Navigation – Plan du site

AccueilNuméros129-2Ulubrae : locus in Italia, in quo...

Ulubrae : locus in Italia, in quo nutritus est Caesar Augustus (Porph., ad Hor. Ep. I 11, 30)

Paolo Garofalo

Résumés

Il presente articolo propone una lettura critica delle fonti sull’infanzia di Augusto e sulla collocazione dell’avito suburbano del nonno paterno che Svetonio colloca iuxta Velitras. Alla luce delle sopra menzionate fonti non si può escludere che tale residenza potesse trovarsi proprio presso Ulubrae, piccola città ai margini delle paludi pontine, confinante con Velitrae, Cora e Norba, menzionata da Orazio come desertissimus vicus. La pessima fama di Ulubrae si deve a una lettura superficiale delle fonti e alla incredibile persistenza del tòpos oraziano : nelle vicende istituzionali cittadine, infatti, si coglie una evoluzione che è sintomo di un certo dinamismo del piccolo centro la cui economia era prevalentemente incentrata sullo sfruttamento agricolo del territorio. Numerosi indizi sembrano confermare che proprio in questo recondito territorio fosse stato nutritus il giovane C. Ottavio, futuro Augusto.

Haut de page

Notes de l’auteur

Un sentito ringraziamento alla Prof.ssa Anna Pasqualini, con cui ho discusso molte parti del presente lavoro. Di eventuali errori ed omissioni mi assumo, ovviamente, la piena responsabilità.

Texte intégral

Definizione del problema

  • 1 Coarelli 1982, p. 265 ; si veda in proposito anche Illuminati 1988, p. 312 ; Cancellieri – De Ross (...)

1La città di Ulubrae è pressoché sconosciuta : rinvenimenti epigrafici sparsi su un vasto areale compreso tra Cora, Norba e la moderna Cisterna di Latina hanno però consentito di ipotizzare che essa potesse sorgere in coincidenza o in prossimità del toponimo Castellone, presso Doganella di Ninfa, in territorio di Cisterna1.

  • 2 Garofalo 2017b, c.s.
  • 3 Su questo tracciato v. Brandizzi Vittucci 1968, p. 19 s. e da ultimo Garofalo 2017a c.s.
  • 4 Identificato in località Piscina di Zaino in territorio di Cisterna di Latina : Cassieri 1995, p.  (...)
  • 5 Cic., ad Att., II 12, 2.

2In particolare l’attenzione degli studiosi si è concentrata su una piccola collina (fig. 1-3) che conserva le caratteristiche tipiche di un insediamento arcaico : un pianoro di circa m 200 x 300 (per complessivi 7 ha di superficie) difeso da rupi tufacee con accessi ben visibili alle opposte estremità (nord e sud) e cinto, sul versante occidentale e meridionale, dal corso del fiume Teppia2. Questo sito si trova in posizione strategica ai piedi del monte Arrestino, lungo l’antica direttrice generalmente identificata col nome di via Setina3. Tale percorso pedemontano, nei pressi del pianoro di Castellone (a sud di esso), intersecava perpendicolarmente un altro importante tracciato che conduceva a nord in direzione di Cori, e a sud, dopo aver raggiunto la via Appia antica (circa km 3 a sud di Castellone), non distante dal sito di Tres Tabernae4, esso proseguiva per il litorale anziate (per Astura o Fogliano). Questo percorso potrebbe essere identificato con quello utilizzato da Cicerone nel 59 a.C. quando, come egli stesso ricorda, raggiunse l’Appia presso Tres Tabernae, provenendo dal territorio Anziate5.

Fig. 1 – il pianoro di Castellone (da Alvisi 1995, p. 31).

Fig. 1 – il pianoro di Castellone (da Alvisi 1995, p. 31).

Fig. 2 – foto aerea storica (da Brandizzi Vittucci 1968, p. 132) a confronto con recente scansione da Google Heart Pro.

Fig. 2 – foto aerea storica (da Brandizzi Vittucci 1968, p. 132) a confronto con recente scansione da Google Heart Pro.

Fig. 3 – stralcio CTR-Lazio sez. 400030, con indicazione del probabile areale su cui sorgeva la città di Ulubrae.

Fig. 3 – stralcio CTR-Lazio sez. 400030, con indicazione del probabile areale su cui sorgeva la città di Ulubrae.
  • 6 Quilici Gigli 2004, p. 263.
  • 7 Brandizzi Vittucci 1968.
  • 8 Van Leusen et al. 2003-2004, p. 301-345 ; De Haas 2011, p. 233, 249.
  • 9 Si auspica possa essere presto pubblicato lo studio condotto nell’area di Ulubrae dalla Dott.ssa R (...)

3Il territorio ulubrano, generalmente assai poco indagato, è stato ricognito, sia pur parzialmente, a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso, quando si ha notizia di alcune perlustrazioni di Lorenzo Quilici6 ; a queste prime indagini seguirono la redazione della carta archeologica di Cora in cui ricade il toponimo Castellone7 (ancora oggi assai utilizzata), mentre alle ricerche della « scuola Olandese » si devono più recenti acquisizioni8. Da ultimo indagini ricognitive sul pianoro e nelle aree adiacenti hanno evidenziato tracce di frequentazione che vanno dall’età preistorica all’età arcaica, fino all’occupazione romana del sito avvenuta con ogni probabilità nella media età repubblicana9

  • 10 Garofalo 2017b, c.s.

4Il presente contributo, tuttavia, non intende affrontare problemi di carattere topografico e archeologico relativi ad Ulubrae, sui quali mi sono brevemente soffermato altrove10, ma si propone di analizzare in dettaglio i dati della tradizione storiografica e antiquaria relativi a questo centro minore del Lazio, attraverso un riesame critico della documentazione storico-epigrafica. Dopo una breve analisi del quadro istituzionale e delle vicende storiche locali, si tenterà di fare luce, nello specifico, sulla possibile presenza in questo lembo di territorio, della proprietà spettante al nonno di C. Ottavio (futuro Augusto) che, come è noto, nell’avito suburbano avrebbe trascorso la sua infanzia lontano dalle turbolenze dell’Urbe. 

La documentazione letteraria ed epigrafica

  • 11 Plin., Nat. Hist., III 65, menziona Ulubrae tra gli oppida della Regio I.
  • 12 CIL X 6485 = ILS 6274 : ordo Ulubranus (per il decurionato v. iscrizione a nota seguente).
  • 13 CIL X 6489 = ILS 6275. Il personaggio ricordato in questa iscrizione funeraria, oltre ad essere du (...)
  • 14 Tra il 90 e il 49 a.C. i municipi erano retti da quattuorviri, mentre quelli istituiti dopo il 49 (...)
  • 15 Sullo statuto municipale di Ulubrae v. Beloch 1922, p. 524 ; Ross Taylor 1960, p. 106 ; Panciera 1 (...)

5La documentazione epigrafica di età romana pertinente alla città di Ulubrae, in gran parte dispersa, restituisce l’immagine di un’articolata realtà istituzionale : la città, infatti, probabilmente nella seconda metà del I sec. a.C. (forse in età cesariana o nella prima età augustea), assurse al rango di municipium11 con un ordo decurionum12 e sommi magistrati (duoviri)13. La presenza del duovirato quale organo di governo della città indica che l’adozione dello statuto municipale avvenne dopo il 49 a.C.14, a meno che Ulubrae invece di divenire municipio avesse ottenuto uno statuto coloniale15, evenienza non impossibile se si tiene conto di un passo del Liber coloniarum che recita :

  • 16 Liber coloniarum, p. 239 L. A favore dell’ipotesi di un’effettiva deduzione coloniale si esprime L (...)

Ulubra, oppidum a triumviris erat deducta : postea a Druso Caesare est irruptum : ager eius in nominibus est adsignatus : iter populo non debetur16

  • 17 Panciera 1960 p. 13 s. ; Letta 1979, p. 44, nota 60. Hofmann 1956, col. 1084 ; Keppie 1983, p. 62  (...)
  • 18 CIL X 6491 ; sulla tribù di appartenenza di Ulubrae v. Nissen 1902, p. 637 ; Hofmann 1956, col. 11 (...)

6Prima del mutamento statutario Ulubrae era probabilmente una praefectura o un’altra entità amministrativa minore (un pagus ?)17. Gli abitanti di Ulubrae erano ascritti alla tribù Pomptina, sebbene tale tribù compaia in un solo documento epigrafico riferibile alla città18. Il piccolo centro aveva anche sacerdoti e culti pubblici, tra cui spicca quello di Roma e Augusto, il cui edificio templare fu restaurato a fundamentis in età adrianea e la cui presenza in città, per il tema che tratteremo, risulta estremamente significativa (v. infra e nota 48). 

