Navigation – Plan du site

AccueilNuméros130-1La ceramica di stile geometrico a...

La ceramica di stile geometrico a Tarquinia, tra importazione e produzione locale: un aggiornamento

Giovanna Bagnasco Gianni, Silvia Bruni, Vittoria Guglielmi et Letizia Bonizzoni

Résumés

Il contributo aggiorna con elementi nuovi derivati dalle analisi chimiche la situazione della ceramica in stile geometrico rinvenuta al «complesso monumentale» di Tarquinia. Si configurano almeno tre condizioni che descrivono materiali prodotti con una materia prima locale calcarea cui si applicano diverse tecnologie di cottura (1) o ancora con una materia prima non calcarea (2) oppure calcarea, ma che si discosta in maggiore o minor misura da quella produzione locale (3), corrispondenti entrambi a materiali di importazione. Per questi ultimi materiali non si può essere certi della provenienza, nonostante gli stilemi che li decorano possano indirizzare verso circuiti stilistici noti (euboico o corinzio), perché la loro impronta composizionale non è coerente. Ciò lascia spazio a supporre più focolai produttivi aderenti a linguaggi figurativi circolanti nel Mediterraneo nel momento in cui l’espansione greca è al massimo. In questo quadro si colloca il «Tarquinia-Pontecagnano bird style».

Haut de page

Texte intégral

Introduzione

1Il lavoro che presentiamo in questa sede, frutto di indagini archeologiche e chimiche, vuole riprendere una questione riguardante aspetti delle produzioni ceramiche a decorazione geometrica rinvenute a Tarquinia, tra produzione locale e importazione, alla luce degli ultimi rinvenimenti al «complesso monumentale».

2Questi nuovi rinvenimenti hanno permesso di confermare l’esistenza di un peculiare elemento del tessuto decorativo della ceramica geometrica che nasce dalla contaminazione fra stili diversi, qui definito «Tarquinia-Pontecagnano bird style» in quanto finora individuato solo in questi due centri. Le analisi chimiche recentemente effettuate su tutti questi frammenti, hanno dato risultati fra loro diversi, senza poter attribuire in modo univoco la produzione a uno dei due centri. Questi risultati hanno costretto in qualche modo a riaprire il dossier di quanto finora pubblicato in merito ai materiali ceramici a decorazione geometrica rinvenuti al «complesso monumentale» per osservarli in termini di identità e differenze anche da questo punto di vista.

3Il nostro contributo si suddivide in quattro parti fra loro strettamente connesse in quanto il protocollo di indagine è andato consolidandosi nel tempo a fronte dell’evidenza archeologica che andava via via emergendo. Le prime tre parti, a firma di Giovanna Bagnasco Gianni, riprendono la questione delle indagini sui materiali a decorazione geometrica dal punto di vista dell’esperienza archeologica mentre la quarta parte, a firma di Silvia Bruni, Vittoria Guglielmi e Letizia Bonizzoni, è dedicata alle analisi chimiche.

Il «complesso monumentale» di Tarquinia e la ceramica a decorazione geometrica

  • 1 Da ultimo con discussione e rimandi all’ampia bibliografia precedente della Studiosa ricordo: Bong (...)

4Gli scavi al «complesso monumentale» sono iniziati nel 1982 sul Pianoro della Civita, con il «Progetto Tarquinia» fondato da M. Bonghi Jovino (fig. 1), e hanno portato a luce una delle più antiche aree sacre etrusche con continuità di vita plurisecolare, frequentata dal X secolo a.C. Le prime fasi di attività si svolgono attorno a una cavità naturale da considerarsi il fulcro dell’aggregazione della comunità tarquiniese, alle sue origini, all’inizio dell’età del Ferro1.

Fig. 1 – Tarquinia, Pianoro della Civita, ortofoto con l’indicazione dei cantieri di scavo del «Progetto Tarquinia» (Archivio Etruscologia, Università degli Studi di Milano).

Fig. 1 – Tarquinia, Pianoro della Civita, ortofoto con l’indicazione dei cantieri di scavo del «Progetto Tarquinia» (Archivio Etruscologia, Università degli Studi di Milano).
  • 2 Ho trattato questi temi in vari contributi cui rimando anche per i riferimenti bibliografici: Bagn (...)

5Le fasi successive individuate hanno consentito, attraverso i materiali, di seguire l’apertura mediterranea di Tarquinia nel corso dell’VIII secolo a.C., quando si consolidano i contatti fra Etruschi e Greci, e di offrire alla critica anche una visione dal punto di vista dell’abitato, oltre a quella già nota dal punto di vista della necropoli2.

  • 3 Per la descrizione e la contestualizzazione dei frammenti dal ‘complesso monumentale’ e dei vasi d (...)

6Pur essendo solo due, i contesti di abitato del «complesso monumentale» datati fra il 770 e il 730 a.C. mostrano significativamente una contemporaneità fra esemplari a suo tempo assegnati al circuito euboico (240/1/26 skyphos one metope) e corinzio (76/1 kotyle Aetos 666) mentre quelli della necropoli di Poggio Selciatello Sopra hanno restituito coppe appartenenti al solo circuito euboico (tombe 93, 174)3. Accanto a queste testimonianze piuttosto ben individuabili si pone l’hydria della tomba 160 della medesima necropoli dalla tomba 160 di Poggio Selciatello Sopra (di seguito PSS 160, fig. 2) assegnabile al «Tarquinia-Pontecagnano bird style» e di cui si dirà fra breve.

Fig. 2 – Firenze, Museo Archeologico. Tarquinia, Poggio Selciatello Sopra, tomba 160, hydria (da Iozzo 1985, fig. 2.4.12).

Fig. 2 – Firenze, Museo Archeologico. Tarquinia, Poggio Selciatello Sopra, tomba 160, hydria (da Iozzo 1985, fig. 2.4.12).

7I risultati delle analisi chimiche condotte sui frammenti del «complesso monumentale» non risultavano tuttavia sempre allineati con le attribuzioni ottenute solo su base stilistica e con l’osservazione a occhio dei corpi ceramici. Pertanto, rispetto a una distinzione netta fra frammenti assegnabili precisamente agli stili euboico o corinzio, è andato via via emergendo un quadro più fluido che aveva portato a scegliere di ragionare piuttosto per circuiti stilistici.

  • 4 Il contesto è stato recentemente reso noto da M. Bonghi Jovino con tutte le implicazioni di caratt (...)
  • 5 Bonghi Jovino 2004.
  • 6 Per la cronologia del contesto, confortata da quella del cinturone bronzeo che per forma e sintass (...)
  • 7 G. Bailo Modesti, in Prima di Pithecusa 1999, p. 65-66; Bagnasco Gianni 2001c, p. 372-373.
  • 8 F. Basile, in Prima di Pithecusa 1999, p. 65.
  • 9 Sulla contaminazione fra elementi stilistici corinzi e euboici su entrambi i vasi e il tema dei co (...)

