Navegación – Mapa del sitio

InicioNuméros127-1Aux bords des institutions. À pro...« La gloria di un dilatato commer...

Aux bords des institutions. À propos du «commerce actif» en Méditerranée à l'époque moderne

« La gloria di un dilatato commercio ». L'intrico delle politiche e lo sviluppo di Trieste nell'Adriatico centro settentrionale (1700-1730)

Daniele Andreozzi

Resúmenes

Le politiche mercantilistiche asburgiche hanno trovato mitica esemplificazione nelle narrazioni della creazione della Trieste settecentesca quale prodotto artificiale delle strategie illuminate e centralistiche dell'Imperatore Carlo VI d'Asburgo. Tuttavia, il concreto significato delle aspirazioni e delle politiche di Carlo VI va individuato nello specifico contesto dell’Alto Adriatico del XVIII secolo. Questo scritto si propone di delineare i processi di costruzione delle politiche attuate per avviare la crescita di Trieste e di individuare i protagonisti di quei processi ed evidenziarne motivazioni, interessi e pratiche. Tutto questo rimanda alla società e ai modi dell’interagire/confondersi/mescolarsi di Stato e Società, consentendoci di complicare le relazioni politiche/pratiche e apparato normativo/norme.

Inicio de página

Texto completo

Il commercio attivo e le politiche imperiali

  • 1 Per un inquadramento della storia di Trieste vedi Finzi-Pankek 2001, Finzi-Panariti-Panjek 2003. P (...)

1Le politiche mercantilistiche asburgiche hanno trovato, a lungo, mitica esemplificazione nelle narrazioni della creazione della Trieste settecentesca quale prodotto artificiale, manufatto, delle strategie illuminate e centralistiche dell'Imperatore Carlo VI d'Asburgo e, poi, di sua figlia Maria Teresa. All'interno di tali visioni, l'editto che eleggeva Trieste e Fiume a porto franco, scelto come punto di inizio del nuovo sviluppo e spartiacque nella storia della città, era l'elemento più compiuto e alto. Così il mito della creazione della Trieste settecentesca e del suo porto è diventato un'imbarazzante presenza, ineludibile per chi decide di affrontare la storia della città all'interno di questo lungo, ma pure mutevole e variamente dislocato, Settecento.1

  • 2 Sulle questioni poste dai mercantilismi settecenteschi Salvemini 2011a, p. 30-43; a tale lavoro fa (...)

2Al di là del ruolo che tali impostazioni hanno avuto, e hanno, all'interno dell'agone politico locale, sul piano storiografico i risultati - e nel contempo i fondamenti - sono stati l'enfatizzazione del ruolo modernizzatore dello Stato all'interno di un rapporto centro-periferia lineare, monodirezionale e tutto giocato a vantaggio del primo di questi due poli; l'enfatizzazione degli effetti delle politiche e delle strategie statali, motivati dalla realizzazione di un 'commercio attivo'; l'enfatizzazione dell'efficacia e della presunta modernità degli strumenti utilizzati; l'enfatizzazione del ruolo e dei risultati dell'apparato mercantilista emanato dallo Stato e l'enfatizzazione di una visione teleologica del porto che, per altro, è elemento congruente alle letture teleologiche che fanno delle battaglie e delle nazioni i protagonisti assoluti della storia della città.2

3In tal modo, da questo punto di osservazione, il Settecento a Trieste diventa un secolo un po' breve, secolo che inizia coll'emanazione del decreto di porto franco, nel 1719, e termina con l'arrivo delle armate francesi nel 1797; i protagonisti indiscussi sono lo Stato e il ceto mercantile, 'borghese' e 'capitalista', che ne è creatura; il contesto è dato dall'azione degli Asburgo e dall'avverarsi delle loro strategie e modellato dalle norme da essi ideate e imposte; il porto appare definito e localizzato con precisione all'interno di confini certi; Venezia è l'avversario e il modello e le rotte nevralgiche sono quelle che, sul suo esempio secolare, collegano direttamente il nord e il sud (est) del Mediterraneo percorse da merci preziose ed esotiche.

  • 3 Zenobi 1994, in particolare p. 13-16; Scuccimarra 2003, p. 61.

4Tuttavia, il concreto significato delle aspirazioni di Carlo VI va individuato e colto nel suo specifico contesto, contesto in cui, nell’Alto Adriatico del XVIII secolo, gli Stati, se stavano ampliando competenze, obiettivi e aree di intervento, ancora non disponevano di strumenti adeguati per ‘cambiare pelle’, dovendo fare affidamento, per il proprio funzionamento, sui rapporti diadici e sulle catene dei rapporti personali.3 Questo quando, pure per le accresciute complessità delle guerre, le necessità finanziarie degli Stati si accrescevano, mentre, per le maggiori complessità di economie e società (e delle guerre), il commercio era ancor di più snodo strategico. Spogliate dei loro travestimenti teleologici e mitici, le politiche mercantilistiche imperiali avevano come obiettivo l’idea di « riformare la economia » e di « introdurre il commercio », visto come il « fonte più sicuro dell’ingrandimento del Principato » e « della felicità dei sudditi ». Come scrivevano i Capi piazza di Venezia, ovviamente interessati,

  • 4 Archivio di Stato di Venezia Cinque Savi alla mercanzia (d'ora in poi Savi), II s., 6/II, 1723 dic (...)

li Principi tutti d’Europa fatti vaghi e studiosi del negozio (viva miniera di profitti) e lo invisano col mezzo delle agevolezze e lo coltivano col studio della facilità, e lo prediligono con l’allettamento dei privilegi e per aumentarlo talvolta diffondono i tesori dell’errario nelle mani de propri sudditi senza alcun aggravio, acciocché con le proprie mani fabbricar possano le fortune a sé stessi e con l’industria a loro sovrani la gloria di un dilatato commercio.4

  • 5 Salvemini 2011a, p. 33-34.
  • 6 Savi, II s., 7/3, 1729 dicembre 31.

5La « felicità » dei sudditi si proponeva, quindi, come un elemento di legittimazione dell’azione dello Stato che sostituiva, intrecciava e affiancava quelli che l’avevano preceduta. Una legittimazione quanto mai necessaria per uno Stato che, privo degli strumenti oggettivi di potere offerti dalle moderne tecnologie, era costretto a rispecchiare e influenzare gli equilibri, piuttosto che imporli e una legittimazione che trovava in quegli stessi equilibri i suoi limiti e i suoi significati.5 Tuttavia, nel quadro di un’economia caratterizzata da risorse ed energie limitate, l’obiettivo della ‘ricchezza’ dello Stato si colloca in un contesto competitivo tra Stati in cui il proprio successo può essere raggiunto solo a scapito degli altri. Com’è, per altro, evidente in un sistema in cui tutti gli attori miravano all’attivo della bilancia di pagamenti e alla spartizione di risorse e profitti, avvertiti come ‘finiti’ e, in conseguenza, di uomini e armamenti. Ovvio che obiettivo ultimo e motivo fondamentale dell’agire di Carlo VI d’Asburgo fossero le politiche di potenza: il desiderio di « farsi rispettare sul mare come lo è sulla terra », le convinzioni che, per giocare il ruolo di grande potenza, fosse necessario disporre di « forza marittima » e il bisogno di recuperare le risorse, finanziarie e materiali e immateriali, per fare tutto ciò.6

  • 7 Salvemini 2011a, p. 36-47; Andreozzi 2012, p. 183-187; Andreozzi 2014.

6Tuttavia non erano solo questi fattori a determinare la genesi delle ‘politiche attive’ imperiali; c’era ancora molto altro e questo altro rimandava alla società e ai modi dell’interagire/confondersi/mescolarsi di Stato e Società, consentendoci di complicare le relazioni politiche/pratiche e apparato normativo/norme e di costruire una geografia non ‘polare’ o, quanto meno, a ‘poli complessi’.7 Innanzitutto le politiche dipendevano dalle ‘inclinazioni’ dell’Imperatore – inclinazioni frutto della sua ‘cultura’ e delle sue esperienze, ma anche dell’ambiente in cui viveva e del modo in cui gli venivano fornite le informazioni –, dalle sue idee sul governo dello Stato e pure dai suoi interessi materiali personali. In effetti Carlo VI era interessato personalmente a molti dei progetti commerciali e imprenditoriali che furono avviati; ad esempio fu uno dei principali azionisti della Compagnia Orientale, preposta allo sviluppo commerciale di Trieste durante gli anni Venti. Tralasciamo tale questione e quella concernente le sue inclinazioni – ad esempio, era diventato entusiasta sostenitore dello sviluppo commerciale nel corso di un viaggio a Barcellona compiuto ancora prima di diventare Imperatore – per centrare l’attenzione sui modi in cui formava le sue opinioni e venivano elaborate le politiche. Qui la questione si complica enormemente. In effetti le politiche imperiali appaiono essere il risultato del mutevole combinarsi della volontà del 'Principe', degli interessi degli aristocratici e dei grandi burocrati, delle catene clientelari e affaristiche che attorno a loro si coagulavano e delle forze e degli attori che, nelle acque e nelle terre, attorno ai traffici operavano e concorrevano. Questo al punto tale da rendere evidenti, nell'azione delle magistrature asburgiche, altri obiettivi e altri risultati rispetto a quelli ufficialmente annunciati. In tal modo lo Stato perde le sue connotazioni 'chabodiane', si fa composito e complesso e sfuma la sua separazione e polarizzazione con la società (e le periferie) e i poteri in essa presenti.

I mercantilismi diffusi

  • 8 Savi, IIs, 40/1, 1705 maggio 13. Andreozzi 2005, p. 155-168. Sulla « pratica dei confini » vedi Gr (...)
  • 9 Savi, IIs., 39, 1711 luglio 10: Per le politiche veneziane vedi Costantini 2002; sui sudditi 'anfi (...)

