Navigation – Plan du site

AccueilNuméros128-1Le luxe et les lois somptuaires d...L’acqua come elemento di lusso ne...

Le luxe et les lois somptuaires dans la Rome antique

L’acqua come elemento di lusso nella cultura romana : da Varrone alla Historia Augusta

Christer Bruun

Résumés

Durante il periodo repubblicano l’elite romana era sempre più propensa a spendere risorse per scopi stravaganti. La legislazione contro il lusso tenne passo con questa tendenza, in particolare dal II secolo a.C. in poi. Le leges sumptuariae prendevano di mira abiti e gioielleria femminile, banchetti e funerali. Critica da posizioni moralistiche fu rivolta anche alle costruzioni private fuori della norma. Nelle leggi non si fa però mai menzione di aqua, anche se enormi quantità ne furono condotte agli abitanti di Roma e in altri luoghi. Questo contributo analizza il ruolo dell’acqua nel contesto della luxuria romana. Un primo segno di critica contro l’uso eccessivo d’acqua s’incontra in un testo di Varrone. Ciononostante l’uso dell’acqua non divenne mai parte del discorso sul luxus, come lo furono invece i banchetti e i palazzi lussuosi, perché i sistemi di rifornimento urbano non erano ancora sufficientemente sviluppati durante la tarda Repubblica, quando gli elementi del discorso sul luxus furono stabiliti. Più tardi, durante il Principato, i potenti Romani che usarono ingenti quantità d’acqua nei loro horti usufruivano di un permesso dell’imperatore. Era quindi impossibile criticare la loro prassi. Le thermae offrivano l’unico spunto per una critica, perché il concetto moralistico di mollitia poteva essere applicato alla cultura balneare.

Haut de page

Texte intégral

Introduzione

  • 1 Mia sincera gratitudine va a Yann Rivière e all’École Française per il gentile invito, e ad Eva Du (...)
  • 2 In generale, sul concetto di lusso nella società romana e la legislazione contro di esso, si veda (...)
  • 3 Plin. nat. 14, 95 ; Gell. 2, 24, 2 ; cfr. Baltrusch 1989, p. 82, 89.

11Il concetto di luxus nella società romana antica viene normalmente applicato a determinate forme di comportamento umano, soprattutto riguardo ai piaceri della tavola, alle vesti e all’uso dei gioielli, alle pratiche funerarie, e ancora riguardo alla costruzione di sontuose dimore dell’élite2. Normalmente, di acqua non si sente parlare né nella legislazione antica in materia, né nella discussione moderna. Nel caso si faccia un riferimento a qualche liquido, si tratta ovviamente di vino3.

  • 4 Si può ben dire che il soggetto sia troppo vasto per poter essere trattato in una nota, e nuove in (...)

2Invece nel mondo di oggi, parlando di « lusso », si potrebbe senza dubbio almeno occasionalmente alludere anche all’uso di acqua dolce. Ci rendiamo conto sempre di più di come l’acqua sia una risorsa scarsa, e di come in alcune parti del mondo l’acqua pura e potabile non sia affatto un bene garantito per tutta la popolazione. In altri luoghi l’acqua non è sufficiente per i bisogni dell’agricoltura o per l’allevamento del bestiame4. Si può ben dire che in tali luoghi l’acqua si presenti come una comodità rara e particolarmente preziosa (perché essenziale), e si potrebbe addirittura dire : « di lusso ». Invece, nelle società occidentali la popolazione normalmente gode di una vita privilegiata in quanto dispone di acqua di buona qualità in quantità quasi proporzionale al bisogno, anche se occasionalmente pure nei paesi più sviluppati si vedono ormai i segni di una possibile crisi nel rifornimento idrico.

  • 5 Si veda, per studi generali e comparativi, Sekora 1977, Berry 1994 ; Muzzarelli – Campanini 2003.

3In realtà, una definizione generale per il concetto di lusso non esiste, ma l’uso del termine dipende sempre dalla situazione e dal contesto, dalle necessità, dalle risorse e dai desideri delle persone.5 Senza voler qui entrare nel pieno della discussione, di come cioè i vari termini luxus, luxuria, sumptus (e altri ancora) furono usati durante i secoli di storia romana – questa analisi generale è stata effettuata in varie riprese nel passato (n. 1) – è mia intenzione analizzare l’uso dell’acqua in alcune precise situazioni storiche, badando alle opinioni espresse e alla terminologia usata dai Romani stessi. Vedremo di seguito come si presenta la situazione in cinque contesti specifici : (1) un passo delle Saturae Menippeae di Varrone ; (2) la presenza di acqua e di giuochi d’acqua nelle villae romane ; (3) l’uso spregiudicato dell’acqua da parte dei beneficiari di condutture idriche private nell’ambiente urbano, in particolare a Roma, (4) i limiti imposti da considerazioni finanziarie al lusso acquatico nell’ambito municipale romano, e (5) la discussione intorno alle terme e ai balnea romani. La trattazione includerà anche una discussione sui motivi per i quali una critica all’uso spregiudicato delle risorse idriche è spesso, ma non sempre, assente.

L’acqua nella domus della tarda Repubblica (in Varrone)

  • 6 Per l’atteggiamento ideologico di Varrone, Alfonsi 1973, p. 31-35, con p. 35 per la citazione.

4Alcuni passi dalle Saturae Menippeae di Varrone, scritte nel secondo quarto del I sec. a.C. e purtroppo conservate solo in brevi frammenti, possono servire come punto di partenza. Com’è noto, Varrone apprezzava poco le novità che arrivarono a Roma dopo la conquista romana del mondo mediterraneo. Un filo conduttore delle sue Satire era proprio la voglia di ridicolizzare le novità da lui considerate inutili e stupide ; riportando le parole di Alfonsi, « si potrebbe dire di lui che non tanto castigat ridendo mores, quanto piuttosto che castigando deridet mores »6.

5La questione dell’uso dell’acqua, o della presenza di acqua, nella domus romana, appare in due passi : i frammenti 531 e 532 delle Saturae Menippeae (secondo la numerazione consueta di Bücheler, Astbury e Cèbe). I frammenti non sono di facile comprensione e hanno suscitato un vivace dibattito negli ultimi decenni, accompagnato da traduzioni tra loro ben diverse.

(531) « in pavimento non audes facere lacunam » « at in humu calceos facis elixos »

  • 7 Cèbe 1998, p. 1976.
  • 8 Così Krenkel 2002, p. 1034 ; con pochissima variazione già in Krenkel 1971, p. 441.
  • 9 Bruun c.d.s.

6Il testo viene tradotto in francese da Jean-Pierre Cèbe in questo modo : « » Tu n’oses pas faire des creux dans le pavé » – « Mais dans la terre tu trempes tes chaussures » »7, mentre Werner Krenkel lo rende in tedesco in modo alquanto diverso : « im Fußboden wagst du’s nicht, die geringste Unebenheit zuzulassen ; aber in demselben Boden läßt du dir ganze Becken mit Wasser vollaufen. »8 Quindi secondo il Cèbe abbiamo a che fare con uno scambio di battute, mentre nell’interpretazione del Krenkel e di vari altri studiosi si tratta del commento di una persona sola. Per ragioni che ho esposto altrove la seconda alternativa mi pare preferibile (mentre la traduzione del Krenkel non mi pare del tutto convincente)9. Senza entrare nei dettagli in questo luogo, vorrei attirare l’attenzione sul fatto che sia dalla traduzione francese sia da quella tedesca si assume che il passo indichi la presenza di acqua nella domus in questione.

7Il passo seguente delle Saturae Menippeae in tutte le edizioni moderne appare così :

(532) sed quae necessitas te iubet aquam effundere domi tuae ? si vasa habes pertusa, plumbum non habes ? ad quam rem nobis est confluvium, ad quam rem urnarium ?
« Mais quelle nécessité te force à répandre de l’eau chez toi ? Si tu as des vases percés, tu n’as pas de plomb ? À quoi nous sert le système d’écoulement, à quoi le meuble à urnes ? »

  • 10 Così Krenkel 2002, p. 1038.

8Ancora una volta la traduzione del Krenkel è diversa, come si vedrà qui di seguito. Questo passo, come anche fr. 531, deriva da un testo di Varrone chiamato Tafe Menippou (un banchetto funebre in memoria di Menippo), che ha la forma di una discussione alla quale, secondo l’opinione vigente, presero parte sia modernisti sia tradizionalisti. Per noi la parte centrale è costituita dalla prima frase del frammento 532, in cui troviamo la descrizione di una situazione considerata anomala e non ideale — parafrasando : « Perché mai versi dell’acqua in casa tua ? » — dopo di che si continua con tre analogie : in caso di presenza di acqua, bisogna contenerla : cioè riparare il vaso, usare un confluvium per contenere l’acqua10 (« per condurla fuori », Cèbe), o mettere il vaso su un apposito mobile.

9Secondo l’interpretazione di Jean-Pierre Cèbe, si tratta qui semplicemente della domanda un pò ingenua (« jouant en quelque sorte les naïfs ») di un interlocutore propenso all’uso della sabbia sul pavimento del triclinium, dove gli ospiti versavano vari liquidi durante un banchetto. Questa prassi, secondo il Cèbe, aveva come conseguenza che le scarpe si bagnassero, ovvero nella sua traduzione del frammento 531 : « Mais dans le terre tu trempes tes chaussures. »

  • 11 Si veda l’Oxford Latin Dictionary, s.v. effundo n. 11 « To expend, use up : a) money or resources  (...)

10Fin qui, a dir la verità, per la discussione sul lusso non c’è niente di rilevante. Ma preferisco seguire Werner Krenkel, meritevole studioso di Varrone, il quale offre un’interpretazione totalmente diversa dei due passi. Secondo il Krenkel, nel fr. 532 abbiamo a che fare con le parole di un laudator temporis acti, un tradizionalista, il quale, riguardo alla domus del suo interlocutore modernista, critica lo spreco di acqua (« sprecare » infatti è un significato alternativo di effundere11).

  • 12 Krenkel 2002, p. 1038.

11Per il Krenkel tutto è chiaro nel frammento 53212 : si tratta di una critica rivolta a un modernista, uno che forse ha installato qualche tipo di ninfeo nella sua domus, o una fontana cospicua, o qualche altra struttura che richiedeva un certo flusso d’acqua. Questa persona viene ridicolizzata : « Non si capisce bene cosa tu stia facendo », dice il tradizionalista (questo, cioè, è il senso del suo commento), « ti vedo sprecare tanta acqua – ma come mai, non hai mai sentito parlare dei tanti buoni metodi con cui si conserva questa risorsa naturale ? »

  • 13 Per la cronologia delle Menippee di Varrone (116 - 27 a.C.) si veda Alfonsi 1973, p. 33.

12Se il Krenkel coglie il vero, come credo sia possibile e anche probabile, troviamo qui una critica mossa all’eccessivo e sconsiderato uso dell’acqua durante il primo secolo a.C. Ovviamente bisogna tener conto del fatto che il riferimento per necessità deve riguardare una situazione del secondo quarto del I secolo a.C., se non di un periodo anteriore a questo, considerato il momento in cui scrisse Varrone (circa fra gli anni 80 e 50 a.C.13). Un aspetto non trattato dal Krenkel è la questione della presenza di indizi che dimostravano come un simile lusso acquatico fosse già presente a Roma o altrove in quel periodo, che è anteriore ai nuovi investimenti per l’approvvigionamento idrico di Roma sotto Augusto.

  • 14 Ohlig 2001, p. 270-271, opinione condivisa da Wilson 2006, in part. p. 503, mentre la Schmölder-Ve (...)
  • 15 Si veda soprattutto Dessales 2006, p. 365-368 (inclusi alcuni casi tardi e altri provenienti da fu (...)
  • 16 Si veda Salza Prina Ricotti 1987 ; Andersson 1990 ; George 1998, p. 88-93 ; Borghi 1997 ; Broise – (...)

13In breve, a Pompei, la città dove meglio si possono studiare le domus romane della tarda Repubblica, è molto probabile che il primo acquedotto fosse costruito già ai tempi della fondazione della colonia sullana14. D’altronde alcune costruzioni, come le scale d’acqua nei ninfei, non avevano nemmeno bisogno di una conduttura idrica, ma per il loro funzionamento richiedevano solo una cisterna elevata riempita di acqua piovana15. Gli esempi di « lusso acquatico » (come queste costruzioni verrebbero nominate oggi) nelle ricche dimore pompeiane sono numerosi, ma spesso le tracce delle prime fasi sono difficilmente identificabili e la loro datazione rimane alquanto incerta16. Non sembra comunque da escludere che l’inizio di questo fenomeno culturale sia databile al periodo in cui l’antiquario romano compose le sue Menippee.

