Navigation – Plan du site

AccueilNuméros129-2Propriété et politique : exil, sé...Lombardo Veneto« Signori, conviene partire, part...

Propriété et politique : exil, séquestres, confiscations dans l'Italie du XIXe / Proprietà e politica : esilio sequestri e confische nel lungo Ottocento italiano
Lombardo Veneto

« Signori, conviene partire, partire assolutamente ». La deportazione politica in America dei patrioti italiani dal porto di Trieste (1835-1837) : aspetti materiali e organizzativi

Tullia Catalan

Résumés

Il saggio prende in esame gli aspetti economici della deportazione politica in America da parte del governo asburgico dei patrioti italiani del Risorgimento attraverso il porto di Trieste nel 1836. Grazie alla documentazione disponibile nell’Archivio di Stato di Trieste, è stato possibile ricostruire l’iter burocratico che essi dovettero affrontare nel carcere di Gradisca, in un tempo molto breve, per sistemare i propri affari personali, essendo stati condannati alla morte civile fino al loro arrivo negli Stati Uniti. Attenzione è data ai rapporti delle autorità austriache fra centro e periferia e ai percorsi individuali di alcuni fra i deportati.

Haut de page

Notes de l’auteur

Per la citazione nel titolo, vedi Archivio di Stato di Trieste (d’ora in poi AST), C.R. Governo del Litorale, Atti Presidiali Riservati, b. 6, parole di Federico Confalonieri rivolte agli altri prigionieri coinvolti nei moti italiani del 1821 e del 1831 e rinchiusi assieme a lui nel carcere di Gradisca, riportate dal Commissario di polizia Giuseppe Franceschinis nel suo rapporto all’I.R. Governatore del litorale, in merito alla condotta dei prigionieri in attesa di deportazione in America. Vedi anche l’episodio ricordato in Stefani 1958, p. 125.

Texte intégral

Premessa

  • 1 Dopo il rientro degli austriaci nel 1813 a Trieste, la città e il Litorale (suddiviso in tre circo (...)

1Questo saggio rappresenta solo l’inizio di un più ampio percorso di ricerca sul meccanismo dei sequestri e sulle varie strategie e misure economiche di intimidazione attuate dall’Impero Asburgico nei confronti degli oppositori politici accusati di alto tradimento nell’area triestina e goriziana del Litorale austriaco dagli anni Trenta dell’Ottocento fino alla I guerra mondiale1.

  • 2 Sull’irredentismo la bibliografia è vastissima, ma non prende in esame gli aspetti economici della (...)
  • 3 Per i sequestri nel Lombardo-Veneto conseguenti alla rivoluzione del 1848 vedi il documentato sagg (...)

2Un periodo molto lungo che, soprattutto dopo l’unificazione italiana e l’annessione al nuovo Regno del Veneto nel 1866, richiede per quest’area ancora dominata dagli Asburgo l’adozione di una periodizzazione maggiormente incentrata sulla seconda metà dell’Ottocento, quando lo scontro politico per le rivendicazioni nazionali e territoriali si fece acceso ; e ancora di più va analizzato il periodo della I guerra mondiale, quando nel Litorale austriaco fioccarono i sequestri dei beni immobili e finanziari dei sudditi austriaci sospettati di irredentismo e considerati traditori perché disertori e fuoriusciti clandestinamente dai confini asburgici nel 19152. La grande guerra a mio parere può essere vista anche da questo punto di vista come un definitivo turning point e al tempo stesso una chiusura del cerchio – se si guarda alle vicende degli anni Trenta e a quelle conseguenti la rivoluzione del 1848 – per quanto concerne la pratica del sequestro contro i cosiddetti rei di alto tradimento e per gli emigrati illegali all’estero3.

3Le fasi individuate sulla base dei materiali archivistici a disposizione presso l’Archivio di Stato di Trieste, infatti, permettono di suddividere in quattro grandi periodi il secolo preso in esame : dagli anni Venti alla vigilia del 1848 ; dal 1848 al 1853 ; dal 1861 al 1913 ; dal 1914 al 1918.

  • 4 Per una ricostruzione della deportazione nell’Impero asburgico, che si ferma però all’epoca modern (...)

4Seppure alquanto scarni per il periodo precedente al 1848, anche a causa di lacune archivistiche dovute agli avvenimenti della I guerra mondiale, i materiali consultabili ci restituiscono un quadro di stabilità politica in città, destinato a protrarsi fino alla vigilia del 1848. Per questo motivo il porto di Trieste divenne negli anni Trenta il luogo di smistamento prescelto dagli Asburgo per la deportazione dei « delinquenti di Stato »  dei territori italiani dell’Impero, ma anche luogo di imbarco per altri deportati, soprattutto polacchi, sui quali andrebbe fatto uno studio approfondito4. Di sicuro sappiamo che il trattamento riservato ai deportati politici italiani fu del tutto diverso, e dettato non da norme legislative, ma da appartenenza di status, dall’educazione da essi posseduta, e anche dal grado di pericolosità a essi attribuita dal governo austriaco.

  • 5 Mi permetto di rimandare per un approfondimento a: Catalan 2000, dove emerge nel caso Venezian la (...)

5Per gli anni successivi, i fondi disponibili e inventariati permettono la ricostruzione del periodo del 1848-1853, anche se in realtà l’adesione ai moti rivoluzionari fu veramente una scelta di pochi e, tranne rare eccezioni, soprattutto di giovani e studenti appartenenti alla piccola e media borghesia locale, in rotta completa con la generazione dei padri per la scelta fatta di arruolarsi nei battaglioni di volontari, poiché la loro decisione poteva arrecare danni economici pesanti alle famiglie coinvolte e di conseguenza alla città5.

  • 6 Manenti 2015.

6Il periodo più attivo sul piano politico, frutto anche dell’acquisizione soprattutto in molti intellettuali di una nuova identità nazionale italiana, va individuato negli anni Sessanta con un’accelerazione dopo il congresso di Berlino del 1878, che sancì anche a Trieste la nascita del movimento irredentista6.

  • 7 Presso l’AST sono risultati utili a questa ricerca i fondi: I.R. Governo del Litorale. Atti presid (...)

7L’Archivio di Stato di Trieste conserva documentazione di gran parte dei processi politici dopo gli anni Sessanta, con annesse tutte le prassi di controllo e di indagine avviate dalla polizia austriaca sui singoli individui sospettati di tradimento e le relative misure concordate con il governo centrale, con il quale il rapporto era costante, vista l’importanza economica del porto di Trieste nelle strategie dell’Impero7. Purtroppo non è stato invece ancora inventariato il fondo dell'Ufficio Fiscale in Tireste, pori Procure di Finanza (1815-1921), per il quale esiste solo l’elenco del versamento, che sappiamo essere per certo una delle fonti fondamentali per le indagini sul periodo della seconda metà dell’Ottocento, come si è rivelato per il caso veneziano analizzato in questo volume da Pietro Giovanni Trincanato. Utile inoltre sarebbe un controllo sulle carte custodite a Vienna presso l’Allgemeines Verwaltungsarchiv, soprattutto la documentazione del Ministero dell’interno, che custodisce i rapporti del centro con le Luogotenenze.

  • 8 A riguardo vedi il saggio di Dorsi 1991.

8Per quanto riguarda invece i sequestri avvenuti durante la I guerra mondiale, a Trieste è consultabile un intero nucleo documentario dedicato al tema, custodito presso l’archivio storico del Comune, al quale va affiancato il ricco fondo costituto dai tribunali militari austriaci, attraverso il quale è possibile, incrociando la documentazione, ricostruire tutte le procedure messe in atto in tempo di guerra contro chi era sospettato, inquisito e poi giudicato un traditore della patria8.

  • 9 Per un’analisi di carattere anche economico su Trieste allo scoppio della I guerra mondiale, Ermac (...)