8Successivamente il rinvenimento nella deposizione del cosiddetto «uomo di mare», messo a morte nell’area sacra4, dei frammenti di olla (C 631/1, fig. 3), studiata da M. Bonghi Jovino5, aveva riportato l’attenzione sull’hydria PSS 160, di pertinenza femminile e inquadrabile nel Villanoviano IIA di Tarquinia sulla base del contesto di appartenenza (prima metà dell’VIII secolo a.C.)6. Nel quadro dei rinvenimenti tarquiniesi, fino a quel momento, l’hydria era ritenuta piuttosto isolata perché confrontabile solo con la pisside dalla coeva tomba 7780 di Pontecagnano (fig. 4)7, attribuita alla Fase II e anch’essa femminile8. Se all’epoca del rinvenimento della pisside B. d’Agostino aveva segnalato questo confronto, successivamente, in occasione del rinvenimento tarquiniese, si era soffermato sull’elemento forte su cui poggiava il confronto, ovvero una contaminazione di stili differenti: «L’unione dell’uccello euboico e del riempitivo corinzio sembra una di quelle contaminazioni tra stili diversi, del tipo che può ben prodursi in Occidente; la presenza degli unici esempi a Pontecagnano e a Tarquinia sembra costituire un legame significativo tra i due ambienti»9.

Fig. 3 – Tarquinia, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale, deposito ex chiesa di santo Spirito. Tarquinia, «complesso monumentale», deposizione dell’»uomo di mare», da Bonghi Jovino 2004, fig. 4.

Fig. 3 – Tarquinia, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale, deposito ex chiesa di santo Spirito. Tarquinia, «complesso monumentale», deposizione dell’»uomo di mare», da Bonghi Jovino 2004, fig. 4.

Fig. 4 – Pontecagnano Faiano, Museo Nazionale dell’Agro Picentino. Pontecagnano, tomba 7780, pisside (da G. Bailo Modesti, in Prima di Pithecusa 1999, fig. 20, 7780.1).

Fig. 4 – Pontecagnano Faiano, Museo Nazionale dell’Agro Picentino. Pontecagnano, tomba 7780, pisside (da G. Bailo Modesti, in Prima di Pithecusa 1999, fig. 20, 7780.1).
  • 10 Sul «gruppo degli uccelli» della necropoli di Pontecagnano cui, oltre alle forme aperte, apparteng (...)
  • 11 D’Agostino 1999, p. 20.

9Gli uccelli entro le metope che decorano questi vasi ben rappresentati a Pontecagnano dal «gruppo degli uccelli» e considerati di matrice euboica10, sono infatti campiti da linee a tremolo di ascendenza corinzia che non compaiono mai nella ceramica geometrica di Pontecagnano per la quale sono state riconosciute connessioni con il mondo euboico al punto da poter individuare personalità di ceramografi di tale provenienza operanti localmente11.

  • 12 Per l’analisi stilistica puntuale dei dettagli della decorazione di questi materiali, unitamente a (...)
  • 13 Si tratta della deposizione degli scheletri di un uomo e di una donna sovrapposti, rinvenuta a occ (...)

10Negli ultimi anni al frammento di olla rinvenuto accanto all’»uomo di mare» se ne aggiungono altri sempre appartenenti a vasi di forma chiusa consimili12 provenienti da un altro importante luogo del «complesso monumentale». Si tratta della sepoltura di un uomo e di una donna, sovrapposti e coperti da un potente strato di riempimento, che ha restituito materiali databili per lo più all’Orientalizzante antico, sigillato da una copertura in pestato di calcare locale sbriciolato che ne segnalava la memoria fino almeno all’epoca arcaica13.

11La cronologia di questi frammenti (prima metà dell’VIII secolo a.C.), ricavata dal confronto con l’hydria (PSS 160), è prossima a quella dei summenzionati frammenti certamente di importazione assegnati al circuito euboico (240/1/26; 159/2) e corinzio (76/1), che non scendono oltre il terzo quarto dell’VIII secolo a.C., mentre risulta più alta rispetto a quella del contesto di appartenenza.

12Il dato della necropoli confrontato con quello dell’abitato, al «complesso monumentale», conferma dunque la sostanziale precocità e significatività della presenza in quest’ultimo sito di vasi appartenenti al «Tarquinia-Pontecagnano bird style».

  • 14 Per le affinità della ceramica nassia del tardogeometrico con quella contemporanea definita «Euboe (...)
  • 15 Per un estensione dei Bird Styles oltre il comparto euboico e cicladico «Birds are extremely commo (...)

13Il «complesso monumentale» viene dunque a costituire un contesto interessante per lo studio di una specifica scelta compositiva nel tessuto della decorazione geometrica che in qualche modo supera gli steccati determinati da attribuzioni a specifici stili. A questo proposito sembra opportuno ricordare che, in una dimensione egea più ampia, N. Kourou aveva già a suo tempo individuato negli uccelli che danno il nome ai bird styles, considerati indicatore forte della ceramica euboica e nassia di influenza euboica14, un elemento precipuo della ceramica tardogeometrica greca più in generale «an iconography directly related with nobility, i.e. the Cesnola and the bird styles»15.

14A partire da queste considerazioni è parso opportuno indirizzare l’attenzione su questi frammenti e identificarli come nucleo autoconsistente dal punto di vista stilistico. Dal momento che le sue attestazioni si concentrano per il momento fra soli due siti, notoriamente in contatto fra loro e in considerazione della letteratura precedente, è sembrato opportuno denominare questa particolare scelta decorativa come «Tarquinia-Pontecagnano bird style» e studiarne le caratteristiche anche dal punto di vista delle analisi chimiche nel più ampio quadro della ricerca finora condotta.

La carta d’identità della produzione tarquiniese e i frammenti con decorazione geometrica

  • 16 Cariati Bruni – Fermo 2001.

15I lavori congiunti degli inizi di questo millennio, nel quadro della collaborazione iniziata nel 1998 in seno all’Ateneo milanese fra due Dipartimenti di allora (Scienze dell’Antichità e Chimica Inorganica Metallorganica e Analitica «L. Malatesta»)16, avevano portato a elaborare la «carta d’identità» delle produzioni tarquiniesi e a confermare oggettivamente che l’occhio e il tatto dell’archeologo riescono a distinguere i corpi ceramici locali, soprattutto per ciò che attiene alla fase in cui si fissano le tecnologie di cottura a partire dagli inizi del VI secolo a.C.

  • 17 Bagnasco Gianni 2001a.

16Questi risultati fondavano su una base di dati costituita da circa 250 campioni provenienti dallo scavo al «complesso monumentale» con cronologia estesa dal villanoviano all’epoca ellenistica, cui se ne aggiungevano alcuni provenienti da Velia e da altri siti utilizzati per testare le differenze con le produzioni tarquiniesi, soprattutto a livello dell’analisi elementare17.

  • 18 Bagnasco Gianni 2001c, in partic. p. 337.

