Skip to navigation – Site map

HomeNuméros128-1Familles laborieuses. Rémunératio...Travail en famille : quelle rémun...Lavoro femminile e imprese famili...

Familles laborieuses. Rémunération, transmission et apprentissage dans les ateliers familiaux de la fin du Moyen Âge à l’époque contemporaine en Europe
Travail en famille : quelle rémunération ?

Lavoro femminile e imprese familiari in anni di mobilità interna : Torino 1960-1980

Anna Badino

Abstracts

In the context of the mass migration from the South of Italy to the industrial cities of the northwest of the country that occurred during the 1960s, the category of employees has been the most studied by historians. However, self-employment has always represented one of the main opportunities for immigrants in search of social mobility. In these entrepreneurial ventures, women had an active role, albeit not always visible. Through the analysis of in-depth interviews, the article analyses the roles, the expectations and the relationship of immigrant women towards work within family businesses.

Top of page

Full text

  • 1 Per un quadro generale sul lavoro degli immigrati meridionali nelle grandi città italiane del Nord (...)
  • 2 Ramella 2003.

1Nelle grandi città industriali che, come Torino, hanno trainato il boom economico italiano del secondo dopoguerra, il tipo di lavoro più diffuso tra gli immigrati arrivati dal Sud del Paese - e il più studiato dagli storici - è stato il lavoro dipendente per il mercato (in fabbrica, nell'edilizia, nel basso terziario urbano)1. Ma non è stato l'unico : il lavoro in proprio ha avuto un ruolo rilevante per chi immigrava in quegli anni, soprattutto poiché ha rappresentato la via tipica attraverso cui cercare una mobilità sociale. Com’è stato notato, infatti, altre strade di progressione di carriera nel mondo operaio erano di gran lunga più accessibili ai lavoratori locali, mentre tendevano a escludere la grande massa dei lavoratori immigrati dal Mezzogiorno2.

  • 3 Cfr. Negri 1982.
  • 4 Si tratta di una tendenza, diffusa nella storiografia italiana sui temi del lavoro in età contempor (...)

2Anche per questo motivo le attività in proprio dei « nuovi torinesi »3 nascevano, per lo più, dopo la migrazione, e non erano ereditate dalle generazioni precedenti. Tale caratteristica rendeva più che mai necessario unire le forze in famiglia per cominciare il nuovo e incerto percorso. Del ruolo femminile all'interno di queste attività si conosce molto poco4.

  • 5 Castagnoli 2007.

3Come per molti ambiti del lavoro femminile, le fonti rappresentano un problema. Quelle ufficiali nascondono gran parte del protagonismo delle donne : se queste non risultano titolari dell'impresa familiare, è difficile rilevare il loro reale impegno nell'attività imprenditoriale. Ma « storicamente, le donne hanno esercitato il ruolo imprenditoriale per lo più in via informale »5 ; dunque è necessario non fermarsi alle « imprenditrici » « ufficiali » e visibili.

  • 6 Per questo articolo utilizzo le storie di vita di immigrate di prima e seconda generazione che ho (...)
  • 7 Il corpus di testimonianze è stato costruito negli anni senza pretese di rappresentatività scienti (...)
  • 8 Va notato che non sempre è stato possibile avere un'indicazione precisa della posizione contrattua (...)

4Per illuminare una presenza femminile che lascia poche tracce nella documentazione ufficiale, occorre cercare indizi e informazioni per altre vie. Possono dirci qualcosa circa il ruolo delle donne in questo ambito economico le storie di vita raccolte per studiare i percorsi di genitori e figli immigrati nelle città del Nord-Ovest6. Le testimoni che ci hanno raccontato i loro percorsi sono immigrate meridionali arrivate a Torino durante il lungo miracolo economico e che hanno lavorato in diversi settori : da quello operaio a quello impiegatizio, all'artigianato. Accanto a una maggioranza di lavoratrici dipendenti, è presente un certo numero di donne impegnate a vario titolo in imprese familiari7 : molte riferiscono di essere state inquadrate come « coadiuvanti »8, altre risultano assunte come dipendenti, di altre ancora non è chiara la posizione ufficiale (possono essere mogli di un titolare d'impresa, oppure madri di figli e figlie che hanno avviato un'attività). Ciò che appare chiaro è il loro coinvolgimento diretto nel business di famiglia attraverso l’utilizzo e la valorizzazione di competenze di diverso tipo : artigianali, amministrative, di risparmio e gestione delle risorse economiche, ma anche mettendo a frutto competenze relazionali. Proprio queste ultime, come si vedrà, hanno rappresentato un patrimonio prezioso, se non insostituibile, per la sopravvivenza e la riuscita del progetto imprenditoriale.

  • 9 In ambito sociologico, dove l’argomento ha conosciuto una certa rilevanza, si vedano, ad esempio, (...)
  • 10 Bergonzini 1973 e May 1973.
  • 11 Curli – Pescarolo 2003 e Sarti 2014.
  • 12 Badino 2008.
  • 13 Fofi 1976,

5Gettare uno sguardo su questa zona d'ombra del lavoro femminile nel periodo indicato ha più di un motivo di interesse. Da un lato aiuta a ricostruire la variegata presenza delle donne sul mercato del lavoro in un'epoca in cui si è data attenzione soprattutto al lavoro dipendente ; dall'altro, può contribuire a rivedere le nebulose stime sulla popolazione femminile attiva nell'Italia del boom. Infatti, è tuttora opinione diffusa, nonostante i vari tentativi volti a mostrare una realtà più complessa, che tale periodo d'oro dell'economia italiana sia stato caratterizzato da una fuga delle donne, soprattutto di quelle coniugate e di classe operaia, dal lavoro per il mercato9. Studi degli anni settanta10 e studi più recenti hanno invece insistito sul fatto che, dietro alla definizione statistica di « casalinga », si celasse un gran numero di lavoratrici nascoste11 che poche fonti riescono a segnalarci. Si può pensare che tra le immigrate l’occupazione non regolare fosse particolarmente diffusa proprio a causa delle accentuate difficoltà di conciliazione tra famiglia e lavoro. In una ricerca sul caso di Torino, ho infatti rilevato una forte spinta al lavoro da parte delle donne che arrivavano nelle aree urbane del Nord industriale12 : le opportunità di occupazione in questi contesti erano abbondanti all'epoca13 e le immigrate si dimostravano determinate ad approfittarne. Ma quando i carichi di cura familiari aumentavano, con la nascita dei figli, molte si vedevano costrette ad abbandonare lavori a tempo pieno e regolari (per lo più nel settore operaio), per ripiegare su occupazioni marginali e in nero che permettevano maggiore flessibilità di orario, ma che sfuggivano spesso alle statistiche. Se molte si dichiaravano « inattive » pur essendo impegnate in occupazioni manuali dipendenti svolte in modo discontinuo (come le domestiche a ore o le sarte e ricamatrici in casa, le lavoratrici a domicilio non regolarizzate e così via), è del tutto probabile che anche un certo numero di donne impegnate a tutti gli effetti in imprese intestate al marito risultasse « casalinga » ai censimenti, forse anche per una sottovalutazione del proprio ruolo in queste attività. Una presenza che non è quantificabile, ma di cui si può tentare di delineare qualche contorno. È questo lo scopo del presente contributo, che proverà a osservare da vicino alcuni percorsi nel lavoro familiare in proprio, mettendo in luce le specificità della condizione immigrata (soprattutto in termini di bisogni e risorse su cui persone e famiglie possono contare) e le loro ricadute sulle biografie femminili.

Progetti migratori e ruoli familiari

6Una prima questione che può essere affrontata riguarda le strategie di organizzazione di una famiglia immigrata che ruotava intorno a un'attività autonoma e la ripartizione dei compiti al suo interno. Intorno a questi aspetti un confronto con le famiglie operaie è interessante poiché mette in luce una diversa flessibilità rispetto ai ruoli di genere.

  • 14 Testimonianze coeve di questa difficoltà sono contenute nelle interviste allegate alla tesi di dip (...)