  • 17 Gualandi – Papi 1999, p. 112-114, 116.
  • 18 « Una modesta quantità poteva venir accordata alle abitazioni dei cittadini più eminenti, col cons (...)
  • 19 In tema di « Bauluxus », si vedano Drerup 1957, p. 5-8 ; Baltrusch 1989, p. 19-20, 105 ; Dubois-Pe (...)

14Indubbiamente più importante per Varrone era comunque la situazione a Roma stessa (l’enfasi sull’archeologia pompeiana nella discussione contemporanea dipende ovviamente solo dalle particolari circostanze che hanno conservato l’assetto urbano di questa città). Nella capitale, scavi recenti della fase tardo-repubblicana di alcune domus sulla pendice del Palatino hanno rilevato tracce di costruzioni abbastanza sontuose di fontane e bacini d’acqua, databili all’epoca in cui furono scritte le Menippee17. Inoltre apprendiamo da Sex. Iulius Frontinus, il curator aquarum della capitale intorno all’anno 100 d.C., a proposito della distribuzione idrica nel periodo repubbicano, che aliquid et in domos principum civitatis dabatur concedentibus reliquis (Frontin. aq. 94, 5)18. Quindi già durante il periodo repubblicano a Roma era possibile usufruire di acqua pubblica per uso personale. Anche se Frontino usa l’espressione « concedentibus reliquis », indicando cioè che il permesso degli « altri » (sicuramente gli altri membri dell’élite) era necessario, si potrebbe ipotizzare che concessioni idriche eccezionali di questo tipo, per essere fenomeni che davano all’occhio, suscitarono commenti come quelli che il Krenkel ha riconosciuto nelle Menippee di Varrone. In generale, sappiamo da varie fonti che possibilmente già dall’epoca di Catone il Censore, ma sicuramente dal 125 a.C., l’anno in cui furono censori Cn. Servilius Caepio e L. Cassius Longinus, il lusso dell’architettura privata presente nelle residenze romane (il « Bauluxus » degli studiosi tedeschi), fu oggetto di critica. Simili opinioni furono espresse durante la tarda Repubblica anche da parte di altri sostenitori di un tenore di vita più severo e « tradizionale ». Si pensi, ad es., alla critica espressa dal censore del 92 a.C., Cn. Domitius Ahenobarbus, al suo collega L. Licinius Crassus, il quale aveva decorato la sua domus con sei colonne di marmo (Plin. nat. 17, 6)19. In questa ottica, qualche acerbo commento di Varrone, mirante a criticare uno sviluppo della società in direzione di una vita più comoda, che coinvolgesse anche l’acqua, non sarebbe fuorviante.

Acqua e villae : suavitas e amoenitas o lusso ?

15Come già sottolineato nella sezione precedente, la ricca presenza dell’acqua e di giochi d’acqua nelle residenze romane è ben documentata nel materiale archeologico (note 12-14). Inoltre le fonti letterarie, sia quelle della tarda Repubblica che quelle del primo Impero, contengono numerosi riferimenti a questo fenomeno, e sarà utile dedicare qualche parola all’atteggiamento mostrato dai vari commentatori. Come vedremo, siamo lontani dalla critica espressa dai censori degli anni 125 e 92 a.C. riguardo al « Bauluxus ».

  • 20 Vidi […] permultis locis aquam profluentem, et eam uberem. quid quaeris ? iugera L prati Caesius i (...)

16In una lettera scritta da Cicerone al fratello Quinto nel 54 a.C. si parla, nell’Italia centrale, di varie villae di proprietà di Quinto o di Cicerone stesso. Le ville vengono lodate per le loro qualità, e vengono sottolineati vari aspetti connessi con la presenza d’acqua. Riguardante l’Arcanum, Cicerone scrisse : aquamque, quam ii ducebant non longe a villa, belle sane fluentem vidi, praesertim maxima siccitate, uberioremque aliquanto sese collecturos esse dicebant (Cic. ad Q. fr. 3, 1, 1), ovvero la villa era provvista di una canalizzazione d’acqua. In riguardo ad un’altra proprietà, si fa riferimento ai balnearia (Cic. ad Q. fr. 3, 1, 1-2). Nel fundum Fufidianum Cicerone osservò la ricca presenza d’acqua nei dintorni, un fatto che avrebbe dovuto permettere l’irrigazione dei campi20. Più rilevante per la nostra inchiesta è la continuazione della lettera : equidem hoc, quod melius intellego, affirmo, mirifica suavitate te villam habiturum, piscina et salientibus additis, palestra, et silva vitium radicata (Cic. ad Q. fr. 3, 1, 3). Il tono è sempre lo stesso, si sottolinea la suavitas del posto, e questa volta a causa della piscina e le fontane (salientes).

  • 21 Sul passo anche Zanker 1979, p. 464-466. Strutture acquatiche simili sono descritte in una lettera (...)

17Anche altre strutture acquatiche suscitavano i commenti dei contemporanei, in particolare i canali ornamentali, spesso chiamati euripi (o Nili) dall’atmosfera egittizzante che si cercava di creare. In contrasto con le strutture acquatiche appena citate, queste costruzioni stravaganti furono ridicolizzate da Cicerone, che evidentemente le considera parte del « Bauluxus » tardo-repubblicano, anche se egli non introduce il termine luxus nel discorso : equidem, qui nunc potissimum huc venerim, satiari non queo, magnificasque villas et pavimenta marmorea et laqueata tecta contemno. Ductus vero aquarum quos isti Nilos et Euripos vocant, quis non cum haec videat inriserit ? (Cic. leg. 2, 2, da un commento dell’amico Attico, espresso durante un momento trascorso con Cicerone in un luogo di bellezza naturale)21.

  • 22 Si veda il commento di Shackleton Bailey 1965, p. 338, con Macr. Sat. 3, 15, 6 : piscinas autem qu (...)

18Nella tarda Repubblica, l’acqua veniva usata anche per scopi chiaramente produttivi, e una forma particolare era costituita dalle piscine in cui si coltivavano pesci per la tavola. Anche per i pesci di mare una certa quantità di acqua dolce era necessaria. Da questo fenomeno nacque l’epiteto piscinarius, che da Cicerone veniva usato per coloro che erano i più straricchi fra i senatori, dei quali egli non sempre aveva di che complimentarsi, come trapela ad es. da una lettera ad Attico del 60 a.C. : hos piscinarios dico, amicos tuos, non obscure nobis invidere, putavi mihi maiores quasdam opes et firmiora praesidia esse quaerenda (Cic. Att. 1, 19, 6). Nel contesto dell’uso di questo termine è comunque soprattutto l’atteggiamento politico di questi uomini a creare un disagio per Cicerone, non il lusso connesso con il cospicuo consumo di frutti di mare.22

  • 23 Si veda Fantham 2009, p. 163-178, che situa la presenza dell’acqua nella poesia di Stazio nel cont (...)

19Le opinioni espresse riguardo all’uso dell’acqua nelle villae romane non cambia nel periodo imperiale. Ben noto è l’elogio composto dal poeta Stazio per la villa del senatore Manlio Vopisco a Tibur, in riva all’Aniene. Fra i tantissimi pregi della lussuosa residenza viene lodata anche la presenza di bacini e fontane, e il fatto che essa poteva usufruire d’acqua presa dall’acquedotto Aqua Marcia tramite un condotto di piombo che attraversava il fiume : algentesque lacus altosque in gurgute fontes, / teque, per obliquum penitus quae laberis amnem, / Marcia, et audaci transcurris flumina plumbo (Stat. silv. 1, 3, 65-67). Un simile apprezzamento delle istallazioni idriche nelle villae nei dintorni di Roma possedute dall’élite romana si trovano in varie altre poesie di Stazio.23

20Similmente, nella lettera scritta da Plinio all’amico Domitius Apollinaris, in cui egli descrive la sua villa in Etruria (me aestate Tuscos meos petiturum, ep. 5, 6, 1), troviamo ancora una lode della villae amoenitatem (ep. 5, 6, 3). Sul terreno si trovano corsi d’acqua utili per irrigazione e trasporto (ep. 5, 6, 11-12), ma le risorse idriche vengono usate anche per scopi di piacere. Ovviamente la proprietà possiede un balineum con una piscina e altre amenità (ep. 5, 6, 25-26), ma Plinio esalta non meno la presenza di fontane e bacini d’acqua :

fonticulus in hoc [scil. cubiculo], in fonte crater : circa sipunculi plures miscent iucundissimum murmur […] aliis fenestris xystum, aliis despicit pratum, sed ante piscinam, quae fenestris servit ac subiacet, strepitu visuque iucunda ; nam ex edito desiliens aqua suscepta marmore albescit (ep. 5, 6, 23-24).

21Più tardi, verso la metà del II sec. d.C., Aulo Gellio ammira l’effetto piacevole delle varie installazioni idriche nella villa di Erode Attico ad Atene : […] lavacris nitidis et abundis et collucentibus totiusque villae venustate, aquis undique canoris atque avibus personante (Gell. 1, 2, 2).

  • 24 In un altro passo dello stesso autore, appartenente a una lunga controversia in cui vari tipi di l (...)

22In qualche modo un ritorno all’atteggiamento critico dei tempi passati troviamo invece già nelle Controversiae di Seneca maior. In un dibattito fra due vicini, di cui uno ricco (dives) e l’altro povero (pauper), fa parte dell’accusa che il povero indirizza al suo vicino prepotente, anche la dimensione enorme e la ricchezza della proprietà dell’altro : intra aedificia vestra undas ac nemora conprehenditis (Sen. Contr. 5, 5). Con undas e nemora si vuole evidentemente indicare fontane, bacini e probabilmente anche piscine. Pur tenendo in mente che abbiamo a che fare con un esercizio retorico, opinioni di questo tipo naturalmente non sono scaturite dal nulla e devono riflettere, in qualche modo, prese di posizione realmente esistenti nella società romana24.

  • 25 Su acqua e mollitia nel contesto dell’episodio di Ermafrodite in Ovidio, Met. 4, 383-388, si veda (...)

23Alcuni decenni più tardi troviamo, nelle Epistulae di Seneca il Giovane, un atteggiamento decisamente critico in relazione alle abitudini balnearie durante la fine del periodo giulio-claudio, incluso l’uso del termine luxuria (Sen. ep. 86, 8) ; anche altri usi di risorse idriche vengono castigate. Come vedremo più in dettaglio sotto, qui si tratta soprattutto di una critica moralistica rivolta verso la cultura delle thermae e dei balnea, vista come propagatrice di mollitia25, mentre l’uso dell’acqua sembra giuocare un ruolo minore in mezzo a tanto « Bauluxus ». Nell’opera di Seneca si trova comunque anche una condanna esplicita alla prassi di creare elaborate costruzioni acquatiche del tipo che abbiamo appena visto :

  • 26 Cfr. Delpeyroux 2014, in part. p. 76.

hodie utrum tandem sapientorum putas […] qui euripos subito aquarum impetu implet aut siccat et versatilia cenationum laquearia ita coagmentat, ut subinde alia facies atque alia succedat et totiens tecta quotiens fericula mutentur […] (Sen. ep. 90, 15)26.

24L’argomentazione del senatore-filosofo di età neroniana assomiglia parecchio all’opinione espressa da Cicerone nel De legibus (v. sopra). Nella prossima sezione si continuerà ad indagare sulle critiche rivolte all’uso dell’acqua nella società romana.

Il consumo cospicuo di acqua nelle domus e nelle città romane

  • 27 Ellis 1997, p. 147 ; Bell 2009, p. 52 ; Peachin 2004, p. 172 : « I have argued above that Frontinu (...)
  • 28 Per un riassunto della legislazione suntuaria romana, Kübler 1931 è ancora utile e preciso ; per o (...)
  • 29 Zanda 2011, p. 18 sensatamente pone la questione, perché aedificatio non fosse mai inclusa nelle l (...)

25Non mancano studiosi moderni che parlano di « luxuria » in connessione con l’uso dell’acqua nell’ambiente urbano romano,27 ma sta di fatto che nelle nostre fonti i termini luxus o luxuria non si trovano praticamente mai congiunti con l’uso dell’acqua ; i testi poco sopra presi in esame a questo riguardo non costituiscono una eccezione. Consonante con questo, di acqua non si trovano tracce nelle frequenti leges sumptuariae del periodo repubblicano o del primo Impero28. Ciò comunque non rende la nostra indagine superflua, perché sta di fatto che la legislazione suntuaria romana non toccò mai neanche la costruzione di edifici residenziali della classe senatoria o di altri personaggi, malgrado le numerosi voci che criticarono il « Bauluxus » romano29. Anche per questa ragione l’assenza di qualunque citazione di « aqua » nella legislazione suntuaria romana non vuol dire che sia inutile indagare sulle varie opinioni riguardanti l’uso dell’acqua nella società romana.

