de casa, ma [lo re] ve poneria persona che ve havesse da administrare, che forria troppo cosa pernitiosa», che fu esattamente quello che accadde alla duchessa nell’aprile 146931. In realtà era prassi diffusa nell’Europa Rinascimentale congedare gradualmente l’intero o gran parte del seguito che aveva accompagnato una principessa straniera nella sua nuova famiglia. La graduale sostituzione del personale di corte con cortigiani autoctoni, insieme eventualmente all’acquisizione della lingua e della moda, doveva, infatti, avere lo scopo di favorire la piena integrazione della principessa straniera, mentre la facoltà di mantenere alcune dame o i più fidati cortigiani rappresentava piuttosto una concessione eccezionale, soprattutto allorquando la principessa fosse di rango superiore o uguale rispetto alla famiglia dello sposo, tale da poter esercitare un forte potere contrattuale32. Diverso il caso di Ippolita. Al momento dell’arrivo della sposa a Napoli, Ferrante aveva accondisceso a che gli Sforza nominassero l’intero personale di corte di Castel Capuano e che la nuova duchessa di Calabria godesse dell’inconsueto privilegio di mantenere l’intero personale lombardo al suo servizio senza limitazioni di tempo, benché Ippolita fosse figlia di duca e per questo inferiore al rango regio del suo sposo. A giudicare dal modo in cui l’ingiunzione di Ferrante fu accolta e interpretata a Milano, sembra invece che quel licenziamento non rientrasse nella regolare prassi ma fosse stato un provvedimento punitivo per aver ella disatteso il modello etico che si aspettavano i napoletani.

  • 33   «Loysii Gactule de Neapoli, magistratus rationalis Sicle civitatis Neapolis, taxata solvit tareno (...)

18Licenziati i suoi servitori, i conti della spesa e persino la corrispondenza furono affidati agli uomini di Alfonso e Ferrante: privata di un tesoriere personale, l’incarico fu sottratto a Martorello e affidato a Luigi Gattola, già maestro razionale per la corte regia, mentre il contabile Giacomo da Bernareggio fu rimosso e sostituito da due regnicoli, Francesco Balbastro e un certo Oliviero. Più tardi, morto Martorello, Ippolita dovette condividere con il duca suo marito i segretari Giovanni Pontano e il catalano Antoni Gaço, dovendo così rinunciare anche a gestire autonomamente la corrispondenza diplomatica con i suoi contatti politici internazionali33.

  • 34   Ippolita a Lorenzo de’ Medici, Napoli 10.VII.1474, Archivio di Stato di Firenze, Fondo Mediceo Av (...)

19Ma anche dopo il licenziamento del personale la corrispondenza degli oratori milanesi testimonia che le difficoltà economiche di Ippolita divennero incontrollabili, anche perché, come risulta dalle registrazioni contabili della tesoreria regia, la provvisione annua le fu corrisposta in modo molto irregolare e saltuario. Per garantire le sempre più frequenti richieste di prestiti presso banchieri napoletani, milanesi e fiorentini, la duchessa fu costretta ad inviare a più riprese messi di fiducia sia nel regno sia negli altri stati italiani per impegnare quel patrimonio di gioielli e abiti che aveva ricevuto in dono dalla madre — e sul quale pertanto la sposa godeva del pieno diritto di alienazione non essendo giuridicamente beni tratti dal patrimonio dotale paterno. Ippolita cercò soprattutto presso i suoi amici e alleati, Lorenzo il Magnifico, il marchese di Mantova Ludovico Gonzaga, il conte d’Urbino Federico da Montefeltro, prestiti senza interessi («ne voglia prestare gratis ducati doi milia») sulla base della sua parola d’onore di donna («promectendoglie a fede di liale madamma restituirli al tempo»)34.

L’entourage diplomatico lombardo per la difesa del trono napoletano

  • 35   Mangione ritiene invece che sia stata prevalentemente una motivazione di ordine finanziario ad in (...)
  • 36   Per la corrispondenza segreta tenuta tra Antonio da Trezzo, Bianca Maria e Ferrante, ricostruita (...)

20È evidente, allora, che quel provvedimento di natura etico-economica aveva, invece, un significato puramente politico, una calcolata manovra per isolare il campo d’azione diplomatica della duchessa milanese35. Benché lo stesso Ferrante avesse coinvolto la nuora nella rete informativa segreta imbastita con Bianca Maria Visconti e con l’oratore ducale residente a Napoli Antonio Da Trezzo, ai danni del nuovo duca di Milano Galeazzo Maria, il sovrano napoletano sembrava ora voler privare la duchessa di Calabria di uno strumento di autonomia diplomatica36. Ma questa mossa politica, se così volle essere, inaspettatamente fallì. Privata del suo entourage curiale, infatti, Ippolita, che non aveva dato buona prova di oculatezza economica, seppe invece sfruttare la raffinata educazione diplomatica impartitale dal padre e raccolse attorno alla sua persona un nuovo gruppo di collaboratori, gli oratori milanesi residenti a Napoli, agendo ella stessa come una sorta di ambasciatore aggiunto, inserendosi pienamente nel circuito informativo sforzesco.

  • 37   «Havevemo in expresso commandamento dale vostre excellentie de conferire et comunicare el tutto c (...)
  • 38   «Anday la matina sequente ad trovare la prefata madonna, la quale me disse como el re gli havea d (...)
  • 39   Per i quali rinvio a Mele, 2013.

21Gli stessi duchi di Milano raccomandavano ai propri uomini di consultarsi regolarmente con la duchessa37. Fu soprattutto tra il ’71 e il ’75 che Ippolita stabilì una speciale affinità con l’oratore Francesco Maletta, al punto che l’affidabilità delle notizie che passavano per le sue stanze convinsero più volte gli aragonesi a rivolgersi a lei in qualità di informatore sforzesco38. La prova della stima di cui godeva per le sue capacità mediatrici e per la possibilità di ricevere notizie da Milano per canali privati e preferenziali, è il pieno coinvolgimento della duchessa di Calabria nei negoziati di pace del 1479-80, rispetto alla quasi totale assenza della giovane regina Giovanna39.

