Navegación – Mapa del sitio

InicioNuméros125-1Famiglie al confineBetween both Sides of the Bridge....

Famiglie al confine

Between both Sides of the Bridge. Famiglie e reti commerciali attorno a Pontebba fra Cinque e Seicento

Claudio Lorenzini

Resúmenes

L’economia dell’area di frontiera fra il Canal del Ferro e la Valcanale/Kanaltal, uno dei segmenti delle rotte commerciali che univano i territori imperiali a ridosso delle Alpi orientali con la Repubblica di Venezia, era frutto degli scambi fondati sulle risorse minerarie e sul legno – in senso discendente – e sul vino – per quello ascendente. Protagonisti dei traffici (leciti e illeciti) che vi si svolgevano, erano i mercanti e le loro famiglie stanziate nei villaggi delle vallate. L’intreccio delle parentele di questi gruppi, al di qua e al di là del confine posto fra i villaggi limitrofi di Pontebba e Pontafel, era una delle possibili condizioni per mantenere saldi i transiti. Le vicende dei gruppi della famiglia Micossi di Pontebba fra la seconda metà del Cinque e la prima metà del Seicento, rappresentano un caso di questa strategia.

Inicio de página

Texto completo

Premessa

1Intendo offrire alcuni elementi di ricostruzione e interpretazione sui traffici commerciali e le famiglie di Pontebba e Pontafel che li governavano, fra la seconda metà del Cinque e la prima metà del Seicento.

  • 1 Abbreviazioni : ACAU : Archivio della Curia arcivescovile di Udine ; ASU : Archivio di Stato di Udi (...)

2Molte delle cose che scriverò, e molto più quelle che vorrei poter scrivere, sono ovviamente condizionate dalle fonti. Pontebba e le comunità sottoposte alla giurisdizione dell’Abbazia di Moggio, così come Pontafel e tutte le comunità della Valcanale soggette al principato vescovile di Bamberga, conoscono dal versante delle tracce documentarie residue che li riguardano una situazione peculiare. Limitatamente al versante « italiano », dal fronte del quale mi sono soffermato per l’indagine, vi è da un lato un’offerta in eccesso : il ricco archivio della Giurisdizione di Moggio, compreso il suo versante spirituale ; dall’altro un difetto che condiziona non poco questa ricerca : l’assenza dei registri canonici per Pontebba, che residuano soltanto dal 1792, e per Pontafel, che sopravvivono appena dal principio del Settecento. Inoltre, a marcare ulteriormente i limiti intrinseci di quanto scriverò, per la fase che s’intende analizzare vi è la mancata conservazione delle carte dei notai che rogarono in questa comunità, ultima propaggine confinaria della Repubblica veneta con l’impero asburgico delle Alpi orientali1.

3Pur tuttavia, è lo stesso territorio della Valcanale e del Canale del Ferro a presentarsi come una dura palestra per chi si accinge a studiarne la storia. Antonio Battistella nel 1924, in una delle prime ricostruzioni prodotte in lingua italiana sulla Kanaltal, credo abbia ben espresso i condizionamenti che lo storico ha di fronte a sé quando analizza le vicende degli uomini di queste comunità.

  • 2 Battistella 1924, p. 12-13.

4È facile comprendere come la storia di tutte codeste terricciole di Val Canale non possa essere ricca di fatti propri e come, se mai, essa acquisti una relativa importanza e un colore particolare per via d’avvenimenti, vorrei dire, esteriori che intorno ad essa si annodano … Più che dei paesi è la storia della strada che tutti li collega, di quella benefica e fatale ad un tempo che apporta la prosperità e la rovina e per cui passa la vita e la morte ; per dove transitano le carovane dei mercanti, operai ardimentosi del traffico internazionale ; le compagnie di lavoratori della gleba e delle officine accorrenti a fecondare terreni incolti e ad estrarre dalle viscere della montagna le ignote ricchezze minerali ; gli eserciti imperiali di lurchi lanzichenecchi e di mercenari affamati scendenti a saccheggiare l’Italia o risalenti vinti a sfogare l’ira della disfatta sugli inermi villaggi lungo il cammino2.

5Si tratta di un suggerimento che, sfrondato dai manifesti risvolti nazionalistici, va colto, anche e soprattutto per una questione di carattere metodologico che provo a sollevare.

  • 3 Morassi 1997, p. 11-12 ; Lanaro 1999, p. 53-77 ; Zannini 1999.

6La storia dei transiti commerciali che ha sovrinteso i rapporti fra i territori imperiali e quelli veneziani e italiani in età moderna, è stata fatta e scritta sulle merci ; vale a dire, calato nel contesto, si è compreso cosa e come, e a beneficio di chi, veniva scambiato fra il Canale del Ferro e la Valcanale : legno, ferro, e bovini per i fabbisogni della Repubblica veneta e dell’area adriatica in discesa ; vino e tessuti in salita per i consumi dei territori centro-europei3.

7Credo si possano individuare tre limiti attorno a questa modalità di procedere nella ricostruzione storica di questi scambi commerciali.

  • 4 Rimando a Tucci 1977.

8Il primo è una constatazione di bilancio, in saldo negativo per Venezia soprattutto dalla seconda metà del Cinquecento : era più quel che si importava rispetto a quello che si esportava. Quindi, la storia di questi transiti, vista dalla Dominante, sembra esser stata contrassegnata da un alone di crisi permanente, soprattutto dopo determinate cesure – l’apertura della strade del Plezzo nel 1562, che escludeva il territorio veneto dai passaggi daziari obbligati, a preludere la più fosca crisi del Seicento – superate le quali il volume precedente dei traffici non sarebbe mai più stato raggiunto ; in fin dei conti, una storia poco meritevole d’essere indagata, soprattutto se messa al confronto con altri assi commerciali ben più remunerativi per le casse della Repubblica4.

  • 5 I dati sono stati editi da Romano - Spooner - Tucci 1961, p. 264-267. Cfr. inoltre De Toni 1914 e M (...)
  • 6 Cfr. Pittiano 1871 ; ma anche Prampero 1933, p. 194, 200, 205, 234-235.

9Il secondo è l’assenza del numero : si sa che l’ammontare dei transiti fu notevole, pur con contraccolpi decisivi al punto da compromettere il rilievo economico di questa arteria, ma non sappiamo ancora per bene quanto fu importante e per cosa. Su questo fronte, sia per le merci in ingresso che per quelle in uscita, le fonti non ci aiutano, se non sporadicamente. Come si sa, uno degli indicatori principali per stabilire il peso dei transiti sarebbe il valore dell’appalto delle mude, i dazi riscossi lungo il tragitto, in particolare quella di Venzone, il passaggio obbligato all’imbocco del Canale del Ferro. Il suo ammontare ci è noto soltanto frammentariamente, ed il suo peso nella Camera fiscale di Udine lo conosciamo in forma continuativa soltanto a partire dal 17365. Non sappiamo granché nemmeno del pontasio, la gabella riservata ai nobili di Prampero in cambio della manutenzione della strada, riscossa all’altezza della Chiusa (Chiusaforte)6, che comunque sulle quantità ci direbbe poco.

  • 7 Rimando almeno a Demo 2001 ; Vianello 2004 ; Lanaro 2006 ; Fornasin 1998 ; Occhi 2006 ; Corazzol 19 (...)

10Il terzo limite è l’assenza del nome. A lungo l’interesse verso chi contribuiva a costruire le reti di relazioni necessarie ad unire Vienna e Venezia, è stato marginale. Il ruolo dei mercanti e delle loro famiglie, così come dei mediatori – gli agenti – al loro soldo, è rimasto all’ombra delle merci che scambiavano. È soprattutto attorno a questo aspetto che intendo soffermarmi per questo contributo. Credo si tratti di un tema sul quale la storiografia recente sul sistema dei mercati – specie quelli tessili – e delle fiere nella Repubblica veneta, e più in generale sulla circolazione dei beni e la mobilità degli uomini nell’area alpina, si sia soffermata non poco7. È bene che anche attorno a quel che avveniva in questo lembo dell’estremo oriente d’Italia questo interesse cresca. Analizzando il caso di Pontebba/Pontafel, proverò a spiegare il perché.

Ruberie

  • 8 Riprendo la leggenda da Kowatch 2007, p. 34.

11Valcanale e Canal del Ferro sono vallate strette e impervie. Il Fella che le solca ha carattere bizzoso, irascibile. La strada che lo costeggia, pur percorribile con carri, subiva il pericolo costante della rovina. Eppure, i transiti c’erano, e quotidiani. E con essi la minaccia, altrettanto frequente, dell’azione dei malvagi. Su di loro, come per tante altre aree alpine, è permeata la leggenda dell’origine dei villaggi di queste valli. San Leopoldo, ovverosia Leopoldkirchen/Lipalja Vas/La Glesie, il villaggio immediatamente successivo a Pontafel, si vuole abbia avuto origine da un brigante, Leopoldo, e i suoi malvagi seguaci che, pentiti e riappacificati con gli uomini e Dio, trovarono spazi e ragioni per fermarsi non lontano dal Vogelbach, il torrente che attraversa il paese, coltivare la terra e costruire la chiesa. Si erano convertiti grazie ad un pellegrino diretto a Roma. Chiestogli se avesse ancora qualcosa, una volta che l’avevano spogliato di tutto, negò. Nel prosieguo del viaggio, si ricordò di aver cuciti nell’orlo del mantello alcuni ducati. Allora tornò indietro e li consegnò a Leopoldo e ai suoi compari. Edificati da tanta cristiana onestà, lì dove abbandonarono il peccato fondarono un villaggio8.

12I furti, quelli concreti e con scarso afflato leggendario per chi li subiva, c’erano eccome. Testimoniano, di riflesso, l’esistenza, se non l’ampiezza, dei transiti.

  • 9 Cfr. Mazzei 1983, p. 77, 92. Il processo in ACAU, Fondo Moggio, b. 1028, f. 4, Processo criminale c (...)

13Nell’autunno del 1642 al seguito di Gerolamo Crassowsky, nobile della corona polacca in viaggio lungo il Canale del Ferro verso Venezia, c’era l’italiano Bartolomeo Bolzoni. Originario di Cremona, cittadino di Cracovia fin dal 1640, il Bolzoni va incluso in quel foltissimo gruppo di uomini d’affari italiani attivi in territorio polacco durante il Seicento, anch’egli probabilmente protagonista in quei transiti che univano i mercati del Mediterraneo orientale al Baltico9. Bartolomeo era « solito far viaggi per questa strada » in qualità di « agente del serenissimo re di Polonia ». Giunsero a Pontebba con al seguito un servitore nella mattinata del 18 ottobre e chiesero l’ausilio di due uomini per proseguire almeno fino a Venzone, ottenendo consulenza dal custode della sanità, vale a dire il responsabile del lazzaretto, l’udinese Bartolomeo Pilosio.

  • 10 Ma che, sembra, non avesse sortito effetti altrettanto devastanti nell’area alpina friulana ; cfr. (...)
  • 11 Su questi aspetti rimando a Ulivoni 1989 e complessivamente a Preto 1988 e Pastore 1991.
  • 12 Tessitori 1904, p. 37.

14La custodia di Pontebba, governata centralmente dai Provveditori alla Sanità, era stata ultimata nel 1626, qualche anno prima dell’epidemia disastrosa che falcidiò Venezia10, ma era stata attivata già diversi anni prima. Questa, come tante altre, era una delle porte d’accesso epidemiche, oltreché commerciali, ai territori della Repubblica, e come tale andava sottoposta ad un vaglio rigido11. Anche la comunità di Pontebba ne era consapevole e, in attesa che il lazzaretto fosse ultimato, già nel 1624, per ringraziare dello scampato pericolo, aveva eretto una chiesa intitolata a san Rocco, nella quale vi confluivano d’oltreconfine devoti da Pontafel e Leopoldkirchen12.

  • 13 ACAU, Fondo Moggio, b. 1028, f. 4, c. 5v., 7v., 5v.

15Il Bolzoni, dunque, conosceva bene « le cative strade … in questi monti » ; preferiva farsi accompagnare da qualcuno del luogo. Dopo una contrattazione a vuoto con due uomini di Pontebba che chiedevano troppo – pretendevano « un scudo della croce » ciascuno – raggiunsero un accordo con altri due trovati in prossimità del ponte sul torrente Pontebbana (« in capo del ponte avanti la casa del signor custode »), il confine che suddivideva i territori imperiali da quelli veneti : Giacomo Croatino di Pontafel e Giorgio Buzzi di Pontebba ; avrebbero ricevuto « un tallero per uno senza le spese »13.

  • 14 Ibid., c. 8r.

16Partirono nel pomeriggio. Con le due carrozze sulle quali viaggiavano, giunsero a Pietratagliata, il villaggio immediatamente successivo a Pontebba, leggermente distaccate, al punto che dovettero consentire, in tempi diversi, il passaggio di alcuni carri tedeschi carichi di vino che procedevano in senso inverso. Così facendo, aumentarono le loro distanze e si persero di vista. Il giovane servitore polacco Alessandro Raberzon raggiunse quelli avanti, chiedendo assistenza e, assieme al Croatino, tornarono indietro. Giunti alla carrozza la trovarono vuota : Giorgio Buzzi di Pontebba non c’era più ; « È andato via quella bestia, che non val niente », disse il servitore. Dalla carrozza mancava un fagotto14.

  • 15 Ibid., c. 6r.

17Partì l’inseguimento, che riuscì nell’intento. Alessandro Raberzon scovò il Buzzi poco prima di arrivare di nuovo a Pontebba e con le buone – « Perché non voi tu venir appresso il carro vieni, che ti pagarò » – lo convinse a seguirlo. Ma questi con un espediente proprio della più trita commedia dell’arte – « fece finta di scioglier le bragasse, et disse : Con licenza voglio andar a far un servitio » – fuggì lesto verso la montagna, dove nemmeno col cavallo era possibile inseguirlo15.

  • 16 Ibid., c. 14v., 1v.-2r.

18Con la probabile complicità di parenti alla lontana che aveva in Pietratagliata, come Giacomo Buzzi e sua moglie – « Zorzi Buz po esser nostro parente un puoco, perché tutti siamo Buzzi, et nati dalli nostri vecchi, che sono stati sette fratelli » – si allontanò, probabilmente col malloppo. Fu condannato in contumacia dal tribunale dell’Abbazia di Moggio al bando perpetuo e alla galera e, se rotti i confini, all’impiccagione. Il dettagliatissimo inventario del contenuto del fagotto – berrette, camicie, fazzoletti, lenzuoli, federe, e 100 ongari racchiusi in una vescica di bue – stimava il maltolto in 400 ducati16.

19A valle di Pontebba c’è Dogna, un piccolo villaggio che alla fine del Cinquecento contava poco meno di 200 anime. Tutti i carri in transito doveva necessariamente passarvi e alcuni di questi, assieme ai carradori che li guidavano verso i territori imperiali, vi sostavano, magari soltanto per una notte.

  • 17 ASU, Giurisdizione di Moggio, b. 19, Terminorum criminali e civili. 1590-’92, f. [1], c. 3v., 16v.  (...)
  • 18 Ibid., c. 14.