7All'inizio del '700, negli anni immediatamente successivi alla salita al trono imperiale da parte di Carlo VI e all'estensione del suo dominio al Regno di Napoli, le principali magistrature asburgiche, l'Imperatore e la sua corte, al di là di un generico interessamento, non si impegnarono da subito in un'opera di elaborazione di efficaci ed effettive politiche tese allo sviluppo dei commerci. Altri attori di quello scenario, invece, si presentavano quali portatori di precise strategie. Erano i protagonisti delle reti di traffici che, nel ritrarsi della potenza della Serenissima Repubblica di Venezia in Adriatico, già alla fine del secolo precedente e nel corso della Guerra di Successione spagnola, avevano sfidato, eluso e aggirato le politiche mercantilistiche veneziane. Politiche che avevano sostenuto il ruolo di Venezia quale hub internazionale, riservando ad essa la possibilità di fare commerci di intermediazione all'interno dell'Adriatico centro settentrionale. Nel nuovo contesto, successivo alle fasi più dure della crisi del Seicento, le marinerie di centri medi e piccoli di quel mare avevano dato vita a una fittissima reti di scambi che li raccordava tra loro orizzontalmente e verticalmente e col Mediterraneo. Adesso, le marinerie del Regno di Napoli e dei porti asburgici in Adriatico, nel continuare a sfidare le autorità veneziane, si facevano forti delle risorse strategiche rese disponibili dalla loro appartenenza all'Impero per difendere quei circuiti di traffico, infrangendo ed eludendo - con una « pratica dei confini » adattata agli spazi fluidi del mare - i controlli e i divieti veneziani. Posta in gioco principale era la possibilità di accedere direttamente al Po e Adige e di effettuare commerci di intermediazione. Proprio intorno ai traffici di olio e di cereali, che Venezia considerava contrabbando, i contrasti erano particolarmente acuti e non è un caso che proprio nel 1709 la Serenissima ribadisse gli ordini, emanati secoli prima, che stabilivano che le merci appartenenti a sudditi veneziani, compresi quelli delle isole ioniche e della costa orientale dell'adriatico, e caricate su navi veneziane, una volta entrate nell'Adriatico centro settentrionale, dovessero essere condotte nel porto lagunare8. Si trattava, questa, di una questione centrale nei meccanismi dei traffici dell'Adriatico centro settentrionale perché, evidentemente per sfruttare i vantaggi che questo aveva comportato, in quegli anni le imbarcazioni non veneziane solitamente navigavano senza bandiera, né patenti, confondendosi con le marinerie suddite della Serenissima che a loro volta si comportavano da 'anfibi', mutando bandiera e nazionalità secondo le convenienze. E quali fossero le merci particolarmente 'sensibili' lo ricordavano le stesse autorità veneziane nel 1711: oli, formaggi, lane, valonie, cere, sete, tabacchi, catrame, pegola e poi cereali.9

8Attorno a tali traffici, le marinerie comprese nei domini asburgici cercavano di far sì che le contese con le magistrature della Serenissima, e anche le concorrenze con le altre marinerie come, ad esempio, con quelle appartenenti ai domini ottomani, diventassero questioni concernenti l'onore e la forza dello Stato. Punto di riferimento e di appoggio in quelle pratiche non era, in quegli anni, il governo centrale - Vienna - , ma le ramificazioni periferiche delle magistrature asburgiche e gli intermediari tra i la Corte e le comunità locali. Questi, prossimi spazialmente agli attori dei traffici, più o meno personalmente interessati agli sviluppi mercantili e in essi coinvolti, fungevano da referenti per le forze del mare e gli attori dei traffici e ne facevano giungere le pretese al centro e nel contempo ricoprivano un ruolo di stimolo per l'elaborazione delle politiche asburgiche, contribuendo, con le informazioni e le richieste che trasmettevano, a definirne i possibili contorni e obiettivi.

9In effetti, visti dalla periferia, i propositi di sviluppo commerciale accarezzati da Carlo VI apparivano all’inizio del Settecento come una scatola vuota che gli attori interessati potevano riempire con contenuti, pratiche e strategie proprie. Bisognava raccordarli con le aspettative dell'Imperatore, in modo da legittimarli ai suoi occhi, e recuperare le risorse necessarie per avviarli. Dal centro venivano forniti solamente diritti, privilegi, status e riconoscimento che poi gli attori dovevano concretizzare, integrandoli con risorse materiali e relazionali e con saperi propri. Non si pensi, però, a uno spazio senza gerarchie; queste erano frutto delle disparità delle risorse proprie degli attori ed erano estremamente sensibili, in un quadro di poteri deboli e risorse scarse, ai pur limitati e immateriali stimoli provenienti dal centro. Così la capacità di svolgere funzioni di intermediazione tra i diversi poli coinvolti nell'intreccio delle politiche e attrarre ogni tipo di risorse si rivelava fondamentale per il successo.

10In questa trama i nomi di coloro che, tra il 1710 e il 1717, erano i principali promotori e ideatori dello sviluppo commerciale possono trovare una precisa collocazione: il conte Filippo Ercolani, il conte Giovanni Battista Colloredo, il principe Giovanni Ferdinando Porcia, il conte Giovanni Antonio Rabatta, il conte Maurizio Strassoldo, Cesare Michelangelo d'Avalos, marchese del Vasto e il conte Rocco Stella.

  • 10 Oltre che ambasciatore fu nominato dall'Imperatore Leopoldo I ciambellano, conte palatino, princip (...)

11Filippo Ercolani, nobile bolognese, in gioventù fu bandito dalla Legazione di Bologna perché implicato come mandante in alcuni omicidi, tra cui quello di uno « sbirro » e di un notaio del tribunale del Torrone di quella città. Rifugiato a Lucca e coinvolto nelle rete relazionali e matrimoniali dell'aristocrazia europea e nel mondo dei cortigiani, venne graziato agli inizi degli anni Novanta del '600. Potendo contare anche sul patrimonio nel frattempo ereditato dal padre, riuscì ad emergere nei circuiti cortigiani e amministrativi imperiali soprattutto grazie alla protezione di Amalia Guglielmina di Brunswick-Lüneburg, moglie di Giuseppe I d'Asburgo, Arciduca d'Austria, re di Boemia e Ungheria e Imperatore del Sacro Romano Impero, arrivando alla Corte di Vienna. Nel mentre continuò ad essere implicato in violenze, duelli, scandali e, in modo non chiaro, negli intrighi che in quegli anni impegnavano le potenze presenti nello scacchiere italiano. Per questo fu bandito anche dallo Stato pontificio nel 1702. Nel 1705 riuscì a farsi nominare ambasciatore cesareo a Venezia dove si sosteneva che la sua situazione finanziaria non fosse solida nonostante la cospicua dote attenuta grazie alle sue seconde nozze con la nobile bolognese Porzia Bianchetti Gambalunga. In quegli anni aveva forti legami con gli Este e con Modena; legami dovuti, forse, alla sua familiarità con Amalia Guglielmina.10

  • 11 ASV, Inquisitori di Stato (d'ora in poi Inquisitori), 1263, 1712 febbraio 2, aprile 2 e agosto 8 e (...)
  • 12 Inquisitori, 1263, 1712 dicembre 20, 1713 gennaio 28 e 1714 marzo 17. Nel 1715 l'inviato veneziano (...)

12A Venezia Ercolani diventò presto il principale difensore delle marinerie imperiali contro le pretese veneziane. Per lo meno dal 1710 cercava di convincere la corte viennese a ottenere per tali imbarcazioni l'esenzione dalle ispezioni effettuate dagli officiali della Serenissima e la copertura della bandiera imperiale e di una specifica patente. Se al centro della questione erano i traffici d'olio, i dubbi della Repubblica che l'agire di Ercolani fosse frutto degli stimoli provenienti dal centro vennero presto fugati. Ercolani, secondo gli officiali veneziani, era promotore di tali proposte; aveva inviato un memoriale a riguardo al Consiglio Collaterale del Regno di Napoli e alla corte di Vienna cercava di stimolare le aspirazioni di Carlo VI « di voler redenta la libertà del commercio fra i suoi stati dalla barbarie, come qui si chiama, de Veneziani ». A spingerlo a ciò, in accordo con il Console imperiale presente nel porto lagunare, era la brama di immediati guadagni connessi all'aumento del traffico di imbarcazioni appartenenti ai domini di Carlo VI. Tuttavia, anche se mai del tutto chiariti, i suoi interessi allo sviluppo dei traffici dovevano essere più complessi. Se niente traspare riguardo i suoi legami con Modena, allora coinvolta in una delicata questione concernente proprio il raccordo Pianura Padana/Po/Adriatico e in uno spazio agitato dalla questione di Mantova, certi sono i suoi contatti, almeno dal 1711, con gli altri sostenitori dello sviluppo del commercio marittimo: primo tra tutti Antonio Rabatta e, a corte, Rocco Stella e il marchese del Vasto.11 Per disinnescare tale minaccia i rappresentanti della Repubblica, facendo leva sui « riflessi del temperamento del soggetto », si mossero a Vienna per ottenere la sua rimozione dall'incarico, contando sui nemici che lì Ercolani aveva e conquistando il loro appoggio. Tra la fine del 1713 e l'inizio del 1714 i veneziani riuscirono nel loro intento e l'ambasciatore, allora a corte appoggiato anche da Rinaldo d'Este, duca di Modena, fu destinato ad altro incarico presto scomparendo dalla scena adriatica.12

  • 13 Inquisitori, 1263, 1714 marzo 17.

13Questo parziale successo dei rappresentanti della Serenissima, però, non mutò il contesto. Anzi. Il successore scelto, il conte Giovanni Battista Colloredo, non solo non cambiò strategia, ma appariva essere assai più collegato al gruppo che, fuori Venezia, era promotore dei progetti di sviluppo commerciale.13

14Nel 1711, accanto a Ercolani, a dare il « più forte impulso » alle aspirazioni di Carlo VI e il suo « acerbo sdegno » per le norme che Venezia cercava di imporre ai traffici adriatici, erano i conti Antonio Rabatta e Giuseppe Strassoldo e Cesare Michelangelo d'Avalos, marchese di Vasto e di Pescara.

  • 14 Asquini 1735, p. 74 e 80.
  • 15 Dell'Agata 1728, p. 49-51.
  • 16 Panjek 2005, p. 110. Ringrazio Sergio Zilli per avermi fatto conoscere la geografia di questi luog (...)

15Rabatta, Strassoldo e Colloredo appartenevano a famiglie strettamente imparentate tra loro i cui diversi rami, per lo più localizzati tra il Friuli austriaco, la contea di Gorizia e Gradisca e il Friuli Veneto, da tempo avevano fatto del servizio nell'esercito e nella burocrazia e nell'appartenenza alle reti di relazioni e al mondo cortigiano imperiali elemento di forza delle loro strategie di carriera. Pur senza poter qui ricostruire le modalità di gestione dei loro patrimoni è facile ipotizzare un interessamento ai traffici che attraversavano l'area per i profitti che potevano assicurare attraverso la gestione amministrativa e il controllo dei dazi e, più in generale, per il possibile arricchimento delle zone di cui erano signori e dove erano situate le loro proprietà. Ad esempio, Basilio Asquini, nel suo Cent'ottanta e più uomini illustri del Friuli, edito a Venezia nel 1735, annotava tra gli uomini d'arme Giuseppe Rabatta, « capitano del castello di Gratz, tenente maresciallo di campo, cameriere della chiave d'oro, consigliere di stato di Sua Maestà cesarea clementissima e suo generale comandante di Carlistat » e tra gli « uomini del Friuli nel politico illustri » appunto suo fratello Antonio, « cameriere della chiave d'oro di Leopoldo imperatore, consigliere di Stato di Giuseppe I e di Carlo VI regnante, commissario cesareo della Dieta del Contado di Gorizia, Presidente al commercio de Littorali Austriaci ed attuale capitanio di Gorizia e amministratore di Gorizia »14. I Rabatta che godevano della signoria di Canale, « vasta ancor questa con molte ville soggette, passando sino al Coglio »15, dalla metà del XVII secolo detenevano « gli uffici di riscossione daziaria che controllavano il nodo stradale nella montagna tolminese, dove si incrociavano la via dell’Isonzo (Gorizia-Carinzia) e quella che dalla Carniola portava in territorio veneto (Škofja Loka-Cividale)  ».16

  • 17 Savi IIs, 40/1, 1704 novembre 22 e 7/austriaco commercio, 1716 gennaio 3; Inquisitori, 1262, 1711 (...)