17Per quanto attiene alla produzione ceramica del periodo arcaico, l’analisi mineralogica ha permesso di individuare una procedura abbastanza stabilizzata che si inaugura agli inizi del VI secolo a.C., verosimilmente a seguito dell’apertura del santuario emporico graviscano e del contatto con i vasai della Grecia dell’Est che hanno inciso molto anche sulle forme ceramiche. In altri termini si può dire che la ceramica depurata conserva un’impronta evidente di un cambiamento anche a livello tecnico nella composizione mineralogica. Sempre l’analisi mineralogica aveva portato in quegli anni a osservare invece che per quanto riguardava le produzioni locali, a parità di composizione elementare del corpo ceramico, i vasi decorati nello stile geometrico mostravano differenze sul piano della lavorazione e della temperatura di cottura tanto da apparire assai diversi fra loro, almeno nel periodo iniziale della produzione18.

18In altre parole se da un lato i dati della composizione elementare e mineralogica delle produzioni riconosciute per il periodo arcaico risultavano solidali fra loro, quelli inerenti alle produzioni più antiche si sottraevano a letture univoche.

  • 19 Per una disamina della denominazione: Bagnasco Gianni 2001b, p. 339-340; si vedano anche le consid (...)

19Allo stesso modo i raggruppamenti di corpi ceramici proposti a occhio per i materiali in stile geometrico, diversamente da quelli assegnati alle produzioni di epoca arcaica, risultavano diversi da quelli rivelati dalle analisi chimiche, tanto da far pensare alla necessità di poggiare su una verifica continua in tale direzione onde essere certi di poter individuare due classi distinte, «etrusco-geometrica» da un lato e «importazione» dall’altro19. Naturalmente questa possibilità poteva considerarsi assai remota a fronte della conduzione dello scavo di un sito, come il «complesso monumentale», con continuità di vita di più di un millennio. La strategia scelta nell’ambito dell’équipe interdisciplinare del «Progetto Tarquinia» è stata dunque orientata nel corso del tempo su rilievi a campione estratti da raggruppamenti individuati su base stilistica e riconducibili ai sopracitati circuiti produttivi in area egea, tenendo aperta la possibilità di continuare a immettere ulteriori dati inerenti alle produzioni geometriche nella base di dati dei corpi ceramici.

  • 20 Bagnasco Gianni 2008, p. 487, nt. 31.

20In questo quadro si inseriscono anche le analisi dell’olla (C 631/1) rinvenuta accanto all’»uomo di mare». In una prima fase le analisi si sono concentrate sull’impronta composizionale dell’olla in rapporto a quella dei materiali geometrici di produzione tarquiniese e, grazie alla disponibilità di G. C. Cianferoni, a quella dell’hydria PSS 160 più vicina stilisticamente, rivelando in entrambi i casi una sostanziale disomogeneità20.

  • 21 I frammenti da Eretria sono stati recuperati da chi scrive nell’autunno del 2004 grazie al prezios (...)
  • 22 Per la rassegna di tutte le posizioni espresse in merito: Bonghi Jovino 2004; Bonghi Jovino 2017, (...)

21In una seconda fase grazie alla preziosa collaborazione di N. Kourou e C. Lederray è stato possibile integrare i dati con campioni provenienti da Eretria21, ovvero una città oggetto di scavi sistematici, in Eubea, considerata fra i luoghi più probabili di provenienza per l’olla22. Si deve inoltre a M. Cuozzo la possibilità di verificare anche l’impronta composizionale della pisside dalla tomba 7780 di Pontecagnano che, insieme con l’hydria PSS 160, costituisce il confronto più vicino per l’olla (631/1), nonché di quella di un buon numero di campioni da questo centro.

  • 23 Cariati Bruni – Fermo 2001; Greco – Cicala 2014.
  • 24 Cuozzo c.s.

22Negli ultimi quindici anni l’archivio dei corpi ceramici utilizzato per vagliare i risultati dell’analisi stilistica si è dunque notevolmente arricchito, sia con frammenti da questi centri decisamente esterni e lontani da Tarquinia sia con elementi nuovi dal «complesso monumentale». Come da letteratura in materia di analisi chimiche23, ciò ha comportato un’aggregazione sempre più marcata di frammenti affini, associati sulla base della loro composizione elementare: sono così emerse più nette distinzioni fra gruppi autoconsistenti, anche grazie al confronto sia con la situazione di Eretria sia di Pontecagnano. In quest’ultimo centro sembrerebbe iniziare a delinearsi il profilo della produzione locale (fig. 5), almeno a partire dalla fine dell’VIII secolo a.C., sulla base dei campioni analizzati che sono riferibili in maggioranza all'Orientalizzante antico e medio24. Il profilo si definisce in maniera più coerente rispetto a quello tarquiniese, la cui instabilità è da ritenersi assai verosimilmente imputabile a una pluralità di tentativi nel riprodurre le caratteristiche dei materiali di importazione restituiti dalla necropoli e dall’abitato.

Fig. 5 – Il grafico mostra il dendrogramma risultante dall’analisi dei «cluster» effettuata sui dati di composizione elementare dell’insieme dei campioni di ceramica etrusco-geometrica di Tarquinia e dei campioni provenienti da Pontecagnano, includendo i frammenti con decorazione nel «Tarquinia-Pontecagnano bird style» e precisamente l’olla 631/1, l’hydria PSS 160 e la pisside di Pontecagnano. Come si può osservare, i tre frammenti risultano significativamente diversi dall’insieme dei materiali dei rispettivi luoghi di ritrovamento, nonché significativamente dissimili l’uno rispetto all’altro sempre dal punto di vista della composizione elementare.

Fig. 5 – Il grafico mostra il dendrogramma risultante dall’analisi dei «cluster» effettuata sui dati di composizione elementare dell’insieme dei campioni di ceramica etrusco-geometrica di Tarquinia e dei campioni provenienti da Pontecagnano, includendo i frammenti con decorazione nel «Tarquinia-Pontecagnano bird style» e precisamente l’olla 631/1, l’hydria PSS 160 e la pisside di Pontecagnano. Come si può osservare, i tre frammenti risultano significativamente diversi dall’insieme dei materiali dei rispettivi luoghi di ritrovamento, nonché significativamente dissimili l’uno rispetto all’altro sempre dal punto di vista della composizione elementare.
  • 25 Cariati Bruni – Fermo 2001.

23Il protocollo delle analisi chimiche si è andato dunque sempre più concentrando sull’indicazione certa costituita dalla carta d’identità della produzione locale tarquiniese, costruita sul confronto tra i dati della composizione elementare dell’argilla e quelli delle trasformazioni chimiche da essa subita nel processo di realizzazione del manufatto (l’analisi mineralogica), come verrà spiegato in dettaglio oltre (§ 4). A seguito di questa strategia, maturata nell’équipe interdisciplinare, nel panorama dei frammenti tarquiniesi sono considerati cardine gli elementi chimici di fondo costanti e la presenza di carbonato di calcio, che hanno portato a formulare quattro condizioni dal punto di vista delle analisi chimiche. Se si esclude la quarta, che non permette conclusioni certe, le altre tre condizioni descrivono un panorama chiaro di quanto si può dire a oggi sulla situazione tarquiniese : la condizione 1 mostra con evidenza come siano in atto diverse tecnologie di cottura e meglio rispecchia la situazione delle produzioni locali a materia prima calcarea, già inferita nei primi lavori pubblicati25; la condizione 2 distingue chiaramente i materiali di importazione, foggiati con una materia prima non calcarea; la condizione 3 individua materiali la cui composizione elementare si discosta in maggiore o minor misura dalla produzione locale, mentre l’analisi mineralogica indica l’uso di una materia prima calcarea.

