Navigation – Plan du site

AccueilNuméros122-2MélangesIl cd. “Ponticello” lungo il dive...

Mélanges

Il cd. “Ponticello” lungo il diverticolo dalla via da Lanuvio per Ardea

The so-called ‘Ponticello’ along the path from the road from Lanuvio via Ardea
Manlio Lilli
p. 479-491

Résumés

La presunta “scomparsa” del cd. “ponticello”, nell’area dei Valloni, a sud-est del centro di Lanuvio, ha costituito un primo motivo d’interesse, in aggiunta a quello di delineare meglio la viabilità antica del comprensorio. L’infrastruttura, segnalata da Galieti nel corso degli anni Trenta del Novecento, risultava sconosciuta a quanti si sono occupati dell’area, anche recentemente. La perlustrazione del settore nel quale il Galieti posizionava il ponte ha permesso di riconoscerne la presenza su un corso d’acqua a carattere torrentizio (Fosso di Pastrarella). Il ponte, ad un’unica arcata in conci di peperino, obliquo rispetto il corso d’acqua, venne presumibilmente realizzato tra la seconda metà del II e la prima metà del i secolo a.C., come suggerito anche da confronti con altre infrastrutture a partire dal vicino Ponte Loreto. Inoltre, la presenza, in più punti, di basoli fuori posto, l’osservazione della morfologia dell’area e la lettura di fotografie aeree (in primis quelle della RAF del 1944) e di cartografie a diversa scala (IGM 1.25000 del 1940, aereofotogrammetrico 1.5000 del 1982 e CTR 1:10000 del 1990) hanno permesso di ricostruire il tracciato della via al quale il ponte va riferito: un collegamento nord-est/sud-ovest, peraltro parallelo rispetto a quello più meridionale per Casale Marini, dalla via da Lanuvio per Ardea a quella per Anzio.

Haut de page

Notes de la rédaction

Ringrazio Mauro Ercolani per la consueta generosità: le sue indicazioni per l’area aricino-lanuvina sono risultate ancora una volta imprescindibili, il suo aiuto nelle operazioni di pulizia al ponte determinante. Ho osservato una prima volta l’infrastruttura nella primavera del 2004 e poi nell’inverno del 2007: in entrambe le circostanze mi colpì la vegetazione che ricopriva non soltanto le sponde del fosso, così da renderne particolarmente disagevole la discesa, ma, soprattutto, il ponte, che infatti ne risultava quasi del tutto obliterato.La documentazione grafica e fotografica è opera dell’autore, ad eccezione di: fig. 1, stralcio della Carta Tecnica Regionale, sezione n. 388090 Lanuvio, in scala 1:10.000 con aggiunte dell’autore; fig. 8, Aereofototeca, F. 150, Str. 17 del 07-02-1944, eseguita dalla RAF, neg. n. 193747; fig. 9 stralcio della tavoletta IGM 150 III SO in scala 1:25000, con aggiunte dell’autore.
Nel reticolo delle viabilità che s’irradiano nei contorni di Lanuvio1, interessanti novità sono rilevabili per il settore a sud-ovest del centro antico. Qui, nella vallata ad ovest della via che si diparte dal centro antico per Ardea (fig. 1, B), perpetuata nel primo tratto suburbano da via Santa Maria della Pace e via Antonio Gramsci, quindi da via S. Giovanni Bosco a nord della linea ferroviaria Roma-Velletri, nella località comunemente nota come “i valloni”, sono i resti del cd. “Ponticello” (fig. 1, 1).

Texte intégral

Analisi strutturale

  • 2 Galieti 1933: 142 fig. 2 (posizionamento), 160-161, specialmente 160 nota 89.
  • 3 Edito in Nonnis, Pompilio 2007, 484 Fig. 12.
  • 4 Nonnis, Pompilio 2007, p. 480 fig. 10, 1, in particolare 483 nota 84. In precedenza anche il Chiaru (...)
  • 5 Il corso d’acqua che nel tratto nel quale è attraversato dal ponte scorre tra sponde abbastanza sco (...)
  • 6 Lo speco nord-est/sud-ovest, rilevabile poco a nord-ovest del ponte, si trova a circa m 1, 30 dal p (...)

1L’infrastruttura, che risulta nota esclusivamente attraverso una breve descrizione e una fotografia del Galieti2, oltre che da uno schizzo misurato dello stesso autore3, non ben recepiti dagli autori più recenti per i quali appare di incerta localizzazione4, ancora oggi permette il superamento di uno dei rami del Fosso di Pastrarella o delle Selve5. Si trova immediatamente a sud del punto in cui il corso d’acqua piega decisamente a est e poco a nord, come ricorda Galieti e conferma la perlustrazione, del punto in cui nelle sue acque si gettavano due cunicoli, uno dei quali visibile a nord, sezionato in parete dalla cava6 (fig. 1, 2; 2), e l’altro parzialmente sprofondato e invaso da un canneto, che le cartografie restituiscono come diramazione del fosso (fig. 3).

Fig. 1- Lanuvio. Settore ad ovest della città antica: carta archeologica. 1. cd. Ponticello; 2. Cunicolo; 3-5. Basoli fuori posto; 6. sostruzione in opera incerta e area di frr. fittili; 7. sostruzione in opera reticolata e area di frr. Fittili; 8. area di frr. Fittili; 9. cunicolo. A, B, C, D, E. viabilità antica (stralcio della Carta Tecnica regionale, sezione n. 388090 Lanuvio, in scala 1: 10.000 con aggiunte dell’autore).

Fig. 2 – Lanuvio. Cunicolo ad ovest del Fosso delle Pastrarelle (foto M. Lilli).

  • 7 Analogie sono ad esempio, riscontrabili con i blocchi che sostruiscono la via Appia sul lato sx., l (...)

2Il ponte, a arcata unica, in opera quadrata di blocchi di peperino con inclusi di selce anche di medie dimensioni, evidentemente cavati nei dintorni7, si presenta in uno stato di conservazione abbastanza precario. Se la fronte meridionale evidenza la caduta di parte dei blocchi della volta (fig. 4), danni maggiori rileva la fronte opposta: mancano qui, infatti, numerosi conci, in particolare a partire dal terzo filare dal piano d’imposta della spalla orientale. In ogni caso anche quanto rimane della volta, con i blocchi scivolati pericolosamente verso il basso, risulta non in buono stato (fig. 5).

  • 8 Si tratta del sistema per «immorsamento» dei conci tra loro secondo Galliazzo 1995, 360.
  • 9 Le spalle secondo la tipologia di Galliazzo 1995, p. 355 risultano messe in opera «dentro l’alveo d (...)
  • 10 Le dimensioni delle spalle permettono di inserirlo tra i ponti con spalle «corte» di Galliazzo 1995 (...)
  • 11 Nel pilone occidentale i blocchi di testa, a partire dal basso, procedendo da nord verso sud, misur (...)
  • 12 Nel pilone occidentale i blocchi di taglio, a partire dal basso, procedendo da nord verso sud, misu (...)

