Skip to navigation – Site map

HomeNuméros127-2VariaSidonio Apollinare nei Libri Hist...

Abstracts

In the first part of this paper will be analyzed Gregory of Tours’ Libri Historiarum II, 21-23 where the author gives a portrait of Sidonius Apollinaris, bishop of Clermont. In the second one will be some exemples of the importance of Sidonius as literary source in Gregory’s narration. Finally it will be analyzed Sidonius Apollinaris’ new image and presentation that Gregory of Tours gives through his ouvrage.

Top of page

Full text

  • 1 Alcuni elementi relativi alla figura di Sidonio Apollinare e all’utilizzazione letteraria della fon (...)

1In questo contributo si tenterà di presentare qualche riflessione sulla presenza e sul significato della figura di Sidonio Apollinare nei Libri Historiarum di Gregorio di Tours : soprattutto ci si soffermerà sull’importanza del modello sidoniano nel tessuto narrativo dell’opera e sulla ‘nuova lettura’ che del personaggio fa Gregorio, contribuendo a testimoniare e a trasmettere una diversa memoria del vescovo di Clermont. Nella prima parte si esamineranno i capitoli II,21-23 dei Libri Historiarum dedicati alla figura di Sidonio ; nella seconda invece si forniranno alcuni esempi della presenza a livello di costruzione testuale dell’ipotesto sidoniano e delle modalità con le quali Gregorio lo taglia, utilizza, fonde e rielabora come fonte. Infine si presenteranno alcune riflessioni sulla ‘nuova lettura’ del personaggio Sidonio e su ciò che egli rappresenta nell’economia del discorso storico di Gregorio, e sull’importanza che la testimonianza dei Libri Historiarum acquista nel Fortleben sidoniano1.

  • 2 Cf. Lib.Hist. II prol. Sic et Eusebius, Severus Hieronimusquae in chronicis atque Horosius et bella (...)

2Nel secondo libro dell’opera Gregorio narra gli eventi che interessano in particolare l’Auvergne e Clermont a partire dal 397, data della morte di Martino di Tours, fino al 511, anno della morte di Clodoveo ; nel prologo l’autore dichiara l’intento di ricollegarsi all’opera storica di Eusebio, Sulpicio Severo, Girolamo ed Orosio, giustificando così la necessità di narrare, accanto alla sequenza dei dati e dei fatti storici, le vicende dei martiri e dei santi, perché queste completano la storia delle guerre, dei re e dei popoli2. Nel secondo libro infatti, che sarà poi incentrato su Clodoveo, si alternano e si mescolano fatti storici e figure di santi e vescovi ; la prima parte del libro fino al cap. 6 riguarda l’episcopato del successore di Martino, il vescovo Brizio, la presenza di vescovi eretici e la loro perversa azione sui cristiani, la persecuzione avvenuta sotto Atanarico e l’arrivo degli Unni, segue poi l’accostamento di quadri narrativi dedicati a momenti storici salienti, come l’attacco della città di Metz, le vittorie di Ezio e la difesa di Orléans ad opera del vescovo Aniano e quindi ai personaggi più legati all’Auvergne. La successione degli eventi si interrompe alla fine del cap. 21 per lasciare spazio al primo grande protagonista di questo libro : Sidonio Apollinare vescovo di Clermont, città natale di Gregorio.

  • 3 Cf. Lib.Hist. II,21: Quo migrante, Sidonius ex praefecto substituetur, vir secundum saeculi dignita (...)

3Sidonio viene presentato prima come successore del vescovo Namazio e poi come appartenente illustre di una delle più nobili famiglie aristocratiche e di lui si ricorda la carica di prefetto e il matrimonio con la figlia dell’imperatore Eparchio Avito3. L’autore non fornisce più elementi relativi alla vita politica del personaggio, non menziona le reazioni del protagonista nei confronti dei goti ariani di Eurico, né in generale i rapporti con il potere e gli imperatori e prende in considerazione come unico dato di interesse la figura di Sidonio vescovo. Nel cap. 22 infatti Gregorio mette in luce due elementi importanti della personalità del protagonista, l’alta levatura culturale e la carità, entrambe colte nella quotidianità dell’esercizio pastorale :

Sanctus vero Sidonius tantae facundiae erat, ut plerumque ex inproviso luculentissime quae voluisset, nulla obsistente mora, conponeret. Contigit autem quadam die, ut ad festivitatem basilicae monasterii, cui supra meminimus, invitatus accederet, ablatoque sibi nequiter libello, per quem sacrosancta sollemnia agere consueverat, ita paratus a tempore cunctum festivitatis opus explicuit, ut ab omnibus miraretur nec putaretur ab adstantibus, ibidem hominem locutum fuisse, sed angelum. Quod in praefatione libri, quem de missis ab eo conpositis coniunximus, plenius declaravimus. Cum autem esset magnificae sanctitatis atque, ut diximus, ex senatoribus primis, plerumque nesciente coniuge vasa argentea auferebat a domo et pauperibus erogabat. Quod illa cum cognosceret, scandalizabatur in eum, sed tamen, dato egenis pretio, species domi restituebat.

  • 4 Elementi questi propri della narrazione di tipo agiografico, sulle cui peculiarità nell’opera di Gr (...)
  • 5 Non rimane nulla di questa produzione sidoniana : l’unico esempio affine (ma destinata a un pubblic (...)
  • 6 Cumque ibidem inlatus fuisset, conveniebant ad eum multitudo virorum ac mulierum simulque etiam et (...)
  • 7 Cf. Lib.Hist. II,23 : quia nec istud sine heresi potest accipi, ut in ecclesiam non obaudiatur sace (...)
  • 8 Bonnet 1980 ha ben messo in evidenza come il taglio e l’inserto degli ipotesti in Gregorio sia del (...)
  • 9 La critica ha già messo in luce, in particolare l’importanza di testi che si occupavano della stori (...)

