Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros125-1Archéologie et religion : le sanc...Documentazione epigrafica osca de...

Archéologie et religion : le sanctuaire dionysiaque de S. Abbondio à Pompéi

Documentazione epigrafica osca del santuario suburbano delle divinità dionisiache a S. Abbondio

Timo Sironen

Note della redazione

Le dossier « Archéologie et religion : le sanctuaire dionysiaque de S. Abbondio à Pompéi » a été réalisé sous la direction de William Van Andringa. Il s'agit d'une étude interdisciplinaire dont les maillons (les articles) forment un ensemble cohérent qui amène à réévaluer notre connaissance sur ce sanctuaire. Les résumés et mots-clés s'appliquent à l'ensemble des contributions, la numérotation des figures est continue sur l'ensemble des articles. On trouve, en fin de dossier, une bibliographie générale.

Testo integrale

1Questo contributo cercherà di chiarire dal punto di vista della documentazione epigrafica il complesso del santuario suburbano delle divinità dionisiache a S. Abbondio. Ciò dovrebbe servire soprattutto a una messa a punto dell’attuale stato di conservazione delle due epigrafi ivi rinvenute circa mezzo secolo fa e documentate con autopsia, rispettivamente il 18 e il 19 settembre 2008. È interessante notare che vi sono delle incompletezze e addirittura degli errori nelle numerose (oltre dieci) trascrizioni avvenute negli ultimi 65 anni.

2Ci era sembrato troppo azzardato, per non dire rischioso, cercare di datare le iscrizioni e quindi i relativi monumenti, seppure approssimativamente, data la scala piuttosto modesta della fase preliminare dell’importante sondaggio archeologico eseguito agli inizî della campagna di scavo nel settembre 2008. Ormai, dopo i successivi scavi negli ultimi anni, potendoci basare sul nuovo materiale archeologico rinvenuto databile abbiamo potuto restringere le margini delle datazioni.

L’iscrizione a mosaico sulla rampa (fig. 49-50)

  • 1 FA 2 (1947), p. 197, n° 1655.

3La prima lettura dell’epigrafe musiva risale al 19471 mentre la seconda, a cura di O. Elia (1965, p. 185), è del 1964 peraltro contestata da P. Poccetti (1979, n° 108, p. 85) che riporta a tal proposito, nella sua raccolta del 1979, « con trascrizione lacunosa ed in parte errata ».

Fig. 49 - Iscrizione della rampa.

Fig. 49 - Iscrizione della rampa.

Photo Antoine Gailliot, sur concession du Ministero per i Beni e le attività culturali – Soprintendenza archeologica di Napoli e di Pompei. Reproduction interdite.

Fig. 50a - Iscrizione della rampa, dettaglio.

Fig. 50a - Iscrizione della rampa, dettaglio.

Photo Antoine Gailliot, sur concession du Ministero per i Beni e le attività culturali – Soprintendenza archeologica di Napoli e di Pompei. Reproduction interdite.

Fig. 50b - Iscrizione della rampa, dettaglio.

Fig. 50b - Iscrizione della rampa, dettaglio.

Photo Antoine Gailliot, sur concession du Ministero per i Beni e le attività culturali – Soprintendenza archeologica di Napoli e di Pompei. Reproduction interdite.

Fig. 50c - Iscrizione della rampa, dettaglio.

Fig. 50c - Iscrizione della rampa, dettaglio.

Photo Antoine Gailliot, sur concession du Ministero per i Beni e le attività culturali – Soprintendenza archeologica di Napoli e di Pompei. Reproduction interdite.

  • 2 Studi Etruschi, 46, 1978, p. 458, n° 129.
  • 3 Sabellische Texte, Heidelberg, 2002, Po 15, sulla p. 105.
  • 4 Crawford 2011, p. 640, Campania / POMPEI 14.

