Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros44RecensioniGiancarlo Alfano, Fenomenologia d...

Recensioni

Giancarlo Alfano, Fenomenologia dell’impostore. Essere un altro nella letteratura moderna

Giacomo Micheletti
p. 255-256
Notizia bibliografica:

Giancarlo Alfano, Fenomenologia dell’impostore. Essere un altro nella letteratura moderna, Roma, Salerno Editrice, 2021, 225 pp.

Testo integrale

1Al crocevia tra discipline diverse, l’ultima monografia di Giancarlo Alfano propone (nonché, come da titolo, una fenomenologia) una coinvolgente storia letteraria dell’impostura, cronologicamente divaricata tra la novellistica boccacciana e la non-fiction del XXI secolo.

2L’indagine comparatistica dell’autore (che si muove nel solco, tra gli altri, del Camporesi del Libro dei vagabondi, del paradigma indiziario di Ginzburg, della sociologia di Goffman sulla vita quotidiana come rappresentazione, e che dialoga con gli studi antropologici sulla maschera) si fonda su un assunto ricorrente in tutti i nove capitoli del libro: e cioè che mascheramenti, simulazioni e dissimulazioni siano sempre, di fatto, pratiche profondamente radicate nel contesto sociale di riferimento, come tali elaborate a partire da quell’insieme di “convinzioni, convenzioni e credenze” che, al tempo stesso, delimita un sistema culturale e un preciso orizzonte di attesa.

3Così è per la vicenda cinquecentesca di Arnaud du Tilh, su cui si alza il sipario della ricerca: uomo qualunque, che emerge dal silenzio della Storia in grazia della sua impostura (spacciarsi per un altro uomo comune, Martin Guerre), e che una volta scoperto finirà giustiziato. Più che alla letteratura classica e alla cronachistica però, dove a essere tramandati sono perlopiù episodi di impostura ai danni di personaggi importanti, questa “tragedia scritta da personaggi da commedia” (come dovette apparire ad alcuni contemporanei) è avvicinata alle celebri novelle di beffa del Decameron, le cui girandole di travestimenti confermano il peculiare talento mimetico-retorico che ogni impostore degno di tal nome è chiamato a sviluppare.

4Dal Lazarillo de Tormes (con il suo narratore-imbonitore in prima persona) alla codificazione della grande cultura cortigiana cinque-secentesca (fondata sulla dissimulazione come occultamento della propria natura e rigido dominio dell’apparenza), è ancora la “introiezione dei modelli sociali e comportamentali vigenti in un dato ambiente” a determinare l’efficacia del discorso imposturale. Né farà eccezione il caso per antonomasia del Tartuffe molièriano, il quale “spostando il baricentro performativo verso un interno domestico, presenta il volto nuovo del ciarlatano, che da vagabondo stradaiolo […] si metamorfosa in camaleonte borghese”.

5Un’importante svolta in questa storia è poi costituita dalle Confessions di Rousseau: la cui retorica dell’autenticità, in polemica con la dissimulazione di Antico Regime, innesca – grazie al fondamentale contributo di Diderot romanziere e teorico della maschera – una prima forma di riflessione antropologica sulla costitutiva fragilità del soggetto moderno e sulla sua mutevolezza (anche fraudolenta).

6Gli ultimi capitoli del volume esplorano l’adattamento dell’intreccio imposturale a una serie di contesti contemporanei, dagli Stati Uniti del capitalismo “avventuroso” attraversati dal Confidence-Man di Melville a El impostor di Cercas, in cui la figura storica di Enric Marco, venditore di false memorie nell’era del testimone, diventa quasi una specie di Frate Cipolla ipermoderno.

7Ma l’impostura, spiega Alfano, può anche coincidere con una forma di doloroso eroismo; addirittura di “martirio”, se rivolta a un bene superiore – ne sa qualcosa il don Manuel di Unamuno, parroco segretamente miscredente e insieme pilastro spirituale della propria comunità. Oppure, ed è la ‘lezione’ dell’Adversaire di Carrère, può assurgere a mistificazione tragicamente perfetta giacché non nasconde nulla. O meglio, nasconde il nulla: l’assenza di identità, buco nero di una (non) esistenza condotta come pura conformità alle attese del proprio habitat.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Giacomo Micheletti, «Giancarlo Alfano, Fenomenologia dell’impostore. Essere un altro nella letteratura moderna»Narrativa, 44 | 2022, 255-256.

Notizia bibliografica digitale

Giacomo Micheletti, «Giancarlo Alfano, Fenomenologia dell’impostore. Essere un altro nella letteratura moderna»Narrativa [Online], 44 | 2022, online dal 01 décembre 2022, consultato il 19 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/narrativa/2318; DOI: https://doi.org/10.4000/narrativa.2318

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search