Navigation – Plan du site

AccueilNuméros134-1Ceramica di importazione oriental...

Ceramica di importazione orientale in Italia

Nuovi apporti allo studio della Measles Ware bizantina
Adele Coscarella
p. 93-104

Résumés

Le indagini archeologiche condotte nel sito fortificato di Murgie di Santa Caterina (Rocca Imperiale, CS) hanno consentito il recupero di una quantità consistente di reperti ceramici, tra i quali si annoverano alcuni frammenti riconducibili ad un esemplare di forma aperta appartenente alla classe della Measles Ware, testimone di una circolazione di merci destinate ad ambito elitario. L’analisi macroscopica e lo studio archeometrico del reperto hanno consentito di rivedere le teorie sullo stato degli studi circa la distribuzione di tale tipo in Italia, apportando nuovi elementi di discussione sulla diffusione delle merci di importazione anche in aree interne e non solo costiere.

Haut de page

Entrées d’index

Haut de page

Notes de l’auteur

Questo lavoro è stato svolto nell’ambito del PRIN 2017, negli anni 2019-2020 (Prot. 2017M93ABL), “The Byzantine Heritage of Soutern Italy: settlement economy and resilience in changing territorial and landscape context / Il patrimonio bizantino dell’Italia meridionale: insediamento, economia e resilienza di contesti territoriali e paesaggistici in mutamento”.

Texte intégral

  • 1 Fra gli altri: Gelichi 1993; Giorgio 2017.
  • 2 Gelichi – Molinari 2018.
  • 3 Per Otranto, cfr. Patterson 1993, p. 101-123.
  • 4 I.G.M. 1:50.000, F. 523 Rotondella: nella carta la località è segnalata come “Murgie”.
  • 5 Le sette campagne di scavo condotte nel sito fortificato di origine altomedievale, in concessione (...)
  • 6 La Measles Ware deriva il suo nome dalla caratteristica decorazione a globetti (Measles = morbillo (...)

1Lo stato degli studi sulle ceramiche di importazione in Italia da area bizantina durante il Medioevo ha raggiunto livelli molto interessanti: numerose sono infatti le occasioni di discussione sui prodotti importati in epoca alto e basso medievale1, diversi i contributi. I risultati indicati dalle ricerche condotte portano ad un arricchimento continuo dei dati che ampliano le nostre conoscenze sugli scambi commerciali, quindi culturali, di manufatti riferibili ai secoli del Medioevo. In ugual modo ciò accade anche per i prodotti di età normanna, periodo questo che vede l’economia nel Sud della penisola italiana intensificarsi. Anche le regioni meridionali d’Italia e la Sicilia attestano circolazione di prodotti da e per l’Oriente bizantino già dall’Alto Medioevo, come confermano i recuperi effettuati negli scavi e relativi alla ceramica da trasporto2 e alla ceramica da mensa, e pure per i secoli XI-XII, periodo questo in cui spesso i recipienti da tavola risultano rivestiti3. Di quest’ultima classe ceramica fa parte l’esemplare rinvenuto nella campagna di scavo del 2018 effettuata nell’insediamento fortificato di Murgie4 di Santa Caterina5 (Rocca Imperiale, CS), un recupero importante per la presenza della particolare sottoclasse di origine bizantina, la Measles Ware6, nel territorio italiano e, allo stesso tempo, un possibile discrimine per la connotazione sociale del contesto abitativo di appartenenza, testimone di un certo benessere all’interno della società che lo abitava.

  • 7 Coscarella – Roma 2012, p. 482-489; Coscarella – Fiorentino 2019, p. 52-64; Coscarella – Lico 2019 (...)
  • 8 Porsia 2001, p. 180, n. 393.
  • 9 Coscarella – Fiorentino 2019, p. 52-64.
  • 10 Tutta l’area vede una risistemazione urbana in relazione al cambiamento avvenuto nella struttura s (...)
  • 11 Martin 2001, p. 498-511.

2Nel castrum di Murgie7, sorto in età bizantina, con l’arrivo dei Normanni in Calabria si assiste all’esecuzione di notevoli interventi edilizi e ristrutturazioni che proseguirono probabilmente in conseguenza del forte terremoto del 11848. Il cambiamento del potere centrale verificatosi con l’avvento dei nuovi dominatori dà luogo nel sito ad un totale mutamento della sua forma urbanistica e della funzionalità e destinazione dei diversi spazi (Per. IV, fase 1, seconda metà XI secolo-1184): l’organizzazione interna si trasforma dando luogo alla presenza di una residenza principale deputata al dominus (Amb. F) e di ambienti (Amb. H), adiacenti ad essa, idonei al trattamento e immagazzinamento delle derrate agricole9. Nella ricostruzione degli impianti, anche l’edificio di culto subisce un ampliamento che lo porta al diretto collegamento con la residenza del dominus, posta al secondo piano, a indizio di un radicale cambiamento del ceto sociale. Anche il tipo di attestazioni materiali recuperate nell’area di interesse documenta una nuova gestione politica dello spazio fortificato10 che subisce in età normanna radicali trasformazioni nell’organizzazione e destinazione delle superfici comprese nella parte sopraelevata dell’habitat posta all’interno del circuito fortificato minore, manifestando l’affermarsi di famiglie feudali a cui è affidata la ridefinizione della geografia del potere. In questo caso, dal punto di vista storiografico, si può pensare alla fase di riorganizzazione e controllo che vede nel Sud-Italia i castra diventare poli di aggregazione demica sotto le signorie, con il compito di rivedere l’assetto abitativo del territorio e il suo controllo, nonchè lo sfruttamento delle campagne11.

Fig. 1 – Murgie di Santa Caterina (Cosenza). Planimetria dello scavo, con (*) segnalazione del luogo di recupero della ciotola in Measles Ware

Fig. 1 – Murgie di Santa Caterina (Cosenza). Planimetria dello scavo, con (*) segnalazione del luogo di recupero della ciotola in Measles Ware
  • 12 Coscarella – Roma 2012, p. 482-489.
  • 13 Per una prima presentazione: De Presbiteris 2011, p. 177-186.
  • 14 Un frammento di vasca Inv.13/1120/113; dodici frammenti combacianti Inv. MU/1151/198-209; un framm (...)
  • 15 Valenzano 2013, p. 41-43.
  • 16 Bisconti 2000, p. 153-154.
  • 17 Richard de Fournival, Il Bestiario d'amore, a cura di Francesco Zambon 1999. Per una analisi dei s (...)