3Il ponte ha una luce di m 2,83 sotto l’imposta della volta (9,5 piedi circa) (fig. 6). Le spalle del ponte in sott’arco, non speculari, ma costruite su lunghezze sfalsate, sono conservate per una lunghezza di m 5,90 circa quella occidentale e m 6,50 circa quella opposta e mostrano quattro filari di blocchi sopra l’interro8 per un’altezza max. dal pelo dell’acqua di m 1,709 ed una lunghezza complessiva ricostruibile di m 8,35, mentre l’altezza in chiave risulta di m 3,20 circa dal pelo dell’acqua10. Sono sovrapposti in filari alternati di testa e di taglio: misurano tra m 0,33 e 0,50, più comunemente 0,35/0,36 in altezza, m 0,58/0,60 in larghezza11 ed una lunghezza che, oscillante tra m 1,59 e 2,08, può raggiungere i m 2,5512.

  • 13 Lugli 1957, I, p. 210 e 212, in particolare 210 fig. 29, e o f.
  • 14 Lugli 1957, I, p. 227-228; cfr. anche Adam 1990, p. 52.

4Il filare più alto, che fa da imposta all’arco, è costituito da blocchi collocati di testa, di cui 4 sulla spalla est e 3 su quella opposta aggettanti (m 0,22/ 0,30) a mensola, di appoggio per la centina (fig. 7). In facciavista i conci sono lavorati a bugnato rustico con refesso con anathyrosis13 e su quelli posti di taglio sono riconoscibili, in corrispondenza all’incirca della parte centrale e ad altezze comprese tra 0,15 e 0,20 dall’alto, i fori per il sollevamento con i ferrei forfices14.

Fig. 3 – Lanuvio. Veduta da est del Fosso delle Pastrarelle: all’estremità orientale il superamento con il “Ponticello” (foto M. Lilli).

Fig. 4 – Lanuvio. Fosso delle Pastarelle. Cd. “Ponticello”: veduta della fronte meridionale (foto M. Lilli).

  • 15 Lugli 1957, I, p. 231-235; cfr. anche Adam 1990, p. 54 e 56 fig. 121.

5Al di sopra è un ordine di blocchi posti per lungo che costituiscono le reni, sulla cui parte superiore sono visibili almeno tre incassi a sezione rettangolare per la messa in opera della centina15. Immediatamente sopra è la volta dell’arco costituita da undici filari di blocchi (per una radialità di 5 e 5 cunei da una parte e dall’altra), allettati per lungo e progressivamente più cuneati, i cui lati all’intradosso presentano misure decrescenti procedendo in direzione della chiave, fatta eccezione per quelli immediatamente al di sopra dell’imposta, alti m 0,42. I conci dell’arcata hanno una forma molto allungata, che talora raggiunge i m 2,59. La chiave di volta, rilevabile esclusivamente sul fronte meridionale, è costituita da un blocco di forma più esplicitamente cuneata che in estradosso non mostra alcun rilievo rispetto a quelli affiancati.

  • 16 Sui muri d’ala, generalmente in opera quadrata, a monte del ponte e a difesa della sola spalla sx. (...)

6Lungo la scoscesa sponda nord-orientale16, dopo una lacuna di m 4,10 circa a partire dalla testata del pilone orientale, ove sono visibili alcuni blocchi fuori posto, crollati nel greto del fosso, si conserva parte di una struttura in opera quadrata di blocchi analoghi a quelli utilizzati per il ponte. Il muro risulta conservato per un max. di quattro filari per un’altezza di m 1,60 dall’interro ed una lunghezza di m 2,20 circa. È realizzato per filari alternati a partire dal basso, ove sono visibili tre blocchi posti di testa, mentre i tre superiori presentano due blocchi di taglio, di cui quelli corrispondenti ai due filari superiori fortemete ruotati e spanciati per la spinta del terreno. I blocchi hanno un’altezza compresa tra m 0,34 e 0,43, una larghezza oscillante tra m 0,56 e 0,60 e lunghezze comprese tra m 0,90 e 0,96. E’ probabile che debba considerarsi un muro d’ala a difesa della spalla sx. del quale è andata persa almeno la metà più vicina al pilone.

Fig. 5 – Lanuvio. Fosso delle Pastarelle. Cd. “Ponticello”: veduta della fronte settentrionale (foto M. Lilli).

  • 17 È ipotizabbile che questo espediente costruttivo sia stato utilizzato per far si che nel punto di i (...)

7La struttura, aperta verso est si innesta ad angolo ottuso sulla spalla orientale accompagnando la brusca curva del torrente in entrata nel ponte. Su questo lato inoltre la spalla opposta, occidentale, è costruita, come già accennato, non esattamente speculare, ma slittata poco più a sud17. Da questa disposizione delle spalle e dall’esame dei resti, con 1/3 della volta conservata a partire dalla spalla orientale, almeno su questa fronte, risulta un’obliquità dell’arcata, rispetto al corso del fosso di circa 40°, non altrettanto ben accertabile sulla testata opposta, meridionale, dove resta comunque un avanzamento della spalla occidentale di almeno m 2/2,10. Il passo utile della carreggiata così ricostruibile, considerando l’obliquità, che assicura una larghezza max. di m 3,90/4 e la presenza di parapetti, oltre i quali doveva sporgere l’estradosso dell’arco, dovrebbe raggiungere i m 2,70/2,80 circa.

Tracciato stradale

  • 18 Galieti 1933, 160 nota 88.
  • 19 Nella «Pianta schematica dei confini e della viabilità dell’«ager lanuvinus» (Galieti 1933, p. 142 (...)

8Incertezze sono rilevabili nella bibliografia sulla viabilità a cui riferire il ponte. Infatti, il Galieti, che come ricordato, ne potè osservare i resti, ipotizzava dovesse assicurare “le comunicazioni tra la via ardeate-lanuvina... e la zona... ad ovest della marrana dei valloni”18. Più recentemente, invece, nell’ambito di una ricerca di più ampio respiro, presumibilmente sulla base dell’errata interpretazione del posizionamento del Galieti19, se ne è proposta la sua presenza sempre lungo un ramo del Fosso di Pastrarella o delle Selve, ma più a sud, e quindi il riferimento ad un collegamento, ripetuto dall’attuale via Casal Marini (fig. 1, D), tra la via cd. ardeate-lanuvina (fig. 1, B) e la strada dalla via Appia per Anzio, perpetuata, in territorio lanuvino, da nord a sud, da via Selva e via delle Selve (fig. 1, C).

Fig. 6 – Lanuvio. Fosso delle Pastarelle. Cd. “Ponticello”: pianta (rilievo M. Lilli).

Fig. 7 – Lanuvio. Fosso delle Pastarelle. Cd. “Ponticello”: particolare della testata orientale (foto M. Lilli).

