Navigation – Plan du site

AccueilNuméros133-1Mobilità sociale e circolazione d...Introduzione

Résumés

L’introduzione inquadra i temi affrontati nella sezione monografica nell’ambito di alcune recenti ricerche sulle opportunità di circolazione geografica e di mobilità sociale offerte alle differenti élites nell’Europa dell’età moderna sia dai legami matrimoniali, di patronage o di clientela, sia dalle reti commerciali e di altra natura. Attraverso l’analisi dei contributi l’introduzione riflette sui processi di mobilità individuale o familiare con il fine di enucleare opzioni di cambiamento, percorsi di ascesa sociale e mutamenti più profondi. I casi considerati si muovono fra gli Stati italiani, le monarchie spagnola e francese e prospettive più larghe, con un’attenzione particolare a quanti si rivolsero all’Europa orientale. Rilevante appare la riflessione sulla periodizzazione che deve tenere conto anche delle opportunità che si potevano aprire in differenti momenti ai singoli individui. I saggi raccolti forniscono quindi indicazioni di grande interesse per leggere i processi di mobilità sociale alla luce di alcuni percorsi di circolazione di membri delle élites in età moderna.

Haut de page

Texte intégral

1I rapporti e le connessioni fra famiglie, le strategie matrimoniali e le scelte individuali di membri delle élites degli Stati italiani nelle loro connessioni con gli stati dell'Europa in età moderna costituiscono l’oggetto di questa sezione monografica. Le aristocrazie locali furono inserite nei grandi processi di circolazione grazie ai rapporti di patronage e all’inserimento negli organismi del governo politico. Attraverso il profilo biografico di membri delle élites aristocratiche e dei patriziati sono stati messi in luce gli intrecci fra i processi di ascesa sociale, le tradizionali appartenenze politiche dei casati e gli spostamenti verso nuovi referenti politici, la crescita familiare e individuale e la presenza all’interno di circuiti transnazionali. Anche i percorsi delle élites mercantili e militari che per interessi propri travalicarono i confini dei loro paesi e si connetterono con altri luoghi e con élites politiche e commerciali di altri paesi sono stati presi in considerazione. Con questa proposta abbiamo inteso mettere in relazione infatti alcune aree di studio che fino ad oggi hanno scarsamente dialogato: quelle relative alle ricerche sulle strategie politiche di inclusione delle aristocrazie locali, spesso proiettate in una dimensione che superava i confini territoriali attraverso le unioni matrimoniali, il sistema di patronage e la creazione di clientele, e quelle che riguardano le reti di potere economico o di altro genere delle élites transnazionali, unite da interessi mercantili, da appartenenza religiosa o dalla partecipazione a campagne militari, dell’area europea e anche al di là di essa.

2La cronologia considerata va dal ‘500 al pieno ‘600, un periodo durante il quale il processo di aristocratizzazione si radica e in seguito si diffonde su larga scala. Anche i poli di questa circolazione sono numerosi: la Francia costituì certamente un centro di attrazione per le élites italiane soprattutto nella prima età moderna, durante le Guerre d’Italia per ragioni politiche e religiose ma anche economiche. Successivamente, nella piena età moderna, fu più avara nella concessione di pensioni e onori e non ebbe un peso paragonabile a quello della monarchia spagnola nell’influenzare i caratteri e i destini delle élites italiane. La monarchia spagnola fece largo uso sia di concessioni di uffici e pensioni che delle unioni matrimoniali per i membri delle élites degli Stati italiani appartenenti alla monarchia (Ducato di Milano, Viceregno di Napoli, Viceregno di Sicilia, Viceregno di Sardegna) e anche per quelli esterni ad essa ma sottoposti a un potere indiretto.

3Attraverso le ricerche qui presentate è stato preso in considerazione il ruolo delle aristocrazie locali, gruppi sociali compositi e stratificati, nella circolazione delle élites a livello italiano ed europeo. Inoltre sono state considerate le connessioni familiari e gli interessi commerciali delle reti internazionali dei mercanti. Le élites con origini mercantili e creditizie avevano una larga tradizione di movimento sulle piazze commerciali europee. Ricchi mercanti e impresari attraversarono anche gli Stati dell’Impero e si spostarono verso il centro Europa o lunghe le coste dell’Adriatico. I diversi processi di circolazione, nondimeno, si sviluppavano spesso all’interno di una stessa famiglia, di cui una o più figure poteva inserirsi nel mercato matrimoniale, un’altra in quello militare, un’altra ancora, nel caso di famiglie con tradizione mercantile/creditizia, si occupava per alcuni anni di gestire le sedi dislocate sul territorio della compagnia commerciale di famiglia. In questo senso appare di grande interesse proporne uno studio il più possibile coordinato.

  • 1 Sguardi collettivi su questi temi in Chaussinand-Nogaret 1975, Chaussinand-Nogaret 1991, Soria Mes (...)
  • 2 Su questa stagione di studi si vedano Reinhard 1996, Genet – Lottes 1996 e Signorotto 2011.
  • 3 Importanti contributi agli studi sulla Corte sono stati coordinati dal centro di studi Europa dell (...)
  • 4 Galasso 1998.
  • 5 Calvi – Spinelli 2008; Graziani – Solinas 2003; la loro presenza ha comportato la crescita di flus (...)
  • 6 Simoncelli 2006.
  • 7 Spagnoletti 1996; Rivero Rodríguez 1998; Spagnoletti 2003.
  • 8 Calvi – Spinelli 2008; Cruz – Galli Stampino 2013.
  • 9 Castellano Dedieu 1998; Álvarez-Ossorio Alvariño 2002.
  • 10 Oltre all’ormai classico Elliott 1992, sul concetto di monarchie policentriche si veda Cardim 2014
  • 11 Herrero Sánchez 2011.