  • 19 Questo dato ha indotto alcuni studiosi a supporre che Trebazio potesse essere legato alla cittadin (...)

7La scarsità delle testimonianze archeologiche accrediterebbe la caratterizzazione di Ulubrae come centro isolato e di poca importanza che emerge dalla lettura delle fonti ; per cercare di fare chiarezza in tal senso occorre ripercorre brevemente la documentazione in nostro possesso : il primo ad alimentare questa immagine non proprio lusinghiera della cittadina posta ai margini della palude pontina fu Cicerone. Questi alla metà del I sec. a.C. aveva appena ereditato dall’amico C. Trebatius Testa (partito su suo suggerimento alla volta delle Gallie per raggiungere Cesare) dei clienti Ulubrani19. Ebbene l’arpinate, scherzando con l’amico, scrisse che presso Ulubrae gli si fece incontro un’orda di ranuncoli, il cui strepitare egli poteva sentire già dalla villa di M. Emilio Filemone ove era ospite :

  • 20 Cic., ad fam. VII 18, 3, (lettera dell’aprile del 53 a.C. indirizzata a C. Trebazio Testa) : « Ti (...)

Has litteras scripsi in Pomptino, cum ad villam M. Aemili Philemonis devertissem, ex qua iam audieram fremitum clientium meorum, quos quidem tu mihi conciliasti. Nam Ulubris honoris mei causa vim maximam ranunculorum se commosse constabat20.

8L’ironia dell’arpinate sembra rivolta al basso livello dei personaggi descritti, rappresentati come petulanti individui di poco conto. Ciò non può certo stupire, vista la posizione della città in un territorio dalla forte vocazione agricola e produttiva, di certo assai poco frequentato dalle élites aristocratiche urbane, ma ciò non autorizza, come pure è stato fatto, a ritenere, sulla base di questa testimonianza, che la città fosse popolata di sole rane (ossia che fosse deserta). 

9Non fu, però, la « sottile » ironia di Cicerone a condannare Ulubrae al suo mesto destino di « città deserta » bensì, qualche decennio più tardi, un riferimento ad essa da parte di Q. Orazio Flacco ; in una lettera fittizia all’amico Bullazio, il poeta venusino, probabilmente con intenzioni benevole, intese identificare nella cittadina pontina un luogo appartato, lontano dalla mondanità urbana : egli afferma, nella sostanza, che un uomo assennato può trovare il suo equilibrio anche in un posto apparentemente privo di attrattive :

  • 21 Hor., Ep. I, 11 : « Inseguiamo su navi e su quadrighe la felicità : ma quel che tu cerchi è qui ; (...)

Strenua nos exercet inertia : navibus atque quadrigis petimus bene vivere. Quod petis, hic est, est Ulubris, animus si te non deficit aequus21.

  • 22 Su questo aspetto cfr. Ferri 1993, p. 113.
  • 23 Sul tòpos dei deserti vici v. Bartolucci 1979, p. 669-692.
  • 24 Si pensi, solo per fare un esempio, al carme Centurio di Giovanni Pascoli, dove il protagonista to (...)

10Orazio considera la città come un luogo sapienziale adatto agli ideali epicurei, da lui condivisi, del vivere nascostamente22 ; sebbene il poeta non trascuri nella sua epistola alcuni riferimenti ad altre città generalmente ritenute spopolate, in questo caso, iè probabile che egli abbia voluto rappresentare Ulubrae come un luogo appartato, congeniale alla tranquillitas di un epicureo, piuttosto che un exemplum di villaggio deserto in una landa desolata ; e, tuttavia, i versi di Orazio hanno condannato Ulubrae ad essere annoverata tra i proverbiali deserti vici23. La fama del poeta, infatti, amplificò questa immagine in modo tale da generare un vero e proprio tòpos fissatosi nell’immaginario comune e ripreso da numerosi altri autori tanto nell’antichità, quanto nell’epoca moderna24

  • 25 Iuv. 10, 99-102 : « Preferisci rivestire la pretesta di quello che vedi là trascinato oppure esser (...)
  • 26 In effetti è stato dimostrato (cfr. Coarelli 1990 p. 51-56) che le notizie circa la scarsa popolaz (...)

11Diversamente, credo sia plausibile supporre che la città di Ulubrae, il cui assetto istituzionale riconduce ad una entità autonoma e che mostra una certa vivacità25, abbia avuto una sua dignità e che il giudizio dei contemporanei sia dovuto alla sua collocazione marginale e alla sua vocazione agricola26

  • 27 Garofalo 2017b, c.s.

12Il quadro appena delineato riporta (in sintesi) solo alcune delle problematiche sollevate dal « caso ulubrano », analizzate dallo scrivente in altra sede27, e introduce un’altra questione su cui si intende focalizzare l’attenzione : si tratta della tradizione nota dallo scoliasta di Orazio, Pomponio Porfirione, che colloca ad Ulubrae la proprietà del nonno paterno di C. Ottavio, futuro Augusto ; in questa dimora assai modesta Ottavio avrebbe trascorso la propria infanzia e la prima giovinezza.

13Nella trattazione di questo argomento, per una serie di ragioni, alcune intuibili e altre francamente inspiegabili, la citata fonte è stata spesso trascurata, mentre, a mio avviso, merita di essere valorizzata o quantomeno discussa, specie alla luce delle possibili implicazioni che da essa possono derivare. 

  • 28 Su Porfirione e gli esegeti di Orazio v. Enc. Oraz., III, (1997), sez. 19, p. 693-926, in particol (...)

14Pomponio Porfirione visse tra la fine del II e gli inizi del III sec. d.C., epoca alla quale si fanno risalire le sue postille all’opera di Orazio28 ; in particolare, lo scoliasta nel suo commento all’epistola indirizzata a Bullazio, ove il poeta menziona la cittadina pontina, sente il dovere di specificare che Orazio parla di Ulubrae, benché sia un desertissimus vicus, solo perché in quella città sarebbe stato allevato Cesare Augusto. Il passo è parzialmente corrotto, ma il collegamento con Augusto è certo :

  • 29 Porphir. ad HorEp. I 11, 30 : v. Holder 1894, p. 350, 5.

Ulubrae, locus in Italia, in quo nutritus est [a] Caesar[e] Augustus. Propter quam causam ab <H>oratio nominatur, cum sit desertissimus vicus29.

15A questo punto occorre analizzare meglio quanto riferisce Svetonio sulle origini di C. Ottavio : il biografo, oltre a collocare la nascita di Ottavio a Roma, precisa che questi trascorse molti anni della sua fanciullezza nel suburbano dei nonni paterni, proprietà che si trovava iuxta Velitras e dove gli abitanti del luogo ritenevano che il princeps fosse addirittura nato :

  • 30 Suet., Aug. 6, 1 : « Nella villa suburbana dei suoi antenati, vicino a Velletri, si mostra ancora (...)

Nutrimentorum eius ostenditur adhuc locus in avito suburbano iuxta Velitras permodicus et cellae penuariae instar, tenetque vicinitatem opinio tamquam et natus ibi sit30.

  • 31 TLL VII, 2, s.v. iuxta, coll. 748-784 [H. von Kamptz].

16La presenza dell’avverbio iuxta utilizzato dal biografo è il primo elemento che balza agli occhi : il suo significato è « vicino a », « accanto » e si presta a varie interpretazioni31. Esso può indicare la prossimità del sito alla città, ma anche, per contro, una vicinanza che ne esclude la coincidenza : ossia « vicino a Velletri » e, quindi, « non a Velletri », lasciando aperta la possibilità che l’avito suburbano si trovasse in una località alquanto periferica o addirittura limitrofa all’ager Veliternus.