3Il corredo ceramico recuperato nell’insediamento fortificato di Murgie relativo al periodo normanno-svevo (XII-seconda metà XIII secolo) mostra un campionario ricco e variegato nella tipologia, andando a costituire un grande potenziale informativo per l’analisi degli aspetti socio-economici12: oltre alla ceramica acroma fortemente attestata, le ceramiche fini da mensa comprendono manufatti in invetriata monocroma o dipinte policrome di area calabro-lucana e protomaiolica monocroma di area pugliese13. In un livello di frequentazione del piano inferiore dell’Ambiente F di età protonormanna, su un piano di calpestio in calce (US 1120-1151) sono stati recuperati i quattordici frammenti di Measles Ware di una ciotola14 dall’impasto (Munsell 2.5Y 8/2 pinkish white) duro, depurato e ben cotto con presenza di piccoli vacuoli, con piede ad anello, vasca svasata con lieve carenatura in alto, breve tesa. La superficie esterna è acroma, mentre l’interno del manufatto risulta caratterizzato da una decorazione graffita, con motivi zoomorfi contraddistinti dalla presenza delle peculiari gocce a rilievo rosso bruno su uno strato di ingobbio chiaro steso sotto una densa vetrina piombifera trasparente e brillante verdastra che deborda di poco esternamente alla tesa, quest’ultima decorata dalla presenza di globetti sotto vetrina. Il graffito delinea le figure nei dettagli del corpo e del piumaggio campiti da teorie di globetti. L’elemento animalistico presente nella vasca, frequente in questa classe ceramica, riproduce nel caso in esame due uccelli in posizione speculare che si accostano col becco ad un elemento vegetale ad essi centrale. Se la singola raffigurazione zoomorfa è ben nota nelle ceramiche rivestite di età bassomedievale di produzione locale15 e di importazione, più rara è la composizione in oggetto. Essa mostra, anche se parzialmente, la rappresentazione di due colombe in posizione speculare, motivo questo ampiamente diffuso nel repertorio paleocristiano16: la colomba, come per certi versi la tortora, è sempre stata considerata un animale dalla forte valenza simbolica cristiana, rappresentazione di amore, purezza e fedeltà coniugale, così come nei bestiaria di età medievale17 in cui le due figure trattengono un ramoscello.

Fig. 2 – Murgie di Santa Caterina (CS), ciotola in Measles Ware, interno

Fig. 2 – Murgie di Santa Caterina (CS), ciotola in Measles Ware, interno

Fig. 3 – Murgie di Santa Caterina (CS), ciotola

Fig. 3 – Murgie di Santa Caterina (CS), ciotola
  • 18 Cfr. ivi note 45-46.

4L’esemplare ceramico in esame si aggiunge alle testimonianze di manufatti di un certo pregio (come lampade di tipo islamico e contenitori da tavola in vetro) recuperati in un contesto elitario quale l’edifico destinato al dominus, struttura residenziale con una connotazione di prestigio per funzionari che esercitano poteri pubblici. La particolare raffinatezza del motivo decorativo e l’attestata presenza di fori da sospensione sul piede ad anello su soggetti della stessa classe ceramica18 potrebbero essere indice di una committenza elevata che troverebbe conferma nel tipo di contesto di rinvenimento.

  • 19 Morgan 1942, p. 91, fig. 68, l, n. 680.
  • 20 Le ricerche archeometriche sono state condotte da D. Barca (Dipartimento di Biologia, Ecologia e S (...)
  • 21 I valori ottenuti dalla sezione sottile del corpo ceramico indicano: SiO2 che varia da 40 a 46,6 % (...)
  • 22 Palamara et al. 2016, p. 137-148: “and MeaslesWare were produced exclusively by Group C fabrics” “ (...)

5L’analisi morfologica del reperto da Murgie ha offerto stringenti analogie con quanto edito19, nonostante il frequente stato di frammentarietà dei recuperi o la varietà delle forme e dimensioni delle testimonianze. Il parallelismo del profilo e la realizzazione del motivo decorativo del volatile, pertanto, portano a rafforzare la teoria della provenienza da ambiente bizantino legato a Corinto. All’osservazione macroscopica della tecnica produttiva che ha permesso di stabilire la classe di appartenenza, sono state associate prime analisi archeometriche20 che hanno riguardato la caratterizzazione chimica dell’impasto21. Anche con questa indagine, i dati ottenuti hanno trovato strette affinità con le ceramiche invetriate bizantine dall’area di Corinto22, contribuendo alla definizione del soggetto, recuperato a Murgie, di manufatto d’importazione.

6Tale testimonianza documenta, ancora una volta, contatti commerciali con altri paesi del Mediterraneo e costituisce una nuova occasione di approfondimento di una tipologia di reperti destinata a classi abbienti.

  • 23 Per Padova: Candiani – Cozza – Munarini 1980, p. 159-162. Cfr. Gelichi 1986, p. 354, fig. 2.
  • 24 L’esemplare è stato visionato da Favia 2008, p. 82, nota 31.
  • 25 Per Trani, cfr. Pasquale 1995, p. 521, schede 13.5.13 e 13.5.14.
  • 26 Laganara Fabiano 2004, p. 91, cat. n. 106; Valenzano 2013a, p. 84, fig. 2.2.
  • 27 Da Lecce, Piazzetta Santa Chiara, si segnala il recupero di un piccolo frammento di Measles Ware ( (...)
  • 28 Per Melpignano, cfr. Arthur – Catacchio – Masiello 2018, p. 254, fig. 3.2.
  • 29 Per l’esemplare dal monastero dei SS. Cosma e Damiano a Giurdignano (LE), Tagliente 2009, p. 162, (...)
  • 30 Dagli scavi dell’Abbazia di San Michele Arcangelo di Montescaglioso, un gruppo di frammenti di Mea (...)
  • 31 Aino et al. 2017, p. 170.
  • 32 Flambard Héricher 2010, p. 249, fig. 453.
  • 33 Per i recuperi effettuati nella Laguna veneta: Sant’Ariano e Torcello (Lazzarini – Canal 1983, p.  (...)
  • 34 Per Bari le segnalazioni riguardano: Milella Lovecchio 1989, p. 551, frr. di Measles Ware e ciotol (...)
  • 35 Recupero effettuato a S. Pietro degli Schiavoni (BR): Patitucci Uggeri 1976, p. 151, fig. 14. L’Au (...)
  • 36 Per i recuperi effettuati a Otranto: Patterson – Whitehouse 1992, p. 166-169, fig. 6.26, 6.27 dove (...)
  • 37 I due frammenti di pareti, ancora inediti, provenienti dagli scavi condotti in un’area posta in pr (...)
  • 38 Laganara 2011, p. 91, 130, fig. 135: la particolare decorazione di una serie di puntini a rilievo (...)
  • 39 Fra gli altri: Cessi 1985, p. 57; Martin – Noyé 1989, p. 559-596; Martin 1993, p. 337 e ss.; McCor (...)

7In Italia le attestazioni ad oggi documentate per la Measles Ware si collegano a recuperi avvenuti nella maggior parte in siti posti lungo la costa adriatica, con alcuni esemplari collocati in aree interne italiane (Padova23, Canne-BT24, Trani-BT25, Canosa-BT26, Lecce27, Melpignano-LE28, Giurdignano-LE29, Montescaglioso-MA30, Anglona-MA31, Scribla-CS32). Le zone portuali italiane, come la Laguna veneta33, Bari34, Brindisi35, Otranto36, Taranto37, e inoltre Siponto38, del resto sono ben note come testimoni di nodi vitali delle grandi vie di comunicazioni marittime che già dall’età bizantina risultavano molto attivi nei contatti con l’Oriente e che continuano ad esserlo anche nei secoli di dominazione normanna e sveva. Conosciute infatti sono le relazioni commerciali esistenti nel XII e nella prima metà del XIII secolo fra i porti citati nello scambio di prodotti ceramici oltre che di grano39.

  • 40 Vroom 2005.
  • 41 Morgan 1942, p. 90-95; Sanders 1995, p. 77, 102. In questi casi l’impasto è di colore “pink” (Muns (...)
  • 42 Sanders 1993, p. 251-286; Bakourou – Katsara – Kalamara 2003, p. 233-236. In questi casi l’impasto (...)
  • 43 Vassiliou 2015, p. 267-270 e bibl. sui recuperi nel Peloponneso. Da ultimo, Vassiliou 2021, vol. I (...)
  • 44 Santoro – Hoti – Sassi 2008, p. 770-771, fig. 28(1); Santoro et al. 2009, p. 1267, fig. 12 (3).
  • 45 Metalla 2009, p. 187-200.