16Tuttavia, in quei frangenti, perno delle loro politiche era la capacità di fungere da punto di riferimento per le diverse forze periferiche interessate allo sviluppo dei traffici: le città - Graz, Lubiana, Gorizia ecc - e le aree attraversate dalle direttrici che portavano a Vienna e negli altri mercati dell'interno, i porti della costa e le marinerie e i mercanti, veri protagonisti delle rotte commerciali. Se le città e i porti apparivano interessati soprattutto ai proventi ricavabili dalla gestione di un traffico in espansione (dazi, trasporto, fiere ecc), i mercanti e le marinerie erano interessate alle risorse strategiche spendibili nella competizione con le marinerie concorrenti e nei contrasti con Venezia. Rabatta, Strassoldo e Colloredo, con la loro capacità di relazionarsi con la corte e la burocrazia asburgica, si proponevano quali referenti capaci di garantire le risorse utili ad affrontare la Repubblica e nel contempo per primeggiare nella competizione. Competizione in cui il controllo degli apparati di controllo e di quelli preposti all'imposizione dei dazi era elemento nevralgico. Nel contempo i tre basavano il loro successo a Corte anche sulla loro capacità di essere rappresentanti di attori dotati di forze e di strategie sufficienti a rendere credibile il raggiungimento degli obiettivi imperiali. In particolare Rabatta si poneva come riferimento delle marinerie di Buccari (Bakar) e Segna (Senj), due marinerie che cercavano di sfruttare la congiuntura di inizio secolo, sfidando la concorrenza degli altri porti adriatici. A incrementare tali traffici si sommavano quelli di isolati mercanti veneti e lombardi e i commerci che avevano luogo in Trieste e Fiume (Rijeka).17

  • 18 Giancarelli 1962.
  • 19 Napoli, 113, 1709 agosto 6, settembre 5 e 30 e dicembre 12 e 116 luglio 2; Inquisitori, 906, 1711 (...)

17Anche d’Avalos si muoveva all’interno di un contesto strategico sostanzialmente simile. Alla fine del ‘600, quando si trovava nel Regno di Napoli, militò nel partito imperiale e, nel corso del conflitto si trasferì a Vienna, « nell’ambiente dei fuoriusciti napoletani », dove, contando sull’appoggio di Leopoldo I, riuscì ad emergere venendo nominato gran ciambellano e avviando la sua carriera al « servizio imperiale »18. In quegli anni gli abitanti dei suoi possedimenti nel Regno, a Vasto e Pescara, e degli altri porti pugliesi si scontravano sia con i veneziani per il traffico d’olio, sia con le imbarcazioni di Dulcigno (Ulcinij) che adottavano pratiche molto aggressive per il controllo delle rotte marittime. Il suo appoggio ai progetti commerciali, quindi, si inscriveva in tale scenario. 19

  • 20 Leòn Sanz 2004, p. 51-78; Alcoberro 2002, p. 30 e 37; Llunch 2010, p. 41-42, 66-67 e 71-72. Cresci (...)

18Almeno dal 1712 Rabatta, Ercolani, Strassoldo e d'Avalos si incontravano per ideare piani volti a sviluppare il commercio e modi per attirare l'interesse di Carlo VI. In Milano, su tali temi, fecero « più consulte » con il conte Rocco Stella e Juan Antonio Romeo y Anderaz, marchese d'Erendazu, loro protettori e punti di riferimento e tra i più influenti membri della Corte asburgica. Rocco Stella, un militare proveniente da Modugno vicino Bari e quindi dal Regno di Napoli, e Juan Antonio Romeo, aragonese, erano stati entrambi presenti nella corte asburgica di Barcellona ed erano poi passati a Vienna dove, nelle divisioni che frazionavano l'ambiente prossimo a Carlo VI, appartenevano al partito spagnolo ed erano membri del Consiglio che si occupava degli affari d'Italia. Se i due erano stati presenti a Barcellona quando nell'Imperatore era nato l'interesse per il commercio marittimo, Stella mantenne forti relazioni con la sua terra d'origine - tra l’altro fu annesso al patriziato della città di Napoli - e anche per lui è evidente il legame con i porti pugliesi.20

19Se Rabatta, Strassoldo ed Ercolani si recarono anche a Vienna a sostenere i loro piani, per qualche anno questi non portarono a nessuna realizzazione, trovando nuovo impulso solo dopo la comparsa sulla scena di un nuovo protagonista, il principe Annibale Alfonso Porcia.

20Infatti, tra la fine del 1716 e l'inizio del 1717 era Porcia ad avere assunto la guida del gruppo che nel Litorale austriaco premeva per lo sviluppo del commercio. Porcia, principe del Sacro romano impero, consigliere intimo dell'Imperatore, cavaliere del Toson d'oro e conte di Porcia e di Brugnara, apparteneva a una famiglia che da tempo utilizzava per le proprie strategie di carriera i circuiti relazionali e matrimoniali imperiali, il servizio nell'esercito e nella burocrazia asburgica e la frequentazione della corte di Vienna. Tuttavia i Porcia erano sudditi veneziani, e nei domini della Serenissima, nel Friuli veneto, erano localizzate molte delle loro proprietà. Nonostante l'apparizione del Principe, però, il contesto e la sostanza del progetto non erano cambiati: sfruttare le capacità di mediazione per ottenere risorse strategiche da distribuire agli attori dei traffici e tentare di raccordare le città e le aree dell'interno, i porti, le marinerie e i mercanti e gli imprenditori interessati. Se probabilmente Annibale Alfonso aveva interessi diretti nei traffici - ad esempio era coinvolto in quello del legno - soprattutto sembrava voler sfruttare il contesto favorevole e il suo capitale sociale. Forse, il ruolo dominante che assunse era dovuto alla rilevanza delle sue relazioni, o forse alle sue intenzioni di investire molto nel progetto. In ogni caso, Rabatta e Strassoldo, pur se in posizione più defilata, continuarono ad essere coinvolti nei piani finalizzati allo sviluppo dei traffici.

  • 21 Inquisitori 1263, 1716 gennaio 9 e febbraio 6.
  • 22 Faber 1994, p. 164-168.

21A gennaio 1716, Porcia era a Vienna, impegnato a « maneggiare » a corte per ottenere amplissima autorità sui commerci. Cercava di farsi nominare commissario generale di Stiria, Carinzia, Trieste, Fiume e Buccari, direttore dei commerci « di tutti i porti e confini marittimi » con « autorità assoluta » e di ottenere, quale suo quartiere generale, il palazzo arciducale di Graz. La corte, però, era divisa su tali richieste e si fronteggiavano due partiti, uno favorevole guidato da Rocco Stella e dal barone Zinzendorf e l'altro contrario con il referendario e consigliere Johann Theodor Weissembergh. Per sfuggire all'impasse Annibale Alfonso era disposto ad accontentarsi della « sovraintendenza del commercio »21 e, in effetti, la soluzione finale andò in questa direzione. A marzo venne creata la Conferentail-Congress, una « conferenza economica » con sede a Graz, e al Principe venne affidata la presidenza. La Conferenza, presto trasformata in « Consiglio di commercio », divenne luogo dove si confrontavano « i rappresentanti delle magistrature e dei ceti territoriali del'Austria interiore », quelli delle città e dei porti coinvolti e gli interessati, a vario titolo, al commercio.22

  • 23 Inquisitori, 1263, 1717 aprile 1, maggio 1 e 29 e luglio 24 e 31. Con il temine « greci » venivano (...)

22I lavori di tale organismo erano seguiti con attenzione e sospetto dagli osservatori veneziani che temevano il « mal genio di quelli di Graz, Gorizia e Littorali austriaci ». Porcia ascoltava e proponeva « progetti di commercio », andava « giornalmente machinando nuovi progetti per introdurre il traffico dei porti imperiali non solamente in qualche parte della Romagna, ma sino allo Smirne e in Alessandria », trattava « con alcuni capi greci e istriani che fanno qualche offerta di principiare il commercio ».23

  • 24 Inquisitori 317, Palmanova, 1717 novembre 22 e dicembre 3.

23La sua azione allarmava le magistrature della Repubblica anche perché si facevano insistenti le voci sulla decisione di Carlo VI di istituire un porto franco in Adriatico e così venne inviato Bernardo Corner, provveditore generale nella fortezza di Palmanova, a sondare i fratelli di Porcia nelle loro terre prossime a Pordenone. Alle non troppo velate minacce del Provveditore, i fratelli di Annibale Alfonso cercarono da un lato di smarcarsi dal congiunto che, « partito per la Germania sino da più teneri anni per godere delle progeniture e maggiorescati della Casa, non aveva per tutto questo tempo dato mai alcun segno d'amore verso li fratelli »; dall'altro provarono a sminuirne il ruolo: si trattava di progetti costosi e senza futuro di cui Annibale Alfonso non era promotore, essendo soltanto esecutore della volontà imperiale. Per di più non era stato Porcia ad avere l'idea di istituire un porto franco, ma questa era nata da altri nell'ambiente della Corte.24

  • 25 Inquisitori, 1263, 1717 giugno 5, luglio 17 , 24 e 31 e 317, Palmanova, 1717 agosto 18.

24Se evidentemente si trattava di un tentativo di sminuire le responsabilità della propria casata, i fratelli, però, non erano del tutto lontani dalla verità. Indicato dall’inizio dell’anno come il principale esponente dello schieramento che cercava di accendere l’interesse di Carlo VI verso il commercio, Porcia sembrava attraversare un momento di difficoltà e, a sua volta, sul punto di essere scavalcato da altri. A Graz, molti dei consiglieri si opponevano ai suoi progetti, ritenendo che non potessero avere successo e che avrebbero procurato scarsi profitti e lamentando le eccessive spese che arrecavano per la riparazione delle strade. Lì, a detta dei veneziani, a parte qualche eccezione, poteva contare su una schiera di aiutanti « incapace dell’impiego addossato, discreditata e tale che in Graz […] [era] comunemente la favola delle conversationi ». Inoltre a Vienna, dove la Corte era ancora divisa sull’atteggiamento da assumere rispetto a simili progetti, circolavano voci su oscuri episodi, di cui non è possibile valutare l’esatta portata e il significato, concernenti gli imprenditori contattati da Porcia. Si vociferava, probabilmente senza fondamento, che « due interessati al commercio » erano stati uccisi in Carinzia o in Carniola e si sosteneva che un « mercante greco » che da Vienna stava partendo per Lubiana era stato « ferito mortalmente da pistolettate nell’atto di montare nel calesse ». Tali episodi, « interpretati per colpi di mano più tosto che accidentali », avevano convinto un imprenditore, cui era stato offerto di avere ruolo dominante nei traffici di Fiume e Porto Re (Kraljevica), a rifiutare.25

  • 26 Un osservatore veneziano era riuscito a leggere le missive personali di Coblenz, indirizzate a un (...)

