Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri73la società contemporanea / Startu...L’ideologia startup tra rigeneraz...

la società contemporanea / Startup. Oltre il mito e il pregiudizio

L’ideologia startup tra rigenerazione capitalistica e processi di rimozione

The startup ideology between capitalistic regeneration and removal processes
Alfredo Ferrara
p. 49-66

Abstract

This paper aims to provide an interpretation of the startup ideology using as sources the online presentation pages on the major accelerators’ web site. The key factors which characterize the startup ideology will be listed in eleven thematic points. Six will be related to ethics (independence, risk and ambition, «zero ego», passion and personal involvement, staying human and telling your own experience, cosmopolitism, making history by innovating: rhythm and speed of execution) and five will be related to the context in which startuppers operate (priority to ideas, information and communication technology, cooperation among the founders, competition, capital investing in dreams and passions). The ideological system which will result from this analysis will be interpreted in the light of the medium-long period transformations of capitalism considering not only the regeneration processes but also the removal processes the it generates.

Torna su

Testo integrale

  • 1 Nello specifico su questo aspetto la legge recita: «le spese in ricerca e sviluppo sono uguali o su (...)

1Se consultiamo la lista degli uomini più ricchi del pianeta stilata dalla rivista «Forbes» nel 2016 troviamo nelle prime dieci posizioni ben tre personalità che devono la loro fortuna alla fondazione di una startup divenuta in tempi molto rapidi un colosso del sistema economico globale: Bill Gates in prima posizione, Jeff Bezos e Mark Zuckerberg rispettivamente in quinta e sesta posizione. Questo dato è a nostro avviso la traccia più significativa della rilevanza che il fenomeno delle startup ha assunto all’interno dello spazio pubblico occidentale, ponendosi al centro non solo dei dibattiti che coinvolgono gli addetti ai lavori ma, proprio perché diventato oggetto d’interesse in virtù delle storie di successo che propone, suscitando entusiasmi anche su settori della società del tutto estranei ad esso. Con l’espressione startup si fa solitamente riferimento a una neonata impresa operante nei settori produttivi dove più serrato è il ritmo dei processi di innovazione e partecipe allo sviluppo di tali processi con i prodotti e i servizi che propone. In Italia la prima legge che ha regolato il settore è del 2012 (legge 221/2012, conversione del d.l. 18 ottobre 2012, n. 179, successivamente modificata) e definisce le «startup innovative» società di capitali costituite da meno di quarantotto mesi, con «oggetto sociale esclusivo o prevalente, lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico» con almeno un indicatore su tre che testimonii questa vocazione all’innovazione: investimento di una porzione del bilancio in ricerca e sviluppo1, almeno un terzo del personale che abbia alle spalle tre anni di attività di ricerca o che stia conseguendo il titolo di dottore di ricerca, essere titolare o depositaria di un brevetto. Tale fenomeno tuttavia ha coinvolto il nostro paese tardivamente, mentre (come è facilmente riscontrabile dai tre nomi presenti nella classifica di «Forbes») è parte integrante della storia degli Stati Uniti delle ultime tre decadi. Steve Blank – autore di un seguitissimo blog che lo ha reso un punto di riferimento per startupper e aspiranti tali e coautore nel 2012 di un testo sul tema divenuto subito un best seller internazionale (Blank e Dorf, 2012) – offrì nel 2010 la seguente definizione: «una startup è un’organizzazione finalizzata a un modello di business ripetibile e scalabile» (Blank, 2010). Ciò che ci proponiamo in queste pagine non è interrogarci sul contributo di tale fenomeno nelle trasformazioni contemporanee dei processi produttivi (se ne rappresenti il motore o una componente marginale) ma sulla sua ideologia, soprattutto in virtù dell’egemonia simbolica che tale fenomeno ha conquistato. Come evidenziava Gramsci nei suoi scritti sul fordismo, una organizzazione del lavoro e della produzione è sempre accompagnata da una concezione del mondo e da un’idea di uomo (cfr. Baratta, 2004). L’assunzione della prospettiva gramsciana ci permette in primo luogo, in virtù del suo materialismo anomalo, di lasciare aperto l’interrogativo se sia l’organizzazione della produzione a determinare l’ideologia nello schema classico struttura-sovrastruttura o se invece erediti culture e concezioni del mondo pregresse compatibili con il proprio sviluppo (come nell’ipotesi weberiana sul ruolo dell’etica protestante nello sviluppo del capitalismo); in secondo luogo Gramsci non intendeva l’ideologia né come mera apparenza né come deliberata falsificazione dei dominanti ma come concezione del mondo attraverso la quale le collettività «prendono coscienza della loro posizione sociale e quindi dei loro compiti» (Q10 II, §41, p. 1319, cfr. Liguori, 2004).

2È a partire da questo quadro teorico che ci siamo proposti di ricostruire l’ideologia startup per punti tematici; nella parte conclusiva del saggio daremo una collocazione storica delle acquisizioni che abbiamo maturato mettendole in relazione all’ipotesi schumpeteriana sul declino del capitalismo; infine evidenzieremo come determinati aspetti che la letteratura sociologica o la cronaca ci descrivono come parte integrante del fenomeno siano oggetto di un processo di rimozione che li rende assenti nell’elaborazione ideologica che accompagna e legittima il fenomeno stesso.

1. Metodologia e fonti della ricerca

3In uno testo del 2006 Fred Turner ha proposto una ricostruzione genealogica della cyberculture nel quale analizzava la filiazione di questa dalle controculture emerse in America negli anni Sessanta e Settanta; lo faceva attraverso uno studio sull’attività di un gruppo di giornalisti e imprenditori che hanno assolto alla funzione di traghettatori da una cultura all’altra (cfr. Turner, 2006). Questo è ancora oggi il più organico tentativo di indagare una parte dell’orizzonte culturale all’interno del quale il fenomeno delle startup è nato e si è diffuso. Il nostro lavoro, oltre ad avere un focus orientato specificamente sull’ideologia startup nel suo complesso, utilizza una metodologia e delle fonti molto diverse.

4Malgrado l’immagine di questo fenomeno prevalente nel dibattito pubblico sia del tutto fluida, in perenne metamorfosi ed evoluzione, al pari di qualunque fenomeno sociale anche quello delle startup non è privo di istituzioni che definiscono e regolano in maniera durevole i rapporti sociali e le regole di condotta di startupper e aspiranti tali. In virtù di tale ruolo, esse contribuiscono a determinare e sistematizzare la concezione del mondo che orienta gli attori sociali coinvolti direttamente o indirettamente nel fenomeno. È per questa ragione che abbiamo inteso rivolgerci ad essi quale fonte privilegiata per indagare l’ideologia startup.