4Dopo l’importante stagione di studi sulle élites aristocratiche,1 e sui rapporti con le nascenti formazioni statuali,2 le élites sono state studiate come reti di potere familiare o come reti di patronage e di clientele. Nel quadro degli studi sulla Corte come luogo regolato da rapporti di patronage, di clientela e di fazioni sono stati considerati casi concreti e figure di primo piano, e sono stati esaminati anche i rapporti sociali verticali e le dinamiche fazionarie.3 Gli stati italiani erano strettamente connessi gli uni agli altri attraverso collegamenti dinastici e grazie a matrimoni fra i membri più alti delle élites.4 Le ricerche hanno dedicato spazio ai percorsi che hanno portato le élites di alcuni stati italiani in Francia, come nel caso di individui o famiglie al seguito delle regine provenienti dalla dinastia dei Medici;5 un tema di rilievo è anche quello del fuoriuscitismo fiorentino antimediceo verso la Francia.6 In questi processi maggior importanza ha avuto l'inserimento delle élites italiane nei circuiti della monarchia spagnola che durante il periodo della sua egemonia sulla penisola fece largo uso di pensioni e concessioni per legare a sé i membri dei ceti più elevati degli Stati italiani.7 Anche le connessioni dinastiche viste con un’ottica di genere sono state al centro di importanti ricerche raccolte in volumi collettanei.8 Nell'ambito degli studi sulla monarchia spagnola questi temi hanno ricevuto attenzione soprattutto attraverso approcci alla storia sociale del politico.9 A partire da una riflessione sul rapporto fra élites e territorio di irradiazione, la stessa struttura composita o policentrica della monarchia spagnola è stata considerata come un elemento ulteriore dell’articolazione territoriale delle élites, tenendo conto dei poli di potere distribuiti sul territorio che avevano un peso nei processi decisionali,10 come per il caso di Genova, non posta sotto la giurisdizione della monarchia spagnola ma con un ruolo spesso importante nella decisione politica.11

  • 12 Signorotto 2011.
  • 13 Rurale 1998; Novi Chavarria 2015.

5Negli spostamenti fra un luogo e l’altro occorreva sapersi muovere con prontezza e riuscire a inserirsi con rapidità negli snodi più significativi, spesso approfittando delle occasioni a carattere culturale e degli incontri in società. È importante considerare anche il peso degli individui che entrarono in carriere ecclesiastiche, posizioni che comportavano vantaggi anche per gli altri membri della famiglia. I centri di governo e le corti infatti consideravano attentamente il peso degli alti ecclesiastici, quando dovevano decidere di attribuire ad altri membri di una famiglia uffici politici e pensioni.12 D’altra parte coloro che si inserivano nelle alte gerarchie della chiesa erano spesso collocati in ruoli di cerniera, esercitando posizioni non facili, poiché imponevano loro di dividersi fra più lealtà e appartenenze, non prive ovviamente di tensioni.13

  • 14 Contini 2002, p. 132.
  • 15 Yun Casalilla 2008.
  • 16 Così per il caso genovese Bitossi 1990.
  • 17 Utili le riflessioni metodologiche in Visceglia 1992.
  • 18 Muto – Terrasa 2015.
  • 19 Caracausi 2015.
  • 20 Zagli 2014 e Zagli 2020.

6Dopo la stagione di studi sui rapporti verticali fra sovrano e membri della nobiltà e del ceto ecclesiastico, colti all’interno della corte, abbiamo assistito, come ha notato Sandra Contini, allo spostamento dello sguardo verso connessioni su più livelli, cogliendo gli spazi di contrattazione e scambio fra sovrani ed élites, prestando attenzione alle interconnessioni dinastiche, familiari, commerciali, militari.14 Si stanno indagando così i circuiti delle dinastie minori, dei nobili e dei patriziati in percorsi transnazionali, nei quali si inseriscono élites di altro tipo come quelle mercantili.15 Le élites infatti non rispettano i confini politici delle monarchie europee, ma possono diffondersi al di là di essi, in circuiti sovranazionali16, quando sono in gioco interessi commerciali, militari, culturali o di altro tipo.17 Il tema della circolazione delle élites è stato sviluppato anche focalizzando l'irruzione di nuovi ceti o gruppi sulla scena della società: una nobiltà recente e di toga, legata ai voleri del principe,18 o le élites con origini commerciali e creditizie, con una larga tradizione di movimento sulle piazze europee e con ambizioni di ascesa sociale e di assimilazione alla nobiltà di sangue.19 Il ceto mercantile viveva un percorso di ascesa sociale che spesso cominciava con le attività nelle loro sedi operative in una rete di interessi che poteva estendersi al di là dell'area mediterranea. In seguito si sviluppava attraverso investimenti in uffici di governo e/o ottenendo la concessione di titoli nobiliari, come nel caso dei Niccolini di Firenze.20

  • 21 Bianchi – Maffi – Stumpo 2008, p. 10.
  • 22 Donati 1998; Pizzorusso – Sanfilippo 2004; Bianchi 2008; Maffi 2008.

7A proposito della vita militare, non possiamo limitarci, come è stato osservato nell’introduzione al volume sugli Italiani al servizio straniero in età moderna, a ricordare i viaggi, sapientemente celebrati nelle narrazioni encomiastiche delle dinastie, di membri delle case regnati italiane, come Giovanni e Antonio de’ Medici, il duca di Mantova Vincenzo Gonzaga, o di alcune figure di militari assai note, come Raimondo Montecuccoli o i Bourbon del Monte.21 Furono numerose le famiglie, partite con titoli propri o meno, che riuscirono a fare fortuna nelle missioni di guerra all’estero e poterono rientrare con una posizione migliore, un riconoscimento o una progressione di status. Le opportunità di una mobilità sociale, legate alla vita militare, rappresentavano, probabilmente, una delle poche opzioni per migliorare la condizione di chi si arruolava e dunque l’arruolamento volontario per tutta l’età moderna restò, come osserva Brunelli, un elemento “strutturale”. Le ricerche relative agli stati italiani hanno messo in luce la partecipazione di militari provenienti dai patriziati cittadini ai ranghi degli ufficiali.22

  • 23 Johnson – Sabean – Trivellato 2011; Trivellato 2016. Una discussione recente è quella coordinata d (...)