9Il fatto che lo strumento del sequestro dei beni sia stato rimesso in campo dall’Impero, seppure in un momento di tale congiuntura politica ed economica, solleva a mio avviso il problema di come questa misura punitiva venisse decisa e poi declinata a seconda del momento storico e degli attori presenti, attivi e passivi, come nel caso ad esempio del coinvolgimento di molte famiglie di fuoriusciti, impossibilitate alla partenza e private di gran parte dei loro beni in pieno periodo bellico9.

  • 10 Nei fascicoli personali contenuti in AST, I.R. Tribunali Militari Austriaci vi sono raccolte anche (...)

10Se si pensa all’evolversi dell’irredentismo, ai vari processi politici che si susseguirono dalla seconda metà dell’Ottocento non solo a Trieste, ma anche a Graz ; se si riflette sui livelli altissimi di contrapposizione nazionale innescati a Trieste, più che altrove, dal processo e dalla condanna a morte di Guglielmo Oberdan nel 1882, va registrato un arroccamento anche da parte austriaca su posizioni di difesa dalle rivendicazioni nazionali, che sfoceranno in una serie di misure durissime contro i sospettati di irredentismo e contro i fuoriusciti e le loro famiglie durante il conflitto mondiale. In questo frangente il ruolo della delazione di una parte della cittadinanza di sentimenti lealisti contro la componente filo-italiana svolgerà un ruolo chiave nell’ indicare alla polizia i patrimoni celati al fine di poter procedere al sequestro ; una triste consuetudine che si ripeterà molti decenni dopo, seppure in un contesto del tutto diverso, quando saranno da indicare agli occupatori nazisti i beni degli ebrei da confiscare10.


  • 11 Per le sorti di una parte dei deportati in America coinvolti nel processo alla Giovine Italia vedi (...)

11Vorrei soffermarmi ora sulle domande che stanno alla base di questo primo segmento di ricerca, e spiegare anche perché ho scelto in questa sede di analizzare da una prospettiva un po’ esterna, come può essere quella del Litorale austriaco rispetto a quella del Lombardo-Veneto, le  ultime tappe procedurali, soprattutto inerenti agli aspetti economici, riguardanti la deportazione in America dei condannati politici italiani per i moti del 1821, del 1831 e nel processo contro la Giovine Italia11.

  • 12 Sandonà 1911.
  • 13 Isabella 2011 ; Bistarelli 2011 ; Franzina – Sanfilippo 2013 ; Diaz 2014 ; Audenino – Bachelloni 2 (...)

12Le vicende politiche, i processi per alto tradimento,12 le condanne a morte poi commutate in carcere duro e le sofferenze vissute dai patrioti italiani del Risorgimento nel carcere dello Spielberg sono state oggetto di memorie e di epistolari dei protagonisti, fonti preziose per la ricerca ; mentre aspetti della loro vita sono stati oggetto di indagini storiografiche recenti, soprattutto riguardanti il tema dell’esilio politico, visto da differenti prospettive13.

  • 14 Su Federico Confalonieri vedi : Gallavresi 1910-1913 ; Stefani 1958 ; Stefani 1963 ; Ambrosoli 198 (...)
  • 15 Importanti suggestioni per l’impostazione di questo saggio giungono dallo studio di Brice 2014.

13Il nostro intento è di interrogarci da un lato su come questo gruppo di uomini, circa una decina, fra i quali una figura carismatica come Federico Confalonieri14, appartenenti all’aristocrazia e alla media e piccola borghesia del Lombardo-Veneto, abbia affrontato l’idea della deportazione sapendo che avrebbe avuto formalmente a disposizione un tempo molto breve, circa due settimane, per decidere della propria vita (carcere duro per svariati anno o la deportazione nel Nuovo Mondo) e al tempo stesso sistemare i suoi affari prima dell’imbarco per l’America nel porto di Trieste. Quali strategie adottarono questi uomini costretti a decisioni che avrebbero cambiato per sempre il loro futuro ? Cosa fecero per prendere tempo prima dell’imbarco, quali preoccupazioni li attanagliarono per sé e i propri cari, quali speranze nutrivano alcuni di essi per il loro arrivo negli Stati Uniti ?15 In realtà, come si vedrà, i tempi si allungarono per motivi di organizzazione, ma i detenuti furono sempre tenuti nell’incertezza della data di partenza.

14D’altro canto ritengo sia necessario anche analizzare quale fosse l’atteggiamento adottato nei loro riguardi dalla polizia e dai funzionari austriaci del Litorale che con essi interagirono, dovendo poi rapportarsi con il potere centrale, a quanto sembra ben più determinato a liberarsi al più presto di « delinquenti di Stato » (come sono definiti nella documentazione) così pericolosi per la loro levatura intellettuale e scomodi sul piano della politica internazionale per l’eco che il loro caso sollevava all’estero. Di sicuro l’importanza delle condizioni e soprattutto delle prospettive economiche degli esuli non sfuggiva a nessuno di essi, nemmeno al Governatore del Litorale Giuseppe de Weingarten, che pretese dal capitano dell’Ussaro, il brick che trasportò i primi 8 deportati nell’estate del 1836 a New York, un resoconto dettagliato del comportamento mantenuto dai prigionieri durante la navigazione, e soprattutto volle essere informato sui loro primi impieghi in America.

15Federico Confalonieri partì più tardi rispetto ai suoi compagni di sventura, nel novembre del 1836, sempre da Trieste e con il bastimento Ippolito, con un ritardo dovuto a ragioni di salute, per il quale le autorità centrali richiamarono all’ordine quelle locali, intimando a esse una partenza immediata dello scomodo prigioniero senza ulteriori dilazioni.

  • 16 Stefani 1963. In precedenza del tema si è occupato anche Kers 1925.
  • 17 Stefani 1958, p. 108. La figura di Giorgio Pallavicino Trivulzio è alquanto complessa e discussa. (...)

16Le vicende che portarono alla deportazione in America di Federico Confalonieri, Luigi Tinelli, Pietro Borsieri, Gaetano De Castillia, Felice Foresti, Felice Argenti, Cesare Benzoni, Giovanni Albinola, Alessandro Bargnani, sono state ricostruite già nei primi anni Sessanta da uno studioso triestino, Giuseppe Stefani, esperto di storia locale16. Tuttavia la sua narrazione dei fatti è incentrata soprattutto sull’aspetto politico, tesa a mettere in luce soprattutto le grandi sofferenze spirituali degli esiliati. Poco spazio è invece dedicato alle questioni economiche, mentre utilissima ai fini di questo lavoro si è rivelata tutta la parte inerente alla normativa austriaca applicata al caso, da egli puntualmente ricostruita sulla documentazione disponibile, anche se non la cita mai nelle note, impedendo di fatto al lettore di conoscere la collocazione archivistica della documentazione da lui consultata. Ciò ha permesso di ricostruire, anche con l’ausilio di altri studi più recenti, tutto il procedimento ad hoc al quale i deportati furono sottoposti al momento del loro arrivo nel Litorale. Ciò che è importante tenere presente è che se la maggior parte proveniva dal carcere moravo, alcuni di essi avevano avuto un altro percorso : nel carcere di Gradisca si trovava già dal 1826 Luigi Manfredini, qui giunto dopo lo Spielberg e infine graziato con il confino a Zara ; mentre dal carcere di Milano furono tradotti direttamente alla prigione del castello di Eggenberg Bargnani, Tinelli e Benzoni. Giorgio Pallavicino Trivulzio pur avendo a sua volta optato per la deportazione a vita piuttosto che per il carcere duro, era riuscito a commutarla con il confino a Praga17.

Il Litorale austriaco come ‘hub’ della deportazione politica in America : il porto-franco di Trieste al servizio dell’Impero

  • 18 Per un’efficace e articolata ricostruzione della Trieste asburgica anche sul piano sociale vedi il (...)
  • 19 Solimano 2015, p. 118.