25Comunque fosse il Principe, pur se ancora protetto da Rocco Stella, minacciava le dimissioni, affermando che entro poche settimane, se la situazione non fosse mutata, se ne sarebbe tornato al suo precedente incarico a Klagenfurt, in Carinzia. Secondo il conte Giovanni Gaspare Coblenz, capitano della Carniola, a mettere in difficoltà Porcia erano state le promesse che aveva fatto all'Imperatore per ottenere il consenso ai suoi progetti. Annibale Alfonso, infatti, aveva garantito « grandissimi utili » e « leggerissime spese » e così, per non deludere le aspettative, aveva imposto prezzi e dazi « esorbitanti » per il ferro e le tele, le principali esportazioni della Carniola, provocando l'interruzione dei traffici e inoltre aveva imposto alle comunità il pagamento di somme eccessive per la riparazione delle strade.26

  • 27 Inquisitori, Capodistria, 254, 1717 novembre 11 e 19. A Trieste si sosteneva che Fiume avesse impi (...)
  • 28 Inquisitori, 1263, 1717 marzo 27, aprile 11 e 18 e maggio 1. Faber 1994, p. 168.

26Se i porti del Litorale seguivano con entusiasmo e attenzione le notizie riguardanti la creazione di un porto franco, addirittura investendo cospicue somme di denaro per influenzare le decisioni della burocrazia imperiale, le aree interne stavano sfilandosi dai progetti di sviluppo commerciale.27 Piani che per altro non fu Porcia a portare avanti anche se la sua partecipazione e il suo interessamento non cessarono. Nel 1717 venne emanato solo un decreto che, contro le pretese veneziane, sanciva la libertà di navigazione e di commercio in Adriatico e, nel 1718, il compito di occuparsi dello sviluppo dei traffici fu affidato a una nuova commissione, insediata a Vienna, cui parteciparono i massimi esponenti della burocrazia imperiale e della Corte.28 A determinare il fallimento dei piani di Annibale Alfonso fu l'incapacità di elaborare un progetto capace di tenere assieme i molti attori coinvolti, di mobilitare forze imprenditoriali e finanziarie sufficienti a sostenere lo sviluppo commerciale e di legittimarsi agli occhi di Carlo VI, soddisfacendo le sue aspettative.

27Per cogliere i successivi sviluppi dobbiamo, quindi, addentrarci nel complesso intreccio delle politiche e per questo dobbiamo fare un passo indietro e tornare a Venezia.

  • 29 Ancora nel 1722 l’ambasciatore veneziano a Vienna, Giovanni Priuli, si lamentava del fatto che Col (...)

28Il conte Giovanni Battista Colloredo, nominato ambasciatore cesareo a Venezia in sostituzione di Ercolani, era « nato » suddito della Repubblica e apparteneva anch'egli a una famiglia radicata tra il Friuli austriaco e il Friuli Veneto e che da tempo aveva fatto dell'appartenenza alle reti di relazioni e al servizio nella burocrazia e nell'esercito imperiali un elemento fondamentale delle proprie strategie. Inoltre, una famiglia che aveva pure forti legami con le casate dei Porcia, degli Strassoldo e dei Rabbata e con i Ducati padani. In Venezia Colloredo continuò le politiche del suo predecessore, insistendo sulle questioni concernenti bandiere, patenti e visite. A questo potevano spingerlo strategie personali frutto dell’interesse per i guadagni ricavabili dall’emersione del traffico gestito dalle marinerie dei porti imperiali, interesse che gli officiali della Serenissima ritenevano acuito dalle sue non floride condizioni economiche. In ogni caso i suoi legami con il Regno di Napoli appaiono molto forti.29

  • 30 Napoli, 116, 1715 ottobre 5 e novembre 19. Mazzaccara, duca di Castel Arignano, era considerato tr (...)
  • 31 Inquisitori 1263, 1712 agosto 20; Di Vittorio 1969, p. 47.
  • 32 Andreozzi 2009, p. 130-133.

29Nell’ottobre del 1715, quando venne ordinato che tutte le imbarcazioni imperiali, qualora fossero giunte in un porto appartenente ai domini veneziani, dovessero rifiutare di farsi ‘visitare’ dagli officiali della Serenissima, questo avvenne per l’impulso del reggente del Consiglio collaterale del Regno, Tommaso Mazzaccara, reggente che era in stretto contatto col Colloredo e legato alla Puglia.30 Per qualche tempo i rapporti tra il Regno e la corte si erano fatti difficili in seguito ai contrasti sorti tra Rocco Stella e il vicerè di Napoli, Carlo Borromeo Arese, che si era rifiutato di nominare capo delle guardie un nipote di Stella, « di bassa nascita » e ritenuto incapace.31 Tuttavia, superati i contrasti con la rimozione di Borromeo e pur se nell’immediato gli ordini del 1715 sul momento non ebbero efficacia, i traffici tra il Regno e gli sbocchi dell’Adriatico settentrionale continuavano ad essere al centro delle politiche imperiali anche perché altre merci avevano affiancato l’olio, primo fra tutte il riso. Riso che era diventato protagonista di un complicato intreccio di traffici, contrabbandi e interessi che, in un quadro di diffuse e vicendevoli elusioni e rotture delle norme statali, fossero emanate dall'Impero, da Venezia o dal Regno di Napoli, univa tale Regno con il Mantovano, il Veronese, il Po e le terre prossime alle sue foci, l'Adige e l'alto Adriatico. Erano soprattutto gli interessi connessi a questi flussi di traffico, collegati a quelli incentrati nella parte orientale del mare, a continuare a spingere per l'adozione di politiche volte a indebolire ulteriormente i controlli di Venezia.32

  • 33 Inquisitori, 1263, 1717 marzo 27 e giugno 19.
  • 34 Inquisitori 1263, 1717, marzo 22, 1717 aprile 11 e 18 e maggio 1.

30Così, nel 1717 Carlo VI emanò il decreto che sanciva la libertà di navigazione e di commercio.33 I rappresentanti veneziani a Vienna, alla ricerca di informazioni che chiarissero le intenzioni dell'Imperatore, ricevettero risposte contraddittorie, a volte tranquillizzanti, a volte minacciose. Un Consigliere della Camera, di cui non venne svelato il nome, in segretezza ma « assai francamente » aveva rivelato che l'unico obiettivo del provvedimento era quello di far sì che i sudditi imperiali potessero « liberamente esercitare il commercio con i porti di Romagna e di Napoli ». Rocco Stella, invece, lo definiva come « una superflua rissolutione della cancelleria di corte »; un banale invito ai porti imperiali « d'aiutarsi l'un l'altro per il commune vantaggio del loro commercio », senza alcun « fine occulto » e rivolto al « commercio già solito ». Altri indicavano come finalità principale la difesa delle imbarcazioni imperiali dagli assalti dei natanti di Dulcigno.34

  • 35 Napoli, 119, 1719 8 luglio e 1 ottobre. Di Vittorio 1973, p. 278-290.

31Se anche tali ordini non mutarono completamente la scena, contribuirono ad alimentare la tensione e indebolire ulteriormente la posizione di Venezia. Carlo VI, infatti, concesse anche patente e bandiera imperiali a tutti i sudditi che ne avessero fatto richiesta « per tutelare » i loro commerci e per avere « il rispetto delle potenze straniere » e la sicurezza « di essere in ogni luogo protetti ». Così, nel ripetersi delle frizioni, nel 1719 il Senato della Repubblica decise di ribadire la propria volontà di « visitare » ogni imbarcazione, qualsiasi fosse la sua bandiera, che entrasse o uscisse dal porto di Venezia. In risposta a ciò l’Imperatore diede il suo avallo a quanto già ordinato dall'ambasciatore Colloredo e cioè che nessuna imbarcazione con bandiera imperiale si lasciasse visitare dalle autorità veneziane. In particolare l'Imperatore ordinò che ci si opponesse alle visite imposte ai traffici del Regno di Napoli e della Sicilia e che si prendessero gli idonei provvedimenti perché la Serenissima non ostacolasse l'entrata nei porti di Fiume e di Trieste. Gli ordini emanati da Carlo VI erano stati scritti in base alle informazioni e alle indicazioni date da Colloredo e si appellavano al « decoro » della « bandiera imperiale e delle teste coronate » e al « diritto commune delle genti ».35

  • 36 Germania, 214, 1719 settembre 16 e 1721 dicembre 27 e 215, 1722 settembre 22.
  • 37 Germania, 2111 1719 settembre 9 e 216, 1723 luglio 13 e Napoli, 1722 marzo 10 e 31; Di Vittorio 19 (...)

32I tentativi dei veneziani di dimostrare che la loro azione era diretta soltanto « a reprimere i contrabbandi e levare gli abusi », che non toccava « ogni bastimento degno di portare insegna cesarea », ma solo « picciole e vili barche da carico » che non meritavano « il privilegio » della bandiera imperiale, furono inutili.36 Il contrasto, in un crescendo fatto di sequestri e controlli, divieto di ingresso delle imbarcazioni della Repubblica nei porti del Regno, revoca dei privilegi qui detenuti dai sudditi della Serenissima e conflitti daziari sfociò, in quella che i contemporanei definirono la « Guerra del riso ». Non stupisce incontrare Mazzaccara e i rappresentanti dell’Imperatore residenti a Venezia tra i principali promotori dei decreti che colpirono i sudditi della Repubblica.37 Tuttavia a rendere più aspro il conflitto era intervenuto anche un altro fattore.

  • 38 Di Vittorio 1973, p. 35-36; Andreozzi 2009, p. 117-129. Sulla Compagnia Orientale Wanner 2007, p.  (...)