  • 40   Insieme alla duchessa «fo deliberato quello haveva a dire et anche, perché se intendeva dove have (...)

22Anche la qualità e la quantità della corrispondenza politica che usciva dalle stanze di Ippolita conobbe un significativo cambiamento dopo il 1469, e ancor più dopo il ’71, quando il suo entourage da seguito cortigiano si trasformò in una cerchia diplomatica: prevalgono brevi biglietti di credenziali e raccomandazioni, alternati solo da alcune missive autografe che avevano lo scopo di accompagnare e accreditare quelle più lunghe e tecniche scritte dagli oratori milanesi. La sottile e continua azione diplomatica esercitata in questi anni dalla duchessa presso gli aragonesi è così tutta e solo contenuta nei fitti resoconti degli ambasciatori Maletta, Antonio Bracello, Pietro da Gallarate, Giovan Angelo Talenti, spesso secretati in cifra: lunghi colloqui con il re, confidenze raccolte dai cortigiani e dagli ambasciatori stranieri residenti a Napoli, rivelazioni provenienti da fidati informatori, sfuriate di Ferrante e Alfonso, i malumori di Carafa e del segretario regio Antonello Petrucci sul carattere bilioso e imprevedibile del duca Galeazzo. Gli oratori quotidianamente si recavano nelle stanze della duchessa dove venivano scambiate le rispettive informazioni, la cui trasmissione a Milano era regolarmente delegata ai soli ambasciatori — precauzione questa necessaria dal momento che la corrispondenza di Ippolita, redatta da Pontano, poteva essere controllata in ogni momento dal marito. Viceversa gli oratori le riferivano i messaggi provenienti dal duca di Milano mostrandole le lettere talvolta persino prima ancora di farle leggere al re e ai suoi consiglieri, concordando con lei anche l’atteggiamento da tenere con il sovrano, gli argomenti da riferire a corte e quelli da tenere riservati40.

  • 41   A Maletta, che era appena arrivato nel regno e le riferì i minacciosi proponimenti di Galeazzo di (...)

23Quando, però, da Milano giunsero proposte per danneggiare la casa aragonese, Ippolita seppe opporre un fermo rifiuto, anteponendo con energia il proprio dovere di madre di preservare da ogni minaccia la successione al trono di Napoli del suo primogenito Ferrandino41. Se, da un lato, la condizione di «foreignness» le valse la diffidenza di Ferrante e Alfonso che la considerarono sempre un potenziale pericolo, dall’altro la sua duplice posizione antropologica di figlia e sorella e di moglie e madre si trasformò in una risorsa per garantire proprio la sua famiglia acquisita dai pericoli che venivano da Milano e i suoi alleati di turno, Venezia e il re di Francia.

  • 42   Dopo che nell’estate 1475 Ferrante e Galeazzo ritirarono i rispettivi ambasciatori, compromettend (...)
  • 43   Tutta la diffidenza e la concorrenza tra i funzionari napoletani e la compagine spagnola della co (...)

24Allorquando, infatti, per un breve periodo Ippolita si trovò isolata anche dalla famiglia milanese, ella, con il prezioso aiuto del segretario e consigliere politico Pontano, attivò un circuito informativo esterno, ma non segreto, sia alla corte napoletana che milanese per salvaguardare i propri interessi di futura regina42. La dimensione internazionale della corte di Ippolita le consentì, infatti, di ingaggiare una comunicazione epistolare riservata con Firenze e Roma, e persino di coagulare attorno a sé i maggiorenti del governo aragonese, soprattutto catalani. D’altra parte, fin dal suo arrivo a Napoli la giovane duchessa aveva compreso perfettamente quali fossero i più vicini collaboratori del sovrano aragonese: non già i baroni regnicoli autoctoni, ma gli alti funzionari iberici — Pascasio Diaz Garlón, Iñigo d’Avalos e Joan Sanç — che condividevano con la duchessa milanese la stessa condizione di essere considerati dalle classi dirigenti napoletane una enclave straniera43.

  • 44   Branda Castiglione a Ludovico Sforza, Napoli 4.IX.1485, ASM, Sforzesco, Napoli, 246, s. n.

25Tuttavia, nonostante ella con la maternità cominciò a considerarsi e ad agire sempre più come duchessa di Calabria piuttosto che come una Sforza, nessuno ignorava il suo ancora intatto ascendente sui suoi consanguinei, nonché le sue possibilità di avere informatori attendibili nel ducato, indispensabili soprattutto durante le fasi più drammatiche delle guerre di Otranto, di Ferrara e della congiura dei baroni. In un lungo dispaccio inviato a Napoli, Ludovico il Moro specificava che il suo aiuto agli aragonesi contro i baroni congiurati era offerto non in considerazione dell’alleanza politica ma per il «vinculo de la parenteza contracta […] mediante la persona de la prefata illustrissima duchessa»44. Sembra cioè che gli stessi duchi di Milano compissero il definitivo slittamento di Ippolita verso la casata ibero-napoletana, identificando la tutela della loro congiunta con la «conservatione et deffensione» dello stato napoletano.

Top of page

Bibliography

Fonti

Carafa, Diomede, Memoriali, ed. Franca Petrucci Nardelli, Roma, 1988.

Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca (1450-1500), coord. Franca Leverotti, vol. VI : 1464-65, ed. Maria Nadia Covini, Roma, 2001.

Ciampaglia, Nadia, «Lingua e testo di un poemetto quattrocentesco su
Ippolita d’Aragona», Contributi di Filologia dell’Italia Mediana, 14 (2000), pp. 115-164; 15 (2001), pp. 89-132; 16 (2002), pp. 141-208.