24Alla luce di queste nuove acquisizioni e grazie alle immissioni dei dati autoconsistenti sopra ricordati, è stato possibile riesaminare i frammenti con decorazione geometrica rinvenuti a Tarquinia, assegnabili a contesti del «complesso monumentale» che, quando le condizioni della stratigrafia lo permettono, si datano alla fine dell’VIII secolo a.C.

  • 26 Bagnasco Gianni 2001c, p. 376, tab. 2 (180/45, 73/1/14, 241/1 e 218/1, 80/1, 158/1, 12/19, 274/6).
  • 27 Bagnasco Gianni 2001c, p. 376, tab. 2 (12/20, 75/10, 76/1, 159/3, 162/1/29, 259/37).

25In particolare, i frammenti appartenenti a vasi assegnati al circuito corinzio, sulla base dei dettagli stilistici e del corpo ceramico esaminato a occhio, risultavano nei grafici iniziali periferici rispetto al nucleo più compatto di frammenti ricondotti a produzione locale sulla base della composizione elementare ed erano stati perciò considerati di importazione. A seguito dell’immissione dei dati nuovi e l’elaborazione delle quattro condizioni più sopra descritte, sono risultati associati a una materia prima sia calcarea, affine a quella locale (condizione 1)26, sia non calcarea (condizione 2)27, che rivela al contempo una provenienza allogena e diversa da quella corinzia.

26Nel novero di questi frammenti appare inoltre esemplare il caso della black kotyle (241/1) assegnata in termini di cronologia assoluta alla seconda metà dell’VIII secolo a.C. e rinvenuta in un contesto della fine del secolo (US 368/1). Sottigliezza e perfezione di esecuzione lasciano molti dubbi a occhio sulla possibilità di una produzione tarquiniese, ma bisognerà tener conto del fatto che le analisi chimiche confermano la natura locale del corpo ceramico anche per l’analogo frammento (218/1) rinvenuto in giacitura secondaria in altra unità stratigrafica del «complesso».

27Si distaccano invece dal nucleo dei materiali autoconsistenti, sia di Pontecagnano sia di Tarquinia, le forme chiuse decorate nel «Tarquinia-Pontecagnano bird style»: l’olla 631/1 rientra nella condizione 2 (argilla non calcarea) mentre l’hydria PSS 160 e la pisside di Pontecagnano (tomba 7780) rientrano nella condizione 3 (argilla con quantità di carbonato di calcio più o meno elevate). Questi tre frammenti non risultano dunque fra loro coerenti e neppure con le produzioni dei siti da cui provengono, aprendo dunque interessanti prospettive di indagine nel confronto fra analisi stilistica e chimica.

28Sulla base delle analisi chimiche, ciò che si delinea è la differenza di impronta composizionale della materia prima a parità di scelta stilistica. La conseguenza di ciò è la difficoltà di definire in maniera certa la provenienza di un vaso solo su base stilistica.

I dati dell’analisi chimica a confronto con quelli dell’analisi stilistica

  • 28 D’Agostino 1990.
  • 29 Lambrugo 2013, p. 298.

29Nella sequenza cronologica dei vasi in stile geometrico che la situazione tarquiniese permette di registrare, si osserva alla fine dell’VIII secolo a.C. la presenza di vasi in tutto simili ai prodotti originali che risultano però di produzione locale, sulla base delle analisi chimiche. L’eccezionale risultato del vasaio in grado di riprodurre localmente una black kotyle lascia intravvedere in filigrana quanto a suo tempo prospettato da B. d’Agostino sulla presenza di maestranze straniere operanti nel Mediterraneo occidentale con materie prime locali28. Questa possibilità diventa sempre più concreta quando si consideri che solo nel caso degli aryballoi si può essere certi che siano importati perché prodotti appositamente per contenere e trasportare sostanze profumate di lontana origine, dalle quali sono inscindibili29. Diversamente tutte le altre forme, non essendo destinate a contenuti prestabiliti, possono verosimilmente essere prodotte localmente come ad esempio le forme aperte (soprattutto coppe Thapsos) e chiuse (oinochoai del MPC) documentate al «complesso monumentale».

  • 30 Bagnasco Gianni 2001c, p. 372-373; Bagnasco Gianni 2008, p. 486-489.

30I risultati dell’indagine condotta in parallelo sulla serie testimoniale archeologica e chimica, inerente ai materiali rinvenuti al «complesso» tarquiniese, tendono dunque a confermare la difficoltà di distinguere a occhio, nella fase della circolazione della ceramica di stile geometrico, da un lato fra produzioni locali tarquiniesi e di importazione e dall’altro di avanzare, per questi ultimi, attribuzioni su base stilistica a circoscritti centri produttori di area egea. Per spiegare questa situazione si è già proposto a suo tempo30 di configurare una pluralità di luoghi di produzione e una composita componente artigianale capace di riprodurre vasi dalle forme e dalle decorazioni apprezzate e condivise a ampio raggio, anche in luoghi diversi da quelli in cui un particolare stile sia stato elaborato.

  • 31 Rizzo 2004.
  • 32 Per i contesti della necropoli: Bagnasco Gianni 2001c, p. 372, tab. 1.
  • 33 Per le considerazioni in merito all’avvio delle produzioni locali: Bagnasco Gianni 2001b, p. 357.

31Con l’auspicio di riuscire a ampliare la banca dati dell’impronta composizionale dei materiali geometrici, comprendendo repertori fondamentali come quello di Pithekoussai e delle città etrusche che man mano stanno restituendo repertori sempre più consistenti31, appare ancora prudente per il momento ricorrere a una assegnazione ampia, ai circuiti euboico o corinzio, senza tentare di meglio circoscrivere i centri produttori. Questi due circuiti, in termini di cronologia assoluta, saranno meglio documentati più tardi nella necropoli, a partire dalla seconda metà dell’VIII secolo a.C.32, quando forniranno lo spunto per produrre localmente vasi privi di inclusi macroscopici a essi ispirati, addensati alla fine dell’VIII secolo a.C.33.

  • 34 Kourou 2004, p. 80.

32L’efficacia di questa linea di ricerca ha permesso di individuare il «Tarquinia-Pontecagnano bird style» e l’oggettiva difficoltà di assegnare una provenienza su base stilistica e chimica a questi vasi diventa un punto fermo nel panorama delle produzioni di epoca geometrica in quanto si profila quale scelta consapevole di un particolare codice visivo, condiviso da più produttori e acquisitori, così come sopra ricordato, ancorché in scala decisamente maggiore, nel caso dei Cesnola e bird styles34.

  • 35 Nel caso della deposizione dell’»uomo di mare» nell’area sacra tarquiniese, il frammento potrebbe (...)
  • 36 Per una disamina di tali commistioni di stili soprattutto in Sicilia: Cordano 2006.