4La storia di Sidonio viene così subito inquadrata sotto un’altra prospettiva, quella del racconto agiografico, più semplice e più immediato, teso a mostrare la grandezza della vita santa del personaggio e del suo operato profondamente cristiano nella storia quotidiana, nei gesti non clamorosi4. Gregorio non si interessa al Sidonio impegnato nel coordinamento di elezioni vescovili o al centro di una rete di informazioni sulla cessione dell’Auvergne a Eurico, esiliato e poi reintegrato dallo stesso re, bensì al Sidonio che deve officiare una cerimonia nella basilica del monastero del beato Ciriaco a Clermont e che viene derubato del libello che serviva per la funzione religiosa. La semplicità dell’episodio scelto è funzionale alla dimostrazione di quanto premesso all’inizio del capitolo stesso : la facundia di Sidonio era talmente grande da consentirgli in qualsiasi momento, spontaneamente, ex inproviso, di trattare, senza ostacoli e loculentissime, ogni argomento e Gregorio sottolinea tutta l’ammirazione verso Sidonio dicendo che non sembrò che a parlare fosse un uomo, bensì un angelo. L’episodio, in sé banale per un lettore moderno, forse era entrato a far parte di una tradizione orale abbastanza accreditata, perché Gregorio non esita a specificare che aveva trattato lo stesso episodio plenius nella prefazione del libro che dice di aver compilato de missis ab eo conpositis. Il valore e la notorietà dell’episodio erano dunque tanto grandi per Gregorio da farglielo citare nella sua opera storica per delineare l’immagine di Sidonio, ma anche da essere stato già oggetto di un più ampio resoconto in un altro suo testo che testimonia tra l’altro, l’esistenza di una produzione letteraria di Sidonio (evidentemente inserita nel circuito della circolazione libraria) legata al suo ruolo pastorale, a noi non pervenuta e della quale non sembra esserci altra traccia5. Gregorio rivela così un interesse e una profonda conoscenza di ciò che riguarda il suo concittadino più illustre che diventa, nella narrazione, il prototipo del vescovo erudito, ma caritatevole ed amatissimo dal suo gregge ; l’immagine di Sidonio che sottrae i vasi d’argento da casa per donarli ai poveri suscitando la disapprovazione dell’aristocratica moglie che si lamenta di tanta generosità concorre alla creazione di una narrazione familiare e semplice (più appropriata al racconto agiografico) che avvicina il celebre vescovo senatore al buon pastore che soccorre il suo gregge. In quest’ottica Gregorio fa di Sidonio una sorta di santo proiettando la sua figura non nella dimensione politica e terrena (quella che in realtà era stata in vita il lato preponderante della sua attività), ma in quella ultraterrena. Sidonio non fa però miracoli, ma Dio ne dimostra la santità punendo i due preti che lo privano di ogni mezzo di sussistenza : uno muore nel bagno come l’eretico Ario, l’altro muore - anche questo in modo significativo - qualche tempo dopo, come raccontato nella seconda parte del cap. 23. La morte di Sidonio, per la quale Gregorio è l’unica fonte disponibile, è presentata come una sciagura per Clermont e i fedeli che erano stati da lui guidati. Sidonio in preda alla febbre si fa trasportare in Chiesa e ispirato dallo Spirito Santo profetizza che il suo nuovo successore sarà Aprunculo, ma attraverso le parole dei fedeli (al cap. 23) Gregorio introduce un elemento importante : la difesa del popolo e la funzione di ammaestramento nella fede e di esempio come compiti propri del vescovo6. Per esemplificare tutto ciò Gregorio inserisce il racconto della fine dell’altro prete che aveva complottato contro Sidonio ; alla morte di questi il prete iniziò ad appropriarsi dei beni della chiesa credendo di potergli succedere nella carica. Durante un banchetto domenicale un servo del prete gli riferì di aver visto in sogno un trono sul quale sedeva un giudice circondato da sacerdoti vestiti di bianco e da folle di uomini e donne, e eminus inter eos beatum adstare Sidonium. Sidonio appare così nel consesso divino accanto al giudice supremo, presso il quale accusa il prete che era già morto e che viene condannato, poi Sidonio indica il prete ancora in vita riconoscendolo complice del condannato. Il giudice cerca allora qualcuno da inviare presso il prete superbo e il servo riferisce tutto il proprio terrore davanti al cospetto del giudice che gli intima di andare e dire al padrone che Sidonio ha richiesto la presenza del colpevole. Il racconto del sogno si interrompe bruscamente e Gregorio lapidariamente aggiunge : haec eo loquente, exterritus presbiter, elapsum de manu calicem, reddidit spiritum ; ac de recubitu ablatus mortuus sepulturae mandatus est, possessurus infernum cum satellite suo. La morte del prete è glossata dall’autore con un paragone delle morti dei due complici rispettivamente con la fine di Ario l’eretico e con quella di Simon Mago ; l’insubordinazione e il complotto dei due sono letti come atti eretici e sovversivi nei confronti della gerarchia ecclesiastica e del ruolo di guida spirituale del vescovo7, che morendo affida il proprio gregge a un successore degno e del quale egli già conosce il nome per volere di Dio. In questo caso non interviene un miracolo, non ci sono cambiamenti nel corso della storia, nè grazie o intercessioni per forzare i disegni divini, ma solo la presenza di un vescovo che conduce nel secolo una vita santa facendosi carico pienamente del proprio compito ed è per questo ascoltato e difeso da Dio in vita, e dopo la morte è presente al suo cospetto ed esaudito nelle sue richieste di giustizia. La storia personale di Sidonio, del suo rapporto con i fedeli e Clermont e della sua santità in terra e in cielo è incorniciata dall’imperversare della barbarie e alla fine del cap. 23 Gregorio riporta l’attenzione sulla situazione della Gallia e dei Franchi (interea cum iam terror Francum resonaret in his partibus) ed introduce la figura di Aprunculo che arriva a Clermont e sarà eletto vescovo ibique iuxta verbum Domini, quod posuit in ore sancti Sidonii. Ugualmente all’inizio del cap. 24 l’autore riferisce che tempore Sidoni episcopi la Burgundia fu oppressa da una tremenda carestia. La collocazione di Sidonio in sogno accanto al Giudice supremo toglie al personaggio storico solo apparentemente una parte della sua consistenza collocandolo in una prospettiva eterna. Il riferimento alla veridicità e sacralità della parola di Sidonio, che proviene da Dio, chiude ad anello la sezione dedicata al vescovo, sezione che era iniziata al cap. 22 proprio con il racconto dell’abilità oratoria di Sidonio che se prima poteva essere paragonato a un angelo nel parlare, alla fine del ritratto per volere di Dio profetizza e per la sua santità ha guadagnato la possibilità di intercedere o di condannare. Tutto ciò è finalizzato sia alla dimostrazione per exemplum della necessità e del dovere di ubbidire alla guida del vescovo, sia alla volontà di assicurare una memoria storica a una figura importante, come Sidonio, che diventa simbolo di santità in vita, senza miracoli e senza eroismi, ma nell’esercizio quotidiano del proprio officio episcopale. Sidonio tuttavia in Gregorio di Tours non è solo un grande vescovo del passato o un abile oratore, ricordato in quanto memoria locale e per celebrare un illustre predecessore e concittadino, ma la sua importanza si manifesta anche nella costruzione di alcuni passaggi narrativi, pur se la narrazione nei Libri Historiarum per quanto poco costruita a livello di tessitura intertestuale8, presenta un ricorso significativo a una serie di fonti non sempre univoche e riconoscibili. Massimo Oldoni ha osservato come la ‘cucitura’ tra il primo libro, quello relativo alla storia da Adamo alla morte di Martino di Tours e i libri che contengono eventi che Gregorio può raccontare attraverso la sua testimonianza diretta, avviene a livello di fonti letterarie, non solo quelle annalistiche e cronachistiche9, ma epistolari, come nel caso delle lettere di Avito di Vienne e Sidonio stesso.