17Trieste nel 1836 si presentava come una città portuale in grande espansione : multietnica e multi-religiosa, cosmopolita dal punto di vista culturale e linguistico, vero e proprio crocevia di incontro di saperi commerciali e finanziari e con un porto in rapida crescita, dotato delle più moderne infrastrutture per l’epoca. L’emporio, infatti, si trovava nel periodo della Restaurazione a vivere il suo momento di maggiore crescita dal punto di vista commerciale e finanziario, mentre la popolazione in aumento demografico non perdeva l’occasione a tutti i livelli di dimostrare la sua riconoscenza alla casa d’Austria per il sostegno garantito ai traffici e al porto18. Un quadro quasi idilliaco, motivato proprio dalla forte capacità attrattiva del denaro, che nei due decenni seguenti impegnò la classe dirigente locale di estrazione borghese, profondamente eterogenea per provenienza e religione, quasi esclusivamente nelle attività del commercio e degli affari, riservando in questa prima frenetica fase poco tempo alla sociabilità e al tempo libero. Fondamentale inoltre si rivelò il fatto che in questo periodo l’aristocrazia cittadina, non numerosa e non dotata di grandi mezzi economici, vide il suo declino, sancito anche dalla decisione delle autorità di non ripristinare al loro rientro a Trieste nel 1814 il Consiglio dei patrizi19.

  • 20 Riosa 2009, p. 32-33.
  • 21 Schiffrer 1978, p. 51.

18Alceo Riosa in un suo raffinato studio sulla Trieste asburgica, basato sulla documentazione del consolato francese, descrive in modo efficace il clima politico del porto adriatico durante il periodo della Restaurazione, ponendo l’accento sul lealismo alla casa d’Austria dimostrato dalla popolazione. « In verità nel clima triestino della Restaurazione tutto parla austriaco […]. A Trieste, dunque restano quanto mai scarsi quei fermenti suscitati altrove dall’esperienza napoleonica e che ispireranno il primo patriottismo risorgimentale […]. »20. Difatti la città era ritenuta dal governo centrale così affidabile sul piano politico, da considerare del tutto innocua la presenza nell’emporio degli esuli napoleonici e successivamente quella degli esiliati della rivoluzione napoletana del 1820-2121.

19È in questo contesto che Vienna decise di usare il porto di Trieste per l’imbarco dei deportati politici italiani verso l’America.

  • 22 Stefani 1958, p. 108.

20Secondo Giuseppe Stefani la decisione imperiale di far partire i deportati politici dal porto di Trieste, era dovuta al fatto che il porto di Venezia era più distante dal carcere di Gradisca, in questo modo si evitava il rischio di manifestazioni di sostegno da parte dell’opinione pubblica nel trasferimento dei prigionieri all’imbarco22. A mio avviso, avendo oggi un’idea chiara di quanto Trieste fosse più affidabile sul piano politico, la decisione di scegliere il porto adriatico era rafforzata dal fatto che essa fosse un luogo perfetto per attuare senza pericoli né clamori la deportazione via mare, ma non solo. Essendo anche una città importante per l’Impero, ciò consentiva al Governatore Giuseppe de Weingarten un filo diretto con Vienna nel caso fosse insorto qualsiasi problema.

  • 23 Fondamentali le riflessioni di Dezza 2003 ; Di Simone 2006. Insiste sulla questione della compless (...)

21Vediamo ora di ricostruire a grandi linee l’iter procedurale che ad alcuni condannati politici diede la possibilità di optare fra la pena del carcere duro o la deportazione a vita in America. Vi sono, come già è stato rilevato in altri casi in questo volume, degli elementi di eccezionalità di legge, che ancora una volta mettono in luce la complessità della macchina legislativa austriaca, le sue contraddizioni, la sua applicazione talvolta imperfetta, e in questo periodo la sua stretta dipendenza da Vienna e dalle decisioni del sovrano23.

22Ad avviare l’iter della deportazione in America, decisa per i condannati nei processi di Milano, fu la risoluzione sovrana di Ferdinando I del 4 marzo 1835. Essa condonava, per atto di grazia, la pena di morte ai colpevoli di alto tradimento inquisiti a Milano « se venissero condannati alla medesima », commutandola nel carcere di secondo grado per svariati anni. Per chi accettava, vi era la possibilità di evitare il carcere accettando la deportazione a vita negli Stati Uniti.

23La risoluzione sovrana esplicita con chiarezza quale fosse lo scopo principale dell’atto, che mirava soprattutto all’allontanamento dai territori dell’Impero di un gruppo di oppositori politici giudicati pericolosi per le loro idee anche se privati della libertà personale  :

  • 24 AST, I.R. Governo del Litorale. Atti Presidiali Riservati, b. 6, Protocollo letto a Giorgio Pallav (...)

Siccome però al pubblico bene interessa soltanto di rendere innocui codesti delinquenti, così Io voglio  :
I. Tanto per essi, quanto per quei delinquenti di Stato, che benché in via di giustizia non siano condannati alla pena di morte, il siano però al carcere di secondo grado per più anni lasciare in loro la libertà di sottoporsi a quest’ultima pena, ovvero di venire deportati per tutta la loro vita in America […]. Questa misura si estende a tutti quei delinquenti di questa specie, la cui pena venne determinata aldi là dei cinque anni di carcere di secondo grado […]24.

  • 25 Stefani 1958, p. 105. In realtà era una fiducia mal riposta, come dimostra ad esempio la vicenda d (...)

24Gli esiliati diventavano passibili però di arresto immediato da parte delle autorità austriache nel caso fossero rientrati clandestinamente in Europa. Su questo punto, l’Austria dimostrava di riporre la sua fiducia nelle Potenze straniere, confidando in una eventuale collaborazione per il loro arresto25.

25Ben peggiori erano i punti dedicati alle conseguenze del bando in merito alla perdita dei diritti civili e del patrimonio personale, che costituì la vera spina nel fianco per tutti i deportati.

  • 26 AST, I.R. Governo del Litorale. Atti Presidiali Riservati, b. 6, Protocollo letto a Giorgio Pallav (...)

2. Il delinquente in conseguenza della da esso fatta deportazione a) perde il diritto della cittadinanza austriaca […] b) perde il rango e i privilegi, che esso possiede […]. e viene cancellato dalle matricole sia degli Stati, come della nobiltà, delle università e dei Licei. C) Diventa incapace di acquistare e di trasferire per qualunque siasi titolo nei paesi surriferiti una proprietà, ed ogni testamentaria disposizione fatta diventa invalida per rispetto, al suo patrimonio situato nei paesi suddetti. Le eredità alle quali fosse chiamato, o per testamento, o dalla legge passano a quelle persone che vi avessero diritto in sua mancanza, o quali eredi legittimi o in forza della […] testata, o per diritto di devoluzione26.

  • 27 Ibid., cit.

26È evidente che per il deportato si profilava una vera e propria morte civile, anche se gli veniva concesso di portare con sé « la sostanza che presentemente possiede, verso il pagamento della tassa d’esportazione in quanto fosse alla stessa soggetta ». Misure cautelative erano inoltre prese dalla corona affinché nel caso di deportati particolarmente abbienti, non vi fossero pericoli di corruzione e di evasione durante il viaggio verso l’America  : « Questa sostanza gli deve però essere effettivamente consegnata allora soltanto quando sarà certificato il suo arrivo e il suo sbarco in America dal Console Austriaco »27.

27La moglie poteva seguirlo nell’esilio, mentre il destino dei figli minori era demandato alle « istanze pupillari », e nel caso si decidesse per la loro partenza.

  • 28 Ibid., cit.

Il patrimonio di questi figli può solo egualmente con il consenso della Istanza pupillare venire esportato, e verso il pagamento della tassa di esportazione, in quanto vi fosse soggetto. In tutti i casi precedenti restano per altro riservate le disposizioni legali, che possono invocarsi sui beni da esportarsi a sicurezza dei creditori, e dei diritti, che potessero competere per mantenimento, dotazione, collocamento, etc. […].28

  • 29 Stefani 1958, p.105

28Si evince qui una tutela capillare dei diritti dei terzi, che avrebbero potuto essere colpiti indirettamente dal bando29. La moglie e i figli potevano viaggiare sulla stessa nave assieme al deportato, e nel caso di ristrettezze economiche della famiglia, ben documentate, allora lo stato avrebbe sostenuto le spese per gli alimenti durante il viaggio. Il trasferimento in America del deportato era invece interamente a carico dell’erario.

