Navigation – Plan du site

AccueilNumeri2, 1Il teatro nella crisi dell’univer...

Texte intégral

1All’inizio del 2013, il Consiglio Universitario Nazionale (CUN) ha presentato un rapporto piuttosto allarmato sullo stato di salute dell’Università italiana. Più di ogni discorso o preambolo, sono i dati riportati a evidenziare una situazione a dir poco critica.

2L’Italia, com’è noto, investe solo l’1% del proprio PIL nel sistema universitario, contro una media europea dell’1,5 e una media OCSE dell’1,6. Più in generale – e a indicare un direzione complessiva, scrive il CUN –, «l’Italia occupa per spesa in educazione terziaria in rapporto al PIL il 32° posto su 37 Paesi considerati [OCSE]».

3Ma fermiamoci all’Università. Il Fondo di Finanziamento Ordinario degli Atenei (FFO), dal 2009 a oggi, è calato progressivamente ogni anno del 5% in termini reali, fino a raggiungere con il 2013 una riduzione complessiva prossima al 20%. Ci troviamo di fronte a un mancato finanziamento di proporzioni molto ingenti: circa 1,3 miliardi di euro (dati UE). Un’indicazione la cui drammaticità può essere efficacemente riassunta dalla circostanza che il FFO stanziato per l’anno in corso (2013) è inferiore alle spese fisse a carico degli Atenei.

4È diminuito poi, nel corso del tempo, il numero di chi in Italia accede a un titolo di studio universitario. Anche in questo, il nostro paese si pone decisamente al di sotto della media OCSE, al 34° posto su 36 paesi considerati. Nella fascia di età fra i 30 e i 34 anni, soltanto il 19% della popolazione possiede un diploma di laurea, a fronte di una media europea del 30%. D’altra parte, continua il rapporto del CUN, «la spesa per il diritto allo studio ha subito un andamento contrario a ogni dichiarazione di principio: il fondo nazionale disponibile per finanziare le borse di studio tra gli anni 2009-2011 ha subito una riduzione che ha comportato una diminuzione degli studenti che hanno usufruito della borsa dall’84% al 75% degli aventi diritto».

5Contrariamente a quanto auspicato con l’introduzione della Riforma Berlinguer alla fine degli anni Novanta (il cosiddetto “3+2”), da diverso tempo le immatricolazioni sono in costante calo. Scrive sempre il CUN: «Secondo i dati MIUR (Anagrafe Nazionale degli Studenti), gli immatricolati sono scesi da 338.482 (nel 2003-2004) a 280.144 (nel 2011-2012), ciò che significa un calo di 58.000 studenti pari al 17% degli immatricolati del 2003, come se in un decennio fosse scomparso un Ateneo grande come la Statale di Milano con tutti i suoi iscritti». Pure poco confortante, il dato che rileva il numero degli studenti fuori corso, anch’esso in crescita negli ultimi anni, pari ormai al 33,6% degli iscritti. Per ciò che riguarda la laurea triennale, nel 2008-2009, «il 35,9% degli studenti ottiene la laurea nel tempo previsto mentre il 60,6% impiega un tempo maggiore e solo il 3,5% un tempo minore».

6Preoccupanti anche i dati riferiti ai Dottorati di Ricerca. Negli ultimi anni il CUN rileva un calo costante del numero dei dottori di ricerca diplomati. Un raffronto con gli standard degli altri paesi europei evidenzia che in Italia mancano all’appello ogni anno circa 6.000 borse. Utile ancora il dettaglio del rapporto del CUN: «Il numero di dottori di ricerca rispetto alle classi di età interessate (1,5%-2,0%) è comunque inferiore in termini assoluti, nello stesso intervallo di tempo (20072010), rispetto a Paesi come Finlandia (2,3%-2,9%), Germania (2,3%-2,6%), Regno Unito (2,0%-2,3%), Svezia (2,8%-3,3%), che tradizionalmente investono molto nell’alta formazione e dove la media è ben più alta di quella europea. A questo proposito, è significativo segnalare che in Italia un numero considerevole di dottorandi (negli ultimi anni quasi il 50% del totale) ha seguito i corsi di dottorato pur non usufruendo di borsa».

7D’altra parte, in Italia diminuiscono, nello stesso intervallo di tempo, anche il numero dei corsi di Dottorato attivi: dai 2.200 del 2007 ai 1.900 del 2009. Le ultime, recentissime, disposizioni del Ministero circa la riforma del Dottorato di Ricerca rischiano tra l’altro di rendere la situazione per le discipline umanistiche ancora più difficile, introducendo la necessità di legami dell’Università con il mondo dell’impresa e aumentando il numero minimo di borse erogabili.

8Infine, il penoso capitolo del reclutamento. Sappiamo bene come il combinato disposto della diminuzione dei finanziamenti statali, la mancata continuità nell’attivazione delle procedure concorsuali, i vincoli imposti dal legislatore sul ricambio rispetto ai pensionamenti abbia comportato un’estrema difficoltà ad attivare efficaci strumenti di reclutamento e un conseguente calo del corpo docente. Dai quasi 20.000 professori ordinari presenti nell’Università italiana nel 2006 si è passati agli attuali 14.500 (-27%); mentre dai 19.000 associati del 2006 ai 16.000 di oggi (-16%). In sei anni, osserva riassuntivamente il CUN, il numero dei professori si è nel complesso ridotto del 22%.