  • 10 Lib.Hist. II,24 Sed tempore Sidoni episcopi magna Burgundiam famis oppressit. Cumque populi per div (...)
  • 11 Lib.Hist. II,25 Huius temporis et Euarix rex Gothorum, excidens Hispanum limitem, gravem in Galliis (...)
  • 12 Sulla figura di Eurico nella lettera VII,6 e nell’epistolario sidoniano si veda Fo 2002.
  • 13 Cf. Libr.Hist. IV,12 Denique Cautinus, adsumpto episcopatu, talem se reddidit, ut ab omnibus execra (...)
  • 14 Cf. Lib.Hist. IV,12 [...] In Cautino autem nihil sancti, nihil pensi fuit. De omnibus enim scriptur (...)
  • 15 Lib.Hist. II,11 Avitus enim unus ex senatoribus et - valde manefestum est - civis Arvernus, cum Rom (...)
  • 16 Benchè uno studio sulla presenza di Sidonio come auctor e possibile ipotesto in tutta l’opera, comp (...)

5Per quanto riguarda l’influsso del modello sidoniano nel tessuto narrativo dei Libri Historiarum si tratta a volte di vere citazioni introdotte da una menzione esplicita con la quale Gregorio tiene a dichiarare come sua fonte una lettera di Sidonio, a volte di citazioni implicite e di riecheggiamenti che mostrano alla base un richiamo al testo sidoniano, infine di suggestioni generiche sovrapposte ad altre fonti. Gli esempi che seguono sono stati solo in parte presi in considerazione nel loro insieme dalla critica, e si cerca qui di radunarli per trarre qualche osservazione sul modus operandi di Gregorio e sul suo rapporto con Sidonio come fonte. I primi esempi riguardano riprese complessive, influssi più o meno espliciti e dimostrabili delle lettere sidoniane. La lettera III,3 a Ecdicio è ad esempio con ogni probabilità alla base dell’informazione del breve paragrafo inserito in Lib.Hist. II,24 dedicato alla figura del personaggio, figlio dell’imperatore Eparchio Avito e cognato di Sidonio. Di Ecdicio il passo di Gregorio mette in luce la grande carità e l’azione di sostentamento della popolazione oppressa dalla carestia : apparentemente il testo, non sembra rifondere citazioni sidoniane e la narrazione delle imprese di Ecdicio è condotta in termini agiografici ; tuttavia la presenza di Sidonio in quanto auctor incornicia tutto il passo. Nel cap. 23 infatti il vescovo di Clermont viene chiamato in causa in relazione all’elezione al soglio vescovile di Clermont di Aprunculo, che gli succede come egli stesso aveva profetizzato, poi la lente del racconto ritorna al tempo in cui Sidonio era in vita e Gregorio parla di Ecdicio concludendo il passo con il riferimento a un’epistola sidoniana, la VI,12, dove veniva elogiato Paziente, vescovo di Lione, che aveva portato soccorso alla popolazione nello stesso drammatico frangente10. Segue in Gregorio un paragrafo dedicato al resoconto dell’invasione di Eurico e l’attenzione è tutta rivolta alla feroce persecuzione verso i cristiani, per la quale l’autore ricorda come fonte un’epistola sidoniana, la VII,6 indirizzata a Basilio11, in cui Sidonio, in prima linea nella resistenza contro l’occupazione visigota, scrive al collega per chiedergli di trattare condizioni il più possibile favorevoli per la patria e di ottenere che venga consentita l’ordinazione di vescovi cattolici nelle sedi vacanti. Per esprimere la gravità della situazione Sidonio ai par. 2-3 della lettera, allude alla figura del re goto Eurico tramite l’immagine del lupo che rode clandestino morsu gli ovili della chiesa e minaccia le pecore abbandonate incombendo sui pastori che stanno dormendo12. Nel cap. 12 del quarto libro invece si può osservare il caso di una citazione preceduta dall’indicazione della fonte : Sollius noster (cioè Sidonio) e Gregorio ricorda un passo della lettera II,1 indirizzata a Ecdicio e incentrata sulla figura di Seronato. La citazione è finalizzata a sottolineare come Cautino, del quale Gregorio sta parlando, sia un essere molto simile a Seronato13; alla fine dello stesso paragrafo Gregorio, sempre riferendosi a Cautino, richiama anche il par. 1 di un’altra lettera sidoniana, la III,13 relativa alla descrizione topica del parassita di cui Sidonio aveva tracciato un pessimo ritratto14. Le lettere di Sidonio sembrano essere dunque una fonte che Gregorio seleziona, filtra, taglia e incastona nel tessuto del suo racconto ondivago senza particolare coerenza, né priorità, e il riutilizzo, a volte, è nascosto nelle pieghe della narrazione ; soprattutto la conoscenza dell’opera sidoniana non costituisce motivo di usarla come fonte esclusiva, nemmeno per i personaggi e le vicende legate alla patria di Gregorio. Un esempio molto chiaro si trova nel cap. 11 del secondo libro dove l’autore non prende in considerazione nessun elemento presente in Sidonio. Eparchio Avito, senatore arverno diventato imperatore nell’estate del 455 (ma senza riconoscimento da parte dell’imperatore d’Oriente), è delineato da Gregorio in modo negativo, tacciato di ambizione15, calcolatore e lussorioso : un ritratto che non assomiglia in nulla all’immagine che di lui ci dà Sidonio nel panegirico composto nel 45616. Gregorio non è interessato all’immagine imperiale e politica di Avito e ha quindi privilegiato una tradizione diversa, funzionale a illustrarne l’esperienza episcopale. In Sidonio infatti non vi è alcun riferimento alla parentesi episcopale del protagonista, nemmeno nelle epistole scritte dopo la sua morte. Gregorio al contrario non menziona affatto la carica imperiale, ma riferisce dell’ambizione al potere e arriva a parlare di Avito solo perché vescovo, anche se per breve tempo. Nonostante questo ed altri casi dimostrino che la presenza attiva delle lettere sidoniane come modello narrativo sia abbastanza ridotta e a volte limitata a una convergenza di argomenti trattati, non ci sembra che si possa arrivare a concludere con Oldoni 1972, p. 648 che « l’affetto che Gregorio sente per per il vescovo di Clermont non impedisce la nullificazione del suo epistolario, ridotto a qualche frase di buon taglio, alla citazione episodica dell’opera sua in un senso esattamente proporzionale alla estraneità di lui dai Libri Historiarum ». L’epistolario sidoniano ha infatti la stessa rilevanza e lo stesso trattamento delle altre fonti utilizzate da Gregorio, sempre in maniera del tutto libera ed autonoma ; parte della memoria storica e letteraria dell’autore, l’opera sidoniana è utilizzata e citata, ma non con lo stesso modus operandi riservato ad esempio ai libri di Frigiredo o ad altre fonti, perché la natura degli scritti di Sidonio è molto diversa.

  • 17 Sull’esemplarità delle lettere sidoniane per la trattazione di tipologie di personaggi ben caratter (...)
  • 18 Cf. Lib.Hist. II,24 Extat exinde hodieque apud nos beati Sidoni epistola, in qua eum declamaturiae (...)
  • 19 Cf. Mathisen 1998.
  • 20 Tra le lettere sidoniane indicate nell’indice del Sangallensis 190 e le lettere di Ruricio riportat (...)