29Nel caso la famiglia decidesse di rimanere negli stati austriaci, allora spettava al Giudice civile, a cui era soggetto il deportato, decidere gli importi che sarebbero serviti al mantenimento non solo dei parenti, ma anche degli eventuali servitori e dipendenti. Inoltre il Giudice doveva acquisire le dovute informazioni presso tutte le parti interessate e presso il curatore designato per il deportato, che essendo sottoposto a morte civile fino allo sbarco negli Stati Uniti, non aveva alcuna possibilità di gestire le proprie sostanze.

30Come si può notare, gran parte della risoluzione sovrana si incentrava sulle questioni della gestione dei patrimoni dei prigionieri politici in caso di loro deportazione, mettendo anche in azione una burocrazia complessa, gestita da più funzionari in località diverse e responsabili di passaggi ben precisi di controllo. Figure centrali nell’amministrazione del patrimonio erano pertanto  : il Giudice civile, l’Istituzione pupillare, il curatore del deportato. A quest’ultimo veniva poi lasciato come si è visto un tempo ben determinato per decidere non solo della sua vita, ma anche del futuro dei suoi cari  :

  • 30 AST, I.R. Governo del Litorale. Atti Presidiali Riservati, b.6, Protocollo letto a Giorgio Pallavi (...)

7. La Mia presente Risoluzione sarà a quei delinquenti, pei quali riceve la sua applicazione, notificata nel suo intero tenore dal giudizio criminale, perciò sarà esteso un dettagliato protocollo e verrà loro assegnato per riflettere il termine di 14 giorni, che a seconda delle circostanze il Giudizio Criminale potrà prolungare, entro il quale abbiano a dettare a protocollo la scelta, che essi intendono di fare, fra la pena accennata e la deportazione sopra determinata […].
8. Nell’intervallo di questo tempo di riflessione si permetterà al delinquente, sotto le solite cautele, qualunque colloquio coi suoi attinenti e con quelle altre persone delle quali volesse avere il consiglio […]30.

  • 31 Stefani 1958, p.106.

31Tutta l’organizzazione della deportazione veniva poi ascritta alla Cancelleria intima di Casa, Corte e Stato, al Consiglio aulico di guerra e dal Dicastero aulico di polizia, che a sua volta dava disposizione alle autorità governative locali, incaricandole di occuparsi delle questioni logistiche. Va tenuto conto che nel codice penale austriaco vigente all’epoca, la deportazione non rientrava fra le pene previste per l’alto tradimento31. Ciò riconduce quindi all’estrema difficoltà che si incontra nel ricondurre tutte queste decisioni imperiali a una cornice legale codificata.

32Possiamo quindi immaginare lo stato d’animo con il quale il gruppo di prigionieri politici oggetto del nostro studio, accolsero la risoluzione sovrana che li riguardava direttamente e comprendere quanto fossero angosciati per dover in un così breve tempo prendere delle decisioni di tale portata. Alcuni di essi aiutati da parenti e amici, altri del tutto in solitudine, come vedremo. Nella deportazione, infatti, avere o meno del denaro a disposizione al momento dell’arrivo in America, fece la differenza.

Prima della deportazione  : la necessità di sistemare i propri affari

  • 32 Call-Rosenburg, direttore della polizia di Trieste, si era espresso così : « i delinquenti di Stat (...)

33Per la sistemazione dei prigionieri in attesa di deportazione la Direzione di polizia di Trieste, giudicando inadatte alle necessità e anche al rango degli esiliati le prigioni triestine, anche quelle militari del castello, optò per il carcere della vicina Gradisca, situato nel castello di Eggenberg, e amministrato da Tommaso Fabbri32.

  • 33 Per tutti questi aspetti di carattere logistico rimando alla dettagliata descrizione fatta del car (...)

34Ad essi fu riservato un trattamento di riguardo  : furono acquistati nuovi arredi, preparati pasti alternativi rispetto a quelli previsti per i delinquenti comuni, e tutti i prigionieri politici in attesa di deportazione furono organizzati in modo che potessero ricevere le visite dei propri parenti e curatori33.

35La macchina burocratica messa in atto per la gestione dei patrimoni dei deportati, probabilmente si era trovata di fronte a non poche difficoltà di natura procedurale, se Ferdinando I dovette intervenire con una nuova risoluzione sovrana il 15 maggio 1836, nella quale si puntualizzavano alcuni aspetti importanti inerenti a paragrafo 2 della Risoluzione del 4 marzo 1835.

  • 34 AST, C.R. Governo del Litorale, Atti Presidiali Riservati, b. 6, foglio 324r.v., Risoluzione sovra (...)

36Si interveniva infatti ribadendo che la regola fondamentale era che il deportato non poteva « né acquistare né disporre della propria sostanza » ; l’unica eccezione ammessa era che  : « egli possa esportare in America, la sostanza che presentemente possiede e dare le disposizioni occorrenti per questa esportazione, e ciò fino al suo imbarco ». Vi era poi la precisazione, a nostro avviso più importante, che chiariva probabilmente i dubbi procedurali sorti nei funzionari che avevano chiesto delucidazioni  : « Se quindi un deportando ha dato, od avesse a dare delle disposizioni le quali non avessero per oggetto la detta deportazione, esse saranno a riguardarsi come invalide »34.

37In chiusura si intimava di procedere al più presto con il disbrigo di tutte le pratiche, dando come tempo massimo il giugno 1836. Dopo tale data doveva prioritariamente essere organizzato l’imbarco.

38Sulla base di queste disposizioni, non si lasciavano eccessivi margini di manovra ai prigionieri. Resta da vedersi come agissero in tali contesti le strategie familiari messe in azione dai singoli attori per sottrarsi alla legge e tutelare il proprio patrimonio.

39Nel frattempo era stato reso ufficiale l’elenco dei curatori deputati a rappresentare i deportati  : per ognuno di essi vi era anche il nome del Giudice civile al quale spettava la curatela del patrimonio.

40Federico Confalonieri aveva designato come suoi curatori l’avv. Carlo Longhi e aveva come Giudice quello dell’I.R. Tribunale Civile di prima Istanza a Milano ; Giorgio Guido Pallavicini aveva designato sua madre Donna Anna Besozzi come curatrice e Giuseppe Vismara, suo patrigno come curatore  : il Tribunale era lo stesso di Confalonieri. Stesso Tribunale di Milano anche per Luigi Tinelli, Pietro Borsieri e Gaetano de Castiglia ; come curatore Tinelli aveva l’avv. Carlo Vegezzi ; Borsieri l’avv. Gerolamo Rossi e de Castiglia l’avv. Francesco Gamba.

  • 35 AST, C.R. Governo del Litorale, Atti Presidiali Riservati, b. 6, foglio 326.

41Cesare Benzoni aveva come Giudice quello del Tribunale provinciale di Cremona e come curatore l’ing. Marco Rezzini ; Luigi Manfredini era stato ascritto al I.R. Tribunale di Mantova e aveva come curatore l’avv. Giacobbe Massarani. Dal canto loro, Giovanni Albinola afferiva al I.R. Pretura di Varese, come giudice e come curatore aveva Tommaso Pellegata ; Alessandro Luigi Bargnani era stato affidato alla I.R. Pretura di Sarnico e aveva come curatore Giorgio Cozzandri35. Chi non compare nella lista è Felice Argenti.