9Come generalmente verificato nell’ager lanuvinus, anche in questo settore para-urbano dove il boom edilizio degli anni Ottanta del Novecento ha fagocitato una porzione considerevole di territorio, seppure con una oggettiva, maggiore, difficoltà, la visione autoptica dei luoghi ha permesso il riconoscimento di tracce della viabilità al quale riconnettere il ponticello (fig. 1, E; 8).

  • 20 La via antica, come indiziano sia la tavoletta IGM 150 III SE in scala 1:25.000 del 1940, che, per (...)
  • 21 Lungo la scarpata che costeggia il lato occidentale di via A. Gramsci, nel tratto compreso tra i ci (...)

10Il tracciato è assai probabile si biforcasse dalla cd. via ardeate-lanuvina, che in questo tratto correva ad est dell’ultimo tratto di via A. Gramsci, perpetuata da via U. Terracini, P.zza XXV Aprile per poi scendere rettilinea verso sud-ovest fino a via S. Giovanni Bosco, prima di perdersi, m 160 circa a nord della linea ferroviaria Roma-Velletri, nel lotto urbanizzato compreso tra via S. Pertini e la ferrovia. Che la strada seguisse questo asse e non quello parallelo di via Gramsci sembra indiziato non solo dalla cartografia20, ma anche dalla presenza di strutture in opera reticolata visibili in più punti lungo il ciglio occidentale di via A. Gramsci ed evidentemente tagliate da questa viabilità21.

  • 22 Nel terreno incolto, nella fascia pianeggiante est-ovest che ancora rimane a circa m 5 circa dal mu (...)
  • 23 Questo settore delle pendici, ormai da alcuni anni, risulta coltivato ad olivi e proprio in funzion (...)
  • 24 Suggeriscono questo percorso le tracce leggibili sulla CTR in scala 1:10000 sez. n. 388090 e sulla (...)
  • 25 Gli elementi stradali sono visibili ad una ventina di metri a nord del cancello di accesso all’abit (...)

11Circa il percorso del diverticolo che utilizzava il “Ponticello”, l’analisi della cartografia e la visione autoptica, in mancanza di resti certi, suggeriscono che questo potesse staccarsi dalla viabilità principale all’altezza di P.zza XXV Aprile, in corrispondenza della particella libera da costruzioni, delimitata a nord da un edificio dell’Ama22. Raggiunta via A. Gramsci (m 246 s.l.m.) con un primo tratto forse est-ovest, la via doveva proseguire in leggero declivio verso sud-ovest fino al ciglio del pianoro in corrispondenza, forse, dell’estremità occidentale di via P. Auconi (m 235 s.l.m.) oppure, più probabilmente, di via A. Rossi. Infatti a questa altezza la via costeggiando l’alta parete naturale che perimetra il pianoro sul lato orientale, è assai probabile che scendesse verso il ponte23, come indiziato dalla presenza nel terreno di un basolo in selce di medie dimensioni, con un tratto a linea spezzata nord-ovest/sud-ovest che gli permetteva di passare da quota 225 a quota 210 con una pendenza considerevole ma che comunque continuava a rispondere a parametri di sicurezza24. Raggiunto il fosso la strada lo attraversava con il ponticello in opera quadrata seguendo l’asse nord-est/sud-ovest piegando quindi subito dopo verso sud. La strada doveva risalire le pendici dell’altura tagliata superiormente dal passaggio dell’attuale via Pian Marrano, spostata all’inizio, presumibilmente, appena a nord del viottolo, riportato anche nella tavoletta IGM in scala 1:25000 del 1940, che raggiunge il ponticello, percorso rispetto al quale ha il vantaggio di correre ad una quota progressivamente più alta evitando così possibili impaludamenti causati dal corso d’acqua. Guadagnata, dunque con un tratto rettilineo sud-ovest quota 215 s.l.m., dove si trova la striscia di terreno abbastanza pianeggiante, la cui scarpata potrebbe aver costituito il margine orientale della strada antica fino a questo punto, il tracciato antico doveva superare un ramo in cunicolo del fosso, la cui presenza è segnalata, come detto, dal Galieti. Da qui la via, continuando a correre verso sud-ovest con tracciato ancora abbastanza rettilineo ed in moderata ma costante pendenza, si avvicinava progressivamente al margine orientale di via Pian Marrano, come sembrerebbero indiziare i pochi basoli e quelli più numerosi, di grandi dimensioni, riutilizzati in due proprietà rispettivamente a circa m 80 (fig. 1, 4) e 2025 (fig. 1, 5) a nord del cavalcavia della ferrovia Roma-Velletri.

Fig. 8 – Lanuvio. Fotografia aerea del settore occidentale e sud-occidentale del territorio della città (Aereofototeca, F. 150, Str. 17 del 07-02-1944, eseguita dalla RAF, neg. n. 193747).

  • 26 Questo percorso è suggerito dalla viabilità riportata nel F 1 in scala 1.5000 del 1982 aggiornato n (...)

12Per questo primo tratto del percorso, immediatamente para-urbano, tuttavia, è possibile avanzare anche una seconda ipotesi26, che vedrebbe il diverticolo staccarsi dalla via ardeate-lanuvina più a sud, all’altezza dell’incrocio tra via S. Giovanni Bosco e via S. Pertini (m 235 s.l.m.). Raggiunta quindi via A. Gramsci con un tratto est-ovest, in leggerissima ascesa, la via poteva proseguire contracciato rettilineo verso ovest fino al ciglio del pianoro (m 230 s.l.m.), all’incirca corrispondente al tracciato di via E. Privitera. Da questo punto la via scendeva accompagnando la progressiva perdita di quota prima dirigendosi verso nord, quindi piegando verso ovest per raggiungere l’asse nord-est/sud-ovest con cui transitava sul ponticello.

13Più incerto il tratto successivo che a partire da questo punto, piegando più decisamente a ovest, doveva andare a raggiungere la via dall’altezza del XIX miglio dell’Appia antica per Ardea, (ricalcata dalle attuali via delle Selve, via Soriano e via Selva). Tuttavia è possibile che la via, attraversata via Pian Marrano immediatamente a nord del cavalcavia sulla linea ferroviaria Roma-Velletri, si spostasse sul lato meridionale di quest’ultima e, come indiziato da una sopravvivenza riportata sia nel F. IGM 150 III SE che nella carta tecnica regionale, che nell’aereofotogrammetrico, da qui proseguisse con andamento est-ovest fino alla strada dall’Appia (fig. 9).

14La viabilità così ipotizzabile doveva attraversare questo settore dell’ager lanuvino con andamento parallelo a quello della via da Casale Marini. Le due strade, poste a circa m 360/380 di distanza delimiterebbero un’area, corrispondente nella toponomastica a Pian Marano, chiusa a ovest dalla via anziate e a est dal Fosso di Pastrarella o delle Selve, pari grossomodo in larghezza a 10 acta.

  • 27 Per i resti lungo via di Diana vd. Lenzi 2000, p. 157, 171-172 nn. 24-25 173 Fig. 39; per quelli lu (...)
  • 28 Lilli 2009, p. 64-65 (tracciato A3), 75 n. 13.
  • 29 Lugli 1923, p. 266-267 relativamente al tratto tra la Cappelletta della Madonna e Prato Fabio.