33Nel 1718 Carlo VI concluse un trattato di commercio con l’Impero ottomano. Questo aprì la possibilità di immaginare quei traffici col Levante che tanto agognava l’Imperatore con i modelli che aveva in testa: Venezia, centro di interscambio tra l’Europa e il Levante, con le sue merci preziose e raffinate, e l’antica Aquileia romana. Un gruppo di investitori dei Paesi bassi e di Vienna, strettamente legati alla corte e tra cui alcuni dei principali esponenti della burocrazia asburgica come Anselm Franz von Fleishmann, che era stato delegato ai negoziati di pace di Passarowitz e del trattato di commercio, cercarono di sfruttare l’occasione offerta dalle mire di Carlo VI e dalla situazione creatasi, proponendo una complessa operazione finanziaria volta a sostenere lo sviluppo dell’agognato commercio. Lo spostamento a Vienna, come abbiamo visto nel 1718, dei centri preposti a dirigere tali tentativi fu dovuto al comparire sulla scena di questo gruppo, forte di relazioni, legami e, in parte, capitali, ma soprattutto in grado di fare breccia nell’attenzione dell’Imperatore grazie all’ampiezza e all’attrattività dei piani presentati. Fu l’entrata di questa nuova proposta nell’agone che, combinandosi, affiancandosi e concorrendo con le precedenti proposte, portò nel 1719 da un lato alla concessione del privilegio di porto franco a Trieste e Fiume e dall’altro alla creazione della Compagnia Orientale cui, in una stretta connessione tra interessi pubblici e privati, fu affidato il compito di sviluppare i traffici e governare Trieste e furono concessi vasti privilegi e monopoli in aperta contraddizione con quelli contenuti nel privilegio di porto franco.38

34Tuttavia, anche in questo caso, i promotori dell’iniziativa erano soprattutto interessati a cogliere le risorse materiali e immateriali che l’appoggio di Carlo VI assicurava e, poi, all’investimento finanziario. Così, pure se in grado di mobilitare forze e capacità commerciali maggiori e dotate di un raggio di azione più ampio, anche per essi si trattava di fornire spazi, risorse e occasioni agli effettivi protagonisti dei traffici, in modo da riuscire a soddisfare sia le aspettative, molto elevate date le premesse, di Carlo VI, sia quelle molto più circoscritte, ma forse più attente, degli investitori che avevano affidato loro i propri denari. Proprio tale necessità e la relazione tra le forze e le capacità di cui disponeva la Compagnia Orientale e gli ambiziosi obiettivi prefissati erano il fondamento che, per qualche anno, sostenne la coesistenza, pur se con gerarchie fluide, dei diversi interessi che in quel decennio si erano affollati attorno agli sviluppi dei traffici asburgici.

Saperi e politiche

  • 39 Andreozzi 2009, p. 119-133; Wanner 2007, p. 36-40.
  • 40 Inquisitori, Capodistria, 254, 1650 novembre 11.

35Se a Trieste e sul mare l'azione della Compagnia Orientale si rivelò fallimentare e assai lontana dal raggiungere i risultati fatti intravedere all'Imperatore, a Vienna il suo apparire sulla scena segnò un netto salto di qualità.39 Da un lato l'interesse di Carlo VI verso i progetti di sviluppo commerciale si fece molto più attento, le risorse materiali e immateriali disponibili ai sostenitori di quei piani molto maggiori e la concorrenza a corte e nella burocrazia per queste risorse più aspra; dall'altro, date le aspettative che erano state create, per attirare l'attenzione dell'Imperatore e ottenere il suo favore era necessario proporre idee di commerci sempre più vasti e ambiziosi. Tuttavia, il vuoto lasciato libero dalla debolezza delle iniziative avviate dalla Compagnia Orientale apriva uno spazio in cui molti cercarono di inserirsi operando in contrasto con questa, o in collaborazione oppure al suo interno. A tal fine si ricorreva a saperi da tempo diffusi nella realtà adriatica, tra le forze proprie di tale mare e delle periferie. Questo anche per quanto concerneva il modello del porto franco che, perdendo il suo ruolo esclusivo di strumento dello Stato centrale, dimostrava il suo essere interno pure alla realtà adriatica, alle forze proprie di tale mare e alle periferie. Un esempio: nel 1650 frate Francesco Cosmi di Mogliano, piccolo paese nelle vicinanze di Venezia, si trovava in « Croazia » da alcuni anni a servizio i conti di Idrija, presso i quali si era fermato nel corso di una missione, « ad propagandam fidem », intrapresa su comando del suo Ordine. I conti, due fratelli, in seguito a una divisione ereditaria, si erano divisi Buccari e la vicina Buccarizza (Bakarac) distanti 5 miglia l'una dall'altra. Siccome la prima era frequentata da molte barche « con mercanzia da tutti gli Stati », il frate si assunse il compito di avviare i traffici anche a Bucarizza, attirandovi i commerci che in precedenza erano diretti a Porto Re; il progetto si basava su sgravi fiscali, costruzione di infrastrutture, garanzia di sicurezza e l'avvio di manifatture tessili. Le correnti di merci da intercettare erano composte dai bovini provenienti dall'Ungheria, olio, cereali, legno e sale.40

36Tuttavia si trattava di saperi e di competenze di cui, invece, la corte e la burocrazia asburgiche erano scarsamente dotate e chi cercava di inserirsi negli spazi lasciati disponibili dalla Compagnia Orientale tentava di reperirli all'esterno. Così, per l'elaborazione dei progetti, ci si affidò a una eterogenea galleria di personaggi affascinanti e fantasiosi, fatta di avventurieri, faccendieri, imprenditori, esperti, tecnici, ciarlatani e truffatori. Si trattava di una presenza non nuova in Vienna.

  • 41 Inquisitori 1263, 1714 agosto 25 e 1 e settembre 22.

37Già nel 1714 un « tale » che si spacciava per il barone Ioseph di Saint Hilaire, lì cercava di piazzare un « Memoriale per il stabilimento d'un arsenale per fabricar vasselli a Fiume, per l'introdutione del Commercio nel Regno di Napoli, di Milano e altri paesi dell'Europa e Stati ereditari di sua Maestà imperiale e catholica e per il ristabilimento e fortificatione del porto di Brindisi nel Regno di Napoli nella Provincia della Puglia ». A tal fine si era recato a casa di Rocco Stella per illustragli il progetto e aveva incontrato pure altri esponenti della corte. Inoltre, « con estrema audacia e anzi temerità » e « sotto altro nome », si era introdotto nella casa dell'ambasciatore veneziano, Vettor Zane, offrendo di rinunciare al ruolo di consigliere imperiale in cambio dell'incarico di console veneziano a Livorno. Era una situazione assai poco chiara. Secondo l'Ambasciatore, dietro quel nome, si nascondeva un avventuriero, del quale non venne svelata l'identità, che, già arrestato a Napoli, fuggito e riparato in Francia « o in qualche altra parte remota », aveva poi tentato « un raggiro di invenzioni e chimere » in Olanda. Anche a Vienna, però, non ebbe fortuna e dopo pochi giorni venne bandito dalla città e dagli Stati ereditari.41

  • 42 Inquisitori, 254, 1728 aprile 2, giugno 30, agosto 22 Giuseppe Bolagnos, spagnolo, era giunto in I (...)
  • 43 Inquisitori 254, 1721 settembre 30 e 615, Marcuzzi, 1731 aprile e maggio 2. Ramon de Vilhena Perla (...)

38Dopo il 1719, tentativi simili vennero ripetuti. Ad esempio, nel 1728, il marchese Felice del Giudice guadagnò l'appoggio della corte per un suo progetto mirante a unire in un 'sistema commerciale', Trieste, Alessandria d'Egitto, il Cairo e Suez per raccogliere i traffici « di tutto il Levante, tanto nell’Arcipelago e Natolia, quanto per la Siria e il Regno di Cipro », quelli del Mar Rosso, delle « Indie orientali » e del Bengala. Navi battenti bandiera imperiale avrebbero solcato i mari delle « Indie » e di « Persia ». Inviato a Trieste e in stretto contatto con il nuovo ambasciatore cesareo a Venezia, il conte Giuseppe Bolagnos, fu, per motivi che non conosciamo, « ivi arrestato e trattenuto molto tempo ». Rilasciato riparò a Capodistria, dominio veneziano, dove si rivolse alle autorità delle Serenissima offrendo le sue conoscenze per contrastare i piani imperiali.42 Traiettoria simile fu quella di Stefano Grenna. Suddito veneziano, trasferitosi a Trieste dove era stato imbarcato in qualità di 'sopracomito' sulle imbarcazioni della Compagnia Orientale e dove ricopriva incarichi inerenti al commercio, nel 1731 presentò all'Imperatore, per il tramite del marchese Perlas, un « Sistema per instituire, conservare et ampliare il nuovo generale commercio austriaco nelli Littorali di Trieste e Fiume con le regole e avvertenze terrestri e marittime, manifatturiere e diversità de negozi, fondi abili ad una tale impresa anco per gettare al mare le opportune navi ». Nel frattempo trattava con le autorità della Repubblica il suo rientro nella città lagunare in cambio delle informazioni di cui disponeva. Pure il suo tentativo si concluse col carcere.43

  • 44 Germania, 213, 1721 aprile 2; Di Vittorio 1969, p. 287.
  • 45 Germania, 1726 settembre 28. Di Vittorio 1973, p. 39-57; Di Vittorio 2011, p. 927-936.
  • 46 Germania, 211, 1719 febbraio 11, 214, 1721 settembre 20, 220 1727 aprile 26 e 221 1727 dicembre 20

39Accanto a questi troviamo personaggi con competenze e carriere apparentemente più solide e lineari, come il cavaliere di Malta Bolino, genovese e capitano di mare, che nel 1721 era a corte a suggerire un sistema di commercio tra l’Austria, i Regni di Napoli e Sicilia e gli altri possedimenti degli Asburgo in « Italia », servendosi del porto franco di Fiume e del « passaggio per l’Adriatico »;44 lo stesso Flieshmann che per anni fu attivo soprattutto a Vienna e nel Regno di Napoli e « sempre attento a farsi autore di nuovi progetti per procurarsi maggior fortuna e profitto »45; l’inglese « milord » Forbes e il danese Deikman, esperti navigatori e militari con una lunga esperienza nelle marine militari di quei regni, che ripetutamente cercarono di attuare piani volti allo sviluppo dei commerci e alla formazione di una flotta da guerra.46

  • 47 Germania, 214, 1721 settembre 27 e novembre 1, 221, 1728 febbraio 2 e 27; Inquisitori 1264, 1722 d (...)