8Lo stato della ricerca relativo alla classe della Measles Ware testimonia la sua origine peloponnesiaca40 con produzioni a Corinto41 dal primo quarto del XII secolo al 1180, a Sparta42 dalla metà del XII secolo e ad Argo43. Ai casi citati relativi ad ambiti di accertata produzione, si aggiungono i pochi ma significativi rinvenimenti di importazione da siti dell’Albania: Butrint, Kaninë, Sarandë, Durrës44, Vlora45. Questi ultimi soggetti testimoniano due tipi di impasti (beige-rosa; rosso-bruno) in ciotole con vasche carenate e piede ad anello percorso da fori da sospensione, decorati da motivi geometrici, floreali e zoomorfi.

  • 46 Vassiliou 2015, p. 267; François 1997, p. 233, cart. 1; François 2017, p. 121-123; Kagkou 2018, p. (...)
  • 47 D’Amico 2011, p. 297: Tebe.
  • 48 François 1997, p. 233, cart. 1.

9Ad oggi la carta di distribuzione46 aggiornata mostra attestazioni principalmente nel Peloponneso, in Beozia47, in Albania, in Italia (Veneto, Puglia, Basilicata, Calabria) e nella stessa Costantinopoli48, dimostrando direttrici di commercio legate al mondo bizantino, al suo intenso traffico marittimo nel quadro economico del Mediterraneo.

Fig. 4 – Carta di distribuzione della Measles Ware nel Mediterraneo con colori differenziati per area geografiche

Fig. 4 – Carta di distribuzione della Measles Ware nel Mediterraneo con colori differenziati per area geografiche

Elaborazione : S. Sinopoli.

  • 49 Si rimanda ad alcuni lavori pioneristici: Patterson 1992, p. 523-534; Patterson – Whitehouse 1992, (...)

10Gli scenari commerciali di età normanna documentano ancora scali attivi lungo le coste dell’Adriatico legati alla circolazione di prodotti in cui le ceramiche49 in generale, fra cui le produzioni da mensa, costituiscono un elemento pregnante di analisi negli scambi col mondo egeo.

  • 50 Arnaud 2005, p. 172, 192.
  • 51 Sogliani 2019, p. 458, 460.
  • 52 Difficile poter fornire dei dati quantitativi circa il numero di soggetti recuperati nelle diverse (...)
  • 53 Patterson 1993, p. 116; François 1997, p. 233; Metalla 2009, p. 195.
  • 54 De Crescenzo 2002, p. 189.
  • 55 Ringrazio Francesca Sogliani per la segnalazione.
  • 56 Inv. Mu12/825/106-107: ciotola in Spiral style graffita Ware, fr. parete con orlo verticale arroto (...)
  • 57 Per San Lorenzo in Carmignano, San Giovanni di Canosa e Corleto: Valenzano 2018, p. 92, fig. 12. P (...)

11Il recupero della testimonianza di Measles Ware nel contesto palaziale a Murgie (CS), l’attestazione presso l’Abbazia di Montescaglioso, a Santa Maria di Anglona (MT), e il rinvenimento effettuato presso il castrum di Scribla (CS) assumono un nuovo significato, sottolineando l’interesse maggiore per la scoperta in quanto tali testimonianze contribuiscono a richiamare l’importanza dell’uso della rotta mercantile fra Italia e l’Oriente50, anche in conseguenza delle Crociate. Allo stesso tempo, la posizione dei siti appena citati sottolinea la distribuzione degli stessi manufatti per vie terrestri, seguendo le principali direttrice romane e il reticolo dei percorsi secondari di collegamenti, anche fluviali51, penetrando quindi in aree interne particolari52. I documenti acquisiti non avallano più la teoria del recupero di tale classe ceramica solo in siti posti lungo la costa adriatica come è stato sostenuto in passato53. Ciò trova ulteriore conferma nei coevi recuperi di manufatti in ceramica graffita bizantina di importazione attestati pure in settori interni come nei casi di Torre di Mare54, Montescaglioso, S. Maria di Anglona55 e dello stesso scavo di Murgie. Qui, ancora in contesto sempre di età normanna (Per. IV, fase 1) e relativo all’ambiente signorile, è stata recuperata altresì una porzione di vasca con orlo arrotondato e parte del fondo di una ciotola56 appartenente alla classe della Spyral Style Graffita Ware, un’associazione di tipi ceramici che si documenta anche in altri siti come in Puglia57. Le segnalazioni fornite dimostrano la distribuzione della Measles Ware in tessuto urbano, in ambiente ecclesiastico di una certa rilevanza e in castra in cui il dominio normanno e l’adottato sistema economico trovano le sedi pilota dell’affermarsi del nuovo potere sul territorio dell’Italia Meridionale: tale momento coincide con il rinvigorimento degli scambi insieme alla diffusione delle informazioni sulle tecniche di fabbricazione di quei manufatti eseguiti con nuovi metodi di lavorazione, quindi con procedimenti tecnici diversi da prima.

Fig. 5 – Murgie di Santa Caterina (CS), Frammento di vasca, Spyral style graffita ware

Fig. 5 – Murgie di Santa Caterina (CS), Frammento di vasca, Spyral style graffita ware
  • 58 La particolare classe ceramica della Spiral Style Graffita Ware trova a Corinto ed Atene la propri (...)
  • 59 A tale riguardo, Arthur 2007, p. 239-254.
  • 60 François 1997, p. 234-235.

12La relazione stratigrafica a Murgie della Measles Ware e della Spyral Style Graffita Wware58 lascerebbero ipotizzare anche qui, come in altri siti del Meridione59, un comune percorso nel traffico marittimo, le cui rotte si consolidano per il Sud-Italia con gli approdi di Brindisi e Otranto come porti principali con l’Oriente bizantino del XII secolo. I trattati commerciali firmati tra l’Impero bizantino e le città mercantili dell’Italia e l’incremento di traffico in età normanna diedero luogo a intensi scambi marittimi che favorirono la circolazione delle merci, compresa la ceramica60.

  • 61 Tangheroni 1993, p. 11-22.
  • 62 A tal riguardo, Arthur 2012, p. 337-351.
  • 63 Patterson 1993, p. 101.
  • 64 Per Patterson (1993, p. 115), la città di Otranto in età normanna perde “la sua tradizionale posiz (...)
  • 65 Arthur 2007, p. 244-245.
  • 66 Günsenin 1989; Günsenin 1990.

13I porti ovviamente furono i luoghi privilegiati per soddisfare l’intensificarsi dell’impegno marittimo che i Normanni continuarono a sviluppare61, dopo i Bizantini62, al fine anche di incrementare il commercio di derrate e di prodotti. Ciò portò ad avvantaggiare, per la posizione, i porti pugliesi in cui, fra le tappe delle rotte mercantili mediterranee prevalevano Bari, Lecce con il suo porto di San Cataldo e Otranto63, come passaggio obbligato per l’Adriatico. Occorre comunque ricordare che lo stato della ricerca ha portato a documentare che ad Otranto64, area portuale in ogni caso importante nei contatti col mondo bizantino nel XII secolo, la presenza della Measles Ware è numericamente più massiccia rispetto alle altre sedi citate e riferita alla seconda metà del secolo, così come per diversi contenitori cronologicamente affini65 (Spiral Style Graffita Ware, Incised Sgraffito Ware, anfore del tipo Ganos dal Mar di Marmara o Günsenin III, da Calcis in Eubea66). Tale attribuzione temporale trova più corrispondenza cronologica con la ciotola da Murgie in esame rispetto ai ritrovamenti di Bari e Lecce dalla datazione meno circoscritta.

