Navigation – Plan du site

AccueilNuméros130-2VariaUn suonatore di cetra venduto all...

Varia

Un suonatore di cetra venduto all’asta e due bronzetti dall’acropoli di Cuma. Amare riflessioni

Carlo Rescigno
p. 523-526

Résumés

Un bronzetto apparso sul commercio antiquario trova stringenti paralleli con due esemplari rinvenuti nel corso di scavi regolari condotti sul tempio superiore dell’acropoli di Cuma e di difficile inquadramento stilistico e produttivo. Esso ripropone il tema della musica con significative variazioni anche nella tipologia dello strumento rappresentato. La breve nota si limita a segnalarne la pertinenza a una unica bottega e la probabile provenienza dal distretto cumano.

Haut de page

Entrées d’index

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Auction 239, lotto 27:
  • 2 Ringrazio Andrea Naturani per la segnalazione.

1Su di un portale di case d’asta, in un lotto di vendita della Gorny & Mosch del 16 giugno 2016,1 fu posto in vendita, e acquistato per 14.000,00 euro, un piccolo bronzetto rappresentante una figura maschile nuda in atto di suonare la cetra (fig. 1).2 Dalle notizie fornite sul sito si apprende che esso sarebbe stato parte, fin dal 1979, di una non ulteriormente specificata collezione privata americana (fig. 2) (Sammlung W.F.) per poi comparire sul commercio antiquario solo nel 2016.

Fig. 1 – Bronzetto di suonatore di lira, dal sito online di «Gorny & Mosch», 16 giugno 2016, Auction 239, lotto 27.

Fig. 1 – Bronzetto di suonatore di lira, dal sito online di «Gorny & Mosch», 16 giugno 2016, Auction 239, lotto 27.

© Gorny & Mosch.

Fig. 2 – Tre bronzetti: a sinistra, suonatore di lira dal commercio antiquario; a destra suonatrice di lira e guerriero rinvenuti sul tempio superiore dell’acropoli di Cuma.

Fig. 2 – Tre bronzetti: a sinistra, suonatore di lira dal commercio antiquario; a destra suonatrice di lira e guerriero rinvenuti sul tempio superiore dell’acropoli di Cuma.

Rielaborazione a partire da foto del sito «Gorny & Mosch» e di L. Spina.

2La statuina è, nel commento alla foto, attribuita genericamente all’Italia centrale e datata altrettanto genericamente all’VIII secolo a.C. Dichiarata alta 7,8 cm, è stante, affusolata, tubolare nelle membra concluse da una piccola testa. Il personaggio è nudo e il sesso è minuto ma chiaramente segnato. La gamba destra appare leggermente avanzata ma non a sufficienza da scioglierla da una posa statica, almeno a quanto è dato giudicare dall’unica fotografia a oggi disponibile che la ritrae in visione frontale. Diversamente la posa delle braccia, strutturata per reggere lo strumento e suonarlo, apre la forma in un equilibrato e simmetrico sbilanciamento. Entrambi gli arti sono portati all’altezza delle spalle e sinuosamente piegati verso destra. Il braccio sinistro passa dietro lo strumento, il destro regge con la mano un plettro in procinto di far vibrare le corde. La testa è piccola e la fotografia non permette di valutare a pieno delle forme del viso che appare dominato da una coppia di fori profondi, narici od occhi, la bocca è un breve tratto orizzontale inciso. La testa poggia su di un collo massiccio che trapassa nel busto tubolare, alto e regolare, da cui partono le cosce che all’altezza delle ginocchia si espandono lievemente distinguendo le gambe. Mani e piedi, ma possiamo valutare soprattutto delle prime, sono rese come palette schiacciate in cui, per le prime, incisioni lasciano apparire le dita. Lo strumento musicale è molto probabilmente del tipo a base curva, con ponte intermedio e cordiera inferiore, la superficie posteriore di risonanza si contraddistingue per il tratto superiore orizzontale, da essa si dipartono i due bracci, solo lievemente modulati, su cui poggia la sbarra. A questa e alla sottile (?) cordiera inferiore sono legate le corde, fili di bronzo riportati, forse in numero di tre, parzialmente conservati: solo una osservazione diretta potrebbe permettere di risolvere dubbi e di registrare tutti i dettagli di uno strumento così analiticamente annotato.