  • 2 Sul suo sito personale possiamo leggere che ha conseguito un dottorato in Computer science a Harvar (...)

5La più antica istituzione che ha accompagnato e sostenuto la crescita del fenomeno sono stati gli incubatori, imprese di servizi o progetti promossi da imprese e campus universitari che «si concentrano primariamente sullo sviluppo di competenze ed educazione relative all’impresa», prendendo per mano «le start up nella fase iniziale» e aiutandole «a mettere ordine tra la loro ideazione e la fase di sviluppo dell’impresa» (Capria Ventures Llc 2015, 6). La storia degli incubatori inizia negli Stati Uniti negli anni Ottanta e conosce una crescita costante anche negli anni Novanta accompagnando il boom delle Dot-com (Peters, Rice et al., 2004). La seconda e più recente istituzione nata nel contesto di questa trasformazione dell’organizzazione del lavoro e della produzione sono gli acceleratori che invece intervengono nella fase immediatamente successiva alla fondazione di una startup, offrendo «programmi più intensi […], con una grande attenzione alla costruzione del business, del prodotto e della validazione del mercato, della strategia di immissione del mercato e ricerca di investimenti» (Capria Ventures Llc 2015, p. 6). Il primo acceleratore è stato Y Combinator (Cohen e Hochberg, 2014), fondato nel 2005 da un informatico di successo (che dieci anni prima aveva fondato una startup valutata dopo tre anni di vita, quando venne acquisita da Yahoo, 49 milioni di dollari) con un rivendicato curriculum umanistico2. L’esperienza di Y Combinator è stata tuttavia solo l’inizio del boom degli acceleratori, diffusisi in tutto il mondo grazie all’iniziativa di imprenditori, innovatori e venture capitalists con storie di successo personale alle spalle (indagando sulla storia dei principali acceleratori troviamo quasi sempre una forte leadership, spesso plurale, incarnata da persone che hanno, nel passato immediatamente precedente alla fondazione del proprio acceleratore, lavorato e ottenuto risultati importanti nei settori economici dove il ritmo dell’innovazione è più sostenuto). Come evidenziano le ricerche condotte sugli acceleratori, le startup che sono inserite nei loro programmi di accelerazione riescono a crescere ed affermarsi nel sistema economico prima e meglio di quelle che invece non fanno ricorso ad essi, beneficiando in particolar modo della certificazione di qualità (Kim e Wagman, 2012) e della facilitazione nell’incontro con gli investitori che questi offrono (Radojevich-Kelley e Hoffman, 2012).

6Le fonti che abbiamo utilizzato per studiare l’ideologia startup sono le pagine di presentazione dei principali acceleratori proposte dai rispettivi siti internet. Abbiamo deciso di concentrarci sui solo acceleratori per le seguenti ragioni:

  • il processo di istituzionalizzazione che li riguarda è del tutto endogeno al mondo degli attori sociali coinvolti nel fenomeno delle startup e, inoltre, essendo il più recente porta con sé traccia del fenomeno nella sua piena maturità;

  • molti incubatori puri sono progetti promossi e rivolti ad uno o più campus universitari, pertanto non hanno bisogno di rivolgersi a una clientela diffusa come invece gli acceleratori, per i quali è necessario cercare di costruire una clientela anche attraverso l’allestimento sui rispettivi siti internet di una vetrina virtuale sempre aggiornata, nella quale sono presentati i servizi offerti, la visione che ispira il proprio lavoro, le procedure per sottoporre idee e domande di partecipazione ecc.;

  • la grande proliferazione di incubatori e acceleratori ha profondamente diversificato l’offerta di assistenza alla nascita e all’accelerazione delle startup; l’impatto di questi soggetti sulla vita delle startup che ad essi si rivolgono è altrettanto diversificato (Hallen, Bingham et al., 2013), pertanto è necessario operare una selezione per evitare di utilizzare quale fonte un acceleratore o un incubatore poco influente nel determinare il successo e l’affermazione delle startup; per quanto riguarda gli acceleratori esiste tuttavia un progetto di ricerca chiamato Seed Accelerator Rankings Projects che dal 2012 propone una classifica annuale molto rigorosa sui migliori acceleratori, affermatasi nel dibattito scientifico come la più autorevole. Ciò ci ha permesso di delimitare a nove il numero dei siti internet degli acceleratori da analizzare senza operare una selezione arbitraria (Hochberg, Cohen et al., 2016); tale classifica non è rappresentativa del carattere ormai globale assunto dal fenomeno delle startup e degli acceleratori perché tutti i nove acceleratori che analizzeremo sono americani (addirittura sette della sola California); questa parzialità geografica, tuttavia, coincide con l’area a partire dalla quale tale fenomeno è nato e nel quale ha assunto la conformazione a partire dalla quale si è diffuso in tutto il mondo, dando vita a forme di ibridazione con i sistemi economici e le culture che hanno incontrato nelle diverse aree del pianeta.

7A queste nove fonti abbiamo aggiunto il sito degli Startup weekend, il più importante evento rivolto agli aspiranti startupper di tutto il mondo: nati nel 2007, gli Startup weekend sono, secondo le parole dei promotori, «conferenze di 54 ore […] che permettono a sviluppatori, designers, esperti di mercato, product managers e startup enthusiasts di stare insieme e condividere idee, formare gruppi, costruire prodotti e lanciare startup».

8Sui siti internet che abbiamo scelto di analizzare le pagine di presentazione assumono forme diverse: la più comune (adottata dai siti di 4 acceleratori su 9 e da quello degli Startup weekend), è quella delle Faq, frequently asked questions. Benché nell’ideologia startup prevalga una visione improntata a uno spinto pragmatismo che, come mostreremo più avanti, rigetta ogni verbosità, ci sono nelle stesse fonti che analizziamo riferimenti a una philosophy, una mission o una vision; in un caso (quello della New Venture Challenge) la presentazione è intitolata emblematicamente Manifesto.

  • 3 Laddove abbiamo ritenuto utile proporre una citazione letterale delle fonti l’abbiamo fatto propone (...)