15Scarsi gli elementi dimensionali e struttivi sulla via, per i quali, in ogni caso, può costituire un qualche riferimento la via Ardeate-lanuvina. Relativamente ai primi può richiamarsi la larghezza ricostruita del ponte, pari come detto a m 2,70/2,80, misura questa che appare ragguardevole tanto più se confrontata con quella della cd. via Ardeate-lanuvina oscillante tra i m 2,60 della fase d’impianto e i m 2,70 di un successivo rifacimento. In assoluto è, tuttavia, possibile rilevare come maggiore risulti rispetto a vie di grande importanza quali, ad esempio, in un contesto viciniore: alcuni tratti della via dall’Appia per il Nemus Dianae (m 1,80)27; la via dall’altezza dell’incrocio tra Appia Nuova e Viale Piave per il centro nemorense, perpetuata dalla SP. 76 Nemi-Genzano (m 2,40)28; alcuni tratti dalla via cd. albana per monte Cavo (m 2,48-2,55)29.

Fig. 9 – Lanuvio. Stralcio IGM 150 II SO dell’area ad ovest della città antica. Le frecce indicano la sopravvivenza viaria (stralcio della tavoletta IGM 150 III SO in scala 1:25000, con aggiunte dell’autore).

  • 30 Galieti 1953, p. 308 Fig. 1, k («qualche grande parallelepipedo in peperino»), l (lungh. m 3 circa) (...)

16Passando poi all’analisi delle caratteristiche struttive, se la presenza di basoli, fuori posto, di grandi dimensioni in lava leucitica ne indiziano una pavimentazione, solo in maniera ipotetica considerando anche il percorso rispetto la morfologia, si può supporre la presenza di muri di sostruzione sui lati della strada o almeno sul lato a valle, in maniera analoga a quanto documentato negli anni Venti del Novecento lungo via Santa Maria della Pace30.

Inquadramento topografico e cronologia

17Quanto alla cronologia dell’infrastruttura, in mancanza di indicazioni desumibili dall’utilizzo del peperino, elementi più indicativi si possono recepire innanzitutto dall’analisi della tecnica costruttiva. Infatti il ricorso all’opera quadrata, peraltro con conci e cunei di dimensioni variabili, può ragionevolmente collocarsi agli ultimi decenni del ii secolo a.C.

  • 31 Galliazzo 1994, p. 62 n. 70.
  • 32 Galliazzo 1994, p. 18-20 n. 5.
  • 33 Galliazzo 1994, p. 32-36 n. 17.
  • 34 Quilici 1996, p. 63-64, 75, 79.

18Ad esempio, la presenza di mensole permette di richiamare confronti, oltre che in ambito laziale con il ponte di San Vittorino sul fosso di Acquarossa lungo la cd. via Antira31 forse ascrivibile alla prima metà del i secolo a. C., con ponte Emilio32 realizzato da M. Fulvius Nobilior nel 179 a. C. (Liv. 40, 51, 4) e ponte Milvio33 del 109 a.C., a Roma. Analogie, non soltanto per la presenza di mensole, ma più genericamente per caratteristiche costruttive, sono riscontrabili con il ponte di Mezzocammino il quale consentiva alla via Ostiense di scavalcare il fosso di Spinaceto, riferito ad età augustea, nonostante la sua “apparente primitività”34.

  • 35 Quilici 1993, p. 119-120.

19Alternanza di blocchi messi di testa e di taglio e disposti per la lunghezza nel sottovolta ricorrono nel ponte Sambuco, sulla via Salaria, riferito alla prima metà del i secolo a.C.35.

  • 36 Maraldi 1996, p. 147-150.

20Inoltre, la presenza di un intradosso composto da blocchi disposti per la lunghezza, conci della ghiera di dimensioni variabili con tracce di anathyrosis e bugnato rustico appaiono elementi che ricorrono, ad esempio, nel ponte del Diavolo sulla via Flaminia, riferito di recente ad un arco cronologico compreso tra il ii secolo e l’età augustea propendendo per una data pre-augustea36.

  • 37 In ambito laziale ricordo il ponte sul fosso del Giardinetto, prima del VII miglio della via Labica (...)
  • 38 Analogie in quanto allo «sbieco» (alla accentuata obliquità) sono riscontrabili, in ogni caso in pr (...)

21Come noto, la constatata “obliquità” del ponte rispetto all’asse trasversale del sottostante corso d’acqua non costituisce un elemento di unicità, dal momento che tale carattere permette di inserirlo in una casistica abbastanza ben documentata37, peraltro ulteriormente arricchita qualora si considerino anche le infrastrutture con un “angolo di obliquità” creato dall’asse del ponte rispetto a quello delle sottostanti pile o spalle38.

  • 39 De Rossi 1981, p. 91, 96-97; Chiarucci 1982-83; Galliazzo 1994, p. 58 n. 56; Garofalo 2003, Fossile (...)

22Ma è soprattutto con il vicino ponte detto Loreto39, il quale forse già “nell’ambito del ii secolo a.C.” permetteva alla via da Lanuvio ad Anzio di superare l’omonimo fosso, in loc. Colle del Cavaliere, che possono riconoscersi similitudini: innanzitutto l’utilizzo di filari alternati di testa e di taglio, quindi il sottovolta con blocchi disposti nel senso della lunghezza, la presenza di fori per il sollevamento e, soprattutto, la presenza di almeno una spalla (in entrambi i casi quella a valle, quella a sud dell’arcata orientale nel ponte Loreto, quella ovest dell’arcata meridionale nel “Ponticello”) avanzata rispetto a quella opposta.

23L’espediente, peraltro, forse adottato anche in altre infrastrutture lungo il tratto settentrionale della via Appia in territorio veliterno, potrebbe dunque costituire un terminus ante quem per la realizzazione del “Ponticello” e dunque indiziare, forse, una contemporaneità costruttiva con quello sul fosso di Ponte Loreto. In definitiva, sulla serie delle considerazioni esposte mi sembra plausibile proporre una datazione del “Ponticello” alla tarda età repubblicana, forse alla fase più recente.

  • 40 Boulanger 1957, p. 83, 85.

24D’altra parte l’ipotizzato riferimento cronologico ben si inserisce in un floruit che investe non soltanto il centro abitato, il municipium antiquissimus e honestissus secondo la definizione di Cic. Pro Murena 40, 86 e 41, 9040, ma si riverbera naturalmente sul territorio.

  • 41 Chiarucci 1983, p. 110-121, 262, 264.
  • 42 Galieti 1953, p. 323-327 circa i resti in piazza del tempio di Ercole; Crescenzi 1978, p. 9-15 a pr (...)
  • 43 Relativamente alla fase tardorepubblicana vd.: Gualandi 1980; Coarelli 1981, p. 229-262; Coarelli 1 (...)
  • 44 Lilli 2001 con proposta di datazione in un arco cronologico compreso tra il 62 a.C. e il i secolo d (...)
  • 45 Sul declivio ad ovest del casale è segnalata la presenza di un’ampia area di frr. fittili (Fig. 1, (...)
  • 46 Nonnis, Pompilio 2007, p. 480 Fig. 10, A, 483.
  • 47 Nonnis, Pompilio 2007, p. 480 Fig. 10, 2.
  • 48 Nonnis, Pompilio 2007, p. 480, fig. 10 n. 6, 487.