26In questa sezione l’uso dell’acqua negli ambienti urbani (prevalentemente in epoca imperiale) sarà messo a fuoco, con lo scopo di studiare se, e in quale misura, tale uso potrebbe comunque essere qualificato come luxus. In principio, questo fenomeno potrebbe rappresentare una situazione diversa dalla prassi rurale, perché il comportamento dell’élite romana nel privato delle villae probabilmente dava meno all’occhio ed era di minore importanza politica. Anticipando il risultato, avremo l’occasione di vedere che (anche) nelle città romane l’uso dell’acqua poteva occasionalmente essere caratterizzato come « lusso ». Da spiegare rimane allora, perché mai non si trovi una reazione contro questa prassi, né nella legislazione, né nella stragrande maggioranza delle fonti scritte pervenuteci.

  • 30 Ashby 1991 ; Pace 1983, p. 46-47, 68-69 ; Bruun 1991, p. 97-100 ; Bruun 2000, p. 138-146.
  • 31 Munera e lacus in Frontin. aq. 3, 2 e 78, 4-5 e passim ; forse i munera non sono vere e proprie mo (...)
  • 32 D’Onofrio 1986, p. 313-330, 457-495.

27Com’è ben noto, gli acquedotti sono da enumerare fra le imprese più magnifiche della civiltà romana. I primi acquedotti furono costruiti già durante il periodo repubblicano, ma soltanto l’epoca imperiale vide un’intensificazione enorme dello sfruttamento di questa risorsa naturale30. Grazie agli acquedotti, la qualità di vita degli abitanti delle città romane migliorò considerevolmente. Se usiamo Roma come esempio (ma tante altre città godevano di un approvvigionamento idrico « artificiale », anche se quello romano era eccezionalmente ricco), gli acquedotti garantivano l’acqua potabile, grazie alla presenza di semplici bacini o fontane in ogni quartiere, chiamate lacus o salientes da Frontino. Inoltre c’erano varie fontane monumentali, fra cui le cosiddette mostre acquatiche, cioè costruzioni che la popolazione poteva godersi in modo collettivo31, come ancora oggi è il caso della Fontana di Trevi o dell’Acqua Paola sul Gianicolo, per citare qualche esempio da Roma moderna32. E inoltre c’erano le terme ed i balnea.

  • 33 Ellis 1997, p. 149.
  • 34 Si veda, ad es., Bell 2009, p. 137-142 (un capitolo intitolato Luxury), e passim.

28Alcuni studiosi moderni hanno sollevato critica a questo sfruttamento delle risorse idriche, sottolineando che la risorsa veniva sottratta alla regione da dove l’acquedotto in questione traeva la sua origine. Quindi si tratterebbe di uno sfruttamento a detrimento della popolazione locale che si vedeva sottratta l’acqua. Negli studi si parla qualche volta di « imperialismo idrico »33 (e indubbiamente questo termine si potrebbe usare per descrivere vari fenomeni del mondo contemporaneo34). Ma questa espressione è moderna e non è direttamente paragonabile al concetto di lusso. Sarebbe invece da indagare se fra le fonti antiche si possano trovare delle voci che connettano l’uso dell’acqua nell’ambiente urbano, come esso veniva praticato durante l’alto Impero, con il concetto negativo di luxus.

  • 35 Per le altre fonti, v. Dion. Hal. 3, 67, 5 e Plin. nat. 36, 123.

29La situazione nelle fonti scritte è però proprio l’opposto. Ben noti sono i giudizi favorevoli di scrittori come Strabone, Dionigi di Alicarnasso e Plinio il Vecchio relativi all’approvvigionamento idrico di Roma. Le loro descrizioni sono piene di ammirazione35. Così leggiamo, per esempio, in Strabone (5, 3, 8) :

  • 36 Traduzione da Biraschi 1988, p. 141.

tanta è l’acqua condotta dagli acquedotti da far scorrere fiumi attraverso la città e attraverso i condotti sotterranei : quasi ogni casa (ἅπασαν δὲ οἰκίαν) ha cisterne e fontane abbondanti dovute per la maggior parte alla cura che ne prese Marco Agrippa.36

  • 37 Per utilitas, si veda ad es. Frontin. aq. 95. Il concetto di necessitas appare nel famoso passo di (...)

30Qui non si nota la benché minima critica. Infatti potrebbe addirittura sembrare assurdo criticare l’abbondanza di acqua a Roma o in qualche altra città romana provvista di un buon rifornimento idrico. I concetti di utilitas e necessitas sono invece spesso connessi con gli acquedotti dai Romani stessi37. Qui è d’obbligo citare ancora una volta Frontino e il suo celebre paragone fra gli acquedotti romani e le costruzioni di altre culture :

  • 38 Frontin. aq. 16 : tot aquarum tam multis necessariis molibus piramidas videlicet otiosas compares (...)

Alle moli di questi così numerosi e necessari acquedotti si potrebbero mai paragonare le piramidi, chiaramente inutili, o anche le opere, senza scopo pratico, ancorché famose, dei Greci ?38

  • 39 Dubois-Pelerin 2008, p. 8.

31Ma è il caso che intimamente connesso con il concetto di lusso, che ovviamente è un concetto relativo e ideologico – e non nel senso astratto ma sempre attinente ad una determinata situazione storica – troviamo l’esagerazione, il superamento del limite comune, come viene stabilito da Eva Dubois-Pelerin39 :

À la fois produit, signe et usage de la richesse dès que celle-ci dépasse les limites d’un nécessaire et d’une utilité, le luxe ne peut se définir qu’abstraitement et se pose d’emblée comme un rapport. Plus ou moins coûteux et démonstratif, il est un excès particulier lié à une rareté générale, elle-même à comprendre en fonction de ‘besoins’ qui, loin d’ê percepivano i Ro basateptre des invariants de la nature humaine, sont une création permanente de l’histoire et des structures sociales.
Ainsi réservé par essence à une fraction de la société, le luxe ne peut se manifester sans hiérarchie sociale ni disparités economiques. Il est, au vrai, le reflet d’une dénivellation sociale qui rien ne comble, que tout mouvement recrée. Une sempiternelle ‘lutte des classes’.

  • 40 Le percentuali sono basate su calcoli moderni, derivati dai volumi in quinariae citati da Frontino (...)

32E vediamo allora come si presenta la situazione a Roma intorno all’anno 100 d.C., nel momento in cui Sex. Iulius Frontinus, senatore di primo ordine e curator aquarum, scrisse la sua opera sugli acquedotti di Roma, intitolata De aquaeductu urbis Romae. Secondo i calcoli di Frontino la distribuzione d’acqua a Roma si presentava in questo modo (aq. 78)40 :

  • ai bisogni dell’imperatore (sub nomine Caesaris) (probabilmente palazzi, thermae, castra praetoria, ecc.) : 17 %

  • uso della popolazione generale (usibus publicis) : 44 %

  • privati (privatis) : 39 %

  • 41 Si veda il ragionamento in Bruun 1997, p. 145-149. Se, come pare evidente, nemmeno i bisogni di tu (...)
  • 42 Witcher 2005, p. 126 preferisce una figura come 750.000 in un articolo di natura comparativa che t (...)

33Frontino non indica il numero dei privati che godevano di un rifornimento idrico privato. Ma studiando i nomi delle persone privilegiate, che sono nominate sulle fistule plumbee utilizzate per il rifornimento dei privati a Roma, si può stimare il loro numero (in un qualsiasi momento dopo l’introduzione di due nuovi acquedotti durante il regno di Claudio) a non più di duemila, ma forse anche di meno41. Anche aggiungendo a questo numero i loro familiari e schiavi, si tratta comunque di un gruppo molto ristretto, che aveva a disposizione altrettanto acqua quanto il resto della popolazione, che secondo le stime più caute raggiunse un totale di almeno 750.000 ma probabilmente anche di più42.

  • 43 Eck 1998, p. 259-277. Nuove scoperte sono state registrate posteriormente, ma non cambiano la situ (...)

34Questa disparità rappresenta un fatto notevole. Senz’altro possiamo assumere che la maggior parte di questi privati privilegiati erano proprietari di domus a Roma. Iscritti sulle fistule plumbee scoperte a Roma troviamo i nomi di circa trecento possessores, e questi nomi, soprattutto di membri del ceto senatorio, confermano che abbiamo a che fare con membri privilegiati della società romana43. Il volume d’acqua di cui potevano godere queste persone, proprietarie di domus e di horti, era enorme.

  • 44 Si vedano Cima e La Rocca 1986, in particolare il contributo di La Rocca 1986, e ancora vari contr (...)

35Per il tenore di vita dell’élite romana era importante poter esibire fontane e giuochi d’acqua nei giardini. Il verde, lo zampillare delle fontane e la freschezza dell’acqua corrente contribuivano e creare uno spazio degno del loro status sociale. Basta citare recenti opere collettive che riguardano Roma come Le tranquille dimore degli dei, con il contributo di Eugenio la Rocca dal titolo evocativo Il lusso come espressione di potere, oppure il grosso volume intitolato Hortus, ancora curato da Maddalena Cima e lo stesso La Rocca44.

  • 45 Broise – Jolivet 1998, in part. p. 184 (l’Aqua Virgo passava sotto gli horti, il che facilitava l’ (...)
  • 46 La Rocca 1998, p. 204.

36Il materiale archeologico da Roma e d’altrove conferma la situazione, e vediamo come nelle domus e negli horti l’acqua diventò un elemento proprio essenziale. Lo studio di Broise e Jolivet degli horti Luculliani evidenzia l’uso che si poteva fare dell’acqua45, mentre un approvvigionamento idrico di tali dimensioni sicuramente rimase un bene riservato a pochi privilegiati. Questa è la descrizione di Eugenio La Rocca del cosiddetto Auditorium di Mecenate a Roma : « al suo interno, lungo le gradinate dell’abside, scorreva l’acqua che poi si raccoglieva in un canale posto al centro del ninfeo-triclinio. »46

  • 47 Rodriguez Almeida 1995.

37Abbiamo quindi a che fare con dimore o, anzi, con palazzi lussuosi, che godevano di risorse idriche enormi. La situazione privilegiata dei proprietari dovette essere palese. Cosa allora ne dicevano i contemporanei ? Abbiamo pochissime testimonianze dirette relative alla situazione di Roma imperiale, fra le quali si nota la domanda di Marziale a Domiziano di avere una concessione acquaria (Mart. epigr. 9, 18), che, a quanto pare, gli fu comunque negata47.

  • 48 Sulle pratiche illegali Bruun 1997, p. 138-139 e Frontin. aq. 31, 4 - 34, 1 ; 37, 1 ; 44, 2 ; 46, (...)

38Leggendo l’opera di Frontino è chiaro che la questione dell’acqua distribuita o concessa ai privati era di grande interesse almeno per questo amministratore di altissimo rango, perché egli dedica una parte considerevole del suo trattato a questo aspetto. Un fatto interessante che trapela dal testo di Frontino è che l’acqua anche a Roma in fondo era una risorsa scarsa. Non ce n’era abbastanza, perché Frontino ci informa che il furto d’acqua, o la presa d’acqua illegale, senza il permesso delle autorità, era un evento comune. Il curator aquarum riserva parole abbastanza dure per quelli che erano coinvolti in queste pratiche, sia agli addetti della cura aquarum, sia a quelli privati che avevano corrotto gli aquarii48. Qui si tratta però di criminalità o disonestà vera e propria, ed è questo l’obiettivo della critica di Frontino, non la presenza di un fenomeno di luxuria di dubbia qualità morale.

39Cerchiamo invano un riferimento al concetto di lusso nel discorso di Frontino. Ci avviciniamo però un po’, almeno a una condanna della prassi contemporanea, nel passo in cui Frontino descrive i criteri per la distribuzione dell’acqua ai privati nel periodo repubblicano. Un’erogazione privata era rara in quell’epoca, e generalmente era possibile solo per gestori di balnea o fullonicae (aq. 94). Poi egli continua, nel passo di cui abbiamo visto una parte già sopra :

  • 49 « Una modesta quantità poteva venir accordata alle abitazioni dei cittadini più eminenti, col cons (...)

aliquid et in domos principum civitatis dabatur, concedentibus reliquis […] ex quo manifestum est quanto potior cura maioribus communium utilitatium quam privatarum voluptatium fuerit, cum etiam ea aqua quam privati ducebant ad usum publicum pertineret [scil. perché diretta ai balnea e alle fullonicae] (aq. 94-95).49

  • 50 C. E. Bennett, nell’edizione di Frontino della Loeb Classical Library (del 1925) scrive « how much (...)
  • 51 Con simile empfasi totalmente negativa, Cic. post red ad Sen. 14 : intromissis voluptatibus. Fra i (...)
  • 52 Per un sígnificato negativo di voluptas si veda la nota precedente. L’uso del termine voluptas in (...)
  • 53 Così anche in Frontin. aq. 89, 1 : voluptatibus nostris.
  • 54 In particolare nel periodo Flavio e sotto Nerva e Traiano si conoscono sia equites Romani sia libe (...)