9Abbiamo analizzato queste fonti dividendo in due aree tematiche i punti più interessanti che emergevano: etica e contesto. Nella prima area abbiamo raccolto tutti i punti tematici relativi agli orientamenti valoriali, nella seconda tutti quelli che descrivono la vita ed il lavoro all’interno di una startup e di questa all’interno di un contesto più ampio. Tale distinzione è da intendersi come puramente regolativa perché è presente un continuo rimando tra i due aspetti (emblematico risulterà il punto relativo alla cooperazione). Analizzando queste fonti abbiamo quindi enucleato gli elementi e i temi più ricorrenti facenti riferimento alle due suddette aree, condensando i più significativi in una breve spiegazione a cui abbiamo attribuito un titolo che talvolta è una citazione diretta di una fonte3. Proponiamo nella tabella seguente la mappa che abbiamo seguito nell’analisi tematica delle fonti.

Area tematica

Punti tematici

Etica

Indipendenza, rischio e ambizione

“Zero ego”

Passione e pieno coinvolgimento

Restare persone e raccontare la propria esperienza

Cosmopolitismo

Fare la storia con l’innovazione: ritmo e rapidità di esecuzione

Contesto

Priorità alle idee

Tecnologie informatiche

Cooperazione tra cofondatori

Competizione

Un capitale che crede e investe nei sogni

2. L’ideologia startup per punti tematici

10Indipendenza, rischio e ambizione. Come è scritto sul sito di Y Combinator «l’indipendenza è una delle ragioni per le quali le persone vogliono avviare una startup» ed anche «una delle ragioni per le quali le startup hanno successo». Alla base della scelta di avviare una startup, prima ancora di valutazioni di mercato, c’è un’istanza morale: intraprendere un percorso di vita e di lavoro che garantisca la possibilità di non subire le decisioni altrui ma di prenderle liberamente, innanzitutto quella relativa al luogo dove vivere ed al settore/prodotto al quale dedicarsi. L’essere «imprenditori» corrisponde infatti prima ancora che a uno status sociale all’identificarsi in questo desiderio di indipendenza che sembra trovare la miglior possibilità di esprimersi nella creazione e direzione di un’impresa che diventi una propria emanazione. Startup tuttavia non è sinonimo di successo: tra di essi c’è una distanza composta da molte variabili, ma non manca il fattore caso; come si legge nella presentazione di AngelPad «la fortuna ha un ruolo». Il rischio è, infatti, l’altro volto dell’indipendenza e proprio la capacità e volontà di farsene carico sono tratti distintivi dello startupper, al pari della capacità di superare eventuali fallimenti. A sorreggere entrambi ci sono altri due elementi: l’ambizione e la spregiudicatezza, fondamentali in un mondo connotato da una grande scalabilità che (seppur in rarissimi casi) offre occasioni di successo in tempi molto rapidi: 500 Startup offre ad esempio la consulenza di esperti che «ti aiuteranno a crescere, crescere, crescere» (scritto rigorosamente in maiuscolo).

 

11«Zero ego». La sintonizzazione su questo ritmo sarebbe impossibile per persone prive di curiosità, incapaci di apprendere e di imparare dalle critiche, con un Io poco incline al cambiamento; ciò diventa tuttavia ancor più necessario in un contesto estremamente diversificato e perennemente in evoluzione come quello in cui operano le startup. Startx, ad esempio, sottolinea il valore di operare in un ambiente in cui convivono competenze provenienti da più settori. Delle indicazioni importanti a riguardo le fornisce ancora una volta AngelPad con due sollecitazioni: «have zero ego» di fronte alle critiche e alla possibilità che gli altri possano avere qualcosa di importante da insegnare e non lasciare che la timidezza ti impedisca di porre domande; ancor più interessante è tuttavia che, come tirocinio per apprendere questo approccio, l’apprendimento offerto da tale acceleratore sia descritto come un «ass whooping» permanente: tale colorita espressione americana può essere elegantemente tradotta con ‘percuotimento delle terga’ e, fuor di metafora, consiste nel ricevere «domande realmente dure e sgradevoli» sul proprio progetto imprenditoriale, favorendo un processo di presa di coscienza e superamento di tutte le criticità.

 

12Passione e pieno coinvolgimento. Sul sito di MuckerLab si legge «cerchiamo imprenditori appassionati, coinvolti al 100% e a tempo pieno». Il rapporto tra il soggetto promotore della startup e l’esperienza imprenditoriale che si avvia a vivere non è quindi contraddistinto da alcuna estraneità ma da un pieno e totale coinvolgimento; non a caso cinque acceleratori su nove e gli Startup weekend, nel tracciare il profilo del buon startupper, fanno esplicito riferimento al fatto che questi debba esser mosso primariamente dalla passione. Ciò è riscontrabile ad esempio nella gestione dei tempi di lavoro che non sono né confinabili in una porzione della giornata o della settimana né quantificabili. Le zone franche nell’organizzazione del proprio tempo non possono esistere, anche perché non si lavora alle dipendenze di qualcuno ma alla creazione di una emanazione del proprio sé; pertanto non vi può essere motivo di risparmiare energie: l’affaticamento per il lavoro svolto viene cancellato dall’ebrezza data dal piacere di svolgerlo.

 

13Restare persone e raccontare la propria esperienza. La realizzazione professionale è un elemento fondamentale per un aspirante startupper eppure dalle fonti consultate emerge con altrettanta urgenza la necessità che essa non fagociti la personalità, soprattutto per quanto riguarda la passione che la anima e il divertimento provocato dal dedicarsi ad essa. I co-fondatori e gli altri startupper, prima ancora che contatti utili con i quali progettare attività imprenditoriali, sono infatti persone gradevoli, con le quali è piacevole passare del tempo. Per questo uno startupper che racconta l’esperienza di fondazione e direzione della propria startup non produce un noioso resoconto lavorativo ma un entusiasmante racconto della propria vita, necessario per la costruzione del proprio sé; lo fa utilizzando gli stili propri di questa narrazione (l’utilizzo della prima persona singolare, il riferimento ai propri stati d’animo ecc.) e gli strumenti derivanti dalla confidenza con le tecnologie informatiche e il Web 2.0 (nelle FAQ degli Startup weekend vi è ad esempio la sollecitazione a portare con sé una macchina fotografica, verosimilmente per produrre materiale da condividere sui social network).