40Attorno a costoro si raccoglievano in instabili e fluide alleanze i principali esponenti della corte e della burocrazia asburgica di volta in volta favorevoli o contrari ai singoli progetti. Se nel determinare tali schieramenti avevano peso pure gli interessi personali e materiali (investimenti, status, rendite, posizioni, potere ...) dei cortigiani e dei ministri, per il loro tramite lo spazio del gioco si allargava enormemente, aprendosi. Infatti, costoro erano referenti e terminali di altre ipotesi e interessi esterni alla corte. Poteri e interessi a volte contrari ai progetti commerciali scelti, a volte favorevoli a modificarli o a sostituirli con altri, a volte contrari alle innovazioni e ai traffici. Si trattava di catene di geografia e di composizione mutevole e in cui i rapporti tra i terminali presenti all’interno della corte ed i soggetti ad essa esterni si configuravano in modi assai variabili; a volte cementati da comuni interessi e obiettivi, a volte interni a precedenti reti clientelari e affaristiche, a volte creati attraverso il puro e semplice versamento di denari. Per questa via cercavano di intervenire nell'elaborazione delle politiche asburgiche un'infinità di attori: città, gruppi imprenditoriali e finanziari, imprenditori, daziari, marinerie, ma anche protagonisti inattesi come i barcaioli di Viadana, nel Mantovano, e di Colorno, nel Parmense, in contrasto tra loro o gli interessi coinvolti nelle questioni della regolamentazione delle acque nell'Italia Padana; questioni che, ad esempio, riguardavano sia le acque del Po, del Reno e del Tartaro e sia il commercio e la navigazione, l'irrigazione, la produzione agricola e manifatturiera e la sistemazione del territorio.47

  • 48 Su Cervelli e i suoi piani Caracciolo 1962; Di Vittorio 1973, p. 290-300; Andreozzi 2005, p. 166-1 (...)
  • 49 Tra l’altro Cervelli fu residente imperiale a Ferrara e nello Stato della Chiesa, plenipotenziario (...)

41Alla fine degli anni Venti, quando i tentativi di espansione commerciale fondati sulla Compagnia Orientale sostanzialmente fallirono, le speranze di Carlo VI si affidarono ai piani del faccendiere ferrarese Fortunato Cervelli.48 Modellati in modo da ottenere l’interesse e l’approvazione di Carlo VI e con promesse di vasti e ricchi traffici, in realtà tali piani solo in parte corrispondevano con quelli imperiali e celavano, segretamente, dentro di sé obiettivi e interessi altri, divergenti da quelli asburgici e per lo più ancora incentrati sul Po e sulle sue relazioni con il mare. Così i diversi interessi ‘altri’ si intrecciavano e si mescolavano con le politiche statali, determinandone in buona parte l’elaborazione e la natura. Questo nella stessa persona di Cervelli che si trovò a ricoprire ruoli rilevanti nella burocrazia imperiale e nel contempo ad essere membro di spicco di importanti gruppi affaristico imprenditoriali.49 Si trattava, in effetti, di un sistema molto complesso, ideato e realizzato all’interno di un vero e proprio intrigo internazionale caratterizzato da mosse di ogni tipo e da violenze che sfociarono anche nell’omicidio. Da un lato le sue fondamenta erano il controllo fisico delle terre poste attorno alla foce del Po e il controllo degli offici, specie di quelli connessi ai dazi, appartenenti ai vari Stati coinvolti nei traffici ipotizzati sia lungo il fiume, sia nel mare. Questo ovviamente si accompagnava alla capacità di influenzare non solo l’assegnazione di quegli offici, ma pure la pratica di governo di quegli stessi Stati. Le risorse e i privilegi che ciò assicurava erano garanzia di successo contro la concorrenza degli eventuali avversari. Dall’altro le possibilità di successo risiedevano nella capacità di raccordare molti degli interessi e degli attori già precedentemente protagonisti dei traffici e dei tentativi imperiali: quelli presenti nel Regno di Napoli e nel Litorale austriaco, quelli localizzati nei Ducati padani, nelle Legazioni e nello Stato della Chiesa e in Milano, parte degli interessati alla Compagnia Orientale, parte dei circuiti affaristici imprenditoriali che nell’area adriatica incentravano la propria azione nella gestione dei dazi e dei monopoli statali e nei rifornimenti agli eserciti, i referenti viennesi di tali interessi.

  • 50 Savi, IIs., 7/3, 1729 aprile 4 e dicembre 3. Starhemberg fu fondatore della Banca viennese di Stat (...)
  • 51 Savi, II s, 7/3, 1729 marzo 19 e 20 e dicembre 10 e 7/5, 1732 febbraio 11.

42Anche l’impossibilità di comprenderli tutti e la necessità di imporre gerarchie tra essi ebbero, però, importanti conseguenze sullo sviluppo di Trieste, limitando e modellando le mire di Cervelli. A questo contribuì l’azione dei gruppi affaristici esclusi, capaci di trovare l’appoggio di Venezia alle loro pretese, ma pure forze presenti a Corte. Qui, dove continuavano le divisioni pure per opera dei rappresentanti della Repubblica, soprattutto si opponevano le città e i mercanti dell’interno, che temevano possibili mutamenti dei tradizionali percorsi delle merci, e gli interessati ai dazi e alle dogane. Costoro trovavano riferimento nel conte Gundakar Starhemberg, pronto a sostenere l’idea che « per felicitare una sola portione di Stato non era giusto perdere tutte le altre ». Nel 1729, « il savio e accorto ministro » – era un giudizio dell’ambasciatore della Repubblica – aveva utilizzato le entrate della dogana di Foggia per finanziare i progetti commerciali, contando sul fatto che, essendo queste già impegnate per pagare i « salari al Consiglio di Spagna », la cosa avrebbe contribuito non poco a rendere « contrario al progetto il Consiglio stesso di Spagna ».50 Soprattutto i Tirolesi, « acerrimi nemici della Compagnia Orientale e di tutto ciò che sapia di commercio del Litorale austriaco » per il timore che questo avrebbe potuto limitare i traffici che passavano per l’Adige, avviarono un’aspra controffensiva a Corte, inviando rappresentanti, sollecitando l’Imperatore, spendendo molti soldi e riuscendo a impegnare « alcuno di questi ministri a proteggere il Tirolo ». Non contenti, avviarono una parallela trattativa con Venezia con l’obiettivo di concertare gli opportuni provvedimenti per contrastare la crescita di Trieste, inviando più volte propri rappresentanti nella città lagunare.51

Senza fine

43Non si tratta, però, nel narrare tali vicende, di riproporre il dualismo tra norme e pratiche anche per quanto concerne la fase di elaborazione delle politiche statali. Punto di osservazione senz’altro utile, ma non sufficiente. L’elemento che emerge è la stretta compenetrazione esistente tra questi due poli e tra Stato e società. Per questa via lo Stato riusciva a equilibrarsi con e a equilibrare i rapporti di potere esistenti, sia al proprio interno, sia all’interno della società. Questa, invece, riusciva ad esprimere istanze e pretese e verificare le proprie gerarchie. Norme e pratiche (più o meno rispettose delle norme) si presentavano come fattori intricati nell’elaborazione delle politiche. Così, nonostante il disinteresse dell’Impero asburgico per Trieste in seguito allo scoppio delle guerre di Successione polacca e austriaca, l’intrecciò delle politiche non si arrestò.

Inicio de página

Bibliografía

Alcoberro 2002 = A. Alcoberro, L'exili austracista, v. 1, Barcellona, 2002.

Andreozzi 2003 = D. Andreozzi, « Gli urti necessari ». Dalla manifattura all'industria (1718 - 1914), in R Finzi, L. Panariti, G. Panjek (a cura di), Storia economica e sociale di Trieste, vol. II, La città dei traffici 1719-1918, Trieste, 2003, p. 541-639.

Andreozzi 2005 = Tra Trieste, Ancona, Venezia e Bologna. La canapa e il commercio nell'Adriatico del '700, in D. Andreozzi, C. Gatti (a cura di), Trieste e l'Adriatico. Uomini, merci e conflitti, Trieste, 2005, p. 153-201.

Andreozzi 2009 = D. Andreozzi, « Qual generatione di fiera si pensi di introdurre ». Spazi dei commerci e pratiche dei mercanti a Trieste e nel Litorale austriaco nel primi decenni del Settecento in D. Andreozzi, L. Panariti, C. Zaccaria (a cura di), Acque, terre e spazi dei mercanti. Istituzioni, gerarchie, conflitti e pratiche dello scambio dall'età antica alla modernità, Trieste, 2009, p. 113-139.

Andreozzi 2011 = D. Andreozzi, Il peso delle parole. Linguaggi di esclusione e linguaggi di inclusione nella storia di Trieste, in R. Scarciglia (a cura di), Trieste multiculturale. Comunità e linguaggi di integrazione, Bologna, 2011, p. 13-38.

Andreozzi 2012 = D. Andreozzi, Croissance et économie licite, illicite et informelle à Trieste au XVIIIsiècle, in M. Figeac-Monthus, C. Lastécouères (a cura di), Territoires de l'illecite: ports et îles. De la fraude au contrôle (XVIe--XXs.), Parigi, 2012, p. 173-187.

Andreozzi 2014 = D. Andreozzi, Respectabilité et confiance au travers de la norme et de la fraude. le cas de Trieste au XVIIIe siècle, in Rives Méditerranéennes, 49, 2014, p. 81-98.

Asquini 1735 = B. Asquini, Cent'ottanta e più uomini illustri del Friuli quali fioriscono, o anno fiorito in questa età raccolti e brevemente disposti, Venezia,1735.

Bartoli 2003 = E. Bartoli, La Guerra di Successione spagnola nell’Italia settentrionale: il Ducato di Guastalla e Mantova tra conflitto e soppressioni, in Cheiron, 39-40, 2003, p. 159-221.

Bialasiewicz 2009 = L. Bialasiewicz, Europe as/at the border: Trieste and the meaning of Europe, in Social & Cultural Geography, 10, 3, 2009, p. 319-335.

Beri 2011 = E. Beri, « Contrabbandieri, pirati e ladri di mare ». Bonifacini e napoletani nella marina di Pasquale Paoli ( 1756 - 1768), in Società e storia, 132, 2011, p. 249-276.

Buti 2006 = G. Buti, Entre échanges de proximitè et trafics lointains : le cabotage en Méditerranée aux XVIIe et XVIIIe siècles, in S. Cavaciocchi (a cura di), Ricchezza del mare, ricchezza dal mare. Secc. XIII - XVIII, Firenze, 2006, p. 287-316.

Cabrini 1982 = P. Cabrini, Colloredo Carlo Ottavio, conte di, in Dizionario biografico degli italiani, 27, 1982.

Caracciolo 1962 = A. Caracciolo, Fortunato Cervelli ferrarese « neofita » e la politica commerciale dell'Impero, Milano, 1962.

Carrino - Salvemini 2006 = A. Carrino, B. Salvemini, Porti di campagna, porti di città. Traffici e insediamenti del Regno di Napoli visti da Marsiglia (1710 - 1846), in Quaderni storici, 121, 2006, p. 209 - 254.

Casagrande - Di Cillo 2007 = A. Casagrande, I. Di Cillo, La famiglia Hercolani, L'archivio della famiglia Hercolani, Filippo Hercolani (1663 - 1722) ambasciatore del Sacro Romano Impero a Venezia, in Scrigni di memorie. Gli archivi familiari nelle dimore storiche bolognesi, Bologna 2006, rispettivamente p. 30-32, 32-33 e 33-34.