7Ciò che caratterizza la condizione di molte giovani coppie immigrate dal Meridione o dal Nord Est del Paese negli anni del miracolo economico (ma è un dato che ricorre in tutte le migrazioni) è, come si è accennato, l’impossibilità di ricorrere all’aiuto di una rete parentale sul posto per la cura dei figli in età prescolare14 : mancano i nonni cui affidare i bambini e a cui delegare alcune attività legate alla casa, perché sono soprattutto i giovani a emigrare in cerca di opportunità lavorative. Tale specifica condizione, nei casi di famiglie operaie, ha talvolta dato vita a un mutamento nei ruoli coniugali tradizionali rispetto alla sfera domestica. Il lavoro di fabbrica, con le sue caratteristiche di rigidità nell'orario e nelle forme contrattuali dell'epoca, che non prevedevano la possibilità del part-time, rendeva difficile per una donna sposata e con figli piccoli sostenere senza aiuti l’intera gamma degli impegni familiari : svegliarsi prima dell’alba per fare il bucato prima di recarsi al lavoro era una pratica diffusa tra le operaie immigrate, ma non bastava a coprire i molti bisogni di cura essenziali al nucleo familiare. Una strategia di coppia volta a conservare il lavoro operaio di entrambi i coniugi era la redistribuzione delle responsabilità legate alla casa : i mariti operai allargavano la propria sfera di competenza ad alcuni impegni domestici, come fare la spesa, preparare i pasti, occuparsi dei bambini e sbrigare incombenze burocratico-amministrative. I turni di lavoro organizzati in modo alternato tra moglie e marito permettevano di garantire la presenza in casa di almeno un genitore quando i figli non erano a scuola.

  • 15 I primi studi sociologici sulla famiglia italiana risalenti anni settanta del Novecento, condotti (...)

8Sono cambiamenti della famiglia italiana messi in atto dalla migrazione, che introducono comportamenti estranei alla tradizionale divisione dei ruoli maschili e femminili tanto dei luoghi di partenza quanto di quelli di arrivo15. Ovviamente, ciò non si verifica sempre, ma sembra un processo innescato dalla presenza di alcune condizioni specifiche. In particolare, quando esiste un progetto comune nella coppia, basato sul lavoro salariato di entrambi i coniugi, la rinegoziazione si rende necessaria per non rinunciare a uno dei due salari. Se un simile progetto di coppia non c’è, e il lavoro extradomestico della moglie rientra piuttosto in un progetto personale della donna, è più facile che prevalga una resistenza al mutamento dei ruoli di genere. È in questi casi che le donne immigrate si vedono costrette a rinunciare a un'occupazione stabile e regolare e a ripiegare su occupazioni più flessibili e adattabili alle esigenze della famiglia : il servizio domestico a ore è quella più tipica per immigrate con titoli di studio molto bassi, ma non mancano donne che puntano su saperi artigianali appresi da ragazze prima della partenza, come il cucito e il ricamo, e che svolgono la propria attività in casa per diversi tipi di committenza (negozi di abbigliamento, sartorie, mercerie, clienti privati, eccetera), ma prevalentemente in nero.

  • 16 È soprattutto la documentazione degli archivi scolastici, oltre ai ricordi delle figlie stesse di (...)
  • 17 Badino 2012.

9Nelle famiglie immigrate, poi, non va sottovalutata un'altra preziosa risorsa per far fronte al lavoro domestico : le figlie maggiori. Sono loro, spesso, a svolgere una serie di compiti che permettono alle madri di rimanere nel mercato del lavoro extradomestico16. Le figlie di immigrati hanno il compito di badare ai fratelli minori, di fare una serie di lavori domestici. In alcuni casi sono loro le vere « casalinghe » nelle famiglie in cui le madri lavorano fuori casa. Si tratta di un fenomeno poco conosciuto e pochissimo studiato. Ma è ipotizzabile che queste bambine avessero una funzione fondamentale per reggere un intero sistema17.

10Cosa succede invece nei casi di imprese familiari ? Qui viene meno il problema della rigidità degli orari di lavoro, poiché questi possono essere più facilmente organizzati in base agli altri impegni domestici. Inoltre, non è raro che le piccole attività artigianali siano svolte in prossimità dell'abitazione, permettendo una continuità tra vita domestica e vita economica : nei bar, nei ristoranti, nelle botteghe e nei laboratori artigiani i bambini possono trovare uno spazio per giocare o fare i compiti e possono essere tenuti sotto controllo dalle madri anche mentre si lavora. Dunque appare meno necessario, nell'organizzazione familiare, sgravare le donne da qualche mansione legata alla casa e il lavoro domestico tende a rimanere generalmente di competenza femminile. Nei casi specifici che saranno presi in considerazione nei successivi paragrafi tale tendenza appare evidente. Dove l'impegno nell'impresa familiare risulta tale da non permettere alla moglie/madre di essere presente sui due fronti (figli e lavoro), e dove le condizioni economiche lo permettono, si ricorre ad aiuti esterni a pagamento, ma non a una redistribuzione dei ruoli domestici tra i coniugi.

Impresa familiare e aspirazioni femminili

  • 18 Piselli 1975.

11Delle donne operaie negli anni del boom è stato messo in luce l'attaccamento al lavoro e i molteplici significati che questo poteva rivestire in caso di immigrazione : realizzazione personale, fonte di reddito e di autonomia, risorsa per uscire dall'isolamento sociale, percezione e orgoglio di far parte di una realtà moderna18. Ci sono le stesse motivazioni per il lavoro e gratificazione grazie al lavoro in un'attività economica a carattere familiare ?

12Tra i casi che ho potuto analizzare, sembra che il rapporto con il lavoro da parte di queste immigrate, e l'investimento in esso, possa essere vissuto in modi che variano a seconda di alcune circostanze cruciali.

13Se ci domandiamo, ad esempio, quanto il progetto imprenditoriale familiare aderisca alle iniziali aspettative individuali delle mogli rispetto al lavoro e quanto costoro si siano sentite gratificate svolgendolo, capiamo che è importante andare all'origine dell'idea di mettersi in proprio : un progetto del marito che poi finisce per includere la moglie ? Un progetto di coppia ? O un progetto della moglie che, per varie ragioni, finisce per coinvolgere anche il marito ?

14Occorre osservare da vicino le diverse situazioni.

  • 19 Nell’impresa artigiana, la figura del/la coadiuvante familiare é prevista dalla Legge 4 luglio 19 (...)

15Un dato abbastanza comune è, come accennato, l'inquadramento della moglie come « coadiuvante »19 nell'impresa intestata al marito ma, al di là di tale definizione giuridica, il reale coinvolgimento e investimento della donna nell'attività imprenditoriale può variare sensibilmente e assumere diverse sfumature.

16Vi sono casi in cui il progetto imprenditoriale scaturisce dall'esperienza occupazionale e dalla volontà del marito e in cui la moglie assume un ruolo di gestione degli aspetti amministrativi e/o contabili e casi in cui, all'opposto, è la moglie a elaborare un progetto imprenditoriale nel quale coinvolge il marito. Come si vedrà, non è detto che in questo secondo caso i ruoli « ufficiali » ricoperti nell'impresa (titolare/coadiuvante) si ribaltino.

17Per comprendere meglio tali aspetti è utile analizzare il ruolo e la posizione della moglie nella fase iniziale dell'avventura imprenditoriale, quando nasce l'idea.

18Anche se non mancano casi di apprendisti artigiani che rilevano la bottega in cui hanno imparato il mestiere o di artigiani già formati che arrivano a Torino e da subito cominciano a lavorare in proprio (calzolai, barbieri, falegnami ecc...), nello specifico contesto socioeconomico cittadino degli anni sessanta e settanta è più frequente trovare il caso di immigrati che decidono di mettersi in proprio dopo un iniziale periodo di lavoro dipendente nell'industria, o nell'edilizia (i settori trainanti dello sviluppo dell'epoca). Molte di queste iniziative hanno vita breve ma il mercato del lavoro del periodo permette ancora, in caso di ripensamenti o fallimenti, di ritornare al lavoro dipendente senza troppi traumi.

19In questi tentativi di mobilità sociale da parte di immigrati che lasciano il lavoro operaio è fondamentale il coinvolgimento e la collaborazione di entrambi i coniugi se si pensa che la migrazione accentua l'isolamento sociale e la fragilità economica delle famiglie.

20Il ruolo delle donne, dunque, deve essere stato particolarmente necessario per questa specifica popolazione di imprenditori.