  • 3 Scavi del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università di Campania.
  • 4 Cinquantaquattro – Rescigno 2017.

3La «nuova» statuetta presenta strettissime affinità con due piccoli bronzi rinvenuti nel corso degli scavi condotti sul tempio superiore dell’acropoli di Cuma3, raffiguranti una suonatrice di lira e un guerriero, e pubblicati da Teresa Cinquantaquattro e da me sulle pagine di questa stessa rivista.4 In particolare essa appare della liricine la controparte maschile e può essere senza difficoltà ricondotta a una stessa bottega.

  • 5 Il bronzetto sarebbe alto 7,8 cm, la statuetta femminile è alta 9,4 cm.
  • 6 Lawergren 1998, p. 47-49, fig. 5, in particolare z.127. Anche il probabile numero delle corde, tre (...)

4La figura trova infatti puntuali paralleli, per struttura generale e stile, con il bronzetto femminile, risultando di questo solo leggermente più piccola:5 dettagli significativi sono la testa, il collo massiccio, la struttura cilindrica del torso, la forma degli arti minori, la modulazione delle gambe. Lo strumento musicale introduce, invece, una variante, rientrando nel gruppo definito da Lawergren delle lire occidentali. Si tratta, dunque, di una variazione che avrà assolto un significato specifico nel contesto, perduto, di dedica e produzione: il personaggio maschile suona un tipo di cetra ampiamente diffuso nel mondo egeo, documentato sulle rappresentazioni figurate della ceramica geometrica ove si trovano significativi paralleli e ancora ricorrente sui sigilli del Lyre Player Group a differenza della figura femminile che utilizza uno strumento «orientale».6

  • 7 Cinquantaquattro – Rescigno 2017.

5Sulla peculiarità dello stile che informa i bronzetti in discussione, che non trova piena aderenza in alcuna delle produzioni mediterranee note, si può trovare argomentazione nell’articolo citato,7 lavoro in cui sarà possibile leggere anche circa i dubbi cronologici e di attribuzione geografica, causati dalla mancanza di una seriazione produttiva in cui inserire le ormai tre attestazioni che, per quanto ancora isolate, iniziano da sole a costituire un gruppo a se stante stilisticamente coeso.

6Ci è sembrato un percorso possibile suggerire per la coppia dagli scavi controllati una produzione di tardo VIII a.C. o degli inizi del secolo successivo e, ragionando su produzioni correnti dalla Grecia e sul breve repertorio figurato della ceramica pitecusana, attribuirla a una «bottega» cumana, ipotesi che attende verifiche e riassestamenti che solo nuovi rinvenimenti da contesti controllati potranno permettere di realizzare.

7Spiace, pertanto, non poter disporre per questa nuova entrata di dati certi su provenienza e contesto stratigrafico e l’importante acquisizione si trasforma in un’amara sconfitta. La rarità del gruppo e la peculiarità dello stile costringe, come osservato, a considerare il nuovo bronzetto fortemente collegato ai due già noti e ancor di più unito, per soluzione iconografica, al primo. Esso ripropone l’immagine della suonatrice cumana, ripetendone la nudità e la posa stante o leggermente incedente, una condivisione di temi che mi sembra caratterizzare un po’ troppo i contenuti di questa produzione pur così peregrina e mal conosciuta e pertanto anche le similitudini iconografiche difficilmente potranno essere considerate casuali. Mi sembra, inoltre, che le notizie circa la provenienza della statuina da una collezione americana siano talmente generiche da spingere a una doverosa cautela nel ritenerle veritiere mentre non motivata o documentata mi sembra l’attribuzione all’Italia centrale proposta in catalogo: l’unico dato certo al momento è che il bronzetto apparve sul commercio antiquario nel 2016, poco dopo il periodo in cui si sono svolti i nostri scavi (2011-2014) sull’isolata terrazza superiore della Rocca di Cuma. Nel contesto cumano, e ancor di più dell’acropoli, del resto, il suonatore di lira troverebbe una idonea ambientazione nella sfera del culto di Apollo e dei suoi offerenti e le similitudini con la liricine, quanto le differenze tra gli strumenti musicali da loro suonati, acquisterebbero, qui, un senso pieno nel rapporto del dio con la Sibilla.

