Navigation – Plan du site

AccueilNuméros128-2Allevamento transumante e agricol...Il rapporto tra agricoltura e pas...

Allevamento transumante e agricoltura

Il rapporto tra agricoltura e pastorizia nel mondo romano nella storiografia recente

Arnaldo Marcone

Résumés

Il dibattito in merito alla transumanza nell’Italia romana si è particolarmente concentrato sulla possibilità che situazioni politicamente stabili propizino la transumanza di lunga distanza. Secondo una nota tesi il pastoralismo di lunga distanza è un fenomeno che prende piede dopo la guerra annibalica. Forme di pastoralismo specializzato sono attestate già nel III secolo a.C. Anche le condizioni ambientali sono state prese in crescente considerazione ; esse sono ritenute importanti soprattutto rispetto a un ambiente, come quello dell’Appennino centrale, dove livelli altimetrici differenti e, quindi, diverse condizioni climatiche, si trovano a distanze relativamente brevi. Di recente si è riconsiderata la distinzione tra transumanza a lunga e a breve distanza (quest’ultima ritenuta l’opzione spesso privilegiata). La mobilità connessa al pastoralismo è utilizzata spesso negli studi odierni per spiegare complessi fenomeni culturali e antropologici. Nel dibattito odierno è frequente oggetto di discussione anche il grado di continuità nel pastoralismo tra l’età romana e l’Alto Medioevo.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Corbier 2006, p. 67.
  • 2 Grenier 1905.
  • 3 Le direttrici dell’espansione di Roma arcaica risultano condizionate dall’esigenza di acquisire i (...)
  • 4 Horden – Purcell 2000.

1Ha indubbiamente ragione Mireille Corbier ad affermare che nella storiografia francese la transumanza gode in genere di buona stampa, anche per le ricadute che ha nella letteratura etnologica e folklorica, e che ha acquisito indiscutibili titoli di nobiltà almeno negli ultimi decenni1 ; invero già al contributo di Albert Grenier, pubblicato nel 19052, va riconosciuto il merito di aver riunito i dati essenziali che sono stati alla base delle discussioni successive3. Vorrei aggiungere ; non solo in quella francese perché la transumanza ha ricevuto un’attenzione del tutto particolare anche nella storiografia italiana recente, sicuramente in quella spagnola e anche, in parte, in quella inglese ; curiosamente, peraltro, ha poco spazio – mi sembra – nel libro di Horden Purcell, The corrupting sea, cosa che è tanto più notevole se si considera la prospettiva per dir così ruralizzante di uno studio così ampio in cui le tipologie di continuità sono presupposte4.

  • 5 Whittaker 1988.
  • 6 Maggi – Nisbet – Barker 1990-1991 ; Kehoe 1990.

2In un certo senso la transumanza di attenzione ne ha ricevuto addirittura « troppa » a fronte di un numero di pubblicazioni sorprendentemente ampio spesso di contenuto innovativo. Cercherò di fissare qualche linea di fondo tenendo ben presente, come punto di riferimento fondamentale, i testi presentati a Berna nel 1986 nell’ambito del IX Congresso Internazionale di Storia Economica e poi confluiti nel prezioso volumetto pubblicato a Cambridge due anni dopo da Charles Whittaker5, che segnano, in qualche modo, il punto di partenza per gli studi attuali non dimenticando che, significativamente, a Chiavari si svolse nel settembre del 1989 una Tavola Rotonda Internazionale su Archeologia della Pastorizia nell’Europa meridionale che riprendeva in larga misura le sollecitazioni emerse a Berna6.

  • 7 Garnsey 1989, p. 201. Secondo Hodkinson (Hodkinson 1988, p. 56), le fonti suggeriscono per la Grec (...)
  • 8 Goudineau 1988, p. 164.

3Molto opportunamente Peter Garnsey ha richiamato l’attenzione sul fatto che la transumanza è un fenomeno così profondamente radicato nel tempo da apparire come un elemento caratterizzante in modo specifico la cultura e l’ambiente mediterraneo con i suoi movimenti regolari di uomini e di animali7. Vero è che se la transumanza non era una risposta inevitabile all’ambiente mediterraneo, è indispensabile definire le precise circostanze in cui la transumanza poté svilupparsi. Perché, come ha osservato Christian Goudineau, il pastoralismo può costituire una risposta agli interrogativi che scaturiscono da una mancanza di dati8.

  • 9 Cfr. Kolendo 1983 p. 173, secondo il quale le frontiere politiche non hanno mai rappresentato osta (...)

4Forse conviene partire dal prendere in esame quello che può considerarsi una componente del fenomeno della transumanza, vale a dire la consistenza del bestiame che si sposta regolarmente e la distanza che questo percorre negli spostamenti tra pascoli estivi e invernali.9 Non c’è dubbio che soprattutto sulla storiografia francese – ma non solo : direi anche molto su quella italiana (assai meno su quella britannica) – l’ombra lunga di Braudel si è fatta sentire con esiti importanti anche se non sempre, se ho visto giusto, sempre apprezzabili.

5Questo rinnovato interesse per la transumanza è riconducibile, penso, al fatto che si è apprezzata la sua peculiare interazione con altri elementi caratterizzanti la vita economica, al punto da poter essere considerata, entro certi limiti, come una sorta di cartina al tornasole del suo sviluppo e delle sue linee di tendenza. E significativo appare il fatto che a essere oggetto di accresciuta attenzione è stata la sua dimensione quantitativa e la distinzione tra « piccola » e « grande » transumanza.

  • 10 Goudineau 1988 si pronuncia contro la continuità del fenomeno in Gallia.
  • 11 Corbier 1999, p. 164.
  • 12 Crawford 2005, p. 164.
  • 13 Crawford 2005, p. 159-160. Ella Hermon sostiene che Manio Curio Dentato, muovendo dal Sannio alla (...)