33Le indicazioni che emergono dall’evidenza materiale tarquiniese puntano dunque in più direzioni relativamente alla variabilità dei vettori e degli attori implicati nell’elaborazione del repertorio vascolare da utilizzare localmente. Se da un lato si conferma la presenza di artigiani stranieri in grado di produrre vasi conformi ai modelli originali nella seconda metà dell’VIII secolo a.C., dall’altro la diversa impronta composizionale dei vasi assegnabili al circuito corinzio mostra che gli artigiani che vi si adeguavano potevano invece aver lavorato in luoghi diversi. È questo il caso anche dei vasi decorati con il «Tarquinia-Pontecagnano bird style», quasi a confermare il legame già osservato fra i due centri e finora presente solo su forme chiuse diverse fra loro35. Tuttavia proprio perché preleva stilemi euboici e corinzi circolanti contemporaneamente in Occidente nella prima metà dello stesso secolo, questo stile acquisisce un ulteriore livello di significato, configurandosi quale codice visivo nuovo e forse anche super partes, del resto in sintonia con quanto accade nella parte più meridionale del Tirreno nel momento in cui è nel pieno il fenomeno dell’espansione greca36.

  • 37 G. Bagnasco Gianni, in Bagnasco Gianni et al. 2016, p. 40-41.
  • 38 A. Babbi, in Babbi – Peltz – Benelli 2013, p. 73-82; Bagnasco Gianni 2013, con ulteriori indicazio (...)

34Ultima indicazione in ordine di tempo dell’apertura di Tarquinia a una pluralità di circuiti oltre a quelli tradizionalmente attesi per la ceramica nella prima metà dell’VIII secolo a.C. è fornito dal frammento di ceramica di tipo cipriota rinvenuto nel contesto della doppia deposizione più sopra ricordata (fine dell’VIII secolo a.C.). Databile al più presto tra il X e la prima metà del IX secolo a.C., se prodotto cipriota, e al più tardi entro la prima metà dell’VIII secolo a.C., se imitazione levantina di un prodotto cipriota, questo frammento avrebbe in entrambi i casi una cronologia più alta rispetto a quella del suo contesto37 aggiungendosi al novero delle diversificate sollecitazioni che la città riceve e di cui si da conto ormai sempre più di frequente in letteratura38.

35In conclusione, se coglie nel segno l’analisi fin qui condotta, i circuiti stilistici che lambiscono Tarquinia dal secondo quarto dell’VIII secolo a.C. sembrerebbero indicare una dinamica di rapporti complessa in cui forse la scelta di un particolare elemento nel tessuto decorativo geometrico potrebbe corrispondere a un codice visivo riconoscibile, ma solo il prosieguo delle ricerche permetterà di chiarire a quale livello questo codice venisse condiviso. Al momento è possibile solo registrare che i materiali di importazione rinvenuti al «complesso monumentale» sono stati rinvenuti in contesti significativi, anche dal punto di vista dell’individuazione di rituali e pratiche cerimoniali, potenzialmente rilevanti sul piano storico per la comprensione delle dinamiche di contatto fra componente locale e elemento allogeno.

Nota sulle analisi chimiche

  • 39 Cariati Bruni – Fermo 2001.
  • 40 Bruni et al. 2001.

36Negli ultimi quindici anni la collaborazione con l’insegnamento di Etruscologia dell’Università degli Studi di Milano ci ha portati ad un ulteriore rafforzamento della connotazione della carta di identità della produzione ceramica tarquiniese sulla base della composizione elementare, associata come noto alla distribuzione degli elementi minori e in tracce. Tale connotazione è stata rivolta in modo particolare alla produzione geometrica che già nello studio analitico del primo nucleo di campioni su cui è stata fondata la carta di identità tarquiniese39, nonostante si sia rivelata più eterogenea soprattutto rispetto alla sostanziale coerenza della produzione successiva, è da considerarsi locale. La suddetta eterogeneità fu inoltre avallata dallo studio delle fasi mineralogiche40, che indicò una scelta della materia prima non ancora completamente assestata sia dal punto di vista della composizione che da quello della granulometria.

37Ai fini di questa ulteriore definizione delle caratteristiche della produzione tarquiniese geometrica, ci si è potuti avvalere innanzitutto del confronto con due ampi insiemi di campioni ceramici provenienti rispettivamente dai siti di Pontecagnano in Campania ed Eretria in Eubea. Per entrambi si è ottenuta una buona autoconsistenza dei campioni sulla base dei dati analitici di composizione elementare, in grado di distinguere le due produzioni da quella tarquiniese riconosciuta come locale.

  • 41 Bonizzoni 2003-2004.
  • 42 Bonizzoni 2003-2004; Stern – Descoeudres 1977.

38Nel caso dei materiali di Eretria, la composizione mineralogica è un netto elemento aggiuntivo di differenziazione rispetto a quelli di Tarquinia, derivando questi ultimi da un’argilla esclusivamente calcarea ed i primi invece da una materia povera di carbonato di calcio, come dimostrato dal contenuto di calcite e/o di fasi da essa derivate durante la cottura ad alta temperatura (anortite, gehlenite e diopside) significativamente più basso rispetto ai campioni tarquiniesi41. Del resto, l’analisi elementare eseguita sui campioni provenienti da Eretria ha mostrato in generale, rispetto ai campioni di Tarquinia, un contenuto di calcio molto basso e un alto contenuto di ferro, dati che peraltro sono confermati anche da un confronto con i dati di letteratura42.

39La situazione appena descritta si riproduce nello studio, significativamente più ampio, effettuato dal nostro gruppo sulle ceramiche che, rinvenute a Tarquinia, sono considerate di importazione sulla base di considerazione stilistiche e di osservazione del corpo ceramico. Tale insieme di materiali è risultato alquanto eterogeneo, sicché, accanto a campioni che si collocano nell’insieme (pur variegato, come si è sottolineato sopra) della produzione locale, ve ne sono che in base alla composizione elementare si rivelano significativamente differenti rispetto a tale produzione oppure comunque se ne discostano, ma certamente non si accorpano a suggerire uno o pochi siti comuni da cui vennero importati.

40Un esempio è costituito dai frammenti appartenenti al «Tarquinia-Pontecagnano bird style» che, come mostrato nel grafico (fig. 5), non risultano affini né alle produzioni dei siti di ritrovamento né simili fra loro.

  • 43 Si vedano le condizioni 2 e 3 descritte più sopra nel paragrafo 1.
  • 44 Whitbread 2003; Farnsworth 1970; Jones 1986.