20Nel maggio 1591 una serie di furti culminò con un fatto increscioso. Dalla chiesa di San Nicolò fu sottratto « lo facciol zoso della testa della Madonna ». Era troppo. Ne sortì un processo che brancolò a lungo alla ricerca di conferme di voci e mormorazioni che servissero ad individuare i ladri. I testimoni evidenziarono altre sottrazioni, in diversi tempi, di uva passa, mandorle, pepe, cera, vino, olio e malvasia. Alla fine, per questo tipo di furti i sospetti si concentrarono su Giacomo Cappellari detto Bravet. In casa sua ospitava carradori e le loro mercanzie che, come affermò, « per gratia di Dio » continuavano a passare per la valle17. Teneva anche alle sue dipendenze dei carradori, certamente uno proveniente da Wolfsbach/Valbruna, in Valcanale. Aveva poi un cugino a Saifnitz/Camporosso, il villaggio precedente a Tarvis/Tarvisio, col quale intratteneva in tutta probabilità rapporti commerciali. Era stato visto, il cugino, a Pontebba a vender cera, probabilmente fornitagli dal Cappellari stesso, frutto, si sospettava, dei furti perpetrati in casa sua. Nicolò Perolo di Venzone testimoniò di aver incrociato la sua strada con quella del Cappellari nel mentre si portavano a Pontebba, e l’incalzò : « Bravetto intendo che sei diventato mercadante di cera, et lui disse : Io ? Non si trovarà mai questo, et io dissi : Dio voglia che’l non sia. Esso poi disse : Essaminarano, trovarano ben la verità, chi sarà stato »18.

21Dai due casi credo possano emergere molti elementi che illustrano la natura di questi traffici. Mi limito a segnalarne tre.

  • 19 Per l’organizzazione del tribunale di Moggio cfr. Gaddi 1995. Per una corretta interpretazione di q (...)

22Il primo riguarda la pena comminata a Giorgio Buzzi. Poco conta sapere se fu o meno eseguita, quanto invece evidenziare come un delitto perpetuato sulla strada – fonte vitale per tutti, ma ancor di più per l’economia di scambio che univa i territori prima e dopo la vallata – dovesse trovare punizioni esemplari e severissime. I poteri di giudizio attribuiti alla giurisdizione abbaziale di Moggio, a lungo ritenuti stancamente sottomessi al regime lassista della commenda19, si dimostravano quanto mai solerti nel contrastare gl’impedimenti al normale svolgimento dei traffici ; o, almeno, provavano a dimostrare di esserlo.

  • 20 Cfr. Tucci 1996 ; Tucci 1997.

23Ancora, val la pena segnalare le monete che circolavano : ongari, scudi, ducati, fiorini. Una ricchezza che, nel suo senso discendente, andava ad alimentare i banchi di prestito di Venezia, una delle maggiori piazze creditizie europee ; nonostante tutto, anche in quegl’anni20.

  • 21 Cfr. Bianco 1990, p. 97-143 ; Bianco 1998.

24La terza riguarda l’opportunità economica, mai valutabile nel calcolo minuto, del contrabbando per le popolazioni che vivevano in prossimità del confine21. Lo scambio illegale, e tacito ; o il furto e il trasferimento illecito delle merci, era pratica pressoché quotidiana. Per quanto conteso, il territorio liminare fra le comunità di Pontafel e Pontebba, e di tutte le altre comunità che con i loro beni goduti collettivamente, in particolare le malghe, ossia i pascoli alpini in quota, insistevano sul confine, era permeato da passaggi continui. Cristoforo Micossi di Pontebba – sul quale mi soffermerò in seguito – il 16 settembre 1592 nel mentre si difendeva dall’accusa di portare abitualmente l’archibugio e di averlo usato contro un pastore, disse che sì, effettivamente poteva anche essere che l’avesse portato con sé, ma, da buon patriota, l’aveva

  • 22 ASU, Giurisdizione di Moggio, b. 19, Terminorum criminali e civili. 1590-’92, f. 108, Contra ser Ch (...)

tolto ad impresto per andare sopra quei monti per diffender le ragioni, et iurisdittioni del serenissimo prencipe nostro di Venetia contra li arciducali, quali hanno più volte cercato di turbare, et usurpare i confini di sua Serenità, onde io insieme con altri sudditi veneti siamo andati a difesa dei confini, et iurisdittione, et li habbiamo tolti per pegnora diversi animali de grossi, et de menuti22

25Non soltanto attraverso la strada principale, dunque, e non solo per le merci trasportabili con some e carri, si potevano evadere senza grandi fatiche i controlli ai passaggi. Il caso di Giacomo Cappellari, che dei carri e del loro contenuto doveva essere il custode ma si dimostrò essere il ladro, offre alcune spie su come questi traffici potessero meglio funzionare per chi riusciva a governarli. Giovava, per dire, avere un parente al di là del confine ; un cugino a Camporosso bastava per amplificare guadagni immediati e reciproci.

La strada

  • 23 Cfr. Fornasin 1999 ; Tucci 1977 ; Morassi 1997, p. 11-21 ; Marinelli 1894 ; Degrassi 2007.
  • 24 Cfr. Burello - Litwornia 2000 ; Mazzei 1999, p. 260-278.

26La ricostruzione di casi analoghi potrebbe moltiplicarsi. Illustrano bene, ricorrendo alle altre ricostruzioni peraltro già fatte mirabilmente23, molti degli aspetti che regolavano e governavano i transiti, di persone e di cose lungo queste due vallate. Dimostrano la tenuta dell’asse, che nei suoi sviluppi declinava da Venezia all’Europa centrale e orientale, fino in Polonia (per i polacchi la Valcanale ed il Canale del Ferro rappresentavano la « porta d’Italia »24, il transito attraverso il quale raggiungere Venezia, oppure Roma in occasione dell’anno santo).

27La strada, dunque, come ricordava Antonio Battistella, era una delle basi materiali che garantiva la sopravvivenza di queste comunità.

  • 25 Tagliaferri 1973, p. 38 (Francesco Michiel, 26.1.1553).

28Il tratto di congiunzione fra la Valcanale e il Canale del Ferro era la porzione ultima di quella « strada maestra che viene de Allemagna », come fu definita dalle autorità veneziane almeno fino al tardo Cinquecento25. Nonostante le difficoltà intrinseche che impedivano frequentemente i passaggi, il ricorso ai carri per le merci in uscita, come e soprattutto il vino, favorì questa arteria rispetto ad altre vie che nel lembo orientale dei territori repubblicani si dimostravano, in fin dei conti, troppo impervie.

  • 26 Cfr. Brauenstein 1966 ; Valentinitsch 1972, p. 69-94 ; Valentinitsch 1978 ; Domenig 2003, p. 84-102 (...)

29Anche in senso discendente il carro poteva ben prestarsi per i trasporti, soprattutto di un materiale del quale la Repubblica era affamatissima : il ferro e, più in generale, i minerali che si ottenevano dallo sfruttamento delle miniere carinziane e stiriane, oppure quelle più prossime al confine, come Raibl e Idria, sulle quali progressivamente stavano investendo diversi mercanti, anche italiani, stanziatisi in Valcanale o lungo l’alta valle dell’Isonzo. Oppure, più semplicemente, per l’importazione del ferro e dell’acciaio che si acquistava alla fiera di Villach/Villacco. Da qui un complesso infrastrutturale costituito dalle fucine e dai forni fusori per la lavorazione del metallo, che caratterizzavano tutti i villaggi delle due vallate, da Malburghet/Malborghetto (in particolare), fin oltre Pontebba Veneta26.

  • 27 Per questi aspetti rimando alla sintesi di Zannini 2010 ed a Appuhn 2009.

30Ancora, un’altra merce essenziale per Venezia e la sua Repubblica, giusta la sua vocazione commerciale marittima e la sua natura di metropoli, discendeva lungo la vallata, ma senza poter ricorrere al percorso stradale, visto il suo ingombro : il legname, attorno al quale si intrecciavano interessi plurimi, di mercanti tedeschi e locali, così come di famiglie patrizie della Dominante27.

  • 28 Cfr. Tucci 1977 ; Morassi 1997, p. 5-10 ; Panjek 2002, p. 139-149.

31Il percorso che congiungeva Pontebba a Latisana attraverso le acque, e a Portogruaro, i termini di scalo per queste specifiche merci, aveva in Venzone uno dei passaggi daziari obbligati. La permeabilità del confine orientale, lungo i territori soggetti dal 1500 alla Contea di Gorizia, non compromise le entrate della muda, e quindi i passaggi di merci (ferro soprattutto) almeno fino al 1562. Con la conclusione della strada di Plezzo, vale a dire il tratto che congiungeva Tarvisio a Raibl e da lì lungo la vallata dell’Isonzo in direzione di Gorizia, oppure fino allo sbocco sul mare di San Giovanni di Duino, le fortune di Venzone e del Canale del Ferro cominciarono a scemare. Si tratta di una storia ben nota28 : l’ammontare degli appalti dei dazi a Venzone cominciò a scendere ; non immediatamente, ma è certo che alla metà del Seicento il suo valore era ridotto alla metà rispetto ad un secolo prima. Sulla certezza di questa cesura, quindi, non ci sono dubbi, ma è bene ridestare una dovuta cautela nel considerare i suoi immediati e duraturi effetti.

32Pontebba e Pontafel rappresentavano lo snodo di questo percorso, la congiunzione delle due compagini statali, divise in quel tratto soltanto da un ponte, quello sul rio Pontebbana, anch’esso elemento di distinzione fra due mondi che si volevano – ma, ancor più, si son voluti interpretare – distinti.

33Edward Brown, infaticabile viaggiatore ed esploratore di miniere in tutta l’Europa centrale per conto della regina d’Inghilterra, vi si soffermò meravigliato nel giugno del 1669. In arrivo dalla Chiusa, il tratto più stretto della vallata dove i veneziani avevano costruito un forte e mantenevano un presidio a difesa delle eventuali incursioni, turche soprattutto, ne diede una eloquente descrizione.

  • 29 Riprendo dall’estratto Brown 1926, p. 14. In Friuli, oltre a Valentinelli 1861, p. 6 che la segnalò (...)

Ponteba or Ponte Fella upon the River Fella, the exact Confines between the Venetian and Imperial Dominions, and surely a man can seldom pass more clearly from one Contry unto another then in this Town; on one side of the Bridge live Italians Subjects unto the State of Venice, on the other side Germans, Subjects unto the Emperour. Upon the one side their Buildings, their manner of living, their empty Rooms, large Windows, Iron Bedsteads show them to be Italians: On the other side immediately their Stoves, higher Bedsteads, Feather-beds on over another, square Tables, and their Bason and Cloath by the Wall declare them to be Germans; the Bridge it self is also half Italian, half Dutch, one part being built of Stone, and the other of great Trees laid over after the German fashion of making Bridges. Between Vensone and Ponteba there are many great Cascata’s or fall of waters; but of several passages of the Alps this seemed unto me the best and most easie29.

  • 30 ASU, Giurisdizione di Moggio, b. 19, f. 108, c. 10r., 65r.
  • 31 Domenig 2005, p. 24.

34Ponte Fella – Pontafel, oppure Windisch Pontafel, o « Pontabba de là dicta in Schiavania », oppure « Pontebba Arciducale detta Schiavania »30 come veniva indicata fino alla fine del Cinquecento, da quando nonostante la componente slovena della popolazione maggioritaria, si incominciò a chiamare « Taitsch Pontafel », Pontebba tedesca31 – era l’ultimo avamposto dei territori imperiali. Lì stazionava il mudaro che riscuoteva i diritti di transito per le merci in entrata.

35Anche a giudizio del Brown, quindi, il passaggio non era poi così complicato come i daziari ed i mercanti, da versanti opposti, volevano far credere. Ed infatti i transiti, benché contratti dalla possibilità di omettere i pagamenti daziari che i mercanti, veneziani compresi, adotteranno privilegiando altre strade, in quegli anni non erano affatto finiti.

  • 32 Vergani 1991, p. 305 ; Morin 1984.

36I transiti continuarono anche per il sistema infrastrutturale installato lungo la valle. I forni fusori ed i magli, azionati grazie all’abbondanza delle acque ed alimentati dal carbone prodotto dai tanti boschi del Canale del Ferro, e le competenze acquisite dai fabbri, non erano elementi che si potevano facilmente riprodurre e in tempi brevi su altre tratte. Pontebba, almeno fino al principio del Cinquecento, era assieme alle più note fucine del Bresciano una delle località di produzione degli archibugi destinati ad armare le navi costruite in Arsenale32. Il già ricordato Cristoforo Micossi, nel difendersi dall’accusa di aver sparato contro un pastore nella « Pasqua di maggio » (Pentecoste) del 1592, disse che nello stesso giorno di archibugiate se ne potevano sentire

  • 33 ASU, Giurisdizione di Moggio, b. 19, f. 108, c. 57r. E così altri testimoni : « nel loco della Pont (...)

più de cento … con la occasione del palio d’archibuso, che si trasse in quello giorno alla Pontebba Veneta, et Arciducale comminciando drio desinare sino alla sera oltre che quasi ogni giorno si tirano archibusate dai maestri, li quali fanno li arcobuso per provarli o altro loro spasso33.

  • 34 Tessitori 1930, p. 88 (anche in Ciceri 1967, p. 50-51). Nel 1578 Pontebba e Pietratagliata contavan (...)

37In un censimento del 1657, su 21 capifamiglia elencati a Pontebba, 11 erano occupati in qualità di « incassadore di schioppi », « fabrica ruode di schioppo » o « maestro di cane di schioppo », ai quali si univa un fabbricatore di « fodre di spada », un « serraduraro » e un « fabbrica manare »34.

  • 35 Domenig 2005, p. 43-60 ; Domenig 1997.

38A Pontafel, fusione e lavorazione del ferro erano attività praticate da larga parte della popolazione attiva maschile. Molti più forni erano installati a Malboghetto e più in su ancora a Tarvisio, a Villach, a Sankt Veit an der Glan35.

  • 36 Cfr. Ludwig - Ludwig - Vergani 1994, p. 593-622.
  • 37 Tagliaferri 1973, p. 13 ; Piemonte 1964, p. 8-9. Complessivamente, per il sistema difensivo venezia (...)

39Al Brown sorprendeva la facilità con la quale si poteva passare da uno stato all’altro. La contiguità fra le due comunità, si tramutava in timore condiviso dalle autorità centrali, soprattutto nelle fasi di più acuta crisi politica fra le due compagini, proprio per le competenze che i fabbri pontebbani, peraltro com’è proprio di un mercato del lavoro così specializzato come quello del settore metallurgico36, avrebbero esportato con il semplice passaggio di un ponte. Così il luogotenente Giovanni Basadonna nel 1529 nella sua relazione al Senato : « li maistri de li archibusi che habitano alla Ponteba per esser a li confini et povere persone vivendo de tal mestiero, optima cosa serìa tenerli in tal exercitio che tutti li lavori sui pervenissero in le mani nostre con farli continui pagamenti et veder ogni settimana li lavori sui et satisfarli : perché altramente sarano quelli che forniranno per necessità li inimici nostri »37.

Confinanti, vicini, amici, parenti

40La frontiera fra Venezia e gli stati imperiali si rendeva manifesta grazie al torrente che divideva Pontebba da Pontafel, sul quale era stato fabbricato il ponte che consentiva la sua quotidiana permeabilità. Era la frequentazione continua fra gli abitanti della vallata a promuovere la costruzione dei rapporti fra queste due frontiere, indispensabili a sostenere i commerci.

41Per provare a descrive come questi processi si traducessero nelle pratiche, ricorro ad un caso particolarissimo.

  • 38 Cfr. Allegra 1981, p. 914-931.

42Il parroco di Pontebba al principio del Seicento si chiamava Giuseppe Bernardis. Come fu per molta parte del clero in quegli anni, l’applicazione del dettato post-tridentino che riguardava la figura del curato ed i suoi compiti, si scontrò con abitudini, consuetudini, pratiche che non prevedevano una distinzione netta fra il secolo ed i consacrati. Quel che fino a quel momento era considerato usuale, a partire dalla fine del Cinquecento divenne atteggiamento da censurare ed eventualmente perseguire ; ad esempio, l’arte del commercio esercitata dai preti38.

