Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri73la società contemporanea / Startu...Presentazione

la società contemporanea / Startup. Oltre il mito e il pregiudizio

Presentazione

Francesco Chiarello
p. 3-7

Testo integrale

1Evocato e raccontato più di quanto non sia stato finora studiato, il fenomeno delle startup innovative ha un peso ancora trascurabile nell’economia e nella società italiana, ma occupa una innegabile centralità nel discorso pubblico e nell’immaginario collettivo. Il quale tende peraltro a concentrarsi entusiasticamente sulla fase nascente di queste imprese, trascurando di norma il seguito, spesso molto più problematico, della loro esistenza.

2Benché l’universo delle startup stia registrando una crescita notevole e costante negli ultimi anni, in particolare dopo l’emanazione del Decreto Crescita 2.0 (2012), in Italia le sue dimensioni quantitative restano al presente assai contenute: erano 7.709 al 30 agosto 2017, appena lo 0,42% di tutte le società di capitale. I dati segnalano la debolezza complessiva del sistema italiano delle startup anche sotto altri aspetti: presenti soprattutto al Nord (la Lombardia da sola ne conta poco meno di un quarto del totale), hanno meno di 35.000 addetti tra soci e dipendenti. Si tratta inoltre di imprese gracili sia sotto il profilo finanziario (in oltre la metà l’investimento iniziale non supera i 50.000 euro e il fatturato medio è di 144 mila euro), sia sotto il profilo economico (nel 57% dei casi il valore medio della produzione è inferiore a 100.000 euro).

3Ciononostante, la varietà delle forme con cui questo fenomeno si presenta, le narrazioni che vi fioriscono attorno e le implicazioni sociali e culturali che accompagnano – e spesso travalicano – la sua dimensione tecnica ed economica, costituiscono un terreno propizio per l’analisi sociologica. I saggi raccolti in questo numero dei «Quaderni di Sociologia» intendono dare, da angolazioni differenti, un contributo all’analisi di questo universo.

4La prima cosa da fare è, ovviamente, quella di esplorare i contorni e le caratteristiche del fenomeno. I contributi di Cecilia Manzo e Ivana Pais e di Davide Arcidiacono si soffermano su questi aspetti. Nel primo, sulla scorta dei dati emergenti da due indagini campionarie, vengono avanzate ipotesi interpretative sui fattori di contesto e di agenzia che hanno favorito la diffusione delle startup in Italia, evidenziando l’importanza del capitale umano, del capitale sociale e il ruolo dei beni collettivi locali presenti nell’ecosistema territoriale nella loro nascita.

5Il secondo lavoro si sofferma invece sulla componente delle startup costituita dalla sharing economy, senza dubbio la componente più intrigante dell’universo startup. L’autore sottolinea la varietà dei modelli che compongono questo comparto, che comprende piattaforme digitali gestite da giganti multinazionali che controllano quote vastissime di mercato fino a piccole iniziative locali di scambio collettivo e di mutuo aiuto, e l’indeterminatezza concettuale che lo accompagna. Secondo l’autore, il primo passo per fare pulizia nei concetti è quello di “demitizzare” la sharing economy, considerandola come un segmento specifico di una gamma più ampia di pratiche caratterizzate da diversi gradi di reciprocità, che in maniera più appropriata possono essere ricomprese nella nozione di economia collaborativa. La quale, nella maggioranza dei casi, appare lontana dal rappresentare un modello alternativo di scambio economico, essendo caratterizzata da relazioni che la presunta orizzontalità delle piattaforme digitali non rende significativamente differenti da quelle tradizionali di mercato.

6L’ideologia del movimento startup viene accuratamente ricostruita da Alfredo Ferrara nel suo contributo a questo fascicolo attraverso i concetti chiave che definiscono gli orientamenti di valore e le regole di condotta degli startuppers, così come emergono dalle pagine dei principali acceleratori presenti sui rispettivi siti web. L’apparato ideologico che ne risulta viene poi interpretato alla luce delle trasformazioni di medio-lungo periodo del capitalismo, le quali evidenziano non solo le sue inesauribili capacità di rigenerazione, ma anche processi di rimozione che ruotano intorno a tre fondamentali nuclei tematici: il capitale, il lavoro e la politica.

7Infatti, il fenomeno delle startup sembra ridare linfa vitale ad un capitalismo da tempo in grandi difficoltà e che la recente crisi finanziaria sembrava aver portato sull’orlo di un collasso definitivo. E a rivitalizzarlo sembra essere quasi un ritorno all’età dell’oro del capitalismo, quello fertilizzato dalla mobilitazione “passionale e sentimentale” e dalla “distruzione creatrice” dei nuovi imprenditori schumpeteriani, figure marginali e devianti, capitalisti spesso a corto di capitale finanziario, ma dotati di capitale umano elevato e capaci di introdurre nel sistema economico innovazioni dirompenti di prodotto e/o di processo.

