Navigation – Plan du site

AccueilNuméros109Terra e territorio nella Sicilia ...Terra e territorio tra Entella e ...

Terra e territorio nella Sicilia greca

Terra e territorio tra Entella e Monte Adranone dal VI al III sec. a.C. Il contributo del survey sistematico

Terre et territoire entre Entella et Monte Adranone du vie au iiie siècle av. J.-C. : l’apport des prospections systématiques
Land and landscape in the Entella and Monte Adranone region from 6th to 3rd c. BC: the contribution of sistematic survey
Antonino Facella, Chiara Michelini et Alfonsa Serra
p. 229-267

Résumés

Cet article présente les résultats des prospections archéologiques réalisées par l’École Normale Supérieure de Pise dans la Commune de Contessa Entellina (Sicile occidentale), pour la période du vie au iiie siècle av. J.-C., montrant ainsi la contribution décisive qui est offerte par les prospections systématiques et intensives à la discussion de questions liées à l’exploitation des terres, à la production agricole et aux dynamiques territoriales. Dans ce cas, l’évolution du peuplement et de la culture matérielle indiquent: 1) un habitat dispersé très répandu, varié et hiérarchisé déjà à la fin de l’époque archaïque, signe d’une exploitation intensive des ressources du territoire dans un cadre économique relativement complexe; 2) une diminution du peuplement rural à l’époque classique, due non seulement à une décroissance démographique, mais peut-être aussi à des modifications dans les modalités d’implantation et à des événements politico-territoriaux; 3) un nouveau développement de l’habitat dispersé (principalement fermes monofamiliales) à partir du règne de Timoléon, avec de significatives différences entre les chorai d’Entella et de Monte Adranone.

Haut de page

Texte intégral

1. Considerazioni introduttive

  • 1 Vorremmo rivolgere un ringraziamento caloroso e non rituale agli organizzatori dell’Incontro di Stu (...)
  • 2 La pubblicazione integrale dei risultati del Contessa Entellina survey è adesso in corso di stampa (...)
  • 3 I risultati di queste ricognizioni sono stati pubblicati in dettaglio nel 1993: Canzanella, 1993, c (...)

1I temi che tratteremo in questa sede1 sono estrapolati dai risultati, ancora in gran parte inediti, di un survey sistematico e intensivo dell’intero territorio comunale di Contessa Entellina (fig.1), in provincia di Palermo (136,4 kmq) frutto di un progetto di Giuseppe Nenci, direttore dell’allora Laboratorio di Topografia Storico-Archeologica (attuale Laboratorio di Storia, Archeologia, Epigrafia e Tradizione dell’antico) della Scuola Normale di Pisa, survey realizzato tra il 1998 e il 2004 dall’équipe del Laboratorio2. Una circostanza particolarmente fortunata fa sì che esattamente lo stesso territorio fosse già stato oggetto, tra il 1986 e il 1988, di precedenti ricognizioni, a carattere non sistematico, effettuate da Maria Giovanna Canzanella3. Possiamo quindi anche confrontare i risultati delle prime indagini di superficie con quelli delle nostre, e valutare se il passaggio da un survey asistematico ad uno intensivo e sistematico conduca a differenti ricostruzioni delle dinamiche insediative.

Fig. 1. Contessa Entellina survey: in nero i siti, in grigio i rinvenimenti extra-sito.

Fig. 1. Contessa Entellina survey: in nero i siti, in grigio i rinvenimenti extra-sito.
  • 4 Lepore, 1968, p. 30.
  • 5 Asheri, 1966.
  • 6 Lepore, 1968; Vallet, 1968.
  • 7 Giardina, Schiavone, 1981.
  • 8 Giardina, 1986, in part. voll. 1 e 3.

2L’invito a partecipare all’Incontro di Studi di Venezia ci è particolarmente gradito per l’importanza, che riteniamo fondamentale, del tema trattato, che è stato invece piuttosto trascurato negli ultimi decenni. Sono passati oltre 50 anni dal 1967, quando il Centre Louis Gernet de recherches comparées sur les sociétés anciennes dell’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi dedicò un intero anno allo studio dei regimi fondiari antichi4, mentre contemporaneamente si diffondeva il volume di Asheri sulle distribuzioni di terre nella Grecia antica5, e il VII Convegno di Studi sulla Magna Grecia veniva dedicato al rapporto tra città e territorio (con contributi straordinari – in gran parte ancora attuali – di Lepore e Vallet per quanto riguarda gli aspetti topografici)6. Da lì partì un ventennio fervido di nuovi approcci, sia per il mondo greco (più negli anni Settanta) che per quello romano (si pensi per l’Italia ai volumi dell’istituto Gramsci7), che per certi aspetti appare concludersi circa trent’anni fa, con Società romana e impero tardoantico (1986)8.

  • 9 Lepore, 1973, p. 19-21, 34-38, 45.
  • 10 Lepore, 1968, p. 37 [= 1989, p. 51-52 e nota 12].
  • 11 Ibid., p. 36 [= 1989, p. 51 e nota 11].

3Per converso, è proprio negli ultimi tre decenni che si è sviluppata e diffusa capillarmente, in ambito mediterraneo, la pratica del survey sistematico e intensivo; tanto che si prova un certo rammarico nel pensare a quanto avrebbero potuto ricavare da tale metodologia di indagine, su temi quali terra e territorio, studiosi del calibro di Lepore, del quale vogliamo ricordare la pionieristica attenzione agli aspetti economico-sociali e produttivi del mondo ‘indigeno’ di Sicilia e Magna Grecia9, o l’entusiasmo con cui accolse i risultati dei primi survey magnogreci di Quilici a Siris/Heraclea, seppur ‘a maglie larghe’, ossia a carattere che oggi definiamo estensivo10 e in generale le (allora) nuove metodologie di indagine sul territorio11, pur avendone già ben chiari i limiti. Un rammarico che cresce se guardiamo alla situazione odierna, dove non si può che stigmatizzare la tendenza – forse inevitabile – alla divaricazione delle competenze tra studiosi di economia antica e archeologi del paesaggio – con lodevoli eccezioni (quali forse Andrew Wilson tra i primi, e John Bintliff tra i secondi, con la sua attenzione verso le teorie del caos e dei sistemi complessi).

4Non è il caso di soffermarsi troppo sui grossi limiti dei risultati che un survey – anche se sistematico e intensivo – può fornire per la ricostruzione delle dinamiche fondiarie antiche, perché sono ben noti: in primo luogo, l’estrema difficoltà – per non dire l’impossibilità – di riconoscere le forme giuridiche del possesso terriero – la land tenure (per usare un’espressione inglese cara a Lepore) – sulla base della distribuzione degli insediamenti o della tipologia dei manufatti e delle caratteristiche della cultura materiale (anche in caso di rinvenimenti eccezionali, tanto rari quanto fortunati, quali – ad es. – sepolture di schiavi, che tuttavia poco o nulla possono dirci in merito). In questa sede vorremmo invece puntare l’accento, in chiave ottimistica, sul contributo positivo che il survey può offrire allo studio di problematiche relative allo sfruttamento terriero, alla produzione agricola, e alle dinamiche territoriali. In queste pagine introduttive, mi limito a menzionare un solo esempio, tratto dal nostro survey in territorio entellino, e riguardante il popolamento in età arcaica (che sarà trattato in dettaglio nel paragrafo successivo).

  • 12 Albanese Procelli, 2003, p. 36-37, 48, 146. Il volume è ancora oggi l’unico testo che affronti in t (...)
  • 13 Per l’area elima: Di Stefano, 1988-1989, p. 257.

5Esaminando lo status della questione, osserviamo che per la Sicilia indigena dell’età del Ferro non si poteva che partire dal (peraltro valido) modello elaborato negli anni Settanta da Peroni per la protostoria della penisola italiana, incentrato sui grandi insediamenti d’altura: applicando questo modello, ancora nell’età del Ferro il popolamento indigeno, in Sicilia (come in Italia centrale e meridionale), sarebbe stato costituito esclusivamente da insediamenti nucleati (villaggi). Ancora nel volume della Albanese Procelli12 leggiamo che gli insediamenti maggiori, grossi villaggi che svolgono il ruolo di central places, «occupano in genere alture isolate e difese naturalmente» (sono cioè centri arroccati, per necessità difensive e di controllo delle principali vie di comunicazione), mentre nel territorio sono presenti comunità satelliti, alcune delle quali disposte al controllo di linee di confine, generalmente di fondovalle, che non sarebbero altro, comunque, che insediamenti nucleati minori (cioè, pur sempre villaggi). Nell’età arcaica (soprattutto nel VI sec. a.C.) si riscontrerebbe perfino un ulteriore accentramento, in veri e propri insediamenti urbani13.

  • 14 Johns, 1992, p. 411-412.
  • 15 Sono quei piccoli insediamenti «nella regione fra Camporeale e Roccamena», che inducono giustamente (...)
  • 16 Belvedere, 2002, p. 389.
  • 17 Ibid.
  • 18 Ibid., p. 389-390 e nota 72.
  • 19 Lauro, 2009, p. 187-194 (citazione a p. 187).
  • 20 Per la Sicilia occidentale in età arcaica, in generale, cfr. anche Spatafora, 2012, in part. p. 302 (...)

6Già a partire dagli anni Ottanta invece, il diffondersi delle pratiche di survey sistematico ha permesso di intravedere un quadro più articolato. Mi limito qui a citare due tra le ricerche di maggiore respiro nell’ambito della Sicilia occidentale. La prima è il Monreale survey (post 1983), dove Jeremy Johns14 confrontava l’assoluta scarsità di siti della prima età del Ferro con la presenza di ben 24 siti databili tra VI e IV sec. a.C., in cui distingueva una gerarchia, tra centri urbani (M. Maranfusa, ad es.), grossi villaggi, piccoli villaggi di fondovalle e anche ‘piccoli insediamenti agricoli’, non meglio definiti15. L’altro caso è l’Himera survey, dove, nelle aree al di fuori della chora imerese propriamente detta (della chora politikè) cioè nelle zone più interne e lungo lo spartiacque tra Himera e Platani, sono stati individuati non solo siti di altura, ma anche (cito Belvedere) «una campagna abitata in forme più o meno stabili»: «non si tratta… di un popolamento uniformemente disperso, ma di comprensori omogenei dal punto di vista geomorfologico e paesaggistico, favorevolmente esposti e ricchi d’acqua, ciascuno dei quali fa capo a un insediamento più o meno importante, posto a controllo dell’area e dei percorsi che risalivano o attraversavano la valle», «all’interno di un sistema insediativo complesso e gerarchicamente organizzato, che riunisce siti eminenti a controllo delle vie di accesso e insediamenti rurali… interpretabili sia come strutture stabili (anche fattorie), sia come strutture stagionali»16. Questi risultati, continua Belvedere, «ci permettono di superare la visione del popolamento lungo le valli dei fiumi come occupazione di una serie di cime eminenti poste a intervalli pressappoco regolari»17. Sistemi simili sono individuabili anche nella valle del Torto, sul massiccio del M. San Calogero, a Montagnola della Borrania e attorno alla Montagna Vecchia di Corleone18. Considerazioni, quelle di Belvedere, confermate dalla pubblicazione della carta 1:25.000 di Sambuchi per la Forma Italiae da parte di Daniela Lauro, che per l’età arcaico-classica delinea «un articolato sistema di insediamenti gerarchicamente organizzato», con «siti eminenti» (qui tra 5 e 7 ha) «circondati da una serie di insediamenti minori-punti di vedetta, situati su poggi non lontani dai centri maggiori» e «talvolta, attorno a questi centri maggiori,… strutture stabili o stagionali, che generalmente costellano le pendici»19: tali strutture non sono altro che i piccoli insediamenti rurali di cui si diceva20.

  • 21 Canzanella, 1993, p. 220-221.
  • 22 Sulla metodologia del survey entellino cfr. Facella, c.d.s. a.

7Tornando al territorio comunale di Contessa Entellina, oggetto delle nostre indagini, le precedenti ricognizioni a carattere non sistematico di M.G. Canzanella avevano finito con il confermare, apparentemente, il vecchio modello di insediamento accentrato (fig. 2). La Canzanella aveva infatti registrato nel VII-VI sec. a.C. solo 3 siti: Entella, Cozzo Malacarne e Badessa 1 (che è poi l’unico insediamento di fondovalle); a questi nel V sec. si aggiunge soltanto Vaccarizzo 2 (quindi, 4 siti in tutto), più frequentazioni non certe in altri 3 siti (Caravedda, Bagnitelle Sant’Antonino e Chiappetta 2)21. L’unico dato che ne poté ricavare fu la vicinanza di questi siti ad antiche vie di comunicazione. Il nostro survey, a differenza delle ricognizioni Canzanella, è consistito in indagini di superficie effettuate da squadre di archeologi che percorrevano il terreno a distanza ravvicinata tra loro (circa 10 m l’uno dall’altro), in modo da poter individuare anche evidenze archeologiche di estensione limitata, che sarebbero sfuggite ad un’indagine a maglie più larghe22. Quanto sia rilevante la metodologia adottata è chiaramente percepibile perfino da situazioni aneddotiche: ad esempio, in alcune decine di casi, nel nostro survey, avevamo individuato sul terreno aree di spargimento caratterizzate da dimensioni ridotte e da un numero molto basso di manufatti ceramici, al punto che erano state interpretate sul campo non come siti, ma come aree di dispersione di manufatti extrasito; solo una successiva analisi a tavolino dei materiali, dell’ubicazione e delle condizioni di giacitura (e in qualche caso una verifica sul campo) ha permesso di accertare che si trattava invece di piccoli e piccolissimi siti, in cui la bassa frequenza di manufatti era talora dovuta all’apparente assenza di laterizi; questi insediamenti erano caratterizzati da materiale non immediatamente riconosciuto come diagnostico da tutti i ricognitori (non tutti erano esperti di ceramica indigena acroma, per esempio), ma cronologicamente omogeneo e riferibile molto spesso ad età arcaico-classica. Insomma, veri e propri siti, seppur minuscoli, che sarebbero probabilmente sfuggiti a un’indagine a maglie più ampie.

Fig. 2. Confronto tra i rinvenimenti arcaici di Canzanella (sopra) e quelli del Contessa Entellina survey (sotto).

Fig. 2. Confronto tra i rinvenimenti arcaici di Canzanella (sopra) e quelli del Contessa Entellina survey (sotto).
  • 23 Cfr. infra, par. 2.

8Il quadro che possiamo ora ricostruire con le nostre ricognizioni (fig. 2) vede nel territorio di Contessa Entellina la presenza di oltre 80 siti arcaici (più una sessantina di ‘frequentazioni’ in siti di epoche precedenti o successive, forse in parte interpretabili anch’esse come tracce di occupazioni ormai non più perspicue)23. Molti degli oltre 80 siti certamente occupati sono estesi meno di 5000 mq, e tra questi ben 16 dei 26 siti monofase (cioè esclusivamente arcaici, per i quali siamo dunque certi che l’estensione dei manufatti si riferisca alla fase arcaica); inoltre, 7 tra siti monofase o con preminente fase arcaica presentano un’estensione inferiore perfino a 600 mq. Pur all’interno di una gerarchia articolata, in cui trovano posto central places, villaggi minori, siti con funzioni particolari (ad es. cultuali), la cultura materiale ci porta ad interpretare buona parte di questi piccoli e piccolissimi siti come insediamenti rurali: quelli che, in altri contesti storico-culturali, avremmo senz’altro definito come ‘fattorie’.

  • 24 Ampolo et al., c.d.s.

9Un insediamento rurale piuttosto capillare, quindi. Che ben si adatta peraltro, sul versante dello sfruttamento delle risorse e del controllo del territorio, all’ipotesi di una consistenza poleica di Entella già in età tardoarcaica, ipotesi avanzata con forza dall’équipe del nostro laboratorio – sulla base di indizi archeologici ed epigrafici, relativi principalmente alla topografia dello spazio urbano – in un contributo purtroppo ancora in corso di stampa24.

  • 25 Per comodità, rimando alla bibliografia discussa in Facella, 2011, p. 309-310 nota 97.
  • 26 Cfr., ex. gr., Cavanagh et al., 2005, p. 313.
  • 27 Per l’ambito siciliano, rimando alle considerazioni di Albanese Procelli, 2003, p. 48, 176.
  • 28 La definizione, comune in letteratura, di ‘proprietà privata’ della terra può essere fuorviante. Il (...)
  • 29 Albanese Procelli, 2003, p. 124. Nel caso di proprietà privata, peraltro, la progressiva segmentazi (...)
  • 30 Albanese Procelli, 2003, p. 148.
  • 31 Va da sé che, in società che hanno elaborato una piena maturazione in senso poleico/statuale (e che (...)
  • 32 Rimando ancora una volta al volume della Albanese Procelli (2003, p. 207).

10Terminiamo queste considerazioni preliminari ricordando alcune ‘linee-guida’ (da non applicare mai rigidamente o meccanicamente!) che sono risultate utili alla nostra indagine, soprattutto per l’analisi del momento di passaggio dalla protostoria all’età arcaica: 1) uno sfruttamento capillare del territorio è tanto più possibile quanto più le società sono complesse e stratificate; 2) in un sito, il rinvenimento di manufatti quali laterizi di copertura, pesi da telaio e grossi vasi da dispensa (pithoi), a maggior ragione se insieme a macine, e/o a significative quantità di ceramica da mensa, da cucina e anfore, è indizio di presenza stanziale e non temporanea25; 3) l’esistenza di insediamenti rurali stabili (‘case di campagna’), stagionali o permanenti (il survey da solo non permette di distinguere tra le due possibilità26), implica o può implicare: a) presenza di colture complesse come quelle arboree – vite e olivo, ma non solo – che necessitano di presenza stanziale degli agricoltori, a differenza di quelle cerealicole per le quali sono sufficienti lavori a scadenza stagionale o periodica27; b) che la comunità sia in grado di esercitare un controllo del territorio in cui gli insediamenti sono ubicati; c) proprietà28 della terra (e quindi non più società tribali ma quantomeno quelli che gli antropologi chiamano chiefdoms): il lavoro continuativo richiesto dall’estensione dell’arboricoltura è infatti difficilmente compatibile con un sistema di possesso temporaneo della terra come quello in cui questa è nella disponibilità comunitaria ed è oggetto di redistribuzione periodica29; 4) coperture in laterizi sono un possibile indizio di ‘proprietà’ diffusa (senza che i tetti straminei indichino necessariamente il contrario!): le coperture straminee necessitano infatti di attività periodica di riparazione, attuata di norma tramite solidarietà allargate all’interno della comunità30; i tetti in laterizi sono invece il frutto di un investimento (e di una spesa) di cui si fa carico il proprietario dell’immobile31: se si rompono, non sarà certo la comunità nel suo insieme a provvedere alla riparazione; 5) la presenza di anfore da trasporto indica un’economia non più totalmente autarchica né autosufficiente, ma parzialmente dipendente dall’esterno32 (e l’eventuale esistenza di manifatture anforiche locali è indizio di una produzione almeno in parte destinata all’esportazione); 6) l’analisi spaziale, cioè lo studio dell’ubicazione dei siti unita all’individuazione delle gerarchie tra questi, offre la possibilità teorica di riconoscere quei central places che fungono da ‘poli di attrazione’, e dunque permette l’eventuale individuazione – “in negativo” – di nuclei territoriali (nel nostro caso, Entella e probabilmente Monte Adranone per l’età arcaica).