40Qui troviamo quindi il concetto di privatae voluptates (di cui si parla in vari altri contributi in questo fascicolo dei MEFRA), e si può notare che anche se il termine voluptas non è strettamente identico a luxus, qualche traduzione moderna del testo appena citato usa la parola « luxury » (« lusso ») in questo luogo50. Qui è il caso di citare anche un passo dalla De re publica di Cicerone, che evidentemente è anteriore di un secolo e mezzo a Frontino, ma che dà al termine un chiaro significato non positivo, a proposito dei senatori dei primi anni della Repubblica : cum honore longe antecellerent ceteris, voluptatibus erant inferiores nec pecuniis ferme superiores (Cic. de rep. 2, 59)51. Sembra chiaro che Frontino nel passo appena citato appare come un laudator temporis acti, un tradizionalista, quando parla della voluptas, anche se la parola è polisemantica e può avere un significato anche positivo52. Infatti in qualche altro passo della sua opera sugli acquedotti Frontino usa il termine voluptas senza connotazioni negative. Mentre in aq. 13, 1 egli ancora contrasta publici usus e privatae voluptates, in un’altro luogo Frontino è dell’opinione che sia il popolo comune, sia i privati privilegiati possono godere della voluptas offerta dagli acquedotti : […] quanta sit copia quae publicis privatisque non solum usibus et auxiliis verum etiam voluptatibus sufficit (aq. 23, 1)53. In questo contesto si può anche citare l’esempio dell’amministrazione imperiale, di cui faceva parte una ratio a voluptatibus o voluptuaria, cioè un’organizzazione responsabile per vari piaceri54. Quindi, mentre Frontino nel passo citato sopra (aq. 95, 3) non va oltre la manifestazione di un lieve disappunto relativo alla prassi dei suoi contemporanei, bisogna comunque rilevare che egli contrasta le communes utilitates con le privatae voluptates, mostrando un’atteggiamento in qualche modo simile a quello espresso da Cicerone, Sallustio e Tacito (si veda nt. 47). Anche qualche passo di Plinio il Vecchio sembra pertinente a questa problematica, in quanto egli, parlando della ubertà degli acquedotti romani, rivela come l’egoismo (ambitio e avaritia) di alcuni potenti proprietari terrieri causasse dei danni alla comunità : utriusque (scil. Aqua Virgo e Aqua Marcia) iam pridem urbi perit voluptas, ambitione avaritiaque in villas ac surburbana detorquentibus publicam salutem (nat. 31, 42).

La mancata inclusione del consumo dell’acqua nella critica al luxus romano

41Quindi nella società romana imperiale, e soprattutto a Roma, l’uso dell’acqua era cospicuo, superava ogni limite razionale, e faceva parte del lusso nelle residenze dell’élite, ma il fenomeno non viene mai, o quasi mai, citato nel contesto della critica moralistica della luxuria. Come spiegare questo fatto ?

  • 55 Dubois-Pelerin 2008, p. 8.
  • 56 Anzi, il costo sembra inspiegabilmente basso. Anche se ipotizziamo l’esistenza di sole mille condu (...)
  • 57 Non sono registrati dati a questo riguardo nell’opera classica di Duncan-Jones 1982. Invece una gr (...)
  • 58 Per una discussione dettagliata riguardante il consumo giornaliero, si veda Bruun 1991, p. 101-104 (...)

42Forse è il caso di ritornare su una parte della definizione del concetto di lusso dato dalla Dubois-Pelerin : « Plus ou moins coûteux et démonstratif, il est un excès particulier lié à une rareté générale. »55 Secondo la cifra citata da Frontino (la rendita annuale del canone dell’acqua ammontava a 250 000 sesterzi in totale, aq. 118, 2) sembra che il costo per il permesso di tenere una conduttura privata a Roma non era proibitivo,56 ma è ovvio che i lavori per installare le strutture necessarie e per tenerle in funzione non erano certamente trascurabili57. Inoltre, l’uso dell’acqua negli horti ovviamente era quanto di più abbondante si possa immaginare. Si pensa, però, che questo fenomeno non fosse accompagnato, a Roma, da una scarsità generale. Anche se il consumo medio giornaliero a Roma dev’essere stato molto lontano dalla cifra che spesso si sente citata (1 000 litri a persona al giorno)58, pare comunque logico che il governo imperiale e l’amministrazione della cura aquarum – consci del fatto che un approvvigionamento idrico pubblico, e sufficiente fino a un certo livello, fosse indispensabile (insieme al celebre concetto di panem et circenses) perché la città potesse vivere pacificamente – avessero badato a servire la popolazione. In questo modo l’assenza di qualsiasi critica al lusso acquario dell’élite troverebbe una spiegazione.

43Si potrebbe però anche tentare un altro percorso per chiarire la mancanza della critica. Forse la spiegazione sta, almeno in parte, nello sviluppo storico. Come già detto, le leges sumptuariae note a noi non parlano mai di aqua. Ma la maggior parte della legislazione romana contro il lusso è stata elaborata durante la libera res publica. In quel periodo i Romani in parte probabilmente si riferivano a modelli stranieri, soprattutto ispirati al mondo ellenistico ; in parte reagivano ai contenuti che andavano sviluppandosi nella loro società, quando stigmatizzavano il lusso nei funerali, nei banchetti, nell’abbigliamento femminile e anche maschile, e nelle residenze. Ma in ogni caso, in questi secoli dell’epoca repubblicana, formativi, per così dire, del concetto di lusso e della legislazione contro il luxus, l’acqua non poteva essere considerata un lusso, perché l’approvvigionamento idrico di Roma, per non parlare di quello di altre città, semplicemente non aveva ancora raggiunto quel livello che avrebbe potuto permettere il luxus acquatico nelle domus e negli horti romani. Questo avvenne solo in un tempo posteriore, dalla prima età imperiale in poi (Ovviamente, i primi passi si fecero già prima della metà del primo secolo a.C., se la mia interpretazione di Varrone, di cui sopra, coglie il vero).

  • 59 Brevemente Kübler 1931, p. 908 ; discussione in Baltrusch 1989, p. 155-158 ; v. in particolare Tac (...)
  • 60 Dubois-Pelerin 2008, p. 118. Si veda anche La Penna 1995, p. 268 : « Orazio si preoccupa, sì, di e (...)

44Più tardi, in epoca imperiale, ci furono motivi politici e ideologici per sdrammatizzare la questione del lusso acquatico. Notiamo come la voglia di creare una legislazione contro i fenomeni di luxus diminuì drasticamente. Come viene stabilito altrove in questo volume, sotto Tiberio si diffuse il sentimento che non avesse più senso creare nuove leggi in materia59. Su questo forse influisce anche un nuovo clima ideologico sottolineato dalla Dubois-Pelerin60 :

Contre les attaques menées à son endroit, Mécène se défendait par écrit dans un opuscule, le De cultu. Il revendiquait pour les vainqueurs le droit de jouir de la vie ; non seulement le repos, mais aussi les plaisirs, sont une juste récompense des fatigues subies par les hommes politiques et les guerriers. Il n’y a pas d’incompatibilité, selon lui, entre l’énergie dans la vie publique et la mollesse dans la vie privée ; un temps et des critères spécifiques gouvernent chacune de ces deux activités.

  • 61 Baltrusch 1989, p. 122, 153 per la situazione durante la tarda repubblica (e il contrasto con il p (...)

45Inoltre, la situazione sia politica sia economica del ceto dirigente era cambiata con la stabilizzazione del principato. Nella libera res publica la competizione fra i senatori per fama e influenza pubblica era spietata, e sappiamo che le domus giuocavano un ruolo importante in questa competizione61. Ma dopo che il principato si era stabilizzato, importava meno alle strutture politiche se qualche influente senatore era in grado di esibire un lusso particolare, tanto la luxuria privata non era mai sufficiente per minacciare realmente il potere del princeps.

46Infine, per quanto riguarda Roma e i dintorni della capitale (che sicuramente erano il punto di riferimento per l’élite socio-politica e letteraria) bisogna prendere atto del fatto che era il princeps a concedere il privilegio di condurre acqua in una dimora privata (Frontin. aq. 103, 2, 105, 1). Una critica a questa prassi, e all’uso che si faceva della risorsa idrica, sarebbe automaticamente diventata una critica al governo imperiale, il che certamente era una cosa da evitare.

  • 62 Si veda Fiorentini 2003, p. 2 n. 1 : « Le società antiche non hanno mai avvertito problemi di care (...)

47I diversi fattori sopra delineati potrebbero spiegare perché lo spreco dell’acqua nelle lussuose dimore urbane dell’élite non entrò mai nella legislazione romana suntuaria, e perché non entrò nemmeno nel discorso pubblico dei tradizionalisti e dei moralisti. Sarei invece meno propenso ad accettare la visione che occasionalmente viene proposta, secondo la quale nel mondo romano non si avrebbe mai pensato all’acqua come a un bene che poteva anche occasionalmente essere scarso62. Si noti il commento di Plinio il Vecchio a proposito dei tanti vantaggi della terra italica : aquarum copia (Plin. nat. 37, 201) – una situazione che ovviamente era contrastante con altre regioni in cui sussisteva una penuria d’acqua.

  • 63 Si veda, ad es., Hunt 1996, in part. p. 28-33 (mostrando la continuazione della tradizione ancora (...)

48Per quanto riguarda la prospettiva comparativa, si può notare che quando dal Duecento in poi nacquero statuti comunali in Italia, e poi una legislazione sia a nivello nazionale, sia a livello locale in altri paesi europei, le relative norme spesso contenevano clausole « suntuarie ». Normalmente si parla di vestiti e ornamenti, sia di uomini che di donne, qualche volta del numero di ospiti ai banchetti, e di altro ancora, ma sempre senza riferimento alla presenza dell’acqua63. Che l’uso dell’acqua non venga mai citato d’altra parte non sorprende, tenendo conto del fatto che lo stato dell’approvvigionamento idrico delle città medievali normalmente non ne avrebbe certo permesso un uso eccessivo.

49Così, sorvolando i secoli dalla media Repubblica romana fino al Medioevo, risulta che proprio durante i secoli dell’Impero romano, nell’unico momento storico in cui la ricchezza del ceto dirigente insieme al volume dell’acqua disponibile avrebbero potuto creare il motivo e gli estremi per una lex sumptuaria destinata a ridurre l’uso dell’acqua, mancava l’impeto e l’occasione per includere l’acqua nella legislazione suntuaria.

Acqua, finanze pubbliche, lusso, e il limite del possibile

  • 64 Leveau 1984, p. 51, n. 134 ; Leveau 1991, p. 158 ; Shaw 1991, p. 67-68, 71. I bisogni più immediat (...)

50Ci sono ancora alcune considerazioni da fare riguardo alla cura aquarum delle città romane e alla questione di un consumo eccessivo. È ben nota la tesi dello studioso Philippe Leveau, il quale, in base allo studio dell’approvvigionamento idrico di alcune città nord-africane, raggiunse la conclusione che gli acquedotti e i ninfei, le mostre d’acqua e le magnifiche terme da essi rifornite spesso servivano (anche) come manifestazioni della ricchezza del luogo e delle relative élites locali, e non primariamente per garantire l’acqua potabile alla popolazione64. Secondo questa lettura delle fonti archeologiche, si tratterebbe qui comunque di un fenomeno che noi potremmo chiamare « di lusso », anche se in questo contesto, ancora una volta, manca ogni traccia del termine luxuria (o simile) nelle fonti scritte antiche.

51Con gli acquedotti e l’abbondante presenza d’acqua s’intendeva fare impressione sui propri cittadini e non meno sui cittadini delle città vicine, con le quali spesso esistevano delle forti rivalità. Quindi, a ben vedere, si tratta di grandi spese e di consumo copioso. Ovviamente, gli acquedotti non erano l’unico tipo di costruzioni con cui si intendeva promuovere l’identità e lo spirito civico e la dignità locale ; le città investivano anche in vari altri tipi di edifici pubblici. Ma è comunque notevole che l’approvvigionamento idrico fece parte di questo discorso di rivalità e di concorrenza interurbana.

  • 65 La letteratura sulla missione di Plinio in Bitinia è molto vasta ; recentemente Christol 2010.
  • 66 In Plin. ep. 10, 90-91 vediamo Traiano concedere il permesso alla città di Sinope di costruire un (...)
  • 67 In generale sui curatores r. p., Camodeca 1980, p. 455-473 ; Jacques 1984, p. 259-300. Per l’ammin (...)