42Con questi dati a disposizione si apre sul versante dei sequestri dei patrimoni dei rei di alto tradimento una ulteriore pista, che chi scrive non ha seguito, per indagare nei singoli Tribunali provinciali e nelle carte dei curatori, se depositate, per approfondire la questione delle strategie familiari e le reti di relazione messe in azione per la salvaguardia dei patrimoni.

43Durante la loro detenzione nel carcere di Gradisca fra le maggiori preoccupazioni dei condannati alla deportazione vi era da un lato l’urgenza di organizzare i propri beni attraverso i procuratori ; dall’altro quello di attendere, invano, la grazia sovrana, alla quale parecchi di loro si erano appellati per evitare la deportazione.

44Il clima che si respirava nel gruppo si evince anche da alcuni passaggi della importante relazione che il commissario di polizia Giuseppe Franceschinis inviò al Governatore del Litorale. Consapevole dell’autorevolezza di Federico Confalonieri, egli riporta alcuni suoi discorsi e descrive anche alcuni suoi gesti di conforto per i compagni meno abbienti  :

  • 36 AST, C.R. Governo del Litorale, Atti Presidiali Riservati, b. 6, foglio 260, Rapporto del Commissa (...)

I suoi compagni ai quali egli distribuisce dei piccoli presenti in oggetti di abbigliamento, dimostrano di avere per lui dei riguardi […]. L’unico pensiero che disturba ora alcuni di essi loro si è, l’aver rilevato da Confalonieri, essere state dichiarate invalide le procure, e donazioni estese in Bruna, prevedendo essi da ciò il ritardo che saran per provadergli gli interessi di famiglia, e nel loro disbrigo36.

45In effetti, quanto sosteneva Confalonieri si rivelò corretto, alla luce della Risoluzione sovrana del 15 maggio 1836.

46La documentazione reperita consente di addentrarsi in alcuni percorsi personali, differenziati fra di loro, ma tutti caratterizzati dall’ansia per il futuro e per il poco tempo a disposizione per sistemare i propri affari. Vista l’imminenza della partenza, i familiari potevano visitare anche quotidianamente i deportati  : a riguardo si è visto vi era un ordine preciso del sovrano che autorizzava a visite illimitate se necessarie alle disposizioni riguardanti il patrimonio del condannato. Dal canto suo, a ogni incontro assisteva lo stesso Franceschinis, mentre il Commissario distrettuale di Gradisca, Francesco Sedmak, doveva monitorare tutte le dichiarazioni dei forestieri obbligati a dare motivazione scritta della loro visita ai prigionieri politici.

  • 37 Stefani 1958, p. 125. Il conte Vitaliano Confalonieri ricevette una lettera dello stesso Principe (...)
  • 38 Su de Castillia, Monsagrati 1987.

47Se Confalonieri ebbe dei problemi seri con il padre Vitaliano, indeciso a quanto pare a soccorrere finanziariamente il figlio in esilio,37 in quanto non ne condivideva le idee e le scelte politiche ; altri deportati che si erano pure scontrati con la famiglia ne uscirono diseredati  : come ad esempio Gaetano De Castillia, il cui padre lo aveva già escluso dal testamento un paio di anni prima. Egli fu aiutato economicamente dai fratelli in questo frangente, ed ebbe anche le promesse di sostentamento da Pallavicino, che aveva ottenuto la grazia imperiale38.

48Dal canto suo Felice Argenti, in precarie condizioni economiche, vedendo che la partenza continuava a essere dilazionata dalle autorità, ricorse alla supplica al sovrano per affrettare la propria deportazione in caso di grazia rifiutata, preoccupato delle sorti della sua famiglia, ormai caduta completamente in miseria. Vale la pena riportare parte di essa, dove ripercorre nella prima parte tutto l’iter delle sue sfortune finanziarie, per giungere infine alla supplica  :

  • 39 AST, C.R. Governo del Litorale, Atti Presidiali Riservati, b. 6, foglio 361, Supplica al sovrano d (...)

Ora compie quasi il sesto anno di una stringente detenzione ; già da otto mesi avrei diritto alla libertà mediante la deportazione ; sono in tale circostanza che tutto debba attendere dal mio personale […] la mia salute logorata da tanta angoscia e la mia età con ogni più lungo ritardo, renderebberosi sempre più incerto un decente avvenire ; ho la mia famiglia in tale stato di miseria e disperazione che adesso più che mai avrebbe d’uopo della mia assistenza  : queste circostanze e tante altre […] mi fanno ardito a chiedere l’intiera mia liberazione, la restituzione in seno alla mia desolata famiglia- od almeno la sollecita mia deportazione39.

49Argenti, rispetto ad altri suoi compagni di deportazione, dalla biografia sembra essere stato un uomo dinamico, dalla vita romantica dell’avventuriero, in continuo spostamento fra la Spagna, Cuba, il Messico, la Svizzera, Argentina, Brasile, Parigi solo per citare alcuni dei posti dove partecipò alla lotta politica e dove al contempo si dedicò a diverse professioni. Non stupisce quindi la sua ansia di sollecitare la partenza in assenza di grazia.

  • 40 A Luigi Manfredini è dedicato un intero capitolo del libro di Stefani 1963, p. 77-116.

50Di altra natura erano invece i timori e le ansie per la partenza di Luigi Manfredini,40 già sessantenne, manifestate nella supplica di grazia inviata al Sovrano. Manfredini era dal novembre del 1826 incarcerato a Gradisca, privo di mezzi e pertanto la sua decisione fu di lasciare quel poco che gli restava al figlio. La sua sorte fu diversa rispetto a quella degli altri deportati, perché la grazia, come si è detto, lo costrinse al confino a Zara.

51Dal canto loro, da una relazione inviata il 28 marzo 1836 dal Direttore di polizia di Trieste, Call-Rosenburg al Governatore del Litorale, si possono trarre utili informazioni sulle diverse situazioni finanziarie dei prigionieri  :

  • 41 La relazione è riportata integralmente in Stefani 1963, p. 146, che non dà però dettagli sulla col (...)

In particolare modo Foresti e Borsieri guardano ansiosamente a momento della partenza, perché ambidue non hanno alcun mezzo finanziario e, data l’ignoranza della lingua del paese e la loro povertà, non potrebbero trar giovamento, nell’America settentrionale, dalla loro precedente educazione e sarebbero quindi condannati a quasi sicura miseria41.

52L'imminente deportazione in America per alcuni significò quindi la fine di molte speranze e la fatica immensa di una nuova ripresa anche professionale ; mentre altri grazie alle loro competenze, alle reti di relazione e alla loro intraprendenza partivano con qualche vantaggio.

Il viaggio verso l’America e lo sbarco nel Nuovo Mondo sotto il vigile occhio austriaco

53Dopo tutta una serie di ritardi della partenza, intervenne direttamente Vienna intimando al Governatore del Litorale di non indugiare oltre, e il 10 agosto 1836 salpò dal porto di Trieste il bastimento Ussaro, con a bordo 8 deportati, diretto a New York.

  • 42 Per un dettagliato resoconto della partenza di Confalonieri si rimanda a Stefani 1963.

54A terra rimase temporaneamente Federico Confalonieri, la cui partenza per questioni di salute fu rimandata fino a novembre42.

  • 43 AST, C.R. Governo del Litorale. Atti presidiali riservati, b. 6, foglio 454 e segg. Relazione del (...)

55La documentazione esistente ci permette di seguire nel dettaglio questo viaggio, grazie al fatto che il capitano dell’Ussaro, tale G. Marsich, redasse su incarico del Governatore del Litorale una relazione della traversata, soffermandosi « sul contegno tenuto durante il viaggio dai otto deportati italiani da me tradotti a Nuovayork, come anche sulle direzioni prese dai medesimi dopo il loro sbarco colà »43.