2. L’età arcaica e classica fino alla presa campana di Entella

  • 33 Il presente contributo rielabora i risultati, ancora in corso di stampa, del lungo ed accurato lavo (...)
  • 34 La cronologia della ceramica di produzione locale e di tradizione morfologica e decorativa indigena (...)

11Prima d’intraprendere un excursus attraverso l’evoluzione del popolamento del territorio entellino in età arcaica e classica33, è utile mettere in luce alcuni elementi di problematicità, che hanno reso difficoltoso il processo interpretativo delle evidenze raccolte sul terreno. Innanzitutto, l’esiguità delle tracce rinvenute ha spesso reso incerta la distinzione tra semplici frequentazioni e piccoli insediamenti stabili. D’altra parte la presenza o meno di materiali quali laterizi di copertura, pithoi e pesi da telaio, indici certi di stanzialità, ha in parte sopperito alla carenza quantitativa di materiali, aiutando nell’individuazione dei veri e propri siti. In secondo luogo il fossile guida per il riconoscimento degli insediamenti in età arcaica, ovvero la ceramica indigena sia ingubbiata che dipinta, ha un arco temporale di produzione ampio almeno due secoli che ne rende difficoltoso il preciso inquadramento cronologico34. Solo in alcuni casi sono state d’aiuto altre classi di materiali, quali la ceramica incisa ed impressa o le prime forme di coppe di tipo ionico, la cui cronologia alta ha consentito di ipotizzare per pochi insediamenti una precedente fase di VII sec. a.C.

  • 35 A tal proposito si veda Serra, c.d.s.

12Il territorio entellino nel VI sec. a.C., fino ai primi decenni del V, appare denso d’insediamenti, indiziati da 82 tracce di presenza stanziale; di queste solo 12 si pongono in continuità con evidenze risalenti al secolo precedente35 (grafico 1). Tuttavia le rare tracce del popolamento durante il VII sec. a.C. si presentano sparse solo in apparenza: iniziano a definire invece quelle che saranno successivamente le aree di maggior concentrazione insediamentale. Troviamo, infatti, da Nord a Sud 72- Entella, 113-Badessa 1, 165-Monte Carrubba Vecchia, 381-Calatamauro 2 e 384Calatamauro 1. Anche a Nord-Est, nell’area del bacino del torrente Chiarello, e a Sud-Ovest, lungo il corso del torrente Senore, s’incontrano le attestazioni di quelle che diventeranno ulteriori aree di concentrazione di presenze stanziali, sebbene non vi sia ancora traccia dei due grossi villaggi di 32-Garretta 1 e 304-Miccina davanti 1, che sorgeranno in seguito. Si tratta, quindi, di alcuni dei siti che si svilupperanno in piena età arcaica, diventando i centri più rilevanti del comprensorio.

  • 36 Serra, c.d.s.

13Il secolo successivo restituisce invece un quadro del tutto differente, con una fioritura d’insediamenti, spesso collegati tra di loro da scie di frequentazioni che, connettendosi ai siti di minori dimensioni, disegnano le maglie della viabilità di età arcaica (fig. 3)36. Nell’ambito di un popolamento che può a ragione definirsi diffuso, sono individuabili aree di maggiore e minore concentrazione di tracce archeologiche. Le aree meno popolate si trovano alle estremità Nord-occidentale e Sud-orientale del territorio. Nel caso di quest’ultima, in buona parte costituita dal massiccio del Genuardo, pu aver contribuito a delineare il quadro di scarsità di evidenze anche una maggior difficoltà di ricognizione, oltre che una originaria minor adattabilità del terreno a un popolamento pervasivo.

Fig. 3. Contessa Entellina survey: gli insediamenti di età arcaica e classica fino all’ultimo decennio del V sec. a.C.

Fig. 3. Contessa Entellina survey: gli insediamenti di età arcaica e classica fino all’ultimo decennio del V sec. a.C.
  • 37 Sulla viabilità arcaica, in parte ricostruibile in base alla disposizione dei piccoli insediamenti, (...)
  • 38 Sulla definizione di sito d’altura si veda Michelini, infra, nota 71; Manti, c.d.s.; Arnese, 2009.
  • 39 I siti a quote superiori dei 400 m s.l.m. sono piuttosto numerosi, tra essi l’altezza massima s.l.m (...)
  • 40 191-Cozzo Malacarne, 193-Mazzaporro, 185-Piraino 1, 219-Casa Arcera.
  • 41 32-Garretta 1 e 108-Vallone Vaccarizzo 2.
  • 42 Si è scelto qui di non prendere in considerazione i 60 mq di 263-Costa del Conte 3, in quanto il si (...)

14Nella fascia settentrionale del territorio, intorno ad Entella, appare evidente un’agglomerazione di piccoli siti, che si pongono nelle due direzioni opposte di Sud-Est e Sud-Ovest, verso i due insediamenti medio-grandi 32-Garretta 1 e 113-Badessa 1. Una seconda area di concentrazione si trova poco più a Sud di quest’ultimo, sulla dorsale di Monte Carruba Vecchia-Poggio Carruba Nuova, dove spicca per quantità e varietà del materiale rinvenuto il sito di 165-Monte Carruba Vecchia 2. Un terzo polo di concentrazione si ha a Sud-Ovest intorno a 304-Miccina davanti 1, in prossimità del corso del Senore. Un ulteriore, e fondamentale, nucleo di aggregazione si ha a Sud-Est, intorno all’altura di Calatamauro, su cui sorgono i due grossi centri 184-Calatamauro 1 e 181-Calatamauro 2, a cui fanno corona diversi siti più piccoli, posti lungo gli affluenti dello stesso torrente Senore. Nel cuore del territorio entellino, tra il Vallone Vaccarizzo e la dorsale di Piano Cavaliere, i piccoli insediamenti lasciano il posto a una zona fitta di frequentazioni non stanziali che tratteggiano il nodo di raccordo viario tra la parte settentrionale e quella meridionale del territorio, collegando anche da Ovest a Est senza soluzione di continuità la confluenza tra Belice e Senore al vallone del Realbate37. Al di là dei due centri principali di Entella e Calatamauro, definibili come siti d’altura38, la maggior parte degli stanziamenti sorge su versanti collinari non difesi naturalmente e con ampia visuale39. Sulle sommità collinari si trovano numerosi piccoli siti, molti dei quali punteggiano le dorsali che separano i bacini idrografici del territorio. Particolarmente dense di attestazioni sono quella di contrada Pizzillo, che a Sud-Est della Rocca si distende in direzione Nord-Ovest-Sud-Est, e quella di Monte Carruba Vecchia-Poggio Carruba Nuova, a Sud-Ovest di Entella. Meno ricca d’insediamenti si presenta la dorsale di Piano Cavaliere, che corre longitudinalmente e, insieme al corso del torrente Senore, divide in maniera piuttosto netta i due settori settentrionale e meridionale del territorio indagato. Infine alcuni piccoli siti collinari della zona Nord-occidentale sorgono su alture abbastanza distanziate tra di loro40, dominando i territori pianeggianti in prossimità del corso settentrionale del Senore e della sua confluenza col Belice, favoriti dunque dalla ricchezza di risorse idriche e da un bacino visivo molto ampio, che consente di spaziare da Monte Adranone a Sud-Est ai rilievi di Gibellina e Poggioreale a Ovest e Nord-Ovest. Non mancano gli insediamenti di fondovalle, come Vallone Vaccarizzo 2, Vallone Vaccarizzo 3, alle propaggini Sud-occidentali della Rocca d’Entella, 80-Petraro 3, a Nord della stessa in prossimità del Belice, Badessa 3 alla confluenza tra Belice e Vallone Vaccarizzo; lungo l’ampia valle del Senore si trovano, da Nord a Sud, 202-Cacazzaro, 322-Fondacazzo 2 e 344-Bivio Miccina. Nella valutazione dell’estensione spaziale degli insediamenti, o piuttosto dell’ampiezza dell’area di spargimento dei reperti registrata durante l’indagine di superficie, sono stati presi in considerazione unicamente i 27 siti arcaici monofase, i 10 siti multifase che hanno nel VI sec. a.C. il loro maggior sviluppo e, infine, i due siti pluristratificati all’interno dei quali è stato possibile circoscrivere precisamente le zone che hanno restituito materiali afferenti al nostro orizzonte cronologico41. Tra questi, le aree di dispersione dei reperti vanno dai 44550 mq di 7-Realbate Case Salerno ai 300 mq di 273-Babbaluciara 442, con una maggior concentrazione di siti tra i 2000 e i 6000 mq. Sono 8 quelli di ampiezza inferiore ai 1000 mq, mentre 9 misurano più di un ettaro. Tra questi ultimi si annoverano anche i quattro che hanno restituito la maggior quantità, e varietà, di materiale arcaico, eccezion fatta per i centri di Entella e Calatamauro. Si tratta di 113-Badessa 1 (10450 mq), 32-Garretta 1 (UT 126, 11800 mq) e 165-Monte Carruba Vecchia 2 (10300 mq), che sorgono nella parte settentrionale del territorio su versanti collinari. Unico nella fascia più meridionale è 304-Miccina davanti 1 (14.900 mq), posto su di un pianoro dalla visuale che spazia dal Pizzo della Regina, a Serralonga, a Calatamauro. La combinazione di dati tra la quantità dei materiali, la varietà di classi rinvenute e l’ampiezza delle aree di dispersione induce a ritenere i quattro insediamenti dei veri e propri villaggi, circondati da più piccoli siti puntiformi.

15La presenza di specifici indicatori in siti monofase o a prevalente insediamento arcaico, quali laterizi, grossi vasi da dispensa e pesi da telaio, consente di ipotizzare una stanzialità anche per tracce insediative labili e di scarsa estensione, senza che l’assenza di tali indicatori ovviamente la escluda. Laterizi di copertura, pithoi e pesi da telaio provengono da 18 siti di ampiezza inferiore ai 5000 mq, di cui 6 più piccoli di 1000 mq.

  • 43 Ricordiamo in particolare un’anfora da trasporto di tipo corinzio A, Serra, c.d.s, Michelini in Cor (...)
  • 44 Facella, supra; Albanese Procelli, 2003, p. 148.

16All’inverso, degno di nota è il caso dei due grossi villaggi che sorgono sullo sperone di Calatamauro e che costituiscono l’evidenza insediativa più ricca ed articolata dell’età arcaica dopo Entella. Da Calatamauro 1 e 2 infatti non ci sono giunti laterizi di copertura, mentre è molto abbondante la ceramica locale e non mancano materiali d’importazione, sia ceramica da mensa che anfore da trasporto43, e grossi vasi da dispensa. Ciò fa ipotizzare l’utilizzo di coperture in materiale deperibile. Tale evidenza macroscopica, in un contesto la cui caratteristica di stanzialità non è dubbia, potrebbe connettersi ad una peculiare organizzazione sociale ed economica in cui la collaborazione tra più membri della comunità è basilare44.

  • 45 La forma dei distanziatori fa pensare a fornaci per laterizi, Baratti, Mordeglia, 2009, p. 89-90; t (...)
  • 46 A Est della Rocca d’Entella s’incontrano 89-Cozzo Portone, 87-Pizzillo 2 e 85-Pizzillo 3.
  • 47 In prossimità della confluenza tra Vaccarizzo e Belice rivelano tracce di attività artigianali il g (...)
  • 48 Michelini, c.d.s. c, p. 481 sgg.; materiali quali frammenti di louteria, skyphoi e lastrine litiche (...)
  • 49 Facella, c.d.s. b: la compresenza di pesi da telaio, abbondante ceramica d’importazione tra cui num (...)
  • 50 Corretti, c.d.s. a; il piccolo sito, probabilmente un unico edificio, ha restituito pochi materiali (...)
  • 51 Si veda Michelini, c.d.s. c, p. 230 sgg., con bibliografia precedente, e Serra, c.d.s.

17Di fondamentale importanza per la nostra analisi territoriale è l’evidenza di una differenziazione di funzioni tra i vari insediamenti della fascia più settentrionale: la presenza di scarti di fornace (soprattutto laterizi) e di distanziatori a piramide ha consentito di individuare tracce certe di attività produttive45 nei due distretti territoriali di Entella46 e della zona Nord-occidentale della valle del Vaccarizzo47 (fig. 4). Indizi dell’esistenza di una fornace sono stati rintracciati anche a 196-Mazzaporro, casa Sacco 1. I tre siti 124-Carruba Nuova 448, 237-Bagnitelle sottane 349 e 54Magruni50, invece, hanno restituito indizi di attività ed apprestamenti cultuali, sia sotto forma di suppellettili che di elementi riconducibili a strutture. I tre siti, che si trovano a quote collinari su versanti o su pianori, sorgono a una certa distanza da Entella, a cui sembrano far corona. In particolare 237-Bagnitelle sottane 3, sulla riva settentrionale del Senore, è dei tre il centro con la configurazione cultuale più marcata e sorge di fatto al confine tra l’area settentrionale e quella meridionale del territorio indagato. Dal quadro analitico sopra delineato si mette in luce come le due aree abbiano caratteristiche differenti nella tipologia e diffusione del popolamento, date dalla maggiore o minore presenza di centri di medie dimensioni/grossi villaggi, dall’evidente articolazione funzionale degli insediamenti a Nord, che sembra mancare del tutto invece a Sud del Senore e, infine, dalle differenze macroscopiche del record archeologico proveniente dal centro sulla Rocca, che ormai acquisisce un aspetto spiccatamente urbano51, e di quello invece rinvenuto a Calatamauro, privo di testimonianze monumentali. Si evidenzia inoltre lo stabilirsi e il rafforzarsi di una distinta gerarchia di insediamenti articolata a più livelli, con i due principali siti d’altura di Entella e Calatamauro, disposti rispettivamente nella parte settentrionale e in quella meridionale del territorio, e di cui il primo sta divenendo un vero e proprio centro urbano di riferimento, come è attestato dall’imponente e diffusa attività edilizia di fine VI sec. a.C. sul pianoro della Rocca. A questi due centri principali seguono i grossi villaggi 113-Badessa 1, 32-Garretta 1 e 165-Monte Carruba Vecchia 2, Miccina davanti 1. Si trovano poi diversi agglomerati medio-piccoli, anch’essi caratterizzati da ampi bacini visivi.

Fig. 4. Contessa Entellina survey: gli insediamenti arcaici. Sono evidenziati i siti rurali che presentano connotazioni produttive e cultuali.

Fig. 4. Contessa Entellina survey: gli insediamenti arcaici. Sono evidenziati i siti rurali che presentano connotazioni produttive e cultuali.
  • 52 Si veda a tal proposito Facella, supra, par. 1.

18La restante parte del popolamento è costituita da numerosi piccoli e piccolissimi insediamenti ‘non nucleati’, connessi allo sfruttamento agricolo, con strutture rurali più o meno stabili. Rispetto alla tradizionale lettura del popolamento di età arcaica, dal survey entellino risulta una capillarità di tracce insediamentali che articolano ulteriormente il modello gerarchico classico, il quale prevedeva l’esistenza di raggruppamenti di abitati ‘nucleati’ intorno a siti centrali di riferimento52 posti su alture.

  • 53 Il sito sorge nel comune di Sambuca di Sicilia (AG), sulle propaggini occidentali del massiccio del (...)
  • 54 Il sito è oggetto di indagini archeologiche dagli anni Sessanta dello scorso secolo; mancano tuttav (...)

19D’altra parte sfugge inevitabilmente alla nostra analisi il ruolo ed il peso del secondo polo individuato già nel titolo del presente contributo, ovvero il centro che sorge sul Monte Adranone53, esterno all’area indagata nel survey, che doveva esercitare la propria influenza sull’area più meridionale del territorio. Si fatica a leggere sul terreno le conseguenza di tale presenza sul territorio e ad interpretare senza ambiguità le pur evidenti differenze del popolamento tra la zona a Sud e quella a Nord del Senore, mancando all’indagine la massima parte del comprensorio di Adranone54. Si può solo ipotizzare che il centro indigeno, presto assorbito nell’orbita selinuntina, fosse l’altro central place, nella cui sfera d’influenza poteva forse rientrare lo stesso Calatamauro, con i siti a lui satelliti.

  • 55 In primis Selinunte, il cui peso economico e culturale dovette essere ben presente sullo scorcio de (...)
  • 56 Da contrapporsi ad un sistema di scambi elitario, in cui l’oggetto esotico è donato e ricevuto nell (...)
  • 57 Albanese Procelli, 1996, p. 123-126; Albanese Procelli, 1997; Albanese Procelli, 2003, p. 205-208.

20La porzione di territorio entellino indagata mostra quindi in età arcaica una complessa organizzazione interna del popolamento, connessa ad un diffuso sfruttamento agricolo del territorio. Nelle sue relazioni con l’esterno ci appare d’altra parte inserita in una rete di contatti, di cui il principale indicatore è dato dalla diffusione di manufatti d’importazione. La capillarità della presenza di ceramica greca (soprattutto vernice nera, ma anche coppe di tipo ionico) è indice di rapporti con le più vicine colonie greche55 e dell’inserimento del territorio in un ‘livello economico’ di scambi di tipo commerciale56. Di particolare interesse a questo proposito è la presenza di anfore da trasporto, che deve essere letta nell’ottica di un’economia sviluppata che non sia più di sussistenza, ma implichi scambi di merci e prodotti e la partecipazione ad un sistema complesso di circolazione di beni57. Anfore da trasporto di età arcaica e classica, soprattutto corinzie A e greco-occidentali antiche, sono state rinvenute in 15 siti distribuiti in tutto il territorio, si tratta dunque di una presenza sicuramente non sporadica né casuale.

  • 58 L’assenza di testimonianze archeologiche da Calatamauro sarà oltremodo duratura, infatti solo nel X (...)
  • 59 Entella, dopo aver assunto una consistenza che possiamo definire poliadica già in età tardoarcaica, (...)