 

14Cosmopolitismo. Sul sito di Alchemist accelerator si legge «se sei un fondatore di startup internazionale sei parte di una ricca storia di fondatori nati all’estero che hanno costruito grandi compagnie della Silicon Valley». Se l’altro è una ricchezza con la sua diversità, lo è ancor di più se la diversità attiene alla sua provenienza geografica. Su questo aspetto, presente sui siti di quasi tutti gli acceleratori, c’è l’evidente influsso di alcuni elementi della cultura americana (la centralità dei processi migratori nella storia nazionale, il cosiddetto ‘sogno americano’, la ‘possibilità’ offerta a ciascuno ecc.); e tuttavia l’immagine degli startupper che emerge è quella di una comunità cosmopolita all’interno della quale gli elementi di condivisione che stiamo descrivendo rappresentano l’unico discrimine tra chi ne fa parte e chi no: tutte le altre differenze sono invece non soltanto tollerate ma incoraggiate.

 

15Fare la storia con l’innovazione: ritmo e rapidità di esecuzione. «Move fast» è una delle sollecitazioni proposte nella presentazione di AngelPad. Questo imperativo è in primo luogo una reazione adattiva a un contesto produttivo caratterizzato da un perenne processo di innovazione che rende rapidamente obsoleti processi, progetti e prodotti. Ma tale scelta non è comprensibile solo come un passivo processo di adattamento: nell’ideologia startup vi è infatti una naturalizzazione del ritmo di tale innovazione; essere in sintonia con esso significa cioè essere in sintonia con la vita stessa. Saper cogliere le occasioni che si presentano senza sbagliare è un requisito fondamentale: sul sito degli Startup weekend leggiamo ad esempio che il motto a cui sono ispirati gli eventi organizzati è «nessuna chiacchiera, solo azione». Il significato che viene attribuito a questo processo di innovazione perenne ed il suo impatto non sono soprattutto confinabili all’interno dei soli sistemi economici: la storia stessa è scandita per gli startupper principalmente dalle scoperte capaci di produrre dei salti tecnologici. Per questo decidere di fondare una startup significa ambire a fare la storia.

 

16Priorità alle idee. Sul sito di TeachStars, in riferimento al bagaglio necessario per sottoporre il proprio progetto imprenditoriale possiamo leggere «niente è troppo precoce», seguìto da «noi abbiamo accettato compagnie senza nient’altro che un’idea, un sogno e, forse, un cane»; sul sito degli Startup weekend invece leggiamo «dai priorità alla tua idea». Se le competenze tecniche sono fondamentali, esse possono essere utili a costruire una solida realtà imprenditoriale solo se sorrette da quello che gli acceleratori chiamano «idee», «sogni», «visioni». Le startup sono cioè lo strumento che offre a un potenziale la possibilità di trasformarsi in reale: lo statuto stesso delle startup, imprese innovative nella fase iniziale della propria vita, le rende un interregno tra l’entusiasmo e la curiosità propria delle giovani generazioni e le asperità del mercato che decretano la vita o la morte di un’impresa. Proprio per questo gli aspiranti startupper sono e devono essere estranei al mondo dell’impresa e alle sue logiche: la loro verginità rispetto ad esse serve infatti a tutelare l’integrità della dimensione immaginativa, dell’entusiasmo legato alle competenze tecniche ecc. (TeachStars e MuckerLab sottolineano ad esempio che per sottoporre un’idea imprenditoriale non è necessario, ed è anzi sconsigliato, proporre un piano finanziario).

 

17Tecnologie informatiche. Tra le Faq degli Startup weekend ce n’è una relativa ai consigli su cosa portare con sé per partecipare al meglio ai meeting; l’elenco proposto è un piccolo compendio degli strumenti di lavoro necessari al buon startupper: un computer portatile, un cavo di alimentazione, una carta di credito, una macchina fotografica e, opzionali, un secondo monitor e una tastiera. Le tecnologie informatiche minime sarebbero cioè gli unici mezzi di produzione di cui è necessario disporre e che è necessario padroneggiare per fondare una startup. Ma le Ict sono anche l’epicentro dei settori produttivi prevalenti all’interno dei quali operano le startup in maniera diretta (imprese Web-based, technology oriented o specializzate nella produzione di hardware o software) o indiretta (è il caso di settori produttivi nati dall’interazione con le Ict: EdTech, Biotech, medical device, cleantech ecc.). In virtù di questo duplice aspetto che decreta l’importanza delle Ict per gli startupper, la capacità di utilizzarle al meglio e l’aggiornamento costante sulle innovazioni che le riguardano sono requisiti fondamentali.

 

18Cooperazione tra cofondatori. La fondazione delle startup non è un’esperienza solitaria bensì di gruppo: la cooperazione e la complementarità all’interno di un gruppo di cofondatori sono allo stesso tempo delle efficaci pratiche produttive e degli importanti riferimenti valoriali per gli startupper. MuckerLab ad esempio rivendica il fatto che il proprio nome nasca in omaggio a Thomas Edison, indicato come l’artefice di una rivoluzione nel mondo dell’innovazione tecnologica in quanto iniziatore del matrimonio tra questa e il lavoro cooperativo: i collaboratori del suo laboratorio di Menlo Park, specialisti prevalentemente molto giovani, erano infatti chiamati «muckers». La maggior parte degli acceleratori indicano in un numero molto ristretto di cofondatori (ad esempio 2-3 per Alchemist e StartX) la composizione numerica ideale, con profili eterogenei tra i quali è tuttavia fondamentale la presenza di figure dotate di competenze tecniche legate al settore produttivo all’interno del quale la startup intende operare.

 

19Competizione. Come abbiamo visto in alcuni punti precedenti, l’apertura nei confronti degli altri e le pratiche cooperative all’interno delle mura dell’impresa sono fondamentali. E tuttavia la dimensione competitiva gioca uno specifico ruolo altrettanto importante; gli organizzatori degli Startup weekend, ad esempio, descrivono sulla propria pagina di presentazione il clima che i partecipanti troveranno agli eventi organizzati così: «noi crediamo che la competizione amichevole sia un bene per tutti» in quanto «riflette meglio la realtà della vita delle startup». Ad un buon startupper deve infatti essere chiaro che l’impresa che si propone di costruire deve sopravvivere e imporsi su un mercato all’interno del quale gli altri attori presenti sono dei competitori diretti; questo elemento è poco dichiarato e rivendicato: ad esso è estraneo il molto enfatizzato funzionamento interno delle startup, che invece riescono a imporsi sulla concorrenza proprio se alla loro base (cioè tra i fondatori) ci sono solide pratiche cooperative; non coinvolge inoltre l’intero campo delle relazioni sociali ma soprattutto la ristretta cerchia dei competitori diretti. Tale componente competitiva tuttavia emerge a più riprese, ad esempio nel ricorso alla dicotomia successo/fallimento per indicare il destino di una startup o nella preoccupazione di tutelare la proprietà intellettuale da indebite appropriazioni da parte di altre imprese operanti nello stesso settore (cfr. TeachStars).