Ciriacono 1975 = S. Ciriacono, Olio ed ebrei nella Repubblica veneta del Settecento, Padova, 1975.

Colapietra 1992 = R. Colapietra, Elite amministrativa e ceti dirigenti tra Seicento e Settecento, in D. Russo (a cura di), Storia di Foggia in età moderna, Bari, 1992, p. 103-118.

Corrispondenze diplomatiche 1992 = Corrispondenze diplomatiche veneziane da Napoli. Dispacci, vol. XVI, 10 giugno 1732 – 4 luglio 1739, Roma, 1992.

Costantini 2002 = M. Costantini, « Sottovento ». I traffici veneziani con la sponda occidentale del medio-basso Adriatico, in Proposte e ricerche, 29, 2002, p. 7-22.

Cremonini 1994 = C. Cremonini, Carlo Borromeo Arese.Un aristocratico lombardo nel « nuovo ordine » di Carlo VI, in Cheiron, 21, 1994, p. 161-186.

Crescimbeni 1721 = G. M. Crescimbeni, Notizie istoriche degli Arcadi morti, t. 3, 1721.

Dell'Agata 1728 = A. Dell'Agata, Gorizia in giubilo per l'aspettato arrivo dell'augustissimo imperatore Carlo VI con una breve notizia sì della città come della provincia, Venezia, 1728.

Di Vittorio 1969 = A. Di Vittorio, Gli austriaci e il Regno di Napoli 1707-1734. Le finanze pubbliche, Napoli, 1969.

Di Vittorio 1973 = A. Di Vittorio, Gli austriaci e il Regno di Napoli 1707-1734. Ideologia e politica di sviluppo, Napoli, 1973.

Di Vittorio 2011 = A. Di Vittorio, Il Coinvolgimento del Regno di Napoli, provincia austriaca (1707 - 1734), nel trattato commerciale del 1718 tra Impero asburgico e Porta ottomana, in A. Giuffrida, F. D'Avenia, D. Palermo (a cura di), Studi storici dedicati a Orazio Cancila, t. III, Palermo, 2011, p. 927-936.

Escallier 2003 = R. Escallier, Le cosmopolitisme méditerranéen. Réflexions et interrogations, in Cahiers de la Mediterranee, Du cosmopolitisme en Méditerranée (XVIe-XXe siècles), 27, 2003, p. 1-13.

Faber 1994 = E. Faber, Il ruolo dell'Austria interiore nella politica commerciale di Carlo VI, in Cheiron, 21, 1994, p. 161-186.

Faber 1995 = E. Faber, Litorale austriaco : das osterreichische und kroatische Kunstenland, 1700-1780, Graz, 1995.

Faber 2001 = E. Faber, Trieste and Austrian Littoral 1700–1850, in L. François, A. Katherine Isaacs (a cura di), The Sea in European History, Pisa, 2001, p. 57-70.

Finzi - Panariti - Panjek 2003 = R. Finzi, L. Panariti, G. Panjek (a cura di), Storia economica e sociale di Trieste, vol. II, La città dei traffici, Trieste, 2003.

Finzi - Panjek 2001 = R. Finzi, G. Panjek (a cura di) Storia economica e sociale di Trieste, vol. I, La città dei gruppi, 1719-1918, Trieste, 2001.

Frati 1908 = L. Frati, Il principe F. H. ambasciatore cesareo a Venezia, in Ateneo veneto, XXXI, 1, 1908, p. 27-48.

Frigo 1994 = D. Frigo, Impero, diritto feudale e « ragion di stato »: la fine del ducato di Mantova, in Cheiron, 21, 1994, p. 55-84.

Frigo 2003 = D. Frigo, Guerra, alleanze e ‘neutralità’. Venezia e gli stati padani nella Guerra di Successione spagnola, in Cheiron, 39-40, 2003, p. 129-158.

Giancarelli 1962 = E. Giancarelli, Avalos, Cesare Michelangelo di, marchese di Pescara e del Vasto, in Dizionario biografico degli Italiani, v. 4, 1962.

Grendi 1986 = E. Grendi, La pratica dei confini. Mioglia contro Sassello. 1715, 1745, in Quaderni storici, 63,1986, p. 811-845.

Hertz 1907 = G. B. Hertz, England and the Ostend Company, in The English Historical Review, 86, 1907, p. 255- 279.

Leon Sanz 2004 = V. Leòn Sanz, Il governo asburgico del Regno di Spagna durante la guerra di successione, in Cheiron, 39-40, 2004, p. 51-78.

Llunch 2010 = E. Llunch, Juan Amor de Soria y Ramón de Vilana Perlas: teoría y acción austracistas, in Aragonesimo austriacista (1734-1742). Escritos del conde Juan Amor de Soria, Saragozza, 2010.

Mandelli 2004 = V. Mandelli, Hercolani (Ercolani), Filippo, in Dizionario biografico degli Italiani, v. 61, 2004.

Minca 2009 = C. Minca, 'Trieste nazione' and its geographies of absence, in Social and cultural Geography, 10, 3, 2009, p. 257-277

Panjek 2004 = A. Panjek, La diplomazia del vino e la « libera navigazione del mare Adriatico » Alla ricerca di una politica economica nel meridione austriaco (1500-1717), in Histoire des Alpes, 10, 2005, p. 93-11.

Rollandi 2010 = M. S. Rollandi, Mimetismo di bandiera nel mediterraneo del secondo Settecento. Il caso del Giorgio Inglese, in Società e storia, 130, 2010, p. 721-742.

Salvemini 2009 = B. Salvemini, Innovazione spaziale, innovazione sociale: traffici, mercanti e poteri nel tirreno del secondo settecento, in B. Salvemini (a cura di), Lo spazio tirrenico nella ‘grande trasformazione’. Merci, uomini e istituzioni nel Settecento e nel primo Ottocento, Bari, 2009, p. VI-XXX.

Salvemini 2007 = B. Salvemini, Far negozio senza informazioni « marinai » pugliesi nell'Adriatico settecentesco, in Quaderni storici, 124, 2007, p. 155-202.

Salvemini 2011a = B. Salvemini, Negli spazi mediterranei della « decadenza ». Note su istituzioni, etiche e pratiche mercantili della tarda età moderna, in Storica, 51, 2011, p. 7-51.

Salvemini 2011b = B. Salvemini, Un mondo « paradossale »? Poteri, società e risorse nello spazio pugliese della lunga età moderna, in A. Giuffrida, F. D'Avenia, D. Palermo (a cura di), Studi storici dedicati a Orazio Cancila, t. III, Palermo 2011, p. 821-862.

Scuccimarra 2003 = L. Scuccimarra, La costruzione dell'universale. Alle origini del cosmopolitismo illuministico, in Storica, 27, p. 61 - 106.

Sirago 2004 = M. Sirago, Le città e il mare. Economia, politica portuale, identità culturale dei centri costieri del Mezzogiorno moderno, Napoli, 2004.

Smith 1997 = A. Smith, The 'Golden Age' and National Renewal, in G. Hosking, G. Schöpflin (a cura di), Myths and Nationhood, London, 1997, p. 36-59.

Verga 1994 = M. Verga, Il « Brunderzwist », la Spagna, l’Italia. Dalle lettere del duca di Moles, in Cheiron, 21, 1994, p. 13-53.

Wanner 2006 = M. Wanner, The Ostend Company as Phenomenon of International Politics in 1722–1731, in Prague Papers on the History of International Relations, 10, 2006, p. 29-63.

Wanner 2007 = M. Wanner, The establishment of the General company in Ostend in the context of the Habsburg maritime plan, in Prague Papers on the History of International Relations, 11, 2007, p. 33-62.

Zenobi 1994 = B. G. Zenobi, Le « ben regolate città ». Modelli politici nel governo delle periferie pontificie in età moderna, Roma, 1994.

Inicio de página

Notas

1 Per un inquadramento della storia di Trieste vedi Finzi-Pankek 2001, Finzi-Panariti-Panjek 2003. Per le interpretazioni della storia di Trieste che più si focalizzano sull'azione del centro punto di riferimento obbligato sono i lavori di Faber 1994, 1995 e 2001; per il mio punto di vista e per la bibliografia ivi citata Andreozzi 2011. Sui miti fondatori e l'età dell'oro nella storia delle città Smith 1997 e per una rilettura della realtà cosmopolita di Trieste Minca 2009, Bialasiewicz 2009 e Escallier 2003.

2 Sulle questioni poste dai mercantilismi settecenteschi Salvemini 2011a, p. 30-43; a tale lavoro facciamo riferimento anche per la ricchissima bibliografia, e l'attenta analisi di questa, sui traffici commerciali mediterranei del XVIII secolo. Sulla discussione del ruolo dei porti e quindi del porto franco, come fondamento di letture teleologiche, punto di partenza Carrino - Salvemini 2006, in particolare p. 210-211 e Salvemini 2009 p. IX-XXVIII e la bibliografia in essi contenuta.

3 Zenobi 1994, in particolare p. 13-16; Scuccimarra 2003, p. 61.

4 Archivio di Stato di Venezia Cinque Savi alla mercanzia (d'ora in poi Savi), II s., 6/II, 1723 dicembre 2.

5 Salvemini 2011a, p. 33-34.

6 Savi, II s., 7/3, 1729 dicembre 31.

7 Salvemini 2011a, p. 36-47; Andreozzi 2012, p. 183-187; Andreozzi 2014.

8 Savi, IIs, 40/1, 1705 maggio 13. Andreozzi 2005, p. 155-168. Sulla « pratica dei confini » vedi Grendi 1986. Per il cabotaggio nel Mediterraneo Buti 2006. Sui porti e i traffici del Regno Salvemini 2011b, p. 837-849, Salvemini 2007, p. 155-203 e Sirago 2004.

9 Savi, IIs., 39, 1711 luglio 10: Per le politiche veneziane vedi Costantini 2002; sui sudditi 'anfibi' Andreozzi 2005, p. 158 -160; sui traffici d’olio Ciriacono 1975, in particolare p. 23-26. Per quanto riguarda le pratiche delle marinerie mediterranee Carrino 2011, Rollandi 2010, Beri 2011 e Salvemini 2011a, p. 22-23.

10 Oltre che ambasciatore fu nominato dall'Imperatore Leopoldo I ciambellano, conte palatino, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg; per l'Impero fu anche Consigliere aulico e, dopo il 1714, ministro plenipotenziario per gli Stati italiani. In prime nozze aveva sposato la damigella d'onore di Amalia Guglielmina, la marchesa normanna Charlotte de Moy, morta subito dopo il matrimonio. Su Ercolani Mandelli 2004; Casagrande-Di Cillo 2007, p. 30-32, 32-33 e 3 -34; Frati 1908, p. 27-48.