21Nei casi in cui è il marito ad avviare un'impresa in proprio, il tipo di investimento e di gratificazione percepiti della moglie per il lavoro che è chiamata a svolgere sembrano in parte collegati alla sua esperienza precedente. In particolare, possono variare a seconda del fatto che la moglie abbia alle spalle un percorso lavorativo proprio e un progetto di crescita professionale personale : spesso infatti il progetto imprenditoriale familiare richiede una rinuncia, da parte della donna, alla propria occupazione precedente e ai precedenti progetti. Tale rinuncia non sempre è compensata da un percorso di lavoro altrettanto gratificante a livello individuale, anche se l'impresa di famiglia ha successo.

22Per comprendere questo tipo di vissuto, occorre tenere presente che i percorsi delle immigrate nel mercato del lavoro (dipendente) in quegli anni sono spesso molto tortuosi : al momento dell'arrivo in città, le loro reti aprono l'accesso a occupazioni precarie e poco garantite (quelle lasciate libere dalle donne locali che possono aspirare a impieghi migliori) e, se non ci si accontenta, è necessario transitare da un'occupazione all'altra alla ricerca di maggiore stabilità e migliori condizioni (contrattuali, inerenti all'ambiente e al tipo di lavoro, alla distanza dall’abitazione e così via). Alcune posizioni, nel mondo operaio o più raramente in quello impiegatizio, sono raggiunte dopo anni di sacrifici e, in qualche caso, anche di investimento in istruzione e/o formazione. Per chi ha percorso questi itinerari con determinazione, la rinuncia al lavoro conquistato può risultare sofferta, anche se fatta in vista di una progressione sociale. L'osservazione ravvicinata di alcune vicende concrete può aiutare a comprendere questo dilemma personale.

Sacrificare il lavoro dipendente

  • 20 Il nome, come quelli delle successive testimoni citate, è fittizio. Le storie di vita qui utilizza (...)
  • 21 Cfr. Badino 2012 cit.

23Maria20 è una testimone di origine calabrese, nata nel 1954 e arrivata con i genitori da bambina due anni dopo. Come molte ragazze della sua generazione, lascia la famiglia di origine appena possibile21 e a 18 anni fonda una famiglia propria con un ragazzo di origine pugliese di poco più grande, con cui ha subito una figlia. Lui lavorava come panettiere alle dipendenze altrui, lei, in possesso della licenza media e di un corso di steno-dattilografia, riesce a trovare un impiego come segretaria contabile in una piccola ditta di impianti di riscaldamento. È un lavoro che, sebbene in nero, la gratifica per svariati motivi e che riesce a combinare con le esigenze di cura della figlia piccola :

Avevo mezza giornata libera, quindi seguivo di più mia figlia, avevo più tempo per le mie cose. Stavo bene. Mio marito aveva il suo stipendio, io il mio, che all’epoca non era male… poi non avevamo tutte queste spese di casa…pian piano ci eravamo comprati i mobili a cambiali…

24E' il marito, invece, a essere insoddisfatto del lavoro dipendente e a proporle di tentare l'avventura imprenditoriale nel campo che conosceva meglio, la panificazione. Il progetto però richiede di investire le risorse economiche di entrambi, e di sacrificare anche il lavoro dipendente della moglie. È il 1980 :

Mio marito si era stufato di questa condizione. Comunque lui era un panettiere. Allora ha pensato di comprarci una panetteria. Non avevamo soldi da parte, le panetterie si comprano a cambiali. Per l’acconto contavamo sulle liquidazioni. Anche se ero in nero me la dava la liquidazione.

25Non si tratta per lei di una decisione facile, perché la donna vede soprattutto gli svantaggi portati dal cambiamento :

E lì ne ho fatto un po’ una malattia, perché mi piaceva il mio lavoro. E mi ricordo che piangevo, i primi tempi. Anche se lui lo faceva per sistemarci. Secondo lui ci saremmo sistemati meglio… si parlava di qualche anno di sacrifici e poi ci saremmo trovati qualcosa, magari ti compri una casa. Con due stipendi così non potrai fare mai niente… va be’… comunque l’abbiamo fatto. Mi sono licenziata e abbiamo preso la prima panetteria.

26Nonostante la scelta sofferta di rinunciare a un lavoro che le dava soddisfazioni e nonostante l’investimento della liquidazione che ne è derivata per avviare la panetteria, l’attività sarà ufficialmente intestata al marito e Maria figurerà come semplice coadiuvante.

27L'avventura però non ha successo, e si rivela più rischiosa di quanto previsto : al momento dell'acquisto, la coppia non aveva sufficienti elementi su cui basare la propria valutazione di costi e opportunità e si era affidata, forse ingenuamente, ai consigli di qualche intermediario poco fidato.

e lì ci hanno proprio fregato. Perché eravamo giovani e inesperti. Era proprio un pacco.
Le panetterie si comprano… ci sono i rappresentanti di farina che ti propongono l’acquisto o la vendita di un negozio. Evidentemente mio marito era ancora rimasto in contatto visto che aveva fatto il panettiere tanto tempo. Gli avevano parlato di questa panetteria in vendita e quindi… l’abbiamo presa e facevamo fatica a pagare tutto.

28Presto i due si rendono conto di aver fatto un affare sbagliato e raddoppiano gli sforzi per uscirne il prima possibile.

Abbiamo dovuto cercare del lavoro esterno, alle rivendite, ai bar, alle scuole… era un pacco perché non incassava quello che ci avevano detto. Era in una via chiusa… è interrotta a metà da una scalinata, perciò non c’è passaggio. Ci va solo chi ci abita. Allora davamo alle scuole il « pan mattino », un panino semidolce con il latte. Dovevi chiedere al Comune se ti assegnava qualche scuola per questi « pan mattino », e ce l’avevano data. il Comune pagava. Insomma, ce l’abbiamo fatta. Dopo due anni abbiamo trovato a vendere.

29Dopo essersi liberati del cattivo affare, il ritorno al lavoro dipendente non è preso in considerazione e i coniugi rilevano un'altra panetteria.

Poi abbiamo preso un’altra panetteria in piazza Rebaudengo (un quartiere periferico), che è stata valida. Lavoravamo… e infatti qua siamo stati 15 anni.

  • 22 Varni - Parisini 2010.
  • 23 Coing 1966; Cerasi – Ferraresi 1974; Ceri 1975.
  • 24 Ibidem e Ramella 2011.

30Questo secondo tentativo ha finalmente l’esito sperato e permette alla coppia di acquisire una stabilità economica. In tale quadro uno dei traguardi sociali più rilevanti è probabilmente quello legato alla casa e al raggiungimento di nuove comodità abitative : da tempo, anche negli strati popolari, si era diffusa l’aspirazione alla casa moderna22 e parte della popolazione delle grandi città, come Torino, era riuscita ad abbandonare i vecchi stabili dei centri storici o delle periferie operaie, spesso privi di riscaldamento e di servizi, per trasferirsi in condomìni di nuova costruzione edificati negli stessi quartieri o in quartieri residenziali sorti a partire dagli anni sessanta nelle periferie e nelle cinture urbane23. Ma per molti torinesi di origine immigrata questo processo era stato rimandato e alcuni confort legati alla casa rappresentano conquiste tardive rispetto alla popolazione locale24. Solo nel 1982 questa famiglia riesce ad avere un appartamento con un bagno interno :

Io abitavo sopra : ogni panetteria aveva il suo alloggio, perché visti gli orari del panettiere era bene avere una casa abbinata [...], era un alloggio carino e finalmente avevo il mio bagno ! Era il primo bagno. Prima ci arrangiavamo con le bacinelle grandi e all’epoca c’erano lì vicino dei bagni pubblici. Erano comodi perché erano dietro casa mia. Ovviamente ti portavi le ciabattine e tutto, però era fattibile. Una volta alla settimana, il sabato pomeriggio che non lavoravo, andavo lì. Invece in settimana con le bacinellone, scaldavi l’acqua…con i pentoloni… All’epoca c’erano solo i meridionali ai bagni pubblici [...]. Si pagava poco [...]. Come riscaldamento avevamo la stufa a cherosene.