8L’ideologia del movimento startup sembra dunque dare rinnovato vigore al mito del self made man, in cui fare impresa diventa un sogno accessibile e un canale privilegiato di mobilità sociale, “la fiche su cui fare la propria puntata” per il successo economico e la riuscita sociale. Altrettanto diffusa è la credenza che le startup siano guidate per la maggior parte da giovani (gli imprenditori millennials), in omaggio al culto giovanilistico secondo cui sono proprio i giovani i migliori candidati a fondare e guidare imprese.

9I dati sulle startup italiane delineano invece un quadro alquanto diverso. Intanto, nel nostro paese le nuove imprese innovative sono per lo più guidate da over 40. Inoltre, per molti di loro la marginalità sociale di schumpeteriana memoria appare alquanto relativa, avendo alle spalle un’altra attività che garantisce loro un reddito. Infine, una quota significativa di questi imprenditori ha creato altre aziende in passato (startuppers seriali) e sono molto pochi (appena il 10%) coloro che si identificano a tal punto con la loro creatura che non la venderebbero mai. Per contro, tra di essi la propensione all’exit appare elevatissima: 9 su 10 si dichiarano disposti a vendere l’azienda appena se ne presenti l’occasione oppure aspettando qualche anno.

10Se i semi piantati sono pochi, ancora di meno sono quelli che diventano fiori. Pochissime startup italiane riescono a finanziarsi sul mercato (nel 2016 solo 10 hanno raccolto investimenti per più di 5 milioni di euro) e molte di esse hanno grande difficoltà ad accedervi. Del resto, non si nuota se non c’è acqua: basti pensare che il venture capital raccolto in Italia, quello che dovrebbe sostenere maggiormente le startup, nel 2016 è stato di appena 217 milioni di euro: quindici volte in meno rispetto al Regno Unito, tredici rispetto alla Francia e dieci rispetto alla Germania. Se così stanno le cose, è lecito interrogarsi sul destino di questi pesci piccoli: chiudere, annaspare o, se va bene, essere mangiati da quelli grossi. In Italia l’ultima possibilità si è verificata raramente; molto più frequenti sono le morti premature, mentre le imprese che riescono a sopravvivere, pur generando scarsa occupazione e poco valore per il mercato, lo fanno sovente grazie alla rete di protezione innalzata dalla mano pubblica.

11I dati, dunque, dimostrano che quella delle startup è quasi sempre una mera aspirazione per mini-imprenditori che ambiscono a ritagliarsi uno spazio di visibilità tra i nuovi grandi capitalisti dell’economia digitale e il nuovo proletariato diffuso, composto da freelance, lavoratori a chiamata, autisti di Uber, che alimentano la gig economy (gig in inglese significa “lavoretto”). Quella che, per esempio, consente di avere a casa, in qualsiasi momento e a un prezzo accessibile, una pizza o un sushi (che è l’innegabile vantaggio che dall’economia delle piattaforme digitali traggono i consumatori), ma il cui rovescio della medaglia è la condizione di molti ragazzi che portano cibo e bevande in giro per le città, magari in bicicletta, a ogni ora del giorno e della notte, in cambio di una manciata di euro. È questo il volto più inquietante dell’economia uberizzata: il lavoro diventa totalmente mercificato, de-regolato, precario e sottopagato.

12E spesso sotto la patina giuridica dell’auto-imprenditorialità e del lavoro indipendente si nasconde l’autosfruttamento, la “servitù volontaria”. Oggi l’individuo è indotto a considerare se stesso come un soggetto che crede di essersi liberato dalle costrizioni imposte dall’esterno. Ma questa condizione lo porta a sottoporsi a obblighi interiori e a costrizioni autoimposte, forzandosi alla prestazione. Quindi egli, credendosi libero e senza padroni, è in realtà un servo: un servo assoluto nella misura in cui sfrutta se stesso.

13Su questa nuova condizione servile si sofferma Onofrio Romano nel suo scritto qui pubblicato. Dando per scontata la desiderabilità sociale del fenomeno delle startup, egli si interroga sul significato di questo entusiasmo collettivo, ipotizzando che le imprese innovative siano un costrutto immaginario che s’inquadra in una strategia di ristrutturazione del sistema socio-economico occidentale in risposta a quella che egli definisce una “doppia saturazione”: economica e antropologica. La crisi e la ristrutturazione capitalistica hanno contribuito a ricreare una nuova condizione di emergenza per la vita, che dà luogo a una incessante “precarizzazione mobilitante”, narrata invece come investimento sulla libertà degli individui. La startup costituisce una “declinazione euforica” di questa strategia: essa legittima da un lato la compressione quali-quantitativa del fattore lavoro e, dall’altro, la fede nell’esistenza di ampi spazi di auto-imprenditorialità, scaricando sui singoli individui l’onere di ricercarli.