56Si evince dalla relazione che le autorità governative avevano provveduto in modo congruo al mantenimento dei deportati durante la traversata, e il capitano aveva potuto contare anche sulla collaborazione del chirurgo di bordo per il costante controllo delle loro azioni e dei loro discorsi ; mentre erano sorvegliati dal punto di vista militare da un sergente di artiglieria. Da quanto sostiene il capitano Marsich, sembra che durante il viaggio non vi fossero stati particolari problemi di disciplina con i deportati, i quali erano costretti a chiedere sempre al capitano di provvedere anche ai loro bisogni materiali, di vestiario di cibo, con i capitali che erano stati affidati in sua custodia fino allo sbarco. Lunghe pagine sono dedicate allo scalo a Gibilterra, dove ai deportati, in fibrillazione per la sosta, non fu concesso di scendere a terra né di incontrare altre persone. Il controllo persino sugli acquisti di cibo fresco, issati a bordo, fu capillare in modo da evitare qualsiasi contatto con la città, visto il clima politico in atto e la vicinanza, a Malaga, di parenti di alcuni dei deportati, come ad esempio Albinola.

57Il giudizio del capitano sui deportati denota un’osservazione costante dei loro caratteri e reazioni al momento dell’arrivo a Gibilterra, vale la pena di essere riportato, perché ci restituisce uno sguardo diverso su questi uomini che finora abbiamo visto solo attraverso le carte di governo  :

  • 44 Ibid., cit.

Io non parlerò più Eccellenza del Castiglia, e attribuirò ad un eccessivo trasporto di gioventù i risentiti moti d’animo di Albinola, che sapeva d’esser vicino a parenti domiciliati in Malaga, rispetterò anche l’impotente Foresti, il leggero Borsieri, e persino il vigoroso Tinelli astratto per dovere d’una perpetua gratitudine ad un castigato contegno, ma Argenti nato per una vita indipendente e misera, che a qualunque prezzo avrebbe riacquistato la sua libertà, avrebbe certo trovato il suo conto nelle sfrenate licenze d quel momento, come Benzoni più rozzo che perverso e senza risorse d’intelletto avrebbe trovato più prossima l’evasione, che ambiva di scaricare un fucile a pro di qualunque senza forse legarsi ad alcuno44.

58Al momento dello sbarco il 16 ottobre del 1836 le condizioni di vita a New York non furono rosee per i deportati  : ne sappiamo qualcosa da alcuni carteggi degli esiliati, che insistono proprio sull’aspetto economico e sulle necessità materiali che si trovarono a dover affrontare. La questione ad esempio dell’alloggio fu uno dei primi problemi da affrontare. Tinelli scrisse al fratello una articolata lettera incentrata proprio sui prezzi esorbitanti che doveva sostenere a new York  :

  • 45 Lettera di Luigi Tinelli al fratello Carlo del 22 ottobre 1836, citata in Franzina – Sanfilippo 20 (...)

I primi giorni del soggiorno qui mi trovai veramente atterrito dalla grandissima difficoltà di poter trovare qualunque alloggio o pensione, essendo tutto enormemente caro ; figurati che i primi 4 giorni abbiamo speso, Bargnani ed io, 20 dollari ciascheduno per solo alloggio e vitto, senza contare tante altre spese accessorie pel discarico e trasporto di effetti45.

  • 46 AST, C.R. Governo del Litorale. Atti presidiali riservati, b. 6, foglio 454 e segg. Relazione del (...)
  • 47 Ibid., cit.
  • 48 Ibid., cit.

59Quanto ci riporta il capitano Marsich in merito alle prime mosse fatte dagli esiliati in America è frutto anche del suo incontro e dello scambio di informazioni con il Console austriaco barone Lederer. Da questi apprese che Castiglia, Tinelli, Albinola, Bargnani e Foresti « s’erano dichiarati con un atto ufficioso presso l’I.R. suo Consolato a vivere sotto la protezione austriaca »46. Per quanto riguarda invece i primi passi fatti nel mondo statunitense dagli esiliati finalmente in possesso della loro libertà, il capitano informava il Governatore che Albinola e Castiglia avevano deciso di ritirarsi in campagna per imparare bene l’inglese e « per vivere più economicamente » ; Bargnani poteva contare sull’appoggio di un celebre avvocato al quale era stato caldamente raccomandato ed « abitava in condizioni discrete » con Foresti e Benzoni. Tinelli viene descritto come « uomo d’ingegno e di risorse ma piuttosto altero, istruito in molte materie e perfetto possessore della lingua inglese come versato nelle manifatture di porcellane mi esternò più volte durante il viaggio il suo piano di erigerne una fabbrica nei Stati Uniti, […] »47. meno lusinghiera era invece l’opinione di Marsich su Borsieri e Foresti, da lui definiti i « più disgraziati » ; mentre comunicava che Benzoni e Argenti gli avevano comunicato entrambi l’intenzione di dedicarsi « alla vita girovaga »48.


60Sappiamo però che i destini dei deportati in America con l’Ussaro furono molto diversi fra di loro   : alcuni di essi fecero fortuna negli Stati Uniti, altri si dedicarono all’insegnamento dell’italiano, altri ancora colsero al volto, come Tinelli, le opportunità imprenditoriali offerte dal Nuovo Mondo. Il Governo austriaco, come si è visto, li seguì fino ai loro primi passi sul nuovo continente.

Haut de page

Bibliographie

Ambrosoli 1982 = L. Ambrosoli, Confalonieri, Federico, in Dizionario biografico degli Italiani (= DBI), 27, Roma, 1982.

Arisi Rota 2003 = A. Arisi Rota, Il processo alla Giovine Italia in Lombardia (1833-1835), Milano, 2003.

Audenino – Bachelloni 2009 = P. Audenino, A. Bachelloni, L’esilio politico fra Otto e Novecento, in P. Corti, M. Sanfilippo (a cura di), Storia d’Italia. Annali 24, Migrazioni, Torino, 2009, p. 343-369.

Barsali 1962 = M. Barsali, Argenti, Felice, in DBI, 4, Roma, 1962.

Bistarelli 2001 = A. Bistarelli, Gli esuli del Risorgimento, Bologna, 2011.

Brice 2014 = C. Brice, Confiscations et séquestres des biens des exilés dans les États italiens au XIXe siècle. Questions sur une pratique et projets de recherches, in Diasporas, 23-24, 2014, p. 147-163.

Caravatti 1932 = F. Caravatti, Un martire viggiutese dello Spielberg. Felice Argenti nel centenario del suo processo, Varese, 1932.

Catalan 2000 = T. Catalan, Il '48 fra Austria e Italia : le lettere alla famiglia di Giacomo Venezian, in D. Maldini Chiarito, L. Betri (a cura di), « Dolce dono graditissimo » . La lettera privata dal Settecento al Novecento, Milano, 2000, p. 254-270.

Cattaruzza 2007 = M. Cattaruzza, L’Italia e il confine orientale, 1866-2006, Bologna, 2007.

Cervani 1979 = G. Cervani, Il litorale austriaco dal Settecento alla « Costituzione di dicembre del 1867 », Udine, 1979.

Cova 1971 = U. Cova, L’amministrazione austriaca a Trieste agli inizi dell’Ottocento, Milano, 1971.

De Fort 2014 = E. De Fort, Pallavicino Trivulzio, Giorgio, in DBI, 80, Roma, 2014.

Decio 1926 = G. Decio, Vicende delle sostanze del conte Federico Confalonieri conseguenti alla sua condanna per i moti del 1821, Novara, 1926.

Dezza 2003 = E. Dezza, La legislazione penale asburgica e i processi politici nel Regno Lombardo-Veneto, in Bollettino Storico Mantovano, 2, 2003, p. 195-213.

Di Simone 2006 = M.R. Di Simone, Percorsi del diritto tra Austria e Italia, secoli XVII-XX, Milano, 2006.

Diaz 2014 = D. Diaz, Un asile pour tous les peuples ? Exilés et réfugiés étrangers en France au cours du premier XIXe siécle, Parigi, 2014.

Dorsi 1991 = P. Dorsi, La giustizia militare austriaca nella prima guerra mondiale e i fondi dell’archivio di stato di Trieste, in Rassegna degli Archivi di Stato, 2-3, 1991 p. 326-341.