11 ASV, Inquisitori di Stato (d'ora in poi Inquisitori), 1263, 1712 febbraio 2, aprile 2 e agosto 8 e Dispacci degli ambasciatori al Senato, Napoli (d'ora in poi Napoli), 113, 1710 marzo 25 e 1712 febbraio 23. I Veneziani non solo spiavano e controllavano le mosse di Ercolani, ma pure ne intercettavano le missive. Riguardo alla questione di Modena, le magistrature veneziane rilevano come fosse strettamente connessa al problema Po « communication des places maritimes appartenantes a la maison d'Autriche, avec le Milanes et le Mantovan » (Inquisitori, 1262, 1711 maggio 2). Per un inquadramento delle tensioni che caratterizzavano le aree mantovana e modenese Frigo 1994 e 2003 e Bartoli 2003, p. 188-221. Per il rapporto Po Adratico Andreozzi 2005, p. 155-160.

12 Inquisitori, 1263, 1712 dicembre 20, 1713 gennaio 28 e 1714 marzo 17. Nel 1715 l'inviato veneziano a Vienna cercava di impedire che Ercolani desse alla stampe « le di lui idee » concernenti il commercio (Inquisitori, 1263, 1715 febbraio 16); su l'operare di Ercolani anche Di Vittorio 1973, p. 280-281.

13 Inquisitori, 1263, 1714 marzo 17.

14 Asquini 1735, p. 74 e 80.

15 Dell'Agata 1728, p. 49-51.

16 Panjek 2005, p. 110. Ringrazio Sergio Zilli per avermi fatto conoscere la geografia di questi luoghi.

17 Savi IIs, 40/1, 1704 novembre 22 e 7/austriaco commercio, 1716 gennaio 3; Inquisitori, 1262, 1711 novembre 14 e Inquisitori, 254 Capodistria, 1709 agosto 25 e settembre 5, 1711 dicembre 17, 1712 dicembre 16 e 1713 febbraio 9. Al tempo della visita di Carlo VI, in Fiume le marinerie di Segna e Buccari si presentarono all’Imperatore con un significativo numero di imbarcazioni, superando quello degli altri soggetti (Inquisitori 317, 1728 maggio 9).

18 Giancarelli 1962.

19 Napoli, 113, 1709 agosto 6, settembre 5 e 30 e dicembre 12 e 116 luglio 2; Inquisitori, 906, 1711 luglio 12 e 1262, 1712 aprile 2. Di Vittorio 1973, p. 422-424.

20 Leòn Sanz 2004, p. 51-78; Alcoberro 2002, p. 30 e 37; Llunch 2010, p. 41-42, 66-67 e 71-72. Crescimbeni 1721, p. 67: Stella fu « Conte del S.R.I. Magnate di Ungheria, Marchese di Santacroce, Tenente Maresciallo di Campo Cesareo, Consigliere del Supremo Consiglio Aulico, Ministro dei Consigli d'Italia di Guerra, e di Stato, e Consigliere di Stato, e di Gabinetto di Carlo VI, Imperador de' Romani e III Monarca di Spagna ... Grandissimo poi fu l'amore del Conte verso la sua Nazione, e singolarmente verso la Città di Napoli, i cui vantaggi furon sempre da lui promossi, e patrocinati presso il Padrone: perlochè grata quella Città, il dichiarò Patrizio, con averlo ammesso nel Seggio, o Sedile, o Piazza, che dicono, di Montagna ». Inquisitori, 1263, 1712 aprile 2. Sulle divisioni e i partiti presenti a corte Verga 1994, p. 19-22 e Cremonini 1994, p. 111-118.

21 Inquisitori 1263, 1716 gennaio 9 e febbraio 6.

22 Faber 1994, p. 164-168.

23 Inquisitori, 1263, 1717 aprile 1, maggio 1 e 29 e luglio 24 e 31. Con il temine « greci » venivano indicati i fedeli alla chiesa ortodossa

24 Inquisitori 317, Palmanova, 1717 novembre 22 e dicembre 3.

25 Inquisitori, 1263, 1717 giugno 5, luglio 17 , 24 e 31 e 317, Palmanova, 1717 agosto 18.

26 Un osservatore veneziano era riuscito a leggere le missive personali di Coblenz, indirizzate a un suo amico residente in Vienna (Inquisitori, 1263, 1717 luglio 31). Coblenz tra l'altro era Consigliere di Stato, capitano di Gorizia e Lubiana, maresciallo supremo di corte, cameriere maggiore di Carlo VI e cavaliere del Toson d’oro (Asquini 1735, p. 83)

27 Inquisitori, Capodistria, 254, 1717 novembre 11 e 19. A Trieste si sosteneva che Fiume avesse impiegato nella cosa quindicimila fiorini.

28 Inquisitori, 1263, 1717 marzo 27, aprile 11 e 18 e maggio 1. Faber 1994, p. 168.

29 Ancora nel 1722 l’ambasciatore veneziano a Vienna, Giovanni Priuli, si lamentava del fatto che Colloredo non svolgeva la sua carica pubblicamente non potendo sostenere le spese che questo avrebbe comportato. A tali lamentele il cancelliere Philipp Zinzendorf rispose che a corte vi era « l’abbondanza nel numero, la penuria nella qualità de’ soggetti, poiché pochi de quali avevano abilità di mente e assieme commodo di fortune » (Archivio di stato di Venezia, Dispacci degli ambasciatori al Senato, Germania-d'ora in poi Germania-214, 1722 agosto 8). Colloredo era cavaliere del Toson d'oro e ciambellano dell'Imperatore. Per i suoi legami con Mantova Cabrini 1982.

30 Napoli, 116, 1715 ottobre 5 e novembre 19. Mazzaccara, duca di Castel Arignano, era considerato tra i più influenti ministri dell’amministrazione imperiale (Corrispondenze 1992, p. 71) ed era « legato da molteplici vincoli alla Capitana […] e al complesso mondo agro-pastorale murgiano e doganale »; inoltre svolgeva compiti di « sorveglianza e di tutela » sul « parlamento generale dell’Università di Foggia » (Colapietra 103); sui rapporti tra Mazzaccara e i commerci del Regno anche Di Vittorio 1973, p. 305, 417, 447-448 e 453.

31 Inquisitori 1263, 1712 agosto 20; Di Vittorio 1969, p. 47.

32 Andreozzi 2009, p. 130-133.

33 Inquisitori, 1263, 1717 marzo 27 e giugno 19.

34 Inquisitori 1263, 1717, marzo 22, 1717 aprile 11 e 18 e maggio 1.

35 Napoli, 119, 1719 8 luglio e 1 ottobre. Di Vittorio 1973, p. 278-290.

36 Germania, 214, 1719 settembre 16 e 1721 dicembre 27 e 215, 1722 settembre 22.

37 Germania, 2111 1719 settembre 9 e 216, 1723 luglio 13 e Napoli, 1722 marzo 10 e 31; Di Vittorio 1973, p. 280-286. Sulla « Guerra del Riso » Andreozzi 2009, p. 130-133.

38 Di Vittorio 1973, p. 35-36; Andreozzi 2009, p. 117-129. Sulla Compagnia Orientale Wanner 2007, p. 36-40; per un analogo processo, in cui gli stimoli provenienti dal basso si intrecciarono con le politiche statali e che portò alla formazione dell'altra compagnia privilegiata sorta all'interno dell'aree di influenza di Carlo VI, la Compagnia di Ostenda, Wanner 2006, Wanner 2007, Hetrtz 1907, p. 205-262.

39 Andreozzi 2009, p. 119-133; Wanner 2007, p. 36-40.

40 Inquisitori, Capodistria, 254, 1650 novembre 11.

41 Inquisitori 1263, 1714 agosto 25 e 1 e settembre 22.

42 Inquisitori, 254, 1728 aprile 2, giugno 30, agosto 22 Giuseppe Bolagnos, spagnolo, era giunto in Italia al seguito di Carlo VI; dal 1717 al 1727 era stato reggente togato per lo Stato di Milano all’interno del Supremo Consiglio di Spagna e poi era stato nominato ambasciatore a Venezia

43 Inquisitori 254, 1721 settembre 30 e 615, Marcuzzi, 1731 aprile e maggio 2. Ramon de Vilhena Perlas, marchese di Rialp, « catalano al servizio dell’Imperatore, nel 1722 fu segretario del dispaccio per il Regno di Napoli. Passato in seguito a Vienna divenne uno dei più influenti ministri della Corte, dove ricoprì la carica di consigliere e segretario di Stato per le provincie di Spagna » (Corrispondenze p. 54 n. 2).

44 Germania, 213, 1721 aprile 2; Di Vittorio 1969, p. 287.

45 Germania, 1726 settembre 28. Di Vittorio 1973, p. 39-57; Di Vittorio 2011, p. 927-936.

46 Germania, 211, 1719 febbraio 11, 214, 1721 settembre 20, 220 1727 aprile 26 e 221 1727 dicembre 20.

47 Germania, 214, 1721 settembre 27 e novembre 1, 221, 1728 febbraio 2 e 27; Inquisitori 1264, 1722 dicembre 26 e 1723 gennaio 2.

48 Su Cervelli e i suoi piani Caracciolo 1962; Di Vittorio 1973, p. 290-300; Andreozzi 2005, p. 166-168; Andreozzi 2009, p. 133-139.

49 Tra l’altro Cervelli fu residente imperiale a Ferrara e nello Stato della Chiesa, plenipotenziario per i commerci in Italia e barone imperiale.

50 Savi, IIs., 7/3, 1729 aprile 4 e dicembre 3. Starhemberg fu fondatore della Banca viennese di Stato e presidente della camera di Corte ( http://www.treccani.it/enciclopedia/gundakar-conte-di-starhemberg/ ).

51 Savi, II s, 7/3, 1729 marzo 19 e 20 e dicembre 10 e 7/5, 1732 febbraio 11.

Inicio de página

Para citar este artículo

Referencia electrónica

Daniele Andreozzi, «« La gloria di un dilatato commercio ». L'intrico delle politiche e lo sviluppo di Trieste nell'Adriatico centro settentrionale (1700-1730)»Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [En línea], 127-1 | 2015, Publicado el 11 junio 2015, consultado el 16 abril 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefrim/2125; DOI: https://doi.org/10.4000/mefrim.2125

Inicio de página

Autor

Daniele Andreozzi

Dipartimento di Scienze politiche e sociali, Università di Trieste - daniele.andreozzi@dispes.units.it

Artículos del mismo autor

  • «Fuor di misura» [Texto completo]
    Le dimensioni spaziali nella Trieste del Settecento
    Publicado en Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines, 135-1 | 2023
Inicio de página

Derechos de autor

CC-BY-NC-ND-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Inicio de página
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search