4Allora purtroppo l’epigrafe era rimasta sconosciuta al Vetter (1953) che non l’ha riportata nel suo manuale. Intanto Rosalba Antonini ci aveva fatto delle correzioni di lettura l’anno precedente, cioè nel 19782. Un’altra recente lettura invece risale a poco più di un decennio fa, a cura del compianto H. Rix.3 La più recente, invece, è del gruppo di lavoro di M. Crawford, uscita nell’Imagines Italicae, del marzo 2012, ma identica alla lettura del Rix e fornita di una traduzione in inglese nonché di una datazione ipotetica all’ultimo quarto del III secolo a.C.4 La relativa autopsia è del 23.12.2004 e quindi poco meno di quattro anni anteriore a quella da noi qui presentata.

5La prima interpretazione e unica traduzione, prima dell’Imagines Italicae s’intende, è quella poccettiana, tradizionalmente in latino, su cui tornerò in seguito.

6Trent’anni orsono l’iscrizione presentava delle lesioni e, dopo il restauro, risultava essere più ricca di due lettere nell’ultima parola aídilis rispetto all’aídil della lettura di Poccetti come possiamo constatare nella lettura di Rix. Oggi avrebbe nuovamente bisogno di un restauro a causa della sua frammentarietà e addirittura della totale mancanza di alcune lettere.

  • 5 Cfr. il tipico fenomeno di raddoppiamento (anche se non del tutto regolare, soprattutto nella trasc (...)

7La mia lettura autoptica del 18 settembre 2008 è la seguente : ]ú. e[p]pidiis. ú. tr. meziis. tr. aídilis. in cui si può distinguere solo parzialmente la e nel primo gentilizio. La novità nella mia rilettura qui proposta è di supporre l’esistenza di un’Eppidiis5 scritto con due p, vista la larghezza piuttosto consistente della lacuna che supera i 4 cm.

  • 6 Il nome gentilizio Epidius era probabilmente di origine nucerina (cfr. Suetonio, Rhet. 4), poi diff (...)

8Secondo il mio parere potrebbe mancare non solo una metà della lettera ma anche un’altra lettera, a causa dell’irregolarità fisica dell’epigrafe dovuta all’uso di ciottoli fluviali che fungono da tessere irregolari nella forma e nella distanza tra loro. Tipologicamente le iscrizioni pavimentali a mosaico in osco sono rarissime6, e la nostra sembra essere l’unica a ciottoli, almeno nella documentazione epigrafica attualmente nota.

9Anche se la traduzione latina poccettiana dell’epigrafe non cambia di molto, la nuova interpretazione in latino sarebbe : O(vius) Eppidius O(vii) f. Tr(ebius) Mettius Tr(ebii) f. aediles, cioè « Ovio Eppidio, figlio di Ovio e Trebio Mettio, figlio di Trebio, edili » in italiano.

10Probabilmente furono usati due, tre o quattro ciottoli per formare la forma verticale di ciascuna lettera, tranne che nella penultima lettera dell’ultima parola dove potrebbe mancare un ciottolo per una lesione moderna ; ipotesi trascurata dalle letture precedenti almeno per quanto ne sappiamo.

11Per quanto riguarda una datazione relativa ed approssimativa dell’iscrizione, andrebbe preferita una data un po’ bassa, fine del III secolo a.C. inizio del II secolo a.C., come dimostrano i materiali archeologici (cf. supra).

12A proposito della datazione in base a criteri linguistici, sempre ipotetica, la palatalizzazione piuttosto precoce nell’altro nome gentilizio meziis non si commenta affatto nell’II, come del resto vi scarseggiano commenti, per non dire che manchino, su aspetti morfo- e/o fonologici, anche nei commenti su altre iscrizioni.

  • 7 Castrén 1975 : per la documentazione della famiglia notevolissima degli Epidii in età romana p. 164 (...)