21La situazione muta drammaticamente al passaggio tra il primo e il secondo venticinquennio del V sec. a.C. In piena età classica infatti si registra una sensibile diminuzione del numero degli insediamenti: i siti riconosciuti sul terreno sono solo 18 rispetto agli 82 di età arcaica (grafico 1). Tutti e 18 hanno una precedente fase arcaica. La carta di distribuzione (fig. 3) mostra un territorio con ampie zone apparentemente spopolate e con pochi siti di dimensioni modeste, con l’unica eccezione di Entella, che ha ormai assunto una configurazione pienamente urbana. Molto scarse anche le tracce di frequentazione non stanziale (non indicate sulla carta alla fig. 3), che si pongono in buona parte lungo una direttrice Ovest-Est che taglia tutta l’area, da 177-Casalbianco casa Sangetta ai due siti contigui di 21-Cozzo Mole 3 e 22-Cozzo Mole 2. A Sud di questa direttrice longitudinale le indicazioni di popolamento sono del tutto sporadiche. Rimane incerta la consistenza della fase di piena età classica di 148-Piano Cavaliere, i cui materiali sono rari e difficilmente inquadrabili cronologicamente, rispetto alle ben più cospicue fasi arcaica e, soprattutto, ellenistica. I pochi siti sono posti per la maggior parte su versanti collinari o in fondovalle. Tutti, eccetto 336-Masseria Ciaccio, sono vicini a corsi d’acqua. Dei quattro grossi villaggi di età arcaica continua ad esistere solo 113-Badessa 1, anche se in forma più modesta. Ancor più significativa è la sparizione dell’insediamento sull’altura di Calatamauro58, da cui non proviene alcun materiale ascrivibile al pieno V sec. a.C. Entella dunque rimane l’unico centro articolato della zona da noi indagata, e intorno alla Rocca si collocano modesti stanziamenti lungo le sponde del Vaccarizzo. Senza dubbio in età classica vi fu una severa contrazione del popolamento, o comunque un suo differente assetto. Il gap con il secolo precedente tuttavia può essere stato enfatizzato nella percezione attuale da una obiettiva difficoltà a riconoscere i materiali peculiari del periodo. La ceramica d’importazione infatti è poca e non sempre databile con certezza. Il fossile guida è costituito dalla ceramica a vernice nera, che però è relativamente poco abbondante e mal conservata, mentre le produzioni locali di pieno V sec. a.C., ormai affrancatesi dalla tradizione morfologica e decorativa indigena, sono al momento attuale distinguibili con difficoltà dalla ceramica comune ellenistica. Il quadro da noi delineato può quindi essere in una qualche misura falsato dall’insufficienza dei fossili guida. Tuttavia è fuor di dubbio che gli equilibri insediamentali del V sec. a.C. siano stravolti rispetto al periodo precedente. Tale evidenza accomuna il territorio entellino – ma non il suo centro dominante59 – e un’ampia fetta della Sicilia centro-occidentale.

  • 60 Spatafora, 2003.
  • 61 Vassallo, 2000, p. 997-999.
  • 62 Bernardini et al., 2000, p. 96-100; Cambi, Trotta, 2012.
  • 63 Tusa, 2005, p. 541-542; Kolb, 2007, p. 182.
  • 64 Si tratta dell’ipotesi ‘sinecistica’ avanzata in Morris et al., 2003, p. 311-312.

22Il fenomeno è macroscopicamente visibile lungo tutta una fascia della Sicilia centro-occidentale: dalla vicina Monte Maranfusa60 alle aree più settentrionali delle vallate dell’Eleuterio, del S. Leonardo e del Torto. Il fenomeno è stato spiegato con il drammatico mutamento degli assetti territoriali e politici successivo alla battaglia d’Himera, e con l’imposizione di un più rigido controllo sul territorio da parte della colonie greche di Selinunte ed Agrigento61. D’altra parte non sembra aver riguardato la fascia centrale dell’isola lungo le vallate del Salso-Imera e dell’Imera settentrionale, mentre ne ha interessato solo in parte la cuspide più occidentale, dove i due centri elimi di Segesta e Monte Polizzo vanno incontro a destini opposti: di fioritura della città e degli insediamenti circostanti la prima62, di sparizione il secondo63. È forse più opportuno ipotizzare, alla radice di tale macroscopico mutamento, una modifica graduale delle modalità insediative: invece di un improvviso stravolgimento con conseguente drammatica riduzione della popolazione, una differente distribuzione degli insediamenti, con la diminuzione dei piccoli siti sparsi nel territorio e il ricollocamento degli abitanti in pochi centri medio-grandi64.

3. Dai Campani di Entella a Timoleonte

  • 65 Altro grande centro urbano a Sud-Est di Entella, che cessa di vivere alla metà del III sec. a.C. ci (...)
  • 66 Alcune emissioni monetarie, generalmente collocate tra gli ultimi decenni del V e l’età timoleontea (...)

23Nelle campagne che si estendono tra Rocca d’Entella e Monte Adranone65 (che alcuni indizi potrebbero identificare con la Nakone della tavoletta Nakone A = III Nenci del corpus dei decreti di Entella)66, il periodo compreso tra la fine del V secolo e la metà del III sec. a.C. circa presenta forti differenze al suo interno, come è emerso dallo studio integrale e analitico dei materiali ceramici, che è stato l’elemento guida di tutta la ricostruzione del paesaggio antico.

24I dati quantitativi dei reperti e le loro datazioni hanno delineato importanti cesure cronologiche nello sviluppo diacronico del popolamento rurale in questa parte di territorio della Sicilia occidentale, in parte coincidenti con eventi e fenomeni storici di grande rilevanza per la regione. La disomogeneità quantitativa della documentazione archeologica riscontrata all’interno del periodo ha, infatti, segnalato una considerevole scarsità di materiali databili tra la fine del V sec. e la prima metà avanzata del IV, a fronte di nuclei molto più abbondanti di ceramiche inquadrabili tra gli ultimi decenni del IV e i primi decenni del III sec. a.C., suggerendo un discrimen cronologico da porsi all’incirca negli anni successivi alla presa di Entella da parte di Timoleonte (342/1 a.C.) (Diod., 16, 73,1-2) e alla battaglia del Crimiso (339/8 a.C.) (Diod., 16, 78).

25Lo studio analitico dei materiali raccolti nel survey ha dunque portato a scandire i circa 150 anni compresi tra la caduta delle colonie greche di Himera, Selinunte (409/8 a.C.), Gela, Agrigento e Camarina (406/5 a.C.) e l’inizio della prima guerra punica in due fasi, che restituiscono immagini del popolamento rurale tra loro molto differenziate.

26Tale periodizzazione segna alcune diversità rispetto ad altre indagini territoriali che non infrequentemente tendono a considerare il IV secolo in maniera univoca. Tuttavia, nel nostro caso, una lettura unitaria di questo lungo periodo avrebbe restituito un’immagine non oggettiva della documentazione materiale restituita dal survey e proiettato sull’intero IV secolo dati che in grandissima parte si riferiscono solo ai decenni finali del secolo e agli inizi del III, con il rischio di ‘appiattire’ – in un’unica immagine senza sfumature – un periodo che si è rivelato, invece, tutt’altro che omogeneo e uniformemente documentato, che non mostra un unico volto del territorio, ma due, e molto diversi tra loro.

  • 67 Sui mercenari campani in Sicilia, vd. Tagliamonte, 1994, p. 90-102, 124-164, 191-198; Tagliamonte, (...)
  • 68 La carenza dei dati riguarda sia la esigua quantità dei frammenti e delle classi rappresentate, sia (...)

27La prima fase, che si apre con la presa di Entella da parte dei mercenari campani (404 a.C.) (Diod., 14, 9-8-9)67 è contrassegnata da una notevole carenza di ceramiche sicuramente databili tra la fine del V secolo e la prima metà avanzata del IV sec. a.C., fatto che che ha pesantemente condizionato l’individuazione di siti sicuramente riferibili all’età dionigiana68. Solo 30 insediamenti hanno restituito tracce di vita e tra questi solo 8 una documentazione materiale lievemente più consistente (grafico 1), rappresentata da piccoli nuclei di pochi frammenti ceramici, mentre in 22 casi i reperti sono unici e isolati all’interno di nuclei che testimoniano un più ampio arco cronologico di vita dei siti stessi (fig. 5).

Fig. 5. Contessa Entellina survey: gli insediamenti tra la fine del V e il primo sessantennio circa del IV sec. a.C.

Fig. 5. Contessa Entellina survey: gli insediamenti tra la fine del V e il primo sessantennio circa del IV sec. a.C.

28L’insufficienza quantitativa e qualitativa dei dati caratterizza, dunque, in maniera esponenziale, l’avanzato V sec. a.C. e buona parte del IV sec. a.C., fornendo un panorama del territorio contrassegnato da una notevole rarefazione insediativa. Le tracce riferibili agli insediamenti, faticosamente enucleate, appaiono scarse e parziali, del tutto insufficienti a delinearne le dimensioni, la tipologia e, quindi, ad interpretarli nella loro funzione e, ancor più, appaiono inadatte alla formulazione di ipotesi circostanziate sulle modalità di fruizione e di gestione del territorio, ad una ricostruzione veramente attendibile delle dinamiche insediative in una fase storica cruciale per la città e il suo territorio.

  • 69 Ad alcuni decenni di distanza dall’avvio della prime ricognizioni in questo territorio (Canzanella, (...)
  • 70 Vd. Anello, 1986; 1990-1991; 2000; 2006; 2008.

29Queste tracce – poco numerose e soprattutto poco consistenti – possono dunque essere considerate solo ‘indiziarie’ del popolamento sparso nelle campagne tra Entella e Monte Adranone, che mostra contorni incerti, proprio negli anni cruciali dell’insediamento dei Campani ad Entella69, del trattato siracusano-punico del 405/4 a.C. (Diod., 13, 114) e dell’inizio del processo evolutivo del ruolo politico di Cartagine e di formazione dell’eparchia punica nella Sicilia occidentale, che si compirà effettivamente solo nello scorcio del IV secolo70.

30Tuttavia, è possibile ricavare qualche dato dall’osservazione della distribuzione e posizione degli insediamenti individuati e dal confronto con i periodi precedenti e successivo.

31La loro distribuzione riguarda tutti i settori del territorio, ad eccezione della zona montuosa Sud-orientale, e la loro posizione è varia: alcuni sono ubicati alla sommità di rilievi collinari, in posizioni privilegiate, con buona o ottima visibilità sul territorio circostante, ma la maggior parte si trova su versanti collinari a quote variabili e anche in prossimità del fondovalle, con ubicazioni non particolarmente elevate o ‘dominanti’, ma comunque prossime o addirittura limitrofe ad importanti assi viari.

  • 71 Vd. Arnese, 2009: i 28 siti d’altura – intesi come predominanti sul territorio e non facilmente rag (...)
  • 72 Cfr. supra A. Serra. Vd. Arnese, 2009, p. 20 e fig. 5; Manti, c.d.s. Per una descrizione dettagliat (...)

32In particolare, quattro di essi possono essere definiti “siti d’altura” (fig. 5), selezionati mediante parametri elaborati con sistema informatico (GIS)71: a parte Entella – insediamento d’altura per eccellenza –, si nota la presenza del sito 22-Cozzo Mole 2, nel settore Nord-orientale del territorio comunale e, all’estremità opposta, quella del sito 191-Cozzo Malacarne: entrambi attivi già in età arcaica72 e situati in posizioni ‘chiave’ per il controllo di assi viari provenienti dall’interno dell’isola o diretti verso la costa Ovest.

  • 73 Vd. Manti, c.d.s., p. 215-217, fig. 179.
  • 74 Su questo stesso asse viario si ritrovano, proseguendo verso Sud, i siti 31-Guglino Casetta Clesi e (...)

33Il primo è il più antico degli insediamenti installatisi sull’altura di Cozzo Mole, particolarmente importante da età arcaica (VII sec. a.C.) fino alla prima età ellenistica, poichè oltre a controllare la dorsale e a dominare il territorio circostante, è visibile da Entella in un buffer da 6 a 8 km73 ed è attraversato da un asse viario trasversale (Via n° 31, Via di Cozzo Mole) proveniente da Est (dall’interno dell’isola) che, proprio in questa zona incontra quello che in tempi molto più recenti sarà il tracciato della R.T. 94, che attraversa tutto il territorio comunale da Nord a Sud74.

  • 75 Vd. Gulletta, 2003, p. 770-772, tav. CXIX; sulla battaglia del Crimiso vd. anche Gulletta, 2000; 20 (...)
  • 76 Vd. Manti, c.d.s., vol. I, 216-218, figg. 179-180.

34Anche il secondo sito è strettamente collegato alla viabilità e ad un probabile guado sul fiume, trovandosi in un punto cruciale per il collegamento con la parte Ovest dell’isola e l’incrocio con la grande trasversale dia ton Sikelon tramite il tronco viario che attraversa la valle del Vaccarizzo ai piedi della Rocca d’Entella. La sua importanza, dettata dalla posizione anche in relazione al fiume Belice, ha acquisito anche una connotazione storica poiché il nome dell’altura e il prospiciente “passo della Cucca” sono stati al centro dell’attenzione degli studi sulla possibile localizzazione della battaglia del Crimiso75. Comunque si voglia intendere questo complesso problema, un altro elemento recentemente acquisito conferma la straordinaria ubicazione di questo insediamento: le varie analisi di intervisibilità effettuate all’interno del territorio tramite GIS, hanno indicato che anche questo sito, come il precedente – e come esso attivo soprattutto in età arcaica e classica, fino alla prima età ellenistica – è una delle poche ‘isole di visibilità’ da Entella – in un buffer da 6 a 8 km – per quanto concerne la parte Sud-occidentale del territorio76.

35Più lontani dalle vie di comunicazione principali – verosimilmente anche in antico – sono invece il sito 155-Carruba di Caccia 4 e la frequentazione 152 (MS 248): il primo è ubicato su uno sperone con buona visibiltà sul territorio e soprattutto sulla valle del fiume Belice Sinistro, mentre la MS 248 è prossima al fondovalle fluviale e al confine territoriale moderno (e probabilmente anche antico).

  • 77 Un’interpretazione funzionale del sito in tal senso sembra verosimile considerando la sua posizione (...)
  • 78 Proprio in questo periodo il sito 231-Lazzarino sembra mostrare le prime tracce di una occupazione (...)

36Tra i siti di fondovalle, invece, si nota che ben quattro sono ubicati in posizioni adatte alla presenza di attraversamenti dei principali corsi d’acqua e due di essi, in particolare, si trovano anche in prossimità dell’attuale confine comunale che a tratti potrebbe anche ricalcare un limite territoriale antico segnato appunto dalle vie fluviali (fig. 5): poco a Nord di Entella, il sito 80-Petraro 3 sorge in un punto dove l’originario corso del fiume Belice (oggi alterato dalla presenza del grande invaso della diga “Mario Francese”) presenta vari meandri e paleolvei. Proprio per la sua ubicazione prossima ad un’ansa del fiume e su un ipotetico tracciato viario eccentrico rispetto alla Via n° 2 che circonda il massiccio di Rocca d’Entella, ma ben collegabile con la rete viaria antica ipotizzata intorno (e per) Entella, è molto probabile che l’insediamento sia da vedere in relazione con la presenza di un punto di controllo e di attraversamento del fiume, ovvero di collegamento con i territori a Nord di esso77. All’estremità Sud del territorio, anche il sito 231-Lazzarino78 gode di una posizione geografica peculiare trovandosi su un basso rilievo collinare prossimo al principale asse viario di collegamento Nord-Sud (R.T. 94) e ad un’ansa del fiume Senore che, scorrendo da Nord-Est, attornia il sito per dirigersi verso Nord-Ovest e alla confluenza con il Belice Sinistro. È del tutto verosimile che in corrispondenza del mutamento di orientamento del corso del Senore fosse presente anche un guado sul fiume, tanto più che proprio questo punto – prossimo al confine comunale meridionale – è caratterizzato da una particolare concentrazione di direttrici viarie che qui incrociano la R.T. 94.

  • 79 Entrambi i siti presentano più fasi di occupazione ma, mentre 113-Badessa 1 compare già in età arca (...)

37Diverso è il caso degli unici due siti attestati nella Valle del Vaccarizzo dominata dalla Rocca d’Entella, non lontani dalla confluenza del torrente omonimo con il fiume Belice. In quest’area presidiata fin da età arcaica, i siti 113-Badessa 1 e 107-Vallone Vaccarizzo 1 si fronteggiano, separati dal corso d’acqua e da un importante asse viario (Via n° 1), ancora oggi esistente. Anche in questo caso, non si può escludere la presenza di un attraversamento del torrente in questo punto della vallata, cruciale sia per la densità insediativa (con siti di cronologie diverse) rispetto al resto del fondovalle del Vaccarizzo, sia per i collegamenti da e per Entella, in antico79.

38Per i restanti insediamenti non si notano specifiche peculiarità, se non la loro più o meno stretta vicinanza a percorsi viari: caratteristica che, peraltro, rappresenta una costante di questo territorio in tutte le epoche, dalla Preistoria al Medioevo.

39Un altro elemento che contribuisce a delineare la carta dei siti in questo periodo è dato dal confronto con le fasi precedenti e successiva.

40Soltano sei insediamenti (se si comprende l’incerta consistenza della fase di piena età classica del sito 148-Piano Cavaliere) risultano attestati immediatamente prima, nel pieno V sec. a.C. (fig. 5), mentre ben più elevato è il numero dei siti che mostrano una fase insediativa ancora più antica; infatti, 17 su 30 risultano essere già stati attivi tra il VI e i primi decenni del V sec. a.C. (22-Cozzo Mole 2, 72-Entella (UT 225), 80-Petraro 3, 113-Badessa 1, 130-Conigliera 4, 148-Piano Cavaliere).

41Inoltre, un numero ancora maggiore (23) continuerà a vivere nel corso della prima e tarda età ellenistica, mentre solo due terminano in questa fase (54-Magruni e 169-Poggio Carruba Nuova 1) e quattro nel periodo immediatamente successivo, entro la metà del III sec. a.C. (22-Cozzo Mole 2, 127-Carruba Nuova 3, 181-Casalbianco 3, 283-Genga 2).

  • 80 Resta ancora in gran parte aperto il problema dei reali confini della chora di Entella. Anche il su (...)

42Esiste, quindi, un buon grado di continuità sia con un passato più remoto, sia con la fase immediatamente successiva, mentre il rapporto con il periodo immediatamente precedente (V secolo) appare molto labile e, in ogni caso, circoscritto alla parte più settentrionale nel territorio comunale, quella più vicina al centro urbano di Entella, che in antico era certamente più strettamente afferente alla città80.

43Tuttavia, tornando a considerare, in generale, il dato oggettivo della ridotta quantità dei siti e della esiguità della documentazione materiale a disposizione per ogni singolo insediamento, si deve notare che la rarefazione della densità insediativa riscontrata in questo periodo non regge il confronto con le fasi veramente fiorenti del popolamento rurale in questo territorio (VI-inizi V: 82 siti; seconda metà IV-inizi III sec. a.C.: 110 siti) (figg. 3, 6), rendendo problematica un’interpretazione del quadro di insieme. Inoltre, la mancanza di elementi caratterizzanti le singole Unità Topografiche – dalle ceramiche fine da mensa molto raramente presenti, ai contenitori per la conservazione di derrate alimentari (pithoi), agli elementi di copertura (tegole e coppi che ove presenti non sono mai con certezza riconducibili a questa fase specifica) – rende quasi impossibile una connotazione delle singole installazioni.