31L'attività, situata « in una buona posizione », fornisce alla coppia una solidità economica inedita (« ci siamo sistemati » riferisce con orgoglio la testimone). Diventerà realizzabile il progetto di acquisto di una casa e si aprirà l’accesso a consumi e modelli di spesa propri della classe media. La scelta di assumere una collaboratrice domestica rientra in questo mutamento di prospettiva nelle strategie della coppia e allontana definitivamente l’eventualità di un coinvolgimento del marito nella sfera domestica. Fino a quel momento era stata Maria a occuparsi della prima figlia della coppia : inizialmente facendo ricorso all’asilo nido, quando entrambi erano lavoratori dipendenti, e successivamente approfittando della contiguità dei locali della panetteria con quelli dell’abitazione. Tanto la prima, quanto la seconda attività, infatti, avevano un appartamento annesso e consentivano alla donna di lavorare a tempo pieno e di badare contemporaneamente alla bambina, che ormai era in età scolare :

gli orari erano dalle sei e mezza alle otto di sera (ride. Ndr). Mia figlia stava con me nel retro o comunque abitavamo sopra, non c’erano problemi. Io mi affacciavo dal cortile e la vedevo.

32Con la nascita della seconda figlia nel 1982, grazie ai migliori guadagni della nuova attività, la coppia decide di assumere una babysitter che svolga anche lavori domestici. È risolto in questo modo il problema di conciliare lavoro e impegni familiari, senza ricorrere a una redistribuzione dei compiti di cura tra i coniugi e senza approfittare dell’asilo nido. Il lavoro di cura non coperto dalla presenza della tata è ripartito tra la madre e la figlia maggiore.

Quando ho preso la seconda panetteria lei aveva 6 mesi, quindi ho dovuto prendere una tata. Perché una bambina così piccola non la puoi tenere in un retro, ha le sue esigenze… a differenza della prima, che ho mandato al nido, ora potevo prendere una tata che venisse a casa e praticamente l’ha cresciuta lei. [...] È stata con noi finché mia figlia ha avuto 10 o 11 anni. Veniva al mattino alle 6 e mezza e andava via all’una. Poi al pomeriggio, fra mia figlia grande e io ce la gestivamo un po’. Non c’erano grossi problemi. Le davo una grossa cifra al mese. Non è che convenisse, ma era la sistemazione migliore visto che potevo. Avevo provato a mandarla all’asilo, ma non c’è stato verso, non voleva andare. Però visto che potevo, non ho insistito. Poi questa signora è rimasta ancora con noi, mi aiutava in casa, cucinava, stirava…

33In questa impresa familiare, le competenze acquisite da entrambi i coniugi nelle precedenti esperienze di lavoro risultano indispensabili per coprire le diverse necessità legate all’attività in proprio : lui si occupa della panificazione, lei della vendita e della contabilità aziendale e familiare. La gestione finanziaria delle risorse economiche delegata alla moglie appare come un tratto prevalente nelle famiglie immigrate, non solo in casi di lavoro autonomo.

Mettevamo tutti i soldi insieme. In linea di massima li gestivo io. Ancora adesso lo faccio. Lui ha sempre delegato a me.

34L’avventura imprenditoriale sembra aver consentito a questa coppia di immigrati di origine operaia una mobilità sociale e una certa stabilità economica. Ma nonostante il riconoscimento di tali traguardi, Maria esita a definirsi pienamente soddisfatta del percorso lavorativo avuto. Raccontando la propria storia di vita, infatti, la donna trova motivo di rimpiangere la vecchia occupazione dipendente in nero, un lavoro da cui sentiva di trarre maggiori soddisfazioni e che le consentiva più occasioni di socialità esterne alla famiglia. L’avventura imprenditoriale infatti, ha reso necessario anche un mutamento del modello di socialità della coppia : se il lavoro dipendente permetteva ai due di avere reti amicali separate, con la panetteria e i suoi orari di lavoro prolungati, e con la condivisione degli spazi di lavoro, la socialità di entrambi si riduce in modo drastico.

Quando lavoravo da dipendente frequentavo le mie colleghe, che arrivavano quasi tutte dal Meridione. Poi ci si perde… uscivamo noi donne da sole, ma non di sera. Mio marito aveva i suoi amici e le sue uscite la sera le faceva (ride. Ndr). Amici di bar. Di quando era ragazzo. Qualcuno veniva anche a cena all’inizio. Io al bar ci andavo poco, perché lavoravo. Poi si sono persi. [...] Poi con la panetteria era impossibile avere amicizie.

35Dopo molti anni di lavoro nella panetteria, la coppia decide di cedere l'attività, per aprirne una meno affaticante e rileva un bar in un quartiere della vecchia periferia operaia. Anche se i ritmi sono qui più rilassati e l’impegno richiesto più contenuto, la testimone continua a rimpiangere la sua prima occupazione da impiegata : nonostante le modeste condizioni contrattuali di quell’attività, Maria sembra attribuirle un significato e un prestigio superiori rispetto alle successive esperienze di lavoro autonomo :

questo lavoro non mi piace, perché non ti realizza. Cosa fai in un bar ? Non ti devi impegnare, creare ecc… aspetti la gente che viene a prendere un caffè. Dei lavori che ho fatto, togliendo l’aspetto finanziario, preferisco sicuramente il lavoro da impiegata. Si guadagna meno, ma…

36Ritroviamo circostanze simili, ma uno scarto ancora più netto tra progetti iniziali femminili e lavoro nell'impresa familiare, nel caso di Tina, un'immigrata di origine lucana che nel 1970, a 15 anni, arriva a Torino con la famiglia dopo una prima migrazione in Germania. La ragazza appare da subito orientata a raggiungere una mobilità professionale rispetto ai genitori operai puntando sullo studio, forse influenzata dai contatti e dalle esperienze che ha avuto nei cinque anni precedenti trascorsi in Germania, dove ha conseguito la licenza elementare e ha frequentato corsi di dattilografia. La carriera su cui la giovane punta è quella impiegatizia in cui sfruttare le competenze acquisite, in particolare la conoscenza della lingua tedesca. È quanto basta, nel mercato del lavoro torinese dell'epoca, per aspirare a ruoli da impiegata. Appena arrivata in città, è assunta in una piccola fabbrica come operaia, ma con l'ambizione di entrare prima o poi negli uffici :

Io ero in possesso di questo diplomino di dattilografia, più una cosa e l’altra... sapevo il tedesco....

37Nella speranza di realizzare questo progetto, Tina frequenta oltre l'orario di lavoro la scuola media da privatista, riuscendo a conseguire il titolo in due anni. Quando un’impiegata dell’azienda entra in congedo di maternità̀, la giovane viene in effetti spostata nell’ufficio a svolgere un lavoro di segreteria, un ruolo che però non le verrà mai riconosciuto dal punto di vista contrattuale.

Io sono stata sfruttata sia come operaia apprendista nell’officina che quando ero nell’ufficio, perché́ non mi hanno mai passata come impiegata. Io lavoravo, facevo le fatture, facevo tutte le ore dei dipendenti. Eravamo dieci ragazze e io dovevo fermarmi la sera senza nessuna retribuzione. Non mi pagavano gli straordinari [...] avevo una certa responsabilità perché dovevano fare le spedizioni e io dovevo conteggiare tutti i pacchi, fare le bolle, le fatture, rispondere al telefono... poi (da apprendista. Ndr) sono passata come operaia. E sono stata lì 10 anni. Ma non mi hanno mai passata come impiegata.

38Gli anni passano e la vita di Tina conosce dei cambiamenti significativi : come molte ragazze di origine immigrata della sua generazione, la giovane mal sopporta lo stretto controllo esercitato dai genitori sulle sue frequentazioni e cerca una via di fuga nel matrimonio appena le si presenta l'occasione : a 19 anni sposa un compaesano lucano conosciuto in città che lavora come operaio alla Fiat. Ma i progetti di mobilità professionale di Tina non si arrestano con il matrimonio. Inizialmente il giovane marito appare sostenerla nei suoi piani per il futuro e lei prosegue la propria formazione scolastica fino al diploma, lavorando e studiando nei momenti liberi. Anche le scelte procreative sono ponderate in base a questo fine.

All’inizio quando mi sono sposata non volevo avere bimbi, [...] perché́ volevo continuare a lavorare. Infatti per quattro anni ho detto : « bimbi niente ». Lavoravo sempre lì nella Cartotecnica di Moncalieri (comune confinante con Torino). Andavo a scuola la sera e anche al sabato.

39Tuttavia, i segnali che i progetti dei due sposi mal coincidono non tardano ad arrivare. Le prime avvisaglie si presentano quando Tina deve scegliere il tipo di studi da intraprendere dopo le medie : lei vorrebbe diventare interprete, in virtù della sua conoscenza del tedesco, lui le fa presente che questo tipo di lavoro richiederebbe frequenti trasferte e la indirizza su qualcosa di più sedentario :

Visto che avevo una buona base... ho detto : « adesso mi prendo il diploma da interprete », ma mio marito mi ha detto : « Ma no, poi devi andare sempre in giro... » e allora ho fatto corrispondenza in lingua tedesca [...]