  • 67 Tangheroni 1996.
  • 68 Leone – Turchiano – Volpe 2020: (nota 33) nel XII sec. d.C. il geografo arabo Idrisi, (Il Libro di (...)
  • 69 Patterson – Whitehouse 1992, p. 166-169, fig. 6:26. 6:27.
  • 70 A tale riguardo va evidenziato come anche Napoli sia testimone di recuperi di manufatti in ceramic (...)
  • 71 Cuteri – Hyeraci 2012, p. 129, n. 49. Per l’età bizantina, v. Arthur 2012, p. 343.
  • 72 Falkenhausen 1994, p. 461.

14Altresì, la storia del commercio marittimo relativa ai secoli di dominazione normanna67 richiama teorie su rilevanti cambiamenti che riportano in rinnovata auge anche la città di Taranto68 (testimone anch’essa di recuperi di Measles Ware, seppur ad oggi non quantitativamente numerosi come ad Otranto69, e di Spiral style graffita Ware): è possibile comunque ipotizzare che in età normanna fungeva da tappa di collegamento con la Calabria, la Sicilia e la costa tirrenica70. A sostegno di ciò concorrono i recuperi di prodotti ceramici orientali di XII secolo rinvenuti lungo le coste calabresi che documentano rapporti con l’Oriente bizantino anche attraverso l’importazione di Incised Sgraffito Ware da area ellenica71. Alle testimonianze materiali si associano i dati forniti dalle fonti scritte72 che indirizzano verso l’opinione che il porto di Taranto fosse un punto di cabotaggio tra il Salento, la costa ionica e la Sicilia.

  • 73 Falkenhausen 1989, p. 711-731; Dalena 1995.
  • 74 Fra le forme di diffusione delle merci, un ruolo importante, specie dall’età normanna, ebbero le f (...)
  • 75 Corrao 1995, p. 345-361.

15L’insieme, pertanto, delle testimonianze di Measles Ware citate per la Calabria, Basilicata e Puglia porta a tener in conto l’efficienza della rete viaria marittima che si associa a quella terrestre73 (in gran parte retaggio dell’antichità) col risultato di un intenso movimento di merci a largo raggio, di scambi tra aree di produzione e aree di consumo, anche interne. A tale proposito vanno ricordati gli studi di natura storiografica che contribuiscono a sostenere il ruolo assunto in piena età normanna di nundinae e mercata74 (Lucera, Bari, Taranto, Cosenza, Reggio) la cui esistenza venne poi istituzionalizzata con provvedimenti presi da Federico II75.

16L’analisi minero-petrografica e chimica effettuata sull’esemplare ceramico da Murgie, recuperato in un contesto elitario, ha indirizzato sull’area di provenienza del manufatto tanto da consentire di formulare ipotesi sulla rotta commerciale seguita e sui rapporti economici esistenti.

  • 76 White 2009.

17Già con queste prime indagini archeometriche, che ci si augura di ampliare e raffrontare con altri recuperi italiani della stessa classe ceramica, si sono ottenuti nuovi spunti di riflessione. È auspicabile l’incremento delle conoscenze sulle importazioni mediterranee, nonché sulla Measles Ware, mediante ricerche che tengano conto della varietà delle argille impiegate nel Mediterraneo orientale76 al fine di produrre risultati ancora più persuasivi e corretti nel confronto con i dati archeometrici sui manufatti ceramici recuperati in Italia per una più organica ricostruzione della storia della cultura materiale e dei circuiti commerciali.

Haut de page

Bibliographie

Aino et al. 2017 = L. Aino, E.M. Annunziata, B. Gargiulo, M. Vulvo, S. Maria di Anglona. I materiali, in Siris, 17, 2017, p. 165-182.

Arthur 2012 = P. Arthur, From Italy to the Aegean and back. Notes on the archaeology of Byzantine maritime trade, in S. Gelichi, R. Hodges (a cura di), From one sea to another. Trading places in the European and Mediterranean Early Middle Ages, Turnhout, 2012, p. 337-351.

Arthur – Catacchio – Masiello 2018 = P. Arthur, S. Catacchio, L. Masiello, Melpignano (LE): dalla terra fortificata al giardino del Palazzo Baronale, in F. Sogliani, B. Gargiulo, E. Annunziata, V. Vitale (a cura di), VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Matera, 12-15 settembre 2018), vol. 1, Firenze, 2018, p. 252-257.

Arthur – Imperiale 2018 = P. Arthur, M.L. Imperiale, Mettendo a fuoco il XII secolo: rinvenimenti di età normanna nel Castello di Lecce, in F. Sogliani, B. Gargiulo, E. Annunziata, V. Vitale (a cura di), VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Matera, 12-15 settembre 2018), vol. 3, Firenze, 2018, p. 356-359.

Bakourou – Katsara – Kalamara 2003 = A. Bakourou, E. Katsara, P. Kalamara, Argos and Sparta: Pottery of the 12th and 13th Centuries, in Ch. Bakirstzis (a cura. di), VIIe Congrés international sur la céramique médiévale en Méditerranée (Thessaloniki, 11-16-octobre 1999), Atene, 2003, p. 233-236. 

Bisconti 2000 = F. Bisconti (a cura di), Temi di iconografia paleocristiana, Città del Vaticano, 2000.

Candiani – Cozza – Munarini 1980 = G.P. Candiani, F. Cozza, M. Munarini, Un bacino graffito bizantino da Padova, in Archeologia veneta, III, 1980, p. 159-162.

Carsana 2002 = V. Carsana, Ceramica di importazione da contesti di XII e XIII secolo a Napoli, in Archeologia Medievale, XXIX, 2002, p. 499-509.

Cessi 1985 = R. Cessi, Venezia nel Duecento: tra Oriente e Occidente, Venezia, 1985. 

Corrao 1995 = P. Corrao, Fiere e mercati, in G. Musca, V. Silvo (a cura di), Strumenti, tempi e luoghi di comunicazione nel Mezzogiorno normanno-svevo, Atti XI Giornate normanno-sveve (Bari, 26-29 ottobre 1993), Bari, 1995, p. 345-361.

Coscarella – Fiorentino 2019 = A. Coscarella, G. Fiorentino, Il sito fortificato medievale di Murgie di Santa Caterina (Rocca Imperiale, CS): un approccio integrato di archeologia, in A. Coscarella (a cura di), Studi in memoria di Giuseppe Roma, Rossano, 2019, p. 52-64.

Coscarella – La Salvia 2020 in c.s. = A. Coscarella, V. La Salvia, Murgie di Santa Caterina (Rocca Imperiale, Cosenza): attività metallurgiche nel castrum di età normanna, in C. Ebanista, M. Rotili (a cura di), Spazio urbano e attività produttive fra tarda antichità e Medioevo (Cimitile, Nola, Santa Maria Capua Vetere 17-18 settembre 2020), in c.s.

Coscarella – Lico 2019 = A. Coscarella, F. Lico, Murgie di Santa Caterina (Rocca Imperiale, CS). Campagna di scavo 2017: nuove ricerche, in Siris, 19, 2019, p.  159-182. 