Corrispondenza degli ambasiatori fiorentini a Napoli, ed. Elisabetta Scarton, vol. II : Giovanni Lanfredini (maggio 1485-ottobre 1486), Salerno, 2002; vol. I : Giovanni Lanfredini (13 aprile 1484-9 maggio 1485), Salerno, 2005.

Corrispondenze diplomatiche veneziane da Napoli. Dispacci di Zaccaria
Barbaro (1 novembre 1471-7 settembre 1473)
, ed. Gigi Corazzol, Roma, 1994.

Dispacci sforzeschi da Napoli, dir. Mario Del Treppo, coord. Francesco Senatore e Francesco Storti, coll. «Fonti per la Storia di Napoli Aragonese», Salerno, 1997-.

Fonti aragonesi, a cura degli archivisti napoletani, coll. «Testi e documenti
di storia napoletana pubblicati dall’accademia pontaniana» (serie II), vol. III : Frammento del «Quaternus sigilli pendentis» di Alfonso I (1452-1453), ed. Bianca Mazzoleni, Napoli, 1963; vol. IX : Registro IV della Tesoreria Generale (1487), ed. Bianca Mazzoleni, Napoli, 1978.

Giornale del Banco Strozzi di Napoli (1473), ed. Alfonso Leone, coll. «Fonti e documenti per la storia del Mezzogiorno d’Italia» (dir. da Giuseppe Galasso), 7, Napoli, 1981.

Ippolita Maria Sforza. Lettere, ed. Maria Serena Castaldo, Alessandria, 2004.

Lettere di Lorenzo de’ Medici, ed. Nicolai Rubinstein, Francis William Kent, Firenze, 1977-.

Lettere inedite di Joviano Pontano in nome de’ Reali di Napoli, ed. Ferdinando
Gabotto, in Scelta di Curiosità letterarie inedite o rare dal secolo xiii al xix, in appendice alla Collezione di Opere inedite o rare, Bologna, 1893 (reed. 1969), vol. XCVII.

Ordinacions de la Casa i Cort de Pere el Ceremoniós, ed. Francisco Gimeno, Daniel Gozalbo, José Trenchs, Valencia, Universitat de València-Academia Valenciana de la Llengua, 2009.

Bibliografia

Assandri, Giovan Battista (1616), Dell’economica, ovvero Disciplina domestica, Cremona.

Barbero, Alessandro, Brero, Thalia (2008), «Genre et nationalité à la cour de Béatrice de Portugal, duchesse de Savoie (1521-538)», in Letizia Arcangeli, Susanna Peyronel (ed.), Donne di potere nel Rinascimento, Roma.

Bryce, Judith (2002), «“Fa finire uno bello studio et dice volere studiare”. Ippolita Sforza and her books», Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance, 64 (1), pp. 55-69.

Ceresa, Massimo (2004), s. v. «Costantino Lascaris», Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, vol. LXIII, pp. 781-785.

Cingolani, Dario (1983), Baldo Martorello da Serra de’ Conti. Un Umanista al servizio degli Sforza. Biografia con edizione delle lettere e della grammatica latina dal ms. trivulziano 786, Serra de’ Conti.

Covini, Maria Nadia (2009), «Tra cure domestiche, sentimenti e politica. La corrispondenza di Bianca Maria Visconti duchessa di Milano (1450-1468)», in Isabella Lazzarini (ed.), I confini della lettera. Pratiche epistolari e reti di comunicazione nell’Italia tardomedievale, Atti della giornata di studi (Isernia, 9 maggio 2008); distribuito in formato digitale da Reti Medievali. Rivista, 10, disponibile in <http://www.rm.unina.it/rivista/dwnl/saggi_covini_09.pdf> (consultato il 10/07/2015).

De Frede, Carlo (1960), I lettori di Umanità nello studio di Napoli durante il Rinascimento, Napoli.

De Marinis, Tammaro (1947-1952), La biblioteca napoletana dei re d’Aragona [4 voll.], Milano.

De Marinis, Tammaro (1969), La biblioteca napoletana dei re d’Aragona. Supplemento [2 voll.], Verona.

Di Lernia, Luciana, Barrella, Vittorio (1993), Castel Capuano: memoria storica di un monumento da fortilizio a tribunale, Napoli.

Diccionario de la Lengua Española, Madrid, 2001; edizione digitale: <http://www.rae.es/recursos/diccionarios/drae> (consultato il 10/07/2015).

Mangione, Teresa (2010), «Una milanese alla corte di Napoli. Ippolita Sforza principessa d’Aragona», in Patrizia Mainoni (ed.), Con animo virile. Donne e potere nel Mezzogiorno medievale (secoli xi-xv), Roma, pp. 361-453.

Margaroli, Paolo (1985), «Bianca Maria e Galeazzo Maria Sforza nelle ultime lettere di Antonio da Trezzo (1467-1469)», Archivio Storico Lombardo, 111, pp. 327-377.

Mazzatinti, Giuseppe (1897), La Biblioteca dei re d’Aragona in Napoli, Rocca San Casciano.

Mele, Veronica (2011), «Meccanismi di patronage e strategie familiari alla corte di Ippolita Maria Sforza, duchessa di Calabria (1465-69)», in Francesco Senatore e Francesco Storti (ed.), Poteri, relazioni, guerra nel regno di Ferrante d’Aragona. Studi sulle corrispondenze diplomatiche, Atti della Giornata di studi «Fonti per la storia di Napoli aragonese. Bilancio di una ricerca (1989-2009)» (Napoli, 19 febbraio 2009), Napoli, pp. 173-212.

Mele, Veronica (2012), «La creazione di una figura politica: l’entrata in Napoli di Ippolita Maria Sforza Visconti d’Aragona, duchessa di Calabria», Quaderni d’Italianistica, 33 (2), pp. 23-72.