40Tina riuscirà a diplomarsi e anche a trovare un’offerta di lavoro allettante, ma nuovamente le sue aspirazioni si scontreranno con le resistenze del marito, contrario a un’occupazione che la terrebbe troppo tempo lontana da casa. Nel frattempo, è avvenuto un cambiamento radicale nell'assetto della famiglia : il coniuge si è licenziato dalla Fiat e ha deciso di mettersi in proprio. Nella piccola officina meccanica che ha aperto ha bisogno della collaborazione della moglie per la gestione della parte amministrativa. Tina perciò rinuncia al progetto che aveva fin qui perseguito, lascia il lavoro dipendente e si mette a disposizione del marito nell'impresa da lui avviata. Nella divisione dei compiti scaturita dal nuovo assetto familiare, l'intera gamma dei lavori domestici rimane di sua esclusiva competenza.

Avevo già̀ trovato... solo che dovevo girare, dovevo muovermi, non rimanere in un posto... mio marito non era molto d’accordo, come al solito.... avevo già̀ fatto il colloquio, andato bene e tutto quanto, però ha detto : « ma no, ma qua, ma là... » Insomma... e alla fine non... [...] poi è nata mia figlia.

41L’attività imprenditoriale negli anni conoscerà una netta espansione e avrà successo (al punto che attualmente anche le due figlie della coppia vi lavorano come ingegneri). Ma, come nel caso precedente, nonostante le innegabili soddisfazioni legate al buon andamento dell'azienda di famiglia, rimane il rimpianto per un percorso lavorativo autonomo che si è abbandonato

[...] mi sono pentita di non aver scelto quella strada [...] però mio marito dal ‘77 lavorava già̀ in proprio, aveva aperto un’attività̀, e quindi dovevo tenere la sua contabilità̀, quindi andavo in ufficio già̀ da lui una o due volte alla settimana. Ho iniziato così. Poi ci ho tenuto tanto a educare bene i bambini quindi ho detto : « io mi licenzio », perché ho visto che i bambini avevano bisogno, così quando ho avuto il secondo mi sono licenziata e stop. Nel 1979. Quando le bambine hanno cominciato poi ad andare un po’ all’asilo correvo da mio marito a fare tutta la parte dell’ufficio.

Un progetto (quasi) condiviso

42Filomena ha 20 anni quando nel 1959 emigra dalla Campania per sposare un compaesano arrivato qualche anno prima a Torino. A differenza della precedente testimone, questa donna non racconta di aver avuto progetti personali legati al lavoro, né ha avuto prima del matrimonio esperienze di lavoro retribuito. Quando arriva nel capoluogo piemontese il coniuge lavora da qualche anno presso un banco di vestiti al mercato, ma ha il progetto di mettersi in proprio. In questo piano, che si realizza a piccoli passi, la donna ha da subito un ruolo centrale, anche se non ufficiale. Figlia di una commerciante di frutta e verdura, la giovane donna trova normale considerare l'impresa del marito come un'avventura anche sua. Come nel caso precedente, l'attività attecchisce e progressivamente si espande : dal semplice banco al mercato passeranno a un magazzino di vendita nel cortile di un condominio di ringhiera, fino a passare a un vero e proprio negozio nella via principale del quartiere popolare in cui vivono. Mentre il marito è addetto alla fornitura degli abiti in stock e alla vendita (capi fallati o rovinati), il compito di lei è quello di rammendare e sistemare gli abiti prima che vengano messi in vendita. Un lavoro che permette alla donna di sfruttare competenze sartoriali acquisite da ragazza al paese di origine (era andata dalle suore ad imparare) e anche di accudire i figli nel retrobottega negli orari di lavoro (anche qui non c'è una redistribuzione dei compiti di cura). Questo lavoro si svolge nello stesso quartiere in cui la famiglia abita e Filomena trova il modo di sfruttare la circostanza a proprio vantaggio intrecciando una grande quantità di relazioni sociali localizzate nella zona. Un modo per superare l'iniziale isolamento sociale in cui si è trovata appena immigrata. « Qui mi conoscono tutti : come il sette di denari ! » afferma con orgoglio la testimone al momento dell'intervista ad anni di distanza dalle vicende narrate. Il progetto imprenditoriale del marito si è adattato perfettamente a lei, e viceversa.

  • 25 Cfr. Eve 2009.

43A parte la mansione di sarta, fondamentale soprattutto agli inizi dell'attività, Filomena ha un secondo importante ruolo : quello di accumulatrice di risparmi per la famiglia. « Mia madre mi ha insegnato a essere risparmiatrice. Io non mi compravo mai niente ! » La sua capacità di risparmio le consente di comprare quattro appartamenti (si tratta di vecchie case nel quartiere popolare in cui vive) nel giro di pochissimi anni dal suo arrivo : una per la famiglia, una per l'attività, una per i genitori che ha fatto venire a Torino e una da affittare come investimento. Un simile risultato non sarebbe stato possibile se a gestire i risparmi di famiglia fosse stato il marito : al contrario di lei, l'uomo aveva un modello di consumo orientato alla socialità25 : il bar con gli amici e il gioco d'azzardo. Filomena non riesce a intervenire in maniera significativa su queste spese del coniuge, ma apre un conto corrente intestato a lei sola finalizzato al risparmio e lo alimenta facendo la « cresta sulla spesa ». Racconta anche di una vincita del marito sulla quale è riuscita a mettere le mani : « questi li mettiamo da parte per la casa ».

  • 26 Era il 2006.

44Non sappiamo molto circa le abilità commerciali del marito, poiché al momento dell'intervista la donna era vedova da una quindicina d'anni. Probabilmente anche la socialità da bar e di quartiere del coniuge (che ricorda molto quella rilevata dagli studi classici sui quartieri operai di vecchio insediamento) aveva una funzione nell'alimentare la clientela del loro negozio, puntando sul mantenimento e l'implementazione delle relazioni sociali localizzate26.

45Tuttavia, dal punto di vista della gestione finanziaria sembra che qualcosa, nell'attività di famiglia, non abbia funzionato : alla morte improvvisa dell'uomo in un incidente stradale gli eredi scoprono degli ammanchi nei bilanci dell'impresa. Gli appartamenti acquistati con tanti sacrifici da Filomena serviranno a malapena a coprire questi buchi. Una caduta sociale per la donna, che al momento dell'intervista riferisce che la condizione finanziaria precaria in cui ancora si ritrova, a ormai quindici anni dalla scomparsa del marito, la costringe a chiedere aiuti economici alle figlie e a prestare il suo servizio in un negozio di alimentari del quartiere in cambio di viveri e prodotti.

Quando l'avventura è femminile, ma non si vede...

46Tra le vicende che ho raccolto nel tentativo di ridefinire i contorni del lavoro femminile in emigrazione durante gli anni sessanta e settanta ve ne è una particolarmente intensa e in cui l'avvio di un'attività in proprio ha rappresentato una svolta decisiva per la donna che ne è stata protagonista. La storia è quella di Renza, testimone siciliana, nata nel 1939, con un'esperienza migratoria e coniugale fortemente travagliata. La donna racconta un’esistenza caratterizzata da ripetute rinunce a progetti personali per seguire, di volta in volta, la volontà del marito su tempi e luoghi della migrazione familiare, e segnata da una lunga serie di gravidanze e di aborti dovuti alla totale disattenzione - e disinteresse - del coniuge per il controllo delle nascite. Ma soprattutto, la donna riferisce le violenze subite da parte di lui, che aveva il vizio di bere, e la propria difficoltà a uscire da una situazione insostenibile, a causa dell’isolamento sociale in cui si è ritrovata dopo l'immigrazione a Torino.

47I due arrivano nel capoluogo piemontese nel 1968, dopo una tappa di due anni in Germania. Qui, l'uomo trova lavoro come operaio alla Fiat, uno delle collocazioni più ambite dagli immigrati in quegli anni. Lavorare in Fiat significa all'epoca stabilità e garanzie.

  • 27 Bott 1971.