43Mi son noti almeno quattro processi celebrati a suo carico nell’arco di quattordici anni (1603-1617), che riguardano direttamente o indirettamente la sua attività commerciale. Solo nell’ultimo di questi i rappresentanti della comunità di Pontebba, ai quali spettava il diritto di giuspatronato, si spazientirono ed avanzarono la richiesta al vicario in spirituale dell’Abazia di Moggio, al quale competeva la conferma della sua elezione, di sostituirlo ; evidentemente, fino a quel momento, i rapporti fra il prete e le sue anime erano stati ugualmente buoni. Nel lungo elenco di accuse a suo carico stilate nel 1617, lo si incolpava anche del fatto che

  • 39 ACAU, Processi, b. 1028, f. 2, Reverendi admodum domini Iosephi Bernardis cum communi Pontabiae ut (...)

non ha mai tenuto scola, né insegnata la dottrina christiana molto importante al vivere catholicamente, et specialmente a catholici confinanti con lutherani, come è la Pontebba ;
attendeva a mercantia di biade, vino, legnami, pietre, ogli, sappone, zambellotti, zuccari, uva passa, et ferramenta, et quel che è peggio teneva nella propria casa sacerdotale una betola di pane et vino, et non solo in essa vendeva ma anco in altri luoghi mandava a vendere ;
come dedito tutto alla mercantia … si partiva dalla cura … stando fuori li 3 in 4, et più mesi così in Gemona, come in Friuli, et particolarmente nella città di Venetia39.

  • 40 ACAU, Processi, b. 1215, f. 4, Contra pre Iosepho Bernardis curato alla Ponteba, c. 2v., 2r. Bartol (...)

44Nel 1603 era stato sospettato d’aver intrapreso ben altre transazioni. In quegli anni deteneva la muda a Pontafel Bartolomeo Locatelli di Gemona. Proveniva questi da una famiglia di mercanti piuttosto attivi nella valle ; riuscire a controllare lo snodo ultimo verso i territori repubblicani, in tutta evidenza faceva comodo. Pre Giuseppe fu accusato di aver intrattenuto col Locatelli rapporti commerciali – mentre era notorio che « li mudari, … erano luteri » – in particolare di pelli di camoscio. Si sospettava che le avesse ottenute da Cristina moglie di Michel Cromar di Pontafel, col quale pre Giuseppe commerciava anche in vino e, a quanto si mormorava, avesse « pratica » con ella e con altre donne ancora40.

45La permeabilità del confine – sulla cui rigidità e fissità con cui noi saremmo ancora portati ad interpretarlo, come si può comprendere, in quegli anni nessuno si adattava – era allo stesso tempo una risorsa e un rischio. Rappresentava certamente una possibilità economica vantaggiosa se fra i due versanti si riuscivano a stringere delle alleanze, a rafforzare i rapporti che potessero agevolare la mercatura. Si poteva, ad esempio, cercare di ricoprire ruoli determinanti per il funzionamento dei transiti ; è il caso delle famiglie che riuscirono ad ottenere la carica di mudaro, come i Locatelli. Si poteva provare, come si sa, a costruire legami di parentela. Le reti di relazioni che ne sortivano erano in nuce quelle più salde nel garantire tenuta e continuità di rapporti economici.

  • 41 Cfr. Salimbeni 1977 ; Trebbi 1984, p. 115-119.
  • 42 Cfr. Romeo 2008. Per il contesto specifico, il bellissimo lavoro di Comuzzi 2002.

46Con la cesura controriformistica, ai preti come pre Giuseppe fu definitivamente preclusa la possibilità di promuovere su di loro questi legami. L’inammissibilità del concubinato, pratica largamente diffusa anche fra il clero di quest’area almeno fino alla fine del Cinquecento41, faceva declinare per sempre la possibilità di costruire un legame, come quello che si sarebbe creato fra il prete e la donna di Pontafel, in tempi precedenti ritenuto pressoché normale o comunque socialmente accettato42. Nel contempo, l’impossibilità ad intrattenere commerci solcava per il prete una ulteriore distanza da quel che, nel quotidiano, veniva praticato dalle anime a lui soggette.

Lo scambio matrimoniale

47Una delle possibilità che avremmo per misurare la « permeabilità » fra le due comunità è lo studio del mercato matrimoniale : da dove provenivano gli sposi e le spose delle donne e degl’uomini di Pontebba e Pontafel.

48L’assenza delle fonti per questo periodo non mi aiuta. Ho provato ugualmente a fare qualche conteggio, da quel che emerge dal primo registro dei matrimoni di Pontafel che principia col 1715.

Tab. 1 - Endogamia di villaggio a Pontafel, 1715-1717, 1727, 1735-1738, 1742-1745

M
F Pontafel Pontebba Valcanale
Pontafel 27 2 5
Pontebba 0 0 0
Valcanale 2 0 0

49Fonte : Archivio della Parrocchia di San Giovanni Battista di Pontafel, Registri canonici, 1.

  • 43 Cfr. Fornasin - Marzona 2009 ; Lorenzini 2005.
  • 44 Ciò smentisce e stempera i giudizi trancianti sulla distinzione netta fra i due villaggi nelle rico (...)

50Tre matrimoni su quattro dei 36 celebrati e di cui abbiamo notizia in questi trent’anni, sono pienamente endogamici, rispettando e superando parametri già noti per questo lembo di Alpi orientali43. In ossequio alla pratica della celebrazione del matrimonio nel villaggio della donna, orientando quindi a favore dell’endogamia femminile la lettura del mercato matrimoniale secondo la provenienza dei coniugi, i valori sono inequivocabili : rimangono due soltanto gli uomini di Pontebba che sposano donne di Pontafel, il 6 %44, e nessun matrimonio viene celebrato con abitanti del Canal del Ferro.

51La tabella non ci può dire molto ; è anzi fuorviante soffermarvisi troppo. Tuttavia, è lecito supporre che nel tempo qualcosa fosse intervenuto a raffreddare i rapporti fra le due comunità, contribuendo a costruirvi un confine un po’ più rigido.

  • 45 ACAU, Processi, b. 1214, f. atti sciolti, c. [3]v. ; il processo è mutilo.

52Michele Stolz e Caterina sua moglie, entrambi di Pontafel, avevano deciso di trasferirsi a Pontebba. Nel giugno del 1595 vi abitavano da più di un anno, prima di scomparire e non lasciar di loro più traccia. Il vicario dell’Abbazia di Moggio cominciò a raccogliere informazioni su Caterina. Voleva sapere che fine avesse fatto, e con lei il marito, e che genere di discorsi andava facendo quando ancora abitava « di qua ». Erano tornati « di là », risposero i testi interpellati. Lei pretendeva di ricevere la comunione sotto le due specie, magari dal prete di Coniza (Ugovizza), villaggio soggetto in spirituale al patriarca d’Aquileia sotto la cui parrocchia era sottoposto anche Pontafel, che era stato appositamente delegato dal patriarca a confessare e comunicare i cattolici della Valcanale, essendo molti villaggi passati alla Riforma. Era opinione diffusa che Caterina « havendo stato con essi mudari, li quali vivono a loro modo non guardando né quaresima, né altri giorni proibiti, lei deve haver fatto come loro che mangiano carne continovamente ogni giorno ». Ne aveva anche discusso col parroco che, nella benedizione pasquale delle case, aveva provato a convincerla a confessarsi e comunicarsi sotto una specie soltanto, ma senza esito. Ci aveva pensato per otto giorni, poi era partita « insieme con esso suo marito conducendo via tutte le sue robbe »45. Meglio tornare al di là del ponte.

Riformare le anime

53In quello stesso processo, un teste ricordò un particolare. Camillo Andriussio, il severo parroco di Pontebba in quegli anni, in prossimità della Pasqua aveva ricordato dal pulpito

  • 46 Ibid., c. [2]v. Mattia Bondeliz era stato in precedenza parroco di Göriach / Gorje nella Gailtal / (...)

che se fusse fameglii o mamole in casa di mercadanti, o di altre persone, che non sapessero la lingua taliana assignò termine che dovessero ciò fare et confessare da messer pre Mathia piovano di Conizza, et esso fu qua a tal effetto46.

  • 47 L’area di contatto Canal del Ferro-Valcanale, consente un confronto puntuale su questi aspetti con (...)

54Evidentemente la presenza di servi e serve tedeschi e sloveni era consueta nelle case dei mercanti di Pontebba. Così come rimangono tracce di pontebbani veneti e giovani del Canale del Ferro servi e serve nelle case o al servizio delle famiglie della Valcanale47.

55Affinché anche questi assolvessero i loro obblighi pasquali, così avvertì l’Andriussio, c’era a disposizione il pievano di Ugovizza, più pratico della lingua. Il pericolo per la diffusione delle idee riformate, a tanti decenni di distanza dalla loro prima comparsa e pronta ricezione nella vallata, era ancora percepito come una concreta minaccia. Di fatto, larga parte delle popolazioni della Valcanale avevano accolto con favore le novità riformatrici, e con essa i mercanti. Con questi, chi gestiva i traffici alla Pontebba, aveva contatti quotidiani.

  • 48 ACAU, Sant’Offizio, b. 1291, f. I.305, Processus contra Bernardum Micossium de Pontebia Veneta, c. (...)

56Bernardo Micossi aveva peccato d’irriverenza verso il parroco. Durante la quaresima del 1595 questi era stato chiamato a somministrare l’estrema unzione ad un cattolico a Pontafel, ed era partito col consueto seguito di bambini, uomini e donne che, incontrandolo, avrebbero dovuto accompagnarlo. Il rituale prevedeva nel ritorno la sosta in chiesa, per riporre il Santissimo all’altare. Eran tutti lì, inginocchiati devotamente, quando d’improvviso il Micossi si alzò in piedi, mise la berretta in capo, voltò le spalle al Santissimo e se ne uscì di chiesa « con grande admiratione, et scandalo della gente che si trovò presente, quali dicevano : Giesus, che cosa è questa, et sono cose più presto de luterani, che altramente ». Tanto bastò perché Bernardo venisse sospettato e processato dal Sant’Uffizio, che volle accertare se lo « havesse fatto … per dispreggio del santissimo Sacramento o pur per odio che portava al reverendo curato ». L’inquisitore gli chiese « se ha mai praticato in Germania » : « Padre si, a Villaco, Trevisa, Clanfurt, San Vito et altri luochi secondo le occasioni delle mercantie, et non si può fare di meno », tuttavia rassicurandolo : « ho praticato con lutherani, ma però non mai ragionato con loro cosa alcuna in materia della fede »48.

  • 49 Cfr. Platzer 1971, p. 36-45 ; Biasutti 1971, p. 166-167 ; Neumann 1960 ; De Biasio 1991.

57Larga parte delle famiglie di mercanti – i Paul, gli Zeneggen – e della popolazione di Malborghetto nei decenni centrali del Cinquecento avevano aderito alla Riforma. Scelta analoga, e ancor più convinta, era stata fatta dalle famiglie mercantili di Tarvisio e di Villach. Anche a Pontafel le simpatie riformate erano notevoli, magari importate proprio da quei villaggi così vicini, e così quotidianamente in contatto grazie alle merci che transitavano in su e in giù49.

58Zaccaria Zanuss (Seenuß) « della congregatione delli signori di Clamfurtto » apparteneva ad una delle famiglie più attive nel mercato del ferro e del legname in questa vallata. Quando morì nel 1595 stava esercitando l’ufficio di mudaro a Pontafel. A giudizio tranciante del vicario del Sant’Ufficio « visse sempre hereticamente, et così è morto da bestia ». Il figlio Valentino, morto il padre si precipitò a Pontebba alla ricerca del campanaro Giovanni Filaferro ; voleva che si suonassero le campane anche lì. Questi si consultò dapprima con il cameraro della chiesa, Cristoforo Micossi ; poi con il gastaldo della comunità, Michele Micossi ; infine con il parroco Giovanni Romano che, sollecitato dal campanaro, chiedeva l’approvazione che cameraro e gastaldo avevano subordinato alla sua decisione : « me rispose : Sonate ». E così fu.

  • 50 ACAU, Sant’Offizio, b. 1291, f. I.304, Processus contra presbyterum Joannem Romano de villa Ravisi, (...)
  • 51 E concludeva : « da cui havessemo mo’ havuta licentia di sonare io non so, o se dal camerario messe (...)

59Bernardo Micossi, fratello di Cristoforo e Michele, che per la sua attività commerciale conosceva bene lo Zanuss, lo giudicava « luterano marzo » e propenso al proselitismo : « predicava in casa sua alla luterana che l’ho sentito mi tante volte, mentre che per negotii miei son imbatuto andar in casa sua, et non andava mai alla chiesa, né ad ascoltar la santa messa »50. Così aveva personalmente dissuaso il campanaro a suonare ; che tuttavia aveva suonato51.

  • 52 Ibid., c. [7]r. Il 18 marzo 1577 lo Zanuss aveva sottoscritto un contratto con Giorgio e i fratelli (...)

60Valentino Zanuss, inoltre, aveva già cominciato a scavare all’interno della chiesa di San Giovanni Battista a Pontafel per dar lì sepoltura al padre, quando fu arrestato dal parroco di Ugovizza che « andò in colera, et serrò la chiesa ». Il corpo di Zaccaria fu allora accolto nella chiesa dei Santi apostoli Pietro e Paolo di Tarvisio52.

  • 53 Cfr. Romano 1984 ; Del Col 1998, passim ; Gariup 2003.

61La pietà di una prece per Zaccaria Zanuss eretico, concessa con quelle campane di Pontebba lasciate suonare perfino dal prete, è una spia della duplice corrente di diffusione delle aspirazioni alle riforme nella vallata, non soltanto in senso discendente ma anche ascendente, trovando in Gemona uno dei suoi principali centri d’irradiazione fin dagli anni ‘50 del Cinquecento53. Inoltre, mette in luce pure l’importanza che la figura del mudaro rivestiva per entrambe le comunità, e non soltanto per la facoltà dei suoi beni.

  • 54 Almeno quando possiamo misurare tutto ciò, vale a dire durante i primi decenni del Settecento : Arc (...)

62Il ruolo sociale attribuito al mudaro imperiale nel microcosmo della comunità di Pontafel era il più elevato. A dar man forte al significato economico che i legami parentali simbolici come il padrinato possono determinare, c’è da evidenziare la preferenza che molti genitori accordavano al mudaro ed a sua moglie per affidare i loro figli al battesimo54.

63Di converso, in un contesto come Pontebba, che si pretese completamente immune dalle simpatie di riforma, fra i ruoli sociali più elevati erano quelli del gastaldo, l’autorità civile a capo della vicinia, l’assemblea dei capifamiglia, e del cameraro, l’amministratore dei beni della chiesa. In quell’anno, e forse per diversi altri prima e per qualche generazione ancora, quei ruoli furono ricoperti dai componenti la famiglia Micossi.

I Micossi di Pontebba

  • 55 ASU, Ana, b. 3751, f. 32, c. 27, 16.4.1586.

64Il 16 aprile 1586 Valentino Gospar di Pontebba, cameraro della chiesa di Santa Maria, si presentò dal notaio per dar pubblicità ad un impegno assunto da Cristoforo Micossi. Questi, ad assicurare il lume del corpo di Cristo e per la celebrazione di tre messe annue, aveva versato nelle casse della chiesa la prima quota di 100 ducati in qualità di esecutore del legato sottoscritto con la chiesa da Girolamo Gambaro di Venezia. A garanzia dell’intero pagamento, aveva impegnato un prato a Pontebba posto « in la Lunghina »55.

  • 56 ASU, Ana, b. 3749, f. 11, c. 1, 13.01.1563. Per queste modalità di giustizia cfr. Marcarelli 2004.

65Uno dei primi documenti che mi son noti su Cristoforo Micossi fu stipulato più di vent’anni prima in quella stessa chiesa. Il 13 gennaio 1563 s’era ritrovato lì per sancire la pace con Fabrizio di Polcenigo, dopo averlo ingiuriato unitamente alla moglie Elena, dichiarandosi disposto a riconoscerli « in virum probum, et legalem, ac similiter … eius uxorem in mulierem castam, et honestam eamque esse bone condicionis, et fame »56.

  • 57 Cfr. Povolo 1980, p. 178.