Mele, Veronica (2013), «Dietro la politica delle potenze: la ventennale collaborazione tra Ippolita Sforza e Lorenzo de’ Medici», Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 115, pp. 375-423.

Motta, Emilio (1894), Nozze principesche del Quattrocento. Corredi, inventari e descrizioni, Milano.

Narbona Cárceles, María (2013), «Agnès de Clèves, princesse de Viane (1439-1448) et l’influence de la Bourgogne à la cour de Navarre», in Werner Paravicini (ed.), La cour de Bourgogne et l’Europe : le rayonnement et les limites d’un modèle culturel, Ostfildern, pp. 649-668.

Nunziante, Emilio (1892-1898), «I primi anni di Ferdinando d’Aragona e l’invasione di Giovanni d’Angiò», Archivio Storico per Provincie Napoletane, 17 [1892], pp. 299-357, 564-586, 731-776; 18 [1893], pp. 3-40, 207-246, 411-462, 563-620; 19 [1894], pp. 37-96, 300-353, 419-444, 595-658; 20 [1895], pp. 206-264, 442-516; 21 [1896], pp. 265-289, 494-532; 22 [1897], pp. 47-64, 204-240; 23 [1898], pp. 144-210.

Palmegiano, Maria Maddalena (1968), s. v. «Aurelio Bienato», Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, vol. X, pp. 369-370.

Pane, Roberto (1974), s. v. «Architettura e Urbanistica del Rinascimento», Storia di Napoli, Napoli, vol. IV, pp. 315-446.

Pontieri, Ernesto (1941), La dinastia aragonese di Napoli e la casa De Medici di Firenze (dal carteggio familiare), Napoli.

Rusciano, Claudia (2002), Napoli 1484-1501: la città e le mura aragonesi, Roma.

Santoro, Caterina (1968), Gli offici del comune di Milano e del dominio Visconteo-Sforzesco (1216-1515), Milano.

Santoro, Lucio (1982), Castelli angioini e aragonesi nel regno di Napoli, Rusconi, Segrate.

Schiappoli, Irma (1972), Napoli aragonese: traffici ed attività marinare, Napoli.

Senatore, Francesco (1998), Uno mundo de carta. Forme e strutture della diplomazia sforzesca, Napoli.

Senatore, Francesco (2000), «Le ultime parole di Alfonso il Magnanimo», in Gabriella Rossetti e Giovanni Vitolo (ed.), Medioevo Mezzogiorno Mediterraneo. Studi in onore di Mario Del Treppo, Napoli, pp. 247-270.

Vitale, Giuliana (2002), Modelli culturali nobiliari nella Napoli aragonese, Salerno.

Vitale, Giuliana (2003), Élite burocratica e famiglia. Dinamiche nobiliari e processi di costruzione statale nella Napoli angioino-aragonese, Napoli.

Volpicella, Luigi (1916), «Note biografiche», in Regis Ferdinandi primi instructionum liber (10 maggio 1486-10 maggio 1488), Napoli, Società Napoletana di Storia Patria, coll. «Monumenti Storici», serie II, pp. 216-463.

Welch, Evelyn Samuels (2005), «Ippolita Maria Sforza, duchessa di Calabria», in David Abulafia (ed.), La discesa di Carlo VIII in Italia (1494-1495). Premesse e conseguenze, Napoli-Athena, pp. 129-137 e note pp. 377-382.

Top of page

Notes

1   In data 8 febbraio 1487 è registrato il pagamento del diritto de lo alaio alla tesoreria regia, effettuato dal «suo tesoriere» Luigi Gattola, Fonti aragonesi, vol. IX, p. 68. Per la natura del diritto di alaio — per il cui pagamento Naldino di Giovanni, un funzionario della tesoreria del duca Alfonso, versa una quota alla tesoreria regia nello stesso giorno del versamento di Gattola —, il Diccionario de la Lengua Española, 2001 registra, sotto la voce alajor, la derivazione dall’arabo ispanico ašúr e la definizione «tributo que se pagaba a los dueños de los solares en que estaban edificadas las casas», con il che si può intendere una tassa per il diritto di edificazione cui dovettero sottostare gli stessi duchi di Calabria per la costruzione della residenza della Duchesca, iniziata proprio in quegli anni. Per le vicende della costruzione e della distruzione della Duchesca si veda Rusciano, 2002; Di Lernia, Barrella, 1993; Santoro, 1982; Pane, 1974. In data 25 e 26 luglio 1484, invece, presso la Camera della Sommaria si accende un contenzioso tra il tesoriere degli Abruzzi, Gaspare de Cambus, e lo scrivano di razione di Ippolita, Domenico de Ruczio, sulla mancata corresponsione da parte del primo di una rata della provvisione che la tesoreria regia versava alla duchessa: la rata di 200 ducati doveva essere prelevata dalle entrate fiscali dirette del contado di Tagliacozzo e dal ricavato della distribuzione del prestito forzoso del mezzo tomolo di sale a fuoco, secondo il sistema contributivo aragonese del focatico, Archivio di Stato di Napoli (ASN), Sommaria, Partium, 22, ff. 99-100.

2   Sulle modalità di registrazione, controllo e archiviazione della documentazione nella cancelleria sforzesca si rimanda, invece, ampiamente a Senatore, 1998, pp. 124-144.

3   Madonna duchessa de Calabria, mediatrice e benefactrice. Mediazione diplomatica, pratiche commendatizie e reti familiari di Ippolita Maria Visconti d’Aragona (1465-1488), tesi di Dottorato discussa nel 2012 presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane (SUM) di Firenze.