Coscarella – Roma 2012 = A. Coscarella, G. Roma, Rocca Imperiale (CS): tipologie di ceramica d’uso comune da un sito medievale della Calabria, in S. Gelichi (a cura di), IX Congresso Internazionale sulla ceramica medievale nel Mediterraneo (Venezia, 23-27 novembre 2009), Firenze, 2012, p. 482-489.

Cuteri – Hyeraci 2012 = F.A. Cuteri, G. Hyeraci, Il medio tirreno calabrese e il Mediterraneo. Ceramica fine d'importazione di età medievale da Nicotera, Tropea e Vibo Valentia, in Atti del XLV Congresso Internazionale della Ceramica (Albisola 2011), 2012, p. 113-150.

Dalena 1995 = P. Dalena, Strade e percorsi nel Mezzogiorno d'Italia (secc. VI-XIII), Cosenza, 1995.

D’Amico 2011 = E. D’Amico, Byzantine Finewares in Italy (10th to 14th Centuries AD): Social and Economic Contexts in the Mediterranean World, Durham theses, Durham University, 2011, http://etheses.dur.ac.uk/12405/.

De Crescenzo 2002 = A. De Crescenzo, I manufatti ceramici, in G. Bertelli, D. Roubis (a cura di), Torre di Mare I. Ricerche archeologiche nell’insediamento medievale di Metaponto (1995-1999), Bari, 2002, p. 171-234. 

De Siena et al. 2007 = A. De Siena, A. Di Tursi, E. Giannichedda, E. Lapadula, A. Patrone, L. Trivigno, Scavi archeologici nell’area dell’abbazia di San Michele Arcangelo a Montescaglioso (MT), in Archeologia Postmedievale, 11, 2007, p. 109-135.

De Presbiteris 2011 = D. De Presbiteris, La ceramica rivestita da Murgie di Santa Caterina (CS): i motivi decorativi, in A. La Marca (a cura di), Archeologia e ceramica. Ceramica e attività produttive a Bisignano e in Calabria dalla protostoria ai giorni nostri, Atti del Convegno (Bisignano, 25-26 giugno 2005), Rossano, 2011, p. 177-186.

Falkenhausen 1989 = V. Falkenhausen von, Réseaux routiers et ports dans l’Italie méridionale byzantine (VIe-XIs.), in Praktika toy Diethnus Symposiou "He Kathemerine Zoe sto Byzantio", Atene, 1989, p. 711-731.

Falkenhausen 1993 = V. Falkenhausen von, Taranto, in Itinerari e centri urbani nel Mezzogiorno normanno-svevo, in G. Musca (a cura di), Atti delle decime giornate normanno-sveve (Bari, 21-24 ottobre 1991), 1993, p. 451-475.

Falkenhausen 1994 = V. Falkenhausen von, Constantia oppure Costantinopoli? Sui presunti viaggi in Oriente della vedova di Boemondo I, ΣΥΝΔΕΣΜΟΣ. Studi in onore di Rosario Anastasi, vol. 2, Catania, 1994, p. 153-167.

Favia 2008 = P. Favia, Rapporti con l’Oriente e mediazioni tecnologiche e culturali nella produzione ceramica bassomedievale della Puglia centrosettentrionale: gli influssi bizantini e le elaborazioni locali, in Atti XL Convegno Internazionale della ceramica: Italia, Medio ed Estremo Oriente: commerci, trasferimenti di tecnologie e influssi decorativi tra Basso Medioevo ed Età moderna (Savona-Albisola, 11-12 maggio 2007), Savona, 2008, p. 77-94.

Flambard Héricher 2010 = A.-M. Flambard Héricher, Scribla. La fin d’un château d’origine normande en Calabre, Roma, 2010.

Fornaro 1983 = A. Fornaro, Bari. Castello. Indagini archeologiche, in Restauri in Puglia 1971-1983, Fasano, 1983, p. 64-76.

François 1997 = V. François, Sur la circulation des céramiques byzantines en Méditerranée orientale et occidentale, in La céramique médiévale en Méditerranée, Actes du VIe Congrès de l’AIECM2 (Aix-en-Provence, 13-18 novembre 1995), 1997, p. 231-236.

François 2017 = V. François, La vaisselle de terre à Byzance, Catalogue des Collections du Musée du Louvre, Paris, 2017.

Gelichi 1986 = S. Gelichi, La ceramica ingubbiata medievale nell’Italia nord-orientale, in Ceramica medievale del Mediterraneo occidentale (Siena, 8-12 ottobre, Faenza 13 ottobre 1984), Atti Congresso Internazionale, Firenze, 1986, p. 353-407.

Gelichi 1993 = S. Gelichi, La ceramica nel mondo bizantino tra XI e XV secolo e i suoi rapporti con l’Italia, Atti del Seminario (Certosa di Pontignano Siena, 11-13 marzo 1991), Siena, 1993.

Gelichi – Molinari 2018 = S. Gelichi, A. Molinari (a cura di), I contenitori da trasporto altomedievali e medievali (VIII-XII secolo) nel mediterraneo. Centri produttivi, contenuti, reti di scambio, Atti del Convegno (Roma, 16-18 novembre 2017), In memoria di Fabiola Ardizzone, in Archeologia medievale, XIV, 2018.

Giorgio 2017 = M. Giorgio (a cura di), Storie [di] Ceramiche 3. Importazioni mediterranee, Atti della Giornata di Studio in ricordo di Graziella Berti a tre anni dalla scomparsa (Pisa, 11 giugno 2016), Firenze, 2017.

Gobbo 1999 = V. Gobbo, Distribuzione areale della ceramica ispano-moresca nel Veneto orientale e Friuli, Atti del XXXI Convegno Internazionale della Ceramica (Albisola, 1998), vol. II, Firenze, 1999, p. 223-231. 

Günsenin 1989 = N. Günsenin, Recherches sur les amphores byzantines dans les musées turcs, in V. Déroche, J.-M. Spieser (a cura di), Recherches sur la céramique byzantine, Atene, 1989, p. 267-276.

Günsenin 1990 = N. Günsenin, Les amphores byzantines (Xe-XIIIe siècles: typologie, production, circulation d’après les collections turques, Parigi, 1990.

Laganara 2011 = C. Laganara, Siponto. Archeologia di una città abbandonata nel Medioevo, Foggia, 2011.

Laganara Fabiano 2004 = C. Laganara Fabiano, La ceramica medievale di Castel Fiorentino. Dallo scavo al museo, Bari, 2004.

Lazzarini – Canal 1993 = L. Lazzarini, E. Canal, Altra ceramica graffita bizantina dalla Laguna Veneta, in S. Gelichi (a cura di), La ceramica nel mondo bizantino tra XI e XV secolo e i suoi rapporti con l’Italia, Atti del Convegno (Certosa di Pontignano, Siena, 1991), Firenze, 1993, p. 79-92.

Leone – Turchiano – Volpe 2020 = D. Leone, M. Turchiano, G. Volpe, I doni di Poseidon.
Taranto e le risorse dei suoi mari,
in L’Archeologo subacqueo, XXVI, 71, n.s. 1, 2020, p. 2-23.

Martin 1993 = J.-M. Martin, La Pouille du VIe au XIIe siècle, Roma, 1993.

Martin 2001 = J.-M. Martin, Centri fortificati, potere feudale e organizzazione dello spazio, in A. Placanica (a cura di), Storia della Calabria medievale. I quadri generali, Roma-Reggio Calabria, 2001, p. 485-522.

