Navigation – Plan du site

AccueilNuméros132-2Persone, corpi e anime in movimen...Introduzione

Persone, corpi e anime in movimento. Forme di mobilità tra tardoantico e alto medioevo (VI-X secolo)

Introduzione

Teorie, concetti e nuovi spunti di ricerca sulla mobilità tra tardoantico e alto medioevo
Annamaria Pazienza

Texte intégral

1Il dossier qui presentato raccoglie gli atti dei panel “Le altre migrazioni”, organizzati dai curatori di questa sessione tematica in occasione del I Congresso della SISMED (Società Italiana degli Storici Medievisti), svoltosi a Bertinoro il 14-16 giugno 2018. L’idea dei panel nasceva sulla scia di un rinnovato interesse per il tema della mobilità come concetto ampio, da affiancare a quello tradizionale di migrazione, nel campo delle scienze storiche in generale e in quello della storia tardoantica e altomedievale in particolare. Nel contesto di tale rinnovato interesse si collocano i saggi del dossier, i quali fungono da esempio dello spettro variegato di prospettive e filoni di ricerca, che proprio il tema della mobilità, e ancora meglio delle mobilità al plurale, è in grado di offrire.

2Negli ultimi anni, d’altronde, non pochi progetti di ricerca sono stati avviati proprio sull’argomento, a conferma di come esso occupi un posto di primo piano nell’agenda degli studi. Il progetto “Mobilities & Humanities” del Dipartimento di Studi Storici, Geografici e dell’Antichità dell’Università di Padova – al quale molti degli scriventi collaborano – è solo uno fra i più importanti. Esso riflette la tendenza, oggi via via prevalente, ad applicare allo studio del passato gli strumenti analitici, i concetti e le domande sviluppati dai sociologi, e da taluni geografi, nell’interpretazione della contemporaneità. E però, se tale tendenza risulta in atto, già da qualche tempo, tra gli storici dell’età moderna e contemporanea, essa stenta ad affermarsi tra i colleghi che si occupano di tardo Antico e alto Medioevo. Proprio per questo, il presente dossier ha un duplice scopo: da un lato, esplorare un campo d’indagine al momento ancora poco battuto, se non in maniera occasionale, e dall'altro offrire l’opportunità per spunti di riflessione e parallelismi, non sempre scontati, tra tradizioni storiografiche e ambiti di studio diversi e che per questo procedono generalmente su binari paralleli, senza mai incontrarsi.

  • 1 Urry 2007.
  • 2 Cresswell 2006.

3Nel fare ciò, l’intento è raccogliere la sfida lanciata, nei primi anni 2000, dagli studiosi del cosiddetto mobility turn, prima di tutto John Urry1, ma anche e forse ancor di più Tim Cresswell2, per i quali l’analisi delle molteplici forme di mobilità, materiali e immateriali, di persone, cose e idee, attraverso lo spazio geografico e sociale, su scala globale e locale, è divenuta ormai un vero e proprio asse portante della ricerca sociologica; una ricerca da condurre attraverso un approccio il più possibile inclusivo, si potrebbe dire addirittura olistico, al tema. Così, nel caso della mobilità umana, l’auspicio è quello di allargare l’analisi a tutti i tipi di spostamenti, classificabili attraverso il binomio tempo-spazio, superando il concetto classico di migrazione, basato sul cambio di residenza abituale e sull’attraversamento di un confine politico/amministrativo.