4   D’ora in poi ASM, Sforzesco, Napoli, seguito dal numero della cartella e delle carte.

5   Per la verifica delle informazioni, soprattutto di carattere biografico, sono risultate utili anche le edizioni del Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca, le Corrispondenze diplomatiche veneziane da Napoli, i dispacci inviati da Napoli da Giovanni Lanfredini (Corrispondenza degli ambasiatori fiorentini a Napoli, vol. I e II), le Lettere di Lorenzo de’ Medici.

6   Giangaleazzo Sforza e Bona di Savoia a Ippolita, Milano 10.XII.1479, ASM, Sforzesco, Napoli, 229, c. 120. All’inviato sforzesco Antonio Bracello, Ippolita, con una sorta di programmatica dichiarazione d’intenti, spiegava che: «abenché io sia qua, e speri vivere e morire qua, nondimeno io non extimo mancho lo mio illustrissimo fratello che quanto stato e bene io habia di qua, e cossì sempre extimerò perché grande ligame è quello procede a iure sanguinis», Antonio Bracello a Galeazzo Maria Sforza, Napoli 9.VI.1473, ASM, Sforzesco, Napoli, 224, cc. 39-41.

7   Antonio Cicinello a Francesco Sforza, Napoli 19.II.1465, ASM, Sforzesco, Napoli, 214, cc. 204-206; «Questo è l’ordine dela famiglia quale se ha ad dare ala illustre madonna principessa», [Milano, febbraio 1465], Bibliothèque Nationale de France, Italien, 1591, c. 5, ed. Mele, 2012, pp. 53-54; «Lista di quelli della famiglia della duchessa di Calabria che si dice furono congedati dal re Ferdinando di Sicilia» [Napoli, aprile 1469], ASM, Sforzesco, Napoli, 218, cc. 67-68.

8   Per un’analisi della complessa e polisemica simbologia politica elaborata in occasione delle nozze tra Ippolita e Alfonso, e per la documentazione ad essa relativa, mi permetto di rinviare a Mele, 2012.

9   «Ad le donne et homini haveno ad romanire con la illustrissima madonna principessa […] la prefata maiestà dice è contenta habia ad romanire con madonna principessa, dele dudici gentildonne che la illustrissima madonna me havea parlato, sey et le quattro de Caravagio, perché l’altre et più ne vol mettere la maiestà sua […] Demum li altri officiali che in scripta me dona la illustrissima madonna, sua maiestà dice volerne ordinare sey: zoè lo camerlingho che sarà ghovernante, lo sescalco, quello che porta da bevere, lo guardarobba, lo maestro de stalla et lo uscieri. Tutti altri officiali potrà ponere la excellentia vostra», Antonio Cicinello a Francesco Sforza, Napoli 19.II.1465, ASM, Sforzesco, Napoli, 214, cc. 204-206.

10   Figlia di Marco Pio di Carpi, era dal 1461 vedova di Francesco Pico della Mirandola, signore della Mirandola e conte di Concordia, già ambasciatore di Filippo Maria Visconti, e in seguito procuratore di Francesco Sforza di fronte alla repubblica Ambrosiana, Carteggio degli oratori mantovani, vol. VI, p. 349, n. 4.

11   Per un ampio panorama della guerra di successione angioino-aragonese che si consumò dal 1459 al 1465, si vedano Nunziante, 1892-1898, e i volumi dei Dispacci Sforzeschi da Napoli.

12   Delle terre regnicole indicate nell’instrumentum dotale a garanzia della restituzione della dote, Sessa, sottratta al principe di Rossano Marino Marzano, rimase sempre in demanio durante il regno di Ferrante (Repertorio dei Quinternioni di Terra di Lavoro e Contado di Molise, ASN, Sommaria. Repertori, busta 3, ff. 179vº-182rº); Teano fu concessa a Giovanna d’Aragona, seconda moglie di Ferrante, per la sua Camera Reginale (ivi, f. 203rº); Torre di Francolise fu venduta nel 1478 ad Aniello Arcamone, già presidente della Sommaria e consigliere regio, dietro pagamento di 20.000 ducati (ivi, f. 206rº), mentre i diritti su Mondragone furono venduti ad Antonio Carafa, fratello del più famoso Diomede conte di Maddaloni (ivi, f. 171rº); in data imprecisata Carinola fu infeudata al segretario Antonello Petrucci di Aversa (ASN, Sommaria. Repertorio dei Relevi antichi, vol. I, f. 252). Sul contenzioso tra gli Aragonesi e gli Sforza, che aveva indotto il re Ferrante a contestare un luogo del contratto matrimoniale e a chiedere che venisse redatto un nuovo instrumentum conforme alle consuetudini del regno, e sulle diverse consuetudini giuridiche di riferimento — napoletana, aragonese e milanese — in materia dotale ho in corso uno studio.

13   Per la figura dell’umanista e pedagogo Martorello si veda Cingolani, 1983.

14   Giacomo da Bernareggio a Galeazzo Maria Sforza, Napoli 4.III.1471, ASM, Sforzesco, Napoli, 220, c. 188.

15   «Et anchora ella vole che inseme con ley veda li conti de magistro Baldo, perché è la fine de l’anno de la provisione sua», Pietro da Landriano a Bianca Maria Visconti, Napoli 29.IX.1466, 215, cc. 243-246.

16   Ippolita a Galeazzo Maria Sforza, Napoli 1.IX.1470, ASM, Sforzesco, Napoli, 219, c. 245; Giacomo da Bernareggio a Galeazzo Maria Sforza, Napoli 4.III.1471, ASM, Sforzesco, Napoli, 220, c. 188.

17   Ippolita a Francesco Sforza, Napoli 4.X.1465, ASM, Sforzesco, Napoli, 215, c. 196; il riferimento è al maestro Felice de Magistri, invitato da re Ferrante a trattenersi a Napoli «per insegnare a madona Leonora», secondogenita del sovrano e all’epoca ancora promessa in sposa a Sforza Maria Sforza, fratello di Ippolita.