66Alla fine di maggio del 1592, Cristoforo Micossi fu accusato, come abbiamo già visto, di aver sparato un colpo d’archibugio contro un pastore, Valentino Gorisello, reo d’aver sconfinato in un suo prato « in Rotiz » contiguo ad un terreno comunale dove stava pascolando pecore e capre. Salvatore Secreto di Sulmona, curato di Pontebba in quegli anni, parroco celebrante nella chiesa di Santa Maria maggiore, fu sollecitato dalla difesa dal Micossi a testimoniare a suo favore. Il 14 ottobre 1592, davanti al tribunale del governatore di Moggio riunito assieme ad un rappresentante del luogotenente della Patria del Friuli – l’accusa relativa all’uso d’arma da fuoco dal 1578 imponeva la presenza di un giudice delegato dalla Repubblica57 – rispose così :

messer Christoforo … è uno di primi mercanti della Pontebba, il quale fa molti gran trafichi si di vini, come piombi, ferri, et anco di corami boini, et altre sorte merci ; ha molti lochi cioè campi, et prati nel territorio della Pontebba, anci più d’ogn’altro di esso loco.

67Si trattò di un responso confermato unanimemente da tutti gl’altri ventuno testimoni chiamati a deporre dalla difesa e, con diverse accezioni, anche da chi esplicitamente lo accusava. Come, fra i tanti, Stefano di Piazza di Interneppo ma abitante a Pontebba, legato probabilmente al gruppo dei mercanti di Venzone – con i quali il Micossi era in aperta concorrenza – e definito dall’avvocato di Cristoforo suo « anticho, et notorio nemico » e « persona di cattiva lingua, et mala qualità » :

  • 58 ASU, Giurisdizione di Moggio, b. 19, f. 108, c. 70r., 59r., 50r.

il Micosso è persona per me cattiva, et è temuto et rispetato alla Ponteba, et in quei contorni per esser homo potente, et principale di robba in quelle parti58.

  • 59 Tessitori 1904, p. 19.

68Margherita, la moglie di Cristoforo, a rinforzare un legame fra la famiglia e la chiesa di Santa Maria maggiore di Pontebba che sarebbe proseguito nel tempo, aveva donato « un paramento di damasco bianco foderato di tela rossa e la croce figurata con stola e manipolo, amitto e camice con passaman d’oro »59.

  • 60 Ibid., p. 17.

69L’altare sulla navata sinistra della chiesa era stato specificamente dotato dalla famiglia, in particolare dai devoti Biagio, che di Cristoforo era nipote, ed Elena Fantoni sua moglie, che unitamente ai loro predecessori vi avrebbero trovato sepoltura60.

  • 61 Cfr. Seidel Menchi 2009.

70Ho indugiato sullo stretto rapporto di riverenza fra i membri della famiglia Micossi e la chiesa di Santa Maria maggiore, per mettere in luce un fatto. Anche per Pontebba, ed ancor più in una fase come quella post-tridentina che esigeva per questi territori un’applicazione subitanea di quei dettati da parte del clero curato, chiamato anche ad arginare l’avanzata del consenso alle riforme, la chiesa rappresentava il luogo riservato a dare manifestazione sacramentale e pubblica dei riti che determinano il riconoscimento sociale alle parentele, dalla nascita alla morte. Il controllo del matrimonio, soprattutto, trovò dopo Trento un luogo deputato ed un cerimoniale che si consolideranno nel tempo, fino ad apparire « naturali ». Dar lustro alla chiesa, occupando parte dei suoi spazi con la dotazione degli altari ed il dono di suppellettili, significava per una famiglia investire nei simboli indispensabili a mantenere la sua relativa egemonia, così ben descritta dal parroco nel caso di Cristoforo, in seno alla comunità. La storia di questa famiglia, che tenterò di ricostruire in forma sommessa61 riordinando alcune delle schede che sui membri del gruppo dei Micossi ho raccolto, potrà fornire alcuni elementi di verifica sul ruolo economico e sociale da loro rivestito in un contesto peculiare, di confine, com’era la comunità di Pontebba.

71Gli interessi commerciali e produttivi coltivati dalla famiglia erano plurimi. Parte considerevole di questi erano fortemente connessi al commercio : del vino, in salita ; del legname e del ferro in discesa.

72Comincio da quel che saliva.

  • 62 Piemonte 1964, p. 18.
  • 63 Cfr. Gaddi - Zannini 2008 ; una sintesi dei riscontri su Pontebba tratti da Faustino Moiesso, Histo (...)

73Al principio del 1617 durante la guerra di Gradisca, nella breve incursione imperiale a Pontebba le truppe avevano « piantato la lor insegna alla casa d’un Michiel Micosso mercante il più ricco del luogo »62. Gli avevano svaligiato i depositi, intrattenendosi – come è solito per i soldati – in cantina, e come a lui a tutta quanta Pontebba prima della subitanea riconquista veneziana63.

  • 64 Panjek 2002, p. 101-102.
  • 65 ASU, Giurisdizione di Moggio, b. 35, 21.6 e 04.07.1616, lettere di Biagio Micossi per la consegna d (...)

74In quei decenni, i Micossi risultavano fra i maggori acquirenti del vino prodotto a Dobrovo, nel Collio, dal ramo goriziano dei Colloredo64. Ettolitri su ettolitri, che viaggiavano su carri per un percorso articolato che risultava comunque vantaggioso per le casse familiari. Altro vino arrivava dalla pianura friulana, da Pordenone e da Spilimbergo65.

  • 66 ASU, Giurisdizione di Moggio, b. 19, f. 108, c. 51v.

75Per l’approvvigionamento di piombo, ferro e acciaio, il ricorso alle miniere e ai mercati carinziani era obbligato. Il 23 agosto 1592, quando il capitano di Moggio e i suoi cavalieri si recarono a Pontebba per perquisire la casa di Cristoforo Micossi, in occasione del processo che abbiamo più volte citato, vi trovarono soltanto le donne che li avvertirono che era partito per « Plaperch », ossia Bleiberg nei pressi di Villach, per controllare « eius mineras »66.

  • 67 ASU, Ana, b. 3753, f. 1, c. sciolte, 27.01.1597.

76Suo fratello Giuseppe possedeva una fucina « con il loco di conservar il carbon », unitamente agli « instromenti da fabro »67.

  • 68 ASV, Cinque Savi alla mercanzia, s. II, Scritture in materia commerciale, b. 66, f. [1] Memorie mer (...)

77Nell’aprile 1617, Andrea Micossi (probabilmente il figlio di Michele) risultava insolvente verso Bulfardo Post, un mercante di Vienna che, con l’appoggio di altri mercanti di Klagenfurt, gli aveva consegnato « certa quantità di ferramenta et azzali » fra il luglio e l’agosto dell’anno precedente, destinato a Venezia. Scampato miracolosamente dai saccheggi delle truppe imperiali, il materiale era stato spedito dal provveditore veneto all’Arsenale68.

  • 69 ASU, Ana, b. 3753, f. 4, c. 39, 25.8.1600. Le seghe furono successivamente investite a Giacomo Merl (...)

78Il 25 agosto 1600 Cristoforo ottenne dal cavalier Antonio Biancone di Venzone le sue seghe poste in Ruuz, nei pressi di Pontebba, per 1.732 lire, 402 delle quali erano già state investite dal Micossi nel loro miglioramento con le forniture di ferro69.

  • 70 ASU, Ana, b. 3749, f. 13, cc. 44v.-45r.
  • 71 Frutto, quindi, del taglio di boschi in territorio arciducale : ASU, Giurisdizione di Moggio, b. 16 (...)
  • 72 ASU, Ana, b. 3756, f. 6, cc. 63v.-64r, 11.9.1622.
  • 73 Cfr. Bianco 2001, p. 33-48 ; Occhi 2006, p. 77-84.

79L’investimento sulle seghe, procedeva in genere di pari passo con l’affitto di boschi e l’acquisto di legname. L’interesse verso questa risorsa fu per i Micossi precoce e duraturo. Il 7 giugno 1565 Andrea, il padre di Cristoforo, concluse l’acquisto di una sega posta a Pontebba da Valentino Colombo che abitava a Pontafel70. Il 7 maggio 1583 Paolo Biancone, il ricco mercante di Venzone, ottenne dal governatore di Moggio un’intimazione da presentarsi a Giuseppe Micossi a non ostacolare con altro legname la fluitazione del suo, che avrebbe fatto scorrere nel rio Bombaso, uno degli affluenti del torrente Pontebbana71. Ancora, l’11 settembre 1622 tre arbitri furono chiamati a stimare i quantitativi di « legnami, di travi, et taglie fatte » da Gasparino Gospar di Pontebba e acquistate da Michele Micossi, dalla quale andavano detratte le consegne di « meglio, formaggio, et vino, come di danari, et fatta diligente consideratione della valuta di moneta todesca alla italiana »72. Con questa strategia, consueta per le casate mercantili più abili e meglio organizzate, si ottimizzava l’acquisto delle merci in uscita pagandole con beni in entrata, governando in tal modo entrambi questi flussi73.

  • 74 ASU, Ana, b. 3749, f. 11, c. 65v., 10.9.1563.
  • 75 BCU, F.p., ms. 2429, f. 8/[3], c. 51-52., 20.11.1604.
  • 76 ASU, Ana, b. 3751, f. 32, c. 65r., 09.9.1586.

80Non disdegnavano l’investimento sui pascoli e sui proventi che potevano derivare dal mercato del formaggio. Già Andrea Micossi il 10 settembre 1563 s’era accordato con Biano Sonetti di Campolaro per ricevere annualmente 45 libbre di formaggio prodotto dal latte delle sue pecore e capre74. Nel 1604 Michele Micossi, a fronte del pagamento di un livello che s’accollò dal Comune di Pontebba, ottenne in affitto la malga Glazzat75. Qualche anno prima, Cristoforo aveva affittato due greggi, l’uno di pecore e l’altro di capre, al nipote Battista Gosparis in cambio di 200 libbre annue di formaggio76.

81Un tentativo di ricostruzione della genealogia di tre generazioni della famiglia Micossi a cavallo fra il Cinque e il Seicento si trova in fig. 1.

Fig. 1 - Genealogia della famiglia Micossi di Pontebba ; provenienze e residenze fra Cinque e Seicento

Fig. 1 - Genealogia della famiglia Micossi di Pontebba ; provenienze e residenze fra Cinque e Seicento
  • 77 Sini 1865, p. 40. Il trasferimento nel 1517 lo evinco da BCU, Genealogie Del Torso, Micossi.

82Giuliano Micossi, in tutta probabilità il padre di Andrea, proveniva da San Daniele. Nel 1515 fu a capo di un quartetto di fanti che difesero la fortezza della Chiusa dall’assedio degli arciducali. Il Senato volle rimunerarli con uno stipendio annuo di 36 ducati. Nel 1517, con questa non trascurabile prebenda, Giuliano si trasferì a Pontebba77.

83Non conosco altro su di lui. Posso congetturare, anche alla luce delle scelte adottate da quelli che dovrebbero essere i suoi nipoti, che la risalita della stessa strada che percorrevano le merci, sia stata dettata da interessi commerciali.

84Nelle due generazioni dei figli e dei nipoti di Andrea, la geografia delle scelte matrimoniali adottate sembra seguire la tratta che da Villach porta a Venzone e Gemona, e da lì a Portogruaro e Venezia : la stessa delle merci.

  • 78 Ecco alcuni riscontri. Bernardo Polvaro, secondo marito di Regina Micossi, l’8 settembre 1599 fu in (...)

85Coerentemente, sono le famiglie mercantili ad essere privilegiate negli scambi matrimoniali : i Rizzi e i Gosparis di Pontebba, i Micossi di Venzone, i Fantoni di Gemona, i Polvaro di Venezia, i Cuplenich di Malborghetto, i Dorn di Villach78.

86Lo scenario si complica se si considerano le residenze adottate a seguito di queste unioni, sia per le ripercussioni che questa scelta determinava nei percorsi di vita degli individui e fra le generazioni del gruppo dei conviventi, sia per i risvolti che il passaggio da una compagine statale all’altra comportava, con il bagaglio di norme e pratiche peculiari nell’organizzazione domestica.

87Proverò a descrivere questa presunta dicotomia a cominciare dalle doti.

  • 79 Qualche nota in Altan 1978, p. 299-300.
  • 80 ASU, Ana, b. 10727, Bartolomeo Stella di Venzone, f. 2, c. 38, 30.10.1589. La consegna della somma (...)

88Il 30 ottobre 1589 Tommaso Morossi di Venzone, una famiglia particolarmente attiva nel mercato del legname saldamente impiantata a Latisana79, dotò la figlia Francesca, in procinto di sposarsi col « discretum iuvenem » Michele Micossi, per 400 ducati. La sposa si sarebbe obbligata, come da consuetudine, a non pretendere alcunché dall’eredità paterna e collaterale. Lo sposo s’impegnava a rispettare questa scelta ed a tutelare il capitale della futura moglie ; tanto valeva la controdote80.

  • 81 ASU, Ana, b. 3753, f. 1, allegati ; l’atto è mutilo.

89Giuseppe, il fratello di Michele, aveva sposato in prime nozze Drusiana Continbert di Pontebba, la cui sorella Margherita, a rafforzare un legame probabilmente già saldo fra le due famiglie, era sposata col fratello Cristoforo. Rimasto vedovo, formalizzò la sua unione – « già da anni passati havevano vissuto, et cohabitato insieme » – con Balpurga, vedova di Andrea Schiavina di Malborghetto. Il gastaldo, i deputati ed il consiglio « del Mercato di Malburgeto in Canal di Carinthia », su richiesta di Drusiana interpellarono i tutori dell’eredità del suo primo marito, per stabilire l’ammontare della dote che avrebbe recato con sé nel risposarsi « alla Ponteba Italiana » che, fra denari, beni mobili e monili, superava gli 850 fiorini, ed i proventi derivanti dalla contradote, che sommavano in 8 fiorini l’anno. Visto l’atto, Giuseppe suo sposo fissò anch’egli la controdote, ammontante in 200 ducati. Infine assicurò la conservazione della dote a favore degli eredi, com’era « ragione, et consuetudine in Canale »81.

  • 82 BCU, F.p., ms. 2429, f. 8/1, cc. 23v.-24r., 15.4.1602.

90Giovanni, fratello di Giuseppe e Michele, si era trasferito a Pontafel. Quando la figlia Caterina si accasò con Giorgio Crof, probabilmente di Villach ma abitante a Portogruaro, le assegnò una dote di 100 talleri in danaro e 203 fiorini e 27 cruciferi in « drappi, et pezzamenti » che furono stimati da quattro rappresentanti, due per coniuge (fra i quali Marta, la cognata di Caterina), tutti abitanti a Pontafel. Lo sposo, come da consuetudine e dal dettato delle Costituzioni della Patria, stabiliva la controdote in un terzo della dote, vale a dire 100 fiorini82.

  • 83 ASU, Ana, b. 2292, f. 2, 18.12.1621.

91L’8 dicembre 1621, all’atto degli sponsali, Livia vedova di Tommaso Aloi di Gemona e Daniele suo figlio, consegnarono nelle mani di Andrea Dorn 600 ducati frutto della dote di Ursula. Lo sposo, orfano del padre Paolo, con l’assistenza della madre Vienna Micossi, la figlia di Cristoforo, avrebbe garantito una controdote di valore superiore : 700 ducati83.

  • 84 Mi affido a Statuti 1673, § CIX, Della controdote, e lucro dotale, p. 107.
  • 85 ASU, Ana, b. 3754, f. 1, c. 36-37, 23.4.1602.