41Per offrire almeno un criterio distintivo, l’insieme dei campioni considerati di importazione sono stati suddivisi in base ad analogie più o meno spiccate della composizione mineralogica, che però non devono intendersi in nessun modo come un’indicazione di analogia di provenienza. In particolare modo, sono stati distinti quei campioni che presentano fasi mineralogiche associate ad una materia prima ad elevato contenuto di calcare da quelli che ne sono privi43. All’interno di ciascun raggruppamento, i campioni risultano eterogenei, sicché non è possibile, in mancanza di altre “carte di identità” di produzioni dell’area mediterranea, avanzare ipotesi sulla loro origine o, anche, sul loro eventuale apparentamento per mezzo dell’analisi multivariata dei dati di composizione elementare. Semplicemente, rispetto a valutazioni di provenienza effettuate su basi stilistiche, si può, per confronto con dati di letteratura sulla natura delle argille locali, dare un’indicazione di coerenza o incoerenza dei dati chimici con tali valutazioni. Ad esempio, nel nostro studio rientrano nel gruppo di campioni dissimili dalla produzione locale, ma contenenti fasi derivanti da un’argilla calcarea, materiali ritenuti di possibile provenienza corinzia o cipriota, due contesti in cui l’utilizzo di una siffatta materia prima è senz’altro contemplato dalle fonti44. Da notare tra l’altro a mo’ di conclusione il fatto che proprio il possibile impiego in quelle aree di argille calcaree, come è del resto quella tarquiniese, rende più arduo il compito di discriminare importazioni da imitazioni locali sulla base dell’osservazione visiva del corpo ceramico.

Haut de page

Bibliographie

Babbi Peltz – Benelli 2013 = A. Babbi, U. Peltz e E. Benelli, La Tomba del guerriero di Tarquinia. Identità elitaria, concentrazione del potere e networks dinamici nell'avanzato VIII sec. a.C., Magonza, 2013.

Bagnasco Gianni 2001a = G. Bagnasco Gianni, Ceramiche depurate. Il confronto fra le serie testimoniali archeologiche e le serie testimoniali delle analisi chimico fisiche, in Tarchna III, p. 333-338.

Bagnasco Gianni 2001b = G. Bagnasco Gianni, Ceramica etrusco-geometrica, in Tarchna III, p. 339-369.

Bagnasco Gianni 2001c = G. Bagnasco Gianni, Ceramica di importazione, in Tarchna III, p. 371-389.

Bagnasco Gianni 2008 = G. Bagnasco Gianni, A project of Greek Colonisation from Sicily to Etruria? The role of Tarquinia, in Annuario della scuola archeologica italiana di Atene, 84, 2008, p. 224-234.

Bagnasco Gianni 2010 = G. Bagnasco Gianni, Fenomeni di contatto nelle più antiche iscrizioni etrusche: spunti tarquiniesi, in Annali per la Fondazione del Museo Claudio Faina, 17, 2010, p. 113-132.

Bagnasco Gianni 2013 = G. Bagnasco Gianni, Presenza/assenza di mura: Implicazioni storico culturali. Il caso di Tarquinia, in Scienze dell’Antichità, 19.2/3, 2013, p. 429-453.

Bagnasco Gianni Cultraro – Facchetti 2016 = G. Bagnasco Gianni, M. Cultraro e G.M. Facchetti, Tarquinia, contatti egeo-anatolici, nuovi apporti, in A. Russo, F. Guarneri (a cura di), Santuari mediterranei tra Oriente e Occidente. Interazioni e contatti culturali, Roma, 2016, p. 37-46. 

Bonghi Jovino 2004 = M. Bonghi Jovino, A proposito di un’olla “euboica” rinvenuta nell’abitato di Tarquinia, in Annali per la Fondazione del Museo Claudio Faina, 11, 2004, p. 31-46.

Bonghi Jovino 2006 = M. Bonghi Jovino, I rituali sacri degli Etruschi tra identità e innovazione alla luce di un inedito calderone di impasto dall’area sacra di Tarquinia, in E. Herring, I. Lemos, F. Lo Schiavo, L. Vagnetti, R. Whitehouse, J. Wilkins (a cura di), Across frontiers. Etruscans, Greeks, Phoenicians and Cypriots. Studies in honour of David Ridgway and Francesca Romana Serra Ridgway, Londra, 2006, p. 389-400.

Bonghi Jovino 2007-2008 = M. Bonghi Jovino, L’ultima dimora. Sacrifici umani e rituali sacri in Etruria. Nuovi dati sulle sepolture nell’abitato di Tarquinia, in G. Bartoloni, M.G. Benedettini (a cura di), Sepolti tra i vivi. Evidenza ed interpretazione di contesti funerari in abitatoAtti del convegno internazionale (Roma 2006), Scienze dell’Antichità, 14, 2007-2008, p. 771-793.

Bonghi Jovino 2017 = M. Bonghi Jovino (a cura di), “L’uomo di mare” di Tarquinia. Un sacrificio umano nel contesto abitativo tra riflessione teorica e documentazione archeologica, Milano, 2017 (Tarchna suppl. 5).

Bonizzoni 2003-2004 = L. Bonizzoni, L’analisi chimica nello studio delle ceramiche archeologiche, Dottorato di ricerca in Scienze Chimiche, XIX ciclo, Università degli Studi di Milano, A.A. 2003-2004.

Bruni et al. 2001 = S. Bruni, F. Cariati, G. Bagnasco Gianni, M. Bonghi Jovino, G. Artioli, U. Russo, Spectroscopic characterization of Etruscan depurata and impasto pottery from the excavation at Pian di Civita in Tarquinia (Italy): a comparison with local clay, in C. Druc (a cura di), Archaeology and clays, Oxford, 2001, p. 27-38.

Cariati Bruni – Fermo 2001 = F. Cariati, S. Bruni e P. Fermo, Sezione tecnologica, in Tarchna III, p. 525-536.

Chiesa 2001 = F. Chiesa, Il settore M: la deposizione femminile e deposito delle olle, in A.M. Moretti Sgubini (a cura di), Tarquinia etrusca. Una nuova storia, Catalogo della Mostra (Tarquinia 2001), Roma, 2001, p. 38-40.

Coldstream 2004 = J.N. Coldstream, The various Aegean Affinities of the Early Pottery from Sicilian Naxos, in M.C. Lentini (a cura di), Le due città di Naxos, Atti del Seminario di Studi (Giardini di Naxos, 29-31 ottobre 2000), Firenze, 2004, p. 40-49.

Cordano 2006 = F. Cordano, A Project of Greek Colonisation from Sicily to Etruria? in Annuario della Scuola Archeologica Italiana di Atene, 84, 2006, p. 465-480.

Cuozzo c.s. = M. Cuozzo, Produzioni tardo-geometriche e italo-geometriche: Pitecusa, Cuma, e Campania tirrenica, in Produzioni e committenze in Magna Grecia55° Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 24-27 settembre 2015), c.s.

D’Agostino 1990 = B. d’Agostino, Relations between Campania, Southern Etruria, and the Aegean in the eighth century B.C., in Greek colonists and native populations, Proceedings of the First Australian Congress of Classical Archaeology (Sydney 9 - 14 July 1985), Oxford, 1990, p. 73-85.

D’Agostino 1999 = B. d’Agostino, La ceramica greca e di tipo greco dalle necropoli della I Età del Ferro di Pontecagnano, in Prima di Pithecusa 1999, p. 13-24.

D’Agostino 2005 = B. d’Agostino, La città, in Dinamiche di sviluppo delle città nell'Etruria meridionale. Veio, Caere, Tarquinia, VulciAtti del XXIII Convegno di studi etruschi ed italici. Roma, Veio, Cerveteri-Pyrgi, Tarquinia, Tuscania, Vulci, Viterbo (1 - 6 ottobre 2001), Pisa, 2005, p. 21-25. 