25Così, se per Lanuvium si possono richiamare, in un décalage cronologico che va dal ii al i secolo a.C., la sistemazione e l’ampliamento della seconda terrazza41 e, quindi la sostruzione del terrazzamento dove sorge il tempio di Ercole42, una importante fase del santuario di Giunone Sospita43 e, forse, l’acquedotto44; per l’ager, certamente per il settore occidentale, si può fare riferimento al popolamento che, come noto, mostra caratteri di particolare rilevanza. Questo dato, appare con maggiore evidenza considerando in particolare il settore delimitato a sud dalla via per Casale Marini45, perpetuata da via Casal Marini46, e l’altro a nord delimitato dalla via, parallela, sul Ponticello, coincidenti nella toponomastica attuale, rispettivamente con Pian Marano e Quarto la Selva. In questo ambito cronologico, infatti, si può fare riferimento ad una serie di impianti di particolare rilevanza, realizzati ricorrendo anche ad imponenti strutture sostruttive sia in opera incerta che reticolata, come nel caso di quelle a nord dell’attraversamento del Fosso di Pastrarelle da parte della via per Casale Marini47 (fig. 1, 7), oppure in un contesto più circoscritto, di casale Venanzi48 (fig. 1, 6).

Haut de page

Bibliographie

Borsari 1892 = L. Borsari, Civita Lavinia. Tombe antiche scoperte nel territorio del Comune, in NSc 1892, p. 272-273.

Boulanger 1957 = A. Boulanger (texte établi et traduit par), Ciceron, Discours, XI, Parigi, 1957.

Buonocore 2001 = M. Buonocore (a cura di), Appunti di topografia romana nei codici Lanciani della Biblioteca Apostolica Vaticana, IV Codici Vaticani Latini 13044, 13045, Roma, 2001.

Calcani 1984 = G. Calcani, Nuovi elementi per il donario di Murena a Lanuvio, in DocAlb, 6, 1984, p. 35-47.

Calcani 1995 = G. Calcani, 4. 18. 1. Torso di cavaliere, in Lisippo. L’arte e la fortuna, Milano, 1995, p. 150-152.

Chiarucci 1983 = P. Chiarucci, Lanuvium, Roma, 1983.

Chiarucci 1982-83 = P. Chiarucci, Lanuvio: l’antico ponte d’età romana dettoLoreto”, in DocAlb. 4-5 II serie, 1982-83, p. 45-58.

Chouquer, Clavel-Léveque, Favory, Vallat 1987 = G. Chouquer, et al., Structures agraires en Italie centromeridionale. Cadastres et paysages ruraux, Roma 1987 (Collection de l’École française de Rome, 100).

Coarelli 1981 = F. Coarelli, Alessandro, i Licinii e Lanuvio, in L’art décoratif à Rome à la fin de la république et au début du principat, Table ronde organisée par l’École française de Rome, Roma, 1981 (Collection de l’École française de Rome, 55), p. 229-281.

Coarelli 1987 = F. Coarelli, I santuari del Lazio repubblicano, Roma, 1987.

Colburn 1913 = G. B. Colburn, Civita Lavinia. The site of ancient Lanuvium, in AJA, XVIII, 1913, p. 18-31, 185-198, 363-380.

Crescenzi 1978 = L. Crescenzi, Contributi d’archivio su monumenti lanuviini, in BollIstLaziomerid, X, 1, 2, 1978, p. 9-39.

De Rossi 1981 = G. M. De Rossi, La via da Lanuvio al litorale di Anzio, in QuadIstTopA, 9, 1981, p. 89-103. Fiorelli 1883 = G. Fiorelli, Civita Lavinia, in NSc, 1883, p. 88-89 e 251.

Fischetti 2004 = Ag. L. Fischetti, La cosiddetta via Antiatina, in Atta, 13, 2004, p. 217-227.

Fossile, Seco Serra 2003 = E. Fossile, I. Seco Serra, Un esempio di canalizzazione romana nel territorio di Lanuvio. Il “ponte Loreto”, in ArchStorRom, 126, 2003, p. 5-19.

Frutaz 1972 = A. P. Frutaz, Le carte del Lazio, I-III, Roma, 1972.

Garofalo 2003 = Garofano, Ponte Loreto vent’anni dopo, in DocAlb, II, 25, 2003, p. 45-60.

Galieti 1922 = A. Galieti, Lanuvio. Resti di una via antica nella tenuta Sforza. Tomba in contrada Via Larga. Scoperta di via antica nei pressi del paese. Tombe alle Tre Vie e nella Tenuta Sforza. Avanzi di costruzioni idrauliche a Casalpozzo. Frammenti epigrafici, in NSc, CCCXIX s. V, 1922, p. 450-457.

Galieti 1933 = A. Galieti, Le ville suburbane dei Colli Lanuvini, in BC, LXI, 1933, p. 139-162.

Galieti 1953 = A. Galieti, Lanuvio. Sistemazione del tratto suburbano dell’antica Via Lanuvino-Ardeate. Resti di sostruzioni in Piazza Tempio d’Ercole. Saggi di scavo alle due estremità del “suggestum” sillano, in NSc, 1953, 307-311, 323-327, 329-331.

Galliazzo 1994 = V. Galliazzo, I ponti romani, II. Catalogo generale, Treviso, 1994.

Galliazzo 1995 = V. Galliazzo, I ponti romani, I, Treviso, 1995.

Gell 1846 = W. Gell, The Topography of Rome and its Vicinity, Londra, 1846.

Gualandi 1980 = M. L. Gualandi, Il gruppo equestre rinvenuto nell’area del Santuario di Giunone Sospita a Lanuvio, in StClOr, XXX, 1980, p. 69-96.

Lanciani CVatLat. 13045 = R. Lanciani, Schede autografe raccolte alla Biblioteca Apostolica Vaticana, nel Codice Vaticano Latino 13045.

Lenzi 200 = G. Lenzi, Il territorio nemorense dalla preistoria al medioevo, in J. R. Brandt, A. M. Leander Touati, J. Zahle (a cura di), Nemi-Status Quo. Recent research at Nemi and the sanctuary of Diana, Acts of a seminar arranged by Soprintendenza archeologica per il Lazio, Accademia di Danimarca, Institutum romanum Finlandiae, Istituto di Norvegia in Roma, Istituto Svedese di Studi Classici a Roma, Roma, 2000 (Occasional Papers of the Nordic Institutes in Rome, 1), p. 155-176.

Lilli 2001 = M. Lilli, Lanuvium. Avanzi di edifici antichi negli appunti di R. Lanciani, Roma, 2001 (Occasional Papers of the Nordic Institutes in Rom, 2).