14L’enfasi sulle dimensioni espressive dell’avventura imprenditoriale e sul valore sociale delle piattaforme tecnologiche “condivise” sarebbe dunque artificiosa e in larga misura infondata: la rappresentazione di un’economia molecolare, reticolare e diffusa, liberata grazie alle app e al Web, nasconde spesso una realtà fatta di colossi monopolistici (da Amazon a Uber, da Facebook a Google) che concentrano gigantesche fette di mercato e di potere. Come dice Peter Thiel, fondatore di PayPal e investitore in Facebook: “la competizione è per i perdenti”. E quelli che appaiono essere due dei tratti distintivi della sharing economy, la condivisione di beni e servizi e la sua natura “self service”, garantita dalla disintermediazione delle relazioni tra domanda e offerta resa possibile dalle piattaforme digitali, si rivelano in larghissima misura essere mere relazioni collaborative, orientate da motivazioni strumentali e potentemente re-intermediate da chi possiede, controlla e gestisce tali piattaforme. A un intermediario che esce di scena subentra quasi sempre un nuovo soggetto intermedio. Si tratterebbe in sostanza di nuove e più sofisticate forme di economia di mercato attraverso le quali il capitalismo delle piattaforme (platform capitalism) appare capace di colonizzare e mettere a valore anche la cooperazione sociale, assimilando codici e strategie di modelli di scambio alternativi o addirittura “antagonistici”.

15Questo non significa che non esistano esperienze di scambio nelle quali le relazioni di reciprocità appaiono più forti e più dense – dalle banche del tempo agli scambi basati sulle monete locali, dalle esperienze di comunità open source agli esperimenti di social street. In questi casi, la sharing economy appare ad alcuni come un campo nel quale l’utilizzo diffuso di tecnologie digitali può generare cambiamenti significativi nelle forme e nelle pratiche di produzione, scambio e consumo e introdurre forme significative di innovazione sociale. In tal modo, l’economia condivisa sarebbe in grado di riaprire una partita, quella del radicamento (embeddedness) dell’attività economica nei legami sociali e del ritorno della reciprocità nelle relazioni economiche.

16Sebbene queste esperienze di platform cooperativism, con forte vocazione al mutualismo sociale, occupino uno spazio ancora limitato e abbiano una dimensione marcatamente locale, in questo campo l’Italia ha una ricca tradizione e si propone con un laboratorio di sperimentazione di pratiche socio-economiche – spesso fortemente connotate in senso politico – molto interessante. Il catalogo di esperienze mutualistiche dal basso è ormai abbastanza ampio. In esse si intrecciano da un lato bisogni di sopravvivenza, capacità produttive e aspirazioni all’autonomia e, dall’altro, tentativi di “cattura” da parte del capitalismo delle piattaforme. L’esperienza delle startup e della sharing economy sembra avvertirci che il cambiamento sociale non si realizza mai in forme omogenee e lineari e che le interpretazioni antitetiche, apologetiche o radicalmente critiche, trascurano spesso sia la variabilità interna dei fenomeni, sia il ruolo degli attori sociali come agenti del cambiamento.

17Lo scarto tra le dimensioni quantitative del fenomeno delle startup e la loro centralità nel discorso economico e socio-culturale induce certamente a sollevare dubbi e perplessità sulla portata dello stesso e quindi a stimolare posizioni critiche. Al contempo, però, la presenza di esperienze di scambi economici fondati sulla reciprocità e sulla condivisione apre spazi potenziali di emancipazione di queste esperienze dalla logica di mercato. Per queste ragioni, è preferibile guardare alle startup e alla sharing economy come a fenomeni nei quali il capitalismo sprigiona una grande potenza assimilatrice, ma in cui sono rinvenibili anche ambiguità e contraddizioni. Un campo in cui i processi di rigenerazione neoliberista e di colonizzazione capitalistica non riescono a debellare le tensioni all’autonomia sociale.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Francesco Chiarello, «Presentazione»Quaderni di Sociologia, 73 | 2017, 3-7.

Notizia bibliografica digitale

Francesco Chiarello, «Presentazione»Quaderni di Sociologia [Online], 73 | 2017, online dal 01 octobre 2017, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/1651; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.1651

Torna su

Autore

Francesco Chiarello

Dipartimento di Scienze Politiche - Università di Bari

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search