48Come accennato, Renza vive tempi piuttosto bui dopo l'arrivo in Piemonte. La migrazione stessa è da lei vissuta come una scelta subita, poiché negli anni precedenti aveva raggiunto il marito in Germania e qui aveva trovato un lavoro da operaia di cui era molto soddisfatta. Ma una gravidanza non voluta (e l'incapacità di comunicare con i medici per ricorrere all'interruzione) l'aveva costretta a licenziarsi. Poco tempo dopo, il coniuge aveva deciso il trasferimento a Torino nel desiderio di ricongiungersi ai propri familiari che dalla Sicilia si erano stabiliti nel capoluogo piemontese. Qui la donna, che all'epoca aveva già avuto quattro figli (oltre a una serie di aborti), si era ritrovata senza punti di riferimento propri : nessun familiare o conoscente, e non era stata neppure ben accolta dai genitori del marito, che avevano ospitato in casa la coppia e i figli per i primi tempi. Inoltre, la socialità della coppia risultava totalmente segregata27 : lui passava tutto il tempo libero al bar, lei in casa con i figli, che nel frattempo erano diventati cinque.

Mio marito passava tutto il fine settimana al bar, dal venerdì alla domenica. Quella era casa sua. Facevano il « tocco ». Tornava alla sera alle quattro sempre ubriaco.

49Per anni la donna si affanna per fare quadrare il bilancio familiare, lottando contro la tendenza di lui a spendere tutti i guadagni al bar. Lei, invece, come Filomena, aveva appreso il valore del risparmio dalla madre, che aveva faticosamente sostentato la famiglia senza la collaborazione del padre. La storia si ripete e del proprio marito Renza riferisce :

Ha sempre avuto il vizio di bere. Così, se avevo 10 lire me le nascondevo, perché non volevo togliere il pane ai miei figli. Quando arrivava lo stipendio facevamo così : questo è tuo e questo è mio. Se lui se li mangiava si aggiustava. Io il pane di bocca ai miei figli non ce lo toglievo. Io compravo da mangiare, pagavo le spese... a volte facevamo a mezzogiorno la pasta per tutti e alla sera compravo due litri di latte perché non potevamo spendere di più. Lui si teneva 30 mila lire quando lavorava alla Fiat, e se se li finiva in un giorno io non glie ne davo altri. Avevo i figli da sfamare e lui non se ne interessava mai. Mai che comprasse un paio di scarpe ai bambini, o comprare da mangiare... ho amministrato sempre io. Gli piaceva far vedere agli altri che era ricco anche se non aveva niente..

50Nella condizione di isolamento sociale in cui si ritrova e con i carichi di cura che deve sostenere, l'unico lavoro retribuito che intercetta, e che riesce a conciliare con gli impegni familiari, è quello di pulizia delle scale condominiali. Dopo anni di insoddisfazione, per la propria vita, per la gestione poco oculata del salario da parte del marito e di frustrazione per l'assenza di prospettive di miglioramento sociale, matura nella donna un forte desiderio di riscatto che la spinge a immaginare una via d'uscita in un'avventura imprenditoriale. Quando una compaesana conosciuta a Torino le confida di voler cedere la propria attività di bar-pizzeria, lei coglie prontamente l'occasione e si propone di rilevarla. Tutto accade in un giorno particolare : quello in cui, esasperata dal comportamento violento e irresponsabile del marito, riesce a recarsi con lui al bar, accompagnata dai figli ancora piccoli, nel tentativo di tenerlo d'occhio. Si tratta per lei di un grande passo, perché era molto intimidita da quel tipo di ambiente mai frequentato :

La padrona […] mi ha chiamato e invitato a bere qualcosa e sono scesa. I bambini hanno preso la gazzosa, ma io non ho preso niente perché i bicchieri erano troppo sporchi. Lui era al piano di sopra con gli amici, e io di sotto con la padrona. Lei si è lamentata che doveva vendere e io ho detto : me lo compro io ! Se trovo i soldi.

  • 28 Capello 2014.

51Sono gli anni in cui in Piemonte si affaccia e poi si diffonde la moda della pizza, fino a quel momento estranea alla tradizione alimentare locale28. Renza non ha alcuna esperienza in quel settore, al contrario, racconta di non essere « mai entrata in un bar prima di quel giorno », ma ritiene che l'impresa possa essere alla sua portata. Nel racconto della donna, questa decisione rappresenta una svolta decisiva e positiva per lei e non solo : dopo anni di passività nel subire le scelte del marito (riproduttive, migratorie, economiche), da questo momento in poi la donna sembra assumere le redini del proprio destino e di quello dell'intera famiglia. Così, almeno, la testimone presenta e legge la sua vicenda : come una vera e propria rivincita sulle sventure vissute fino a quel momento.

52I capitali che servono per l'acquisto dell’attività li chiede in prestito per metà a sua madre e per l'altra metà pretende dal marito che li chieda ai suoceri. Tutto denaro che avrà cura di restituire :

Sono andata da mia mamma, che poverina non lavorava. Ma aveva i figli che lavoravano e aveva appena venduto la 131. L’aveva venduta a 2 milioni. Mi ha detto : io due milioni ho e due milioni ti do. Questa pizzeria costava 5 milioni. Io il mio me lo sono procurato e lui l’ho mandato dai suoi genitori. [...] I genitori di mio marito gli hanno dato anche due milioni (con interessi. Mia mamma senza). Qualcosina l’abbiamo messo noi e siamo arrivati a 5 milioni.

53Ben consigliata da un figlio che già lavora in una pizzeria, in poco tempo avvia un locale che riesce a incrementare costantemente la clientela : la donna si improvvisa pizzaiola e cucina piatti della tradizione siciliana che conosce bene.

In pizzeria lavoravamo tanto. Io facevo l’uomo, la donna, facevo tutto io. Le pizze me le facevo io. Mi hanno insegnato un pochettino dei paesani (i gestori precedenti), ma non erano del mestiere. Ho imparato a fare la pizza, facevo la farinata, le ciambelle, il pane, il pollo, le lasagne, gli arancini, il fritto misto di pesce... tutta roba siciliana. Eravamo sette persone : mio marito lavorava in Fiat, la figlia più grande in una piccola fabbrica Aveva meno di 17 anni circa. Poi si è licenziata quando abbiamo preso la pizzeria più grande, dove stiamo adesso. In pizzeria lavoravamo io, mio figlio più grande e l’altra mia figlia. Mio figlio ha iniziato a lavorare a 11 anni. Andava a scuola e poi veniva lì. E il sabato e la domenica andava a lavorare nella pizzeria dove lavorava prima. Poi ha smesso di andare lì. Era tutto contento che prendessimo la pizzeria !

54Lo spirito imprenditoriale di Renza si rivela molto forte, al punto che, dopo i primi sette anni di attività decide di tentare il salto di qualità rilevando un locale più grande

È venuto un signore che conoscevo e mi ha detto che volevano vendere una pizzeria in corso Francia (una via di grande passaggio, ndr). Allora ho detto : niente avevamo, niente abbiamo, se mi va bene, bene, se no rimaniamo come siamo.

55In realtà la figlia minore, intervistata assieme alla madre, ricorda quei primi sette anni come un periodo di benessere per la famiglia : buon cibo, qualche vacanza al mare, esperienze mai fatte prima. Evidentemente la donna pensava di poter ottenere di più con le sue capacità e con il lavoro dei figli. E ancora una volta convince il marito a sostenerla :

Ma mio marito non voleva rischiare. Io invece dicevo che non avevamo niente da perdere e dovevamo provare. Siamo andati a vedere la pizzeria : l’incasso era 50 mila lire al giorno. Erano tanti ! Allora l’abbiamo comprata a occhi chiusi.

le cose mi sono andate bene e sono riuscita a restituire i soldi. Solo che quando dovevamo rinnovare il contratto di affitto la padrona non voleva, perché era in causa con i gestori precedenti (e non ce l’avevano detto) [...]. Ma noi eravamo molto ignoranti in materia e ci eravamo fidati.

Mio marito diceva : « vendiamo, vendiamo » ! E io : « figurati ! E dopo che abbiamo venduto che facciamo » ?
Allora per fortuna ho sempre gestito io tutto. Abbiamo fatto così : non siamo andati in ferie e abbiamo lavorato tanto tutti, facendo i turni. In un anno abbiamo guadagnato 40 milioni e abbiamo pagato il debito.