Dorsi 1994 = P. Dorsi, Il Litorale nel processo di modernizzazione austriaca : istituzioni e archivi, Udine, 1994.

Ermacora 2015 = M. Ermacora (a cura di), Neutralità e guerra. Friuli e Litorale austriaco nella crisi del 1914-1915, Trieste, 2015.

Finzi – Panjek = R. Finzi, G. Panjek (a cura di), Storia economica e sociale di Trieste, vol. I, La Città dei gruppi 1719-1918, Trieste, 2001.

Franzina – Sanfilippo 2013 = E. Franzina, M. Sanfilippo, Risorgimento ed emigrazione, Viterbo, 2013.

Gallavresi 1910-1913 = G. Gallavresi (a cura di), Carteggio del conte Federico Confalonieri ed altri documenti spettanti alla sua biografia, Milano, 1910-1913.

Isabella 2011 = M. Isabella, Risorgimento in esilio. L’internazionale liberale e l’età delle rivoluzioni, Roma-Bari, 2011.

Kers 1925 = E. Kers, La detenzione dei martiri dello Spielberg e la loro deportazione in America, in Società Nazionale per la Storia del Risorgimento Italiano, Atti del XII Congresso (Torino 17-19 ottobre 1924), Casale, 1925, p. 103-127.

Manenti 2015 = L. G. Manenti, Massoneria e irredentismo : geografia dell’associazionismo patriottico in Italia fra Otto e Novecento, Trieste, 2015.

Millo 2007 = A. Millo, Trieste 1830-1870. From cosmopolitanism to the Nation, in L.A. Cole (a cura di), Different paths to the nation : regional and national Identities in central Europe and Italy, 1830-1870, Basingstoke, 2007, p. 215-228.

Monsagrati 1987 = G. Monsagrati, De Castillia, Gaetano, in DBI, 33, Roma, 1987.

Monsagrati 1997 = G. Monsagrati, Foresti, Eleuterio Felice, in DBI, 48, Roma, 1997.

Monteleone 1972 = R. Monteleone, La politica dei fuoriusciti irredenti nella Guerra Mondiale, Udine, 1972.

Montini 1950 = U. Montini, Lettere di Luigi Porro Lambertenghi a Pietro Borsieri, in Rassegna Storica del Risorgimento, 1950, p. 354-373.

Montini 1954 = U. Montini, Vita americana di Pietro Borsieri, in Rassegna Storica del Risorgimento, XLI, 1954, p. 467-476.

Pavanello 1999 = R. Pavanello, L’organizzazione giudiziaria austriaca a Trieste da Maria Teresa al 1848, in Archeografo triestino, 4s, LIX, 1999, p. 483-506.

Pederzani 2016 = I. Pederzani, Dall’albero della libertà alla croce sabauda : politica, società e salotti a Varese (1796-1861), Milano, 2016.

Riosa 2009 = A. Riosa, Adriatico irredento : italiani e slavi sotto la lente francese (1793-1918), Napoli, 2009.

Sandonà 1911 = A. Sandonà, Contributo alla storia dei processi del Ventuno e dello Spielberg : dagli atti officiali segreti degli archivi di Stato di Vienna e dal carteggio dell’Imperatore Francesco I co’ suoi ministri e col presidente del Senato Lombardo-Veneto del Tribunale supremo di giustizia, Torino, 1911.

Schiffrer 1978 = C. Schiffrer, Le origini dell’irredentismo triestino : 1813-1860, Udine, 1978.

Sioli 2004 = M. Sioli, Se non c’è il conquibus si muore come cani : Luigi Tinelli a New York (1851-1873), in D. Fiorentino, M. Sanfilippo (a cura di), Gli Stati Uniti e l’Unità d’Italia, Roma, 2004.

Solimano 2015 = S. Solimano, Il governo della complessità. Riflessioni in margine alla politica del diritto asburgica e napoleonica in Adriatico (1808-1871), in P. Caroni, R. Ferrante (a cura di), La codificazione del diritto fra il Danubio e l’Adriatico. Per i duecento anni dall’entrata in vigore dell’ABGB (1812-2012), Torino 2015, p. 97-118.

Stefani 1958 = G. Stefani, Confalonieri sulla via dell’esilio, in Miscellanea in onore di Roberto Cessi, Roma, 1958, p. 104-146.

Stefani 1962 = G. Stefani, I prigionieri dello Spielberg sulla via dell’esilio, Udine, 1963.

Steiner 2014 = S. Steiner, Rückkehr unerwünscht. Deportationen in der Habsburgermonarchie der Frühen Neuzeit und ihr europäischer Kontext, Vienna-Colonia-Weimar, 2014.

Todero 2005 = F. Todero, Morire per la patria : i volontari del Litorale austriaco nella Grande Guerra, Udine, 2005.

Vannucci 1878 = A. Vannucci, I martiri della libertà italiana. Dal 1794 al 1848, Milano, 1878.

Haut de page

Notes

1 Dopo il rientro degli austriaci nel 1813 a Trieste, la città e il Litorale (suddiviso in tre circoli: Gorizia, Trieste, Fiume e Carlstadt fino al 1822 e poi Istria) erano considerati componenti integranti dell’impero e pertanto soggetti alla sua legislazione. Dal punto di vista formale il Litorale appartenne dal 1816 al 1849 al Regno d’Illiria. Trieste ebbe sempre un rapporto privilegiato con le autorità governative, in quanto poteva fregiarsi del titolo di « città immediata dell’impero »). Cova 1971, Cervani 1979, Dorsi 1994.

2 Sull’irredentismo la bibliografia è vastissima, ma non prende in esame gli aspetti economici della repressione austriaca e le sue conseguenze sui fuoriusciti e le famiglie, né indaga le strategie di resistenza messe in atto dai singoli protagonisti. Solo marginalmente vi si fa cenno, ma spesso rientra nella tradizionale narrazione della povertà dell’esiliato/profugo/fuoriuscito, senza addentrarsi nelle problematiche individuali e nei meccanismi di difesa messi in atto dagli attori coinvolti e dalle loro famiglie. Monteleone 1972 ; Cattaruzza 2007; Manenti 2015 ; Todero 2005. Agli ultimi due si rimanda per la bibliografia sul tema.

3 Per i sequestri nel Lombardo-Veneto conseguenti alla rivoluzione del 1848 vedi il documentato saggio di Trincanato in questo volume.

4 Per una ricostruzione della deportazione nell’Impero asburgico, che si ferma però all’epoca moderna, Steiner 2014. Alcuni dei problemi legati alle difficoltà di interpretazione e agli aspetti contradditori presenti nella legislazione li ritroviamo ben presenti anche in questo periodo. Vedi in particolare le p. 499-500, dove l’autore sottolinea il fatto che la deportazione per motivi politici sia stata spesso frutto anche in passato di una decisione ad hoc.

5 Mi permetto di rimandare per un approfondimento a: Catalan 2000, dove emerge nel caso Venezian la rinuncia al proprio patrimonio per non danneggiare gli affari di famiglia. Utile per tutto il periodo fino al 1848 per un quadro dell’organizzazione giudiziaria a Trieste: Pavanello 1999.

6 Manenti 2015.

7 Presso l’AST sono risultati utili a questa ricerca i fondi: I.R. Governo del Litorale. Atti presidiali riservati (1815-1849) e I.R. Direzione di Polizia di Trieste (1814-1918). Va tenuto conto che questo saggio è incentrato sui condannati alla deportazione non residenti nel Litorale, ma nel Lombardo-Veneto, pertanto gli archivi riguardanti la gestione economica dei loro capitali sono disponibili altrove. Per gli anni successivi invece la documentazione disponibile è molto più ampia, in quanto essendo coinvolti sudditi austriaci residenti nel Litorale, è possibile ricostruire tutto l’iter punitivo sul piano economico messo in atto nei loro riguardi. Per il coinvolgimento nei moti del 1848 ad esempio, materiali fondamentali sono rintracciabili nell’I.R. Tribunale Commerciale ; nell’I.R. Tribunale Provinciale. Atti Penali (1850-1923) ; nell’ I.R. Luogotenenza del Litorale. Atti presidiali (1850-1923), nell’I.R. Direzione di Polizia. Atti presidiali riservati (1814-1918).