44Arrivando, dunque, a considerazioni più generali, sembra che siamo ancora lontani dall’essere certi di poter cogliere in questa immagine del territorio una vera e propria ‘strategia insediativa’, conseguente o strettamente connessa agli eventi storici cruciali degli anni finali del V secolo, che avevano mutato la situazione politica nella regione e nella città.

45Infatti, anche le caratteristiche più peculiari descritte finora (la posizione eccentrica dei siti d’altura e l’ubicazione di almeno 4 siti di fondovalle in corrispondenza di altrettanti, probabili, punti di attraversamento dei corsi d’acqua e, ancora, la posizione prevalente di tutti i siti lungo assi di viabilità principale e secondaria), sia pure di un qualche valore, non constituiscono elementi specifici di questa fase storica dell’insediamento rurale e non possono essere quindi discriminanti ai fini della sua interpretazione. Non bisogna infatti dimenticare che i siti più importanti per la posizione sul territorio (22, 80, 113, 148, 191), con la sola eccezione di 231-Lazzarino, non nascono in questo periodo, ma sorgono già in età arcaico/classica e 4 continuano anche nella seconda metà del IV sec. a.C. (22, 80, 113, 148).

  • 81 Analogie significative si riscontrano con il Monreale Survey, dove tra VI e IV sec. a.C. si contano (...)
  • 82 Cfr. Bondì, 1990-1991, p. 228-229. Per l’apprestamento di phrouria vd. Acquaro, Fariselli, 1997 (Co (...)
  • 83 Bernardini et al., 2000, p. 99; Cambi, 2003, p. 148.

46Un tale panorama insediativo, infatti, trova assonanze con altre situazioni note81, mentre sembra aderire solo in parte ad altre linee interpretative, che vedono proprio in questo scorcio di secolo il fiorire di centri legati soprattutto al controllo del territorio da parte cartaginese, individuando nel comparire di ceramiche di tipo punico (le anfore, in primo luogo) un potenziamento della presenza cartaginese nei territori – anche con la installazione di phrouria – e, assieme ad essa, una circolazione commerciale con le coste Nord-africane82. Un caso emblematico in tal senso è quello del territorio di Segesta, dove la fitta occupazione delle campagne sembra inaugurarsi proprio “all’indomani degli sconvolgimenti che caratterizzano gli ultimi anni del V secolo a.C. e i primi del IV sec. a.C. (inizio del processo di ‘punicizzazione’ della Sicilia occidentale)”83.

47Nelle campagne tra Entella e Monte Adranone mancano, invece, sia la fitta occupazione, sia i segnali specifici, o inequivocabilmente indizianti il processo di punicizzazione indicato dalla presenza di materiale ceramico, le anfore in particolare. O, più precisamente, i materiali raccolti nel survey – anche se esistenti – non sembrano affatto sufficienti a documentare l’attivazione di traffici commerciali su larga scala con l’ambiente punico.

  • 84 Montana et al., 2015, p. 815-824.
  • 85 Vd., in generale, Michelini, c.d.s. b. Sulla quantità dei tipi anforici e l’incidenza sul tema dell (...)

48Se non mancano esempi ad Entella di anfore puniche di V sec. a.C. (o anche precedenti)84, nel territorio i tipi più antichi risalgono alla fine del V e si evolvono nel corso del IV secolo, ma non sono in numero tale da poter rappresentare un serio indicatore – non tanto della presenza – ma di una presunta predominanza cartaginese. Al contrario, i materiali che permettono di identificare tracce insediative di questo periodo sono quasi esclusivamente rappresentati da anfore di tradizione greca (dei tipi greco-occidentale recente, MGSII, e corinzie B), con datazioni oscillanti tra la seconda metà/fine V e il IV sec. a.C.85.

  • 86 Non è possibile al momento determinare le aree di produzione delle anfore rinvenute, in mancanza di (...)
  • 87 Su questo specifico ruolo che i Campani avrebbero avuto ad Entella, vd. Ampolo 2001, p. XIII. Sull’ (...)
  • 88 Corretti, in Corretti et al., 2017, p. 79-82.

49A fronte di una compresenza di elementi greci e punici (sia pure in misura minore), mancano nel territorio, anche indicatori espliciti di una presenza campana (in senso etnico e commerciale)86, a differenza di quanto documentato dall’area urbana e funeraria di Entella, da dove provengono testimonianze materiali che, pur nella loro frammentarietà e lacunosità, suggeriscono l’immagine di una città non solo esistente, ma attiva anche sotto il profilo degli scambi e delle correnti commerciali e artistiche protagoniste nell’isola in quel periodo, più o meno veicolate o sostenute dai mercenari italici divenuti non solo stanziali, ma anche particolarmente integrati e politicamente attivi come ad Entella, nonché ‘fattori’ essi stessi di ellenizzazione87. È sempre dall’area urbana di Entella che proviene, però, anche uno dei pochi indicatori di produttività locale, che ha una ricaduta sul territorio. Le analisi eseguite su un frammento di anfora MGS II, infatti, supportano fortemente le ipotesi di una produzione locale di contenitori – e prodotti – per un trasporto locale e regionale88.

50Oltre a queste argomentazioni strettamente dipendenti dall’analisi dei materiali che offrono comunque alcuni spunti sia dal punto di vista della gestione del territorio, dello sfruttamento delle risorse della terra e della circolazione di prodotti, altri elementi per una valutazione complessiva emergono dal confronto tra la realtà insediativa rilevata in questa fase e quelle precedenti. Il dato più significativo è che una gran parte dei 30 siti attivi tra la fine del V e il IV sec. a.C. sembra rinascere in questo periodo dopo uno iato che comprende buona parte del V secolo, con il quale si rileva, invece, un forte grado di discontinuità. L’incremento sia pure lieve delle testimonianze (da 22 a 30) da un lato, e la maggiore, quasi totale, continuità con la fase successiva (23 siti continuano a vivere) induce a interpretare questa fase come un momento di passaggio tra la forte crisi (demografica?) e il drammatico stravolgimento delle modalità insediative dell’area che sembra investire gran parte del V secolo e la inequivocabile fioritura a cui si assiste nella seconda metà avanzata del IV sec. a.C.

  • 89 Non si tratta dunque di un popolamento uniformemente disperso ma piuttosto per “compresori omogenei (...)

51In questo debole, ma evidente, incremento dei siti, appare significativo il fatto che una certa ripresa della vita nelle campagne sia avvenuta reinsediando (17 casi su 30) gli stessi areali che erano stati occupati tra l’età tardoarcaica e la prima età classica: un fenomeno, questo, che si ripresenta nella lunga di storia di questo territorio anche in altri momenti, definendo quasi una ‘linea guida’ nella lettura del suo popolamento attraverso le epoche89.

52E tuttavia, questo ripresentarsi degli insediamenti negli stessi luoghi anche a distanza di generazioni e di cesure nel loro sviluppo diacronico, induce ad interrogarsi anche sulla nostra capacità o sui nostri limiti nel cogliere fenomeni così complessi, quando il materiale archeologico a disposizione è così esiguo o più difficilmente riconoscibile e inquadrabile cronologicamente. Quanto un sito può essere stato veramente abbandonato e non sia, invece, sopravvissuto in forme meno o affatto riconoscibili e individuabili oggi? Oppure, quanto il rudere di una installazione di campagna stabile e ben costruita non abbia rappresentato un richiamo per un nuovo insediamento, dopo periodi di crisi? E, soprattutto, quanto un sistema di proprietà fondiaria sia sopravvissuto uguale o simile a se stesso anche in casi di spopolamento del territorio e sia stato tramandato a generazioni future? La difficoltà di potere avanzare ipotesi concrete su dinamiche di questo tipo, in mancanza di dati materiali consistenti rappresenta senza dubbio un limite alle nostre ricostruzioni.

  • 90 Per gli attacchi di Dionisio a Entella nel periodo della spedizione contro Mozia, vd. anche la poss (...)

53Fondamentali sono le fonti storiche con il racconto degli eventi bellici che si susseguono nella regione tra la fine del V secolo e tutta la prima metà del IV, quando Entella viene ripetutamente coinvolta nei conflitti tra Siracusani e Cartaginesi svolgendo un ruolo strategico all’interno della Sicilia punica, a partire dai continui attacchi e saccheggi di Dionisio I nel 397 a.C.90 alla città che era rimasta fedele a Cartagine (Diod., 14, 48, 4-5; 14, 53, 5), fino alla dura offensiva di Annone che, sbarcato in Sicilia con forze imponenti, e volgendo contro Entella, per prima, mise a ferro e fuoco il territorio e assediò gli abitanti (Diod., 16, 67, 1-4): l’unico passo che testimonia esplicitamente il coinvolgimento diretto della chora di Entella e degli enchorioi negli eventi bellici dell’età dell’eparchia.

  • 91 A questo proposito, mi chiedo, infatti, se la esiguità di reperti riferibili a questo periodo – tra (...)

54Se al perpetuarsi dei conflitti greco-cartaginesi, è lecito aggiungere anche i saccheggi delle milizie di Timoleonte ‘genericamente’ rivolti ad ampie porzioni del territorio dell’eparchia (racconta Diod., 16, 73, 1-2), per raccogliere bottino da reinvestire per pagare i mercenari, prima di attaccare e prendere Entella (342/1 a.C.), si può immaginare un periodo di grande mobilità e di insicurezza che non può non avere avuto ripercussioni sulla vita nelle campagne nel senso della stabilità, dello sfruttamento delle risorse agricole e della loro fruizione, della densità demografica e forse anche della circolazione delle merci e dei prodotti ceramici d’importazione, tanto più dopo il crollo delle poleis greche della costa meridionale dell’isola e di Himera a Nord91.

  • 92 Su questi argomenti vd. già Canzanella, 1993, p. 223.

55Certo, il fattore ‘bellico’ e l’instabilità politica restano tra le ipotesi più plausibili della rarefazione dell’insediamento sparso in questo territorio e della forte flessione nella documentazione archeologica fino alla metà circa del IV secolo. Nonostante la carenza di dati, possiamo supporre un territorio certamente insediato, ma ripetutamente danneggiato dalla guerra, una difficoltà a reinsediare stabilmente le proprietà in maniera intensiva, così come era stato in passato e sarà nell’immediato futuro dopo la sconfitta dei Cartaginesi al Crimiso e il trattato del 339 a.C. (Diod. 16, 82, 3; Plut., Tim., 34, 2); dobbiamo forse immaginare anche fenomeni di vero e proprio abbandono delle campagne nei momenti di maggiore crisi, o di impoverimento dovuti a devastazioni e saccheggi92.

56È anche possibile che in determinati momenti di pericolo Entella abbia agito come punto nodale nel controllo del territorio, in quanto unico vero, grande, sito d’altura, punto di difesa non solo urbano, ma anche territoriale e, quindi abbia rappresentato un polo di attrazione per la popolazione rurale che, facilmente esposta, poteva trovare rifugio nella rocca fortificata, abbandonando le abitazioni nel territorio e le terre a rappresaglie e saccheggi. È possibile, ma per nulla evidente dal punto di vista archeologico, poichè tutto il panorama dei rinvenimenti urbani è caratterizzato da una minore documentazione materiale rispetto ad altre fasi della storia della città.

  • 93 Sui reperti numismatici da Entella e la monetazione dei Campani, in particolare, vd Garraffo, 1988- (...)

57Se, infatti, non possiamo negare il dato fondamentale della continuità di vita di Entella tra il V e il IV secolo documentata dalle fonti storiche, dalla numismatica, da alcune evidenze archeologiche come le due sepolture dei Campani del primo terzo del IV sec. a.C. scavate nella Necropoli A, i rifacimenti alla porta urbica di Nord-Ovest alla fine del V sec. a.C., il complesso monumentale sul versante Ovest del vallone orientale forse abbandonato verso la metà del IV sec. a.C. e la continuità di vita del thesmophorion periurbano di Contrada Petraro93, dall’altra parte non possiamo non constatare la presenza di vere e proprie cesure riscontrate nelle sequenze stratigrafiche delle diverse aree di scavo concernenti proprio questo periodo, oltre ad una evidente rarefazione di reperti ceramici di età classica e tardo-classica, soprattutto a fronte delle cospicue testimonianze di età arcaica e tardoarcaica e della prima età ellenistica.

58Un dato che emerge da questo insieme di elementi è che Entella e il territorio circostante abbiano vissuto in sintonia gli eventi storici che sullo scorcio del V secolo modificarono gli assetti politici, istituzionali e territoriali, impattando verosimilmente anche sulla vita delle comunità coinvolte e dei territori ad esse collegate, fino al ripristino di quel panorama di fitto popolamento rurale che caratterizza gli ultimi decenni del IV e i primi del III sec. a.C.

4. Da Timoleonte alla prima guerra punica

59In questa fase – il cui inizio coincide con la presa di Entella da parte di Timoleonte (342/341 a.C.), della battaglia del Crimiso e del trattato di pace (339/8 a.C.) e che prosegue almeno fino alle spedizioni di Agatocle (307 a.C.), Pirro (277-276 a.C.), per arrivare solo in alcuni casi all’inizio della prima guerra punica (262 a.C.) – un numero molto elevato di piccoli siti (110, cui si aggiungono 9 frequentazioni) (grafico 1), torna ad occupare il territorio in tutte le sue parti (fig. 6).

Fig. 6. Contessa Entellina survey: gli insediamenti tra gli ultimi decenni del IV e i primi decenni/metà del III sec. a.C., con indicazione di alcune contrade.

Fig. 6. Contessa Entellina survey: gli insediamenti tra gli ultimi decenni del IV e i primi decenni/metà del III sec. a.C., con indicazione di alcune contrade.
  • 94 Per la vasta bibliografia su Entella, in particolare per questo periodo, si rimanda a Ampolo et al.(...)

60In questo nuovo assetto politico-territoriale dell’età dell’eparchia il popolamento rurale registra una notevole fioritura, e a questa sembra corrispondere anche una particolare vitalità del centro urbano di Entella. A questo periodo, infatti, si ascrivono, nuovamente, edifici anche di carattere monumentale, fasi edilizie nella cinta muraria, una buona parte delle sepolture scavate nella Necropoli A, oltre ad una quantità di reperti mobili di vario genere94.

  • 95 Cfr. il Monreale Survey: Johns, 1992, p. 413. Un’alta densità insediativa caratterizza per tutta l’ (...)

61Dopo i grandi vuoti che caratterizzano la piena e la tarda età classica, la carta del territorio mostra una notevole quantità di Unità Topografiche distribuite in modo relativamente omogeneo in tutte le zone del territorio, sia pure con punti di maggiore e minore densità, più o meno concordemente con altre realtà territoriali95.

  • 96 Vd. A. Serra, supra par 2.

62Una buona percentuale di siti torna ad occupare le stesse aree insediate in età arcaica (cfr. fig. 3) e, anche laddove non si verifichi una puntuale sovrapposizione tra insediamento arcaico (82 siti) e protoellenistico (110 siti), tornano ad essere comunque abitati molti degli stessi areali e ad essere presidiati – in diversi casi – le stesse alture e gli stessi percorsi viari. In definitiva, più che di exploit insediativo caratteristico della prima età ellenistica, si dovrebbe parlare di ‘ripristino’ di una condizione di prosperità e di sfruttamento delle risorse del territorio che aveva già caratterizzato le campagne nella fase di relativa pace e fioritura degli insediamenti coloniali e ‘indigeni’, interrotta verosimilmente dagli eventi bellici del 480 a.C. e dal conseguente mutamento degli equilibri nella regione centro-occidentale dell’isola96, seguito dal lungo periodo delle guerre greco-puniche.

63Oltre a queste analogie si notano, tuttavia, anche delle differenze: un certo numero di siti nasce ex novo in luoghi mai abitati in precedenza e alcune zone risultano meno insediate rispetto alla fase arcaica. Ma, nel complesso, il numero degli insediamenti e la loro distribuzione registrano similitudini importanti e soprattuttto fotografano una ripresa di vitalità del territorio che, superando la crisi del periodo intermedio (V-IV a.C.), non perde memoria delle zone più anticamente insediate, che in diversi casi tornano ad essere abitate.

64In questo periodo, la zona che registra un minore incremento è proprio quella immediatamente circostante ad Entella dove, rispetto alla tarda età arcaica, si constata una diminuzione della documentazione materiale, sia sul versante Nord/Nord-Est, dove sono ancora attivi gli insediamenti della dorsale di Pizzillo e quelli di contrada Petraro, ma in tono minore rispetto alle fase insediativa più antica, sia sul versante Sud-Ovest e Sud – nel fondovale del Vaccarizzo – dove i siti arcaici di contrada Badessa continuano ad essere occupati, ma registrano una forte diminuzione del materiale relativo alla prima età ellenistica. Allo stesso modo gli insediamenti 103-Caravedda e 142-Conigliera (fig. 6), che conoscono fasi di forte sviluppo a partire dalla tarda età ellenistica e in età imperiale, in questo periodo sono indiziati da scarse quantità di reperti.

65Al contrario, la zona che conosce un incremento maggiore è quella più vicina a Monte Adranone, dove si riscontra una fitta concentrazione di insediamenti, alcuni dei quali hanno restituito una documentazione materiale lievemente più consistente rispetto alla media.

66La diversa distribuzione e densità dei siti soprattutto evidente tra queste due zone riporta in primo piano il problema della delimitazione delle rispettive chorai e sembra indicare un diverso sistema di parcellizzazione del territorio proprio nelle campagne più immediatamente gravitanti intorno ai due principali poli urbani della zona e ad ipotizzare che Entella abbia agito da polo di attrazione, di accentramento molto più marcato.

67In tutto il territorio, la posizione degli insediamenti mostra una preponderante tendenza per i versanti collinari: i siti sono installati su pianori o terrazze a mezza costa, nella parte inferiore di pendii affacciati su ampie vallate e – in misura leggermente minore – nelle zone pianeggianti di fondovalle, sulla sommità delle colline o dei rilievi montuosi e di lunghe dorsali collinari che fanno da spartiacque tra bacini idrografici diversi e attraversate da assi stradali moderni insistenti su percorsi di viabilità antica. Rari, invece, sono quelli posizionati in selle circondate da rilievi collinari o su pianori sovrastati da alture.

68In generale, si tratta di posizioni molto aperte, con buone o ottime visibilità sul territorio circostante e mediamente prossimi ai corsi d’acqua, che distano da un minimo di poche decine ad alcune centinaia di metri. I terreni sono in genere adatti allo sfruttamento agricolo, attività che ha certamente determinato il sorgere di un numero elevato di insediamenti.

69Una caratteristica di spicco è rappresentata dal rapporto tra insediamenti e viabilità, che è molto stretto nella maggioranza dei casi. Le distanze dagli assi viari principali o secondari varia dalle poche decine alle poche centinaia di metri, ma è soprattutto nella distribuzione di interi gruppi più o meno numerosi di siti lungo le direttrici viarie che si coglie l’importanza della viabilità per gli abitanti delle campagne di questo territorio. Un esempio emblematico è la distribuzione dei siti nella zona circostante la Rocca d’Entella, dove sono ubicati esclusivamente lungo gli assi viari che conducono alla città da Sud-Est e Sud-Ovest e che circondano anche tutto il versante Nord, lungo il corso del Belice.

