Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri8, 2Letture e visioniEimuntas Nekrošius

Letture e visioni

Eimuntas Nekrošius

Echi di un’eredità teatrale
Aurora Egidio
p. 157-165

Testo integrale

  • 1 Desidero qui ringraziare Audrius Jankauskas, direttore artistico del Teatro Meno Fortas di Vilnius, (...)

1Il Napoli Teatro Festival Italia 2019 si è aperto con un omaggio a Eimuntas Nekrošius, il grande regista lituano scomparso improvvisamente il 20 novembre 2018. Intorno a lui, infatti, si è scelto di costruire un Focus, orientato a restituire nella sua complessità la figura umana e professionale dell’artista, e articolato intorno a tre eventi: una mostra, un documentario e uno spettacolo in prima nazionale.1

2Così venerdì 7 giugno alle ore 20.30 al teatro Politeama di Napoli è stato proiettato il lungometraggio Eimuntas Nekrošius: Pushing the Horizon Further, sabato 8 alle ore 17 è stata inaugurata a Palazzo Fondi la mostra Il Meno Fortas di Eimuntas Nekrošius, mentre alle 21 è andato in scena, ancora al Politeama, Zinc (Zn), replicato il giorno dopo alle 19.

  • 2 Stefano de Stefano, « Contento che sia Napoli a omaggiare Eimuntas», « Corriere del Mezzogiorno», 7 (...)

3Il docu-film, diretto da Audronis Liuga, critico, regista e direttore dello State Youth Theatre di Vilnius, da cui Nekrošius aveva dato avvio alla sua carriera negli anni Settanta, ha rappresentato la giusta introduzione al mondo interiore e creativo dell’artista. «L’idea – spiega lo stesso Liuga in un’intervista concessa in occasione della proiezione napoletana – mi venne nel 2016, dopo che ebbe un primo attacco di cuore, un documentario che viaggia su un doppio binario, quello dell’intervista realizzata nel 2013, durante uno stage all’Olimpico di Vicenza, dove preparava la sua versione del Libro di Giobbe e un altro legato al suo lavoro col Meno Fortas di Vilnius basato sulle prove del Boris Godunov di Puškin, performance diretta nel 2015 al Lithuanian Drama Theatre. Due momenti che nel montaggio successivo si sono integrati perfettamente».2

  • 3 Ibid.

4Nel film, dall’andamento un po’ lento e riflessivo, con numerosi primi piani, si alternano infatti le scene del regista al lavoro con gli attori e le sequenze di un dialogo intessuto con Nekrošius sullo sfondo rasserenante dei giardini del teatro Olimpico di Vicenza, dove per tre anni ha ricoperto il ruolo di direttore artistico, occupandosi del Ciclo di Spettacoli Classici. Le domande di Liuga, che assume anche l’incarico di intervistatore, invisibile per gran parte del tempo, diventano lo spunto per lunghe riflessioni personali sulla vita, sul teatro, sulla relazione con Dio, con sé stesso e con gli altri. Una delle affermazioni più incisive riguarda il rapporto con la fede, percepita come un dovere quotidiano, come un atto inevitabile che dovrebbe essere sentito da ogni uomo. Non è la promessa di un aldilà o di una ricompensa a muovere questo sentimento, ma la necessità di una fonte dalla quale attingere e da realizzare in terra. Nei passaggi successivi emerge l’esigenza di una sorta di onestà del vivere, della consapevolezza dei propri limiti, che invitano ad agire «umanamente, naturalmente». «È bellissimo – dice Nekrošius – quando la testa di una persona è sopra le nuvole e i piedi sull’erba», indicando probabilmente con ciò l’estetica di un equilibrio fra lo slancio verso l’ineffabile e il contatto con la materia, tema peraltro ricorrente nel suo teatro. Questo ritratto privato, intimo e profondo, lascia l’impressione di un uomo schivo, poco aduso alle parole e molto incline invece a procedere per lampi, immagini, allusioni, persino nel racconto. Ed è un’impressione che si fonde e si rinsalda efficacemente nelle sequenze del regista al lavoro. Nekrošius non amava far riprendere le sue prove,3 così questo documentario offre la preziosa occasione di assistere al suo processo creativo, vissuto in dialogo costante con l’attore, complice e partecipe della ricerca in corso.