56Negli anni, l’attività di ristorazione riuscirà a dare lavoro a tre dei 5 figli : un maschio e due femmine, che tutt'ora vivono grazie alla pizzeria avviata dalla madre. I proventi dell’impresa consentiranno l'acquisto di una palazzina indipendente multi familiare nella quale si stabiliranno, assieme a Renza e al marito, due figlie con le rispettive famiglie.

57Nonostante l'indiscusso ruolo da protagonista, la donna non figurerà mai come titolare dell'impresa che ha creato : per rilevare la licenza era necessario essere in possesso del titolo di licenza media e Renza era, e si dichiara tuttora, analfabeta. Sarà il marito a figurare come titolare, anche se in realtà il suo ruolo sarà marginale e limitato ad accendere il forno al mattino, mentre conserverà per anni il suo posto da operaio.

58Dal racconto della donna non sembra che nella coppia i ruoli di genere si siano modificati in modo sensibile con l'apertura dell'attività, e nemmeno le abitudini del marito :

Mio marito era meglio che non lavorasse lì…la sera lui doveva andare a prendere i bambini a scuola. Quando faceva il mattino doveva andare a prendere i bambini. Ma una volta si è ubriacato e sono venuti a chiamarmi in pizzeria : « Tuo marito sta male ! Chiamiamo il medico ? »
« No, no. Gli diamo un po’ di camomilla e lo mettiamo a dormire ». Già lo sapevo…l’ho messo a letto e sono andata a lavorare.
Lui continuava sempre a bere e quando beveva mi maltrattava.

59Quando i figli erano piccoli Renza ci racconta che trascorrevano i pomeriggi con lei nella pizzeria e così lei riusciva a conciliare famiglia e lavoro.

  • 29 Castagnoli 2013.
  • 30 Badino 2012.

60Secondo la definizione di « imprenditore » proposta da Adriana Castagnoli, « si può dire che l’imprenditore è un interprete del suo ambiente, capace di afferrare all’interno del gruppo sociale nel quale agisce e si muove le motivazioni per intraprendere un’attività economica »29. Non vi è dubbio che Renza rientri appieno in questa categoria e, come lei, probabilmente molte donne dell'epoca prive del titolo di studio richiesto per la licenza commerciale, ma munite di spirito imprenditoriale. I dati sui livelli di istruzione delle immigrate meridionali a Torino fino alla fine degli anni sessanta mostrano, infatti, una prevalenza di donne con la sola licenza elementare, un numero significativo di donne che, nel loro percorso scolastico, si sono fermate prima di ottenerla e non poche donne che si dichiarano analfabete30, ma non sappiamo quante di queste abbiano legato il proprio futuro, e quello delle proprie famiglie, a progetti imprenditoriali da loro diretti nell'ombra.

Alcune considerazioni conclusive

61I casi presentati in questo contributo mostrano vicende di donne che, al di là del riconoscimento giuridico del loro impegno in attività imprenditoriali familiari, hanno avuto ruoli attivi e determinanti per la buona riuscita del business di famiglia e spazi di azione concreti. Sono donne di origini sociali modeste, che quasi sempre hanno puntato, per la riuscita del proprio progetto migratorio, sul lavoro. I significati ad esso attribuito sono molteplici e legati a diversi moventi : attraverso il lavoro, ad esempio, si sente di entrare nel vivo della società urbana del miracolo economico, si può ricostruire una propria rete sociale nel contesto di arrivo e uscire da un’iniziale condizione di isolamento, si conquista una posizione di autonomia e indipendenza personale, si possono perseguire progetti di miglioramento sociale. Ma il lavoro dipendente e quello svolto nell’ambito di un’impresa familiare mostrano di avere, nella percezione delle donne intervistate, caratteristiche, significati e spazi di realizzazione individuale diversi. Il primo, nelle biografie delle giovani immigrate, sembra spesso configurarsi come una sfida personale in cui sono investite energie e dedizione. Il raggiungimento di una posizione occupazionale, anche se apparentemente modesta e priva di grandi prospettive salariali, può ad esempio rappresentare una conquista in un processo di affermazione individuale dalla famiglia di origine o da una condizione sociale svantaggiata di partenza. Per questi motivi, la rinuncia a tale posizione conquistata a fatica, per passare al lavoro in un’impresa di famiglia, anche se fatto in vista di maggiori profitti, può essere vissuta come un momento tormentato e non del tutto volontario. Entrano in gioco dinamiche di coppia che rendono necessari negoziazioni e compromessi. In questo quadro si possono forse comprendere le parole di rimpianto nei confronti di un percorso individuale nel lavoro dipendente che si è dovuto abbandonare in favore di un progetto imprenditoriale familiare, anche in casi in cui il lavoro in proprio ha garantito un’indiscutibile mobilità sociale. Ma se in alcuni casi il lavoro nell’impresa familiare rischia di comportare la perdita di un’autonomia e di uno slancio personale (come si è visto, quando l’idea imprenditoriale è del marito), in altri casi, al contrario, può proprio rappresentare la via di uscita individuata dalle donne per liberarsi da situazioni di dipendenza economica rispetto al coniuge.

62Per comprendere a fondo implicazioni e sfumature di questo specifico ambito del lavoro femminile è necessario più che mai collocare la storia lavorativa della donna nel quadro più complesso delle relazioni di coppia e della storia personale e familiare. Piccoli o grandi conflitti con il partner, contrattazioni e rinunce possono condizionare fortemente la percezione e il bilancio di una vita di lavoro al di là del successo economico dell’impresa. La migrazione, con le sue forti implicazioni relazionali (a partire da un’iniziale isolamento sociale nel luogo in cui si emigra) e con i significati e i progetti ad essa connessi, rende ancora più complesso l’intricato rapporto tra lavoro, relazioni familiari e percorsi di realizzazione personale.

63Lo sviluppo delle ricerche su questo tema sarebbe di grande interesse e fornirebbe un contributo significativo al dibattito su donne e lavoro negli anni del miracolo economico, oltre a fornire un quadro più completo e meno stilizzato dell'intero mondo occupazionale in quel periodo.

Top of page

Bibliography

Badino - Ramella 2015 = A. Badino e F. Ramella, La grande migrazione interna : due generazioni dal boom alla crisi, in S. Musso (a cura di), Storia del lavoro in Italia. Il Novecento. vol. 2 : 1945-2000. La ricostruzione, il miracolo economico, la globalizzazione, Roma, 2015, p. 292-334.

Badino 2008a = A. Badino, Tutte a Casa ? Donne tra migrazione e lavoro nella Torino degli anni sessanta, Roma, 2008.

Badino 2008b = A. Badino, Oltre il « sogno domestico » : il lavoro nei progetti migratori femminili. Torino anni Sessanta, in A. Arru, D. L. Caglioti, F. Ramella (a cura di), Donne e uomini migranti. Storie e geografie tra breve e lunga distanza, Roma 2008.

Badino 2012 = A. Badino, Strade in salita. Figlie e figli dell'immigrazione meridionale al Nord, Roma, 2012.

Balbo 1978 = L. Balbo, La doppia presenza, in Inchiesta, marzo-aprile 1978, p. 3-6.

Bergonzini 1973 = L. Bergonzini, Casalinghe o lavoranti a domicilio ?, in Inchiesta, aprile-giugno 1973, p. 50-54.

Bott 1971= E. Bott, Family and Social Network (1957), London, 1971 (trad. it. parziale del cap. III, in F. Piselli (a cura di), Coniugal roles and social networks, Reti, Roma ,1985, p. 53-88).

Capello 20014 = C. Capello, I figli di Tramonti e « la santa pizza ». Reti sociali e cultura dell’emigrazione nella mobilità interna, in Meridiana, 81, 2014, p. 189-209.

Castagnoli 2007 = A. Castagnoli, L'imprenditoria femminile in Italia. Il caso emblematico del Piemonte, Milano, 2007, p. 62.

Castagnoli 2013 = A. Castagnoli, L'imprenditoria femminile nell'Italia unita, voce in Enciclopedia Treccani, URL : http://www.treccani.it/enciclopedia/l-imprenditoria-femminile-nell-italia-unita_(Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Tecnica)/.

Cerasi – Ferarresi 1974 = M. Cerasi e G. Ferraresi, La residenza operaia, Roma, 1974.

Ceri 1975 = P. Ceri (a cura di), Casa città e struttura sociale : indagini sulla produzione della città in Italia, Roma, 1975.