17Possiamo quindi porci subito un primo interrogativo : l’affermazione di Svetonio è realmente in contrasto con la postilla di Porfirione ? È possibile, cioè, affermare che la proprietà dei nonni di C. Ottavio si collocasse nel territorio di Ulubrae e che Svetonio con la collocazione iuxta Velitras volesse alludere proprio a quel sito ? A mio avviso, ma lo vedremo meglio in seguito, questa interpretazione è certamente plausibile, o almeno da non escludere tout court

18Pur avendo scarsi dati sulla città di Ulubrae e sul suo assetto istituzionale precedente alla sua elevazione a municipium (avvenuta, come si è detto, con ogni probabilità post 49 a.C.), possiamo supporre che al tempo in cui il giovane C. Ottavio soggiornava presso la dimora dei suoi avi, questo piccolo centro dalla vocazione rurale non fosse ancora autonomo, e non è assurdo pensare che all’epoca dei fatti narrati esso potesse dipendere, in qualche modo, da Velitrae

19Altri indizi sembrerebbero condurci in tale direzione : ancora Svetonio, ad esempio, nel narrare i fatti prodigiosi della prima infanzia del futuro princeps afferma :

  • 32 Suet., Aug. 94, 6-7 : « Bambino ancora, come è scritto nell’opera di C. Druso, dopo che la sera la (...)

Infans adhuc, ut scriptum apud C. Drusum extat, repositus vespere in cunas a nutricola loco plano, postera luce non conparuit, diuque quaesitus tandem in altissima turri repertus est iacens contra solis exortum. Cum primum fari coepisset, in avito suburbano obstrepentis forte ranas silere iussit, atque ex eo negantur ibi ranae coaxare32.

  • 33 Un’analoga riflessione si legge già in Clemente Cardinali (Cardinali 1823, p. 55), il quale, acuta (...)

20Ora questo richiamo alle rane tacitate dal piccolo taumaturgo rinvia inequivocabilmente alle metaforiche allusioni « ulubrane » di Cicerone di cui abbiamo già detto33

  • 34 Tale ipotesi fu avanzata per la prima volta in Müller 1816, I, p. 360, che propose lo scioglimento (...)
  • 35 Sull’onomastica di questo Druso cfr. infra nota 38.

21Inoltre, non è irrilevante notare che questa notizia provenga da un certo « C. Druso », fonte da cui Svetonio dichiara di aver attinto. Non sappiamo con certezza chi sia questo Druso e non è chiaro come debba sciogliersi la lettera « C. » che precede tale nome. Generalmente si tende a considerarlo un praenomen [C(aius)], ma tale soluzione sembra potersi escludere, anche in ragione del fatto che dei « Drusi » noti nessuno porta tale prenome (i Claudii hanno il prenome Nero e Tiberius ; i Livii e gli Scribonii hanno Marcus). La nomenclatura essenziale utilizzata da Svetonio fa riferimento di certo ad un personaggio molto noto, probabilmente ad un illustre membro della gens Claudia caratterizzata dal cognome Drusus : se questo è vero, allora, potrebbe più semplicemente proporsi, come del resto è stato fatto34, uno scioglimento della « C » in C(aesar) e considerare l’« anomala » posizione del titolo frutto di una glossa del copista penetrata nel testo ; ciò consentirebbe di identificare tale personaggio con Druso minore, figlio di Tiberio, che viene quasi esclusivamente menzionato come Drusus Caesar35 (fig. 5-6).

Fig.  4 – Iscrizione frammentaria menzionante un anonimo duoviro di Ulubrae (da Brandizzi Vittucci 1968, p. 130).

Fig.  4 – Iscrizione frammentaria menzionante un anonimo duoviro di Ulubrae (da Brandizzi Vittucci 1968, p. 130).

Fig. 5 – testa di Druso Minore da Mentana (RM) ora al MNR.

Fig. 5 – testa di Druso Minore da Mentana (RM) ora al MNR.

Fig. 6 – Gran Cammeo di Francia (Cabinet des Médailles della Bibliothèque Nationale de France, Paris) : particolare della raffigurazione di Druso Cesare.

Fig. 6 – Gran Cammeo di Francia (Cabinet des Médailles della Bibliothèque Nationale de France, Paris) : particolare della raffigurazione di Druso Cesare.

22Un indizio che, a mio avviso, corrobora tale identificazione è il ruolo di Druso Cesare nelle celebrazioni funebri di Augusto che si ricava dalla lettura congiunta di Svetonio e Cassio Dione : sappiamo infatti che dopo la morte del princeps si tennero due laudationes, una di carattere privato, tenuta dall’alto degli antichi rostri (pro rostris veteribus) dal giovane Druso (figlio naturale dell’erede designato Tiberio), e l’altra, ufficiale, approvata dal senato, letta dalla tribuna del tempio del divo Giulio dal successore Tiberio :

  • 36 Suet., Aug. 100, 3 : « Mettendo, però, un limite alle onoranze, fu pronunciato due volte il suo el (...)
  • 37 Cass. Dio 56, 34, 4 ; 35,1 : « Quando il feretro venne collocato in vista sulla tribuna degli orat (...)

Verum adhibito honoribus modo bifariam laudatus est : pro aede Divi Iuli a Tiberio et pro rostris veteribus a Druso Tiberi filio36.
[34,4] προτεθείσης δὲ τῆς κλίνης ἐπὶ τοῦ δημηγορικοῦ βήματος, ἀπὸ μὲν ἐκείνου ὁ Δροῦσός τι ἀνέγνω, ἀπὸ δὲ τῶν ἑτέρων ἐμβόλων τῶν Ἰουλιείων ὁ Τιβέριος δημόσιον δή τινα κατὰ δόγμα λόγον ἐπ᾽ αὐτῷ τοιόνδε ἐπελέξατο [35,1] ὅσα μὲν ἰδίᾳ καὶ παρὰ τῶν συγγενῶν ἐπὶ τῷ θείῳ ἐκείνῳ Αὐγούστῳ λεχθῆναι ἔδει, Δροῦσος εἴρηκεν : ἐπειδὴ δὲ καὶ δημοσίας τρόπον τινὰ φωνῆς ἡ γερουσία καλῶς ποιοῦσα ἠξίωσεν αὐτόν, οἶδα μὲν προσήκοντα ἐμαυτῷ τὸν λόγον τόνδε ἐπιτραπείς37.

23Druso Cesare, quindi, tenne un discorso concernente gli aspetti privati della vita di Augusto : si potrebbe pensare che proprio da tale fonte attinse Svetonio nel riportare i dettagli dell’infanzia di Augusto, evidentemente ben noti al figlio di Tiberio, al punto da poterne trattare pubblicamente in una laudatio funebre. 

  • 38 A favore di tale identificazione v. Levick 1966, p. 227-244 ; Sumner 1967, p. 413-435 ; Levi 1986, (...)
  • 39 L’« occupazione » di terre ricordata dal Liber coloniarum potrebbe fare riferimento ad assegnazion (...)

24Se, dunque, Druso Cesare ebbe precisa cognizione dei luoghi e delle storie dell’infanzia di Augusto, è assai verosimile, a questo punto, l’ipotesi che egli sia il medesimo personaggio citato nel Liber coloniarum38 (v. supra, nota 16), da parte del quale l’oppidum di Ulubrae est inruptum39

  • 40 Hor., Sat. V.

25Quanto all’episodio prodigioso dell’infanzia di C. Ottavio sopra riportato, cioè alla presenza delle rane zittite dal futuro Augusto, è pacifico che tale evidenza non sia di per sé un elemento dirimente a favore della collocazione dell’evento nell’habitat pontino (poiché le rane si trovano, ovviamente, ovunque ci sia abbondanza d’acqua) ; allo stesso tempo, però, non si può non notare come i rari riferimenti ai rumorosi anfibi nelle fonti letterarie (come nel caso sopra citato di Cicerone ad Ulubrae, o, ad esempio, nei ricordi di Orazio presso Forum Appii40 durante l’iter Brundisinum), paiono identificare i fastidiosi batraci come un vero e proprio « tratto distintivo » dell’agro pontino. In questo senso la loro presenza nel racconto di Svetonio, la cui valenza simbolica è ben intuibile, può considerarsi un indizio non trascurabile della collocazione geografica di questo episodio.

26Ma torniamo per un attimo alla villa degli avi di Augusto collocata iuxta Velitras e alla sua descrizione : Svetonio afferma che si trattava di un luogo assai modesto (permodicus) e che la stanzetta, dove il volgo riteneva che il princeps fosse addirittura nato (tenetque vicinitatem opinio tamquam et natus ibi sit), fosse simile a un ripostiglio (et cellae penuriae instar) ; per di più essa era quasi magica : non vi si poteva entrare, se non con riverenza, né dormirci senza incappare in incidenti ai limiti dell’horror :

  • 41 Suet., Aug. 6, 2 : « È tradizione che non vi si possa entrare se non per necessità, e con reverenz (...)