52È interessante vedere il governo imperiale intervenire in questo processo, come evidenziato dalla nota corrispondenza fra Plinio il Giovane e l’imperatore Traiano. Durante il soggiorno di Plinio in Bitinia come inviato speciale dell’imperatore65, egli ebbe occasione di osservare come alcune città erano impegnate in progetti edilizi che puntavano a costruire acquedotti ; in particolare la città di Nicomedia. Purtroppo, per questa città il progetto era riuscito molto male, avendo la città sprecato milioni di sesterzi senza comunque essere riuscita a completare l’opera. La raccomandazione di Traiano fu di portare a termine il lavoro, però sorvegliandolo meglio (Plin. ep. 10, 37-38). Questo è uno dei primi esempi noti dell’intervento imperiale nei progetti edilizi delle città romane, e sappiamo come ben presto divenne di regola per le autorità cittadine presentare i propri progetti alle autorità romane provinciali per la ratifica, prima di poter procedere alla loro realizzazione (in caso di risposta positiva)66. Un altro modo per sorvegliare le attività municipali fu la creazione durante il regno di Traiano della carica di un curator rei publicae, che veniva nominato dal governo centrale67. Il movente di tutte queste innovazioni governative, che qui possono essere citate solo sommariamente, fu sempre lo stesso : le città dell’impero romano si trovarono in difficoltà a causa delle grandi imprese edilizie, inclusi gli investimenti nel campo dell’approvvigionamento idrico, e quindi queste opere idrauliche si potrebbero stricto sensu considerare un lusso.

53Anche se durante l’epoca imperiale non vediamo nessuna traccia, nel campo della legislazione suntuaria, di un qualche individuale atteggiamento critico in relazione all’uso dell’acqua, la situazione si presenta quindi diversa per quanto riguarda la politica imperiale. Anche in assenza di nuove leges o senatus consulta, le decisioni degli imperatori e del governo comunque puntavano a ridurre al minimo il luxus acquatico, fra le altre manifestazioni di uno spirito civico troppo esuberante per i tempi e per le condizioni economiche dell’impero.

L’atteggiamento moralistico verso il luxus delle thermae e dei balnea

54Occorre infine anche rivolgere qualche parola all’atteggiamento dei Romani verso i balnea, che ovviamente hanno parecchio a che fare con l’uso dell’acqua. Riguardo alle terme ed ai balnea del mondo romano incontriamo varie opinioni nella letteratura antica, e certamente anche voci critiche. Soprattutto ragioni di carattere moralistico fungono da movente in questi casi, non preoccupazioni per l’equa distribuzione o la scarsità dell’acqua.

  • 68 « C. Sergius Orata fu il primo a costruire dei bagni sospesi. Questa spesa, che cominciò in modo r (...)

55Già nei Facta et dicta memorabilia di Valerio Massimo troviamo che nel capitolo iniziale del nono libro intitolato De luxuria et libidine, il primo passo parla proprio di balnea : C. Sergius Orata pensilia balnea primus facere instituit, quae impensa a levibus initiis coepta ad suspensa caldae aquae tantum non aequora penetravit (Val. Max. 9, 1, 1).68

  • 69 Suet. De gramm. 23 : « Q. Remmius Palaemon si dedicò al lusso in modo tale da frequentare un balne (...)
  • 70 « E gradualmente si procedette ai piaceri dei vizi, all’uso dei portici e dei bagni e all’eleganza (...)

56Circa un secolo più tardi, un passo abbastanza esplicito appare nel De Grammaticis di Suetonio, il quale a proposito del grammatico Q. Remmius Palaemon, attivo sotto Caligola e Claudio, scrive che quest’ultimo […] luxuriae ita indulsit, ut saepius in die lavarit69. Abbiamo qui uno dei pochi luoghi in cui l’uso dell’acqua viene accoppiato con il concetto di luxuria. Lo stesso tono si trova già nell’Agricola di Tacito, in un celebre passo a proposito della romanizzazione dei Britanni : paulatimque discessum ad delenimenta vitiorum, porticus et balineas et conviviorum elegantiam (Tac. Agr. 21, 2)70. Anche se lo storico non usa il termine luxus o simile, la sua critica è palese, come dimostra la scelta del termine vitia.

  • 71 Sul passo qui discusso si vedano, ad es., Fagan 1999, p. 52 (con altri esempi dagli scritti di Sen (...)
  • 72 Per un recente contributo sulla decorazione lussuosa dei balnea romani, v. Boccino 2012.

57Ben nota è una delle epistole di Seneca a Lucilio (Seneca, ep. 86, 4-13), in cui egli parla dei tempi antichi, una riflessione causata dalla sua visita nella villa che era stata di Scipione Africano e nella quale egli trovò anche l’antico balneum usato dal conquistatore di Cartagine71. Ai tempi del grande condottiero i Romani erano contenti di poco, frequentavano i balnea solo raramente, e questi locali erano spazi bui e freddi. Questa prassi viene lodata e confrontata, in tono molto negativo, con le usanze dei contemporanei (verso la metà del primo sec. d.C.), quando le terme offrivano acqua calda e tante altre amenità. Anche il termine luxuria viene usato in questo contesto (ep. 86, 8), ma con esso Seneca intende soprattutto l’assetto architettonico e la stravagante decorazione di questi stabilimenti (ep. 86, 6 : nisi Alexandrina marmora Numidicis crustis distincta sunt […]). Gli unici riferimenti all’acqua vengono in ep. 86, 7 quantum aquarum per gradus cum fragore labentium (la situazione contemporanea) e in ep. 86, 9 non suffundebatur aqua nec recens semper velut ex calido fonte currebat (così nei tempi passati). In questo passo vediamo come l’acqua abbondante e corrente effettivamente costituiva una dimensione della luxuria nei balnea criticata dallo filosofo, benché, come si ricava dal contesto, non la più importante72.

  • 73 Sulla mollitia, Holmes 2012, p. 76-79.
  • 74 Kajanto 1969, p. 355-367, ad es. l’epitaffio CLE 1499 = CIL VI 15258 da Roma che contiene i versi (...)
  • 75 Si veda la conclusione di Rampazzo 2006, p. 143, a proposito di vari provvedimenti giuridici roman (...)

58Mi pare che l’acqua, quando viene esplicitamente menzionata, faccia parte del discorso contro il lusso largamente per ragioni moralistiche. Indubbiamente incontriamo qui la preoccupazione con un comportamento poco congruente con la romana virtus, un comportamento per cui si potrebbe usare il termine mollitia (anche se tale termine raramente viene usato nelle fonti qui citate)73. Questo è anche il luogo per citare il famoso detto balnea vina venus, tre attività che portarono alla rovina (ma che nondimeno vengono lodate in varie iscrizioni funerarie perché considerate come piaceri essenziali della vita)74. Le spese consistenti in connessione con la decorazione dei balnea rappresentano, come abbiamo visto, un’altra ragione per la critica, ed è qui che anche la presenza abbondante dell’acqua viene notata. Il contesto sembra ancora una volta essere quello della critica moralistica : la luxuria si manifesta tramite spese inutili e vanitose. Invece non sembrano giuocare nessun ruolo considerazioni più « moderne », vale a dire di natura economica o addirittura ecologica, come il fatto che l’acqua può anche essere una risorsa scarsa e che in fondo nemmeno a Roma essa bastava per tutti quelli che volessero installare una conduttura privata75.

  • 76 Merten 1983, p. 130-131, che connette il passo della Historia Augusta con le abitudini balnearie d (...)

59A sostegno dell’interpretazione qui esposta vi sono anche le biografie imperiali della Historia Augusta, studiate qualche tempo fa da Elke Merten in relazione a quello che se ne può ricavare sulla cultura balnearia (senza trascurare testi anteriori). Secondo la studiosa tedesca, vi si trova uno schema evidente. I boni principes, come Tito (nella descrizione di Suetonio), Adriano e Severo Alessandro frequentano sì le terme, ma si degnano di visitarle insieme al popolo, mostrando una vera civilitas ovvero, nel caso di Adriano, rivelandosi un plebis iactantissimus amator (HA. Hadr. 17, 8)76.

  • 77 Merten 1983, p. 120 con riferimento a Sen. epist. 122, 6 e Mart. epigr. 12, 19.
  • 78 Merten 1983, p. 114-123.
  • 79 Merten 1983, p. 116.

60Per gli imperatori di cattiva fama in questa serie di biografie imperiali la situazione è ben diversa. Come già visto sopra nella caratterizzazione di Remmius Palaemon presentata da Suetonio, frequentare le terme più volte al giorno era un segno di luxuria. Proprio questo comportamento viene attribuito agli imperatori di cattiva fama come Commodo o Elagabalo dall’autore della Historia Augusta. Così leggiamo, per esempio, che Commodo lavabat per diem septies atque octies et in ipsis balneis edebat (v. Comm. 11, 5), mentre Gallieno lavit ad diem septimo aestate vel sexto, hieme secundo vel tertio (v. Gall. 17, 4). Inoltre, gli imperatori di questo tipo praticavano vari altri eccessi in connessione con le loro visite alle terme. Come appena visto, Commodo vi introduceva cibo (un comportamento che già fu criticato da Seneca e Marziale a proposito delle usanze dei loro tempi77), mentre Elagabalo, seguendo l’esempio di Caligola (Suet. Gai. 37, 1) riempiva le vasche di profumi e unguenti, inventando così vari modi per godersi queste amenità ancora di più (v. Hel. 19, 8 ; 21, 6)78. Indubbiamente gli autori romani d’epoca imperiale accettavano la necessità di frequentare un balneum occasionalmente, ma pare che essi abbiano ritenuto queste visite importanti soprattutto per persone anziane e deboli. Lavarsi più volte al giorno era un segno di debolezza, che i profumi versati nei bagni di Caligola o Elagabalo accentuavano ancora di più79. In qualche modo, dietro la critica espressa c’è sempre l’ideale di Scipione Africano secondo la descrizione che di lui e del suo balneum viene offerta da Seneca. Ancora una volta la critica ruota intorno a tematiche moralistiche, mentre di spreco dell’acqua non si sente parlare.

Conclusione

  • 80 Cfr. Gabba 1981, p. 554.
  • 81 Queste motivazioni si trovano anche dietro le attività dei censori, v. Astin 1988, p. 19-26.

61Come in altre società, anche in quella romana il concetto di luxus e luxuria non può definirsi in modo assoluto, essendo piuttosto un concetto relativo che dipende da varie circostanze, fra le quali sono da nominare soprattutto le eccezionali ed esorbitanti spese finanziarie che vi sono connesse (sumptus). L’idea di legiferare contro il sumptus ha la sua origine in una società tradizionalista, mossa dalla volontà di preservare lo status quo (sia dentro la classe dirigente stessa sia nei rapporti tra quella e gli altri ceti della popolazione), obiettivo che si perseguiva evocando il mos maiorum80. Chiaramente anche motivi di natura economica sono collegati con il mantenimento dello status quo, in quanto lo spreco del patrimonio gentilizio avrebbe messo a rischio la salvaguardia della famiglia o avrebbe potuto anche mettere a rischio le risorse e la potenza della nazione81. Durante la Repubblica romana l’esibizione di luxus assume anche un ruolo chiaramente politico, perché certe manifestazioni del fenomeno potevano incrementare la gratia dei personaggi che l’ostentavano (funerali pubblici, banchetti, domus signorili, anche un’esposizione della propria immagine fuori del comune), il che fornisce un altro motivo per la legislazione sumptuaria. La retorica rimane comunque spesso la stessa : si avanzano ragioni di carattere moralistico per ridurre il sumptus.

62In questo contributo si è voluto indagare se nelle fonti storiche si possa trovare qualche indicazione per sostenere che anche l’uso dell’acqua abbia almeno occasionalmente fatto parte della discussione intorno al luxus e al sumptus nella società romana. Dal punto di vista moderno, l’inclusione di aqua in questo discorso non sarebbe fuorviante. Risulta che mentre non troviamo nessuna indicazione che l’acqua abbia mai fatto parte della legislazione sumptuaria, pare possibile che Varrone avesse espresso critica verso un voluttuario uso dell’acqua nelle domus tardo-repubblicane. Nella corrispondenza di Cicerone invece troviamo soltanto grande soddisfazione al riguardo.

63In realtà solo con le grandi opere di rifornimento idrico avviate nei centri urbani dal periodo augusteo in poi la presenza dell’acqua raggiunse un livello, a Roma ma anche in vari altri luoghi, che rese possibile un consumo tale da potere, almeno in alcuni singoli casi, dar voce a rimostranze critiche da parte di membri del ceto dirigente, sia per pura invidia sia per altre ragioni. Invece le nostri fonti tacciono al riguardo, benché pare che in particolare Giulio Frontino, nel suo lavoro sull’approvvigionamento idrico di Roma, fosse consapevole del fatto che il volume d’acqua diretto al consumo privato fosse elevatissimo e non sempre difendibile se paragonato ai buoni mores del glorioso passato romano.