6Tra i temi oggetto di discussione particolare evidenza ha avuto notoriamente quello della presunta continuità del fenomeno della transumanza, in altri termini il suo possibile prescindere da condizioni di organizzazione politica10. Mireille Corbier ha scritto che « l’hypothèse de la continuité est tentante, encore faut-il la démontrer »11. In riferimento a quanto scritto da Michael Crawford la Corbier pone quella che mi sembra la questione di maggior rilievo in riferimento a questa discussione che mi sembra si possa riassumer così12 ; in che misura è necessario che delle comunità siano organizzate, o avere regole per la proprietà della terra e sui beni mobili per prendere in considerazione la possibilità che fosse nell’interesse di tutta una serie di comunità che si consentisse lo spostamento regolare delle greggi in estate e in inverno ? Così come è indubbio che la complementarietà tra alpeggio invernale e agricoltura sia un dato strutturalmente importante. Altro naturalmente è farne delle condizioni per una valutazione della transumanza svincolata dalle contingenze politiche. Sembra peraltro plausibile attribuire a contrastanti esigenze per il controllo dei pascoli anche episodi di conflittualità come le stesse guerre sannitiche, che potrebbero aver avuto una delle cause scatenanti nella competizione per il controllo dei pascoli invernali nella bassa valle del Liri13.

  • 14 Lo Cascio – Storchi Marino 2001, p. 5.
  • 15 I terreni pugliesi avevano reputazione di essere a buon mercato come è di regola per le terre lasc (...)

7La rilettura di certe posizioni, pure storiograficamente autorevoli, è risultata benvenuta. Così sono state in genere riconosciute eccessive le note posizioni di Arnold Toynbee, in una prospettiva, come ha scritto Elio Lo Cascio, « a un tempo radicalmente continuista e radicalmente discontinuista »14, che crede in una generalizzata conversione in pascoli dei piccoli appezzamenti confiscati agli alleati italici dopo la guerra annibalica. Sembra peraltro accertabile che, almeno a partire dalla metà del II sec. a.C., in Italia centrale si assista a una progressiva divaricazione tra il regime agrario basato sulla piccola proprietà e associato all’allevamento stanziale, che subisce una netta flessione pur mantenendo a tratti una certa vitalità, e il sistema dei possedimenti « latifondistici » sui quali facevano perno forme allevatorie su grande scala in regime di transumanza tra pianure costiere e Appennino. È possibile che in questo abbia giocato un ruolo anche lo spopolamento del Sannio che perse, secondo Strabone (V, 4,11), gran parte della popolazione originaria15.

  • 16 Russo 2010, p. 83.
  • 17 Tibiletti 1978.
  • 18 p. 164
  • 19 Siracusano 2010.

8Per restare in questo tipo di problematica, merita riprendere un interrogativo posto in termini espliciti da Saverio Russo in occasione di un recente seminario foggiano con riferimento a quanto sostenuto da Braudel in merito alle istituzioni strutturate presupposte dalle diverse tipologie della transumanza ; « Il fenomeno della transumanza sussiste solo se regolato istituzionalmente o sopravvive spontaneamente ? Può la transumanza essere condizionata solo da fattori ambientali ? »16 Le risposte che sono state date sono diverse. In Italia, dove è stata vivace la discussione tra continuisti e discontinuisti, Tibiletti, che pensava per la transumanza a origini nomadiche, presupponeva accordi regolanti la transumanza tra le comunità sannitiche in età arcaica17. Crawford invoca il fatto che sappiamo da Strabone che la città alla foce18 dell’Aterno apparteneva ai Vestini ma che anche i Peligni e i Marrucini la usavano come porto comune per inferire, con cautela, che accordi di questo genere potevano riguardare, in un’epoca in cui queste comunità erano indipendenti, anche l’uso di un tratturo. In qualche modo correlata a questi presupposti – per rimanere in ambito protostorico – appare la questione, sollevata da Giovanni Siracusano nel seminario foggiano poc’anzi ricordato,19 che, sulla base delle indagini condotte a Coppa Nevigata, si chiede come fosse possibile per questi pastori compiere itinerari di centinaia di chilometri in territori fuori del controllo del proprio villaggio, cosa che, permetterebbe, a suo avviso di vedere addirittura nei primi pastori transumanti non solo degli esploratori, ma anche mercanti e forse degli ambasciatori.

  • 20 Un’altra felice ed efficace immagine è proposta uno scrittore di agronomia che ha avuto esperienza (...)
  • 21 Iasiello 2005, p. 250 ; Livio accenna a penalità inflitte a pecuarii, cioè agli affittuari dei pas (...)
  • 22 Gabba 1985, p. 383.
  • 23 Gabba 1988, p. 140.

9In linea generale i medievisti sottolineano la mancanza di documenti che provino la persistenza della transumanza di lunga distanza per i secoli dal VI al X anche se sembrano sopravvalutare la documentazione antica che è fondamentalmente in realtà quella che ci fornisce Varrone (è da considerare come la transumanza sia ignorata da Columella, forse perché fenomeno estraneo alla tipologia di azienda da lui considerata)20. E l’età gotica sembra segnalare, quanto meno nella controversa epigrafe di Buca-Termoli (CIL IX 2826), che pure viene talvolta invocata a sostegno dell’ipotesi continuista, preoccupazioni diverse rispetto a quelle testimoniate dall’iscrizione di Saepinum di tre secoli prima dal momento che il governo centrale sostiene i proprietari terrieri contro i pastori21. Gabba, ha riconosciuto22, come il sistema della transumanza debba essere andato disorganizzandosi, con connessi problemi di ordine pubblico con una possibile reviviscenza, a partire dalla fine del IV secolo, di un sistema silvo-pastorale arcaico, e, quindi un ritorno alle condizioni preesistenti il suo sviluppo iniziato nel II sec. a.C.23 Si pensi alle costituzioni tardoimperiali in cui l’usus equorum era interdetto ai pastores.