Huc introire nisi necessario et casto religio est, concepta opinione veteri, quasi temere adeuntibus horror quidam et metus obiciatur, sed et mox confirmata. Nam cum possessor villae nouus seu forte seu temptandi causa cubitum se eo contulisset, evenit ut post paucissimas noctis horas exturbatus inde subita vi et incerta paene semianimis cum strato simul ante fores inveniretur41.

27In realtà la « modestia » della villa, che traspare dalla descrizione del biografo, doveva essere relativa ; essa non doveva discostarsi dal tipo di alcuni insediamenti rurali (non esenti da talune raffinatezze) indagati nel territorio ulubrano.

28La villa del nonno di Augusto era forse collocata in un pagus posto ai margini sud-orientali del territorio veliterno, che, in seguito a riordinamenti territoriali, finì per essere assegnato ad Ulubrae

  • 42 Sulla villa di S. Cesareo a Velletri, nota in bibliografia anche come villa degli Octavii, v. da u (...)

29Risulta assai meno percorribile, a mio avviso, anche sulla base di tale descrizione, la reiterata proposta di individuare questa proprietà nella grande villa in località Madonna degli Angeli nell’area nord-occidentale del territorio di Velitrae42

30Un’altra notizia sui gusti alimentari di Augusto, questa volta di Plinio, rafforzerebbe l’ipotesi di una sua frequentazione dell’area pontina :

  • 43 Plin., Nat. Hist. XIV 61 ; Forum Appii si trovava a sud-ovest di Sezze, all’inizio della Palude Po (...)

Divus Augustus Setinum praetulit cunctis et fere secuti principes, confessa propter experimenta, non temere cruditatibus noxiis ab ea salivaNascitur supra Forum Appi43.

31Al di là della celebrità del vino di Sezze e delle sue ottime qualità organolettiche, tale preferenza potrebbe derivare dalla precoce gustatio del prodotto, che il piccolo Ottavio ebbe forse occasione di provare nella villa del nonno, ed è noto quanto i gusti dell’infanzia siano persistenti nella maturità.

  • 44 Suet., Aug. 2, 2.

32Infine, non si può non rimarcare il fatto che, sempre secondo Svetonio, il nonno di Ottavio si limitò a rivestire delle cariche paramagistratuali – avus municipalibus magisteriis contentus44 – dove i magisteria citati potrebbero fare riferimento alla carica di magister pagi o ad altri uffici minori ricoperti dal personaggio in un piccolo centro (gravitante intorno a Velitrae ?). 

  • 45 Le tenute di Le Castella, Torrecchia, Castel Ginnetti, infatti, passarono a Cisterna di Littoria s (...)

33L’ipotesi che l’agro di Ulubrae avesse potuto orbitare nella chora veliterna, se non a partire dalla data di istituzione della tribù Pomptina, almeno dall’epoca sillana e fino al suo innalzamento statutario (avvenuto in epoca non precisabile ma verosimilmente dopo il 49 a.C.) può essere in qualche modo suffragato dal fatto che la parte di territorio ove si colloca il pianoro di Castellone (oggi in comune di Cisterna di Latina) per lungo tempo fu soggetto alla città di Velletri45 ; sebbene ciò non sia di per sé probante, sappiamo bene quanto vischiosi siano gli assetti amministrativi territoriali che, in alcuni casi, si perpetuano dall’Antichità sino all’età moderna. 

  • 46 Del Lungo 2011, p. 120, ritiene il Castrum Tiberiae risalente al XII secolo. La vulgata collega ta (...)
  • 47 Così Marocco 1839, p. 126, dove si riporta il testo di una lettera di Alessandro III con la quale (...)

34Lo stesso Castel Tivera o meglio Castrum Tiberiae46 (sorto in età medievale sul pianoro di Castellone), prima di entrare nei possedimenti dei Caetani (famiglia che, come è noto, estese il suo dominio a gran parte del territorio pontino), risultava appartenere, ancora nel XII secolo alla famiglia Frangipane, gravitando nel territorio di Velletri almeno fino alla prima metà dell’Ottocento47. Non si può fare a meno di notare che questo assetto territoriale, con la « naturale » dipendenza di queste terre periferiche, all’agro di Velletri, potrebbe rispecchiare la complessa situazione di questo settore dell’agro pontino nella tarda età repubblicana. La contrazione degli abitati lepini di Cora e Norba dopo gli anni Ottanta del I sec. a.C., che dapprima dominavano il vasto areale pedemontano fino alla via Appia, potrebbe aver agevolato l’inserimento di Velitrae nella gestione amministrativa di questi territori assai periferici, ma ad essa contigui, almeno fino a quando tali terre furono assegnate definitivamente al municipio di Ulubrae ; tale ipotesi potrebbe essere una possibile chiave di lettura in merito all’intersecarsi di notizie circa l’origine « veliterno/ulubrana » della famiglia paterna di Augusto.

  • 48 CIL X 6485 = ILS 6274 = EDR 135584 : Aedem Ro[mae et] /Augu[sti] /ordo Ulu[b]ra[n(orum) decr(eto)](...)
  • 49 Così anche Fayer 1976, p. 252-253.
  • 50 Solin 1989, p. 150-151 = AE 1989, 135 : Claudiae / Frequenti feminae / simpliciss(imae) vix(it) an(...)

35Sempre a favore di un probabile collegamento del princeps con Ulubrae non possiamo non ricordare che, tra le testimonianze epigrafiche cittadine spicca la già accennata presenza di un restauro a fundamentis, per decreto dei decurioni, di un tempio di Roma e Augusto48 ; questo intervento si data ad età adrianea (segnatamente nel 132 d.C.) e, dunque, è probabile che la costruzione dell’edificio di culto risalisse proprio alla prima età imperiale49. Non è certa, invece, l’attribuzione al territorio di un testo rinvenuto nei pressi di Ninfa, menzionante un servus publicus del collegio dei sodali Augustali50. Comunque, la presenza del tempio del culto imperiale in un luogo così discosto e isolato potrebbe collegarsi alla particolare devozione dei locali nei confronti di Augusto e dei suoi successori, forse dettata dal ricordo della frequentazione dei luoghi da parte del principe, che gli Ulubrani vollero solennizzare.

  • 51 CIL X 6499 ; in generale sulla cronologia di iscrizioni con formule analoghe v. Gregori 2005, p. 8 (...)
  • 52 CIL X 6487 = CIL X 8262 = CIL XV 7825. 
  • 53 In tal senso Maiuro 2012, p. 267-268.

36Meno significativi, ma ugualmente da segnalare, sono il rinvenimento nell’area di Ulubrae di un’iscrizione pertinente ad una liberta imperiale databile entro la metà del I sec. d.C.51 e la scoperta nel territorio di Cisterna, purtroppo non meglio circoscritta, di una fistula aquaria con iscrizione di Settimio Severo e Caracalla52, che inducono a ritenere che vi fossero nella zona proprietà imperiali53.

Conclusioni

  • 54 Sebbene non vi sia traccia nelle fonti di riferimenti denigratori da parte degli avversari di Augu (...)

37Alla luce di quanto osservato credo debba riconsiderarsi interamente la questione della collocazione della proprietà degli avi di Augusto. Altro aspetto che pare emergere da questa analisi è la constatazione del fatto che, il princeps, non amasse affatto ricordare le proprie « origini suburbane » (e ciò non stupisce, anche perché esse furono oggetto di scherno da parte dei suoi avversari54) ; basti considerare che, se non fosse stato per Svetonio, nulla avremmo saputo circa le frequentazioni veliterne (o addirittura ulubrane, se seguiamo Porfirione) dell’imperatore. Tenendo conto della vasta produzione letteraria collegata all’imperatore, che fece da corollario al saeculum aureum, tale assenza di riferimenti alla sua « patria » d’origine da parte dei contemporanei è davvero sospetta e, in questo senso, il riferimento oraziano ad Ulubrae, altrimenti difficilmente comprensibile, potrebbe assumere tutt’altro significato e nascondere davvero una sorta di omaggio alle origini della famiglia paterna di Augusto, spiegazione che del resto trova un riscontro puntuale nella postilla dello scoliasta Porfirione. 

  • 55 Sen., ad LucilEpist., VII 66, 3. La povertà della nascita e della casa avita sono motivo di orgo (...)