8 A riguardo vedi il saggio di Dorsi 1991.

9 Per un’analisi di carattere anche economico su Trieste allo scoppio della I guerra mondiale, Ermacora 2015.

10 Nei fascicoli personali contenuti in AST, I.R. Tribunali Militari Austriaci vi sono raccolte anche le delazioni, spesso anonime, che avevano fatto scattare l’indagine sui beni del fuoriuscito.

11 Per le sorti di una parte dei deportati in America coinvolti nel processo alla Giovine Italia vedi il fondamentale testo di Arisi Rota 2003.

12 Sandonà 1911.

13 Isabella 2011 ; Bistarelli 2011 ; Franzina – Sanfilippo 2013 ; Diaz 2014 ; Audenino – Bachelloni 2009.

14 Su Federico Confalonieri vedi : Gallavresi 1910-1913 ; Stefani 1958 ; Stefani 1963 ; Ambrosoli 1982.

15 Importanti suggestioni per l’impostazione di questo saggio giungono dallo studio di Brice 2014.

16 Stefani 1963. In precedenza del tema si è occupato anche Kers 1925.

17 Stefani 1958, p. 108. La figura di Giorgio Pallavicino Trivulzio è alquanto complessa e discussa. Non è questa la sede per affrontare il tema e si rimanda per la bibliografia alla documentata voce curata da De Fort 2014.

18 Per un’efficace e articolata ricostruzione della Trieste asburgica anche sul piano sociale vedi il fondamentale testo: Finzi – Panjek 2001. Vedi anche per il periodo qui analizzato Millo 2007.

19 Solimano 2015, p. 118.

20 Riosa 2009, p. 32-33.

21 Schiffrer 1978, p. 51.

22 Stefani 1958, p. 108.

23 Fondamentali le riflessioni di Dezza 2003 ; Di Simone 2006. Insiste sulla questione della complessità  : Solimano 2015.

24 AST, I.R. Governo del Litorale. Atti Presidiali Riservati, b. 6, Protocollo letto a Giorgio Pallavicini nel quale è riportata integralmente la risoluzione sovrana, fogli 277-280r.v. Laibach (Lubiana), 27 ottobre 1835. Medesimo protocollo fu letto a ogni prigioniero, dandogli 14 giorni per decidere e per sistemare i suoi affari.

25 Stefani 1958, p. 105. In realtà era una fiducia mal riposta, come dimostra ad esempio la vicenda di Federico Confalonieri, rientrato in Europa.

26 AST, I.R. Governo del Litorale. Atti Presidiali Riservati, b. 6, Protocollo letto a Giorgio Pallavicini nel quale è riportata integralmente la risoluzione sovrana, fogli 277-280r.v., Laibach (Lubiana), 27 ottobre 1835.

27 Ibid., cit.

28 Ibid., cit.

29 Stefani 1958, p.105

30 AST, I.R. Governo del Litorale. Atti Presidiali Riservati, b.6, Protocollo letto a Giorgio Pallavicini nel quale è riportata integralmente la risoluzione sovrana, fogli 277-280r.v.

31 Stefani 1958, p.106.

32 Call-Rosenburg, direttore della polizia di Trieste, si era espresso così : « i delinquenti di Stato, appartengono per lo più a buone famiglie, difficilmente potrebbero essere trattati nell’eguale maniera dei profughi polacchi e venir pigiati in spazio ristretto e privati di qualsiasi comodità » in Stefani 1958, p. 110. Allo studio di Stefani 1963, rimando per dettagli inerenti i positivi rapporti dei condannati alla deportazione con l’amministratore Fabbri e la sua famiglia.

33 Per tutti questi aspetti di carattere logistico rimando alla dettagliata descrizione fatta del carcere di Gradisca da Stefani 1963.

34 AST, C.R. Governo del Litorale, Atti Presidiali Riservati, b. 6, foglio 324r.v., Risoluzione sovrana del 15 maggio 1836. Verona, il 24 maggio 1836 inviata in copia da Eschenburg al Presidente dell’aulico supremo Dicastero di polizia.

35 AST, C.R. Governo del Litorale, Atti Presidiali Riservati, b. 6, foglio 326.

36 AST, C.R. Governo del Litorale, Atti Presidiali Riservati, b. 6, foglio 260, Rapporto del Commissario di polizia Franceschinis al Governatore del Litorale, Gradisca 18 marzo 1836.

37 Stefani 1958, p. 125. Il conte Vitaliano Confalonieri ricevette una lettera dello stesso Principe di Metternich, nell’aprile del 1836, nella quale tentava con la consueta diplomazia di mitigarne l’ira. Gallavesi 1913, p. 126. Sulle sostanze di Confalonieri segnalo anche  Decio 1926.

38 Su de Castillia, Monsagrati 1987.

39 AST, C.R. Governo del Litorale, Atti Presidiali Riservati, b. 6, foglio 361, Supplica al sovrano di Felice Argenti, Gradisca 15 giugno 1836. Segue nell’incartamento un carteggio datato 23 luglio 1836 delle autorità locali con i funzionari del Tribunale provinciale di Milano in quanto Argenti rivendicava lo smarrimento di alcune cambiali, da lui considerate vitali per la sua nuova vita in America. Si era rivolto al Commissario Franceschinis chiedendogli di intervenire : Gradisca 23 giugno 1836. Su Felice Argenti, Barsali 1962 ; Caravati 1932 ; Pederzani 2016.

40 A Luigi Manfredini è dedicato un intero capitolo del libro di Stefani 1963, p. 77-116.

41 La relazione è riportata integralmente in Stefani 1963, p. 146, che non dà però dettagli sulla collocazione archivistica della medesima. Su Felice Eleuterio Foresti vedi anche : Vannucci 1872, p. 559 ; Monsagrati 1997, al quale si rimanda per l’approfondimento bibliografico. Per quanto riguarda invece Pietro Borsieri vedi i contributi di Montini 1954 e Montini 1950, dove a p. 359 cita una lettera del Borsieri sul sequestro dei suoi beni dove scrive « che è per me l’oggetto che solo m’interessa ».

42 Per un dettagliato resoconto della partenza di Confalonieri si rimanda a Stefani 1963.

43 AST, C.R. Governo del Litorale. Atti presidiali riservati, b. 6, foglio 454 e segg. Relazione del capitano G. Marsich al Governatore del litorale, Venezia 5 marzo 1837. Dalla relazione emerge che il capitano aveva già fatto rapporto orale al Governatore sul viaggio in precedenza, ma quest’ultimo aveva richiesto anche una documentazione scritta da mettere agli atti.

44 Ibid., cit.

45 Lettera di Luigi Tinelli al fratello Carlo del 22 ottobre 1836, citata in Franzina – Sanfilippo 2014. Vedi anche il carteggio di Tinelli sui problemi materiali riportato in Sioli 2004, p. 149

46 AST, C.R. Governo del Litorale. Atti presidiali riservati, b. 6, foglio 454 e segg. Relazione del capitano G. Marsich al Governatore del litorale, Venezia 5 marzo 1837.

47 Ibid., cit.

48 Ibid., cit.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Tullia Catalan, « « Signori, conviene partire, partire assolutamente ». La deportazione politica in America dei patrioti italiani dal porto di Trieste (1835-1837) : aspetti materiali e organizzativi »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [En ligne], 129-2 | 2017, mis en ligne le 03 avril 2018, consulté le 28 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefrim/3198 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrim.3198

Haut de page

Auteur

Tullia Catalan

Università degli Studi di Trieste, catalant@units.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search