Lilli 2001a = M. Lilli, L’acquedotto romano di Lanuvio. Un esempio di speco realizzato secondo le prescrizioni di Vitr. VIII, 6, 3, in AnalRom, XXVII, 2001, p. 67-106.

Lilli 2008 = M. Lilli, Velletri. Carta archeologica. Velletri-Le Castella (IGM 150 II SO-158 IV NE), Roma, 2008 (Bibliotheca archeologica, 42).

Lilli, 2009 = “... super possessione cuisdam Costae Montis, qui dicitur Genzano” (Ratti 1797, 10). Popolamento dell’area dell’abitato moderno di Genzano di Roma tra l’età repubblicana e la media età imperiale, in AnalRom, in XXIV, 2009, p. 39-119.

Lissi Caronna 1966 = E. Lissi Caronna, IV. Lanuvio (Roma). Rinvenimento di tombe in via Mare di S. Maria della Pace, in NSc, CCCXIII s. VIII, XX, 1966, p. 117-224.

Lugli 1923 = G. Lugli, La via trionfale a Monte Cave e il gruppo stradale dei colli albani, in MemPontAc 1, 1s. III, 1923, p. 251-272.

Lugli 1957 = G. Lugli, La tecnica edilizia, I-II, Roma, 1957.

Lugli 1962 = G. Lugli, Carta archeologica del territorio di Roma, Roma, 1962.

Maraldi 1996 = L. Maraldi, I ponti di San Giovanni de’ Butris e del Diavolo sulla via Flaminia oltre Carsulae, in Atta 5, 1996, p. 143-150.

Morigi 2003 = A. Morigi, Spoleto romana. Topografia e urbanistica, Oxford, 2003 (BAR International Series, 1146).

Negrini 2004 = C. Negrini, La via Selciatella tra via Padiglione Campana e via Spaccasassi, nei comuni di Nettuno, Aprilia e Lanuvio, in Atta, 13, 2004, p. 229-233.

Nonnis, Pompilio 2007 = D. Nonnis, F. Pompilio, La dedica a Iuno Sispes mater regina dal territorio di Lanuvio: un riesame, in G. Paci (a cura di), Contributi all’epigrafia d’età augustea. Actes de la XIIIe Rencontre franco-italiennes sur l’épigraphie du monde romain (Ichnia), Tivoli, 2007, p. 455-498.

Quilici 1993 = L. Quilici, La via Salaria da Roma all’alto Velino. La tecnica struttiva dei manufatti stradali, in Atta, 2, 1993, p. 85-154.

Quilici 1996 = L. Quilici, I ponti della via Ostiense, in Atta 5, 1996, p. 53-79.

Quilici 1999 = L. Quilici, Una statua di Cibele ed il rilievo di Antinoo dalla Torre del Padiglione tra Lanuvio ed Anzio, in Ocnus, 7, 1999, p. 93-112.

Tomassetti 1979 = G. Tomassetti, La campagna romana antica, medievale e moderna (nuova edizione aggiornata a cura di L. Chiudenti, F. Bilancia), II, Firenze, 1979.

Zevi 1993 = F. Zevi, La Tomba del Guerriero di Lanuvio, in Spectacles sportifs et scéniques dans le monde étrusque-italique, Roma, 1993 p. 409-442.

Haut de page

Notes

1 Sulla viabilità dell’ager lanuvinus, che tanto interesse suscitò nei topografi ottocenteschi (per Lanciani vd., ad esempio, Lanciani CVatLat. 13045, 249 (= Buonocore 2001, p. 212), 250 (= Buonocore 2001, p. 215)), al punto da costituire addirittura, nel caso del Rosa, oggetto di uno studio specifico (vd. la lettera del Rosa allo Henzen del 23 dicembre 1855, edita in Nonnis, Pompilio 2007, p. 458 nota 11, 475) può ancora rilevarsi una documentazione insufficiente, seppure arricchita da recenti contributi (sulla via Antiatina vd. Fischetti 2004 con resumé bibliografico; sul diverticolo dalla via per Anzio, all’altezza di Casale Marini per la via Ardeate Lanuvina, vd. Nonnis, Pompilio 2007, p. 478 Fig. 9; 480 Fig. 10, A; 482483). Sulla strada da Lanuvium per Ardea, perpetuata dalle attuali via Madonna della Pace-via Pian Maran e riportata, ad esempio, da Lugli 1962, tav. 6 (= Frutaz 1972, III, tav. 462), vd. Galieti 1933, p. 158; Galieti 1953, p. 307-312; Chiarucci 1983, p. 222-223. Sull’esistenza a ridosso della via di aree di necropoli vd. Fiorelli 1883, p. 88, 251; Borsari 1892; Galieti 1953, p. 307; Lissi Caronna 1966. In particolare sulla cd. Tomba del Guerriero Latino, nei pressi dell’asse viario ma all’esterno della necropoli, vd. Zevi 1993. Riguardo, invece, il tracciato che si diramava dall’Appia presso Monte Due Torri e con percorso nordest-sudovest attraversava il toponimo la Selva (Fig. 1, C), già riportato nella cartografia della prima metà dell’Ottocento (Frutaz 1972, III, tavv. 239-241) e ricordato come in parte lastricato dal Gell (Gell 1846, p. 180-185), vd. Nonnis, Pompilio 2007, p. 480 Fig. 10, B, 483. Per la via da Lanuvium per Antium (Fig. 1, A) vd. De Rossi 1981, specificatamente p. 91 per la bibliografia precedente; Chiarucci 1982-83, p. 45-58; Quilici 199, p. 99, 102; Garofano 2003, p. 46, 57 nota 7; Negrini 2004, per alcune novità relativamente al tratto dal Casale La Campana, dall’incrocio con via Padiglione Campana verso nord fino a via Spaccasassi.

2 Galieti 1933: 142 fig. 2 (posizionamento), 160-161, specialmente 160 nota 89.

3 Edito in Nonnis, Pompilio 2007, 484 Fig. 12.

4 Nonnis, Pompilio 2007, p. 480 fig. 10, 1, in particolare 483 nota 84. In precedenza anche il Chiarucci, occupandosi nel corso degli anni Ottanta del Novecento del ponte Loreto, rilevava di non aver potuto vedere l’infrastruttura (Chiarucci 1982-83, p. 57 nota 14).

5 Il corso d’acqua che nel tratto nel quale è attraversato dal ponte scorre tra sponde abbastanza scoscese e alte fino a m 4,50 circa, in maniera non dissimile da molti altri fossi delle campagne laziali, è utilizzato per lo smaltimento di rifiuti di ogni tipo. Il suo toponimo varia: nella Carta Tecnica Regionale in scala 1:10.000 sez. n. 388090 Lanuvio compare come Fosso di Pastrarella; nell’Aereofogrammetrico del Comune di Lanuvio in scala 1:5.000 fogli 1e 2 del 1990 è denominato Fosso delle Selve.