13Non conosciamo bene le eventuali diverse generazioni delle famiglie sannite degli Ep(p)idii e dei Mettii a Pompei7 e quindi purtroppo non abbiamo elementi prosopografici interni per poter rischiar di ipotizzare delle datazioni della loro attività edilizia e/o da funzionarî. È piuttosto raro che avviene così a Pompei.

  • 8 Cf. la menzione piuttosto dettagliata sul lato occidentale del podio del tempio B a Pietrabbondante (...)

14Un fatto interessante è, però, la menzione di due edili nel contesto della costruzione della rampa.8 Nel nostro caso bisogna tuttavia tener conto soprattutto della modesta larghezza dell’eventuale campo epigrafico da usare e soprattutto del materiale piuttosto inusitato e povero adoperatovi nell’esecuzione.

L’iscrizione doppia sull’altare di tufo (fig. 51-54)

  • 9 FA 2, (1947), n. 1656.
  • 10 In Pompei (It. Mus. e Mon.), Roma 1961, p. 106; secondo Poccetti 1979, n° 107, p. 84 « con trascriz (...)
  • 11 Elia 1965, p. 186.

15La prima menzione alla doppia iscrizione risale al 19479, la prima trascrizione (incompleta, però) invece al 1961, a cura di A. Maiuri10, mentre la terza è del 1964, a cura di O. Elia, come anche la lettura dell’epigrafe sulla rampa11, descritta questa volta da P. Poccetti (1979, n° 107, p. 84) in quanto « con errata trascrizione ».

Fig. 51 - Altare di S. Abbondio.

Fig. 51 - Altare di S. Abbondio.

Photo Antoine Gailliot, sur concession du Ministero per i Beni e le attività culturali – Soprintendenza archeologica di Napoli e di Pompei. Reproduction interdite.

Fig. 52 - Iscrizione sull’altare, lato A.

Fig. 52 - Iscrizione sull’altare, lato A.

Photo Antoine Gailliot, sur concession du Ministero per i Beni e le attività culturali – Soprintendenza archeologica di Napoli e di Pompei. Reproduction interdite.

Fig. 53 - Inscription de l’autel, face B.

Fig. 53 - Inscription de l’autel, face B.

Photo Antoine Gailliot, sur concession du Ministero per i Beni e le attività culturali – Soprintendenza archeologica di Napoli e di Pompei. Reproduction interdite.

Fig. 54 - Iscrizione sull’altare, lato B.

Fig. 54 - Iscrizione sull’altare, lato B.

Photo Antoine Gailliot, sur concession du Ministero per i Beni e le attività culturali – Soprintendenza archeologica di Napoli e di Pompei. Reproduction interdite.

  • 12 Antonini 1977, p. 340, n. 6 a, b.
  • 13 Sabellische Texte, Heidelberg, 2002, Po 16, sempre sulla p. 105.

16Intanto, però, già nel 1968, A. La Regina vi aveva contribuito con delle sue rettifiche di lettura. Nel 1977, Rosalba Antonini le tratta nello suo studio complessivo sulle iscrizioni osche a Pompei12. Forse anche Rix, editore per decenni sempre esatto ed acutissimo addirittura in un modo creativo e quasi impeccabile, dovrebbe esser postumamente perdonato per un piccolo errore di stampa o inaccuratezza assai casuale, visto che trascrive il gentilizio Atiniís come Atiniis, e lo riporta non apicato ben due volte13, nonostante su entrambi i lati l’apex sia ben distinta ad occhio. L’apex (uno o due, cioè su ambedue i lati ?) sulla u nella parola suvad che Poccetti vide ancora più di trent’anni fa, non è più visibile almeno dai tempi dell’autopsia da parte del Rix, cioè da circa un decennio.

  • 14 Crawford 2011, p. 642-643, Campania / POMPEI 16.

