Navigation – Plan du site

AccueilNuméros131-2Fac-simile 1: le collezioni di do...Introduzione

Fac-simile 1: le collezioni di documentazione grafica sulla pittura etrusca

Introduzione

Lucrezia Cuniglio, Natacha Lubtchansky et Susanna Sarti

Texte intégral

  • 1 Il Deutsches Archäologisches Institut e il Svenska Institutet di Roma hanno partecipato all’organi (...)

1Vengono presentati gli atti del convegno Fac-simile 1: le collezioni di documentazione grafica sulla pittura etrusca. Consistenza dei fondi, contesti di produzione e impiego, ospitato dall’École française di Roma a dicembre 2017. Si è trattato del primo incontro tra quelli previsti dal progetto di ricerca quinquennale (2017-2021) Fac-simile. Documentation graphique et musées de peinture étrusque, dell’École française di Roma, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Firenze e l’Università di Tours (CeTHiS).1

2Il progetto di ricerca si propone di catalogare e studiare le diverse raccolte di disegni realizzati dal XVIII al XX secolo che riproducono la pittura murale etrusca. Si tratta infatti di una fonte documentaria essenziale per la conoscenza dell’arte funeraria etrusca e, più in generale, per la storia della pittura antica e della sua fortuna.

  • 2 http://icar.huma-num.fr.
  • 3 Capoferro – Renzetti 2017 e Drago Troccoli 2019.

3Lo studio della documentazione grafica sulla pittura etrusca, che si è sviluppato negli anni Ottanta attraverso una serie di mostre, studi e pubblicazioni, ha visto un rinnovato interesse negli ultimi anni. Alle ricerche sulle raccolte più note, come l’opera di Carlo Ruspi (conservata all’Istituto Germanico di Roma e al Museo Gregoriano del Vaticano) e quella di Alessandro Morani (presso la Ny Carlsberg Glyptotek), si è infatti aggiunta la pubblicazione di numerosi documenti inediti. Nel 2017 si è conclusa l’edizione dell’opera di Augusto Guido Gatti, disegnatore della Soprintendenza alle Antichità dell’Etruria, con il volume Dipingere l’Etruria (Osanna edizioni, Venosa, 2017) a cura delle responsabili del programma Fac-simile, nonchè la sezione appositamente dedicata nella banca dati online ICAR-DOC (Iconographie et archéologie pour l’Italie préromaine – Documentation)2. In seguito sono stati resi noti il corpus degli acquerelli e lucidi di Alessandro Morani conservati all’Istituto Svedese di Roma e la raccolta integrale degli acquerelli di Elio d’Alessandris del Museo delle Antichità Etrusche e Italiche della Sapienza Università.3

  • 4 Vedi i recenti lavori dei responsabili del programma: Lubtchansky 2017, p. 17-35 e Sarti 2018a, p. (...)

4Lo scopo del primo incontro scientifico di questo programma è stato quello di delineare una mappatura delle diverse raccolte e di avviare una riflessione attraverso il loro confronto.4 Sono stati analizzati i contesti di produzione, i materiali, i processi e le tecniche di esecuzione impiegate per la restituzione delle copie, la questione della scelta delle tombe riprodotte, le modalità espositive adottate, l’utilizzo e la destinazione finale delle copie, gli obiettivi perseguiti (scientifici, documentari, educativi, sociali, politici, ideologici, di acquisto e vendita), la ricezione dei vari progetti e, più in generale, il contesto storico-artistico che ha favorito il diffondersi dell’uso della copia.

5I testi sono raggruppati in due sezioni, una delle quali è dedicata alle collezioni di facsimile che hanno avuto una destinazione all’interno di un Museo, l’altra alle raccolte di disegni o materiali a stampa conservati in diverse istituzioni e che sono stati realizzati per occasioni particolari. I ricercatori provenienti da varie esperienze hanno portato il loro contributo, non solo con lo scopo di ricostruire una parte di storia dell’archeologia e della museografia, ma anche per mettere in evidenza del materiale che, in quanto copia, ha in genere ricevuto poca attenzione.

6La prima sezione, Esperienze museali a confronto, inizia con la trattazione delle riproduzioni di tombe tarquiniesi (delle Bighe, delle Iscrizioni, del Barone, del Triclinio, del Morto, Querciola) e del ciclo pittorico completo della tomba François di Vulci realizzate da Carlo Ruspi per il Museo Gregoriano Etrusco, qui illustrati interamente per la prima volta. Ruspi è autore anche delle copie volute dal re bavarese Ludwig I per l’Alte Pinakothek di Monaco che, andate purtroppo perdute, vengono descritte, nel secondo intervento, attraverso la documentazione grafica, le fotografie e i documenti d’archivio.