6Nell’epistolario sidoniano Gregorio trova la testimonianza dell’attività politica e sociale di un vescovo e di una serie di figure laiche, politiche, ecclesiastiche che hanno ‘costruito’ e ‘patito’ la storia nel loro quotidiano, trova dettagli ed eventi che riguardano un passato ormai lontano e che funzionano come testimonianze ai fini di una ricostruzione degli eventi, ma anche come modello per la trattazione di alcune figure topiche come il nemico politico, il re barbaro, il senatore, l’uomo di cultura, il bravo vescovo, il parassita17. In merito a quest’ultimo punto si può notare come le lettere presenti alla memoria di Gregorio (e che egli dice essere tuttora conservate18) siano le più rappresentative per la trattazione di queste figure esemplari e le più incisive per gli argomenti e i contesti utili ai fini della sua narrazione. Queste lettere compaiono anche nell’indice del codice Sangallensis 190 che tramanda le lettere di Ruricio di Limoges e di Desiderio di Cahors e il cui nucleo originario sarebbe riconducibile, secondo Ralph Mathisen19, alla cerchia dello stesso Desiderio. Nell’indice sono elencati sia testi che compaiono nel codice sia testi che non vi figurano : a quest’ultima categoria appartengono le 27 lettere sidoniane menzionate nell’indice, mentre nel codice sopravvive solo l’ultima metà dell’epistola II,1 (quella su Seronato), che però non figura nell’elenco. Le epistole indicate sembrano selezionate per argomento, quasi a costituire un modello per ogni singola tematica, e l’indice del codice, per quanto di problematica natura, rappresenta una prima traccia materiale della ricezione, sotto forma di silloge, della corrispondenza sidoniana, che da subito diventa modello di scrittura epistolare. Molte delle lettere indicate nell’elenco sono alla base ad esempio delle epistole di Ruricio di Limoges e riutilizzate sotto forme molto varie in autori, come Avito di Vienne, che vedono in Sidonio un maestro di stile da seguire20. Nulla permette di dimostrare o di negare che Gregorio conoscesse una porzione ridotta dell’epistolario sidoniano o che avesse operato una selezione sulla base di sillogi preesistenti, ma in Lib.Hist. II,34 si riscontra un caso interessante di ripresa della lettera VII,1 (presente anche nell’indice del Sangallensis 190) che Sidonio indirizza a Mamerto di Vienne. Nel par. 2 Sidonio ricorda l’instituzione delle rogationes a Vienne, esempio che egli stesso sta per seguire a Clermont per soccorrere il popolo nel momento di massimo sconforto quando l’Auvergne è stata ceduta ai goti di Eurico. Oltre a ricordare le rogationes di Mamerto, Sidonio riferisce di fenomeni prodigiosi che sono tutti elencati nel par. 3 : scosse di terremoto che hanno devastato gli edifici, incendi e cervi divenuti improvvisamente docili e avvicinatesi alla città. Nel par. 4 si ricorda come grazie alla preghiera e alla forza della fede il vescovo non sia stato lambito dalle fiamme :

  • 21 Il testo della lettera di Sidonio è citato secondo l’edizione di A. Loyen, Parigi, CUF, 1970.

Sidonius domino papae Mamerto salutem. 1. Rumor est Gothos in Romanum solum castra movisse : huic semper irruptioni nos miseri Arverni ianua sumus. Namque odiis inimicorum hinc peculiaria fomenta subministramus, quia, quod necdum terminos suos ab Oceano in Rhodanum Ligeris alveo limitaverunt, solam sub ope Christi moram de nostra tantum obice patiuntur. Circumiectarum vero spatia tractumque regionum iam pridem regni minacis importuna devoravit impressio. 2. Sed animositati nostrae tam temerariae tamque periculosae non nos aut ambustam murorum faciem aut putrem sudium cratem aut propugnacula vigilum trita pectoribus confidimus opitulatura ; solo tamen invectarum te auctore rogationum palpamur auxilio, quibus inchoandis instituendisque populus Arvernus, etsi non effectu pari, affectu certe non impari coepit initiari, et ob hoc circumfusis necdum dat terga terroribus. 3. Non enim latet nostram sciscitationem, quod primis temporibus harumce supplicationum institutarum civitas caelitus tibi credita per cuiusque modi prodigiorum terriculamenta vacuabatur. Nam modo scaenae moenium publicorum crebris terrae motibus concutiebantur ; nunc ignes saepe flammati caducas culminum cristas superiecto favillarum monte tumulabant ; nunc stupenda foro cubilia collocabat audacium pavenda mansuetudo cervorum cum tu inter ista discessu primorum populariumque statu urbis exinanito ad nova celer veterum Ninivitarum exempla decurristi, ne divinae admonitioni tua quoque desperatio conviciaretur. 4. Et vere iam de deo tu minime poteras absque peccato post virtutum experimenta diffidere. Nam cum vice quadam civitas conflagrare coepisset, fides tua in illo ardore plus caluit ; et cum in conspectu pavidae plebis obiectu solo corporis tui ignis recussus in tergum fugitivis flexibus sinuaretur, miraculo terribili, novo, inusitato affuit flammae cedere per reverentiam, cui sentire defuit per naturam. 5. Igitur primum nostri ordinis viris et his paucis indicis ieiunia interdicis flagitia, supplicia praedicis remedia promittis; exponis omnibus nec poenam longinquam esse nec veniam ; doces denuntiatae solitudinis minas orationum frequentia esse amoliendas ; mones assiduitatem furentis incendii aqua potius oculorum quam fluminum posse restingui; mones minacem terrae motuum conflictationem fidei stabilitate firmandam. 6. Cuius confestim sequax humilis turba consilii maioribus quoque suis fuit incitamento, quos cum non piguisset fugere, redire non puduit. Qua devotione placatus inspector pectorum deus fecit esse obsecrationem vestram vobis saluti, ceteris imitationi, utrisque praesidio. Denique illic deinceps non fuere vel damna calamitati vel ostenta formidini. Quae omnia sciens populus iste Viennensibus tuis et accidisse prius et non accessisse posterius vestigia tam sacrosanctae informationis amplectitur, sedulo petens, ut conscientiae tuae beatitudo mittat orationum suarum suffragia quibus exempla transmisit21.

7Il passo di Gregorio su Mamerto è inserito all’interno di una parentesi agiografica dove si fa riferimento alla rogationes instituite da Mamerto per la sua città, nella quale si erano manifestati prodigi inspiegabili. Gregorio racconta l’episodio fondandosi esplicitamente sull’hom. 6 di Avito di Vienne :

[…] Refert enim in quadam omilia, quam de rogationibus scripsit, has ipsas rogationes, quas ante ascensionis dominicae triumphum caelebramus, a Mamerto ipsius Viennensis urbis episcopo, cui et hic eo tempore praeerat, instatutas fuisse, dum urbis illa multis terreretur prodigiis. Nam terrae moto frequenti quatiebatur, sed et cervorum atque luporum feritas portas ingressa, per totam, ut scripsit, urbem nihil metuens oberrabat. Cumque haec per anni circulum gererentur, advenientibus paschalis sollemnitatis diebus, expectabat misericordiam Dei plebs tota devote, ut vel hic magnae sollemnitatis dies huic terrori terminum darent. Sed in ipsa gloriosae noctis vigilia, dum missarum celebrarentur sollemnia, subito palatium regale intramuraneum divino igne succenditur. Pavore omnibus perterritis et eclesiam egressis, credentibus, ne aut hoc incendio urbs tota consumeretur aut certe disrupta tellore degiscerit, sanctus sacerdus prostratus ante altare, cum gemitu et lacrimis Domini misericordiam inpraecatur. Quid plura ? Penetravit excelsa poli oratio pontefecis incliti, restinxitque domus incendium flumen profluentium lacrimarum. Cumque haec agerentur, adpropinquante ascensione, ut iam diximus, maiestatis dominicae, indixit populis ieiunium, instituit orandi modum, edendi seriem, erogandi helarem dispensationem. Cessantebus quoque exinde terroribus, per cunctas provintias dispersa facti fama cunctus sacerdotes imitare conmonuit, quod sacerdus fecit ex fide. Quae usque nunc in Dei nomine per omnes eclesias in conpunctione cordis et contritione spiritus caelebratur.