64Sopra sono state suggerite varie spiegazioni, che si completano a vicenda, per questa assenza di critica. Inizialmente si può notare che nella cultura greco-romana non esisteva nessun caso precedente per sorvegliare l’uso dell’acqua nel contesto domestico ; durante la Repubblica i censori e le leges sumptuariae si occuparono di ben altre cose. Successivamente, nell’epoca imperiale, proprio nel momento in cui l’incremento dell’acqua disponibile rese possibile un uso stravagante e indiscriminato di questa risorsa, la legislazione suntuaria scomparve dall’agenda del princeps, come dichiarò lo stesso Tiberio, e quindi anche dall’agenda dello stato romano. Inoltre bisogna prendere atto del fatto che a Roma i permessi per condurre acqua in grande quantità nelle domus private venivano rilasciati dall’imperatore, e quindi ogni critica rivolta a questa prassi sarebbe stata allo stesso tempo una critica alquanto esplicita alla politica imperiale, il che era piuttosto impensabile, stando almeno ai testi letterari pervenuti fino a noi. Inoltre pare che in condizioni normali, la cura aquarum di Roma, e le amministrazioni corrispondenti in tante altre località, fosse in grado di soddisfare le esigenze fondamentali della popolazione nel suo complesso, spesso anche offrendo la possibilità di godere di questa risorsa nei balnea aperti al pubblico. In un certo senso l’ineguaglianza fra i pochi privilegiati e gli altri cittadini fu così alleviata o almeno offuscata.

65Invece, per quanto riguarda la critica rivolta alla cultura balnearia, si tratta essenzialmente non di una preoccupazione per lo spreco dell’acqua, quanto di disapprovazione per l’offesa alla morale vigente.

Haut de page

Bibliographie

Alfonsi 1973 = L. Alfonsi, Le ‘Menippee’ di Varrone, in ANRW, I, 3, Berlino-New York, 1973, p. 26-59.

Andersson 1990= E. B. Andersson, Fountains and the Roman Dwelling. Casa del Torello in Pompeii, in JdI, 105, 1990, p. 207-236.

Arena 2011 = V. Arena, Roman Sumptuary Legislation. Three Concepts of Liberty, in European Journal of Political Theory, 10, 4, 2011, p. 463-489.

Ascheri 2000 = M. Ascheri, I diritti del Medioevo italiano, Roma, 2000.

Ashby 1991 = T. Ashby, Gli acquedotti dell’antica Roma, Roma, 1991 (trad. it. Di The Aqueducts of Ancient Rome, Oxford, 1935).

Astin 1988= A. E. Astin, Regimen morum, in JRS, 78, 1988, p. 14-24.

Baltrusch 1989= E. Baltrusch, Regimen morum. Die Reglementierung des Privatlebens des Senatoren und Ritter in der römischen Republik und frühen Kaiserzeit, Monaco, 1989 (Vestigia, 41).

Bell 2009= A. Bell, Peak Water. How we Built Civilisation on Water and Drained the World Dry, Edimburgo, 2009.

Berry 1994= C. J. Berry, The Idea of Luxury. A Conceptual and Historical Investigation, Cambridge, 1994.

Bianco 2007 = A. D. Bianco, Aqua ducta, aqua distributa. La gestione delle risorse idriche in età romana, Torino, 2007.

Biraschi 1988 = A. M. Biraschi (a cura di), Strabone, Geografia. L’Italia libri V-VI, Milano, 1988 (BUR Classici greci e latini) (rist. 2000).

Boccino 2012 = L. Boccino, Water, Hygiene, Luxury, Pleasure : the Culture of Roman Baths, in B. Bianchi e L. Musso (dir.), Lepcis Magna Hunting Baths. Building, Restoration, Promotion, Firenze, 2012, p. 77-85.

Bonamente 1980 = M. Bonamente, Leggi suntuarie e loro motivazioni, in Tra Grecia e Roma : temi antichi e metodologie moderne, Roma, 1980, p. 67-91.

Borghi 1997 = R. Borghi, L’acqua come ornamento nella domus pompeiana : documentazione archeologica e fonti letterarie, in L. Quilici e S. Quilici Gigli (a cura di), Architettura e pianificazione urbana dell’Italia antica, Roma, 1997, p. 35-50 (Atlante tematico di topografia antica, 6).

Bottiglieri 2002 = A. Bottiglieri, La legislazione sul lusso nella Roma repubblicana, Napoli, 2002.

Broise – Jolivet 1998 = H. Broise e V. Jolivet, Il giardino e l’acqua : l’esempio degli horti Luculliani, in Cima - La Rocca 1998, p. 189-202.

Bruun 1990= C. Bruun, Some Comments on the Status of Imperial Freedmen (The Case of Ti. Claudius Aug. lib. Classicus), in ZPE, 82, 1990, p. 171-185.

Bruun 1991= C. Bruun, The Water Supply of Ancient Rome. A Study of Roman Imperial Administration. Helsinki, 1991.

Bruun 1997 = C. Bruun, Acquedotti e condizioni sociali di Roma imperiale : immagini e realtà, in La Rome impériale : démographie et logistique, Roma, 1997, p. 121-155.

Bruun 2000 = C. Bruun, Il funzionamento degli acquedotti romani, in E. Lo Cascio (a cura di), Roma imperiale. Una metropoli antica, Roma, 2000 (CEFR, 230), p. 137-172.

Bruun c.d.s. = C. Bruun, Varro on the Battle against Moisture in the Roman domus (A Note on Men. fr. 531-532), in A. Keith e J. Edmondson (a cura di), Roman Literary Cultures, Toronto, in c. d. s.

Busch 1999= S. Busch, Versus Balnearum. Die antike Dichtung über Bäder und Baden im römischen Reich, Stoccarda-Lipsia, 1999.

Camodeca 1980 = G. Camodeca, Ricerche sui curatores rei publicae, in ANRW, II 13, Berlino-New York, 1980, p. 453-534.

Cèbe 1998 = J.-P. Cèbe, Varron, Satires ménippées 12, Roma, 1998 (CEFR, 12).

Christol 2010= M. Christol, Statum corrigere statum ordinare. Remarques sur l’activité de Pline en Bithynie, in L. Lamoine, C. Berrendonner, M. Cébeillac-Gervasoni (a cura di), La praxis municipale dans l’Occident romain, Clermont-Ferrand, 2010, p. 93-111.

Cima – La Rocca (a c. di) 1986 = M. Cima e E. La Rocca (a cura di), Le tranquille dimore degli dei. La residenza imperiale degli horti Lamiani, Roma, 1986.

Cima – La Rocca (a c. di) 1998 = M. Cima e E. La Rocca (a cura di), Horti Romani (Atti del convegno internazionale Roma 1995), Roma, 1998 (Bullettino Comunale, Suppl. 6).

Clemente 1981 = G. Clemente, Le leggi sul lusso e la società romana tra III e II secolo a.C., in A. Giardina e A. Schiavone (a cura di), Società romana e produzione schiavistica III, Bari, 1981, p. 1-14, 301-304.

Coarelli 1996 = F. Coarelli, Revixit ars. Arte e ideologia a Roma. Dai modelli ellenistici alla tradizione repubblicana, Roma, 1996.

Cooper 2007 = K. Cooper, Closely Watched Households : Visibility, Exposure and Private Power in the Roman « domus », in Past & Present, 1997, 2007, p. 3-33.

Corbier 1999 = M. Corbier, Luxus, in Der Neue Pauly 7, 1999, col. 534-536.

Corchia – Zaccagnino 2005 = C. Corchia e C. Zaccagnino, Una villa romana a Cincelli (Arezzo), in ArchClass, 56, 2005, p. 257-279.

Coudry 2004 = M. Coudry, Loi et société : la singularité des lois somptuaires de Rome, in CCG, 15, 2004, p. 135-172.

Dauster 2003= M. Dauster, Roman Republican Sumptuary Legislation, in C. Deroux (a cura di), Studies in Latin Literature and Roman History XI, Bruxelles, 2003 (Collection Latomus, 272), p. 182-202.

Del Chicca 2004 = F. Del Chicca, Frontino De aquae ductu urbis Romae, Roma, 2004.

Delpeyroux 2014 = M.-F. Delpeyroux, Architecture, luxe et thermalisme chez Sénèque le Philosophe : une critique morale, in O. Devillers (a cura di), Neronia IX. La villégiature dans le monde romain de Tibère à Hadrien, Bordeaux, 2014 (Scripta Antiqua, 62), p. 67-77.

Dessales 2006 = H. Dessales, « Castella privata ». Water Towers and Tanks in Roman Dwellings, in G. Wiplinger (a cura di), Cura Aquarum in Ephesus 1, Leuven, 2006, p. 363-370.

D’Onofrio 1986 = C. D’Onofrio, Le fontane di Roma3, Roma, 1986.

Drerup 1957= H. Drerup, Zum Ausstattungsluxus in der römischen Architektur. Ein formgeschichtlicher Versuch, Münster, 1957 (Orbis Antiquus, 12).

Dubois-Pelerin 2008 = E. Dubois-Pelerin, Le luxe privé à Rome et en Italie au Ier siècle après J.-C., Napoli, 2008.

Duncan-Jones 1982= R.P. Duncan-Jones, The Economy of the Roman Empire. Quantitative Studies2, Cambridge, 1982 (1 ed. 1974).

Eck 1994= W. Eck, Kaiserliches Handeln in italischen Städten, in L’Italie d’Auguste à Dioclétien, Roma, 1994 (CEFR, 198), p. 329-351 (adesso in Id., Die Verwaltung des römischen Reiches in der Hohen Kaiserzeit. Ausgewählte und erweiterte Beiträge 2, Basilea-Berlino, 1998, p. 297-320).

Eck 1998= W. Eck, Die fistulae aquariae der Stadt Rom. Zum Einfluß des sozialen Status auf administratives Handeln, orig. in S. Panciera (a cura di), Epigrafia e ordine senatorio I, Roma, 1982, p. 197-225, ma aggiornato in Id., Die Verwaltung des römischen Reiches in der Hohen Kaiserzeit. Ausgewählte und erweiterte Beiträge 2, Basilea-Berlino, 1998, p. 245-277.

Ellis 1997= S. Ellis, Pooling Resources-The Use of Water for Social Control in the Roman Empire, in K. Meadow et al. (a cura di), TRAC 96 (Proceedings of the Sixth Annual Theoretical Roman Archaeology Conference), Oxford, 1997, p. 144-150.

Fagan 1999= G. G. Fagan, Bathing in Public in the Roman World, Ann Arbor, 1999.

Fantham 2009= E. Fantham, Latin Poets and Italian Gods, Toronto-Buffalo-Londra, 2009.

Fiorentini 2003 = M. Fiorentini, Fiumi e mari nell’esperienza giuridica romana. Profili di tutela processuale e di inquadramento sistematico, Milano, 2003.

Fontanella (a c. di) 2009 = E. Fontanella (a cura di), Luxus. Il piacere della vita nella Roma imperiale (catalogo della mostra, Museo di Antichità Torino 2009), Roma, 2009.

Gabba 1981 = E. Gabba, Ricchezza e classe dirigente romana fra III e I sec. a.C., in RSI 93, 1981, p. 541-558.

George 1998 = M. George, Elements of the Peristyle in Campanian atria, in JRA, 11, 1998, p. 82-100.

Gorman – Gorman 2014 = R. J. Gorman e V. B. Gorman, Corrupting Luxury in Ancient Greek Literature, Ann Arbor, 2014.

Gualandi – Papi 1999 = M. L. Gualandi e E. Papi, Fase 13. Prime modifiche edilizie, in A. Carandini e E. Papi (a cura di), Palatium e Sacra Via. L’età tardo-repubblicana e la prima età imperiale (fine III secolo a.C.-64 d.C.), 1999 [ma 2005], p. 101-117 (Bollettino d’Archeologia, 59-60).

Habermann 2000 = W. Habermann, Zur Wasserversorgung einer Metropole im kaiserzeitlichen Ägypten. Neuedition von P. Lond. III 1177. Text-Übersetzung-Kommentar, Monaco, 2000 (Vestigia, 53).

Holmes 2012 = B. Holmes, Gender : Antiquity and Its Legacy, Londra-New York, 2012.

Hunt 1996 = A. Hunt, Governance of Consuming Passions. A History of Sumptuary Laws, Londra-New York, 1996.

Jacques 1984 = F. Jacques, Le privilège de liberté, Roma, 1984 (CEFR, 76).

Jaczynowska 1962 = M. Jaczynowska, The Economic Differentiation of the Roman Nobility at the End of the Republic, in Historia, 11, p. 486-499 (versione tedesca in H. Schneider, (a cura di), Zur Sozial- und Wirtschaftsgeschichte der späten Römischen Republik, Darmstadt, 1976, p. 214-236).

Kajanto 1969 = I. Kajanto, Balnea vina venus, in Hommages à Marcel Renard II, Bruxelles, 1969, p. 357-367 (Collection Latomus, 102).

Ker 2010 = J. Ker, The Culture of the Roman Week, in Phoenix 64, 2010, p. 360-385.