D’Agostino 2006 = B. d’Agostino, I primi Greci in Etruria, in M. Bonghi Jovino (a cura di), Tarquinia e le civiltà del Mediterraneo, Atti del Convegno Internazionale (Milano, 22--24 giugno 2004), Milano, 2005, p. 335-346.

D’Agostino 2015 = B. d’Agostino, Pottery and Cultural Interaction in EIA Tyrrhenian Settlements, in V. Vlachou (a cura di), Pots, workshops and early Iron age society: function and role of ceramics in early Greece, Proceedings of the international symposium held at the Université libre de Bruxelles (14-16 novembre 2013), Bruxelles, 2015, p. 231-240.

Farnsworth 1970 = M. Farnsworth, Corinthian Pottery: Technical Studies, in AJA 74, 1, 1970, p. 9-20.

Giovanelli 2016 = E. Giovanelli, Intagli egei nel mondo preromano, in S. Privitera, R. Di Cesare e F. Longo (a cura di), Dromoi. Studi sul mondo antico offerti a Emanuele Greco dagli allievi della Scuola Archeologica Italiana di Atene, Atene-Paestum, 2016, p. 321-330.

Gobbi 2017 = A. Gobbi, 4. Tarquinia as the mediator of the Northern inuences to the South, in M. Trefný and B. Jennings (a cura di), Inter-regional contacts during the first millennium B.C. in Europe, Hrádec Králové, p. 66-72.

Greco – Cicala 2014 = G. Greco, L. Cicala (a cura di), Archaeometry: comparing experiences, Pozzuoli, 2014 (Quaderni del Centro Studi Magna Grecia, 19).

Iozzo 1985 = M. Iozzo, 2.4.12 Selciatello di Sopra: tomba 160 a pozzetto, in M. Cristofani (a cura di), Civiltà degli Etruschi, Catalogo della Mostra, Milano, 1985, p. 60-61.

Jones 1986 = R.E. Jones, Greek and Cypriot pottery, Atene, 1986.

Kourou 1998 = N. Kourou, Euboea and Naxos in the late Geometric period. The Cesnola style, in M. Bats, B. d’Agostino (a cura di), Euboica. L’Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente. Atti del convegno internazionale (Napoli 13 - 16 novembre 1996), Napoli, 1998, p. 167-177.

Kourou 2004 = N. Kourou, Cycladic Naxian late geometric pottery and history, in M.C. Lentini (a cura di), Le due città di Naxos, Atti del Seminario di Studi (Giardini di Naxos, 29-31 ottobre 2000), Firenze, 2004, p. 77-85.

Lambrugo 2013 = C. Lambrugo, Profumi di argilla. Tombe con unguentari corinzi nelle necropoli arcaiche di Gela, Roma, 2013.

Prima di Pithecusa 1999 = G. Bailo Modesti, p. Gastaldi (a cura di), Prima di Pithecusa. I più antichi materiali greci del Golfo di Salerno, Catalogo della Mostra, Napoli, 1999.

Quagliuolo 2014-2015 = A. Quagliuolo, Tarquinia, ‘complesso monumentale’. La ceramica geometrica (scavi 1989-2013), Tesi di Specializzazione, Università degli studi di Milano, A. A. 2014-2015, rel. G. Bagnasco Gianni.

Rizzo 2004 = M.A. Rizzo, Ceramica geometrica e di tipo greco da Cerveteri (dalla Necropoli del Laghetto e dall'abitato, in Mediterranea 1, 2004, p. 333-378.

Stern – Descoeudres 1977 = W.B. Stern, J.P. Descoeudres, XRF of Archaic pottery, in Archaeometry 19, 1977, p. 73-86.

Tarchna III = M. Bonghi Jovino (a cura di), Tarquinia. Scavi sistematici nell’abitato. Campagne 1982 - 1988. I materiali II, Roma, 2001 (Tarchna III). 

Tarchna suppl. V = M. Bonghi Jovino (a cura di), “L’uomo di mare” Di Tarquinia. Un sacrificio umano nel contesto abitativo tra riflessione teorica e documentazione archeologica, Milano, 2017 (Tarchna suppl. V). 

Whitbread 2003 = I. K. Whitbread, Clays of Corinth : The study of a basic resource for ceramic production, in C.K. Williams, N. Bookidis (a cura di), Corinth: The centenary, 1896-1996, Corinth 20, Princeton, 2003, p. 1-13.

Haut de page

Notes

1 Da ultimo con discussione e rimandi all’ampia bibliografia precedente della Studiosa ricordo: Bonghi Jovino 2007-2008, p. 776-779; Bonghi Jovino 2017, p. 1-15.

2 Ho trattato questi temi in vari contributi cui rimando anche per i riferimenti bibliografici: Bagnasco Gianni 2001a; 2001b; 2001c; 2008; 2010; 2014; 2016. Gli studi dedicati all’apertura mediterranea di Tarquinia si sono intensificati in ragione delle sempre nuove scoperte.

3 Per la descrizione e la contestualizzazione dei frammenti dal ‘complesso monumentale’ e dei vasi dalla necropoli: Bagnasco Gianni 2001c, p. 378-380.

4 Il contesto è stato recentemente reso noto da M. Bonghi Jovino con tutte le implicazioni di carattere culturale e storico in un fascicolo dedicato: Bonghi Jovino 2017.

5 Bonghi Jovino 2004.

6 Per la cronologia del contesto, confortata da quella del cinturone bronzeo che per forma e sintassi decorativa richiama esemplari hallstattiani: Iozzo 1985.

7 G. Bailo Modesti, in Prima di Pithecusa 1999, p. 65-66; Bagnasco Gianni 2001c, p. 372-373.

8 F. Basile, in Prima di Pithecusa 1999, p. 65.

9 Sulla contaminazione fra elementi stilistici corinzi e euboici su entrambi i vasi e il tema dei contatti fra Tarquinia e Pontecagnano: d’Agostino 2005, p. 25; d’Agostino 2006, p. 338-339; d’Agostino 2015, p. 234 (per un accenno). Per una recente disamina dei rapporti fra Tarquinia e Pontecagnano in questa fase, con riferimenti alla letteratura precedente: Gobbi 2017.

10 Sul «gruppo degli uccelli» della necropoli di Pontecagnano cui, oltre alle forme aperte, appartengono anche due vasi chiusi ornati con questo motivo (l’olla 538.2 e l’anforetta 204.3): d’Agostino 1999, p. 20.

11 D’Agostino 1999, p. 20.

12 Per l’analisi stilistica puntuale dei dettagli della decorazione di questi materiali, unitamente al confronto con altri provenienti da altri contesti, si rimanda per il momento alla tesi di Specializzazione di Alice Quagliuolo (Quagliuolo 2014-2015) che troverà la sua sede editoriale nei fascicoli in corso di preparazione dedicati ai settori dello scavo del «complesso monumentale».