  • 5 Swaddling 2018b.
  • 6 Alla metà dell’Ottocento, riproduzioni di tombe etrusche dipinte sono attestate presso musei priva (...)

7Dopo queste prime esperienze che, insieme alla mostra di Pall Mall a Londra,5 si collocano all’inizio dell’Ottocento, si deve attendere la seconda metà del secolo per registrare un rinnovato interesse per i facsimile di pitture etrusche6.

  • 7 Sarti 2017, p. 38-39.

8Negli anni Settanta Adolfo Cozza riprodusse le tombe Golini I e II per il Museo Civico Archeologico in Orvieto, già conosciute a Firenze grazie alle copie di Achille Ansiglioni7. Ispirato ad un gusto più decorativo risulta invece il ciclo pittorico realizzato fra il 1880 e il 1881 dal pittore Luigi Busi sulle pareti della sala X del Museo Civico di Bologna, opera che viene rivista alla luce di nuove ricerche archivistiche.

9Seguì, tra il 1895 e il 1913, il lavoro di Wolfgang Helbig e del suo team di pittori, sostenuto dall’industriale Carl Jacobsen che volle illustrare gli Etruschi al pubblico danese nel Museo Helbig, oggi Ny Carlsberg Glyptotek. Un’importante esperienza del Museo di Copenaghen che viene qui ripercorsa fino all’allestimento di oggi.

  • 8 Vedi in questo dossier Cuniglio e Cataldi.

10Ultima operazione museografica in ordine di tempo è la Galleria in facsimile del Regio Museo Archeologico di Firenze, già illustrata nel volume Dipingere l’Etruria dove è stato raccolto il materiale presente presso l’istituzione fiorentina. Tuttavia, l’archivio personale del disegnatore Augusto Guido Gatti ha permesso di aggiungere ulteriori elementi alla conoscenza di questa iniziativa fiorentina. Oltre a raccontare l’inaugurazione della Galleria, avvenuta in occasione del I Congresso Internazionale Etrusco nel 1928, vengono resi noti dei disegni inediti (fig. 1) utili per chiarire alcuni aspetti della tecnica utilizzata nella riproduzione delle pitture etrusche, che ormai si avvaleva anche della fotografia8.

Fig. 1 – A.G. Gatti. Acquerello di un particolare decorativo di una sala di La Galleria in facsimile di Firenze.

Fig. 1 – A.G. Gatti. Acquerello di un particolare decorativo di una sala di La Galleria in facsimile di Firenze.

© Collezione privata.

11La seconda sezione, Collezioni di materiali a stampa, disegni e acquerelli, si apre con un contributo sugli architetti dell’École des beaux-arts e gli artisti che hanno soggiornato a Villa Medici a Roma, da Henri Labrouste e i suoi colleghi nei primi decenni dell’Ottocento a Clément Cacoub nel 1955, diverse generazioni di allievi che si sono interessati alle tombe dipinte di Tarquinia. La scoperta sul mercato d’arte (casa d’aste dell’Hôtel Drouot) di un acquerello di Benjamin Schlick offre un ulteriore documento che attesta l’interesse per la pittura funeraria etrusca tra 1832 e 1850 in ambito francese, e il gusto per una presentazione scenografica delle scene dipinte.

12Anche l’Istituto Archeologico Germanico di Roma possiede un’importante raccolta di disegni e facsimile, oggetto di un recente riordino che ha portato alla redazione di un nuovo inventario e alla messa online del materiale digitalizzato. Vengono qui presentati gli acquerelli, disegni, schizzi realizzati da vari disegnatori, tra cui Carlo Ruspi, Louis Schulz e Gregorio Mariani, e analizzato il metodo di lavoro impiegato.

13A Rimini, la Biblioteca Gambalunga conserva il Fondo des Vergers ricco di disegni, lucidi e prove di stampa di pitture parietali. Adolphe Noël des Vergers ottenne i lucidi a grandezza naturale delle pitture parietali della tomba François eseguiti nel 1862 da Carlo Ruspi per realizzare i facsimile del Museo Gregoriano Etrusco.

  • 9 Capoferro – Renzetti 2017.

14Nel 1945 l’Istituto Svedese di Studi Classici a Roma acquistò da Lili Helbig Morani, figlia di Wolfgang Helbig e vedova del pittore Alessandro Morani, una raccolta di 166 schizzi a colori, circa 400 lucidi ed altri materiali riproducenti le pitture di ventisette tombe di Tarquinia, Veio, Orvieto e Chiusi, in corso di pubblicazione online sul sito delle collezioni digitali dell’Istituto Svedese. Grazie a documenti d’archivio viene dimostrata la partecipazione di Alessandro Morani all’impresa, il cui lavoro è stato illustrato nella mostra organizzata presso l’Istituto Centrale per la Grafica, oggetto di una visita al termine del colloquio9.