10L’ampio dibattito storiografico ha interessato le forme di sopravvivenza, durante i secoli dell’Alto Medioevo, del fenomeno pastorale forse più capillarmente diffuso sul territorio peninsulare dall’età pre-romana, la transumanza ovina. La discussione, ampiamente basata sull’analisi dei pochi documenti scritti, è apparsa articolarsi intorno a due ipotesi che sostengono una sostanziale continuità (per il mezzo millennio che va dall’iscrizione di Buca sino alla costituzione di Guglielmo II, datata al 1172 cum per partes Apuliae valida inizialmente per la Puglia ma poi estesa al resto del regno) ovvero un’inevitabile discontinuità nell’organizzazione del movimento delle greggi.

  • 24 Cfr. in particolare Gabba in Gabba – Pasquinucci 1979.

11In proposito la valutazione formulata da uno storico autorevole come Emilio Gabba ha, almeno in Italia, trovato consenso soprattutto presso una parte degli storici antichi ; Gabba da una parte ha posto l’accento sul processo di razionalizzazione economica che interessò l’Italia nell’età postannibalica (la transumanza come forma correlata di tale razionalizzazione)24, dall’altra ha sostenuto la necessità di riconoscere nella transumanza un fenomeno ben anteriore al II sec. a.C. per il quale non è necessario presupporre una specifica organizzazione amministrativa che unisca tra loro le popolazioni interessate trattandosi di un sistema fondamentalmente prepolitico. Cito :

  • 25 Gabba 1988, p. 138.

gli aspetti di continuità dall’età preromana sino al Medioevo e oltre, in certi casi sino al XIX secolo, sono fattori determinanti nel centro-sud. Essi coinvolgono non soltanto il paesaggio agrario nelle sue linee fondamentali, ma anche le condizioni e i modi di sfruttamento della terra e spesso anche i tipi della proprietà agraria. È necessario qui ripetere, per chiarezza, che la transumanza nell’Italia Centro-Meridionale, come risulta da una vasta serie di dati archeologici e topografici, era ben più antica del II secolo a.C. Inoltre la più avveduta indagine antropologica ha elaborato persuasivamente il concetto che questi spostamenti di greggi inter-regionali, che connettevano economie arcaiche differenti e complementari, non presupponevano né richiedevano legami politici fra le popolazioni interessate ; come altre forme di scambio o di rapporto economico, la transumanza è un sistema prepolitico.25

12In proposito è appena il caso di osservare che la chiave di lettura antropologica non è in realtà che un elemento della comprensione del processo storico che rischia, se privilegiata, di far perdere il senso profondo dei momenti di cesura nella trama stessa della storia.

  • 26 Langellotti 2012. Anche per la Spagna prove incontrovertibili di transumanza ad ampio raggio sono (...)

13Esiste indubbiamente una « naturalità » di forme di appropriazione collettiva della terra in ambiente italico, prodotta dalle condizioni ambientali proprie dalle aree appenniniche e subappenniniche, vale a dire un contesto in prevalenza silvo-pastorale. Queste condizioni naturali, peraltro, non sono universali nel Mediterraneo. I due modelli pastorali, sedentarietà e transumanza, non risultano applicabili per l’Egitto ove, date le peculiari condizioni geo-climatiche del paese, privo di catene montuose, la forma pastorale che si è affermata è quella semi-sedentaria, caratterizzata da brevi spostamenti all’interno dello stesso nomòs. Non a caso l’Egitto si distingue per un alto grado di compenetrazione tra agricoltura e allevamento26. Per la specificità delle realtà della penisola iberica, anche in riferimento alla mancanza di evidenza specifica, si veda Joaquim Gomez Pantoja in questo stesso volume.

  • 27 Cfr. in particolare Iasiello 2005, p. 256

14Mi sembra ad ogni buon conto evidente che con sempre maggiore insistenza si sottolineino l’importanza e il significato di ricerche mirato di ambito regionale o comunque molto ristretto. Meno favore mi pare oggi godere il ricorso al metodo di indagine per così dire à rebours, vale a dire partire dalle situazioni medievali o, comunque posteriori, come criterio per spiegare quelle di età romana ; la cosiddetta démarche régressive che nello studio della transumanza ha avuto fortuna almeno dallo studio di Grenier del 1905 ; sui rischi e sulla problematicità di tale démarche régressive meritano attenzione le considerazioni di quanti osservano come ci sia il rischio di esiti fuorvianti se questo viene meccanicamente applicato anche in contesti subregionali in cui manchino quelle stesse basi documentarie o se si sottovaluta il ruolo delle modificazioni intercorse nelle abitudini pastorali storicamente individuabili27. Piuttosto si tende ora ad apprezzare maggiormente i vantaggi derivanti da un approccio analogico-comparativo che valorizzi eventualmente anche le differenze accertabili tra realtà di epoche diverse.

  • 28 Granet 1989.

15Direi che, se è lecito sintetizzare in una formula, in una battuta, la nuova prospettiva che emerge con sempre maggiore evidenza dalle ricerche recenti sulla transumanza è che si debba parlare di « transumanze » al plurale. Si assiste anche a una progressiva emancipazione dal condizionamento della nostra fonte principale per il mondo antico, il II libro del De Re Rustica varroniano, e quella che è stata chiamata la Magna Charta della transumanza romana, la lex agraria epigraphica del 11128. Non è forse superfluo ricordare che per la Grecia classica di fatto le testimonianze si riducono a un luogo dell’Edipo Re e a un passo dell’Orazione VII di Dione Crisostomo.

  • 29 Cfr. in particolare Chandezon 2003.
  • 30 Garnsey 1988, p. 205-206.
  • 31 Segard 2009, p. 179.
  • 32 Segard 2009. I ricoveri per pastori individuati sulle Alpi non sembrano invece archeologicamente i (...)