 

20Un capitale che crede nei sogni. Per chi dispone di un pc, un sogno e alcune competenze tecniche c’è un ultimo ma necessario elemento per realizzare la propria idea imprenditoriale: il capitale. Per i potenziali investitori tuttavia non è sufficiente l’esistenza di un’idea per accordare un investimento: c’è bisogno che sia ben organizzata e strutturata, che ci siano tutti gli elementi che facciano credere ragionevolmente che possa essere redditizia. Per questo è necessario che ci sia un’attitudine imprenditoriale e realista negli startupper, a partire dalla quale interviene poi il lavoro e la mediazione degli acceleratori (soprattutto per la ricerca di investitori). L’immagine che ne emerge è quindi quella di un capitale desideroso di sostenere delle buone e solide idee nella speranza che possano, grazie alla dedizione, alle competenze e all’entusiasmo dei proponenti diventare redditizie; un capitale cioè per il quale la filantropia non è il movente dell’azione ma ne è una perenne e costante esternalità. MuckerLab ad esempio parla di «investitori che credono» nella visione degli imprenditori che finanziano.

3. Rigenerazione del capitalismo e processi di rimozione

21Dal quadro che abbiamo ricostruito emerge un profilo dello startupper molto affine alla descrizione dell’imprenditore capitalista proposta da Schumpeter negli anni Quaranta del scorso secolo:

la funzione degli imprenditori è di riformare e rivoluzionare il quadro produttivo sfruttando un’invenzione o, più in generale, una possibilità tecnica finora trascurata di produrre una nuova merce o di produrre in modo nuovo una merce vecchia, aprendo una nuova sorgente di rifornimento di materie prime o un nuovo sbocco ai prodotti (Schumpeter, 1984, 127-128).

22Se tale accostamento potrebbe suggerire l’ipotesi che il fenomeno delle startup non rappresenti nulla di nuovo, un confronto più ampio con l’analisi schumpeteriana può permetterci invece di coglierne gli elementi di novità. L’economista austriaco in Capitalismo, socialismo e democrazia interpretava lo sviluppo capitalistico come l’ultima e più compiuta tappa dello sviluppo del pensiero razionale: è dando a quest’ultimo un nuovo e più vigoroso impulso che la borghesia produttiva avrebbe infatti progressivamente distrutto la rete di istituzioni del mondo feudale facendo emergere una civiltà «razionalistica e “antieroica”» nella quale la spersonalizzazione e l’automatizzazione hanno preso il posto di «concezioni mistiche e romantiche» (ivi, 122-123). Tale processo aveva, secondo Schumpeter, raggiunto il suo acme nei decenni segnati dall’egemonia del modello della grande impresa taylorista e del keynesismo, travolgendo la stessa figura dell’imprenditore capitalista descritto in declino, perso tra «il libro mastro e il calcolo dei conti» (ivi, 132). L’esito era un capitalismo senz’anima che produceva un clima di ostilità nei propri confronti, dilagante – prima ancora che per l’azione delle forze ad esso estranee – per la sua intrinseca incapacità di produrre «un attaccamento passionale e sentimentale» (ivi, 141).

23Il capitalismo contemporaneo è invece il prodotto di un’inversione rispetto a queste tendenze descritte da Schumpeter. Una pluralità di fattori ha concorso a determinare tale inversione e un’ampia letteratura ne ha ricostruito, soprattutto negli ultimi anni, i molteplici aspetti (Gallino e Borgna, 2012; Harvey, 2007; Judt, 2011; Masulli, 2014). In questa sede tuttavia l’aspetto più importante da evidenziare è che il modello d’impresa egemone in Europa nel secondo dopoguerra (e negli Stati Uniti già dagli anni Trenta) è entrato negli anni Settanta in una duplice crisi per motivi parzialmente affini a quelli individuati da Schumpeter: da un lato il tasso di profitto che tale modello di organizzazione garantiva si riduceva progressivamente in ragione delle conquiste del movimento operaio, risultando così sempre più indigesto per i proprietari delle imprese stesse (Gallino, 2005); dall’altro era diventato inefficiente nell’estrarre valore da una forza lavoro che, in virtù dell’accresciuto benessere sociale, era più scolarizzata e propensa a stili di vita e orientamenti culturali più individualistici (Beck, 1986; 1999; De Rita e Galdo, 1996).

24A questa inversione di tendenza il fenomeno delle startup offre uno specifico apporto nella rigenerazione della figura dell’imprenditore capitalista e nella mobilitazione «passionale e sentimentale» dei partecipanti alla vita economica. Come abbiamo visto nel paragrafo precedente, gli startupper non sono freddi calcolatori che governano i processi produttivi a distanza ma imprenditori di prima generazione che impongono la propria personalità a un’impresa che fondano e non ereditano, governano secondo il proprio stile e assumendosi personalmente i rischi connessi senza affidarsi ai professionisti del management e alla routine dei quadri intermedi; in essa gli startupper declinano la propria visione e le proprie competenze, non confinando i processi di innovazione nei reparti di ricerca e sviluppo. Emerge cioè una formulazione nuova del binomio imprenditoria-innovazione che contribuisce al superamento di una crisi che, oggi, possiamo interpretare come una fase transitoria del capitalismo novecentesco. L’ideologia startup celebra quindi una duplice imprenditoria dell’inizio: in senso diacronico, dell’inizio della storia del capitalismo, non ancora gravata cioè dai processi di spersonalizzazione e automatizzazione; in senso sincronico, cioè della fase fondativa di un’impresa, ancora a riparo dalla routine aziendale, dalla necessità di conservare porzioni di mercato ecc. In tale rigenerazione la figura dell’imprenditore assume anche alcuni connotati da sempre estranei ad esso: ad esempio l’eroismo che Schumpeter attribuiva al signore feudale. Se tuttavia quest’ultimo acquisiva tali connotati dal suo essere «reggitore di uomini» (ivi, 132), lo startupper li acquisisce dalla sua attitudine piratesca: alla fondazione di un ordine legittimo egli infatti predilige la peregrinazione e i suoi rischi, alla stabilità del dominio un costante mutamento evolutivo ottenuto grazie alla creazione di nuovi progetti e attraverso l’accumulazione di conoscenze e relazioni sempre nuove.