6 Lo speco nord-est/sud-ovest, rilevabile poco a nord-ovest del ponte, si trova a circa m 1, 30 dal piano di campagna. Il crollo della parete mi ha permesso di osservarlo per circa m 1,60 di lunghezza ed un’altezza max. dall’interro di m 0,50 circa.

7 Analogie sono ad esempio, riscontrabili con i blocchi che sostruiscono la via Appia sul lato sx., lungo la discesa di S. Gennaro (Lilli 2008, p. 617-618 n. 617).

8 Si tratta del sistema per «immorsamento» dei conci tra loro secondo Galliazzo 1995, 360.

9 Le spalle secondo la tipologia di Galliazzo 1995, p. 355 risultano messe in opera «dentro l’alveo di un corso d’acqua», in particolare, «completamente dentro». Per l’altezza delle spalle, fortemente condizionata dal sito d’impianto e dalla conformazione delle sponde del corso d’acqua vd. Galliazzo 1995, p. 352.

10 Le dimensioni delle spalle permettono di inserirlo tra i ponti con spalle «corte» di Galliazzo 1995, p. 351.

11 Nel pilone occidentale i blocchi di testa, a partire dal basso, procedendo da nord verso sud, misurano: m 0,44, 0,30, 0,46, 0,33, 0,31, 0,35, 0,37, 0,34, 0,36, 0,46, 0,48, 0,36, 0,34, 0,33, 0,41, il secondo filare; m 0,33, 0,31, 0,31, 0,45, 0,35, 0,37, 0,38, 0,35, 0,34, 0,45, 0,35, 0,50, 0,36, 0,42 il quarto. Nel pilone opposto, orientale: m 0,36, 0,33, 0,35, 0,42, 0,35, 0,36, 0,43, 0,37, 0,35, 0,37, 0,35, 0,42, 0,40, 0,36, 0,36, 0,36, 0,35 il secondo filare; m 0,36, 0,42, 0,41, 0,40, 0,41, 0,50, 0,44, 0,39, 0,38, 0,39, 0,41, 0,42, 0,44, 0,50 e 0,46 il quarto.

12 Nel pilone occidentale i blocchi di taglio, a partire dal basso, procedendo da nord verso sud, misurano: m 2,26; 2,39 e 1,35 quelli del primo filare; m 2,22; 1,86 e 1,40 quelli del quarto filare. Nel pilone opposto: interrato; m 2,55; 2,08 e 1,86 il terzo.

13 Lugli 1957, I, p. 210 e 212, in particolare 210 fig. 29, e o f.

14 Lugli 1957, I, p. 227-228; cfr. anche Adam 1990, p. 52.

15 Lugli 1957, I, p. 231-235; cfr. anche Adam 1990, p. 54 e 56 fig. 121.

16 Sui muri d’ala, generalmente in opera quadrata, a monte del ponte e a difesa della sola spalla sx. vd. Galliazzo 1995, p. 356

17 È ipotizabbile che questo espediente costruttivo sia stato utilizzato per far si che nel punto di ingresso della curva dell’acqua, la forza della corrente proveniente da nord-est non s’infrangesse sulla testata del ponte, ma smorzasse prima la sua forza.

18 Galieti 1933, 160 nota 88.

19 Nella «Pianta schematica dei confini e della viabilità dell’«ager lanuvinus» (Galieti 1933, p. 142 Fig. 2) l’infrastruttura («Ponticello») è riportata a nord della ferrovia Roma-Velletri, immediatamente ad ovest della via ardeatelanuvina.

20 La via antica, come indiziano sia la tavoletta IGM 150 III SE in scala 1:25.000 del 1940, che, per una lunghezza maggiore, le riprese aree realizzate nel 1944 dalla RAF (Aereofototeca, F. 150, str. 17, ril. RAF del 07-02-1944, neg. n. 193747), doveva distaccarsi da via A. Gramsci all’altezza di via U. Terracini e da qui proseguire con tracciato rettilineo verso sud-ovest almeno fino all’altezza della linea ferrovia Roma-Velletri.

21 Lungo la scarpata che costeggia il lato occidentale di via A. Gramsci, nel tratto compreso tra i civici nn. 258 e 260 fino quasi a via E. Privitera, sono visibili strutture in opera reticolata, m 1,40 circa al di sopra del piano stradale: all’altezza della proprietà al civico n. 258 si riconosce un muro di fondo in opera reticolata lungo m 4,20 max., alla cui base rimane parte del massetto pavimentale e all’estremità settentrionale la partenza di un muro ortogonale, largo m 0,60, visibile appena sopra la fondazione. Un secondo tratto di muro con le medesime caratteristiche costruttive è visibile poco a sud, al di sotto del muro di recinzione del civico n. 260.

22 Nel terreno incolto, nella fascia pianeggiante est-ovest che ancora rimane a circa m 5 circa dal muro di delimitazione con la proprietà dell’Ama a nord, ho notato la presenza di una «strisciata» di materiali edilizi e di frr. ceramici (tra cui uno di vernice nera) di piccole dimensioni, forse riferibile al rudus stradale.

23 Questo settore delle pendici, ormai da alcuni anni, risulta coltivato ad olivi e proprio in funzione di questo, è assai probabile, siano state realizzate, nella metà superiore, due strette terrazze.

24 Suggeriscono questo percorso le tracce leggibili sulla CTR in scala 1:10000 sez. n. 388090 e sulla foto aerea degli anni quaranta del Novecento (Aereofototeca, F. 150, Str. 17 del 07-02-1944, eseguita dalla RAF, neg. n. 193747), oltre a considerazioni di natura morfologica.

25 Gli elementi stradali sono visibili ad una ventina di metri a nord del cancello di accesso all’abitazione al civico n. 14. Il proprietario mi ha raccontato di averli trovati, nel corso di lavori agricoli, a nord della casa, negli anni Settanta del Novecento.

26 Questo percorso è suggerito dalla viabilità riportata nel F 1 in scala 1.5000 del 1982 aggiornato nel 1990 dell’aereofotogrammetrico comunale e sembra compatibile, anche se forse meno funzionale, anche con la morfologia.

27 Per i resti lungo via di Diana vd. Lenzi 2000, p. 157, 171-172 nn. 24-25 173 Fig. 39; per quelli lungo via del tempio di Diana, Lilli 2008, 231 Fig. 37, 237, 399-400 nn. 183-187.

28 Lilli 2009, p. 64-65 (tracciato A3), 75 n. 13.

29 Lugli 1923, p. 266-267 relativamente al tratto tra la Cappelletta della Madonna e Prato Fabio.

30 Galieti 1953, p. 308 Fig. 1, k («qualche grande parallelepipedo in peperino»), l (lungh. m 3 circa) e p (m 14), 310.

31 Galliazzo 1994, p. 62 n. 70.

32 Galliazzo 1994, p. 18-20 n. 5.

33 Galliazzo 1994, p. 32-36 n. 17.

34 Quilici 1996, p. 63-64, 75, 79.

35 Quilici 1993, p. 119-120.

36 Maraldi 1996, p. 147-150.

37 In ambito laziale ricordo il ponte sul fosso del Giardinetto, prima del VII miglio della via Labicana, datato tra la fine del ii e la prima metà del i secolo a.C. (Galliazzo 1994, p. 37 n. 20), in quello romano, il ponte Cestio (Galliazzo 1994, p. 10-13 n. 3), in quello suburbano il ponte Milvio (Galliazzo 1994, p. 32-36 n. 17).