8È stata sottolineata l’ampia autonomia imprenditoriale di cui godevano le potenti famiglie a tradizione commerciale. Studi recenti hanno messo in luce le connessioni che queste famiglie avevano allacciato al di là dei confini nazionali, sulla base delle ricerche sulla Transnational e la Global history.23 Le grandi élites commerciali dell’area mediterranea e anche al di là di essa vissero processi di circolazione e di mobilità sociale in cui i percorsi di movimento si sviluppavano spesso all’interno di una stessa famiglia, di cui una o più figure poteva inserirsi nel mercato matrimoniale, un'altra in quello militare, un'altra ancora, nel caso di famiglie con tradizione mercantile o creditizia, si occupava per alcuni anni di gestire le sedi dislocate sul territorio della compagnia commerciale di famiglia.

9In questo quadro ricco ma ancora da approfondire, il tema della circolazione e della morfologia delle élites presenta molti aspetti da considerare in un modo rinnovato, proprio alla luce dei suoi caratteri eterogenei e compositi e dei concreti percorsi di circolazione fra servizi alla corona e interessi propri. Con questa sezione monografica intendiamo esaminare i percorsi di individui e di famiglie delle élites italiane al servizio delle monarchie europee o circolanti per ragioni politiche o di interessi commerciali, militari o legati alle appartenenze religiose. A partire dai casi considerati, con ricerche originali su documenti d’archivio, è possibile individuare alcuni spunti per nuove riflessioni che permettono di scorgere gli intrecci e i punti di contatto fra questi processi all'interno delle stesse famiglie e di leggere in controluce il rilievo delle motivazioni individuali così come delle strategie di piccoli gruppi.

10Renzo Sabbatini ha preso in considerazione la posizione dei membri delle élites della piccola Repubblica di Lucca attraverso il profilo di Nicolao Tucci vissuto fra fine ‘500 e inizio ‘600 e che fu protonotario, ambasciatore e storico della città di Lucca. La famiglia di Tucci – il cui padre era notaio – pur non essendo molto ricca, apparteneva all’antica nobiltà e faceva parte del mondo politico cittadino. L’itinerario di Tucci è fatto di numerosi viaggi, di diversi cambiamenti di impiego e di ruolo. Le scelte che compì si dispiegarono nel corso del tempo: la prima fase, in cui fu impegnato come protonotario e braccio destro del genovese Antonio Maria Sauli (cardinale a cui è dedicato il saggio di Yasmina Rocío Ben Yessef Garfia), si concluse con la partenza da Roma colma di insoddisfazione dacché Gregorio XIII non gli aveva concesso l’udienza di congedo. In seguito Tucci svolse per quindici anni l’ufficio di ambasciatore della piccola repubblica toscana. Particolare rilievo ebbero le missioni condotte con successo presso la repubblica di Genova dove il suo ruolo di ambasciatore si intrecciava a quello di collaboratore del cardinale Sauli. Nel corso della prima missione diplomatica a Genova nel 1575, Tucci fu in grado di comprendere i meccanismi che regolavano il conflitto nel difficile frangente dello scontro fra Vecchi e Nuovi. In seguito tornò a Genova come vicario generale del cardinale Sauli fra il 1587 e il 1590. In questi anni seppe contemperare il ruolo di diplomatico per conto di Lucca con quello del servizio al cardinal Sauli. Sabbatini rimarca la capacità di Tucci non solo di disimpegnare diverse funzioni allo stesso tempo ma soprattutto di non far emergere i contrasti fra di esse come quando, a Genova quale vicario del cardinale, continuava a inviare molte lettere a Lucca in qualità di informatore. Il profilo di Tucci è un esempio eloquente della pratica molto viva in età moderna di esercitare più funzioni sovrapposte e proprio le capacità di Tucci in questo senso sembrano essere una chiave del suo successo. In quelle che Sabbatini indica come le tre vite di Nicolao Tucci, la prima, al servizio dell’amministrazione pontificia, è proiettata in una dimensione più larga, mentre le altre due danno il segno della dimensione cittadina, le cui peculiarità appaiono con chiarezza al rientro dalle missioni diplomatiche, quando Tucci visse alcune fasi di partecipazione alle massime cariche politiche lucchesi, chiusesi nel 1596 a causa dell’espulsione dal Consiglio generale. Nella parte finale della vita Tucci si interessò alla scrittura letteraria e a quella storica e sono conservate e tutt’ora inedite le sue Historie di Lucca, una cronaca ben documentata della sua cittadina.

11Cogliendo i momenti più ricchi di implicazioni del suo profilo biografico, Sabbatini mette in luce l’intreccio fra carica amministrativo-ecclesiastica di protonotario e ruolo diplomatico, e gli spazi di azione che Tucci seppe conquistarsi proprio grazie all’opportunità di giocare su diversi piani a Genova, approfittando delle relazioni che dalla posizione di vicario aveva potuto allacciare con il Senato, con il principe Doria e con l’ambasciatore spagnolo residente.

  • 24 Visceglia 2018.
  • 25 Irace 1995.