15Altrettanto significativa appare la raccolta di 61 acquerelli raffiguranti le pitture parietali delle tombe etrusche di Tarquinia, Orvieto e Chiusi, acquisita intorno al 1951 dal Museo delle Antichità Etrusche e Italiche della Sapienza Università. Si tratta del ciclo più completo di pitture tarquiniesi conosciute agli inizi del Novecento, che in gran parte fu dipinto dal pittore di scuola romana Elio d’Alessandris.

16Negli anni Trenta del secolo scorso, fu invece il pittore tarquiniese Adolfo Ajelli a riprodurre le pitture di ventisei tombe di Tarquinia su cartoncini con tecnica mista (china, acquerello, tempera e pastello), venduti dagli eredi nel 2015 alla Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell’Etruria Meridionale e oggi conservati al Museo Archeologico di Tarquinia.

  • 10 Vedi in questo dossier Cuniglio e Carlucci – Michetti.

17Si può così avere un ampio quadro delle raccolte di copie di pitture etrusche realizzate a partire dall’inizio dell’Ottocento che permette di analizzare i procedimenti adottati per produrre queste opere, dal semplice rilievo fino alla riproduzione 1:1, dal cartone al facsimile, e di tentare una storia della riproduzione di un settore della pittura antica. Risulta evidente non solo l’interesse da parte dei musei per motivi didattici ed espositivi, ma anche l’attenzione da parte delle istituzioni preposte alla tutela, a tal punto da proporre la creazione di «copie campione»10 che potessero essere utilizzate per la realizzazione di facsimile evitando l’apertura delle tombe.

18Per concludere, viene proposto per la prima volta un caso davvero singolare di una tomba etrusca dipinta nell’Ottocento, aprendo ad ulteriori campi di indagine, come quello della recezione e dell’uso dell’antico.

  • 11 Questo lavoro è stato possibile grazie alla preziosa collaborazione di Andrea Grazian.

19L’incontro all’École française ha favorito la creazione di una rete tra diverse istituzioni che potesse promuovere un portale comune di accesso alle varie banche dati della documentazione grafica di pittura etrusca. L’insieme di 277 disegni conservati al Deutsches Archäologisches Institut di Roma (online su Zenon et Arachne) e dei 120 acquarelli al Museo delle Antichità Etrusche e Italiche (Sapienza Università, Roma), sono già collegati con permalink alla banca dati ICAR-DOC (fig. 2).11

Fig. 2 – Scheda di un lucido di Gregorio Mariani della tomba dei Leopardi di Tarquinia conservato al Deutsches Archäologisches Institut, Abteilung Rom con permalink al sito Arachne.

Fig. 2 – Scheda di un lucido di Gregorio Mariani della tomba dei Leopardi di Tarquinia conservato al Deutsches Archäologisches Institut, Abteilung Rom con permalink al sito Arachne.

Sito ICAR http://icar.huma-num.fr/​web/​fr/​icardoc/​image/​2344.

  • 12 Département des estampes et de la photographie de la Bibliothèque nationale de France, Bibliothèqu (...)

20La prosecuzione del progetto prevede la raccolta della documentazione voluta da Wolfgang Helbig e Carl Jacobsen, con l’inserimento sul portale comune del link dell’Istituto Svedese di Studi Classici a Roma, della Ny Carlsberg Glyptotek di Copenaghen e del Museum of Fine Arts di Boston; sarà poi la volta del Museo Gregoriano Etrusco e delle biblioteche francesi che conservano disegni di architetti dell’Ottocento.12

21Questo programma di ricerca, che consente di inserire gli studi antichi nel campo delle discipline umanistiche informatiche, mira anche a sperimentare i mezzi offerti dalla modellazione dei dati digitali, mettendo in relazione le tombe etrusche dipinte (riprodotte in 3D) con la loro restituzione grafica. Un modo dunque per valorizzare la documentazione del XVIII, XIX e XX secolo sulle pitture etrusche, spesso poco conosciuta, non solo rendendola accessibile agli studiosi, ma anche elaborando esposizioni virtuali e museali da destinare ad un pubblico più ampio.

Haut de page

Bibliographie

Capoferro – Renzetti 2017 = A. Capoferro, S. Renzetti (a cura di), L’Etruria di Alessandro Morani. Riproduzioni di pitture etrusche dalle collezioni dell’Istituto Svedese di Studi Classici a Roma, Firenze, 2017.