38Va anche detto che la descrizione della dimora dei nonni di C. Ottavio fatta da Svetonio (che la paragona in sostanza a un tugurium) potrebbe forse nascondere un artificio letterario tendente a ripercorrere un tòpos che si tramandava sin dalle origini degli antichi re (come ad esempio quello sulla casa di Romolo) : e cioè che anche nelle più umili dimore poteva nascere (o in questo caso crescere, essere allevato) un uomo di grande valore : Potest ex casa vir magnus exire, potest et ex deformi humilique corpuscolo formosus animus ac magnus55

39Spero di aver dimostrato, attraverso queste osservazioni, che Ulubrae non può essere relegata nell’oblio e considerarla tout court un centro spopolato o uno « squallido borgo delle paludi pontine infestato da ranocchie » come pure è stata definita : si tratta di una città, senz’altro, di modeste dimensioni, dalla prevalente vocazione agricola e certo ben lontana dai fasti dell’Urbe, che, però, se tali ipotesi cogliessero nel vero, fu luogo dell’infanzia augustea, il che non è poco. 

Haut de page

Bibliographie

Alvisi 1995 = M. Alvisi, Cisterna di Latina. L’evoluzione e l’immagine di un territorio attraverso la ricostruzione storico-archeologica, in L. Ployer Mione (a cura di), Yo non Voglio… la Cisterna, Roma, 1995, p. 15-40.

Bardon 1956 = H. Bardon, La littérature latine inconnue. I. L’époque républicaine ; II. L’époque impériale, Parigi, 1952-1956.

Bartolucci 1979 = A. Bartolucci, Presenza di Mecenate nelle satire di Persio, in Studi di poesia latina in onore di Antonio Traglia, II, Roma, 1979, p. 669-692.

Beloch 1922 = J. Beloch, Römische Geschichte bis zum Beginn der punischen Kriege, Berlino, 1922.

Bettini 2008 = M. Bettini, Voci : antropologia sonora del mondo antico, Torino, 2008. 

Borzsák 1998 = S. Borzsák, Esegesi antica, in Enciclopedia Oraziana, III, Roma, 1998, p. 17-23.

Brandizzi Vittucci 1968 = P. Brandizzi Vittucci, Cora (Forma Italiae, I, 5), Roma, 1968.

Brunet et al. 2008 = C. Brunet et al. (a cura di), Libri coloniarum (Livres des colonies), Besançon, 2008 (Corpus Agrimensorum Romanorum, VII).

Canali de Rossi 2001 = F. Canali de Rossi, Il ruolo dei patroni nelle relazioni politiche fra il mondo greco e Roma in età repubblicana e augustea, Leipzig-Monaco, 2001 (Beiträge zur Altertumskunde, 159). 

Cancellieri – De Rossi 1990 = M. Cancellieri, G. M. De Rossi, L’organizzazione antica del territorio di Ninfa, in Ninfa una città, un giardino. Atti del colloquio della Fondazione Camillo Caetani (Roma-Sermoneta-Ninfa, 7-9 ottobre 1988), Roma, 1990, p. 33-38.

Cardinali 1823 = C. Cardinali, Iscrizioni antiche veliterne illustrate, Roma, 1823.

Cassieri 1995 = N. Cassieri, Recenti rinvenimenti lungo la via Appia nel territorio pontino, in Archeologia Laziale XII, 2, Roma, 1995, (QuadAEI, 24), p. 575-581. 

Cassieri 2002 = N. Cassieri, Cisterna di Latina, Tres Tabernae, in Il Lazio regione di Roma (cat. Esposizione, Palestrina, Museo Archeologico Nazionale 12 luglio-10 settembre 2002), Roma, 2002, p. 34-36. 

Cassieri 2017 c.s. = N. Cassieri, Il patrimonio archeologico di Cisterna tra ricerca e tutela, in P. Garofalo (a cura di), De Agro Pomptino. Giornata di Studi sul territorio di Cisterna. Atti del Convegno (Cisterna di Latina - LT, 15 marzo 2014), Tivoli, 2017, c.s.

Chouquer et al. 1987 = G. Chouquer, M. Clavel-Lévêque, F. Favory, J.-P. Vallat, Structures agraires en Italie centro-méridionale. Cadastres et paysages ruraux, Roma, 1987 (Collection de l’École française de Rome, 100).

Coarelli 1982 = F. Coarelli, Lazio, Roma-Bari 1982.

Coarelli 1990 = F. Coarelli, Mutamenti economici e sociali nella Valle Pontina tra media e tarda repubblica, in F. Coarelli (a cura di), La Valle Pontina nell’antichità. Atti del Convegno (Cori 13-14 aprile 1985), Roma, 1990, p. 51-56.

De Haas 2011 = T. De Haas, Fields, Farms and Colonists : Intensive Field Survey and Early Roman Colonization in the Pontine Region, Central Italy, Groningen, 2011 (Groningen Archaeological Studies, 15).

Del Lungo 2011 = S. Del Lungo, Toponimi in Archeologia : la provincia di Latina, Italia Oxford, 2011 (BAR International Series, 911).

Di Vita Evrard 1997 = G. Di Vita Evrard, Les fastes des sodales Augustales, in M. Mayer (ed.), Religio deorum. Actas del Coloquio International de Epigrafia Culto y Sociedad en Occidente, Sabadell, 1997, p. 471-484.

Fraschetti 1990 = A. Fraschetti, Roma e il principe, Roma-Bari, 1990.

Garofalo 2017a c.s = P. Garofalo, Tra Pometia e Ulubrae, la via Setina nel territorio di Cisterna, in A sud di Roma. Itinerari per la conoscenza, la conservazione, la valorizzazione e la fruizione di siti archeologici e monumenti del Lazio (Atti del convegno, Roma 26 e 27 ottobre 2016), c.s. 

Garofalo 2017b c.s. = P. Garofalo, Ulubrae : un municipium dell’ager Pomptinus, in P. Garofalo (a cura di), De Agro Pomptino. Prima Giornata di Studi sul territorio di Cisterna. Atti del Convegno (Cisterna di Latina, LT, 15 marzo 2014), Tivoli, 2017, c.s.

Garofalo – Angle – Bassoli 2016 = P. Garofalo, M. Angle, C. Bassoli, La villa di S. Cesareo a Velletri : una sintesi tra vecchi e nuovi scavi, in M. Aoyagi, C. Angelelli (a cura di), Amoenitas. Rivista Internazionale di Studi Miscellanei sulla Villa Romana Antica, V, 2016, p. 203-229.

Gardthausen 1918 = V. Gardthausen, Drusus Iulius Caesar, nr. 136, in RE, X,1, 1918, coll. 431-434.

Gascou 1984 = J. Gascou, Suétone historien, Roma, 1984 (BEFAR, 255).

Fayer 1976 = C. Fayer, Il culto della dea Roma : origine e diffusione nell’impero, Pescara, 1976.

Ferri 1993 = R. Ferri, I dispiaceri di un epicureo. Uno studio sulla poetica oraziana delle epistole (con un capitolo su Persio), Pisa, 1993.

Gelzer 1890 = H. Gelzer, Georgii Cyprii descriptio orbis Romani, Lipsia, 1890.

Hofmann 1956 = M. Hofmann, Pomptinae paludes, in RE, suppl., VIII, 1956, coll. 1135-1241.

Holder 1894 = A. Holder, Pomponi Porfyrionis Commentum in Horatium Flaccum, Innsbruck, 1894.

Keppie 1983 = L.J.F. Keppie, Colonisation and Veteran Settlement in Italy,. 47-14 B.C. (PBSR suppl. 52), Roma, 1983.

Ihm 1907 = MIhm, CSvetoni Tranquilli de vita Caesarum libri VIII, Lipsia, 1907.

Illuminati 1988 = A. Illuminati, Culti, luoghi di culto e aristocrazie locali : intorno ad una dedica a Bellona da Presciano nel Lazio Meridionale, in Sc. Ant., 2, 1988, p. 295-320.

Laffi 1973 = U. Laffi, Sullorganizzazione amministrativa dellItalia dopo la guerra sociale, in Akten des VI. Internationalen Kongresses für Griechische und Lateinischer Epigraphik, (Vestigia, 17), Monaco di Baviera, 1973, p. 37-53 ( = U. Laffi, Studi di storia romana e di diritto, Roma 2001, p. 113-135).

Letta 1979 = C. Letta, Magistrature italiche e magistrature municipali : continuità o frattura ?, in E. Campanile, C. Letta (a cura di), Studi sulle magistrature indigene e municipali in area italica, Pisa, 1979.