92La rassegna dei casi è troppo esigua per trarne delle indicazioni generali. Tuttavia, vi è un elemento che li accomuna : la presenza della controdote, che in questo contesto assume in tutta probabilità i connotati di morgengabe / « dono del mattino », proprio della tradizione del diritto germanico e recepita, nella formula del terzo del valore della dote, anche dalle Costituzioni della Patria del Friuli84. Una possibile lettura interpretativa di questa scelta, può essere ricondotta alla necessità di autonomia e tutela delle donne, in particolare in caso di vedovanza, sia nei confronti dei mariti che dei figli ; soprattutto per le famiglie mercantili, preoccupate di conservare e trasmettere un fondamento materiale dei loro averi fra le generazioni. Cristoforo Micossi ebbe tre figlie, Vienna, Cassandra e Cristina. Quando Margherita sua moglie rimase vedova, le sorelle, prima di procedere alla divisione dell’eredità, vi sottrassero l’equivalente della dote e della controdote, destinandolo alla madre, assegnandole inoltre i proventi di un credito di 3.000 fiorini al 7 per cento che il marito aveva concesso a Giacomo, Bernardo e Bartolomeo fratelli di Pol Zignecco di Malborghetto, fino alla sua dipartita85.

  • 86 Marcotti 1884, p. 81-82 che riprendo da Nicoloso Ciceri 1994, p. 44 ; Norbedo 2009, Cargnelutti 200 (...)

93Le pratiche dotali oscillano e sembrano non trovare nel confine ragioni di distinzione. Ma è forse la stessa natura dell’atto a non fornire elementi adeguati al proposito. Il dotto Antonio Belloni, notaio e umanista attivo ad Udine nel primo Cinquecento, in una missiva al giureconsulto Marquardo Susanna che gli aveva richiesto lumi sulle pratiche seguite e da seguirsi « circa la dote, la controdote, i morgengabi e le anella », negando l’esistenza di una « consuetudine » anche grazie alla lezione dei giuristi che lo avevano preceduto, concludeva : « E dopo letta un’infinità di patti dotali tanto del nostro tempo che dei tempi andati, mi confermai nell’opinione di quei giureconsulti, che cioè non si può nulla certificare in tanta varietà di patti »86.

94Qualcosa in più potranno dirci i testamenti.

  • 87 ASU, Ana, b. 3750, f. 23, c. 44-45, 15.6.1576.

95Andrea Micossi, a quanto ne so, ebbe due figlie e sei figli. Non mi è noto il suo testamento, ma soltanto un atto di donazione, successivo almeno ad un altro che mi è altrettanto ignoto, che stabiliva le quote da assegnare ai figli più giovani Bernardo, Michele e Leandro. Ai più vecchi Giuseppe, Cristoforo e Giovanni, aveva già attribuito diversi beni, fra i quali le case, parte di un patrimonio immobiliare ingentissimo che deteneva a Pontebba e a Pontafel87. Le figlie, alle quali avrà probabilmente assegnato una dote congrua, non sono nemmeno ricordate.

  • 88 Cfr. Misturelli 1994, p. 77.
  • 89 Grubb 1999, p. 167.

96La partizione equanime fra i figli maschi e l’esclusione delle figlie è pratica consueta nella trasmissione ereditaria paterna in queste vallate. Tuttavia, qualche preferenza era possibile accordarla, ed uno dei cardini attorno ai quali sembra orientata è l’assistenza di uno dei figli durante la vecchiaia88. A corollario di ciò, vi è la convivenza fra genitori e la famiglia del figlio o della figlia, rafforzando in tal modo il significato della casa « come principio dell’aggregazione familiare »89. Si tratta di una scelta che nei testamenti che riguardano i figli di Andrea sarà manifesta.

97Anche Michele aveva fatto precedere al testamento un atto di donazione ai figli, dalla quale però s’era accorto di aver sfavorito Andrea. Da questi, che si chiamava come il nonno – una regola che verrà seguita pedissequamente dalle diverse generazioni dei Micossi – era stato assistito « con sincero et filial amore amato sempre, et specialmente in questi ultimi anni della mia vecchiezza, che mi sono trovato impotente, et quasi sempre infermo », portando « il peso et le fattiche [di] casa tanti anni », garantendogli il vitto e non avversando il « consiglio di eccellentissimi medici delle medicine bisognevoli » senza le quali, scrisse Michele, « sarei mancato [di] vita anni dieci avanti d’hora ». Oltre a garantire i 200 ducati della dote della moglie, assegnò diversi beni al nipote « che porta il mio nome di Michele » che, « inspirato dal Signore, et mediante la sua gratia … in conformità del volere di Andrea mio figliuolo suo padre », sarebbe diventato sacerdote.

  • 90 Nel marzo 1593 fu accusato dell’omicidio di Giorgio Pilotto (ASU, Giurisdizione di Moggio, b. 20, T (...)
  • 91 Questi : « un’altra volta con sprezzo di me suo padre serratami la porta della stua mentre fussi pe (...)

98Agli altri due figli era riuscito a trasmettere la sua irrequietezza90. Da Tommaso aveva sempre ricevuto « mala sodisfatione », oltreché ingiurie, dispetti, minacce e dinieghi91. Così, aveva privilegiato il figlio, suo nipote Ludovico, lasciandogli « lo ronco detto del Frez in Arthegna con le case in quello fabricate ». Da Pietro aveva subito più o meno lo stesso trattamento :

havendolo io detto, che voglio haver la chiave della camera in Artegna per andar a viver sun quei beni per mia quiete, et egli prosun[tuosa]mente ha havuto a dire : Ho seminati li campi, et più presto, che altri li goda voglio andar cola grappa a destrugger.

99E tuttavia gli aveva legato « l’aria, et horto » di Artegna che, dopo la sua morte, sarebbero stati divisi con Andrea (escludendo anche da ciò Tommaso). Meglio allora premiare la massara Anghita « per la grande servitù che ho ricevuto da lei nel corso di molti anni con grande sua patienza », alla quale donò diversi beni, compreso « un armenta di buona qualit[à], … il mio matarazzo sopra il quale dormo con la coltra grande, capizale, et anc[or un] para di lincioli delli migliori, che saranno in essere in tempo della [mia] morte con tutte le mie camise » ed un legato di 10 ducati e mezzo, frutto del capitale di 300 ducati depositati presso il Monte di Pietà di Udine.

100Le scelte adottate da Michele a favore dei figli delineano un retroterra economico diradato dai commerci e dai legami con i territori oltreconfine, e riempito da altri interessi, come la capitalizzazione dei guadagni di una vita nella terra di pianura. Radicalmente diverso, invece, appare il caso di suo fratello Cristoforo.

  • 92 Al fratello Michele concedeva di poter continuare ad abitare in casa sua ; se avesse voluto lasciar (...)

101Conosco due suoi testamenti. Nel primo, rogato il 29 marzo 1585, stabiliva di essere sepolto nella chiesa di Pontebba, alla quale legava 100 fiorini, nel tumulo dei Contimbert, la famiglia di sua moglie, che sarebbe diventata usufruttuaria di tutti i suoi beni a condizione che vivesse « vidualiter et caste ». Alle tre figlie assegnava 100 fiorini per la composizione della dote, derivanti da quella materna, e le nominava eredi universali del patrimonio, che non si sarebbe potuto dividere fino alla sua morte. Disponeva, inoltre, di alcuni legati. Cristina sua figlia aveva sposato Giovanni Cuplenich di Malborghetto ; probabilmente a quella data avevano due figli, Cristoforo e Sebastiano. A favore del primo, che si chiamava come lui, stabilì specificatamente un legato affinché con i genitori e la famiglia potesse abitare nella « domus veteram », quella della famiglia Contimbert. Pure la casa nuova veniva legata ai nipoti, anche se vi avrebbe potuto abitare Vienna, l’altra figlia ancora nubile (a differenza della terza figlia Cassandra, già accasata a Gemona)92.

  • 93 ASU, Ana, b. 3752, f. 4, c. 60-61r., 27.5.1593.
  • 94 Ibid., c. 61, 27.5.1593. La donazione prevedeva inoltre due legati, uno di 50 ducati alla chiesa di (...)

102Al secondo testamento precede un accordo siglato il 27 maggio 1593 fra Cristoforo e il genero Paul Dorn, marito di Vienna dal 9 febbraio 1587. Paul aveva lasciato Villach e si era trasferito a Pontebba in casa del suocero ; « dall’hora in poi », sosteneva Cristoforo, si era « industriato et adoprato in essa casa in negotiar tutto quello che è occorso, et che da esso si ha potuto fare a beneficio, et augumento di quella », e soprattutto era « sempre stato obediente … non come genero, ma come bon figliolo » : quello che Cristoforo non aveva. Oltre ad assegnare la dote a Vienna in 800 ducati « et ornamenti da donna » – la stessa stabilita per Cassandra – fissava un salario di 100 scudi all’anno per il genero, a patto che avesse continuato a vivere con lui « fina che’l viverà », servendolo « in tutti i suoi negotii, et mercantie »93. Infine la donazione fatta delle due case ai nipoti Cristoforo e Sebastiano veniva cassata e permutata a favore di Paul Dorn e Vienna94.

  • 95 ASU, Ana, b. 3753, f. 2, c. 1-2, 29.12.1597. Non tratterò della lunga lite che oppose le tre sorell (...)

103Coerente a questa scelta si presenta il secondo testamento, rogato il 29 dicembre 1597. Cristoforo figlio di Cristina, sarebbe stato compensato con i beni (campi, prati e orto) in « Castello » a Pontebba ; a sua sorella Margherita – lo stesso nome della nonna – assegnò 300 ducati in dote per quando si accaserà con « marito catholico », e analogamente elargì 100 ducati per ciascuna sua nipote. A ciascuno dei fratelli, nonostante le liti (specie con Bernardo) che avevano minato l’onore suo e di Margherita sua moglie, assegnò 5 ducati. Infine nominava usufruttuaria di tutti i suoi beni sua moglie, mentre eredi di tutti i suoi averi, compresi « iuribus, et actionibus, creditis, et ad interesse datis, et positis in mercibus ferri, plumbi, vini, bladorum, coriorum, lignaminum, et aliorum cuiucunque generis mercium, ac gregis » sarebbero state le tre figlie Vienna, Cassandra e Cristina95.

  • 96 Il 14 settembre 1601, a seguito del sequestro da parte del Comune di Pontebba di 56 buoi di ragione (...)
  • 97 Cfr. Neckheim 1957, p. 610, 615. Per la stessa attività di scultore di tombe familiari in Stiria cf (...)

104Cristoforo morì probabilmente due anni dopo. Paul Dorn, ormai parte integrante della comunità di Pontebba96, proseguì gli affari di famiglia, mantenendo anche per ciò saldi legami con Villach, sua patria d’origine. Nel 1604 lo scultore Martin Pocabello concluse la tomba di famiglia nella Stadthauspfarrkirche Sanct Jakob a Villach, nella quale Paul intendeva celebrare la memoria del suo amato nipote, che si chiamava come lui, e del padre Oswald, scomparso il 16 dicembre 159597.

  • 98 ASU, Ana, b. 3756, f. 7, c. 41-42, 24.6.1624.

105Quando anche Vienna rimase vedova – un destino che tristemente l’accomunò alle sorelle – volle dividere fra i cinque figli i beni derivanti dall’eredità paterna e da quella del marito. Il 24 giugno 1624 a Villach, rogò la prima divisione, nella quale si stabiliva una distinzione netta fra i beni a Pontebba, assegnati ad Odorico ed Andrea, e quelli di Villach, affidati a Michele, Cristoforo ed Anna ; i primi furono valutati 2400 fiorini, i secondi 3600. Cristoforo, il nipote che si chiamava come il nonno, era assente già da otto anni, e la parte sua fu mantenuta in usufrutto dalla madre98.

  • 99 BCU, F.p., ms. 2429, f. 7, c. 8-9, 15.02.1628. Sul rilievo delle scelte testamentarie vedovili cfr. (...)

106Il 15 febbraio 1638 nuovi eventi intercorsi costrinsero Vienna a correggere il disposto. A seguito di una ulteriore divisione (che non conosco), s’era stabilita una permuta dei beni affidati a Cristoforo e quelli di Odorico, che anziché rimanere a Pontebba s’era « maritato nel Cragno a San Lonardo » – credo Bad Sankt Leonhard im Lavanttal, anch’esso centro minerario – dove probabilmente morì. Michele suo fratello gli aveva acquistato la parte a lui spettante di eredità. Anna, la sorella diventata anch’ella vedova, a compensazione delle nuove ripartizioni ricevette 300 fiorini. Di Cristoforo, « che per avanti era partito da casa », non si sapeva ancora nulla, « né si ha saputo mai se sii, o vivo o morto »99.

Modelli / Manners

  • 100 ASU, Giurisdizione di Moggio, b. 19, f. 108, c. 54v.

107I patti dotali e le trasmissioni ereditarie proiettano le scelte di una generazione su quelle successive. Uno degli elementi che accomuna le volontà ultime dei Micossi è l’interesse dei nonni per i propri nipoti, sia nelle doti che nei legati, e l’eventuale privilegio accordato ad alcuni rispetto ad altri. Ciò ha un riscontro visibile nelle relazioni costruite nel quotidiano, attraverso la convivenza. Cristoforo Micossi, la sera della Pentecoste del 1592 durante la quale fu accusato di aver sparato l’archibugiata al pastore che aveva sconfinato nel suo prato, passeggiava : « dopo cenato mia moglie me disse se io voleva andar un poco per la tavella a veder i nostri campi, et pradi, onde … m’inviai insieme con essa mia moglie, mie nezze, et miei nipoti, figlioli de mie figliole ». Sequestrata la capra trovata sul suo, l’affidò al nipote « chiamato ancor lui Christoforo, che la menasse a casa si come esso la menò »100.

  • 101 Rimando a Mitterauer 2001. Cfr. inoltre Lavarda 1998, p. 284-308.

108L’identità del nome fra nipoti e nonni è un’ulteriore pratica, dalle feconde implicazioni simboliche, perseguita. Negli interstizi di quel che ci si attenderebbe, si annida da parte dei più vecchi il desiderio di perpetrare successi e capacità commerciali, meglio ancora se trasmessi per patrilinee, conservando così un’ulteriore identità : quella del cognome. La stessa tutela spirituale, con i legati per le messe stabilite in occasione delle ricorrenze dei santi nella chiesa di Santa Maria maggiore di Pontebba, si offre come un ponte fra le generazioni101.

109Vorrei potermi soffermare con maggior profondità sui manners messi in luce da Edward Brown nella sua descrizione. Pontebba e Pontafel, a suo giudizio, rappresentavano due mondi diversi anche dentro le case, dai letti ai tavoli alle finestre. Sarebbe come dire, oggidì, che alla distanza di un piccolo ponte le due comunità detenevano sistemi residenziali e di trasmissione diversi, tipologie distinte di organizzazione dei loro gruppi domestici. Quali erano ?

  • 102 Cfr. Albera 2001, p. 127-129 ; complessivamente Viazzo 1992.

110Debbo, come per altre questioni emerse in queste note, rimandare la risposta. Diversi indizi porterebbero a sfumare un modello, quello agnatizio che sembra accomunare l’intero gruppo orientale alpino, d’ambo i versanti102, al quale anche le famiglie di Pontebba e di Pontafel si sarebbero adeguate.

  • 103 Cfr. Perusini 2007, Gri 1991, Albera 2011.
  • 104 Cfr. Lorenzetti 2010, p. 159-161.

111Alcune questioni rimangono inevase. Ad esempio l’organizzazione e gestione dei possessi e delle proprietà collettive, soprattutto dal versante pascolivo – le monti/malghe – che più di qualche differenza presentano fra i due versanti, quello « italiano » e quello « tedesco / sloveno »103, e che tanta parte hanno nel determinare i percorsi di vita individuali e collettivi delle famiglie sulle Alpi104. Peraltro, per i gruppi come i Micossi, l’interesse verso i pascoli e i boschi, anch’essi in larga misura di ragione collettiva, trovava dei motivi di attrito con il principio di uguaglianza costitutivo delle comunità, dove ciascuna famiglia deteneva i medesimi diritti di godimento sui propri beni. Il nutrire interessi commerciali su di essi investendo sui boschi e sui pascoli della propria comunità, significava determinare una chiara gerarchia sociale al suo interno.