  • 8 Il testo è stato presentato al convegno dedicato alla colonizzazione euboica organizzato dall’Univ (...)

8Per il bronzetto femminile avevamo proposto, con cautela e come ipotesi, che potesse rappresentare la prima immagine della profetessa, compagna di Apollo, signora e ministra della Rocca di Cuma. Tradizioni antichissime sulla Sibilla e la sua origine orientale è possibile ritrovarle nei testi letterari e alle osservazioni già edite è oggi possibile aggiungere qualche nuova riflessione di Alfonso Mele discussa in un lavoro in corso di edizione.8

  • 9 D’Agostino 2012, p. 281-283, fig. 5: «Sulla base di queste suggestioni, mi viene in mente un’ipote (...)

9È noto quanto sia problematico poter restituire significato alle immagini della produzione artigianale greca, ancor di più per livelli così antichi. Dal fascio dei confronti e delle suggestioni in prima sede composto per giustificare una così difficile identificazione, ci era sfuggito un luogo di Bruno d’Agostino che in una figura del cosiddetto «candeliere» di Itaca proponeva, con grande cautela ma con non minore ‘arditezza’, di identificare la Pizia9.

  • 10 Rescigno – Sirleto 2011.

10Infine, qualche parola ulteriore si può oggi spendere sul contesto di rinvenimento dei due bronzetti provenienti dai nostri scavi regolari. Essi furono scoperti rimuovendo uno dei capitelli dorici riutilizzati come lastre nella pavimentazione di V a.C. della cella anteriore del tempio, tra residui degli strati di preparazione e un più significativo livello di pareggiamento di maggiore antichità: un contesto stratigrafico, dunque, rimaneggiato dalla messa in opera della nuova pavimentazione.10

  • 11 Campagna di scavi condotta nell’estate del 2018 dal gruppo di ricerca del Dipartimento di Lettere (...)

11I nuovi scavi hanno finalmente permesso di portare in luce ampie superfici non disturbate attribuibili a queste prime stratificazioni. Nelle due navatelle laterali del tempio sono emersi piani di pareggiamento solidali alle fasi più antiche dei muri in opera quadrata contenenti numerosi reperti ceramici databili nel corso della seconda metà del VII secolo a.C. con un alto numero di materiali residuali tardo geometrici. Al di sotto di questi pareggiamenti, la navatella nord ha rivelato la presenza di un taglio e un accumulo con pochi materiali ceramici tra cui spiccano due frammenti dipinti da datare tra Tardo Geometrico I e II.11

12A questi primi orizzonti cronologici, che dal punto di vista strutturale corrispondono probabilmente alla creazione di una prima terrazza poi trasformata in edificio templare monumentale, devono essere appartenuti i due bronzetti noti e ad essi possiamo accostare il nuovo, comparso sul disorientante teatro del commercio antiquario internazionale.

Haut de page

Bibliographie

Cinquantaquattro – Rescigno 2017 = T.E. Cinquantaquattro, C. Rescigno, Una suonatrice di lira e un guerriero. Due bronzetti dagli scavi sull’acropoli di Cuma, in MEFRA, 129-1, 2017, p. 217-234.