16L’attenzione si è sempre più indirizzata in modo puntuale anche verso aree diverse da quella adriatica, abruzzese-pugliese. Il confronto con i dati sparsi, ma importanti del mondo greco, si sta rivelando molto utile29. La transumanza come fenomeno strutturale permanente – e dunque poco differenziato – è divenuto plurale ; le transumanze. Si riscoprono transumanze meno appariscenti ma non per questo meno significative al di là della sporadicità delle fonti (come la lettera di Plinio II, 17, 3 che fa riferimento alla vista presso Laurentum di mandrie di montoni e di cavalli e buoi cacciati l’inverno dalle montagne). E l’esito sul piano economico consentito dallo sfruttamento dell’ager publicus in Italia è al centro di studi che valorizzano a un tempo i dati naturalistici, ambientalistici oltre a quelli propriamente storici. La palinologia appare una disciplina in forte sviluppo per quanto promette di rivelare in merito all’impatto delle attività umane sul paesaggio (anche se è vero quanto osservato da Garnsey, che la palinologia non è comunque nelle condizioni di dare una risposta alla questione fondamentale, se cioè il terreno a pascolo in montagna sia l’esito di un disboscamento)30, così come per altri versi l’archeozoologia e l’archeofaunistica31. Questo rinnovamento metodologico si riconfigura in quella che, in termini più generali, si può chiamare l’« archeologia del paesaggio » che sintetizza questi elementi e per la quale una segnalazione particolare meritano gli studi di Ph. Leveau. Le Alpi sono diventate oggetto di ricerca per certi aspetti privilegiato, anche rispetto allo sviluppo dell’allevamento animale in relazione alla conquista romana ; basterà fare riferimento qui agli studi di Maxence Segard32. Tra l’altro sono state individuate peculiarità nell’allevamento all’interno delle stesse aree alpine ; in un’area di passaggio tra la valle del Rodano e le Alpi come quella di Annecy pertinente alla civitas di Vienne sembra prevalere il bestiame grosso, cosa forse spiegabile con i contatti con i commercianti romani mentre quello piccolo a Martigny, una fondazione claudia.

  • 33 Laffont 2006.
  • 34 Jourdain Annequin –Duclos 2003.

17Merita attenzione particolare il volume apparso a Tolosa nel 2006, che raccoglie gli atti di un convegno di due anni prima svoltosi all’abbazia di Flaran33 e al quale è da avvicinare un altro volume pubblicato anch’esso nel 2006 che raccoglie gli interventi presentati a un seminario di Grenoble del 200334.

  • 35 Badan – Brun – Congès 1995 ; Leveau 2006.
  • 36 Corbier 2006, p. 75
  • 37 Corbier 1999, p. 41
  • 38 Leveau 2004, p. 352.

18La piana di La Crau e i suoi lapidei campi, nei pressi di Arles, al cui territorio apparteneva dopo la creazione della colonia (menzionati da Plinio XXI, 57 e da Strabone IV, 1,6 in termini che hanno fatto discutere trattandosi di accenni alquanto sommari alle caratteristiche peculiari della regione)35 sembra essere divenuta, almeno in Francia, da una trentina d’anni una sorta di case-study per certi aspetti esemplare malgrado aspetti non secondari che restano da chiarire come l’ubicazione dei pascoli estivi36 ; risulta che nel momento di massima fortuna pastorale dell’area, nel II sec. d.C, vi pascolassero sino a 100 000 pecore (proprio il fatto di essere una località di passaggio obbligato delle greggi transumanti sarebbe all’origine della prosperità di Glanum, che sembra una sorta di equivalente di Saepinum, dove è ben attestato il culto di Ercole con funzioni di santuario-mercato secondo P. Gros)37. La novità di età romana è data dalla produzione lanaria ad Arles (il passo di Pl. XXI, 57 si riferisce a una situazione precedente) il cui straordinario significato geopolitico come scelta consapevole di organizzazione territoriale del delta del Rodano da parte romana nel 46 a.C. è stata messa fuoco da Leveau38. Non a caso lo sviluppo della transumanza in questa regione è stata attribuita alla presenza dei veterani della legio VI Ferrata.

  • 39 Chelotti 1990 segnala come da CIL IX 3113 risulti che i genitori seppelliscono un figlio a Sulmona (...)
  • 40 Volpe 2001

19Nello stesso tempo è indispensabile segnalare come le ricerche specifiche su base giuridica-epigrafica-topografica condotti da Grelle e dagli studiosi baresi abbiano parimenti portato a riletture importanti in merito all’allevamento animale e alle connesse problematiche nelle aree abruzzesi e pugliesi39 così come, per il passaggio tra il mondo tardoantico a quello medievale, hanno assunto un valore paradigmatico gli studi archeologici, topografici nonché di storia economica promossi dal gruppo coordinato da Giulio Volpe. A questi ultimi si deve, in particolare, l’aver saputo trovare chiare conferme archeologiche alla riconversione della dialettica tra allevamento e agricoltura nella Puglia tardoantica a favore della cerealicoltura (quella da Giulio Volpe chiamata « la marcia del grano » a partire dalla fine del IV secolo indotta da vari fattori tra cui l’esigenza dell’annona)40.

  • 41 Pezzano 1988.
  • 42 Williamson 2005, p. 139.
  • 43 Grelle – Silvestrini 2013, p. 16.

20Vorrei prendere in considerazione l’Italia settentrionale con qualche esempio specifico che mi sembra degno di considerazione. È interessante un dato che emerge da uno studio di Riccardo Pezzano sul Canavese41. Nella zona tra l’Orco e lo Stura l’organizzazione catastale dell’area non sembra aver sovvertito l’assetto socio-economico della popolazione locale ma semmai averlo reso più funzionale in rapporto alle esigenze dei nuovi occupanti. Nel Canavese occidentale i centri pedemontani che costituivano i probabili punti di partenza dei movimenti transumanti hanno fornito testimonianze archeologiche delle attività di supporto alle necessità dell’economia agro-pastorale. È interessante come alcuni terreni ai margini dell’area di pianura, nonché all’interno della stessa limitatio, risultino non centuriati, forse al fine di integrare le risorse a fondi non autosufficienti. Se le conclusioni di Pazzino sono corrette appare significativo come la pastorizia integrata all’agricoltura costituisca il modo più idoneo di cui l’economia di una zona – nel caso specifico pedemontana – disponeva per utilizzare al meglio le risorse del proprio territorio. Se questo fosse vero ci troveremmo di fronte a una realtà assai diversa da quella determinata dalla conquista romana dell’Italia meridionale che, almeno secondo Callie Williamson42, avrebbe comportato il ridirezionamento delle strategie di sopravvivenza delle greggi transumanti incidendo in modo rilevante sul sistema tradizionale pastorale e agricolo delle popolazioni appenniniche, un ridirezionamento che deve essere iniziato con la deduzione della colonia di Lucera nel 314 a.C. (non essendo accettabile il 325 che compare in Velleio Patercolo) vero avamposto della penetrazione romana in Puglia43.