Zinc (Zn) di Eimuntas Nekrošius. Foto di scena di Laura Vansevičienė

Zinc (Zn) di Eimuntas Nekrošius. Foto di scena di Laura Vansevičienė

5Il testo, ogni suo singolo frammento, i versi di Puškin, diventano oggetto di un’analisi maniacale, condivisa, finché la parola e l’interiorità del personaggio, le sue ragioni più profonde non si condensano in un gesto, o nella reiterazione del gesto, nella relazione fisica fra gli attori o con lo spazio, o ancora in un suono emblematico. La parola, dunque, traghettata in segno o suono, purché preciso, nitido ed emotivamente saturo.

  • 4 4 Ibid.

6Interessanti le soluzioni sceniche che egli realizza con espedienti semplici che diventano altro da sé, come i ventilatori o le pompe di gomma che, con il getto d’aria del compressore, diventano serpi che impazziscono sulla scena. O l’uso dell’acqua, elemento molto amato da Nekrošius, il cui rumore accoglie e restituisce il flusso emotivo del personaggio, veicolato dal corrispondente gesto dell’attore. O ancora il ricorso ad un palloncino lentamente e rumorosamente sgonfiato dallo zar prima di morire, per smitizzare la morte in scena, renderla non qualcosa di grandioso, ma un atto umano. Non mancano poi momenti ironici nel lavoro con gli attori del Meno Fortas, scivolate verso il codice basso (come la richiesta paradossale di emettere un peto per esprimere con autenticità il carattere del personaggio durante un dialogo), battute spiazzanti e talvolta triviali che sfociano in risate inarrestabili. E su tutto domina il consiglio di Nekrošius ai giovani attori di abbandonare «tavoli, forchette, scarpe e cose ben note», ossia la vita nella sua quotidianità, per tentare di creare invece situazioni immaginarie. È vero, precisa il regista, che l’immaginazione libera della fase di progettazione si scontra con la realtà della scena, fin dalla prima prova. Ma il lavoro e il dovere possono salvare da quel collasso creativo. Così come dall’esperienza scenica personale, che si insinua subdolamente nella preparazione di uno spettacolo, riconducendo a forme già sperimentate. Ed è per questo che non bisogna mai rinunciare a spingere l’orizzonte un po’ più in là, «ricercando il calore umano in una materia dura come la pietra».4

Zinc (Zn) di Eimuntas Nekrošius. Foto di scena di Laura Vansevičienė

Zinc (Zn) di Eimuntas Nekrošius. Foto di scena di Laura Vansevičienė
  • 5 Elena Aldaševa, V Neapole prochodit vystavka « Fort Iskusstva Eimuntasa Njakrošiusa» [A Napoli la m (...)

7L’universo poetico di Nekrošius è stato efficacemente ricostruito nella mostra, curata da Audronis Liuga e Julija Reklaité, allestita a Palazzo Fondi, con materiali forniti dalla moglie, la scenografa e costumista Nadežda Gultiajeva, e dal figlio, Marius Nekrošius. L’intento era «sfiorare la personalità dell’artista, mostrare il suo modo di pensare e il suo punto di vista personale»5 attraverso l’attività ventennale compiuta nel Meno Fortas, teatro da lui fondato in una ex stamperia nel centro storico di Vilnius nel 1998, proprio con la Gultiajeva, in sinergia con il Ministero della Cultura della Repubblica Lituana. In mostra foto dell’archivio privato, in cui si vede Nekrošius al lavoro, bozzetti dei costumi e delle scenografie, disegni della Gultiajeva, costumi, elementi di scenografia e oggetti di scena relativi a spettacoli ora non più allestiti: Amleto, Otello, Macbeth, Il Cantico dei Cantici, Faust, L’idiota e La Divina Commedia. Disseminati lungo le due sale dell’esposizione, testi tratti dai quaderni di appunti del regista, inerenti a quei sette drammi e al loro senso più profondo, ma anche riflessioni di carattere più astratto.