Martin – Noyé 1989 = J.-M. Martin, G. Noyé, Les campagnes de l’Italie méridionale byzantine (Xe-XIIe siècles), in MEFRM, 101-2, 1989, p. 559-596

McCormich 2002 = M. McCormich, Origins of the economy: communications and commerce, AD 300-900, New York, 2002.

Milella Lovecchio 1989 = M. Milella Lovecchio, Ceramica e vie di comunicazione nell’Italia bizantina, in MEFRM, 101-2, 1989, p. 533-557.

Metalla 2009 = E. Metalla, La céramique “Measles Ware” découverte dans les villes de Durrës et de Vlora, in Iliria, 34, 2009, p. 187-200.

Morgan 1942 = Ch.H. Morgan, Corinth XI. The Byzantine Pottery, Cambridge, 1942. 

Nuzzo – Depalo, Airò 2012 = D. Nuzzo, M.R. Depalo, S. Airò, Archeologia urbana nella “Cittadella nicoliana” di Bari. Nuovi dati dal riesame delle indagini degli anni Ottanta nell’area del pretorio bizantino, in Temporis Signa, VII, Spoleto, 2012, p. 79-106.

Palamara et al. 2016 = E. Palamara, N. Zacharias, M. Xanthopoulou, Zs. Kasztovszky, I. Kovacs, D. Palles, E.I. Kamitsos, Technology issues of Byzantine glazed pottery from Corinth, Greece, in Microchemical Journal, 129, 2016, p. 137-150.

Patitucci Uggeri 1976 = S. Patitucci Uggeri, Saggio stratigrafico nell’area di S. Pietro degli Schiavoni a Brindisi: relazione preliminare 1975-1976, in Ricerche e Studi, 9, 1976, p. 133-199. 

Pasquale 1995 = M. Pasquale, Schede di Catalogo: Trani, in M.S. Calò Mariani, R. Casano (a cura di), Federico II: immagine e potere, Catalogo della mostra (Bari, Castello Svevo, 4 febbraio-17 aprile 1995), Venezia, 1995, p. 519-521.

Patterson 1992 = H. Patterson, La ceramica invetriata altomedievale e medievale di produzione italiana e bizantina di Otranto (Puglie), in L. Paroli (a cura di), La ceramica invetriata tardoantica e altomedievale in Italia, Atti del seminario (Certosa di Pontignano-Siena, 23-24 febbraio 1990), Firenze, 1992, p. 523-534.

Patterson 1993 = H. Patterson, Contatti commerciali e culturali ad Otranto dal IX al XV secolo: l’evidenza della ceramica, in S. Gelichi (a cura di), La ceramica nel mondo bizantino tra XI e XV secolo e i suoi rapporti con l’Italia, Atti del Seminario (Certosa di Pontignano Siena, 11-13 marzo 1991), Siena, 1993, p. 101-123.

Patterson – Whitehouse 1992 = H. Patterson, D.B. Whitehouse, Medieval domestic pottery, in F. D’Andria, D.B. Whitehouse (a cura di), Excavation at Otranto, II, The Finds, Galatina, 1992, p. 87-195.

Porsia 2001 = Porsia F., Calabria normanna e sveva, in A. Placanica (a cura di), Storia della Calabria medievale. I quadri generali, Roma, 2001, p. 103-181.

Ragkou 2018 = K. Ragkou, The Economic Centrality of Urban Centers in the Medieval Peloponnese: Late 11th-mid 14th Centuries, in G. Papantoniou, V. Athanasios (a cura di), Central Places and Un-Central Landscapes: Political Economies and Natural resource, 1993, Excavations at Sparta: The Roman Stoa, 1988-1991. Preliminary Report, Part 1, (c) Medieval Pottery, in BSA, 88, 2018, p. 251-286.

Sanders 1995 = G.D.R. Sanders, Byzantine Glazed Pottery at Corinth to c. 1125, Birmingham, 1995.

Sanders 2003 = G.D.R. Sanders, Recent Developments in the Chronology of Byzantine Corinth, in Corinth, The Centenary: 1896-1996, 20, 2003, p. 385-399.

Santoro – Hoti – Sassi 2008 = S. Santoro, A. Hoti, B. Sassi, L’anfiteatro romano di Durazzo. Studi e scavi 2004-2005, in Annuario della Scuola archeologica di Atene e delle missioni italiane in Oriente, vol. LXXXIII, ser. III,5, T. II, 2005, 2008, p. 717-806. 

Santoro et al. 2009 = S. Santoro, A. Hoti, BSassi, E. Metalla, P. Bobbio, Durazzo (Albania). L’anfiteatro romano, 2006-2007, in Annuario della Scuola archeologica di Atene e delle missioni italiane in Oriente, vol. LXXXVII, ser. III,9, t. II, 2009, p. 1253-1278.

Sogliani 2010 = F. Sogliani, Il mondo rurale della Basilicata nel Medioevo. La lettura archeologica della compagine insediativa, delle modalità di controllo e sfruttamento territoriale dei sistemi socio-economici delle campagne tra X e XIII secolo, in Archeologia Medievale, XXXVII, 2010, p. 171-195. 

Sogliani 2019 = F. Sogliani, La valle del Bradano nel Medioevo. Insediamenti, viabilità, sistemi di controllo e difesa in Basilicata, in F. Marazzi, C. Raimondo (a cura di), Medioevo nelle valli. Insediamento, società, economia nei comprensori di valle tra Alpi e Appennini (VIII e XIV sec.), Convegno di studi (Squillace, Casa delle Culture, 11-14 aprile 2019), Cerro al Volturno, 2019, p. 457-482.

Tagliente 2009 = P. Tagliente, La ceramica invetriata, in P. Arthur, B. Bruno (a cura di), Il Complesso tardo-antico ed alto-medievale dei SS. Cosma e Damiano, detto Le Centoporte, Giurdignano (LE). Scavi 1993-1996, Galatina, 2009, p. 156-165.

Tangheroni 1993 = M. Tangheroni, Fonti e problemi della storia del commercio mediterraneo nei secoli XI-XIV, in S. Gelichi (a cura di), Ceramiche, città e commerci nell’Italia tardo-medievale (Ravello, 3-4 maggio 1993), Mantova, 1993, p. 11-22

Tangheroni 1996 = M. Tangheroni, Commercio e navigazione nel Medioevo, Roma-Bari, 1996.

Valenzano 2013 = V. Valenzano, Il bestiario del vasaio. Decorazioni zoomorfe nel Nord della Puglia, in 33° Convegno sulla Preistoria-Protostoria e Storia della Daunia (San Severo-FG, 10-11 novembre 2012), San Severo, 2013, p. 39-52.

Valenzano 2013a = V. Valenzano, La “fonte fittile”: analisi del dato ceramico per la conoscenza della storia e della cultura materiale della Puglia settentrionale nel Basso Medioevo, in A. Luongo et al. (a cura di), Medioevo in formazione. I giovani storici e il futuro della ricerca, Livorno, 2013, p. 83-91.

Valenzano 2018 = V. Valenzano, La ceramica medievale in Capitanata. Produzione e commercio tra XI e XV secolo, Bari, 2018.

Vassiliou 2015 = A. Vassiliou, Measles Ware: A 12th century Peloponnesian production and this distribution, in F. Yenişerhirlioġlu (a cura di), XIth Congress AIECM3 on Medieval and Modern period Mediterranean Ceramics (Antalya, 19-24 october 2015), vol. 1, Ankara, 2015, p. 267-270.