Levi 1951 = M. A. Levi (a cura di), C. Suetoni Tranquilli, Divus Augustus. Testo, introduzione, note e appendice, Firenze, 1951 (Biblioteca di Studi Superiori, Storia Antica, XIII).

Levi 1986 = M.A. Levi, Augusto e il suo tempo, Milano, 1986.

Levick 1966 = B. Levick, Drusus Caesar and the Adoption of A.D. 4, in Latomus, 25, 1966, p. 227-244.

Longobardi 2010/2011 = C. Longobardi, Il corpus pseudacroniano e l’interpretazione di Orazio, Tesi di Dottorato di Ricerca in Filologia Classica, Cristiana e Medievale-Umanistica, Greca e Latina, XXIV Ciclo, Università degli Studi di Napoli Federico II, Coordinatore G. Germano, A.A. 2010/2011, p. 6-7.

Maiuro 2012 = M. Maiuro, Res caesaris. Ricerche sulla proprietà imperiale nel principato, Bari, 2012.

Marocco 1839 = G. Marocco, Monumenti dello Stato pontificio e relazione topografica di ogni paese, IX, Roma, 1839.

Müller 1816 = W. Müller, C. Svetonii Tranquilli opera ex recensione Guill. Baumgarten-Crusii, Lipsia, 1816.

Muzzioli 1998 = M.P. Muzzioli, Lazio, in Enciclopedia Oraziana, I (1996) [1998], p. 490-504.

Nissen 1902 = H. Nissen, Italische Landeskunde, II, 2, Berlino, 1902.

Palombi 2010 = D. Palombi, Alla frontiera meridionale del Latium Vetus. Insediamento e identità, in D. Palombi (a cura di), Il tempio arcaico di Caprifico di Torrecchia : (Cisterna di Latina) ; i materiali e il contesto, Roma, 2010, p. 174-207. 

Panciera 1960 = S. Panciera, Ulubrae, Norba e l’edilità nelle colonie latine, in Epigraphica, 22, 1960, p. 13-19 [ = S. Panciera, Epigrafi, epigrafia, epigrafisti. Scritti vari editi e inediti (1956-2005) con note complementari e indici, Roma, 2006 (Vetera, 16)].

Peter 19122 = H. Peter, Historicorum romanorum reliquiae, Stoccarda, 19122 [I ed. 1870].

Pietrangeli 1960 = C. Pietrangeli, s.v. Druso Minore, EAA, III, Roma, 1960, p. 185.

Puccioni 1968 = G. Puccioni (a cura di), GPascoliCenturio. Commento, saggio critico e indici, Roma, 1968.

Quilici Gigli 2004 = S. Quilici Gigli, Circumfuso volitabant milite Volsci. Dinamiche insediative nella zona pontina, in S. Quilici Gigli, L. Quilici (a cura di), Viabilità e insediamenti nell’Italia antica, Roma, 2004 (ATTA, 13), p. 235-275.

Radke 1961 = G. Radke, Ulubrae, in RE, A,1, col. 581.

Radke 1975 = G. Radke, Pomptinus, ager, in KlPauly, IV, 1975, coll. 1040-1042.

Rose 1997 = C.B. Rose, Dynastic Commemoration and Imperial Portraiture in the Julio-Claudian Period, Cambridge 1997.

Ross Taylor 1960 = L. Ross Taylor, The Voting Districts of the Roman Republic, Roma, 1960 (Papers and Monographs of the American Academy in Rome, 20).

Salomies 1996 = O. Salomies, Senatori oriundi del Lazio, in H. Solin (a cura di), Studi storico-epigrafici sul Lazio antico, Roma, 1996 (AIRF, 15), p. 23-127.

Solin 1989 = H. Solin, Urnen und Inschriften ; Erwagungen zu einem neuen Corpus römischer Urnen, in Tyche 4, 1989, p. 147-169.

Solin 2010 = H. Solin, Problemi delle tribù nel Lazio meridionale, in M. Silvestrini (a cura di), Le tribù romane. Atti della XVIe Rencontre sur lʼépigraphie (Bari 8-10 ottobre 2009), Bari, 2010, p. 71-79.

Sonnabend 1996 = H. Sonnabend, ager Pomptinus, in DNP I, 1996, coll. 250-251.

Sonnet 1937 = P. Sonnet, Trebatius (nr. 7), in RE, VI A/2, 1937, coll. 2251-2262.

Sumner 1967 = G. V. Sumner, Germanicus and Drusus Caesar, in Latomus, 26, 1967, p. 413-435.

Syme 1964 = RSyme, Senators. Tribes and towns, in Historia, 13, 1964, p. 105-125

Tomassetti 1979 : G. Tomassetti, La Campagna Romana antica, medievale e moderna, ed. a cura di L. Chiumenti e F. Bilanca, I-VII, Firenze, 1979.

Van Leusen et al. 2003-2004 = P.M. Van Leusen, T.C.A. De Haas, S. Pomicino, P.A.J. Attema, Protohistoric to Roman settlement on the Lepine margins near Ninfa (south Lazio, Italy), in Paleohistoria, 45-46, 2003-2004, p. 301-345. 

Wardle 2014 = D. Wardle, Suetonius : Life of Augustus, Oxford, 2014.

Haut de page

Notes

1 Coarelli 1982, p. 265 ; si veda in proposito anche Illuminati 1988, p. 312 ; Cancellieri – De Rossi 1990, p. 34, 37 n. 4 ; Alvisi 1995, p. 29-38 ; Quilici Gigli 2004, p. 262-263 ; Palombi 2010, p. 174-207 ; da ultimo De Haas 2011, p. 259 e Garofalo 2017b, c.s.

2 Garofalo 2017b, c.s.

3 Su questo tracciato v. Brandizzi Vittucci 1968, p. 19 s. e da ultimo Garofalo 2017a c.s.

4 Identificato in località Piscina di Zaino in territorio di Cisterna di Latina : Cassieri 1995, p. 575-581 ; Cassieri 2002, p. 34-36 ; Cassieri 2017, c.s.

5 Cic., ad Att., II 12, 2.

6 Quilici Gigli 2004, p. 263.

7 Brandizzi Vittucci 1968.

8 Van Leusen et al. 2003-2004, p. 301-345 ; De Haas 2011, p. 233, 249.

9 Si auspica possa essere presto pubblicato lo studio condotto nell’area di Ulubrae dalla Dott.ssa Roberta Trifelli (oggetto della sua tesi di laurea alla Sapienza) ; alcune delle novità emerse dalle nuove ricognizioni sono state già presentate il 19/11/2016 a Cori nell’ambito di un incontro di studi organizzato dal Museo civico e denominato « Castellone : archeologia di un centro minore del Lazio meridionale ».

10 Garofalo 2017b, c.s.

11 Plin., Nat. Hist., III 65, menziona Ulubrae tra gli oppida della Regio I.

12 CIL X 6485 = ILS 6274 : ordo Ulubranus (per il decurionato v. iscrizione a nota seguente).

13 CIL X 6489 = ILS 6275. Il personaggio ricordato in questa iscrizione funeraria, oltre ad essere duoviro, fu anche quaestor r(ei) p(ublicae) e decurione. Un altro duovir di Ulubrae è noto da un’iscrizione (forse pertinente ad un edicola funeraria) veduta da Brandizzi Vittucci 1968, p. 130 nr. 61 e fig. 283 in località Quarto Grande (fig. 4) ; su questa v. da ultimo Solin 2010, p. 73 ; Garofalo 2017b, c.s.

14 Tra il 90 e il 49 a.C. i municipi erano retti da quattuorviri, mentre quelli istituiti dopo il 49 a.C. ebbero come magistrati i duoviri ; sulla questione Laffi 1973, p. 47 (= Laffi 2001, p. 126, n. 53) ; Letta 1979, p. 42.

15 Sullo statuto municipale di Ulubrae v. Beloch 1922, p. 524 ; Ross Taylor 1960, p. 106 ; Panciera 1960 p. 13-19 (=Panciera 2006, p. 598) ; Coarelli 1982, p. 265 ; Illuminati 1988, p. 313 ; De Haas 2011, p. 232 ; Garofalo 2017b, c.s

16 Liber coloniarum, p. 239 L. A favore dell’ipotesi di un’effettiva deduzione coloniale si esprime Laffi 1973, p. 47, n. 52. Sull’identificazione di Druso Cesare menzionato nel brano del Liber coloniarum ci soffermeremo più avanti (v. infra e n. 38). Tracce di un’ipotetica divisione agraria del territorio furono rilevate da Chouquer et al. 1987, p. 98-100 ; sulla scarsa consistenza di questi elementi cfr. Muzzioli 1998, p. 501.