25Gli acceleratori che abbiamo studiato propongono quindi una chiara e coerente visione del mondo non liquidabile come una mera giustapposizione casuale di pratiche socio-economiche orientate al più spinto pragmatismo e in costante mutamento. Per tale ragione abbiamo inteso definirla ideologia. La letteratura socio-economica e la cronaca tuttavia ci dicono che ci sono taluni aspetti che fanno strutturalmente parte del fenomeno e del generale rinnovamento della produzione all’interno del quale esso si inserisce che tuttavia non trovano spazio all’interno di tale configurazione ideologica, dando vita a un processo di rimozione che ruota a nostro avviso intorno a tre nuclei tematici.

26In primo luogo questo processo di rimozione avviene in merito al capitale. Riguardo questo aspetto le startup si mostrano infatti completamente inscrivibili nelle dinamiche egemoni nel capitalismo contemporaneo e in particolar modo con le caratteristiche tipiche dei processi di finanziarizzazione. In primo luogo all’interno dei settori produttivi direttamente legati alle ICT sono in atto, o in corso di formazione, dei grandi oligopoli che fagocitano attraverso acquisizioni tutti i nuovi progetti d’impresa più pericolosi in termini di concorrenza (Gallino, 2011, 208-217): è il caso ad esempio di WhatsApp e Instagram, nate come startup indipendenti nel 2009 e nel 2010 e acquisite da Facebook rispettivamente nel 2012 e nel 2014. Inoltre la descrizione del rapporto tra startupper e venture capitalist proposta dai siti che abbiamo studiato descrive un idillio che a nostro avviso è troppo semplicistico. La letteratura sociologica (Gallino, 2009; Salento e Masino, 2013) che si è occupata delle strategie di investimento del capitale finanziario mostra come esso operi in maniera largamente prevalente adottando un orientamento temporale estremamente corto, nel quale l’unica priorità è la crescita del rendimento dell’investimento operato sul breve periodo, mettendo in secondo piano lo sviluppo industriale, le attività di ricerca e innovazione. Relativamente all’aspetto specifico del rapporto tra startup e venture capital occorre sottolineare che quest’ultimo non è un moloch che si muove all’unisono secondo un’unica strategia, né è estraneo al contesto economico all’interno del quale opera. Pertanto tale rapporto è soggetto ad alcune variabili. Segnaliamo le due a nostro avviso più significative:

    • 4 Lo studio di Dempwolf, Auer e D’Ippolito mostra come sia possibile calcolare l’impatto che gli acce (...)

    esistono varie tipologie di fondi di investimento che operano in maniera differente; gli hedge funds ad esempio, sempre più annoverabili tra gli investitori nelle attività delle startup (Stevenson, 2016), sono tra quelli che adottano l’orientamento più breveperiodista (Metrick e Yasuda, 2007, 9); gli acceleratori dispongono quindi di un portafoglio di potenziali investitori e la scelta su quali coinvolgere dipende da cosa essi intendano per strategia di «successo» (Dempwolf, Auer et al., 2014, 26)4;

  • l’investimento che il venture capital opera nei processi di innovazione non è costante ma ciclico; un mutamento nel contesto economico internazionale, nelle legislazioni nazionali o transnazionali sugli investimenti, la diffusione di una nuova tecnologia o la saturazione del mercato di una vecchia possono in primo luogo determinare una maggiore o minore disponibilità dei venture capitalists ad accordare finanziamenti per startup e processi di innovazione e in secondo luogo rendere preferibili strategie che prediligono il breve o il lungo periodo (Gompers e Lerner, 2003).

27Gli acceleratori servono proprio ad operare una selezione all’interno della pluralità dei soggetti operanti all’interno del settore del venture capital, pertanto non c’è da stupirsi se, presentando le proprie attività, descrivano gli investitori con i quali operano come soggetti virtuosi rimuovendo gli elementi problematici del rapporto tra questi e gli startupper che abbiamo evidenziato e che invece configurano tale rapporto non come un idillio ma come una contrattazione all’interno della quale si confrontano interessi differenti che dispongono di forze differenti.

28Il secondo processo di rimozione ruota invece attorno al lavoro; dagli undici punti che abbiamo analizzato emerge un’immagine della creazione del valore che avviene esclusivamente attraverso la cooperazione tra i fondatori; ciò metterebbe a riparo le startup dalla spersonalizzazione che invece sarebbe un portato inevitabile della produzione in serie e dell’organizzazione del lavoro fordista-taylorista, permettendo così alle startup di presentarsi come fenomeno compiutamente postlavorista e alieno dalle dinamiche di sfruttamento. Se tale visione è problematica già nella fase iniziale, diventa ancor più problematica nella fase successiva; in primo luogo le startup si inseriscono in una fase storica del capitalismo in cui si è verificata, in poco tempo, una moltiplicazione delle persone che su scala globale svolgono un lavoro salariato (Gallino, 2005, 38); quindi o tale fenomeno, pur proponendo una controtendenza, è del tutto marginale in questa fase oppure, ipotesi che a noi pare più convincente, esso ha bisogno (seppure in forme parzialmente nuove) di forza lavoro. A dispetto di un’immagine postmaterialista dei processi di creazione di valore secondo la quale produrre o erogare servizi nei tempi della progressiva automazione dell’organizzazione della produzione significa coinvolgere sempre meno forza-lavoro, sia che la ormai ex-startup si occupi di erogazione di servizi sia che si occupi di produzione materiale ha bisogno di fare ricorso a una forza lavoro coinvolta in forme che non si presentano per nulla aliene alle dinamiche di sfruttamento. Ancora una volta tornare ai casi di successo che hanno trovato accesso nel Pantheon di «Forbes» da cui siamo partiti ci fornisce dei dati interessanti sia sotto un punto di vista quantitativo che qualitativo: Microsoft, al pari di Apple, ha delocalizzato la produzione in aree del pianeta di nuova industrializzazione nella quale impiega grandi quantitativi di persone, mentre è del 2015 una molto discussa inchiesta giornalistica de «The New York Times» sulle condizioni di lavoro presso Amazon che parla di turni sfiancanti e controllo costante (Kantor e Streifeld, 2015). Ma anche l’esperienza dei casi nati più recentemente avvalorano la nostra ipotesi: Foodora, impresa startup di consegna a domicilio di cibi e vivande nata in Germania nel 2014 e pienamente collocabile nel più innovativo settore delle startup, la sharing economy, è salita agli onori delle cronache in Italia nell’ottobre 2016 per la mobilitazione dei riders che si occupavano delle consegne che hanno prommosso quello che è stato chiamato il primo sciopero della sharing economy lamentando «una precarietà estrema e uno stipendio da fame» (Coccorese, 2016).