18   A meno di un anno dalle nozze, Piera aveva già commissionato il consigliere segreto di Bianca Maria, Giacomo Sirone, di chiedere licenza per venire via, anzi «madona Pedra […] non cessa de infestarme ch’io non me parta senza ley» (Giacomo Sirone a Bianca Maria Visconti, Napoli 9.VII.1466, ASM, Sforzesco, Napoli, 215, cc. 195-196).

19   Per fare solo qualche esempio: la duchessa si impegnò presso il duca Galeazzo per il marito della sua damigella Margherita Sinibaldi, Michele de Busseto, affinché questi, lasciando Napoli, riacquistasse l’ufficio di procuratore fiscale della banca civile di Tortona, che egli già ricopriva prima di scendere nel regno (Ippolita a Galeazzo Maria Sforza, Napoli 16.XII.1470, ASM, Sforzesco, Napoli, 219, c. 144); la notizia trova riscontro nei registri sforzeschi in cui compare il nome di Michael (de Pasqualibus) de Busseto, civis Dertonensis per l’ufficio di procuratore fiscale della propria città in data 15 settembre 1464, poi «confirmatus ad beneplacitum» l’11 dicembre 1466; il 1 novembre 1468 la carica venne affidata ad «Innocentius de Pasqualibus civis Dertonensis loco Michaelis de Busseto», evidentemente un parente che sostituì Michele durante la sua permanenza a Napoli, Santoro, 1968, p. 518. Ipolita ricordava, poi, al fratello che al suo servitore Antonio Bianchi, «essendo nuy in Lombardia, per maritare una sua figliola, gli fo promisso una bancha de notaro in Cremona, chiamata la Bancha de Cepi, per duy anni», non appena sarebbe tornato da Napoli (Ippolita a Galeazzo Maria Sforza, Napoli 17.VIII.1471, ASM, Sforzesco, Napoli, 220, c. 42, ed. Mele, 2011, p. 210).

20   Due erano i requisiti imprescindibili per l’ammissione ad uno dei cinque Seggi Nobiliari: «acquistare o costruire una domus residenziale nel distretto di uno dei Seggi e sposare l’erede di un lignaggio membro di uno dei Seggi», Vitale, 2003, pp. 107-117, vedi anche Id., 2002.

21   Una gustosa quanto inequivocabile riflessione del camerario sforzesco Landriano rende perfettamente tutta la distanza tra due mentalità: «queste done de queste parte, como sono gravide, stanno tutto lo dì su lo lecto, et la preffatta duchessa cavalcha et fa ogni cosa tanto quanto non fosse gravida», Pietro da Landriano a Bianca Maria Visconti, Napoli 12.II.1467, ASM, Sforzesco, Napoli, 216, cc. 53-55.

22   Nativo di Costantinopoli, fuggì dalla città dopo la conquista ottomana del 1453, facendo sosta in Tessaglia, Rodi e Creta, prima di raggiungere Milano, dove ottenne l’incarico di precettore di greco di Ippolita. Dopo le brevi tappe di Ferrara, Firenze e Napoli, desiderando ritornare in Grecia, nel giugno 1466 si imbarcò per Messina, dove, però, contrariamente ai suoi progetti, oberato dalle responsabilità assunte nei confronti del clero bizantino, ancora presente in quella parte d’Italia, si trattenne fino alla morte, avvenuta nell’agosto 1501. L’esperienza siciliana, invero, seppur lontana dal circuito culturale umanistico del continente, gli concesse la preziosa opportunità di accedere a numerosi codici greci, ivi conservati, dando così vita, se non a un vero e proprio sciptorium, per lo meno a un circolo intellettuale, il cui prestigio riuscì a richiamare nell’isola Pietro Bembo, Giorgio Valla, che era già stato suo allievo a Milano, e Angelo Gabriel. La sua fama resta legata specialmente a due opere: la Grammatica greca (il primo libro a stampa in lingua greca pubblicato in Europa), dedicata alla sua allieva, e le Vitae illustrium philosophorum Siculorum et Calabrorum, dedicate postume al duca Alfonso, Ceresa, 2004, pp. 781-785.

23   Palmegiano, 1968, pp. 369-370; De Frede, 1960, pp. 28, 35, 65, 71, 78, 80, 110, 138. Volpicella prolunga il periodo di insegnamento fino al dicembre 1490, quando Bienato fu sostituito dal pontaniano Giuniano de Maio (Volpicella, 1916, p. 264); in realtà non ci sono prove che l’assunzione di Bienato sia stata patrocinata da Ippolita, se non la coincidenza della comune origine milanese.

24   Giacomo da Bernaregio a Galeazzo Maria Sforza, Napoli 4.III.1471, ASM, Sforzesco, Napoli, 220, c. 188.

25   Baldo Martorello a Bianca Maria Visconti, Napoli 29.XII.1465, ASM, Autografi, 141, fasc. 48, ed. Cingolani, 1983, pp. 133-137.

26   Pietro da Landriano a Bianca Maria Visconti, Napoli 21.XII.1466, ASM, Sforzesco, Napoli, 215, cc. 23-25. Il sescalco aveva preceduto Ippolita a Napoli proprio «per dare ordine ale stantie» (Antonio da Trezzo a Francesco Sforza, Napoli 13.IX.1465, ASM, Sforzesco, Napoli, 215, c. 138) e quando ripartì, da Trezzo già commentava che sarebbe stato opportuno che si fosse trattenuto ancora qualche giorno «per dare ordine ala casa dela illustrissima madona vostra figliola alla quale in questo tempo ha dato assay bon governo» (Antonio da Trezzo a Francesco Sforza, Napoli 6.XI.1465, ASM, Sforzesco, Napoli, 215, cc. 11-13).