17Le letture più recenti, sempre a cura del gruppo di lavoro di M. Crawford, uscite nell’Imagines Italicae, freschissima di stampa, sono più precise di quelle del Rix, almeno per quanto gli apices, dell’unico nome gentilizio, ripetuto due volte, cioè atiniís. Un’altra differenza rispetto alla lettura del Rix consiste nel dettaglio di voler sciogliere il prenome abbreviato in m(a)r(as), anziché m(a)r(a(hi)s). Si dà una traduzione in inglese, Mr. Atinius, son of Mr., aedile, from his own money, nonché una datazione ipotetica, anche in questo caso all’ultimo quarto del III secolo a.C.14 L’autopsia relativa è sempre del 23.12.2004 e, cioè, quindi poco meno di quattro anni anteriore a quella mia, presentata qui sotto.

18Le mie letture autoptiche risalenti al 19 settembre 2008 sono (prima sul lato con una sola crepa verticale) : mr. atiniís. mr. aídíl. suvad. eítiuvad. La lettura del lato con due crepe, cioè una maggiore verticale nonché una minore obliqua, invece è : mr. atiniís. mr. aídíl. suvad. eítiuvad. Quindi, ormai sul lato prima menzionato la prima lettera m si presenta alquanto consumata, ma sempre leggibile, e su quello secondo la s della parola suvad è altrettanto consumato, ma ben leggibile anch’essa. Diversamente dalla lettura dell’II, io ero in grado di distinguere il punto dopo il gentilizio anche sul lato B.

  • 15 Vetter 1953, n°12 (= Rix, nro Po 4)
  • 16 Documentato soprattutto nella Campania, ma piuttosto raramente nel Sannio e nel Basso Lazio, con ca (...)

19Un fatto rilevante del contenuto dell’iscrizione, preso in considerazione almeno dal Poccetti, è che conoscevamo il nostro edile Mr. Atiniís Mr. già come kvaísstur nell’epigrafe sulla meridiana delle Terme Stabiane a Pompei15. Chissà se nell’Imagines Italicae si faccia intendere inespressamente che non sia da escludere che possa trattarsi di un (bis ?)nonno del kvaísstur ? Comunque sia, il nome gentilizio Atinius non è finora documentato nell’osco al di fuori della Pompei preromana, ma non è neanche molto diffuso nelle iscrizioni latine16.

  • 17 Rix, n° Cm 10.
  • 18 Rix, n° Sa 9 (Pietrabbondante, con la decisione del senato locale, però) come anche nro Cm 10 (Erco (...)
  • 19 Rix, n° Po 32, però, di dubbia lettura e parzialmente integrata.
  • 20 Rix, n° Si 3 (Teanum Sidicinum), ma in questo caso si tratta piuttosto di una tavola di un altare a (...)
  • 21 Rix, n° MV 2 (S. Benedetto in Perillis).

20Una cosa rilevante è il fatto piuttosto raro che qui abbiamo un’identica epigrafe su lati opposti dell’ara. Nasce automaticamente la domanda : perché ? Pensando alla locazione dell’altare davanti al santuario e della sua rampa si può pensare che l’epigrafe puntava agli occhi di chi prima entrava nel santuario verso l’altare e di chi poi ne usciva scendendo per la rampa. Da un totale di sei are con iscrizioni osche in una sola, cioè il famoso altare dedicata a Herentas, proveniente da Ercolano17, si ripete il nome della divinità su entrambi i lati dell’altare, in genitivo e, sull’altro, in dativo. Il funzionario che ha fatto costruire l’altare viene due volte menzionato come meddix tuticus18, un’altra volta di rango di edile a Pompei19, e una volta tríbúf plífríks20. Nel territorio dei Vestini conosciamo un cippus fatto fare da edili21.

21Osservando più accuratamente le rispettive esecuzioni, noto che nell’una la qualità potrebbe esser definita come lievemente più bassa rispetto a quella dell’altra, per quanto riguarda la regolarità e soprattutto nella larghezza delle lettere. In sé la larghezza totale delle iscrizioni è in sostanza identica, cioè di 82 e 83 cm. Tuttavia l’epigrafe meno regolare, quella sul lato con un’unica crepa ha fatto entrare il gentilizio Atiniís, consistente di sette lettere, in uno spazio di soli 12,5 cm, cioè con delle lettere piuttosto strette se comparata con quella del lato opposto, insomma le sette lettere messe in uno spazio largo di ben 16 cm.