Vassiliou A. 2021 = A. Vassiliou, Βυζαντινη εφυαλωμένη κεραμική από το αργος (10 ος – α’ μισο 13ου αι.) οψεις του υλικου πολιτισμου ενός περιφερειακου κεντρου στην πελοποννησο, Vol. I, Atene, 2021.

Vroom 2005 = J. Vroom, Byzantine to Modern Pottery in the Aegean. An Introduction and Field Guide, Utrecht, 2015.

White 2009 = H.E. White, An investigation of production technologies of Byzantine glazed pottery from Corinth, Greece in the eleventh to thirteenth centuries, voll. 1-2, Thesis, Departement of Archaeology - University of Sheffield, 2009.

Haut de page

Notes

1 Fra gli altri: Gelichi 1993; Giorgio 2017.

2 Gelichi – Molinari 2018.

3 Per Otranto, cfr. Patterson 1993, p. 101-123.

4 I.G.M. 1:50.000, F. 523 Rotondella: nella carta la località è segnalata come “Murgie”.

5 Le sette campagne di scavo condotte nel sito fortificato di origine altomedievale, in concessione ministeriale, hanno prodotto negli anni i dati necessari per la conoscenza delle fasi di vita, andando a focalizzare un periodo di: età protostorica (Per. I), età classica (Per. II), età altomedievale (Per. III), età normanna (Per. IV-V), quindi una fase di età proto-sveva (Per. VI). Tale palinsesto ha restituito, nei depositi archeologici indagati, fonti materiali e stratigrafie pertinenti ai secoli IX-XIII senza intercettare livelli moderni, se non relativi ai crolli, denotando il definitivo abbandono del sito nel XIII secolo.

6 La Measles Ware deriva il suo nome dalla caratteristica decorazione a globetti (Measles = morbillo) di colore rossiccio-bruno che decorano i soggetti (floreali e animali) delineati da incisione e raffigurati all’interno della vasca del recipiente di forma aperta. Il corpo ceramico è rivestito internamente da ingobbio chiaro fino al bordo esterno per essere poi ricoperto da vetrina piombifera, giallastra o verde, trasparente.

7 Coscarella – Roma 2012, p. 482-489; Coscarella – Fiorentino 2019, p. 52-64; Coscarella – Lico 2019, pp. 159-182.

8 Porsia 2001, p. 180, n. 393.

9 Coscarella – Fiorentino 2019, p. 52-64.

10 Tutta l’area vede una risistemazione urbana in relazione al cambiamento avvenuto nella struttura socio-politica dell’insediamento con la creazione e differenziazione fra spazi domestici, aree destinate a magazzino e area produttiva cui va collegata l’attività di un atélier di forgia attribuibile alla prima età normanna (Periodo IV). L’impianto produttivo è oggetto di una prossima pubblicazione: Coscarella – La Salvia 2020, in c.s..

11 Martin 2001, p. 498-511.

12 Coscarella – Roma 2012, p. 482-489.

13 Per una prima presentazione: De Presbiteris 2011, p. 177-186.

14 Un frammento di vasca Inv.13/1120/113; dodici frammenti combacianti Inv. MU/1151/198-209; un frammento di tesa MU18/1120/134 (su questo soggetto sono state condotte le analisi archeometriche).

15 Valenzano 2013, p. 41-43.

16 Bisconti 2000, p. 153-154.

17 Richard de Fournival, Il Bestiario d'amore, a cura di Francesco Zambon 1999. Per una analisi dei simboli cristiani presenti sulle ceramiche bizantine di X-XIV secolo in Oriente e Italia, cfr. D’Amico 2011, p. 376, fig. 7.17.

18 Cfr. ivi note 45-46.

19 Morgan 1942, p. 91, fig. 68, l, n. 680.

20 Le ricerche archeometriche sono state condotte da D. Barca (Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Unical) che ha impiegato una microsonda elettronica con associata microanalisi (EPMA-EDX: Electron Probe Micro-Analyzer with Energy-Dispersive X-ray spectrometry) modello JEOL-JXA 8230. Sono in programma ulteriori analisi di confronto archeometrico fra il soggetto recuperato a Murgie e alcuni esemplari di Measles Ware da Otranto (C. Capelli, Università di Genova) e dalla Basilicata (UniBas).

21 I valori ottenuti dalla sezione sottile del corpo ceramico indicano: SiO2 che varia da 40 a 46,6 %, CaO da 24 a 33% e Al2O3 da 11% a 14,6%.

22 Palamara et al. 2016, p. 137-148: “and MeaslesWare were produced exclusively by Group C fabrics” “Three main fabrics are identified: Group A originates in Chalkis, Group C is likely another import of unidentified origin, whereas Group B most probably corresponds to the local Corinthian production. Each fabric corresponds to specific classes of pottery. […] In the 13th c. CE, the few specialized workshop seized and the trade among cities was minimized. In their place, smaller regional worshops that hitherto dominated production werw repaced by many smaller regional workshops, which used local raw materials of lower quality in order to cover local demands”.

23 Per Padova: Candiani – Cozza – Munarini 1980, p. 159-162. Cfr. Gelichi 1986, p. 354, fig. 2.

24 L’esemplare è stato visionato da Favia 2008, p. 82, nota 31.

25 Per Trani, cfr. Pasquale 1995, p. 521, schede 13.5.13 e 13.5.14.

26 Laganara Fabiano 2004, p. 91, cat. n. 106; Valenzano 2013a, p. 84, fig. 2.2.

27 Da Lecce, Piazzetta Santa Chiara, si segnala il recupero di un piccolo frammento di Measles Ware (metà XII secolo) (Caprino 2015, p. 251, tav. 1.1). Altro frammento, inedito, proviene dagli scavi al Castello (si ringrazia Paul Arthur per la segnalazione; cfr. Arthur – Imperiale 2018, p. 357-358).

28 Per Melpignano, cfr. Arthur – Catacchio – Masiello 2018, p. 254, fig. 3.2.

29 Per l’esemplare dal monastero dei SS. Cosma e Damiano a Giurdignano (LE), Tagliente 2009, p. 162, fig. 162.1. A tale proposito segnalo il possibile disguido di segnalazione in D’Amico 2011 (p. 349, fig. 5.16) della località Quattromacine, dove non sembrano siano avvenuti recuperi di Measles Ware.

30 Dagli scavi dell’Abbazia di San Michele Arcangelo di Montescaglioso, un gruppo di frammenti di Measles Ware da stratigrafie di XII secolo sono segnalati in De Siena et alii 2007, p. 126 e poi in Sogliani 2010, p. 186-187.

31 Aino et al. 2017, p. 170.

32 Flambard Héricher 2010, p. 249, fig. 453.

33 Per i recuperi effettuati nella Laguna veneta: Sant’Ariano e Torcello (Lazzarini – Canal 1983, p. 33-36); Fusina (Lazzarini – Canal 1993, p. 80, 87, n. 5, fig. 2.5); Cittanova-Heraclia (Gobbo 1999, vol. II, p. 60-62).

34 Per Bari le segnalazioni riguardano: Milella Lovecchio 1989, p. 551, frr. di Measles Ware e ciotola invetriata graffita dal castello, edita in Fornaro 1983, fig. 8-53. In Favia 2008 (p. 78, nota 10), invece, si evidenzia il mancato recupero a Bari di tale tipologia ceramica. Da ultimo, in Nuzzo – Depalo – Airò 2012 (p. 105) si segnala il recupero di manufatti di importazione da area egea (tra cui Spyral Style e Measles Ware).