70Il ruolo della viabilità, unito al grado di visibilità sul territorio circostante, che è quasi sempre buono o addirittura ottimo, sembra rappresentare un dato importante per la funzione di un certo numero di siti. Per alcuni di essi, in particolare, induce ad ipotizzare che il loro sorgere sia da attribuire, in maniera specifica, al ruolo di controllo (se non più genericamente di fruizione) della viabilità stessa, anche se a questa finalità non si accompagnano, necessariamente, peculiari caratteristiche di arroccamento.

71Più difficoltoso è il calcolo delle dimensioni degli insediamenti relativi a questa fase cronologica. Questo dato, che già di per sé è rappresentato da un basso grado di oggettività poichè derivante dall’area di spargimento dei frammenti raccolti, sulla cui giacitura incidono svariate circostanze e causali – e quindi mai potrà rappresentare le reali dimensioni dell’insediamento –, viene spesso inficiato dalla presenza di più di una fase insediativa.

72Parametri maggiormente affidabili sono stati ricavati dai siti occupati esclusivamente tra i decenni finali del IV e gli inizi del III sec. a.C., abbandonati in seguito e non preceduti da altre fasi di occupazione, per i quali le aree di spargimento dei reperti oscillano tra i 330 mq (fatta eccezione per un unico caso di 25 mq) e i 24500 mq, ma con una buona percentuale che resta compresa entro i 2500 mq.

73L’insieme dei dati materiali e geografici orienta, dunque, verso una lettura abbastanza omogenea dei siti attivi in questo periodo, che appaiono inquadrabili, nella quasi totalità, in una categoria di insediamenti di piccole e medie dimensioni, interpretabili come strutture rurali a carattere permanente, poco articolate ed estese, che uniscono, ad areali contenuti, una quantità altrettanto contenuta di reperti ceramici: un modello insediativo di tipo monofamigliare che occupa il territorio in maniera intensiva – anche se non omogeneo nelle varie parti del territorio –, prediligendo posizioni ottime da punto di vista dello sfruttamento agricolo, della visibilità e della fruizione degli assi di collegamento viari. Inoltre, le distanze tra siti sono tali lasciare uno spazio territoriale sufficiente ad immaginare l’autonomia dei singoli stanziamenti.

  • 97 Nel territorio di Segesta, tra il IV e il II sec. a.C., si rileva un 25% di “frequentazioni extrasi (...)

74Accanto alle Unità Topografiche interpretabili certamente come strutture stabili, sono presenti una serie di attestazioni definite come ‘deboli occupazioni o tracce di frequentazione’, indiziate soprattutto dalla presenza di isolati frammenti di anfore (o di ceramica comune), che potrebbero forse essere interpretate come aree di frequentazione e/o attività connesse con pratiche agricole o pastorali non meglio documentabili. Il fenomeno si ripete, in maniera ancora più massiccia anche nella tarda età ellenistica e non trova al momento una spiegazione più convincente, ma rientra in quella categoria di frequentazioni extrasito rilevate anche altrove97.

75Tra i rinvenimenti che rimandano a siti stanziali a carattere permanente non sono stati evidenziati elementi distintivi tali da fare supporre la presenza di articolazioni della tipologia insediativa. Sia le dimensioni ricavate dalle emergenze più attendibili (siti monofase, supra), sia la quantità e la tipologia dei reperti raccolti, sembrano inadatti ad ipotizzare l’esistenza di strutture particolarmente articolate, di rilevare cioè specifiche aree funzionali.

  • 98 Guglielmino, 2000; Di Noto, Guglielmino, 2001. Sulla produzione ad Entella di ceramica indigena dip (...)
  • 99 Questi rinvenimenti rappresentano ora una significativa conferma all’ipotesi che una gran parte dei (...)

76Fanno eccezione a questo panorama omogeneo solo alcuni insediamenti con spiccate caratteristiche produttive indiziate dal rinvenimento di diversi frammenti ipercotti e di scarti di fornace. In tal senso, non solo Entella si conferma un polo produttivo di grande rilievo con i rinvenimenti effettuati alle falde meridionali della Rocca, che confermano e ampliano quanto già noto dallo scavo delle fornaci tardoarcaiche98, ma anche le campagne immediatamente circostanti hanno evidenziato l’esistenza di centri produttivi per ceramica (indigena, acroma, probabilmente vernice nera, anfore) e laterizi, attivi in età arcaica (sito 111-Badessa 3) e nella prima età ellenistica (i siti di contrada Pizzillo, in particolare sito 88-Pizzillo Barbaiello) (fig. 6). Anche sotto questo profilo si torna a costatare lo stretto collegamento tra l’età tardoarcaica-prima età classica e la fase protoellenistica: le produzioni ceramiche già fiorenti in precedenza tornano a connotare la vitalità del territorio e della città e ad arricchirne l’economia e la circolazione di beni99.

77La quantità, esigua o molto contenuta, del materiale ceramico raccolto nelle singole Unità Topografiche di questo periodo è un dato costante che riguarda sia gli insediamenti con una sola fase cronologica, sia quelli che presentano attestazioni immediatamente successive (fase tardoellenistica), sia quelli pluristratificati.

  • 100 Nell’ambito di questa classe, la forma indubbiamente più attestata è lo skyphos; abbastanza rari so (...)

78Il maggior numero di insediamenti è testimoniato da ceramiche acrome da mensa, per la preparazione degli alimenti e da fuoco; la vernice nera è presente in quantità assolutamente non rilevante e preponderante e poche sono le forme rappresentate100.

79Nel loro complesso, le classi ceramiche e le forme documentate sono assolutamente tipiche del periodo compreso tra gli ultimi decenni del IV e i primi del III sec. a.C. e rimandano, decisamente, a tipologie correnti nel mondo greco-coloniale o ellenizzato di Sicilia e Magna Grecia, e al repertorio di forme e tipi anche già ben attestati nei contesti di scavo protoellenistici di Entella, sia in ambito urbano, che di necropoli.

  • 101 Fa eccezione il sito 148-Piano Cavaliere, per il quale vd. infra e nota 105.
  • 102 Sulle anfore di questi tipi da Entella e territorio, e le aree di provenienza, vd. Corretti et al., (...)

80Tra le classi più rappresentate figurano indubbiamente le anfore da trasporto, quasi tutte dei tipi ad echino o ‘a quarto di cerchio’, greco-italico antico e punico, spesso associate negli stessi contesti. Sul piano dell’economia del territorio, la presenza abbastanza ricorrente nei siti di questi contenitori può indiziare l’esistenza di colture anche locali (produzione vinaria e olearia), ma la loro concentrazione per singolo insediamento è tale da far pensare – nella maggior parte dei casi – ad esigenze di conservazione di derrate per un uso famigliare. Infatti, la loro presenza non è mai numericamente così consistente da indurre ad ipotizzare colture a carattere intensivo, né a riconoscere veri e propri punti di commercializzazione e smistamento delle derrate finalizzati ad un commercio su larga scala101. Tuttavia, non si può escludere a priori che colture di questo tipo fossero attive sul territorio già in questo periodo e che i prodotti potessero essere soggetti ad una circolazione anche oltre i suoi confini. D’altra parte, la presenza di anfore greco-italiche e puniche presuppone l’arrivo di merci non prodotte in loco: il vino da altre zone della Sicilia e dell’Italia meridionale, il pesce salato trasportato in alcuni tipi di anfore puniche102.

  • 103 Si ricorda, in proposito, l’sistenza ad Entella di un sitonion pubblico: Parra, 1997, in part. p. 1 (...)

81Lo stesso può dirsi dei grandi contenitori per granaglie (pithoi); sebbene non si possa escludere che già in questo periodo la coltivazione di cereali (frumento, orzo, avena) possa avere avuto una rilevanza ben più ampia di quella circoscritta ai fabbisogni familiari103, i dati quantitativi dei reperti per singolo sito non sono tali da indurre ad ipotizzare l’esistenza di ambienti per la tesaurizzazione e la commercializzazione di queste derrate.

82Se i tipi ceramici rinvenuti nel territorio indicano una piena aderenza a quella koine ellenistica caratteristica del mondo greco ed ellenizzato di Sicilia e Magna Grecia, non si può ignorare la presenza, ben più incisiva rispetto al periodo precedente, delle anfore puniche.

  • 104 Su questo argomento si veda, più specificatamente: Corretti et al., c.d.s.

83Tuttavia, sebbene l’arrivo di merci dal mondo punico siceliota -e non sia documentato da un nucleo consistente di frammenti, sensibilmente più numerosi continuano ad essere gli esemplari di anfore di tipo greco (‘a quarto di cerchio’, ‘ad echino’, MGS III e MGS IV) e anche di greco-italiche, cosicché, nell’insieme, vi è un rapporto 1:3 tra anfore puniche, da un lato, e anfore di tradizione greca e greco-italiche antiche dall’altro104.

  • 105 Le caratteristiche del sito hanno indotto ad avanzare l’ipotesi che si tratti di un insediamento a (...)

84Nel complesso, non sembra verosimile intendere questo rapporto come espressione del prevalere di due circuiti commerciali, ma piuttosto come il diverso volume di consumo locale di specifici prodotti alimentari. Inoltre, occorre considerare che questo quadro dei rinvenimenti è distorto dal fatto che circa la metà delle anfore puniche di questa fase – oltre che di una gran parte di anfore ‘a quarto di cerchio’ – proviene da un solo sito (148-Piano Cavaliere) che, per le sue vaste dimensioni, la sua posizione e la quantità e tipologia dei materiali rinvenuti, rappresenta un caso unico nel territorio, suscitando suggestioni sulla sua funzione e difficoltà interpretative non del tutto risolte105.

85Dunque, anche in questo periodo, la presenza delle anfore puniche non sembra assolutamente sufficiente ad ipotizzare peculiari ‘caratteristiche puniche’ degli insediamenti – fatta eccezione per pochi casi specifici tra cui lo stesso insediamento 148-Piano Cavaliere – ma, piuttosto, resta spiegabile nell’ambito di correnti commerciali indipendenti da specifici eventi politici.

  • 106 Corretti et al., 2014, p. 519-527; Corretti et al., c.d.s.
  • 107 Compresi in questi circuiti commerciali ad ampio raggio e connessi al quadro più generale dell’arri (...)
  • 108 Vassallo, 2008, p. 198.

86D’altra parte, la possibile produzione locale di almeno parte delle anfore di tradizione greca per il vino (MGS II, MGS III, MGS IV) e la possibile provenienza dalla Campania meridionale di parte delle altrettanto numerose anfore greco-italiche (come suggerito dall’analisi delle argille in entrambi i casi)106, la cui diffusione appare ben più pervasiva rispetto alle anfore puniche, sembrano piuttosto confermare quella compresenza di culture e di scambi che è un tratto comune di tutta la Sicilia nella sua sua lunga storia. L’affluenza di prodotti diversi può anche essere ritenuta dipendente o veicolata dalle etnie presenti (campana e punica), ma è anche ben inquadrabile in circuiti commerciali molto più ampi e non esclusivi di Entella e del suo territorio, che si erano andati sviluppando almeno dalla fine del V secolo107, inserendosi in quella «realtà politica e culturale per tanti versi magmatica, quale era stata la Sicilia tra l’età arcaica ed ellenistica, dove greci, punici indigeni convissero in un continuo e collaudato scambio culturale»108, all’interno del quale anche i Campani dovettero trovare una loro collocazione.

87È forse in questa direzione che possiamo interpretare la documentazione archeologica disponibile oggi per Entella e il territorio circostante, che indica un forte parallelismo tra città e campagne indirizzando verso una lettura unica della loro storia. Proprio quest’ultimo aspetto sembra emergere come un assunto conclusivo al termine dello studio sul territorio oggetto del survey sistematico e nel raffronto con i dati forniti dagli scavi urbani effettuati fino a questo momento.

88La continuità insediativa di città e campagne è un dato evidente e documentato e, tuttavia, nello sviluppo diacronico, questa continuità è interrotta da periodi di ‘crisi’ che investono interi periodi, preceduti e seguiti da altrettante fasi di ripresa e di fioritura. In questo alternarsi di crisi e riprese, una caratteristica costante è rappresentata dalla sintonia tra la città e il territorio (almeno allo stato attuale delle nostre conoscenze): alla diminuzione di dati riguardante l’abitato urbano corrispondono flessioni importanti nel numero e nella documentazione materiale degli insediamenti sparsi; a periodi archeologicamente ben attestati nella vita della città corrispondono fasi di forte incremento nella vita delle campagne, suggerendo una sorta di indissolubile legame, di sostanziale unità, tra la polis e il territorio.

  • 109 Vd. Michelini, c.d.s. b, parr. 28.4-5.

89E questo aspetto assume una concretezza ancora maggiore poichè non è limitato al periodo finora analizzato, ma sembra destinato a ripetersi nei decenni immediatamente successivi con la crisi fortissima che investe in maniera univoca la città e il territorio tra gli anni centrali e la seconda metà del III secolo, e con la successiva rifioritura che dalla fine del III-inizi del II sec. a.C. vedrà le campagne ripristinare un numero di insediamenti pari a quello della seconda metà del IV e la città riacquistare una certa vitalità. Ma questo è un altro racconto, che non può trovare spazio in questa sede e che ha una stretta aderenza con altre storie, quella raccontata nel corpus dei decreti di Entella, da un lato, e quella di una città e di un territorio ormai parte della provincia romana di Sicilia, dall’altro109.

Haut de page

Bibliographie

Albanese Procelli, R. M., 1996, Appunti sulla distribuzione della anfore commerciali nella Sicilia arcaica, Kokalos, 42, p. 91-137.

Albanese Procelli, R. M., 1997, Échanges dans la Sicilie archaïque: amphores commerciales, intermédiaires et redistribution en milieu indigène, RA, p. 3-25.

Albanese Procelli, R, R. M., 2003, Sicani, Siculi, Elimi. Forme di identità, modi di contatto e processi di trasformazione, Milano.

Allegro N., Chiovaro, M. e Parello, M.C., 2009, Himera. Ceramica attica dal santuario di Atena, in S. Fortunelli, C. Masseria (a cura di), Ceramica attica da santuari della Grecia, della Ionia e dell’Italia. Atti del convegno internazionale (Perugia, 14-17 marzo 2007), Venosa (PZ), p. 615-638.

Ampolo, C., 2001, Per una riconsiderazione dei decreti di Entella e Nakone, in Entella e Nakone 2001, p. VII-XVIII.

Ampolo, C., Corretti, A., Guglielmino, R., Michellini, C., Parra, M.C. e Vaggioli, M.A., c.d.s., Entella: istituzioni e aspetti della forma urbana, in C. Ampolo (a cura di), La città e le città della Sicilia antica, Atti delle Ottave Giornate Internazionali di Studi sull’Area Elima e la Sicilia occidentale nel contesto mediterraneo (Pisa, 18-21 dicembre 2012), Pisa.

Anello, P., 1986, Il trattato del 405/4 a. C. e la formazione della “eparchia” punica in Sicilia, Kokalos, 32, p. 115-179.

Anello, P., 1990-1991, Rapporti dei punici con elimi, sicani e greci, Kokalos, 36-37, p. 175-213.

Anello, P., 2000, L’area elima nel V e IV secolo a.C., in Atti delle Terze Giornate Internazionali di Studi sull’Area Elima, (Gibellina 23-26 ottobre 1997), Pisa-Gibellina, p. 13-39.

Anello, P., 2006, La pace e la guerra nella Sicilia di IV secolo a.C., in Guerra e pace in Sicilia e nel Mediterraneo antico (VIII-III sec. a.C.). Atti delle Quinte Giornate Internazionali di Studi sull’Area Elima e la Sicilia Occidentale nel contesto mediterraneo (Erice, 12-15 ottobre 2003), Pisa, p. 91-105.

Anello, P., 2008, Punici e Greci dal 405/4 a.C. all’età timoleontea, in M. Congiu, C. Miccichè, S. Modeo e L. Santagati (a cura di), Greci e Punici in Sicilia tra V e IV secolo a.C., Caltanissetta-Roma, p. 81-98.

Arnese, A., 2009, Per una definizione di sito d’altura nel territorio di Contessa Entellina, in M. Congiu, C. Miccichè e S. Modeo (a cura di), EIS AKRA. Insediamenti d’altura in Sicilia dalla Preistoria al III sec. a.C., Atti del V Convegno di studi (Caltanissetta, 10-11 maggio 2008), Caltanissetta-Roma, p. 17-26.

Asheri, D. 1966, Distribuzioni di terre nell’antica Grecia, Torino.

Baratti, G. e Mordeglia, L., 2009, Un’officina per la cottura di tegole a Tarquinia in età orientalizzante, in Officina Etruscologia, I, p. 83-99.

Bechtold, B., 2015, Cartagine e le città punico-siciliane fra il IV e la metà del III sec. a.C.: continuità e rotture nella produzione anforica siciliana, Babesch, 90, p. 63-78.

Bejor, G., 1983, Aspetti della romanizzazione della Sicilia, in Forme di contatto e processi di trasformazione nelle società antiche. Atti del Convegno (Cortona, 24-30 maggio 1981), Pisa-Roma, p. 345-374.

Belvedere, O., 2002a, L’evoluzione storica del territorio imerese dalla fondazione della colonia al periodo tardo-antico, in O. Belvedere, A. Bertini, G. Boschian, A. Burgio, A. Contino, Cucco, R.M. e D. Lauro (a cura di), Himera III,2. Prospezione archeologica nel territorio, Roma, p. 377-397.

Belvedere, O., 2002b, Il territorio, in O. Belvedere, A. Bertini, G. Boschian, A. Burgio, A. Contino, R.M. Cucco e D. Lauro (a cura di), Himera III,2. Prospezione archeologica nel territorio, Roma, p. 77-92.

Bernardini, S., Cambi, F., Molinari, A. e Neri, I., 2000, Il territorio di Segesta fra l’età arcaica e il Medioevo. Nuovi dati dalla carta archeologica di Calatafimi, in Atti delle Terze Giornate Internazionali di Studi sull’Area Elima (Gibellina 23-26 ottobre 1997), Pisa-Gibellina, p. 91-133.

Bondì, S.F., 1990-1991, L’eparchia punica in Sicilia. L’ordinamento giuridico, Kokalos, 36-37, p. 215-231.

Burgio, A., 2002, Resuttano (IGM 260 III SO), Firenze 2002 (Formae Italiae 42).

Cambi, F., 2003, Insediamenti ellenistici nella Sicilia occidentale. Il caso segestano, in Atti delle Quarte Giornate Internazionali di Studi sull’Area Elima (Erice, 1-4 dicembre 2000), Pisa, p. 135-169.