22Se vogliamo ipotizzare che le esecuzioni appartengono a tempi diversi, non è da escludere che vi sia da interpretare una moda antichista di conservare una superficie dell’identità sabellica, com’è stata spiegata da Antonio Varone la presenza delle iscrizioni eítuns e dei programmata in osco, dipinte di rosso.

23Per quanto riguarda una datazione dell’altare e delle sue iscrizioni, potremmo pensare che siamo nella prima metà del II secolo a.C. (cf. supra).

Torna su

Note

1 FA 2 (1947), p. 197, n° 1655.

2 Studi Etruschi, 46, 1978, p. 458, n° 129.

3 Sabellische Texte, Heidelberg, 2002, Po 15, sulla p. 105.

4 Crawford 2011, p. 640, Campania / POMPEI 14.

5 Cfr. il tipico fenomeno di raddoppiamento (anche se non del tutto regolare, soprattutto nella trascuratezza ortografica di defixiones e di instrumentum domesticum) enfatico, se vogliamo, da collegare con l’accento sulla prima sillaba, soprattutto dei nomi gentilizi, confrontato con i rispettivi prenomi, nella documentazione osca: ad es. sepis – seppiis, dekis – dekkiis, upis – uppiis e pakis – pakkiis, logicamente *sepyos–*sep(p)iyos, *dekyos – *dek(k)iyos, *opyos – *op(p)iyos e *pakyos – *pak(k)iyos.

6 Il nome gentilizio Epidius era probabilmente di origine nucerina (cfr. Suetonio, Rhet. 4), poi diffusosi altrove in Campania: nella Pompei sabellica conosciamo un epid (Rix nro Po 32 = Vetter nro 22b) e altrettanto a Teanum Sidicinum (Rix nro Si 18), nonché nel territorio dei Vestini, ob ebdies (Rix nro MV 2 = Poccetti nro 207). Nella documentazione epigrafica latina è documentata, oltre a Pompei, dalla Lucania alla Campania e dal Sannio fino al Lazio meridionale, cioè a Venusia, Beneventum, Telesia, Bovianum Vetus, Iuvanum, Tegianum, Herculaneum, Puteoli, Misenum, Cumae, Capua, Suessa Aurunca, Minturnae e Casinum. Conosciamo nella Roma tardorepubblicana anche un M. Epidius di Nuceria, il professore di retorica di Marco Antonio e di Ottaviano. Per quanto, invece, alle tipologicamente rare iscrizioni pavimentali/musive, cfr. Rix nro Po 14 di Pompei (=Vetter nro 18), Rix nro Cm 4 di Cumae (=Poccetti nro 133) nonché un opus musivum a Schiavi d’Abruzzo, Rix nro Sa 2 (=Poccetti nro 34).

7 Castrén 1975 : per la documentazione della famiglia notevolissima degli Epidii in età romana p. 164-165. Vi è un caso solo, e molto dubbio, di Mettii nella Pompei romana, ma i Messii sono assai più frequenti (Castrén 1975, p. 191).

8 Cf. la menzione piuttosto dettagliata sul lato occidentale del podio del tempio B a Pietrabbondante nel Sannio che riporta addirittura la lunghezza dell’opera, cioè di 60 piedi oschi : Rix Sa 13.