4Alla luce di tale auspicio, la scelta dei curatori si dimostra più che mirata. L’attenzione, infatti, è stata volutamente spostata dalle cosiddette “grandi migrazioni” del V e VI secolo, al centro del dibattito storiografico sin dall’Ottocento e generalmente interpretate alla stregua di colonizzazioni di massa, verso varie forme di mobilità individuale, o di piccoli gruppi di individui, su scala locale e regionale. Trattano questo genere di mobilità, apparentemente marginale se giudicata dal punto di vista delle persone coinvolte e delle distanze percorse ma tutt’altro che socialmente irrilevante, i saggi di Annamaria Pazienza e Gianmarco De Angelis. Essi riguardano gli spostamenti di piccola e media distanza, di singoli individui o piccoli gruppi, come certi sposi longobardi che, per motivi matrimoniali, si trasferivano presso la casa della propria moglie e della sua famiglia o ancora gli innumerevoli pellegrini, chierici, mercanti e gente comune che andavano e venivano attraverso l’Italia e non solo, per fini devozionali, affari commerciali o questioni giudiziarie. Il significato culturale e sociale di tali spostamenti emerge con chiarezza quando il focus si concentra sui codici di comportamento e sulle politiche di controllo, che ne governavano le dinamiche e che rendevano, a seconda delle epoche e dei contesti, certe mobilità più accettabili di altre, facilitando inoltre quelle di taluni soggetti e inibendo per contro quelle di altri. Il quadro che se ne ricava è quello di una società più mobile di quanto comunemente si tenda a credere e dove, non a caso, la mobilità era legata, in maniera tanto profonda quanto mutevole, agli equilibri di potere e ai meccanismi di produzione e ri-produzione delle diseguaglianze sociali e di genere (aspetto quest’ultimo valido anche oggi, come l’emergenza COVID tuttora in corso ha evidenziato più che chiaramente).

5Ma non si tratta solo di questo. Quando intesa in senso olistico, la mobilità umana altomedievale rappresenta un fenomeno che si estende ben al di là dello spostamento fisico di uomini e donne. Essa riguarda, infatti, da vicino anche il dislocamento di corpi morti, o meglio di parti del corpo, di taluni uomini e donne ‘speciali’: i santi, le cui reliquie erano traslate per promuoverne il culto e insieme il prestigio di chi effettuava la traslazione. Essa riguarda poi anche il dislocamento immateriale, ma a un tempo descritto in termini profondamente fisici e corporali nelle visiones che ne parlano, delle anime nell’aldilà. A questo tipo di mobilità umana – che potremmo definire post mortem – sono dedicati i saggi di Denise Deiana, Francesco Veronese e Edward Schoolman, i quali presentano nondimeno molti punti di contatto e sovrapposizione con gli altri già citati in precedenza. Si tratta in particolare, ancora una volta, del ruolo chiave svolto dalle politiche della mobilità, tese a definire i modi legittimi in cui nella pratica i corpi e i resti di corpi potevano/dovevano essere spostati e soprattutto da chi, nonché a elaborare certi canoni narrativi, grazie ai quali tali dislocamenti assumevano un significato condiviso in seno a una comunità più o meno estesa: le élite clericali e monastiche che controllavano il culto dei santi; il pubblico colto degli scritti di un pontefice carismatico, che si interrogava sul posto dell’oltretomba e sulle anime mobili che lo popolavano.

6Questo dossier si presenta allora come un primo, per quanto preliminare, momento di confronto e sintesi sulle potenzialità di un approccio trasversale e inclusivo al tema della mobilità tra tardo Antico e alto Medioevo. Una mobilità da indagare in tutte le sue forme – fisica e immaginata, di corpi viventi e di corpi morti, attraverso la dimensione duplice della pratica e della rappresentazione; ovvero da un lato come erano esperiti e messi in atto da diversi attori sociali lo spostarsi o lo spostare e dall’altro come le narrazioni e i codici normativi e comportamentali conferivano al movimento (e al suo contrario, l’immobilità) un significato condiviso. Dimensione duplice, quella della pratica e della rappresentazione, che ci permette di cogliere, in tutte le sue molteplici sfaccettature, la politica della mobilità tardoantica e altomedievale.

Haut de page

Bibliographie

Cresswell 2006 = T. Cresswell, On the move: mobility in the modern west world, New York, 2006.

Urry 2007 = G. Urry, Mobilities, Cambridge, 2007.

Haut de page

Notes

1 Urry 2007.

2 Cresswell 2006.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Annamaria Pazienza, « Introduzione »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 132-2 | 2020, mis en ligne le 16 novembre 2020, consulté le 19 avril 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefrm/8218 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrm.8218

Haut de page

Auteur

Annamaria Pazienza

Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità - annamaria.pazienza@unipd.it

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search