Skip to navigation – Site map

HomeIssues3, 1Scritture della performance

Scritture della performance

Editoriale
Antonio Pizzo
p. 1-3

Full text

  • 1 A tal proposito si vedano, a titolo di esempio, due documenti: la proposta elaborata dal CUN nell’a (...)

1A partire da questo numero, «Mimesis Journal» inizia a ospitare interventi di autori teatrali attualmente presenti sulle scene italiane ed europee. Dopo i primi due anni di attività della rivista, abbiamo deciso di consolidare il nostro progetto editoriale. Siamo ancora nella fase iniziale e pertanto ci troviamo ad affrontare varie questioni di ordine generale, che altre esperienze hanno già affrontato e discusso. Per esempio, i metodi che garantiscono il carattere scientifico delle pubblicazioni; oppure la pubblicazione in accesso aperto dei risultati della ricerca.1 Si tratta di questioni che influiscono nei processi di redazione e distribuzione anche (e a volte soprattutto) in relazione ai recenti cambiamenti nelle norme per il finanziamento pubblico alle università e alla ricerca. Ma la discussione più ampia e complessa non ha riguardato questi aspetti, bensì un argomento più “astratto” ma, a ben vedere, più sostanziale.

2Accade che, in certi campi scientifici come ad esempio in alcune riviste di area computer science, il “luogo” in cui si pubblica è fondamentalmente il punto di incontro di una comunità internazionale che conta centinaia di componenti, ed è utilizzato per comunicare gli stati di avanzamento delle ricerche in settori molto specifici. In questi casi la rivista assume i tratti caratterizzanti della comunità dispersa che vi pubblica. Per esempio, se un ricercatore lavora su applicazioni multimediali sottometterà il suo articolo a «Multimedia Tools and Application», mentre se si dedica all’elaborazione di sistemi per migliorare l’interazione tra utente e computer proporrà i propri risultati a «User Modeling and User-Adapted Interaction».

  • 2 Cfr. Daniele Seragnoli, Riviste di teatro e storiografia: uno studio in (ricorrente) divenire. Quas (...)

3Il panorama è alquanto diverso nel campo delle scienze umane, e certo in quello della storia del teatro e dello spettacolo.2 Ciò che emerge chiaramente è una sorta di personalizzazione (volontaria o necessaria) della rivista, cosicché ogni rivista italiana può essere ricondotta a un singolo studioso che ne diviene l’anima e ne regge i destini. Ciò non vuol dire che non si tratti di opere di collaborazione e che non esistano ampi comitati scientifici o di redazione, ma la caratterizzazione resta riassumibile nella figura del direttore o del fondatore. Diciamolo subito, nella maggior parte dei casi ciò è un bene. In questo modo si garantisce l’identità della rivista; ciò che per gli esempi prima citati era definito dalla dispersa comunità internazionale, qui è garantito da una scuola di studi, da una specifica metodologia di ricerca e da approcci alla materia elaborati nel corso di decenni. L’efficacia del metodo viene normalmente rilevata dalla durata, non nel senso del numero delle annate pubblicate in generale, ma piuttosto del tempo che sopravvivono alla vita accademica del suo fondatore.

  • 3 Per i primi due numeri abbiamo utilizzato la piattaforma di pubblicazione messa a punto dal progett (...)

4«Mimesis Journal» è stato ideato e realizzato da Antonio Attisani, suo primo direttore, che, però, l’ha subito inteso come progetto collettivo, luogo d’incontro e confronto e non di programmazione e controllo. La rivista è nata su una piattaforma multimediale di accesso aperto non solo per sperimentare una nuova forma di distribuzione ma anche per essere aperta nella direzione culturale.3 Ma, nel caso di una rivista accademica, l’accesso aperto è anche un rischio, perché può privarla di un carattere: bisogna concepire un luogo aperto ma con dei confini che lo rendano riconoscibile. Ecco quali sono stati i motivi sostanziali della discussione alla quale ho accennato e che riguardano il progetto culturale alla base della rivista.