8Per esempio:

Chi è Macbeth? Un personaggio creato dalla natura con quattro falciate. Perché è stato scelto il Macbeth? Forse per le sue qualità umane, per le sue debolezze. E chi sono le streghe? Il frutto dell’immaginazione di Macbeth. L’uomo non può resistere e cede. È una pressione sovrumana. Come la caduta di un masso…

9O ancora:

L’idiota è semplicemente una persona buona, che vorresti incontrare ogni giorno. Persone così, come Amleto, Myškin, le vorrei incontrare nella vita. Purtroppo, non le incontri. Attraverso persone come queste, ti confronti con te stesso. E provi un senso di totale fallimento. Non sei capace di pensare, di agire così. La santità non va cercata lontano o in alto. Si trova in una mano tesa.

10Ad ogni allestimento è dedicato il giusto spazio lungo le pareti, mentre al centro della seconda sala troneggia un elemento di scena dalle misure imponenti, l’osso del Faust, e oggetti dalla potenza evocativa, come il calderone delle streghe del Macbeth, la sega utilizzata nell’Amleto, le sedie, realizzate dal padre di Nekrošius, traghettate di spettacolo in spettacolo. Tutto, persino il visitatore-spettatore, è immerso in una luce suggestiva, morbida e calda, scandita in raggi e ombre da Audrius Jankauskas, direttore del Meno Fortas, light designer della maggior parte degli allestimenti di Nekrošius, ivi inclusa la trilogia shakespeariana. Lo spazio, progettato da Marius, è organizzato visivamente, ma anche acusticamente. Sin dalla soglia della prima sala, si sente il suono amplificato della goccia che cade sul tamburo del fantasma nell’Amleto. Poi, il suono a intervalli tace, per giocare sulla contrapposizione con il silenzio, antitesi necessaria perché, come scrive Eimuntas Nekrošius, «il silenzio richiama tutti al proprio posto».

Zinc (Zn) di Eimuntas Nekrošius. Foto di scena di Laura Vansevičienė

Zinc (Zn) di Eimuntas Nekrošius. Foto di scena di Laura Vansevičienė

11Nessun frammento video, dunque, in mostra, ma segni concreti o tracce incorporee di una fase progettuale, frammenti di un dietro le quinte che si fa spettacolo per poi scomporsi nuovamente, in tessere che conservano la propria forza evocativa, ma non possono più ricreare l’evento.

12Zinc (Zn), allora, dopo la visione del documentario e la visita alla mostra, diventa l’occasione per attraversare il teatro di Nekrošius nella relazione diretta e presente.

  • 6 Nel 2019 Nekrošius avrebbe dovuto mettere in scena la riscrittura dell’Edipo a Colono di Ruggero Ca (...)

13Lo spettacolo è ispirato a due dei romanzi documentari di Svetlana Aleksievič, scrittrice bielorussa, premio Nobel per la letteratura nel 2015: Ragazzi di zinco e Preghiera per Černobyl’. La scelta di questo allestimento è nata da un desiderio di continuità con il progetto laboratoriale Theatre Bridges, condotto dal regista lituano nelle edizioni 2017 e 2018 del Napoli Teatro Festival Italia su queste e altre opere della Aleksievič.6 In più, costituisce un’opera recente ma anche un ponte con il passato, dal momento che è stata l’ultima regia, realizzata nel 2017, dopo ventisei anni di assenza, allo State Youth Theatre di Vilnius, con gli attori del Meno Fortas, coproduttore dell’allestimento.

14Il titolo dello spettacolo allude a un elemento materico, questa volta però simbolo di grevità e distruzione: lo zinco delle casse in cui venivano rimpatriate le vittime della guerra in Afghanistan, lo zinco in cui venivano intombati i corpi radioattivi dopo la tragedia di Černobyl’. Due eventi luttuosi che hanno segnato l’Unione Sovietica negli ultimi decenni del Novecento, taciuti, negati, rimossi da un regime che ignora l’individuo e cancella la sua storia minima e dolorosa. Nekrošius decide di raccontarli non solo attraverso le testimonianze scomode raccolte dalla Aleksievič, ma anche percorrendo la vicenda personale della scrittrice.