  • 22 A conferma dell’esemplarità e della selezione della lettera stessa si può osservare che la citazion (...)

8Le immagini del fuoco, del terremoto e dei fiumi di lacrime che per intervento divino spengono, tramite le suppliche di Mamerto, l’enorme incendio sono amplificate in chiave miracolistica e Gregorio sintetizza la lunga omelia di Avito. Le somiglianze con il testo sidoniano in questo caso sono mediate dalla fonte esplicitata, ma l’omelia stessa di Avito richiama in termini simili il racconto di Sidonio. La lettera sidoniana è una delle più pregnanti dell’epistolario, non solo per la posizione incipitaria in un libro, quale il settimo, assemblato con lettere tutte riguardanti uomini di chiesa, vescovi e questioni di politica ecclesiastica, ma anche per il contenuto. Nell’epistola Sidonio ricorda la terribile pressione dei goti ed enfatizza il ruolo di edificazione e di consolazione della pratica delle rogationes ; non mancano riferimenti alle Scritture e l’inserimento (nella prosa di Sidonio praticamente assente) del meraviglioso, dell’inatteso, del segno e del prodigio divino. Se il passo di Gregorio dipende con più evidenza dal testo di Avito di Vienne, non sembra che si possa escludere, come mostrano i passi riportati sopra, un ricordo, anche in Gregorio e non solo in Avito, della lettera sidoniana VII,1. Che questa lettera fosse nota a Gregorio è del resto provato da una citazione, questa volta diretta e inserita in un passo della Vita di s. Giuliano, martire arverno, devotamente venerato in tutta l’area di Clermont. Gregorio, riferendosi alle reliquie di San Giuliano, si rifà all’auctoritas di Sidonio e cita il passo finale della lettera22 :

Sidon. epist. VII,1,7 Et quia tibi soli concessa est post avorum memoriam vel confessorem Ambrosium, duorum martyrum repertorem, in partibus orbis occidui martyris Ferreoli solida translatio adiecto nostri capite Iuliani, quod istinc turbulento quondam persecutori manus rettulit cruenta carnificis, non iniurium est, quod pro compensatione deposcimus, ut nobis inde veniat pars patrocinii, quia vobis hinc rediit pars patroni. Memor nostri esse dignare, domine papa.

~ Greg.Tur. vir.Iul. 2 (MGH SRM I,2, 1885, p. 115, l. 22-25) : Praebet tamen huic operi testimonium Sollius noster, ipsi Mamerto scribens his verbis: Tibi soli concessa est in partes orbis occidui martyris Ferreoli solida translatio, adiecto nostri capite Iuliani. Unde pro conpensatione deposcimus ut nobis inde veniat pars patrocinii quia nobis hinc rediit pars patroni

  • 23 Come testimoniano le lettere di Ruricio di Limoges (cf. Furbetta 2013) e la lettera di Claudiano Ma (...)
  • 24 In merito cf. Furbetta 2013.
  • 25 Cf. Lib.hist. VI,7 Eo tempore Ferreolus Ucecensis episcopus, magnae vir sanctitatis, obiit, plenus (...)

9L’esempio dell’utilizzo della lettera di Sidonio e dell’omelia di Avito conferma tutta l’importanza per Gregorio della memoria locale e la sua conoscenza di testi legati a figure che hanno contribuito in qualche maniera alla sopravvivenza della patria e alla difesa della chiesa. Le numerose lettere raccolte nella corrispondenza sidoniana (e anche in quella di Avito) costituiscono una testimonianza vivida, ancora al tempo di Gregorio, dell’impegno profuso dalla chiesa, nella persona dei suoi vescovi, all’indomani della caduta della pars Occidentis. L’epistolario sidoniano pullula di figure di vescovi attivi e in collegamento tra loro a difesa della romanità e dell’ortodossia, impegnati attivamente nel garantire a vescovi cattolici la successione delle sedi vacanti, a contrastare la perversione degli ariani, ma poche volte di queste figure viene delineato il profilo più genuinamente evangelico e cristiano, caratterizzato dalla carità, dall’assistenza ai poveri e dalla guida spirituale. Questi aspetti sono invece il punto di osservazione privilegiato di Gregorio di Tours e dei suoi santi uomini, che interagiscono con i re e le loro guerre di affermazione ; in quest’ottica un vescovo come Sidonio diventa un santo, di un eroe come Ecdicio si sottolinea la carità e non i meriti militari e politici, i miracoli di Martino acquistano centralità. Quello che più interessa è però constatare come Gregorio dia consapevolmente un’immagine e una lettura personale dei personaggi coinvolti e della logica degli eventi. Limitandosi alla figura di Sidonio si può considerare come questa venga trasformata e ‘risemantizzata’, ‘rifunzionalizzata’, letta cioè in una chiave nuova, che cambia l’immagine trasmessa dagli scritti stessi dell’autore. Sidonio nei Libri Historiarum non è solo uno dei più grandi rappresentati della storia di Clermont e dell’Auvergne, un coinvolto uomo politico e un intellettuale impegnato, portavoce delle istanze culturali dell’élite galloromana, ma soprattutto è il modello del bonus pastor e del santo che ottiene giustizia divina contro i nemici e protezione per il popolo di fedeli a lui affidato. Il riferimento alla grande facundia di Sidonio è una costante nell’elogio che ne fanno i corrispondenti e gli amici del suo milieu23 e si ritrova ad esempio non solo in Ruricio di Limoges, ma anche nello stesso Avito di Vienne, che nell’epistola 43 ricorda come Apollinare, figlio di Sidonio, sia cresciuto inter facundiae paternae delicias24. La rilettura attualizzante dell’immagine di Sidonio in Gregorio parte proprio dall’elogio di questa eloquenza che però qui è tutta volta alla trasmissione della parola di Dio : Sidonio diventa un angelo che parla, in grado di profetizzare perché ispirato direttamente da Dio che parla tramite lui (ibique iuxta verbum Domini, quod posuit in ore sancti Sidonii). Questa rilettura e rifunzionalizzazione del modello sidoniano è operante a tutti i livelli e anche da un punto di vista letterario Gregorio non nega l’esemplarità di Sidonio, ma se questi è modello di stile, lo è, come dice Gregorio stesso, per la scrittura epistolare25, non per un’opera storica ; e soprattutto lo scollamento e l’autonomia dalla fonte sidoniana (che è comunque ben presente e compresa da Gregorio, pur nella sua obscuritas) è dettata principalmente dal fatto che lo stile sidoniano nulla ha a che fare con quello consapevolmente adottato da Gregorio. Lo stile elitario ed esclusivo e il codice comunicativo criptico ed estremamente elaborato, il preziosismo che per Sidonio e la sua cerchia diventa un sistema di autorappresentazione e di definizione sociale e culturale, di sopravvivenza di quella Romanitas nella quale ci si poteva riconoscere in un contesto in continua mutazione socio-politica, non trovano spazio né nella rusticitas della narrazione gregoriana, difesa nella chiusa dell’opera ; né il suo messaggio è più pienamente attuale nella realtà di Gregorio. L’inserimento di una figura della portata storica di Sidonio e del suo modus nella dimensione del racconto agiografico, la sua presentazione in termini non dissimili da quella dei tanti vescovi, santi e uomini di Dio presenti nell’opera di Gregorio, è funzionale al ruolo episcopale che la Gallia di Gregorio conosce e del quale ha bisogno. Sidonio e Martino sono non solo i personaggi più importanti nella formazione e nella memoria storica di Gregorio, ma diventano anche modelli da seguire, letti e presentati con un’ottica che corrisponde a una società ormai molto diversa, con urgenze e difficoltà profondamente cambiate. Il prototipo del primo monaco vescovo Martino e quello del vescovo aristocratico e senatore Sidonio coesistono nella nuova idea che della figura episcopale, unico punto di riferimento nella litigiosa Gallia dei Franchi, Gregorio vuol trasmettere e testimoniare. L’effettiva immagine storica di un Sidonio che ha fatto della sua vita una continua lotta politica e ideologica contro l’imbarbarimento della sua patria, ai tempi di Gregorio non ha più attualità, come non è più pienamente attuale lo scontro aperto con il ‘barbaro’ invasore ariano perché proprio nella figura di un barbaro, Clodoveo (il grande protagonista, oltre a Sidonio, di questo secondo libro), Gregorio legge l’inizio di tutta la storia del suo mondo e della Gallia del suo presente : una Gallia e un regno unito, forte e cristiano.