9 FA 2, (1947), n. 1656.

10 In Pompei (It. Mus. e Mon.), Roma 1961, p. 106; secondo Poccetti 1979, n° 107, p. 84 « con trascrizione incompleta ».

11 Elia 1965, p. 186.

12 Antonini 1977, p. 340, n. 6 a, b.

13 Sabellische Texte, Heidelberg, 2002, Po 16, sempre sulla p. 105.

14 Crawford 2011, p. 642-643, Campania / POMPEI 16.

15 Vetter 1953, n°12 (= Rix, nro Po 4)

16 Documentato soprattutto nella Campania, ma piuttosto raramente nel Sannio e nel Basso Lazio, con casi isolati a Telesia, Pompeii (Castrén 1975, p. 140), Nola, Herculaneum, Misenum, Cales e Tarracina.

17 Rix, n° Cm 10.

18 Rix, n° Sa 9 (Pietrabbondante, con la decisione del senato locale, però) come anche nro Cm 10 (Ercolano), citato qui sopra nella nota precedente.

19 Rix, n° Po 32, però, di dubbia lettura e parzialmente integrata.

20 Rix, n° Si 3 (Teanum Sidicinum), ma in questo caso si tratta piuttosto di una tavola di un altare anziche di un’altare vero e proprio.

21 Rix, n° MV 2 (S. Benedetto in Perillis).

Torna su

Indice delle illustrazioni

Titolo Fig. 49 - Iscrizione della rampa.
Credits Photo Antoine Gailliot, sur concession du Ministero per i Beni e le attività culturali – Soprintendenza archeologica di Napoli e di Pompei. Reproduction interdite.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1250/img-1.jpg
File image/jpeg, 1,9M
Titolo Fig. 50a - Iscrizione della rampa, dettaglio.
Credits Photo Antoine Gailliot, sur concession du Ministero per i Beni e le attività culturali – Soprintendenza archeologica di Napoli e di Pompei. Reproduction interdite.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1250/img-2.jpg
File image/jpeg, 1,8M
Titolo Fig. 50b - Iscrizione della rampa, dettaglio.
Credits Photo Antoine Gailliot, sur concession du Ministero per i Beni e le attività culturali – Soprintendenza archeologica di Napoli e di Pompei. Reproduction interdite.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1250/img-3.jpg
File image/jpeg, 3,6M
Titolo Fig. 50c - Iscrizione della rampa, dettaglio.
Credits Photo Antoine Gailliot, sur concession du Ministero per i Beni e le attività culturali – Soprintendenza archeologica di Napoli e di Pompei. Reproduction interdite.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1250/img-4.jpg
File image/jpeg, 1,8M
Titolo Fig. 51 - Altare di S. Abbondio.
Credits Photo Antoine Gailliot, sur concession du Ministero per i Beni e le attività culturali – Soprintendenza archeologica di Napoli e di Pompei. Reproduction interdite.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1250/img-5.jpg
File image/jpeg, 2,9M
Titolo Fig. 52 - Iscrizione sull’altare, lato A.
Credits Photo Antoine Gailliot, sur concession du Ministero per i Beni e le attività culturali – Soprintendenza archeologica di Napoli e di Pompei. Reproduction interdite.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1250/img-6.jpg
File image/jpeg, 2,9M
Titolo Fig. 53 - Inscription de l’autel, face B.
Credits Photo Antoine Gailliot, sur concession du Ministero per i Beni e le attività culturali – Soprintendenza archeologica di Napoli e di Pompei. Reproduction interdite.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1250/img-7.jpg
File image/jpeg, 2,9M
Titolo Fig. 54 - Iscrizione sull’altare, lato B.
Credits Photo Antoine Gailliot, sur concession du Ministero per i Beni e le attività culturali – Soprintendenza archeologica di Napoli e di Pompei. Reproduction interdite.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1250/img-8.jpg
File image/jpeg, 2,0M
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Timo Sironen, «Documentazione epigrafica osca del santuario suburbano delle divinità dionisiache a S. Abbondio»Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [Online], 125-1 | 2013, online dal 23 octobre 2013, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefra/1250; DOI: https://doi.org/10.4000/mefra.1250

Torna su

Autore

Timo Sironen

Université d’Oulu (Finlande) – timo.sironen[at]oulu.fi

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search