  • 44 Bonetto 2004.
  • 45 Secondo Bonetto, va enfatizzata l’importanza economica della celebre lana, descritta dalle fonti c (...)

21Se vari autori antichi e diversi studi moderni hanno riconosciuto nell’attività agricolo-pastorale i pilastri portanti dell’economia della Cisalpina in età romana, sino ad oggi è stato relativamente poco toccato per questa regione il tema della relazione tra le due forme di sfruttamento del territorio, che, attentamente indagato invece per altri contesti geografici e storici, ha palesato un panorama assai composito di esiti, in cui si alternano episodi di sinergie proficue ma anche di conflitti assai accesi a seconda dei quadri storici di riferimento. A colmare la lacuna ha provveduto di recente Jacopo Bonetto che ha riconsiderato criticamente l’interpretazione prevalente secondo cui il diffondersi su larga scala delle coltivazioni intensive avrebbe provocato, nel corso del I sec. a.C., una forte contrazione del celebre allevamento dei suini e la quasi totale scomparsa dell’allevamento equino nella Cisalpina44. Nel caso dell’allevamento ovino, se da un lato si è posto l’accento su una possibile interazione tra economia agraria del fundus ed economia pastorale del saltus, grazie alla disponibilità di terre pubbliche, dall’altro, soprattutto in riferimento al settore orientale della pianura Padana, si è pure notato come la sempre crescente necessità di spazi agricoli abbia per lo più obbligato l’allevamento degli ovini ad organizzarsi in forme migratorie transumanti per garantire libertà d’azione in pianura ai contadini durante le stagioni delle semine e dei raccolti e per trovare nelle aree marginali prealpine e alpine nuovi spazi per il pascolo estivo (ad Altino è attestato un forum pecuarium indicativo di uno stretto legame tra allevamento, transumanza e direttrici stradali)45.


  • 46 Transumanza e transumanze intitola A. Giardina un paragrafo del suo saggio (Giardina 1989).
  • 47 Barker – Lloyd – Webley 1978.
  • 48 Leveau 2006, p. 94.
  • 49 Chandezon 1993, p. 393 mette in chiaro come almeno una parte dei malintesi sulla grande transumanz (...)
  • 50 Leveau 2006.
  • 51 Goudineau 1988, p. 164.

22In conclusione. Oggi si è andato consolidando un approccio articolato e sofisticato al fenomeno della transumanza che è riconosciuto appunto come plurale ; « transumanze », dunque,46 in forme da accertare e da chiarire da un incrocio di dati e di competenze con la rilettura di dati ambientali che sappiano andare oltre a quelli naturalistici (per la Grecia e le peculiarità regionali nell’organizzazione dello spostamento periodico degli animali sono interessanti i dati raccolti da Chandezon nel libro che ricordavo prima). Ricerche mirate di ambito locale hanno dato risultati importanti ; si pensi a quella di Barker, Lloyd e Wrigley per la valle del Biferno47. Di qui anche direi, il superamento dell’impasse del dibattito tra continuisti e discontinuisti ; la lettura della pluralità delle situazioni e dei loro condizionamenti, la varietà delle realtà regionali implicano necessariamente una prospettiva diversamente articolata. Non a caso, come si è accennato, si è avvertita la necessità di andar oltre la considerazione della transumanza come « grande transumanza » (« paradigme qui finit par masquer la très grande diversité des mouvements des troupeaux »)48 per un’indagine che punti a valorizzare le specificità delle situazioni locali e, se mai, a verificare, rispetto a queste, le condizioni di possibili fenomeni di continuità49. Come è stato sottolineato da Leveau da una parte esistono dei dati naturali che vanno tenuti in considerazione che sono subordinati a fattori climatici (la disponibilità di foraggio) ma, nello stesso tempo, ci sono pratiche pastorali che tendono a sottrarsi al condizionamento dei fattori naturali50. L’interrogativo sembra dunque riproporsi come ; pastoralismo a quale distanza51 ?

  • 52 Martin 1993.
  • 53 Marino 1988, p. 34.
  • 54 Corbier 1991, p. 152.
  • 55 Cfr. Hodkinson 1988, p. 66.

23C’è, ancora, una considerazione di J.-M. Martin che riguarda certo in primo luogo le ragioni di non condivisibilità di una continuità indifferenziata della transumanza tra Antichità e Medioevo ma che vale, a mio modo di vedere, anche come criterio guida nella valutazione della realtà plurale delle transumanze ; la transumanza non può essere considerata « un phénomène d’économie primitive ou peu évoluée ». Esso richiede al contrario una solida infrastruttura umana oltre che giuridica e materiale, che può essere messere in opera solo da un « État fortement charpenté » come appunto lo Stato romano, quello angioino o quello aragonese52. Il libro importante di J. Marino, Pastoral Economics in the Kingdom of Naples, ha contribuito certo a valorizzare questa componente. Marino sottolinea, a giusto titolo53, come la transumanza presupponga un allevamento ad alta intensità di capitale e come, malgrado la complementarietà di massima di agricoltura e allevamento il fatto che pecore e cereali fossero in concorrenza tra loro negli stessi territori all’inizio dell’estate rendeva necessaria qualche forma di regolamentazione per mantenere gli equilibri che le due economie si imponevano vicendevolmente ; un passo di Varrone, ad ogni modo, testimonia l’esistenza di un’organizzazione statale ; l’accesso al pascolo nei trasferimenti di lunga distanza delle greggi è preceduta da una dichiarazione, da una professio al pubblicano – il pagamento della scriptura sembra riferirsi agli spostamenti verso i pascoli estivi ; 2, 1,1654. La pluralità delle situazioni locali si interseca dunque, inevitabilmente, alla fine, con quella delle specificità cronologiche e politiche. E, certo, un fenomeno come quello della transumanza, che implica innegabilmente una interferenza fra la dimensione locale e regionale e la più generale domanda del mercato per il surplus di prodotti pastorali, richiede per essere compreso appieno una precisa conoscenza dei meccanismi di scambio tra il padrone delle greggi e il consumatore55.