12Roma, studiata da Benedetta Borello, è un altro polo in cui si colgono molto bene i diversi piani delle dinamiche sociali e politiche di alcune grandi famiglie.24 Borello affronta il tema delle connessioni familiari, ricostruendo la vicenda dei Sergardi, notai e banchieri originari di Siena, che all’inizio del ‘500 vissero un percorso di mobilità fra la città di origine e Roma. È un comportamento che è stato individuato per le élites provenienti anche da altre realtà dell’Italia centrale, dalle quali il viaggio a Roma era una prospettiva praticabile.25 Borello conduce l’analisi seguendo per alcune generazioni il profilo dei Sergardi e individua quale strategia vincente di questa famiglia la capacità di tenere aperte due prospettive: da un lato l’interesse per conservare la cittadinanza senese e dall’altro quello per ottenere uffici redditizi a Roma. La distanza non eccessiva fra Siena e Roma permetteva ai Serguidi di conservare proprietà e uffici in entrambe le città e pur spostandosi a Roma per alcune generazioni i Sergardi non abbandonarono mai le basi economico-finanziarie radicate a Siena. Detenevano alcuni uffici curiali, che non costituirono peraltro le entrate principali della famiglia, ed erano legati alle famiglie romane da alleanze matrimoniali. All’inizio del ‘600 Curzio Sergardi imboccò una strada in parte differente, lasciando aperta la possibilità di una fluttuazione fra la definizione di nobilem romanum e quella di patrizio senese. Infine, dopo tre generazioni “romane”, i Sergardi tornarono a Siena. Si erano aperte infatti interessanti possibilità, come un ottimo matrimonio a Siena con una Accarigi, che fecero propendere Filippo Sergardi per il rientro nella città d’origine, una scelta che Borello inserisce nelle logiche di tipo economico. In questo modo l’autrice fa luce sui meccanismi con cui i membri di un’élite cittadina tennero aperte contemporaneamente più opzioni, da rimodulare sulla base degli esiti di ogni fase. La considerazione delle diverse periodizzazioni, dal medio al breve al brevissimo periodo, è cruciale per comprendere le ragioni delle scelte di una famiglia che non aveva preso una decisione definitiva per una delle due città.

13Borello sviluppa anche un’utile riflessione a proposito del concetto di strategia familiare, insistendo sulla necessità di usarlo con diverse cautele, poiché in più occasioni le scelte di un membro del gruppo domestico potevano distanziarsi in modo significativo da quelle della famiglia. È questo un elemento che è rilevante in un senso più generale e che trova conferma in altri profili analizzati nei saggi raccolti, come nel caso di François Lefort analizzato da Laura Ronchi: dopo una prima fase di rifiuto delle prospettive che il padre aveva in mente per lui, François, raggiunta un’eccellente posizione presso lo zar Pietro I, si fece carico del destino di nipoti e parenti, chiamandoli presso di sé a Mosca. Un percorso dunque non lineare attraverso il quale, dopo diverse fratture, François condivise in certa misura il suo successo con altri membri della famiglia, con una sorta di percorso circolare.

  • 26 Mazzei 1983.

14Sui destini di ricchi mercanti e impresari che attraversarono gli Stati dell’Impero e si spostarono verso il centro Europa – un tema di particolare interesse, benché ancora in gran parte da indagare 26 – Laura Ronchi ricostruisce il profilo della famiglia dei Lefort (diverse le oscillazioni del cognome di questa famiglia in movimento, quali Eleforte o Lifforti) che da Cuneo arrivò a Ginevra e in seguito si trasferì a Mosca: lì le sorti della famiglia mutarono profondamente. Nel caso considerato da Ronchi il tema della circolazione delle élites si collega alla questione dell’appartenenza religiosa e ai problemi di eterodossia. Durante il periodo ginevrino la famiglia Lefort, che si radicò sul territorio attraverso una rete di affari e di affetti, trovò un contesto reso più saldo dalla comune appartenenza riformata. Ronchi esamina il profilo di diversi membri della famiglia che occuparono posizioni commerciali e poi politiche di rilievo nella vita ginevrina, e individua in seguito una figura, quella di François, che operò una “reale frattura” nella tradizione della famiglia. Con una scelta che andava in forte contrasto con le disposizioni del padre, che lo voleva indirizzare al commercio delle spezie, egli riuscì a cambiare il proprio destino. Grazie ad alcune conoscenze fatte, François viaggiò in Europa e si arruolò in diversi corpi militari, trovandosi più volte in situazioni difficili, per superare le quali si appoggiò alle ampie reti della famiglia, nonostante i dissapori precedenti: a Nimega, al banchiere Jean Tournon; a Mosca, al mercante Francesco Guasconi. Nella capitale russa infine Lefort riuscì a farsi introdurre a corte e a contatto con i Romanov fece una brillante carriera, prima come alto ufficiale e generale nella guerra russo-turca (1682-1690) e poi a fianco del giovane zar Pietro I, al quale lo legò un’amicizia profonda. Inserito nell’alta nobiltà, se non abbandonò la fede riformata e i legami con Ginevra, a cui inviò il figlio affidandolo per alcuni anni alla tutela dei familiari, rimase in Russia fino alla morte (1699) come fidato consigliere dello zar. Della sua fortuna godettero anche i nipoti che furono chiamati in Russia e alcuni dei quali pure guadagnarono la fiducia degli zar.

15Attraverso il profilo di François, figura centrale di questa “aristocrazia mercantile”, si colgono elementi di una migrazione a lungo raggio, con il radicamento in nuovi territori e un percorso di ascesa sociale che dopo il successo individuale si riverbera sull’intera famiglia. L’origine ginevrina e l’appartenenza alla fede riformata rappresentano ad avviso di Ronchi il binomio adatto a illustrare il profilo di un’élite con caratteristiche peculiari, dal momento che i suoi membri, pur essendosi allontanati da Ginevra, continuavano a sentirsene idealmente parte.