27   Assandri, 1616, p. 6.

28   Vitale, 2002, pp. 87-99, 152-153.

29   Ippolita a Bianca Maria Visconti, Napoli 6.I.1466, ASM, Sforzesco, Napoli, 215, c. 101, Ippolita Maria Sforza. Lettere, ed. Castaldo, pp. 24-25. A proposito di tale testo, che è stato giustamente citato sia da Mazzatinti (1897, p. xxxvii), sia da De Marinis (1947-52, vol. I, p. 108, n. 29) sia, più recentemente, da Bryce (2002, p. 69, n. 49), non mi sembra che nessuno abbia, però, tentato di individuare l’opera in questione. La base di partenza per cercare di identificare il libro spagnolo di Alfonso «de regimento de stato», non può che essere l’elenco dei codici appartenuti al duca di Calabria, ricostruito da Mazzatinti e ripreso da De Marinis; in particolare, la lista dei Libros de canones y leyes en latin y vulgar (Mazzatinti, 1897, pp. cxxxviii-cxxxix) elenca più di trenta testi di argomento politico e giuridico, ma uno solo si avvicina alle caratteristiche del libro descritto da Ippolita nella sua lettera alla madre: «Unas ordenanzas hechas por los reyes de Aragon, de pergamino, de forma de pliego grande, cubiertas de pergamino». Si tratta, dunque delle Ordenacions fetes per lo molt alt senyor en Pere terç rey d’Aragó sobra lo regiment det tots los officials de la sua Cort (Ordinacions de la Casa i Cort de Pere el Ceremoniós, ed. Gimeno, Gozalbo, Trenchs), in cui il riferimento al regimento coincide perfettamente con la descrizione che ne aveva fatto Ippolita. Nell’elenco pubblicato da De Marinis (1947-52, vol. I, pp. 103-104, n. 6) l’opera, di cui si dice che è scritta in castigliano, compare con il titolo compendiato di Ordenacione fate per lo Serenissimo Pere d’Aragona; nel Supplemento alla sua opera, corregge quanto aveva segnalato, affermando che le Ordinacions fossero non in castigliano ma in catalano, esattamente come nella stesura originaria, De Marinis, 1969, vol. I, p. 77).

30   La provvisione annua era stata accordata grazie alla mediazione di Antonio Da Trezzo e Pietro da Landriano: «essendogli proveduto de provisione de VIIIm ducati l’anno solamente, et essendose honestamente et cum bono modo facto intendere al perfato signor re che dicta provisione era pur un poco scarsa alle spese extraordinarie che sono per accadere ala giornata alla prefata madona, essa maiestà gli ha agionto mille ducati l’anno, delli quali deducte le spese necessarie de casa, sicondo me dice Petro da Landriano, se ne avanzarà essa madona duymilia ducati per potere spendere in soy piaceri», Antonio da Trezzo a Francesco Sforza, Napoli 25.X.1465, ASM, Sforzesco, Napoli, 215, c. 232.

31   Carafa, Memoriali, p. 235, § 33.

32   Barbero, Brero, 2008, pp. 333-335; Narbona, 2013, pp. 656-658.

33   «Loysii Gactule de Neapoli, magistratus rationalis Sicle civitatis Neapolis, taxata solvit tarenos duodecim mandato regio onc. XII tar. XXVII augusti [1452] Neapoli», Fonti aragonesi, vol. III, p. 135; «Lunedì, a’ dì XXII di febraio: A m. Gilio Mangioni duc. CCCC, per lui a Franc. Balbastro schrivano di razione; d° sono li quali ànno a servire per compera di certi vache: ebbe ch., portò e’ detto», Giornale del Banco Strozzi di Napoli, p. 138; Nel dare il resoconto dettagliato delle esequie della duchessa, frate Bernardino da Renda, nel suo Tractato della laudanda vita e probatissimi costumi de la Illustrissima Madona Ypolita quondam Duchessa de Calabria, assicura che i suoi dati «da fidedigno l’hagio audito:/ misser Oliver, scrivano perito», Ciampaglia, 2002, p. 201. Gaço sostituì temporaneamente Pontano alla segreteria della duchessa durante la guerra di Ferrara, allorquando l’umanista seguì il duca Alfonso sul campo. Durante la guerra di Toscana del 1478-1479 e la guerra d’Otranto del 1480-1481, le lettere di Ippolita furono invece sottoscritte dal cancelliere e prosecretario napoletano Simone Guerrieri.

34   Ippolita a Lorenzo de’ Medici, Napoli 10.VII.1474, Archivio di Stato di Firenze, Fondo Mediceo Avanti Principato, xlvii, c. 114, ed. Mele, 2013, pp. 417-418; Ippolita a Ludovico III Gonzaga, Napoli 10.VII.1474, Archivio di Stato di Mantova, Fondo Gonzaga, 804, c. 9. Per il sostegno finanziario ricevuto in particolare da Lorenzo de’ Medici si veda Mele, 2013, pp. 404-406, e Welch, 2005, pp. 134-135.

35   Mangione ritiene invece che sia stata prevalentemente una motivazione di ordine finanziario ad indurre il re a ridurre il numero dei cortigiani, non negando la possibilità che il rapporto competitivo fra i due coniugi avesse aggravato indirettamente quello tra le corti di Napoli e Milano, e che la perentoria decisione regia fosse stata insieme il risultato e un messaggio di avvertimento della precarietà di quell’alleanza politica, Mangione, 2010, pp. 410-412.

36   Per la corrispondenza segreta tenuta tra Antonio da Trezzo, Bianca Maria e Ferrante, ricostruita da Margaroli, 1985, si veda ora anche Covini, 2009, pp. 14-22.

37   «Havevemo in expresso commandamento dale vostre excellentie de conferire et comunicare el tutto con essa», Pietro da Gallarate e Giovanangelo Talenti a Ludovico Sforza, Napoli 18.II.1480, ASM, Sforzesco, Napoli, 229, cc. 105-106.