Cambi, F. e Trotta, V., 2012, Segesta tra VI e V sec. a.C. Nuovi dati dalla carta archeologica, sezione espositiva posters alle Ottave Giornate Internazionali Area Elima (Pisa 18-21 dicembre 2012).

Campanella, L., 2008, Il cibo nel mondo fenicio e punico d’Occidente. Un’indagine sulle abitudini alimentari attraverso l’analisi di un deposito urbano di Sulky in Sardegna, Pisa-Roma.

Campisi, L., 2003, La ceramica indigena a decorazione geometrica dipinta, in Spatafora 2003, p. 157-228.

Canzanella, M.G., 1988, Ricognizioni nella regione di Entella (1986-1987), in AA.VV., Entella. Ricognizioni topografiche e scavi 1987, ASNP, s. III, 18, p. 1479-1491.

Canzanella, M.G., 1992, L’insediamento rurale nella regione di Entella, in Atti delle Giornate Internazionali di Studi sull’Area Elima (Gibellina, 19-22 settembre 1991), Pisa-Gibellina, p. 151-172.

Canzanella, M.G., 1993, L’insediamento rurale nella regione di Entella dall’età arcaica al VII sec. d.C. Materiali e contributi, in G. Nenci (a cura di), Alla ricerca di Entella, Pisa, p. 197-338.

Canzanella, M.G. e Lombardo, M., 1986, Ricognizioni topografiche 1985, in AA.VV., Entella. Ricognizioni topografiche e scavi 1983-1986, ASNP, s. III, 16, p. 1083-1088.

Cavanagh, W., Mee, C. e James, P., 2005, The Laconia Rural Sites Project, Londra.

De Cesare, M., 1997, Le importazioni di ceramica figurata attica ad Entella: alcune osservazioni, in Atti delle Seconde Giornate Internazionali di Studi sull’Area Elima (Gibellina, 22-26 Ottobre 1994), Pisa-Gibellina 1997, p. 357-370.

De Cesare, M., 2003, La ceramica figurata italiota e siceliota ad Entella, in Atti delle Quarte Giornate Internazionali di Studi sull’Area Elima (Erice, 1-4 dicembre 2000), Pisa, p. 253-269.

De Cesare, M., 2006, Ceramica figurata e mercenariato in Sicilia, in Guerra e pace in Sicilia e nel Mediterraneo antico (VIII-III sec. a.C.). Atti delle Quinte Giornate Internazionali di Studi sull’Area Elima e la Sicilia Occidentale nel contesto mediterraneo (Erice, 12-15 ottobre 2003), Pisa, p. 431-445.

Corretti, A., c.d.s. a, Appendice. Elenco di mulattiere e sentieri presenti nella cartografia storica, in Entella II. Carta archeologica del Comune di Contessa Entellina dalla Preistoria al Medioevo, Pisa, p. 191-194.

Corretti, A., c.d.s. b, Zona 1. L’area di Realbate e del torrente Chiarello, in Entella II. Carta archeologica del Comune di Contessa Entellina dalla Preistoria al Medioevo, Pisa, p. 7-156.

Corretti, A., Di Noto, A., Michelini, C. e Vaggioli, A., 2004, Calatamauro. Indagini archeologiche al castello (scavi 2006), ASNP, s. IV, 9, 2, p. 539-600.

Corretti, A., Facella, A., Gargini, M., Michelini, C. e Vaggioli, M.A., 2006, Per una carta storico-archeologica del Comune di Contessa Entellina: dati archeologici preliminari (1998-2002), in Guerra e pace in Sicilia e nel Mediterraneo antico (VIII-III sec. a.C.). Atti delle Quinte Giornate Internazionali di Studi sull’Area Elima e la Sicilia Occidentale nel contesto mediterraneo (Erice, 12-15 ottobre 2003), Pisa, p. 561-593.

Corretti, A., Facella, A., Gargini, M., Michelini, C. Serra, C. e Vaggioli, M.A., c.d.s., Self-sufficiency and integration in wider production/exchange networks at Entella (Sicily) and in its territory: continuity and transformations from Archaic to Byzantine age, in Archaeology and Economy in the Ancient World, 19th International Congress of Classical Archaeology (Cologne/Bonn, 22 - 26 May 2018), in corso di preparazione.

Corretti, A., Michelini, C., Montana, G. e Polito, A.M., 2014, Contessa Entellina (PA): Amphorae and ‘Romanization’ in inner western Sicily, in Rei Cretariae Romanae Fautorum Acta, 43, p. 519-527.

Corretti, A., Michelini, C., Montana, G. e Randazzo, L., 2017, Entella. Nuove attestazioni di produzioni ceramiche: vasi decorati a stampo e anfore commerciali, in AA.VV., Scavi e ricerche a Segesta (Calatafimi-Segesta, TP; 2016), Entella (Contessa Entellina, PA), Locri Epizefiri (Locri, RC, 2016) e Gortina (Creta), in Notizie degli Scavi di Antichità comunicate dalla Scuola Normale Superiore di Pisa. Rassegna archeologica del Laboratorio di Storia, Archeologia, Epigrafia, Tradizione dell’Antico, ASNP, s. 5, 9/2, Supplemento, p. 67-85.

Corretti, A., M., Michelini, C. e Vaggioli, M.A., 2009, «…in ascensum arduos colles munire…». Una fortezza normanno-sveva nella Sicilia occidentale. Primi scavi nel castello di Calatamauro (Contessa Entellina, Palermo), in Immagine e immagini della Sicilia e di altre isole del Mediterraneo antico. Atti della Seste Giornate Internazionali di studi sull’area elima e la Sicilia occidentale nel contesto mediterraneo (Erice 1216 ottobre 2006), Pisa, p. 697-704.

Corretti, A. e Perna, M., c.d.s., Il distretto montano: Il rilievo del Genuardo, in Entella II. Carta archeologica del Comune di Contessa Entellina dalla Preistoria al Medioevo, Pisa.

Corretti, A., M. e Vaggioli, M.A., 2001, Entella: il territorio, in Entella e Nakone 2001, p. 187-195.

De Vido, S., 2001, Entella. Fonti numismatiche, in Entella e Nakone 2001, p. 147-150.

De Vido, S., 2007, Le espressioni di tempo nei decreti di Entella, in G. Cresci Marrone e A. Pistellato (a cura di), Studi in ricordo di Fulviomario Broilo, Atti del Convegno (Venezia, 14-15 ottobre 2005), Padova, p. 293-316.

De Vido, S., 2013, Le guerre di Sicilia, Roma.

De Vido, S., 2016, Guerra e battaglie nella storia di Sicilia: uno sguardo d’insieme, in M. Congiu, S. Modeo e C. Miccichè (a cura di), Le grandi battaglie della storia antica di Sicilia. Atti del XII Convegno di Studi sulla Sicilia antica (Caltanissetta 23-24 maggio 2015), Caltanissetta-Roma, p. 7-17.

Di Leonardo, L., 2016, La ceramica, in F. Spatafora, Il Thesmophorion di Entella. Scavi in Contrada Petraro, Pisa, p. 217-275.

Di Noto, C. A., 1992, s.v. Monte Adranone, in Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, X, Pisa-Roma, p. 257-265.

Di Noto, C. A. e Guglielmino, R., 2001, Entella: le necropoli, in Entella e Nakone 2001, p. 173-185.

Di Stefano, C. A., 1988-1989, Insediamenti indigeni ellenizzati in territorio palermitano, in Gli Elimi e l’area elima sino all’inizio della prima guerra punica, Atti del Seminario di Studi (Palermo-Contessa Entellina 1989), ASS, s. IV, XIV-XV, p. 247-258.

Entella e Nakone 2001 = AA.VV., Da un’antica città di Sicilia. I decreti di Entella e Nakone. Catalogo della Mostra, Pisa, p. 173-185.

Facella, A., 2001, Nakone: la città, in Entella e Nakone 2001, p. 197-202.

Facella, A., Dinamiche generali del popolamento dalla preistoria alla tarda antichità, in M.C. Parra e A. Facella (a cura di), Kaulonía, Caulonia, Stilida (e oltre), III. Indagini topografiche nel territorio, Pisa, p. 295-336.

Facella, A., c.d.s. a, L’indagine sul campo. Metodologie e procedure di raccolta dei dati, in Entella II. Carta Archeologica del Comune di Contessa Entellina dalla Preistoria al Medioevo, Pisa.

Facella, A., c.d.s. b, Il medio e alto Senore e la fascia collinare a Sud, in Entella II. Carta archeologica del Comune di Contessa Entellina dalla Preistoria al Medioevo, Pisa.

Fantasia, U., 2001, I mercenari italici in Sicilia, in Entella e Nakone 2001, p. 49-58.

Fantasia, U., 2003, Entella, Etna, Galaria. Greci e non Greci in Sicilia fra Dionisio I e Timoleonte, in Atti delle Quarte Giornate Internazionali di Studi sull’Area Elima (Erice, 1-4 dicembre 2000), Pisa, p. 467-495.

Fantasia, U., 2006, Gli inizi della presenza campana in Sicilia, in Guerra e pace in Sicilia e nel Mediterraneo antico (VIII-III sec. a.C.). Atti delle Quinte Giornate Internazionali di Studi sull’Area Elima e la Sicilia Occidentale nel contesto mediterraneo (Erice, 12-15 ottobre 2003), Pisa, p. 491-501.

Fariselli, A. Ch., 2002, I mercenari di Cartagine, La Spezia 2001 (Biblioteca della Rivista di studi Fenici 1).

Filingeri, G., 2014, Viabilità storica della Diocesi di Monreale (XII-XVI secolo), Palermo.

Fiorentini, G., 1982-1983, Monte Adranone nell’età fra i due Dionisi, Kokalos, 28-29, p. 180-184.

Frey-Kupper, S., 2016, Le monete antiche, in F. Spatafora, Il Thesmophorion di Entella. Scavi in Contrada Petraro, Pisa, p. 285-293.

Frey-Kupper, S., S., c.d.s., I ritrovamenti monetali, in Entella II. Carta archeologica del Comune di Contessa Entellina dalla Preistoria al Medioevo, Pisa.

Gargini, M., 1995, La ceramica indigena a decorazione geometrica dipinta, in G. Nenci (a cura di), Entella I, Pisa, p. 111-160.

Gargini, M., Michelini, C. e Vaggioli, M.A., 2006, Nuovi dati sul sistema di fortificazione di Entella, in Guerra e pace in Sicilia e nel Mediterraneo antico (VIII-III sec. a.C.): arte, prassi e teoria della pace e della guerra. Atti delle Quinte Giornate Internazionali di studi sull’area elima e la Sicilia occidentale nel contesto mediterraneo (Erice 12-15 ottobre 2003), Pisa, p. 327-378.

Garrafo, S., 1988-1989, La monetazione dei centri elimi sotto il dominio campano, in G. Nenci, S. Tusa, e V. Tusa (a cura di), Gli Elimi e l’area elima sino all’inizio della prima guerra punica, Atti del Seminario di Studi (Palermo-Contessa Entellina 1989), ASS, s. IV, 14-15, p. 193-201.

Giardina, A. (a cura di), 1986, Società romana e impero tardoantico, I-IV, Roma-Bari.

Giardina, A. e Schiavone, A., 1981, Società romana e produzione schiavistica, I-III, Roma-Bari.

Guglielmino, R., 2000, Entella: un’area artigianale extraurbana di età tardoarcaica, in Atti delle Terze Giornate Internazionali di Studi sull’Area Elima (Gibellina 23-26 ottobre 1997), Pisa-Gibellina, p. 701-713.

Guglielmino, R., 2006, Corredi tombali di tipo italico da Entella, in Guerra e pace in Sicilia e nel Mediterraneo antico (VIII-III sec. a.C.). Atti delle Quinte Giornate Internazionali di Studi sull’Area Elima e la Sicilia Occidentale nel contesto mediterraneo (Erice, 12-15 ottobre 2003), Pisa, p. 503-513.

Gulletta, M.I., 2000, Timoleonte il Crimiso ed Entella, SicA, XXXIII, 98, p. 181-200.

Gulletta, M.I., 2003, Timoleonte, Entella e la sua chora. Destrutturazione di un racconto e cartografia di una battaglia, in Atti delle Quarte Giornate Internazionali di Studi sull’Area Elima (Erice, 1-4 dicembre 2000), Pisa, p. 753-825.

Gulletta, M.I., 2012, Fonti storiche come strumento della cartografia: aree di grandi battaglie nella Sicilia antica, in Cartografia nella valorizzazione e tutela dei Beni Culturali, Atti del Convegno AIC (Padova, 10-11 maggio 2012), Bollettino A.I.C., 144-146, p. 75-94.

Gulletta, M.I., c.d.s., Entella: polis e chora nelle fonti antiche, in Entella II. Carta archeologica del Comune di Contessa Entellina dalla Preistoria al Medioevo, Pisa, p. 23-37.

Johns, J., 1992, Monreale Survey. L’insediamento umano nell’alto Belice dall’età paleolitica al 1250 d.C., in Atti delle Giornate Internazionali di Studi sull’Area Elima (Gibellina, 19-22 settembre 1991), Pisa, p. 407-420.

Kolb, M. J., 2007, The Salemi Survey Project. Long-term landscape change and political consolidation in interior western Sicily 3000 BC-AD 600, in M. Fitzjohn (a cura di), Uplands of Ancient Sicily and Calabria. The archaeology of landscape revisited, Londra, p. 171-185.

Lauro, D., 2009, Sambuchi (IGM 259 IV SE), Firenze (Forma Italiae).

Lee, I., 2000, Entella: the Silver Coinage of the Campanian Mercenaries and the Site of the First Carthaginian Mint 410-409 B.C., NC, 160, p. 1-66.

Lepore, E., 1968, Per una fenomenologia storica del rapporto città-territorio in Magna Grecia, in La città e il suo territorio, Atti del VII convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto, 8-12 ottobre 1967), p. 29-66 [= Lepore, E., 1989, Colonie greche dell’Occidente antico, Roma, p. 47-70].

Lepore, E., 1973, Problemi dell’organizzazione della chora coloniale, in M. Finley (ed.), Problemes de la terre en Grèce ancienne, Paris-La Haye, p. 15-47 [= Lepore, E., 1989, Colonie greche dell’Occidente antico, Roma, p. 79-110].

MacDonald, B.R., 1981, The Emigration of Potters from Athens in the Late Fifth Century B.C. and its Effect on the Attic Pottery Industry, AJA, 85, p. 159-168.

Manti, P.C., c.d.s., Sistemi informativi geografici e analisi spaziali per lo studio dei paesaggi antichi: il caso di Entella, in Entella II. Carta archeologica del Comune di Contessa Entellina dalla Preistoria al Medioevo, Pisa, p. 215-237.

Michelini, C., c.d.s. a, Le indagini precedenti, in Entella II. Carta archeologica del Comune di Contessa Entellina dalla Preistoria al Medioevo, Pisa, p. 129-144.

Michelini, C., c.d.s. b, L’età tardo-classica ed ellenistica (dai Campani di Entella a Sesto Pompeo), in Entella II. Carta archeologica del Comune di Contessa Entellina dalla Preistoria al Medioevo, Pisa.

Michelini, C., c.d.s. c, Zona 3. Entella e l’area del basso Vaccarizzo, in Entella II. Carta archeologica del Comune di Contessa Entellina dalla Preistoria al Medioevo, Pisa, p. 225-592.

Moggi, M., 2003, I Campani: da mercenari a cittadini, in Atti delle Quarte Giornate Internazionali di Studi sull’Area Elima (Erice, 1-4 dicembre 2000), Pisa, p. 973-986.

Moggi, M. e Gulletta, M.I., 2001, Entella e le «vie delle città». Orizzonti politici e topografici, in Entella e Nakone 2001, p. 115-130.

Montana, G., Polito, A.M., Corretti, A. e Serra, A., 2015, Compositional reference for the documented Archaic production of indigenous matt-painted pottery at Entella (Western Sicily), Journal of Archaeological and Anthropological Sciences, p. 693-708.

Montana, G., Polito, A.M. e Quartararo, M., 2015, Punic amphorae from Entella (Sicily): Archaeometric Characterisation of This Possible Consumption Centre, in P.M. Militello e H. Öniz (ed.), Proceedings of the 15th Symposium on Mediterranean Archaeology (Catania, March 3-5th 2011) (BAR International Series 2695), II, p. 815-824.

Monte Maranfusa 2003 = Spatafora, F. (a cura di), Monte Maranfusa. Un insediamento nella media valle del Belice. L’abitato indigeno, Palermo.

Moreschini, D., 1990, SAS 12, in AA.VV., Entella. Relazione preliminare della campagna di scavo 1988, ASNP, s. III, 20, p. 505-512.

Moreschini, D., 1992, SAS 12, in AA.VV., Entella. Relazione preliminare della campagna di scavo 1989, ASNP, s. III, 22, p. 700-704.

Morris, I., Jackman, T., Blake, E., Garnand, B. e Tusa, S., 2003, Stanford University excavations on the acropolis of Monte Polizzo, Sicily, III: preliminary report on the 2002 season, in MemAmAc, 48, p. 243-315.

Nenci 1982 = AA.VV., Materiali e contributi per lo studio degli otto decreti da Entella, in ASNP, s. III, 12, p. 771-1103.

Parra, M.C., 1997, Un deposito votivo di fondazione ad Entella nel IV sec. a.C., in Atti delle Seconde Giornate Internazionali di Studi sull’Area Elima (Gibellina, 22-26 ottobre 1994), Pisa-Gibellina, p. 1203-1214.

Parra, M.C., 2003, A Entella tra un granaio e un oikos: nuovi dati sulla thysia di fondazione, in Atti delle Quarte Giornate Internazionali di Studi sull’Area Elima (Erice, 1-4 dicembre 2000), Pisa, p. 1029-1048.

Ramon Torres, J. 1995, Las ánforas fenicio-púnicas en el Mediterráneo central y occidental, Barcellona.

Serra, A., 2016, La ceramica a decorazione geometrica dipinta da Segesta nel quadro delle produzioni della Sicilia occidentale, Oxford.

Serra, A., c.d.s., L’età arcaica e la piena età classica, Entella II. Carta archeologica del Comune di Contessa Entellina dalla Preistoria al Medioevo, Pisa.

Sordi, M., 1980, I rapporti tra Dionigi e Cartagine fra la pace del 405/4 e quella del 392/1, Aevum, 54, p. 23-34 (= Sordi, M., 1992, La dynasteia in Occidente, Padova, p. 33-49).

Spatafora, F., 2003, Il territorio e la storia, in Monte Maranfusa 2003, p. 3-10.

Spatafora, F., 2012, Le vie dell’acqua: città e villaggi nelle vallate fluviali della Sicilia centro-occidentale tra età arcaica ed ellenismo, in A. Calderone (a cura di), Cultura e religione delle acque. Atti del Convegno interdisciplinare «Qui fresca l’acqua mormora...» (S. Quasimodo, Sapph. fr. 2,5) (Messina, 29-30 marzo 2011), Roma, p. 301-313.