16Il percorso di componenti delle élite appartenenti al corpo ecclesiastico è analizzato attraverso il cardinale genovese Antonio Maria Sauli, figura ricordata anche nella ricerca di Sabbatini, e di cui Yasmina Ben Yessef prende in considerazione gli interessi e il ruolo politico in particolar modo relativamente ai rapporti con la monarchia spagnola. Ben Yessef mette a fuoco la centralità della figura dei cardinali quali mediatori e intermediari nei rapporti fra il vertice politico della Spagna e le élite posto sotto un controllo diretto o un dominio indiretto. Attraverso la vicenda del cardinale, proveniente da una famiglia della nobiltà nuova di Genova, Ben Yessef mette in luce il meccanismo di rapido inserimento nelle clientele intorno alla corte spagnola. Ne esamina le modalità, considerando che la famiglia non aveva alle spalle una tradizione significativa al servizio della Spagna e tenendo conto del contributo delle reti familiari così come della rilevanza dell’appartenenza a certi gruppi sociali e culturali e dei processi di cooptazione. Il caso appare interessante per comprendere quali meccanismi furono efficaci e soprattutto quale fu la convenienza che portò la Spagna ad accettare i servigi di Sauli. Per comprendere la logica di questo percorso di inserimento al servizio della monarchia spagnola è apparso necessario ripensare proprio il concetto di servizio e rimarcare la presenza di numerosi rapporti di patronage, non sempre facilmente conciliabili. L’accento su questi ulteriori elementi di complessità per interpretare il senso del posizionamento dei membri delle élites nelle reti di patronage e nelle clientele è un elemento da tenere in considerazione nel quadro più ampio dei saggi qui presentati.

17Anche il caso considerato da Alessia Ceccarelli prende le mosse da Genova ma mette in luce un uso assai diverso dell’appartenenza al ceto nobiliare. Attraverso l’esame di una causa di divorzio avanzata nel pieno ‘600 da Barbara Spinola nei confronti del marito Marcello Doria Galleano, Ceccarelli esamina i fili che da ognuno dei coniugi si dipanarono in una dimensione immediatamente transnazionale. Gli Spinola e i Doria avevano radici nell’attività creditizia, e si proiettavano poi all’ombra delle corti italiane e della monarchia francese e spagnola. Il punto di avvio fu l’istanza con cui Barbara Spinola chiese il divorzio da Marcello Doria Galleano, marchese di Priero, da cui si aprì un contenzioso che si protrasse per diversi decenni, e per risolvere il quale furono mobilitate da entrambe le parti tutte le risorse disponibili e ne furono cercate attivamente di nuove. I due contrapposti gruppi nobiliari facevano riferimento alle rispettive reti di contatti che travalicavano la dimensione cittadina. In questo modo emerge la pluralità di connessioni, contatti e interessi che legavano i membri più elevati del patriziato genovese con patriziati ed aristocrazie all’interno della penisola (Roma, Napoli, Torino) e al di fuori di essa. Reti clientelari e consorterie a cui appartenevano anche eminenti esponenti della gerarchia ecclesiastica furono coinvolti nelle diverse fasi della contesa. È un aspetto che sostanzia e attribuisce un nuovo significato all’appartenenza a reti familiari e clientele. L’unione matrimoniale invece che generare una nuova alleanza, con il suo fallimento provoca l’arroccamento sulle origini familiari di ciascun coniuge. In questo caso, e in quello, che Ceccarelli richiama schematicamente per sviluppare osservazioni in un’ottica comparativa, del divorzio fra Benedetta Pinelli e Girolamo Grimaldi principe di Gerace, emerge il peso della dimensione transnazionale delle reti di relazione. Pur nella cosiddetta età dell’egemonia spagnola, dunque, queste vicende suggeriscono di non considerare in modo rigido l’appartenenza dei vertici politici e sociali della città alla parte spagnola. Antiche appartenenze e legami matrimoniali riemergono a consolidare ora l’una ora l’altra parte e anche le reti verso la Savoia e la Francia hanno un peso non secondario. Da questo punto di vista appare rilevante la capacità di Marcello, abile a destreggiarsi fra un comportamento filo-spagnolo e uno filo-francese. Infine i contatti che Barbara avanzò, quasi al termine della sua vita, con Cristina di Borbone, reggente del ducato sabaudo, improntati alla condivisione di un vissuto comune, e trasmessi senza le consuete mediazioni delle figure maschili che accompagnarono l’intera vita di Barbara, portarono a un esito favorevole seppur tardivo e modesto.

  • 27 Hanlon 1998.
  • 28 Dupront 1997.
  • 29 Poumarède 2015.

18Chiude la sezione un saggio dedicato alla mobilità di soldati e ufficiali nei secoli XVI e XVII, un fenomeno molto marcato in età moderna e già introdotto nel saggio di Laura Ronchi attraverso la figura di François Lefort. La storiografia sulla circolazione di élites di militari si è concentrata sul fenomeno della mobilità di soldati e ufficiali verso l'Europa asburgica, soprattutto Spagna nel Cinquecento, Spagna e Sacro Romano Impero nel Seicento.27 Giampiero Brunelli allarga lo sguardo con una ricerca sulla circolazione delle élites militari fra Transilvania, Ungheria e Roma. La guerra fu un fattore importante per la mobilità geografica, in genere con carattere temporaneo; ebbe un peso anche per quella sociale, dacché l’intento di consolidare la propria carriera spinse per tutta l’età moderna alla partecipazione alle guerre contro gli ottomani. Ripercorrendo alcuni snodi dell’attuale ricerca su questi temi, Brunelli mette in luce le divergenti letture storiografiche: da un lato quanti, sulla base dell’interpretazione che del fenomeno ha dato Alphonse Dupront28, vedono nello spirito di crociata la ragione che ancora spingeva verso questa scelta, e dall’altro diversi studi, a cominciare dalla lettura di Géraud Poumarède29, che non ravvisano spinte confessionali nella decisione di andare in guerra contro gli ottomani, quanto piuttosto una peculiare identità guerriera di ufficiali, mossi dalla volontà di fare carriera, e di soldati, interessati a ricevere una paga mensile. Su questi nodi, su cui si è interrogata a lungo la storiografia militare, Brunelli ritiene possibile riavvicinare le prospettive analizzando lo spirito della crociata come molla per la mobilità geografica dei militari. Infine l’autore pubblica a chiusura del saggio la scheda-tipo illustrativa di una ricerca prosopografica in corso. Si tratta di una scheda densa di informazioni, che possono costituire sia la base per uno scavo sull’individuo sia la prima di una serie di schede, volta ad analizzare con un approccio seriale i percorsi di mobilità geografica e sociale dei militari.