Haut de page

Bibliographie

Badan – Brun – Congès 1995 = O. Badan, J.-P. Brun, G. Congès, Les origines de la transhumance en Provence, in Gallia, 52, 1995, p. 263-310.

Barker – Lloyd – Webley 1978 = Gr. Barker, J. Lloyd, D. Webley, A Classical Landscape in Molise, in PBSR, 46, 1978, p. 35-51.

Bonetto 2004 = J. Bonetto, Agricoltura e allevamento in Cisalpina, in B.S. Frizell (ed.), PECUS. Man and animal in antiquity, Proceedings of the conference at the Swedish Institute in Rome, September 9-12, 2002, Roma, 2004.

Camerieri – Mattioli 2011 = P. Camerieri, T. Mattioli, Transumanza e agro centuriato in alta Sabina, interferenze e soluzioni gromatiche, in Lazio e Sabina, 7, 2011, p. 113-127.

Chandezon 2003 = Chr. Chandezon, L’élevage en Grèce (fin Ve-fin Ier s. a.C.). L’apport des sources épigraphiques, Bordeaux, 2003.

Chelotti 1990 = M. Chelotti (a cura di), Le epigrafi romane di Canosa, Bari, 1990.

Corbier 1991 = M. Corbier, La transhumance entre le Samnium et l’Apulie. Continuités entre l’époque républicaine et l’époque impérial, in La romanisation du Samnium aux IIe et Ier siècles av. J.-C. Naples, Centre Jean Bérard 4-5 novembre 1988, Napoli, 1991, p. 149-176.

Corbier 1999 = M. Corbier, La transhumance. Aperçus historiographiques et acquis récents, in E. Hermon (ed.), La question agraire à Rome. Droit romain et société, Como, 1999, p. 37-57.

Corbier 2006 = M. Corbier, La transhumance dans les pays de la Méditerranée antique, in Laffont 2006, p. 67-82.

Crawford 2005 = M. Crawford, Transhumance in Italy. Its history and its historians, in W. Harris, E. Lo Cascio (ed.), Noctes Campanae. Studi di storia antica ed archeologia in memoria di Martin W. Frederiksen, Napoli, 2005, p. 159-179.

Gabba 1985 = E. Gabba, La transumanza nell’Italia romana. Evidenze e problemi. Qualche prospettiva per l’età altomedievale, in CISAM XXXI (L’uomo di fronte al mondo animale nell’alto medioevo, Spoleto 1983), Spoleto, 1985, p. 373-389.

Gabba 1988 = E. Gabba, La pastorizia nell’età tardoimperiale in Italia, in Whittaker 1988, p. 134-142.

Gabba – Pasquinucci 1979 = E. Gabba, M. Pasquinucci, Strutture agrarie e allevamento transumante nell’Italia romana (III-I sec. a.C.), Pisa, 1979.

Garnsey 1988 = P. Garnsey, Mountain economies in southern Europe. Thoughts on the early history, continuity and individuality of Mediterranean upland pastoralism, in Whittaker 1988, p. 196-209.

Garnsey 1989 = P. Garnsey, Famine and Food Supply. Responses to Risk and Crisis, Cambridge, 1989.

Giardina 1989 = A. Giardina, Uomini e spazi aperti, in E. Gabba, A. Schiavone (a cura di), Storia di Roma, Roma, 1989, p. 71-99.

Gómez-Pantoja 1994 = J. Gómez-Pantoja, Occvltvs callis, in Mélanges de la Casa de Velázquez, 30, 1994, p. 61-73.

Goudineau 1988 = Chr. Goudineau, Le pastoralisme en Gaule, in Whittaker 1988, p. 160-170.

Grelle – Silvestrini 2013 = F. Grelle, M. Silvestrini, La Puglia nel mondo romano. Storia di una periferia dalle guerre sannitiche alla guerra sociale, Bari, 2013.

Granet 1989 = J. Granet, La loi agraire épigraphique de 111, in Pallas, 35, 1985, p. 125-140.

Grenier 1905 = A. Grenier, La transhumance des troupeaux en Italie et son rôle dans l’histoire romaine, in MEFR, 25, 1905, p. 293-328.

Hermon 2001 = E. Hermon, Habiter et partager les terres avant les Gracques, Rome, 2001 (CEFR, 286).

Hodkinson 1998 = St. Hodkinson, Animal Husbandry in the Greek polis, in Whittaker 1988, p. 35-74.

Horden – Purcell 2000 = P. Horden, N. Purcell, The Corrupting Sea, Oxford, 2000.

Iasiello 2005 = I. Iasiello, Samnium. Assetti e trasformazioni di una provincia dell’Italia tardoantica, Bari, 2007.

Kehoe 1990 = D. P. Kehoe, Pastoralism and agriculture, in JRS, 3, 1990, p. 386-398.

Kolendo 1983 = J. Kolendo, L’Italia romana. Campagne e ceti rurali, in Storia della società italiana, vol. II, Milano, 1983, p. 167-190.