Spatafora, F., 2016, Il Thesmophorion di Entella. Scavi in Contrada Petraro, Pisa.

Spatafora, F. e Vassallo, S., 2007, L’età ellenistica e le vallate della Sicilia centro-settentrionale, in F. Spatafora e S. Vassallo (a cura di), Memorie dalla terra. Insediamenti ellenistici nelle vallate della Sicilia centro-settentrionale, Palermo, p. 11-15.

Tagliamonte, G., 1994, I figli di Marte. Mobilità, mercenari e mercenariato italici in Magna Grecia e Sicilia, Roma.

Tagliamonte, G., 1999, Rapporti tra società di immigrazione e mercenari italici nella Sicilia greca del IV secolo a.C., in Confini e frontiera nella Grecità d’Occidente, Atti del XXXVII Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 3-6 ottobre 1997), Taranto, p. 547-572.

Tardo, V., 1999, Ceramica indigena a decorazione dipinta, in S. Vassallo (a cura di), Colle Madore. Un caso di ellenizzazione in terra sicana, Palermo, p. 137-159.

Termini, A., 2003, La ceramica indigena acroma ed i grossi contenitori, in Monte Maranfusa 2003, p. 229-253.

Trombi, C., 2003, La ceramica indigena a decorazione monocroma e/o bicroma di Monte Saraceno di Ravanusa, in QuadA, 4, 2003, p. 61-82.

Trombi, C., 2015, La ceramica indigena decorata della Sicilia occidentale. Tipologia e produzione, Mantova.

Tusa, S., 2005, Fenici, indigeni ed elimi alla luce delle nuove scoperte, in A. Span Giammellaro (a cura di), Atti del V Congresso Internazionale di Studi fenici e punici (Marsala-Palermo 2000), Palermo, p. 532-549.

Tusa, S., 2009, Da Mokarta a Monte Polizzo: la transizione dall’età del Bronzo Finale all’età del Ferro, in M. Congiu, S. Modeo e C. Miccichè (a cura di), ΕΙΣ ΑΚΡΑ. Insediamenti d’altura in Sicilia dalla Preistoria al III sec. a.C., Caltanissetta-Roma, p. 27-52.

Vaggioli, M.A., 1999, Per una carta archeologica del comune di Contessa Entellina. Relazione Preliminare delle campagne di ricognizione 1998, in AA.VV., Entella. Relazioni preliminari delle campagne di scavo 1992, 1995, 1997 e delle ricognizioni 1998, ASNP, s. IV, 4, p. 177-188.

Vaggioli, M.A., c.d.s. b, Zona 4. Il rilievo di Carruba, in Entella II. Carta archeologica del Comune di Contessa Entellina dalla Preistoria al Medioevo, Pisa.

Vaggioli, M.A., c.d.s. b, Zona 5. I rilievi del Cozzo Malacarne e del basso Senore, in Entella II. Carta archeologica del Comune di Contessa Entellina dalla Preistoria al Medioevo, Pisa.

Vallet, G., 1968, La cité et son territoire dans les colonies grecques d’Occident, in La città e il suo territorio, Atti del VII convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto, 8-12 ottobre 1967), p. 67-142 [= Vallet, G., 1996, Le monde grec colonial d’Italie du Sud et de Sicile, Roma, p. 33-85].

Vassallo, S., 1990, Santa Caterina Villarmosa, Firenze 1990 (Forma Italiae, 34).

Vassallo, S., 2000, Abitati indigeni ellenizzati della Sicilia centro-occidentale dalla vitalità tardo-arcaica alla crisi del V sec. a.C., in Atti delle Terze Giornate Internazionali di Studi sull’Area Elima (Gibellina 23-26 ottobre 1997), p. 983-1008.

Vassallo, S., 2008, L’area centro-settentrionale della Sicilia tra Greci e Punici nel V e IV sec. a.C., in M. Congiu, C. Miccichè, S. Modeo e L. Santagati (a cura di), Greci e Punici in Sicilia tra V e IV secolo a.C., Caltanissetta-Roma, p. 193-209.

Haut de page

Notes

1 Vorremmo rivolgere un ringraziamento caloroso e non rituale agli organizzatori dell’Incontro di Studi veneziano del marzo 2017, che è stato per noi un’occasione di apprendimento e discussione piacevole e straordinariamente fertile. Il presente contributo è frutto di un lavoro comune e in stretta collaborazione; tuttavia, per quanto concerne la stesura del testo, il paragrafo 1 è di Antonino Facella, il par. 2 di Alfonsa Serra, i parr. 3 e 4 di Chiara Michelini.

2 La pubblicazione integrale dei risultati del Contessa Entellina survey è adesso in corso di stampa (Entella II. Carta Archeologica del Comune di Contessa Entellina dalla Preistoria al Medioevo, 4 voll., Pisa c.d.s., con bibl. precedente).

3 I risultati di queste ricognizioni sono stati pubblicati in dettaglio nel 1993: Canzanella, 1993, con bibl.

4 Lepore, 1968, p. 30.

5 Asheri, 1966.

6 Lepore, 1968; Vallet, 1968.

7 Giardina, Schiavone, 1981.

8 Giardina, 1986, in part. voll. 1 e 3.

9 Lepore, 1973, p. 19-21, 34-38, 45.

10 Lepore, 1968, p. 37 [= 1989, p. 51-52 e nota 12].

11 Ibid., p. 36 [= 1989, p. 51 e nota 11].

12 Albanese Procelli, 2003, p. 36-37, 48, 146. Il volume è ancora oggi l’unico testo che affronti in termini generali le principali problematiche relative alla struttura sociale e all’organizzazione economica delle popolazioni indigene di Sicilia in età protostorica e arcaica.

13 Per l’area elima: Di Stefano, 1988-1989, p. 257.

14 Johns, 1992, p. 411-412.

15 Sono quei piccoli insediamenti «nella regione fra Camporeale e Roccamena», che inducono giustamente la Canzanella (1993, p. 220) a non escludere «una revisione del modello insediativo arcaico attualmente più accreditato» per le aree interne del Trapanese e del Palermitano, «modello fondato sull’arroccamento dei centri in posizione naturale di difesa, dislocati a controllo dei valichi e delle principali vie di comunicazione».

16 Belvedere, 2002, p. 389.

17 Ibid.

18 Ibid., p. 389-390 e nota 72.

19 Lauro, 2009, p. 187-194 (citazione a p. 187).

20 Per la Sicilia occidentale in età arcaica, in generale, cfr. anche Spatafora, 2012, in part. p. 302-303, 308-309. Per la Sicilia orientale, possiamo menzionare l’ipotesi della presenza di piccoli insediamenti rurali indigeni di età arcaica (indiziati soltanto da tombe, in assenza di un survey sistematico) in territorio di Mineo (Albanese Procelli, 2003, p. 177).

21 Canzanella, 1993, p. 220-221.

22 Sulla metodologia del survey entellino cfr. Facella, c.d.s. a.

23 Cfr. infra, par. 2.

24 Ampolo et al., c.d.s.

25 Per comodità, rimando alla bibliografia discussa in Facella, 2011, p. 309-310 nota 97.

26 Cfr., ex. gr., Cavanagh et al., 2005, p. 313.

27 Per l’ambito siciliano, rimando alle considerazioni di Albanese Procelli, 2003, p. 48, 176.

28 La definizione, comune in letteratura, di ‘proprietà privata’ della terra può essere fuorviante. Il discrimine tra le due condizioni, infatti, è in questo caso tra possesso (temporaneo) e vera e propria proprietà (permanente e teoricamente trasmissibile/alienabile), comportante quest’ultima, tra le altre cose, l’emergere ben più tumultuoso della volontà di mantenere/incrementare il valore del bene (terriero, in questo caso). Che il proprietario sia un individuo o un’entità collettiva (lo stato, un santuario, etc.), non modifica la sostanza delle cose.

29 Albanese Procelli, 2003, p. 124. Nel caso di proprietà privata, peraltro, la progressiva segmentazione del patrimonio terriero in seguito a trasmissione ereditaria potrebbe aver ingenerato forme di sfruttamento più capillari dei medesimi distretti territoriali.

30 Albanese Procelli, 2003, p. 148.

31 Va da sé che, in società che hanno elaborato una piena maturazione in senso poleico/statuale (e che quindi esulano, in gran parte, dalle coordinate cronologiche sotto analisi, che riguardano – lo ribadiamo – le fasi finali della protostoria e l’età arcaica), al proprietario si può tranquillamente sostituire, secondo meccanismi giuridici via via sempre più complessi, colui che ne svolge le funzioni (affittuario, enfiteuta…), senza che il quadro di fondo qui descritto ne sia alterato.

32 Rimando ancora una volta al volume della Albanese Procelli (2003, p. 207).

33 Il presente contributo rielabora i risultati, ancora in corso di stampa, del lungo ed accurato lavoro di survey nel territorio comunale di Contessa Entellina (PA). Si rimanda ad un successivo approfondimento per una più dettagliata analisi rango-dimensionale della situazione insediamentale del territorio che, come si vedrà, appare piuttosto complessa ed articolata in più centri di riferimento.

34 La cronologia della ceramica di produzione locale e di tradizione morfologica e decorativa indigena non è scandibile con certezza se non per scaglioni cronologici molto ampi, di fatto poco utili ad articolare in maniera abbastanza dettagliata la vita dei contesti da cui proviene. La classe, che negli ultimi decenni è stata oggetto di studi sistematici relativi a singoli scavi (per la Sicilia centro-occidentale si vedano Gargini, 1995; Tardo, 1999; Campisi, 2003; Termini, 2003; Trombi, 2003; Serra, 2016) e di un tentativo di sistematizzazione cronotipologica più generale (Trombi, 2015), presenta inoltre una forte variabilità locale, che non sempre consente agganci tipologici e morfologici tra materiali di contesti non contigui.

35 A tal proposito si veda Serra, c.d.s.

36 Serra, c.d.s.

37 Sulla viabilità arcaica, in parte ricostruibile in base alla disposizione dei piccoli insediamenti, si veda, con maggior dettaglio, Serra c.d.s; sulla viabilità storica dell’area una trattazione analitica si ha in Corretti, c.d.s. a.

38 Sulla definizione di sito d’altura si veda Michelini, infra, nota 71; Manti, c.d.s.; Arnese, 2009.

39 I siti a quote superiori dei 400 m s.l.m. sono piuttosto numerosi, tra essi l’altezza massima s.l.m. è data dai 758 m di 263-Costa del Conte 3, piccolo insediamento nell’area centro-meridionale del territorio, posto sulla sommità della dorsale di Costa del Conte e non distante da Calatamauro. Tuttavia solo pochi di essi possono essere effettivamente definiti “d’altura”, sulla base della posizione dominante e delle caratteristiche orografiche del territorio che ne enfatizzano la difendibilità.

40 191-Cozzo Malacarne, 193-Mazzaporro, 185-Piraino 1, 219-Casa Arcera.

41 32-Garretta 1 e 108-Vallone Vaccarizzo 2.

42 Si è scelto qui di non prendere in considerazione i 60 mq di 263-Costa del Conte 3, in quanto il sito è solo parzialmente venuto alla luce a seguito di uno scasso per la messa in posa di un traliccio, e dunque i limiti dell’Unità Topografica coincidono al momento con quelli dello scasso stesso.

43 Ricordiamo in particolare un’anfora da trasporto di tipo corinzio A, Serra, c.d.s, Michelini in Corretti, Perna, c.d.s.

44 Facella, supra; Albanese Procelli, 2003, p. 148.

45 La forma dei distanziatori fa pensare a fornaci per laterizi, Baratti, Mordeglia, 2009, p. 89-90; tuttavia distanziatori a piramide sono stati rinvenuti anche nel contesto delle fornaci vascolari tardo-arcaiche entelline, Guglielmino, 2000, p. 703.

46 A Est della Rocca d’Entella s’incontrano 89-Cozzo Portone, 87-Pizzillo 2 e 85-Pizzillo 3.

47 In prossimità della confluenza tra Vaccarizzo e Belice rivelano tracce di attività artigianali il grosso centro di 113-Badessa 1 e il più modesto, ma comunque rilevante, 111-Badessa 3, sorti un una zona con abbondanza di risorse idriche, preziose per le attività produttive che caratterizzeranno il comprensorio anche nei secoli successivi.

48 Michelini, c.d.s. c, p. 481 sgg.; materiali quali frammenti di louteria, skyphoi e lastrine litiche riferibili ad una pavimentazione inducono ad ipotizzare per il piccolo sito, posto su di un pianoro e in un’area densa di piccoli insediamenti, una funzione cultuale.

49 Facella, c.d.s. b: la compresenza di pesi da telaio, abbondante ceramica d’importazione tra cui numerosi skyphoi e meno abbondanti coppe di tipo ionico e louteria, uniti alla carenza delle classi ceramiche di produzione indigena, fanno pensare ad un luogo di culto più che ad attività di tipo domestico.

50 Corretti, c.d.s. a; il piccolo sito, probabilmente un unico edificio, ha restituito pochi materiali. tra cui arule e lucerne.

51 Si veda Michelini, c.d.s. c, p. 230 sgg., con bibliografia precedente, e Serra, c.d.s.

52 Si veda a tal proposito Facella, supra, par. 1.

53 Il sito sorge nel comune di Sambuca di Sicilia (AG), sulle propaggini occidentali del massiccio del Genuardo a circa 1000 m s.l.m., a Sud del territorio del comune di Contessa Entellina.

54 Il sito è oggetto di indagini archeologiche dagli anni Sessanta dello scorso secolo; mancano tuttavia edizioni degli scavi; Di Noto, 1992 per una bibliografia dei primi decenni delle ricerche.

55 In primis Selinunte, il cui peso economico e culturale dovette essere ben presente sullo scorcio del VI sec. a.C. nell’entroterra belicino; Serra, c.d.s.

56 Da contrapporsi ad un sistema di scambi elitario, in cui l’oggetto esotico è donato e ricevuto nell’ambito di rapporti personali di ospitalità e di obbligo reciproco. In tal caso la presenza del bene oggetto di scambio è disomogenea sul territorio. Albanese Procelli, 2003, 204.

57 Albanese Procelli, 1996, p. 123-126; Albanese Procelli, 1997; Albanese Procelli, 2003, p. 205-208.

58 L’assenza di testimonianze archeologiche da Calatamauro sarà oltremodo duratura, infatti solo nel X-XI sec. d.C. il sito tornerà ad essere abitato. Sul recente scavo del castello medievale di Calatamauro (XII-XIII sec. d.C.) si veda Corretti et al., 2004; Corretti et al., 2009.

59 Entella, dopo aver assunto una consistenza che possiamo definire poliadica già in età tardoarcaica, ha restituito varie e diffuse testimonianze di vivacità nel periodo classico, pur se meno consistenti di quelle arcaiche ed ellenistiche. Vd. da ultimo Michelini, c.d.s. c, p. 230 sgg., Serra, c.d.s.

60 Spatafora, 2003.

61 Vassallo, 2000, p. 997-999.

62 Bernardini et al., 2000, p. 96-100; Cambi, Trotta, 2012.

63 Tusa, 2005, p. 541-542; Kolb, 2007, p. 182.

64 Si tratta dell’ipotesi ‘sinecistica’ avanzata in Morris et al., 2003, p. 311-312.

65 Altro grande centro urbano a Sud-Est di Entella, che cessa di vivere alla metà del III sec. a.C. circa, mantenendo come unica sopravvivivenza (tra III e II sec. a.C.) la cd. fattoria extramurana: Fiorentini, 1982-1983, p. 180-184; Bejor, 1983, p. 368; Di Noto, 1992, p. 257-265. Vd. anche Facella, 2001, p. 200.

66 Alcune emissioni monetarie, generalmente collocate tra gli ultimi decenni del V e l’età timoleontea, documentano la vitalità del centro in questa fase e sono tra i pochi elementi utili ad una sua localizzazione nel cuore della Sicilia centro-occidentale: Facella, 2001, p. 197-202, con bibliografia e con carta sulle varie ipotesi di ubicazione della città. Sulle tavolette di bronzo con i decreti emessi dalla città di Entella, vd. Nenci 1982 e Entella e Nakone 2001.

67 Sui mercenari campani in Sicilia, vd. Tagliamonte, 1994, p. 90-102, 124-164, 191-198; Tagliamonte, 1999. In particolare, sui Campani ad Entella, sulla cronologia del loro arrivo, anticipata dal lavoro di Lee al 410 a.C. (Lee, 2000) rispetto alla data di Diodoro, e sulle modalità della presa di possesso della città, vd. Fantasia, 2001; 2003; 2006, con bibliografia; Moggi, 2003, con bibliografia. L’evento segna un momento di ‘rottura’ nella storia della città soprattutto perché determina la destrutturazione della preesistente comunità degli entellini, conferendo “alla città una nuova identità, che presuppone la formazione di un corpo civico etnicamente diverso da quello originario e l’attribuzione allo stesso della proprietà dei beni e del potere politico”: Moggi, 2003, 977 e nota 27.

68 La carenza dei dati riguarda sia la esigua quantità dei frammenti e delle classi rappresentate, sia il basso grado di attendibilità cronologica di quelli esistenti. Vistosa è la mancanza della vernice nera nei tipi della fine del V/inizi del IV sec. a.C., mentre la ceramica comune e da fuoco è difficilimente inquadrabile a causa della persistenza nel tempo dei tipi e in mancanza di sicuri cardini cronologici di riferimento o di confronti adeguati in letteratura.

69 Ad alcuni decenni di distanza dall’avvio della prime ricognizioni in questo territorio (Canzanella, Lombardo, 1986; Canzanella, 1988 e 1992; cfr. Michelini, c.d.s. a, p. 129-144), si può ancora condividere l’osservazione di M.G. Canzanella sulla “difficoltà di stabilire in che misura il periodo successivo alla presa di Entella da parte dei mercenari campani nel 404 a.C. abbia comportato un momento di pace, e conseguentemente di fioritura, per il centro urbano e l’insediamento sparso”: Canzanella, 1993, p. 222.

70 Vd. Anello, 1986; 1990-1991; 2000; 2006; 2008.

71 Vd. Arnese, 2009: i 28 siti d’altura – intesi come predominanti sul territorio e non facilmente raggiungibili poiché su alture con pareti ripide e pochi punti di accesso – sono stati selezionati sulla base di un modello (Digital Elevation Model) che ha considerato parti ad un’altezza uguale o superiore alla quota media di 421 m s.l.m., combinato con una carta delle pendenze e con una classificazione che comprendesse anche una deviazione standard dalla quota media. Vd. ora anche Manti, c.d.s.

72 Cfr. supra A. Serra. Vd. Arnese, 2009, p. 20 e fig. 5; Manti, c.d.s. Per una descrizione dettagliata dei due siti, vd. Corretti, c.d.s. b, p. 58-59; Vaggioli, c.d.s. b.