  • 30 Si tratta del progetto finanziato da Sapienza Università di Roma su “Circolazione delle élites e p (...)

19Dai saggi raccolti, molti dei quali nati nell’ambito di un progetto di ricerca coordinato da chi scrive,30 sono emersi alcuni elementi di interesse su cui vorrei tornare in conclusione. Denominatore comune è stata la volontà di porre al centro la capacità di individui, famiglie e piccoli gruppi di allacciare legami e di godere delle risorse offerte da queste connessioni. In questo quadro è emersa la necessità di ripensare il concetto di servizio, non più ascrivibile a un unico dominus ma molto spesso collegato a più referenti, come hanno mostrato le ricerche su Tucci e su Sauli. Anche l’analisi dei percorsi della cooptazione è apparsa interessante in questo senso. Inoltre il tentativo, percorso analizzando il profilo dei Sergardi e anche quello dei Lefort, e che potrà essere sviluppato con ulteriori ricerche, di coniugare l’analisi dei profili individuali con quella dei sistemi-famiglia, ambienti assai più complessi, sembra un’utile strada per leggere questi processi, tenendo conto che le strategie dei primi e quelle dei secondi non possono essere lette all’insegna del contrasto ma non devono neanche essere immediatamente iscritte in una logica di concordia. Questi elementi appaiono di grande importanza per capire le dinamiche di continuità o di rinnovamento della presenza delle élites al vertice della società nei secoli dell'età moderna.

20Tenere insieme i concetti di circolazione delle élites e di mobilità sociale ha permesso di esaminare le connessioni fra i differenti processi perché è dalla decisione di trasferirsi che si sviluppò in molti casi un percorso di ascesa sociale degli individui. I diversi casi esaminati, dal patrizio lucchese al mercante senese e a quello proveniente da Ginevra (e prima da Cuneo), dai difficili destini femminili al profilo del cardinale e alle migrazioni dei militari, hanno fatto emergere una società in movimento. Le opzioni di mobilità coniugano assai spesso un mutamento nello spazio, il trasferimento da una città a un’altra, con un cambiamento di condizione sociale, o questa almeno sembra essere stata la molla che ha spinto molti di loro, anche se non sempre riuscirono nell’impresa. Di segno diverso i profili femminili, che appaiono caratterizzati da una staticità molto marcata. Anche in questo caso tuttavia il risultato più rilevante – la piccola vittoria registrata da Beatrice Spinola quasi al termine della vita – è stato ottenuto grazie all’iniziativa personale di Beatrice di scrivere a Cristina di Francia, e dunque appare anch’esso il segno di un cambiamento.

Haut de page

Bibliographie

Álvarez-Ossorio Alvariño 2002 = A. Álvarez-Ossorio Alvariño, La república de las parentelas. El estado de Milán en la monarquía de Carlos II, Mantova, 2002.

Bianchi 2008 = P. Bianchi, Al servizio degli alemanni. Militari piemontesi nell’Impero e negli Stati tedeschi fra Sei e Settecento, in P. Bianchi, D. Maffi, E. Stumpo (a cura di), Italiani al servizio straniero in età moderna, Milano, 2008, p. 52-72.

Bianchi – Maffi – Stumpo 2008 = P. Bianchi, D. Maffi, E. Stumpo, Introduzione. Militari italiani all’estero: la portata di un fenomeno di lunga durata, in P. Bianchi, D. Maffi, E. Stumpo (a cura di), Italiani al servizio straniero in età moderna, Milano, 2008, p. 9-13.

Calvi – Spinelli 2008 = G. Calvi, R. Spinelli (a cura di), Le donne Medici nel sistema europeo delle Corti, Firenze, 2008.

Caracausi 2015 = A. Caracausi (a cura di), Commercial networks and European cities, 1400-1800, Londra, 2015.

Cardim 2014 = P. Cardim et al. (a cura di), Polycentric monarchies. How did early modern Spain and Portugal achieve and maintain a global hegemony?, Eastbourne, 2014.

Castellano Dedieu 1998 = J.L. Castellano, J.-P. Dedieu (a cura di), Réseaux, familles et pouvoirs dans le monde ibérique à la fine de l'Ancien Régime, Parigi, 1998.

Contini 2002 = A. Contini, Concezione della sovranità e vita di corte in età leopoldina, in A. Bellinazzi, A. Contini (a cura di), La corte di Toscana dai Medici ai Lorena, Roma, 2002, p. 130 -220.

Bitossi 1990 = C. Bitossi, Il governo dei magnifici: patriziato e politica a Genova fra Cinque e Seicento, Genova, 1990.

Calvi – Spinelli 2008 = G. Calvi, R. Spinelli (a cura di), Le donne Medici nel sistema europeo delle Corti. XVI-XVIII, Firenze, 2 vol., 2008.