38   «Anday la matina sequente ad trovare la prefata madonna, la quale me disse como el re gli havea dicto: “Non sapeti, madonna, che sabato facessimo questione l’ambassatore vostro et io, dico questione honesta: luy voleva deffendere la parte del suo signore et io deffendeva la mia”. Dappoy gli racontoe per ordine tutto el rasonamento che haveamo havuto inseme et el tenore de la predicta vostra lettera, dicendo che la se facesse monstrare da mi et item la se sforzasse de cavare da me se io havea alcuna altra cosa da vostra sublimità excepta quella lettera gli havea monstrata. Poy pregava sua signoria che retornasse parlato havesse cum me da sua maiestà per disputare et consultare omne cosa et per trovare qualche bono taglio et expediente a la materia», Francesco Maletta a Galeazzo Maria Sforza, Napoli 2.VI.1475, ASM, Sforzesco, Napoli, 227, cc. 48-50. L’oggetto del rasonamento era l’atteggiamento sfrontato con cui Galeazzo dichiarava di utilizzare la recente alleanza con Firenze e Venezia per danneggiare l’aragonese, in particolare nella questione di Cipro, e più in generale nei suoi rapporti con la Serenissima.

39   Per i quali rinvio a Mele, 2013.

40   Insieme alla duchessa «fo deliberato quello haveva a dire et anche, perché se intendeva dove haveva a ridurse la difficultà, fo consultata la risposta che haveva a fare ala sua maiestà», Pietro da Gallarate e Giovanangelo Talenti a Ludovico Sforza, Napoli 30.XII.1479, ASM, Sforzesco, Napoli, 229, c. 63. I due oratori milanesi si riferiscono al contenuto di una lettera di Ludovico il Moro che li avvertiva dei propositi segreti del re di stringere «particulare intelligentia» con Milano escludendo la Repubblica di Firenze dal rinnovo della pace.

41   A Maletta, che era appena arrivato nel regno e le riferì i minacciosi proponimenti di Galeazzo di danneggiare in ogni modo Ferrante se questi lo avesse ostacolato nei suoi progetti contro Venezia, «madama la duchessa li respoxe: “Ambasador, questo stato del re ha da esser de Ferrando mio figluolo che è qui. Non me ditte mai più simel cosse, che se lo farete dimostrerò a vuy et al signor mio fradelo non li voler bene et seroli la più capital nemicha l’habi a questo mondo”», l’indiscrezione era stata raccolta da Giovanbattista Bentivoglio e riferita da Zaccaria Barbaro al governo di Venezia, Napoli 17.I.1472, Corrispondenze diplomatiche veneziane da Napoli, ed. Corazzol, pp. 137-138.

42   Dopo che nell’estate 1475 Ferrante e Galeazzo ritirarono i rispettivi ambasciatori, compromettendo ogni possibilità di conservare la decennale alleanza, Ippolita dovette affrontare il critico novembre di quell’anno, in cui sia il suocero che il marito si ammalarono di febbre colerica, ricorrendo a tutte le proprie risorse di contatti politici. La duchessa inviò il proprio ambasciatore Carlo Stendardo a Roma, dove avrebbe dovuto far capo a Bonifacio Cagnola per il collegamento con Milano, mantenendo ella contemporaneamente contatti anche con il vescovo di Piacenza Sacramoro da Rimini, già di stanza a Roma ma che la raggiunse temporaneamente a Napoli, Ippolita a Galeazzo Maria Sforza, Napoli 14.XI.1475, ASM, Sforzesco, Napoli, 227, c. 166, Ippolita Maria Sforza. Lettere, ed. Castaldo, p. 81; Ippolita a Sacramoro, Napoli 28.XI.1475, ASM, Sforzesco, Napoli, 227, c. 191, Lettere inedite di Joviano Pontano, ed. Gabotto, p. 82; Ippolita a Galeazzo Maria Sforza, Napoli 22.XII.1475, ASM, Sforzesco, Napoli, 227, c. 236, Lettere inedite di Joviano Pontano, ed. Gabotto, pp. 88-90. Qualche anno più tardi, quando scoppiò la crisi tra Ludovico il Moro e il fratello prelato Ascanio, accusato di ordire un colpo di stato a Milano con il sostegno della Repubblica di Venezia, Ippolita scelse di gestire l’affaire con l’amico e colega Lorenzo de’ Medici (su questa vicenda rimando a Mele, 2013).

43   Tutta la diffidenza e la concorrenza tra i funzionari napoletani e la compagine spagnola della corte aragonese di Napoli è manifesta nelle presunte ultime parole proferite dal Magnanimo a Ferrante, secondo cui il sovrano morente raccomandava al figlio di allontanare dal governo i collaboratori ispanici, Senatore, 2000. Per le occasioni ricreative create dalla duchessa per aggregare a sé i collaboratori più stretti del re si veda anche Mele, 2012, p. 46.

44   Branda Castiglione a Ludovico Sforza, Napoli 4.IX.1485, ASM, Sforzesco, Napoli, 246, s. n.

Top of page

References

Bibliographical reference

Veronica Mele, La corte di Ippolita Sforza, Duchessa di Calabria, nelle corrispondenze diplomatiche tra Napoli e MilanoMélanges de la Casa de Velázquez, 45-2 | 2015, 125-141.

Electronic reference

Veronica Mele, La corte di Ippolita Sforza, Duchessa di Calabria, nelle corrispondenze diplomatiche tra Napoli e MilanoMélanges de la Casa de Velázquez [Online], 45-2 | 2015, Online since 01 January 2018, connection on 29 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/mcv/6548; DOI: https://doi.org/10.4000/mcv.6548

Top of page

About the author

Veronica Mele

Università di Napoli Federico II (ERC HistAntArtSi)

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search