  • 26 Cf. Alano di Lilla, Anticlaudianus, III,238-245 : Illic Sydonii trabeatus sermo refulgens / sydere (...)
  • 27 Cf. Galand-Hallyn 2009.
  • 28 Ringrazio per la lettura del testo e i preziosi consigli la Prof.ssa Lidia Capo.

10Grazie a questa rilettura di Gregorio di Tours il Fortleben e la memoria di Sidonio si arricchisce di un tratto nuovo, diverso, e alla figura del Sidonio pavo depictus, maestro di gusto, di retorica, di stile (come lo definisce Alano di Lilla26), simbolo di preziosismo, che sopravvive dalla testimonianza dei suoi sodales, come Ruricio, fino a Poliziano27, si sovrappone un’immagine nuova del Sidonio bonus pastor santo e caritatevole28.

Top of page

Bibliography

Boesch Gajano 1977 = S. Boesch Gajano, Il santo nella visione storiografica di Gregorio di Tours, in Gregorio di Tours, 10-13 ott. 1971, Convegno del Centro Studi sulla spiritualità medievale, XII, Accademia Tudertina, Todi, 1977, p. 29-91.

Bonnet 1890 = M. Bonnet, Le latin de Grégoire de Tours, Parigi, 1890. 

Consolino 1979 = F.E. Consolino, Ascesi e mondanità nella Gallia tardoantica. Studi sulla figura del vescovo nei secoli IV-VI, Napoli, 1979.

De Nie 1987 = G. De Nie, Views from a Many-Windowed Tower. Studies of Imagination in the Works of Gregory of Tours, Amsterdam, 1987.

Faral 1946 = E. Faral, Sidoine Apollinaire et la technique littéraire du Moyen Âge, in Miscellanea G. Mercati, (Studi e Testi 122), Roma, 1946, p. 567-580.

Fo 2002 = A. Fo, Arginare la decadenza da ‘minore’. Sidonio Apollinare, in S. Ronchey (a cura di), La decadenza. Un seminario (15 aprile 1999), Palermo, 2002, p. 154-190.

Furbetta 2013 = L. Furbetta, Tra retorica e politica : formazione, ricezione ed esemplarità dell’epistolario di Sidonio Apollinare, in S. Gioanni, P. Cammarosano, La corrispondenza epistolare in Italia. Forme, stili e funzioni della scrittura epistolare nelle cancellerie italiane (secoli V-XV) - 2. (Les correspondances en Italie. II. Formes, styles et fonctions de l’écriture épistolaire dans les chancelleries italiennes (Ve-XVe siècle) - 2), Trieste, 2013, p. 23-66.

Galand-Hallyn 2009 = P. Galand-Hallyn : Sidoine Apollinaire et Ange Politien : l’energie du désespoir, aspects d’une métapoétique à la lumière d’une lecture humaniste, in P. Galand-Hallyn, V. Zarini (a cura di), Manifestes littéraires dans la Latinité tardive poétique et rhétorique. Actes du Colloque International, Paris, 2007, Paris, 2009, p. 297-324.

Harries 1994 = J. Harries, Sidonius Apollinaris and the Fall of Rome, AD 407-485, Oxford, 1994.

Mascoli 2004 = P. Mascoli, Per una ricostruzione del Fortleben di Sidonio Apollinare, in Inv.Luc., 26, 2004, p. 165-183.

Mathisen 1998 = R.W. Mathisen, The Codex Sangallensis 190 and the Transmission of the Classical Tradition during Late Antiquity and the Early Middle Ages, in International Journal of the Classical Tradition, 5, 2, 1998, p. 163-194.

Mathisen 1999 = R.W. Mathisen, Ruricius of Limoges and Friends. A Collection of Letters from Visigothic Gaul, Liverpool, 1999.

Oldoni 1972 = M. Oldoni, Gregorio di Tours e i ‘Libri Historiarum’ : letture e fonti, metodi e ragioni, in Studi medievali, XIII, s. 3, 1972, 2, p. 563-700.

Oldoni 1977 = M. Oldoni, Gregorio di Tours e i ‘Libri Historiarum’. Le fonti scritte, in Gregorio di Tours, Convegno del centro studi sulla spiritualità medievale XII, Todi, 1977, p. 253-324.

Pietri - Heijmans 2013 = L. Pietri, M. Heijmans, PCBE 4. Prosopographie de la Gaule chrétienne (314-614), t. II, s.v. Sidonius 1, Parigi, 2013, p. 1759-1800.

Prévot 1997 = F. Prévot, Sidoine Apollinaire pasteur d’âmes, in Ant.Tard., 5, 1997, p. 223-230.

Rousseau 1976 = Ph. Rousseau, In search of Sidonius the Bishop, in Historia, 25,1,1976, p. 356-377.

Van Waarden 2010 = J.A. Van Waarden, Writing to survive. A Commentary on Sidonius Apollinaris. Letters Book 7. Volume I : the Episcopal Letters 1-11, Lovanio, 2010.