Chagniot 1979 = J. Chagniot, Mobilité sociale et armée (vers 1660-vers 1760), in XVIIe Siècle, 122, 1979, p. 37-49.

Chaussinand-Nogaret 1975 = G. Chaussinand-Nogaret, L’Ancien Régime : vers une fusion des élites ?, in Id., Une histoire des élites, 1700-1848. Recueil de textes présentés et commentés, Parigi-L’Aja, 1975, p. 17-22.

Chaussinand-Nogaret 1991 = G. Chaussinand-Nogaret et al., Histoire des élites en France du XVIe au XXe siècle. L’honneur, le mérite, l’argent, Parigi, 1991.

Cools – Keblusek – Noldus 2006 = H. Cools, M. Keblusek, B. Noldus (a cura di), Your humble servant. Agents in early modern Europe, Hilversum, 2006.

Cruz – Galli Stampino 2013 = A.J. Cruz, M. Galli Stampino (a cura di), Early modern Habsburg women: Transnational contexts, cultural conflicts, dynastic continuities, New York, 2013.

Del Piano 2020 = P. Del Piano (a cura di), Le categorie della Storia moderna alla prova della Storia globale, in Rivista Storica Italiana, 132, II, 2020.

Donati 1998 = C. Donati, Il "militare" nella storia dell'Italia moderna dal Rinascimento all'età napoleonica, in C. Donati (a cura di), Eserciti e carriere militari nell'Italia moderna, Milano, 1998, p. 7-39.

Dubost 1997 = J.-F. Dubost, La France italienne, XVIe-XVIIe siècle, Parigi, 1997.

Dupront 1997 = A. Dupront, Le mythe de croisade, Parigi, 1997.

Elliott 1992 = J.H. Elliott, A Europe of composite monarchies, in Past and Present, 137, 1992, p. 48-71.

Galasso 1998 = G. Galasso, L’Italia una e diversa nel sistema degli stati europei (1450-1750), in G. Galasso – L. Mascilli Migliorini (a cura di), L’Italia moderna e l’unità nazionale, Torino, 1998, p. 1-492.

Genet – Lottes 1996 = J.-Ph. Genet, G. Lottes (a cura di), L’État moderne et les élites, XIIIe-XVIIe siècles. Apports et limites de la méthode prosopographique. Actes du colloque international C.N.R.S.-Paris I, 16-19 octobre 1991, Parigi, 1996.

González Cuerva – Koller 2017 = R. González Cuerva, A. Koller (a cura di), A Europe of courts, a Europe of factions: political groups at early modern centres of power (1550-1700), Leida-Boston, 2017.

Graziani – Solinas 2003 = F. Graziani, F. Solinas (a cura di), Le siècle de Marie de Médicis, Alessandria, 2003.

Hanlon 1998 = G. Hanlon, The twilight of a military tradition: Italian aristocrats and European conflicts, 1560-1800, New York, 1998.

Herrero Sánchez 2011 = M. Herrero Sánchez et al. (a cura di), Génova y la monarquía hispánica (1528-1713), 2 vol., num. monografico di Atti della Società Ligure di Storia Patria. Nuova Serie, 51, 1, 2011.

Irace 1995 = E. Irace, La nobiltà bifronte. Identità e coscienza aristocratica a Perugia tra XVI e XVII secolo, Milano, 1995.

Johnson – Sabean – Trivellato 2011 = C.H. Johnson, D.W. Sabean, F. Trivellato (a cura di), Transregional and transantional families in Europe and Beyond. Experiences since the Middle Age, Oxford-New York, 2011.

Maffi 2008 = D. Maffi, Cacciatori di gloria. La presenza degli italiani nell’esercito di Fiandre (1621-1700), in P. Bianchi, D. Maffi, E. Stumpo (a cura di), Italiani al servizio straniero in età moderna, Milano, 2008, p. 73-104.

Mazzei 1983 = R. Mazzei, Traffici e uomini d’affari italiani in Polonia nel ‘600, Milano, 1983.

Muto – Terrasa 2015 = G. Muto, A. Terrasa (a cura di), Estrategias culturales y circulación de la nueva nobleza en Europa (1570-1707), Madrid, 2015.

Novi Chavarria 2015 = E. Novi Chavarria (a cura di), Ecclesiastici al servizio del Re tra Italia e Spagna (secc. XVI-XVII), in Dimensioni e problemi della ricerca Storica, 2, 2015, num. monografico.

Pizzorusso – Sanfilippo 2004 = G. Pizzorusso, M. Sanfilippo, Prime approssimazioni per lo studio dellʼemigrazione italiana nellʼEuropa centro-orientale, secc. XVI-XVII, in G. Platania (a cura di), La cultura latina, italiana, francese nell’Europa centro-orientale, Viterbo, 2004, p. 259-297.

Poumarède 2015 = G. Poumarède, Pour en finir avec la Croisade. Mytes et réalités de la lutte contre le Turcs aux XVIe et XVIIsiècles, Parigi, 2015.

Reinhard 1996 = W. Reinhard (a cura di), Les Élites du pouvoir et la construction de l'État en Europe, Parigi, 1996.

Rivero Rodríguez 1998 = M. Rivero Rodríguez, Felipe II y el gobierno de Italia, Madrid, 1998.

Rurale 1998 = F. Rurale (a cura di), I religiosi a corte. Teologia, politica e diplomazia in Antico Regime, Roma, 1998.

Signorotto 2011 = G. Signorotto, Introduzione, in C.J. Hernando Sánchez (a cura di), Uomini di governo italiani al servizio della Monarchia spagnola (secoli XVI e XVII), in Cheiron, 53-54, 2011, num. monografico, p. 7-14.

Simoncelli 2006 = P. Simoncelli, Fuoriuscitismo repubblicano fiorentino, 1530-1537, Milano, 2006.