35 Recupero effettuato a S. Pietro degli Schiavoni (BR): Patitucci Uggeri 1976, p. 151, fig. 14. L’Autrice propone per questo esemplare una produzione locale.

36 Per i recuperi effettuati a Otranto: Patterson – Whitehouse 1992, p. 166-169, fig. 6.26, 6.27 dove gli scavi hanno attestato circa 50 frammenti.

37 I due frammenti di pareti, ancora inediti, provenienti dagli scavi condotti in un’area posta in prossimità di Largo S. Martino a Taranto sono stati catalogati nella tesi di Laurea Specialistica di: Cosimo Pace, Taranto: la ceramica tra il periodo tardo bizantino e normanno da Largo San Martino, Università del Salento 2008-2009, p. 107-109 (si ringrazia l’Autore e il prof. P. Arthur per la segnalazione).

38 Laganara 2011, p. 91, 130, fig. 135: la particolare decorazione di una serie di puntini a rilievo presenti sulla tesa del soggetto da Siponto trova motivo di riscontro con un soggetto edito in Vassiliou 2015, p. 268, fig. 3.

39 Fra gli altri: Cessi 1985, p. 57; Martin – Noyé 1989, p. 559-596; Martin 1993, p. 337 e ss.; McCormich 2002.

40 Vroom 2005.

41 Morgan 1942, p. 90-95; Sanders 1995, p. 77, 102. In questi casi l’impasto è di colore “pink” (Munsell 2.5 YR 6/6; 5 YR 7/4). Inoltre: Sanders 2003, p. 389.

42 Sanders 1993, p. 251-286; Bakourou – Katsara – Kalamara 2003, p. 233-236. In questi casi l’impasto è di colore “red” con inclusi.

43 Vassiliou 2015, p. 267-270 e bibl. sui recuperi nel Peloponneso. Da ultimo, Vassiliou 2021, vol. I, p. 134-141, 303.

44 Santoro – Hoti – Sassi 2008, p. 770-771, fig. 28(1); Santoro et al. 2009, p. 1267, fig. 12 (3).

45 Metalla 2009, p. 187-200.

46 Vassiliou 2015, p. 267; François 1997, p. 233, cart. 1; François 2017, p. 121-123; Kagkou 2018, p. 286, fig. 4.

47 D’Amico 2011, p. 297: Tebe.

48 François 1997, p. 233, cart. 1.

49 Si rimanda ad alcuni lavori pioneristici: Patterson 1992, p. 523-534; Patterson – Whitehouse 1992, p. 87-195; Arthur 2007, p. 239-254.

50 Arnaud 2005, p. 172, 192.

51 Sogliani 2019, p. 458, 460.

52 Difficile poter fornire dei dati quantitativi circa il numero di soggetti recuperati nelle diverse località citate non sempre desumibili dalla bibliografia, per un loro utilizzo come valore informativo legato alla storia socio-economica delle aree costiere o interne.

53 Patterson 1993, p. 116; François 1997, p. 233; Metalla 2009, p. 195.

54 De Crescenzo 2002, p. 189.

55 Ringrazio Francesca Sogliani per la segnalazione.

56 Inv. Mu12/825/106-107: ciotola in Spiral style graffita Ware, fr. parete con orlo verticale arrotondato e fondo con piede ad anello.

57 Per San Lorenzo in Carmignano, San Giovanni di Canosa e Corleto: Valenzano 2018, p. 92, fig. 12. Per Otranto: Patterson 1993, p. 108-111, fig. 5.20 (confronto puntuale con il reperto da Murgie).

58 La particolare classe ceramica della Spiral Style Graffita Ware trova a Corinto ed Atene la propria origine alla metà del XII secolo. Si tratta di una tecnica con decorazione graffita nella parte interna del contenitore, rivestita da un sottile strato di rivestimento incolore a volte giallino (Morgan 1942, p. 102 ss., 140-149). Le attestazioni in Italia sono relative a Venezia, in zone costiere dell’Adriatico, e nel Sud Italia in quantità ridotte (Patterson – Whitehouse 1992, p. 137-139).

59 A tale riguardo, Arthur 2007, p. 239-254.

60 François 1997, p. 234-235.

61 Tangheroni 1993, p. 11-22.

62 A tal riguardo, Arthur 2012, p. 337-351.

63 Patterson 1993, p. 101.

64 Per Patterson (1993, p. 115), la città di Otranto in età normanna perde “la sua tradizionale posizione di caposaldo bizantino”.

65 Arthur 2007, p. 244-245.

66 Günsenin 1989; Günsenin 1990.

67 Tangheroni 1996.

68 Leone – Turchiano – Volpe 2020: (nota 33) nel XII sec. d.C. il geografo arabo Idrisi, (Il Libro di Ruggiero) descrive la città di Taranto pullulante di viaggiatori e mercanti. Sotto la signoria di Costanza e Boemondo II, residenti in palatium Tarentinum, il porto, seppur meno frequentato dai Crociati, resta utilizzato negli itinerari dei pellegrini verso la Terra Santa (Falkenhausen 1994, p. 163-166).

69 Patterson – Whitehouse 1992, p. 166-169, fig. 6:26. 6:27.

70 A tale riguardo va evidenziato come anche Napoli sia testimone di recuperi di manufatti in ceramica graffita bizantina (Incised Sgraffito Ware) provenienti dalla Grecia con attribuzione cronologica alla seconda metà del XII secolo (Carsana 2002, p. 499-503).

71 Cuteri – Hyeraci 2012, p. 129, n. 49. Per l’età bizantina, v. Arthur 2012, p. 343.

72 Falkenhausen 1994, p. 461.

73 Falkenhausen 1989, p. 711-731; Dalena 1995.

74 Fra le forme di diffusione delle merci, un ruolo importante, specie dall’età normanna, ebbero le ferie che nascendo dai mercati locali diventano luoghi di incontro, con cadenze prefissate, e di commercio di prodotti artigianali locali e di importazione.

75 Corrao 1995, p. 345-361.

76 White 2009.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1 – Murgie di Santa Caterina (Cosenza). Planimetria dello scavo, con (*) segnalazione del luogo di recupero della ciotola in Measles Ware
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/10408/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 110k
Titre Fig. 2 – Murgie di Santa Caterina (CS), ciotola in Measles Ware, interno
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/10408/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 184k
Titre Fig. 3 – Murgie di Santa Caterina (CS), ciotola
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/10408/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 65k
Titre Fig. 4 – Carta di distribuzione della Measles Ware nel Mediterraneo con colori differenziati per area geografiche
Légende Elaborazione : S. Sinopoli.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/10408/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 182k
Titre Fig. 5 – Murgie di Santa Caterina (CS), Frammento di vasca, Spyral style graffita ware
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/10408/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 98k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Adele Coscarella, « Ceramica di importazione orientale in Italia »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge, 134-1 | 2022, 93-104.

Référence électronique

Adele Coscarella, « Ceramica di importazione orientale in Italia »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 134-1 | 2022, mis en ligne le 21 juillet 2022, consulté le 18 avril 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefrm/10408 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrm.10408

Haut de page

Auteur

Adele Coscarella

Dipartimento di Culture, Educazione e Società, Università della Calabria - adele.coscarella@unical.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search