29L’ultimo, fondamentale, aspetto che è oggetto di rimozione è infine la politica. Come abbiamo visto l’ideologia startup non immagina un mondo astorico privo di transizioni e, tuttavia, attribuisce interamente all’iniziativa dei singoli i processi di innovazione e i salti tecnologici che costituiscono il motore del mutamento storico. Da ciò ne deriva in primo luogo che non ci sono idee diverse di mutamento e in secondo luogo che alla politica non resta nessuna alternativa se non quella tra un illogico tentativo di frenare/rallentare l’unica evoluzione possibile e un ragionevole lasciare che essa si dispieghi liberamente. Tuttavia, già la scelta di delegare all’iniziativa dei singoli e non agli stati nazionali i processi di innovazione costituisce una scelta politica la cui efficacia è suscettibile di valutazioni differenti in virtù dell’orizzonte valoriale che la orienta. Inoltre l’idea stessa che la proliferazione delle startup verificatasi fin’ora sia stata il frutto esclusivo di una delega totale all’iniziativa dei singoli è profondamente sbagliata: lo sviluppo che negli ultimi decenni hanno conosciuto i settori economici più innovativi (come le Ict e le nanotecnologie), nei quali non a caso il fenomeno delle startup si è diffuso più capillarmente, non è stato l’effetto della libera iniziativa dei singoli ma il frutto di scelte di politica economica di medio-lungo periodo e di ingenti investimenti pubblici; è all’interno di questo contesto nel quale lo Stato ha deciso di assumersi rischi insostenibili dai privati (sia per l’onerosità economica che per il lungo periodo richiesto per cominciare a produrre incerti riscontri) che gli attori privati hanno potuto prosperare proponendo prodotti e servizi innovativi sul mercato (Mazzuccato, 2013). Ciò, inoltre, può non avvenire solo con lo stanziamento di finanziamenti pubblici ma anche attraverso la produzione normativa degli stati nazionali che, non limitandosi a prendere atto di quanto si muove nella sfera economica, traccia dei confini tra ciò che è annoverabile come startup e ciò che non lo è, costituendo di fatto una forma di politica economica anche se non prevede l’erogazione di finanziamenti pubblici. Possiamo trovare riscontro di ciò nei contesti che hanno più recentemente prodotto una normativa del settore, ad esempio quello italiano: come abbiamo evidenziato all’inizio di questo saggio la normativa italiana individua tre indicatori tra i quale una startup deve essere in possesso di almeno uno per potersi definire tale: destinazione di una quota di bilancio in ricerca e sviluppo, impiego di personale che svolge o ha svolto attività di ricerca o titolarità di un brevetto. La decisione di stabilire questa terna di criteri ne esclude altri possibili, contribuendo politicamente a determinare il fenomeno; una volta stabilita questa terna, inoltre, una modifica delle normative relative ai tre ambiti coinvolti o dei finanziamenti pubblici ad essi erogati può ulteriormente contribuire a una determinazione politica del fenomeno. Ma di tutti questi aspetti politici del fenomeno non c’è traccia nell’ideologia startup che abbiamo ricostruito studiando gli acceleratori.

4. Conclusioni

30Dal quadro che abbiamo delineato l’ideologia startup si configura quindi da un lato come una sistematica rivendicazione degli aspetti del fenomeno più innovativi e in controtendenza rispetto all’accelerazione dei processi di razionalizzazione che hanno contraddistinto il capitalismo novecentesco e dall’altro come una altrettanto sistematica rimozione dei più problematici elementi conservativi. Questo equilibrio le permette così di presentarsi come un’ideologia proiettata al futuro. I tre processi di rimozione che abbiamo messo in risalto ci raccontano invece di uno scarto tra la promessa che tale ideologia propone e alcuni aspetti relativi alla catena di accumulazione di valore di cui il fenomeno è parte. Fuori da ogni prospettiva positivistica, come noi ci siamo collocati adottando il concetto di ideologia nella sua accezione gramsciana, è tuttavia normale attendersi che non possa darsi una totale aderenza, priva di scarti e aspetti problematici, tra una concezione del mondo che contiene anche un orientamento di valore e aspetti di quello stesso mondo che attori estranei a quell’orientamento di valore descrivono, analizzano e denunciano. Se una critica a tale ideologia è praticabile non lo è quindi a nostro avviso attraverso la denuncia di una sua presunta falsità ma attraverso un’interrogazione sulla sostenibilità politica, etica ed economica di quello scarto, conservando la consapevolezza che una fonte di mobilitazione e una proposta di senso vengono messe in crisi più da una concezione del mondo alternativa che dalle critiche alle sue contraddizioni. Ma, al momento, concezioni alternative del lavoro e dei processi di innovazione nello spazio pubblico non ci sono o sono ancora troppo deboli.

Torna su

Bibliografia

Baratta G. (2004), Americanismo e fordismo, in Frosini F., Liguori G. (a cura di), Le parole di Gramsci, Roma, Carocci.

Beck U. (2000), La società del rischio. Verso una nuova modernità, Roma, Carocci.

Blank S. (2010), What’s A Startup? First Principles, https://steveblank.com/2010 /01/25/whats-a-startup-first-principles/ (ultima visualizzazione: 22.12.2016).

Blank S., Dorf B. (2012), The Startup Owner’s Manual: The Step-By-Step Guide for Building a Great Company, Pescadero, K&S Ranch (ed. it. Startupper. Guida alla creazione di imprese innovative, Milano, Egea, 2013).

Capria Ventures Llc (2015), 2015 Global Best Practices Report on Incubation and Acceleration, https://usf.vc/wp-content/uploads/2015/10/Unitus-Seed-Fund-2015-Global-Best-Practices-Survey-of-Incubators-and-Accelerators.pdf (ultima visualizzazione: 22.12.2016).

Coccorese P. (2016), Protestano i lavoratori di Foodora: “Siamo sottopagati, non fate più ordinazioni”, «La Stampa», http://www.lastampa.it/2016/10/08/cronaca/protestano-i-lavoratori-di-foodora-siamo-sottopagati-non-fate-pi-ordinazioni-Cllj9br7sqQFXwPXnqgiDM/pagina.html (ultima visualizzazione: 22.12.2016).

Cohen S.G., Hochberg Y.V. (2014), Accelerating Startups: The Seed Accelerator Phenomenon, SSRN eLibrary.