Soria Mesa – Bravo Caro – Delgado Barrado 2009 = E. Soria Mesa, J.J. Bravo Caro, J. Delgado Barrado (a cura di), Las élites en la época moderna: la monarquía española, Cordova, 2009. 

Spagnoletti 1996 = A. Spagnoletti, Prìncipi italiani e Spagna nell'età barocca, Milano, 1996.

Spagnoletti 2003 = A. Spagnoletti, Le dinastie italiane nella prima età moderna, Bologna, 2003.

Trivellato 2016 = F. Trivellato, Il commercio interculturale. La diaspora sefardita, Livorno e i traffici globali in età moderna, Roma, 2016 (ed. or. New Haven-Londra, 2009).

Visceglia 1992 = M.A. Visceglia (a cura di), Signori, patrizi, cavalieri nell’Età moderna, Roma-Bari, 1992.

Visceglia 2018 = M.A. Visceglia, La Roma dei Papi. La corte e la politica internazionale (secoli XV-XVII), Roma, 2018.

Yun Casalilla 2008 = B. Yun Casalilla (a cura di), Las redes del Imperio, Elites sociales en la articulación de la monarquía hispánica, Madrid, 2008.

Zagli 2014 = A. Zagli, «Un poco di Castello con un titolo». Servizio del Principe e strategie nobiliari di un casato fiorentino alla fine del ‘500: il caso Niccolini, in Ricerche storiche, 46, 2-3, 2014, p. 233-254.

Zagli 2019 = A. Zagli, Politica e diplomazia nella Roma dei papi alla fine del ‘500. I “Diari” di Giovanni Niccolini ambasciatore fiorentino (1588-1593), Pisa, 2019.

Haut de page

Notes

1 Sguardi collettivi su questi temi in Chaussinand-Nogaret 1975, Chaussinand-Nogaret 1991, Soria Mesa – Bravo Caro – Delgado Barrado 2009.

2 Su questa stagione di studi si vedano Reinhard 1996, Genet – Lottes 1996 e Signorotto 2011.

3 Importanti contributi agli studi sulla Corte sono stati coordinati dal centro di studi Europa delle Corti negli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso, e pubblicati nella Collana del Centro Studi sulle società di antico regime – Biblioteca del Cinquecento, Europa delle Corti, per i tipi di Bulzoni; possono vedersi alla pagina https://www.bulzoni.it/en/collane-en/europa-delle-corti. Si ricordino anche le ricerche coordinate da José Martínez Millán e Manuel Rivero Rodríguez per il centro IULCE, dedicate alla corte e alla “Casa” dei re di Spagna, su cui si veda il sito IULCE che reca le indicazioni bibliografiche complete http://iulce.es/. Rimando inoltre ad alcuni utili volumi collettanei sul concetto di servizio: Cools – Keblusek – Noldus 2006, e sulle fazioni in età moderna: González Cuerva – Koller 2017.

4 Galasso 1998.

5 Calvi – Spinelli 2008; Graziani – Solinas 2003; la loro presenza ha comportato la crescita di flussi di fiorentini in Francia, pur con significati diversi e anche in contrapposizione al potere mediceo a Firenze, Dubost 1997.

6 Simoncelli 2006.

7 Spagnoletti 1996; Rivero Rodríguez 1998; Spagnoletti 2003.

8 Calvi – Spinelli 2008; Cruz – Galli Stampino 2013.

9 Castellano Dedieu 1998; Álvarez-Ossorio Alvariño 2002.

10 Oltre all’ormai classico Elliott 1992, sul concetto di monarchie policentriche si veda Cardim 2014.

11 Herrero Sánchez 2011.

12 Signorotto 2011.

13 Rurale 1998; Novi Chavarria 2015.

14 Contini 2002, p. 132.

15 Yun Casalilla 2008.

16 Così per il caso genovese Bitossi 1990.

17 Utili le riflessioni metodologiche in Visceglia 1992.

18 Muto – Terrasa 2015.

19 Caracausi 2015.

20 Zagli 2014 e Zagli 2020.

21 Bianchi – Maffi – Stumpo 2008, p. 10.

22 Donati 1998; Pizzorusso – Sanfilippo 2004; Bianchi 2008; Maffi 2008.

23 Johnson – Sabean – Trivellato 2011; Trivellato 2016. Una discussione recente è quella coordinata da Del Piano 2020.

24 Visceglia 2018.

25 Irace 1995.

26 Mazzei 1983.

27 Hanlon 1998.

28 Dupront 1997.

29 Poumarède 2015.

30 Si tratta del progetto finanziato da Sapienza Università di Roma su “Circolazione delle élites e percorsi internazionali: mobilità sociale e connessioni fra Italia, Stati dell'Europa e del Mediterraneo, secoli XVI-XVIII”. Il progetto è collegato a “ELITESIT. Le élites italiane e le monarchie europee: circolazioni e reti di potere (XVIe- XVIIIe s.)” progetto sostenuto dall’École française de Rome e coordinato da Albane Cogné. Frutto del lavoro comune dei due progetti è stato il congresso su “Mobilità, circolazione e connessioni culturali delle élites fra Italia, Stati dell’Europa e del Mediterraneo (secoli XVI-XVIII)” tenutosi a Roma il 3 e 4 ottobre 2019 presso l’Università la Sapienza e l’École française de Rome, coordinamento scientifico di Paola Volpini e Albane Cogné.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Paola Volpini, « Introduzione »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines, 133-1 | 2021, 5-14.

Référence électronique

Paola Volpini, « Introduzione »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [En ligne], 133-1 | 2021, mis en ligne le 13 octobre 2021, consulté le 18 avril 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefrim/9688 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrim.9688

Haut de page

Auteur

Paola Volpini

Sapienza Università di Roma - paola.volpini@uniroma1.it

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search