D’Agostino 2010-2011 = B. d’Agostino, Scrittura e artigiani sulla rotta per l’Occidente, in M. D’Acunto, M. Giglio (a cura di), Le rotte di Odisseo. Scritti di archeologia e politica di Bruno d’Agostino, AION 17-18, 2010-2011, p. 277-284.

Lawergren 1998 = B. Lawergren, Distinctions among Canaanite, Philistine, and Israelite lyres, and their global lyrical contexts, in Bulletin of the American Schools of Oriental Research, 309, 1998, p. 41-68.

Rescigno – Sirleto 2011 = C. Rescigno, R. Sirleto, Cuma, terrazza superiore dell’acropoli. Scavi al tempio di Giove, in Fold&R, 236, 2011: www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2011-236.pdf.

Haut de page

Notes

1 Auction 239, lotto 27:

https://www.sixbid.com/browse.html?auction=2739&category=57400&lot=2309269.

2 Ringrazio Andrea Naturani per la segnalazione.

3 Scavi del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università di Campania.

4 Cinquantaquattro – Rescigno 2017.

5 Il bronzetto sarebbe alto 7,8 cm, la statuetta femminile è alta 9,4 cm.

6 Lawergren 1998, p. 47-49, fig. 5, in particolare z.127. Anche il probabile numero delle corde, tre, soluzione nota per i più antichi strumenti, trova confronto nell’esempio citato e in altre raffigurazioni di lire di questo periodo. Il tipo a base ricurva costituisce il presupposto di quelli arcaici e classici a bracci cilindrici. Per lo strumento della statuetta femminile rimando al commento in Cinquantaquattro – Rescigno 2017.

7 Cinquantaquattro – Rescigno 2017.

8 Il testo è stato presentato al convegno dedicato alla colonizzazione euboica organizzato dall’Università Orientale di Napoli a Ischia nella primavera del 2018 ed è in corso di rielaborazione per la stampa negli atti. Ringrazio il prof. Alfonso Mele per avermi permesso di leggere in anteprima il suo lavoro.

9 D’Agostino 2012, p. 281-283, fig. 5: «Sulla base di queste suggestioni, mi viene in mente un’ipotesi ardita: esiste nella tradizione greca una figura femminile nuda, seduta su un supporto inconsueto; è la Pizia, che – seduta sul tripode – parla con la voce di Apollo. Come è noto si tratta di un soggetto quasi del tutto assente nell’iconografia greca, perché protetto da un riserbo quasi misterico, e tuttavia ben presente nell’immaginario antico». A differenza della Sibilla, ricordata come divina, la Pizia, inoltre, è membro di un «sacerdozio» reale che si trasmette di generazione in generazione il governo dell’oracolo.

10 Rescigno – Sirleto 2011.

11 Campagna di scavi condotta nell’estate del 2018 dal gruppo di ricerca del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università della Campania da me coordinato.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1 – Bronzetto di suonatore di lira, dal sito online di «Gorny & Mosch», 16 giugno 2016, Auction 239, lotto 27.
Crédits © Gorny & Mosch.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/6801/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 987k
Titre Fig. 2 – Tre bronzetti: a sinistra, suonatore di lira dal commercio antiquario; a destra suonatrice di lira e guerriero rinvenuti sul tempio superiore dell’acropoli di Cuma.
Crédits Rielaborazione a partire da foto del sito «Gorny & Mosch» e di L. Spina.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/6801/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 1,0M
Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Carlo Rescigno, « Un suonatore di cetra venduto all’asta e due bronzetti dall’acropoli di Cuma. Amare riflessioni »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité, 130-2 | -1, 523-526.

Référence électronique

Carlo Rescigno, « Un suonatore di cetra venduto all’asta e due bronzetti dall’acropoli di Cuma. Amare riflessioni »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En ligne], 130-2 | 2018, mis en ligne le 03 septembre 2019, consulté le 30 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefra/6801 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefra.6801

Haut de page

Auteur

Carlo Rescigno

Università degli Studi della Campania – Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, carlo.rescigno@unicampania.it

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search