  • 7 Lo spettacolo, in lituano, è stato tutto sovratitolato in italiano. La poesia, tuttavia, non è stat (...)
  • 8 Cfr. Julija Karmazina, « Цинк» : Одиссея Алексиевич [« Zinc» : l’Odissea della Aleksievič], « Vaš d (...)
  • 9 Per una rapida informazione sull’episodio : cfr. ibid.

15Lo spettacolo si apre così con una Svetlana bambina, interpretata da Ieva Koniušaité, che ripete diligentemente un poema in versi di Kornej Čukovskij.7 Lo spazio è vuoto, ma l’atmosfera è natalizia, come indicato laconicamente da un piccolo albero metallico disposto sull’avanscena, dove la piccola si dirige più volte, facendo graziosi inchini e presentandosi. Per ora solo per nome, senza aggiungere il cognome. Aspetta Babbo Natale. E non rimane delusa. Due folletti, dall’aspetto un po’ clownesco, un uomo con una luccicante barba finta, e una donna con due palline di Natale a mo’ di orecchini, entrambi con lunghi nasi conici di carta, entrano in scena a passo di danza, recando tanti piccoli pacchetti. Svetlana, rimasta sola, li apre emettendo piccoli gridolini di gioia, saltellando, ed entusiasta ne svela il contenuto: sette elefanti bianchi di legno, di varie dimensioni. Li mette in fila, tenta di ammaestrarli con una bacchetta da domatore, e infine ne diventa il capobranco. L’episodio, pura invenzione biografica di Nekrošius, diventa una metafora del percorso esistenziale della Aleksievič, dotata di talento letterario, ma anche di una straordinaria tenacia. Gli elefanti da lei adunati, simbolo della memoria, sono il segno del compito insopprimibile che d’ora in poi assume su di sé: farsi portavoce dei ricordi altrui.8 Un simbolo presto sostituito dall’enorme registratore a bobina che Svetlana adulta, interpretata da una bravissima Aldona Bendoriūte, continuerà a trascinare con sé, legato ad una corda, fardello indispensabile per imprimere i racconti dei sopravvissuti. Lo spettacolo tematicamente si divide in due parti. La prima, dedicata agli esiti drammatici della guerra in Afghanistan, è introdotta da lunghe scene corali, molto agite, con dialoghi telegrafici, in cui trova spazio anche la gag del soldato paracadutato sul palco, che accende la sigaretta alla protagonista. Pochi segni scenici e precipitiamo nel pieno del conflitto: cartine geografiche a delimitare il fondo della scena, tre attori che fanno roteare nell’aria bastoni, il cui fruscio sfuma nel rumore degli elicotteri, e Svetlana, cronista, vestita di nero, ora dotata di cognome, chiaramente esibito, insieme al proprio numero telefonico, su di un cartello. E i morti, innumerevoli, esemplificati dal funerale reiterato dello stesso, identico corpo, vestito di rosso, portato in braccio dal fondo per essere deposto sull’avanscena, la prima volta con tenerezza, quasi come una Pietà, poi con fatica, con solennità, e ancora con impotenza, con insofferenza, mentre, sulla lugubre musica, si innesta il suono fragoroso di una lastra di metallo sbattuta sul palco a turno dagli attori, fino ad essere scagliata a terra e calpestata, per eseguire una sbrigativa commemorazione funebre. Come a dire, i morti sono tanti, ma tutti uguali, e vanno presto dimenticati. Segue una vivace scena corale, in cui un ufficiale conferisce medaglie «per il coraggio». A tutti, indistintamente. Uno dice: «Non c’è il mio nome». «Non importa», è la risposta. È qui, su questa folla anonima di vivi e di morti, che Nekrošius inserisce il primo lungo monologo lirico. È la voce del singolo, il cui dolore deve essere riconosciuto. La voce della madre di un reduce, che tornato a casa, nel vuoto spettrale della sua riacquisita quotidianità, ha ucciso un uomo con la mannaia della cucina, e poi «l’ha riposta nell’armadietto delle stoviglie, come un cucchiaio o una forchetta qualsiasi…». Così, con la naturalezza di una guerra che ha disumanizzato, e ha restituito un’altra persona. «Non era mio figlio…» dice la donna durante la difficile testimonianza resa all’Aleksievič, che la mette ripetutamente spalle al muro, premendole una mano sul cuore. L’accento è sull’emozione, e sulla condivisione del dolore, non sulla precisione documentaria. Si chiude così tematicamente la prima parte dello spettacolo, nettamente distinta dalla seconda, dedicata alla tragedia di Černobyl’. Funge da cesura la rievocazione di un evento biografico della scrittrice, questa volta realmente accaduto. Si tratta del processo intentato nel 1992 contro di lei da un gruppo di madri di «combattenti internazionalisti», morti in Afghanistan, riconosciutesi come parte lesa nella ricostruzione della verità sulla guerra.9 Il dibattimento diventa in scena una paradossale partita di calcio, in cui l’arbitro media fra le opposte opinioni e testimonianze, dinanzi ad una Aleksievič stordita, ma non vinta.