Krenkel 1971 = W. A. Krenkel, Varroniana II. Varro Men. 531 B, in Wissenschaftliche Zeitschrift der Universität Rostock. Gesellschafts- und Sprachwissenschaftliche Reihe 20 :6, 1971, p. 435-441.

Krenkel 2002 = W. A. Krenkel, Marcus Terentius Varro, Saturae Menippeae 3, St. Katharinen, 2002.

Kübler 1931 = B. Kübler, Sumptus, in RE, IVA.1, 1931 col. 901-908.

La Penna 1995 = A. La Penna, Il vino di Orazio : nel modus e contra il modus, in O. Murray e M. Tecusan (a cura di), In vino veritas, Londra, 1995, p. 266-280.

La Rocca 1986 = E. La Rocca, Il lusso come espressione di potere, in Cima - La Rocca 1986, p. 3-35.

La Rocca 1998 = E. La Rocca, Artisti rodii negli horti romani, in Cima - La Rocca 1998, p. 203-274.

Leveau 1984 = Ph. Leveau, Caesarea de Maurétanie une ville romaine et ses campagnes, Roma, 1984 (CEFR, 70).

Leveau 1991 = Ph. Leveau, Research on Roman Aqueducts in the Past Ten Years, in A.T. Hodge (a cura di), Future Currents in Aqueduct Studies, Leeds, 1991, p. 149-162.

Lo Cascio 1997 = E. Lo Cascio, Le procedure di recensus dalla tarda repubblica al tardo antico e il calcolo della popolazione di Roma, in La Rome impériale : démographie et logistique, Roma, 1997 (CEFR, 230), p. 3-76.

Merten 1983 = E. Merten, Bäder und Badegepflogenheiten in der Darstellung der Historia Augusta, Bonn, 1983.

Muzzarelli – Campanini (a c. di) 2003 = M. G. Muzzarelli e A. Campanini (a cura di), Disciplinare il lusso. La legislazione suntuaria in Italia e in Europa tra medioevo ed età moderna, Roma, 2003.

Nichols 2010 = M. Nichols, Contemporary Perspectives on Luxury Building in Second-Century BC Rome, in PBSR, 78, 2010, p. 39-61.

Ohlig 2001 = C. Ohlig, De Aquis Pompeiorum. Das Castellum Aquae in Pompeji : Herkunft, Zuleitung und Verteilung, Nijmegen, 2001.

Pace 1983 = P. Pace, Gli acquedotti di Roma, Roma, 1983.

Papi 1998 = E. Papi, « Ad delenimenta vitiorum » (Tac. Agr. 21). Il « balneum » nelle dimore di Roma dall’età repubblicana al I secolo d.C., in MEFRA, 111-2, 1998, p. 695-728.

Patterson 2010 = J. R. Patterson, The City of Rome Revisited : From Mid-Republic to Mid-Empire, in JRS, 100, 2010, p. 210-232.

Peachin 2004 = M. Peachin, Frontinus and the « curae » of the « curator aquarum », Stoccarda, 2004 (HABES, 39).

Quilici 2006 = L. Quilici, Villae ... in urbium modo exaedificatae, in J. Ortalli (a cura di), Vivere in villa. Le qualità delle residenze agresti in età romana (Atti convegno Ferrara, 2003), Firenze, 2006 (Quaderni degli Annali dell’Università di Ferrara. Sezione storica, 3), p. 19-41

Rampazzo 2006 = N. Rampazzo, Salubritas e utilitas publica in diritto romano, in G. Cataldi e A. Papa (a cura di), Ambiente, diritti ed identità culturale, Napoli, 2006, p. 117-148.

Rodgers 2004 = R. H. Rodgers, Frontinus, De aquaeductu urbis Romae, Cambridge, 2004 (Cambridge Classical Texts and Commentaries, 42).

Rodgers 2005 = R. H. Rodgers (trad.), Sextus Iulius Frontinus, « De Aquaeductu Urbis Romae », in JRA, 18, 2005, p. 514-534.

Rodriguez Almeida 1995 = E. Rodriguez Almeida, Domus : L. Valerius Martialis, in LTUR, II, 1995, p. 208-209.

Salza Prina Ricotti 1987 = E. Salza Prina Ricotti, The Importance of Water in Roman Garden Triclinia, in E.B. Macdougall (a cura di), Ancient Roman Villa Gardens, Washington D.C., 1987, p. 135-184.

Schmölder-Veit 2009 = A. Schmölder-Veit, Brunnen in den Städten des westlichen Römischen Reichs, Wiesbaden, 2009 (Palilia, 19).

Sekora 1977 = J. Sekora, Luxury : The Concept in Western Thought, Eden to Smollett, Baltimore-Londra, 1977.

Shackleton Bailey 1965 = D. R. Shackleton Bailey, Cicero’s Letters to Atticus I, Cambridge, 1965.

Shaw 1991 = B. D. Shaw, The Noblest Monuments and the Smallest Things : Wells, Walls and Aqueducts in the Making of Roman Africa, in A.T. Hodge (a cura di), Future Currents in Aqueduct Studies, Leeds, 1991, p. 63-91 (rist. in Id., Environment and Society in Roman North Africa, Aldershot, 1995).

Stein-Hölkeskamp 2006 = E. Stein-Hölkeskamp, Das römische Haus. Die memoria der Mauern, in E. Stein-Hölkeskamp e K.-J. Hölkeskamp (a cura di), Erinnerungsorte der Antike. Die römische Welt, Monaco, 2006, p. 300-320.

Venturini 2004 = C. Venturini, Leges sumptuariae, in Index, 32, 2004, p. 355-380 ( = Scritti di diretto delle persone e di vita sociale in Roma antica. Raccolta di scritti (a cura di A. Palma), Naples, 2014, p. 553-582).

Wallace-Hadrill 1994 = A. Wallace-Hadrill, Houses and Society in Pompeii and Herculaneum, Princeton, 1994.

Wallace-Hadrill 2000 = A. Wallace-Hadrill, Case e abitanti a Roma, in E. Lo Cascio (a cura di), Roma imperiale. Una metropoli antica, Roma, 2000, p. 173-220.

Wallace-Hadrill 2008 = A. Wallace-Hadrill, Rome’s Cultural Revolution, Cambridge, 2008.

Wilson 2006 = A. I. Wilson, Water for the Pompeians ( = recensione a Ohlig 2001), in JRA, 19, 2006, p. 501-508.

Witcher 2005 = R. Witcher, The Extended Metropolis. Urbs, suburbium and Population, in JRA, 18, 2005, p. 120-138.

Zanda 2011 = E. Zanda, Fighting Hydra-Like Luxury, Bristol, 2011.

Zanker 1979 = P. Zanker, Die Villa als Vorbild des späten pompejanischen Wohngeschmacks, in JdI, 94, 1979, p. 460-523.

Haut de page

Notes

1 Mia sincera gratitudine va a Yann Rivière e all’École Française per il gentile invito, e ad Eva Dubois-Pelerin, a Carlo Venturini, e agli altri partecipanti al Colloquio per stimolanti interventi e discussioni. Inoltre, per utili informazioni, sono grato a Michele George e Jaclyn Neel, e in particolare a Laura Chioffi, che ha anche migliorato l’italiano ; per i rimanenti errori sono il solo responsabile.

2 In generale, sul concetto di lusso nella società romana e la legislazione contro di esso, si veda Kübler 1931, Bonamente 1980, Clemente 1981, Baltrusch 1989, Wallace-Hadrill 1994, p. 143-174, Corbier 1999, Bottiglieri 2002, Dauster 2003, Coudry 2004, Venturini 2004, Wallace-Hadrill 2008, p. 315-440, Dubois-Pelerin 2008, Fontanella 2009, Arena 2011, Zanda 2011, p. 49-60 e p. 113-128. Gorman e Gorman 2014, p. 326-426 per la maggior parte si limitano ad una rassegna della letteratura greca e latina (p. 329-344 per la litteratura latina).

3 Plin. nat. 14, 95 ; Gell. 2, 24, 2 ; cfr. Baltrusch 1989, p. 82, 89.

4 Si può ben dire che il soggetto sia troppo vasto per poter essere trattato in una nota, e nuove informazioni escono fuori quasi giornalmente. Bell 2009 è un’utile opera abbastanza recente con un vasto scopo, anche se con alcune inesattezze ; brevemente Bianco 2007, p. 221-235.

5 Si veda, per studi generali e comparativi, Sekora 1977, Berry 1994 ; Muzzarelli – Campanini 2003.

6 Per l’atteggiamento ideologico di Varrone, Alfonsi 1973, p. 31-35, con p. 35 per la citazione.

7 Cèbe 1998, p. 1976.

8 Così Krenkel 2002, p. 1034 ; con pochissima variazione già in Krenkel 1971, p. 441.

9 Bruun c.d.s.

10 Così Krenkel 2002, p. 1038.

11 Si veda l’Oxford Latin Dictionary, s.v. effundo n. 11 « To expend, use up : a) money or resources » ; TLL s.v. effundo, B.1.b. translate : opes, patrimonium, pecuniam publicam, sim. ; α) i.q. consumere, dissipare, prodigere.

12 Krenkel 2002, p. 1038.

13 Per la cronologia delle Menippee di Varrone (116 - 27 a.C.) si veda Alfonsi 1973, p. 33.

14 Ohlig 2001, p. 270-271, opinione condivisa da Wilson 2006, in part. p. 503, mentre la Schmölder-Veit 2009, p. 120-121, 125-127 ancora sostiene una data augustea per il primo acquedotto.

15 Si veda soprattutto Dessales 2006, p. 365-368 (inclusi alcuni casi tardi e altri provenienti da fuori dell’Italia).

16 Si veda Salza Prina Ricotti 1987 ; Andersson 1990 ; George 1998, p. 88-93 ; Borghi 1997 ; Broise – Jolivet 1998.

17 Gualandi – Papi 1999, p. 112-114, 116.

18 « Una modesta quantità poteva venir accordata alle abitazioni dei cittadini più eminenti, col consenso degli altri » (traduzione di Del Chicca 2004, p. 81).

19 In tema di « Bauluxus », si vedano Drerup 1957, p. 5-8 ; Baltrusch 1989, p. 19-20, 105 ; Dubois-Pelerin 2008, p. 117-118 ; Quilici 2006 ; Nichols 2010. Esemplari sono alcuni passi di Sallustio (Cat. 12, 3 ; 13, 1 ; 52, 5) o Varrone (RR 1, 13, 6) ; cfr. anche Vell. 2, 33, 4. Come rilevato da Baltrusch 1989, p. 20 nt. 88, la critica di Catone il Censore potrebbe aver riguardato solo edifici su suolo pubblico.

20 Vidi […] permultis locis aquam profluentem, et eam uberem. quid quaeris ? iugera L prati Caesius irrigaturum facile te arbitrabatur (Cic. ad Q. fr. 3, 1, 3). Cicerone parla di acqua anche per il fundus Bovillanus nello stesso passo, ma senza fornire dettagli sull’uso.

21 Sul passo anche Zanker 1979, p. 464-466. Strutture acquatiche simili sono descritte in una lettera di Plinio il Giovane (ep. 1, 3, 1). Per i resti archeologici di un euripo con vasca in una villa romana nella zona di Arezzo, probabilmente di data imperiale, si veda Corchia e Zaccagnino 2005, p. 265-268.

22 Si veda il commento di Shackleton Bailey 1965, p. 338, con Macr. Sat. 3, 15, 6 : piscinas autem quam refertas habuerint pretiosissimis piscibus Romani illi nobilissimi principes, Lucullus, Philippus et Hortensius, quos Cicero ‘piscinarios’ appellat […] ; cfr. anche Coarelli 1996, p. 347. In generale sui piscinarii, Jaczynowska 1962, p. 492-495, v. inoltre Hor. Od. 2, 15.

23 Si veda Fantham 2009, p. 163-178, che situa la presenza dell’acqua nella poesia di Stazio nel contesto generale della sua arte.

24 In un altro passo dello stesso autore, appartenente a una lunga controversia in cui vari tipi di lusso, in particolare il lusso nelle residenze romane, vengono castigati, tra le manifestazioni di questo fenomeno è menzionata anche un’opera che coinvolge dell’acqua (di mare) : alii fossis inducunt mare (Sen. Contr. 2, 1, 13).

25 Su acqua e mollitia nel contesto dell’episodio di Ermafrodite in Ovidio, Met. 4, 383-388, si veda Holmes 2012, 76-79.

26 Cfr. Delpeyroux 2014, in part. p. 76.

27 Ellis 1997, p. 147 ; Bell 2009, p. 52 ; Peachin 2004, p. 172 : « I have argued above that Frontinus, and the government in which he served, chiefly perceived Rome’s aqueduct water as a luxury item ». Cfr. anche la traduzione di Bennett citata nella nota 49.