  • 105 Rimando a Cole - Wolf 1974.

112Tuttavia, limitandoci ancora all’organizzazione dei gruppi familiari mercantili al di qua e al di là del ponte, forse ci troveremmo di fronte a molte più rassomiglianze che differenze. La permeabilità del confine e la pratica che doveva accomunare le esperienze dei mercanti d’ambo i fronti, era uno dei presupposti per costruire attraverso le parentele quei legami che avrebbero determinato vantaggi economici fra le generazioni. A ciascuna di queste il compito di garantire la trasmissione di quegli elementi che costituivano una frontiera visibile, ma nel contempo altrettanto labile, com’era quella fra le due comunità105. Alla trasmissione delle conoscenze e delle pratiche necessarie alla mercatura, si univa l’adattamento a modelli familiari che avevano nel mantenimento degli scambi uno dei loro fondamenti materiali.

Inicio de página

Bibliografía

Albera 2001 = D. Albera, Oltre la norma e la strategia : per una comparazione ragionata dell’organizzazione domestica alpina, in Histoire des Alpes. Storia delle Alpi. Geschichte der Alpen, 6, 2001, p. 117-132.

Albera 2011 = D. Albera, Au fils des générations. Terre, pouvoir et parenté dans l’Europe alpine (XIVe- XXe siècles), Grenoble 2011.

Alfani - Gourdon 2006 = G. Alfani, V. Gourdon, Il ruolo economico del padrinato : un fenomeno osservabile ?, in Cheiron, n. 45-46, XXIII, 2006, p. 129-177 ( = G. Alfani [a cura di], Il ruolo economico della famiglia).

Allegra 1981 = L. Allegra, Il parroco : un mediatore fra alta e bassa cultura, in Storia d’Italia. Annali, v. 4, C. Vivanti (a cura di), Intellettuali e potere, Torino, 1981, p. 895-947.

Altan 1978 = M. G. B. Altan, Uomini e famiglie notabili in Latisana, in L. Ciceri (a cura di), Tisana, Udine, 1978, p. 299-316.

Appuhn 2009= K. Appuhn, A Forest on the Sea. Environmental Expertise in Reinassance Venice, Baltimora, 2009.

Battistella 1924 = A. Battistella, Tarvisio e la Val Canale, Udine, 1924.

Bianco 1990 = F. Bianco, Contadini, sbirri e contrabbandieri nel Friuli del Settecento. La comunità di villaggio tra conservazione e rivolta (Valcellina e Valcolvera), Pordenone, 1990.

Bianco 1998 = F. Bianco, La frontiera come risorsa. Il contrabbando di tabacco nella Repubblica di Venezia in età moderna, in Histoire des Alpes. Storia delle Alpi. Geschichte der Alpen, 3, 1998, p. 213-225.

Bianco 2001 = F. Bianco, Nel bosco. Comunità alpine e risorse forestali nel Friuli in età moderna (secoli XV-XX), Udine 2001.

Biasutti 1971 = G. Biasutti, Tarvisio, in Tarvisio e Val Canale. Ieri e oggi, Venezia, 1971, p. 139-173.

Bonoldi 1999 = A. Bonoldi, La fiera e il dazio. Economia e politica commerciale nel Tirolo del secondo Settecento, Trento, 1999.

Brauenstein 1966 = Ph. Brauenstein, Le commerce du fer a Venise au XVe siecle, in Studi Veneziani, VIII, 1966, p. 267-302.

Brown 1926 = E. Brown, A brief account of some travels in Hungaria, Servia, Bulgaria, Macedonia, Thessaly, Austria, Styria, Carinthia, Carniola, and Friuli, prefazione e cura di G. B. Corgnali, Udine, 1926.

Burello - Litwornia 2000 = L. Burello, A. Litwornia (a cura di), La porta d’Italia. Diari e viaggiatori polacchi in Friuli-Venezia Giulia dal XVI al XIX secolo, Udine, 2000.

Caccamo 1980 = D. Caccamo (a cura di), Il carteggio di Giovanni Tiepolo ambasciatore veneto in Polonia (1645-1647), Milano-Roma, 1980.

Cargnelutti 2009 = L. Cargnelutti, Susanna Marquardo, giureconsulto, in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei friulani, II, C. Scalon, C. Griggio, U. Rozzo (a cura di), L’età veneta, Udine, 2009, p. 2432-2433.

Casella 2008 = L. Casella, Donne aristocratiche nel Friuli del Cinquecento tra strategie familiari e conflitti di fazione, in L. Arcangeli, S. Peyronel (a cura di), Donne di potere nel Rinascimento, Roma, 2008, p. 89-128.

Ciceri 1967 = L. Ciceri (a cura di), Resia, Udine, 1967.

Cole - Wolf 1974= J. W. Cole, E. R. Wolf, The hidden Frontier. Ecology and Ethnicity in an Alpine Valley, New York, 1974 (trad. it. La frontiera nascosta. Ecologia e etnicità fra Trentino e Sudtirolo, Roma-San Michele all’Adige, 1994).

Comuzzi 2002 = A. Comuzzi, Susanna e il parroco Mirai. Storia di un curato della montagna friulana nell’avanzare della Controriforma, Verona, 2002.

Corazzol 1997 = G. Corazzol, Cineografo di banditi su sfondo di monti. Feltre 1634-1642, Milano, 1997.

De Biasio 1991 = L. De Biasio, Vita religiosa in Val Canale sul finire del secolo XVI : tra Riforma e Controriforma, in G. Ellero, G. Barbina, (a cura di), Tarvis, Udine, 1991, p. 69-76.

De Toni 1914 = E. De Toni, La muda di Venzone, in Atti dell’Accademia di Udine, IV s., v. IV, 1913-1914, p. 1-45.

Degrassi 2007 = D. Degrassi, Dai monti al mare. Transiti e collegamenti tra le Alpi orientali e la costa dell’alto Adriatico (secoli XIII-XV), in J.-F. Bergier, G. Coppola (a cura di), Vie di terra e d’acqua. Infrastrutture viarie e sistemi di relazioni in area alpina (secoli XIII-XVI), Bologna, 2007, p. 161-187.

Del Col 1998 = A. Del Col, L’Inquisizione nel patriarcato e diocesi di Aquileia, 1557-1559, Trieste-Montereale Valcellina, 1998.

Demo 2001 = E. Demo, L’anima della città. L’industria tessile a Verona e Vicenza. 1400-1550, Milano, 2001.

Domenig 1997 = R. Domenig, Sotto il triplice confine. Storia di Weissenfels / Bela Pec / Fusine in Valromana, Udine, 1997.

Domenig 2003 = R. Domenig, Storia e storie di Malborghetto-Valbruna, in Malborghetto-Valbruna, Comune in Valcanale, Udine, 2003, p. 9-190.

Domenig 2005 = R. Domenig, Pontafel. Paese di confine / Ortschaft an der Grenze, Pontebba, 2005.

Fornasin 1998 = A. Fornasin, Ambulanti, artigiani e mercanti. L’emigrazione dalla Carnia in età moderna, Verona, 1998.

Fornasin 1999 = A. Fornasin, Tra Vienna e Venezia, La viabilità dalla Patria del Friuli in età moderna, in Studi veneziani, n. s., XXXVIII, 1999, p. 15-36 (ora in Id., La Patria del Friuli in età moderna. Saggi di storia economica, Udine, 2000, p. 127-154).

Fornasin - Marzona 2009 = A. Fornasin, A. Marzona, Exogamy and Marital Propinquity in 19th Century Northeast Italy, in Historical Geography, 37, 2009, 138-158.

Fornasin - Panjek 2008 = A. Fornasin, A. Panjek, Le conseguenze demografiche della guerra di Gradisca : il Friuli veneto e il Friuli arciducale, in M. Gaddi, A. Zannini (a cura di), « Venezia non è da guerra ». L’Isontino, la società friulana e la Serenissima nella guerra di Gradisca (1615-1617), Udine, 2008, p. 209-224.

Gaddi - Zannini 2008 = M. Gaddi, A. Zannini (a cura di), « Venezia non è da guerra ». L’Isontino, la società friulana e la Serenissima nella guerra di Gradisca (1615-1617), Udine 2008.

Gaddi 1995 = M. Gaddi, Legislazione, istituzioni e tribunali, in F. Bianco (a cura di), Un feudo benedettino di Moggio (secoli XV-XVIII), Udine, 1995, p. 121-168.

Gariup 1989 = M. Gariup, I parroci di Ugovizza. 500 anni di vita paesana, Cividale del Friuli, 1989.

Gariup 2003 = M. Gariup, L’eresia in Val Canale, in Canal del Ferro e Valcanale nel tempo, Padova-Tarcento, 2003, p. 85-102.

Gottardi 1986 = M. Gottardi, Le guardie alla « gran porta d’Italia » : strutture sanitarie in Friuli tra Cinque e Settecento, in Sanità e società. Friuli-Venezia Giulia. Secoli XVI-XX, Udine, 1986, p. 63-114.

Gri 1991 = G. P. Gri, Marcare le orecchie delle mucche. Nota sulla pastorizia nelle Alpi orientali, in SM. Annali di San Michele, 3-4, 1990-1991, p. 5-22.

Grubb 1999 = J. Grubb, Provincial Families of the Reinassance Private and Public Life in the Veneto, Baltimore, 1996 (trad. it. La famiglia, la roba e la religione nel Rinascimento. Il caso veneto, Vicenza, 1999).

January - Knapton 2007= P. January, M. Knapton, The Demands Made on Venetian Terraferma Society for Defence in the early Seventeenth Century, in Ateneo Veneto, CXCIV, 2007, 2, p. 25-115.

Joppi 1892 = V. J[oppi], Un viaggiatore inglese nel Friuli l’anno 1669, in Pagine friulane, V, 1892, 7, p. 104.

Kellenbenz 1991 = H. Kellenbenz, Le strutture dell’industria mineraria nel settore dei minerali non ferrosi e dei metalli nobili in territorio alpino, in G. Coppola, P. Schiera (a cura di), Lo spazio alpino : area di civiltà, regione cerniera, Napoli, 1991, p. 179-202.

Kowatch 2007 = J. e M. Kowatch, Ortschronik von Leopoldskirchen im Kanaltal / Cronaca del paese di San Leopoldo, a cura di R. Domenig, [Pontebba], 2007.

Lanaro 1999 = P. Lanaro, I mercati nella Repubblica di Venezia. Economie cittadine e stato territoriale (secoli XV-XVIII), Venezia, 1999.

Lanaro 2006= P. Lanaro (edited by), At the Centre of the Old World. Trade and Manufacturing in Venice and the Venetian Mainland, 1400-1800, Toronto, 2006.

Lavarda 1998 = S. Lavarda, L’anima a Dio e il corpo alla terra. Scelte testamentarie nella terraferma veneta (1575-1631), Venezia, 1998.

Lorenzetti 2010 = L. Lorenzetti, Des systèmes aux pratiques. Famille, rapports familiaux et organisation domestique dans les Alpes italiennes (XVIe-XIXe siècles), in Itinera, 29, 2010, p. 151-172 ( = B. Derouet, Id., Jon Mathieu [a cura di], Pratiques familiales et sociétés de montagne. XVIe-XXe siècles. À la mémoire de Jean-Françoise Bergier, maître, cher collègue et ami).

Lorenzini 2005 = C. Lorenzini, Note sul comportamento nuziale nella Pieve d’Invillino (Carnia) fra la fine del Cinque e la prima metà dell’Ottocento, in M. Breschi, A. Fornasin (a cura di), Il matrimonio in situazioni estreme : isole e isolati demografici, Udine, 2005, p. 111-126.

Lorenzini 2012 = C. Lorenzini, Di Paolo Biancone e degli altri. Mercanti, reti commerciali e risorse fra Valcanale e Canale del Ferro tra la fine del Cinque e il principio del Seicento, in A. Bonoldi, A. Leonardi, K. Occhi (a cura di), Interessi e regole : operatori e istituzioni nel commercio transalpino in età moderna (secoli XVI-XIX), Bologna, 2012, p. 231-258.

Ludwig - Ludwig - Vergani 1994 = K. Ludwig, H. Ludwig, R. Vergani, Mobilität und Migrationen der Bergleute vom 13. bis zum 17. Jahrhundert / Mobilità e migrazioni dei minatori (XIII-XVII secolo), in S. Cavaciocchi (a cura di), Le migrazioni in Europa. Secc. XIII-XVIII, Firenze, 1994, p. 593-622.

Marcarelli 2004 = M. Marcarelli, Pratiche di giustizia in età moderna : riti di pacificazione e mediazione nella Terraferma veneta, in G. Chiodi, C. Povolo (a cura di), L’amministrazione della giustizia penale nella Repubblica di Venezia (secoli XVI-XVIII), II, Retoriche, stereotipi, prassi, Verona, 2004, p. 259-309.

Marcotti 1884 = G. Marcotti, Donne e monache. Curiosità, Firenze, 1884.

Marinelli 1894 = G. Marinelli, Una grande arteria stradale, in Id., Guida del Canal del Ferro o valle del Fella (Tagliamento), Udine, 1894, p. 171-177.

Marinelli 1921 = O. Marinelli, Il confine della Pontebba, in Rivista della Società Filologica Friulana, II (1921), 1, p. 31-38.

Mazzei 1983 = R. Mazzei, Traffici e uomini d’affari italiani in Polonia nel Seicento, Milano, 1983.

Mazzei 1999 = R. Mazzei, Itinera mercatorum. Circolazione di uomini e beni nell’Europa centro-orientale. 1550-1650, Pisa, 1999.

Micelli 2007 = F. Micelli, Confini e rivendicazioni nazionali nelle riviste dei geografi friulani (1900-1926), in Metodi e ricerche, n.s., XXVI, 2007, 1, p. 3-22.

Misturelli 1994 = F. Misturelli, La vita e la morte in Carnia attraverso la pratica testamentaria. Secoli XVII-XVIII, Udine, 1994.

Mitterauer 1988 = M. Mitterauer, Servi nelle Alpi, in Quaderni storici, n. 68, XXIII, 1988, 2, p. 437-467 ( = A. Arru (a cura di), I servi e le serve).

Mitterauer 2001 = M. Mitterauer, Ahnen und Heilige. Namengebung in der europaischen Geschichte, München, 1993 (trad. it. Antenati e santi. L’imposizione del nome nella storia europea, Torino, 2001, p. 237-411).

Morassi 1997 = L. Morassi, 1420-1797. Economia e società in Friuli, Udine, 1997.

Morin 1984 = M. Morin, Bresciani e bergamaschi armaioli della Serenissima, in Venezia Milano, Milano, 1984, p. 121-128.

Neckheim 1957 = G. H. Neckheim, Der Bildhauer Martin Pocabello. Ein Beitrag zur Kunstgeschichte Kärntens im Frühbarock, in Carinthia I, 147, 3-4, 1957, p. 594-619.

Neumann 1960 = W. Neumann, Die Reformation in Villach, in Id. (geleitet von), 900 Jahre Villach. Neue Beiträge zur Stadtgeschicht, Villach, 1960, p. 411-445 (ora in Id., Bausteine zur Geschichte Kärntens, Klagenfurt, 19942, p. 454-487).

Nicoloso Ciceri 1994 = A. Nicoloso Ciceri, Dote e controdote negli usi locali, in R. Corbellini (a cura di), Interni di famiglia. Patrimonio e sentimenti di figlie, madri, mogli, vedove. Il Friuli tra medioevo ed età moderna, Udine, 1994, p. 33-59.

Norbedo 2009 = R. Norbedo, Belloni Antonio, notaio, umanista, in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani, v. 2, C. Scalon, C. Griggio, U. Rozzo (a cura di), L’età veneta, Udine, 2009, p. 439-445.