Van Waarden 2011 = J.A. Van Waarden, Sidonio Apollinare, poeta e vescovo, in Vetera Christianorum, 48, 2011, p. 99-113.

Top of page

Notes

1 Alcuni elementi relativi alla figura di Sidonio Apollinare e all’utilizzazione letteraria della fonte sidoniana nei Libri Historiarum sono ripresi da quanto esposto in occasione di una conferenza dal titolo ‘Dictio mea placet amicis’ tra storia e creazione letteraria (Riflessioni sul Fortleben dell’epistolario di Sidonio Apollinare), tenuta il 21-10-2013 all’Istituto archeologico Germanico di Roma all’interno del programma Incontri tardoantichi a Roma (ITAR) organizzati dall’École française de Rome, l’Istituto Archeologico Germanico, l’American Academy in Rome e la ‘Sapienza’ Università di Roma.

2 Cf. Lib.Hist. II prol. Sic et Eusebius, Severus Hieronimusquae in chronicis atque Horosius et bella regum et virtutes martyrum pariter texuerunt. Ita et nos idcircum sic scripsemus, quod facilius saeculorum ordo vel annorum ratio usque nostra tempora tota repperiatur. Venientes ergo per antedictorum auctorum historias, ea quae in posterum acta sunt Domino iubente disseremus. Il testo di Gregorio è citato secondo l’edizione di B. Krusch, W. Levison, MGH SSRM t. I, 1951. Non ci si sofferma in questa sede sui problemi testuali e redazionali dei Libri Historiarum e del loro assetto compositivo, ma ci si basa sul testo stabilito dal Krusch.

3 Cf. Lib.Hist. II,21: Quo migrante, Sidonius ex praefecto substituetur, vir secundum saeculi dignitatem nobilissimus et de primis Galliarum senatoribus, ita ut filiam sibi Aviti imperatoris in matrimonio sociaret […]. Per una ricostruzione della biografia di Sidonio si rimanda a Harries 1994 e Pietri - Heijmans 2013.

4 Elementi questi propri della narrazione di tipo agiografico, sulle cui peculiarità nell’opera di Gregorio di Tours si rimanda a Boesch Gajano 1977 e De Nie 1987.

5 Non rimane nulla di questa produzione sidoniana : l’unico esempio affine (ma destinata a un pubblico diverso), potrebbe essere considerata la contio che Sidonio aveva tenuto in occasione dell’elezione del vescovo di Bourges e che allega alla lettera VII,9 indirizzata al vescovo Perpetuo nel 471. Per un commento di questa lettera si rinvia a Van Waarden 2010 ; in merito alla figura di Sidonio vescovo e alla presenza di elementi cristiani nella sua opera cf. Rousseau 1976 ; Consolino 1979, p. 89-116 ; Prévot 1997 ; Van Waarden 2011. Sulle opere non pervenute di Sidonio e la testimonianza di Gregorio di Tours cf. Mascoli 2004.

6 Cumque ibidem inlatus fuisset, conveniebant ad eum multitudo virorum ac mulierum simulque etiam et infantium plangentium atque dicentium : « Cur nos deseres, pastor bone, vel cui nos quasi orphanos derelinquis ? Numquid erit nobis post transitum tuum vita ? Numquid erit postmodum, qui nos sapientiae sale sic condiat aut ad dominici nominis timorem talis prudentiae ratione redarguat ?».

7 Cf. Lib.Hist. II,23 : quia nec istud sine heresi potest accipi, ut in ecclesiam non obaudiatur sacerdos Dei, cui ad pascendum oves commissae sunt, et ille se ingerat potestati, cui neque a Deo neque ab hominibus aliquid est commissum ; più avanti, verso la fine del capitolo, ugualmente Gregorio afferma : qui non ambiguntur pariter possidere tartarum, qui simul egerunt nequiter contra sanctum episcopum suum.

8 Bonnet 1980 ha ben messo in evidenza come il taglio e l’inserto degli ipotesti in Gregorio sia del tutto privo di complicati rimandi intertestuali. Oldoni 1972, p. 638 da parte sua afferma : « il vescovo di Tours è grande proprio nel suo rifiuto dell’archeologia dei testi, è abile nel suo rapporto con la cultura e le fonti perché sa disfarsene continuamente senza smarrire la provenienza della sua storiografia ».

9 La critica ha già messo in luce, in particolare l’importanza di testi che si occupavano della storia alverniate come l’Historia di Frigiredo che Gregorio cita, oppure quella di Sulpicio Alessandro che doveva costituire un punto di riferimento abbastanza saldo e di poco più datata dell’opera del Frigiredo. Non ci si dilunga in questa sede sull’archeologia delle fonti e dei materiali utilizzati da Gregorio e si rimanda a Oldoni 1977, p. 272-273 : basti ricordare che il secondo libro di Gregorio è forse quello più denso di memorie locali, orali e storiche e che per Clodoveo poi il tessuto delle informazioni di Gregorio in parte affonda le sue radici nella tradizione orale, in parte si basa plausibilmente su un’annalistica regionale non conservata.

10 Lib.Hist. II,24 Sed tempore Sidoni episcopi magna Burgundiam famis oppressit. Cumque populi per diversas regiones dispergerentur, nec esset ullus qui pauperibus alemoniam largeretur, Ecdicius quidam ex senatoribus, huius propinquos, magnam tunc rem in Deo confisus fecisse perhibitur. […] Nam quadam vice multitudinem Gothorum cum decim viris fugasse perscribitur. Sed et sanctos Patiens Lugdunensis episcopus simile huic in ipsa fame populis prestetisse perhibetur benefitium. Extat exinde hodieque apud nos beati Sidoni epistola, in qua eum declamaturiae conlaudavit. (~ cf. Sidon. epist. VI,12).

11 Lib.Hist. II,25 Huius temporis et Euarix rex Gothorum, excidens Hispanum limitem, gravem in Galliis super christianis intulit persecutionem. Truncabat passim perversitate suae non consentientis, clericus carceribus subegebat, sacerdotis vero alius dabat exilio, alius gladio trucidabat. Nam et ipsus sacrorum templorum aditus spinis iusserat obserari, scilicet ut raritas ingrediendi oblivionem facerit fidei. Maxime tunc Novimpopulanae geminaeque Germaniae urbes ab hac tempestate depopulatae sunt. Extat hodieque et pro ac causa ad Basilium episcopum nobilis Sidoni ipsius epistola, quae haec ita loquitur. Sulla possibile influenza della lettera per quanto riguarda la scelta di Gregorio di inserire nel cap. 25 il riferimento alle Novimpopulanae geminaeque Germaniae urbes in merito alla descrizione dell’invasione visigota si rimanda a Oldoni 1972, p. 642-648.