Jourdain Annequin – Duclos 2003 = C. Jourdain Annequin, J.-Cl. Duclos (a cura di), Aux origines de la transhumance. Les Alpes et la vie pastorale d’hier et d’aujourd’hui, Parigi, 2006.

Laffont 2006 = P.-Y. Laffont (a cura di), Transhumance et estivage en occident des origines aux enjeux actuels, Tolosa, 2006.

Langellotti 2012 = M. Langellotti, L’ allevamento di pecore nell’Egitto romano. Aspetti economici e sociali, Bari, 2012.

Lengrand 1993 = D. Lengrand, L’inscription d’Henchir Snobbeur, témoin de la romanisation d’une cité pérégrine d’Afrique Prococnsulaire au IIe siècle, in Ant. Afr., 29, 1993, p. 127-135.

Leveau 2004 = Ph. Leveau, La cité romaine d’Arles et le Rhône. La romanisation d’un espace deltaïque, in AJA, 108, 2004, p. 349-375.

Leveau 2006 = Ph. Leveau, Entre le delta du Rhône, la Crau et les Alpes : les séquenciations du temps pastoral et les mouvements des troupeaux à l’époque romaine, in Laffont 2006, p. 83-96.

Leveau – Segard 2004 = Ph. Leveau, M. Segard, Le pastoralisme en Gaule de Sud, in Pallas, 64, 2004, p. 141-154.

Lo Cascio – Storchi Marino 2001 = E. Lo Cascio, A. Storchi Marino (a cura di), Modalità insediative e strutture agrarie nell’Italia meridionale in età romana, Bari, 2001.

Maggi – Nisbet – Barker 1990-1991 = R. Maggi, R. Nisbet, G. Barker (a cura di), Archeologia della pastorizia nell’Europa meridionale. Atti della tavola rotonda internazionale, in RSLig, 56, 1990- 1991.

Marino 1988 = J. Marino, Pastoral Economics in the Kingdom of Naples, Baltimora-Londra, 1988.

Martin 1993 = J.-M. Martin, La Pouille du VIe au XIIe siècle, Roma, 1993 (CEFR, 179).

Pezzano 1988 = R. Pezzano, L’economia del fundus e l’economia del saltus nel Canavese, in G. Cresci Marrone, E. Culasso Gastaldi (ed.), Per pagos vicosque. Torino romana fra Orco e Stura, Padova, 1988, p. 201-219.

Russo 2010 = S. Russo, La transumanza tra geografia e istituzioni. Alcune note, in Volpe – Buglione – De Venuto 2010, p. 83-90.

Segard 2009 a = M. Segard, Les Alpes occidentales romaines. Développement urbain et exploitation des ressources des régions de montagne, Aix-en-Provence-Parigi, 2009.

Segard 2009 b = M. Segard, Pastoralism, rural economy, and the evolution of landscape in the western Alps, in Journal of Roman Archaeology, 22, 2009, p. 170-182.

Siracusano 2010 = G. Siracusano, Agli albori della transumanza, in Volpe – Buglione – De Venuto 2010, p. 37-54.

Tibiletti 1978 = G. Tibiletti, Considerazioni sulle popolazioni dell’Italia preromana, in M. Pallottino, G. Tibiletti, M. Cristofani (a cura di), Popoli dell’Italia Antica, 7, Roma, 1978, p. 15-49.

Volpe 2001 = G. Volpe, Linee di storia del paesaggio dell’Apulia romana. San Giusto e la valle del Celone, in E. Lo Cascio, A. Storchi Marino (a cura di), Modalità insediative e strutture agrarie nell’Italia meridionale in età romana, Bari, 2001, p. 315-361.

Volpe – Buglione – De Venuto 2010 = G. Volpe, A. Buglione, G. De Venuto, Vie degli animali, vie degli uomini. Transumanza e altre migrazioni di animali nell’Europa medievale, Bari, 2010.

Whittaker 1988 = C. R. Whittaker (ed.), Pastoral Economies in Classical Antiquity, Proceedings of the Cambridge Philological Society, Suppl. 14, Cambridge, 1988.

Williamson 2005 = C. Williamson, The Laws of the Roman People. Public Law in the Expansion and Decline of the Roman Republic, Ann Arbor, 2005.

Haut de page

Notes

1 Corbier 2006, p. 67.

2 Grenier 1905.

3 Le direttrici dell’espansione di Roma arcaica risultano condizionate dall’esigenza di acquisire i pascoli estivi sui colli Albani e mentre la spinta dei Sabini è riconducibile alla necessità di impossessarsi dei pascoli invernali nell’area costiera del Lazio. Cfr. Camerieri – Mattioli 2011.

4 Horden – Purcell 2000.

5 Whittaker 1988.

6 Maggi – Nisbet – Barker 1990-1991 ; Kehoe 1990.

7 Garnsey 1989, p. 201. Secondo Hodkinson (Hodkinson 1988, p. 56), le fonti suggeriscono per la Grecia che i fattori primari che governano la presenza (o assenza) della transumanza non erano tanto quelli ambientali ma quelli economici. C’erano anche fattori politici concorrenti ; il modello tipico è quello di una mobilità limitata di individui.

8 Goudineau 1988, p. 164.

9 Cfr. Kolendo 1983 p. 173, secondo il quale le frontiere politiche non hanno mai rappresentato ostacoli insormontabili alle migrazioni stagionali del bestiame. Lo sviluppo tumultuoso dell’allevamento transumante che si registra nel III-II secolo va attribuito allo spopolamento di molte campagne del Mezzogiorno (con manodopera servile impiegata come mandriani). L’elogio di Polla va riferito al crescente predominio dell’allevamento transumante in gran parte dell’Italia meridionale. Quanto alla conflittualità tra agricoltori e pastori va considerata l’iscrizione di Henchir Snobbeur in Africa Proconsolare, del 186 d.C. ; Lengrand 1993.