Occhi 2006 = K. Occhi, Boschi e mercanti. Traffici di legname tra la Contea di Tirolo e la Repubblica di Venezia (secoli XVI-XVII), Bologna, 2006.

Panjek 2002 = A. Panjek, Terra di confine. Agricolture e traffici tra le Alpi e l’Adriatico : la Contea di Gorizia nel Seicento, Monfalcone, 2002.

Pastore 1991 = A. Pastore, Crimine e giustizia in tempo di peste nell’Europa moderna, Roma-Bari, 1991.

Perusini 1945 = G. Perusini, Documenti per la storia della Val Fella, in Ce fastu ?, XXI, 1945, p. 68-71.

Perusini 2007 = G. Perusini, Vita pastorale in Friuli. Premessa ad un’inchiesta etnografica, in Ce fastu ?, LXXXIII, 2007, 2, p. 285-292.

Piemonte 1954 = D. G. Piemonte, Un censimento del 1578, in Pontebba, Udine, 1954, p. 41.

Piemonte 1964a = D. G. Piemonte, Storia del lazzaretto di Pontebba, Pontebba, 1964.

Piemonte 1964b = D. G. Piemonte (a cura di), Lo hanno preceduto, in Per l’ingresso del nuovo parroco don Tarcisio Buzzolini. Pontebba 8 marzo 1964, Pontebba, 1964, p. 10-13.

Piemonte 1982 = D. G. Piemonte, Pontebba e la sua storia, Udine, 1982.

Pirolo 1954 = Pirolo 1954 = R. Pirolo, Pontebba e la guerra gradiscana, in Pontebba, Udine, 1954, p. 48-49.

Pittiano 1871 = G. B. Pittiano, Descrizione della fortezza e del Canale della Chiusa. 1577, a cura di V. Joppi, Udine, 1871.

Pizzati 1997 = A. Pizzati, Commende e politica ecclesiastica nella Repubblica di Venezia tra ‘500 e ‘600, Venezia, 1997.

Platzer 1971 = M. von Platzer, Das Kanal- und Fella-Thal in Kärnten unter der Herrschaft des Bisthum von Bamberg in Franken. 1007-1759, in Österreichischen Jahrbuch, XXIII, 1900 (trad. it. Val Canale e Val Fella sotto la signoria del vescovado di Bamberga in Franconia (1007-1759), in Tarvisio e Val Canale. Ieri e oggi, Venezia, 1971, p. 15-83).

Povolo 1980 = C. Povolo, Aspetti e problemi dell’amministrazione della giustizia penale nella Repubblica di Venezia. Secoli XVI-XVIII, in G. Cozzi (a cura di), Stato, società e giustizia nella Repubblica di Venezia (sec. XV-XVIII), Roma, 1980, p. 153-258.

Prampero 1933 = G. di Prampero, Vita militare e politica dei signori di Gemona conti di Prampero, Udine, 1933.

Preto 1988 = P. Preto, Epidemia, paura e politica nell’Italia moderna, Roma-Bari, 1988.

Romano 1984 = S. F. Romano, Riflessi zwingliani nella divulgazione della Riforma protestante radicale nell’Italia settentrionale del Cinquecento, in Memorie Storiche Forogiuliesi, v. LXIV, 1984, p. 69-107.

Romano - Spooner - Tucci 1961 = R. Romano, F. C. Spooner, U. Tucci, Le finanze di Udine e della Patria del Friuli all’epoca della dominazione veneziana, in Memorie Storiche Forogiuliesi, XLIV, 1960-1961, p. 235-267.

Romeo 2008 = R. Romeo, Amori proibiti. I concubini tra Chiesa e Inquisizione. Napoli 1563-1656, Roma-Bari, 2008.

Salimbeni 1977 = F. Salimbeni, Un documento inedito sulla condizione del clero friulano nel 1584, in Studi Goriziani, XLIV, 1977, p. 97-122.

Seidel Menchi 2009 = S. Seidel Menchi, Storia alta, storia sommessa. Dicotomia della ricerca e storia della famiglia, in A. Bellavitis, I. Chabot (a cura di), Famiglie e poteri in Italia tra medioevo ed età moderna, Rome, 2009, p. 17-31.

Sini 1865 = G. Sini, Cronaca della magnifica comunità di San Daniele del Friuli, esposta e corredata di note per G. Barbaro, Venezia, 1865 (rist. anast. Pordenone, 1979).

Statuti 1673 = Statuti della Patria del Friuli rinovati, e dedicati all’illustrissimo, & eccellentissimo sig. Girolamo Ascanio Zustignano gloriosissimo luogotenente generale della medesima Patria, Udine, appresso gli heredi di Carlo Schiratti, 1673, § CIX, Della controdote, e lucro dotale, p. 107.

Tagliaferri 1973 = A. Tagliaferri (a cura di), Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, v. I, Patria del Friuli, Milano, 1973.

Tessitori 1904 = [D]. [Tessitori], Ricorrendo il quarto centenario della veneranda chiesa di S. Maria magg. di Pontebba. 1504-1904. Appunti monografici, Udine, 1904, p. 37.

Tessitori 1930 = A. Tessitori, L’imposta per il mantenimento dei galeotti nel 1657 nel territorio del Canale del Ferro, in Ce fastu ?, VI, 1930, 5, p. 86-88.

Trebbi 1984 = G. Trebbi, Francesco Barbaro. Patrizio veneto e patriarca di Aquileia, Udine, 1984.

Tucci 1977 = U. Tucci, La strada alpina del Predil e Venezia, in Erzeugung, Verkerhr und Handel in der Geschichte der Alpenländer. Festschrift für Univ.-Prof. Dr. Herbert Hassinger, Innsbruck 1977, p. 351-371.

Tucci 1996 = U. Tucci, Monete e banche nel secolo del ducato d’oro, in Storia di Venezia. Dalle origini alla caduta della Serenissima, V, A. Tenenti (a cura di), Il Rinascimento. Società ed economia, Roma, 1996, p. 753-805.

Tucci 1997 = U. Tucci, Monete e banche, in Storia di Venezia. Dalle origini alla caduta della Serenissima, VII, G. Benzoni, G. Cozzi (a cura di), La Venezia barocca, Roma, 1997, p. 569-591.

Ulvioni 1989 = P. Ulvioni, Il gran castigo di Dio. Carestia ed epidemie a Venezia e nella Terraferma. 1628-1632, Milano, 1989.

Valentinelli 1861 = G. Valentinelli, Bibliografia del Friuli. Saggio, Venezia, 1861.

Valentinitsch 1972 = H. Valentinitsch, Die Quecksilberappaltatoren in Innerösterreich 1594-1630, in Zeitschrift des Historischen Vereines für Steiermark, 63, 1972, p. 695-708.

Valentinitsch 1978 = H. Valentinitsch, Italienische Unternehmer im Wirtschafsleben der innerösterreichischen Länder. 1550-1650, in J. Schneider (a cura di), Wirtschaftskräfte und Wirtschaftswege. Festschrift für Hermann Kellenbenz, v. I, Mittelmeer und Kontinent, [Stuttgart], 1978, p. 695-708.

Valentinitsch 1981 = H. Valentinitsch, Pocabello un die Steirische Sepulkralplastik um 1600, in Alte und Moderne Kunst, 26, 1981, p. 13-17.

Ventura 1988 = G. Ventura (a cura di), Statuti e legislazione veneta della Carnia e del Canale del Ferro (sec. XIV-XVIII), Udine, 1988.

Vergani 1991 = R. Vergani, Le materie prime, in Storia di Venezia. Dalle origini alla caduta della Serenissima, v. temi, A. Tenenti, U. Tucci (a cura di), Il mare, Roma, 1991, p. 285-312.

Vianello 2004 = F. Vianello, Seta fine e panni grossi. Manifatture e commerci nel vicentino. 1570-1700, Milano, 2004.

Viazzo - Albera 1992 = P. P. Viazzo, D. Albera, La famiglia contadina nell’Italia settentrionale. 1750-1930, in M. Barbagli, D. I. Kertzer (a cura di), Storia della famiglia italiana. 1750-1950, Bologna, 1992, p. 159-189.

Wadauer 2001 = S. Wadauer, Il viaggio di tirocinio e la scrittura dei lavoranti artigiani. Un confronto sistematico, in Quaderni storici, n. 106, XXXVI, 2001, 1, p. 91-114 ( = A. Arru, J. Ehmer, F. Ramella (a cura di), Migrazioni).

Zannini 1999 = A. Zannini, L’economia veneta nel Seicento. Oltre il paradigma della « crisi generale », in La popolazione italiana nel Seicento, Bologna, 1999, p. 473-502.

Zannini 2010 = A. Zannini, Sur la mer, près des montagnes. Venise et le circuit de production et vente du bois (XVIe-XIXe siècle), in A. Cabantous, J.-L. Chappey, R. Morieux, N. Richard, F. Walter (a cura di), Mer et montagne dans la culture européenne (XVIe-XIXe siècle), Rennes, 2010, p. 43-55.

Žontar 1960 = J. Žontar, Villach und der Südosten. Zur Geschichte der wirtschaftlichen und verwandtschaftlichen Beziehungen Villachs und seiner Bewohner zu Krain, dem Küstenlande und Kroatien bis zum Ende des 16. Jahrhunderts, in W. Neumann (a cura di), 900 Jahre Villach. Neue Beiträge zur Stadtgeschicht, Villach, 1960, p. 411-445.

Inicio de página

Notas

1 Abbreviazioni : ACAU : Archivio della Curia arcivescovile di Udine ; ASU : Archivio di Stato di Udine ; ASV : Archivio di Stato di Venezia ; BCU : Biblioteca civica di Udine « Vincenzo Joppi » ; Ana : Archivio notarile antico ; F.p. : Fondo principale. Residua un protocollo di notaio ignoto dal 1559 al 1560 in ASU, Ana, b. 3753. È certo che al principio del 1563 esercitava l’attività notarile nel villaggio Fabrizio di Polcenigo : ASU, Ana, b. 3749, f. 11, c. 1, 13.01.1563, sul quale non ho trovato riscontri in G. B. Della Porta, Index alphabeticus notariorum Patriae Forii Iulii, editio II, 1901-1946, in BCU, F.p., ms. 3849, sub voce. Va riconosciuto tuttavia che fra la seconda metà del Cinque e la prima metà del Seicento, i notai di riferimento della vallata furono Paolo, Bernardino e Alberto Andreussi di Resiutta, che ricoprirono contestualmente la carica di cancellieri dell’Abbazia di Moggio. I loro atti si conservano in ASU, Ana, b. 3749-3753 (Bernardino, 1550-1601), 3754 (Paolo, 1602-1615), 3755-3757 (Alberto, 1606-1637) e in BCU, F.p., ms. 2424 (Alberto, 1617-1623), 2425 (Bernardino, 1601), 2429, f. 7-8 (Alberto, 1638 ; 1602-1604), 3750 (Alberto, 1598-1600).

2 Battistella 1924, p. 12-13.

3 Morassi 1997, p. 11-12 ; Lanaro 1999, p. 53-77 ; Zannini 1999.

4 Rimando a Tucci 1977.

5 I dati sono stati editi da Romano - Spooner - Tucci 1961, p. 264-267. Cfr. inoltre De Toni 1914 e Morassi 1997, p. 37-41.

6 Cfr. Pittiano 1871 ; ma anche Prampero 1933, p. 194, 200, 205, 234-235.

7 Rimando almeno a Demo 2001 ; Vianello 2004 ; Lanaro 2006 ; Fornasin 1998 ; Occhi 2006 ; Corazzol 1997 ; Bonoldi 1999.

8 Riprendo la leggenda da Kowatch 2007, p. 34.

9 Cfr. Mazzei 1983, p. 77, 92. Il processo in ACAU, Fondo Moggio, b. 1028, f. 4, Processo criminale contra Zorzi Buz di Pontebba, imputatto d’haver rubbato un fagotto nela strada publica (...) di una carrolla di un gentiluomo polacco. Il mercante Marin Fabrici di Venezia il 4 maggio 1645 si lamentava presso l’ambasciatore veneto in Polonia per il mancato recupero di crediti dal Bolzoni : Caccamo 1980, p. 134.

10 Ma che, sembra, non avesse sortito effetti altrettanto devastanti nell’area alpina friulana ; cfr. Fornasin - Panjek 2008. Sul lazzaretto cfr. Piemonte 1964a e, soprattutto, Gottardi 1986, p. 78-93.

11 Su questi aspetti rimando a Ulivoni 1989 e complessivamente a Preto 1988 e Pastore 1991.

12 Tessitori 1904, p. 37.

13 ACAU, Fondo Moggio, b. 1028, f. 4, c. 5v., 7v., 5v.

14 Ibid., c. 8r.

15 Ibid., c. 6r.

16 Ibid., c. 14v., 1v.-2r.

17 ASU, Giurisdizione di Moggio, b. 19, Terminorum criminali e civili. 1590-’92, f. [1], c. 3v., 16v. ; il processo è mutilo.

18 Ibid., c. 14.

19 Per l’organizzazione del tribunale di Moggio cfr. Gaddi 1995. Per una corretta interpretazione di questi istituti cfr. Pizzati 1997.

20 Cfr. Tucci 1996 ; Tucci 1997.

21 Cfr. Bianco 1990, p. 97-143 ; Bianco 1998.

22 ASU, Giurisdizione di Moggio, b. 19, Terminorum criminali e civili. 1590-’92, f. 108, Contra ser Christophorum Micossium, c. 56v.

23 Cfr. Fornasin 1999 ; Tucci 1977 ; Morassi 1997, p. 11-21 ; Marinelli 1894 ; Degrassi 2007.

24 Cfr. Burello - Litwornia 2000 ; Mazzei 1999, p. 260-278.

25 Tagliaferri 1973, p. 38 (Francesco Michiel, 26.1.1553).

26 Cfr. Brauenstein 1966 ; Valentinitsch 1972, p. 69-94 ; Valentinitsch 1978 ; Domenig 2003, p. 84-102 ; Piemonte 1982, p. 74-76 ; Kellenbenz 1991. Per seguire un percorso obbligato, il ferro non avrebbe potuto essere trasportato via-acqua. Così la parte del Senato del 31 marzo 1557 : « se fusse trovato che alcuno conducesse ferro in zatta per li fiumi Fella, et Tagliamento, o per alcuna altra via, ecceto che per l’ordinaria sopradetta, esso ferro sia perso per contrabando » ; ASV, Luogotenente alla Patria del Friuli, b. 281, Ducali, reg. [1], cc. 34v.-36.

27 Per questi aspetti rimando alla sintesi di Zannini 2010 ed a Appuhn 2009.

28 Cfr. Tucci 1977 ; Morassi 1997, p. 5-10 ; Panjek 2002, p. 139-149.

29 Riprendo dall’estratto Brown 1926, p. 14. In Friuli, oltre a Valentinelli 1861, p. 6 che la segnalò nell’edizione stampata a Nürnberg, 1686, la descrizione era stata diffusa con un sunto da Joppi 1892, p. 104.

30 ASU, Giurisdizione di Moggio, b. 19, f. 108, c. 10r., 65r.

31 Domenig 2005, p. 24.

32 Vergani 1991, p. 305 ; Morin 1984.

33 ASU, Giurisdizione di Moggio, b. 19, f. 108, c. 57r. E così altri testimoni : « nel loco della Pontebba è solito quasi ogni altro dì sentirsi scaricar qualche archebusata da maestri di schioppi mentre li provano, et mentre li compratori vogliono veder se sono boni, et non ho sentito in loco alcuno a scaricar tanti archibusi, che in questo loco della Pontebba, ove detti arcobusi si fanno » (Battista Vettor, c. 60v.) ; « si sogliono quasi ogn’altro giorno sentire arcobusate scaricate dai maestri che fanno prova d’essi, et questo io so perché ho sentito, et visto, et io come maestro d’arcobusi più volte ho sentito il simile » (Giovanni Bacino, c. 68v.).