28 Per un riassunto della legislazione suntuaria romana, Kübler 1931 è ancora utile e preciso ; per opere più recenti nt. 1 sopra. Vale la pena notare l’osservazione di Coudry 2004, p. 148, 168, secondo cui la « lista canonica » delle leges sumptuariae del periodo repubblicano, tramandata soprattutto da Aulo Gellio e Macrobio, probabilmente si basa su un riassunto composto da Ateius Capito in epoca tardo-augustea. Quindi non ci sono garanzie che la lista sia esaustiva.

29 Zanda 2011, p. 18 sensatamente pone la questione, perché aedificatio non fosse mai inclusa nelle leges sumptuariae, ma ella non considera la critica al « Bauluxus », che costituisce il fenomeno che qui ci interessa. Secondo Gabba 1981, p. 553, un’abitazione anche molto lussuosa non diminuiva le fortune della famiglia, e quindi non rappresentava un pericolo per la sua sopravvivenza.

30 Ashby 1991 ; Pace 1983, p. 46-47, 68-69 ; Bruun 1991, p. 97-100 ; Bruun 2000, p. 138-146.

31 Munera e lacus in Frontin. aq. 3, 2 e 78, 4-5 e passim ; forse i munera non sono vere e proprie mostre d’acqua ma soltanto fontane decorate, v. Del Chicca 2004, p. 134-135 ; Rodgers 2004, p. 136-137. Per i salientes, Frontin. aq. 103, 3-4.

32 D’Onofrio 1986, p. 313-330, 457-495.

33 Ellis 1997, p. 149.

34 Si veda, ad es., Bell 2009, p. 137-142 (un capitolo intitolato Luxury), e passim.

35 Per le altre fonti, v. Dion. Hal. 3, 67, 5 e Plin. nat. 36, 123.

36 Traduzione da Biraschi 1988, p. 141.

37 Per utilitas, si veda ad es. Frontin. aq. 95. Il concetto di necessitas appare nel famoso passo di Frontin. aq. 16, citato nella nota seguente.

38 Frontin. aq. 16 : tot aquarum tam multis necessariis molibus piramidas videlicet otiosas compares aut cetera inertia sed fama celebrata opera Graecorum? ; traduzione di Del Chicca 2004, 23.

39 Dubois-Pelerin 2008, p. 8.

40 Le percentuali sono basate su calcoli moderni, derivati dai volumi in quinariae citati da Frontino. Anche se il volume di una quinaria non è esattamente definibile, le cifre dovrebbero essere abbastanza affidabili, ed esse comunque riflettono la situazione così come la percepivano i Romani, il che rappresenta il fatto essenziale.

41 Si veda il ragionamento in Bruun 1997, p. 145-149. Se, come pare evidente, nemmeno i bisogni di tutti i 600 senatori furono soddisfatti, è chiaro che il numero dei privilegiati era molto ristretto.

42 Witcher 2005, p. 126 preferisce una figura come 750.000 in un articolo di natura comparativa che tratta anche la questione della estensione geografica della zona della capitale ; similarmente già in Lo Cascio 1997, p. 23-24, 30, 36.

43 Eck 1998, p. 259-277. Nuove scoperte sono state registrate posteriormente, ma non cambiano la situazione.

44 Si vedano Cima e La Rocca 1986, in particolare il contributo di La Rocca 1986, e ancora vari contributi in Cima – La Rocca 1998.

45 Broise – Jolivet 1998, in part. p. 184 (l’Aqua Virgo passava sotto gli horti, il che facilitava l’accesso all’acqua). Per ville e horti in generale si veda Salza Prina Ricotti 1987 ; per Pompei ed Ercolano, ad es. Borghi 1997 ; George 1998.

46 La Rocca 1998, p. 204.

47 Rodriguez Almeida 1995.

48 Sulle pratiche illegali Bruun 1997, p. 138-139 e Frontin. aq. 31, 4 - 34, 1 ; 37, 1 ; 44, 2 ; 46, 2 ; 62, 2 ; 63, 2 ; 64-75 passim ; 112-115.

49 « Una modesta quantità poteva venir accordata alle abitazioni dei cittadini più eminenti, col consenso degli altri […] Da tutto questo emerge quanto per i nostri padri la preoccupazione della pubblica utilità avesse aggio sulle comodità private, visto che anche i prelievi concessi ai privati tornavano a vantaggio della collettività », traduzione di Del Chicca 2004, p. 81-83.

50 C. E. Bennett, nell’edizione di Frontino della Loeb Classical Library (del 1925) scrive « how much more our forefathers cared for the general good than for private luxury » (p. 425), mentre invece Rodgers 2005, p. 527 traduce « benefits to the community than for private pleasures » ; cfr. la nota precedente.

51 Con simile empfasi totalmente negativa, Cic. post red ad Sen. 14 : intromissis voluptatibus. Fra i tanti esempi nella storiografia romana si veda Sall. Cat. 52, 4 (l’orazione di Catone), dove voluptas appare nello stesso contesto di luxuria e avaritia (52, 7) ; così anche Cat. 52, 23. In Tacito (ann. 13, 2, 2) il riferimento a voluptates chiaramente indica come il concetto può anche includere piaceri illeciti.

52 Per un sígnificato negativo di voluptas si veda la nota precedente. L’uso del termine voluptas in aq. 95 non suscita commenti in Rodgers 2004, mentre Del Chicca 2004, p. 375 ad loc. non sembra intravedere un tono negativo nel termine e fa riferimento agli altri passi frontiniani in cui esso appare (p. 219, 262). Secondo il commento di Rodgers 2004, p. 182 (ad aq. 13, 1), il termine voluptas in Frontino ha ormai assunto un significato completamente positivo e alquanto diverso da quello con cui viene usato da Cicerone. Questa posizione mi pare sia da rivedere.

53 Così anche in Frontin. aq. 89, 1 : voluptatibus nostris.

54 In particolare nel periodo Flavio e sotto Nerva e Traiano si conoscono sia equites Romani sia liberti imperiali i quali occupano cariche con denominazioni varie che situano i loro compiti in questo settore ; per il proc. a voluptatibus Ti. Claudius Aug. l. Classicus (chiamato epítropos epì ton apolaúseon in un’iscrizione bilingue) e la discussione intorno ai suoi compiti si veda Bruun 1990, p. 271-272. Si può anche notare come nel personale servile del senatore che fu l’autore del cosiddetto « testamentum Dasumii » incontriamo un sumptuarius (CIL VI 10229).

55 Dubois-Pelerin 2008, p. 8.

56 Anzi, il costo sembra inspiegabilmente basso. Anche se ipotizziamo l’esistenza di sole mille condutture, il costo medio annuo per ciascuna concessione sarebbe stato di 250 sesterzi, il che ammontava a circa un quinto della paga annua di un legionario (1 200 HS) da Domiziano in poi (dico questo per mettere la somma in relazione con le condizioni economiche della gente comune), ma certamente per una ricca domus non aveva nessuna importanza.

57 Non sono registrati dati a questo riguardo nell’opera classica di Duncan-Jones 1982. Invece una grande varietà di costi concernenti l’installazione di condutture d’acqua a Ptolemais Evergetis in Egitto si trova in Habermann 2000, p. 248-258 e passim, ma risulta difficile ricavarne una somma totale per unità di lunghezza. Cic. ad Q. fr. 3.1.3 cita la cifra di tre nummi (cioè sesterzi) per pes, ovvero circa nove sesterzi per metro per un progetto che dovrebbe riguardare una condotta d’acqua, ma non si sa di quale tipo.

58 Per una discussione dettagliata riguardante il consumo giornaliero, si veda Bruun 1991, p. 101-104 ; Bruun 1997, p. 126-130.

59 Brevemente Kübler 1931, p. 908 ; discussione in Baltrusch 1989, p. 155-158 ; v. in particolare Tac. ann. 3, 53-54 (il discorso di Tiberio nel Senato) e ann. 3, 55 (celebrazione di una nuova frugalità a partire dal regno di Vespasiano).

60 Dubois-Pelerin 2008, p. 118. Si veda anche La Penna 1995, p. 268 : « Orazio si preoccupa, sì, di evitare eccessi di raffinatezza, ma soprattutto fa molti passi avanti nella legittimazione del lusso della tavola, accogliendo un’esigenza di fondo dei ceti ricchi e decorosi del suo tempo. »

61 Baltrusch 1989, p. 122, 153 per la situazione durante la tarda repubblica (e il contrasto con il principato) ; Coarelli 1996, p. 327-328, 342-359 ; Wallace-Hadrill 2000, p. 180-195 ; Stein-Hölkeskamp 2006 ; Cooper 2007, p. 9-17, 23-24 ; Patterson 2010, p. 222-224.

62 Si veda Fiorentini 2003, p. 2 n. 1 : « Le società antiche non hanno mai avvertito problemi di carenza assoluta d’acqua : hanno semmai elaborato mezzi idonei a evitare che negligenze nella manutenzione dei manufatti di rifornimento, o usi privati esorbitanti rispetto ai bisogni, potessero compromettere l’approvvigionamento pubblico ». Forse le differenze d’opinione sono trascurabili, se si considera che una carenza assoluta d’acqua palesemente rende la vita umana impossibile. Invece la seconda parte dell’affermazione appena citata conduce ad ammettere che i Romani si siano resi conto che troppa acqua concessa ai privati potesse compromettere l’approvvigionamento pubblico.

63 Si veda, ad es., Hunt 1996, in part. p. 28-33 (mostrando la continuazione della tradizione ancora nel secolo XVIII) ; Ascheri 2000, p. 312 ; Muzzarelli – Campanini 2003 (un vasto panorama) ; Zanda 2011, p. 73-107.

64 Leveau 1984, p. 51, n. 134 ; Leveau 1991, p. 158 ; Shaw 1991, p. 67-68, 71. I bisogni più immediati della popolazione venivano spesso già garantiti da sorgenti, dalla collezione di acqua piovana, ecc.

65 La letteratura sulla missione di Plinio in Bitinia è molto vasta ; recentemente Christol 2010.

66 In Plin. ep. 10, 90-91 vediamo Traiano concedere il permesso alla città di Sinope di costruire un acquedotto, per la quale impresa secondo Plinio i fondi sono stati accumulati e i piani fatti.

67 In generale sui curatores r. p., Camodeca 1980, p. 455-473 ; Jacques 1984, p. 259-300. Per l’amministrazione imperiale delle città dell’Italia romana, compresa l’istituzione dei curatores r. p., v. anche Eck 1994, p. 329-338 (= p. 297-307 nella seconda edizione [1998]).

68 « C. Sergius Orata fu il primo a costruire dei bagni sospesi. Questa spesa, che cominciò in modo ridotto, crebbe fino a una situazione in cui si sospesero pressapoco dei veri laghi di acqua calda ».

69 Suet. De gramm. 23 : « Q. Remmius Palaemon si dedicò al lusso in modo tale da frequentare un balneum parecchie volte al giorno ».

70 « E gradualmente si procedette ai piaceri dei vizi, all’uso dei portici e dei bagni e all’eleganza dei banchetti ». La fine del passo è altrettanto interessante : idque apud imperitos humanitas vocabatur, cum pars servitutis esset.

71 Sul passo qui discusso si vedano, ad es., Fagan 1999, p. 52 (con altri esempi dagli scritti di Seneca) ; Ker 2010, p. 369-370.

72 Per un recente contributo sulla decorazione lussuosa dei balnea romani, v. Boccino 2012.

73 Sulla mollitia, Holmes 2012, p. 76-79.

74 Kajanto 1969, p. 355-367, ad es. l’epitaffio CLE 1499 = CIL VI 15258 da Roma che contiene i versi balnea vina venus corrumpunt corpora nostra / set (!) vitam faciunt b(alnea) v(ina) v(enus) ; cfr. Fagan 1999, p. 319-320 note 261-264 ; Busch 1999, p. 515-541.

75 Si veda la conclusione di Rampazzo 2006, p. 143, a proposito di vari provvedimenti giuridici romani miranti a tutelare le risorse idriche e il funzionamento delle cloache : « solo con la lente deformante dell’attualizzazione ad ogni costo possono essere viste come manifestazioni di uno spririto ecologistico ».

76 Merten 1983, p. 130-131, che connette il passo della Historia Augusta con le abitudini balnearie di Adriano.

77 Merten 1983, p. 120 con riferimento a Sen. epist. 122, 6 e Mart. epigr. 12, 19.

78 Merten 1983, p. 114-123.

79 Merten 1983, p. 116.

80 Cfr. Gabba 1981, p. 554.

81 Queste motivazioni si trovano anche dietro le attività dei censori, v. Astin 1988, p. 19-26.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Christer Bruun, « L’acqua come elemento di lusso nella cultura romana : da Varrone alla Historia Augusta »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En ligne], 128-1 | 2016, mis en ligne le 23 février 2016, consulté le 19 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefra/3250 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefra.3250

Haut de page

Auteur

Christer Bruun

Université de Toronto - christer.bruun@utoronto.ca

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search