12 Sulla figura di Eurico nella lettera VII,6 e nell’epistolario sidoniano si veda Fo 2002.

13 Cf. Libr.Hist. IV,12 Denique Cautinus, adsumpto episcopatu, talem se reddidit, ut ab omnibus execraretur, vino ultra modum deditus. Nam plerumque in tantum infundebatur potu, ut de convivio vix a quattuor portaretur. Unde factum est, ut epylenticus fieret in sequenti. Quod saepius populis manifestum fuit. Erat enim et avaritiae in tantum incumbens, ut, cuiuscumque possessionis fines eius termino adhaesissent, interitum sibi putaret, si ab eisdem aliquid non minuisset. Et a maioribus quidem cum rixa et scandalo auferebat, a minoribus autem violenter diripiebat. Quibus et a quibus, ut Sollius noster ait, nec dabat pretia contemnens nec accipiebat instrumenta desperans […] ~ cf. Sidon. epist. II,1,3 Totum quod concupiscit quasi comparat nec dat pretia contemnens nec accipit instrumenta desperans.

14 Cf. Lib.Hist. IV,12 [...] In Cautino autem nihil sancti, nihil pensi fuit. De omnibus enim scripturis, tam ecclesiasticis quam saecularibus, adplene immunis fuit. Iudaeis valde carus ac subditus erat, non pro salute, ut pastoris cura debet esse sollicita, sed pro comparandis speciebus, quas, cum hic blandiretur et illi se adulatores manifestissime declararent, maiori quam constabant pretio venundabant ~ cf. Sidon. epist. III,13,1 unice probo gaudeo admiror, quod castitatis affectu contubernia fugis impudicorum, praesertim quibus nihil pensi, nihil sancti est in appetendis garriendisque turpitudinibus quique quod verbis inverecundis aurium publicarum reverentiam incestant, granditer sibi videntur facetiari. Cuius vilitatis esse signiferum Gnathonem patriae nostrae vel maxumum intellege.

15 Lib.Hist. II,11 Avitus enim unus ex senatoribus et - valde manefestum est - civis Arvernus, cum Romanum ambisset imperium, luxoriosae agere volens, a senatoribus proiectus, apud Placentiam urbem episcopus ordenatur. Conperto autem, quod adhuc indignans senatus vita eum privari vellit, basilica sancti Iuliani Arverni martyres cum multis muneribus expetivit. Sed impleto in itenere vitae cursu, obiit, delatusque ad Brivatinsem vicum, ad pedes antedicti martyres est sepultus. Cui Martianus successit. In Galliis autem Egidius ex Romanus magister militum datus est.

16 Benchè uno studio sulla presenza di Sidonio come auctor e possibile ipotesto in tutta l’opera, compresa quella agiografica, di Gregorio manchi ancora, si può osservare che l’opera poetica del vescovo di Clermont non sembra lasciare tracce nel tessuto narrativo del testo di Gregorio.

17 Sull’esemplarità delle lettere sidoniane per la trattazione di tipologie di personaggi ben caratterizzati e la loro utilizzazione nel Medioevo cf. Faral 1946.

18 Cf. Lib.Hist. II,24 Extat exinde hodieque apud nos beati Sidoni epistola, in qua eum declamaturiae conlaudavit  ; II,25 Extat hodieque et pro ac causa ad Basilium episcopum nobilis Sidoni ipsius epistola, quae haec ita loquitur.

19 Cf. Mathisen 1998.

20 Tra le lettere sidoniane indicate nell’indice del Sangallensis 190 e le lettere di Ruricio riportate nello stesso codice si possono notare convergenze di toni e temi ad avvalorare l’ipotesi, già in parte formulata da Mathisen che il codice fosse stato assemblato per uno scopo pratico, come specimen per la composizione di epistole e per conservare le lettere sidoniane che maggiormente avevano attinenza con Ruricio, la sua famiglia e la sua cerchia (cf. Mathisen 1999). Similmente nella corrispondenza di Ruricio con Apollinare, figlio di Sidonio, e tra quest’ultimo ed Alcimo Avito, vescovo di Vienne, uno dei temi trattati nelle lettere è proprio lo stile di Sidonio, ammirato tanto da Avito, quanto da Ruricio, per il quale l’aiuto esegetico di Apollinare, reso grande dall’eloquio paterno, si rivela indispensabile (cf. in merito Furbetta 2013).

21 Il testo della lettera di Sidonio è citato secondo l’edizione di A. Loyen, Parigi, CUF, 1970.

22 A conferma dell’esemplarità e della selezione della lettera stessa si può osservare che la citazione è inserita nel carm. V,1 di Venanzio Fortunato, lettera in prosa indirizzata a Martino vescovo di Braga (cf. Ven.Fort. carm. V,1,10  est enim ratio consequens ut per vos illinc nobis redeat spes patrocinii quia ad vos hinc prodiit pars patroni). La scelta di Venanzio non è casuale e appare molto coerente con i gusti e la formazione del destinatario. Martino di Braga, infatti, doveva conoscere l’opera sidoniana della quale è, in qualche misura, imitatore del tutto particolare, come si vede nei suoi versus in refectorio (ed. Barlow 1950) che dipendono dal carme 17 di Sidonio.

23 Come testimoniano le lettere di Ruricio di Limoges (cf. Furbetta 2013) e la lettera di Claudiano Mamerto inserita nel quarto libro dell’epistolario sidoniano. Inoltre l’epitaffio di Sidonio, verosimilmente risalente alla fine del V secolo d.C., elogia l’opera letteraria, più che pastorale, di Sidonio e la fama guadagnata ; similmente Gennadio di Marsiglia in de vir.ill. 92 fornisce uno schizzo della grandezza sia dell’uomo che della sua opera : Sidonius Arvernorum episcopus, scripsit varia et grata opuscula et sanae doctrinae. Homo siquidem tam divinis quam humanis ad integrum imbutus, acerque ingenio, scripsit ad diversos diverso metro et prosa compositum epistolarum insigne volumen : in quo quid in litteris posset ostendit. Verum in Christiano vigore pollens, etiam inter barbarae ferocitatis duritiem, quae eo tempore Gallos oppresserat, catholicus pater et doctor habetur insignis. Floruit ea tempestate qua Leo et Zeno Romanis imperabant.

24 In merito cf. Furbetta 2013.

25 Cf. Lib.hist. VI,7 Eo tempore Ferreolus Ucecensis episcopus, magnae vir sanctitatis, obiit, plenus sapientia et intellectu ; qui libros aliquos epistolarum, quasi Sidonium secutus, conposuit.

26 Cf. Alano di Lilla, Anticlaudianus, III,238-245 : Illic Sydonii trabeatus sermo refulgens / sydere multiplici splendet gemmisque colorum / lucet et in dictis depictus pavo resultat. / Nunc tenuem gracili meditatus harundine musam, / nec tamen exanguis sermo jejunia luget, / nunc medium, nec in ima ruens, nec in ardua turgens, / nunc tonat altiloquis describens seria verbis, / nunc tamen inflato tumidus crepat ille boatu.

27 Cf. Galand-Hallyn 2009.

28 Ringrazio per la lettura del testo e i preziosi consigli la Prof.ssa Lidia Capo.

Top of page

References

Electronic reference

Luciana Furbetta, “Sidonio Apollinare nei Libri Historiarum di Gregorio di Tours : qualche riflessione”Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [Online], 127-2 | 2015, Online since 15 October 2015, connection on 28 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefrm/2784; DOI: https://doi.org/10.4000/mefrm.2784

Top of page

About the author

Luciana Furbetta

« Sapienza » Università di Roma - furbylux@yahoo.it

By this author

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search