10 Goudineau 1988 si pronuncia contro la continuità del fenomeno in Gallia.

11 Corbier 1999, p. 164.

12 Crawford 2005, p. 164.

13 Crawford 2005, p. 159-160. Ella Hermon sostiene che Manio Curio Dentato, muovendo dal Sannio alla conquista della Sabina, avrebbe « suivi le trajet des routes ancestrales de transhumance jusqu’à la plaine réatine, en rencontrant sur son chemin une multitude d’hommes et de troupeaux » (Hermon 2001). I suddetti gruppi di uomini e donne evidentemente muovevano, assieme alle loro greggi, attraverso i rilievi, dai villaggi della Sabina interna ai pascoli estivi del Sannio (siamo nell’autunno del 290 a.C.). Le fonti storiche descrivono questi itinerari armentizi come occulta itinera o incertas vias tracciati nascosti tra le pieghe del paesaggio montano, a volte preferiti alle vie consolari dagli eserciti per gli spostamenti rapidi attraverso l’Appennino. Tratturi (cañadas reales o transversas), carrere calabresi.

14 Lo Cascio – Storchi Marino 2001, p. 5.

15 I terreni pugliesi avevano reputazione di essere a buon mercato come è di regola per le terre lasciate incolte per l’allevamento.

16 Russo 2010, p. 83.

17 Tibiletti 1978.

18 p. 164

19 Siracusano 2010.

20 Un’altra felice ed efficace immagine è proposta uno scrittore di agronomia che ha avuto esperienza diretta dell’allevamento transumante, Varrone (De Re Rustica II, 2,9), in quanto egli stesso proprietario di greggi di 700 capi che si spostavano tra l’Apulia e Reate nel centro Italia. I pascoli di montagna e di pianura sono assimilati a due sirpiculi, cioè panieri di giunco tenuti insieme da un giogo, che svolge la stessa funzione di collegamento e di equilibrio dei tratturi della transumanza. Kolendo 1983 osserva come, a parte i mezzi necessari per l’acquisto del bestiame che implicava una selezione rispetto a chi potesse praticare il grande allevamento, questo non imponeva investimenti nelle attrezzature-capitali, indispensabili invece per la coltivazione.

21 Iasiello 2005, p. 250 ; Livio accenna a penalità inflitte a pecuarii, cioè agli affittuari dei pascoli nel riferire gli avvenimenti relativi al 196 e 193 così come al 296. Cfr. Grelle – Silvestrini 2013, p. 181-182. Rivolta riconducibile all’accresciuta necessità dello Stato di prodotti come la lana per l’abbigliamento e il cuoio per le tende ; una generale vantaggiosità dell’allevamento (Plaut., Truc., v. 141-151) ; Crawford 164-165.

22 Gabba 1985, p. 383.

23 Gabba 1988, p. 140.

24 Cfr. in particolare Gabba in Gabba – Pasquinucci 1979.

25 Gabba 1988, p. 138.

26 Langellotti 2012. Anche per la Spagna prove incontrovertibili di transumanza ad ampio raggio sono assenti ; cfr. Gomez Pantoja 1994.

27 Cfr. in particolare Iasiello 2005, p. 256

28 Granet 1989.

29 Cfr. in particolare Chandezon 2003.

30 Garnsey 1988, p. 205-206.

31 Segard 2009, p. 179.

32 Segard 2009. I ricoveri per pastori individuati sulle Alpi non sembrano invece archeologicamente individuabili in Puglia.

33 Laffont 2006.

34 Jourdain Annequin –Duclos 2003.

35 Badan – Brun – Congès 1995 ; Leveau 2006.

36 Corbier 2006, p. 75

37 Corbier 1999, p. 41

38 Leveau 2004, p. 352.

39 Chelotti 1990 segnala come da CIL IX 3113 risulti che i genitori seppelliscono un figlio a Sulmona e l’altro a Canosa.

40 Volpe 2001

41 Pezzano 1988.

42 Williamson 2005, p. 139.

43 Grelle – Silvestrini 2013, p. 16.

44 Bonetto 2004.

45 Secondo Bonetto, va enfatizzata l’importanza economica della celebre lana, descritta dalle fonti come una delle più solide basi di rendita per la regione che poteva subire la prima lavorazione proprio presso le fattorie, come suggeriscono numerosi indicatori archeologici e rendere agli agricoltori larghi introiti dalla vendita del prodotto semilavorato alle manifatture cittadine. Isolati casi di calles nord-italiche possono essere letti diversamente da un tempo: non più simbolo di conflitto per la terra in pianura, sfociato in migrazioni forzate, ma esito di un programma di potenziamento del sistema allevatorio tramite il pendolarismo stagionale per l’utilizzo, durante la stagione primaverile-estiva, di pascoli d’altura ancor più ampi e migliori di quelli pur già estesi e di per sé sufficienti della pianura. Sembra inconfutabile che un asse di percorrenza privilegiato doveva essere quello della valle del Piave e del suo corso in pianura che, come anche emerge dalla scelta delle « poste », fu seguito a lungo in epoca medioevale, soprattutto nel tratto tra Treviso e Altino.

46 Transumanza e transumanze intitola A. Giardina un paragrafo del suo saggio (Giardina 1989).

47 Barker – Lloyd – Webley 1978.

48 Leveau 2006, p. 94.

49 Chandezon 1993, p. 393 mette in chiaro come almeno una parte dei malintesi sulla grande transumanza sia dovuta alla mancata individuazione di fattori distinti che hanno a che vedere con il movimento delle mandrie.

50 Leveau 2006.

51 Goudineau 1988, p. 164.

52 Martin 1993.

53 Marino 1988, p. 34.

54 Corbier 1991, p. 152.

55 Cfr. Hodkinson 1988, p. 66.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Arnaldo Marcone, « Il rapporto tra agricoltura e pastorizia nel mondo romano nella storiografia recente »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En ligne], 128-2 | 2016, mis en ligne le 09 juin 2016, consulté le 19 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefra/3449 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefra.3449

Haut de page

Auteur

Arnaldo Marcone

Università degli Studi di Roma Tre - arnaldo.marcone@uniroma3.it

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search