17 Panciera 1960 p. 13 s. ; Letta 1979, p. 44, nota 60. Hofmann 1956, col. 1084 ; Keppie 1983, p. 62 ; Illuminati 1988, p. 313 n. 117.

18 CIL X 6491 ; sulla tribù di appartenenza di Ulubrae v. Nissen 1902, p. 637 ; Hofmann 1956, col. 1135-1241 (in particolare v. col. 1180-1190) ; Radke 1961, col. 581 ; Radke 1975, col. 1040-1042 ; Sonnabend 1996, col. 250-251 ; Solin 2010, p. 71-79.

19 Questo dato ha indotto alcuni studiosi a supporre che Trebazio potesse essere legato alla cittadina da un rapporto di patronato (Sonnet 1937, col. 2255 ; dello stesso avviso Canali de Rossi 2001, p. 48 n. 3) ; sulla base della medesima fonte Syme 1964, p. 112 ipotizzò un’origine ulubrana di Trebazio (cfr. Salomies 1996, p. 107, n. 170).

20 Cic., ad fam. VII 18, 3, (lettera dell’aprile del 53 a.C. indirizzata a C. Trebazio Testa) : « Ti sto scrivendo nell’agro Pontino, dove ho passato la notte nella villa di Marco Emilio Filemone. Di lì ho già sentito lo strepitare dei miei clienti, di quelli, cioè, che tu mi hai procurato ; perché è ben noto che ad Ulubrae per farmi onore si sono mobilitate in massa le ranocchie ». (trad. A. Cavarzere). 

21 Hor., Ep. I, 11 : « Inseguiamo su navi e su quadrighe la felicità : ma quel che tu cerchi è qui ; è ad Ulubrae, se non ti manca l’animo equilibrato ». (trad. T. Colamarino).

22 Su questo aspetto cfr. Ferri 1993, p. 113.

23 Sul tòpos dei deserti vici v. Bartolucci 1979, p. 669-692.

24 Si pensi, solo per fare un esempio, al carme Centurio di Giovanni Pascoli, dove il protagonista torna nella sua sperduta patria. Non a caso, nella suggestione di Orazio, il poemetto era inizialmente intitolato Ulubrae ; v. Puccioni 1968.

25 Iuv. 10, 99-102 : « Preferisci rivestire la pretesta di quello che vedi là trascinato oppure essere un’autorità a Fidene o a Gabii, e, cencioso edile, regolare le misure e spezzare i recipienti che non hanno capacità legale in Ulubrae spopolata ? ». Il riferimento di Giovenale al controllo delle frodi nel mercato da parte degli edili è comunque indice di vitalità commerciale. Cfr. Garofalo 2017b, c.s.

26 In effetti è stato dimostrato (cfr. Coarelli 1990 p. 51-56) che le notizie circa la scarsa popolazione di queste zone (che le fonti estendono, di fatto, a tutto l’agro Pontino) sono da intendersi non già come una effettiva condizione di spopolamento, ma come assenza di cittadini liberi : un « deserto sociale », elemento che in effetti emerge in modo chiaro anche dalla pittoresca rappresentazione dell’orda di ranuncoli menzionata di Cicerone (v. supra, nota 20). 

27 Garofalo 2017b, c.s.

28 Su Porfirione e gli esegeti di Orazio v. Enc. Oraz., III, (1997), sez. 19, p. 693-926, in particolare per la postilla di Porfirione menzionante Ulubrae v. p. 767 ; cfr. anche Borzsák 1998, p. 17-23 ; Longobardi 2010/2011, p. 6-7. 

29 Porphir. ad HorEp. I 11, 30 : v. Holder 1894, p. 350, 5.

30 Suet., Aug. 6, 1 : « Nella villa suburbana dei suoi antenati, vicino a Velletri, si mostra ancora il luogo modestissimo dove Augusto venne allevato : è una stanzetta simile a una dispensa, e i vicini sono convinti che là dentro egli sia anche nato » (trad. F. Dessì).

31 TLL VII, 2, s.v. iuxta, coll. 748-784 [H. von Kamptz].

32 Suet., Aug. 94, 6-7 : « Bambino ancora, come è scritto nell’opera di C. Druso, dopo che la sera la nutrice l’aveva posto nella culla al pian terreno, all’alba del giorno dopo non c’era più ; lo cercarono a lungo, finché lo trovarono che giaceva a terra in cima a un’altissima torre, rivolto verso oriente. Aveva appena cominciato a parlare, quando, nella villa suburbana del nonno, una volta che le rane stavano facendo un gran rumore, ordinò loro di tacere ; e dicono che da quel momento le rane lì non gracidano più » (trad. F. Dessì). Sullo strepito delle rane reso con il verbo onomatopeico coaxare cfr. Bettini 2008, p. 62 ss. 

33 Un’analoga riflessione si legge già in Clemente Cardinali (Cardinali 1823, p. 55), il quale, acutamente, aveva già utilizzato il richiamo alle rane per respingere l’attribuzione agli avi di Augusto della « villa di S. Cesareo » (v. infra, n. 42) posta a Velletri in un’area collinare e dunque difficilmente riconducibile al paesaggio evocato da Svetonio. Lo studioso, però, tendeva ad identificare il luogo dell’antica Ulubrae nella zona adiacente al « Ponte delle incudini » a causa del rinvenimento il quel luogo dell’iscrizione CIL X 6485 che menziona il restauro del tempio di Roma e Augusto (infra nota 48). Tali considerazioni (esclusa la proposta di localizzazione) si ritrovano anche in Syme 1964, p. 112-113.

34 Tale ipotesi fu avanzata per la prima volta in Müller 1816, I, p. 360, che propose lo scioglimento in C(aesarem) Drusum ; così anche Peter 19122, p. 71 ; l’ipotesi fu presa in considerazione anche da Ihm 1907, p. 109 ; così anche PIR2 III, p. 63, nr. 198 e Levi 1951, p. 110. Più recentemente si veda il commento alla vita di Augusto di Wardle 2014, p. 20, 522-523 ; contra Gascou 1984, p. 561-562 che respinge l’identificazione, seguendo la più prudente posizione di Bardon 1956, p. 98, secondo il quale non è possibile stabilire l’identità del personaggio.

35 Sull’onomastica di questo Druso cfr. infra nota 38.

36 Suet., Aug. 100, 3 : « Mettendo, però, un limite alle onoranze, fu pronunciato due volte il suo elogio : da Tiberio, davanti al tempio del divo Giulio, e da Druso, figlio di Tiberio, davanti ai vecchi rostri ». Si noti la collocazione topografica delle due laudationes, che ha valore squisitamente simbolico : Tiberio, nuovo princeps, pronuncia l’orazione davanti al tempio del divo Giulio, a sottolineare la linea dinastica e la legittimazione del suo potere ; Druso minore parla dai vecchi rostri seguendo una tradizione avita e uno stile attento ai risvolti umani e personali del defunto. Su tutta la problematica cfr. Fraschetti 1990, p. 42-120, in part. p. 77-78 con nota 59.

37 Cass. Dio 56, 34, 4 ; 35,1 : « Quando il feretro venne collocato in vista sulla tribuna degli oratori, da lì Druso lesse qualcosa, mentre dagli altri rostri, quelli Giulii, Tiberio rivolse al defunto un discorso pubblico che era stato votato per decreto. [35,1] Le parole che era necessario dire da parte dei parenti per commemorare nella sfera della vita privata il divino Augusto, le ha già pronunciate Druso ; pur tuttavia il senato ha giustamente ritenuto che egli fosse degno anche di una sorta di pubblico elogio (…) ».

38 A favore di tale identificazione v. Levick 1966, p. 227-244 ; Sumner 1967, p. 413-435 ; Levi 1986, p. 110 ; Illuminati 1988, p. 319 ; Brunet et al. 2008, p. 7 ; cfr. anche Gardthausen 1918, col. 431-434, n. 136 ; PIR2 IV p. 173 n. 219, plerumque Drusus Caesar in titulis et nummis (p. 174) ; costui non disdegnò di rivestire cariche magistratuali municipali : per quel che concerne il Lazio egli fu dictator di Aricia (Eph. Ep. VII 1236) e quinquennalis a Praeneste (CIL XIV 2964) ed Aquinum (CIL XIV 5393-5394). Sull’iconografia di Druso Cesare v. Pietrangeli 1960, p. 185 ; Rose 1997, p. 108.