9Sul piano della ricerca, l’orizzonte non è più roseo. A fronte del forzato spostamento dei ricercatori a tempo indeterminato in ruolo “a esaurimento” e l’introduzione di nuove figure di ricercatori precarie e comunque meno stabili, il sostegno economico ai progetti di ricerca conferma lo stesso indirizzo che abbiamo visto per gli Atenei nel loro complesso. Il finanziamento ai PRIN è in costante decremento, scrive il CUN, «dai 100 Meuro assegnati nel 2008 e nel 2009 a progetti biennali (media per anno di progetto pari a 50 Meuro) si è passati allo stanziamento di 170 Meuro cumulativi per il biennio 2010-2011 (ovvero 85 Meuro per anno), ma per progetti triennali (media per anno di progetto pari a 28 Meuro), per giungere a meno di 40 Meuro nel 2012, sempre per progetti triennali (media per anno di progetto pari a 13 Meuro)».

10Le conclusioni del CUN sono amare. E si presentano allo stesso tempo come un chiaro appello al legislatore a intervenire urgentemente, invertendo la rotta, prima che sia troppo tardi. Se infatti le criticità emerse non verranno superate, scrive il CUN, queste «condurranno a una crisi irreversibile, in conseguenza della quale gli Atenei e le Comunità Accademiche non saranno più in condizione di assolvere i propri compiti istituzionali, di procedere alla formazione delle giovani generazioni, di promuovere la ricerca scientifica e di contribuire al contempo allo sviluppo e alla diffusione della cultura, valore costituzionalmente elevato a principio fondamentale della nostra Repubblica».

11Questo il quadro sulla base di cifre e commenti assolutamente ufficiali. Perché mai una rivista accademica di teatro dovrebbe occuparsene e snocciolare queste cifre? Siamo dentro il sistema ed è affar nostro soprattutto il tentativo di tenere alto il livello della ricerca, con mezzi ridotti al lumicino e rapporti internazionali di conseguenza sempre più precari, mentre siamo sommersi da un mare d’incombenze burocratiche e informatiche, in special modo di valutazione o autovalutazione, a dir poco barocche. Sopravvivremo? La questione sarebbe più che altro vivere, ché la ricerca, scientifica o umanistica che sia, dovrebbe essere uno degli indici di civiltà, ma anche vitalità d’una nazione.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Franco Perrelli, « Il teatro nella crisi dell’università »Mimesis Journal, 2, 1 | 2013, 1-3.

Référence électronique

Franco Perrelli, « Il teatro nella crisi dell’università »Mimesis Journal [En ligne], 2, 1 | 2013, mis en ligne le 01 juin 2013, consulté le 16 avril 2024. URL : http://journals.openedition.org/mimesis/255 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mimesis.255

Haut de page

Auteur

Franco Perrelli

Professore ordinario di Discipline dello Spettacolo presso il DAMS dell’Università di Torino. È specialista del teatro scandinavo e contemporaneo. Ha curato le prime edizioni italiane degli epistolari di Henrik Ibsen, Vita dalle lettere (Milano, Iperborea, 1995), e August Strindberg, Vita attraverso le lettere (Ancona-Milano, Costa & Nolan, 1999), nonché degli scritti teatrali strindberghiani, August Strindberg. Sul dramma moderno e il teatro moderno (Firenze, Olschki,1986). Dal 2002, è nell’editorial board della rivista «Ibsenian Studies», edita da Taylor & Francis, e, dal 2004, codirige «North West Passage», annuario del Centre for Northern Performing Arts Studies dell’Università di Torino, di cui è presidente dalla fondazione. È direttore della collana Biblioteca dello Spettacolo Nordico per le Edizioni di Pagina. Dirige la Scuola di Dottorato in Discipline Artistiche, Musicali e dello Spettacolo. Ha tenuto lezioni, seminari e conferenze a Parigi, Copenaghen, Stoccolma, Oslo, Rejkyavik, Mexico City e Shanghai. Nel 2002 e 2009, è diventato presidente del Consiglio di Studi di Dams e Multi-Dams. Fra i suoi libri: Strindberg e Nietzsche. Un problema di storia del nichilismo (Bari, Adriatica, 1984); Pär Lagerkvist, un ospite della realtà (Iperborea, Milano, 1998); William Bloch. La regia e la musica della vita (Milano, Led, 2001); Storia della scenografia (Roma, Carocci, 2002); August Strindberg. Il teatro della vita (Milano, Iperborea, 2003); Echi nordici di grandi attori italiani (Firenze, Le Lettere, 2004); La seconda creazione. Fondamenti della regia teatrale (Torino, Utet, 2005); Gli spettacoli di Odino. La storia di Eugenio Barba e dell’Odin Teatret (Bari, Edizioni di Pagina, 2005); Henrik Ibsen. Un profilo (Bari, Edizioni di Pagina, 2006); I maestri della ricerca teatrale. Il Living, Grotowski, Barba e Brook (Roma-Bari, Laterza, 2007; Premio Pirandello 2009); Strindberg: la scrittura e la scena (Firenze, Le Lettere, 2009).

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search