73 Vd. Manti, c.d.s., p. 215-217, fig. 179.

74 Su questo stesso asse viario si ritrovano, proseguendo verso Sud, i siti 31-Guglino Casetta Clesi e 148-Piano Cavaliere, mentre in prossimità della R.T. 618, che si distacca dalla prima proprio in corrispondenza del sito 148, di trovano gli insediamenti 179-Casalbianco 1 e 181-Casalbianco 3. La denominazione delle Regie Trazzere è tratta dalla Carta delle Regie Trazzere, mentre la numerazione e il nome attribuito agli altri tratti della fitta rete di sentieri e mulattiere emersa dall’esame della cartografia storica è quello adottato nella edizione della Carta archeologica in corso di stampa: vd. Corretti, c.d.s. a.

75 Vd. Gulletta, 2003, p. 770-772, tav. CXIX; sulla battaglia del Crimiso vd. anche Gulletta, 2000; 2012; c.d.s.; De Vido, 2013, p. 69 sgg.; De Vido, 2016. Sulle vie di comunicazione dell’isola attraverso Entella, vd. Gulletta in Moggi, Gulletta, 2001.

76 Vd. Manti, c.d.s., vol. I, 216-218, figg. 179-180.

77 Un’interpretazione funzionale del sito in tal senso sembra verosimile considerando la sua posizione avanzata verso il confine territoriale naturale del fiume Belice e valutando anche la stretta connessione con la polis di Entella e la rete viaria circostante. Il sito 80-Petraro 3 risulta senza dubbio il più adatto a coincidere con un punto di attraversamento del fiume Belice, verso Nord, tra l’età arcaica e la prima età ellenistica, anche perchè il sito 78-Vaccara – in corrispondenza del quale è stata avanzata la presenza di un importante guado sul fiume – risulta solo debolmente documentato nella prima età ellenistica, mentre questo è attivo ininterrottamente soprattutto tra il VI e il IV/III sec. a.C.: vd. Michelini, c.d.s. b, e per entrambi i siti Michelini, c.d.s. c, p. 291-293 (78-Vaccara); p. 300-302 (80-Petraro 3). L’ipotesi che un attraversamento del fiume si trovasse più a Nord di Vaccara è espressa anche in Filingeri, 2014, p. 356-357 e nota 158: Per il guado in prossimità del sito 78-Vaccara, vd. già Vaggioli in Corretti et al., 2006, p. 577.

78 Proprio in questo periodo il sito 231-Lazzarino sembra mostrare le prime tracce di una occupazione che diventerà sempre più consistente a partire dalla seconda metà del IV sec. a.C., per proseguire fino a tutta l’età imperiale: cfr. Vaggioli, c.d.s. b. Vd. anche Michelini, c.d.s. b.

79 Entrambi i siti presentano più fasi di occupazione ma, mentre 113-Badessa 1 compare già in età arcaica e si sviluppa nella prima età ellenistica, mostrando poi una debole occupazione tardoellenistica (fine III-I sec. a.C.), il sito 107-Vallone Vaccarizzo 1 sembra nascere proprio in questo periodo e termina nella prima età ellenistica, per riprendere solo in età imperiale e medievale.

80 Resta ancora in gran parte aperto il problema dei reali confini della chora di Entella. Anche il survey sistematico non ha fornito elementi così discriminanti, nel confronto fra le varie zone esplorate, per una sua delimitazione sicura. Tuttavia, alcune differenze riguardanti soprattutto la densità dei siti e le dinamiche insediative sia generali che interne a singoli contesti, sembrano connotare le zone meridionali del territorio (Zone 5 e 6, al di sotto della dorsale di Piano Cavaliere e delle alture di Carruba a Sud di Entella) in maniera sensibilmente diversa rispetto a tutta la parte settentrionale, più vicina alla polis: vd. Michelini, c.d.s. b, par. 28.8. Resta poi inalterata l’ovvia ipotesi che il corso del Belice Sinistro potesse costituire anche in antico un confine territoriale a Nord e a Ovest di Entella, anche se gran parte delle campagne circostanti non sono state oggetto di indagini e questa lacuna limita la possibilità di valutare altre ipotesi: sull’argomento vd. già Corretti, Vaggioli, 2001, p. 187-188.

81 Analogie significative si riscontrano con il Monreale Survey, dove tra VI e IV sec. a.C. si contano 23 siti e “durante il IV e il III sec. a.C.” si osserva come quelli di piccole dimensioni, poveri e isolati, diventino relativamente numerosi. Anche i dati quantitativi sono interessanti, laddove si afferma che su 35 siti di IV-III sec. a.C., 20 sembrano essere stati occupati continuamente a partire dal V sec. o prima (Johns, 1992, p. 412-413, tavv. XLVIII, 1-2) mostrando anche qui una flessione nel popolamento di età classica rispetto a quello della prima età ellenistica oltre che proporzioni, nelle sopravvivenze, simili a quelle registrate nel nostro territorio (20 su 35 hanno continuità con il V sec. a.C. e la fase precedente, mentre nel nostro caso sono 17 su 30).

Interessanti appaiono anche le osservazioni sui centri abitati nell’entroterra di Himera dopo la caduta della città, dove l’organizzazione territoriale subisce profonde trasformazioni e non si conoscono centri nati ex novo, ad eccezione di Termini Imerese e Cefalù, sulla costa; “alcuni vengono abbandonati e quelli rimasti in vita – non essendo cambiate le esigenze difensive – vennero confermati nei loro antichi siti, già consolidati nella rete di controllo e dei collegamenti del territorio”: Vassallo, 2009, p. 197-198. Valutazioni sul momento di crisi alla fine del V su questo territorio sono in Belvedere, 2002a, p. 391; Belvedere, 2002b, p. 86. Analoghe situazioni di abbandono dei siti e spopolamento dei territori alla fine del V secolo sono documentate nella Sicilia centrale: Vassallo, 1990, p. 29-31; Burgio, 2002, p. 153155.

82 Cfr. Bondì, 1990-1991, p. 228-229. Per l’apprestamento di phrouria vd. Acquaro, Fariselli, 1997 (Cozzo Presepe); Fariselli, 2002, p. 312-316; per la Sicilia occidentale vd. Tusa, 2009, p. 35: tra 350 e 300 a.C. il sito su Monte Polizzo presenta l’evidenza di una rioccupazione punica, con caratteristiche di avamposto militare, trovandosi in una posizione favorevole ad un’ottima osservazione del territorio circostante.

83 Bernardini et al., 2000, p. 99; Cambi, 2003, p. 148.

84 Montana et al., 2015, p. 815-824.

85 Vd., in generale, Michelini, c.d.s. b. Sulla quantità dei tipi anforici e l’incidenza sul tema delle produzioni locali e delle correnti commerciali a Entella e nel territorio da età arcaica ad età bizantina, vd. ora Corretti et al., c.d.s. Un solo reperto numismatico pertinente a questo periodo (una litra di bronzo, forse di Dionisio I: prima o dopo il 397 a.C.?) proviene dal sito 155-Carruba di Caccia 4: vd. Vaggioli, c.d.s. a; Frey-Kupper, c.d.s., n. 6.

86 Non è possibile al momento determinare le aree di produzione delle anfore rinvenute, in mancanza di sicuri dati archeometrici. È in una fase più avanzata del IV sec. a.C., invece, che si collocano le anfore di tipo greco-italico di produzione campana: Corretti et al., 2014.

87 Su questo specifico ruolo che i Campani avrebbero avuto ad Entella, vd. Ampolo 2001, p. XIII. Sull’argomento riflette ancora De Vido, 2007, p. 306 e note, con bibliografia. In part., sul ruolo del mercenariato stanziale come possibile «stimolo e sostegno a flussi commerciali» o nella «circolazione di merci» nell’ambito di quella «mobilità tirrenica» che alla fine V-IV sec.a.C. acquista tratti molto più definiti e meno occasionali rispetto all’età arcaica, vd. De Cesare, 2006, in part. p. 434-437, con bibliografia. Per le testimonianze archeologiche della ‘Entella dei Campani’ rimando anche a Michelini, c.d.s. c, p. 230 sg., in particolare p. 235; Michelini, c.d.s. b.

88 Corretti, in Corretti et al., 2017, p. 79-82.

89 Non si tratta dunque di un popolamento uniformemente disperso ma piuttosto per “compresori omogenei” (Belvedere, 2002a, p. 389), di una tendenza a scegliere gli stessi ‘areali di insediamento’, che appare forte e trasversale nel tempo.

90 Per gli attacchi di Dionisio a Entella nel periodo della spedizione contro Mozia, vd. anche la possibilità che questa sia da anticipare 400/399, se non prima: Sordi, 1980.

91 A questo proposito, mi chiedo, infatti, se la esiguità di reperti riferibili a questo periodo – tra cui la carenza vistosa di ceramica a vernice nera – non sia dovuta anche all’annientamento delle colonie greche alla fine del V secolo, dalle quali i centri dell’entroterra avevano importato (a partire dal VI sec. a.C.), anche imitandoli, prodotti ceramici. In questo crollo del sistema coloniale, è possibile che un ruolo particolarmente significativo per Entella abbia avuto la distruzione di Selinunte del 409 a.C., a seguito della quale la vita della città rimane alquanto oscura per circa 60 anni. Assieme alla ‘battuta d’arresto’ della vita delle poleis greche, sarebbe opportuno anche considerare la possibile incidenza negativa – per l’arrivo, circolazione e distribuzione di prodotti ceramici attici in Sicilia – della guerra del Peloponneso da un lato, e del continuo stato di guerra che caratterizza la Sicilia dal tardo V a buona parte del IV secolo, periodo in cui si registra, tra l’altro, un afflusso di vasi a figure rosse dall’area campana e centroitalica (cfr, infra, nota 107). Sulla incidenza della guerra del Peloponneso nelle produzioni attiche vd. in particolare: Macdonald, 1981, p. 159-161 e note 16-17. Sul regredire delle ceramiche provenienti dalla Grecia e sull’aumento della ceramica a vernice nera di produzione regionale agli inizi del IV sec. a.C., in concomitanza con l’affermazione sui mercati di manufatti coloniali, vd. anche Allegro, Chiovaro, Parello, 2009, p. 622 (santuario di Atena ad Himera); Di Leonardo, 2016, p. 228 (thesmophorion di Entella).

92 Su questi argomenti vd. già Canzanella, 1993, p. 223.

93 Sui reperti numismatici da Entella e la monetazione dei Campani, in particolare, vd Garraffo, 1988-1989, p. 193-201; Lee, 2000, 1-66. De Vido, 2001, p. 147-150; Gulletta, c.d.s.; Frey-Kupper, in questa sede. Sui rifacimenti alla porta urbica di Nord-Ovest: Vaggioli in Gargini et al., 2006, 342-343, fig. 154. Sulle sepolture della Necropoli A, vd. Guglielmino, 2006, p. 503-513. Sull’edificio del vallone Est della Rocca, vd. Moreschini, 1990 e 1992. Vd. ora anche Ampolo et al., c.d.s. Sul thesmophorion periurbano, vd. Spatafora, 2016. Per le monete dal santuario pertinenti a questa fase, vd. Frey-Kupper, 2016. Sulle ceramiche figurate, vd. de Cesare, 1997, 360 sgg.; 2003; 2006.

94 Per la vasta bibliografia su Entella, in particolare per questo periodo, si rimanda a Ampolo et al., c.d.s.; Michelini, c.d.s. c, p. 230 sgg.

95 Cfr. il Monreale Survey: Johns, 1992, p. 413. Un’alta densità insediativa caratterizza per tutta l’età ellenistica il territorio di Segesta: Bernardini et al., 2000, p. 100 sgg.; Cambi, 2003. Cfr. anche Spatafora, Vassallo, 2007, p. 114-115. Differenze si riscontrano per questo periodo con l’entroterra di Himera, dove la rinascita del popolamento agrario si avrà solo a partire dalla metà del III sec. a.C., anche se segni evidenti di insediamento sparso sono documentati – per la seconda metà del IV e inizi del III sec. a.C. – tra i fiumi Imera e Torto, tra l’Himera e il Roccella: Belvedere, 2002a, p. 391-392. Situazioni analoghe sono documentate nella Sicilia centrale: Burgio, 2002a, p. 153 sgg.; Vassallo, 1990, p. 2931.

96 Vd. A. Serra, supra par 2.

97 Nel territorio di Segesta, tra il IV e il II sec. a.C., si rileva un 25% di “frequentazioni extrasito”: Cambi, 2003, p. 148.

98 Guglielmino, 2000; Di Noto, Guglielmino, 2001. Sulla produzione ad Entella di ceramica indigena dipinta, vd. ora anche Montana et al., 2015. Corretti et al., 2017. Cfr. Michelini, c.d.s. c, p. 230 sgg., in particolare UT 110, MS 164, UT 225 e 226; Michelini, c.d.s. b, par. 28.3.3.

99 Questi rinvenimenti rappresentano ora una significativa conferma all’ipotesi che una gran parte dei manufatti ceramici di uso corrente venisse prodotta ‘localmente’ e circolasse su tutto il territorio. Resta inteso che una conferma a queste ipotesi potrebbe venire solo da adeguate, specifiche, analisi petrografiche.

100 Nell’ambito di questa classe, la forma indubbiamente più attestata è lo skyphos; abbastanza rari sono, addirittura, tipi di patere e coppe o coppette in genere ben diffusi in questo periodo. Molto rare sono le lucerne e ancora più rare le brocche, ricorrenti generalmente in tipi acromi.

101 Fa eccezione il sito 148-Piano Cavaliere, per il quale vd. infra e nota 105.

102 Sulle anfore di questi tipi da Entella e territorio, e le aree di provenienza, vd. Corretti et al., 2014. Sulla difficoltà di individuare un nesso tra tipologia e contenuto delle anfore da trasporto fenicie e puniche, vd. Ramon Torres, 1995, p. 264-266. Sulla pratica del reimpiego dei contenitori riutilizzati per lo stoccaggio di nuovi cibi, vd. Campanella, 2008, 118 e nota 32.

103 Si ricorda, in proposito, l’sistenza ad Entella di un sitonion pubblico: Parra, 1997, in part. p. 1204; Parra, 2003. Parra in Ampolo et al., c.d.s.

104 Su questo argomento si veda, più specificatamente: Corretti et al., c.d.s.

105 Le caratteristiche del sito hanno indotto ad avanzare l’ipotesi che si tratti di un insediamento a carattere temporaneo (cfr. Vaggioli, 1999, p. 182-183 e nota 15), legato alla presenza di un manipolo di soldati e connesso ad eventi bellici che hanno interessato Entella e la regione dell’eparchia tra il IV e gli inizi del III sec. a.C.

L’ipotesi che sia da identificare con un accampamento militare – di per sé non in contraddizione con l’idea dello stoccaggio delle anfore – resta legata soprattutto alla grande dimensione del sito e alla indubbia posizione ‘strategica’ del luogo, ben adatta anche ad ospitare un’installazione o ‘presidio’ stabile. Tuttavia, il problema della sua funzione resta aperto e non sembra del tutto risolvibile senza un’indagine archeologica approfondita. Per una descrizione dettagliata del sito vd. Michelini, c.d.s. c, p. 563-568 e sgg.; Michelini, c.d.s. b, par. 28.3.4.

106 Corretti et al., 2014, p. 519-527; Corretti et al., c.d.s.

107 Compresi in questi circuiti commerciali ad ampio raggio e connessi al quadro più generale dell’arrivo di gruppi italici in Sicilia e della diffusione nell’isola di ceramica campana a figure rosse, sono da vedere anche alcuni vasi a figure rosse rinvenuti ad Entella e attribuibili ad officine e cerchie pestane, campane o campano-liparote, in gran parte databili negli ultimi decenni del IV sec. a.C. (comunque non prima del secondo quarto del secolo): de Cesare, 2003; Guglielmino, 2006, p. 509. Per quanto concerne i flussi commerciali punici, è ora ben documentato l’incremento della circolazione dei tipi anforici prodotti a Solunto e Palermo tra la fine del IV e il primo terzo del III sec. a.C. e, assieme, il ruolo dei due emporia nell’aumento del flusso mercantile tra l’area tirrenica e l’eparchia, come intermediari commerciali tra «la sempre più potente area economica campano-lucana e il mercato cartaginese»: Bechtold, 2015, p. 68-71, in part. 70, con bibliografia.

108 Vassallo, 2008, p. 198.

109 Vd. Michelini, c.d.s. b, parr. 28.4-5.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1. Contessa Entellina survey: in nero i siti, in grigio i rinvenimenti extra-sito.
URL http://journals.openedition.org/pallas/docannexe/image/16841/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 460k
Titre Fig. 2. Confronto tra i rinvenimenti arcaici di Canzanella (sopra) e quelli del Contessa Entellina survey (sotto).
URL http://journals.openedition.org/pallas/docannexe/image/16841/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 1,1M
Titre Grafico 1
URL http://journals.openedition.org/pallas/docannexe/image/16841/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 56k
Titre Fig. 3. Contessa Entellina survey: gli insediamenti di età arcaica e classica fino all’ultimo decennio del V sec. a.C.
URL http://journals.openedition.org/pallas/docannexe/image/16841/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 380k
Titre Fig. 4. Contessa Entellina survey: gli insediamenti arcaici. Sono evidenziati i siti rurali che presentano connotazioni produttive e cultuali.
URL http://journals.openedition.org/pallas/docannexe/image/16841/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 372k
Titre Fig. 5. Contessa Entellina survey: gli insediamenti tra la fine del V e il primo sessantennio circa del IV sec. a.C.
URL http://journals.openedition.org/pallas/docannexe/image/16841/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 360k
Titre Fig. 6. Contessa Entellina survey: gli insediamenti tra gli ultimi decenni del IV e i primi decenni/metà del III sec. a.C., con indicazione di alcune contrade.
URL http://journals.openedition.org/pallas/docannexe/image/16841/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 333k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Antonino Facella, Chiara Michelini et Alfonsa Serra, « Terra e territorio tra Entella e Monte Adranone dal VI al III sec. a.C. Il contributo del survey sistematico »Pallas, 109 | 2019, 229-267.

Référence électronique

Antonino Facella, Chiara Michelini et Alfonsa Serra, « Terra e territorio tra Entella e Monte Adranone dal VI al III sec. a.C. Il contributo del survey sistematico »Pallas [En ligne], 109 | 2019, mis en ligne le 19 février 2020, consulté le 17 avril 2024. URL : http://journals.openedition.org/pallas/16841 ; DOI : https://doi.org/10.4000/pallas.16841

Haut de page

Auteurs

Antonino Facella

Laboratorio SAET, Scuola Normale Superiore di Pisa
antonino.facella[at]sns.it

Chiara Michelini

Laboratorio SAET, Scuola Normale Superiore di Pisa
chiara.michelini[at]sns.it

Alfonsa Serra

Collaboratrice esterna Laboratorio SAET, Scuola Normale Superiore di Pisa
alpha76[at]virgilio.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search