  • 10 La drammatica vicenda del vigile del fuoco Vasilij e di sua moglie Ljudmila è ricostruita nei detta (...)

16E pronta, piuttosto, a elaborare ancora la sua preghiera per Černobyl’: undici anni per un romanzo difficile da metabolizzare, come il dolore che si dipana in scena nella seconda parte dello spettacolo, in cui la coralità dell’inizio cede definitivamente il passo ai monologhi. Prende vita così la scena più intensa. La lunga partita a scacchi, giocata fra Ljudmila e Vasilij, uno dei vigili del fuoco mandati a spegnere l’incendio nucleare senza alcuna protezione, morto due settimane dopo, disintegrato dalle radiazioni.10 Una partita già persa, condotta con coni di carta, contro il tempo, quattordici giorni di un dolore, e di un amore, ineffabile che la donna racchiude in un monologo profondo e toccante. E infine il racconto di un uomo «qualsiasi, piccolo», che improvvisamente si trasforma in un «uomo di Černobyl’». Scacciato da tutti, come un cane, vede morire la sua bambina di sei anni. «Voglio rendere testimonianza che mia figlia è morta a causa di Černobyl’. E si pretenderebbe da noi che dimenticassimo». È la richiesta di chi non cede all’imposizione dell’oblio. A cui Svetlana replica «Io resto qui».

17Così si chiude lo spettacolo, lasciando lo spettatore turbato, emotivamente coinvolto, ma non del tutto convinto. Troppe iterazioni, forse, nella prima parte, in una scrittura scenica a tratti prevedibile nella contrapposizione, pur giustificata, fra momenti corali e accenti lirici.

18Più efficace la seconda parte, sebbene i monologhi, tratti dai romanzi polifonici della Aleksievič, generino uno smottamento nel sistema di segni di Nekrošius, indebolendone la consueta organicità. Resta però altissimo il livello di elaborazione formale, e pur nei passaggi più lenti di un allestimento lungo tre ore, il regista dimostra di aver saputo costruire una faticosa, ma autentica poesia del dolore.

  • 11 In particolare la mostra, dopo Napoli, è stata allestita a San Pietroburgo, Lublino e Vilnius.
  • 12 Sul sito del festival è disponibile una significativa rassegna stampa <https://territoryfest.ru/playbill/zn/> (data ultima consultazione :</https> (...)

19Dopo il Napoli Teatro Festival Italia, il documentario, la mostra e lo spettacolo sono confluiti in una serie di eventi dedicati dal teatro Meno Fortas alla memoria del maestro.11 In Russia, per esempio, il paese in cui Nekrošius si è formato, studiando regia presso l’Istituto Teatrale Lunačarskij, oggi Gitis, dopo un’anteprima del docu-film proiettata al Gogol’ Centr di Mosca nei mesi precedenti, Zinc (Zn) è andato in scena il 23 e 24 ottobre nell’ambito del festival Territorija.12 La serie di iniziative si è conclusa in Lituania, con il ciclo Eimuntas Nekrošius: The Last Ones, culminato nell’inaugurazione della mostra alla Galleria d’Arte Nazionale di Vilnius il 21 novembre 2019, esattamente un anno e un giorno dopo la morte del regista, che nei suoi appunti aveva annotato:

  • 13 La riflessione di Nekrošius appartiene ai frammenti di testi esposti nella mostra.