34 Tessitori 1930, p. 88 (anche in Ciceri 1967, p. 50-51). Nel 1578 Pontebba e Pietratagliata contavano rispettivamente 289 e 39 anime : Piemonte 1954, p. 41.

35 Domenig 2005, p. 43-60 ; Domenig 1997.

36 Cfr. Ludwig - Ludwig - Vergani 1994, p. 593-622.

37 Tagliaferri 1973, p. 13 ; Piemonte 1964, p. 8-9. Complessivamente, per il sistema difensivo veneziano nella fase considerata, cfr. January - Knapton 2007.

38 Cfr. Allegra 1981, p. 914-931.

39 ACAU, Processi, b. 1028, f. 2, Reverendi admodum domini Iosephi Bernardis cum communi Pontabiae ut intus, c. 18v.-19. Gli altri due procedimenti riguardano una lite con Zuan Antonio Marcon di Resiutta, che lo accusò di aver provocato inimicizia, a seguito di alterchi profferti dal prete contro un mercante, 28 settembre 1603 (ACAU, Processi, b. 1215, f. 5, Contra r. curatum Pontabiae pariter contra Ioannem Antonium Marconum. 1603) ed una rissa in casa di Michele Micossi (ACAU, Fondo Moggio, b. 1026, f. 18, 1606. Contra praesbyterum Bernardis ut intus). Per un breve profilo del curato, si avvale del primo processo Piemonte 1964b, p. 10-13 (p. 11-12).

40 ACAU, Processi, b. 1215, f. 4, Contra pre Iosepho Bernardis curato alla Ponteba, c. 2v., 2r. Bartolomeo Locatelli argomentò la difesa del prete anche così : « mio figliolo Ferdinando, che è stato in casa sua a scuola di giorno, et di notte mai m’ha detto cosa alcuna per il proprio di putti è di dire se vedono qualche cosa, è ben vero che’l volgo ragiona, et ciancia assai » ; ibid., c. 5r.

41 Cfr. Salimbeni 1977 ; Trebbi 1984, p. 115-119.

42 Cfr. Romeo 2008. Per il contesto specifico, il bellissimo lavoro di Comuzzi 2002.

43 Cfr. Fornasin - Marzona 2009 ; Lorenzini 2005.

44 Ciò smentisce e stempera i giudizi trancianti sulla distinzione netta fra i due villaggi nelle ricostruzioni storico-geografiche della fine dell’Ottocento ; così, ad esempio, Marinelli 1894, p. 310 : « È stato notato che dal principio del secolo decorso, pel volgere di 150 anni nessun matrimonio avvenne fra le due popolazioni. Questo raro avvenimento ebbe luogo nel 1861. Gli scambi fra i due paesi son cresciuti colla civiltà e sono una conseguenza necessaria delle cresciute comunicazioni ». Per una lettura politica del confine sul rio Pontebbana, prossima al primo conflitto mondiale, e sui suoi antecedenti storici, cfr. Marinelli 1921. Attorno a questi giudizi cfr. Micelli 2007.

45 ACAU, Processi, b. 1214, f. atti sciolti, c. [3]v. ; il processo è mutilo.

46 Ibid., c. [2]v. Mattia Bondeliz era stato in precedenza parroco di Göriach / Gorje nella Gailtal / Zilja. La sua difficile convivenza con le componenti riformate di Ugovizza e della vallata è ben descritta da Gariup 1989, p. 35-39.

47 L’area di contatto Canal del Ferro-Valcanale, consente un confronto puntuale su questi aspetti con Mitterauer 1988 ; Wadauer 2001.

48 ACAU, Sant’Offizio, b. 1291, f. I.305, Processus contra Bernardum Micossium de Pontebia Veneta, c. [2]v., [1]v., [4]r. ; ma cfr. anche ACAU, Processi, b. 1214, f. atti sciolti.

49 Cfr. Platzer 1971, p. 36-45 ; Biasutti 1971, p. 166-167 ; Neumann 1960 ; De Biasio 1991.

50 ACAU, Sant’Offizio, b. 1291, f. I.304, Processus contra presbyterum Joannem Romano de villa Ravisi, c. [1]r., [5]r., [7]r., [7]v., [7]v.-[8]r. Una copia in ACAU, Processi, b. 1214, f. atti sciolti. Sulla famiglia Seenuß cfr. Žontar 1960, p. 464-468.

51 E concludeva : « da cui havessemo mo’ havuta licentia di sonare io non so, o se dal camerario messer Christophoro Micosso mio fratello, o da Valentino figliolo di detto Zaccaria, ma credo più presto da Valentino suo figliolo per esser il detto monaco suo fittuale, che ancor li resta da sessanta, et più ducati di affitti scorsi sopra l’uffecina che esso monaco ha tenuta bon tempo ad affitto dal detto Zaccaria » ; ibid., c. [7]v.

52 Ibid., c. [7]r. Il 18 marzo 1577 lo Zanuss aveva sottoscritto un contratto con Giorgio e i fratelli Franceschinis di Udine per la consegna di 5.000 tavole di abete e larice all’anno per otto anni a partire dal 1579 ; fra i testi vi era Cristoforo Micossi : ASV, Provveditore e sopraintendente alla Camera dei confini, b. 170, f. Processo di scritture della causa di confini tra li sindici del serenissimo dominio nel Canale dela Chiusa di Venzone, et li suditi del vescovo di Bamberga con al sentenza deli signori comissarii d’ambe le parti, n. 16. Dall’accordo ne sortì una contesa ; cfr. ibid., b. 128, f. 8.

53 Cfr. Romano 1984 ; Del Col 1998, passim ; Gariup 2003.

54 Almeno quando possiamo misurare tutto ciò, vale a dire durante i primi decenni del Settecento : Archivio della Parrocchia di San Giovanni Battista di Pontafel, Registri canonici, Battesimi, 1 ; cfr. Alfani - Gourdon 2006.

55 ASU, Ana, b. 3751, f. 32, c. 27, 16.4.1586.

56 ASU, Ana, b. 3749, f. 11, c. 1, 13.01.1563. Per queste modalità di giustizia cfr. Marcarelli 2004.

57 Cfr. Povolo 1980, p. 178.

58 ASU, Giurisdizione di Moggio, b. 19, f. 108, c. 70r., 59r., 50r.

59 Tessitori 1904, p. 19.

60 Ibid., p. 17.

61 Cfr. Seidel Menchi 2009.

62 Piemonte 1964, p. 18.

63 Cfr. Gaddi - Zannini 2008 ; una sintesi dei riscontri su Pontebba tratti da Faustino Moiesso, Historia della ultima guerra nel Friuli, in Venezia, appresso Barezzo Barezzi, 1623, si trova in Pirolo 1954.

64 Panjek 2002, p. 101-102.

65 ASU, Giurisdizione di Moggio, b. 35, 21.6 e 04.07.1616, lettere di Biagio Micossi per la consegna di botti di vino acquistato da Giuseppe Aprilis di Pordenone ; ibid., 22.10 e 15.11.1618, conteggi per consegne di vino avuto da Valtier Bertolo Spilimbergo con Andrea, nipote di Giovanni Micossi.

66 ASU, Giurisdizione di Moggio, b. 19, f. 108, c. 51v.

67 ASU, Ana, b. 3753, f. 1, c. sciolte, 27.01.1597.

68 ASV, Cinque Savi alla mercanzia, s. II, Scritture in materia commerciale, b. 66, f. [1] Memorie mercantili n. 12. Parte prima. Azzali, ferramenta, et altri simili materiali.

69 ASU, Ana, b. 3753, f. 4, c. 39, 25.8.1600. Le seghe furono successivamente investite a Giacomo Merlo mercante di Venezia : BCU, F.p., ms. 2425, cc. 43-5, 30.10.1601 ; ASU, Ana, b. 3753, f. 5, c. 54v.-5, 22.12.1601.

70 ASU, Ana, b. 3749, f. 13, cc. 44v.-45r.

71 Frutto, quindi, del taglio di boschi in territorio arciducale : ASU, Giurisdizione di Moggio, b. 16, Terminorum, 2, c. 24. Sul Biancone cfr. Lorenzini 2012.

72 ASU, Ana, b. 3756, f. 6, cc. 63v.-64r, 11.9.1622.

73 Cfr. Bianco 2001, p. 33-48 ; Occhi 2006, p. 77-84.

74 ASU, Ana, b. 3749, f. 11, c. 65v., 10.9.1563.

75 BCU, F.p., ms. 2429, f. 8/[3], c. 51-52., 20.11.1604.

76 ASU, Ana, b. 3751, f. 32, c. 65r., 09.9.1586.

77 Sini 1865, p. 40. Il trasferimento nel 1517 lo evinco da BCU, Genealogie Del Torso, Micossi.

78 Ecco alcuni riscontri. Bernardo Polvaro, secondo marito di Regina Micossi, l’8 settembre 1599 fu incaricato dal governatore di Moggio di assistere al carico e allo scarico delle merci nelle vigilie e nelle feste solenni, che senza il suo permesso sarebbe stato proibito ; cfr. Ventura 1988, p. 543-544. Roberto Cuplenich di Malborghetto, marito di Virginia figlia di Giuseppe Micossi (dunque nipote di Regina), il 22 marzo 1588 dichiara di aver consegnato legnami a Tommaso Morossi alla sega di Valbruna ; Perusini 1945, p. 71. Ludovico della Grotta di Malborghetto ha venduto fra 1587 e 1588 « miliara quindese e mezo ferro … alla Pontebba al peso di Vienna » a Pietro Rizzo ; cfr. ibid.

79 Qualche nota in Altan 1978, p. 299-300.

80 ASU, Ana, b. 10727, Bartolomeo Stella di Venzone, f. 2, c. 38, 30.10.1589. La consegna della somma fu così dilazionata : 200 ducati al momento della stipula, 100 entro i susseguenti Natali. Il saldo di 200 ducati Michele lo ricevette dalle mani del genero Giovanni Leonardo il 29.4.1599 : BCU, F.p., ms. 3750, f. 2, c. 12v.

81 ASU, Ana, b. 3753, f. 1, allegati ; l’atto è mutilo.

82 BCU, F.p., ms. 2429, f. 8/1, cc. 23v.-24r., 15.4.1602.

83 ASU, Ana, b. 2292, f. 2, 18.12.1621.

84 Mi affido a Statuti 1673, § CIX, Della controdote, e lucro dotale, p. 107.

85 ASU, Ana, b. 3754, f. 1, c. 36-37, 23.4.1602.

86 Marcotti 1884, p. 81-82 che riprendo da Nicoloso Ciceri 1994, p. 44 ; Norbedo 2009, Cargnelutti 2009.

87 ASU, Ana, b. 3750, f. 23, c. 44-45, 15.6.1576.

88 Cfr. Misturelli 1994, p. 77.

89 Grubb 1999, p. 167.

90 Nel marzo 1593 fu accusato dell’omicidio di Giorgio Pilotto (ASU, Giurisdizione di Moggio, b. 20, Terminorum criminali e civili. 1593-1595, f. [6]) ; Antonio Pitocco lo minacciò di morte nel marzo 1596 (ibid., b. 23, Terminorum criminali. 1596-1597, f. [3], Contra Antonium Pitoccum de Pontabia) ; ulteriori ingiurie – « boia assasin » – ricevette da Adriana Bizai nel settembre 1596 (ibid., f. [13], Contra Andrianam uxorem Ioannis Bizai.

91 Questi : « un’altra volta con sprezzo di me suo padre serratami la porta della stua mentre fussi per intrare con gran furia, et con pericolo che restassi gravemente offeso ; et altra volta nel mio giardino levatomi di mano con sprezzo, et gran furia un arbore fruttifero, che haveva levato per ripiantar in altro luogo, dicendo : Io son buono di tranear fuori tutti questi arbori, di che ne restai mal satisfatto, et scandalizato ; oltre che non ha mai voluto concedermi la camera di camino, che io potessi scaldarmi » : ASU, Ana, b. 3757, f. 8, c. 72v.-74, 01.6.1632.

92 Al fratello Michele concedeva di poter continuare ad abitare in casa sua ; se avesse voluto lasciarla, gli sarebbero stati concessi 25 ducati di legato. Anche al fratello Giovanni lasciava 25 ducati, mentre agli altri fratelli Giuseppe e Bernardo 5 ducati ciascuno : ASU, Ana, b. 3751, f. 31, c. 20-22, 29.3.1585.

93 ASU, Ana, b. 3752, f. 4, c. 60-61r., 27.5.1593.

94 Ibid., c. 61, 27.5.1593. La donazione prevedeva inoltre due legati, uno di 50 ducati alla chiesa di Santa Maria, l’altro di 25 ducati a favore dell’Ospedale di Pontebba, grazie ai quali si sarebbero celebrate messe nelle ricorrenze dei santi Margherita, Cristoforo (i nomi dei donanti) e Giacomo.

95 ASU, Ana, b. 3753, f. 2, c. 1-2, 29.12.1597. Non tratterò della lunga lite che oppose le tre sorelle attorno a questi provvedimenti ; molteplici riscontri nelle fonti notarili citate e in ASU, Giurisdizione di Moggio, b. 33, 35. Fra i capitoli stabiliti dall’Università dei quartieri del Canale del Ferro il 25 gennaio 1625, si stabiliva che, in assenza di testamento, le figlie senza fratelli potessero ereditare l’asse paterno, dal quale andavano esclusi i fratelli del padre e i nipoti : Ventura 1988, p. 558.

96 Il 14 settembre 1601, a seguito del sequestro da parte del Comune di Pontebba di 56 buoi di ragione degli abitanti del Comune di San Leopoldo / La Glesie che stavano pascolando indebitamente nel monte Pozeit, verso Pietratagliata, si raggiunse una composizione fra le due comunità, nella quale Paolo Dorn compare in qualità di gastaldo di Pontebba : ASU, Ana, b. 3753, f. 5, c. 56, 14.9.1601.

97 Cfr. Neckheim 1957, p. 610, 615. Per la stessa attività di scultore di tombe familiari in Stiria cfr. Valentinitsch 1981.

98 ASU, Ana, b. 3756, f. 7, c. 41-42, 24.6.1624.

99 BCU, F.p., ms. 2429, f. 7, c. 8-9, 15.02.1628. Sul rilievo delle scelte testamentarie vedovili cfr. Casella 2008, p. 106-122.

100 ASU, Giurisdizione di Moggio, b. 19, f. 108, c. 54v.

101 Rimando a Mitterauer 2001. Cfr. inoltre Lavarda 1998, p. 284-308.

102 Cfr. Albera 2001, p. 127-129 ; complessivamente Viazzo 1992.

103 Cfr. Perusini 2007, Gri 1991, Albera 2011.

104 Cfr. Lorenzetti 2010, p. 159-161.

105 Rimando a Cole - Wolf 1974.

Inicio de página

Índice de ilustraciones

Título Fig. 1 - Genealogia della famiglia Micossi di Pontebba ; provenienze e residenze fra Cinque e Seicento
URL http://journals.openedition.org/mefrim/docannexe/image/1077/img-1.jpg
Ficheros image/jpeg, 967k
Inicio de página

Para citar este artículo

Referencia electrónica

Claudio Lorenzini, «Between both Sides of the Bridge. Famiglie e reti commerciali attorno a Pontebba fra Cinque e Seicento»Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [En línea], 125-1 | 2013, Publicado el 20 septiembre 2013, consultado el 28 marzo 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefrim/1077; DOI: https://doi.org/10.4000/mefrim.1077

Inicio de página

Autor

Claudio Lorenzini

Università degli Studi di Udine - Dipartimento di Storia e tutela dei Beni culturali cla.lorenzini@gmail.com

Inicio de página

Derechos de autor

CC-BY-NC-ND-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Inicio de página
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search