Dempwolf C.S., Auer J., D’Ippolito M. (2014), Innovation Accelerators: Defining Characteristic Among Startup Assistance Organizations, Small Business Administration, https://www.sba.gov/sites/default/files/rs425-Innovation-Accelerators-Report-FINAL.pdf (ultima visualizzazione 30.3.2017).

De Rita G., Galdo A. (1996), Intervista sulla borghesia in Italia, Roma-Bari, Laterza.

Gallino L. (2005), L’impresa irresponsabile, Torino, Einaudi.

Id. (2007), Il lavoro non è una merce. Contro la flessibilità, Roma-Bari, Laterza.

Id. (2009), Con i soldi degli altri. Il capitalismo per procura contro l’economia, Torino, Einaudi.

Id. (2011), Finanzcapitalismo. La civiltà del denaro in crisi, Torino, Einaudi.

Gallino L., Borgna P. (2012), La lotta di classe dopo la lotta di classe, Roma-Bari, Laterza.

Gompers P.A., Lerner J. (2003), Short-term America revisited? Boom and bust in the venture capital industry and the impact on innovation, «Innovation Policy and the Economy», 3, pp. 1-27.

Gramsci A. (2007), Quaderni del carcere, a cura di V. Gerratana, Torino, Einaudi.

Hallen B.L., Bingham C.B., Cohen S. (2014), Do accelerators accelerate? A study of venture accelerators as a path to success?, «Academy of Management Annual Meeting Proceedings», 1, 12955.

Harvey D. (2007), Breve storia del neoliberismo, Milano, il Saggiatore.

Hochberg Y., Cohen S., Fehder D. (2016), 2016 Accelerator Rankings, Seed Accelerator Ranking Process, http://seedrankings.com/pdf/sarp_2016_accelerator_rankings.pdf (ultima visualizzazione: 20.10.2016).

Judt T. (2011), Guasto è il mondo, Roma-Bari, Laterza.

Kantor J., Streifeld D. (2015), Inside Amazon: Wrestling big ideas in a bruising workplace, http://www.nytimes.com/2015/08/16/technology/inside-amazon-wrestling-big-ideas-in-a-bruising-workplace.html?_r=1 (ultima visualizzazione: 22/12/16).

Kim J., Wagman L. (2012), Early-Stage Financing and Information Gathering: An Analysis of Startup Accelerators, SSRN eLibrary.

Liguori G. (2004), Ideologia, in Frosini F., Liguori G. (a cura di), Le parole di Gramsci, Roma, Carocci.

Masulli I. (2014). Chi ha cambiato il mondo?, Roma-Bari, Laterza.

Mazzucato M. (2014), Lo stato innovatore, Roma-Bari, Laterza.

Metrick A., Yasuda A. (2007), Venture Capital and the Finance of Innovation, Somerset NJ, John Wiley and Sons.

Peters L., Rice M., Sundararajan M. (2004), The role of incubators in the entrepreneurial process, «Journal of Technology Transfer», 29, pp. 83-91.

Radojevich-Kelley N., Hoffman D.L. (2012), Analysis of accelerator companies: An Exploratory case study of their programs, processes, and early results, «Small Business Institute Journal», 8, 2, pp. 54-70.

Salento A., Masino G. (2013), La fabbrica della crisi. Finanziarizzazione delle imprese e declino del lavoro, Roma, Carocci.

Schumpeter J. (1984), Capitalismo, socialismo democrazia, Milano, ETAS libri.

Stevenson A. (2016), Hedge funds are the new venture firms, «The New York Times», https://www.nytimes.com/2016/04/07/business/dealbook/hedge-funds-are-the-new-venture-firms.html?_r=0 (ultima visualizzazione: 5.4.2017).

Turner F. (2006), From Counterculture to Cyberculture: Stewart Brand, the Whole Earth Network, and the Rise of Digital Utopianism, Chicago, The University of Chicago Press.

Sitografia delle fonti (ultima visualizzazione: 23.8.2016)

500 Startups, Accelerator Frequently Asked Questions, http://500.co/faqs/.

Alchemist Accelerator, Learn more, http://alchemistaccelerator.com/learn-more/.

Amplify, About, http://amplify.la/accelerator#about.

Gupta K., Five Things I Learned at AngelPad, https://medium.com/mammoth-stories/five-things-i-learned-in-angelpad-46c721afc9#..66kwus8g9

Krishna A., What happens at AngelPad – an alumni guest post, https://angelpad.org/b/what-happens-at-angelpad/.

MuckerLab, About, http://www.muckercapital.com/muckerlab/about/.

New Venture Challenge, Manifesto, http://research.chicagobooth.edu/nvc/about-us/manifesto.

Startup Weekend, Attendee FAQ, https://startupweekend.org/attendees/faq.

StartX, StartX’s Accelerator Program, http://startx.com/accelerator.

Teachstars, Frequently Asked Questions, http://www.techstars.com/faq/.

Y Combinator, About Y Combinator – Philosophy, http://www.ycombinator.com/about/#philosophy.

Torna su

Note

1 Nello specifico su questo aspetto la legge recita: «le spese in ricerca e sviluppo sono uguali o superiori al 20% del maggiore valore fa costo e valore totale della produzione della star-up innovativa».

2 Sul suo sito personale possiamo leggere che ha conseguito un dottorato in Computer science a Harvard e ha studiato pittura all’Accademia delle Belle Arti di Firenze.

3 Laddove abbiamo ritenuto utile proporre una citazione letterale delle fonti l’abbiamo fatto proponendo una nostra traduzione italiana delle stesse.

4 Lo studio di Dempwolf, Auer e D’Ippolito mostra come sia possibile calcolare l’impatto che gli acceleratori hanno sulle startup che partecipano ai propri programmi di accelerazione adottando metriche alternative che misurano i risultati su un orizzonte temporale più o meno ristretto.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Alfredo Ferrara, «L’ideologia startup tra rigenerazione capitalistica e processi di rimozione»Quaderni di Sociologia, 73 | 2017, 49-66.

Notizia bibliografica digitale

Alfredo Ferrara, «L’ideologia startup tra rigenerazione capitalistica e processi di rimozione»Quaderni di Sociologia [Online], 73 | 2017, online dal 01 octobre 2017, consultato il 18 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/1658; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.1658

Torna su

Autore

Alfredo Ferrara

Dipartimento di Scienze Politiche - Università degli Studi di Bari “A. Moro” - ferraraalfredo@hotmail.com

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search