È molto difficile concludere non con un punto, ma con dei puntini di sospensione. Non vuol dire non avere una posizione, ma un tentativo di guardare al domani, all’orizzonte… Cosa viene dopo? Alla fine, deve rimanere la speranza. Non è necessario che tutto ciò che hai creato tu lo prenda e lo faccia a pezzi. Forse vorresti che quella fine non arrivasse… Arriverà da sé.13

20Credits del documentario video Pushing the Horizon Further: regia Adronius Liuga, operatore Donatas Buklys; aiuto regista: Juozas Javaitis; montaggio Vladimiras Novikovas; con il patrocinio del Consiglio della Cultura Lituano; copyright Theatre and Cinema Information and Education Centre, 2015.

21Credits della Mostra Meno Fortas di Eimuntas Nekrošius: dall’8 giugno al 14 luglio 2019; luogo Napoli, Palazzo Fondi; designer Audrius Jankauskas; architetto Marius Nekrošius; curatori Audronis Liuga e Julija Reklaité; produzione: Teatro Meno Fortas; coproduzione Fondazione Campania dei Festival (Napoli, Italia), Festival “Konfrontacje Teatralne” (Lublino, Polonia), festival teatrale “Baltiskij Dom” (San Pietroburgo, Russia); partners Ministero della Cultura della Repubblica Lituana, Consiglio della Cultura Lituano, Istituto della Cultura Lituano, Galleria Nazionale d’Arte Lituana.

22Credits dello spettacolo Zinc (Zn): 8 e 9 giugno 2019, in prima nazionale al Teatro Politeama, Napoli Teatro Festival Italia, Napoli; regia Eimuntas Nekrošius; tratto dai romanzi Ragazzi di zinco e Preghiera per Černobyl’ di Svetlana Aleksievič; con Aldona Bendoriūte Gadliauskienė (Scrittrice) e con Simonas Dovidauskas, Sergejus Ivanovas, Adomas Juška, Ieva Kaniušaitė, Dalia Morozovaitė, Milda Noreikaitė, Aušra Pukelytė-Kazanavičienė, Genadij Vikovskij, Vygandas Vadeiša, Vaidas Vilius; composizione Algirdas Martinaitis; scenografia Marius Nekrosius; costumi Nadežda Gultiajeva; disegno luci Audrius Jankauskas; suono Arvydas Duksta; aiuto regia Tauras Cizas; coproduzione Teatro Meno Fortas e State Youth Theatre.

Inizio pagina

Note

1 Desidero qui ringraziare Audrius Jankauskas, direttore artistico del Teatro Meno Fortas di Vilnius, per la sua generosa disponibilità, che mi ha consentito di ripercorrere più agevolmente il Focus nella sua integrità.

2 Stefano de Stefano, « Contento che sia Napoli a omaggiare Eimuntas», « Corriere del Mezzogiorno», 7 giugno 2019, p. 7.

3 Ibid.

4 4 Ibid.

5 Elena Aldaševa, V Neapole prochodit vystavka « Fort Iskusstva Eimuntasa Njakrošiusa» [A Napoli la mostra « Il Meno Fortas di Eimuntas Nekrošius»], « Teatr», 15 giugno 2019, <http://oteatre.info/napolio-en-paroda/> (data ultima consultazione : 4 novembre 2019).

6 Nel 2019 Nekrošius avrebbe dovuto mettere in scena la riscrittura dell’Edipo a Colono di Ruggero Cappuccio, da rappresentare in luglio al Teatro Grande di Pompei nell’ambito della rassegna di drammaturgia antica Pompeii Theatrum Mundi. La regia poi è stata affidata a Rimas Tuminas, lituano anch’egli, direttore artistico del teatro Vachtangov di Mosca, che, a conclusione dello spettacolo, ha omaggiato il suo conterraneo srotolandone un ritratto sulla imponente struttura scenografica montata nell’orchestra del teatro.