Coing 1966 = H. Coing, Rénovation urbaine et changement social, Paris, 1966.

Crivelli et alii 1969-70 = M. T. Crivelli, I. Gallione, A. Mirone, A. Prada, La presa di coscienza e la composizione dei ruoli tipici della donna lavoratrice in un’area altamente industrializzata del Nord Italia, Torino, 1969-70.

Curli 2003 = B. Curli, A. Pescarolo, Genere, lavori, « etichette statistiche ». I censimenti in una prospettiva storica, in F. Bimbi (a cura di), Differenze e disuguaglianze. Prospettive per gli studi di genere in Italia, Bologna, 2003, p. 65-100.

Eve 2009 = M. Eve, Modelli di consumo, modelli di famiglia. La costruzione della famiglia « casa-centrica » nei decenni del dopoguerra, in Studi culturali, 3, 2009, p. 337-366.

Fofi 1976 = G. Fofi, L’immigrazione meridionale a Torino (1964), Milano, 1976,

May 1973 = M. P. May, Mercato del lavoro femminile : espulsione o occupazione nascosta ?, in Inchiesta, gennaio-marzo 1973.

Negri 1982 = N. Negri, I nuovi torinesi : immigrazione, mobilità e struttura sociale, in G. Martinotti (a cura di), La città difficile. Equilibri e disuguaglianze nel mercato urbano, Progetto Torino, Milano, 1982, p. 51-179.

Piselli 1975 = F. Piselli, La donna che lavora. La condizione femminile fra arretratezza e società industriale, Bari, 1975.

Ramella 2003 = F. Ramella, Immigrazione e traiettorie sociali in città : Salvatore e gli altri negli anni Sessanta, in A. Arru e F. Ramella (a cura di), L'Italia delle migrazioni interne, Roma, 2003, p. 339-85.

Ramella 2011 = F. Ramella, La città fordista : un crocevia di movimenti, in M. C. Belloni (a cura di), Torino. Luoghi urbani e spazi sociali, Soveria Mannelli, 2011, p. 19-34.

Reyneri 2002 = E. Reyneri, Manuale di sociologia del mercato del lavoro, Bologna, 2002

Salvati 1998 = M. Salvati, Studi sul lavoro delle donne e peculiarità del caso italiano, in A. Varni (a cura di) Alla ricerca del lavoro. Tra storia e sociologia : bilancio storiografico e prospettive di lavoro, Torino 1998, p. 113-132.

Saraceno 1988 = C. Saraceno, La famiglia : i paradossi della costruzione del privato, in P. Ariès, G. Duby (a cura di), La vita privata. Il Novecento, Roma-Bari, 1988, p. 33-78.

Sarti 2014 = R. Sarti, Promesse mancate e attese deluse. Spunti di riflessione su lavoro domestico e diritti in Italia, in A. Verrocchio, E. Vezzosi (a cura di), Il lavoro cambia, Trieste, 2014, p. 55-77.

Varni – Parisini 1010 = A. Varni, R. Parisini (a cura di), Consumi e trasformazioni urbane tra anni Sessanta e Ottanta, Bologna, 2010, p. 123-139.

Top of page

Notes

1 Per un quadro generale sul lavoro degli immigrati meridionali nelle grandi città italiane del Nord-Ovest rimando a Badino – Ramella 2015.

2 Ramella 2003.

3 Cfr. Negri 1982.

4 Si tratta di una tendenza, diffusa nella storiografia italiana sui temi del lavoro in età contemporanea, a dimenticare la dimensione della mobilità geografica. Nel caso del lavoro in proprio negli anni del boom, rispetto al quale gli studi scarseggiano, questa tendenza sembra più che mai accentuata. In campo sociologico, al contrario, è molto sviluppata una letteratura sulle imprese dei migranti e sul ruolo femminile al loro interno. Il dialogo tra questi due campi di studio sarebbe auspicabile e certamente fruttuoso.

5 Castagnoli 2007.

6 Per questo articolo utilizzo le storie di vita di immigrate di prima e seconda generazione che ho raccolto attraverso interviste dal 2004 al 2011, nell'ambito di diverse ricerche, per indagare i percorsi lavorativi e sociali della popolazione immigrata negli anni del miracolo economico italiano in una grande città del Triangolo industriale, Torino.

7 Il corpus di testimonianze è stato costruito negli anni senza pretese di rappresentatività scientifica, ma con lo scopo di documentare la varietà di esperienze in emigrazione. Non è dunque possibile utilizzare tale fonte per valutazioni di tipo quantitativo, mentre essa ci consente di andare a fondo nell'analisi dei meccanismi che condizionano i percorsi personali e familiari, attraverso la ricostruzione dei mondi sociali e relazionali dei soggetti intervistati.

8 Va notato che non sempre è stato possibile avere un'indicazione precisa della posizione contrattuale delle testimoni all'interno dell'impresa familiare. Ciò che caratterizza le vicende raccolte è un forte grado di approssimazione per tutto ciò che concerne gli aspetti amministrativi. Non su questi aspetti, pertanto, sarà basata la nostra riflessione, ma piuttosto su quelli legati al significato attribuito dalle donne al lavoro svolto e all'investimento personale di queste ultime nell’ambito dei loro progetti di vita.

9 In ambito sociologico, dove l’argomento ha conosciuto una certa rilevanza, si vedano, ad esempio, Reyneri 2002 e Saraceno 1988. In ambito storiografico sostanzialmente non esistono analisi sul lavoro femminile riguardanti specificatamente gli anni Sessanta-Settanta del Novecento. Tra i pochi studi si può citare Salvati 1998.

10 Bergonzini 1973 e May 1973.

11 Curli – Pescarolo 2003 e Sarti 2014.

12 Badino 2008.

13 Fofi 1976,

14 Testimonianze coeve di questa difficoltà sono contenute nelle interviste allegate alla tesi di diploma UNSAS di Crivelli et alii 1969-70.

15 I primi studi sociologici sulla famiglia italiana risalenti anni settanta del Novecento, condotti nel nord ovest industriale sottolineavano infatti una forte asimmetria tra i coniugi nell’uso del tempo, anche quando la moglie aveva un lavoro a tempo pieno. Si veda in proposito la celebre lettura proposta da Laura Balbo in Balbo 1978. Per un'analisi e discussione più ampia di questo fenomeno rimando a Badino 2008a cit. e Badino 2008b.

16 È soprattutto la documentazione degli archivi scolastici, oltre ai ricordi delle figlie stesse di cui abbiamo raccolto le storie di vita, a far emergere questo tipo di impegno delle bambine immigrate e a mettere in luce un lavoro altrimenti assai poco visibile : sono i registri di classe in cui le maestre elementari appuntavano notizie sugli alunni negli anni della grande immigrazione.

17 Badino 2012.

18 Piselli 1975.

19 Nell’impresa artigiana, la figura del/la coadiuvante familiare é prevista dalla Legge 4 luglio 1959 n. 463, che individua come tali i familiari del titolare i quali « lavorino abitualmente e prevalentemente nell’azienda ». La legge identifica i coadiuvanti quali soggetti che svolgono un’attività lavorativa a tutti gli effetti, per la quale il titolare dell’impresa artigiana ha l’obbligo di versamento dei contributi previdenziali e assicurativi. Non è dovuto invece alcun tipo di retribuzione.

20 Il nome, come quelli delle successive testimoni citate, è fittizio. Le storie di vita qui utilizzate sono state in parte analizzate in Badino 2008a cit.

21 Cfr. Badino 2012 cit.

22 Varni - Parisini 2010.

23 Coing 1966; Cerasi – Ferraresi 1974; Ceri 1975.

24 Ibidem e Ramella 2011.

25 Cfr. Eve 2009.

26 Era il 2006.

27 Bott 1971.

28 Capello 2014.

29 Castagnoli 2013.

30 Badino 2012.

Top of page

References

Electronic reference

Anna Badino, “Lavoro femminile e imprese familiari in anni di mobilità interna : Torino 1960-1980”Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [Online], 128-1 | 2016, Online since 03 March 2016, connection on 29 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefrim/2458; DOI: https://doi.org/10.4000/mefrim.2458

Top of page

About the author

Anna Badino

Fondation Maison des sciences de l’homme, Labexmed, Institut d'ethnologie méditerranéenne, européenne et comparative (Idemec) - badinoanna@hotmail.com

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search