5Segnare i confini sulla base della disciplina teatrale non è di per sé sufficiente perché, al contrario di altre aree più suddivise, l’ambito degli studi dello spettacolo è troppo vasto. La comunità degli studi teatrali italiana ed europea è tanto indistinta quanto lo è quella della ricerca informatica. In quest’ultimo campo, chi si occupa di intelligenza artificiale potrebbe non sapere nulla di reti e server. Negli studi sullo spettacolo si comprendono aree tematiche, metodologie d’indagine, domini storici, molto differenti l’uno dall’altro. Quindi, il confine disciplinare, almeno a questa altezza storica, non è in se stesso una garanzia. D’altronde sarebbe un confine improprio perché alcune aree tematiche sono intrinsecamente interdisciplinari: chi studia le teorie e le prassi della recitazione, per esempio, avrebbe difficoltà a non confrontare teatro, cinema e televisione.

6Questi e altri sono problemi ben noti a tutti coloro che si assumono la responsabilità di condurre una rivista accademica. E le soluzioni sono sempre diverse, di caso in caso.

  • 4 Cfr. Cathy Turner, Synne K. Behrndt, Dramaturgy and Performance, Palgrave Macmillan, New York, 2008 (...)

7Per quanto ci riguarda, ospitare interventi di scrive per il teatro e per la performance è uno dei modi per definire il nostro progetto culturale e per specificare il senso alla dicitura “scritture della performance” che, dallo scorso numero, indica una rinnovata direzione. Abbiamo invitato alcuni autori, e altri ancora inviteremo, a descrivere i modi, le tecniche, i motivi della loro scrittura. Non si tratta di saggi accademici sulla drammaturgia, ma di testimonianze. Il lavoro del drammaturgo contemporaneo è sempre più articolato e fatica ad essere inserito in una definizione univoca.4 A volte le competenze autoriali sono distribuite su più individui, spesso sono utilizzate anche in ambiti contigui al teatro (video, eventi, multimedia), e inoltre la progettazione dei contenuti dell’evento performativo include anche la definizione dei compiti e dei metodi di realizzazione: drammaturgia e regia si sovrappongono. Non esiste una risposta univoca a ciò che si intende per drammaturgia sulla scena contemporanea e la nostra scelta editoriale non intende certo prescrivere una soluzione. La scrittura drammatica, soprattutto in Italia, negli ultimi decenni sembra essere stata obliterata dalla regia o dalla creazione performativa; non sono molti gli autori italiani tradotti e rappresentati all’estero rispetto a quelli inglesi, per esempio. Eppure l’esperienza drammatica è sempre più pervasiva nei nostri consumi culturali, dalla televisione al videogioco. «Mimesis Journal» resta il luogo per ospitare idee e studi sul teatro e sullo spettacolo contemporaneo non inteso in senso storico bensì estetico: gli oggetti culturali dei quali ci occupiamo non sono contemporanei perché accadono ora bensì perché sono rilevanti ora.

8Quindi se ci occupiamo di chi sta scrivendo adesso per il teatro è per capire quale rilevanza abbia la scrittura. Interrogando coloro che sono gli autori che rappresentano o vedono rappresentate le proprie opere, forse avremo, nel tempo, un’indicazione su quali estetiche si impongono nelle scritture per eventi performativi nella prassi contemporanea.

Top of page

Notes

1 A tal proposito si vedano, a titolo di esempio, due documenti: la proposta elaborata dal CUN nell’adunanza del 22 ottobre 2013 intitolata «Criteri identificanti il carattere scientifico delle pubblicazioni e degli altri prodotti della ricerca» ai sensi art.3-ter, comma 2, l. 9 gennaio 2009, n.1 e successive modificazioni» e inviata al Ministro Carrozza; i commi 2, 3 e 4 dell’art. 4 della legge 7 ottobre 2013, n. 112 (G.U. n.236 del 8-10-2013) che promuovono l’accesso aperto ai risultati della ricerca finanziata con fondi pubblici.