Cuniglio – Lubtchansky – Sarti 2017 = L. Cuniglio, N. Lubtchansky, S. Sarti (a cura di), Dipingere l’Etruria. Le riproduzioni delle pitture etrusche di Augusto Guido Gatti, Venosa, 2017.

Drago Troccoli 2019 = L. Drago Troccoli, Il Museo delle Antichità Etrusche ed Italiche della Sapienza Università di Roma. IV. Le copie delle pitture funerarie etrusche, Roma, 2019.

Lubtchansky 2017 = N. Lubtchansky, Documentation graphique et musées de peinture étrusque, in Cuniglio – Lubtchansky – Sarti 2017, p. 17-35.

Sarti 2017 = S. Sarti, La Galleria della pittura etrusca in facsimile a Firenze, in Cuniglio – Lubtchansky – Sarti 2017, p. 37-50.

Sarti 2018a = S. Sarti, Making copies of Etruscan paintings: The history of the Facsimile Gallery in Florence, in Swaddling 2018a, p. 72-82.

Sarti 2018b = S. Sarti, Les membra disjecta de la collection Campana, in F. Gaultier, L. Haumesser, A. Trofimova (a cura di), Un rêve d’Italie. La collection du marquis Campana, Catalogo della mostra Parigi 2018-2019, Parigi, 2018, p. 520-526.

Swaddling 2018a = J. Swaddling (a cura di), An Etruscan affair: The impact of Early Etruscan discoveries on European culture, Londra, 2018.

Swaddling 2018b = J. Swaddling, Exhibiting the Etruscans in Bloomsbury and Pall Mall, in Swaddling 2018a, p. 42-62.

Haut de page

Notes

1 Il Deutsches Archäologisches Institut e il Svenska Institutet di Roma hanno partecipato all’organizzazione della giornata. Si ringrazia Thomas Fröhlich (direttore della biblioteca e degli archivi del DAI Rom) e Kristian Göransson (direttore dell’ISVROMA). Sulle produzioni del programma Fac-Simile, vedere il Carnet Hypothèse: https://facsimile.hypotheses.org.

2 http://icar.huma-num.fr.

3 Capoferro – Renzetti 2017 e Drago Troccoli 2019.

4 Vedi i recenti lavori dei responsabili del programma: Lubtchansky 2017, p. 17-35 e Sarti 2018a, p. 72-82.

5 Swaddling 2018b.

6 Alla metà dell’Ottocento, riproduzioni di tombe etrusche dipinte sono attestate presso musei privati come, ad esempio, quello di Giovanni Pietro Campana a Roma. Vedi Sarti 2018b, p. 521-522 e L. Haumesser in Fac-simile 2: riprodurre la pittura antica nel XVIII e XIX secolo: l’artista, il sito, il monumento e la copia, giornata di studio tenuta a Napoli il 24 maggio 2019 presso il Museo Archeologico Nazionale.

7 Sarti 2017, p. 38-39.

8 Vedi in questo dossier Cuniglio e Cataldi.

9 Capoferro – Renzetti 2017.

10 Vedi in questo dossier Cuniglio e Carlucci – Michetti.

11 Questo lavoro è stato possibile grazie alla preziosa collaborazione di Andrea Grazian.

12 Département des estampes et de la photographie de la Bibliothèque nationale de France, Bibliothèque de l’Institut national de France, Bibliothèque de l’Institut national d’Histoire de l’Art, Bibliothèque de l’École nationale supérieure des beaux-arts de Paris, Bibliothèques de Nancy. Il programma coinvolge gli studenti del Master di Storia dell’arte dell’Università di Tours.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1 – A.G. Gatti. Acquerello di un particolare decorativo di una sala di La Galleria in facsimile di Firenze.
Crédits © Collezione privata.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/7905/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 637k
Titre Fig. 2 – Scheda di un lucido di Gregorio Mariani della tomba dei Leopardi di Tarquinia conservato al Deutsches Archäologisches Institut, Abteilung Rom con permalink al sito Arachne.
Crédits Sito ICAR http://icar.huma-num.fr/​web/​fr/​icardoc/​image/​2344.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/7905/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 284k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Lucrezia Cuniglio, Natacha Lubtchansky et Susanna Sarti, « Introduzione »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En ligne], 131-2 | 2019, mis en ligne le 22 avril 2020, consulté le 28 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefra/7905 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefra.7905

Haut de page

Auteurs

Lucrezia Cuniglio

Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio, Firenze – lucrezia.cuniglio@beniculturali.it

Articles du même auteur

Natacha Lubtchansky

Université de Tours, CeTHiS – lubtchansky@univ-tours.fr

Articles du même auteur

Susanna Sarti

Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio, Firenze – susanna.sarti@beniculturali.it

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search