13 Si tratta della deposizione degli scheletri di un uomo e di una donna sovrapposti, rinvenuta a occidente dell’area alpha (settore M) e resa nota da F. Chiesa. Erano coperti da un potente strato di riempimento sigillato in epoca arcaica da uno spesso strato compatto di polvere e tritume del locale calcare pressato (macco) che ne segnalava la presenza in maniera evidente, in un’area tenuta presumibilmente a verde, a ridosso del muro arcaico che la separava dall’area alpha; per questo contesto finora: Chiesa 2001; Bonghi Jovino 2006, p. 390-392; Bonghi Jovino 2007-2008, p. 780. Dallo strato di riempimento sono stati resi noti finora un calderone in impasto (Bonghi Jovino 2006), una gemma frammentaria con leone affrontato da un personaggio con clava (Giovanelli 2016, p. 325) e un frammento ceramico con decorazione che rimanda a modelli ciprioti (M. Cultraro, in Bagnasco Gianni Cultraro – Facchetti 2016, p. 41-43).

14 Per le affinità della ceramica nassia del tardogeometrico con quella contemporanea definita «Euboean Atticizing» e con il «very common and widespread Bird Style» : Kourou 1998, p. 171, seguita da Coldstream 2004, p. 41.

15 Per un estensione dei Bird Styles oltre il comparto euboico e cicladico «Birds are extremely common in Greek Late Geometric pottery in general…»: Kourou 2004, p. 80 e 81-83.

16 Cariati Bruni – Fermo 2001.

17 Bagnasco Gianni 2001a.

18 Bagnasco Gianni 2001c, in partic. p. 337.

19 Per una disamina della denominazione: Bagnasco Gianni 2001b, p. 339-340; si vedano anche le considerazioni di B. d’Agostino per Pontecagnano (d’Agostino 1999, p. 14) dove si opta per un tentativo di distinzione fra le due classi.

20 Bagnasco Gianni 2008, p. 487, nt. 31.

21 I frammenti da Eretria sono stati recuperati da chi scrive nell’autunno del 2004 grazie al prezioso interessamento, presso l’Ephorate of Antiquities of Euboea, di Nota Kourou, a cui vanno i miei più sentiti ringraziamenti.

22 Per la rassegna di tutte le posizioni espresse in merito: Bonghi Jovino 2004; Bonghi Jovino 2017, p. 18-19.

23 Cariati Bruni – Fermo 2001; Greco – Cicala 2014.

24 Cuozzo c.s.

25 Cariati Bruni – Fermo 2001.

26 Bagnasco Gianni 2001c, p. 376, tab. 2 (180/45, 73/1/14, 241/1 e 218/1, 80/1, 158/1, 12/19, 274/6).

27 Bagnasco Gianni 2001c, p. 376, tab. 2 (12/20, 75/10, 76/1, 159/3, 162/1/29, 259/37).

28 D’Agostino 1990.

29 Lambrugo 2013, p. 298.

30 Bagnasco Gianni 2001c, p. 372-373; Bagnasco Gianni 2008, p. 486-489.

31 Rizzo 2004.

32 Per i contesti della necropoli: Bagnasco Gianni 2001c, p. 372, tab. 1.

33 Per le considerazioni in merito all’avvio delle produzioni locali: Bagnasco Gianni 2001b, p. 357.

34 Kourou 2004, p. 80.

35 Nel caso della deposizione dell’»uomo di mare» nell’area sacra tarquiniese, il frammento potrebbe avere avuto forse una funzione di indicatore di etnicità diversa da quella locale (Bonghi Jovino 2004, p. 39-40) mentre, come sopra accennato, il frammento di pisside della tomba 7780 di Pontecagnano e l’hydria PSS 160 sono ricollegabili a sepolture femminili; può essere interessante osservare come nel caso di quest’ultima forma J. N. Coldstream abbia parlato di un uso funerario tipicamente nassio, anche in Sicilia, distinguibile per consistenza dei rinvenimenti rispetto al resto delle scarse contemporanee attestazioni in altri siti greci (Coldstream 2004, p. 47-48; Bagnasco Gianni 2008, p. 487).

36 Per una disamina di tali commistioni di stili soprattutto in Sicilia: Cordano 2006.

37 G. Bagnasco Gianni, in Bagnasco Gianni et al. 2016, p. 40-41.

38 A. Babbi, in Babbi – Peltz – Benelli 2013, p. 73-82; Bagnasco Gianni 2013, con ulteriori indicazioni, in particolare p. 441-443.

39 Cariati Bruni – Fermo 2001.

40 Bruni et al. 2001.

41 Bonizzoni 2003-2004.

42 Bonizzoni 2003-2004; Stern – Descoeudres 1977.

43 Si vedano le condizioni 2 e 3 descritte più sopra nel paragrafo 1.

44 Whitbread 2003; Farnsworth 1970; Jones 1986.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1 – Tarquinia, Pianoro della Civita, ortofoto con l’indicazione dei cantieri di scavo del «Progetto Tarquinia» (Archivio Etruscologia, Università degli Studi di Milano).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4679/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 729k
Titre Fig. 2 – Firenze, Museo Archeologico. Tarquinia, Poggio Selciatello Sopra, tomba 160, hydria (da Iozzo 1985, fig. 2.4.12).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4679/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 871k
Titre Fig. 3 – Tarquinia, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale, deposito ex chiesa di santo Spirito. Tarquinia, «complesso monumentale», deposizione dell’»uomo di mare», da Bonghi Jovino 2004, fig. 4.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4679/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 1,3M
Titre Fig. 4 – Pontecagnano Faiano, Museo Nazionale dell’Agro Picentino. Pontecagnano, tomba 7780, pisside (da G. Bailo Modesti, in Prima di Pithecusa 1999, fig. 20, 7780.1).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4679/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 1,7M
Titre Fig. 5 – Il grafico mostra il dendrogramma risultante dall’analisi dei «cluster» effettuata sui dati di composizione elementare dell’insieme dei campioni di ceramica etrusco-geometrica di Tarquinia e dei campioni provenienti da Pontecagnano, includendo i frammenti con decorazione nel «Tarquinia-Pontecagnano bird style» e precisamente l’olla 631/1, l’hydria PSS 160 e la pisside di Pontecagnano. Come si può osservare, i tre frammenti risultano significativamente diversi dall’insieme dei materiali dei rispettivi luoghi di ritrovamento, nonché significativamente dissimili l’uno rispetto all’altro sempre dal punto di vista della composizione elementare.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4679/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 115k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Giovanna Bagnasco Gianni, Silvia Bruni, Vittoria Guglielmi et Letizia Bonizzoni, « La ceramica di stile geometrico a Tarquinia, tra importazione e produzione locale: un aggiornamento »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En ligne], 130-1 | 2018, mis en ligne le 26 janvier 2018, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefra/4679 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefra.4679

Haut de page

Auteurs

Giovanna Bagnasco Gianni

Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, Università degli Studi di Milano, giovanna.bagnasco@unimi.it

Silvia Bruni

Dipartimento di Chimica, Università degli Studi di Milano, silvia.bruni@unimi.it

Vittoria Guglielmi

Dipartimento di Chimica, Università degli Studi di Milano, vittoria.guglielmi@unimi.it)

Letizia Bonizzoni

Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Milano, letizia.bonizzoni@unimi.i

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search