2 Cfr. Daniele Seragnoli, Riviste di teatro e storiografia: uno studio in (ricorrente) divenire. Quasi un racconto, in «Culture teatrali», 7/8, autunno 2002-primavera 2003, numero speciale contenente gli Atti del convegno “Storia e storiografia del teatro, oggi. Per Fabrizio Cruciani”, Bologna-Ferrara, 14-16 novembre 2002, pp. 259-274.

3 Per i primi due numeri abbiamo utilizzato la piattaforma di pubblicazione messa a punto dal progetto Public Knowledge Project <https://pkp.sfu.ca/ojs/> resa disponibile dall’Università degli Studi di Torino.

4 Cfr. Cathy Turner, Synne K. Behrndt, Dramaturgy and Performance, Palgrave Macmillan, New York, 2008, p. 18.

Top of page

References

Bibliographical reference

Antonio Pizzo, Scritture della performanceMimesis Journal, 3, 1 | 2014, 1-3.

Electronic reference

Antonio Pizzo, Scritture della performanceMimesis Journal [Online], 3, 1 | 2014, Online since 01 June 2014, connection on 28 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/mimesis/466; DOI: https://doi.org/10.4000/mimesis.466

Top of page

About the author

Antonio Pizzo

Insegna Teatro e Multimedia e Drammaturgia al DAMS dell’Università di Torino. É membro del Dottorato di ricerca in Storia del teatro dell’Università degli studi “L’Orientale” di Napoli. Dirige il CIRMA Centro Interdipartimentale di Ricerca su Multimedia e Audiovisivo. Ha fondato e coordina il progetto Officine Sintetiche all’interno del quale ha collaborato con diversi artisti, ed ha curato due saggi sui temi della performance digitale per l’editore Buonanno (www.officinesintetiche.it). Conduce da anni ricerche sulle contaminazioni tra spettacolo, tecnologia e digital multimedia. È autore dei volumi Materiali e macchine nel teatro di Remondi e Caporossi, (Napoli, 1991), Teatro e mondo digitale (Venezia, Marsilio, 2003), Neodrammatico digitale: scena multimediale e racconto interattivo (Torino, Accademia, 2013). Studia i personaggi virtuali e le loro implicazioni drammaturgiche ed ha pubblicato diversi interventi sul tema, tra i quali intitolato L’attore virtuale (sulla rivista on line www.actingarchives.unior.it). Ha condotto una lunga intervista a Marcel·lì Antunez Roca pubblicata con il titolo La quarta parete e lo schermo (sulla rivista “Mimesis” – www.mimesis.unito.it). Ha curato la scrittura del personaggio guida virtuale “Carletto” per l’istallazione Dramatour (Museo Palazzo Chiablese - Torino - http://dramatour.di.unito.it), ed è attualmente impegnato nel nello sviluppo di una ontologia computazionale per il dramma nel progetto CADMOS (http://cadmos.di.unito.it/Joomla_2).

Since 2001, is Associate Professor at University of Turin where he teaches Theatre and Multimedia, and Dramaturgy. He is the founder and a project designer for www.officinesintetiche.it, where he has been collaborating with different artists. In the last ten years his research has been focused on performance, drama and technology. He is one of the founder of CIRMA (Centro per la Ricerca sul Multimediale e l’Audiovisivo – www.cirma.unito.it) where he contributed to develop a computational model of drama (i.e. the Drammar Ontology) and a study on synthetic character as virtual museum guide (http://dramatour.di.unito.it). On this topic he wrote Teatro e mondo digitale (Venezia, Marsilio, 2003), Neodrammatico digitale: Scena multimediale e racconto interattivo (Torino, Accademia, 2013); he has published numerous paper in journals and proceedings in Multimedia, Virtual Storytelling, and Artificial Intelligence. Beside, grounded on his Phd dissertation on vernacular actors in Italy, he has develop a specific interest for the cultural implications of Neapolitan Theatre, publishing a number of papers and essays. His book Scarpetta e Sciosciammocca. Nascita di un buffo (Roma, Bulzoni, 2009) is about the pivotal figure of Eduardo Scarpetta and the born of the comic character Don Felice Sciosciammocca. For a detailed list of publication see: www.cirma.unito.it/pizzo.

By this author

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search