38 Analogie in quanto allo «sbieco» (alla accentuata obliquità) sono riscontrabili, in ogni caso in presenza di differenze anche considerevoli riguardo le dimensioni, ad esempio: con il Ponte Fonnaia o Romano, sulla via Flaminia, a circa 5 km a sud di Massa Martana, riferito ad uno degli interventi augustei alla via, dove si registra uno sbieco rispetto all’asse stradale di circa 60° (Galliazzo 1994, p. 179-180 n. 397); con il ponte-viadotto di Nona sul fosso omonimo, lungo la via Praenestina, datato tra la seconda metà del II e la prima metà del i secolo a.C., il quale presenta un angolo di obliquità di 85° (Galliazzo 1994, p. 41-44 n. 29); con il più modesto ponte Picchiato sul Rio Miccino, sulla via Flaminia a circa 12 km da Orte, datato alla seconda metà del ii-primi decenni del i secolo a.C. (Galliazzo 1994, p. 98 n. 174); con il ponte detto Sanguinario, al margine settentrionale di Spoleto, su un tracciato da Narnia a Fulginium, il quale mostra pile leggermente obliquee, riferito alla tarda età reppubblicana o ai primi anni del periodo augusteo (Galliazzo 1994, p. 182 n. 405; Morigi 2003, p. 119-126 n. 96, con datazione alla prima metà del i secolo a. C); con il ponte di San Giovanni de’Butris, sulla via Flaminia dopo Carsulae, riferito nell’ambito del i secolo a. C., anch’esso con pile leggermente oblique (15 gradi) (Galliazzo 1994, p. 183 n. 406 datato alla fine del ii o nella prima metà del i secolo a.C.; Maraldi 1996, p. 143-146); con il ponte già detto di Augusto a Rimini, ora di Tiberio, a Rimini, con tutte le arcate oblique (Galliazzo 1994, p. 128-132 n. 249).

39 De Rossi 1981, p. 91, 96-97; Chiarucci 1982-83; Galliazzo 1994, p. 58 n. 56; Garofalo 2003, Fossile, Seco Serra 2003, con l’ipotesi della funzione originaria (nel vi-iv secolo a.C.) «di una canalizzazione delle acque che scorrevano lungo il torrente di Fontana Torta».

40 Boulanger 1957, p. 83, 85.

41 Chiarucci 1983, p. 110-121, 262, 264.

42 Galieti 1953, p. 323-327 circa i resti in piazza del tempio di Ercole; Crescenzi 1978, p. 9-15 a proposito degli scavi del 1932 lungo il lato breve settentrionale; Chiarucci 1983, p. 100-104, 262, 264.

43 Relativamente alla fase tardorepubblicana vd.: Gualandi 1980; Coarelli 1981, p. 229-262; Coarelli 1987, p. 141-163; Calcani 1984; Calcani 1995; Attenni 2004, p. 223, 224 Fig. 10 specificatamente per l’edizione di un fr. di rilievo fittile con testa di cavallo, riferito al ii secolo a.C.

44 Lilli 2001 con proposta di datazione in un arco cronologico compreso tra il 62 a.C. e il i secolo d.C.

45 Sul declivio ad ovest del casale è segnalata la presenza di un’ampia area di frr. fittili (Fig. 1, 8) «con materiali che indicano fasi d’uso particolarmente consistenti per la tarda età repubblicana» (Nonnis, Pompilio 2007, p. 480 Fig. 10, 3, 481, specialmente nota 79, 482).

46 Nonnis, Pompilio 2007, p. 480 Fig. 10, A, 483.

47 Nonnis, Pompilio 2007, p. 480 Fig. 10, 2.

48 Nonnis, Pompilio 2007, p. 480, fig. 10 n. 6, 487.

Haut de page

Table des illustrations

Légende Fig. 1- Lanuvio. Settore ad ovest della città antica: carta archeologica. 1. cd. Ponticello; 2. Cunicolo; 3-5. Basoli fuori posto; 6. sostruzione in opera incerta e area di frr. fittili; 7. sostruzione in opera reticolata e area di frr. Fittili; 8. area di frr. Fittili; 9. cunicolo. A, B, C, D, E. viabilità antica (stralcio della Carta Tecnica regionale, sezione n. 388090 Lanuvio, in scala 1: 10.000 con aggiunte dell’autore).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/307/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 4,8M
Légende Fig. 2 – Lanuvio. Cunicolo ad ovest del Fosso delle Pastrarelle (foto M. Lilli).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/307/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 2,6M
Légende Fig. 3 – Lanuvio. Veduta da est del Fosso delle Pastrarelle: all’estremità orientale il superamento con il “Ponticello” (foto M. Lilli).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/307/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 2,9M
Légende Fig. 4 – Lanuvio. Fosso delle Pastarelle. Cd. “Ponticello”: veduta della fronte meridionale (foto M. Lilli).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/307/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 732k
Légende Fig. 5 – Lanuvio. Fosso delle Pastarelle. Cd. “Ponticello”: veduta della fronte settentrionale (foto M. Lilli).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/307/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 988k
Légende Fig. 6 – Lanuvio. Fosso delle Pastarelle. Cd. “Ponticello”: pianta (rilievo M. Lilli).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/307/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 2,0M
Légende Fig. 7 – Lanuvio. Fosso delle Pastarelle. Cd. “Ponticello”: particolare della testata orientale (foto M. Lilli).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/307/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 1,4M
Légende Fig. 8 – Lanuvio. Fotografia aerea del settore occidentale e sud-occidentale del territorio della città (Aereofototeca, F. 150, Str. 17 del 07-02-1944, eseguita dalla RAF, neg. n. 193747).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/307/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 3,4M
Légende Fig. 9 – Lanuvio. Stralcio IGM 150 II SO dell’area ad ovest della città antica. Le frecce indicano la sopravvivenza viaria (stralcio della tavoletta IGM 150 III SO in scala 1:25000, con aggiunte dell’autore).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/307/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 1,3M
Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Manlio Lilli, « Il cd. “Ponticello” lungo il diverticolo dalla via da Lanuvio per Ardea »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité, 122-2 | 2010, 479-491.

Référence électronique

Manlio Lilli, « Il cd. “Ponticello” lungo il diverticolo dalla via da Lanuvio per Ardea »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En ligne], 122-2 | 2010, mis en ligne le 24 avril 2013, consulté le 28 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefra/307 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefra.307

Haut de page

Auteur

Manlio Lilli

Via Pomezia 11, 00183 Roma, manliolilli1966@libero.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search