7 Lo spettacolo, in lituano, è stato tutto sovratitolato in italiano. La poesia, tuttavia, non è stata tradotta. L’intento era creare una situazione tipica, vicina all’esperienza dello spettatore, e al suo ricordo delle filastrocche ripetute ai propri genitori durante l’infanzia. Non si è ritenuto necessario, dunque, chiarire il contenuto della poesia.

8 Cfr. Julija Karmazina, « Цинк» : Одиссея Алексиевич [« Zinc» : l’Odissea della Aleksievič], « Vaš dosug», 25 ottobre 2019 <http://www.vashdosug.ru/msk/concert/article/2568563/> (data ultima consultazione : 4 novembre 2019).

9 Per una rapida informazione sull’episodio : cfr. ibid.

10 La drammatica vicenda del vigile del fuoco Vasilij e di sua moglie Ljudmila è ricostruita nei dettagli anche nella fortunata serie televisiva Černobyl’, prodotta dalla HBO e trasmessa da SKY nel 2019, parzialmente ispirata al romanzo Preghiera per Černobyl’ della Aleksievič.

11 In particolare la mostra, dopo Napoli, è stata allestita a San Pietroburgo, Lublino e Vilnius.

12 Sul sito del festival è disponibile una significativa rassegna stampa <https://territoryfest.ru/playbill/zn/> (data ultima consultazione : 6 novembre 2019).

13 La riflessione di Nekrošius appartiene ai frammenti di testi esposti nella mostra.

Inizio pagina

Prospetto delle illustrazioni

Titolo Zinc (Zn) di Eimuntas Nekrošius. Foto di scena di Laura Vansevičienė
URL http://journals.openedition.org/mimesis/docannexe/image/1801/img-1.jpg
File image/jpeg, 905k
Titolo Zinc (Zn) di Eimuntas Nekrošius. Foto di scena di Laura Vansevičienė
URL http://journals.openedition.org/mimesis/docannexe/image/1801/img-2.jpg
File image/jpeg, 7,4M
Titolo Zinc (Zn) di Eimuntas Nekrošius. Foto di scena di Laura Vansevičienė
URL http://journals.openedition.org/mimesis/docannexe/image/1801/img-3.jpg
File image/jpeg, 1016k
Inizio pagina

Per citare questo articolo

Riferimento cartaceo

Aurora Egidio, «Eimuntas Nekrošius»Mimesis Journal, 8, 2 | 2019, 157-165.

Riferimento elettronico

Aurora Egidio, «Eimuntas Nekrošius»Mimesis Journal [Online], 8, 2 | 2019, Messo online il 01 avril 2020, consultato il 19 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/mimesis/1801; DOI: https://doi.org/10.4000/mimesis.1801

Inizio pagina

Autore

Aurora Egidio

Aurora Egidio insegna Storia del Teatro e dello Spettacolo presso l’Università degli Studi di Salerno. I suoi scritti principali sono dedicati all’avanguardia russa (Aleksandr Tairov e il Kamernyj teatr di Mosca 1907-1922, Bulzoni, 2005; Okno v buduščee. Aleksandr Tairov i stanovlenie ital’janskoj režissury, Mosca, 2016; Danza e movimento al Kamernyj teatr di Mosca, 2018) a Eleonora Duse («Il Castello di Elsinore», 34, 1999), a Michail Ščepkin («Actingarchives.it», 2011 e 2017), ai rapporti fra il futurismo italiano e il movimento russo (The Collision of Italian and Russian Futurism. Marinetti’s Visit to Russia, Exeter, 2012). Nel 2015 ha ricevuto il premio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali per la traduzione italiana della versione russa del Dibbuk (Centro di Studi Ebraici, 2012). È membro della redazione di «Acting Archives Review. Rivista di studi sull’attore e la recitazione».

Articoli dello stesso autore

Inizio pagina

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Inizio pagina
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search