39 L’« occupazione » di terre ricordata dal Liber coloniarum potrebbe fare riferimento ad assegnazioni viritane « forzose » volute da Druso Cesare nel territorio ulubrano, che la fonte in questo caso non menziona espressamente, ma che in altre occasioni (e per altre città) attribuisce all’azione di questo personaggio. Si noti inoltre che secondo il liber (l.c.) il territorio su cui mise le mani Druso fu restituito ai vecchi proprietari. Su questo cfr. Illuminati 1988, p. 320, nota 162 e Garofalo 2017b, c.sAssegnazioni viritane da parte di Druso Cesare sono ricordate nel Liber coloniarum ad Anagnia (Lib. col. 230 L), a Calagna (Lib. col. 231 L) e a Cereatae (Lib. col. 233 L).

40 Hor., Sat. V.

41 Suet., Aug. 6, 2 : « È tradizione che non vi si possa entrare se non per necessità, e con reverenza. Infatti, secondo una vecchia credenza, chiunque osi penetrarvi senza motivo, si sente preso da un segreto timore, da una specie di subitaneo raccapriccio. A recente conferma di ciò sta il fatto che un nuovo proprietario della villa che era andato a dormire in quella stanza, o per caso o perché voleva fare una prova, accadde una notte di esserne cacciato fuori, sospinto da una forza improvvisa e misteriosa, e di essere trovato mezzo morto davanti alla porta, con tutto il letto » (trad. F. Dessì).

42 Sulla villa di S. Cesareo a Velletri, nota in bibliografia anche come villa degli Octavii, v. da ultimi Garofalo – Angle – Bassoli 2016, p. 203-229 : in questo contributo si ripercorre criticamente tutta la vicenda della ipotetica attribuzione di questo impianto residenziale alla famiglia di Augusto, ponendo in risalto l’insussistenza di tale ipotesi. 

43 Plin., Nat. Hist. XIV 61 ; Forum Appii si trovava a sud-ovest di Sezze, all’inizio della Palude Pontina e dunque molto vicino al territorio di Ulubrae

44 Suet., Aug. 2, 2.

45 Le tenute di Le Castella, Torrecchia, Castel Ginnetti, infatti, passarono a Cisterna di Littoria solo in un secondo momento, per compensare le ampie « confische » subite da Cisterna nella parte meridionale del territorio e che in precedenza si estendeva fino al mare (comprendendo anche i siti costieri di Fogliano e Caprolace, poi passati al Comune di Littoria, oggi Latina)

46 Del Lungo 2011, p. 120, ritiene il Castrum Tiberiae risalente al XII secolo. La vulgata collega tale toponimo alla ipotetica presenza dell’imperatore Tiberio, successore di Augusto di cui, tuttavia, non si ha alcuna notizia. Devo a Corrado Lampe (che mi ha cortesemente girato il testo di una sua recente conferenza tenuta a Morolo) l’ipotesi di un possibile collegamento di questo toponimo con l’imperatore bizantino Tiberio II Costantino (578-582), cui si deve il riordinamento della geografia amministrativa della penisola italiana in funzione antilongobarda. L’ipotesi non è affatto peregrina se si tiene conto della presenza del toponimo Κάστρον Τιβερίας, tra i castra dell’Eparchia Urbicaria di Roma menzionati da Giorgio Ciprio : v. Gelzer 1890, p. 88 ; era opinione di questo studioso il citato castrum fosse da identificarsi « sine dubio » con Tibur, centro con il quale, però, non sembra potersi stabilire una precisa corrispondenza semantica.

47 Così Marocco 1839, p. 126, dove si riporta il testo di una lettera di Alessandro III con la quale si affidava la proprietà di Castrum Tiberiae a Giovanni Pietro e Leone Frangipane. È interessante notare però che nell’introduzione all’epistola il Marocco affermi : « Castello Tiberia ora diruto presso Velitrae » ; su questo v. anche Tomassetti 1979, p. 462. Si deve inoltre considerare che sempre a Velletri, nella basilica di San Clemente, furono traslate le reliquie dei martiri Eleuterio e Ponziano, conservate dapprima nel complesso monastico di S. Eleuterio, adiacente a Castellone e quindi al castrum Tiberiae.

48 CIL X 6485 = ILS 6274 = EDR 135584 : Aedem Ro[mae et] /Augu[sti] /ordo Ulu[b]ra[n(orum) decr(eto)] /suo ex pecun[ia publ(ica)], / vetustate d[ilapsam] /a fundamenti[s restituit]. /C(aio) Serio Augurin[o], / C(aio) Trebio Sergian[o co(n)s(ulibus)].

49 Così anche Fayer 1976, p. 252-253.

50 Solin 1989, p. 150-151 = AE 1989, 135 : Claudiae / Frequenti feminae / simpliciss(imae) vix(it) an(nis) LX / Honoratus publicus / sod(alium) Aug(ustalium) / nutrici suae / b(ene) m(erenti). Sull’istituzione tiberiana di questo sodalizio cfr. Di Vita Evrard 1997, p. 471-484.

51 CIL X 6499 ; in generale sulla cronologia di iscrizioni con formule analoghe v. Gregori 2005, p. 89.

52 CIL X 6487 = CIL X 8262 = CIL XV 7825. 

53 In tal senso Maiuro 2012, p. 267-268.

54 Sebbene non vi sia traccia nelle fonti di riferimenti denigratori da parte degli avversari di Augusto sulle origini veliterne della sua famiglia, a differenza di quanto diceva Antonio sui mestieri del nonno e del padre (Suet., Aug. 2, 3), credo che sia piuttosto agevole immaginare che esse non potessero essere motivo di vanto. Basti pensare che divennero oggetto di scherno anche le origini « aricine » della famiglia materna : cfr. Suet., Aug. 4, 3. Del resto Augusto, a detta di Svetonio (Aug. 2, 3) si limitava a scrivere (nella sua autobiografia) « di essere nato da una famiglia equestre antica e benestante, e nella quale il primo senatore fu suo padre », in sostanza ciò che contava veramente. Svetonio aggiunge che altri particolari li ha appresi da altri (l.c. : sed haec alii) ; tra questi va annoverato, forse, Druso Cesare (cfr. supra e note 16, 38).

55 Sen., ad LucilEpist., VII 66, 3. La povertà della nascita e della casa avita sono motivo di orgoglio per personaggi illustri e di specchiata onestà ; analoghe riflessioni possono leggersi in Cic., pro Sex., 43, 93 : villam aedificare in oculis omnium tantam, tugurium ut iam videatur esse illa villa quam ipse tribunus plebis pictam olim in contionibus explicabat (…) ; un capitolo di Valerio Massimo (III, 4) è dedicato a coloro qui humili loco nati clari evaserunt ; al primo posto egli cita il caso di Tullio Ostilio : Incunabula Tulli Hostili agreste tugurium cepit. Nel celebre discorso di Spurius Ligustinus riportato da Livio (XLII 34) il fiero centurione afferma : Pater mihi iugerum agri reliquit et parvom tugurium, in quo natus educatusque sum, hodieque ibi habito.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1 – il pianoro di Castellone (da Alvisi 1995, p. 31).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4427/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 1,9M
Titre Fig. 2 – foto aerea storica (da Brandizzi Vittucci 1968, p. 132) a confronto con recente scansione da Google Heart Pro.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4427/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 1,6M
Titre Fig. 3 – stralcio CTR-Lazio sez. 400030, con indicazione del probabile areale su cui sorgeva la città di Ulubrae.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4427/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 685k
Titre Fig.  4 – Iscrizione frammentaria menzionante un anonimo duoviro di Ulubrae (da Brandizzi Vittucci 1968, p. 130).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4427/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 517k
Titre Fig. 5 – testa di Druso Minore da Mentana (RM) ora al MNR.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4427/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 702k
Titre Fig. 6 – Gran Cammeo di Francia (Cabinet des Médailles della Bibliothèque Nationale de France, Paris) : particolare della raffigurazione di Druso Cesare.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4427/img-6.JPG
Fichier image/jpeg, 830k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Paolo Garofalo, « Ulubrae : locus in Italia, in quo nutritus est Caesar Augustus (Porph., ad Hor. Ep. I 11, 30) »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En ligne], 129-2 | 2017, mis en ligne le 18 juillet 2017, consulté le 19 avril 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefra/4427 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefra.4427

Haut de page

Auteur

Paolo Garofalo

paolo.garofalo@gmail.com.

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search